L ATTIMO ELANIMA Goethe nella metropoli di Simmel L'ATTIMO E L'ANIMA... · rivoluzione industriale,...

44
LATTIMO E LANIMA 49 PICCOLA BIBLIOTHIKI Goethe nella metropoli di Simmel Impaginato L'ATTIMO E L'ANIMA_Impag. 120x210 25/03/18 19:35 Pagina 3

Transcript of L ATTIMO ELANIMA Goethe nella metropoli di Simmel L'ATTIMO E L'ANIMA... · rivoluzione industriale,...

Page 1: L ATTIMO ELANIMA Goethe nella metropoli di Simmel L'ATTIMO E L'ANIMA... · rivoluzione industriale, ... 1Una versione preliminare e più sintetica di alcuni aspetti del presente ...

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA

49PICCOLA

BIBLIOTHIKI

Goethe nella metropoli di Simmel

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 3

θνατὰ χρὴ τὸν θνατόν οὐκ ἁθνάτα τὸν θνατὸν φρονεῖνCose mortali non cose immortali il mortale deve pensare

(Epicarmo () DK B 20)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 5

Michele Gardini

Lrsquoattimo e lrsquoanima

Asterios EditoreTrieste 2018

Goethe nella metropoli di Simmel

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 7

Prima edizione nella collana PB Marzo 2018copy Michele Gardini 2017

copy Asterios Abiblio editore 2017posta asterioseditoreasteriosit

wwwasteriositI diritti di memorizzazione elettronica

di riproduzione e di adattamento totale o parzialecon qualsiasi mezzo sono riservati

Stampato in UE

ISBN 978-88-9313-076-9

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 8

Indice

Premessa 11Abbreviazioni 15

1 Simmel e Goethe un colloquio 172 Vita e assoluto vitale 40

3 Forma e assoluto formale 784 Vita come metafora 109

Conclusioni Goethe e Simmel Faust e Mefistofele 129

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 9

Premessa

Nel 1913 Simmel dedicograve a Goethe unrsquoampia monografiafilosofica Egli noto soprattutto ndash e anche in questo casonon senza perplessitagrave e diffidenza ndash come sociologo siera laureato nel 1881 con una tesi classicamente kantia-na intitolata Das Wesen der Materie nach KantsPhysischer Monadologie E anche in seguito nonostantelrsquoabnegazione e lo sforzo profuso nella ricerca e nelladivulgazione in campo sociologico la sua personale iden-tificazione con la nuova scienza fu perograve piugrave problematicadi quanto non si potrebbe ritenere Giagrave molto presto nel1889 Simmel lamentava con un collaboratore diDurkheim Ceacutelestin Bougleacute di essere conosciuto allrsquoeste-ro solo come sociologo mentre egli considerando lasociologia unicamente come una disciplina ausiliaria sisentiva innanzitutto e profondamente filosofo Oggi pro-babilmente Simmel resta poco noto ndash soprattutto inItalia ndash giagrave come sociologo e lo egrave ancora meno come filo-sofoIl conciso studio che qui si presenta nonostante questi

pregiudizi storici cerca di illuminare una fisionomiaintellettuale profondamente talora ndash come si cercheragrave didimostrare ndash quasi eccessivamente imbevuta di cultura etradizione filosofica e lo fa innanzitutto prendendo lemosse dalla monografia dedicata dallrsquoautore a Goetheper giungere quindi a sviluppare una riflessione storica efilosofica di respiro piugrave ampio sugli oggetti teorici deno-

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 11

MICHELE GARDINI 12

minati ldquovitardquo e ldquoformardquo Come tale il presente studio nonintende essere unrsquoesegesi ldquoscientificardquo e puntuale neacute diSimmel neacute di Goethe ma un tentativo di pensare con essial di lagrave di essi e del loro rapporto Del resto anche lamonografia simmeliana non rappresenta soltanto uncontributo di grande rilevanza alla storia dellrsquointerpreta-zione goethiana al servizio della quale pone una padro-nanza davvero non comune delle fonti letterarie e scien-tifiche ma egrave anche e soprattutto una tappa fondamenta-le nella costruzione di quella ldquofilosofia della vitardquo cheassorbigrave completamente gli ultimi anni i piugrave oscuri del-lrsquoautore La civiltagrave europea andava precipitando verso lacatastrofe del primo conflitto mondiale in quella cheSimmel in una lettera del 9 agosto 1914 a Margarete vonBendemann ritenne di chiamare la laquosituazione assolu-taraquo della guerra e che Bloch in unrsquoaltra lettera al mae-stro definiragrave piugrave amaramente e sarcasticamentelaquolrsquoAssoluto nelle trinceeraquo Resta il fatto che dischiusasiimprovvisamente questa laquosituazioneraquo di sconvolgenteimpatto emotivo in un mondo che lrsquoeconomia monetariae lrsquoaccumulo abnorme di know-how scientifico avevanoreso almeno in apparenza ormai anestetizzato de-situa-to e nichilistico la sociologia cede decisamente il passoalla filosofia come alla (sua) veritagrave piugrave autentica E que-strsquoultima ricambia il privilegio storico assumendo perpropria parte connotazioni sempre piugrave conflittuali e tra-giche Di questa oscura metafisica vitalistica che altroveerompe nelle forme piugrave inquiete e inquietanti il collo-quio intimo e appassionato con Goethe mostra invece illato piugrave armonioso e conciliativo ad essa in altre paroleprospetta per lrsquoultima volta unrsquoalternativa sintonica e ire-nistica e un rigetto del tragico per quanto sempre incre-spati da fuggevoli e impreviste inquietudini Egrave una signi-ficativa coincidenza simbolica che la grande monografiagoethiana sia stata pubblicata per la prima volta nel 1913giusto un anno prima della grande catastrofe che neavrebbe rinnegato il messaggio

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 12

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 13

Nel sommo scrittore tedesco Simmel vede infatti ilconflitto altrimenti mortale tra vita e forme ricondotto auna perfetta fusione tra lrsquouomo e il suo mondo tra rece-pire e plasmare tra la potenza dirompente della passio-ne e la compostezza classica della figura In un testodenso di metaforicitagrave ndash e si avragrave modo di apprezzare lrsquoim-portanza filosofica ed ermeneutica di questo rilievo ndashlrsquoimmagine dellrsquoldquoinspirarerdquo e dellrsquoldquoespirarerdquo nel loroeterno equilibrio di ricezione e donazione accompagnacostantemente lrsquoesistenza e lrsquoopera goethiana intreccian-do un filo che va dalle liriche alle tragedie agli scrittiscientifici Il miracolo realizzato da Goethe sta per lrsquoau-tore nellrsquoavere ovunque ricondotto i valori della veritagrave edel bene a un tale grado di pienezza vitale da possedere laforza di riassumere in seacute come oscillazioni di unrsquounicacorda vibrante le antitesi empiriche e formali di vero efalso bene e male Il termine positivo o ldquomarcatordquo di que-ste opposizioni valoriali in altre parole diviene inGoethe altresigrave il loro termine universale onnicomprensi-vo che si eleva sulle differenze e le partizioni non con lavacuitagrave estensiva di un genere logico ma con la forzaintensiva e metamorfica della loro veritagrave piugrave profondaEsso in ogni caso non srsquoinnalza mai sulla e contro lasfera vitale nelle fattezze anonime e spettrali propriedegli apparati formali e culturali tipici della modernitagraveculminante dei quali il denaro egrave il simbolo piugrave eloquen-te e rappresentativo In altri termini la sfera del valorenon si colloca mai nel cerchio dellrsquoesistenza goethianain un mondo oltre il mondo ma la ritroviamo calata avari livelli e secondo intonazioni emotive differenti ndashtalora al limite addirittura di sgomento e di ripulsa ndashnella vita stessa Essa di norma srsquoidentifica con il ritmosegreto ineffabile eppure inconfondibile del suo pulsa-re che lo stesso che Simmel ha posto a fondamento dellapropria etica in alcune delle sue speculazioni filosofichepiugrave convincenti Giunti alle soglie di unrsquoepoca che avrebbe fatto dellrsquoin-

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 13

MICHELE GARDINI 14

tellettualismo del calcolo e del dominio spietato dellepotenze oggettive la propria cifra caratteristica Goethetraluce ancora per Simmel come ldquoultimo classicordquo con ilquale entrare in dialogo intessere un colloquio intimo eprofondo come in altre parole una fisionomia umana eartistica che celebrando laquola vita stessaraquo come laquodefiniti-vo valore della vitaraquo resiste ndash estremo esperimento vita-le ndash al fatale ma altrettanto equivoco divorzio tra lrsquoanoni-mato dei valori tecnico-economici e il vitalismo nevroti-co dellrsquoesistenza contemporanea Ma piugrave la vita goethia-na appare agli occhi di Simmel un miracolo drsquoinfinitacompiutezza e un modello di perfezione formale esostanziale piugrave il suo stesso concetto di vita (con il suocorrelativo la forma) va incontro a una serie di vicissitu-dini incertezze oscillazioni infine vere e proprie antino-mie filosofiche Egrave con queste premesse cariche di opacitagraveche il corpus straordinariamente complesso articolato eanche contraddittorio che ingloba nel nome ldquoGoetherdquonon solo le forme di unrsquoesistenza ma anche la totalitagravedelle sue realizzazioni si metamorfizza nelle mani diSimmel a mito unitario e compatto Ed egrave su questa mitiz-zazione sorta nel cuore della contemporaneitagrave situata oforse ldquode-situatardquo e straniata nella Berlino della secondarivoluzione industriale noncheacute sulle sue radici storiche efilosofiche piugrave profonde che il presente studio si proponedi riflettere in modo articolato1

1 Una versione preliminare e piugrave sintetica di alcuni aspetti del presentelavoro egrave apparsa come introduzione a G Simmel Goethe tr it di MGardini Quodlibet Macerata 2012 pp 7-47

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 14

Abbreviazioni

Per le opere di GoetheAA Gedenkausgabe der Werke Briefe und Gespraumlchehrsg von E Beutler 24 Bde u 3 ErgaumlnzungsbaumlndeArtemis Zuumlrich 1948-1971 (Artemisausgabe)BA Poetische Werke Kunsttheoretische Schriften undUumlbersetzungen 22 Bde Aufbau BerlinWeimar 1960-1978 (Berliner Ausgabe)HA Goethes Werke Hamburger Ausgabe in 14 Baumlndenhrsg von E Trunz Wegner Hamburg 1948-1964(Hamburger Ausgabe)WA Goethes Werke hrsg im Auftrag der GrossherzoginSophie von Sachsen 143 Bde Boumlhlau Weimar 1887-1919 [Nachdruck DTV Muumlnchen 1987] (WeimarerAusgabe)G Goethes Gespraumlche hrsg von W Freiherr vonBiedermann 10 Bde Biedermann Leipzig 1889-1896

Per le opere di SimmelGA Gesamtausgabe in 24 Baumlnden hrsg von ORammstedt Suhrkamp Frankfurt aM 1989-2016

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 15

1 Simmel e Goethe un colloquio

Sembra di poter affermare con un certo grado di attendibi-litagrave che il rapporto di Goethe con la storia si sia nutrito diparziale diffidenza e misurato distacco al punto che nelsuo studio piugrave celebre2 Karl Loumlwith ha ritenuto di costrui-re un sobrio contrappunto tra la ldquonaturalitagraverdquo esistenziale eintellettuale del sommo letterato tedesco e le smisurateambizioni storicistiche della grande narrazione hegelianaE con ancora maggiore sicurezza si puograve affermare che ndashtutto allrsquoopposto ndash pochi pensatori al pari di Simmel sonogiunti a farsi integralmente carico della storicitagrave indisso-ciabile dalle forme e modalitagrave della vita umana a rifletter-la e a incorporarla nella costruzione del proprio sistema enella conduzione del proprio discorso filosofico discorsoche mentre ne egrave il frutto la rispecchia e assume altresigravecome oggetto La tarda modernitagrave non egrave solo il tema eletti-vo di Simmel la preoccupazione costante della sua rifles-sione ma anche e contemporaneamente come questo stu-dio avragrave ripetutamente modo di apprezzare la piugrave intimanervatura del suo stesso discorso teorico Al tempo stesso pochi pensieri come quello di Simmel

han no problematizzato in modo cosigrave sottile e penetran-te la trama di relazioni intessuta tra il soggetto la vita e

2 K Loumlwith Von Hegel zu Nietzsche Europa Verlag AG Zuumlrich 1941tr it di G Colli Da Hegel a Nietzsche La frattura rivoluzionaria nelpensiero del secolo XIX Einaudi Torino 1949 2000 pp 315-351

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 17

MICHELE GARDINI18

il mondo aggirando lo schema moderno dellrsquoautorifles-sione soggettiva attraverso una mise en abyme unamoltiplicazione senza sosta quasi una dispersione infi-nita dei loro piani di riverberazione e di risonanzaLrsquoautocoscienza nella relativa ldquosemplicitagraverdquo e prevedibi-litagrave idealistica del suo schema non ne risulta solo infini-tamente mediata e ldquocomplicatardquo ma quasi scomposta edissolta in una ragnatela di allusioni e richiami analogi-ci e sinestetici riverberi di finezza quasi impalpabiletalora di autentica meraviglia estetica e intellettuale cheriorganizzano la struttura del soggetto moderno e delsuo mondo conferendo a entrambi unrsquoultima forma diprecaria coesione mentre ne attestano il processo di dis-soluzione epocale La vita la forma e le sorti alternedelle integrazioni e dei con flitti che le interessano nonsono mai nel testo simmeliano le povere risorse di unmeccanico vocabolario concettuale ovvero una risorsadisponibile da applicarsi con vuota metodicitagrave Neppuresono semplicemente lrsquooggetto di una tematizzazioneche Simmel amministrerebbe come soggetto cosigrave comeil denaro non egrave lrsquooggetto di una teoria socio-economicaepistemologicamente distinta dal proprio temaAltrettanto poco lrsquoimpre scin dibile figura di Goethe egrave ndash eciograve va tenuto fermo fin da subito ndash lrsquooggetto ndash tra altriscritti sul tema di minore respiro ndash di una monografiaintitolata Goethe e pubblicata per la prima volta nel1913 per essere poi comrsquoera abitudine dellrsquoau tore rivi-sta nella successiva edizione laquoEgrave lrsquoesatto oppostoraquo scri-ve Simmel introducendo il suo monumentale lavoro laquodiuna presentazione che potrebbe avere per titolo Vita eopere di Goetheraquo3 Non egrave solo qualcosa di diverso maqualcosa di decisamente laquooppostoraquo Naturalmente illibro dedicato al som mo scrittore tedesco puograve essereletto anche come un istruttivo studio monografico delsuo oggetto e un capitolo di storia della cultura di non

3 G Simmel Goethe (1913) GA 15 2003 ed it a cura di M GardiniGoethe Quodlibet Macerata 2012 p 59

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 18

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 19

comune valore non fosse altro che per lrsquoimpressionantedominio delle fonti goethiane che lrsquoautore ndash il qualesignificativamente non esplicita pressocheacute mai i titolidelle opere da cui trae i propri riferimenti ndash fonde diret-tamente nel crogiolo del suo discorso per lrsquoampiezza direspiro la soliditagrave della costruzione e lrsquoilluminazione deldettaglio Inoltrandosi nella sua lettura crsquoegrave solo da rim-piangere amaramente che Simmel non abbia potutocondurre a buon fine le progettate monografie suShakespeare e Beethoven delle quali fra lrsquoaltro proprioil lavoro intitolato Goethemostra alcune impressionantitracce sparseQuesta lettura legittima come documentazione ed

esercizio culturale avrebbe perograve lrsquoeffetto di tradire a untempo proprio la forma di cultura o acculturazione goe-thiana nella quale Simmel tenta drsquointrodurci e di cor-rompere la natura dello stesso organismo filosofico sim-meliano che su quella for ma cresce ritenendo almenosu un certo piano di svilupparla e assorbirla Questa let-tura in altre parole piugrave che documentare e istruire ilfruitore documenterebbe proprio una modalitagrave intellet-tualistica e cartesiana di fruizione caratteristica di unacontemporaneitagrave metropolitana nella quale gli schemidella cultura oggettiva del calcolo astratto e dellrsquoeco -nomia monetaria hanno per certi versi irrigidito e sezio-nato la dialettica avvolgente della vita regolandosi sulmodello dellrsquooggettivitagrave naturale quantificabile Se il con-cetto goethiano di cultura fa riferimento a un concresce-re a unrsquoauto normazione a una progressiva integrazionedel soggetto nel lrsquoap pro fondirsi dellrsquointuizione ed elabora-zione dellrsquooggetto a una polaritagrave armoniosa che si svolgedalla medesima radice Simmel opera su questo viluppoorganico una forma drsquointe gra zio ne per cosigrave dire disecondo grado Simmel in altri termini non egrave il soggettodel quale Goethe egrave lrsquooggetto non solo si ha talora lrsquoim-pressione che polaritagrave e ruoli srsquoinvertano ma soprattuttociograve che egli costruisce egrave un fittissimo gioco di rimandi tra

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 19

MICHELE GARDINI20

tematizzante e tematizzato unrsquoassimilazione un riverbe-ro un caleidoscopio vertiginoso di riflessi tra apparenzeche destabilizza e disorienta una trama di fili che puograveessere solo pazientemente ndash e parzialmente ndash dipanatama mai davvero sciolta fino in fondo4 Certamente ilsegreto di questo discorso non puograve mai essere del tutto edirettamente illuminato cosigrave comrsquoegrave ineffabile la vita seinseguita nelle sue profonditagrave ed esplorata al suo stessolivello Individuare il titolare del capitale discorsivo egrave giagravedi per seacute controverso Il semplice fatto che la domandaldquochi parlardquo ndash Simmel o Goethe ndash perlopiugrave non possaottenere risposta egrave indice del fatto che qui non egrave ndash o nonegrave soltanto ndash questione di distinzione analitica tra i diffe-renti livelli logici di scarto tra linguaggio e metalinguag-gio ma di fusione quasi monadologica tra intuente eintuito tra tematizzante e tematizzatoIl puro schema didattico del passaggio vita-forma si

presenta in Simmel nella sua enunciazione piugrave chiaraelementare ma forse per questo anche piugrave ingannevole eteoreticamente angusta come segue

La vita diventata spirituale costruisce continuamentetali formazioni conchiuse in seacute e che pretendono alladurata anzi allrsquointempo ralitagrave Si puograve quindi designarlecome le forme di cui questa vita si riveste come la guisanecessaria senza di cui essa non puograve manifestarsi senzadi cui non vi puograve essere vita spirituale5

Il principio rischia infatti di suonare piuttosto piatto escolastico in ogni caso eccessivamente meccanico senon egrave preparato dalla consapevolezza preliminare cui si egraveappena richiamato Questo schema come si vedragrave meglio

4 Cfr R Bodei Tempo e mondi possibili arte avventura straniero inGeorg Simmel laquoaut autraquo 257 1993 p 65 laquoun trompe lrsquooeil infinitodelle apparenze in seacute stesso tragico giaccheacute tragico egrave persino il nonpoter essere tragiciraquo5 G Simmel Der Konflikt der modernen Kultur (1918) GA 161999 edit a cura di G Rensi Il conflitto della civiltagrave moderna SE Milano1999 p 12

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 20

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 21

nel seguito assume infatti la sua piena pregnanza solo selo si intende come integralmente riflessivo non certa-mente nel senso moderno della riflessione soggettivama nel senso delicatissimo e quasi estetico per il qualeesso si riverbera nel discorso che ne parla infonde inesso i suoi armonici musicali la sua eco vrsquoimprime i pro-pri tratti salienti Sotto la forma nascosta e talora soffo-cata da essa egrave sempre la vita che pulsa tanto nellrsquoesi-stenza del singolo quanto nellrsquoopera drsquoarte e nel discorsofilosofico laquoSe lrsquoopera drsquoarteraquo per Simmel laquoegrave ldquoun pezzodi mondo visto attraverso un temperamentordquo la filosofiaegrave la totalitagrave del mondo vista attraverso un temperamen-to un eacutetat drsquoacircme come egrave stato detto del paesaggioraquo6Persino lo stile del discorso simmeliano egrave pienamentecompenetrato da questa dinamica allrsquoenunciazione diprincipi formalmente rigorosi si associa la voluta quasivegetale delle sue frasi che sembra non volersi mai chiu-dere ma ripiegarsi sempre una volta di piugrave generandonuovi germogli da germogli quasi inseguendo la vita finnelle sue zone drsquoombra piugrave riposte e in questo sforzomimandone e riproducendone lrsquointerna inquietudineIl gioco discreto ed elusivo di vicinanza e lontananza di

assimilazione e riorganizzazione quasi un reticente flirtche Simmel intreccia piugrave volte con il pensiero di Marx sisitua proprio sul terreno di questrsquoin-tegrale presa in cari-co della storicitagrave Innumerevoli sono le formulazioni mar-xiane relative al denaro che si possono ritrovare quasi allalettera nel testo di Simmel fino a configurare una sorta dildquorivalitagrave mimeticardquo Saragrave sufficiente per il momentointrodurre un paio di esempi particolarmente immediatialtri non meno impressionanti seguiranno dopo avereindividuato piugrave attentamente qual egrave il crinale lungo ilquale i due pensieri nonostante tutto si separano

6 G Simmel Hauptprobleme der Philosophie (1910) GA 14 1996 tr itdi A Banfi riv da P Costa I problemi fondamentali della filosofia acura di F Andolfi Laterza Roma-Bari 1996 20042 p 132

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 21

MICHELE GARDINI22

[I]l rapporto di scambio si afferma cioegrave come potenzaesterna ai produttori e da essi indipendente Ciograve che ori-ginariamente appariva come un mezzo per promuovere laproduzione diviene un rapporto estraneo ai produttoriAllrsquoautonomizzazione del valore di scambio nel denarodistaccato dai prodotti corrisponde lrsquoautonomizzazionedello scambio (commercio) come funzione svincolatadai soggetti nello scambio7

Del resto per Simmel il marxismo non ha solamentee per primo gettato piena luce sulla determinazione sto-rica di ogni posizione teorica Proprio sul terreno econo-mico individuato da Marx la vita ha inoltre e per laprima volta denunciato la sua insofferenza e ambizionemoderna di scrollarsi di dosso non soltanto singoleforme comrsquoera accaduto in tutto il corso della storia pas-sata ma la forma stessa come tale

Questo carattere del processo storico della civiltagrave egrave statodapprima stabilito nellrsquoevoluzione economica Le forzeeconomiche drsquoogni epoca generano una forma di produ-zione ad esse congrua [hellip] Ma allrsquointerno della loro costi-tuzione e dei loro confini crebbero ogni volta forze econo-miche la cui mole e natura non poteva in essi svilupparsie che infransero con rivoluzioni lente o improvvise lapressione della forma che si trovava ogni volta presente8

Come molti flirts anche il presente nasce tuttavia sulfondamento di un equivoco forse in parte inconsapevolee in parte no In Marx infatti le forze produttive dissol-vono i rapporti di produzione percheacute evolvono piugrave veloce-mente di quelli in Simmel allrsquoopposto le forme dellacontemporaneitagrave evolvono assai piugrave rapidamente degliindividui e proprio per questo ndash come vedremo accurata-

7 K Marx Grundrisse der Kritik der politischen Oumlkonomie(Rohentwurf 1857-1858) Berlin Dietz 1974 ed it a cura di GBackhaus Grundrisse Lineamenti fondamentali della critica dellrsquoeco-nomia politica PGreco Milano 2012 vol I pp 75 788 G Simmel Il conflitto della civiltagrave moderna cit p 14

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 22

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 23

mente ndash la vita aderisce nel suo impeto piuttosto allenuove forme economiche e tecniche che agli antiquatiesseri umani Il dinamismo ha qui cambiato padrone alpunto che il passo simmeliano come si saragrave notato nonparla piugrave di forze produttive ma di laquoforze economicheraquoIl ldquomarxismordquo di Simmel come mostra la citazione prece-dente egrave ndash in altre parole e se egrave lecito esprimersi cosigrave ndashpiuttosto differente dal marxismo di Marx e sembra indi-rizzare lrsquoattenzione verso una situazione storica nellaquale ormai non tanto le forze produttive quanto la stes-sa ldquoformardquo economica sembra aderire immediatamentealla vita nella tendenza impetuosa a dissolvere tutte leforme precedenti ndash cioegrave la forma in quanto tale ndash perinstallarsi al loro posto Il punto egrave evidentemente che leforme delle quali i due pensatori parlano sono distinte daun abisso storico e qualitativo coperto da una somiglian-za terminologica poco piugrave che nominale E su questo sug-gestivo ma equivoco sfondo comune la concezione deldenaro funge da criterio nettamente distintivo tra lo svi-luppo del pensiero marxiano e quello simmeliano soprat-tutto se in entrambi i casi essa viene riconnessa al proble-ma dirimente del tempo Fissato questo discrimine saragravepossibile introdurre piugrave sensatamente ulteriori analogieIl trattamento che Marx riserva al tema egrave di ordine

squisitamente dialettico Se egrave vero che il valore si misurain base al tempo medio e generale di produzione dellamerce egrave anche vero che il tempo come estensione nume-rabile laquonon puograve essere immediatamenteraquo ndash dunque nondialetticamente ndash laquoscam bia to con ogni altro tempo dilavoro particolareraquo se non u scendo da seacute e divenendoaltro per essere quello che egrave e a dem piere la funzione chegli compete A parere di Marx dun que laquoquesta suascambiabilitagrave generale deve invece prima esser mediata[hellip] deve assumere una for ma oggettiva differente da seacutestesso per conseguire questa scambiabilitagrave generaleraquo9

