Facoltà di Agraria – Precorso di Fisica · misurazione anche della larghezza dello stesso tavolo...

38
La fisica descrive fenomeni naturali stabilendo delle relazioni (matematiche) tra le grandezze fisiche 2 2 1 d m m G F : Newton di Legge Università degli Studi di Bari Aldo Moro – Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro – Corso di Fisica 1 2 1 T T T η : termica macchina una di teorico Rendimento Per confrontare i due membri delle relazioni occorre misurare le grandezze fisiche Esempi di leggi fisiche

Transcript of Facoltà di Agraria – Precorso di Fisica · misurazione anche della larghezza dello stesso tavolo...

Page 1: Facoltà di Agraria – Precorso di Fisica · misurazione anche della larghezza dello stesso tavolo adoperando, come campione, lo stesso ... Accelerazione (Lunghezza e tempo) Densità

• La fisica descrive fenomeni naturali stabilendo delle relazioni (matematiche) tra le grandezze fisiche

2

21

d

mmGF:NewtondiLegge

Università degli Studi di Bari Aldo Moro – Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro – Corso di Fisica

1

21

T

TTη :termica macchina unadi teoricoRendimento

• Per confrontare i due membri delle relazioni occorre misurare le grandezze fisiche

Esempi di leggi fisiche

Page 2: Facoltà di Agraria – Precorso di Fisica · misurazione anche della larghezza dello stesso tavolo adoperando, come campione, lo stesso ... Accelerazione (Lunghezza e tempo) Densità

Misura di una grandezza fisica

• Una grandezza ha significato in fisica se, e solo se, è possibile misurarla.

– Per misurarla occorre

• Definire un campione

• Definire una procedura per confrontare la grandezza con il campione

– Risultato della misura:

• Un numero e un’unità di misura

LAB=3,6 campioni

Università degli Studi di Bari Aldo Moro – Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro – Corso di Fisica

numero unità di misura

Page 3: Facoltà di Agraria – Precorso di Fisica · misurazione anche della larghezza dello stesso tavolo adoperando, come campione, lo stesso ... Accelerazione (Lunghezza e tempo) Densità

Notazione esponenziale

• In fisica, come in altre scienze, si usano spesso numeri molto grandi (grandezze astronomiche,distanza Terra-Sole, ecc) o molto piccoli (grandezze molecolari, atomiche, ecc)

• Per brevità e semplicità si usano, perciò, le potenze di 10

1000=103 - 1000000=106

0,01=10-2 - 0,0001=10-4

• Es.: Carica elettrone = -1.60218 10-19 coulomb

Università degli Studi di Bari Aldo Moro – Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro – Corso di Fisica

Page 4: Facoltà di Agraria – Precorso di Fisica · misurazione anche della larghezza dello stesso tavolo adoperando, come campione, lo stesso ... Accelerazione (Lunghezza e tempo) Densità

Sistemi di unità di misura

• Un stessa grandezza può essere misurata adoperando differenti campioni

La lunghezza si può misurare in:

– metri, centimetri, chilometri

– piedi, pollici, miglia

– anniluce, parsec,unità astronomiche

Il tempo si può misurare in:

– giorni,settimane,mesi,anni,secoli,millenni ...

– ore, minuti, secondi ...

• Esistono, quindi, diversi sistemi di unità di misura tra i quali è opportuno sceglierne uno

Università degli Studi di Bari Aldo Moro – Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro – Corso di Fisica

Page 5: Facoltà di Agraria – Precorso di Fisica · misurazione anche della larghezza dello stesso tavolo adoperando, come campione, lo stesso ... Accelerazione (Lunghezza e tempo) Densità

Scelta del campione

• La precisione delle misure dipende dalla definizione del campione

– La definizione può cambiare nel tempo man mano che si dispone di nuova tecnologia e di nuove conoscenze per migliorare la precisione delle misure

• Un campione deve essere:

– accessibile e riproducibile

– invariabile

Università degli Studi di Bari Aldo Moro – Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro – Corso di Fisica

