Cosmologia e Higgs -...

of 40 /40
CERN - Ginevra 1

Embed Size (px)

Transcript of Cosmologia e Higgs -...

Page 1: Cosmologia e Higgs - fisicaaiftorino.altervista.orgfisicaaiftorino.altervista.org/relazioni/Cosmologia e Higgs.pdf · 14 miliardi di anni luce 1o 2o 0.5 o

CERN - Ginevra

1

Page 2: Cosmologia e Higgs - fisicaaiftorino.altervista.orgfisicaaiftorino.altervista.org/relazioni/Cosmologia e Higgs.pdf · 14 miliardi di anni luce 1o 2o 0.5 o

1232 magneti di 35 ton ciascuno, accelerano particellee le focalizzano per farle collidere

2

Page 3: Cosmologia e Higgs - fisicaaiftorino.altervista.orgfisicaaiftorino.altervista.org/relazioni/Cosmologia e Higgs.pdf · 14 miliardi di anni luce 1o 2o 0.5 o

3

Page 4: Cosmologia e Higgs - fisicaaiftorino.altervista.orgfisicaaiftorino.altervista.org/relazioni/Cosmologia e Higgs.pdf · 14 miliardi di anni luce 1o 2o 0.5 o

Piero Galeotti Fisica e l'universo, introduzione 4

s

µµµµ

ννννe ννννµµµµ

Raggi cosmici

c t

b

ττττ

ννννττττ

Le particelle forza

g gluoni (8)

γγγγ fotone

W+,W-, Z bosoni

H Higgs bosone

Si possono produrrein laboratorio

+ le antiparticelleossia l’antimateria

u

d

e

La materia di cui siamo fatti

Il modello standard

Page 5: Cosmologia e Higgs - fisicaaiftorino.altervista.orgfisicaaiftorino.altervista.org/relazioni/Cosmologia e Higgs.pdf · 14 miliardi di anni luce 1o 2o 0.5 o

Piero Galeotti, University of Torino Cosmic Ray School, Santo André 2010 5

Page 6: Cosmologia e Higgs - fisicaaiftorino.altervista.orgfisicaaiftorino.altervista.org/relazioni/Cosmologia e Higgs.pdf · 14 miliardi di anni luce 1o 2o 0.5 o

6

Page 7: Cosmologia e Higgs - fisicaaiftorino.altervista.orgfisicaaiftorino.altervista.org/relazioni/Cosmologia e Higgs.pdf · 14 miliardi di anni luce 1o 2o 0.5 o

7

Page 8: Cosmologia e Higgs - fisicaaiftorino.altervista.orgfisicaaiftorino.altervista.org/relazioni/Cosmologia e Higgs.pdf · 14 miliardi di anni luce 1o 2o 0.5 o

8

Page 9: Cosmologia e Higgs - fisicaaiftorino.altervista.orgfisicaaiftorino.altervista.org/relazioni/Cosmologia e Higgs.pdf · 14 miliardi di anni luce 1o 2o 0.5 o

9

Page 10: Cosmologia e Higgs - fisicaaiftorino.altervista.orgfisicaaiftorino.altervista.org/relazioni/Cosmologia e Higgs.pdf · 14 miliardi di anni luce 1o 2o 0.5 o

10

Page 11: Cosmologia e Higgs - fisicaaiftorino.altervista.orgfisicaaiftorino.altervista.org/relazioni/Cosmologia e Higgs.pdf · 14 miliardi di anni luce 1o 2o 0.5 o

LHC collisioni protone-protone (14 TeV nel centro di massa)

100 billion protons per bunch, 20 collisions per crossing

1 crossing every 25ns, 600 million collisions per second11

Page 12: Cosmologia e Higgs - fisicaaiftorino.altervista.orgfisicaaiftorino.altervista.org/relazioni/Cosmologia e Higgs.pdf · 14 miliardi di anni luce 1o 2o 0.5 o

