Laboratorio di Fisica Nucleare, Subnucleare ed Astrofisicataiuti/Lectures/LaboratorioNuSubAs.pdf ·...

110
Laboratorio di Fisica Nucleare, Subnucleare ed Astrofisica Lezione 1 – Introduzione

Transcript of Laboratorio di Fisica Nucleare, Subnucleare ed Astrofisicataiuti/Lectures/LaboratorioNuSubAs.pdf ·...

Laboratorio di Fisica Nucleare, Subnucleare ed Astrofisica

Lezione 1 – Introduzione

2Lezi

one

1 -

Intro

duzi

one

Forze e particelle• Forza gravitazionale

– Mediatore della forza: il gravitone– Intensità molto piccola– Raggio di azione infinito

• Forza elettrodebole– Mediatori della forza: fotone (γ), Z0, W+, W-

– Raggio di azione: γ infinito, Z0, W± << 1 fm

• Forza di colore (QCD)– Mediatore della forza: gluone (q=0, portatore di colore)– Raggio di azione: < 1 fm

• Forza nucleare (QCD a colore 0)– Mediatore della forza: mesone π– Raggio di azione: qualche fm

3Lezi

one

1 -

Intro

duzi

one

Forze e particelle

• Particelle che NON risentono dell’interazioneforte– Leptoni carichi: e±, µ±, τ± elettro-debole– Leptoni neutri: υe, υµ, υτ solo debole

• Particelle che risentono dell’interazione forte– Vengono classificati a seconda del contenuto in

quarks• Barioni (qqq)• Mesoni (q anti-q)

4Lezi

one

1 -

Intro

duzi

one

Possibili sorgenti

• Radioattività– Radioattività naturale– Attivazione presso reattori

od acceleratori

• Acceleratori– Fasci primari– Prodotti di reazione

• Raggi cosmici

5Lezi

one

1 -

Intro

duzi

one

Problematiche sperimentali

• Identificazione degli isotopi radioattivi

• Misura dell’attività

• Identificazione delle particelle

• Progettazione schermature

• …

6Lezi

one

1 -

Intro

duzi

one

Applicazioni

• Ricerca di base

– Fisica nucleare

– Fisica delle Particelle

– Astrofisica

7Lezi

one

1 -

Intro

duzi

one

Applicazioni

• Fisica sanitaria– Diagnostica– Terapia

• Fisica ambientale– Monitoraggio

• Beni culturali– Analisi non distruttive– datazioni

• Energia– Reattori Nucleari a fissione o fusione

8Lezi

one

1 -

Intro

duzi

one

Notazione

•Z = Numero di Protoni (elemento chimico)

•N = Numero di Neutroni (isotopo)

•A = Neutroni + Protoni (massa atomica)

XAZ N X = Simbolo chimico

A = Z + N

9Lezi

one

1 -

Intro

duzi

one

Z

N

A=Z+N

β-

β-

10Lezi

one

1 -

Intro

duzi

one

Decadimenti radioattivi

• Decadimenti α– Emissione di particelle α– Spettro monoenergetico

• Decadimenti β– Emissione di elettroni e neutrini– Spettro continuo

• Decadimenti γ– Associato ai decadimenti precedenti– Spettro monocromatico

11Lezi

one

1 -

Intro

duzi

one

Legge del decadimento

• Andamento esponenziale del numero di nuclei rimasti dopo un tempo t (τ = vita media)

• E’ utile introdurre il tempo didimezzamento

• Probabilità che il decadimentosia avvenuto entro un tempo t

• Probabilità che il decadimentoavvenga nell’intervallo ∆t dopoun tempo t

12Lezi

one

1 -

Intro

duzi

one

Alcuni esempi• Uranio - 238 (nel terreno)

– 4.5 miliardi di anni

• Potassio - 40 (nel terreno e nel corpo)– 1.3 miliardi di anni

• Carbonio - 14 (nei tessuti)– 5730 anni

• Idrogeno - 3 (in acqua)– 12 anni

• Radio - 226 (nel terreno - produce radon)– 1600 anni

• Radon - 222 (nel terreno ed in aria)– 3.8 giorni

• Polonio - 214 (generato dal radon che decade neipolmoni)– 164 microsecondi (0.000164 s)

