La Fusione Nucleare - eboals.bologna.enea.iteboals.bologna.enea.it/matform/Fus/Samuelli.pdf ·...

of 50 /50
La Fusione Nucleare Il sole dell’avvenire M.Samuelli – UTS Fusione

Embed Size (px)

Transcript of La Fusione Nucleare - eboals.bologna.enea.iteboals.bologna.enea.it/matform/Fus/Samuelli.pdf ·...

Page 1: La Fusione Nucleare - eboals.bologna.enea.iteboals.bologna.enea.it/matform/Fus/Samuelli.pdf · Fusione Magnetica n≈1014 part/cm3 τ≈1 sec Dimensioni del plasma≈1000 m3 Fusione

La Fusione Nucleare

Il sole dell’avvenire

M.Samuelli – UTS Fusione

Page 2: La Fusione Nucleare - eboals.bologna.enea.iteboals.bologna.enea.it/matform/Fus/Samuelli.pdf · Fusione Magnetica n≈1014 part/cm3 τ≈1 sec Dimensioni del plasma≈1000 m3 Fusione

Statement di George W. Bush (30/1/2003)

Ho il piacere di annunciare che gli Stati Unitiparteciperanno a ITER,un ambizioso progettoper verificare la promessa della energia dafusione. I risultati di ITER faranno avanzare glisforzi per produrre energia da fusione pulita, sicura, rinnovabile e commercialmentecompetitiva entro la metà di questo secolo. La commercializzazione della fusione potràdrammaticamente migliorare la sicurezzadell’approvvigionamento energetico e allostesso tempo di ridurre significantemente la polluzione dell’aria e le emissioni di gas serra.

Page 3: La Fusione Nucleare - eboals.bologna.enea.iteboals.bologna.enea.it/matform/Fus/Samuelli.pdf · Fusione Magnetica n≈1014 part/cm3 τ≈1 sec Dimensioni del plasma≈1000 m3 Fusione

Discorso di Claudie Haigneré Ministro francese della Ricerca e delle Nuove

Tecnologie (1/7/2003)

Il Governo francese si impegnerà a fondo per la realizzazione del reattorea fusione nella convinzione che la vita futura dipenderà largamente dallanostra comune capacità di fare o non fare ricerca sulla fusione controllata

Page 4: La Fusione Nucleare - eboals.bologna.enea.iteboals.bologna.enea.it/matform/Fus/Samuelli.pdf · Fusione Magnetica n≈1014 part/cm3 τ≈1 sec Dimensioni del plasma≈1000 m3 Fusione

Discorso di Yanhua LIU Vice-Ministro cinese della Scienza e

Tecnologia (18/2/2003)

La fusione è una sorgente potenzialedi energia per il genere umanoinnocua, sicura e ambientalmenteamichevole. La Cina ha bisogno dellaenergia da fusione più urgentementedi ogni altro paese. La Cina intendeoperare per esplorare gli usi pacificidell’energia da fusione ed esserneuno dei primi utilizzatori.

Page 5: La Fusione Nucleare - eboals.bologna.enea.iteboals.bologna.enea.it/matform/Fus/Samuelli.pdf · Fusione Magnetica n≈1014 part/cm3 τ≈1 sec Dimensioni del plasma≈1000 m3 Fusione
Page 6: La Fusione Nucleare - eboals.bologna.enea.iteboals.bologna.enea.it/matform/Fus/Samuelli.pdf · Fusione Magnetica n≈1014 part/cm3 τ≈1 sec Dimensioni del plasma≈1000 m3 Fusione

La fusione nucleare

Page 7: La Fusione Nucleare - eboals.bologna.enea.iteboals.bologna.enea.it/matform/Fus/Samuelli.pdf · Fusione Magnetica n≈1014 part/cm3 τ≈1 sec Dimensioni del plasma≈1000 m3 Fusione

Vantaggi della fusione

Combustibile praticamente inesauribileCombustibile uniformemente distribuito sulla terra (no tensioni internazionali)Nessun rischio di incidente nucleare coinvolgente ilterritorio (il combustibile nella zona di reazione è troppo poco per dare luogo ad un rilascio incontrollatodi energia, ogni malfunzionamento blocca la reazione)No rifiuti radioattivi a lunga vita (non richiededeposito geologico) – Possibilità di reazioni esenti daprodotti radioattivi eliminando così ognipreoccupazione legata al nucleareNessuna polluzione o produzione di gas serra

