Grafici di funzioni: valore assoluto,...

21
Grafici di funzioni: valore assoluto, parabole 1 / 21

Transcript of Grafici di funzioni: valore assoluto,...

Page 1: Grafici di funzioni: valore assoluto, paraboleunica2.unica.it/rattoa/didatticaweb/lezioni/lezionicim/CIM_arg02... · • ∆=0 corrisponde al caso in cui la parabola ha un unico punto

Grafici di funzioni: valore assoluto, parabole

1 / 21

Page 2: Grafici di funzioni: valore assoluto, paraboleunica2.unica.it/rattoa/didatticaweb/lezioni/lezionicim/CIM_arg02... · • ∆=0 corrisponde al caso in cui la parabola ha un unico punto

Grafico di una funzione

Per prima cosa stabiliamo un collegamento diretto tra lageometria analitica e lo studio di funzioni.Definizione: Siano A, B ⊆ R. Data una funzione f : A → B, ilsuo grafico è il sottoinsieme Γf di R2 definito da:

Γf ={

[x, f (x)] ∈ R2 : x ∈ A

}

. (1)

2 / 21

Page 3: Grafici di funzioni: valore assoluto, paraboleunica2.unica.it/rattoa/didatticaweb/lezioni/lezionicim/CIM_arg02... · • ∆=0 corrisponde al caso in cui la parabola ha un unico punto

Grafico di una funzione: esempio

Esercizio 1: Sia f : R→ R la funzione definita da:

f (x) = x−1 , ∀ x ∈R .

Disegnare il grafico di f .Soluzione: Per definizione

Γf ={

[x, x−1] ∈ R2 : x ∈R

}

. (2)

La (2) ci dice che, per i punti del grafico, il legame fra l’ordinatae l’ascissa è espresso dall’equazione:

y = x−1 , x ∈R . (3)

3 / 21

Page 4: Grafici di funzioni: valore assoluto, paraboleunica2.unica.it/rattoa/didatticaweb/lezioni/lezionicim/CIM_arg02... · • ∆=0 corrisponde al caso in cui la parabola ha un unico punto

Grafico di una funzione: esempio

Ne segue che Γf è la retta rappresentata nella figura seguente:

x

y

−11O

b

x0

bf (x0)

Figura 5: grafico della funzione dell’Esercizio 1

4 / 21

Page 5: Grafici di funzioni: valore assoluto, paraboleunica2.unica.it/rattoa/didatticaweb/lezioni/lezionicim/CIM_arg02... · • ∆=0 corrisponde al caso in cui la parabola ha un unico punto

Polinomi di primo grado e rette

In realtà, il procedimento descritto nell’Esercizio 1 ha validitàpiù generale: in particolare, consente di affermare che ognifunzione f : R→ R del tipo:

f (x) = mx+b , ∀ x ∈ R , (4)

con m e b numeri reali assegnati, ha come grafico la retta diequazione:

y = mx+b .

Se m 6= 0, una funzione come in (4) viene chiamata polinomio diprimo grado.

5 / 21

Page 6: Grafici di funzioni: valore assoluto, paraboleunica2.unica.it/rattoa/didatticaweb/lezioni/lezionicim/CIM_arg02... · • ∆=0 corrisponde al caso in cui la parabola ha un unico punto

Polinomi di secondo grado

Un polinomio di 2o grado è una funzione f : R→ R definita da:

f (x) = ax2 +bx+ c , ∀ x ∈ R , (5)

dove a, b, c sono tre numeri reali fissati, con a 6= 0.Ragionando come nel precedente Esercizio 1, possiamoconcludere che il grafico del polinomio di 2o grado (5) è il luogodi punti (chiamato parabola) del piano R

2 definitodall’equazione:

y = ax2 +bx+ c , x ∈ R , (a 6= 0) . (6)

6 / 21

Page 7: Grafici di funzioni: valore assoluto, paraboleunica2.unica.it/rattoa/didatticaweb/lezioni/lezionicim/CIM_arg02... · • ∆=0 corrisponde al caso in cui la parabola ha un unico punto

Funzione valore assoluto

Introduciamo ora una funzione che risulta di grandissima utilitàin svariate situazioni.Iniziamo dicendo che la scrittura |x| (si legge valore assoluto dix) significa quanto segue:

|x|={

x se x ∈ R, x ≥ 0−x se x ∈ R, x < 0 .

