Introduzione alla meccanica quantistica - Attilio's Homepage · Overview 1 Introduzione 2 La crisi...

84
N

Transcript of Introduzione alla meccanica quantistica - Attilio's Homepage · Overview 1 Introduzione 2 La crisi...

Page 1: Introduzione alla meccanica quantistica - Attilio's Homepage · Overview 1 Introduzione 2 La crisi della meccanica classica 3 La meccanica quantistica Struttura della teoria Interpretazione

Introduzione alla meccanica quantistica

Attilio Tarantola

Maggio, 2017Istituto Alberti, Bormio

CERN, Geneva

http://www.tarantolapeloni.it/�les/mq.pdf

1 / 84Introduzione alla meccanica quantistica

N

Page 2: Introduzione alla meccanica quantistica - Attilio's Homepage · Overview 1 Introduzione 2 La crisi della meccanica classica 3 La meccanica quantistica Struttura della teoria Interpretazione

Overview

1 Introduzione

2 La crisi della meccanica classica

3 La meccanica quantistica

Struttura della teoria

Interpretazione di ψ: Born (1926)

4 Come "vedere" le particelle?

Interazione particelle cariche e materia

5 Bibliogra�a

6 Backup slides

2 / 84Introduzione alla meccanica quantistica

N

Page 3: Introduzione alla meccanica quantistica - Attilio's Homepage · Overview 1 Introduzione 2 La crisi della meccanica classica 3 La meccanica quantistica Struttura della teoria Interpretazione

Introduzione

Partiamo con il piede giusto

"...I think I can safely say that nobody understands

quantum mechanics. So do not take the lecture

too seriously... feeling that you really have to

understand in terms of some model what I am going

to describe, but just relax and enjoy it.

I am going to tell you what nature behaves like."

3 / 84Introduzione alla meccanica quantistica

N

Page 4: Introduzione alla meccanica quantistica - Attilio's Homepage · Overview 1 Introduzione 2 La crisi della meccanica classica 3 La meccanica quantistica Struttura della teoria Interpretazione

La crisi della meccanica classica

Protagonisti nel 1800

Chi sono secondo voi?

4 / 84Introduzione alla meccanica quantistica

N

Page 5: Introduzione alla meccanica quantistica - Attilio's Homepage · Overview 1 Introduzione 2 La crisi della meccanica classica 3 La meccanica quantistica Struttura della teoria Interpretazione

La crisi della meccanica classica

Protagonisti nel 1800

Galilei, Newton: teoria dei fenomeni �sici (Caduta gravi, moto deipianeti,..). La teoria descrive il moto dei corpi determinato da forzeapplicate (attrazioni, repulsioni)

Gibbs, Boltzmann, Maxwell: meccanica dei processi termodinamici (Primasi pensava che gli scambi di calore non avessero a che fare con la meccanica)

Faraday, Maxwell: luce, fenomeni elettrici/magnetici sono diversemanifestazioni di una unica entita' e trovarono le equazioni che legovernano. Nuovo concetto "il campo elettromagnetico":

entita' �sica distribuita con continuita' nello spazio e nel tempo

permette il trasporto di energia attraverso lo spazio vuoto

caratteristica fondamentale di questi processi e' la natura ondulatoria

5 / 84Introduzione alla meccanica quantistica

N

Page 6: Introduzione alla meccanica quantistica - Attilio's Homepage · Overview 1 Introduzione 2 La crisi della meccanica classica 3 La meccanica quantistica Struttura della teoria Interpretazione

La crisi della meccanica classica

Protagonisti all'inizio del 1900

Meccanica quantistica:

Sviluppata tra il 1900 e 1930

Protagonisti:Max Planck, Albert Einstein,Neils Bohr, Louis de Broglie, MaxBorn, Paul Dirac, WernerHeisenberg, Wolfgang Pauli,Erwin Schrodinger (e il suogatto), Richard Feynman

6 / 84Introduzione alla meccanica quantistica

N

Page 7: Introduzione alla meccanica quantistica - Attilio's Homepage · Overview 1 Introduzione 2 La crisi della meccanica classica 3 La meccanica quantistica Struttura della teoria Interpretazione

La crisi della meccanica classica

Tappe fondamentali della �sica(inizi del 1900)

1901: Planck pubblica gli studi sul corpo nero

1902: Lenard: legge sperimentale dell'e�etto fotoelettrico

1905: Einstein "Elettrodinamica dei corpi in movimento" (Relativita'ristretta), "L'inerzia di un corpo dipende dal suo contenuto di energia?"(Prima proposta volta che compare E = mc2), "Sulla teoria del motoBrowniano", e�etto fotoelettrico

1906: J.J. Thomson Nobel. L'elettrone e' una particella

1908: Einstein lavora sulla radiazione di energia del corpo nero

1916: Millikan approfondisce gli esperimenti di Lenard

1916: Planck scrive due articoli sulla teoria quantistica della radiazione incui deriva la legge di Planck, prima volta che a�erma che un quanto di lucedi energia hν trasferisce quantita' di moto hν

c

7 / 84Introduzione alla meccanica quantistica

N

Page 8: Introduzione alla meccanica quantistica - Attilio's Homepage · Overview 1 Introduzione 2 La crisi della meccanica classica 3 La meccanica quantistica Struttura della teoria Interpretazione

La crisi della meccanica classica

Tappe fondamentali della �sica (inizi del1900)

1918: Planck Nobel

1921: Einstein Nobel per spiegazione quantistica e�etto fotoelettrico

1921: Compton osserva la "di�usione Compton"

1923: de Broglie propone che anche le particelle hanno una lunghezzad'onda associata

1924: Schrödinger: trova l'equazione di�erenziale fondamentale

1926: Born interpreta la funzione d'onda di Schrödinger in terminiprobabilistici

1927: Bohr propone il principio di complementarieta' (interpretazione diCopenhagen). Segue il dibattito Bohr-Einstein sui fondamenti dellameccanica quantistica

8 / 84Introduzione alla meccanica quantistica

N

Page 9: Introduzione alla meccanica quantistica - Attilio's Homepage · Overview 1 Introduzione 2 La crisi della meccanica classica 3 La meccanica quantistica Struttura della teoria Interpretazione