Page 8: La Fusione Nucleare - eboals.bologna.enea.iteboals.bologna.enea.it/matform/Fus/Samuelli.pdf · Fusione Magnetica n≈1014 part/cm3 τ≈1 sec Dimensioni del plasma≈1000 m3 Fusione

Alcune reazioni nucleari di fusione

D + T -> He4 + n Q=17.6 Mev ( σ ≈ 10 barn a ≈ 100 kev)

n + Li6 -> He4 + T Q=4.8 MeV

D + D ->T + p // He3 +n (50%) Q=4.03//3.27 MeV (σtot=1barn a ≈ 1 Mev)

p + B11 -> 3He4 Q=8.7 MeV (σ ≈ 1 barn a ≈ 600 keV)

Page 9: La Fusione Nucleare - eboals.bologna.enea.iteboals.bologna.enea.it/matform/Fus/Samuelli.pdf · Fusione Magnetica n≈1014 part/cm3 τ≈1 sec Dimensioni del plasma≈1000 m3 Fusione

Reazioni di fusione nelle stelle

p + p -> D

D + p >He3

He3 + He3->He4 + p +p

C12+ p ->N13->C13+ p->N14+ p ->O15->N15 + p ->C12 + He4

Page 10: La Fusione Nucleare - eboals.bologna.enea.iteboals.bologna.enea.it/matform/Fus/Samuelli.pdf · Fusione Magnetica n≈1014 part/cm3 τ≈1 sec Dimensioni del plasma≈1000 m3 Fusione

Ma cosa è ?

Page 11: La Fusione Nucleare - eboals.bologna.enea.iteboals.bologna.enea.it/matform/Fus/Samuelli.pdf · Fusione Magnetica n≈1014 part/cm3 τ≈1 sec Dimensioni del plasma≈1000 m3 Fusione

E’ una cosa difficile

Page 12: La Fusione Nucleare - eboals.bologna.enea.iteboals.bologna.enea.it/matform/Fus/Samuelli.pdf · Fusione Magnetica n≈1014 part/cm3 τ≈1 sec Dimensioni del plasma≈1000 m3 Fusione

Repulsione elettrostatica F = - Z1Z2e2/r2 (nel vuoto)PlasmaInstabilitàMoti turbolentiPiccola sezione d’urtoPolitica internazionaleNo dramma energetico

Page 13: La Fusione Nucleare - eboals.bologna.enea.iteboals.bologna.enea.it/matform/Fus/Samuelli.pdf · Fusione Magnetica n≈1014 part/cm3 τ≈1 sec Dimensioni del plasma≈1000 m3 Fusione

Diversi tipi di fusione nucleare

Confinamento inerzialeConfinamento magnetico[Fusione fredda]

Page 14: La Fusione Nucleare - eboals.bologna.enea.iteboals.bologna.enea.it/matform/Fus/Samuelli.pdf · Fusione Magnetica n≈1014 part/cm3 τ≈1 sec Dimensioni del plasma≈1000 m3 Fusione

Fusione magnetica e fusione inerziale

Page 15: La Fusione Nucleare - eboals.bologna.enea.iteboals.bologna.enea.it/matform/Fus/Samuelli.pdf · Fusione Magnetica n≈1014 part/cm3 τ≈1 sec Dimensioni del plasma≈1000 m3 Fusione

F=-Z1Z2e2/r2 T >108 kEProdotta/vol~ n2<σv>τEImmessa/vol~ nT

Fattore di merito -> n τ f(T)

Page 16: La Fusione Nucleare - eboals.bologna.enea.iteboals.bologna.enea.it/matform/Fus/Samuelli.pdf · Fusione Magnetica n≈1014 part/cm3 τ≈1 sec Dimensioni del plasma≈1000 m3 Fusione

La meta agognata

Page 17: La Fusione Nucleare - eboals.bologna.enea.iteboals.bologna.enea.it/matform/Fus/Samuelli.pdf · Fusione Magnetica n≈1014 part/cm3 τ≈1 sec Dimensioni del plasma≈1000 m3 Fusione