12

Page 13: Cosmologia e Higgs - fisicaaiftorino.altervista.orgfisicaaiftorino.altervista.org/relazioni/Cosmologia e Higgs.pdf · 14 miliardi di anni luce 1o 2o 0.5 o

13

Page 14: Cosmologia e Higgs - fisicaaiftorino.altervista.orgfisicaaiftorino.altervista.org/relazioni/Cosmologia e Higgs.pdf · 14 miliardi di anni luce 1o 2o 0.5 o

14

CMS decadimento di Higgs in γγ

Page 15: Cosmologia e Higgs - fisicaaiftorino.altervista.orgfisicaaiftorino.altervista.org/relazioni/Cosmologia e Higgs.pdf · 14 miliardi di anni luce 1o 2o 0.5 o

L’intervallo + 5 σ comprende il 99,99994 % della probabilità

Page 16: Cosmologia e Higgs - fisicaaiftorino.altervista.orgfisicaaiftorino.altervista.org/relazioni/Cosmologia e Higgs.pdf · 14 miliardi di anni luce 1o 2o 0.5 o

16

Page 17: Cosmologia e Higgs - fisicaaiftorino.altervista.orgfisicaaiftorino.altervista.org/relazioni/Cosmologia e Higgs.pdf · 14 miliardi di anni luce 1o 2o 0.5 o

17

Page 18: Cosmologia e Higgs - fisicaaiftorino.altervista.orgfisicaaiftorino.altervista.org/relazioni/Cosmologia e Higgs.pdf · 14 miliardi di anni luce 1o 2o 0.5 o

18

Page 19: Cosmologia e Higgs - fisicaaiftorino.altervista.orgfisicaaiftorino.altervista.org/relazioni/Cosmologia e Higgs.pdf · 14 miliardi di anni luce 1o 2o 0.5 o

19

Spostamento verso il rosso (red-shift) delle righe spettrali delle galassie.

Page 20: Cosmologia e Higgs - fisicaaiftorino.altervista.orgfisicaaiftorino.altervista.org/relazioni/Cosmologia e Higgs.pdf · 14 miliardi di anni luce 1o 2o 0.5 o

20

Legge di Hubble

pendenza = 75 km/s/Mpc detta Costante di Hubble

v=HR

Page 21: Cosmologia e Higgs - fisicaaiftorino.altervista.orgfisicaaiftorino.altervista.org/relazioni/Cosmologia e Higgs.pdf · 14 miliardi di anni luce 1o 2o 0.5 o

21

Page 22: Cosmologia e Higgs - fisicaaiftorino.altervista.orgfisicaaiftorino.altervista.org/relazioni/Cosmologia e Higgs.pdf · 14 miliardi di anni luce 1o 2o 0.5 o

22

14.514.5

Page 23: Cosmologia e Higgs - fisicaaiftorino.altervista.orgfisicaaiftorino.altervista.org/relazioni/Cosmologia e Higgs.pdf · 14 miliardi di anni luce 1o 2o 0.5 o

23

• L’Universo non è statico, si espande• Tipi di Universo: aperti, chiusi, piatti• Il parametro di densità determina il tipo di

Universo

Ω < 1Ω = 1 Λ=0Ω > 1

∞== ∫∞

∗0

2

2

4

4

r

drrLL

ππParadosso di Olbers

Page 24: Cosmologia e Higgs - fisicaaiftorino.altervista.orgfisicaaiftorino.altervista.org/relazioni/Cosmologia e Higgs.pdf · 14 miliardi di anni luce 1o 2o 0.5 o

24

La geometria dello spazio dipende dal parametro di densità

Page 25: Cosmologia e Higgs - fisicaaiftorino.altervista.orgfisicaaiftorino.altervista.org/relazioni/Cosmologia e Higgs.pdf · 14 miliardi di anni luce 1o 2o 0.5 o

25

Universo con densità critica = Geometria euclidea

Universo con densità alta = Geometria curva

Universo con densità bassa = Geometria curva

14 miliardi di anni luce1o

2o

0.5o

Ω=1

Ω>1

Ω<1

Page 26: Cosmologia e Higgs - fisicaaiftorino.altervista.orgfisicaaiftorino.altervista.org/relazioni/Cosmologia e Higgs.pdf · 14 miliardi di anni luce 1o 2o 0.5 o