La crisi della meccanica classica

Tappe fondamentali della �sica (inizi del1900)

1929: de Broglie Nobel per i contributi alla teoria quantistica

1930: Dirac: la formulazione della meccanica secondo Schrödinger equivalea quella di Heisenberg (teoria delle matrici)

1930: Einstein propone Heisemberg e Schrödinger al il Nobel per la teoriaquantistia che "..ha in se' un frammento di ultima verita'"

1937: G. Thomson: Nobel per la dimostrazione sperimentale che l'elettronee' un'onda (1906: J.J. Thomson, padre di G. Nobel. L'elettrone e' unaparticella)

1954: Born Nobel per i concetti di probabilita' assegnati alla funzioned'onda di Schrödinger

9 / 84Introduzione alla meccanica quantistica

N

Page 10: Introduzione alla meccanica quantistica - Attilio's Homepage · Overview 1 Introduzione 2 La crisi della meccanica classica 3 La meccanica quantistica Struttura della teoria Interpretazione

La crisi della meccanica classica

Colore e temperatura degli oggetti

Spettro elettromagnetico:

λν = c

λ e' distanza tra due creste successive

10 / 84Introduzione alla meccanica quantistica

N

Page 11: Introduzione alla meccanica quantistica - Attilio's Homepage · Overview 1 Introduzione 2 La crisi della meccanica classica 3 La meccanica quantistica Struttura della teoria Interpretazione

La crisi della meccanica classica

Colore e temperatura degli oggetti

Un corpo cambia colore a seconda della temperatura a cui si trova (es. ilferro). Questa sembra una proprieta' "universale"

La radiazione termica e' una forma di radiazione elettromagnetica

11 / 84Introduzione alla meccanica quantistica

N

Page 12: Introduzione alla meccanica quantistica - Attilio's Homepage · Overview 1 Introduzione 2 La crisi della meccanica classica 3 La meccanica quantistica Struttura della teoria Interpretazione

La crisi della meccanica classica

Colore e temperatura degli oggetti

Come funziona l'irraggiamento di un corpo al variare della temperatura?

12 / 84Introduzione alla meccanica quantistica

N

Page 13: Introduzione alla meccanica quantistica - Attilio's Homepage · Overview 1 Introduzione 2 La crisi della meccanica classica 3 La meccanica quantistica Struttura della teoria Interpretazione

La crisi della meccanica classica

Colore e temperatura degli oggetti

Dall'esperienza quotidiana: da una �nestra entrano raggi di luce

la stanza si riscalda assorbendo qualsiasi radiazione incidente

la radiazione e' assorbita dalle pareti interne della stanza

La stanza si comporta come un "corpo nero".

13 / 84Introduzione alla meccanica quantistica

N

Page 14: Introduzione alla meccanica quantistica - Attilio's Homepage · Overview 1 Introduzione 2 La crisi della meccanica classica 3 La meccanica quantistica Struttura della teoria Interpretazione

La crisi della meccanica classica

Colore e temperatura degli oggetti

Un corpo nero e' un oggetto che assorbe qualsiasi onda elettromagnetica:

Le pareti del corpo emettono radiazioni

Le radiazioni dipendono solo dalla temperatura T del corpo e non dalmateriale

14 / 84Introduzione alla meccanica quantistica

N

Page 15: Introduzione alla meccanica quantistica - Attilio's Homepage · Overview 1 Introduzione 2 La crisi della meccanica classica 3 La meccanica quantistica Struttura della teoria Interpretazione

La crisi della meccanica classica

Colore e temperatura degli oggetti

15 / 84Introduzione alla meccanica quantistica

N

Page 16: Introduzione alla meccanica quantistica - Attilio's Homepage · Overview 1 Introduzione 2 La crisi della meccanica classica 3 La meccanica quantistica Struttura della teoria Interpretazione

La crisi della meccanica classica

Disaccordo tra teoria e dati sperimentali

Teoria classica (Maxwell)

Gli spettri crescono in�nitamentea piccole λ (zona ultravioletta)

Viola la conservazione dell'energia

Gli atomi delle pareti internescambiano energie con laradiazione in modo continuo

Teoria di Planck

scambi di energia tra atomi dellacavita' e radiazione non sonocontinue

Energia scambiata dagli atomidipende dalla radiazione secondoE = nhν

16 / 84Introduzione alla meccanica quantistica

N

Page 17: Introduzione alla meccanica quantistica - Attilio's Homepage · Overview 1 Introduzione 2 La crisi della meccanica classica 3 La meccanica quantistica Struttura della teoria Interpretazione

La crisi della meccanica classica

E�etto fotoelettrico

In cosa consiste?

"Illuminando una super�cie metallica e' possibile strappare elettroni dal

metallo stesso"

17 / 84Introduzione alla meccanica quantistica

N

Page 18: Introduzione alla meccanica quantistica - Attilio's Homepage · Overview 1 Introduzione 2 La crisi della meccanica classica 3 La meccanica quantistica Struttura della teoria Interpretazione

La crisi della meccanica classica

E�etto fotoelettrico

18 / 84Introduzione alla meccanica quantistica

N

Page 19: Introduzione alla meccanica quantistica - Attilio's Homepage · Overview 1 Introduzione 2 La crisi della meccanica classica 3 La meccanica quantistica Struttura della teoria Interpretazione

La crisi della meccanica classica

E�etto fotoelettrico

19 / 84Introduzione alla meccanica quantistica

N

Page 20: Introduzione alla meccanica quantistica - Attilio's Homepage · Overview 1 Introduzione 2 La crisi della meccanica classica 3 La meccanica quantistica Struttura della teoria Interpretazione

La crisi della meccanica classica

Disaccordo tra teoria e dati sperimentali

Teoria classica (Maxwell)

Irradiamento = 1

2cε0E

2

0

energia cinetica degli e− liberati(Kmax = f (v2)) dipendadall'irradiamento

il tempo di irraggiamento e'importante (piu' tempo irraggio,piu' elettroni vengono emessi)

Dati sperimentali

energia cinetica degli e− nondipende dall'irradiamento

energia cinetica elettroni liberati(Kmax) dipende dalla frequenzadella radiazione incidente

il tempo di irraggiamento e'irrilevante

20 / 84Introduzione alla meccanica quantistica

N

Page 21: Introduzione alla meccanica quantistica - Attilio's Homepage · Overview 1 Introduzione 2 La crisi della meccanica classica 3 La meccanica quantistica Struttura della teoria Interpretazione

La crisi della meccanica classica

E�etto fotoelettrico:Interpretazione di Einstein

Adatta l'ipotesi di Planck sulla quantizzazione dell'energia scambiata.

