I Bonus per lo scritto del corso di Fisica Nucleare e...

9
Nome e Cognome: Docente: I Bonus per lo scritto del corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I ( A.A. 2011-2012 ) 11 Aprile 2012 Problema 1: Al collisore Hera del laboratorio Desy di Amburgo, un fascio di elettroni di 20 GeV collide con uno di protoni di 300 GeV ad un angolo Θ = 10 0 . Calcolare: 1) l’energia totale nel sistema del centro di massa, E CM ; 2) l’energia totale nel laboratorio, E Lab , nel caso di un fascio di elettroni incidente su un bersaglio fisso di protoni che dia lo stesso valore di E CM calcolato in 1). [ M p = 938 MeV/c 2 , M e = 0.5 MeV/c 2 ] Problema 2: Un bersaglio di idrogeno liquido, di densità ρ = 0.071 g cm -3 e volume V = 125 cm 3 , è bombardato da un fascio monoenergetico di pioni negativi con un flusso Φ = 2×10 7 m -2 s -1 e si osserva la reazione π - + p π 0 + n rivelando i fotoni del decadimento π 0 γγ, che avviene nel 98.8% dei casi. Calcolare il numero di γ emessi per secondo se la sezione d’ urto è σ = 40 mb.

Transcript of I Bonus per lo scritto del corso di Fisica Nucleare e...

Page 1: I Bonus per lo scritto del corso di Fisica Nucleare e ...ippolitv/pdf/fns1_raccolta_bonus1.pdfSoluzione I Bonus per lo scritto del corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I ( A.A. 2011-2012

Nome e Cognome: Docente:

I Bonus per lo scritto del corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I( A.A. 2011-2012 )

11 Aprile 2012

Problema 1:Al collisore Hera del laboratorio Desy di Amburgo, un fascio di elettroni di 20 GeV collide con uno di protoni di 300 GeV ad un angolo Θ = 100 .Calcolare:

1) l’energia totale nel sistema del centro di massa, ECM;2) l’energia totale nel laboratorio, ELab, nel caso di un fascio di elettroni

incidente su un bersaglio fisso di protoni che dia lo stesso valore di ECM calcolato in 1).

[ Mp = 938 MeV/c2 , Me = 0.5 MeV/c2 ]

Problema 2:Un bersaglio di idrogeno liquido, di densità ρ = 0.071 g cm-3 e volume V = 125 cm3, è bombardato da un fascio monoenergetico di pioni negativi con un flusso Φ = 2×107 m-2 s-1 e si osserva la reazione π- + p → π0 + n rivelando i fotoni del decadimento π0 → γγ, che avviene nel 98.8% dei casi.Calcolare il numero di γ emessi per secondo se la sezione d’ urto è σ = 40 mb.

Page 2: I Bonus per lo scritto del corso di Fisica Nucleare e ...ippolitv/pdf/fns1_raccolta_bonus1.pdfSoluzione I Bonus per lo scritto del corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I ( A.A. 2011-2012

Soluzione I Bonus per lo scritto del corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I

( A.A. 2011-2012 ) 11 Aprile 2012 ore 11, Aule M. Conversi e N. Cabibbo

Problema 1:(c=1; )

1) L’energia totale nel centro di massa è la massa invariante del sistema :

2) Per un urto con protone fisso nel laboratorio si ha:

Problema 2:Il numero di protoni nel bersaglio è:

In seguito a ogni reazione vengono prodotti 2 γ, quindi vengono emessi 855 γ al secondo (845 se si considera il B.R.(π0→2γ)=98.8%)

Page 3: I Bonus per lo scritto del corso di Fisica Nucleare e ...ippolitv/pdf/fns1_raccolta_bonus1.pdfSoluzione I Bonus per lo scritto del corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I ( A.A. 2011-2012

Nome e Cognome: Docente:

I Bonus per lo scritto del corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I( A.A. 2012-2013 )

