Il caso Flusso e corrente 1 idraulico - unibg.it · PDF fileCorrente ed Interpretazione...
date post
18-Feb-2019Category
Documents
view
213download
0
Embed Size (px)
Transcript of Il caso Flusso e corrente 1 idraulico - unibg.it · PDF fileCorrente ed Interpretazione...
Flusso e corrente 1Il caso idraulico
vndt
dV=dS vndt
dS
n v
dSfluido di densit
densit di corrente J
vvJ == dVdm
dtdm
dtdSdt
dVdmdSd === nvnJflusso elementare
portata attraverso una sezione S
temposuperficieattraverso(volume)massad)( ==
SS SnJJ
Conservazione della massa 2Il caso idraulico
=V
dVM flusso uscente da S chiusa = velocit di diminuzione della massa contenuta nel volume
dtd
dVdtd
dtdMdVdS
vVs
==
==
vJ
JnJ
Caso di densit costante 3Il caso idraulicoLiquido incomprimibile o a regime stazionario
=
=
21
21
)(0costante
SS
dSdSlsuSeS
nulladivergenza
nJnJ
J
S2
S1
n
[ ][ ]sm3
)(
=lS
dSnv
vl
l
Portata volumetrica
Correnti elettriche 4Definizioni
vvJ ==dVdQdensit di corrente
Flusso (corrente) elementare
dtdqdS
dtdl
dVdqdS
dVdqd n === nv
)ampre(AsC
scoulomb
==Unit di misura della corrente elettrica
Conservazione della carica Correnti 5
Legge di conservazione della carica
flusso uscente da S chiusa = velocit di diminuzione della carica contenuta
dtddV
dtddVdS
VS
== JJnJ
Per regime stazionario
00 == Jdtd
J solenoidale
Interpretazione microscopica 6Corrente ed elettroni
ze
v1s
vS3
)(m
zecarichedinumeroN =
v== SzeNdSnJIS
pari numericamente alla carica in un cilindro di altezza v1s
Velocit di deriva in Cu 7esempio
Calcolo la velocit degli elettroni in un filo di rame con
S= 1 mm2 e I = 1A
( )C106.1 19=ze
( )( ) 328
26
3
matomi108.3
106.0264
8900Cudiatomomassa
Cudimmassa=N
( ) ( ) ( ) sm105.7
10106.1103.81v 561928
=NzeS
I
Resistenza 8Esempio idraulicoresistenza idraulica in regime viscoso
=
costante di proporzionalit tra caduta di pressione e portata
Jean Lonard Poiseuille (~1850)
pApB
2r [ ]/smportata8 34BA
=
=
rLp
portataresistenzapp
Resistenza elettrica R 9OhmLegge di Ohm
IRVVV == BAAB
R in ohm
( )ampre
voltohm =
VBVAE
J
I
S
L
+
JEL
SRSJRLEV ===AB
resistenza specifica
forma puntuale della legge di OhmS
LRL
SR ==
JE =( ) m107.1 8 per Cu
Resistenza elettrica 10Interpretazione microscopicaConduttore = contenitore con gas di particelle cariche di massa m e carica ze in moto termico a grande velocit che provoca un urto mediamente ogni tempo
zem
ES
( )( )
( )
( )( )
( ) ( ) ( )( )s5.2~
107.1106.1103.8
101.9~
Cuperm107.1
14
821928
31
2
82
=
==
zeNm
zeNmE
mze
NzeJ
Laccelerazione dovuta ad E
mzeEa =
La velocit media proporzionale ad E e al tempo tra urti
Eam
ze =~v
Scale resistivit e lunghezze 11confronto
30 20 10
isolantisemi-condutt
ori
metallisupercon-duttori [m]
m
nucleo universouomo
lunghezza diPlanck
Le scale di resistivit e lunghezze hanno estensioni
enormi e comparabili
0 10 20 30 Log
Combinazione di resistenze 12R in serie
Resistenze in serie
+ + I serie
V1 V2
IVVR
IVR
IVR 21serie2211
+===
2121 serie RRRR +=
Combinazione di resistenze 13R in paralleo
Resistenze in parallelo
+
I1 paralleloV
I2
11 I
VR =
22 I
VR =
21
211
2121
11||RR
RRRR
RR+
=
+=
21 IIVR+
=
Legge di Joule 14Potenza dissipata in RPotenza dissipata nella resistenza + legge di Ohm legge di Joule
Versione integrale
L
ES J
RIWR
VW
RIV
VIdtdqVW
2
2
=
==
==
( )( )( )
2
2
J
EJE
LSJSLEpotenzadidensit
JELSVI
volumepotenza
==
=
=Versione puntuale
Forza elettromotrice 15f.e.m.