9 K Marx Grundrisse cit vol I p 104

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 23

MICHELE GARDINI24

Non si puograve dare tempo per tempo se non attraverso unaforma mediata Questa forma egrave naturalmente il denaroche come laquoequivalente generaleraquo si fa ca rico di incorpo-rare lrsquoestensione temporale connessa alla pro duzionedella merce e fenomenizzarla sul mercato in forma divalore di scambio Egrave pertanto evidente che per Marx iltempo si declina ancora ndash nel proprio contesto storico esociale ndash in forma di sviluppo diacronico secondo moda-litagrave estensive per quanto alienate esse possano risultareA propria volta il denaro possiede ndash come equivalentegenerale e simbolo del tempo medio di produzione dellemerci ndash una funzione di suprema mediazione dialetticaPer Simmel differenza di Marx non egrave tanto il modo di

produzione capitalistico ma sono la fluiditagrave della moder-na circolazione finanziaria lrsquoiperaccelera zione e la fun-zionalizzazione dellrsquolaquoarrotonda mentoraquo monetario adavere imposto alle direttrici fondamentali della vita ciograveche piugrave di ogni altra matrice simbolica ha assottigliatola differenza tra vita e forma fino quasi a farla scompari-re10 Le grandi forme dello spirito assoluto ndash arte religio-ne filosofia ndash seguono inevitabilmente la via aperta daquestrsquoim pulso dissolvente cosigrave come in una figura diKlimt sotto lo splendore formale dellrsquooro e degli smaltila sensualitagrave straripante non riesce ormai piugrave ad esserecomposta o anche solo arginata Ed egrave proprio la situazio-ne spirituale del nostro tempo lo spietato dominio deimeccanismi della cultura oggettiva lrsquointellettualismoirrigidito a fredda manipolazione di quantitagrave la delegitti-mazione delle forme valoriali a mere tecniche e dispositi-vi ndash egrave tutto questo a indurre per un contraccolpo che diparadossale ha solo la parvenza non solo alla liberazionedi nuove possibilitagrave di configurazione interiore del lrsquoin di -

10 Cfr F Desideri Il confine delle forme Dalla Philosophie des Geldesalla Lebensanschauung laquoaut-autraquo 257 1993 p 111 laquoLa soglia tra lastruttura della forma denaro e il principio della vita sembra cosigrave assot-tigliarsi fino a scomparire Sembra in altri termini che nel caso deldenaro il confine tra vita e forma sia stato toltoraquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 24

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 25

viduo ma a unrsquoiperstimolazione della vita unapromozio ne vertiginosa della sensualitagrave un gioco incre-mentale e fine a seacute stesso della ricettivitagrave sensibile nonpiugrave governata da una forma in grado di accoglierla e rie-laborarla Il denaro diviene allora non solo il simbolo malrsquoagente stesso dellrsquoacce lerazione inarrestabile della vitametropolitana con il suo succedersi di sollecitazioniimmediate e di transazioni cangianti in una parola dichocs reiterati Denaro significa allora immediatezzacontrazione temporale sollecitazione sensibile priva didiacronia e di sviluppo ma fatta solo di avvicendamentoaccelerato e frenetici nessi stimolo-risposta Comrsquoegrave statoacutamente rilevato nel momento in cui il sistema eco-nomico scambia valore contro valore cioegrave tempo controtempo esso ingloba la funzione temporale tra i propricontenuti formali la rende oggetto delle proprie transa-zioni alienandola e dislocandola cosigrave dalla propria sedeoriginaria di struttura formale ed esistenziale delle rela-zioni interumane11 Contro il conseguente eccesso di sti-molazione psichica nel contesto socio-econo mico metro-politano le anonime funzioni intellettuali che corrispon-dono allrsquoaltro volto dellrsquoeconomia monetaria fungonoallora da esonero erigendo una barriera o allestendo unfiltro che anestetizzi le impressioni sempre piugrave virulentesterilizzandole in un anonimo dominio dellrsquoelementoquantitativo a discapito della relazione individuale

Le metropoli sono sempre state la sede dellrsquoeconomiamonetaria poicheacute in esse la molteplicitagrave e la concentra-zione dello scambio economico procurano al mezzo discambio in seacute stesso unrsquoimportanza che la scarsitagrave deltraffico rurale non avrebbe mai potuto generare Ma eco-nomia monetaria e dominio dellrsquointel letto si corrispon-

11 J-F Lyotard Le diffeacuterend Minuit Paris 1983 tr it di A Serra Il dis-sidio Feltrinelli Milano 1985 p 222 sect251 laquoCon il capitale non crsquoegrave untempo per lo scambio Lo scambio egrave lo scambio di tempo lo scambionel minor tempo possibile (tempo ldquorealerdquo) della maggior quantitagrave ditempo possibile (tempo ldquoastrattordquo o perduto)raquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 25

MICHELE GARDINI26

dono profondamente A entrambi egrave comune lrsquoatteggia-mento della mera neutralitagrave oggettiva con cui si trattanouomini e cose un atteggiamento in cui una giustizia for-male si unisce spesso a una durezza senza scrupoliLrsquouomo puramente intellettuale egrave indifferente a tutto ciograveche egrave propriamente individuale12

Egrave come se lrsquoentropia negativa della razionalizzazione edel disincanto del mondo scaricassero ormai sulla vitaemotiva e sensibile dellrsquoindividuo una quota maggiore dientropia positiva In termini diversi e di respiro storicopiugrave ampio la reciprocitagrave relazionale tanto cara a Simmelin ambito non solo sociologico ma piugrave generalmentevitale puograve ndash o meglio poteva ndash risultare laquodifferenziataraquo emediata dalle forme culturali solo in quanto esse la incor-porano sostanzialmente vale a dire in forme ldquosemi-inconscerdquo consentendo allrsquouomo di viverla praticarlaincarnarla in tutti gli aspetti della propria esistenza ndashreligiosi filosofici morali artistici ndash senza porla temati-camente di fronte a seacute Solo a partire da un fondo di oscu-ritagrave che non dovrebbe mai essere del tutto rischiarato laWechselwirkung puograve realizzarsi come un vero e proprioErlebnis unrsquoesperienza vissuta che si dipana in giochi didomande e risposte identificazioni e prese di distanzaMa il denaro come struttura definitiva della contratta-zione sociale ed esistenziale fa della reciprocitagrave della vitaun fatto esplicitamente formale nella sua trasparenzarazionalizzata nel senso che istituzionalizza lo scambionella propria forma invece di renderlo semplicementepossibile in virtugrave di essa Si tratta della caratteristicainversione antropologica tra fini e mezzi che tendecostantemente a trasformare gli strumenti di mediazionein valori autosussistenti Rimuovendo lrsquoopacitagrave alienan-do la reciprocitagrave e cosigrave ponendola esplicitamente dinanzi

12 G Simmel Die Grossstaumldte und das Geistesleben (1903) GA 7 1995ed it a cura di P Jedlowski Le metropoli e la vita dello spiritoArmando Roma 1995 p 37 sg

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 26

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 27

allrsquoindi vi duo la nuova forma non consente piugrave che que-strsquoultimo possa situarsi spontaneamente in e attraversodi essa13 laquoLa circolazione essendo una totalitagrave del pro-cesso socialeraquo afferma giagrave Marx laquoegrave anche la primaforma in cui non solo il rapporto sociale ndash ciograve avvieneanche per il pezzo di moneta e per il valore di scambio ndashma anche la totalitagrave del movimento sociale stesso apparecome unrsquoentitagrave indipendente dagli individuiraquo per prose-guire con diagnosi di straordinaria efficacia sulla capita-lizzazione del rapporto comunitario da parte del denaro ela sua correlativa potenza dissolvente ndash solve et coagulain termini alchimistici non estranei alla metaforologiamarxiana14 ndash nei confronti dei vecchi legami comunitarilaquoEsso stesso il denaro egrave la comunitagrave e non puograve tolle-rarne unrsquoaltra superiore a essoraquo e ancora laquoDove il dena-ro non egrave esso stesso la comunitagrave esso dissolve necessa-riamente la comunitagraveraquo15 Egrave drsquoaltronde unrsquoelemen tare emalinconica veritagrave della psicologia familiare che il dialo-go scompare proprio quando si pretende di istituziona-lizzarlo e anche dalla prospettiva di queste deduzionidovrebbe essere giudicata la pretesa di trasparenza inte-

13 Cfr una caratteristica esemplificazione di questo principio nella sto-ria dellrsquoeconomia monetaria laquoIl culmine di questo sviluppo egrave rappre-sentato dalla societagrave per azioni la cui attivitagrave sta oggettivamente difronte al singolo azionario senza influenzarlo mentre questo partecipadellrsquoassociazione non con la sua persona ma solo con una somma didenaroraquo (G Simmel Das Geld in der modernen Kultur (1896) GA 51992 tr it di U Lodovici Il denaro nella cultura moderna in IdDenaro o vita Senso e forme dellrsquoesistere Mimesis Milano 2010 p65)14 Cfr K Marx Oumlkonomisch-philosophische Manuskripte aus demJahre 1844 in Id Schriften Manuskripte Briefe bis 1844 DietzBerlin 1967 tr it di N Bobbio Manoscritti economico-filosofici del1844 Einaudi Torino 1968 p 154 laquonon egrave il denaro forse il vincolo ditutti i vincoli Non puograve esso sciogliere e stringere ogni vincolo E quin-di non egrave forse anche il dissolvitore universale Esso egrave tanto la veramoneta spicciola quanto il vero cemento la forza galvano-chimica dellasocietagraveraquo Non egrave estranea a queste frasi unrsquoallusione al cocircteacute alchimisticodella personalitagrave intellettuale goethiana15 K Marx Grundrisse cit pp 134 162 164

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 27

MICHELE GARDINI28

grale del comunismo marxiano e dei suoi lontani epigo-ni come la sfera comunicativa illimitata di HabermasNel suo essere in ciograve ldquoforma delle formerdquo ndash o forma almassimo grado di esplicitazione ndash lrsquoeco no mia monetariaconduce dialetticamente la forma stessa nella sua fisio-nomia tradizionale al compimento dunque alla morteCiograve si realizza mediante una contrattazione che ldquovampi-rizzandordquo la struttura umana dello scambio e metamor-fizzando sul piano dellrsquoesistenza la relazionalitagrave alienatain ato mismo sociale ed esperienziale davvero possiedequalcosa del patto mefistofelico (come si vedragrave meglionelle conclusioni) Egrave infatti Mefistofele che offre a Faustcome merce di scambio lrsquoattimo in cambio della monetadellrsquoanima Kosmos e chaos razionalizzazione e vitali-smo sono riuniti nella rigida logica computazionale einsieme nellrsquoimpre ve dibile e schizofrenica fluiditagrave di cir-colazione del denaro senza piugrave mediazioni dialettiche ospazi transizionali intermedi Gli estremi srsquoincontranoormai non dialetticamente nel lrsquoim mediatezza piugrave indiffe-rente Cosigrave lrsquoi per estesia reiterata produce nel propriocatabolismo anestesia e intellettualizzazione crescentementre il progressivo ottundimento delle facoltagrave ricetti-ve lrsquoanestesia richiede e genera come ripercussionesociale proprio il bisogno crescente di iper estesia laquoLabase psicologica su cui si erge il tipo delle individualitagravemetropolitane egrave lrsquointensificazione della vita nervosaraquo16 Questa sovrabbondanza di stimolazione sensibile egrave evi-

16 G Simmel Le metropoli e la vita dello spirito cit p 36 Per unachiara esposizione del rapporto tra anestesia e iperestesia si veda fralrsquoaltro C Portioli Il fascino sensibile della merce in Simmel e Marx inC Corradi D Pacelli A Santambrogio a cura di Simmel e la culturamoderna Vol 2 Interpretare i fenomeni sociali Morlacchi Perugia2010 pp 71-97 in part p 76 laquoSimmel rileva perograve come lrsquoeffetto col-laterale di tale atteggiamento che caratterizza questo stato di indiffe-renza che produce una sorta di barriera protettiva porti ad un ulterio-re incremento ed intensificazione proprio di quelle eccitazioni e di que-gli stimoli esterni dai quali il grado di impermeabilitagrave e di refrattarietagraveraggiunto dallrsquoatteggia men to blaseacute cerca di difendersiraquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 28

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 29

dentemente incompatibile con la struttura teleologicadella relazione e viceversa Questrsquoultima egrave infatti ndash peresprimerci cosigrave ndash un arricchimento dellrsquoesistenza nellasua semplificazione la prima egrave invece un impoverimentonellrsquoeccesso Si ripete qui una seconda volta sul pianodella societagrave e degli uomini ndash seguendo il filo logicoimplacabile di una storia correttamente intesa come sto-ria ldquonaturalerdquo o ldquonaturalizzatardquo che procede sempre ldquodal-lrsquoesterno verso lrsquointernordquo ndash quanto giagrave accaduto unaprima volta sul piano della natura allrsquoepoca della rivolu-zione scientifica e del razionalismo moderno la naturaqualitativa simbolica e comunicativa del Rinascimentouna volta passata per la strettoia cartesiana del dubbioanalitico ndash cioegrave alla lettera dissolvente e per competen-za quasi etimologica assegnato al diabolus maligno ndashdella garanzia sintetica fornita dal Dio buono17 ndash altret-tanto per definizione potenza drsquoamore e drsquointegrazione ndashe della traduzione matematica in termini quantitativinon viene piugrave restituita neacute a seacute neacute a noi nelle sue formeoriginali dissolte appunto e rimosse senza possibilitagrave direcupero ma ormai in quelle spettrali di estensione emovimento Qualcosa di analogo puograve dirsi ora dellasocietagrave umana o dellrsquoumanitagrave sociale nel loro rapportocon il nuovo ldquodio denarordquo Nelle parole di Marx laquo[l]a dis-soluzione di tutti i prodotti e di tutte le attivitagrave in valoridi scambio presuppone sia la dissoluzione di tutti i rigidirapporti di dipendenza personali (storici) nella produzio-ne sia lrsquouniversale dipendenza reciproca dei produtto-riraquo18 Egrave un fatto indiscutibile ndash e continuamente richia-mato da Simmel ndash che il denaro moltiplichi senza sosta

17 Se cartesianamente non vi puograve essere analisi senza sintesi e vicever-sa si dovragrave ammettere che vi egrave qualcosa di diabolico nel divino qualco-sa di divino nel diabolico e qualcosa di insieme divino e diabolico nellascienza e nel procedimento scientifico Questo egrave un aspetto non secon-dario di quel Morality Play che Descartes mette in scena nelle sueMeditazioni metafisiche e non sarebbe difficile trasferirne gli esitianche alla riflessione sullrsquoeconomia monetaria e sullrsquoessenza del denaro18 K Marx Grundrisse cit p 87

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 29

MICHELE GARDINI30

quasi in modo incontrollato le possibilitagrave di relazionefino a dissolvere in una ragnatela di connessioni quantoancora restava di sostanziale nellrsquoesistenza Ciograve accadepercheacute esso non egrave piugrave nonostante le apparenze contrarieuna struttura di transizione tra lrsquouomo e lrsquoaltro uomo etra questi e la realtagrave comrsquoegrave proprio delle forme in sensotradizionale ma la diretta inclusione e metabolizzazionedella relazionalitagrave nella propria struttura formale rela-zionalitagrave che esso dunque aliena nel momento stesso incui la istituzionalizza Come documentano perfettamentein chiave psicoanalitica le espressioni di Bion proprio larelazione risulta allora abolita nella sua essenza nelmomento in cui si moltiplica bulimicamente come fun-zione19 I caratteri patologici di questa surrogazione simanifestano quando egrave fallita lrsquoistituzione di un autenticocomplesso e dunque anche rischioso rapporto comunica-tivo e nello specifico rendono adeguatamente ragioneanche dei fenomeni drsquoinsaziabile aviditagrave di denaro

Il paziente ricerca avidamente ogni genere di comoditagravemateriale insaziabile egli egrave anche implacabile nella suaricerca di sazietagrave Dato che questa condizione nasce dalbisogno di sbarazzarsi delle complicazioni emotive pro-vocate dallrsquoessere consapevoli della vita e di avere rela-zioni con oggetti che hanno vita il paziente si presentacome una persona incapace di provare gratitudine ointeresse sia per seacute che per gli altri Tale condizioneimplica anche la distruzione del suo interesse per laveritagrave20

19 Cfr G Simmel Die Bedeutung des Geldes fuumlr das Tempo des Lebens(1897) GA 5 1992 tr it di U Lodovici Il significato del denaro per ilritmo della vita in Id Denaro o vita cit p 79 laquoSi puograve dire che lrsquoacce-lerazione del ritmo della vita sociale attraverso lrsquoincremento del denarodiventa visibile al massimo quando si tratta del denaro secondo il purosignificato funzionale senza alcun valore sostanzialeraquo (tr mod)20 WR Bion Learning from Experience Heinemann London 1962 trit di A Armando et al Apprendere dallrsquoespe rien za Armando Roma2009 p 32 sg

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 30

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 31

Lrsquoinsufficienza dei presupposti sociologici di Simmel siriscontra talora nel non avere conferito sufficiente pesoalla salda bidirezionalitagrave del rapporto tra vita e forma nelcontesto specifico dellrsquoeconomia monetaria e della gran-de cittagrave a rigore di termini ciograve egrave tanto piugrave necessariopercheacute in una certa misura la struttura economicamoderna non egrave piugrave una maschera della vita che ci sipotrebbe ancora strappare dal volto per sostituirla conunrsquoaltra ma questo stesso volto nella sua immediataespressione Il denaro in altri termini non egrave piugrave unaforma nel senso tradizionale che contiene in seacute organiz-za e potenzia il flusso della vita (laquomehr Lebenraquo) maanche vi si oppone come ciograve che egrave stabile confligge conciograve che egrave mobile (laquomehr als Lebenraquo) No piuttosto essondash come si egrave detto ndash ha istituzionalizzato questo flussoincorporandolo direttamente in seacute e nello stesso rigoredella sua struttura formale anticipando in questo modola dialettica tra vita e forma e cosigrave dissolvendola liqui-dandola letteralmente nelle sue stesse ragioni laquoIl signi-ficato del denaro consiste in questo che circola conti-nuamente appena sta fermo non egrave piugrave denaro nel suovalore e significato specificoraquo21 Asserzioni quali laquoI pro-blemi piugrave profondi della vita moderna scaturiscono dallapretesa dellrsquoindi viduo di preservare lrsquoindipendenza e laparticolaritagrave del suo essere determinato di fronte alleforze preponderanti della societagrave dellrsquoereditagrave storicadella cultura esteriore e della tecnicaraquo22 mostrano unadissociazione piuttosto ingenua dei due relati quasi chela vita producesse sigrave la forma economica e tecnica ma siriservasse poi contrattualmente un residuo una sorta didiritto di resistenza o ribellione contro di essa che fareb-be segno verso il suo superamento Presa anche sociolo-gicamente sul serio la Wechselwirkung attuale poneinvece vita e forma in un rapporto complesso di autenti-ca sostituibilitagrave tale che esse appaiono lrsquoeffetto se non il

21 G Simmel Il significato del denaro per il ritmo della vita cit p 9122 G Simmel Le metropoli e la vita dello spirito cit p 35

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 31

MICHELE GARDINI32

calco lrsquouna dellrsquoaltra Il Nervenleben e lrsquoestetizzazionedellrsquoattimo frammentario non sono tanto la protesta con-tro la meccanizzazione dellrsquoesistenza quanto piuttosto ilsuo effetto e la sua appendice da terza pagina cosigrave comeil cinico il blaseacute e altre stravaganti figure metropolitanesono le sue maschere e se anche si vuole definire tuttociograve una ldquoprestazione difensivardquo dellrsquoindividuo lrsquointellettoche a propria volta egrave deputato a difendere lrsquoindividuoesonerandolo da questrsquoeccesso sensibile e pulsionale ndashdifendendo quindi dalla difesa ndash significativamente ciriporta proprio lagrave da dove eravamo partiti al dominioanonimo e spietato della forma Nessuno piugrave di Kafka atale proposito ha saputo mostrare nella sua arte narrati-va la contaminazione davvero allucinatoria tra il princi-pio dellrsquoordine e quello del caos e lrsquoesito straniato cuiconduce lrsquoinfinitamente reiterata labirintica applicazio-ne dei criteri intellettuali a seacute stessi Pierre Bourdieu hascritto in chiave sociologica parole notevoli sullrsquoimplica-zione riflessiva della razionalitagrave ndash il kantiano ldquotribunaledella ragionerdquo ndash ormai rimasta sola con seacute stessa e sugliesiti di totale arbitrio cui conduce ramificandosi nellosviluppo narrativo de Il processo

Il contratto tacito di buon proseguimento di costanza aseacute stessi proprio ciograve che nella teologia cartesiana egravegarantito dal Dio verace viene a essere sospeso Non viegrave neacute sicurezza neacute assicurazione soggettiva remissione diseacute possibile Ci si puograve aspettare di tutto il peggio non egravemai escluso Non egrave un caso che lrsquoistituzione normalmen-te incaricata di limitare lrsquoarbitrio il tribunale sia qui illuogo per eccellenza dellrsquoarbitrio che si afferma cometale senza neppure darsi la pena di dissimularlo Peresempio il tribunale rimprovera allrsquoimputato di esserein ritardo quando egrave il tribunale stesso a non essere maipuntuale calpestando il principio secondo il quale laregola si applica anche a colui che la promulga fonda-mento tacito di ogni norma universale Insomma fa del-lrsquoarbitrio quindi del caso il fondamento stessodellrsquoordi ne delle cose23

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 32

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 33

Ma sia ora detto una volta di piugrave questa polaritagrave ndash chefra lrsquoaltro Simmel pone accuratamente in luce tra i gran-di laquofenomeni originariraquo goethiani ndash si riflette nella stessastoria dellrsquoe voluzione filosofica simmeliana nel suo testoe infine nel suo stile Tutti questi elementi risultano coin-volti nello stesso gesto estetico e filosofico insieme Sedovesse sussistere qualche dubbio esteriore sulla coe -renza intimissima dellrsquoitinerario spirituale dellrsquoautore dalrelazionismo simbolico della Filosofia del denaro (1900)al vitalismo tragico di Intuizione della vita (1918) unaconsiderazione che si sforzi davvero di collocarsi allrsquointer-no del suo problema dovrebbe senzrsquoaltro rimuoverlo Ladescrizione del carattere iper-intellettualistico dellamoderna economia monetaria non poteva che essere pro-seguita e integrata dal suo inquietante Doppelgaumlngerquel vitalismo che ndash giagrave embrionalmente avvertibile nel-lrsquoopera del 1900 ndash erompe ora in forme sempre piugrave con-flittuali e tragiche fino a pretendere quasi una redenzionee una catarsi della vita nella sua totalitagrave laquoEcco percheacuteraquoha scritto Hans Blumenberg rilevando perfettamente ifinissimi addentellati che uniscono in un viluppo riflessi-vo lrsquoevoluzione filosofica di Simmel la sua filosofia dellavita e il suo stesso testo filosofico laquoil cammino dalla filo-sofia del denaro alla filosofia della vita egrave a sua volta unparadigma di questrsquoultimaraquo24 La lucida consapevolezzache Simmel ha mostrato di questa situazione spirituale ndashlaquo[l]rsquoepoca che sta per aprirsi rimarragrave forse nel segno diKant e di Goethe rifiuteragrave ogni debole mediazione tra idue e non cercheragrave di risolvere le loro opposizioni concet-

23 P Bourdieu Meacuteditations pascaliennes Eacuteditions du Seuil Paris 1997tr it di A Serra Meditazioni pascaliane Feltrinelli Milano 1998 p24124 H Blumenberg Geld oder Leben Eine metaphorologische Studie zumKonsistenz der Philosophie Georg Simmels in H Boumlringer K Gruumlnderhrsg von Aumlsthetik und Soziologie um die Jahrhundertwende GeorgSimmel Klostermann Frankfurt aM 1976 tr it di A Borsari Denaro ovita Uno studio me ta fo ro logico sulla consistenza della filosofia di GeorgSimmel laquoaut autraquo 257 1993 p 31

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 33

MICHELE GARDINI34

tuali ma le negheragrave di fatto attraverso lrsquoesperienzaraquo25 ndash siripercuote riflessivamente anche nella scrittura deimigliori testi simmeliani incluso ovviamente ndash a titoloesemplificativo ndash lo stesso Goethe che da episodi statici eda ritmi regolari dallrsquoapparenza quasi monotona di unasobria amministrazione del proprio oggetto srsquoinnalzaimprovvisamente a momenti di penetrazione istituzionedrsquoanalogie espressioni verbali di incomparabile finezza ecapacitagrave drsquoillumi na zio ne In modo non diverso da questoimmaginiamo la vita e rom pere e sconvolgere la quietedelle formeLrsquoultima citazione dice perograve di piugrave Testimonia che

tanto per Simmel stesso quanto per la sua epoca storicaGoethe rappresenta riflessivamente il passaggio addirit-tura il punto di svolta da una concezione formale e astrat-tamente kantiana del valore a unrsquointuizione della vitanon solo come matrice valoriale ma direttamente comeessa stessa valore da celebrare in seacute e per seacute nella suatotalitagrave laquolrsquoattivitagrave gli risulta essere il modo in cui lrsquouomovive e la vita stessa il definitivo valore della vitaraquo26Proprio nel momento in cui la vita ambisce a scrollarsi didosso tutti i valori ossificati della tradizione per presen-tarsi nella sua nuda apparenza egrave del resto fatale che essastessa si impregni di un carattere valoriale e rioccupi piugraveo meno contraddittoriamente il luogo delle antiche formespodestate In Goethe scrive ancora Simmel con notevo-le incisivitagrave laquosolo a partire da un sentimento fondamen-tale affatto nuovo e del tutto impossibile da provare logi-camente lrsquointero essere nella sua unitagrave che esclude qua-lunque contiguitagrave e paragone puograve venire sottratto allapropria indifferenza puograve ndash come un tutto ndash conseguirelrsquoaccento del valore che altrimenti si sviluppa unicamen-

25 G Simmel Kant und Goethe (1906 19163 con sottotitolo ZurGeschichte der modernen Weltanschauung) GA 8 1993 tr it di AIadicicco Kant e Goethe Una storia della moderna concezione delmondo Ibis ComoPavia 2008 p 8626 G Simmel Goethe cit p 170

