Scuola Estiva di comunicazione della ricerca scientifica Centro Studi Alpino, Pieve Tesino (TN),...

21
Scuola Estiva di “comunicazione della ricerca scientifica” Centro Studi Alpino, Pieve Tesino (TN), 21-27 Agosto 2011 D. Bollati, 21/09/2011

Transcript of Scuola Estiva di comunicazione della ricerca scientifica Centro Studi Alpino, Pieve Tesino (TN),...

Page 1: Scuola Estiva di comunicazione della ricerca scientifica Centro Studi Alpino, Pieve Tesino (TN), 21-27 Agosto 2011 D. Bollati, 21/09/2011.

Scuola Estiva di

“comunicazione della ricerca scientifica”

Centro Studi Alpino, Pieve Tesino (TN), 21-27 Agosto 2011

D. Bollati, 21/09/2011

Page 2: Scuola Estiva di comunicazione della ricerca scientifica Centro Studi Alpino, Pieve Tesino (TN), 21-27 Agosto 2011 D. Bollati, 21/09/2011.

Programma

Page 3: Scuola Estiva di comunicazione della ricerca scientifica Centro Studi Alpino, Pieve Tesino (TN), 21-27 Agosto 2011 D. Bollati, 21/09/2011.

Introduzione: genesi e figura della razionalità scientifica moderna

Page 4: Scuola Estiva di comunicazione della ricerca scientifica Centro Studi Alpino, Pieve Tesino (TN), 21-27 Agosto 2011 D. Bollati, 21/09/2011.

• dal greco επιστήμη , tradotto in latino con scientia

• scienza è ciò che è proprio di colui che sa (da sciens, scienziato)

• in senso ampio scienza è sinonimo di conoscenza

• la scienza non è la conoscenza empirica,ma una conoscenza più precisa, metodica, che fa un uso sofisticato della ragione

• nella modernità il termine scienza è stato opposto non solo alla conoscenza comune, ma anche a quella filosofica

Quali sono stati gli sviluppi di scienza e filosofia nel corso dei secoli?

Introduzione: che cosa è la scienza?

Page 5: Scuola Estiva di comunicazione della ricerca scientifica Centro Studi Alpino, Pieve Tesino (TN), 21-27 Agosto 2011 D. Bollati, 21/09/2011.

Introduzione: sviluppi storico-semantici

Scienza come interesse speculativo e interesse pratico

La scienza antica nasce in Grecia nei secoli VII e VI a.C. con i filosofi naturalisti e le scuole pitagorica ed eleatica

Elaborazione di un modello del sapere, di una consapevolezza della scienza che prima non esisteva

Esigenza di conoscere il perché delle cose, che sottintende l’intervento della ragione e non più solamente dell’esperienza

Le ragioni devono essere rese esplicite attraverso una dimostrazione che faccia riferimento a principi universali e non più a raffigurazioni frutto dell’immaginazione

Page 6: Scuola Estiva di comunicazione della ricerca scientifica Centro Studi Alpino, Pieve Tesino (TN), 21-27 Agosto 2011 D. Bollati, 21/09/2011.

Introduzione: sviluppi storico-semantici

Modello greco del sapere

La conoscenza completa di una realtà si ottiene quando se ne conosce l’essenza e se ne sappiano indicare le cause, in modo che, attraverso una rigorosa dimostrazione, si conosca che la cosa è così come ci appare e non potrebbe essere diversamente

universalità necessità

Aristotele (384-322 a.C.):

«Scienza si ha quando conosciamo la causa per la quale una cosa è e che proprio di tal cosa è causa e che non può essere altrimenti»

Page 7: Scuola Estiva di comunicazione della ricerca scientifica Centro Studi Alpino, Pieve Tesino (TN), 21-27 Agosto 2011 D. Bollati, 21/09/2011.

Introduzione: sviluppi storico-semantici

Scienza si profila come tipo di sapere non filosofico, non più volto alla ricerca delle essenze, non più universale e assoluto, ma parziale e relativo/fallibile

Rinascimento

Galilei (1612): «O noi vogliamo specolando tentar di penetrar l'essenza vera ed trinseca delle sustanze naturali; o noi vogliamo contentarci di venir in notizia d'alcune loro affezioni…

Ragione filosofica filosofia

Scienza (ragione scientifica)

trinascimento

Page 8: Scuola Estiva di comunicazione della ricerca scientifica Centro Studi Alpino, Pieve Tesino (TN), 21-27 Agosto 2011 D. Bollati, 21/09/2011.