1 Radiazione composta da quanti (fotoni)

2 Energia dei fotoni e' E = hf (f frequenza onda elettromagnetica)

3 Irradiamento proporzionale al numero di fotoni per unita' di tempo

4 We : energia legame elettrone

Kmax = hf −We

21 / 84Introduzione alla meccanica quantistica

N

Page 22: Introduzione alla meccanica quantistica - Attilio's Homepage · Overview 1 Introduzione 2 La crisi della meccanica classica 3 La meccanica quantistica Struttura della teoria Interpretazione

La crisi della meccanica classica

E�etto fotoelettrico: Interpretazione diEinstein

1905 Einstein:

"... le osservazioni collegate con l'emissione

e la trasformazione della luce, vengono

facilmente comprese se si assune che l'energia

della luce e' distribuita in modo discontinuo..."

22 / 84Introduzione alla meccanica quantistica

N

Page 23: Introduzione alla meccanica quantistica - Attilio's Homepage · Overview 1 Introduzione 2 La crisi della meccanica classica 3 La meccanica quantistica Struttura della teoria Interpretazione

La crisi della meccanica classica

E�etto fotoelettrico:Interpretazione di Einstein

Di�cilmente rilevabile la distinzione tra distribuzione continua o discreta

di energia

23 / 84Introduzione alla meccanica quantistica

N

Page 24: Introduzione alla meccanica quantistica - Attilio's Homepage · Overview 1 Introduzione 2 La crisi della meccanica classica 3 La meccanica quantistica Struttura della teoria Interpretazione

La crisi della meccanica classica

Gli atomi e le loro proprieta'

Modello atomico

centro = nucleo

forza di Coulomb (F ∝ d−2)

caratteristiche degli atomidipendono da condizioni iniziali(da come sono fomati)

Modello planetario

centro = sole

forza gravitazionale (F ∝ d−2)

le orbite dipendono dallecondizioni iniziali

24 / 84Introduzione alla meccanica quantistica

N

Page 25: Introduzione alla meccanica quantistica - Attilio's Homepage · Overview 1 Introduzione 2 La crisi della meccanica classica 3 La meccanica quantistica Struttura della teoria Interpretazione

La crisi della meccanica classica

Gli atomi e le loro proprieta'

Modello atomico

caratteristiche dell'atomodipendono dalla con�gurazione

non si spiega ancora l'equilibrio(inconsistenza del modello diBohr)

Modello planetario

caratteristiche del sistema nondipendono dalla particolarecon�gurazione

orbite stazionarie

25 / 84Introduzione alla meccanica quantistica

N

Page 26: Introduzione alla meccanica quantistica - Attilio's Homepage · Overview 1 Introduzione 2 La crisi della meccanica classica 3 La meccanica quantistica Struttura della teoria Interpretazione

La crisi della meccanica classica

Gli atomi e le loro proprieta'

L'ipotesi si Bohr per identi�care le orbite permesse doveva avere un

qualche senso molto profondo che non era chiaro all'epoca.Il modello di Bohr e' chiaramente inconsistente:

1 utilizzo leggi classiche per determinare le orbite

2 non tutte le orbite sono possibili (in contraddizione con il primo punto)

26 / 84Introduzione alla meccanica quantistica

N

Page 27: Introduzione alla meccanica quantistica - Attilio's Homepage · Overview 1 Introduzione 2 La crisi della meccanica classica 3 La meccanica quantistica Struttura della teoria Interpretazione

La crisi della meccanica classica

Riassunto crisi della meccanica classica

1 Planck: gli scambi di energia sono discontinui

2 Einstein: la luce trasporta energia discontinua

3 Compton: dimostra che il fotone esiste attraverso lo studio di urti(scattering) fotone-elettrone

4 Bohr: i livelli energetici degli atomi sono discontinui

27 / 84Introduzione alla meccanica quantistica

N

Page 28: Introduzione alla meccanica quantistica - Attilio's Homepage · Overview 1 Introduzione 2 La crisi della meccanica classica 3 La meccanica quantistica Struttura della teoria Interpretazione

La crisi della meccanica classica

Riassunto crisi della meccanica classica

1901: Planck pubblica gli studi sul corpo nero

1902: Lenard: legge sperimentale dell'e�etto fotoelettrico

1905: Einstein "Elettrodinamica dei corpi in modimento" (Relativita'ristretta), "L'inerzia di un corpo dipende dal suo contenuto di energia?"(Prima proposta volta che compare E = mc2), "Sulla teoria del motoBrowniano"

1906: J.J. Thomson, padre di G. Nobel. L'elettrone e' una particella

1908: Einstein lavora sulla radiazione di energia del corpo nero

1916: Millikan approfondisce gli esperimenti di Lenard

1916: Planck scrive due articoli sulla teoria quantistica della radiazione incui deriva la legge di Planck, prima volta che a�erma che un quanto di lucedi energia hν trasferisce quantita' di moto hν

c

28 / 84Introduzione alla meccanica quantistica

N

Page 29: Introduzione alla meccanica quantistica - Attilio's Homepage · Overview 1 Introduzione 2 La crisi della meccanica classica 3 La meccanica quantistica Struttura della teoria Interpretazione

La meccanica quantistica

Un esperimento ideale1

Spariamo dei proiettili attraverso una o due fenditure.