P~nT

Fusione Magnetica

n≈ 1014 part/cm3

τ≈ 1 secDimensioni del plasma≈ 1000 m3

Fusione Inerziale

Si comprime il plasma oltre la densità dellostato solido (n ≈ 1025

cm-3)τ≈ 100 psDimensioni del plasma≈ 10-6 cm3

Page 18: La Fusione Nucleare - eboals.bologna.enea.iteboals.bologna.enea.it/matform/Fus/Samuelli.pdf · Fusione Magnetica n≈1014 part/cm3 τ≈1 sec Dimensioni del plasma≈1000 m3 Fusione

Ignizione

D + T -> He4(3.5 MeV) + n(14.1)Mev Q=17.6 MevSe l’energia rilasciata nel plasma dallealfa (He4) > perdite di energia dalplasma Ignizione Se <, è necessario continuare a fornire energia al plasma per mantenerlo a temperaturatermonucleare

Page 19: La Fusione Nucleare - eboals.bologna.enea.iteboals.bologna.enea.it/matform/Fus/Samuelli.pdf · Fusione Magnetica n≈1014 part/cm3 τ≈1 sec Dimensioni del plasma≈1000 m3 Fusione

Fusione fredda

Nei solidi la repulsione coulombianapuò essere schermata da effetticollettivi degli elettroni del reticolo e non è più necessario riscaldare per fornire l’energia necessaria a superare la barriera coulombiana.

Page 20: La Fusione Nucleare - eboals.bologna.enea.iteboals.bologna.enea.it/matform/Fus/Samuelli.pdf · Fusione Magnetica n≈1014 part/cm3 τ≈1 sec Dimensioni del plasma≈1000 m3 Fusione

Fusione fredda

Elettrolisi con elettrolita deuteratoCatodi specifici (ad es. Palladio)Tramite elettrolisi si fa entrare nelreticolo del catodo il deuterio fino a portarlo ad una concentrazione(part./cm3) dell’ordine di quella degliioni costituenti il reticolo

Page 21: La Fusione Nucleare - eboals.bologna.enea.iteboals.bologna.enea.it/matform/Fus/Samuelli.pdf · Fusione Magnetica n≈1014 part/cm3 τ≈1 sec Dimensioni del plasma≈1000 m3 Fusione

Fusione fredda

Si ha sviluppo di calore (≤1W) quando la concentrazione del deuterioè dell’ordine di quella dell’elementodel catodo ma sono imprevedibilil’inizio del fenomeno e la durataSi ha qualche evidenza ditrasmutazioni nucleari

Page 22: La Fusione Nucleare - eboals.bologna.enea.iteboals.bologna.enea.it/matform/Fus/Samuelli.pdf · Fusione Magnetica n≈1014 part/cm3 τ≈1 sec Dimensioni del plasma≈1000 m3 Fusione

A che punto siamo

Page 23: La Fusione Nucleare - eboals.bologna.enea.iteboals.bologna.enea.it/matform/Fus/Samuelli.pdf · Fusione Magnetica n≈1014 part/cm3 τ≈1 sec Dimensioni del plasma≈1000 m3 Fusione
Page 24: La Fusione Nucleare - eboals.bologna.enea.iteboals.bologna.enea.it/matform/Fus/Samuelli.pdf · Fusione Magnetica n≈1014 part/cm3 τ≈1 sec Dimensioni del plasma≈1000 m3 Fusione
Page 25: La Fusione Nucleare - eboals.bologna.enea.iteboals.bologna.enea.it/matform/Fus/Samuelli.pdf · Fusione Magnetica n≈1014 part/cm3 τ≈1 sec Dimensioni del plasma≈1000 m3 Fusione
Page 26: La Fusione Nucleare - eboals.bologna.enea.iteboals.bologna.enea.it/matform/Fus/Samuelli.pdf · Fusione Magnetica n≈1014 part/cm3 τ≈1 sec Dimensioni del plasma≈1000 m3 Fusione
Page 27: La Fusione Nucleare - eboals.bologna.enea.iteboals.bologna.enea.it/matform/Fus/Samuelli.pdf · Fusione Magnetica n≈1014 part/cm3 τ≈1 sec Dimensioni del plasma≈1000 m3 Fusione
Page 28: La Fusione Nucleare - eboals.bologna.enea.iteboals.bologna.enea.it/matform/Fus/Samuelli.pdf · Fusione Magnetica n≈1014 part/cm3 τ≈1 sec Dimensioni del plasma≈1000 m3 Fusione