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 34

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 35

te dal rapporto reciproco delle sue partiraquo27 Questo saltoche non a caso egrave un salto logico che ripugna lrsquointellettoancor piugrave che contraddirlo che dunque andrebbe defini-to arazionale piuttosto che irrazionale ha viceversamolto da dire se condotto sul piano autenticamente pro-prio della forza intuitiva del sentimento Il valore dovreb-be presupporre la commensurabilitagrave e il confronto tantoda poter vivere solo nella pluralitagrave e multiformitagrave seg-menti diversi di un tutto possono vedersi attribuito unvalore in quanto confrontabili con altri segmenti consi-mili ma il tutto per sua stessa definizione si pone fuorida ogni commensurabilitagrave dunque da ogni possibile pre-dicazione di valore Solo una fondamentale intonazioneemotiva puograve giustificare dal punto di vista assiologicoquesto senso panico del complesso vitale Affermare ndashnon nel senso del giudizio apofantico ma della prassi edel sentimento ndash il valore della vita o la vita come valoresignifica dunque collocarsi in modo brusco su un altropiano un piano che non nega neacute puograve negare il preceden-te percheacute ndash al contrario ndash solo ora puograve istituire con essoun conflitto intimo e autentico che Simmel individuacome propria mente tragico La metafisica goethianadella vita parla direttamente alla situazione spirituale delpresente nella quale come confermano le parole diSimmel laquonoi siamo in mezzo a questa nuova fase del-lrsquoantica lotta che non egrave piugrave lotta della forma oggi riempi-ta dalla vita contro la vecchia divenuta priva di vita malotta della vita contro la forma in generale contro il prin-cipio della formaraquo28 Non si tratta dunque di sempliceopposizione empirico-fattuale o contraddizione logico-prati ca Il tipo di conflitto con il quale la contemporanei-tagrave si confronta egrave di ordine del tutto nuovo e sorge dallaconsapevolezza ormai raggiunta che la vita stessa ali-menta per propria intima necessitagrave quel mondo della

27 Ivi p 19728 G Simmel Il conflitto della civiltagrave moderna cit p 15

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 35

MICHELE GARDINI36

forma che finisce per atrofizzarla e ridurne a uno schele-tro la pulsazione imprevedibile laquoun paradossoraquo scriveancora Simmel laquoanzi una tragedia Il dualismo di sog-getto e og getto presupposto dalla loro sintesi non egrave soloper cosigrave dire sostanziale non riguarda solo lrsquoessere dientrambi Piuttosto va da seacute che anche la logica internacon cui ognuno si dispiega non coincida in alcun modocon quella dellrsquoaltro Una volta che certi motivi fonda-mentali del diritto dellrsquoarte della morale sono stati crea-ti ndash forse in base alla nostra spontaneitagrave piugrave propria e piugraveintima ndash le singole forme in cui si sviluppano non sonopiugrave in nostro potere nel produrle o nel recepirle noiseguiamo piuttosto il filo conduttore di una necessitagraveideale puramente obiettiva che non si preoccupa delleesigenze della nostra individualitagraveraquo29 Il punto dunquenon egrave soltanto che la vita genericamente intesa contra-sta con i valori da essa stessa generati Solo nel momen-to in cui con Goethe la vita stessa nella sua totalitagrave divie-ne un valore essa puograve entrare in conflitto vero e propriocon gli altri valori delle forme dello spirito oggettivo eassoluto forme che essa con lrsquoinconfondibile inconse-guenza tragica alimenta per propria intima necessitagraveSolo la condivisione dello stesso terreno garantisce lrsquoau-tenticitagrave dello scontro che non giungerebbe alla propriaveritagrave se i contendenti si trovassero dislocati a diversilivelli ontologici e valoriali Dovremmo quindi attenderciche la fisionomia goethiana incarni esemplarmente ilconflitto primordiale delle forze dellrsquoesi sten za e lo con-duca ndash nellrsquoesistenza e nella poesia ndash a un vertice assolu-to di visibilitagrave Eppure paradosso nel paradosso Goetheappare al medesimo tempo come il modello di personali-tagrave anti-tragica Di fronte al tragico si egrave messa in luce lagoethiana laquorisolutezza nel non concedergli alcun diritto

29 G Simmel Der Begriff und die Tragoumldie der Kultur (1911) GA 122001 tr it di M Monaldi Concetto e tragedia della cultura in Id Lamoda e altri saggi di cultura filosofica Longanesi Milano 1985 p202

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 36

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 37

di cittadinanza nel concreto territorio della propria esi-stenza [hellip] lrsquoinconci lia bile che caratterizza lrsquoeventopuramente tragico gli risulta ldquodel tutto assurdordquoraquo30 Lostesso Simmel egrave esplicito nel riconoscere che Goetheindietreggiograve davanti allrsquoimpresa di unrsquoldquoau ten tica trage-diardquo intendendo che ldquoil semplice tentativo potrebbedistruggerlordquoraquo31Queste poche battute32 sarebbero sufficienti per docu-

mentare lrsquoaltissima difficoltagrave che incontriamo nel situar-ci in modo cor retto nei confronti del Goethe di SimmelSe proprio Goethe valorizzando la vita come tale compieil passo che spalanca le porte alla costruzione di una filo-sofia della vita la tragicitagrave connaturata a questa costru-

30 P Szondi Versuch uumlber das Tragische Insel Verlag Frankfurt aM1961 tr it di G Garelli Saggio sul tragico Einaudi Torino 1996 p33 Qualche pagina dopo Szondi sembra peraltro voler attenuare il giu-dizio il che ndash incidentalmente ndash non egrave privo drsquointeresse per il discorsosu Simmel che questrsquoin troduzione tenta di sviluppare31 G Simmel Goethe cit p 18932 Tra le moltissime citazioni goethiane tratte dallrsquointero arco della suaesistenza si possono riportare al riguardo alcuni esempi laquoChi passe-rebbe la vita sul mare in balia delle tempeste La nostra anima egrave sem-plice fatta per la quiete quando egrave divisa tra piugrave oggetti prova ciograve checonosce benissimo chi dubitaraquo (Brief des Pastors zu an den neuenPastor zu (1773) BA 17 tr it di P Necchi e M Ophaumllders Letteradel pastore di al nuovo pastore di in JW Goethe Scritti sul-lrsquoarte e sulla letteratura a cura di S Zecchi Boringhieri Torino 1992p 45) laquoLa Critica della ragion pura di Kant sebbene uscita giagrave datempo mi restava completamente inaccessibile Ma assistendo a ripe-tute discussioni in proposito e seguendole con una certa attenzionepotei rendermi conto che vi si riproponeva lrsquoantico problema centralequanto contribuisca alla nostra esistenza spirituale il nostro Io e quan-to invece il mondo esterno Questi due termini io non li avevo maiseparatiraquo (Einwirkung der neueren Philosophie (1817) HA 13 tr it diB Groff et al Influenza della filosofia recente in JW Goethe Lametamorfosi delle piante e altri scritti sulla scienza della natura acura di S Zecchi Guanda Parma 1983 p 137) laquoIn breve per essereunrsquoopera poetica perfetta la tragedia deve inevitabilmente concludersicon una riconciliazione e con uno scioglimentoraquo (Nachlese zuAristotelesrsquo ldquoPoetikrdquo (1827) BA 18 tr it Note supplementari allaldquoPoeticardquo di Aristotele in JW Goethe Scritti sullrsquoarte e sulla lettera-tura cit p 267)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 37

MICHELE GARDINI38

zione egrave proprio ciograve che piugrave drsquoogni altro aspetto sembrarisultare estraneo alla sua costante volontagrave di conciliazio-ne Un Simmel tragico si oppone in definitiva a unGoethe anti-tragico Anche in questo caso il tutto suone-rebbe troppo semplicistico dilettantesco e troppo pocodialettico Certamente il rapporto Simmel-Goethe che auna lettura immediata appare come la felice elaborazio-ne di unrsquoassoluta consonanza a letture piugrave meditatemostra al contrario il profilo di una discrepanza unrsquoanti-nomia radicata nei presupposti che non cessa di appro-fondirsi e che ndash come cercheremo di vedere ndash tende apropagarsi in tutto il sistema di pensiero simmelianoQuesta dissonanza peraltro neppure qui cancella osostituisce la consonanza precedente ma vi si sovrappo-ne Egrave significativo che in una recensione al Goethe pub-blicata nello stesso anno della sua prima edizioneFerdinand CS Schiller abbia affermato con una certadurezza che laquouna considerazione filosofica sub specieaeternitatis appare inappropriata nel caso di un poetacome Goethe che ebbe una vita straordinariamentevaria e trascura quasi palesemente la dipendenza dallesue esperienze personali dei sentimenti e delle opinionida lui espresseraquo33 Troviamo cosigrave che Simmel mentreasseconda la posizione goethiana tende addirittura arenderla piugrave armonica e irenistica di quanto in realtagrave nonsia e che Goethe di riflesso immette nel pensiero sim-meliano un senso di laquopienezzaraquo di vita spesso difficile dacoordinare con altre ndash e forse piugrave meditate ndash posizionidel pensatore Avviene tra i due un certo scambio osmo-tico tra la forma e la vita che meriteragrave di essere ripreso inconsiderazione piugrave avanti in particolare laddove saragravequestione della costituzione ldquometaforicardquo dellrsquoIo inSimmel Ma questo scambio caratteristicamente nonrispetta gli originari valori posti sul mercato bensigrave giun-

33 In laquoMindraquo 22 1913 p 435 sg rist in D Frisby ed by GeorgeSimmel Critical Assessments Routledge London amp New York 1994 Ip 182)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 38

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 39

ge a realizzarsi solo dopo una serie di ldquorilancirdquo su unpiano molto piugrave elevato e ambizioso delle basi di parten-za La disposizione panica e armonicistica goethiana datipo di esistenza vissuta percorre nel discorso simmelia-no la parabola inaggirabile del valore elevandosi irrigi-dendosi richiudendosi nellrsquoidentitagrave di uno stabile ele-mento formale e ndash infine ndash ritorcendosi come criterionormativo contro la spontaneitagrave e naturalezza della pro-pria radice La pienezza di vita a propria volta si ampli-fica nello stesso discorso al punto tale da relegare nellrsquoo-blio i diritti inalienabili della finitezza e della formaquasi slittando da bios a zoeacute Egrave particolarmente affasci-nante rilevare questa volta a partire da evidenze conte-nutistiche come il tema del pensiero di Simmel srsquoincor-pori direttamente nellrsquoandamento del discorso che loprende o dovrebbe prenderlo in carico Non solo le anti-nomie ma quasi le anfibolie connesse alle fatali nozionidi laquovitaraquo e laquoformaraquo sono ciograve che si tratta ora paziente-mente di dipanare Con laquoanfiboliaraquo Kant ha inteso unalaquoconfusione del lrsquouso empirico dellrsquointelletto con lrsquousotrascendentaleraquo34 ovvero metafisico ravvisandone la piugravechiara esemplificazione nel sistema leibniziano dellemonadi Con un lieve slittamento semantico da partenostra intenderemo precisamente con questo terminelrsquoimpiego metafisico-teologico ripetutamente operato daSimmel di un concetto originariamente empirico-antropo lo gico

34 I Kant Kritik der reinen Vernunft (2a ed 1787) Werke Bd 3 GReimer Berlin 1911 B 214 tr it di G Colli Critica della ragione puraAdelphi Milano 1995 p 334

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 39

MICHELE GARDINI40

2 Vita e assoluto vitale

Lrsquoesistenza per essere quello che egrave non dovrebbe dis-giungere i contrari tra i quali si muove e che ne scandi-scono il ritmo piugrave intimo e segreto La Wechselwirkungsimmeliana dal punto di vista antropologico risaltacome particolarmente significativa percheacute non egrave un con-cetto puro kantiano neacute un dato empirico non separacategorialmente gli estremi ma egrave allo stesso tempo feno-meno e principio empirico e trascendentale incarnacome tale la fenomenizzazione naturalistica il dischiu-dersi spontaneo allrsquointuizione di una categoria in paritempo costruttiva e interpretativa della realtagrave che nelcorso delle vicende storiche assume differenti declinazio-ni e coloriture Se vita e forma sono i due poli tra i qualioscilla il discorso filosofico di Simmel questrsquoultimo nonsi egrave mai stancato di ribadire che per restare alla metafo-ra del pendolo proprio lrsquooscilla zione egrave il vero e unicotema del suddetto discorso Torneremo presto sullrsquoam bi -guitagrave che investe il ruolo non solo di questa metafora madella metaforicitagrave in generale nel pensiero simmelianoverrebbe da dire che la stessa immagine del pendolooscillante oscilla a propria volta tra una funzione costitu-tiva e una semplicemente illustrativa La vita in questopensiero della reciprocitagrave puograve in ogni caso essere pensa-ta solo in una forma mentre la sua natura kantianamen-te noumenica le interdice la possibilitagrave di presentarsidirettamente e immediatamente allrsquointu i zione laquoquestedue determinazioniraquo puntualizza Simmel laquoappaionocome la scomposizione dellrsquoatto in seacute unitario della vitaraquoe in modo ancora piugrave netto afferma che il trascendersidella vita in una forma non egrave laquoqualcosa che si aggiunga alsuo essere ma qualcosa che costituisce il suo essere [hellip]la trascendenza le egrave immanenteraquo35 Se questo monismo di

35 G Simmel Lebensanschauung Vier metaphysische Kapitel (1918)GA 16 1999 ed it a cura di G Antinolfi Intuizione della vita Quattro

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 40

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 41

principio solo artificiosamente puograve essere analizzato erisolto nei suoi presunti componenti e se peraltro la vitastessa scomparirebbe qualora fosse privata di ogni formain cui configurarsi36 viene innanzitutto da chiedersi

a) quanto lo schema di un flusso vitale che si riversae si coagula nelle forme possa risultare convincenteanche solo come ausilio metaforico e immaginoso allacomprensione del fenomeno e in secondo luogob) che senso possa ancora avere elevare la vita cometale a tema di discorso filosofico

Rimanderemo una riflessione sul primo punto allaparte conclusiva di questo saggio mentre il secondononostante la sua oscuritagrave devrsquoessere affrontato subitoA tal fine egrave necessario prendere le mosse da una consi-derazione che certo non aspira a una particolare origina-litagrave e che tuttavia devrsquoessere riferita a Simmel in modopressocheacute inevitabile laquola contestabile vaghezza e assen-za di contenuto del suo concetto di vitaraquo37 laquoil piugrave inde-terminato dei concetti di Simmelraquo38 Vaghezza e assenzadi contenuto le quali peraltro non possono che associar-si allrsquoineffabilitagrave e imperscrutabilitagrave del loro soggetto Diesse la presente analisi muovendo un passo oltre il faci-le rilievo dellrsquoindeterminatezza vorrebbe cercare drsquoindi-viduare la radice in due accezioni della laquovitaraquo che ndashappunto nelle forme di unrsquoanfibolia ndash in Simmel giungo-no spesso a con fondersi quando non a confliggere piugrave omeno scopertamente39

capitoli metafisici Edizioni Scientifiche Italiane Napoli 1997 pp 2 11Cfr G Antinolfi Introduzione ivi p XII laquoNella prospettiva simme-liana il solo vero assoluto egrave questa autotrascendenza che domina edassorbe lrsquoantitesi di relativo ed assolutoraquo36 Cfr G Simmel Schopenhauer und Nietzsche (1907) GA 10 1995 p34737 P Szondi op cit p 59 sg38 H Blumenberg Denaro o vita cit p 3039 Unrsquoulteriore fondamentale possibilitagrave di interpretare il concetto sim-meliano di laquovitaraquo consiste nellrsquoagganciarlo a una laquoprotometaforaraquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 41

MICHELE GARDINI42

Che cosrsquoegrave innanzitutto la vita per quanto questadomanda possa essere posta in forma tanto ndash apparente-mente ndash ingenua laquoNoi siamo sigrave immediatamente lavita e con questo fatto si congiunge un sentimento di cuinon si puograve dare una piugrave precisa descrizione di essere diforza di moto verso una metaraquo al che segue immediata-mente lrsquoinevitabile precisazione laquoma noi tale sentimen-to possediamo solo nella forma che esso ogni volta assu-meraquo40 Ma questa vaghissima e generalissima nozione diuna forza oscura di una tensione dellrsquoessere di unrsquoin-quietudine ontologica ndash imperscrutabile a questo livelloe piuttosto assimilabile a un riferimento cieco o a unrsquoin-tenzione vuota ndash si presta ora ad essere declinata secon-do due modalitagrave affatto opposte La prima che sembraessere complessivamente dominante in Simmel ruotainteramente intorno al lrsquoim magine della pienezza comeuna sorgente il cui flusso inesauribile di energia e tensio-ne ci attraversa e colma la disponibilitagrave del nostro essereCiograve che la vita vorrebbe egrave laquolasciar scorrere la propriaforza e pienezza cosigrave e solo cosigrave come esse zampillanodalla sua fonte per modo che ogni conoscenza valore eformazione sia soltanto la diretta rivelazione della vitamedesimaraquo41 Ma questrsquoaccezione della vita egrave anche la piugraveoscura e controversa delle due egrave sufficiente superare la

quella del denaro che ne fornisca ndash quasi kantianamente ndash lo schematanto ermeneutico quanto ontologico Cfr ivi p 22 laquoLa relazione trala filosofia del denaro e la filosofia della vita potrebbe peraltro consi-stere nel fatto che lrsquoespressione ldquovitardquo designa un aumento ulteriore delgrado di astrazione ma anche allo stesso tempo unrsquoattualizzazione dellastruttura rinvenuta nella tematica del denaroraquo Su una linea quasi ana-loga di risoluzione semiotica del concetto di vita si trova F FellmannLebensphilosophie Elemente einer Theorie der SelbsterfahrungRowohlt Hamburg 1993 pp 124-140 Riteniamo che queste ulterioripossibilitagrave di lettura non solo non entrino in contrasto con la nostra ndashcon la quale piuttosto come si vedragrave sono in perfetto accordo ndash marafforzino semmai la consapevolezza del carattere oscuro plurivoco eindeterminato della laquovitaraquo40 G Simmel Il conflitto della civiltagrave moderna cit p 5441 Ivi p 15

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 42

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 43

fascinazione sentimentale immediata e certo innegabiledella sua formula espressiva percheacute la piugrave fredda medita-zione evochi al riguardo numerose perplessitagravelaquoPienezzaraquo in quale senso Ci si appella a un investi-mento numinoso metafisico che si diffonde per tuttolrsquoessere A una comunicazione modulata dallrsquoemotivitagravedellrsquoimma nen za con la trascendenza O non si fa forseriferimento con questrsquoe spressione a un carattere radi-calmente organico della vita tale che ogni parte sia ingrado di rappresentare e riassumere in seacute compiuta-mente il tutto Se questrsquoultimo egrave assai piugrave ragionevol-mente il senso dellrsquoattribuzione di pienezza ndash e bencheacuteSimmel non chiarisca affatto questo punto decisivo nonsi vede quale candidato migliore potrebbe farsi avanti ndashallora sussistono pochi dubbi che sia qui penetrata nelsuo pensiero proprio lrsquointuizione goethiana della vita lareciprocitagrave drsquoazione assai cara al pensiero sociologicosimmeliano di tutti gli elementi vitali nella loro connes-sione totale la perfetta specularitagrave tra la parte e il tuttoIn Goethe Simmel tende infatti costantemente a leggeree rimarcare lo svolgersi e lrsquoelaborarsi organico e privo difratture della fluiditagrave della vita in forme altrettanto orga-nicamente definite e che non perdono mai ndash nella loroperfezione ndash il contatto con il soggiacente sostrato vitalelaquoLrsquoesistenza di Goetheraquo egli osserva laquoegrave caratterizzatadallrsquoequilibrio piugrave felice tra le tre direzioni delle nostreforze le cui molteplici proporzioni concedono a ogni vitala sua forma fondamentale la direzione ricettiva quellaassimilativa e quella esteriorizzantesiraquo42 Tra la direzionecentripeta e quella centrifuga tra lrsquoinspirare e lrsquoespiraretra la diastole e la sistole non comparirebbe in Goethealcuno squilibrio alcuna coordinazione meramente este-riore43 Ciograve che negli altri uomini assume di norma le

42 G Simmel Goethe cit p 13443 Cfr P Giacomoni Simmel Goethe e il paesaggio come opera drsquoartein C Portioli G Fitzi a cura di Georg Simmel e lrsquoestetica MimesisMilano 2006 p 161 laquolrsquoimmagine di Goethe accede soprattutto nella

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 43

MICHELE GARDINI44

goffe modalitagrave di un meccanismo mai interamente pre-sente a seacute stesso anche ndash o soprattutto ndash quando la suaregolaritagrave egrave impeccabile si svolge qui con la naturalezzadi un unico atto vitale paragonabile solo alla meraviglio-sa semplicitagrave con la quale il ramo di una pianta si pro-lunga nel fiore e da questo si genera il frutto laquoIl fattoraquoleggiamo ancora laquoche in Goethe la produttivitagrave chesegue la propria legge e il proprio impulso mostri in talmodo la piugrave completa adeguatezza al mondo si fondasulla natura metafisica ultima della sua indole ma neglistrati caratterizzabili esso egrave il portato dellrsquoim mensa forzadi assimilazione della sua essenza nei confronti di qua-lunque dato Questa forza creatrice che ininterrottamen-te generava a partire dalla sorgente unitaria della perso-nalitagrave si nutriva altrettanto ininterrottamente della real-tagrave intorno a seacuteraquo44 Ora perograve quando lrsquointuizione estetica spontanea poe-

tica dellrsquounitagrave della vita propria di Goethe viene trasferi-ta ndash dal piano sul quale forse egrave unicamente legittima ndash auna riflessione filosofica quella simmeliana che ndash mal-grado ogni apparenza superficiale ndash porta in seacute nonpoche ambizioni sistematiche questa laquopienezza di vitaraquosoggiace a unrsquoinevitabile anfibolia In luogo di facilitarein massimo grado lrsquointelligenza dei rapporti tra io emondo rischia di oscurare fatalmente proprio quello chedovrebbe costituire il ganglio vitale del discorso diSimmel la trascendenza della vita nella forma Nelmomento medesimo in cui questo passaggio dovrebbeapparire ovvio esso denuncia in effetti che la sua ovvietagraveegrave solo apparente non fosse altro che per il fatto piugrave volterilevato dallo stesso Simmel proprio nel Goethe che dif-ficilmente possiamo comprendere come e percheacute ciograve che

grande monografia del 1913 a unrsquounitagrave organica autosufficiente auto-centrata fornita di compiuta dimensione esteticaraquo (va precisato perograveche Simmel rifiuta decisamente la lettura della vita goethiana comeopera drsquoarte cfr Id Goethe cit p 204)44 G Simmel Goethe cit p 71

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 44

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 45

in seacute egrave giagrave unitagrave e laquopienezzaraquo di ascendenza neoplatoni-ca possa debba e voglia passare ancora in altro ovveroassumere ulteriori forme Ora ogni volta che questosenso organico-goethiano della vita srsquoimpone nella suaparvenza di ovvietagrave diventano contestualmente incerte estraordinariamente vaghe le ragioni dellrsquoauto-trascendi-mento nella forma laquo[F]orse in base alla nostra sponta-neitagrave piugrave propria e piugrave intimaraquo45 ipotizza Simmel men-tre altrove preferisce affidarsi alla laquoritmica ancora miste-riosa dellrsquoorganicoraquo46 o allrsquoalternarsi tra laquolrsquoimpulso siste-matico e quello progressivoraquo47 In altri casi ancora neisuoi saggi di sociologia dei sentimenti egli sembra fareappello a una sorta drsquoimpulso creativo dato dalla sovrab-bondanza una specie di generositagrave trascendentale e divolontagrave di donarsi Questa metafisica neoplatonico-cri-stiana perograve se puograve valere come acuta anatomia dellrsquoa-more moderno difficilmente potrebbe applicarsi se nonin termini del tutto immaginosi ed essi stessi ldquoformalirdquo alpassaggio tra vita e forma Del resto nei numerosi saggidedicati alla sociologia dellrsquoamore lo stesso Simmel sem-bra muoversi su tuttrsquoaltre direttrici ermeneuticheSulla scorta di questi presupposti con tutta la loro cari-

ca drsquoincertezza Simmel avrebbe senzrsquoaltro condivisoparola per parola quan to Friedrich Meinecke scrisse diGoethe

Il grado massimo della genialitagrave sta nellrsquounire unrsquoinfini-ta capacitagrave di ricezione con una forza infinita di plasma-re dallrsquointimo il ricevuto farne qualcosa di nuovo e diproprio ricevendo e generando in ogni istante48

45 G Simmel Concetto e tragedia della cultura cit p 20246 G Simmel Kant 16 Vorlesungen gehalten an der BerlinerUniversitaumlt (1904 19184) GA 9 1997 ed it a cura di A Marini e AVigorelli Kant Sedici lezioni berlinesi Unicopli Milano 1999 p 9447 Ivi p 9748 F Meinecke Die Entstehung des Historismus OldenburgMuumlnchenBerlin 1936 tr it di M Biscione et al Le origini dello stori-cismo Sansoni Firenze 1967 p 380

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 45

MICHELE GARDINI46

Giagrave questo carattere di doppia ldquoinfinitagraverdquo denuncia tut-tavia fin dal termine di attagliarsi poco alla media costi-tuzione naturale dellrsquouomo come essere finito La mera-viglia della fisionomia estetica di Goethe il suo caratterepsicologico mirabilmente sintonico ndash cosigrave come integral-mente sintonico appare il suo rapporto con il mondo ndash lo spontaneo fluire del gioco vita-forma che egli ha incar-nato in tutto questo Simmel riscontra laquolrsquounicitagrave di taleesistenza nel fatto che i contenuti del suo operare sonoin ogni punto qualcosa di unitario tanto se li si osservadal lato del processo vitale come suoi risultati naturali oa partire dallrsquoordine ideale cui appartengono comeintrinseci valori obiettivi e come se queste norme aves-sero dato loro forma indifferenti alla mediazione perso-nale e viventeraquo49 Naturalmente sarebbe giagrave lecito dubita-re che le cose stiano proprio cosigrave che vita e forma si cor-rispondano quasi eroticamente nellrsquoassoluto come in unapriorismo schellinghiano calato per miracolo sul pianodi una singola esistenza Se ciograve egrave storicamente accadutolo egrave stato semmai sul piano del denaro e della tecnicacome le pagine precedenti hanno giagrave mostrato e comeverragrave piugrave volte ricordato in seguito Elevato a modelloteorico in ogni caso Goethe si dimostra proprio per que-sto scarsamente funzionale a una delucidazione sobria econvincente del problema della vita umana La sua figu-ra anzi proprio in virtugrave di questrsquointegra zione apparente-mente perfetta con il suo ambiente copre e deforma ndashanzicheacute illuminare ndash la strutturale incompletezza dellrsquouo-mo il carattere disfunzionale e conflittuale che esso adifferenza dellrsquoanimale intrattiene immediatamente conil mondo che lo circonda Il carattere metafisico dellrsquoesi-stenza goethiana comincia allora a mostrare profili diconflitto con la struttura antropologica della vita Nellestesse parole poetiche di Goethe qui piugrave dirette ed effi-caci di molte considerazioni antropologiche riflesse leg-giamo