26

Page 27: Cosmologia e Higgs - fisicaaiftorino.altervista.orgfisicaaiftorino.altervista.org/relazioni/Cosmologia e Higgs.pdf · 14 miliardi di anni luce 1o 2o 0.5 o

27

Page 28: Cosmologia e Higgs - fisicaaiftorino.altervista.orgfisicaaiftorino.altervista.org/relazioni/Cosmologia e Higgs.pdf · 14 miliardi di anni luce 1o 2o 0.5 o

28

Page 29: Cosmologia e Higgs - fisicaaiftorino.altervista.orgfisicaaiftorino.altervista.org/relazioni/Cosmologia e Higgs.pdf · 14 miliardi di anni luce 1o 2o 0.5 o

29

Page 30: Cosmologia e Higgs - fisicaaiftorino.altervista.orgfisicaaiftorino.altervista.org/relazioni/Cosmologia e Higgs.pdf · 14 miliardi di anni luce 1o 2o 0.5 o

30

Page 31: Cosmologia e Higgs - fisicaaiftorino.altervista.orgfisicaaiftorino.altervista.org/relazioni/Cosmologia e Higgs.pdf · 14 miliardi di anni luce 1o 2o 0.5 o

31

Page 32: Cosmologia e Higgs - fisicaaiftorino.altervista.orgfisicaaiftorino.altervista.org/relazioni/Cosmologia e Higgs.pdf · 14 miliardi di anni luce 1o 2o 0.5 o

Piero Galeotti Fisica e l'universo, introduzione 32

l’unificazione delle forze

Page 33: Cosmologia e Higgs - fisicaaiftorino.altervista.orgfisicaaiftorino.altervista.org/relazioni/Cosmologia e Higgs.pdf · 14 miliardi di anni luce 1o 2o 0.5 o

33

Page 34: Cosmologia e Higgs - fisicaaiftorino.altervista.orgfisicaaiftorino.altervista.org/relazioni/Cosmologia e Higgs.pdf · 14 miliardi di anni luce 1o 2o 0.5 o

34

Impossibile v isualizzare l'immagine.

Impossibile v isualizzare l'immagine.

Impossibile v isualizzare l'immagine.

Impossibile v isualizzare l'immagine.

Impossibile v isualizzare l'immagine.

Impossibile v isualizzare l'immagine.

Page 35: Cosmologia e Higgs - fisicaaiftorino.altervista.orgfisicaaiftorino.altervista.org/relazioni/Cosmologia e Higgs.pdf · 14 miliardi di anni luce 1o 2o 0.5 o

35

The horizonis 95% cloudy!

Page 36: Cosmologia e Higgs - fisicaaiftorino.altervista.orgfisicaaiftorino.altervista.org/relazioni/Cosmologia e Higgs.pdf · 14 miliardi di anni luce 1o 2o 0.5 o

36

Page 37: Cosmologia e Higgs - fisicaaiftorino.altervista.orgfisicaaiftorino.altervista.org/relazioni/Cosmologia e Higgs.pdf · 14 miliardi di anni luce 1o 2o 0.5 o

37

Page 38: Cosmologia e Higgs - fisicaaiftorino.altervista.orgfisicaaiftorino.altervista.org/relazioni/Cosmologia e Higgs.pdf · 14 miliardi di anni luce 1o 2o 0.5 o

38

Page 39: Cosmologia e Higgs - fisicaaiftorino.altervista.orgfisicaaiftorino.altervista.org/relazioni/Cosmologia e Higgs.pdf · 14 miliardi di anni luce 1o 2o 0.5 o

39

Page 40: Cosmologia e Higgs - fisicaaiftorino.altervista.orgfisicaaiftorino.altervista.org/relazioni/Cosmologia e Higgs.pdf · 14 miliardi di anni luce 1o 2o 0.5 o

40