Fisica II – 18/02/2015 – Ingegneria...

1

Click here to load reader

Transcript of Fisica II – 18/02/2015 – Ingegneria...

Page 1: Fisica II – 18/02/2015 – Ingegneria meccanicaarpg-serv.ing2.uniroma1.it/patera/didattica/compiti/c... · 2016-05-26 · Fisica II – 18/02/2015 – Ingegneria meccanica 1. All’interno

Fisica II – 18/02/2015 – Ingegneria meccanica

1. All’interno di una sfera di raggio R=0.384 m e’ distribuita della carica elettrica con densita’ di volume ρ=k/r dove k=7.53x10-3 C/m2. Calcolare la carica elettrica della sfera e il valore del potenziale al centro della sfera in ipotesi V(∞)=0.

2. Un condensatore a facce piane e parallele poste a distanza d= 1mm, di capacita’ C=1 µF, viene caricato a una ddp di 10V e successivamente isolato. Fra le armature del condensatore viene inserito un dielettrico lineare e isotropo la cui polarizzazione ha modulo P= 5x10-8 C/m2. Determinare la differenza di potenziale ai capi del condensatore e la costante dielettrica del materiale.

3. Il circuito in figura e’ a regime. Ricavare R sapendo che UC = UL. C=2pF, L=10-5H

4. Una spira quadrata di resistenza R=10Ω e di lato l=2cm, paralleli agli assi x e y, si muove con velocita’ costante v0 = 2m/s in direzione y. Nello spazio e’ presente un campo magnetico che varia in funzione della posizione come B=ayk con a=0.5T/m. Ricavare la corrente indotta nella spira.

5. Fra le armature circolari di un condensatore piano,di raggio R=20cm, distanti d=2cm, e’ applicata una differenza di potenziale eguale a V=V0 sinωt, con V0=10V e ω= 2 rad/s. Ricavare il valore del campo B in un punto interno all’intercapedine a distanza r= 10 cm dall’asse, specificandone la direzione.