49 G Simmel Goethe cit p 68

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 46

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 47

Il suo spirito vuole unire gli estremi di ogni cosa ma ciograve riesce ad un uomo su un milione50

Quando di nuovo il significato organico-goethianodella vita srsquoimpone egrave in massimo grado significativo che asaltare o ad essere consumata o attenuata sia proprio ladifferenza specifica tra lrsquouomo e lrsquoanimale laquoQuanto piugravestrettamente le parti di una connessione si rimandanolrsquouna allrsquoaltraraquo nota Simmel in forma del tutto generalelaquoquanto piugrave una viva interazione traduce la loro estranei-tagrave in una reciproca dipendenza tanto piugrave pervaso di spiri-to appare il tutto Perciograve lrsquoorganismo con il rapportodiretto delle parti e la loro implicazione nellrsquounitagrave del pro-cesso della vita raggiunge lo stadio piugrave prossimo allo spi-ritoraquo51 Naturalmente non vi egrave nulla di scorretto nelleaffermazioni di Simmel tranne la loro fiduciosa declina-zione in termini di quantitagrave senza una parallela proble-matizzazione in termini di qualitagrave Per quanto la compo-sizione organica possa apparentemente avvicinarsi fino aun grado infinitesimale a ciograve che per comoditagrave chiamia-mo ldquospiritordquo un salto categoriale irriducibile separa ancheil piugrave antropomorfo degli animali dal piugrave animalesco degliuomini Persino un pensatore come Jonas che ha costan-temente insistito sullrsquounitagrave e continuitagrave teleologica delvivente noncheacute sul radicamento del senso giagrave nella natu-

50 JW Goethe Torquato Tasso (1790) HA 5 tr it di C LieviTorquato Tasso a cura di E Bernardi Marsilio Venezia 1988 vv2135-213751 G Simmel Die aumlsthetische Bedeutung des Gesichts (1901) GA 71995 tr it di L Perucchi Il significato estetico del volto in Id Il voltoe il ritratto saggi sullrsquoarte Bologna il Mulino 1985 p 43 Cfr anchealtri passi tratti da un contesto piugrave sociologico laquopuograve darsi che lrsquouomocome molti animali e in special modo la maggior parte degli uccelli siaper natura monogamoraquo laquoil principale scopo sociale di un matrimoniostabile era evidentemente la migliore cura della prole che esso garanti-va e che giagrave nel mondo animale conduce a legami simili a quello coniu-galeraquo (Soziologie der Familie (1895) GA 5 1992 tr it di P CaprioloSociologia della famiglia in Id Filosofia dellrsquoamore a cura di MVozza Donzelli Roma 2001 pp 37 43)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 47

MICHELE GARDINI48

ra non umana afferma che un vero e proprio laquoabissoraquo egravestato aperto dalla natura non solo tra lrsquouomo e lrsquoanimalema anche e innanzitutto nel laquoconfronto di seacute con seacute stes-soraquo Lrsquouomo egrave lontano dallrsquoanimale proprio percheacute egrave inprima istanza lontano da seacute e se cerca lrsquoanimalitagrave e solopercheacute cerca seacute stesso cosiccheacute quando egli puograve o devedire quaestio mihi factus sum allora laquolrsquoevoluzione vienesostituita dalla storia e la biologia fa spazio alla filosofiadellrsquouo moraquo52 Ma laddove si parte dal presupposto chelrsquouomo essendo nientrsquoaltro che lrsquoorgani smo piugrave finemen-te differenziato e integrato non faccia dunque che porta-re a un grado quantitativamente superiore quel caratterespirituale che corrisponde almeno implicitamente allrsquoor-ganico come tale rischia allora di risultare pre cluso unaccesso convincente a quella dimensione antropologicache avrebbe fra lrsquoaltro potuto orientare il discorso teori-co di Simmel in forme assai differenti E ciograve egrave precisa-mente quanto accadeI veloci riferimenti di Simmel alla concezione goethia-

na della sinestesia sembrano nella forma di un riscontroindiretto e probabilmente involontario avvalorare ulte-riormente questa lettura Vi accenniamo sebbene inmargine percheacute il carattere evi dentemente cursorio dellaricostruzione che il Goethe le riserva ndash piugrave che altro uninnesto di citazioni disparate ndash non dovrebbe trarre ininganno quanto alla rilevanza del soggetto Il misteriosofenomeno che faceva udire a Brahms la sua terza sinfoniain giallo e gustare a Goethe il sapore alcalino dellrsquoaz -zurro egrave infatti un banco di prova di non comune durezzaper molte teorie dellrsquouomo della sensibilitagrave e della menteumana Non egrave questa ovviamente la sede per passarnein rassegna i termini specifici Limitiamoci a notare cheinvece di mettere in carico questrsquoaffascinante fenomeno

52 H Jonas Das Prinzip Leben Ansaumltze zu einer philosophischenBiologie Insel Verlag Frankfurt aM 1994 tr it di AP BecchiOrganismo e libertagrave Verso una biologia filosofica Einaudi Torino1999 p 237

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 48

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 49

drsquoincrocio dei sensi alla plasticitagrave ovvero al difetto dispecializzazione dellrsquouomo nei confronti dellrsquoanimale eallrsquoassenza di rigiditagrave dei suoi schemi percettivi invece discorgere in questa reciproca invasione dei campi sensibi-li e nel loro mutuo ldquocolloquiordquo un deficit negli automati-smi di risposta alle stimolazioni e una traccia del carenteadattamento di principio dellrsquouomo al proprio ambienteSimmel segue integralmente Goethe nel ricondurrequasi spinozianamente questo gioco analogico alla pienaidentitagrave categoriale della vita con seacute stessa In luogo diproblematizzarsi nel la sua stessa plasticitagrave la vita trovaqui motivo di riconosci mento di seacute conferma e giustifi-cazione per quanto irriflessa e oscura possa essere la suasostanza Egrave lrsquounitagrave organica del puro fenomeno vitale lrsquoe-sistere delle parti solo in ragione del tutto e del tutto solocome comprensione delle parti a fondere tra loro quasidimostrandovisi ostensivamente le differenti fenomeno-logie dellrsquoaisthesis laquoGiagrave in una peculiaritagrave sensibile del -lrsquoin dole di Goethe troviamo ritengo una predisposizionenei confronti della continuitagrave del fenomeno cosigrave assuntanel passare lrsquouna nellrsquoaltra delle impressioni di sensiassai diversi Dinanzi allrsquoim men sa unitarietagrave della suaessenza scompare in certo qual modo la disuguaglianzadegli ambiti sensibili e un segmento del lrsquou no srsquoinseriscenellrsquoaltroraquo53 Lrsquolaquoimmensa unitarietagraveraquo funge si ste -maticamente ndash se egrave lecito impiegare questrsquoa na logia ndashcome un denominatore infinito che annulla ogni diffe-renza di numeratore invece di sorgere come fenomenoldquoe mer genterdquo dal viluppo di relazioni spontanee e impre-vedibili dei suoi componenti subordinati Questo capo-volgimento di pro spettiva dallrsquoantropo lo gi co al metafisi-

53 G Simmel Goethe cit p 122 Per la posizione goethiana cfr JWGoethe Farbenlehre (1808) AA 16 tr it di R Troncon La teoria deicolori il Saggiatore Milano 2008 p 185 Goethe non legittima questaforma di esperienza in modo direttamente fenomenologico o gestalticoin quanto trasferimento di concrete strutture sensibili che si opera neifenomeni stessi ma ritiene di fondarlo nella traduzione o mediazioneche verrebbe realizzata da strutture di ordine superiore

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 49

MICHELE GARDINI50

co mostra giagrave esso solo quanto poco la fisionomia goe-thiana possa risultare funzionale a delucidare le struttu-re della vita umana come taleSe dobbiamo tenere fermo il carattere riflessivo del con-

cetto simmeliano di cultura quel movimento complessivoche consiste nel guadagnare autonomia e indipendenza daparte delle forme rispetto alla vita che le ha generate e nel-lrsquoentrare quindi in conflitto con essa ndash dinamiche cheSimmel non esita a definire laquotragicheraquo ndash potrebbe anchequi essersi ripiegato su di seacute Il concetto organico di vitatratto da Goethe potrebbe in altre parole essersi amplifi-cato nel testo filosofico di Simmel guadagnando una posi-zione drsquoautonomia dalla cui altezza esso nuovamentericadrebbe con un certo irrigidimento e una certa violenzasullrsquoanalisi goethiana Non mancano in Goethe momentidi esplicita rottura con lrsquoideale armonico e sintonico di per-fetta compenetrazione tra vita e forma fenomeno e ideasensibilitagrave e intelletto e tutti dovuti soprattutto allrsquoirrigidi-mento del cocircteacute formale Con lrsquoavanzare dellrsquoetagrave ndash e perGoethe non a caso laquo[v]ec chiaia graduale retrocedere dalfenomenoraquo54 ndash sempre piugrave subentrano nella sua riflessioneatteggiamenti quali la rinuncia e lo sgomento dinanzi auna troppo affrettata congiunzione di sensibile e sovrasen-sibile e a una rivelazione troppo immediata di questo com-penetrarsi quale sembra incarnata ne Le affinitagrave elettivenella figura misteriosa ma forse ancor piugrave ridicola diMittler Di fronte a una celebrazione affrettata e del tuttoesteriore della riconciliazione e dellrsquoistituzione matrimo-niale e nella fattispecie del connubio tra idea e fenomenosi dovrebbe piuttosto riconoscere che laquolrsquoidea quandoentra nel fenomeno qualunque sia il modo suscita sempreapprensione un certo genere di soggezione imbarazzorepulsioneraquo55 giungendo infine allrsquoasserzione piugrave impe-gnativa secondo la quale laquonessun essere organico egrave del

54 JW Goethe Maximen und Reflexionen BA 18 tr it di M Bignamia cura di S Seidel Massime e riflessioni Theoria Roma-Napoli 1990n 1348

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 50

Page 2: L ATTIMO ELANIMA Goethe nella metropoli di Simmel L'ATTIMO E L'ANIMA... · rivoluzione industriale, ... 1Una versione preliminare e più sintetica di alcuni aspetti del presente ...

θνατὰ χρὴ τὸν θνατόν οὐκ ἁθνάτα τὸν θνατὸν φρονεῖνCose mortali non cose immortali il mortale deve pensare

(Epicarmo () DK B 20)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 5

Michele Gardini

Lrsquoattimo e lrsquoanima

Asterios EditoreTrieste 2018

Goethe nella metropoli di Simmel

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 7

Prima edizione nella collana PB Marzo 2018copy Michele Gardini 2017

copy Asterios Abiblio editore 2017posta asterioseditoreasteriosit

wwwasteriositI diritti di memorizzazione elettronica

di riproduzione e di adattamento totale o parzialecon qualsiasi mezzo sono riservati

Stampato in UE

ISBN 978-88-9313-076-9

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 8

Indice

Premessa 11Abbreviazioni 15

1 Simmel e Goethe un colloquio 172 Vita e assoluto vitale 40

3 Forma e assoluto formale 784 Vita come metafora 109

Conclusioni Goethe e Simmel Faust e Mefistofele 129

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 9

Premessa

Nel 1913 Simmel dedicograve a Goethe unrsquoampia monografiafilosofica Egli noto soprattutto ndash e anche in questo casonon senza perplessitagrave e diffidenza ndash come sociologo siera laureato nel 1881 con una tesi classicamente kantia-na intitolata Das Wesen der Materie nach KantsPhysischer Monadologie E anche in seguito nonostantelrsquoabnegazione e lo sforzo profuso nella ricerca e nelladivulgazione in campo sociologico la sua personale iden-tificazione con la nuova scienza fu perograve piugrave problematicadi quanto non si potrebbe ritenere Giagrave molto presto nel1889 Simmel lamentava con un collaboratore diDurkheim Ceacutelestin Bougleacute di essere conosciuto allrsquoeste-ro solo come sociologo mentre egli considerando lasociologia unicamente come una disciplina ausiliaria sisentiva innanzitutto e profondamente filosofo Oggi pro-babilmente Simmel resta poco noto ndash soprattutto inItalia ndash giagrave come sociologo e lo egrave ancora meno come filo-sofoIl conciso studio che qui si presenta nonostante questi

pregiudizi storici cerca di illuminare una fisionomiaintellettuale profondamente talora ndash come si cercheragrave didimostrare ndash quasi eccessivamente imbevuta di cultura etradizione filosofica e lo fa innanzitutto prendendo lemosse dalla monografia dedicata dallrsquoautore a Goetheper giungere quindi a sviluppare una riflessione storica efilosofica di respiro piugrave ampio sugli oggetti teorici deno-

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 11

MICHELE GARDINI 12

minati ldquovitardquo e ldquoformardquo Come tale il presente studio nonintende essere unrsquoesegesi ldquoscientificardquo e puntuale neacute diSimmel neacute di Goethe ma un tentativo di pensare con essial di lagrave di essi e del loro rapporto Del resto anche lamonografia simmeliana non rappresenta soltanto uncontributo di grande rilevanza alla storia dellrsquointerpreta-zione goethiana al servizio della quale pone una padro-nanza davvero non comune delle fonti letterarie e scien-tifiche ma egrave anche e soprattutto una tappa fondamenta-le nella costruzione di quella ldquofilosofia della vitardquo cheassorbigrave completamente gli ultimi anni i piugrave oscuri del-lrsquoautore La civiltagrave europea andava precipitando verso lacatastrofe del primo conflitto mondiale in quella cheSimmel in una lettera del 9 agosto 1914 a Margarete vonBendemann ritenne di chiamare la laquosituazione assolu-taraquo della guerra e che Bloch in unrsquoaltra lettera al mae-stro definiragrave piugrave amaramente e sarcasticamentelaquolrsquoAssoluto nelle trinceeraquo Resta il fatto che dischiusasiimprovvisamente questa laquosituazioneraquo di sconvolgenteimpatto emotivo in un mondo che lrsquoeconomia monetariae lrsquoaccumulo abnorme di know-how scientifico avevanoreso almeno in apparenza ormai anestetizzato de-situa-to e nichilistico la sociologia cede decisamente il passoalla filosofia come alla (sua) veritagrave piugrave autentica E que-strsquoultima ricambia il privilegio storico assumendo perpropria parte connotazioni sempre piugrave conflittuali e tra-giche Di questa oscura metafisica vitalistica che altroveerompe nelle forme piugrave inquiete e inquietanti il collo-quio intimo e appassionato con Goethe mostra invece illato piugrave armonioso e conciliativo ad essa in altre paroleprospetta per lrsquoultima volta unrsquoalternativa sintonica e ire-nistica e un rigetto del tragico per quanto sempre incre-spati da fuggevoli e impreviste inquietudini Egrave una signi-ficativa coincidenza simbolica che la grande monografiagoethiana sia stata pubblicata per la prima volta nel 1913giusto un anno prima della grande catastrofe che neavrebbe rinnegato il messaggio

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 12

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 13

Nel sommo scrittore tedesco Simmel vede infatti ilconflitto altrimenti mortale tra vita e forme ricondotto auna perfetta fusione tra lrsquouomo e il suo mondo tra rece-pire e plasmare tra la potenza dirompente della passio-ne e la compostezza classica della figura In un testodenso di metaforicitagrave ndash e si avragrave modo di apprezzare lrsquoim-portanza filosofica ed ermeneutica di questo rilievo ndashlrsquoimmagine dellrsquoldquoinspirarerdquo e dellrsquoldquoespirarerdquo nel loroeterno equilibrio di ricezione e donazione accompagnacostantemente lrsquoesistenza e lrsquoopera goethiana intreccian-do un filo che va dalle liriche alle tragedie agli scrittiscientifici Il miracolo realizzato da Goethe sta per lrsquoau-tore nellrsquoavere ovunque ricondotto i valori della veritagrave edel bene a un tale grado di pienezza vitale da possedere laforza di riassumere in seacute come oscillazioni di unrsquounicacorda vibrante le antitesi empiriche e formali di vero efalso bene e male Il termine positivo o ldquomarcatordquo di que-ste opposizioni valoriali in altre parole diviene inGoethe altresigrave il loro termine universale onnicomprensi-vo che si eleva sulle differenze e le partizioni non con lavacuitagrave estensiva di un genere logico ma con la forzaintensiva e metamorfica della loro veritagrave piugrave profondaEsso in ogni caso non srsquoinnalza mai sulla e contro lasfera vitale nelle fattezze anonime e spettrali propriedegli apparati formali e culturali tipici della modernitagraveculminante dei quali il denaro egrave il simbolo piugrave eloquen-te e rappresentativo In altri termini la sfera del valorenon si colloca mai nel cerchio dellrsquoesistenza goethianain un mondo oltre il mondo ma la ritroviamo calata avari livelli e secondo intonazioni emotive differenti ndashtalora al limite addirittura di sgomento e di ripulsa ndashnella vita stessa Essa di norma srsquoidentifica con il ritmosegreto ineffabile eppure inconfondibile del suo pulsa-re che lo stesso che Simmel ha posto a fondamento dellapropria etica in alcune delle sue speculazioni filosofichepiugrave convincenti Giunti alle soglie di unrsquoepoca che avrebbe fatto dellrsquoin-

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 13

MICHELE GARDINI 14

tellettualismo del calcolo e del dominio spietato dellepotenze oggettive la propria cifra caratteristica Goethetraluce ancora per Simmel come ldquoultimo classicordquo con ilquale entrare in dialogo intessere un colloquio intimo eprofondo come in altre parole una fisionomia umana eartistica che celebrando laquola vita stessaraquo come laquodefiniti-vo valore della vitaraquo resiste ndash estremo esperimento vita-le ndash al fatale ma altrettanto equivoco divorzio tra lrsquoanoni-mato dei valori tecnico-economici e il vitalismo nevroti-co dellrsquoesistenza contemporanea Ma piugrave la vita goethia-na appare agli occhi di Simmel un miracolo drsquoinfinitacompiutezza e un modello di perfezione formale esostanziale piugrave il suo stesso concetto di vita (con il suocorrelativo la forma) va incontro a una serie di vicissitu-dini incertezze oscillazioni infine vere e proprie antino-mie filosofiche Egrave con queste premesse cariche di opacitagraveche il corpus straordinariamente complesso articolato eanche contraddittorio che ingloba nel nome ldquoGoetherdquonon solo le forme di unrsquoesistenza ma anche la totalitagravedelle sue realizzazioni si metamorfizza nelle mani diSimmel a mito unitario e compatto Ed egrave su questa mitiz-zazione sorta nel cuore della contemporaneitagrave situata oforse ldquode-situatardquo e straniata nella Berlino della secondarivoluzione industriale noncheacute sulle sue radici storiche efilosofiche piugrave profonde che il presente studio si proponedi riflettere in modo articolato1

1 Una versione preliminare e piugrave sintetica di alcuni aspetti del presentelavoro egrave apparsa come introduzione a G Simmel Goethe tr it di MGardini Quodlibet Macerata 2012 pp 7-47

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 14

Abbreviazioni

Per le opere di GoetheAA Gedenkausgabe der Werke Briefe und Gespraumlchehrsg von E Beutler 24 Bde u 3 ErgaumlnzungsbaumlndeArtemis Zuumlrich 1948-1971 (Artemisausgabe)BA Poetische Werke Kunsttheoretische Schriften undUumlbersetzungen 22 Bde Aufbau BerlinWeimar 1960-1978 (Berliner Ausgabe)HA Goethes Werke Hamburger Ausgabe in 14 Baumlndenhrsg von E Trunz Wegner Hamburg 1948-1964(Hamburger Ausgabe)WA Goethes Werke hrsg im Auftrag der GrossherzoginSophie von Sachsen 143 Bde Boumlhlau Weimar 1887-1919 [Nachdruck DTV Muumlnchen 1987] (WeimarerAusgabe)G Goethes Gespraumlche hrsg von W Freiherr vonBiedermann 10 Bde Biedermann Leipzig 1889-1896

Per le opere di SimmelGA Gesamtausgabe in 24 Baumlnden hrsg von ORammstedt Suhrkamp Frankfurt aM 1989-2016

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 15

1 Simmel e Goethe un colloquio

Sembra di poter affermare con un certo grado di attendibi-litagrave che il rapporto di Goethe con la storia si sia nutrito diparziale diffidenza e misurato distacco al punto che nelsuo studio piugrave celebre2 Karl Loumlwith ha ritenuto di costrui-re un sobrio contrappunto tra la ldquonaturalitagraverdquo esistenziale eintellettuale del sommo letterato tedesco e le smisurateambizioni storicistiche della grande narrazione hegelianaE con ancora maggiore sicurezza si puograve affermare che ndashtutto allrsquoopposto ndash pochi pensatori al pari di Simmel sonogiunti a farsi integralmente carico della storicitagrave indisso-ciabile dalle forme e modalitagrave della vita umana a rifletter-la e a incorporarla nella costruzione del proprio sistema enella conduzione del proprio discorso filosofico discorsoche mentre ne egrave il frutto la rispecchia e assume altresigravecome oggetto La tarda modernitagrave non egrave solo il tema eletti-vo di Simmel la preoccupazione costante della sua rifles-sione ma anche e contemporaneamente come questo stu-dio avragrave ripetutamente modo di apprezzare la piugrave intimanervatura del suo stesso discorso teorico Al tempo stesso pochi pensieri come quello di Simmel

han no problematizzato in modo cosigrave sottile e penetran-te la trama di relazioni intessuta tra il soggetto la vita e

2 K Loumlwith Von Hegel zu Nietzsche Europa Verlag AG Zuumlrich 1941tr it di G Colli Da Hegel a Nietzsche La frattura rivoluzionaria nelpensiero del secolo XIX Einaudi Torino 1949 2000 pp 315-351

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 17

MICHELE GARDINI18

il mondo aggirando lo schema moderno dellrsquoautorifles-sione soggettiva attraverso una mise en abyme unamoltiplicazione senza sosta quasi una dispersione infi-nita dei loro piani di riverberazione e di risonanzaLrsquoautocoscienza nella relativa ldquosemplicitagraverdquo e prevedibi-litagrave idealistica del suo schema non ne risulta solo infini-tamente mediata e ldquocomplicatardquo ma quasi scomposta edissolta in una ragnatela di allusioni e richiami analogi-ci e sinestetici riverberi di finezza quasi impalpabiletalora di autentica meraviglia estetica e intellettuale cheriorganizzano la struttura del soggetto moderno e delsuo mondo conferendo a entrambi unrsquoultima forma diprecaria coesione mentre ne attestano il processo di dis-soluzione epocale La vita la forma e le sorti alternedelle integrazioni e dei con flitti che le interessano nonsono mai nel testo simmeliano le povere risorse di unmeccanico vocabolario concettuale ovvero una risorsadisponibile da applicarsi con vuota metodicitagrave Neppuresono semplicemente lrsquooggetto di una tematizzazioneche Simmel amministrerebbe come soggetto cosigrave comeil denaro non egrave lrsquooggetto di una teoria socio-economicaepistemologicamente distinta dal proprio temaAltrettanto poco lrsquoimpre scin dibile figura di Goethe egrave ndash eciograve va tenuto fermo fin da subito ndash lrsquooggetto ndash tra altriscritti sul tema di minore respiro ndash di una monografiaintitolata Goethe e pubblicata per la prima volta nel1913 per essere poi comrsquoera abitudine dellrsquoau tore rivi-sta nella successiva edizione laquoEgrave lrsquoesatto oppostoraquo scri-ve Simmel introducendo il suo monumentale lavoro laquodiuna presentazione che potrebbe avere per titolo Vita eopere di Goetheraquo3 Non egrave solo qualcosa di diverso maqualcosa di decisamente laquooppostoraquo Naturalmente illibro dedicato al som mo scrittore tedesco puograve essereletto anche come un istruttivo studio monografico delsuo oggetto e un capitolo di storia della cultura di non

3 G Simmel Goethe (1913) GA 15 2003 ed it a cura di M GardiniGoethe Quodlibet Macerata 2012 p 59

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 18

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 19

comune valore non fosse altro che per lrsquoimpressionantedominio delle fonti goethiane che lrsquoautore ndash il qualesignificativamente non esplicita pressocheacute mai i titolidelle opere da cui trae i propri riferimenti ndash fonde diret-tamente nel crogiolo del suo discorso per lrsquoampiezza direspiro la soliditagrave della costruzione e lrsquoilluminazione deldettaglio Inoltrandosi nella sua lettura crsquoegrave solo da rim-piangere amaramente che Simmel non abbia potutocondurre a buon fine le progettate monografie suShakespeare e Beethoven delle quali fra lrsquoaltro proprioil lavoro intitolato Goethemostra alcune impressionantitracce sparseQuesta lettura legittima come documentazione ed

esercizio culturale avrebbe perograve lrsquoeffetto di tradire a untempo proprio la forma di cultura o acculturazione goe-thiana nella quale Simmel tenta drsquointrodurci e di cor-rompere la natura dello stesso organismo filosofico sim-meliano che su quella for ma cresce ritenendo almenosu un certo piano di svilupparla e assorbirla Questa let-tura in altre parole piugrave che documentare e istruire ilfruitore documenterebbe proprio una modalitagrave intellet-tualistica e cartesiana di fruizione caratteristica di unacontemporaneitagrave metropolitana nella quale gli schemidella cultura oggettiva del calcolo astratto e dellrsquoeco -nomia monetaria hanno per certi versi irrigidito e sezio-nato la dialettica avvolgente della vita regolandosi sulmodello dellrsquooggettivitagrave naturale quantificabile Se il con-cetto goethiano di cultura fa riferimento a un concresce-re a unrsquoauto normazione a una progressiva integrazionedel soggetto nel lrsquoap pro fondirsi dellrsquointuizione ed elabora-zione dellrsquooggetto a una polaritagrave armoniosa che si svolgedalla medesima radice Simmel opera su questo viluppoorganico una forma drsquointe gra zio ne per cosigrave dire disecondo grado Simmel in altri termini non egrave il soggettodel quale Goethe egrave lrsquooggetto non solo si ha talora lrsquoim-pressione che polaritagrave e ruoli srsquoinvertano ma soprattuttociograve che egli costruisce egrave un fittissimo gioco di rimandi tra