Page 6: Facoltà di Agraria – Precorso di Fisica · misurazione anche della larghezza dello stesso tavolo adoperando, come campione, lo stesso ... Accelerazione (Lunghezza e tempo) Densità

Sistema Internazionale – SI

• Sette grandezze fondamentali– Lunghezza [L], si misura in metri (m)

– Massa [M], si misura in kilogrammi (kg)

– Tempo [T], si misura in secondi (s)

– Corrente elettrica, si misura in ampere (A)

– Temperatura, si misura in kelvin (K)

– Intensità luminosa, si misura in candele (cd)

– Quantità di materia, si misura in moli (mol)

• Più due supplementari– Angolo:è un numero ma si parla di radianti (rad)

– Angolo solido: è un numero ma si parla di steradianti (sr)

Università degli Studi di Bari Aldo Moro – Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro – Corso di Fisica

Page 7: Facoltà di Agraria – Precorso di Fisica · misurazione anche della larghezza dello stesso tavolo adoperando, come campione, lo stesso ... Accelerazione (Lunghezza e tempo) Densità

Sistema Internazionale – SI• Il SI è un sistema metrico decimale: i multipli e

i sottomultipli si ottengono moltiplicando per potenze positive o negative di 10.

Università degli Studi di Bari Aldo Moro – Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro – Corso di Fisica

• deca 101 da

• hetto 102 h

• kilo 103 k

• Mega 106 M

• Giga 109 G

• Tera 1012 T

• Peta 1015 P

• Esa 1018 E

• deci 10-1 d

• centi 10-2 c

• milli 10-3 m

• micro 10-6 m

• nano 10-9 n

• pico 10-12 p

• femto 10-15 f

• atto 10-18 a

Page 8: Facoltà di Agraria – Precorso di Fisica · misurazione anche della larghezza dello stesso tavolo adoperando, come campione, lo stesso ... Accelerazione (Lunghezza e tempo) Densità

Errori di misura

• Ogni volta che si effettua una misuri si incorre in due possibilità di errore:

• Errore casuale• L'errore casuale è un errore di misurazione che può

incidere con stessa probabilità (in aumento o in diminuzione) sul valore misurato; una serie ripetuta di misurazioni comporta la progressiva riduzione dell'errore casuale, poiché i singoli scostamenti si annullano reciprocamente; questo errore è prodotto da fenomeni aleatori derivati da errori di lettura degli strumenti o variazioni dovute a fenomeni esterni

• Errore sistematico

È detto sistematico perché è costante al ripetersi della misura, e per questo non può essere eliminato con la ripetizione della misurazione

Università degli Studi di Bari Aldo Moro – Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro – Corso di Fisica

Page 9: Facoltà di Agraria – Precorso di Fisica · misurazione anche della larghezza dello stesso tavolo adoperando, come campione, lo stesso ... Accelerazione (Lunghezza e tempo) Densità

Errori di misura-Cifre significative

• Supponiamo di effettuare la misurazione della lunghezza di un tavolo adoperando, come campione, un metro graduato fino al millimetro

• Il risultato della misura e: L=72,4 cm

• In questo caso abbiamo tre cifre significative: 7,2 e 4

• L’errore della misura è implicitamente espresso dall’ultima cifra della misura ovvero 0,1 cm=1 mm

• Per rendere esplicito l’errore, la misura precedente potrebbe essere scritta nella forma: L=72,4 ±0,1 cm

Università degli Studi di Bari Aldo Moro – Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro – Corso di Fisica

Page 10: Facoltà di Agraria – Precorso di Fisica · misurazione anche della larghezza dello stesso tavolo adoperando, come campione, lo stesso ... Accelerazione (Lunghezza e tempo) Densità

Errori di misura-Cifre significative

• La misura (dell’esempio) L=72,4 cm può essere scritta come L=72,40 cm?

• In matematica è possibile ma in fisica no!