13Lezi

one

1 -

Intro

duzi

one

Altri esempi

• Iodio - 131 (trattamento della tiroide)– 8 days

• Tecnezio - 99m (medicina nucleare)– 6 hours

• Oro - 198 (terapia anti-tumorale)– 2.7 days

14Lezi

one

1 -

Intro

duzi

one

Sorgente di taratura

15Lezi

one

1 -

Intro

duzi

one

Diagnosi medica

16Lezi

one

1 -

Intro

duzi

one

Ciclo CNO

OeFpOp

HepNpOeN

p

p

HeCeNpC

e

e

e

171716

4

141515

4

131312

+→+→++↑

+

+↓+

+←+←++

↓+

+↑

++→+→+

+

+

+

νγγ

γνγ

νγ

17Lezi

one

1 -

Intro

duzi

one

CLAS

Drift chambersargon/CO2 gas, 35,000 cells

Electromagnetic calorimetersLead/scintillator, 1296 PMTs

Torus magnet6 superconducting coils

Gas Cherenkov counterse/p separation, 216 PMTs

Time-of-flight countersplastic scintillators, 684 PMTs

Large angle calorimetersLead/scintillator, 512 PMTs

18Lezi

one

1 -

Intro

duzi

one

SNO

19Lezi

one

1 -

Intro

duzi

one

NEMO - ANTARES

~70 m

450 m

20Lezi

one

1 -

Intro

duzi

one

Laboratorio di Fisica Nucleare, Subnucleare ed Astrofisica

Lezione 2 – Interazione delle particelle con la materia - particelle pesanti cariche

22Lezi

one

2 –

Inte

razi

one

delle

par

ticel

le c

on la

mat

eria

-pa

rtice

lle p

esan

ti ca

riche Chi sono le particelle cariche pesanti?

• Ioni q=+Z stabili• particella α (4He)

– Mc2 = 3727.38 MeV; q=+2e; stabile• Deutone

– Mc2 = 1875.61 MeV; q=+e; stabile• protone

– Mc2 = 938.27 MeV; q=+e; stabile• Antiprotone

– Mc2 = 938.27 MeV; q=-e; stabile• Mesoni π±

– Mc2=139.57 MeV; q=±e; τ = 26 ns(cτ = 7.80 m)

• Mesoni K±

– Mc2=493.68 MeV; q=±e; τ = 12.4 ns(cτ = 3.71 m)

• Leptoni µ±

– Mc2 = 105.66 MeV; q=±e; τ = 2.2 µs(cτ = 658.65 m)

23Lezi

one

2 –

Inte

razi

one

delle

par

ticel

le c

on la

mat

eria

-pa

rtice

lle p

esan

ti ca

riche Trasformazioni di Lorentz

• Relazione tra Laboratorio e Centro di Massa per una particella

24Lezi

one

2 –

Inte

razi

one

delle

par

ticel

le c

on la

mat

eria

-pa

rtice

lle p

esan

ti ca

riche Trasformazioni di Lorentz

• Relazione tra Laboratorio e Centro di Massa per una particella

• Relazione tra tempo proprio e spazio percorsonel Laboratorio

• Il decadimento pertanto avviene in media dopo un percorso

25Lezi

one

2 –

Inte

razi

one

delle

par

ticel

le c

on la

mat

eria

-pa

rtice

lle p

esan

ti ca

riche Esercizio

• Calcolare la probabilità che un pione di impulsop = 2 GeV/c prodotto al centro di una sfera diraggio R = 4 m decada all’interno della sfera

• Soluzione– Il pione impiegherà un tempo ctCM (riferito al CM!) per

raggiungere la superficie della sfera tale che

– La probabilità di decadimento sarà data da

26Lezi

one

2 –

Inte

razi

one

delle

par

ticel

le c

on la

mat

eria

-pa

rtice

lle p

esan

ti ca

riche Perdita di energia - generalità

• Le particelle cariche non relativistiche perdonoenergia in un mezzo per ionizzazione ed eccitazione atomica

• L’interazione non modifica apprezzabilmente la direzione di moto delle particelle

• A livello macroscopico la perdita di energia ècontinua

27Lezi

one

2 –

Inte

razi

one

delle

par

ticel

le c

on la

mat

eria

-pa

rtice

lle p

esan

ti ca

riche

• Formula di Bethe-Bloch

• La probabilità di interazione è proporzionale al numerodi elettroni

• Bisogna ancora moltiplicare per la densità del materiale

• Per un materiale composito (Regola di Bragg)wj frazione in peso

28Lezi

one

2 –

Inte

razi

one

delle

par

ticel

le c

on la

mat

eria

-pa

rtice

lle p

esan

ti ca

riche Esempio

• Calcolare la perdita di energia in unoscintillatore plastico

• Soluzione– La composizione dello scintillatore è CH con peso

molecolare A=12+1=13, pertanto la perdita di energiasi calcola partendo dalle perdite di energia per Carbonio ed Idrogeno nel seguente modo

29Lezi

one

2 –

Inte

razi

one

delle

par

ticel

le c

on la

mat

eria

-pa

rtice

lle p

esan

ti ca

riche

• Dipendenza dalla particella

• Dipendenza dal materiale

30Lezi

one

2 –

Inte

razi

one

delle

par

ticel

le c

on la

mat

eria

-pa

rtice

lle p

esan

ti ca

riche Bethe-Bloch a bassa energia

• A bassissima energia– rinculo nucleare senza ionizzazione

• A bassa energia contributi da– shell atomiche

– ordini superiori nellaapprossimazione di Born

– segno della carica dellaparticella

• Ad alta energia contributi dalla deformazione del campo elettrico– crescita logaritmica