Usiamo proiettili:

1 macroscopici

2 onde

3 elettroni

1Gedanken Experimente

29 / 84Introduzione alla meccanica quantistica

N

Page 30: Introduzione alla meccanica quantistica - Attilio's Homepage · Overview 1 Introduzione 2 La crisi della meccanica classica 3 La meccanica quantistica Struttura della teoria Interpretazione

La meccanica quantistica

Proiettili macroscopici:una sola fenditura aperta

P1(x) e' la densita' di probabilita' che un proiettile �nisca nel punto x

P1(x)δx = probabilita' che un proiettile �nisca nell' intervallo (x , x + δx)

30 / 84Introduzione alla meccanica quantistica

N

Page 31: Introduzione alla meccanica quantistica - Attilio's Homepage · Overview 1 Introduzione 2 La crisi della meccanica classica 3 La meccanica quantistica Struttura della teoria Interpretazione

La meccanica quantistica

Proiettili macroscopici:una sola fenditura aperta

Esempio:

δx = 1cm intervallo di divisione dello schermo

N = 32 numero di proiettili

P(x = 4) = 4/32[cm−1] = 0, 125[cm−1] densita' di probabilita'31 / 84

Introduzione alla meccanica quantistica

N

Page 32: Introduzione alla meccanica quantistica - Attilio's Homepage · Overview 1 Introduzione 2 La crisi della meccanica classica 3 La meccanica quantistica Struttura della teoria Interpretazione

La meccanica quantistica

Proiettili macroscopici: 2 fenditure aperte

Entrambe le aperture sono aperte

P12(x) = P1(x) + P2(x) (1)

P12(x) e' la densita' di probabilita' di trovare un proiettile nel punto x

32 / 84Introduzione alla meccanica quantistica

N

Page 33: Introduzione alla meccanica quantistica - Attilio's Homepage · Overview 1 Introduzione 2 La crisi della meccanica classica 3 La meccanica quantistica Struttura della teoria Interpretazione

La meccanica quantistica

Proiettili macroscopici: 2 fenditure aperte

P(x)δx =δN

N

33 / 84Introduzione alla meccanica quantistica

N

Page 34: Introduzione alla meccanica quantistica - Attilio's Homepage · Overview 1 Introduzione 2 La crisi della meccanica classica 3 La meccanica quantistica Struttura della teoria Interpretazione

La meccanica quantistica

Un esperimento ideale

Proviamo con le onde

34 / 84Introduzione alla meccanica quantistica

N

Page 35: Introduzione alla meccanica quantistica - Attilio's Homepage · Overview 1 Introduzione 2 La crisi della meccanica classica 3 La meccanica quantistica Struttura della teoria Interpretazione

La meccanica quantistica

Onde: una fenditura aperta

35 / 84Introduzione alla meccanica quantistica

N

Page 36: Introduzione alla meccanica quantistica - Attilio's Homepage · Overview 1 Introduzione 2 La crisi della meccanica classica 3 La meccanica quantistica Struttura della teoria Interpretazione

La meccanica quantistica

Onde: due fenditure aperte

Figura di interferenza: minimi e massimi sullo schermo

36 / 84Introduzione alla meccanica quantistica

N

Page 37: Introduzione alla meccanica quantistica - Attilio's Homepage · Overview 1 Introduzione 2 La crisi della meccanica classica 3 La meccanica quantistica Struttura della teoria Interpretazione

La meccanica quantistica

Un esperimento ideale

Proviamo con gli elettroni

37 / 84Introduzione alla meccanica quantistica

N

Page 38: Introduzione alla meccanica quantistica - Attilio's Homepage · Overview 1 Introduzione 2 La crisi della meccanica classica 3 La meccanica quantistica Struttura della teoria Interpretazione

La meccanica quantistica

Elettroni

Immaginiamo un singolo elettrone sparato verso le fenditureRisultati:

1 una sola fenditura aperta: stessi risultati dei proiettili

2 due fenditure aperte: stessi risultati dell'interferenza tra onde.Per interferire con se stesso un elettrone deve passare attraverso le 2fenditure contemporaneamente

38 / 84Introduzione alla meccanica quantistica

N

Page 39: Introduzione alla meccanica quantistica - Attilio's Homepage · Overview 1 Introduzione 2 La crisi della meccanica classica 3 La meccanica quantistica Struttura della teoria Interpretazione

La meccanica quantistica

Elettroni

Ogni esperimento che mira a veri�care il percorso dell'elettrone fa

scomparire la �gura di interferenza

Un elettorne si comporta anche come un onda?!

Gli elettroni si comportano come particelle o come onde a seconda di cosa

osserviamo2

Il problema viene superato nell'ambito di una nuova teoria nel suo nuovo

formalismo

... ci ritorneremo tra poco..2Dicotomia onda-particella

39 / 84Introduzione alla meccanica quantistica

N

Page 40: Introduzione alla meccanica quantistica - Attilio's Homepage · Overview 1 Introduzione 2 La crisi della meccanica classica 3 La meccanica quantistica Struttura della teoria Interpretazione

La meccanica quantistica

Principio di complementarieta' di Bohr

40 / 84Introduzione alla meccanica quantistica

N

Page 41: Introduzione alla meccanica quantistica - Attilio's Homepage · Overview 1 Introduzione 2 La crisi della meccanica classica 3 La meccanica quantistica Struttura della teoria Interpretazione

La meccanica quantistica

Elettroni

1902: Lenard: legge sperimentale dell'e�etto fotoelettrico

1906: J.J. Thomson, padre di G. Nobel. L'elettrone e' una particella

1908: Einstein lavora sulla radiazione di energia del corpo nero

1916: Planck deriva la sua legge "di Planck", prima volta che a�erma cheun quanto di luce di energia hν trasferisce quantita' di moto hν

c

1918: Planck Nobel per il concetto di quanto

1921: Einstein Nobel per spiegazione quantistica e�etto fotoelettrico

1921: Compton osserva la "di�usione Compton" (fotone su elettrone)

1922: Bohr Nobel per la teoria atomica

1923: de Broglie: anche le particelle hanno una lunghezza d'onda associata

41 / 84Introduzione alla meccanica quantistica

N

Page 42: Introduzione alla meccanica quantistica - Attilio's Homepage · Overview 1 Introduzione 2 La crisi della meccanica classica 3 La meccanica quantistica Struttura della teoria Interpretazione

