Fisica II – 22/1/2015 – Ingegneria...

1
Fisica II – 22/1/2015 – Ingegneria meccanica 1. Si abbia un guscio sferico di raggio interno r 1 = 5cm e un raggio esterno r 2 =10cm. Sun guscio e’ distribuita uniformemente una carica Q=5x10 -8 C. Calcolare la differenza di potenziale ΔV= V ext -V int fra un punto sulla superficie esterna e uno sulla superficie interna. 2. Un condensatore piano ha inserite nell’intercapedine due lastre di materiale diverso, di spessore e costante dielettrica x 1 =4mm, ε r1 =5 e x 2 =6mm, ε r2 =3, rispettivamente. Calcolare la densita’ di carica di polarizzazione sulla superficie di separazione fra i due materiali se la d.d.p. applicata al condensatore e’ 10 3 V. 3. Nel circuito in figura l’interruttore e’ aperto e il circuito e’ a regime quando, a t=0, viene chiuso l’interruttore. Ricavare l’espressione della potenza dissipata in R 0 per t>0. 4. Un filo conduttore vincolato in posizione orizzontale e’ percorso da corrente I=10A. Un secondo filo conduttore, parallelo al primo, percorso dale stesse corrente nello stesso verso e posto inferiormente al primo, e’ libero di muoversi. Determinare la distanza d equilibrio, se la densita’ di massa per unita’ di lunghezza del filo e’ λ m =2g/m. 5. Un segnale radio emesso da un satellite verso la terra isotropamente all’interno di uno stretto cono di angolo solido Ω=10 -4 sr, viene captato a terra con intensita’ I media =10 -7 W/m 2 . Se la potenza trasmessa e’ P=6kW, ricavare i valori max di campo E e B, e l’altezza del satellite.

Transcript of Fisica II – 22/1/2015 – Ingegneria...

Page 1: Fisica II – 22/1/2015 – Ingegneria meccanicaarpg-serv.ing2.uniroma1.it/patera/didattica/compiti/c... · 2015-06-30 · Fisica II – 22/1/2015 – Ingegneria meccanica 1. Si abbia

Fisica II – 22/1/2015 – Ingegneria meccanica

1. Si abbia un guscio sferico di raggio interno r1= 5cm e un raggio esterno r2=10cm. Sun guscio e’ distribuita uniformemente una carica Q=5x10-8C. Calcolare la differenza di potenziale ΔV= Vext-Vint fra un punto sulla superficie esterna e uno sulla superficie interna.

2. Un condensatore piano ha inserite nell’intercapedine due lastre di materiale diverso, di spessore e costante dielettrica x1=4mm, εr1=5 e x2=6mm, εr2=3, rispettivamente. Calcolare la densita’ di carica di polarizzazione sulla superficie di separazione fra i due materiali se la d.d.p. applicata al condensatore e’ 103V.

3. Nel circuito in figura l’interruttore e’ aperto e il circuito e’ a regime quando, a t=0, viene chiuso l’interruttore. Ricavare l’espressione della potenza dissipata in R0 per t>0.

4. Un filo conduttore vincolato in posizione orizzontale e’ percorso da corrente I=10A. Un secondo filo conduttore, parallelo al primo, percorso dale stesse corrente nello stesso verso e posto inferiormente al primo, e’ libero di muoversi. Determinare la distanza d equilibrio, se la densita’ di massa per unita’ di lunghezza del filo e’ λm=2g/m.

5. Un segnale radio emesso da un satellite verso la terra isotropamente all’interno di uno stretto cono di angolo solido Ω=10-4sr, viene captato a terra con intensita’ I media =10-7 W/m2. Se la potenza trasmessa e’ P=6kW, ricavare i valori max di campo E e B, e l’altezza del satellite.