• Vorrebbe implicitamente dire che abbiamo effettuato la misura con la precisione del decimo di millimetro (0,01 cm) adoperando, quindi, uno strumento di misura che garantisce questa accuratezza

Università degli Studi di Bari Aldo Moro – Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro – Corso di Fisica

Page 11: Facoltà di Agraria – Precorso di Fisica · misurazione anche della larghezza dello stesso tavolo adoperando, come campione, lo stesso ... Accelerazione (Lunghezza e tempo) Densità

Errori di misura-Cifre significative

• Supponiamo, adesso, di effettuare la misurazione anche della larghezza dello stesso tavolo adoperando, come campione, lo stesso metro graduato fino al millimetro

• La misura ottenuta è L=52,3 cm

• Se calcolassimo l’area della superficie del tavolo avremmo: S=72,4 x 52,3=3786,52 cm2

• Tale misura, però, non è fisicamente corretta avendo le misure di partenza una precisione al millimetro (0,1 cm)

• La misura fisicamente corretta della superficie deve avere la stessa precisione e sarebbe, quindi: S=3786,5 cm2

Università degli Studi di Bari Aldo Moro – Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro – Corso di Fisica

Page 12: Facoltà di Agraria – Precorso di Fisica · misurazione anche della larghezza dello stesso tavolo adoperando, come campione, lo stesso ... Accelerazione (Lunghezza e tempo) Densità

Grandezze derivate - Dimensioni

• Le unità di misura di tutte le grandezze fisiche sono derivate da quelle fondamentali attraverso le relazioni che legano ciascuna grandezza a quelle fondamentali

• Per “dimensioni” si intendono gli esponenti a cui bisogna elevare le grandezze fondamentali per ottenere la grandezza in esame

• NB: la distinzione tra grandezze fondamentali e grandezze derivate è del tutto arbitraria, è solo una questione di scelta.

Università degli Studi di Bari Aldo Moro – Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro – Corso di Fisica

Page 13: Facoltà di Agraria – Precorso di Fisica · misurazione anche della larghezza dello stesso tavolo adoperando, come campione, lo stesso ... Accelerazione (Lunghezza e tempo) Densità

Area (Lunghezza)

• Aree

• Triangolo: 1/2 base x altezza

• Parallelogramma: base x altezza

• Cerchio: p x raggio al quadrato

• Dimensioni: [S]=[L]2

• Unità di misura: m2

• Campione: un quadrato di lato 1m

Università degli Studi di Bari Aldo Moro – Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro – Corso di Fisica

Page 14: Facoltà di Agraria – Precorso di Fisica · misurazione anche della larghezza dello stesso tavolo adoperando, come campione, lo stesso ... Accelerazione (Lunghezza e tempo) Densità

Volume (Lunghezza)

• Volumi

• Parallelepipedo: area di base x altezza

• Sfera 4/3 p x raggio al cubo

• Dimensioni: [V]=[L]3

• Unità di misura: m3

• Campione: un cubo di spigolo 1m

Università degli Studi di Bari Aldo Moro – Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro – Corso di Fisica

Page 15: Facoltà di Agraria – Precorso di Fisica · misurazione anche della larghezza dello stesso tavolo adoperando, come campione, lo stesso ... Accelerazione (Lunghezza e tempo) Densità

Angolo piano (Lunghezza)

• Angolo:

• Dimensioni:

• Unità di misura: numero puro (radiante - rad)

rnzacirconfere della raggio

arcodell' lunghezzaθ

Università degli Studi di Bari Aldo Moro – Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro – Corso di Fisica

qx

yr

01LLL

Page 16: Facoltà di Agraria – Precorso di Fisica · misurazione anche della larghezza dello stesso tavolo adoperando, come campione, lo stesso ... Accelerazione (Lunghezza e tempo) Densità

Angolo solido (Lunghezza)

• Angolo:

• Dimensioni:

• Unità di misura: numero puro (steradiante - sr)

2r

S

quadrato al sfera della raggio

calotta della areaΩ

Università degli Studi di Bari Aldo Moro – Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro – Corso di Fisica

022

2LLL

r

r

S

W

Page 17: Facoltà di Agraria – Precorso di Fisica · misurazione anche della larghezza dello stesso tavolo adoperando, come campione, lo stesso ... Accelerazione (Lunghezza e tempo) Densità