31Lezi

one

2 –

Inte

razi

one

delle

par

ticel

le c

on la

mat

eria

-pa

rtice

lle p

esan

ti ca

riche Minimum Ionizing Particles (MIPs)

• La perdita di energia per ionizzazione mostra un minimo per βγ ˜ 3

• Per βγ > 3 la risalita è al più un fattore 2

• Per un ampio intervallo diimpulsi la perdita dienergia si puòconsiderare “costante”

32Lezi

one

2 –

Inte

razi

one

delle

par

ticel

le c

on la

mat

eria

-pa

rtice

lle p

esan

ti ca

riche Identificazione delle particelle

• Le particelle carichepossono essereidentificate misurandocontemporaneamenteimpulso e perdita dienergia

• Legge di scala

1

10

0.1 1 10 100

πKpd

-dE/

dx (M

eV g

-1 c

m2 )

p (GeV/c)

33Lezi

one

2 –

Inte

razi

one

delle

par

ticel

le c

on la

mat

eria

-pa

rtice

lle p

esan

ti ca

riche Esercizio

• Ricavare la relazione che lega la perdita dienergia di un protone a quella di una particellaα che attraversano lo stesso materiale

• Soluzione– Dobbiamo applicare la legge di scala

– Da cui si ricava

34Lezi

one

2 –

Inte

razi

one

delle

par

ticel

le c

on la

mat

eria

-pa

rtice

lle p

esan

ti ca

riche Minimum Ionizing Particles (MIPs)

• Minimo di ionizzazione si ha per βγ = 3-3.5

• Dipende dal materiale

35Lezi

one

2 –

Inte

razi

one

delle

par

ticel

le c

on la

mat

eria

-pa

rtice

lle p

esan

ti ca

riche Perdita di energia relativa

• Curva di Bragg

Range

Alta energia ˜ MIP Bassa energia

36Lezi

one

2 –

Inte

razi

one

delle

par

ticel

le c

on la

mat

eria

-pa

rtice

lle p

esan

ti ca

riche Range

• Energia persaattraversando unospessore X

• Distanza percorsa dauna particella dienergia cinetica E0

37Lezi

one

2 –

Inte

razi

one

delle

par

ticel

le c

on la

mat

eria

-pa

rtice

lle p

esan

ti ca

riche Range

• Il range in un materiale dipende ˜Tα

• Particelle diverse nello stesso materiale

• Stessa particella in materiali diversi(Regola di Bragg-Kleeman)

38Lezi

one

2 –

Inte

razi

one

delle

par

ticel

le c

on la

mat

eria

-pa

rtice

lle p

esan

ti ca

riche Schermature

• Se lo spessore attraversato è minore del range R la particella possiede un’energia cineticaresidua

• Si osservi che RX

E=E0 E=Eresidua E=0

R-X

39Lezi

one

2 –

Inte

razi

one

delle

par

ticel

le c

on la

mat

eria

-pa

rtice

lle p

esan

ti ca

riche Esercizio

• Calcolare graficamentel’energia persa per ionizzazione in unospessore X di materiale

• Soluzionea. Si calcola il valore di βγb. Si ricava il range R

corrispondentec. Si calcola R-Xd. Si ricava il valore di βγ a cui

corrisponde il range R-X

a.

b.

c.

d.

40Lezi

one

2 –

Inte

razi

one

delle

par

ticel

le c

on la

mat

eria

-pa

rtice

lle p

esan

ti ca

riche Protoni di alta energia

41Lezi

one

2 –

Inte

razi

one

delle

par

ticel

le c

on la

mat

eria

-pa

rtice

lle p

esan

ti ca

riche Pioni di alta energia

42Lezi

one

2 –

Inte

razi

one

delle

par

ticel

le c

on la

mat

eria

-pa

rtice

lle p

esan

ti ca

riche Richiami di cinematica relativistica

• Consideriamo una reazione a due corpi con formazione di uno stato legato di massa MR:– Due particelle iniziali di massa M1 e M2 ed impulsi

p1=pLab e p2=0 – Possiamo costruire diverse grandezze fisiche invarianti,

il cui valore non dipende dal sistema di riferimento– Per esempio

– Nel Lab (prima)

– Nel CM (dopo)

21

43Lezi

one

2 –

Inte

razi

one

delle

par

ticel

le c

on la

mat

eria

-pa

rtice

lle p

esan

ti ca

riche Esercizio

• Calcolare l’impulso del pione nel laboratorio per eccitare la risonanza ∆(1232) nell’interazionecon il protone

• Soluzione– Dalla relazione ricaviamo

l’energia totale

– Da cui l’impulso

44Lezi

one

2 –

Inte

razi

one

delle

par

ticel

le c

on la

mat

eria

-pa

rtice

lle p

esan

ti ca

riche Adroni ad alta energia

• Per impulsi sufficientemente alti avviene la produzione di mesoni

• Sezione d’urto macroscopica

• Cammino libero medio

• Probabilità di interazione

45Lezi

one

2 –

Inte

razi

one

delle

par

ticel

le c

on la

mat

eria

-pa

rtice

lle p

esan

ti ca

riche Esempio

• Calcolare il cammino libero medio per protonicon p = 1GeV/c in un bersaglio di idrogenoliquido di 2 cm di spessore

