Piastre Di Base

download Piastre Di Base

of 13

Transcript of Piastre Di Base

PIASTRE DI BASE(revisione 8-12-2003)

Caratteristiche geometriche e meccanichebase altezza spessore distanza ferro da bordo bulloni tesi 2 30 spessore malta Colonna HEA 260 Viti M30 calcestruzzo C20/25 b = 400 mm H = 700 mm t = 30 mm h' = 100 As= 1162 mm s = 60 mm Fe360 classe 5.62

Fig. 1

Sollecitazioni in esercizioCond. di carico Nmax Nmin Mmax N [kN] 200 30 90 M [kNm] 80 40 -90

1

Verifica col metodo n (tensioni ammissibili)Si verifica come una sezione rettangolare in c.a. col metodo n, prendendo in considerazione le diverse condizioni di carico base altezza distanza ferro da bordo area ferro teso 2 30 coefficiente di omogeneizzazione b = 400 mm H = 700 mm h' = 100 As= 1122 mm2 n = 15 c [N/mm2] 4.1 2.0 4.6 s [N/mm2] 54.5 51.9 108.0

Cond. di carico Nmax Nmin Mmax

N [kN] 200 30 90

M [kNm] 80 40 -90

y [mm] 319 222 234

Fig. 2

2

Fig. 3 - Verifica con il programma VCASLU Metodo n

3

Verifica secondo EC3 Appendice L

Fig. 4 Calcestruzzo Rck=25 N/mm2 fck=0.83 Rck =20 N/mm2 fcd= fck /c=20/1.6=12.5 N/mm2 Resistenza di contatto del giuntof j = j k j f cd = 2 1.77 12.5 15 N / mm 2 3

dove:

j = 2 / 3

coeff. di giunto per malta con resistenza >0.2 fck e spessore della malta non maggiore di 0.2 la dimensione minima della piastra di acciaio (s=60 M Sd = 135 kNm

con zC=600-y/2=546 mm La piastra di base sovradimensionata (si osservi il dominio M-N riportato in seguito). Si pu calcolare il momento resistente anche con il programma VCASLU. Il programma fornisce anche il dominio di interazione M-N.

Fig. 6 - Calcolo di MRd con il programma VCASLU

6

Fig. 7 - Dominio di interazione M-NRiprogettiamo la piastra di base eliminando le costole di irrigidimento.

Consideriamo come sbalzo efficace lo sbalzo massimo c=65 mm compatibile con lo spessore t=30 mm della piastra. Le dimensioni efficaci della piastra sono quindi quelle di. Fig. 8. Adottiamo tre tirafondi per diffondere meglio il tiro nella piastra (diffusione a 45 come in figura). La distanza dei tirafondi dallHEA di 50mm, compatibile con le tolleranze per alloggiare i bulloni.

7

Fig. 8 - Dimensioni efficaci della piastra. Per tentativi, con un programma di verifica, si trova che necessaria unarea complessiva dei tirafondi di 1000mm2, a cui corrispondono 3 bulloni M24 (Ares=353mm2). Verifica a flessione della piastra La piastra automaticamente verificata per quanto riguarda il momento flettente indotto dalle pressioni del cls, avendo limitato la larghezza c efficace. Per quanto riguarda il momento indotto dai tirafondi si ha: - resistenza a trazione dei 3 tirafondi [EC3 6.5.5]:

f t .Rd =

0.9 f ub 0.9 500 = = 360 N / mm 2 Mb 1.25

Ft .Rd = 3 f t .Rd A s = 3 360 353 = 381 kN- momento sollecitante:

M Sd = Ft . Rd d = 381 0.050 = 19 kNm- momento resistente:

M Rd =

f y Wel M0

235 58.5 10 3 = = 12.5 kNm < M Sd 1.1

[EC4 L.1]

8

con

302 Wel = 390 = 58.5 103 mm3 6

E necessario aumentare lo spessore della piastra t=37 mm arrotondiamo a 50. Progetto delle saldature Le saldature delle ali devono trasferire alla piastra le risultanti degli sforzi nelle ali. Le saldature pi sollecitate sono quelle dellala compressa. Possiamo ipotizzare che le ali portino il momento, che lanima porti il taglio, e che lazione assiale si distribuisca uniformemente sulla sezione. MRd=19 kNm La piastra deve sporgere dallasse tirafondi di almeno 1.2d0=1.226=31mm [EC3 6.5.1], che

Fig. 9 Calcolo della risultante N f delle compressioni nellala compressa: MSd=135 kNm NSd=135 kN

N fM = 135 / 0.238 = 567 kN (con 0.238m braccio della coppia interna)A=8680mm2 (area HEA260) Af=3250mm2 (area di unala)

= N Sd / A = 15.5 N / mm 2 N fN = A f = 15.5 260 12.5 = 51 kN N f = 567 + 51 = 618 kNEssendo il materiale base Fe360, la saldatura ha una resistenza di progetto a taglio (EC3 6.6.5.3)f vw.d = N fu / 3 360 / 3 = = 208 w Mw 0,8 1,25 mm 2