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 19

MICHELE GARDINI20

tematizzante e tematizzato unrsquoassimilazione un riverbe-ro un caleidoscopio vertiginoso di riflessi tra apparenzeche destabilizza e disorienta una trama di fili che puograveessere solo pazientemente ndash e parzialmente ndash dipanatama mai davvero sciolta fino in fondo4 Certamente ilsegreto di questo discorso non puograve mai essere del tutto edirettamente illuminato cosigrave comrsquoegrave ineffabile la vita seinseguita nelle sue profonditagrave ed esplorata al suo stessolivello Individuare il titolare del capitale discorsivo egrave giagravedi per seacute controverso Il semplice fatto che la domandaldquochi parlardquo ndash Simmel o Goethe ndash perlopiugrave non possaottenere risposta egrave indice del fatto che qui non egrave ndash o nonegrave soltanto ndash questione di distinzione analitica tra i diffe-renti livelli logici di scarto tra linguaggio e metalinguag-gio ma di fusione quasi monadologica tra intuente eintuito tra tematizzante e tematizzatoIl puro schema didattico del passaggio vita-forma si

presenta in Simmel nella sua enunciazione piugrave chiaraelementare ma forse per questo anche piugrave ingannevole eteoreticamente angusta come segue

La vita diventata spirituale costruisce continuamentetali formazioni conchiuse in seacute e che pretendono alladurata anzi allrsquointempo ralitagrave Si puograve quindi designarlecome le forme di cui questa vita si riveste come la guisanecessaria senza di cui essa non puograve manifestarsi senzadi cui non vi puograve essere vita spirituale5

Il principio rischia infatti di suonare piuttosto piatto escolastico in ogni caso eccessivamente meccanico senon egrave preparato dalla consapevolezza preliminare cui si egraveappena richiamato Questo schema come si vedragrave meglio

4 Cfr R Bodei Tempo e mondi possibili arte avventura straniero inGeorg Simmel laquoaut autraquo 257 1993 p 65 laquoun trompe lrsquooeil infinitodelle apparenze in seacute stesso tragico giaccheacute tragico egrave persino il nonpoter essere tragiciraquo5 G Simmel Der Konflikt der modernen Kultur (1918) GA 161999 edit a cura di G Rensi Il conflitto della civiltagrave moderna SE Milano1999 p 12

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 20

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 21

nel seguito assume infatti la sua piena pregnanza solo selo si intende come integralmente riflessivo non certa-mente nel senso moderno della riflessione soggettivama nel senso delicatissimo e quasi estetico per il qualeesso si riverbera nel discorso che ne parla infonde inesso i suoi armonici musicali la sua eco vrsquoimprime i pro-pri tratti salienti Sotto la forma nascosta e talora soffo-cata da essa egrave sempre la vita che pulsa tanto nellrsquoesi-stenza del singolo quanto nellrsquoopera drsquoarte e nel discorsofilosofico laquoSe lrsquoopera drsquoarteraquo per Simmel laquoegrave ldquoun pezzodi mondo visto attraverso un temperamentordquo la filosofiaegrave la totalitagrave del mondo vista attraverso un temperamen-to un eacutetat drsquoacircme come egrave stato detto del paesaggioraquo6Persino lo stile del discorso simmeliano egrave pienamentecompenetrato da questa dinamica allrsquoenunciazione diprincipi formalmente rigorosi si associa la voluta quasivegetale delle sue frasi che sembra non volersi mai chiu-dere ma ripiegarsi sempre una volta di piugrave generandonuovi germogli da germogli quasi inseguendo la vita finnelle sue zone drsquoombra piugrave riposte e in questo sforzomimandone e riproducendone lrsquointerna inquietudineIl gioco discreto ed elusivo di vicinanza e lontananza di

assimilazione e riorganizzazione quasi un reticente flirtche Simmel intreccia piugrave volte con il pensiero di Marx sisitua proprio sul terreno di questrsquoin-tegrale presa in cari-co della storicitagrave Innumerevoli sono le formulazioni mar-xiane relative al denaro che si possono ritrovare quasi allalettera nel testo di Simmel fino a configurare una sorta dildquorivalitagrave mimeticardquo Saragrave sufficiente per il momentointrodurre un paio di esempi particolarmente immediatialtri non meno impressionanti seguiranno dopo avereindividuato piugrave attentamente qual egrave il crinale lungo ilquale i due pensieri nonostante tutto si separano

6 G Simmel Hauptprobleme der Philosophie (1910) GA 14 1996 tr itdi A Banfi riv da P Costa I problemi fondamentali della filosofia acura di F Andolfi Laterza Roma-Bari 1996 20042 p 132

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 21

MICHELE GARDINI22

[I]l rapporto di scambio si afferma cioegrave come potenzaesterna ai produttori e da essi indipendente Ciograve che ori-ginariamente appariva come un mezzo per promuovere laproduzione diviene un rapporto estraneo ai produttoriAllrsquoautonomizzazione del valore di scambio nel denarodistaccato dai prodotti corrisponde lrsquoautonomizzazionedello scambio (commercio) come funzione svincolatadai soggetti nello scambio7

Del resto per Simmel il marxismo non ha solamentee per primo gettato piena luce sulla determinazione sto-rica di ogni posizione teorica Proprio sul terreno econo-mico individuato da Marx la vita ha inoltre e per laprima volta denunciato la sua insofferenza e ambizionemoderna di scrollarsi di dosso non soltanto singoleforme comrsquoera accaduto in tutto il corso della storia pas-sata ma la forma stessa come tale

Questo carattere del processo storico della civiltagrave egrave statodapprima stabilito nellrsquoevoluzione economica Le forzeeconomiche drsquoogni epoca generano una forma di produ-zione ad esse congrua [hellip] Ma allrsquointerno della loro costi-tuzione e dei loro confini crebbero ogni volta forze econo-miche la cui mole e natura non poteva in essi svilupparsie che infransero con rivoluzioni lente o improvvise lapressione della forma che si trovava ogni volta presente8

Come molti flirts anche il presente nasce tuttavia sulfondamento di un equivoco forse in parte inconsapevolee in parte no In Marx infatti le forze produttive dissol-vono i rapporti di produzione percheacute evolvono piugrave veloce-mente di quelli in Simmel allrsquoopposto le forme dellacontemporaneitagrave evolvono assai piugrave rapidamente degliindividui e proprio per questo ndash come vedremo accurata-

7 K Marx Grundrisse der Kritik der politischen Oumlkonomie(Rohentwurf 1857-1858) Berlin Dietz 1974 ed it a cura di GBackhaus Grundrisse Lineamenti fondamentali della critica dellrsquoeco-nomia politica PGreco Milano 2012 vol I pp 75 788 G Simmel Il conflitto della civiltagrave moderna cit p 14

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 22

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 23

mente ndash la vita aderisce nel suo impeto piuttosto allenuove forme economiche e tecniche che agli antiquatiesseri umani Il dinamismo ha qui cambiato padrone alpunto che il passo simmeliano come si saragrave notato nonparla piugrave di forze produttive ma di laquoforze economicheraquoIl ldquomarxismordquo di Simmel come mostra la citazione prece-dente egrave ndash in altre parole e se egrave lecito esprimersi cosigrave ndashpiuttosto differente dal marxismo di Marx e sembra indi-rizzare lrsquoattenzione verso una situazione storica nellaquale ormai non tanto le forze produttive quanto la stes-sa ldquoformardquo economica sembra aderire immediatamentealla vita nella tendenza impetuosa a dissolvere tutte leforme precedenti ndash cioegrave la forma in quanto tale ndash perinstallarsi al loro posto Il punto egrave evidentemente che leforme delle quali i due pensatori parlano sono distinte daun abisso storico e qualitativo coperto da una somiglian-za terminologica poco piugrave che nominale E su questo sug-gestivo ma equivoco sfondo comune la concezione deldenaro funge da criterio nettamente distintivo tra lo svi-luppo del pensiero marxiano e quello simmeliano soprat-tutto se in entrambi i casi essa viene riconnessa al proble-ma dirimente del tempo Fissato questo discrimine saragravepossibile introdurre piugrave sensatamente ulteriori analogieIl trattamento che Marx riserva al tema egrave di ordine

squisitamente dialettico Se egrave vero che il valore si misurain base al tempo medio e generale di produzione dellamerce egrave anche vero che il tempo come estensione nume-rabile laquonon puograve essere immediatamenteraquo ndash dunque nondialetticamente ndash laquoscam bia to con ogni altro tempo dilavoro particolareraquo se non u scendo da seacute e divenendoaltro per essere quello che egrave e a dem piere la funzione chegli compete A parere di Marx dun que laquoquesta suascambiabilitagrave generale deve invece prima esser mediata[hellip] deve assumere una for ma oggettiva differente da seacutestesso per conseguire questa scambiabilitagrave generaleraquo9

9 K Marx Grundrisse cit vol I p 104

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 23

MICHELE GARDINI24

Non si puograve dare tempo per tempo se non attraverso unaforma mediata Questa forma egrave naturalmente il denaroche come laquoequivalente generaleraquo si fa ca rico di incorpo-rare lrsquoestensione temporale connessa alla pro duzionedella merce e fenomenizzarla sul mercato in forma divalore di scambio Egrave pertanto evidente che per Marx iltempo si declina ancora ndash nel proprio contesto storico esociale ndash in forma di sviluppo diacronico secondo moda-litagrave estensive per quanto alienate esse possano risultareA propria volta il denaro possiede ndash come equivalentegenerale e simbolo del tempo medio di produzione dellemerci ndash una funzione di suprema mediazione dialetticaPer Simmel differenza di Marx non egrave tanto il modo di

produzione capitalistico ma sono la fluiditagrave della moder-na circolazione finanziaria lrsquoiperaccelera zione e la fun-zionalizzazione dellrsquolaquoarrotonda mentoraquo monetario adavere imposto alle direttrici fondamentali della vita ciograveche piugrave di ogni altra matrice simbolica ha assottigliatola differenza tra vita e forma fino quasi a farla scompari-re10 Le grandi forme dello spirito assoluto ndash arte religio-ne filosofia ndash seguono inevitabilmente la via aperta daquestrsquoim pulso dissolvente cosigrave come in una figura diKlimt sotto lo splendore formale dellrsquooro e degli smaltila sensualitagrave straripante non riesce ormai piugrave ad esserecomposta o anche solo arginata Ed egrave proprio la situazio-ne spirituale del nostro tempo lo spietato dominio deimeccanismi della cultura oggettiva lrsquointellettualismoirrigidito a fredda manipolazione di quantitagrave la delegitti-mazione delle forme valoriali a mere tecniche e dispositi-vi ndash egrave tutto questo a indurre per un contraccolpo che diparadossale ha solo la parvenza non solo alla liberazionedi nuove possibilitagrave di configurazione interiore del lrsquoin di -

10 Cfr F Desideri Il confine delle forme Dalla Philosophie des Geldesalla Lebensanschauung laquoaut-autraquo 257 1993 p 111 laquoLa soglia tra lastruttura della forma denaro e il principio della vita sembra cosigrave assot-tigliarsi fino a scomparire Sembra in altri termini che nel caso deldenaro il confine tra vita e forma sia stato toltoraquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 24

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 25

viduo ma a unrsquoiperstimolazione della vita unapromozio ne vertiginosa della sensualitagrave un gioco incre-mentale e fine a seacute stesso della ricettivitagrave sensibile nonpiugrave governata da una forma in grado di accoglierla e rie-laborarla Il denaro diviene allora non solo il simbolo malrsquoagente stesso dellrsquoacce lerazione inarrestabile della vitametropolitana con il suo succedersi di sollecitazioniimmediate e di transazioni cangianti in una parola dichocs reiterati Denaro significa allora immediatezzacontrazione temporale sollecitazione sensibile priva didiacronia e di sviluppo ma fatta solo di avvicendamentoaccelerato e frenetici nessi stimolo-risposta Comrsquoegrave statoacutamente rilevato nel momento in cui il sistema eco-nomico scambia valore contro valore cioegrave tempo controtempo esso ingloba la funzione temporale tra i propricontenuti formali la rende oggetto delle proprie transa-zioni alienandola e dislocandola cosigrave dalla propria sedeoriginaria di struttura formale ed esistenziale delle rela-zioni interumane11 Contro il conseguente eccesso di sti-molazione psichica nel contesto socio-econo mico metro-politano le anonime funzioni intellettuali che corrispon-dono allrsquoaltro volto dellrsquoeconomia monetaria fungonoallora da esonero erigendo una barriera o allestendo unfiltro che anestetizzi le impressioni sempre piugrave virulentesterilizzandole in un anonimo dominio dellrsquoelementoquantitativo a discapito della relazione individuale

Le metropoli sono sempre state la sede dellrsquoeconomiamonetaria poicheacute in esse la molteplicitagrave e la concentra-zione dello scambio economico procurano al mezzo discambio in seacute stesso unrsquoimportanza che la scarsitagrave deltraffico rurale non avrebbe mai potuto generare Ma eco-nomia monetaria e dominio dellrsquointel letto si corrispon-

11 J-F Lyotard Le diffeacuterend Minuit Paris 1983 tr it di A Serra Il dis-sidio Feltrinelli Milano 1985 p 222 sect251 laquoCon il capitale non crsquoegrave untempo per lo scambio Lo scambio egrave lo scambio di tempo lo scambionel minor tempo possibile (tempo ldquorealerdquo) della maggior quantitagrave ditempo possibile (tempo ldquoastrattordquo o perduto)raquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 25

MICHELE GARDINI26

dono profondamente A entrambi egrave comune lrsquoatteggia-mento della mera neutralitagrave oggettiva con cui si trattanouomini e cose un atteggiamento in cui una giustizia for-male si unisce spesso a una durezza senza scrupoliLrsquouomo puramente intellettuale egrave indifferente a tutto ciograveche egrave propriamente individuale12

Egrave come se lrsquoentropia negativa della razionalizzazione edel disincanto del mondo scaricassero ormai sulla vitaemotiva e sensibile dellrsquoindividuo una quota maggiore dientropia positiva In termini diversi e di respiro storicopiugrave ampio la reciprocitagrave relazionale tanto cara a Simmelin ambito non solo sociologico ma piugrave generalmentevitale puograve ndash o meglio poteva ndash risultare laquodifferenziataraquo emediata dalle forme culturali solo in quanto esse la incor-porano sostanzialmente vale a dire in forme ldquosemi-inconscerdquo consentendo allrsquouomo di viverla praticarlaincarnarla in tutti gli aspetti della propria esistenza ndashreligiosi filosofici morali artistici ndash senza porla temati-camente di fronte a seacute Solo a partire da un fondo di oscu-ritagrave che non dovrebbe mai essere del tutto rischiarato laWechselwirkung puograve realizzarsi come un vero e proprioErlebnis unrsquoesperienza vissuta che si dipana in giochi didomande e risposte identificazioni e prese di distanzaMa il denaro come struttura definitiva della contratta-zione sociale ed esistenziale fa della reciprocitagrave della vitaun fatto esplicitamente formale nella sua trasparenzarazionalizzata nel senso che istituzionalizza lo scambionella propria forma invece di renderlo semplicementepossibile in virtugrave di essa Si tratta della caratteristicainversione antropologica tra fini e mezzi che tendecostantemente a trasformare gli strumenti di mediazionein valori autosussistenti Rimuovendo lrsquoopacitagrave alienan-do la reciprocitagrave e cosigrave ponendola esplicitamente dinanzi

12 G Simmel Die Grossstaumldte und das Geistesleben (1903) GA 7 1995ed it a cura di P Jedlowski Le metropoli e la vita dello spiritoArmando Roma 1995 p 37 sg

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 26

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 27

allrsquoindi vi duo la nuova forma non consente piugrave che que-strsquoultimo possa situarsi spontaneamente in e attraversodi essa13 laquoLa circolazione essendo una totalitagrave del pro-cesso socialeraquo afferma giagrave Marx laquoegrave anche la primaforma in cui non solo il rapporto sociale ndash ciograve avvieneanche per il pezzo di moneta e per il valore di scambio ndashma anche la totalitagrave del movimento sociale stesso apparecome unrsquoentitagrave indipendente dagli individuiraquo per prose-guire con diagnosi di straordinaria efficacia sulla capita-lizzazione del rapporto comunitario da parte del denaro ela sua correlativa potenza dissolvente ndash solve et coagulain termini alchimistici non estranei alla metaforologiamarxiana14 ndash nei confronti dei vecchi legami comunitarilaquoEsso stesso il denaro egrave la comunitagrave e non puograve tolle-rarne unrsquoaltra superiore a essoraquo e ancora laquoDove il dena-ro non egrave esso stesso la comunitagrave esso dissolve necessa-riamente la comunitagraveraquo15 Egrave drsquoaltronde unrsquoelemen tare emalinconica veritagrave della psicologia familiare che il dialo-go scompare proprio quando si pretende di istituziona-lizzarlo e anche dalla prospettiva di queste deduzionidovrebbe essere giudicata la pretesa di trasparenza inte-

13 Cfr una caratteristica esemplificazione di questo principio nella sto-ria dellrsquoeconomia monetaria laquoIl culmine di questo sviluppo egrave rappre-sentato dalla societagrave per azioni la cui attivitagrave sta oggettivamente difronte al singolo azionario senza influenzarlo mentre questo partecipadellrsquoassociazione non con la sua persona ma solo con una somma didenaroraquo (G Simmel Das Geld in der modernen Kultur (1896) GA 51992 tr it di U Lodovici Il denaro nella cultura moderna in IdDenaro o vita Senso e forme dellrsquoesistere Mimesis Milano 2010 p65)14 Cfr K Marx Oumlkonomisch-philosophische Manuskripte aus demJahre 1844 in Id Schriften Manuskripte Briefe bis 1844 DietzBerlin 1967 tr it di N Bobbio Manoscritti economico-filosofici del1844 Einaudi Torino 1968 p 154 laquonon egrave il denaro forse il vincolo ditutti i vincoli Non puograve esso sciogliere e stringere ogni vincolo E quin-di non egrave forse anche il dissolvitore universale Esso egrave tanto la veramoneta spicciola quanto il vero cemento la forza galvano-chimica dellasocietagraveraquo Non egrave estranea a queste frasi unrsquoallusione al cocircteacute alchimisticodella personalitagrave intellettuale goethiana15 K Marx Grundrisse cit pp 134 162 164

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 27

MICHELE GARDINI28

grale del comunismo marxiano e dei suoi lontani epigo-ni come la sfera comunicativa illimitata di HabermasNel suo essere in ciograve ldquoforma delle formerdquo ndash o forma almassimo grado di esplicitazione ndash lrsquoeco no mia monetariaconduce dialetticamente la forma stessa nella sua fisio-nomia tradizionale al compimento dunque alla morteCiograve si realizza mediante una contrattazione che ldquovampi-rizzandordquo la struttura umana dello scambio e metamor-fizzando sul piano dellrsquoesistenza la relazionalitagrave alienatain ato mismo sociale ed esperienziale davvero possiedequalcosa del patto mefistofelico (come si vedragrave meglionelle conclusioni) Egrave infatti Mefistofele che offre a Faustcome merce di scambio lrsquoattimo in cambio della monetadellrsquoanima Kosmos e chaos razionalizzazione e vitali-smo sono riuniti nella rigida logica computazionale einsieme nellrsquoimpre ve dibile e schizofrenica fluiditagrave di cir-colazione del denaro senza piugrave mediazioni dialettiche ospazi transizionali intermedi Gli estremi srsquoincontranoormai non dialetticamente nel lrsquoim mediatezza piugrave indiffe-rente Cosigrave lrsquoi per estesia reiterata produce nel propriocatabolismo anestesia e intellettualizzazione crescentementre il progressivo ottundimento delle facoltagrave ricetti-ve lrsquoanestesia richiede e genera come ripercussionesociale proprio il bisogno crescente di iper estesia laquoLabase psicologica su cui si erge il tipo delle individualitagravemetropolitane egrave lrsquointensificazione della vita nervosaraquo16 Questa sovrabbondanza di stimolazione sensibile egrave evi-

16 G Simmel Le metropoli e la vita dello spirito cit p 36 Per unachiara esposizione del rapporto tra anestesia e iperestesia si veda fralrsquoaltro C Portioli Il fascino sensibile della merce in Simmel e Marx inC Corradi D Pacelli A Santambrogio a cura di Simmel e la culturamoderna Vol 2 Interpretare i fenomeni sociali Morlacchi Perugia2010 pp 71-97 in part p 76 laquoSimmel rileva perograve come lrsquoeffetto col-laterale di tale atteggiamento che caratterizza questo stato di indiffe-renza che produce una sorta di barriera protettiva porti ad un ulterio-re incremento ed intensificazione proprio di quelle eccitazioni e di que-gli stimoli esterni dai quali il grado di impermeabilitagrave e di refrattarietagraveraggiunto dallrsquoatteggia men to blaseacute cerca di difendersiraquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 28

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 29

dentemente incompatibile con la struttura teleologicadella relazione e viceversa Questrsquoultima egrave infatti ndash peresprimerci cosigrave ndash un arricchimento dellrsquoesistenza nellasua semplificazione la prima egrave invece un impoverimentonellrsquoeccesso Si ripete qui una seconda volta sul pianodella societagrave e degli uomini ndash seguendo il filo logicoimplacabile di una storia correttamente intesa come sto-ria ldquonaturalerdquo o ldquonaturalizzatardquo che procede sempre ldquodal-lrsquoesterno verso lrsquointernordquo ndash quanto giagrave accaduto unaprima volta sul piano della natura allrsquoepoca della rivolu-zione scientifica e del razionalismo moderno la naturaqualitativa simbolica e comunicativa del Rinascimentouna volta passata per la strettoia cartesiana del dubbioanalitico ndash cioegrave alla lettera dissolvente e per competen-za quasi etimologica assegnato al diabolus maligno ndashdella garanzia sintetica fornita dal Dio buono17 ndash altret-tanto per definizione potenza drsquoamore e drsquointegrazione ndashe della traduzione matematica in termini quantitativinon viene piugrave restituita neacute a seacute neacute a noi nelle sue formeoriginali dissolte appunto e rimosse senza possibilitagrave direcupero ma ormai in quelle spettrali di estensione emovimento Qualcosa di analogo puograve dirsi ora dellasocietagrave umana o dellrsquoumanitagrave sociale nel loro rapportocon il nuovo ldquodio denarordquo Nelle parole di Marx laquo[l]a dis-soluzione di tutti i prodotti e di tutte le attivitagrave in valoridi scambio presuppone sia la dissoluzione di tutti i rigidirapporti di dipendenza personali (storici) nella produzio-ne sia lrsquouniversale dipendenza reciproca dei produtto-riraquo18 Egrave un fatto indiscutibile ndash e continuamente richia-mato da Simmel ndash che il denaro moltiplichi senza sosta

17 Se cartesianamente non vi puograve essere analisi senza sintesi e vicever-sa si dovragrave ammettere che vi egrave qualcosa di diabolico nel divino qualco-sa di divino nel diabolico e qualcosa di insieme divino e diabolico nellascienza e nel procedimento scientifico Questo egrave un aspetto non secon-dario di quel Morality Play che Descartes mette in scena nelle sueMeditazioni metafisiche e non sarebbe difficile trasferirne gli esitianche alla riflessione sullrsquoeconomia monetaria e sullrsquoessenza del denaro18 K Marx Grundrisse cit p 87

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 29

MICHELE GARDINI30

quasi in modo incontrollato le possibilitagrave di relazionefino a dissolvere in una ragnatela di connessioni quantoancora restava di sostanziale nellrsquoesistenza Ciograve accadepercheacute esso non egrave piugrave nonostante le apparenze contrarieuna struttura di transizione tra lrsquouomo e lrsquoaltro uomo etra questi e la realtagrave comrsquoegrave proprio delle forme in sensotradizionale ma la diretta inclusione e metabolizzazionedella relazionalitagrave nella propria struttura formale rela-zionalitagrave che esso dunque aliena nel momento stesso incui la istituzionalizza Come documentano perfettamentein chiave psicoanalitica le espressioni di Bion proprio larelazione risulta allora abolita nella sua essenza nelmomento in cui si moltiplica bulimicamente come fun-zione19 I caratteri patologici di questa surrogazione simanifestano quando egrave fallita lrsquoistituzione di un autenticocomplesso e dunque anche rischioso rapporto comunica-tivo e nello specifico rendono adeguatamente ragioneanche dei fenomeni drsquoinsaziabile aviditagrave di denaro

Il paziente ricerca avidamente ogni genere di comoditagravemateriale insaziabile egli egrave anche implacabile nella suaricerca di sazietagrave Dato che questa condizione nasce dalbisogno di sbarazzarsi delle complicazioni emotive pro-vocate dallrsquoessere consapevoli della vita e di avere rela-zioni con oggetti che hanno vita il paziente si presentacome una persona incapace di provare gratitudine ointeresse sia per seacute che per gli altri Tale condizioneimplica anche la distruzione del suo interesse per laveritagrave20

19 Cfr G Simmel Die Bedeutung des Geldes fuumlr das Tempo des Lebens(1897) GA 5 1992 tr it di U Lodovici Il significato del denaro per ilritmo della vita in Id Denaro o vita cit p 79 laquoSi puograve dire che lrsquoacce-lerazione del ritmo della vita sociale attraverso lrsquoincremento del denarodiventa visibile al massimo quando si tratta del denaro secondo il purosignificato funzionale senza alcun valore sostanzialeraquo (tr mod)20 WR Bion Learning from Experience Heinemann London 1962 trit di A Armando et al Apprendere dallrsquoespe rien za Armando Roma2009 p 32 sg

