indoeuropeo legge verner

3
Karl Verner Legge di Verner Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La legge di Verner, che prende il nome dal linguista danese Karl Verner, descrive il passaggio in proto-germanico dalle occlusive *b, *d, *z, *g e *gʷ alle fricative *f, *θ (trascritta "þ"), *s, *h e *hʷ. Indice 1 Problemi non risolti da Grimm 2 La legge 3 Le fasi della trasformazione 4 Bibliografia 5 Voci correlate Problemi non risolti da Grimm Per approfondire, vedi Legge di Grimm. Jacob Grimm non era riuscito a spiegare perché le consonanti occlusive sorde dell'indoeuropeo, oltre a trasformarsi in spiranti sorde nel proto-germanico (legge di Grimm), si trasformavano, in numerosi casi, in spiranti sonore e, successivamente, spesso in occlusive sonore. Ad esempio, oltre alla derivazione del gotico bhròþar dall'indoeuropeo *bhráter ("fratello"; cfr. sanscrito bhrátar-, greco attico φράτηρ, phràtēr), spesso si verificava un fenomeno differente. Così, ad esempio, dall'indoeuropeo *pətér ("padre"; cfr. sanscrito pitár-, greco πατήρ, patḗr) derivava la forma gotica fádar. Inoltre, non si conosceva la ragione per cui anche */s/ sorda indoeuropea diveniva talvolta la sonora */z/ nel germanico; ad esempio, dall'indoeuropeo *snusá ("nuora") derivano proto-germanico *snuzo, antico islandese snor, antico inglese snoru (in questi ultimi due casi */z/ subì il rotacismo tipico del germanico nordico. La legge La scoperta di Verner fu, secondo la sua formulazione, che il fenomeno di spirantizzazione delle occlusive sorde del proto-germanico, derivate dall'indoeuropeo (Legge di Grimm: p t k > f þ h), si riscontrava allorché non si verificassero contemporaneamente due condizioni: 1) l'occlusiva indoeuropea si trovava tra elementi sonori (vocali e semivocali, consonante nasale o liquida). 2) l’accento libero indoeuropeo cadeva sulla sillaba immediatamente successiva (quindi la consonante che si modifica è in posizione pretonica). Pagina 1 di 3 Legge di Verner - Wikipedia 16/07/2013 http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Verner

description

legge verner ndoeuropeo

Transcript of indoeuropeo legge verner

Page 1: indoeuropeo legge verner

Karl Verner

Legge di Verner

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La legge di Verner, che prende il nome dal linguista danese

Karl Verner, descrive il passaggio in proto-germanico dalle

occlusive *b, *d, *z, *g e *gʷ alle fricative *f, *θ (trascritta

"þ"), *s, *h e *hʷ.

Indice

1 Problemi non risolti da Grimm

2 La legge3 Le fasi della trasformazione4 Bibliografia

5 Voci correlate

Problemi non risolti da Grimm

Per approfondire, vedi Legge di Grimm.

Jacob Grimm non era riuscito a spiegare perché le consonanti

occlusive sorde dell'indoeuropeo, oltre a trasformarsi in

spiranti sorde nel proto-germanico (legge di Grimm), si

trasformavano, in numerosi casi, in spiranti sonore e, successivamente, spesso in occlusive sonore.

Ad esempio, oltre alla derivazione del gotico bhròþar dall'indoeuropeo *bhráter ("fratello"; cfr.

sanscrito bhrátar-, greco attico φράτηρ, phràtēr), spesso si verificava un fenomeno differente. Così,

ad esempio, dall'indoeuropeo *pətér ("padre"; cfr. sanscrito pitár-, greco πατήρ, patḗr) derivava la

forma gotica fádar.

Inoltre, non si conosceva la ragione per cui anche */s/ sorda indoeuropea diveniva talvolta la sonora

*/z/ nel germanico; ad esempio, dall'indoeuropeo *snusá ("nuora") derivano proto-germanico

*snuzo, antico islandese snor, antico inglese snoru (in questi ultimi due casi */z/ subì il rotacismo

tipico del germanico nordico.

La legge

La scoperta di Verner fu, secondo la sua formulazione, che il fenomeno di spirantizzazione delle

occlusive sorde del proto-germanico, derivate dall'indoeuropeo (Legge di Grimm: p t k > f þ h), si

riscontrava allorché non si verificassero contemporaneamente due condizioni:

1) l'occlusiva indoeuropea si trovava tra elementi sonori (vocali e semivocali, consonante nasale o

liquida).

2) l’accento libero indoeuropeo cadeva sulla sillaba immediatamente successiva (quindi la

consonante che si modifica è in posizione pretonica).