La meccanica quantistica

Onda o particella: lunghezza d'onda di deBroglie

Teoria delle onde materiali: ai corpuscoli materiali possono essere associate

proprietà ondulatorie

42 / 84Introduzione alla meccanica quantistica

N

Page 43: Introduzione alla meccanica quantistica - Attilio's Homepage · Overview 1 Introduzione 2 La crisi della meccanica classica 3 La meccanica quantistica Struttura della teoria Interpretazione

La meccanica quantistica

Onda o particella: lunghezza d'onda di deBroglie

Esempio:

1 un elettrone che si muove a 6 · 106m/s, λ = 1.2 · 10−10m (e' circa ladimensione di un atomo)

2 per una pallina da golf: λ = 3 · 10−34m

Il carattere ondulatorio si

evidenzia se:

λ ∼ dimensioni ostacolo

=⇒ de Broglie apre la

strada alla meccanica

ondulatoria di Schrödinger

43 / 84Introduzione alla meccanica quantistica

N

Page 44: Introduzione alla meccanica quantistica - Attilio's Homepage · Overview 1 Introduzione 2 La crisi della meccanica classica 3 La meccanica quantistica Struttura della teoria Interpretazione

La meccanica quantistica

Un radicale cambiamento di prospettivaNell'ottica della �sica "classica":

1 Oggetti dell'esperienza quotidiana

2 Deterministica: ogni stato del sistema e' conosciuto (se conosco x(t) ev(t)) si puo' misurare E, ~M, ...

3 Assunzioni: legittime approssimazioni (es. il sistema non e' tutto l'universo)

Bell:

"All'inizio i filosofi naturali cercarono

di capire il mondo circostante.

In questo loro tentativo essi si imbatterono

nella grande idea di immaginare situazioni

artificialmente semplificate nelle quali il

numero di fattori in gioco e' ridotto al minimo...

era nata la scienza sperimentale"

44 / 84Introduzione alla meccanica quantistica

N

Page 45: Introduzione alla meccanica quantistica - Attilio's Homepage · Overview 1 Introduzione 2 La crisi della meccanica classica 3 La meccanica quantistica Struttura della teoria Interpretazione

La meccanica quantistica

Un radicale cambiamento di prospettiva

Quale sarebbe l'approccio dello scienziato rivoluzionario?

45 / 84Introduzione alla meccanica quantistica

N

Page 46: Introduzione alla meccanica quantistica - Attilio's Homepage · Overview 1 Introduzione 2 La crisi della meccanica classica 3 La meccanica quantistica Struttura della teoria Interpretazione

La meccanica quantistica

Un radicale cambiamento di prospettiva

Risposta:

Il disturbo del processo di misura e' importante

Gli scambi di energia non possono essere ridotti ne' a piacere ne' in modocontinuo

46 / 84Introduzione alla meccanica quantistica

N

Page 47: Introduzione alla meccanica quantistica - Attilio's Homepage · Overview 1 Introduzione 2 La crisi della meccanica classica 3 La meccanica quantistica Struttura della teoria Interpretazione

La meccanica quantistica

Il momento storico

1918: Planck Nobel per il concetto di quanto

1921: Einstein Nobel per spiegazione quantistica e�etto fotoelettrico

1923: de Broglie: anche le particelle hanno una lunghezza d'onda associata

1924: Schrödinger: trova l'equazione di�erenziale fondamentale

1926: Born interpreta la funzione d'onda di Schrödinger in terminiprobabilistici

1927: Bohr propone il principio di complementarieta' (interpretazione diCopenhagen). Segue il dibattito Bohr-Einstein sui fondamenti dellameccanica quantistica

47 / 84Introduzione alla meccanica quantistica

N

Page 48: Introduzione alla meccanica quantistica - Attilio's Homepage · Overview 1 Introduzione 2 La crisi della meccanica classica 3 La meccanica quantistica Struttura della teoria Interpretazione

La meccanica quantistica

Un oggetto nuovo: la funzione d'onda ψ(x)

Schrödinger trova un'equazione da cui deriva la forma matematica

dell'onda associata a una particella

Nota l'energia del sistema:

Etot = U + K

e' possibile trovare la soluzione dell'equazione di Schrödinger che descrive

le proprieta' del sistema in esame

ψ = ψ(x , t)

48 / 84Introduzione alla meccanica quantistica

N

Page 49: Introduzione alla meccanica quantistica - Attilio's Homepage · Overview 1 Introduzione 2 La crisi della meccanica classica 3 La meccanica quantistica Struttura della teoria Interpretazione

La meccanica quantistica

Un oggetto nuovo: la funzione d'onda ψ(x)

Esempio: la quantizzazione dell'energia dell'atomo di idrogeno si ottiene

dalla soluzione ψ(x , t) dell'equazione di Schrödinger

Caratteristiche del sistema

U = − 1

4πε0

e2

r

K =1

2mev

2

Figure: Livelli energetici

49 / 84Introduzione alla meccanica quantistica

N

Page 50: Introduzione alla meccanica quantistica - Attilio's Homepage · Overview 1 Introduzione 2 La crisi della meccanica classica 3 La meccanica quantistica Struttura della teoria Interpretazione

La meccanica quantistica

Il momento storico

1918: Planck Nobel per il concetto di quanto

1921: Einstein Nobel per spiegazione quantistica e�etto fotoelettrico

1923: de Broglie: anche le particelle hanno una lunghezza d'onda associata

1924: Schrödinger: trova l'equazione di�erenziale fondamentale

1926: Born interpreta la funzione d'onda di Schrödinger in terminiprobabilistici

1927: Bohr propone il principio di complementarieta' (interpretazione diCopenhagen). Segue il dibattito Bohr-Einstein sui fondamenti dellameccanica quantistica

50 / 84Introduzione alla meccanica quantistica

N

Page 51: Introduzione alla meccanica quantistica - Attilio's Homepage · Overview 1 Introduzione 2 La crisi della meccanica classica 3 La meccanica quantistica Struttura della teoria Interpretazione

La meccanica quantistica

Densita' di probabilita'

Schrödinger: ψ(x) = densita' elettronica nel punto di coordinate x

Born: |ψ(x)|2 e' la densita' di probabilita' di trovare la particella nel punto

x

La probabilita' P di trovare la particella nel

punto x

P(x) = |ψ(x)|2∆V

nel caso di una dimensione:

