Peonia (regione storica)

Post on 13-Dec-2015

6 views 2 download

description

Peonia es peonia, nada mas, nada mino

Transcript of Peonia (regione storica)

Peonia (regione storica)

La Peonia nella penisola balcanica

La Peonia o Paionia (in greco antico Παιονία, traslitte-rato in Paionía) era, secondo la nomenclatura geograficadell'età antica, la terra abitata dai Peoni e occupava una ri-stretta porzione di territorio nella parte meridionale dellaPenisola balcanica.

1 Territorio

La Peonia corrispondeva alla valle del fiume Vardar (ingreco antico Αξιός, traslitterato in Axiós).

1.1 Città

Le principali città peonie furono Bylazora (oggi Veles) eStobi (Gradsko), che sorgevano lungo il corso dell'Axios.

2 Popolazioni

La Peonia era la terra dei Peoni, stirpe indoeuropea in-sediata nell'area fin dall'epoca micenea (XV secolo a.C.).Sulla regione premettero costantemente i più potenti enumerosi vicini, soprattutto Traci e Macedoni. A partiredal III secolo a.C. la regione fu definitivamente occupatada Macedoni, che assorbirono i Peoni[1].

3 Mitologia

Nell'Iliade i Peoni, guidati da Pirecme, combattono co-me alleati dei Troiani. Omero dedica molti versi al piùvaloroso dei Peoni, Asteropeo.

Peonia, teatradracma di Patraos, 335-315 a.C. circa

4 Storia

Come ogni popolo indoeuropeo, i Peoni rimasero gene-ralmente divisi in varie tribù; soltanto sul finire del IVsecolo a.C. il re Dropione riuscì a riunire tutte le tribùdella Peonia in un regno unitario, che però fu di brevedurata. Antigono II, re di Macedonia dal 276 a.C. al 239a.C., riuscì ad annettere la Peonia al suo regno; da allorai Peoni si confusero con i Macedoni[1] .

5 Note[1] Villar, p.395.

6 Bibliografia• Francisco Villar, Gli Indoeuropei e le origi-ni dell'Europa, Bologna, Il Mulino, 1997, ISBN88-15-05708-0.

7 Voci correlate• Antica Grecia

• Indoeuropei

• Regno di Macedonia

Popolazioni

• Macedoni

• Peoni

• Traci

1

2 8 ALTRI PROGETTI

8 Altri progetti

• Wikimedia Commons contiene immagini oaltri file su Peonia

3

9 Fonti per testo e immagini; autori; licenze

9.1 Testo• Peonia (regione storica) Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Peonia_(regione_storica)?oldid=74519306 Contributori:Vipera, Mario1952,Sailko, %Pier%, Castagna, TXiKiBoT, Idioma-bot, Xoil, SilvonenBot, LaaknorBot, Hemeras, Luckas-bot, FrescoBot, DSisyphBot, Xqbot,RibotBOT, EmausBot, ZéroBot, Atarubot, Botcrux, IndyJrBot, AlessioBot, Epìdosis, Addbot e Anonimo: 2

9.2 Immagini• File:Commons-logo.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4a/Commons-logo.svg Licenza: Public domain Con-tributori: This version created by Pumbaa, using a proper partial circle and SVG geometry features. (Former versions used to be slightlywarped.) Artista originale: SVG version was created by User:Grunt and cleaned up by 3247, based on the earlier PNG version, created byReidab.

• File:Greek_pottery.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/0b/Amphora_olive-gathering_BM_B226_02.pngLicenza: Public domain Contributori: Steff Artista originale: Pittore di Antimene

• File:PaeoniaPaioniaMap.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/86/PaeoniaPaioniaMap.png Licenza: Publicdomain Contributori: Opera propria Artista originale:Megistias

• File:Peonia,_patraos,_tetradracma,_335-315_ac_ca.JPG Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/74/Peonia%2C_patraos%2C_tetradracma%2C_335-315_ac_ca.JPG Licenza: CC BY 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Sailko

9.3 Licenza dell'opera• Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0