• Soluzione

– Che corrisponde ad una probabilità

46Lezi

one

2 –

Inte

razi

one

delle

par

ticel

le c

on la

mat

eria

-pa

rtice

lle p

esan

ti ca

riche

Laboratorio di Fisica Nucleare, Subnucleare ed Astrofisica

Lezione 3 – Interazione delle particelle con la materia - neutroni

48Lezi

one

3 –

Inte

razi

one

delle

par

ticel

le c

on la

mat

eria

-ne

utro

ni

Interazioni del neutrone

• Diffusione elastica– Su protone da luogo al rallentamento

(termalizzazione) del neutrone

• Diffusione inelastica– (n,n’), (n,2n)– Il nucleo rimane in uno stato eccitato e

successivamente decade γ

• Cattura– (n,p), (n,d), (n,α), (n,γ)

• Fissione

49Lezi

one

3 –

Inte

razi

one

delle

par

ticel

le c

on la

mat

eria

-ne

utro

ni

• Il neutrone viene classificato in funzionedell’energia cinetica E

– Alta energia E˜100 MeV

– Neutroni veloci 100 keV < E < 10 MeV

– Neutroni epitermici 0.1 eV < E < 100 keV

– Neutroni termici o lenti E˜kT=1/40 eV

50Lezi

one

3 –

Inte

razi

one

delle

par

ticel

le c

on la

mat

eria

-ne

utro

ni

51Lezi

one

3 –

Inte

razi

one

delle

par

ticel

le c

on la

mat

eria

-ne

utro

ni

Processi elastici

• A bassa energiadiffusione elastica danuclei– Sezione d’urto approx.

costante proporzionale al raggio nucleare R

52Lezi

one

3 –

Inte

razi

one

delle

par

ticel

le c

on la

mat

eria

-ne

utro

ni

Processi inelastici

• Cattura radiativa– Formula di Breit-Wigner

– Lontano dalla risonanza (E<<E0)

– Alla risonanza

53Lezi

one

3 –

Inte

razi

one

delle

par

ticel

le c

on la

mat

eria

-ne

utro

ni

Processi inelastici

54Lezi

one

3 –

Inte

razi

one

delle

par

ticel

le c

on la

mat

eria

-ne

utro

ni

Processi inelastici

55Lezi

one

3 –

Inte

razi

one

delle

par

ticel

le c

on la

mat

eria

-ne

utro

ni

Diffusione nel materiale

• Interazione con materia discreta– Il neutrone si muove liberamente tra due punti di

interazione• Probabilità che in neutrone

interagisca in uno spazio dx

• Probabilità che il neutronenon interagisca nel percorso x

– Intensità del flusso neutronico

– Cammino libero medio

56Lezi

one

3 –

Inte

razi

one

delle

par

ticel

le c

on la

mat

eria

-ne

utro

ni

Diffusione nel materiale

• Effetti della diffusione sul fascio iniziale– Il neutrone viene assorbito e scompare– il neutrone viene diffuso ad angolo diverso– Il neutrone perde energia per scattering elastico su

protone

• Una volta termalizzato il neutrone diffonde finoal decadimento

• Equazione di diffusione

57Lezi

one

3 –

Inte

razi

one

delle

par

ticel

le c

on la

mat

eria

-ne

utro

ni

Equazione di diffusione

• Equazione di continuità

• Legge di Fick Eq. di diffusione

Variazione del numero di n dienergia E dentroil volume V

Rate diproduzione dineutroni dienergia E in V

Rate diassorbimento dineutroni in V

Rate di perdita dineutroni in V

Escono da V

Rate diproduzione dineutroni dienergia E’ in V

Perdono energia

58Lezi

one

3 –

Inte

razi

one

delle

par

ticel

le c

on la

mat

eria

-ne

utro

ni

Moderazione

• Il meccanismo principale di perdita di energiaper neutroni veloci è la diffusione elastica

• L’energia cinetica finale E varia nel range

su H:

• L’angolo di diffusione θCM è invece uniforme(diffusione a bassa energia in onda s)

59Lezi

one

3 –

Inte

razi

one

delle

par

ticel

le c

on la

mat

eria

-ne

utro

ni

Moderazione

• La distribuzione di energia E’ del neutronedipende dal numero di urti

• Per l’idrogeno

• Domanda: quante diffusioni sono necessarie per rallentare un neutrone fino ad E?