Il futuro

Page 29: La Fusione Nucleare - eboals.bologna.enea.iteboals.bologna.enea.it/matform/Fus/Samuelli.pdf · Fusione Magnetica n≈1014 part/cm3 τ≈1 sec Dimensioni del plasma≈1000 m3 Fusione

ITER (International Thermonuclear Experimental Reactor) – UE,Fed.Russa,USA, Giappone,Cina,Corea,(Canada)

NIF (National Ignition Facility)

Page 30: La Fusione Nucleare - eboals.bologna.enea.iteboals.bologna.enea.it/matform/Fus/Samuelli.pdf · Fusione Magnetica n≈1014 part/cm3 τ≈1 sec Dimensioni del plasma≈1000 m3 Fusione
Page 31: La Fusione Nucleare - eboals.bologna.enea.iteboals.bologna.enea.it/matform/Fus/Samuelli.pdf · Fusione Magnetica n≈1014 part/cm3 τ≈1 sec Dimensioni del plasma≈1000 m3 Fusione
Page 32: La Fusione Nucleare - eboals.bologna.enea.iteboals.bologna.enea.it/matform/Fus/Samuelli.pdf · Fusione Magnetica n≈1014 part/cm3 τ≈1 sec Dimensioni del plasma≈1000 m3 Fusione
Page 33: La Fusione Nucleare - eboals.bologna.enea.iteboals.bologna.enea.it/matform/Fus/Samuelli.pdf · Fusione Magnetica n≈1014 part/cm3 τ≈1 sec Dimensioni del plasma≈1000 m3 Fusione

ITER - Estimated total cost of costruction

Page 34: La Fusione Nucleare - eboals.bologna.enea.iteboals.bologna.enea.it/matform/Fus/Samuelli.pdf · Fusione Magnetica n≈1014 part/cm3 τ≈1 sec Dimensioni del plasma≈1000 m3 Fusione
Page 35: La Fusione Nucleare - eboals.bologna.enea.iteboals.bologna.enea.it/matform/Fus/Samuelli.pdf · Fusione Magnetica n≈1014 part/cm3 τ≈1 sec Dimensioni del plasma≈1000 m3 Fusione
Page 36: La Fusione Nucleare - eboals.bologna.enea.iteboals.bologna.enea.it/matform/Fus/Samuelli.pdf · Fusione Magnetica n≈1014 part/cm3 τ≈1 sec Dimensioni del plasma≈1000 m3 Fusione

Chi siamo

Page 37: La Fusione Nucleare - eboals.bologna.enea.iteboals.bologna.enea.it/matform/Fus/Samuelli.pdf · Fusione Magnetica n≈1014 part/cm3 τ≈1 sec Dimensioni del plasma≈1000 m3 Fusione
Page 38: La Fusione Nucleare - eboals.bologna.enea.iteboals.bologna.enea.it/matform/Fus/Samuelli.pdf · Fusione Magnetica n≈1014 part/cm3 τ≈1 sec Dimensioni del plasma≈1000 m3 Fusione

Struttura Fusione UEIl CCE-FU è un organo del Consiglio dei Ministri UE

CCE-FU

Circa 20 Associazioni

EFDA ST

Central Support Unit JET (Culham)

Central Support Unit Tec. ITER e Long Term (Garching)

Page 39: La Fusione Nucleare - eboals.bologna.enea.iteboals.bologna.enea.it/matform/Fus/Samuelli.pdf · Fusione Magnetica n≈1014 part/cm3 τ≈1 sec Dimensioni del plasma≈1000 m3 Fusione

Le principali Associazioni con Euratom

Germania (3 Associazioni) 40%Italia (Euratom-ENEA) 20%Francia (Euratom-CEA) 20%Gran Bretagna (Euratom-UKAEA)10%

____90%

Page 40: La Fusione Nucleare - eboals.bologna.enea.iteboals.bologna.enea.it/matform/Fus/Samuelli.pdf · Fusione Magnetica n≈1014 part/cm3 τ≈1 sec Dimensioni del plasma≈1000 m3 Fusione

In base alla delibera CIPE del 19/10/1983E’ affidata all’Enea la responsabilità diprogrammare e controllare tutte le ricerchesulla fusione svolte dall’Italia sia nei proprilaboratori,sia in imprese comuni europee, sia in collaborazioni internazionaliI preesistenti contratti di Associazione con Euratom di CNR ed ENEA vengonoriunificati in un unico Contratto ENEA-Euratom. L’Associazione italiana con Euratom sulla fusione si identifica quindicon quella ENEA-Euratom.