Introduzione: Rinascimento (Galilei)

«E quale cosa è più, vergognosa che il sentir nelle pubbliche dispute, mentre si tratta di conclusioni dimostrabili, uscir uno di traverso con un testo, e bene pesso scritto in ogni altro proposito, e con esso serrar la bocca all’avversario? [...]. Però, signor Simplicio, venite pure con le ragioni e con le dimostrazioni, vostreo di Aristotile, e non con testi e nude autorità, perché i discorsi nostri hanno a essere intorno al mondo sensibile, e non sopra un mondo di carta»

Opposizione a “ipse dixit”

«Mi par che nelle dispute di problemi naturali non si dovrebbe cominciare dalle autorità di luoghi delle Scritture, ma dalle sensate esperienze e dalle dimostrazioni necessarie »

Scienza = esperimento

Page 9: Scuola Estiva di comunicazione della ricerca scientifica Centro Studi Alpino, Pieve Tesino (TN), 21-27 Agosto 2011 D. Bollati, 21/09/2011.

Comunicazione della ricerca scientifica

Page 10: Scuola Estiva di comunicazione della ricerca scientifica Centro Studi Alpino, Pieve Tesino (TN), 21-27 Agosto 2011 D. Bollati, 21/09/2011.

Scuola di comunicazione della ricerca scientifica

Per iniziare a colmare un bisogno formativo diffuso in molte facoltà scientifiche italiane: come comunicare la ricerca tra gli addetti ai lavori

Perché?

Ricercatori, dottorandi, borsisti, professori che svolgono ricerca nell’ambito scientifico: parte del loro lavoro comprende la divulgazione delle loro ricerche

Per chi?

Corso caratterizzato da cenni di teoria della comunicazione, laboratori di scrittura e presentazioni orali

Page 11: Scuola Estiva di comunicazione della ricerca scientifica Centro Studi Alpino, Pieve Tesino (TN), 21-27 Agosto 2011 D. Bollati, 21/09/2011.

- Comunicare deriva dal latino communicare, dal significato iniziale di “condivisione di un incarico” = communis, da cum munus (carica, ufficio);

- da communicare a communicatio = l’azione di mettere in comune o partecipazione. Il significato di communis richiama, all’origine, al concetto di comunità, società, per evolvere poi verso i concetti di condivisione e di reciprocità e, successivamente, verso quello di trasmissione, in relazione alla trasmissione di un messaggio.

Introduzione: cosa significa “comunicare”?

comunicare

Cum munus = mettere in comune, donare

Cum moenia = con la difesa, organizzare una difesa

Page 12: Scuola Estiva di comunicazione della ricerca scientifica Centro Studi Alpino, Pieve Tesino (TN), 21-27 Agosto 2011 D. Bollati, 21/09/2011.

Introduzione: cosa significa “comunicare”?

Educare Ex ducere = portare fuori da se’

Sedurre Se ducere = portare via, nel senso di far cambiare direzione all’interlocutore

La comunicazione è il compromesso, l’equilibrio, tra l’educazione e la seduzione

Il comunicatore è colui che opera una mediazione, che si mette nei panni dell’altro = colui che non sa

Il comunicatore è uno strumento per facilitare la comprensione, è il mezzo, non il fine

Page 13: Scuola Estiva di comunicazione della ricerca scientifica Centro Studi Alpino, Pieve Tesino (TN), 21-27 Agosto 2011 D. Bollati, 21/09/2011.

Introduzione: competenze necessarie per comunicare

- Competenza sintattica ;

- competenza semantica ;

- competenza pragmatica.

Domanda: per chi sto comunicando? Chi è il mio interlocutore?

Alterità: il valore dato all’altro (da Illuminismo in avanti…)

L’altro sono io…..

Indaga quale situazione influenza il significato delle parole

Page 14: Scuola Estiva di comunicazione della ricerca scientifica Centro Studi Alpino, Pieve Tesino (TN), 21-27 Agosto 2011 D. Bollati, 21/09/2011.