E necessaria unarea della seziono di gola:

Aw =

618000 = 2971 mm 2 208

9

Essendo lo sviluppo del cordone di saldatura di circa 460mm, laltezza di gola deve essere almeno di 6.4mm, che si arrotonda a 7mm. Si procede analogamente per la saldatura danima a cui sono affidate il taglio e la quota parte di azione assiale.Trasmissione del taglio

Lazione tagliante pu essere trasmessa dalla colonna alla fondazione in due modi: per resistenza a taglio dei tirafondi per attrito fra calcestruzzo e piastra.Fv.Sd Ft.Sd + 1 Fv.Rd 1.4 Ft.Rd

Nel primo caso i tirafondi devono essere verificati come bulloni soggetti a trazione e taglio:

Per semplicit conviene affidare il taglio ai soli 3 bulloni in zona compressa, che risultano assialmente scarichi. La trasmissione del taglio tramite i tirafondi si presta alle seguenti critiche: il gioco foro bullone, spesso assai maggiore dei classici 2 mm per problemi di posa in opera, implicherebbe inammissibili scorrimenti, a meno che non si garantisca lintasamento del gioco con la malta di allettamento; i tirafondi sarebbero soggetti anche a flessione a causa della deformabilit del calcestruzzo. E quindi pi affidabile affidare la trasmissione del taglio allattrito o, nel caso di forti sollecitazioni taglianti e di modeste azioni assiali, come per esempio alla base dei controventi, mediante rostri che penetrano nel calcestruzzo (v. figura).

Fig. 10 - Rostri per la trasmissione del taglio

10

Per il calcolo della resistaenza a taglio mobilitabile dallattrito tra piastra e calcestruzzo, si pu assumere il valore del coefficiente dattrito = 0,4 indicato dalle norme francesi. Dovr quindi essere verificata la condizione:V 0 .4 N

Ancoraggio dei tirafondi Lancoraggio con il blocco di fondazione in calcestruzzo pu essere garantito: dalladerenza fra barra e calcestruzzo, sagomando eventualmente i tirafondi ad uncino; con a testa a martello; con piastra di estremit che trasmette il tiro mediante compressione del calcestruzzo (Fig. 11).

Fig. 11 Piastra di ancoraggio Adottiamo questultima soluzione. Resistenza a compressione del calcestruzzo:

Ac f cd = 212 kN Ft ,Rd = 209 kNcon

Ac = D 2 d 2 / 4 = 1202 302 / 4 =16950 mm2

(

)

(

)

fcd=fck/c=12.5 N/mm2 Lo spessore delle piastre dovr garantire la resistenza a flessione. Si dovr inoltre verificare che il cilindro di calcestruzzo soggetto allazione del tirafondo non si sfili dal plinto, controllando il valore delle tensioni tangenziali .

11

Nel caso di tirafondi senza piastra, si dovr garantire una sufficiente lunghezza di ancoraggio:

f bd = 2.25 f ctk , 0, 05 / c = 2.32 N / mm2

tensione ultima di aderenza [EC2 prospetto 5.3]

2 f ctk 0, 05 = 0.7 f ctm = 0.7 (0.3 f ck/ 3 ) = 1.54 N / mm 2 res. a trazione caratteristica (frattile 5%)

fctm La lunghezza di ancoraggio risulta [EC2 5.2.2.3] 4 f bd 0.9 f ub 0.9 500 N essendo f t ,Rd = = = 360 1.25 Mb mm 2 lb = f t ,Rd = 24 360 = 930mm 4 2.32

valore medio della resistenza a trazione

Verifica degli irrigidimenti e dello spessore della piastra lato tirafondi Nel caso della soluzione con irrigidimenti, si deve verificare la sezione a T di Fig. 12.

Fig. 13 MSd=CRd b=553 0.171=94.5 kNm VSd=CRd=553 kN I = 4.12107 mm4 Wel = I/137 = 3.01105 mm3 con b = 225 - 108/2

M Rd = Wel f y / M 0 = 64.3 kNm < MSdLo spessore delle costole di irrigidimento insufficiente e va elevato a 20 mm. Le saldature 1 vanno progettate a completo ripristino. Le saldature 2 vanno progettate per la forza di scorrimento.

12

Lo schema statico per la verifica dello spessore della piastra di base lato tirafondi illustrato in Fig. 13.

Fig. 12 M max = 3 / 16 Ft , Rd L = 3 / 16 209 0.136 =5.33 kNm Lo sforzo nella piastra risulta:

=con

fy 235 M = 202 N / mm 2 < = = 213 N / mm 2 Wel M 0 1.1 Wel = 1 / 6 30 2 176 = 26400mm 3

Il calcolo a favore di sicurezza avendo trascurato il comportamento a piastra vincolata su tre lati. Le costole di irrigidimento devono essere pi lunghe rispetto a quelle illustrate in Fig. 1 per garantire la diffusione a 45 del tiro dei tirafondi.

13