UNITÀ II : di dove sei? - eClass · La formazione del plurale dei sostantivi regolari SITUAZIONI...
Embed Size (px)
Transcript of UNITÀ II : di dove sei? - eClass · La formazione del plurale dei sostantivi regolari SITUAZIONI...
******
UNIT II : di dove sei?
.
.. , 2010/2011
15
SITUAZIONI COMUNICATIVE
Chiedere e dare informazioni relative:
alla provenienza
alla nazionalit
all et
CONTENUTI GRAMMATICALI
Il verbo avere Il verbo esserci
Desinenze dei sostantivi
Luso della preposizione di nella comparazione
La formazione del plurale dei sostantivi regolari Aggettivi qualitativi e la formazione del loro plurale
CONTENUTI LESSICALI
I numeri cardinali
I numeri ordinali
I nomi delle principali citt greche in italiano
I nomi dei continenti, dei principali Paesi europei e dei loro abitanti.
.
.. , 2010/2011
16
In pullman
-Scusi, signorina, siamo gi a Padova? -No, Padova la prossima fermata, signora.
-Grazie mille. -Lei non italiana, vero?!
-No, sono greca, di Salonicco. -Come mai in Italia?
-Per motivi di studio. -Ah, ecco perch parla cos bene litaliano! Complimenti!
Secondo il dialogo: segniamo le affermazioni corrette Le due donne sono in treno.
Sono tutte e due italiane.
Una di loro greca.
Sono nelle vicinanze di Padova.
La ragazza che in Italia per motivi di studio parla molto bene la lingua italiana.
: ) di .. Il libro di Carlo ( Carlo) La borsa di Maria ( )
) da ( )
.. Partiamo da Roma ( ) Da qui vedo tutta la piazza ( ' ). di : -Di dove siete voi? ( ;) -Noi siamo di Salonicco ( ) di . .. Sono di Grecia Sono greco, di Atene.
.
.. , 2010/2011
17
Impariamo le desinenze dei sostantivi
Biglietto, insegnante, lettera, studente, agenzia, giovent, bar, indirizzo, mare, colazione, superficie, moto, banca, et: sono tutti nomi sostantivi. Ma quali di essi sono maschili e quali femminili?
Desinenze dei nomi Maschili
Desinenze dei nomi Femminili
Singolare -- Plurale
in o -- in i (libro- libri)
(attenzione! Femminili in -o: la mano, la foto, la moto, la radio, lauto, leco, la disco)
in consonante -- non cambia
(autobus- autobus)
(Attenzione! la e-mail)
in e -- in i (cane- cani)
(quelli che non terminano in ione, -ine, -ice, -ie)
Singolare -- Plurale
in a -- in e (borsa- borse)
(attenzione! Maschili:
in ma (-mi) come il programma, il problema, il clima, il pigiama
in ista (-isti) -di origine greca- come il pianista, il barista,,
in eta(-eti) -di origine greca- p.es. il poeta, il profeta,..
e tutte le parole terminanti in -a (-i) che si riferiscono a un maschio (il papa, il duca,)
in -- in (citt{- citt{)
(Attenzione! il pap{)
in-- in (virt- virt)
(Attenzione! il tab)
in e -- in i
pi precisamente sono femminili i nomi che terminano in:
- ione (p.e. stazione)
- ine (p.e. immagine)
- ice (p.e. cornice)
- ie (p.e. specie)
(i nomi in ie rimangono inalterati al plurale tutti (p.e. la specie- le specie)eccetto la parola moglie che al plurale fa mogli)
in i -- in i (analisi- analisi)
Esercitiamoci con il genere dei sostantivi Individuiamo il genere dei sostantivi segnando una M o una F accanto ad essi:
ragazza sapone diagnosi abitudine
orto idea universit{ stagione
scrittrice carie tram direttore
conte carbone citt{ pittrice
analisi ora oasi schiavit tedesco eco ristorante stazione
.
.. , 2010/2011
18
Impariamo i numeri
cifra
araba
numerale
cardinale
cifra
romana
cifra
araba
numerale
cardinale
cifra
romana
1 uno I 100 cento C 2 due II 101 centouno CI
3 tre III 102 centodue CII 4 quattro IV 103 centotr CIII
5 cinque V 104 centoquattro CIV 6 sei VI 105 centocinque CV
7 sette VII 106 centosei CVI 8 otto VIII 107 centosette CVII
9 nove IX 108 centootto CVIII 10 dieci X 109 centonove CIX
11 undici XI 110 centodieci CX 12 dodici XII 200 duecento CC
13 tredici XIII 300 trecento CCC 14 quattordici XIV 400 quattrocento CD
15 quidici XV 500 cinquecento D 16 sedici XVI 600 seicento DC
17 diciassette XVII 700 settecento DCC 18 diciotto XVIII 800 ottocento DCCC
19 diciannove IXX 900 novecento CM 20 venti XX 1000 mille M
21 ventuno XXI 1001 milleuno MI 22 ventidue XXII 1002 milledue MII
23 ventitr XXIII 1003 milletr MIII 24 ventiquattro XIV 1004 millequattro MIV
25 venticinque XV 1005 millecinque MV 26 ventisei XVI 1006 millesei MVI
27 ventisette XVII 1007 millesette MVII 28 ventotto XVIII 1008 milleotto MVIII 29 ventinove IXXX 1009 millenove MIX 30 trenta XXX 1010 milledieci MX 40 quaranta XL 2000 duemila MM 50 cinquanta L 3000 tremila MMM 60 sessanta LX 10000 diecimila X 70 settanta LXX 100000 centomila C 80 ottanta LXXX 1000000 un milione X 90 novanta XC
2000000 due milioni XX
.