Costruzione del testo

- inventio

- dispositio

- elocutio

Livello 0: prima di organizzare un testo è essenziale la conoscenza, sapere ciò di cui si parla (competenza e obiettività del comunicatore)

Modello aristotelico:

trovare le cose da dire

mettere in ordine ciò che si è trovato

messa in forma, scegliere il modo per dire ciò che si è trovato

Page 15: Scuola Estiva di comunicazione della ricerca scientifica Centro Studi Alpino, Pieve Tesino (TN), 21-27 Agosto 2011 D. Bollati, 21/09/2011.

Costruzione del testo: strategia comunicativa

In base alla strategia comunicativa si può organizzare il testo in due modi:

1) Per commuovere

2) Per convincere

- Patto comunicativo veloce

- situazioni di precarietà

- sfrutta i sentimenti

- non favorisce la comprensione ma l’adesione

- il patto comunicativo è debole, non regge nel tempo

- Necessità di tempo, spazio e uditorio motivato

- patto resistente nel tempo, predilige la componente intellettiva della realtà

- sfrutta le capacità dell’oratore/scrittore

- valorizza gli aspetti positivi della tesi opposta, ma dimostra la superiorità della propria

Page 16: Scuola Estiva di comunicazione della ricerca scientifica Centro Studi Alpino, Pieve Tesino (TN), 21-27 Agosto 2011 D. Bollati, 21/09/2011.

Costruzione del testo scritto: dispositio

dispositio mettere in ordine ciò che si è trovato

Cosa vuol dire mettere in ordine?

1) esordio

2) narratio

3) confirmatio

4) epilogo

Rif. Costruzione del testo secondo Aristotele

Esempio: costruzione articolo

Page 17: Scuola Estiva di comunicazione della ricerca scientifica Centro Studi Alpino, Pieve Tesino (TN), 21-27 Agosto 2011 D. Bollati, 21/09/2011.

Costruzione del testo scritto: elocutio

- elocutio messa in forma, scegliere il modo per dire ciò che si è trovato

Esempio: realizzazione poster

• identificazione delle sezioni

• ideazione titolo

• introduzione

• materiali e metodi

• risultati

• conclusioni

• bibliografia

Suggerimenti per la scrittura (italiano/inglese) e per la grafica

Page 18: Scuola Estiva di comunicazione della ricerca scientifica Centro Studi Alpino, Pieve Tesino (TN), 21-27 Agosto 2011 D. Bollati, 21/09/2011.

Costruzione del testo orale: videoproiezione

• individuare i concetti chiave ed organizzarli

• uniformità stile e contenuti concisi

• caratteri

• effetti grafici ed immagini

• colori ed accortezze

• tempi per la presentazione

• informazioni sul target e professionalità

• look

Page 19: Scuola Estiva di comunicazione della ricerca scientifica Centro Studi Alpino, Pieve Tesino (TN), 21-27 Agosto 2011 D. Bollati, 21/09/2011.

Costruzione del testo orale: videoproiezione

Esempio: presentazione ESB

- bene dispositio

- grafica bianco/nero

- scritte piccole

- diapositive “piene”

- cercare i volti degli interlocutori

- chiarezza degli esempi e delle immagini

Page 20: Scuola Estiva di comunicazione della ricerca scientifica Centro Studi Alpino, Pieve Tesino (TN), 21-27 Agosto 2011 D. Bollati, 21/09/2011.

Conclusioni: messaggi del corso

Origini e semantica storica della scienza

Significato e importanza di comunicare

Il valore dell’ ”altro”

Professionalità e cura dei dettagli

Rigore logico e chiarezza

Personalizzazione e convinzione (passione/stimoli)

Formazione di una “coscienza comunicativa”

Apertura verso altri “mondi”

Page 21: Scuola Estiva di comunicazione della ricerca scientifica Centro Studi Alpino, Pieve Tesino (TN), 21-27 Agosto 2011 D. Bollati, 21/09/2011.

Programma scuola invernale “CRS 2011” II livello: 27-30 Dicembre

Conclusioni: “idea” scuola invernale