Scritto di Matematica - Modulo A - 22-2-2016 I parte · 2016-02-24 · IV parte 1) Z 1 p x2 2x+ 3...

3
Scritto di Matematica - Modulo A - 22-2-2016 E. Scoppola ————————————————————————————————— I parte 1) L’equazione 2 sin 2 x = cos x +1 ` e equivalente a 2 cos 2 x + cos x - 1=0 che ha soluzioni cos x = -1 ± 3 4 =1/2, -1 cio` e x = ± π 3 +2e x = π +2kπ. 2) Data la retta r : 3x - 2y +1=0 il punto P di intersezione con l’asse y cio` e con la retta di equazione x = 0 ha coordinate (0, 1 2 ) e la retta che passa per P ortogonale a r ha equazione y - 1 2 = - 2 3 x cio` e y = - 2 3 x + 1 2 ————————————————————————————————— II parte 1) Date le matrici A = 2 0 1 2 3 1 B = 1 2 1 1 0 1 a) D = A +2B = 4 4 3 4 3 3 b) AB T = 2 2 0 5 3 2 5 4 1 1

Transcript of Scritto di Matematica - Modulo A - 22-2-2016 I parte · 2016-02-24 · IV parte 1) Z 1 p x2 2x+ 3...

Page 1: Scritto di Matematica - Modulo A - 22-2-2016 I parte · 2016-02-24 · IV parte 1) Z 1 p x2 2x+ 3 dx= Z 1 p (x+ 1)2 + 4 1 2 arcsin x+ 1 2 + C Z tan4 x cos2 x dx= Z y4dy= 1 5 tan5

Scritto di Matematica - Modulo A - 22-2-2016E. Scoppola

—————————————————————————————————

I parte

1) L’equazione

2 sin2 x = cosx+ 1

e equivalente a2 cos2 x+ cosx− 1 = 0

che ha soluzioni

cosx =−1± 3

4= 1/2,−1

cioex = ±π

3+ 2kπ e x = π + 2kπ.

2) Data la rettar : 3x− 2y + 1 = 0

il punto P di intersezione con l’asse y cioe con la retta di equazione x = 0 hacoordinate (0, 12 ) e la retta che passa per P ortogonale a r ha equazione

y − 1

2= −2

3x

cioe

y = −2

3x+

1

2

—————————————————————————————————

II parte

1) Date le matrici

A =

2 01 23 1

B =

1 21 10 1

a)

D = A+ 2B =

4 43 43 3

b)

ABT =

2 2 05 3 25 4 1

1

Page 2: Scritto di Matematica - Modulo A - 22-2-2016 I parte · 2016-02-24 · IV parte 1) Z 1 p x2 2x+ 3 dx= Z 1 p (x+ 1)2 + 4 1 2 arcsin x+ 1 2 + C Z tan4 x cos2 x dx= Z y4dy= 1 5 tan5

limx→0

(1− cosx)2

x4= lim

x→0

(1− cosx

x2

)2=

1

4

limx→2

x3 − 5x+ 2

2x2 − x− 6= lim

x→2

(x− 2)(x2 + 2x− 1)

(x− 2)(2x+ 3)=

7

7= 1

limx→0

xlog x = limx→0

e(log x)2 = +∞

limx→2

x2

x−2 = +∞

—————————————————————————————————

III parte

2)1) La funzione

f(x) =

√1− x2x

- ha dominio di definizione: [−1, 0) ∪ (0,+1]

- e una funzione dispari negativa in [−1, 0) e positiva in (0,+1];

- ha una asintoto verticale in 0;

- f ′(x) = − 1x2√1−x2

< 0 dunque sempre decrescente;

- ha un massimo relativo in x = −1 e minimo relativo in x = +1, punti dinon derivabilita;

- f ′′(x) = 3x2−2x3(1−x2)3/2

la funzione e convessa in (−1,−√

2/3) ed in (0,√

2/3)

e concava altrove. I suoi punti di flesso sono in x = ±√

2/3;

- 2.pdf

2) Si consideri la funzione:

f(x, y) =√x2 + y2 − 2

Il suo dominio di definizione e tutto il piano, poiche e funzione di x2+y2 le suecurve di livello sono circonferenze di centro nell’origine e in coordinate polarie data dalla funzione f(r, θ) = r−2 dunque ha unico minimo nell’origine dovela funzione vale −2 e non ha massimi.

2

Page 3: Scritto di Matematica - Modulo A - 22-2-2016 I parte · 2016-02-24 · IV parte 1) Z 1 p x2 2x+ 3 dx= Z 1 p (x+ 1)2 + 4 1 2 arcsin x+ 1 2 + C Z tan4 x cos2 x dx= Z y4dy= 1 5 tan5

—————————————————————————————————

IV parte

1) ∫1√

−x2 − 2x+ 3dx =

∫1√

−(x+ 1)2 + 4=

1

2arcsin

x+ 1

2+ C

∫tan4 x

cos2 xdx =

∫y4dy =

1

5tan5 x+ C avendo posto y = tanx

∫ 3

0

|x− 1|dx =

∫ 1

0

1− x dx+

∫ 3

1

x− 1 dx =5

2

Integrando due volte per parti otteniamo∫ ∞0

e−ax sin bx dx = − b

a2e−ax cos bx

∣∣∣∞0− b2

a2

∫ ∞0

e−ax sin bx dx

da cui otteniamo ∫ ∞0

e−ax sin bx dx =b

a2 + b2.

2) Per scrivere la serie di Taylor di centro 0 della funzione:

f(x) = ln(x+ 1)2 − ln(x+ 1)

osserviamo che

f(x) = ln(x+ 1)2

(x+ 1)= ln(x+ 1)

da cui otteniamo

f(0) = 0 f ′(x) =1

1 + x, f ′(0) = 1

e per ogni n > 1

f (n)(x) = (−1)(n−1)(n− 1)!1

(1 + x)nf (n)(0) = (−1)(n−1)(n− 1)!

da cui

f(x) =

∞∑n=1

(−1)(n−1)xn

n.

3