Frequenza (Tempo)

• La frequenza si riferisce ad un fenomeno periodico e si definisce come

• Poiché il numero di cicli è un numero privo di dimensioni, si dirà che la frequenza ha le dimensioni di un tempo alla meno uno ([f]=[T]-1) e si misurerà in cicli al secondo (s-1)

• Unità di misura: hertz (Hz)

Università degli Studi di Bari Aldo Moro – Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro – Corso di Fisica

t

cicli di numerof

Page 18: Facoltà di Agraria – Precorso di Fisica · misurazione anche della larghezza dello stesso tavolo adoperando, come campione, lo stesso ... Accelerazione (Lunghezza e tempo) Densità

Velocità (Lunghezza e tempo)

Università degli Studi di Bari Aldo Moro – Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro – Corso di Fisica

• Per esempio la relazione che lega la velocità allo spazio percorso ed al tempo impiegato è data da

• Dimensioni: [v]=[d][t]-1 =[L][T]-1

• Unità di misura: m/s (metri al secondo)

• Il campione della velocità è la velocità di quell’oggetto che percorre un metro in un secondo

t

dv

Page 19: Facoltà di Agraria – Precorso di Fisica · misurazione anche della larghezza dello stesso tavolo adoperando, come campione, lo stesso ... Accelerazione (Lunghezza e tempo) Densità

• L'accelerazione è una misura della rapidità con cuicambia la velocità. Essa è definita come:

• Dimensioni: [a]=[v] [T]-1 =[L][T]-2

• Unità di misura: m/s2 (metri al secondo quadrato)

• Nel caso di una automobile che passa da 0 a 100 Km/h in 10 s, l'accelerazione media è:

Università degli Studi di Bari Aldo Moro – Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro – Corso di Fisica

2s

m78.2

s10

s3600

m1000100

s10

h1

km100

t

va

if

if

tt

vv

t

va

Accelerazione (Lunghezza e tempo)

Page 20: Facoltà di Agraria – Precorso di Fisica · misurazione anche della larghezza dello stesso tavolo adoperando, come campione, lo stesso ... Accelerazione (Lunghezza e tempo) Densità

Densità o massa volumica(Massa e lunghezza)

• Si definisce densità di un corpo il rapporto

• Dimensioni: [r]=[M]x[L]-3

• Unità di misura: kg/m3

Università degli Studi di Bari Aldo Moro – Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro – Corso di Fisica

Vm

r m

V

Page 21: Facoltà di Agraria – Precorso di Fisica · misurazione anche della larghezza dello stesso tavolo adoperando, come campione, lo stesso ... Accelerazione (Lunghezza e tempo) Densità

Università degli Studi di Bari Aldo Moro – Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro – Corso di Fisica

Grandezza Definizione Unità di misura

Area A=base per altezza metri quadri m2

Volume V=area di base per altezza metri cubi m3

Densità r=massa diviso volume occupato kilogrammi per

metro cubokg/ m3

Velocità v=(Distanza percorsa)/(tempo

impiegato)

metri al secondo m/s

Accelerazione a=(Variazione di velocità)/(tempo

impiegato)

metri al secondo

quadratom/s2

Forza F=massa per accelerazione newton N kg m/ s2

Pressione P=(forza normale)/area pascal Pa N/ m2

Lavoro Lavoro=forza per spostamento joule J Nm

Energia

cinetica

K= 1/2 massa per velocità al quadrato joule J Nm

Potenza P=(lavoro effettuato)/(tempo

impiegato)

watt W J/s

Quantità di

moto

p=massa per velocità kilogrammi per

metri al secondokg m/ s

Momento di

una forza

M=r x F (erre vettor F) prodotto

vettoriale tra il vettore posizione e

laForza

Nm

Alcune grandezze fisiche

Page 22: Facoltà di Agraria – Precorso di Fisica · misurazione anche della larghezza dello stesso tavolo adoperando, come campione, lo stesso ... Accelerazione (Lunghezza e tempo) Densità