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 30

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 31

Lrsquoinsufficienza dei presupposti sociologici di Simmel siriscontra talora nel non avere conferito sufficiente pesoalla salda bidirezionalitagrave del rapporto tra vita e forma nelcontesto specifico dellrsquoeconomia monetaria e della gran-de cittagrave a rigore di termini ciograve egrave tanto piugrave necessariopercheacute in una certa misura la struttura economicamoderna non egrave piugrave una maschera della vita che ci sipotrebbe ancora strappare dal volto per sostituirla conunrsquoaltra ma questo stesso volto nella sua immediataespressione Il denaro in altri termini non egrave piugrave unaforma nel senso tradizionale che contiene in seacute organiz-za e potenzia il flusso della vita (laquomehr Lebenraquo) maanche vi si oppone come ciograve che egrave stabile confligge conciograve che egrave mobile (laquomehr als Lebenraquo) No piuttosto essondash come si egrave detto ndash ha istituzionalizzato questo flussoincorporandolo direttamente in seacute e nello stesso rigoredella sua struttura formale anticipando in questo modola dialettica tra vita e forma e cosigrave dissolvendola liqui-dandola letteralmente nelle sue stesse ragioni laquoIl signi-ficato del denaro consiste in questo che circola conti-nuamente appena sta fermo non egrave piugrave denaro nel suovalore e significato specificoraquo21 Asserzioni quali laquoI pro-blemi piugrave profondi della vita moderna scaturiscono dallapretesa dellrsquoindi viduo di preservare lrsquoindipendenza e laparticolaritagrave del suo essere determinato di fronte alleforze preponderanti della societagrave dellrsquoereditagrave storicadella cultura esteriore e della tecnicaraquo22 mostrano unadissociazione piuttosto ingenua dei due relati quasi chela vita producesse sigrave la forma economica e tecnica ma siriservasse poi contrattualmente un residuo una sorta didiritto di resistenza o ribellione contro di essa che fareb-be segno verso il suo superamento Presa anche sociolo-gicamente sul serio la Wechselwirkung attuale poneinvece vita e forma in un rapporto complesso di autenti-ca sostituibilitagrave tale che esse appaiono lrsquoeffetto se non il

21 G Simmel Il significato del denaro per il ritmo della vita cit p 9122 G Simmel Le metropoli e la vita dello spirito cit p 35

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 31

MICHELE GARDINI32

calco lrsquouna dellrsquoaltra Il Nervenleben e lrsquoestetizzazionedellrsquoattimo frammentario non sono tanto la protesta con-tro la meccanizzazione dellrsquoesistenza quanto piuttosto ilsuo effetto e la sua appendice da terza pagina cosigrave comeil cinico il blaseacute e altre stravaganti figure metropolitanesono le sue maschere e se anche si vuole definire tuttociograve una ldquoprestazione difensivardquo dellrsquoindividuo lrsquointellettoche a propria volta egrave deputato a difendere lrsquoindividuoesonerandolo da questrsquoeccesso sensibile e pulsionale ndashdifendendo quindi dalla difesa ndash significativamente ciriporta proprio lagrave da dove eravamo partiti al dominioanonimo e spietato della forma Nessuno piugrave di Kafka atale proposito ha saputo mostrare nella sua arte narrati-va la contaminazione davvero allucinatoria tra il princi-pio dellrsquoordine e quello del caos e lrsquoesito straniato cuiconduce lrsquoinfinitamente reiterata labirintica applicazio-ne dei criteri intellettuali a seacute stessi Pierre Bourdieu hascritto in chiave sociologica parole notevoli sullrsquoimplica-zione riflessiva della razionalitagrave ndash il kantiano ldquotribunaledella ragionerdquo ndash ormai rimasta sola con seacute stessa e sugliesiti di totale arbitrio cui conduce ramificandosi nellosviluppo narrativo de Il processo

Il contratto tacito di buon proseguimento di costanza aseacute stessi proprio ciograve che nella teologia cartesiana egravegarantito dal Dio verace viene a essere sospeso Non viegrave neacute sicurezza neacute assicurazione soggettiva remissione diseacute possibile Ci si puograve aspettare di tutto il peggio non egravemai escluso Non egrave un caso che lrsquoistituzione normalmen-te incaricata di limitare lrsquoarbitrio il tribunale sia qui illuogo per eccellenza dellrsquoarbitrio che si afferma cometale senza neppure darsi la pena di dissimularlo Peresempio il tribunale rimprovera allrsquoimputato di esserein ritardo quando egrave il tribunale stesso a non essere maipuntuale calpestando il principio secondo il quale laregola si applica anche a colui che la promulga fonda-mento tacito di ogni norma universale Insomma fa del-lrsquoarbitrio quindi del caso il fondamento stessodellrsquoordi ne delle cose23

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 32

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 33

Ma sia ora detto una volta di piugrave questa polaritagrave ndash chefra lrsquoaltro Simmel pone accuratamente in luce tra i gran-di laquofenomeni originariraquo goethiani ndash si riflette nella stessastoria dellrsquoe voluzione filosofica simmeliana nel suo testoe infine nel suo stile Tutti questi elementi risultano coin-volti nello stesso gesto estetico e filosofico insieme Sedovesse sussistere qualche dubbio esteriore sulla coe -renza intimissima dellrsquoitinerario spirituale dellrsquoautore dalrelazionismo simbolico della Filosofia del denaro (1900)al vitalismo tragico di Intuizione della vita (1918) unaconsiderazione che si sforzi davvero di collocarsi allrsquointer-no del suo problema dovrebbe senzrsquoaltro rimuoverlo Ladescrizione del carattere iper-intellettualistico dellamoderna economia monetaria non poteva che essere pro-seguita e integrata dal suo inquietante Doppelgaumlngerquel vitalismo che ndash giagrave embrionalmente avvertibile nel-lrsquoopera del 1900 ndash erompe ora in forme sempre piugrave con-flittuali e tragiche fino a pretendere quasi una redenzionee una catarsi della vita nella sua totalitagrave laquoEcco percheacuteraquoha scritto Hans Blumenberg rilevando perfettamente ifinissimi addentellati che uniscono in un viluppo riflessi-vo lrsquoevoluzione filosofica di Simmel la sua filosofia dellavita e il suo stesso testo filosofico laquoil cammino dalla filo-sofia del denaro alla filosofia della vita egrave a sua volta unparadigma di questrsquoultimaraquo24 La lucida consapevolezzache Simmel ha mostrato di questa situazione spirituale ndashlaquo[l]rsquoepoca che sta per aprirsi rimarragrave forse nel segno diKant e di Goethe rifiuteragrave ogni debole mediazione tra idue e non cercheragrave di risolvere le loro opposizioni concet-

23 P Bourdieu Meacuteditations pascaliennes Eacuteditions du Seuil Paris 1997tr it di A Serra Meditazioni pascaliane Feltrinelli Milano 1998 p24124 H Blumenberg Geld oder Leben Eine metaphorologische Studie zumKonsistenz der Philosophie Georg Simmels in H Boumlringer K Gruumlnderhrsg von Aumlsthetik und Soziologie um die Jahrhundertwende GeorgSimmel Klostermann Frankfurt aM 1976 tr it di A Borsari Denaro ovita Uno studio me ta fo ro logico sulla consistenza della filosofia di GeorgSimmel laquoaut autraquo 257 1993 p 31

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 33

MICHELE GARDINI34

tuali ma le negheragrave di fatto attraverso lrsquoesperienzaraquo25 ndash siripercuote riflessivamente anche nella scrittura deimigliori testi simmeliani incluso ovviamente ndash a titoloesemplificativo ndash lo stesso Goethe che da episodi statici eda ritmi regolari dallrsquoapparenza quasi monotona di unasobria amministrazione del proprio oggetto srsquoinnalzaimprovvisamente a momenti di penetrazione istituzionedrsquoanalogie espressioni verbali di incomparabile finezza ecapacitagrave drsquoillumi na zio ne In modo non diverso da questoimmaginiamo la vita e rom pere e sconvolgere la quietedelle formeLrsquoultima citazione dice perograve di piugrave Testimonia che

tanto per Simmel stesso quanto per la sua epoca storicaGoethe rappresenta riflessivamente il passaggio addirit-tura il punto di svolta da una concezione formale e astrat-tamente kantiana del valore a unrsquointuizione della vitanon solo come matrice valoriale ma direttamente comeessa stessa valore da celebrare in seacute e per seacute nella suatotalitagrave laquolrsquoattivitagrave gli risulta essere il modo in cui lrsquouomovive e la vita stessa il definitivo valore della vitaraquo26Proprio nel momento in cui la vita ambisce a scrollarsi didosso tutti i valori ossificati della tradizione per presen-tarsi nella sua nuda apparenza egrave del resto fatale che essastessa si impregni di un carattere valoriale e rioccupi piugraveo meno contraddittoriamente il luogo delle antiche formespodestate In Goethe scrive ancora Simmel con notevo-le incisivitagrave laquosolo a partire da un sentimento fondamen-tale affatto nuovo e del tutto impossibile da provare logi-camente lrsquointero essere nella sua unitagrave che esclude qua-lunque contiguitagrave e paragone puograve venire sottratto allapropria indifferenza puograve ndash come un tutto ndash conseguirelrsquoaccento del valore che altrimenti si sviluppa unicamen-

25 G Simmel Kant und Goethe (1906 19163 con sottotitolo ZurGeschichte der modernen Weltanschauung) GA 8 1993 tr it di AIadicicco Kant e Goethe Una storia della moderna concezione delmondo Ibis ComoPavia 2008 p 8626 G Simmel Goethe cit p 170

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 34

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 35

te dal rapporto reciproco delle sue partiraquo27 Questo saltoche non a caso egrave un salto logico che ripugna lrsquointellettoancor piugrave che contraddirlo che dunque andrebbe defini-to arazionale piuttosto che irrazionale ha viceversamolto da dire se condotto sul piano autenticamente pro-prio della forza intuitiva del sentimento Il valore dovreb-be presupporre la commensurabilitagrave e il confronto tantoda poter vivere solo nella pluralitagrave e multiformitagrave seg-menti diversi di un tutto possono vedersi attribuito unvalore in quanto confrontabili con altri segmenti consi-mili ma il tutto per sua stessa definizione si pone fuorida ogni commensurabilitagrave dunque da ogni possibile pre-dicazione di valore Solo una fondamentale intonazioneemotiva puograve giustificare dal punto di vista assiologicoquesto senso panico del complesso vitale Affermare ndashnon nel senso del giudizio apofantico ma della prassi edel sentimento ndash il valore della vita o la vita come valoresignifica dunque collocarsi in modo brusco su un altropiano un piano che non nega neacute puograve negare il preceden-te percheacute ndash al contrario ndash solo ora puograve istituire con essoun conflitto intimo e autentico che Simmel individuacome propria mente tragico La metafisica goethianadella vita parla direttamente alla situazione spirituale delpresente nella quale come confermano le parole diSimmel laquonoi siamo in mezzo a questa nuova fase del-lrsquoantica lotta che non egrave piugrave lotta della forma oggi riempi-ta dalla vita contro la vecchia divenuta priva di vita malotta della vita contro la forma in generale contro il prin-cipio della formaraquo28 Non si tratta dunque di sempliceopposizione empirico-fattuale o contraddizione logico-prati ca Il tipo di conflitto con il quale la contemporanei-tagrave si confronta egrave di ordine del tutto nuovo e sorge dallaconsapevolezza ormai raggiunta che la vita stessa ali-menta per propria intima necessitagrave quel mondo della

27 Ivi p 19728 G Simmel Il conflitto della civiltagrave moderna cit p 15

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 35

MICHELE GARDINI36

forma che finisce per atrofizzarla e ridurne a uno schele-tro la pulsazione imprevedibile laquoun paradossoraquo scriveancora Simmel laquoanzi una tragedia Il dualismo di sog-getto e og getto presupposto dalla loro sintesi non egrave soloper cosigrave dire sostanziale non riguarda solo lrsquoessere dientrambi Piuttosto va da seacute che anche la logica internacon cui ognuno si dispiega non coincida in alcun modocon quella dellrsquoaltro Una volta che certi motivi fonda-mentali del diritto dellrsquoarte della morale sono stati crea-ti ndash forse in base alla nostra spontaneitagrave piugrave propria e piugraveintima ndash le singole forme in cui si sviluppano non sonopiugrave in nostro potere nel produrle o nel recepirle noiseguiamo piuttosto il filo conduttore di una necessitagraveideale puramente obiettiva che non si preoccupa delleesigenze della nostra individualitagraveraquo29 Il punto dunquenon egrave soltanto che la vita genericamente intesa contra-sta con i valori da essa stessa generati Solo nel momen-to in cui con Goethe la vita stessa nella sua totalitagrave divie-ne un valore essa puograve entrare in conflitto vero e propriocon gli altri valori delle forme dello spirito oggettivo eassoluto forme che essa con lrsquoinconfondibile inconse-guenza tragica alimenta per propria intima necessitagraveSolo la condivisione dello stesso terreno garantisce lrsquoau-tenticitagrave dello scontro che non giungerebbe alla propriaveritagrave se i contendenti si trovassero dislocati a diversilivelli ontologici e valoriali Dovremmo quindi attenderciche la fisionomia goethiana incarni esemplarmente ilconflitto primordiale delle forze dellrsquoesi sten za e lo con-duca ndash nellrsquoesistenza e nella poesia ndash a un vertice assolu-to di visibilitagrave Eppure paradosso nel paradosso Goetheappare al medesimo tempo come il modello di personali-tagrave anti-tragica Di fronte al tragico si egrave messa in luce lagoethiana laquorisolutezza nel non concedergli alcun diritto

29 G Simmel Der Begriff und die Tragoumldie der Kultur (1911) GA 122001 tr it di M Monaldi Concetto e tragedia della cultura in Id Lamoda e altri saggi di cultura filosofica Longanesi Milano 1985 p202

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 36

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 37

di cittadinanza nel concreto territorio della propria esi-stenza [hellip] lrsquoinconci lia bile che caratterizza lrsquoeventopuramente tragico gli risulta ldquodel tutto assurdordquoraquo30 Lostesso Simmel egrave esplicito nel riconoscere che Goetheindietreggiograve davanti allrsquoimpresa di unrsquoldquoau ten tica trage-diardquo intendendo che ldquoil semplice tentativo potrebbedistruggerlordquoraquo31Queste poche battute32 sarebbero sufficienti per docu-

mentare lrsquoaltissima difficoltagrave che incontriamo nel situar-ci in modo cor retto nei confronti del Goethe di SimmelSe proprio Goethe valorizzando la vita come tale compieil passo che spalanca le porte alla costruzione di una filo-sofia della vita la tragicitagrave connaturata a questa costru-

30 P Szondi Versuch uumlber das Tragische Insel Verlag Frankfurt aM1961 tr it di G Garelli Saggio sul tragico Einaudi Torino 1996 p33 Qualche pagina dopo Szondi sembra peraltro voler attenuare il giu-dizio il che ndash incidentalmente ndash non egrave privo drsquointeresse per il discorsosu Simmel che questrsquoin troduzione tenta di sviluppare31 G Simmel Goethe cit p 18932 Tra le moltissime citazioni goethiane tratte dallrsquointero arco della suaesistenza si possono riportare al riguardo alcuni esempi laquoChi passe-rebbe la vita sul mare in balia delle tempeste La nostra anima egrave sem-plice fatta per la quiete quando egrave divisa tra piugrave oggetti prova ciograve checonosce benissimo chi dubitaraquo (Brief des Pastors zu an den neuenPastor zu (1773) BA 17 tr it di P Necchi e M Ophaumllders Letteradel pastore di al nuovo pastore di in JW Goethe Scritti sul-lrsquoarte e sulla letteratura a cura di S Zecchi Boringhieri Torino 1992p 45) laquoLa Critica della ragion pura di Kant sebbene uscita giagrave datempo mi restava completamente inaccessibile Ma assistendo a ripe-tute discussioni in proposito e seguendole con una certa attenzionepotei rendermi conto che vi si riproponeva lrsquoantico problema centralequanto contribuisca alla nostra esistenza spirituale il nostro Io e quan-to invece il mondo esterno Questi due termini io non li avevo maiseparatiraquo (Einwirkung der neueren Philosophie (1817) HA 13 tr it diB Groff et al Influenza della filosofia recente in JW Goethe Lametamorfosi delle piante e altri scritti sulla scienza della natura acura di S Zecchi Guanda Parma 1983 p 137) laquoIn breve per essereunrsquoopera poetica perfetta la tragedia deve inevitabilmente concludersicon una riconciliazione e con uno scioglimentoraquo (Nachlese zuAristotelesrsquo ldquoPoetikrdquo (1827) BA 18 tr it Note supplementari allaldquoPoeticardquo di Aristotele in JW Goethe Scritti sullrsquoarte e sulla lettera-tura cit p 267)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 37

MICHELE GARDINI38

zione egrave proprio ciograve che piugrave drsquoogni altro aspetto sembrarisultare estraneo alla sua costante volontagrave di conciliazio-ne Un Simmel tragico si oppone in definitiva a unGoethe anti-tragico Anche in questo caso il tutto suone-rebbe troppo semplicistico dilettantesco e troppo pocodialettico Certamente il rapporto Simmel-Goethe che auna lettura immediata appare come la felice elaborazio-ne di unrsquoassoluta consonanza a letture piugrave meditatemostra al contrario il profilo di una discrepanza unrsquoanti-nomia radicata nei presupposti che non cessa di appro-fondirsi e che ndash come cercheremo di vedere ndash tende apropagarsi in tutto il sistema di pensiero simmelianoQuesta dissonanza peraltro neppure qui cancella osostituisce la consonanza precedente ma vi si sovrappo-ne Egrave significativo che in una recensione al Goethe pub-blicata nello stesso anno della sua prima edizioneFerdinand CS Schiller abbia affermato con una certadurezza che laquouna considerazione filosofica sub specieaeternitatis appare inappropriata nel caso di un poetacome Goethe che ebbe una vita straordinariamentevaria e trascura quasi palesemente la dipendenza dallesue esperienze personali dei sentimenti e delle opinionida lui espresseraquo33 Troviamo cosigrave che Simmel mentreasseconda la posizione goethiana tende addirittura arenderla piugrave armonica e irenistica di quanto in realtagrave nonsia e che Goethe di riflesso immette nel pensiero sim-meliano un senso di laquopienezzaraquo di vita spesso difficile dacoordinare con altre ndash e forse piugrave meditate ndash posizionidel pensatore Avviene tra i due un certo scambio osmo-tico tra la forma e la vita che meriteragrave di essere ripreso inconsiderazione piugrave avanti in particolare laddove saragravequestione della costituzione ldquometaforicardquo dellrsquoIo inSimmel Ma questo scambio caratteristicamente nonrispetta gli originari valori posti sul mercato bensigrave giun-

33 In laquoMindraquo 22 1913 p 435 sg rist in D Frisby ed by GeorgeSimmel Critical Assessments Routledge London amp New York 1994 Ip 182)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 38

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 39

ge a realizzarsi solo dopo una serie di ldquorilancirdquo su unpiano molto piugrave elevato e ambizioso delle basi di parten-za La disposizione panica e armonicistica goethiana datipo di esistenza vissuta percorre nel discorso simmelia-no la parabola inaggirabile del valore elevandosi irrigi-dendosi richiudendosi nellrsquoidentitagrave di uno stabile ele-mento formale e ndash infine ndash ritorcendosi come criterionormativo contro la spontaneitagrave e naturalezza della pro-pria radice La pienezza di vita a propria volta si ampli-fica nello stesso discorso al punto tale da relegare nellrsquoo-blio i diritti inalienabili della finitezza e della formaquasi slittando da bios a zoeacute Egrave particolarmente affasci-nante rilevare questa volta a partire da evidenze conte-nutistiche come il tema del pensiero di Simmel srsquoincor-pori direttamente nellrsquoandamento del discorso che loprende o dovrebbe prenderlo in carico Non solo le anti-nomie ma quasi le anfibolie connesse alle fatali nozionidi laquovitaraquo e laquoformaraquo sono ciograve che si tratta ora paziente-mente di dipanare Con laquoanfiboliaraquo Kant ha inteso unalaquoconfusione del lrsquouso empirico dellrsquointelletto con lrsquousotrascendentaleraquo34 ovvero metafisico ravvisandone la piugravechiara esemplificazione nel sistema leibniziano dellemonadi Con un lieve slittamento semantico da partenostra intenderemo precisamente con questo terminelrsquoimpiego metafisico-teologico ripetutamente operato daSimmel di un concetto originariamente empirico-antropo lo gico

34 I Kant Kritik der reinen Vernunft (2a ed 1787) Werke Bd 3 GReimer Berlin 1911 B 214 tr it di G Colli Critica della ragione puraAdelphi Milano 1995 p 334

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 39

MICHELE GARDINI40

2 Vita e assoluto vitale

Lrsquoesistenza per essere quello che egrave non dovrebbe dis-giungere i contrari tra i quali si muove e che ne scandi-scono il ritmo piugrave intimo e segreto La Wechselwirkungsimmeliana dal punto di vista antropologico risaltacome particolarmente significativa percheacute non egrave un con-cetto puro kantiano neacute un dato empirico non separacategorialmente gli estremi ma egrave allo stesso tempo feno-meno e principio empirico e trascendentale incarnacome tale la fenomenizzazione naturalistica il dischiu-dersi spontaneo allrsquointuizione di una categoria in paritempo costruttiva e interpretativa della realtagrave che nelcorso delle vicende storiche assume differenti declinazio-ni e coloriture Se vita e forma sono i due poli tra i qualioscilla il discorso filosofico di Simmel questrsquoultimo nonsi egrave mai stancato di ribadire che per restare alla metafo-ra del pendolo proprio lrsquooscilla zione egrave il vero e unicotema del suddetto discorso Torneremo presto sullrsquoam bi -guitagrave che investe il ruolo non solo di questa metafora madella metaforicitagrave in generale nel pensiero simmelianoverrebbe da dire che la stessa immagine del pendolooscillante oscilla a propria volta tra una funzione costitu-tiva e una semplicemente illustrativa La vita in questopensiero della reciprocitagrave puograve in ogni caso essere pensa-ta solo in una forma mentre la sua natura kantianamen-te noumenica le interdice la possibilitagrave di presentarsidirettamente e immediatamente allrsquointu i zione laquoquestedue determinazioniraquo puntualizza Simmel laquoappaionocome la scomposizione dellrsquoatto in seacute unitario della vitaraquoe in modo ancora piugrave netto afferma che il trascendersidella vita in una forma non egrave laquoqualcosa che si aggiunga alsuo essere ma qualcosa che costituisce il suo essere [hellip]la trascendenza le egrave immanenteraquo35 Se questo monismo di

35 G Simmel Lebensanschauung Vier metaphysische Kapitel (1918)GA 16 1999 ed it a cura di G Antinolfi Intuizione della vita Quattro

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 40

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 41

principio solo artificiosamente puograve essere analizzato erisolto nei suoi presunti componenti e se peraltro la vitastessa scomparirebbe qualora fosse privata di ogni formain cui configurarsi36 viene innanzitutto da chiedersi

a) quanto lo schema di un flusso vitale che si riversae si coagula nelle forme possa risultare convincenteanche solo come ausilio metaforico e immaginoso allacomprensione del fenomeno e in secondo luogob) che senso possa ancora avere elevare la vita cometale a tema di discorso filosofico

Rimanderemo una riflessione sul primo punto allaparte conclusiva di questo saggio mentre il secondononostante la sua oscuritagrave devrsquoessere affrontato subitoA tal fine egrave necessario prendere le mosse da una consi-derazione che certo non aspira a una particolare origina-litagrave e che tuttavia devrsquoessere riferita a Simmel in modopressocheacute inevitabile laquola contestabile vaghezza e assen-za di contenuto del suo concetto di vitaraquo37 laquoil piugrave inde-terminato dei concetti di Simmelraquo38 Vaghezza e assenzadi contenuto le quali peraltro non possono che associar-si allrsquoineffabilitagrave e imperscrutabilitagrave del loro soggetto Diesse la presente analisi muovendo un passo oltre il faci-le rilievo dellrsquoindeterminatezza vorrebbe cercare drsquoindi-viduare la radice in due accezioni della laquovitaraquo che ndashappunto nelle forme di unrsquoanfibolia ndash in Simmel giungo-no spesso a con fondersi quando non a confliggere piugrave omeno scopertamente39

capitoli metafisici Edizioni Scientifiche Italiane Napoli 1997 pp 2 11Cfr G Antinolfi Introduzione ivi p XII laquoNella prospettiva simme-liana il solo vero assoluto egrave questa autotrascendenza che domina edassorbe lrsquoantitesi di relativo ed assolutoraquo36 Cfr G Simmel Schopenhauer und Nietzsche (1907) GA 10 1995 p34737 P Szondi op cit p 59 sg38 H Blumenberg Denaro o vita cit p 3039 Unrsquoulteriore fondamentale possibilitagrave di interpretare il concetto sim-meliano di laquovitaraquo consiste nellrsquoagganciarlo a una laquoprotometaforaraquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 41

MICHELE GARDINI42

Che cosrsquoegrave innanzitutto la vita per quanto questadomanda possa essere posta in forma tanto ndash apparente-mente ndash ingenua laquoNoi siamo sigrave immediatamente lavita e con questo fatto si congiunge un sentimento di cuinon si puograve dare una piugrave precisa descrizione di essere diforza di moto verso una metaraquo al che segue immediata-mente lrsquoinevitabile precisazione laquoma noi tale sentimen-to possediamo solo nella forma che esso ogni volta assu-meraquo40 Ma questa vaghissima e generalissima nozione diuna forza oscura di una tensione dellrsquoessere di unrsquoin-quietudine ontologica ndash imperscrutabile a questo livelloe piuttosto assimilabile a un riferimento cieco o a unrsquoin-tenzione vuota ndash si presta ora ad essere declinata secon-do due modalitagrave affatto opposte La prima che sembraessere complessivamente dominante in Simmel ruotainteramente intorno al lrsquoim magine della pienezza comeuna sorgente il cui flusso inesauribile di energia e tensio-ne ci attraversa e colma la disponibilitagrave del nostro essereCiograve che la vita vorrebbe egrave laquolasciar scorrere la propriaforza e pienezza cosigrave e solo cosigrave come esse zampillanodalla sua fonte per modo che ogni conoscenza valore eformazione sia soltanto la diretta rivelazione della vitamedesimaraquo41 Ma questrsquoaccezione della vita egrave anche la piugraveoscura e controversa delle due egrave sufficiente superare la

quella del denaro che ne fornisca ndash quasi kantianamente ndash lo schematanto ermeneutico quanto ontologico Cfr ivi p 22 laquoLa relazione trala filosofia del denaro e la filosofia della vita potrebbe peraltro consi-stere nel fatto che lrsquoespressione ldquovitardquo designa un aumento ulteriore delgrado di astrazione ma anche allo stesso tempo unrsquoattualizzazione dellastruttura rinvenuta nella tematica del denaroraquo Su una linea quasi ana-loga di risoluzione semiotica del concetto di vita si trova F FellmannLebensphilosophie Elemente einer Theorie der SelbsterfahrungRowohlt Hamburg 1993 pp 124-140 Riteniamo che queste ulterioripossibilitagrave di lettura non solo non entrino in contrasto con la nostra ndashcon la quale piuttosto come si vedragrave sono in perfetto accordo ndash marafforzino semmai la consapevolezza del carattere oscuro plurivoco eindeterminato della laquovitaraquo40 G Simmel Il conflitto della civiltagrave moderna cit p 5441 Ivi p 15