– Letargia

60Lezi

one

3 –

Inte

razi

one

delle

par

ticel

le c

on la

mat

eria

-ne

utro

ni

Problema

• Calcolare il numero medio di urti necessario per termalizzare un neutrone di energia E0=1 MeV in Carbonio ed in Idrogeno

• Soluzione– Calcolo la letargia in Carbonio ed in Idrogeno

– Successivamente ricavo n

Laboratorio di Fisica Nucleare, Subnucleare ed Astrofisica

Lezione 4 – Interazione delle particelle con la materia – elettroni 1

62Lezi

one

4 –

Inte

razi

one

delle

par

ticel

le c

on la

mat

eria

–el

ettro

ni 1

Perdita di energia per un muone

63Lezi

one

4 –

Inte

razi

one

delle

par

ticel

le c

on la

mat

eria

–el

ettro

ni 1

• Elettroni– Ionizzazione– Scattering Møller (scattering elettrone-elettrone)– Bremsstrahlung

• Positroni– Ionizzazione– Scattering Bhabha (scattering elettrone-positrone)– Annichilazione (con produzione di due fotoni di

energia k = 0.511 MeV)– Bremsstrahlung

64Lezi

one

4 –

Inte

razi

one

delle

par

ticel

le c

on la

mat

eria

–el

ettro

ni 1

Scattering Møller e Bhabha

• Scattering Møller diffusione elastica elettrone-elettrone(fermioni identici)

• Scattering Bhabha diffusione elastica elettrone-positrone

• Sono sensibili alla polarizzazione delle particelle

• Scattering Møller utilizzato per misurare la polarizzazionedei fasci elettroni

• Scattering Bhabha utilizzato per misurare la luminositàdei collider

65Lezi

one

4 –

Inte

razi

one

delle

par

ticel

le c

on la

mat

eria

–el

ettro

ni 1

Bremsstrahlung

• Processo competitivo alla ionizzazione

• Grande perdita di energia in eventi singoli

• Lunghezza di Radiazione X0– Distanza corrispondente ad una energia residua

dell’elettrone pari a E’=E/e

• Per un composto

66Lezi

one

4 –

Inte

razi

one

delle

par

ticel

le c

on la

mat

eria

–el

ettro

ni 1

Bremsstrahlung

• Fenomeno discreto

• Ad ogni interazione vieneemesso un fotone dienergia compresa tra 0 e E

E

E’=E-k

k

67Lezi

one

4 –

Inte

razi

one

delle

par

ticel

le c

on la

mat

eria

–el

ettro

ni 1

Bremsstrahlung

• Ad alte energie la perditadi energia per radiazionediventa il meccanismodominante

• Energia critica Ec– è l’energia dell’elettrone

per cui la perdita di energiaper radiazione eguaglia la perdita di energia per ionizzazione

• Nei solidi

68Lezi

one

4 –

Inte

razi

one

delle

par

ticel

le c

on la

mat

eria

–el

ettro

ni 1

Energia critica per muoni

• Tutte le particelle cariche ultrarelativisticheperdono energia per irraggiamento

• Anche per muoni l’energia critica dipende dallafase del mezzo

69Lezi

one

4 –

Inte

razi

one

delle

par

ticel

le c

on la

mat

eria

–el

ettro

ni 1

Scattering multiplo

• L’elettrone può fare scattering Rutherford suinuclei

• Nell’attraversare uno spessore x subisce unadeviazione trasversale yplane ed una deflessioneangolare θplane

70Lezi

one

4 –

Inte

razi

one

delle

par

ticel

le c

on la

mat

eria

–el

ettro

ni 1

Scattering multiplo

• Trascurando le diffusioni (rare) a grande angolo(>10°) la distribuzione di probabilità dell’angolodi diffusione è gaussiana

• Teoria di Moliere

71Lezi

one

4 –

Inte

razi

one

delle

par

ticel

le c

on la

mat

eria

–el

ettro

ni 1

Straggling in assorbitori spessi

• Fluttuazioni nella perdita di energia descrittadalla Bethe-Bloch

• Per grandi spessori si approssimano con unagaussiana (teorema del limite centrale)

• Per particelle non relativistiche

• Per particelle relativistiche

72Lezi

one

4 –

Inte

razi

one

delle

par

ticel

le c

on la

mat

eria

–el

ettro

ni 1

Straggling in assorbitori sottili

• Il limite di spessore sottile è determinato da

• Teoria di Landau κ ≤ 0.01

• Teoria di Vavilov κ ≤ 10

• Coda ad alta energia

73Lezi

one

4 –

Inte

razi

one

delle

par

ticel

le c

on la

mat

eria

–el

ettro

ni 1

Esercizio

• Stimare la distribuzione di perdita di energia per un muone di impulso p=100MeV/c in 300µm di Si

• Soluzione– Bisogna determinare κ

74Lezi

one

4 –

Inte

razi

one

delle

par

ticel

le c

on la

mat

eria

–el

ettro

ni 1

Proprietà fisiche di scintillatori inorganici

25.922.436.536.529.922.041.4λI (cm)

7.913.05.65.66.69.24.8dE/dx(MeV/cm)

2.62.23.83.83.42.44.5RM (cm)

1.680.891.851.852.051.122.59X0 (cm)

6.168.284.534.534.897.133.67ρ (gcm-3)

CeF3PbWO4CsICsI(Tl)BaF2BGONaI (Tl)