Mercoledì 10 aprile 2013

Problema 1:Un fascio di particelle di sezione S = 5 cm2 incide su un blocco di rame di spessore l = 0.7 cm. a) calcolare il numero di nuclei intercettati dal fascio;b) se la sezione d’urto totale è σ = 20 mb, calcolare la frazione del fascio che viene diffusa.[ ACu = 63; ρCu = 8.9 g/cm3 ]

Problema 2: Un fascio di π- è rallentato in un bersaglio di idrogeno liquido ed interagisce da fermo attraverso la reazione π- + p → π0 + n , chiamata di “ scambio carica “, nella quale vengono prodotti i π0 . Calcolare:i) la velocità del π0;ii) l’energia cinetica del neutrone n;iii) la distanza percorsa dal π0 nel laboratorio se la sua vita media è di 10−16 secondi;iv) l’energia massima dei fotoni dal decadimento del π0 nel sistema del laboratorio. [m!- = 139.6 MeV/c2 , mp = 938.3 MeV/c2,

m!0 = 135.0 MeV/c2 , mn = 939.6 MeV/c2]

Page 4: I Bonus per lo scritto del corso di Fisica Nucleare e ...ippolitv/pdf/fns1_raccolta_bonus1.pdfSoluzione I Bonus per lo scritto del corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I ( A.A. 2011-2012

Soluzione I Prova di “ Bonus “ per l’esonero dallo scritto del corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I

( A.A. 2012-2013 ) mercoledì 10 Aprile 2013

Soluzione 1 a) Il numero di centri scatteratori:

b) La frazione del fascio che viene scatterata:

Soluzione 2 π� e p interagiscono da fermi, quindi siamo nel C.M. con (c=1):

Per la conservazione dell’energia:

√ √ √

√(

)( )

√(

)( )

( )

( )

( )

( ) (

)

√ (

) ( )

Page 5: I Bonus per lo scritto del corso di Fisica Nucleare e ...ippolitv/pdf/fns1_raccolta_bonus1.pdfSoluzione I Bonus per lo scritto del corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I ( A.A. 2011-2012

i) √

o

;

ii) √ ; iii) ( )

;

iv) Nel sistema di riferimento in cui il S0 è fermo, l’energia dei due fotoni vale:

Con la T.L. ottengo l’energia dei fotoni nel sistema con il S0 in movimento:

( ) ( )

L’energia è massima per Tc=0 (emissione del fotone in avanti):

( )

Page 6: I Bonus per lo scritto del corso di Fisica Nucleare e ...ippolitv/pdf/fns1_raccolta_bonus1.pdfSoluzione I Bonus per lo scritto del corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I ( A.A. 2011-2012

Nome e Cognome: Docente:

I Bonus per lo scritto del corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I( A.A. 2013-2014 )

Problema 1:Un fascio di positroni di energia E = 100 MeV si annichila su una targhetta fissa di elettroni producendo due fotoni: e+ + e− → γ 1 + γ 2 .

Il fotone γ1 viene emesso ad un angolo ϑ1* = 30° nel sistema del centro di massa.

Determinare:a) L’energia dei due fotoni nel sistema del centro di massa;b) Le energie e le direzioni dei due fotoni nel sistema del laboratorio.[me = 0.511 MeV/c2]

Problema 1 Un fascio di positroni di energia E=100 MeV si annichila su una targhetta fissa di elettroni producendo due fotoni: 𝑒 + 𝑒 → 𝛾 + 𝛾 ; il fotone J1 viene emesso con 𝜃∗ = 30° nel sistema del centro di massa. Calcolare: a)  L’energia  dei  due  fotoni  nel sistema del centro di massa; b) Le energie e le direzioni dei due fotoni nel sistema del laboratorio. [me = 0.511 MeV/c2]

Soluzione 1 a) L’energia  totale  del  centro  di  massa  è  data  dalla massa invariante:

√𝑠 = 2𝑚 𝑐 + 2𝑚 𝑐 𝐸 = 10.14  𝑀𝑒𝑉

𝐸∗ = 𝐸∗ =√𝑠2= 5.07  𝑀𝑒𝑉.

b) Per i 2 fotoni nel centro di massa si ha anche:

𝑝∗ 𝑐 = 𝑝∗ 𝑐 = √ = 5.07  𝑀𝑒𝑉; 𝜃∗ = 30°; 𝜃∗ = 180° − 30° = 150°; Per il centro di massa si ha:

𝛽𝛾 =√

=√

= 9.866; 𝛾 =√

= 9.917; 𝛽 = = 0.995.