Pagina 1 di 3Legge di Verner - Wikipedia

16/07/2013http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Verner

Page 2: indoeuropeo legge verner

Di conseguenza in presenza di questi criteri avveniva la seguente mutazione:

occlusive sorde (p t k) > occlusive sonore (b d g)

Per esempio:

■ indoeuropeo *kṃtóm "cento" > sanscrito śatám, avestico satəm, greco ἑκατόν (hekatòn, composto da ἑ- (da *sm̥ "uno solo", cfr. latino semel "una volta" e greco *σεμς *σμjα *σεμ > εἷς (m.) μία (f.) ἕν (n.) "uno") e -κατόν da *km̥tóm), latino centum /'kɛntum/, ma gotico, antico sassone e antico inglese hund;

■ indoeuropeo *swekrú ("suocera") > sanscrito śváśura-, greco ἑκυρά (hekyrà, da *σϝεκυρά swekyrà), latino socrus, ma antico inglese sweger

sanscr. pitàr > got. fadar (non *faþar)

Le fasi della trasformazione

Secondo Verner, dall'indoeuropeo alle lingue germaniche storiche si verificarono due fasi di trasformazione:

1. le occlusive sorde indoeuropee *p, *t, *k e *kʷ e la fricativa dentale indoeuropea *s divennero in tutti i casi, secondo la legge di Grimm, le fricative sorde proto-germaniche *f, *θ ("þ"), *h e *hʷ, con *s invariata;

2. le fricative sorde proto-germaniche rimasero tali, tranne nei casi in cui si trovarono nelle due situazioni previste dalla legge di Verner, che ne condizionarono la sonorizzazione in */v/, */ð/, */ɣ/, */ɣw/ e */z/.

Lo stesso Verner pose (e su questo tutti gli studiosi sono con lui concordi) come necessarie entrambe le condizioni, non secondariamente quella che l'accento libero indoeuropeo fosse ancora operativo al momento della sonorizzazione; ma ciò, come hanno rilevato molti studiosi successivi, potrebbe essere in contrasto con la natura e la successione dei fenomeni così come storicamente avvenuti. La scoperta dello studioso danese avvenne diversi decenni dopo la teorizzazione della legge di Grimm (1822), ma riguarda con ogni probabilità fenomeni fonetici collocabili in un periodo precedente rispetto a quelli studiati da Grimm: la legge di Verner implica ancora l'esistenza dell'accento libero indoeuropeo, mentre la legge di Grimm risulta consistere in un rafforzamento fonetico (processo di "fortizione"), il cui presupposto, secondo molti studiosi, è proprio il già avvenuto irrigidimento dell'accento germanico sulla prima sillaba radicale.

Pertanto è probabile che le trasformazioni siano avvenute tutte in un'unica fase: le occlusive sorde indoeuropee *p, *t, *k, *kʷ, secondo la legge di Grimm, si trasformarono nelle fricative sorde proto-germaniche *f, *þ, *h, *hʷ, mentre la *s sorda rimase invariata tranne quando le sorde indoeuropee si trovavano nelle due condizioni scoperte da Verner. In questi casi divennero fricative sonore "direttamente", oppure, secondo un'altra ipotesi, attraverso una fase di fricative sorde indipendente dalla legge di Grimm. Successivamente confluirono nelle occlusive sonore, secondo un processo generalizzato di despirantizzazione.

Indoeuropeo Proto-germanico Lingue germaniche storiche

*p, *t, *k, *kʷ, *s *ƀ, *đ, *ǥ, *ǥw, *z b, d, g, gw, z

Pagina 2 di 3Legge di Verner - Wikipedia

16/07/2013http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Verner

Page 3: indoeuropeo legge verner

Bibliografia

■ Anna Morpurgo Davies, La linguistica dell'Ottocento in Giulio C. Lepschy (a cura di), Storia della linguistica, Bologna, Il Mulino, 1994, Vol. 3. pp. 239-240. ISBN 88-15-03452-8

■ Paolo Ramat, Introduzione alla linguistica germanica, 2a ed., Bologna, Il Mulino, 1988, pp. 59

-63. ISBN 88-15-05598-3■ Paolo Ramat, Le lingue germaniche in Anna Giacalone Ramat, Paolo Ramat (a cura di), Le

lingue indoeuropee, Bologna, Il Mulino, 1993, pp. 422-423. ISBN 88-15-03354-8■ Francisco Villar, Gli Indoeuropei e le origini dell'Europa, Bologna, Il Mulino, 1997. ISBN 88-

15-05708-0 (edizione originale: (ES) Francisco Villar, Los Indoeuropeos y los origines de Europa: lenguaje e historia, Madrid, Gredos, 1991. ISBN 8424914716)

■ Moreno Morani; Giovanni Gobber, Il cambiamento linguistico in Linguistica generale,

Milano, McGraw-Hill, 2010, pp. 233-234.

Voci correlate

■ Filologia germanica

■ Fonologia dell'indoeuropeo■ Indoeuropeistica

■ Indoeuropeo■ Lingua proto-germanica■ Rotazione consonantica

Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica

Categorie: Fonetica Fonologia Germanistica Glottologia | [altre]

■ Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 3 giu 2013 alle 23:08.

■ Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le Condizioni d'uso per i dettagli.

Wikipedia® è un marchio registrato della Wikimedia Foundation, Inc.

Pagina 3 di 3Legge di Verner - Wikipedia

16/07/2013http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Verner