Relazioni tra le grandezze

• Quando si impostano relazioni tra grandezze fisiche (ovvero qualcosa è uguale a qualcos’altro) devono essere rispettate alcune semplici (ed ovvie) regole:

1. entrambi i termini della relazione devono avere le stesse dimensioni

2. se un termine della relazione contiene delle somme, tutti gli addendi devono avere le stesse dimensioni

Università degli Studi di Bari Aldo Moro – Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro – Corso di Fisica

Page 23: Facoltà di Agraria – Precorso di Fisica · misurazione anche della larghezza dello stesso tavolo adoperando, come campione, lo stesso ... Accelerazione (Lunghezza e tempo) Densità

Unità di misura nelle relazioni fisiche

• Le unità di misura possono essere usate come un qualsiasi altro termine nell’equazione algebrica

– Determinare la distanza x dall’origine al tempo t=5s sapendo che la distanza dall’origine all’istante iniziale è 5m, la velocità iniziale è 4m/s, l’accelerazione costante è di 2m/s2

Università degli Studi di Bari Aldo Moro – Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro – Corso di Fisica

m50m25m20m5s25s

m2

2

1s5

s

m4m5x

sm2a

sm40v

m50x

ta2

1tvxx

2

2

2

200

Page 24: Facoltà di Agraria – Precorso di Fisica · misurazione anche della larghezza dello stesso tavolo adoperando, come campione, lo stesso ... Accelerazione (Lunghezza e tempo) Densità

Equazioni dimensionali

• Si tratta di equazioni in cui tutti i termini sono le dimensioni dei termini fisici in gioco

• Velocità=Spazio/Tempo

• Equazione dimensionale: [Velocità]=[metri/secondi]

• Un’equazione dimensionale serve essenzialmente a due cose:

1. definire le unità di misura delle grandezze derivate

2. controllare la coerenza dimensionale delle relazioni matematiche

Università degli Studi di Bari Aldo Moro – Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro – Corso di Fisica

Page 25: Facoltà di Agraria – Precorso di Fisica · misurazione anche della larghezza dello stesso tavolo adoperando, come campione, lo stesso ... Accelerazione (Lunghezza e tempo) Densità

Regole dell’analisi dimensionale

• Le dimensioni vengono trattate allo stesso modo delle quantità algebriche nel calcolo letterale

• I numeri puri, gli angoli e tutte le grandezze adimensionali, si possono sostituire con 1 nell’analisi dimensionale

• Le grandezze fisiche possono essere sommate o sottratte solo se hanno le stesse dimensioni ovvero se sono omogenee

• I due membri di una uguaglianza devono avere le stesse dimensioni

• Se non vi è possibilità di equivoco possono essere omesse le parentesi quadre per alleggerire la notazione

Università degli Studi di Bari Aldo Moro – Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro – Corso di Fisica

Page 26: Facoltà di Agraria – Precorso di Fisica · misurazione anche della larghezza dello stesso tavolo adoperando, come campione, lo stesso ... Accelerazione (Lunghezza e tempo) Densità

Regole dell’analisi dimensionale

• Una relazione tra grandezze fisiche A, B, C, … del tipo A=BpxCq deve essere sempre tale che le dimensioni del primo membro siano uguali alle dimensioni del secondo membro, in simbolo [A]=[BpxCq]

Esempio:

Se A è una velocità, B e C devono NECESSARIAMENTE essere uno spazio ed un tempo e p deve essere uguale ad 1 e q deve essere uguale a -1 (o viceversa), per cui:

[A]=[L]1x[T]-1= [A]=[BpxCq]

Università degli Studi di Bari Aldo Moro – Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro – Corso di Fisica

Page 27: Facoltà di Agraria – Precorso di Fisica · misurazione anche della larghezza dello stesso tavolo adoperando, come campione, lo stesso ... Accelerazione (Lunghezza e tempo) Densità

Fini dell’analisi dimensionale

• Il controllo dimensionale è la prima verifica da effettuare sul risultato di un qualunque esercizio o problema di fisica