(7)

7 / 21

Page 8: Grafici di funzioni: valore assoluto, paraboleunica2.unica.it/rattoa/didatticaweb/lezioni/lezionicim/CIM_arg02... · • ∆=0 corrisponde al caso in cui la parabola ha un unico punto

Funzione valore assoluto

Risulta quindi naturale definire la funzione valore assolutof : R→ R ponendo:

f (x) = |x| , ∀ x ∈ R . (8)

Esercizio 2: Disegnare il grafico della funzione valore assolutodefinita in (7)–(8).

8 / 21

Page 9: Grafici di funzioni: valore assoluto, paraboleunica2.unica.it/rattoa/didatticaweb/lezioni/lezionicim/CIM_arg02... · • ∆=0 corrisponde al caso in cui la parabola ha un unico punto

Grafico della funzione valore assoluto

Soluzione: In corrispondenza degli x ≥ 0 il grafico coincide conla bisettrice del primo quadrante, cioè la semiretta

y = x , x ≥ 0 .

Invece, per gli x < 0, il grafico è dato da

y =−x , x < 0 .

Mettendo insieme queste osservazioni si arriva facilmente algrafico di Figura 6.

9 / 21

Page 10: Grafici di funzioni: valore assoluto, paraboleunica2.unica.it/rattoa/didatticaweb/lezioni/lezionicim/CIM_arg02... · • ∆=0 corrisponde al caso in cui la parabola ha un unico punto

Grafico della funzione valore assoluto

x

y

f (x) = |x|

Figura 6: grafico della funzione valore assoluto

10 / 21

Page 11: Grafici di funzioni: valore assoluto, paraboleunica2.unica.it/rattoa/didatticaweb/lezioni/lezionicim/CIM_arg02... · • ∆=0 corrisponde al caso in cui la parabola ha un unico punto

Varie

• Esercizi sulla funzione valore assoluto;

• Traslazioni verticali e orizzontali di grafici.

11 / 21

Page 12: Grafici di funzioni: valore assoluto, paraboleunica2.unica.it/rattoa/didatticaweb/lezioni/lezionicim/CIM_arg02... · • ∆=0 corrisponde al caso in cui la parabola ha un unico punto

Polinomi ed equazioni di secondo grado

Polinomio di secondo grado:

P(x) = ax2 +bx+ c ,

dove a, b, c ∈ R e a 6= 0 .Definizione: Diremo che x0 ∈R è una radice di P(x) se è unasoluzione dell’equazione P(x) = 0, o, in altre parole, se

P(x0) = 0 . (9)

Ad esempio, seP(x) = 2x2 −3x+1 ,

allora possiamo facilmente verificare che x0 = 1 è una suaradice. Infatti

P(1) = 2 ·12 −3 ·1+1 = 0 .

12 / 21

Page 13: Grafici di funzioni: valore assoluto, paraboleunica2.unica.it/rattoa/didatticaweb/lezioni/lezionicim/CIM_arg02... · • ∆=0 corrisponde al caso in cui la parabola ha un unico punto

Polinomi ed equazioni di secondo grado

Sfortunatamente, è noto che non esistono formule risolutive perdeterminare, in generale, le radici di polinomi di gradosuperiore a quattro.Anche le formule risolutive relative a polinomi di grado tre equattro, pur se disponibili, risultano troppo complesse perquesto livello di trattazione.Invece, è possibile ed utile illustrare in dettaglio la situazioneper i polinomi di secondo grado: in particolare, ora possiamoderivare la formula risolutiva delle equazioni di secondo grado.

13 / 21

Page 14: Grafici di funzioni: valore assoluto, paraboleunica2.unica.it/rattoa/didatticaweb/lezioni/lezionicim/CIM_arg02... · • ∆=0 corrisponde al caso in cui la parabola ha un unico punto

Polinomi ed equazioni di secondo grado

Per prima cosa, ricordando l’ipotesi a 6= 0, scriviamo:

ax2 +bx+ c = a

(

x2 +ba

x

)

+ c

= a

(

x+b2a

)2

+

(

c− b2

4a

)

= a(x− x0)2 − ∆

4a,

(10)

dove abbiamo posto:

x0 =− b2a

e ∆ = b2 −4ac . (11)

∆ si chiama discriminante dell’equazione di secondo grado.