75Lezi

one

4 –

Inte

razi

one

delle

par

ticel

le c

on la

mat

eria

–el

ettro

ni 1

Proprietà ottiche di scintillatori inorganici

NoNoPocoPocoPocoNoMoltoIgroscopico

0.100.01f 0.10 s 0.02

0.40f 0.05 s 0.20

0.151.00Luminosità

1.682.161.801.801.562.201.85n

310-340440-500f 305 s 480

565f 220 s 310

480410λ (nm)

10-305-1510, 36 1000

1000f 0.7 s 620

300250τ(ns)

CeF3PbWO4CsICsI(Tl)BaF2BGONaI (Tl)

76Lezi

one

4 –

Inte

razi

one

delle

par

ticel

le c

on la

mat

eria

–el

ettro

ni 1

Laboratorio di Fisica Nucleare, Subnucleare ed Astrofisica

Lezione 5 – Interazione delle particelle con la materia – elettroni 2

78Lezi

one

5 –

Inte

razi

one

delle

par

ticel

le c

on la

mat

eria

–el

ettro

ni 2

Effetto Cherenkov

• La radiazione Cherenkov viene prodotta da unaparticella carica che simuove in un mezzo ad una velocità superiore a quella della luce nellostesso mezzo

• Meccanismo simile al “bang” supersonico

79Lezi

one

5 –

Inte

razi

one

delle

par

ticel

le c

on la

mat

eria

–el

ettro

ni 2

Effetto Cherenkov

• Se vpart>c/n il moto dellaparticella forma un fronted’onda coerente che sipropaga ad un angolo

• N.B. l’emissione avvienesolo se

θC

(c/n)t

vpartt

vpartt

(c/n)t

80Lezi

one

5 –

Inte

razi

one

delle

par

ticel

le c

on la

mat

eria

–el

ettro

ni 2

Effetto Cherenkov

• Nell’attraverso di uno spessore L finito la perditadi energia è data da

• Quindi se L è piccolo la radiazione Cherenkov presenta una struttura diffrattiva con il massimoprincipale per

• Se L è grande

81Lezi

one

5 –

Inte

razi

one

delle

par

ticel

le c

on la

mat

eria

–el

ettro

ni 2

Energia emessa

• La perdita di energia è lineare con lo spessoreattraversato

• E’ quantitativamente trascurabile

• Nel disegno di rivelatori di luce Cherenkov èopportuno calcolare il numero di fotoni emessiper unità di energia o di lunghezza d’onda

82Lezi

one

5 –

Inte

razi

one

delle

par

ticel

le c

on la

mat

eria

–el

ettro

ni 2

Intensità luminosa

• Poichè la luce Cherenkov viene rivelata dafotomoltiplicatori con finestra sensibilecompresa in prima approssimazione tra 350 nm e 550 nm, il numero medio di fotoni rivelabili èpari a

Laboratorio di Fisica Nucleare, Subnucleare ed Astrofisica

Lezione 6 – Interazione delle particelle con la materia – fotoni

Lezi

one

6 –

Inte

razi

one

delle

par

ticel

le c

on la

mat

eria

–fo

toni

84

Scattering Thomson e Rayleigh

• Thomson: diffusione classica su un elettrone

• Rayleigh: diffusione su atomo (scattering coerente)

• Non c’è trasferimento di energia

Lezi

one

6 –

Inte

razi

one

delle

par

ticel

le c

on la

mat

eria

–fo

toni

85

Effetto fotoelettrico

• Il fotone viene assorbito da un atomo e vieneemesso un elettrone con energia definita

• Il fotone deve possedere almeno l’energia dilegame dell’elettrone

• Forte dipendenza da Z

• Per energie superiore allashell K

Lezi

one

6 –

Inte

razi

one

delle

par

ticel

le c

on la

mat

eria

–fo

toni

86

Scattering Compton

• L’energia viene ridistribuita trafotone diffuso ed elettrone

• Sezione d’urto di Klein-Nishina

• L’energia del fotone diffuso ha un valore minino a θ=180° pari a

?

T

hνhν ’

Lezi

one

6 –

Inte

razi

one

delle

par

ticel

le c

on la

mat

eria

–fo

toni

87

0

1

2

3

4

5

6

7

8

0 0.5 1 1.5

hν = 0.5 MeVhν = 1 MeVhν = 2 MeV

T (MeV)

Scattering Compton

• Compton edge– L’elettrone diffuso possiede

un’energia cineticacompresa tra 0 e Tmax

– La distribuzione deglielettroni è piccata ad altaenergia

Lezi

one

6 –

Inte

razi

one

delle

par

ticel

le c

on la

mat

eria

–fo

toni

88

Produzione di coppie

• Il fotone interagisce con ilcampo coulombiano del nucleo e produce unacoppia e+ e-