.. , 2010/2011
19
Esercitiamoci con i numeri
uno 98
trecentotrentatr 750
milleundici 4.015
settecentocinquanta 162
quattromilaquindici 81
novantotto 333
centosessantadue 16.040
sedicimilaquaranta 1
ottantuno 1.011 Impariamo.i numerali ordinali
Fare la conoscenza
-M.: Ciao! Chi sei? - L.: Ciao! Mi chiamo Lucia. Sono una ragazza italiana, di Torino. E tu, chi sei?
-M.: Io sono Mario, sono spagnolo, di Madrid. Piacere, Lucia!
-L.: Piacere, Mario! Quanti anni hai?
- M.: Io ho venticinque anni. E tu? - L.: Anchio ho venticinque anni: abbiamo la stessa et{, Mario; siamo
1 primo a -esimo , -esima : . undici + esimo-a = undicesimo-a = 11-- cento + esimo-a = centesimo-a = 100- ( esimo/a : ventitreesimo-a, quantaseiesimo-a, settantatreesimo-a, trentaseiesimo-a, ecc.). {: mille mila (.. duemillesimo, decimillesimo)
2 secondo a
3 terzo a
4 quarto a
5 quinto a
6 sesto a
7 settimo a
8 ottavo a
9 nono a
10 decimo a
.
.. , 2010/2011
20
coetanei. Come mai sei in Italia?
- M.: Sono in Italia per motivi di studio.
-L.: Io invece sono a Roma per vacanze. -M.: Buon divertimento. Spero di rivederti ancora. Arrivederci.
-L.: Arrivederci. Stammi bene!
Secondo il dialogo Vero Falso Mario un ragazzo spagnolo, di Toledo.
Lucia in Italia per vacanze.
Anche Mario in Italia per vacanza.
Lucia pi grande (di et{) di Mario.
di da: . di
. Lucia pi giovane di Mario ( ) Lui meno bello di lei ( )
Impariamo i verbi Avere e Esserci
Il verbo avere Il verbo esserci
io ho io ci sono tu hai tu ci sei lui/lei/Lei ha lui/lei/Lei c noi abbiamo noi ci siamo voi avete voi ci siete loro hanno loro ci sono
p.e. -Lei, signora ha figli? -S, sono sposata e ho due figli: una figlia di 5 anni e un figlio di 3 anni.
-C laria condizionata in questo ristorante? -No, purtroppo non c!
.
.. , 2010/2011
21
Impariamo le desinenze degli aggettivi qualitativi
-. -o . -a
-a . -a
-. -e . -e
nuovo nuova
ottimistaottimista
francesefrancese
nuovi nuove
ottimistiottimiste
francesifrancese
Impariamo i continenti
LAsia LOceania (lAustralia)
LAmerica asiatico/a australiano/a
americano/a
LAfrica L Europa
africano/a europeo/a
Impariamo i nomi dei paesi europei e ... non solo
Il Paese La nazionalit La capitale
Italia italiano-a Roma
Grecia greco -a Atene
Austria austriaco-a Vienna
Germania tedesco -a Berlino
Francia francese -e Parigi
Spagna spagnolo a Madrid
Inghilterra inglese e Londra
Albania albanese e Tirana
Turchia turco a Ankara
Romania rumeno -a Bucarest
Bulgaria bulgaro a Sofia
India indiano -a Nuova Delhi
Cina cinese -e Pechino
Giappone giapponese -e Tokyo
.
.. , 2010/2011
22
Canada canadese e Ottawa
Brasile brasiliano -a Rio de Janeiro
Russia russo a Mosca
Serbia serbo-a Belgrado
Svizzera svizzero -a Zurigo
Olanda olandese -e Amsterdam
Danimarca danese -e Copenhagen
Croazia croato a Zagabria
Portogallo portoghese e Lisbona
(in o, in e) : ) (.. il caff italiano) ) (.. Lui un vero italiano ) ) (.. Io parlo litaliano abbastanza bene).
To (in a, in e) : ) (.. Ho una borsa italiana) ) (.. Lei unitaliana).
Esercitiamoci riempendo gli spazi vuoti
1. Karl _____________(essere) di Monaco. Lui ____________________________________. 2. Anche Greta ________ (essere) di Monaco, quindi anche lei _________________. 3. Jack di Londra. Lui __________________________________________________________. 4. Anche Mary ________________________, di Cambridge. 5. Lorenzo e Matteo ______________(essere) di Milano: loro sono ________________. 6. Le ragazze _______________ (essere) di Mosca; loro sono ______________________. 7. Noi ____________ (avere) molti amici american___ e molte amiche europe____. 8. -Tu, Pier, di dove _____________ (essere)?
-Io ________________ (essere) di Parigi; sono un ragazzo _______________________. 9. Anche tu, ___________(essere) di Parigi, quindi sei una ragazza _______________. 10. Voi, giovanotti, _______________ (essere) australian_________, di Sidney? 11. Io _____ (avere) un amico ________ (di Cina) e unamica _______ (di Giappone). 12. Lei, Professore, ______________ (avere) molti studenti african_____?
.
.. , 2010/2011
23
I nomi di alcune delle pi importanti localit greche in italiano
Atene ()
Creta ( Isola di Creta, )
Candia (Iraklio di Creta, nellepoca della venetocrazia, / )
Canea ()
Corf ( Isola di Corf, ) Zante ()
Il Pireo () Lepanto ()
Missolungi () Patrasso ()
Rodi ( Isola di Rodi, ) Salonicco ()
Rispondiamo (in classe oralmente, a casa per iscritto) alle domande:
-Come ti chiami? -Sei sposato? -Come si scrive il tuo nome e il tuo cognome? -Quanti anni hai? -Sei qui in vacanze o per motivi di studio? -Di dove sei?