Con la TL si ricava per il sistema del laboratorio:

𝐸 = 𝛾 𝐸∗ + 𝛽 𝑝∗𝑐   cos 𝜃∗ = 𝛾 √ (1 + 𝛽 cos 𝜃∗); 𝐸 = 93.56  𝑀𝑒𝑉; 𝐸 = 6.95  𝑀𝑒𝑉;

Dalla formula di trasformazione degli angoli per i due fotoni si ha:

tan 𝜃 =sin 𝜃∗

𝛾 (cos𝜃∗ + 𝛽 ) ;

𝜃 = 1.55°; 𝜃 = 21.4°.

Problema 2 Gli antineutrini �� prodotti da un reattore nucleare con potenza P=1.6 GW attraversano un bersaglio da 2000 litri di acqua posto a distanza d=50 m. Supponendo che per ogni fissione sia prodotta  un’energia  termica E=200 MeV e vengano emessi n=6 �� , calcolare il numero medio di reazioni �� + 𝑝 → 𝑒 + 𝑛 prodotte al giorno se  la  sezione  d’urto  è  𝜎 = 10 cm2.

T

Laboratorio Centro di Massa

pe+ pJ1

pJ2

p*e+

p*e-

p*J1

p*J2

e-

Problema 2:Gli antineutrini νe prodotti da un reattore nucleare con potenza P = 1.6 GW attraversano

un bersaglio da 2.0 m3 di acqua posto a distanza d = 50 m. Supponendo che per ogni

fissione sia prodotta un’energia termica E = 200 MeV e vengano emessi n = 6 νe ,

calcolare il numero medio di reazioni νe + p→ e+ + n prodotte al giorno se la sezione

d’urto è 10-43 cm2.

Page 7: I Bonus per lo scritto del corso di Fisica Nucleare e ...ippolitv/pdf/fns1_raccolta_bonus1.pdfSoluzione I Bonus per lo scritto del corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I ( A.A. 2011-2012

Nome e Cognome: Docente:

I Bonus per lo scritto del corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I

( A.A. 2014-2015 )

Giovedì 16 aprile 2015

Problema 1:

L'esperimento BaBar utilizza un fascio di elettroni da 9.00 GeV e uno di positroni da 3.11 GeV che incidono frontalmente (head-on) per produrre particelle Υ(4s).

a) Calcolare la massa delle particelle Υ(4s) prodotte.b) Calcolare il βγ delle particelle Υ(4s) prodotte.

La Υ(4s) può poi decadere in una coppia di mesoni B carichi di massa mB

±=5.279 GeV/ c2

(Υ(4s) →B+B- ).

c) Calcolare l'impulso massimo che i mesoni B assumono nel laboratorio.d) Esiste un angolo massimo, rispetto alla linea dei fasci, con cui vengono prodotti i mesoni B nel

laboratorio? Se sì, quanto vale?

Problema 2:

Si vuole ridurre l’intensità di un fascio di neutroni al 5% del suo valore iniziale ponendo un foglio

di cadmio davanti al fascio. La sezione d’urto di assorbimento del cadmio è s = 2500 b. Quale deve

essere lo spessore d del foglio di cadmio?

( MCd=112g/ mol , ρ=8.7g/ c m3

)

Page 8: I Bonus per lo scritto del corso di Fisica Nucleare e ...ippolitv/pdf/fns1_raccolta_bonus1.pdfSoluzione I Bonus per lo scritto del corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I ( A.A. 2011-2012

I Bonus per lo scritto del corso di Fisica Nucleare eSubnucleare I ( A.A. 2014-2015 )

Soluzione esercizio I

23/04/2015

1. L’esperimento BaBar utilizza un fascio di elettroni da 9.00 GeV e uno di positroni da3.11 GeV che incidono frontalmente (head-on) per produrre particelle ⌥(4s).

a) Calcolare la massa delle particelle ⌥(4s) prodotte.b) Calcolare il �� delle particelle ⌥(4s) prodotte.