14 / 21

Page 15: Grafici di funzioni: valore assoluto, paraboleunica2.unica.it/rattoa/didatticaweb/lezioni/lezionicim/CIM_arg02... · • ∆=0 corrisponde al caso in cui la parabola ha un unico punto

Polinomi ed equazioni di secondo grado

Facciamo il punto della situazione: grazie alla (10) possiamodire che l’equazione

ax2 +bx+ c = 0 (12)

equivale a:

a(x− x0)2 =

∆4a

. (13)

15 / 21

Page 16: Grafici di funzioni: valore assoluto, paraboleunica2.unica.it/rattoa/didatticaweb/lezioni/lezionicim/CIM_arg02... · • ∆=0 corrisponde al caso in cui la parabola ha un unico punto

Polinomi ed equazioni di secondo grado

Quindi, se ∆ < 0, ora possiamo subito concludere che non cisono radici reali, o, in altre parole, il polinomio è irriducibile.

Invece, se ∆ ≥ 0, una semplice ispezione di (13) fornisce:

x− x0 =±√

∆4a2 ,

ovvero

x = x0 ±√

∆4a2 . (14)

16 / 21

Page 17: Grafici di funzioni: valore assoluto, paraboleunica2.unica.it/rattoa/didatticaweb/lezioni/lezionicim/CIM_arg02... · • ∆=0 corrisponde al caso in cui la parabola ha un unico punto

Polinomi ed equazioni di secondo grado

In particolare, usando l’espressione esplicita di x0 data in (11),concludiamo che le due radici sono:

x1 =−b−

√∆

2a, x2 =

−b+√

∆2a

(15)

(si noti che x1 = x2 quando ∆ = 0).

17 / 21

Page 18: Grafici di funzioni: valore assoluto, paraboleunica2.unica.it/rattoa/didatticaweb/lezioni/lezionicim/CIM_arg02... · • ∆=0 corrisponde al caso in cui la parabola ha un unico punto

Polinomi ed equazioni di secondo grado

Infine, un calcolo diretto consente di verificare che, quando∆ ≥ 0, la fattorizzazione del polinomio di secondo grado è:

ax2 +bx+ c = a(x− x1)(x− x2) , (16)

dove x1 e x2 sono appunto le sue due radici (eventualmentecoincidenti).

18 / 21

Page 19: Grafici di funzioni: valore assoluto, paraboleunica2.unica.it/rattoa/didatticaweb/lezioni/lezionicim/CIM_arg02... · • ∆=0 corrisponde al caso in cui la parabola ha un unico punto

Esercizio

Esercizio: Si consideri il seguente polinomio di secondo grado:

P(x) = x2 −2x−3 .

(i) Determinare le eventuali soluzioni reali dell’equazione disecondo grado

P(x) = 0 ;

(ii) Fattorizzare, se possibile, P(x) nel prodotto di polinomi diprimo grado.

19 / 21

Page 20: Grafici di funzioni: valore assoluto, paraboleunica2.unica.it/rattoa/didatticaweb/lezioni/lezionicim/CIM_arg02... · • ∆=0 corrisponde al caso in cui la parabola ha un unico punto

Esercizio

Soluzione: (i) Applicando la formula risolutiva (14) troviamofacilmente:

x1 =−1 e x2 = 3 .

(ii) Applicando la fattorizzazione (16) abbiamo subito:

P(x) = (x+1) · (x−3) .

20 / 21

Page 21: Grafici di funzioni: valore assoluto, paraboleunica2.unica.it/rattoa/didatticaweb/lezioni/lezionicim/CIM_arg02... · • ∆=0 corrisponde al caso in cui la parabola ha un unico punto

Considerazioni conclusive

Si consiglia di riflettere bene sul legame esistente tra il segnodel discriminante ∆ e la rappresentazione grafica di parabole:

• ∆ > 0 corrisponde al caso in cui la parabola ha 2 punti diintersezione con l’asse x ;

• ∆ = 0 corrisponde al caso in cui la parabola ha un unicopunto di intersezione con l’asse x ;

• ∆ < 0 corrisponde al caso in cui la parabola NON ha puntidi intersezione con l’asse x .

21 / 21