• La descrizione del processo è legata a quella dellabremsstrahlung

Lezi

one

6 –

Inte

razi

one

delle

par

ticel

le c

on la

mat

eria

–fo

toni

89

Dipendenza dall’energia

• Bassa energia (< 100 KeV)– Effetto fotoelettrico

• Media energia (100 KeV –1 MeV)– Diffusione Compton

• Alta energia (> 1 MeV)– Produzione di coppie

• N.B. processi nuclearitrascurabili

Lezi

one

6 –

Inte

razi

one

delle

par

ticel

le c

on la

mat

eria

–fo

toni

90

Dipendenza dal materiale

• Riassumendo

– Effetto fotoelettrico dipende da Z5

– Effetto Compton dipende da Z• La diffusione avviene sul singolo elettrone

– Produzione di coppie dipende da Z2

• Il fotone interagisce con il campo Coulombiano del nucleo

Lezi

one

6 –

Inte

razi

one

delle

par

ticel

le c

on la

mat

eria

–fo

toni

91

Problema

• Interpretare il seguente spettro di 137Cs ottenutocon uno scintillatore inorganico

Lezi

one

6 –

Inte

razi

one

delle

par

ticel

le c

on la

mat

eria

–fo

toni

92

Soluzione

• Assumiamo che solo l’energia portata dallacomponente elettronicadello sciame vengaassorbita e convertita

• γ diffusi a 180° ed assorbitiper effetto fotoelettrico

• Testa della distribuzionedegli elettroni Compton

Lezi

one

6 –

Inte

razi

one

delle

par

ticel

le c

on la

mat

eria

–fo

toni

93

Soluzione

Picco fotoelettrico

Plateau Compton

Raggi X

Diffusione all’indietro Limite Compton

Lezi

one

6 –

Inte

razi

one

delle

par

ticel

le c

on la

mat

eria

–fo

toni

94

Sciame elettromagnetico

• Nella propagazione all’interno di un mezzo un fotone (od un elettrone) produce nuovi fotonied elettroni ridistribuendo l’energia tra le particelle dello sciame

• x=0 γ con energia E0produzione una coppia

• x=X0 e+ e- con energia media E0/2bremsstrahlung

• x=2X0 e+ γ e- γ con energia media E0/4bremsstrahlung, prod. di 2 coppie

• x=3X0 e+ γ e+ e- e- γ e+ e- con energia E0/8 • Il processo prosegue finchè E>Ec

Lezi

one

6 –

Inte

razi

one

delle

par

ticel

le c

on la

mat

eria

–fo

toni

95

Composizione longitudinale

• Descrizione medianteuna distribuzione Gamma

• b si ricava dal plot

• a dalla relazione

Lezi

one

6 –

Inte

razi

one

delle

par

ticel

le c

on la

mat

eria

–fo

toni

96

Dimesione trasversa

• La sezione dello sciame è descritta dal raggio diMoliere

• Un cilindro di raggio RM contiene il 90% dellosciame

• Un cilindro di raggio 3.5 RM contiene il 99%

• Per un composto

Lezi

one

6 –

Inte

razi

one

delle

par

ticel

le c

on la

mat

eria

–fo

toni

97

Attenuazione di un flusso di fotoni

• Poichè il processo di interazione con la materiaè discreto possiamo scrivere la “solita”espressione per l’attenuazione dell’intensità del fascio

• Lunghezza di attenuazione

• Probabilità di interazione entro una distanza x

Lezi

one

6 –

Inte

razi

one

delle

par

ticel

le c

on la

mat

eria

–fo

toni

98

La lunghezza di assorbimento

Lezi

one

6 –

Inte

razi

one

delle

par

ticel

le c

on la

mat

eria

–fo

toni

99

Interazioni nucleari

• Nei nuclei σA˜Aσγp– Effetto di volume

Lezi

one

6 –

Inte

razi

one

delle

par

ticel

le c

on la

mat

eria

–fo

toni

100

Problema

• Calcolare la massima energia di un raggiocosmico (protone) per non interagire con ilfondo cosmico di micro-onde (MWBG)

• Soluzione– Bisogna calcolare la massa invariante del sistema

protone-fotone nell’ipotesi di protone ultrarelativisticoed imporre che sia minore della soglia di produzionedella risonanza ∆.

– Noto come limite GZK

Laboratorio di Fisica Nucleare, Subnucleare ed Astrofisica

Lezione 7 – Interazione delle particelle con la materia – neutrini

Lezi

one

7 –

Inte

razi

one

delle

par

ticel

le c

on la

mat

eria

–ne

utrin

i

102

Introduzione

• Il meccanismo di interazione ècomplesso– Prevede lo scambio di un bosone vettore

di massa ˜80GeV

– Corrente neutra (le particelle finali sonouguali a quelle iniziali)

– Corrente carica (le particelle finali hannocarica ±1 di quelle iniziali

– Dipende dall’elicità delle particelle!