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 42

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 43

fascinazione sentimentale immediata e certo innegabiledella sua formula espressiva percheacute la piugrave fredda medita-zione evochi al riguardo numerose perplessitagravelaquoPienezzaraquo in quale senso Ci si appella a un investi-mento numinoso metafisico che si diffonde per tuttolrsquoessere A una comunicazione modulata dallrsquoemotivitagravedellrsquoimma nen za con la trascendenza O non si fa forseriferimento con questrsquoe spressione a un carattere radi-calmente organico della vita tale che ogni parte sia ingrado di rappresentare e riassumere in seacute compiuta-mente il tutto Se questrsquoultimo egrave assai piugrave ragionevol-mente il senso dellrsquoattribuzione di pienezza ndash e bencheacuteSimmel non chiarisca affatto questo punto decisivo nonsi vede quale candidato migliore potrebbe farsi avanti ndashallora sussistono pochi dubbi che sia qui penetrata nelsuo pensiero proprio lrsquointuizione goethiana della vita lareciprocitagrave drsquoazione assai cara al pensiero sociologicosimmeliano di tutti gli elementi vitali nella loro connes-sione totale la perfetta specularitagrave tra la parte e il tuttoIn Goethe Simmel tende infatti costantemente a leggeree rimarcare lo svolgersi e lrsquoelaborarsi organico e privo difratture della fluiditagrave della vita in forme altrettanto orga-nicamente definite e che non perdono mai ndash nella loroperfezione ndash il contatto con il soggiacente sostrato vitalelaquoLrsquoesistenza di Goetheraquo egli osserva laquoegrave caratterizzatadallrsquoequilibrio piugrave felice tra le tre direzioni delle nostreforze le cui molteplici proporzioni concedono a ogni vitala sua forma fondamentale la direzione ricettiva quellaassimilativa e quella esteriorizzantesiraquo42 Tra la direzionecentripeta e quella centrifuga tra lrsquoinspirare e lrsquoespiraretra la diastole e la sistole non comparirebbe in Goethealcuno squilibrio alcuna coordinazione meramente este-riore43 Ciograve che negli altri uomini assume di norma le

42 G Simmel Goethe cit p 13443 Cfr P Giacomoni Simmel Goethe e il paesaggio come opera drsquoartein C Portioli G Fitzi a cura di Georg Simmel e lrsquoestetica MimesisMilano 2006 p 161 laquolrsquoimmagine di Goethe accede soprattutto nella

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 43

MICHELE GARDINI44

goffe modalitagrave di un meccanismo mai interamente pre-sente a seacute stesso anche ndash o soprattutto ndash quando la suaregolaritagrave egrave impeccabile si svolge qui con la naturalezzadi un unico atto vitale paragonabile solo alla meraviglio-sa semplicitagrave con la quale il ramo di una pianta si pro-lunga nel fiore e da questo si genera il frutto laquoIl fattoraquoleggiamo ancora laquoche in Goethe la produttivitagrave chesegue la propria legge e il proprio impulso mostri in talmodo la piugrave completa adeguatezza al mondo si fondasulla natura metafisica ultima della sua indole ma neglistrati caratterizzabili esso egrave il portato dellrsquoim mensa forzadi assimilazione della sua essenza nei confronti di qua-lunque dato Questa forza creatrice che ininterrottamen-te generava a partire dalla sorgente unitaria della perso-nalitagrave si nutriva altrettanto ininterrottamente della real-tagrave intorno a seacuteraquo44 Ora perograve quando lrsquointuizione estetica spontanea poe-

tica dellrsquounitagrave della vita propria di Goethe viene trasferi-ta ndash dal piano sul quale forse egrave unicamente legittima ndash auna riflessione filosofica quella simmeliana che ndash mal-grado ogni apparenza superficiale ndash porta in seacute nonpoche ambizioni sistematiche questa laquopienezza di vitaraquosoggiace a unrsquoinevitabile anfibolia In luogo di facilitarein massimo grado lrsquointelligenza dei rapporti tra io emondo rischia di oscurare fatalmente proprio quello chedovrebbe costituire il ganglio vitale del discorso diSimmel la trascendenza della vita nella forma Nelmomento medesimo in cui questo passaggio dovrebbeapparire ovvio esso denuncia in effetti che la sua ovvietagraveegrave solo apparente non fosse altro che per il fatto piugrave volterilevato dallo stesso Simmel proprio nel Goethe che dif-ficilmente possiamo comprendere come e percheacute ciograve che

grande monografia del 1913 a unrsquounitagrave organica autosufficiente auto-centrata fornita di compiuta dimensione esteticaraquo (va precisato perograveche Simmel rifiuta decisamente la lettura della vita goethiana comeopera drsquoarte cfr Id Goethe cit p 204)44 G Simmel Goethe cit p 71

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 44

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 45

in seacute egrave giagrave unitagrave e laquopienezzaraquo di ascendenza neoplatoni-ca possa debba e voglia passare ancora in altro ovveroassumere ulteriori forme Ora ogni volta che questosenso organico-goethiano della vita srsquoimpone nella suaparvenza di ovvietagrave diventano contestualmente incerte estraordinariamente vaghe le ragioni dellrsquoauto-trascendi-mento nella forma laquo[F]orse in base alla nostra sponta-neitagrave piugrave propria e piugrave intimaraquo45 ipotizza Simmel men-tre altrove preferisce affidarsi alla laquoritmica ancora miste-riosa dellrsquoorganicoraquo46 o allrsquoalternarsi tra laquolrsquoimpulso siste-matico e quello progressivoraquo47 In altri casi ancora neisuoi saggi di sociologia dei sentimenti egli sembra fareappello a una sorta drsquoimpulso creativo dato dalla sovrab-bondanza una specie di generositagrave trascendentale e divolontagrave di donarsi Questa metafisica neoplatonico-cri-stiana perograve se puograve valere come acuta anatomia dellrsquoa-more moderno difficilmente potrebbe applicarsi se nonin termini del tutto immaginosi ed essi stessi ldquoformalirdquo alpassaggio tra vita e forma Del resto nei numerosi saggidedicati alla sociologia dellrsquoamore lo stesso Simmel sem-bra muoversi su tuttrsquoaltre direttrici ermeneuticheSulla scorta di questi presupposti con tutta la loro cari-

ca drsquoincertezza Simmel avrebbe senzrsquoaltro condivisoparola per parola quan to Friedrich Meinecke scrisse diGoethe

Il grado massimo della genialitagrave sta nellrsquounire unrsquoinfini-ta capacitagrave di ricezione con una forza infinita di plasma-re dallrsquointimo il ricevuto farne qualcosa di nuovo e diproprio ricevendo e generando in ogni istante48

45 G Simmel Concetto e tragedia della cultura cit p 20246 G Simmel Kant 16 Vorlesungen gehalten an der BerlinerUniversitaumlt (1904 19184) GA 9 1997 ed it a cura di A Marini e AVigorelli Kant Sedici lezioni berlinesi Unicopli Milano 1999 p 9447 Ivi p 9748 F Meinecke Die Entstehung des Historismus OldenburgMuumlnchenBerlin 1936 tr it di M Biscione et al Le origini dello stori-cismo Sansoni Firenze 1967 p 380

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 45

MICHELE GARDINI46

Giagrave questo carattere di doppia ldquoinfinitagraverdquo denuncia tut-tavia fin dal termine di attagliarsi poco alla media costi-tuzione naturale dellrsquouomo come essere finito La mera-viglia della fisionomia estetica di Goethe il suo caratterepsicologico mirabilmente sintonico ndash cosigrave come integral-mente sintonico appare il suo rapporto con il mondo ndash lo spontaneo fluire del gioco vita-forma che egli ha incar-nato in tutto questo Simmel riscontra laquolrsquounicitagrave di taleesistenza nel fatto che i contenuti del suo operare sonoin ogni punto qualcosa di unitario tanto se li si osservadal lato del processo vitale come suoi risultati naturali oa partire dallrsquoordine ideale cui appartengono comeintrinseci valori obiettivi e come se queste norme aves-sero dato loro forma indifferenti alla mediazione perso-nale e viventeraquo49 Naturalmente sarebbe giagrave lecito dubita-re che le cose stiano proprio cosigrave che vita e forma si cor-rispondano quasi eroticamente nellrsquoassoluto come in unapriorismo schellinghiano calato per miracolo sul pianodi una singola esistenza Se ciograve egrave storicamente accadutolo egrave stato semmai sul piano del denaro e della tecnicacome le pagine precedenti hanno giagrave mostrato e comeverragrave piugrave volte ricordato in seguito Elevato a modelloteorico in ogni caso Goethe si dimostra proprio per que-sto scarsamente funzionale a una delucidazione sobria econvincente del problema della vita umana La sua figu-ra anzi proprio in virtugrave di questrsquointegra zione apparente-mente perfetta con il suo ambiente copre e deforma ndashanzicheacute illuminare ndash la strutturale incompletezza dellrsquouo-mo il carattere disfunzionale e conflittuale che esso adifferenza dellrsquoanimale intrattiene immediatamente conil mondo che lo circonda Il carattere metafisico dellrsquoesi-stenza goethiana comincia allora a mostrare profili diconflitto con la struttura antropologica della vita Nellestesse parole poetiche di Goethe qui piugrave dirette ed effi-caci di molte considerazioni antropologiche riflesse leg-giamo

49 G Simmel Goethe cit p 68

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 46

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 47

Il suo spirito vuole unire gli estremi di ogni cosa ma ciograve riesce ad un uomo su un milione50

Quando di nuovo il significato organico-goethianodella vita srsquoimpone egrave in massimo grado significativo che asaltare o ad essere consumata o attenuata sia proprio ladifferenza specifica tra lrsquouomo e lrsquoanimale laquoQuanto piugravestrettamente le parti di una connessione si rimandanolrsquouna allrsquoaltraraquo nota Simmel in forma del tutto generalelaquoquanto piugrave una viva interazione traduce la loro estranei-tagrave in una reciproca dipendenza tanto piugrave pervaso di spiri-to appare il tutto Perciograve lrsquoorganismo con il rapportodiretto delle parti e la loro implicazione nellrsquounitagrave del pro-cesso della vita raggiunge lo stadio piugrave prossimo allo spi-ritoraquo51 Naturalmente non vi egrave nulla di scorretto nelleaffermazioni di Simmel tranne la loro fiduciosa declina-zione in termini di quantitagrave senza una parallela proble-matizzazione in termini di qualitagrave Per quanto la compo-sizione organica possa apparentemente avvicinarsi fino aun grado infinitesimale a ciograve che per comoditagrave chiamia-mo ldquospiritordquo un salto categoriale irriducibile separa ancheil piugrave antropomorfo degli animali dal piugrave animalesco degliuomini Persino un pensatore come Jonas che ha costan-temente insistito sullrsquounitagrave e continuitagrave teleologica delvivente noncheacute sul radicamento del senso giagrave nella natu-

50 JW Goethe Torquato Tasso (1790) HA 5 tr it di C LieviTorquato Tasso a cura di E Bernardi Marsilio Venezia 1988 vv2135-213751 G Simmel Die aumlsthetische Bedeutung des Gesichts (1901) GA 71995 tr it di L Perucchi Il significato estetico del volto in Id Il voltoe il ritratto saggi sullrsquoarte Bologna il Mulino 1985 p 43 Cfr anchealtri passi tratti da un contesto piugrave sociologico laquopuograve darsi che lrsquouomocome molti animali e in special modo la maggior parte degli uccelli siaper natura monogamoraquo laquoil principale scopo sociale di un matrimoniostabile era evidentemente la migliore cura della prole che esso garanti-va e che giagrave nel mondo animale conduce a legami simili a quello coniu-galeraquo (Soziologie der Familie (1895) GA 5 1992 tr it di P CaprioloSociologia della famiglia in Id Filosofia dellrsquoamore a cura di MVozza Donzelli Roma 2001 pp 37 43)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 47

MICHELE GARDINI48

ra non umana afferma che un vero e proprio laquoabissoraquo egravestato aperto dalla natura non solo tra lrsquouomo e lrsquoanimalema anche e innanzitutto nel laquoconfronto di seacute con seacute stes-soraquo Lrsquouomo egrave lontano dallrsquoanimale proprio percheacute egrave inprima istanza lontano da seacute e se cerca lrsquoanimalitagrave e solopercheacute cerca seacute stesso cosiccheacute quando egli puograve o devedire quaestio mihi factus sum allora laquolrsquoevoluzione vienesostituita dalla storia e la biologia fa spazio alla filosofiadellrsquouo moraquo52 Ma laddove si parte dal presupposto chelrsquouomo essendo nientrsquoaltro che lrsquoorgani smo piugrave finemen-te differenziato e integrato non faccia dunque che porta-re a un grado quantitativamente superiore quel caratterespirituale che corrisponde almeno implicitamente allrsquoor-ganico come tale rischia allora di risultare pre cluso unaccesso convincente a quella dimensione antropologicache avrebbe fra lrsquoaltro potuto orientare il discorso teori-co di Simmel in forme assai differenti E ciograve egrave precisa-mente quanto accadeI veloci riferimenti di Simmel alla concezione goethia-

na della sinestesia sembrano nella forma di un riscontroindiretto e probabilmente involontario avvalorare ulte-riormente questa lettura Vi accenniamo sebbene inmargine percheacute il carattere evi dentemente cursorio dellaricostruzione che il Goethe le riserva ndash piugrave che altro uninnesto di citazioni disparate ndash non dovrebbe trarre ininganno quanto alla rilevanza del soggetto Il misteriosofenomeno che faceva udire a Brahms la sua terza sinfoniain giallo e gustare a Goethe il sapore alcalino dellrsquoaz -zurro egrave infatti un banco di prova di non comune durezzaper molte teorie dellrsquouomo della sensibilitagrave e della menteumana Non egrave questa ovviamente la sede per passarnein rassegna i termini specifici Limitiamoci a notare cheinvece di mettere in carico questrsquoaffascinante fenomeno

52 H Jonas Das Prinzip Leben Ansaumltze zu einer philosophischenBiologie Insel Verlag Frankfurt aM 1994 tr it di AP BecchiOrganismo e libertagrave Verso una biologia filosofica Einaudi Torino1999 p 237

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 48

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 49

drsquoincrocio dei sensi alla plasticitagrave ovvero al difetto dispecializzazione dellrsquouomo nei confronti dellrsquoanimale eallrsquoassenza di rigiditagrave dei suoi schemi percettivi invece discorgere in questa reciproca invasione dei campi sensibi-li e nel loro mutuo ldquocolloquiordquo un deficit negli automati-smi di risposta alle stimolazioni e una traccia del carenteadattamento di principio dellrsquouomo al proprio ambienteSimmel segue integralmente Goethe nel ricondurrequasi spinozianamente questo gioco analogico alla pienaidentitagrave categoriale della vita con seacute stessa In luogo diproblematizzarsi nel la sua stessa plasticitagrave la vita trovaqui motivo di riconosci mento di seacute conferma e giustifi-cazione per quanto irriflessa e oscura possa essere la suasostanza Egrave lrsquounitagrave organica del puro fenomeno vitale lrsquoe-sistere delle parti solo in ragione del tutto e del tutto solocome comprensione delle parti a fondere tra loro quasidimostrandovisi ostensivamente le differenti fenomeno-logie dellrsquoaisthesis laquoGiagrave in una peculiaritagrave sensibile del -lrsquoin dole di Goethe troviamo ritengo una predisposizionenei confronti della continuitagrave del fenomeno cosigrave assuntanel passare lrsquouna nellrsquoaltra delle impressioni di sensiassai diversi Dinanzi allrsquoim men sa unitarietagrave della suaessenza scompare in certo qual modo la disuguaglianzadegli ambiti sensibili e un segmento del lrsquou no srsquoinseriscenellrsquoaltroraquo53 Lrsquolaquoimmensa unitarietagraveraquo funge si ste -maticamente ndash se egrave lecito impiegare questrsquoa na logia ndashcome un denominatore infinito che annulla ogni diffe-renza di numeratore invece di sorgere come fenomenoldquoe mer genterdquo dal viluppo di relazioni spontanee e impre-vedibili dei suoi componenti subordinati Questo capo-volgimento di pro spettiva dallrsquoantropo lo gi co al metafisi-

53 G Simmel Goethe cit p 122 Per la posizione goethiana cfr JWGoethe Farbenlehre (1808) AA 16 tr it di R Troncon La teoria deicolori il Saggiatore Milano 2008 p 185 Goethe non legittima questaforma di esperienza in modo direttamente fenomenologico o gestalticoin quanto trasferimento di concrete strutture sensibili che si opera neifenomeni stessi ma ritiene di fondarlo nella traduzione o mediazioneche verrebbe realizzata da strutture di ordine superiore

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 49

MICHELE GARDINI50

co mostra giagrave esso solo quanto poco la fisionomia goe-thiana possa risultare funzionale a delucidare le struttu-re della vita umana come taleSe dobbiamo tenere fermo il carattere riflessivo del con-

cetto simmeliano di cultura quel movimento complessivoche consiste nel guadagnare autonomia e indipendenza daparte delle forme rispetto alla vita che le ha generate e nel-lrsquoentrare quindi in conflitto con essa ndash dinamiche cheSimmel non esita a definire laquotragicheraquo ndash potrebbe anchequi essersi ripiegato su di seacute Il concetto organico di vitatratto da Goethe potrebbe in altre parole essersi amplifi-cato nel testo filosofico di Simmel guadagnando una posi-zione drsquoautonomia dalla cui altezza esso nuovamentericadrebbe con un certo irrigidimento e una certa violenzasullrsquoanalisi goethiana Non mancano in Goethe momentidi esplicita rottura con lrsquoideale armonico e sintonico di per-fetta compenetrazione tra vita e forma fenomeno e ideasensibilitagrave e intelletto e tutti dovuti soprattutto allrsquoirrigidi-mento del cocircteacute formale Con lrsquoavanzare dellrsquoetagrave ndash e perGoethe non a caso laquo[v]ec chiaia graduale retrocedere dalfenomenoraquo54 ndash sempre piugrave subentrano nella sua riflessioneatteggiamenti quali la rinuncia e lo sgomento dinanzi auna troppo affrettata congiunzione di sensibile e sovrasen-sibile e a una rivelazione troppo immediata di questo com-penetrarsi quale sembra incarnata ne Le affinitagrave elettivenella figura misteriosa ma forse ancor piugrave ridicola diMittler Di fronte a una celebrazione affrettata e del tuttoesteriore della riconciliazione e dellrsquoistituzione matrimo-niale e nella fattispecie del connubio tra idea e fenomenosi dovrebbe piuttosto riconoscere che laquolrsquoidea quandoentra nel fenomeno qualunque sia il modo suscita sempreapprensione un certo genere di soggezione imbarazzorepulsioneraquo55 giungendo infine allrsquoasserzione piugrave impe-gnativa secondo la quale laquonessun essere organico egrave del

54 JW Goethe Maximen und Reflexionen BA 18 tr it di M Bignamia cura di S Seidel Massime e riflessioni Theoria Roma-Napoli 1990n 1348

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 50

Page 3: L ATTIMO ELANIMA Goethe nella metropoli di Simmel L'ATTIMO E L'ANIMA... · rivoluzione industriale, ... 1Una versione preliminare e più sintetica di alcuni aspetti del presente ...

Michele Gardini

Lrsquoattimo e lrsquoanima

Asterios EditoreTrieste 2018

Goethe nella metropoli di Simmel

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 7

Prima edizione nella collana PB Marzo 2018copy Michele Gardini 2017

copy Asterios Abiblio editore 2017posta asterioseditoreasteriosit

wwwasteriositI diritti di memorizzazione elettronica

di riproduzione e di adattamento totale o parzialecon qualsiasi mezzo sono riservati

Stampato in UE

ISBN 978-88-9313-076-9

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 8

Indice

Premessa 11Abbreviazioni 15

1 Simmel e Goethe un colloquio 172 Vita e assoluto vitale 40

3 Forma e assoluto formale 784 Vita come metafora 109

Conclusioni Goethe e Simmel Faust e Mefistofele 129

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 9

Premessa

Nel 1913 Simmel dedicograve a Goethe unrsquoampia monografiafilosofica Egli noto soprattutto ndash e anche in questo casonon senza perplessitagrave e diffidenza ndash come sociologo siera laureato nel 1881 con una tesi classicamente kantia-na intitolata Das Wesen der Materie nach KantsPhysischer Monadologie E anche in seguito nonostantelrsquoabnegazione e lo sforzo profuso nella ricerca e nelladivulgazione in campo sociologico la sua personale iden-tificazione con la nuova scienza fu perograve piugrave problematicadi quanto non si potrebbe ritenere Giagrave molto presto nel1889 Simmel lamentava con un collaboratore diDurkheim Ceacutelestin Bougleacute di essere conosciuto allrsquoeste-ro solo come sociologo mentre egli considerando lasociologia unicamente come una disciplina ausiliaria sisentiva innanzitutto e profondamente filosofo Oggi pro-babilmente Simmel resta poco noto ndash soprattutto inItalia ndash giagrave come sociologo e lo egrave ancora meno come filo-sofoIl conciso studio che qui si presenta nonostante questi

pregiudizi storici cerca di illuminare una fisionomiaintellettuale profondamente talora ndash come si cercheragrave didimostrare ndash quasi eccessivamente imbevuta di cultura etradizione filosofica e lo fa innanzitutto prendendo lemosse dalla monografia dedicata dallrsquoautore a Goetheper giungere quindi a sviluppare una riflessione storica efilosofica di respiro piugrave ampio sugli oggetti teorici deno-

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 11

MICHELE GARDINI 12

minati ldquovitardquo e ldquoformardquo Come tale il presente studio nonintende essere unrsquoesegesi ldquoscientificardquo e puntuale neacute diSimmel neacute di Goethe ma un tentativo di pensare con essial di lagrave di essi e del loro rapporto Del resto anche lamonografia simmeliana non rappresenta soltanto uncontributo di grande rilevanza alla storia dellrsquointerpreta-zione goethiana al servizio della quale pone una padro-nanza davvero non comune delle fonti letterarie e scien-tifiche ma egrave anche e soprattutto una tappa fondamenta-le nella costruzione di quella ldquofilosofia della vitardquo cheassorbigrave completamente gli ultimi anni i piugrave oscuri del-lrsquoautore La civiltagrave europea andava precipitando verso lacatastrofe del primo conflitto mondiale in quella cheSimmel in una lettera del 9 agosto 1914 a Margarete vonBendemann ritenne di chiamare la laquosituazione assolu-taraquo della guerra e che Bloch in unrsquoaltra lettera al mae-stro definiragrave piugrave amaramente e sarcasticamentelaquolrsquoAssoluto nelle trinceeraquo Resta il fatto che dischiusasiimprovvisamente questa laquosituazioneraquo di sconvolgenteimpatto emotivo in un mondo che lrsquoeconomia monetariae lrsquoaccumulo abnorme di know-how scientifico avevanoreso almeno in apparenza ormai anestetizzato de-situa-to e nichilistico la sociologia cede decisamente il passoalla filosofia come alla (sua) veritagrave piugrave autentica E que-strsquoultima ricambia il privilegio storico assumendo perpropria parte connotazioni sempre piugrave conflittuali e tra-giche Di questa oscura metafisica vitalistica che altroveerompe nelle forme piugrave inquiete e inquietanti il collo-quio intimo e appassionato con Goethe mostra invece illato piugrave armonioso e conciliativo ad essa in altre paroleprospetta per lrsquoultima volta unrsquoalternativa sintonica e ire-nistica e un rigetto del tragico per quanto sempre incre-spati da fuggevoli e impreviste inquietudini Egrave una signi-ficativa coincidenza simbolica che la grande monografiagoethiana sia stata pubblicata per la prima volta nel 1913giusto un anno prima della grande catastrofe che neavrebbe rinnegato il messaggio

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 12

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 13

Nel sommo scrittore tedesco Simmel vede infatti ilconflitto altrimenti mortale tra vita e forme ricondotto auna perfetta fusione tra lrsquouomo e il suo mondo tra rece-pire e plasmare tra la potenza dirompente della passio-ne e la compostezza classica della figura In un testodenso di metaforicitagrave ndash e si avragrave modo di apprezzare lrsquoim-portanza filosofica ed ermeneutica di questo rilievo ndashlrsquoimmagine dellrsquoldquoinspirarerdquo e dellrsquoldquoespirarerdquo nel loroeterno equilibrio di ricezione e donazione accompagnacostantemente lrsquoesistenza e lrsquoopera goethiana intreccian-do un filo che va dalle liriche alle tragedie agli scrittiscientifici Il miracolo realizzato da Goethe sta per lrsquoau-tore nellrsquoavere ovunque ricondotto i valori della veritagrave edel bene a un tale grado di pienezza vitale da possedere laforza di riassumere in seacute come oscillazioni di unrsquounicacorda vibrante le antitesi empiriche e formali di vero efalso bene e male Il termine positivo o ldquomarcatordquo di que-ste opposizioni valoriali in altre parole diviene inGoethe altresigrave il loro termine universale onnicomprensi-vo che si eleva sulle differenze e le partizioni non con lavacuitagrave estensiva di un genere logico ma con la forzaintensiva e metamorfica della loro veritagrave piugrave profondaEsso in ogni caso non srsquoinnalza mai sulla e contro lasfera vitale nelle fattezze anonime e spettrali propriedegli apparati formali e culturali tipici della modernitagraveculminante dei quali il denaro egrave il simbolo piugrave eloquen-te e rappresentativo In altri termini la sfera del valorenon si colloca mai nel cerchio dellrsquoesistenza goethianain un mondo oltre il mondo ma la ritroviamo calata avari livelli e secondo intonazioni emotive differenti ndashtalora al limite addirittura di sgomento e di ripulsa ndashnella vita stessa Essa di norma srsquoidentifica con il ritmosegreto ineffabile eppure inconfondibile del suo pulsa-re che lo stesso che Simmel ha posto a fondamento dellapropria etica in alcune delle sue speculazioni filosofichepiugrave convincenti Giunti alle soglie di unrsquoepoca che avrebbe fatto dellrsquoin-

