lnx.itisrighi.fg.itlnx.itisrighi.fg.it/wordpress361Social/docs/per-le-classi-q…  · Web...

download lnx.itisrighi.fg.itlnx.itisrighi.fg.it/wordpress361Social/docs/per-le-classi-q…  · Web viewRiconoscimento di aldeidi e chetoni con il saggio di Tollens e il reattivo di Fehling.

If you can't read please download the document

Transcript of lnx.itisrighi.fg.itlnx.itisrighi.fg.it/wordpress361Social/docs/per-le-classi-q…  · Web...

Programmazione disciplinare dei contenuti

Unit didattica

Tempi (ore)

Contenuti

Obiettivi

Unit Didattica 1

12

Le basi della chimica organica:

Libridazione degli orbitali: sp, sp2, sp3.

La forma delle molecole: la teoria VSEPR.

La teoria del legame di valenza: legami e legami .

I composti organici e le particolari propriet dellatomo di carbonio: valenza, elettronegativit, ibridazione, tipi di legami geometria.

I diversi modi di scrivere la formula di un composto: formula molecolare, formula di struttura, formula condensata e formula semplificata.

La classificazione dei composti organici: composti aciclici, carbociclici, eterociclici

La classificazione in base ai gruppi funzionali

Laboratorio:

determinazione del punto di fusione come riconoscimento delle sostanze organiche

cromatografia su strato sottile: separazione dei pigmenti presenti nelle foglie di spinaci

Cognitivi:

conoscere il concetto di ibridazione

conoscere il principio su cui si fonda la teoria VSEPR

sapere quali orbitali formano il legame e quali quello .

Conoscere le caratteristiche dellatomo di carbonio

Conoscere i principali gruppi funzionali

Operativi:

Essere capace di riconoscere il tipo di ibridazione del carbonio nei composti organici

Saper scrivere i composti con luso delle diverse formule

Unit Didattica 2

45

Gli idrocarburi:

Classificazione degli idrocarburi: alifatici ed aromatici; saturi ed insaturi

Gli idrocarburi alifatici saturi: gli alcani e i cicloalcani.

Ibridazione del carbonio

Radicali alchilici

Carboni primari, secondari, terziari e quaternari

Nomenclatura: regole IUPAC

Lisomeria di struttura: isomeria di catena, isomeria di posizione e isomeria di gruppo funzionale.

La stereoisomeria: isomeria conformazionale (le conformazioni degli alcani) mediante rappresentazioni con strutture a linee e cunei, a cavalletto e proiezioni di Newman.

I cicloalcani: nomenclatura, le conformazioni a sedia e a barca.

La stereoisomeria configurazionale: isomeria geometrica e isomeria ottica.

Le propriet fisiche e chimiche degli alcani.

La sostituzione radicalica

La combustione.

Impiego e diffusione degli alcani

Gli idrocarburi alifatici insaturi:

Gli alcheni e i dieni

Gli alchini

Nomenclatura IUPAC.

Lisomeria geometrica degli alcheni

Le propriet fisiche degli idrocarburi alifatici insaturi.

Le propriet chimiche: reazioni di addizione elettrofila: addizione di un acido, regola di Markovnikov e scala di stabilit dei carbocationi, addizione di un alogeno, addizione di acqua; idrogenazione; salificazione degli alchini.

Le materie plastiche: i polimeri di addizione.

Gli idrocarburi aromatici:

Il benzene e lanello aromatico: teoria della risonanza

Nomenclatura dei composti aromatici

I derivati del benzene

Le reazioni di sostituzione elettrofila aromatica

Lorientamento dei gruppi sostituenti

Il petrolio e i suoi derivati. Il potere antidetonante delle benzine e numero di ottano.

Laboratorio:

le conformazioni degli alcani e dei cicloalcani con i modelli molecolari

riconoscimento di alcani, alcheni, alchini e aromatici

determinazione dellacidit dellolio

Cognitivi:

sapere la differenza tra isomeria di struttura e stereoisomeria

conoscere le conformazioni degli alcani e cicloalcani

conoscere gli isomeri geometrici degli alcheni

saper spiegare il fenomeno dellisomeria ottica

conoscere le regole di nomenclatura

conoscere le reazioni degli alcani, alcheni e alchini

Operativi:

saper riconoscere gli alcani, alcheni e alchini

essere in grado di scrivere le formule dei composti

saper scrivere le reazioni chimiche degli idrocarburi

Unit Didattica 3

21

I gruppi funzionali:

Alogenuri alchilici

Alcoli e fenoli

Eteri

Aldeidi

Chetoni

Acidi carbossilici

Esteri

Ammine

Ammidi

Polimeri di condensazione

Laboratorio:

Saggio di Lucas per il riconoscimento degli alcoli

Riconoscimento di aldeidi e chetoni con il saggio di Tollens e il reattivo di Fehling

Cognitivi:

Conoscere i gruppi funzionali caratterizzanti le varie classi di composti

Conoscere le principali reazioni chimiche di ciascun composto

Operativi:

Saper scrivere le formule chimiche e le reazioni chimiche dei diversi composti organici

Unit Didattica 4

12

La chimica e lo sviluppo tecnologico e ambientale:

Glucidi

Protidi

Lipidi

Saponi e detersivi

Laboratorio:

preparazione di un sapone

ricerca delle proteine

riconoscimento dellamido

Cognitivi:

saper spiegare la natura delle principali biomolecole che compongono gli organismi viventi

Operativi:

scrivere e denominare le formule dei principali carboidrati, lipidi e protidi.