Lezi

one

7 –

Inte

razi

one

delle

par

ticel

le c

on la

mat

eria

–ne

utrin

i

103

Corrente carica e neutra

• Corrente carica– Possono interagire solo leptoni con

elicità levogira

– Viene mantenuto il “flavour” dellafamiglia

• Corrente neutra– Anche le particelle destrogire

possono interagire

– L’elicità non cambia nell’interazione

LLL

e

e

−−− τ

νµνν τµ ;;

−−−RRRe τµ ;;

WdRW

dL

WuRW

uL

WlRW

lL

gg

gg

gg

g

θθ

θθ

θθ

ν

22

22

22

sin31sin

31

21

sin32sin

32

21

sinsin21

21

=+−=

−=−=

=+−=

= WR

WL

QgQIg

θθ

2

23

sinsin

−=−=

Lezi

one

7 –

Inte

razi

one

delle

par

ticel

le c

on la

mat

eria

–ne

utrin

i

104

Esempi

• Corrente carica

• Corrente neutra

• Corrente carica + neutra

+

Lezi

one

7 –

Inte

razi

one

delle

par

ticel

le c

on la

mat

eria

–ne

utrin

i

105

Sezione d’urto totale

• Sezione d’urto piccolissima

• Lineare con l’energia

( )

( )

neutracEggEee

caricacEEe

neutracEggEee

ncccEggEee

ncccEggEee

LR

e

RL

LRee

RLee

.08.0*2312

.22

.09.0*2312

....23.0*21312

....55.0*23112

022

0

00

022

0

022

0

022

0

ννµµ

ννµ

ννµµ

νν

νν

σσσσνν

σσσσνµν

σσσσνν

σσσσνν

σσσσνν

=

+=→

==→

=

+=→

+=

++=→

+=

++=→

−−

−−

−−

−−

−−

GeVcmGm Fe /106.8 2422

0−×==

πσ

Lezi

one

7 –

Inte

razi

one

delle

par

ticel

le c

on la

mat

eria

–ne

utrin

i

106

Sezione d’urto differenziale

( ) ( )[ ]

( ) ( )[ ]

( )[ ]

( )[ ]2220

0

2220

2220

2220

12

2

12

112

112

LR

e

RL

LRee

RLee

gygEdydee

Edyde

gygEdydee

gygEdydee

gygEdydee

−+=→

=→

−+=→

+−+=→

−++=→

−−

−−

−−

−−

−−

νµµ

νµ

νµµ

ν

ν

σσ

νν

σσ

νµν

σσ

νν

σσ

νν

σσ

νν

31≈

→→

−−

−−

e

ee

eeeνµν

νν

µ

1.0≈→

→≈

→−−

−−

−−

−−

ee eee

eee

νµν

νν

νµν

νν

µ

µµ

µ

µµ

32≈

→→

−−

−−

e

ee

eeeνµν

νν

µ

0

0.2

0.4

0.6

0.8

1

1.2

0 0.2 0.4 0.6 0.8 1

νee-→ν

ee-

νee-→ν

ee-

νµe-→ν

µe-

νµe-→µ−ν

e

νµe-→ν

µe-

y

Lezi

one

7 –

Inte

razi

one

delle

par

ticel

le c

on la

mat

eria

–ne

utrin

i

107

Interazione con adroni

• Per energie inferiori ad 1 GeV l’interazione dei neutrini con gli adroni (e nuclei) è dominata dai processi elastici (eccitazione livelli nucleari)

• Transizione di Fermi– L’elettrone viene emesso in avanti

• Transizioni di Gamow-Teller– L’elettrone viene emesso all’indietro

Lezi

one

7 –

Inte

razi

one

delle

par

ticel

le c

on la

mat

eria

–ne

utrin

i

108

Interazione con adroni

• Per energie superiori ad 1 GeV l’interazione dei neutrini con gli adroni è dominata dai processi inelastici

• Bisogna usare il modello del Deep Inelastic Scattering (DIS) dove il neutrino interagisce con il singolo quark che possiede una frazione x del momento dell’adrone

adroninucleoneadronilnucleone

ll

l

+→++→+ −

ννν

CC νµ Sezione d’urto totale

Lezi

one

7 –

Inte

razi

one

delle

par

ticel

le c

on la

mat

eria

–ne

utrin

i

109

Scattering νl + N→ l- + X

• Proprietà generali:

– il rapporto con la sezione d’urto puramente leptonica è

– cresce linearmente con Eν

– il rapporto per σ tra neutrino ed antineutrino ècirca 3

– per energie basse per poi tendere a 2 al cresce di E

( ) [ ]

+=+=→ −

qqF

npl xxMEGl31

21 2

νπσσνσ

( ) [ ]

+=+=→ +

qqF

npl xxMEGl31

21 2

νπσσνσ

3108.1 ×≈em

M

Lezi

one

7 –

Inte

razi

one

delle

par

ticel

le c

on la

mat

eria

–ne

utrin

i

110

Scattering νl + N→ νl + X

• C’è solo il contributo della corrente neutra

( ) [ ]

( ) ( ) ( ) ( )[ ]

( ) ( ) ( ) ( )[ ]

+++

+

+++

=+=→

2222

2222

2

31

31

21

dL

uL

dR

uRq

dR

uR

dL

uLq

F

npll

ggggx

ggggxMEG

νπ

σσννσ