Il campo elettrostatico Es conservativo. Presente dentro e fuori la batteria. Il campo elettromotore Em presente solo nella batteria e hacircuitazione non nulla
+
Em Es =
A
B
Forza elettromotrice 16f.e.m.
A circuito aperto allinterno della batteria non passano cariche e il campo nullo
"fuori""dentro"00
stot
smtot
EEEEEJ
==+==
La forza elettromotrice (f.e.m.) la circuitazionedi Em e anche VAB a circuito aperto
BA
B
smA
f.e.m. VVdd === lElE
Bipoli elettrici 17bipoli elettrici = dispositivi con due terminali (poli)
RA
I
BRIV =ABresistenza 2RIW =
AC
BC
QE2
2
s =CQV =ABcapacit
AV
B+ Generatore di VVIW =VV == .f.e.mAB
Reti elettriche 18Definizioni
Reti elettriche = insieme di bipoli con morsetti tra loro collegati mediante conduttori di resistenza trascurabile
Ramo = tratto tra due nodi (=contatti tra poli) caratterizzato da ununica corrente
maglia = cammino chiuso con partenza e arrivo ad un nodo costituito da rami percorsi una sola volta
Reti elettriche 19Leggi di KirchhoffLegge dei nodi(conservazione della carica elettrica) = somma algebrica nulla delle correnti in un nodo
I1
I30321 = III
I2
D
A
B
C
Legge delle maglie= somma nulla delle cadute di potenziale di una maglia
0DACDBCAB =+++ VVVV
Reti elettriche 20Esempio
21 III +=
R2R1
I2
I1
I R
Vg
01122 = RIRI011g =++ RIIRV
segni dei bipoli 21convenzioni
corrente
ad ogni ramo si assegna un verso; la corrente positiva se le cariche + si muovono nel verso
+ I0
generatore di f.e.m.
il valore della f.e.m. V=VAVB e il segno + identifica il primo nodo (A), non necessariamente il polo positivo
+
A
B
V
segni nelle maglie 22maglia
verso di percorrenza arbitrario; segno meno se I ha verso opposto alla percorrenza e se il secondo polo del generatore quello segnato con +
0CDAB =++ VVIRVA B
D C
V R
+
Resistenza interna 23Resistenza interna r del generatore
C
BA
+
C
V R
interno esterno
r R
W
rVW
2
f.e.m. max =
rVWR 4
max2
. =
( )22
2
RrrVrIWr
+==
( )22
2
RrRVRIWR
+==
RrVVIW+
==2
f.e.m.
r
Scarica condensatore 29 I(t)
V(t)RC + +
dtdQI
IRCQ
=
=
RCdt
QdQ
=
( )( )( )RCtItI
RCtVtVRCtQtQ
/exp)0()(/exp)0()(/exp)0()(
===
V(t)/V(0)
t/RC 0 2
1
0
Carica condensatore 30
V(t)R1 +
+
CVb
R V(t)
t /RC 0 42
0
CQ
dtdQRV
dtdQI
CQIRV
+==
+=b
b
=
=
===
=
RCtV
CtQ
RCtqtq
RCt
qdq
CV
CVQq
exp1)(exp)0()(
)0(0)0(
b
b
b
Sicurezza elettrica 31Messa a terra
220 V
neutro
fase
ENEL
R
RcRt
Rl
Rl ImaxMessa a terra della carcassa dell'apparato utilizzatore: sistema passivo affidabilema insufficiente.
I(danno)
Sicurezza elettrica 32Il salvavita
|If-In|>Is ?
If
In
SalvavitaStacca il contatto sulla
fase quando lo sbilancio tra
corrente sulla fase If e corrente sul neutro Insupera per un tempo t(intervento) ~ 100 s
la soglia Is(~10 mA)
Flusso e corrente 1Conservazione della massa2Caso di densit costante3Correnti elettriche4Correnti 5Interpretazione microscopica 6Velocit di deriva in Cu 7Resistenza 8Resistenza elettrica R 9Resistenza elettrica 10Scale resistivit e lunghezze 11Combinazione di resistenze 12Combinazione di resistenze 13Legge di Joule 14Forza elettromotrice 15Forza elettromotrice 16Bipoli elettrici 17Reti elettriche 18Reti elettriche 19Reti elettriche 20segni dei bipoli 21segni nelle maglie 22Resistenza interna 23Il partitoreelettrico24Il partitore con carico25Teorema di Thevnin 26Teorema di Thevnin 27Teorema di Thevnin 28Scarica condensatore 29Carica condensatore 30Sicurezza elettrica 31Sicurezza elettrica 32