La ⌥(4s) puo poi decadere in una coppia di mesoni B carichi di massa (⌥(4s) ! B+B�).

c) Calcolare l’impulso massimo che i mesoni B assumono nel laboratorio.d) Esiste un angolo massimo, rispetto alla linea dei fasci, con cui vengono prodotti imesoni B nel laboratorio? Se sı, quanto vale?

Soluzione:

a. Considerando me ⇡0,ps =

p4E1E2 = 10.58 GeV

b. Dalla conservazione dell’impulso, p⌥ = 5.89 GeV. Da cui �� = p/m =0.557

c. Per i mesoni B vale E⇤ =ps/2 = 5.29 GeV. Da cui p⇤ =

q(5.29)2 � (5.279)2 =

0.341 GeV .Per il centro di massa, vale �CDM = |~pLAB

tot |/ELABtot = 0.486, �CDM = ELAB

tot /ps =

1.145L’impulso massimo viene misurato per mesoni B emessi a angolo ✓⇤ = 0, per iquali l’impulso perpendicolare al moto del centro di massa e nullo.In tal caso vale p = �CDMp⇤ + �CDM�CDME⇤ = 3.33 GeV

d. �⇤ = p⇤/E⇤ = 0.0645. �⇤ < �CDM quindi esiste un angolo massimo di emissioneper il quale vale tan ✓MAX = �⇤

�CDM

p�2CDM��⇤,2 = 0.117,

da cui ✓MAX =6.67�

Page 9: I Bonus per lo scritto del corso di Fisica Nucleare e ...ippolitv/pdf/fns1_raccolta_bonus1.pdfSoluzione I Bonus per lo scritto del corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I ( A.A. 2011-2012

Esercizio  Si  vuole  ridurre  l’intensità  di  un  fascio  di  neutroni  al  5%  del  suo  valore  iniziale  ponendo  un  foglio  di  cadmio  davanti  al  fascio.  La  sezione  d’urto  di  assorbimento  del  cadmio  è  σ  =  2500  b.  Quale  deve  essere  lo  spessore  d  del  foglio  di  cadmio?    (𝑀𝑀Cd = 112  g/mol,𝜌𝜌 = 8.7  g/cm3)      

   Soluzione  L’intensità  del  fascio,  in  funzione  della  distanza  percorsa  all’interno  del  bersaglio,  è    

𝐼𝐼 𝑥𝑥 = 𝐼𝐼!𝑒𝑒!!"    All’uscita  dal  bersaglio  l’intensità  del  fascio  è      

𝐼𝐼 𝑑𝑑 = 𝐼𝐼!𝑒𝑒!!"    dove  𝜇𝜇 = 𝑛𝑛𝑛𝑛  è  il  coefficiente  di  assorbimento  con  n  la  densità  numerica  degli  atomi  di  cadmio.    

𝑛𝑛 = 𝜌𝜌×𝑁𝑁!𝑀𝑀Cd

= 8.7  g  cm-­‐3×  6.022  ×  10!"  mol-­‐1112  g  mol-­‐1 = 4.7  ×  10!!  cm-­‐3.  

 Se  si  vuole  che  l’intensità  del  fascio  risulti  ridotta  al  5%  dell’intensità  iniziale,  ovvero      

𝐼𝐼 𝑑𝑑𝐼𝐼!

= 𝑒𝑒!!"# = 5100  

   deve  essere  

−𝑛𝑛𝑛𝑛𝑛𝑛 = ln 5100  

 da  cui  il  foglio  di  cadmio  deve  avere  spessore  d:    

𝑑𝑑 = −ln 5

100𝑛𝑛𝑛𝑛 =

ln 1005

4.7  ×  10!!  cm-­‐3  ×  2500  ×  10!!"  cm!     = 0.026  cm.