UTILIZZO DEI DIAGRAMMI SOLARI - costruzione … · Applicazione della carta del sole ELEMENTI:...

Post on 10-Feb-2019

227 views 1 download

Transcript of UTILIZZO DEI DIAGRAMMI SOLARI - costruzione … · Applicazione della carta del sole ELEMENTI:...

UTILIZZO DEI DIAGRAMMI SOLARI

Applicazione della carta del sole

ELEMENTI: ALTEZZA

α S

O

E

ANGOLO DI ALTEZZA SOLARE α

OSSERVATORE

• Angolo nel piano VERTICALE tra il sole e il piano orizzontale passante per il punto della superficie terrestre considerato.• Si legge sulla scala degli angoli da 0° a 90° sull’asse N-S del diagramma.

α=20°

ALTEZZA SOLARE

ELEMENTI: AZIMUT

δ S

O

E

ANGOLO AZIMUTALE SOLARE δ

OSSERVATORE

• Angolo nel piano ORIZZONTALE tra il Sud e il piano verticale passante per il punto della superficie terrestre considerato.• Si legge sulla scala circolare esterna del diagramma (S-E positivo, S-O negativo).

δ

δ=30°

ELEMENTI: LINEE DI DATA E DELL’ORALINEE DI DATA • Sono le linee curve nel diagramma solare dirette approssimativamente da Est a Ovest e rappresentano il percorso del Sole dall’alba al tramonto.

A 21 GiugnoB 21 Lug-MagC 21 Ago-AprD 21 Set-MarE 21 Ott-FebF 21 Nov-GenG 21 Dicembre

E=21 Ott-Feb

LINEE DELL’ORA • Sono le linee curve nel diagramma solare dirette approssimativamente da Est a Ovest e rappresentano il percorso del Sole dall’alba al tramonto.

APPLICAZIONICONDIZIONI DI SOLEGGIAMENTO • Posizionare l’edificio in analisi nel diagramma, centrato e orientato .

APPLICAZIONICONDIZIONI DI SOLEGGIAMENTO • Posizionare l’edificio in analisi nel diagramma, centrato e orientato .

• Considerare la linea di data relativa al periodo dell’anno che si vuole analizzare. Esempio: Solstizio d’Inverno - G

APPLICAZIONICONDIZIONI DI SOLEGGIAMENTO • Posizionare l’edificio in analisi nel diagramma, centrato e orientato .

• Considerare la linea di data relativa al periodo dell’anno che si vuole analizzare. Esempio: Solstizio d’Inverno - G

• Scegliere l’ora relativa alla condizione di soleggiamento che si vuole determinare. Esempio: ore 10

APPLICAZIONICONDIZIONI DI SOLEGGIAMENTO • Posizionare l’edificio in analisi nel diagramma, centrato e orientato .

• Considerare la linea di data relativa al periodo dell’anno che si vuole analizzare. Esempio: Solstizio d’Inverno - G

• Scegliere l’ora relativa alla condizione di soleggiamento che si vuole determinare. Esempio: ore 10

• Unire il punto trovato con il centro del diagramma: la retta indica l’angolo azimutale solare, cioè la direzione dei raggi solari che incidono sull’edificio.

APPLICAZIONICONDIZIONI DI SOLEGGIAMENTO • Posizionare l’edificio in analisi nel diagramma, centrato e orientato .

• Considerare la linea di data relativa al periodo dell’anno che si vuole analizzare. Esempio: Solstizio d’Inverno - G

• Scegliere l’ora relativa alla condizione di soleggiamento che si vuole determinare. Esempio: ore 10

• Unire il punto trovato con il centro del diagramma: la retta indica l’angolo azimutale solare, cioè la direzione dei raggi solari che incidono sull’edificio.

• Leggere sulla scala degli angoli l’altezza solare e calcolare la lunghezza dell’ombra in base all’altezza dell’edificio.

APPLICAZIONIPERIODI DI INSOLAZIONE • Tracciare una linea di base con stessa angolazione del prospetto in analisi, passante per il centro del diagramma.

A

APPLICAZIONIPERIODI DI INSOLAZIONE • Tracciare una linea di base con stessa angolazione del prospetto in analisi, passante per il centro del diagramma.