P(x) = |ψ(x)|2∆x

Ricordiamo:

ρ =δm

δV

allora:

m = ρ ·∆V

51 / 84Introduzione alla meccanica quantistica

N

Page 52: Introduzione alla meccanica quantistica - Attilio's Homepage · Overview 1 Introduzione 2 La crisi della meccanica classica 3 La meccanica quantistica Struttura della teoria Interpretazione

La meccanica quantistica

Ampiezza di probabilita'

52 / 84Introduzione alla meccanica quantistica

N

Page 53: Introduzione alla meccanica quantistica - Attilio's Homepage · Overview 1 Introduzione 2 La crisi della meccanica classica 3 La meccanica quantistica Struttura della teoria Interpretazione

La meccanica quantistica

Particella in una scatolamonodimensionale3

Quesito: un punto e' vincolato a muoversi sul semiasse positivo tra x = 0 e

x = L, ovvero 0 ≤ x ≤ L

Il sistema quantistico del sistema e' descritto da equazioni della forma:

ψn(x) =

√2

Lsin

nπx

L

Probabilita' di trovare la particella in un intervallo dx e' data da:

dPn(x) = [ψn(x)]2 dx

3"Fisica per la seconda prova...", Zanichelli, 2017

53 / 84Introduzione alla meccanica quantistica

N

Page 54: Introduzione alla meccanica quantistica - Attilio's Homepage · Overview 1 Introduzione 2 La crisi della meccanica classica 3 La meccanica quantistica Struttura della teoria Interpretazione

La meccanica quantistica

Particella in una scatolamonodimensionale

Osservazione:

Proprieta' di ψn(x):

1 dipende dalla posizione x della particella

2 si annulla fuori dalla scatola: ψn(x = 0) = ψn(x = L) = 0

3 dipende da n: ad ogni valore di n la forma della funzione cambia (vedremoche n e' numero quantico e de�nisce lo stato del sistema)

54 / 84Introduzione alla meccanica quantistica

N

Page 55: Introduzione alla meccanica quantistica - Attilio's Homepage · Overview 1 Introduzione 2 La crisi della meccanica classica 3 La meccanica quantistica Struttura della teoria Interpretazione

La meccanica quantistica

Particella in una scatolamonodimensionale

Domanda 1: veri�ca che la probabilita' di trovare la particella nella scatola

sia 1.

Allora basta veri�care che:∫dPn(x) =

∫L

0[ψn(x)]2 dx = 1

55 / 84Introduzione alla meccanica quantistica

N

Page 56: Introduzione alla meccanica quantistica - Attilio's Homepage · Overview 1 Introduzione 2 La crisi della meccanica classica 3 La meccanica quantistica Struttura della teoria Interpretazione

La meccanica quantistica

Particella in una scatolamonodimensionale

Domanda 2: veri�ca che la funzione ψn(x) e' soluzione dell'equazione di

Schrödinger:

− h2

8π2m

d2ψn(x)

dx2= Enψn(x)

e determina i livelli di energia En

56 / 84Introduzione alla meccanica quantistica

N

Page 57: Introduzione alla meccanica quantistica - Attilio's Homepage · Overview 1 Introduzione 2 La crisi della meccanica classica 3 La meccanica quantistica Struttura della teoria Interpretazione

La meccanica quantistica

Particella in una scatolamonodimensionale

Soluzione: calcolo il primo termine dell'equazione precedente

d2ψn(x)

dx2= −(

L)2√

2

Lcos

nπx

L

e sostituisco in:

− h2

8π2m

d2ψn(x)

dx2= Enψn(x)

e per confronto ricavo En

57 / 84Introduzione alla meccanica quantistica

N

Page 58: Introduzione alla meccanica quantistica - Attilio's Homepage · Overview 1 Introduzione 2 La crisi della meccanica classica 3 La meccanica quantistica Struttura della teoria Interpretazione

La meccanica quantistica

Particella in una scatola monodimensionale

Soluzione:

En =1

8m

(nh

L

)2

I livelli di energia sono �ssati dal numero quantico n. Per quali valori di n si

ha il minimo valore di energia?

58 / 84Introduzione alla meccanica quantistica

N

Page 59: Introduzione alla meccanica quantistica - Attilio's Homepage · Overview 1 Introduzione 2 La crisi della meccanica classica 3 La meccanica quantistica Struttura della teoria Interpretazione

La meccanica quantistica

Particella in una scatolamonodimensionale

n = 1 ψ1 =

√2

Lsinπx

L|ψ1|2 =

2

Lsin2

πx

L

n = 2 ψ2 =

√2

Lsin

2πx

L|ψ2|2 =

2

Lsin2

2πx

L

59 / 84Introduzione alla meccanica quantistica

N

Page 60: Introduzione alla meccanica quantistica - Attilio's Homepage · Overview 1 Introduzione 2 La crisi della meccanica classica 3 La meccanica quantistica Struttura della teoria Interpretazione

La meccanica quantistica

Particella in una scatolamonodimensionale

L'esempio fa ri�ettere su caratteristiche fondamentali della teoria:

1 la casualita' e' intrinseca nella �sica: e' irriducibile (non ha a che fare con ladi�colta' nel fare una misura precisa!).Se ripetiamo l'esperimento otteniamo misure di�erenti

2 ψn(x) da un informazione circa lo stato �sico di un sistema

3 l'informazione del sistema �sico e' codi�cata nella funzione d'onda ψn(x) equesto pone limiti a questa informazione.Questo non e' altro che il principio di indeterminazione di Heisenberg.

4 La quantizzazione dell'energia e' una consequenza diretta della richiesta di"normalizzazione"

(∫ L

0

[ψn(x)]2 dx = 1) e delle condizioni al contorno

(ψn(x = 0) = ψn(x = L) = 0)

60 / 84Introduzione alla meccanica quantistica

N

Page 61: Introduzione alla meccanica quantistica - Attilio's Homepage · Overview 1 Introduzione 2 La crisi della meccanica classica 3 La meccanica quantistica Struttura della teoria Interpretazione

La meccanica quantistica

Ritorniamo sull'esperimento della doppiafenditura: il principio di sovrapposizione

In termini della funzione d'onda come lo risolviamo?