• Se il controllo ha esito negativo certamente vi è stato un errore procedurale o di calcolo

• Se il controllo ha esito positivo, nulla si può dire circa l’esattezza del risultato

• Ovvero una positiva verifica dimensionale è una condizione necessaria ma non sufficiente al corretto svolgimento dell’esercizio o problema

• Altro fine può essere quello di ricavare una relazione tra grandezze fisiche in modo diretto

Università degli Studi di Bari Aldo Moro – Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro – Corso di Fisica

Page 28: Facoltà di Agraria – Precorso di Fisica · misurazione anche della larghezza dello stesso tavolo adoperando, come campione, lo stesso ... Accelerazione (Lunghezza e tempo) Densità

Università degli Studi di Bari Aldo Moro – Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro – Corso di Fisica

• Massa

• Tempo

• Temperatura

• Pressione

• Posizione lungo un asse (linea)

• Volume

• Lavoro

• Energia

• Posizione nel piano

• Posizione nello spazio

• Velocità

• Accelerazione

• Forza

• Quantità di moto

• Impulso

• Momento della quantità di moto

Grandezze scalari e vettoriali-Esempi

Page 29: Facoltà di Agraria – Precorso di Fisica · misurazione anche della larghezza dello stesso tavolo adoperando, come campione, lo stesso ... Accelerazione (Lunghezza e tempo) Densità

Grandezze scalari e vettoriali-Esempi

Università degli Studi di Bari Aldo Moro – Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro – Corso di Fisica

• Massa, lunghezza, temperatura: grandezze scalari.

• Spostamento, velocità: grandezze vettoriali.

• Quanto veloce? Modulo (lunghezza del segmento).

• In quale direzione? Direzione (retta su cui giace).

• Con quale verso? Verso (orientamento)

Page 30: Facoltà di Agraria – Precorso di Fisica · misurazione anche della larghezza dello stesso tavolo adoperando, come campione, lo stesso ... Accelerazione (Lunghezza e tempo) Densità

Grandezze scalari e vettoriali

• Al contrario delle grandezze scalari per le quali è sufficiente un semplice numero (e relativa unità di misura) per rappresentarle in maniera completa, per le grandezze vettoriali oltre al numero (e alla relativa unità di misura), che rappresenta il modulo (l’intensità) della grandezza, è necessario specificare anche la direzione ed il verso.

Università degli Studi di Bari Aldo Moro – Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro – Corso di Fisica

Page 31: Facoltà di Agraria – Precorso di Fisica · misurazione anche della larghezza dello stesso tavolo adoperando, come campione, lo stesso ... Accelerazione (Lunghezza e tempo) Densità

I vettori• Quando si ha a che fare con un problema in fisica

conviene sempre fare un disegno, uno schizzo.

• Un vettore si rappresenta con una freccia per indicare la direzione ed il verso del vettore. La lunghezza della freccia rappresenta invece il modulo del vettore.

• Vettori paralleli (stesso verso e stessa direzione) e con lo stesso modulo sono uguali.

Università degli Studi di Bari Aldo Moro – Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro – Corso di Fisica

Verso

K

Page 32: Facoltà di Agraria – Precorso di Fisica · misurazione anche della larghezza dello stesso tavolo adoperando, come campione, lo stesso ... Accelerazione (Lunghezza e tempo) Densità

I vettori-Notazione

• Per indicare un vettore si può, alternativamente ed indifferentemente fare ricorso ad una delle seguenti notazioni

Università degli Studi di Bari Aldo Moro – Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro – Corso di Fisica

K ,K ,K

• Per indicare il modulo di un vettore si può, alternativamente ed indifferentemente fare ricorso ad una delle seguenti notazioni

K ,K ,K

Page 33: Facoltà di Agraria – Precorso di Fisica · misurazione anche della larghezza dello stesso tavolo adoperando, come campione, lo stesso ... Accelerazione (Lunghezza e tempo) Densità

I vettori-Operazioni

• Deve essere possibile definire delle operazioni di somma (algebrica) e prodotto per i vettori.