A

•Dall’intersezione della linea di base con la carta del sole, leggere sulle linee di data quante e quali ore il prospetto in analisi è soggetto a insolazione

UTILIZZO DEI DIAGRAMMI SOLARI

Maschera d'ombreggiamento

MASCHERA DELL’OMBREGGIAMENTO

• La maschera dell’ombreggiamento è strettamente legata a quella del diagramma solare, alla quale deve essere sovrapposta

• In presenza di ostruzioni è necessario determinare gli angoli d’ombra orizzontali e verticali prodotti dalle predette ostruzioni, ad una data specifica, su facciate comunque orientate

• Lo studio delle ombre portate sulle superfici vetrate degli edifici da parte di cornicioni, terrazze, aggetti, edifici contigui, consente di ridurre il carico radiante della porzione di superficie vetrata investita dall’ombra alla sola radiazione diffusa

LINEA DI BASE• Essa corrisponde all’orientamento della facciata. Il suo centro deve essere sovrapposto al centro del diagramma solare, intorno al quale ruota per disporsi secondo l’orientamento dato o prescelto della facciata in esame

MASCHERA DELL’OMBREGGIAMENTO

LINEE RADIALI• Esse corrispondono agli angoli d’ombra orizzontali (in pianta), cioè agli angoli prodotti da rette (spigoli) verticali intercettanti i raggi solari.Sulla maschera d’ombreggiamento le linee radiali sono indicate con intervalli di 10° e sono leggibili sulla scala graduata esterna.

MASCHERA DELL’OMBREGGIAMENTO

LINEE CURVE• Si diramano dalle due estremità della linea di base. Esse corrispondono agli angoli d’ombra verticali, cioè agli angoli prodotti da rette, spigoli orizzontali intercettanti i raggi solari.

MASCHERA DELL’OMBREGGIAMENTO

MASCHERA DELL’OMBREGGIAMENTO

OMBRE VERTICALI – Esempio di una facciata esposta a OVEST1. Applicazione diagramma solare

MASCHERA DELL’OMBREGGIAMENTO

OMBRE VERTICALI

MASCHERA DELL’OMBREGGIAMENTO

2. Applicazione maschera ombreggiamento

MASCHERA DELL’OMBREGGIAMENTO

OMBRE VERTICALI3. Ombre verticali

MASCHERA DELL’OMBREGGIAMENTO

OMBRE VERTICALI

MASCHERA DELL’OMBREGGIAMENTO

OMBRE ORIZZONTALI – Esempio di una facciata esposta a SUD 1. Applicazione diagramma solare

MASCHERA DELL’OMBREGGIAMENTO

OMBRE ORIZZONTALI2. Applicazione maschera ombreggiamento

MASCHERA DELL’OMBREGGIAMENTO

OMBRE ORIZZONTALI3. Ombre orizzontali

MASCHERA DELL’OMBREGGIAMENTO

OMBRE ORIZZONTALI4.

APPLICAZIONI DEL DIAGRAMMA SOLARE - Valeria Vitale, Alessandra Vocaturo

MASCHERA DELL’OMBREGGIAMENTO

OMBRE VERTICALI E ORIZZONTALI – Esempio di una facciata esposta a OVEST 1. Applicazione diagramma solare

MASCHERA DELL’OMBREGGIAMENTO

OMBRE VERTICALI E ORIZZONTALI 2.

MASCHERA DELL’OMBREGGIAMENTO

OMBRE PORTATE DA EDIFICI SITUATI DI FRONTE1.

A

B

AB

MASCHERA DELL’OMBREGGIAMENTO

OMBRE PORTATE DA EDIFICI SITUATI DI FRONTE2. Ombre orizzontali

A

B

MASCHERA DELL’OMBREGGIAMENTO

OMBRE PORTATE DA EDIFICI SITUATI DI FRONTE3. Ombre verticali

A

B

MASCHERA DELL’OMBREGGIAMENTO

OMBRE PORTATE DA EDIFICI SITUATI DI FRONTE4. Periodo ombreggiamento portato da edificio A su B

AB

A

B

UTILIZZO DI SOFTWARE

VELUX Daylight Visualizer

VELUX Daylight Visualizer IMPORTAZIONE MODELLO DXF

VELUX Daylight Visualizer APPLICAZIONE DEI MATERIALI

VELUX Daylight Visualizer LOCALIZZAZIONE DEL MODELLO

VELUX Daylight Visualizer IMPOSTAZIONE DELLA VISTA

VELUX Daylight Visualizer DATI DELL'ANALISI

VELUX Daylight Visualizer ANALISI RAYTRACING

VELUX Daylight Visualizer ANALISI LUMINANZA

VELUX Daylight Visualizer ANALISI ANNUALI

VELUX Daylight Visualizer ANALISI ANNUALI

VELUX Daylight Visualizer ANALISI ANNUALI