61 / 84Introduzione alla meccanica quantistica

N

Page 62: Introduzione alla meccanica quantistica - Attilio's Homepage · Overview 1 Introduzione 2 La crisi della meccanica classica 3 La meccanica quantistica Struttura della teoria Interpretazione

La meccanica quantistica

Ritorniamo sull'esperimento della doppiafenditura il principio di sovrapposizione

Una fenditura aperta:

"l'e− passa da una fenditura"

Due fenditure aperte:

"l'e− e' nello stato di sovrapposizione" (ogni cammino e'

possibile "individualmente")

62 / 84Introduzione alla meccanica quantistica

N

Page 63: Introduzione alla meccanica quantistica - Attilio's Homepage · Overview 1 Introduzione 2 La crisi della meccanica classica 3 La meccanica quantistica Struttura della teoria Interpretazione

La meccanica quantistica

Ritorniamo sull'esperimento della doppiafenditura il principio di sovrapposizione

Facciamo una misura di posizione:

ψ(x) = ampiezza di probabilita'

|ψ(x)|2 = densita' di probabilita'[ Probabilita′

unita′ di lunghezza]

63 / 84Introduzione alla meccanica quantistica

N

Page 64: Introduzione alla meccanica quantistica - Attilio's Homepage · Overview 1 Introduzione 2 La crisi della meccanica classica 3 La meccanica quantistica Struttura della teoria Interpretazione

La meccanica quantistica

Ritorniamo sull'esperimento della doppiafenditura il principio di sovrapposizione

L'emergere della �gura di interferenza implica una contraddizione logica

con l'idea che la particella attraversi l'una o l'altra fenditura

Vediamo un altro esempio di sovrapposizione:

64 / 84Introduzione alla meccanica quantistica

N

Page 65: Introduzione alla meccanica quantistica - Attilio's Homepage · Overview 1 Introduzione 2 La crisi della meccanica classica 3 La meccanica quantistica Struttura della teoria Interpretazione

La meccanica quantistica

L'e�etto tunnel

Situazione classica: una pallina scende e risale da un piano inclinato

65 / 84Introduzione alla meccanica quantistica

N

Page 66: Introduzione alla meccanica quantistica - Attilio's Homepage · Overview 1 Introduzione 2 La crisi della meccanica classica 3 La meccanica quantistica Struttura della teoria Interpretazione

La meccanica quantistica

L'e�etto tunnel

I due stati S e D si sovrappongono nello stato:

1√2

(|elettrone a sinistra > +|elettorne a destra >)

66 / 84Introduzione alla meccanica quantistica

N

Page 67: Introduzione alla meccanica quantistica - Attilio's Homepage · Overview 1 Introduzione 2 La crisi della meccanica classica 3 La meccanica quantistica Struttura della teoria Interpretazione

La meccanica quantistica

L'e�etto tunnel

Gli stati S, D corrispondono a uguali probabilita' di trovare la particella in So D se si e�ettua la misura

La sovrapposizione non consente di dire dove si trovava l'e− prima dellamisura (e' a destra, a sinistra, da entrambe, da nessuna parte)

67 / 84Introduzione alla meccanica quantistica

N

Page 68: Introduzione alla meccanica quantistica - Attilio's Homepage · Overview 1 Introduzione 2 La crisi della meccanica classica 3 La meccanica quantistica Struttura della teoria Interpretazione

La meccanica quantistica

1930 idee accettate dalla comunita' scien-ti�ca cui processi �sici

1 duplice natura (onda-corpuscolo)

2 discontinuita' dell'energia (quantizzazione)

3 natura probabilistica dei fenomeni �sici

4 principio di indeterminazione:

"E' impossibile costruire un apparecchio per determinare

attraverso quale foro passa l'elettrone

che non disturbi la figura di interferenza"

∆p∆x ≥ ~2

68 / 84Introduzione alla meccanica quantistica

N

Page 69: Introduzione alla meccanica quantistica - Attilio's Homepage · Overview 1 Introduzione 2 La crisi della meccanica classica 3 La meccanica quantistica Struttura della teoria Interpretazione

La meccanica quantistica

1930 - oggi

69 / 84Introduzione alla meccanica quantistica

N

Page 70: Introduzione alla meccanica quantistica - Attilio's Homepage · Overview 1 Introduzione 2 La crisi della meccanica classica 3 La meccanica quantistica Struttura della teoria Interpretazione

Come "vedere" le particelle?

Interazione particelle cariche e materia

Con gli strumenti piu' moderni si possono misurare con grande precisione

posizione, momento ed energia delle particelle

70 / 84Introduzione alla meccanica quantistica

N

Page 71: Introduzione alla meccanica quantistica - Attilio's Homepage · Overview 1 Introduzione 2 La crisi della meccanica classica 3 La meccanica quantistica Struttura della teoria Interpretazione

Come "vedere" le particelle?

Interazione particelle cariche e materia

Il principio di indeterminazione di Heisemberg:

∆p∆x ≥ ~2

= 4, 13 · 10−15eV · s

Un tipico rivelatore (Es. TPC al CERN)

∆p = 2GeV /c = 2 · 106eV /c

∆x = 100µm = 100 · 10−6m

∆p ·∆x = 200 · eV · s

La rivelazione delle particelle e' possibile poiche' interagiscono con la

materia e lasciano un "messaggio" macroscopico del loro passaggio nella

materia

71 / 84Introduzione alla meccanica quantistica

N

Page 72: Introduzione alla meccanica quantistica - Attilio's Homepage · Overview 1 Introduzione 2 La crisi della meccanica classica 3 La meccanica quantistica Struttura della teoria Interpretazione

Come "vedere" le particelle?

Interazione particelle cariche e materia

Nella �sica delle particelle mi misura la posizione e il momento delle

particelle "ad ogni istante"

72 / 84Introduzione alla meccanica quantistica

N

Page 73: Introduzione alla meccanica quantistica - Attilio's Homepage · Overview 1 Introduzione 2 La crisi della meccanica classica 3 La meccanica quantistica Struttura della teoria Interpretazione

Come "vedere" le particelle?