Page 41: La Fusione Nucleare - eboals.bologna.enea.iteboals.bologna.enea.it/matform/Fus/Samuelli.pdf · Fusione Magnetica n≈1014 part/cm3 τ≈1 sec Dimensioni del plasma≈1000 m3 Fusione

Associazione Euratom-ENEA

Associazione Euratom-ENEA

ENEA CNR MI CONS. RFX

POLITO CREATE Univ.Catania

Page 42: La Fusione Nucleare - eboals.bologna.enea.iteboals.bologna.enea.it/matform/Fus/Samuelli.pdf · Fusione Magnetica n≈1014 part/cm3 τ≈1 sec Dimensioni del plasma≈1000 m3 Fusione

La fusione in Italia –Personale(non tutto a tempo pieno - 2002)

pers profGruppo di ricerca Euratom

ENEA 304 126Cons RFX 170 97CNR Milano 42 21Cons CREATE 46 42POLITO 33 24Univ Catania __ 5__________ 5_

600 315

No Gruppo di ricercaIgnitor 10 9Altro (Fus.Fredda–Spin off) 10 5

Page 43: La Fusione Nucleare - eboals.bologna.enea.iteboals.bologna.enea.it/matform/Fus/Samuelli.pdf · Fusione Magnetica n≈1014 part/cm3 τ≈1 sec Dimensioni del plasma≈1000 m3 Fusione

La Fusione in ENEA – Budget ed entrate (media annuale dal 1996 -

MEuro )

EntrateEuratom ~ 10Altri contratti ~ 0.7(Ignitor)Fondi di rotazione 22.5

~33.2Uscite

Attività programmatiche ~ 8.5

JET 1.5

~10

Page 44: La Fusione Nucleare - eboals.bologna.enea.iteboals.bologna.enea.it/matform/Fus/Samuelli.pdf · Fusione Magnetica n≈1014 part/cm3 τ≈1 sec Dimensioni del plasma≈1000 m3 Fusione

Attività della Fusione in Italia (1)

Fisica Grandi apparati sperimentali: FTU, RFX, ABCJETProgetto Ignitor Diagnostiche, Teoria, CodiciFusione fredda

Page 45: La Fusione Nucleare - eboals.bologna.enea.iteboals.bologna.enea.it/matform/Fus/Samuelli.pdf · Fusione Magnetica n≈1014 part/cm3 τ≈1 sec Dimensioni del plasma≈1000 m3 Fusione

Attività della Fusione in Italia (2)

TecnologieSuperconduttivitàRemote handling e sensoristicaSistemi di riscaldamento RFTermofluidodinamicaMaterialiNeutronica,FNG, DPFControlliCiclo del combustibile

Studi socioeconomici e impatto ambientale

Page 46: La Fusione Nucleare - eboals.bologna.enea.iteboals.bologna.enea.it/matform/Fus/Samuelli.pdf · Fusione Magnetica n≈1014 part/cm3 τ≈1 sec Dimensioni del plasma≈1000 m3 Fusione

FTU Frascati

Page 47: La Fusione Nucleare - eboals.bologna.enea.iteboals.bologna.enea.it/matform/Fus/Samuelli.pdf · Fusione Magnetica n≈1014 part/cm3 τ≈1 sec Dimensioni del plasma≈1000 m3 Fusione

FTU Frascati

Page 48: La Fusione Nucleare - eboals.bologna.enea.iteboals.bologna.enea.it/matform/Fus/Samuelli.pdf · Fusione Magnetica n≈1014 part/cm3 τ≈1 sec Dimensioni del plasma≈1000 m3 Fusione

RFX Padova

Page 49: La Fusione Nucleare - eboals.bologna.enea.iteboals.bologna.enea.it/matform/Fus/Samuelli.pdf · Fusione Magnetica n≈1014 part/cm3 τ≈1 sec Dimensioni del plasma≈1000 m3 Fusione

ABC Frascati

Page 50: La Fusione Nucleare - eboals.bologna.enea.iteboals.bologna.enea.it/matform/Fus/Samuelli.pdf · Fusione Magnetica n≈1014 part/cm3 τ≈1 sec Dimensioni del plasma≈1000 m3 Fusione

FNG – Frascati Neutron Generator