• Esiste una branca della matematica che se ne occupa (algebra vettoriale). Per la fisica che trattiamo in questo corso serve solo un sottoinsieme di tutte le operazioni che si possono definire.

• Si ha un tipo di somma algebrica:

vettore + vettore → Risultato: vettore

• Si hanno quattro diversi tipi di prodotto:

• 1) Prodotto vettore per numero: scalare vettore → Ris.: vettore

• 2) Prodotto Scalare: vettore • vettore → Ris.: scalare

• 3) Prodotto Vettoriale: vettore × vettore → Ris.: vettore

• 4) Prodotto Tensoriale: vettore vettore → Ris.: tensore

• Il quarto tipo di prodotto non sarà utilizzato!

Università degli Studi di Bari Aldo Moro – Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro – Corso di Fisica

Page 34: Facoltà di Agraria – Precorso di Fisica · misurazione anche della larghezza dello stesso tavolo adoperando, come campione, lo stesso ... Accelerazione (Lunghezza e tempo) Densità

Somma di due vettori• Regola del

parallelogramma

• Si riporta il primo vettore, a partire dalla fine del primo vettore si riporta il secondo.

• Il vettore somma si ottiene congiungendo il punto iniziale del primo vettore con quello finale del secondo vettore

• La somma è commutativa, si può invertire il primo vettore con il secondo

Università degli Studi di Bari Aldo Moro – Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro – Corso di Fisica

Page 35: Facoltà di Agraria – Precorso di Fisica · misurazione anche della larghezza dello stesso tavolo adoperando, come campione, lo stesso ... Accelerazione (Lunghezza e tempo) Densità

Differenza di due vettori

• La differenza tra un vettore A ed un vettore B, è uguale, sulla base di quanto visto per la somma tra vettori, alla somma del vettore A e del vettore –B(ottenuto da B mantenendo inalterata la direzione ed il modulo ma cambiandone il verso)

Università degli Studi di Bari Aldo Moro – Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro – Corso di Fisica

Page 36: Facoltà di Agraria – Precorso di Fisica · misurazione anche della larghezza dello stesso tavolo adoperando, come campione, lo stesso ... Accelerazione (Lunghezza e tempo) Densità

• Dato un vettore A ed uno scalare (numero, esempio 3), si definisce prodotto tra lo scalare ed il vettore A, il vettore avente stessa direzione di A ed avente modulo pari al prodotto dello scalare per il modulo del vettore A

• Se lo scalare è un numero positivo il verso del vettore risultante sarà concorde al verso di A, altrimenti sarà discordeUniversità degli Studi di Bari Aldo Moro – Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro – Corso di Fisica

Prodotto di uno scalare per un vettore

Page 37: Facoltà di Agraria – Precorso di Fisica · misurazione anche della larghezza dello stesso tavolo adoperando, come campione, lo stesso ... Accelerazione (Lunghezza e tempo) Densità

Prodotto scalare di vettori

• Si definisce prodotto scalare tra i vettori A e B, lo scalare dato dal prodotto dei moduli dei due vettori per il coseno dell’angolo compreso tra i due vettori

Università degli Studi di Bari Aldo Moro – Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro – Corso di Fisica

B

x

y

Aa

αcosBABA BA

• Prodotto scalare nullo se i due vettori sono ortogonali

Page 38: Facoltà di Agraria – Precorso di Fisica · misurazione anche della larghezza dello stesso tavolo adoperando, come campione, lo stesso ... Accelerazione (Lunghezza e tempo) Densità

Prodotto vettoriale di vettori

• Si definisce prodotto vettoriale tra i vettori A e B, il vettore avente modulo pari al prodotto dei moduli dei due vettori per il seno dell’angolo compreso tra i due vettori, per direzione quella ortogonale al piano definito dai due vettori e per versoquello definito dalla prima regola della mano destra

Università degli Studi di Bari Aldo Moro – Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro – Corso di Fisica

αsenx BABABAC

• Prodotto vettoriale nullo se i due vettori sono paralleli

• Il prodotto vettoriale non è commutativo

z

B

x

Aa

yC

ABBA xx