FISICA QUANTISTICA Quantizzazione dellenergia Onde materiali Struttura atomica e molecolare...

Post on 02-May-2015

224 views 1 download

Transcript of FISICA QUANTISTICA Quantizzazione dellenergia Onde materiali Struttura atomica e molecolare...

FISICA QUANTISTICAFISICA QUANTISTICA

Quantizzazione dell’energiaQuantizzazione dell’energiaOnde materialiOnde materialiStruttura atomica e Struttura atomica e molecolaremolecolareSpettroscopiaSpettroscopia

11

Effetto fotoelettrico

2

Effetto fotoelettrico

3

Effetto fotoelettrico

4

νmin = Ф/h

Ec = hν ─ Ф = Kmax = e∆Va

∆Va ⇒ potenziale d’arresto

Effetto fotoelettrico

5

Effetto fotoelettrico

6

FOTONI

7

Energia dell’onda elettromagnetica

Le onde elettromagnetiche trasportano energiasotto forma di “particelle di luce” dette fotoni,

emessi o assorbiti in transizioni atomiche o molecolari.L’energia è proporzionale alla frequenza:

E = hcon h = 6.6•10-34 J•s (costante di Planck).

Nella luce visibile l’emissione o l’assorbimento dei fotonidetermina il colore dei corpi:

bianco = emissione di tutte le frequenze visibilinero = assorbimento di tutte le frequenze visibili

Luce gialla: = 600 nm = c/ = (3•108 m/s)/(6•10-7 m) = 0.5•1015 Hz = 5•1014 Hz E = h = (6.6•10-34 J•s)(5•1014 Hz) = 3.3 •10-19 J = 2 eV

Es.

8

Spettro elettromagnetico

= c E = h

ONDERADIO

MICROONDE

INFRA--ROSSOULTRA-

-VIOLETTO

RAGGIX

RAGGIGAMMA

102110–210–410–610–810–1010–1210–14(m) (m)

(Hz)

(Hz) 106108

3 108 Hz

1010101210141016101810201022

(cm)(mm)(m)(Å)(fermi) (nm)

VISIBILE

MeV keVGeV

(eV)

E103106109

700600500400

(nm)

colori

9

Radiazione visibile (Luce)

10

11

Analisi spettrale

• Un’onda policromatica può essere separata nelle sue componenti mediante l’analisi spettrale, che può essere effettuata utilizzando dispositivi che separano spazialmente le componenti di colore diverso.

• Un dispositivo per l’analisi spettrale è costituito da un prisma di vetro, il cui indice di rifrazione varia con la frequenza (dispersione dell’onda e.m.).

• Un altro dispositivo per l’analisi spettrale è il reticolo di diffrazione, che utilizza il fenomeno dell’interferenza per effettuare tale decomposizione.

12

13

Reversibilità delle righe di emissione e di assorbimento

– 1859, G R Kirchhoff e R Bunsen demonstrano la reversibilità delle righe di emissione

14

SpettriLampada

Neon

Idrogeno

Azoto

Mercurio

Ferro

Sodio

Sole

Lampada

Neon

Idrogeno

Azoto

Mercurio

Ferro

Sodio

Sole

Spettri di emissione nel visibile 15

Balmer: metodo scientifico inverso

3,4

5.3462

2

nnmn

n

Johannus Balmer è un insegnante svizzero

Trova una formula analitica che descrive I dati sperimentali della serie di righe visibili dell’idrogeno

Che nella forma:

20

2

2

limite nn

n

Interpreta anche le altre serie di spettri.

12 00 nnedn Balmer

10 n Lyman 30 n Paschen 50 n Pfund40 n Brackett16

r1 = 0.053 nm

17

Atomo di Bohr

18

19

Confinamento orbitale di un’onda

20

Interazione corpuscoli - fenditure

21

Interazione corpuscoli - fenditure

22

Proprietà Ondulatorie delle Particelle

Immagini di diffrazione dello stesso materiale policristallinocon impiego di elettroni di bassa energia (LEED) e radiazioni e.m. a corta lunghezza d’onda (raggi X)

De Broglie 1923:

anche le “particelle” sono “onde”

p=h/

=h/p Davisson e Germer 1927

Raggi X Elettroni

23

Trasmissione

24

Riflessione

Scansione

25

26

Struttura Atomica

27

I fotoni sono emessi da salti di elettroni tra livelli energetici

28

Spettro dell’idrogeno

Spettro prodotto da un tubo a Idrogeno. V=5000 V

Reticolo di diffrazione 600 linee/mm

Serie di BalmerSerie di Pascheninfrarosso

Serie di Paschenultravioletto

29

Struttura atomica

30

Struttura atomica

31

Struttura atomica

32

Struttura atomica

33

Tavola periodica degli elementi

TAVOLA PERIODICA

DI MENDELEEV

Elementi chimici: atomi con diverso Z naturali: da idrogeno (Z=1) a uranio (Z=92) artificiali: tecnezio (Z=43) e transuranici (Z>92)

34

Struttura atomica

35

Struttura atomica

36

Struttura atomica

37

Atomi con più elettroni

Li He

Gli spettri ottici derivano dall’eccitazione degli elettroni più esterni

Li 1s2 2s1

Na 1s22s22p63s1 He 1s2

38

Distribuzione di probabilità di stati atomici

n,l,ml=2,0,0 n,l,ml=2,1,0n,l,ml=2,1,1

39

40

41

Orbitali Molecolari

42

Orbitali Molecolari

43

Orbitali Molecolari

Chimica quantistica (N2):

http://www.shef.ac.uk/chemistry/orbitron/

Orbitali 4f

“Elettronica” : 13,6 eV“Gravità”: 2,2 •10-35 eV

Energie di legame:

44

Misure di assorbimento

Sorgente di luce

Monocromatore

Campione

Rivelazione ed amplificazione

Raccolta dati

I0I

xeII 0

45

Legge di Lambert

II-dI

dx

dI=-Idx

:Coeff. Di Attenuazione

I=I0e-x

SEV (spessore di dimezzamento s)

dI/I = -μdx

∫dI/I = ∫(- μdx)

½I0 = I0exp[- μs] -log2 = - μs s = log2/μ = 0.693/μ46

Strumentazione

Rivelatore

SorgenteMonocromatore

Campione

Scintillatori, rivelatori a stato solido

Lampade ad incandescenzaLampade a gasLaserSorgenti di luce di sincrotrone

SORGENTI

MONOCROMATORIc-Si

RIVELATORI

47

Fluorescenza e fosforescenza

Diseccitazione da singoletto⇒ Energia più elevata⇒ Vita media 10-11 10⌯ -8sec

Diseccitazione da tripletto⇒ Energia ridotta⇒ Vita media: 10-3 10 sec⌯FLUORESCENZA

FOSFORESCENZA48

Fluorescenza e fosforescenza

49

Fluorescenza e Fosforescenza: legge di Stokes

50

Assorbimento e fluorescenza per antracene in soluzione di cicloesano

51

Diagramma di Jablonski

52

Diagramma di Jablonski

53