Interazione particelle cariche e materia

Una particella carica interagisce con la materia perdendo energia in vari

modi: principalmente per ionizzazione (perdita di energia nel materiale,

"attrito")

73 / 84Introduzione alla meccanica quantistica

N

Page 74: Introduzione alla meccanica quantistica - Attilio's Homepage · Overview 1 Introduzione 2 La crisi della meccanica classica 3 La meccanica quantistica Struttura della teoria Interpretazione

Come "vedere" le particelle?

Ionizzazione

Un elettrone attraversa un mezzo (gas) e rompe i legami degli atomi del

gas.

.. applicando un campo elettrico uniforme..

74 / 84Introduzione alla meccanica quantistica

N

Page 75: Introduzione alla meccanica quantistica - Attilio's Homepage · Overview 1 Introduzione 2 La crisi della meccanica classica 3 La meccanica quantistica Struttura della teoria Interpretazione

Come "vedere" le particelle?

Ionizzazione

le cariche ionizzate vengono separate e sui piatti del condensatore si

produce un impulso elettrico

75 / 84Introduzione alla meccanica quantistica

N

Page 76: Introduzione alla meccanica quantistica - Attilio's Homepage · Overview 1 Introduzione 2 La crisi della meccanica classica 3 La meccanica quantistica Struttura della teoria Interpretazione

Come "vedere" le particelle?

Ionizzazione

Esempio di traccia obliqua al rilevatore ("a 5 canali")

76 / 84Introduzione alla meccanica quantistica

N

Page 77: Introduzione alla meccanica quantistica - Attilio's Homepage · Overview 1 Introduzione 2 La crisi della meccanica classica 3 La meccanica quantistica Struttura della teoria Interpretazione

Come "vedere" le particelle?

Ionizzazione

Esempio di traccia parallela al rivelatore ("a 5 canali")

77 / 84Introduzione alla meccanica quantistica

N

Page 78: Introduzione alla meccanica quantistica - Attilio's Homepage · Overview 1 Introduzione 2 La crisi della meccanica classica 3 La meccanica quantistica Struttura della teoria Interpretazione

Come "vedere" le particelle?

Ionizzazione

riproducendo questo schema e' possibile avere piu' infomazioni legate alla

traccia di un singolo elettrone

in questo modo e' possibile "vedere" le tracce delle particelle

78 / 84Introduzione alla meccanica quantistica

N

Page 79: Introduzione alla meccanica quantistica - Attilio's Homepage · Overview 1 Introduzione 2 La crisi della meccanica classica 3 La meccanica quantistica Struttura della teoria Interpretazione

Come "vedere" le particelle?

Rivelatore: 500.000 canali

79 / 84Introduzione alla meccanica quantistica

N

Page 80: Introduzione alla meccanica quantistica - Attilio's Homepage · Overview 1 Introduzione 2 La crisi della meccanica classica 3 La meccanica quantistica Struttura della teoria Interpretazione

Bibliogra�a

Bibliogra�a

"Un occhiata alle carte di Dio", Carlo Ghilardi, Net, 1997.

"The Character of Physical Law", Richard Feynman, 1965.

"Lectures in Physics, Vol. III", Richard Feynman, 1970.

"La legge �sica", Richard Feynman, Bollati Boringhieri 1993.

"Sottile e' il Signore", Abraham. Pais, Bollati Boringhieri 2001.

"Über einen die Erzugung und Verwandlung des Lichtes betre�endenheuristischen Gesichtspunkt", Albert Einstein, Annalen der Physik, XVII,1905.

80 / 84Introduzione alla meccanica quantistica

N

Page 81: Introduzione alla meccanica quantistica - Attilio's Homepage · Overview 1 Introduzione 2 La crisi della meccanica classica 3 La meccanica quantistica Struttura della teoria Interpretazione

Backup slides

Backup slides

ψ(x , y , z , t) e' una funzione complessa e puo' essere rappresentata nel

piano come un vettore, in modo del tutto analogo ai numeri complessi.

81 / 84Introduzione alla meccanica quantistica

N

Page 82: Introduzione alla meccanica quantistica - Attilio's Homepage · Overview 1 Introduzione 2 La crisi della meccanica classica 3 La meccanica quantistica Struttura della teoria Interpretazione

Backup slides

Derivazione dell'equazionie di Schrödinger:caso unidimensionale, particella libera

Particella di massa m con quantita' di moto p in moto lungo asse x :

Energia:

E =p2

2m(2)

dalle ralazioni di de Borglie e Planck

~ω =~2k2

2m(3)

82 / 84Introduzione alla meccanica quantistica

N

Page 83: Introduzione alla meccanica quantistica - Attilio's Homepage · Overview 1 Introduzione 2 La crisi della meccanica classica 3 La meccanica quantistica Struttura della teoria Interpretazione

Backup slides

Derivazione dell'equazionie di Schrödinger:caso unidimensionale, particella libera

Ipotizziamo funione d'onda:

ψ(x , t) = e i(kx−ωt) (4)

derivando rispetto t∂ψ(x , t)

∂t= −iωψ(x , t) (5)

derivando rispetto x due volte

∂2ψ(x , t)

∂x2= i2ω2ψ(x , t) (6)

83 / 84Introduzione alla meccanica quantistica

N

Page 84: Introduzione alla meccanica quantistica - Attilio's Homepage · Overview 1 Introduzione 2 La crisi della meccanica classica 3 La meccanica quantistica Struttura della teoria Interpretazione

Backup slides

Derivazione dell'equazionie di Schrödinger:caso unidimensionale, particella libera

Considerando le relazioni 6, 5 e 3 si ottiene:

i~∂ψ(x , t)

∂t= − ~2

2m

∂2ψ(x , t)

∂x2(7)

che e' l'equazione di Schrödinger a cui deve soddisfare la funzione d'onda

per particelle non relativistiche.

In presenza di potenziale si deve sommare il termine U(x , t) al termine

cinetico:

i~∂ψ(x , t)

∂t= − ~2

2m

∂2ψ(x , t)

∂x2+ U(x , t)ψ(x , t) (8)

84 / 84Introduzione alla meccanica quantistica

N