9 sistema circolatorio - docente.unicas.it · 22/02/17 10 Circolo polmonare PAM = 16 mmHg Pressione...

12
22/02/17 1 Distribuzione GC a riposo Flusso Ematico: Q = ΔP/R= 5 l/min Legge di Poiseuille Rapporto Pressione/Volume Il sistema circolatorio è costituito da vasi con proprietà elastiche diverse (vedi arterie vs arteriole) Caratteristiche di un contenitore elastico: Capacità: volume massimo (V) a pressione zero Complianza: ΔV/ΔP (volume in eccesso rispetto al volume del contenitore a P=0/pressione sviluppata) N.B: ΔP dipende sia da ΔV che dalle proprietà fisiche del contenitore; il compartimento venoso ha una complianza 20X rispetto al compartimento arterioso

Transcript of 9 sistema circolatorio - docente.unicas.it · 22/02/17 10 Circolo polmonare PAM = 16 mmHg Pressione...

22/02/17

1

Distribuzione GC a riposo

Flusso Ematico: Q = ΔP/R= 5 l/min Legge di Poiseuille

Rapporto Pressione/Volume

Il sistema circolatorio è costituito da vasi con proprietà elastiche diverse (vedi arterie vs arteriole)

Caratteristiche di un contenitore elastico: Capacità: volume massimo (V) a pressione zero Complianza: ΔV/ΔP (volume in eccesso rispetto al volume del contenitore a P=0/pressione sviluppata)

N.B: ΔP dipende sia da ΔV che dalle proprietà �fisiche� del contenitore; il compartimento venoso ha una complianza 20X rispetto al compartimento arterioso

22/02/17

2

Rapporto nel contenuto di sangue nel circolo sistemico tra sistema arterioso e venoso è di 1:20

Vasi di trasporto veloce a bassa resistenza

Vasi di resistenza

Vasi di capacitanza

Arterie: serbatoio di pressione

Onda sfigmica

GS (ml) 1/3 GS (ml)

0 ml

22/02/17

3

ΔP Resistenza=(η8L)/(π x r4)

Velocità

Legge di Poiseuille: Q = ΔP/R

Flusso Ematico: Q = ΔP/R

Si applica a tubi rigidi!

Legge di Poiseuille: Q = ΔP/R

Legge di Laplace: P=T/R

NB: in tubi (cilindri≠sfere!!!!) elastici, la Pressione che il liquido deve esercitare per resistere alla Tensione della parete è inversamente proporzionale al Raggio.

Flusso laminare vs Flusso turbolento

Q = ΔP/R Q = ΔP/R kV2

Reynolds=DVρ/η (≈3000)

D= diametro V= velocità η= viscosità ρ= densità

22/02/17

4

Resistenza totale = somma delle singole resistenze

Resistenza totale= (R1*R2*R3) /(R1+R2+R3)=minore di ogni singola resistenza

resistenze in serie

considerando la �conduttanza� C = 1/R Ctot= C1 + C2 +C3…..= 1/R1 +1/R2+ 1/R3= (R1+R2+R3)/(R1*R2*R3)

resistenze in parallelo

Arteriole: vasi di resistenza

ΔP

22/02/17

5

Regolazione raggio arteriolare

Caratteristiche dei capillari (sistemici)

A parità di portata, la velocità di flusso si riduce drasticamente nei letti capillari

22/02/17

6

Resistenza periferica totale

Permeabilità del letto capillare

Dimensione dei pori dipende dal tipo di organo

22/02/17

7

Ruolo degli sfinteri pre-capillari

Scambi attraverso la parete capillare tra plasma e liquido interstiziale

Diffusione semplice Flusso di massa

22/02/17

8

Flusso di massa

Sistema linfatico

Vasi linfatici hanno pareti contenenti muscolo liscio e valvole unidirezionali.

Forza propulsiva: risposta miogena stimolazione simpatica pompa scheletrica

22/02/17

9

Fisiologia delle vene

Tubi a parete sottile molto �distensibile��e �comprimibile� Sensibili alla gravità Ritorno venoso facilitato da: valvole e contrazione muscolatura scheletrica aumento del calibro vasale

Le vene sistemiche fungono da serbatoio di sangue

17mmHg

Regolazione del ritorno venoso

22/02/17

10

Circolo polmonare

PAM = 16 mmHg Pressione pulsatoria = 13mmHg

ΔP

≈ 6 mmHg

Circolo polmonare

Gittata ventricolo sinistro = Gittata ventricolo destro

Legge di Poiseuille: P = GS x R

Cosa succede all�aumentare della Gittata Sistolica?

In condizioni basali

L�aumento pressorio potrebbe provocare: • Rottura dei capillari alveolari • Filtrazione di acqua negli alveoli con conseguente edema • La velocità di flusso nei capillari non potrebbe aumentare più di 3 volte (riserva di lunghezza capillare disponibile di 2/3)

ADATTAMENTI FUNZIONALI

Vasi a pareti sottili e a elevata complianza: Limitano l�aumento pressorio abbassando la resistenza e l�aumento di velocità di flusso

22/02/17

11

Circolo polmonare

Distribuzione verticale del flusso polmonare

15-20 cm

Circolo polmonare

Risposta all�ipossia: vasocostrizione locale legata alla diminuzione di pO2 nell�aria alveolare (variazione di raggio minima è sufficiente per ridurre flusso sanguigno polmonare - circuito a bassa resistenza) • Potenzia risposte patologiche legate a ridotta diffusione di Ossigeno (polmonite) o a ventilazione polmonare insufficiente • Potenzia risposta fisiologica per permanenza ad alta quota

Regolazione nervosa: Innervazione SNA ha scarsi effetti su �raggio� SNA-simpatico mobilizza sangue dal piccolo circolo (agendo sulla complianza) per aumentare gittata cardiaca. SNA-vagale aumenta riserva funzionale di sangue

22/02/17

12

Circoli distrettuali