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 13

MICHELE GARDINI 14

tellettualismo del calcolo e del dominio spietato dellepotenze oggettive la propria cifra caratteristica Goethetraluce ancora per Simmel come ldquoultimo classicordquo con ilquale entrare in dialogo intessere un colloquio intimo eprofondo come in altre parole una fisionomia umana eartistica che celebrando laquola vita stessaraquo come laquodefiniti-vo valore della vitaraquo resiste ndash estremo esperimento vita-le ndash al fatale ma altrettanto equivoco divorzio tra lrsquoanoni-mato dei valori tecnico-economici e il vitalismo nevroti-co dellrsquoesistenza contemporanea Ma piugrave la vita goethia-na appare agli occhi di Simmel un miracolo drsquoinfinitacompiutezza e un modello di perfezione formale esostanziale piugrave il suo stesso concetto di vita (con il suocorrelativo la forma) va incontro a una serie di vicissitu-dini incertezze oscillazioni infine vere e proprie antino-mie filosofiche Egrave con queste premesse cariche di opacitagraveche il corpus straordinariamente complesso articolato eanche contraddittorio che ingloba nel nome ldquoGoetherdquonon solo le forme di unrsquoesistenza ma anche la totalitagravedelle sue realizzazioni si metamorfizza nelle mani diSimmel a mito unitario e compatto Ed egrave su questa mitiz-zazione sorta nel cuore della contemporaneitagrave situata oforse ldquode-situatardquo e straniata nella Berlino della secondarivoluzione industriale noncheacute sulle sue radici storiche efilosofiche piugrave profonde che il presente studio si proponedi riflettere in modo articolato1

1 Una versione preliminare e piugrave sintetica di alcuni aspetti del presentelavoro egrave apparsa come introduzione a G Simmel Goethe tr it di MGardini Quodlibet Macerata 2012 pp 7-47

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 14

Abbreviazioni

Per le opere di GoetheAA Gedenkausgabe der Werke Briefe und Gespraumlchehrsg von E Beutler 24 Bde u 3 ErgaumlnzungsbaumlndeArtemis Zuumlrich 1948-1971 (Artemisausgabe)BA Poetische Werke Kunsttheoretische Schriften undUumlbersetzungen 22 Bde Aufbau BerlinWeimar 1960-1978 (Berliner Ausgabe)HA Goethes Werke Hamburger Ausgabe in 14 Baumlndenhrsg von E Trunz Wegner Hamburg 1948-1964(Hamburger Ausgabe)WA Goethes Werke hrsg im Auftrag der GrossherzoginSophie von Sachsen 143 Bde Boumlhlau Weimar 1887-1919 [Nachdruck DTV Muumlnchen 1987] (WeimarerAusgabe)G Goethes Gespraumlche hrsg von W Freiherr vonBiedermann 10 Bde Biedermann Leipzig 1889-1896

Per le opere di SimmelGA Gesamtausgabe in 24 Baumlnden hrsg von ORammstedt Suhrkamp Frankfurt aM 1989-2016

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 15

1 Simmel e Goethe un colloquio

Sembra di poter affermare con un certo grado di attendibi-litagrave che il rapporto di Goethe con la storia si sia nutrito diparziale diffidenza e misurato distacco al punto che nelsuo studio piugrave celebre2 Karl Loumlwith ha ritenuto di costrui-re un sobrio contrappunto tra la ldquonaturalitagraverdquo esistenziale eintellettuale del sommo letterato tedesco e le smisurateambizioni storicistiche della grande narrazione hegelianaE con ancora maggiore sicurezza si puograve affermare che ndashtutto allrsquoopposto ndash pochi pensatori al pari di Simmel sonogiunti a farsi integralmente carico della storicitagrave indisso-ciabile dalle forme e modalitagrave della vita umana a rifletter-la e a incorporarla nella costruzione del proprio sistema enella conduzione del proprio discorso filosofico discorsoche mentre ne egrave il frutto la rispecchia e assume altresigravecome oggetto La tarda modernitagrave non egrave solo il tema eletti-vo di Simmel la preoccupazione costante della sua rifles-sione ma anche e contemporaneamente come questo stu-dio avragrave ripetutamente modo di apprezzare la piugrave intimanervatura del suo stesso discorso teorico Al tempo stesso pochi pensieri come quello di Simmel

han no problematizzato in modo cosigrave sottile e penetran-te la trama di relazioni intessuta tra il soggetto la vita e

2 K Loumlwith Von Hegel zu Nietzsche Europa Verlag AG Zuumlrich 1941tr it di G Colli Da Hegel a Nietzsche La frattura rivoluzionaria nelpensiero del secolo XIX Einaudi Torino 1949 2000 pp 315-351

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 17

MICHELE GARDINI18

il mondo aggirando lo schema moderno dellrsquoautorifles-sione soggettiva attraverso una mise en abyme unamoltiplicazione senza sosta quasi una dispersione infi-nita dei loro piani di riverberazione e di risonanzaLrsquoautocoscienza nella relativa ldquosemplicitagraverdquo e prevedibi-litagrave idealistica del suo schema non ne risulta solo infini-tamente mediata e ldquocomplicatardquo ma quasi scomposta edissolta in una ragnatela di allusioni e richiami analogi-ci e sinestetici riverberi di finezza quasi impalpabiletalora di autentica meraviglia estetica e intellettuale cheriorganizzano la struttura del soggetto moderno e delsuo mondo conferendo a entrambi unrsquoultima forma diprecaria coesione mentre ne attestano il processo di dis-soluzione epocale La vita la forma e le sorti alternedelle integrazioni e dei con flitti che le interessano nonsono mai nel testo simmeliano le povere risorse di unmeccanico vocabolario concettuale ovvero una risorsadisponibile da applicarsi con vuota metodicitagrave Neppuresono semplicemente lrsquooggetto di una tematizzazioneche Simmel amministrerebbe come soggetto cosigrave comeil denaro non egrave lrsquooggetto di una teoria socio-economicaepistemologicamente distinta dal proprio temaAltrettanto poco lrsquoimpre scin dibile figura di Goethe egrave ndash eciograve va tenuto fermo fin da subito ndash lrsquooggetto ndash tra altriscritti sul tema di minore respiro ndash di una monografiaintitolata Goethe e pubblicata per la prima volta nel1913 per essere poi comrsquoera abitudine dellrsquoau tore rivi-sta nella successiva edizione laquoEgrave lrsquoesatto oppostoraquo scri-ve Simmel introducendo il suo monumentale lavoro laquodiuna presentazione che potrebbe avere per titolo Vita eopere di Goetheraquo3 Non egrave solo qualcosa di diverso maqualcosa di decisamente laquooppostoraquo Naturalmente illibro dedicato al som mo scrittore tedesco puograve essereletto anche come un istruttivo studio monografico delsuo oggetto e un capitolo di storia della cultura di non

3 G Simmel Goethe (1913) GA 15 2003 ed it a cura di M GardiniGoethe Quodlibet Macerata 2012 p 59

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 18

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 19

comune valore non fosse altro che per lrsquoimpressionantedominio delle fonti goethiane che lrsquoautore ndash il qualesignificativamente non esplicita pressocheacute mai i titolidelle opere da cui trae i propri riferimenti ndash fonde diret-tamente nel crogiolo del suo discorso per lrsquoampiezza direspiro la soliditagrave della costruzione e lrsquoilluminazione deldettaglio Inoltrandosi nella sua lettura crsquoegrave solo da rim-piangere amaramente che Simmel non abbia potutocondurre a buon fine le progettate monografie suShakespeare e Beethoven delle quali fra lrsquoaltro proprioil lavoro intitolato Goethemostra alcune impressionantitracce sparseQuesta lettura legittima come documentazione ed

esercizio culturale avrebbe perograve lrsquoeffetto di tradire a untempo proprio la forma di cultura o acculturazione goe-thiana nella quale Simmel tenta drsquointrodurci e di cor-rompere la natura dello stesso organismo filosofico sim-meliano che su quella for ma cresce ritenendo almenosu un certo piano di svilupparla e assorbirla Questa let-tura in altre parole piugrave che documentare e istruire ilfruitore documenterebbe proprio una modalitagrave intellet-tualistica e cartesiana di fruizione caratteristica di unacontemporaneitagrave metropolitana nella quale gli schemidella cultura oggettiva del calcolo astratto e dellrsquoeco -nomia monetaria hanno per certi versi irrigidito e sezio-nato la dialettica avvolgente della vita regolandosi sulmodello dellrsquooggettivitagrave naturale quantificabile Se il con-cetto goethiano di cultura fa riferimento a un concresce-re a unrsquoauto normazione a una progressiva integrazionedel soggetto nel lrsquoap pro fondirsi dellrsquointuizione ed elabora-zione dellrsquooggetto a una polaritagrave armoniosa che si svolgedalla medesima radice Simmel opera su questo viluppoorganico una forma drsquointe gra zio ne per cosigrave dire disecondo grado Simmel in altri termini non egrave il soggettodel quale Goethe egrave lrsquooggetto non solo si ha talora lrsquoim-pressione che polaritagrave e ruoli srsquoinvertano ma soprattuttociograve che egli costruisce egrave un fittissimo gioco di rimandi tra

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 19

MICHELE GARDINI20

tematizzante e tematizzato unrsquoassimilazione un riverbe-ro un caleidoscopio vertiginoso di riflessi tra apparenzeche destabilizza e disorienta una trama di fili che puograveessere solo pazientemente ndash e parzialmente ndash dipanatama mai davvero sciolta fino in fondo4 Certamente ilsegreto di questo discorso non puograve mai essere del tutto edirettamente illuminato cosigrave comrsquoegrave ineffabile la vita seinseguita nelle sue profonditagrave ed esplorata al suo stessolivello Individuare il titolare del capitale discorsivo egrave giagravedi per seacute controverso Il semplice fatto che la domandaldquochi parlardquo ndash Simmel o Goethe ndash perlopiugrave non possaottenere risposta egrave indice del fatto che qui non egrave ndash o nonegrave soltanto ndash questione di distinzione analitica tra i diffe-renti livelli logici di scarto tra linguaggio e metalinguag-gio ma di fusione quasi monadologica tra intuente eintuito tra tematizzante e tematizzatoIl puro schema didattico del passaggio vita-forma si

presenta in Simmel nella sua enunciazione piugrave chiaraelementare ma forse per questo anche piugrave ingannevole eteoreticamente angusta come segue

La vita diventata spirituale costruisce continuamentetali formazioni conchiuse in seacute e che pretendono alladurata anzi allrsquointempo ralitagrave Si puograve quindi designarlecome le forme di cui questa vita si riveste come la guisanecessaria senza di cui essa non puograve manifestarsi senzadi cui non vi puograve essere vita spirituale5

Il principio rischia infatti di suonare piuttosto piatto escolastico in ogni caso eccessivamente meccanico senon egrave preparato dalla consapevolezza preliminare cui si egraveappena richiamato Questo schema come si vedragrave meglio

4 Cfr R Bodei Tempo e mondi possibili arte avventura straniero inGeorg Simmel laquoaut autraquo 257 1993 p 65 laquoun trompe lrsquooeil infinitodelle apparenze in seacute stesso tragico giaccheacute tragico egrave persino il nonpoter essere tragiciraquo5 G Simmel Der Konflikt der modernen Kultur (1918) GA 161999 edit a cura di G Rensi Il conflitto della civiltagrave moderna SE Milano1999 p 12

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 20

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 21

nel seguito assume infatti la sua piena pregnanza solo selo si intende come integralmente riflessivo non certa-mente nel senso moderno della riflessione soggettivama nel senso delicatissimo e quasi estetico per il qualeesso si riverbera nel discorso che ne parla infonde inesso i suoi armonici musicali la sua eco vrsquoimprime i pro-pri tratti salienti Sotto la forma nascosta e talora soffo-cata da essa egrave sempre la vita che pulsa tanto nellrsquoesi-stenza del singolo quanto nellrsquoopera drsquoarte e nel discorsofilosofico laquoSe lrsquoopera drsquoarteraquo per Simmel laquoegrave ldquoun pezzodi mondo visto attraverso un temperamentordquo la filosofiaegrave la totalitagrave del mondo vista attraverso un temperamen-to un eacutetat drsquoacircme come egrave stato detto del paesaggioraquo6Persino lo stile del discorso simmeliano egrave pienamentecompenetrato da questa dinamica allrsquoenunciazione diprincipi formalmente rigorosi si associa la voluta quasivegetale delle sue frasi che sembra non volersi mai chiu-dere ma ripiegarsi sempre una volta di piugrave generandonuovi germogli da germogli quasi inseguendo la vita finnelle sue zone drsquoombra piugrave riposte e in questo sforzomimandone e riproducendone lrsquointerna inquietudineIl gioco discreto ed elusivo di vicinanza e lontananza di

assimilazione e riorganizzazione quasi un reticente flirtche Simmel intreccia piugrave volte con il pensiero di Marx sisitua proprio sul terreno di questrsquoin-tegrale presa in cari-co della storicitagrave Innumerevoli sono le formulazioni mar-xiane relative al denaro che si possono ritrovare quasi allalettera nel testo di Simmel fino a configurare una sorta dildquorivalitagrave mimeticardquo Saragrave sufficiente per il momentointrodurre un paio di esempi particolarmente immediatialtri non meno impressionanti seguiranno dopo avereindividuato piugrave attentamente qual egrave il crinale lungo ilquale i due pensieri nonostante tutto si separano

6 G Simmel Hauptprobleme der Philosophie (1910) GA 14 1996 tr itdi A Banfi riv da P Costa I problemi fondamentali della filosofia acura di F Andolfi Laterza Roma-Bari 1996 20042 p 132

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 21

MICHELE GARDINI22

[I]l rapporto di scambio si afferma cioegrave come potenzaesterna ai produttori e da essi indipendente Ciograve che ori-ginariamente appariva come un mezzo per promuovere laproduzione diviene un rapporto estraneo ai produttoriAllrsquoautonomizzazione del valore di scambio nel denarodistaccato dai prodotti corrisponde lrsquoautonomizzazionedello scambio (commercio) come funzione svincolatadai soggetti nello scambio7

Del resto per Simmel il marxismo non ha solamentee per primo gettato piena luce sulla determinazione sto-rica di ogni posizione teorica Proprio sul terreno econo-mico individuato da Marx la vita ha inoltre e per laprima volta denunciato la sua insofferenza e ambizionemoderna di scrollarsi di dosso non soltanto singoleforme comrsquoera accaduto in tutto il corso della storia pas-sata ma la forma stessa come tale

Questo carattere del processo storico della civiltagrave egrave statodapprima stabilito nellrsquoevoluzione economica Le forzeeconomiche drsquoogni epoca generano una forma di produ-zione ad esse congrua [hellip] Ma allrsquointerno della loro costi-tuzione e dei loro confini crebbero ogni volta forze econo-miche la cui mole e natura non poteva in essi svilupparsie che infransero con rivoluzioni lente o improvvise lapressione della forma che si trovava ogni volta presente8

Come molti flirts anche il presente nasce tuttavia sulfondamento di un equivoco forse in parte inconsapevolee in parte no In Marx infatti le forze produttive dissol-vono i rapporti di produzione percheacute evolvono piugrave veloce-mente di quelli in Simmel allrsquoopposto le forme dellacontemporaneitagrave evolvono assai piugrave rapidamente degliindividui e proprio per questo ndash come vedremo accurata-

7 K Marx Grundrisse der Kritik der politischen Oumlkonomie(Rohentwurf 1857-1858) Berlin Dietz 1974 ed it a cura di GBackhaus Grundrisse Lineamenti fondamentali della critica dellrsquoeco-nomia politica PGreco Milano 2012 vol I pp 75 788 G Simmel Il conflitto della civiltagrave moderna cit p 14

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 22

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 23

mente ndash la vita aderisce nel suo impeto piuttosto allenuove forme economiche e tecniche che agli antiquatiesseri umani Il dinamismo ha qui cambiato padrone alpunto che il passo simmeliano come si saragrave notato nonparla piugrave di forze produttive ma di laquoforze economicheraquoIl ldquomarxismordquo di Simmel come mostra la citazione prece-dente egrave ndash in altre parole e se egrave lecito esprimersi cosigrave ndashpiuttosto differente dal marxismo di Marx e sembra indi-rizzare lrsquoattenzione verso una situazione storica nellaquale ormai non tanto le forze produttive quanto la stes-sa ldquoformardquo economica sembra aderire immediatamentealla vita nella tendenza impetuosa a dissolvere tutte leforme precedenti ndash cioegrave la forma in quanto tale ndash perinstallarsi al loro posto Il punto egrave evidentemente che leforme delle quali i due pensatori parlano sono distinte daun abisso storico e qualitativo coperto da una somiglian-za terminologica poco piugrave che nominale E su questo sug-gestivo ma equivoco sfondo comune la concezione deldenaro funge da criterio nettamente distintivo tra lo svi-luppo del pensiero marxiano e quello simmeliano soprat-tutto se in entrambi i casi essa viene riconnessa al proble-ma dirimente del tempo Fissato questo discrimine saragravepossibile introdurre piugrave sensatamente ulteriori analogieIl trattamento che Marx riserva al tema egrave di ordine

squisitamente dialettico Se egrave vero che il valore si misurain base al tempo medio e generale di produzione dellamerce egrave anche vero che il tempo come estensione nume-rabile laquonon puograve essere immediatamenteraquo ndash dunque nondialetticamente ndash laquoscam bia to con ogni altro tempo dilavoro particolareraquo se non u scendo da seacute e divenendoaltro per essere quello che egrave e a dem piere la funzione chegli compete A parere di Marx dun que laquoquesta suascambiabilitagrave generale deve invece prima esser mediata[hellip] deve assumere una for ma oggettiva differente da seacutestesso per conseguire questa scambiabilitagrave generaleraquo9

9 K Marx Grundrisse cit vol I p 104

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 23

MICHELE GARDINI24

Non si puograve dare tempo per tempo se non attraverso unaforma mediata Questa forma egrave naturalmente il denaroche come laquoequivalente generaleraquo si fa ca rico di incorpo-rare lrsquoestensione temporale connessa alla pro duzionedella merce e fenomenizzarla sul mercato in forma divalore di scambio Egrave pertanto evidente che per Marx iltempo si declina ancora ndash nel proprio contesto storico esociale ndash in forma di sviluppo diacronico secondo moda-litagrave estensive per quanto alienate esse possano risultareA propria volta il denaro possiede ndash come equivalentegenerale e simbolo del tempo medio di produzione dellemerci ndash una funzione di suprema mediazione dialetticaPer Simmel differenza di Marx non egrave tanto il modo di

produzione capitalistico ma sono la fluiditagrave della moder-na circolazione finanziaria lrsquoiperaccelera zione e la fun-zionalizzazione dellrsquolaquoarrotonda mentoraquo monetario adavere imposto alle direttrici fondamentali della vita ciograveche piugrave di ogni altra matrice simbolica ha assottigliatola differenza tra vita e forma fino quasi a farla scompari-re10 Le grandi forme dello spirito assoluto ndash arte religio-ne filosofia ndash seguono inevitabilmente la via aperta daquestrsquoim pulso dissolvente cosigrave come in una figura diKlimt sotto lo splendore formale dellrsquooro e degli smaltila sensualitagrave straripante non riesce ormai piugrave ad esserecomposta o anche solo arginata Ed egrave proprio la situazio-ne spirituale del nostro tempo lo spietato dominio deimeccanismi della cultura oggettiva lrsquointellettualismoirrigidito a fredda manipolazione di quantitagrave la delegitti-mazione delle forme valoriali a mere tecniche e dispositi-vi ndash egrave tutto questo a indurre per un contraccolpo che diparadossale ha solo la parvenza non solo alla liberazionedi nuove possibilitagrave di configurazione interiore del lrsquoin di -

10 Cfr F Desideri Il confine delle forme Dalla Philosophie des Geldesalla Lebensanschauung laquoaut-autraquo 257 1993 p 111 laquoLa soglia tra lastruttura della forma denaro e il principio della vita sembra cosigrave assot-tigliarsi fino a scomparire Sembra in altri termini che nel caso deldenaro il confine tra vita e forma sia stato toltoraquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 24

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 25

viduo ma a unrsquoiperstimolazione della vita unapromozio ne vertiginosa della sensualitagrave un gioco incre-mentale e fine a seacute stesso della ricettivitagrave sensibile nonpiugrave governata da una forma in grado di accoglierla e rie-laborarla Il denaro diviene allora non solo il simbolo malrsquoagente stesso dellrsquoacce lerazione inarrestabile della vitametropolitana con il suo succedersi di sollecitazioniimmediate e di transazioni cangianti in una parola dichocs reiterati Denaro significa allora immediatezzacontrazione temporale sollecitazione sensibile priva didiacronia e di sviluppo ma fatta solo di avvicendamentoaccelerato e frenetici nessi stimolo-risposta Comrsquoegrave statoacutamente rilevato nel momento in cui il sistema eco-nomico scambia valore contro valore cioegrave tempo controtempo esso ingloba la funzione temporale tra i propricontenuti formali la rende oggetto delle proprie transa-zioni alienandola e dislocandola cosigrave dalla propria sedeoriginaria di struttura formale ed esistenziale delle rela-zioni interumane11 Contro il conseguente eccesso di sti-molazione psichica nel contesto socio-econo mico metro-politano le anonime funzioni intellettuali che corrispon-dono allrsquoaltro volto dellrsquoeconomia monetaria fungonoallora da esonero erigendo una barriera o allestendo unfiltro che anestetizzi le impressioni sempre piugrave virulentesterilizzandole in un anonimo dominio dellrsquoelementoquantitativo a discapito della relazione individuale

Le metropoli sono sempre state la sede dellrsquoeconomiamonetaria poicheacute in esse la molteplicitagrave e la concentra-zione dello scambio economico procurano al mezzo discambio in seacute stesso unrsquoimportanza che la scarsitagrave deltraffico rurale non avrebbe mai potuto generare Ma eco-nomia monetaria e dominio dellrsquointel letto si corrispon-

11 J-F Lyotard Le diffeacuterend Minuit Paris 1983 tr it di A Serra Il dis-sidio Feltrinelli Milano 1985 p 222 sect251 laquoCon il capitale non crsquoegrave untempo per lo scambio Lo scambio egrave lo scambio di tempo lo scambionel minor tempo possibile (tempo ldquorealerdquo) della maggior quantitagrave ditempo possibile (tempo ldquoastrattordquo o perduto)raquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 25

MICHELE GARDINI26

dono profondamente A entrambi egrave comune lrsquoatteggia-mento della mera neutralitagrave oggettiva con cui si trattanouomini e cose un atteggiamento in cui una giustizia for-male si unisce spesso a una durezza senza scrupoliLrsquouomo puramente intellettuale egrave indifferente a tutto ciograveche egrave propriamente individuale12

Egrave come se lrsquoentropia negativa della razionalizzazione edel disincanto del mondo scaricassero ormai sulla vitaemotiva e sensibile dellrsquoindividuo una quota maggiore dientropia positiva In termini diversi e di respiro storicopiugrave ampio la reciprocitagrave relazionale tanto cara a Simmelin ambito non solo sociologico ma piugrave generalmentevitale puograve ndash o meglio poteva ndash risultare laquodifferenziataraquo emediata dalle forme culturali solo in quanto esse la incor-porano sostanzialmente vale a dire in forme ldquosemi-inconscerdquo consentendo allrsquouomo di viverla praticarlaincarnarla in tutti gli aspetti della propria esistenza ndashreligiosi filosofici morali artistici ndash senza porla temati-camente di fronte a seacute Solo a partire da un fondo di oscu-ritagrave che non dovrebbe mai essere del tutto rischiarato laWechselwirkung puograve realizzarsi come un vero e proprioErlebnis unrsquoesperienza vissuta che si dipana in giochi didomande e risposte identificazioni e prese di distanzaMa il denaro come struttura definitiva della contratta-zione sociale ed esistenziale fa della reciprocitagrave della vitaun fatto esplicitamente formale nella sua trasparenzarazionalizzata nel senso che istituzionalizza lo scambionella propria forma invece di renderlo semplicementepossibile in virtugrave di essa Si tratta della caratteristicainversione antropologica tra fini e mezzi che tendecostantemente a trasformare gli strumenti di mediazionein valori autosussistenti Rimuovendo lrsquoopacitagrave alienan-do la reciprocitagrave e cosigrave ponendola esplicitamente dinanzi

12 G Simmel Die Grossstaumldte und das Geistesleben (1903) GA 7 1995ed it a cura di P Jedlowski Le metropoli e la vita dello spiritoArmando Roma 1995 p 37 sg

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 26

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 27

allrsquoindi vi duo la nuova forma non consente piugrave che que-strsquoultimo possa situarsi spontaneamente in e attraversodi essa13 laquoLa circolazione essendo una totalitagrave del pro-cesso socialeraquo afferma giagrave Marx laquoegrave anche la primaforma in cui non solo il rapporto sociale ndash ciograve avvieneanche per il pezzo di moneta e per il valore di scambio ndashma anche la totalitagrave del movimento sociale stesso apparecome unrsquoentitagrave indipendente dagli individuiraquo per prose-guire con diagnosi di straordinaria efficacia sulla capita-lizzazione del rapporto comunitario da parte del denaro ela sua correlativa potenza dissolvente ndash solve et coagulain termini alchimistici non estranei alla metaforologiamarxiana14 ndash nei confronti dei vecchi legami comunitarilaquoEsso stesso il denaro egrave la comunitagrave e non puograve tolle-rarne unrsquoaltra superiore a essoraquo e ancora laquoDove il dena-ro non egrave esso stesso la comunitagrave esso dissolve necessa-riamente la comunitagraveraquo15 Egrave drsquoaltronde unrsquoelemen tare emalinconica veritagrave della psicologia familiare che il dialo-go scompare proprio quando si pretende di istituziona-lizzarlo e anche dalla prospettiva di queste deduzionidovrebbe essere giudicata la pretesa di trasparenza inte-

13 Cfr una caratteristica esemplificazione di questo principio nella sto-ria dellrsquoeconomia monetaria laquoIl culmine di questo sviluppo egrave rappre-sentato dalla societagrave per azioni la cui attivitagrave sta oggettivamente difronte al singolo azionario senza influenzarlo mentre questo partecipadellrsquoassociazione non con la sua persona ma solo con una somma didenaroraquo (G Simmel Das Geld in der modernen Kultur (1896) GA 51992 tr it di U Lodovici Il denaro nella cultura moderna in IdDenaro o vita Senso e forme dellrsquoesistere Mimesis Milano 2010 p65)14 Cfr K Marx Oumlkonomisch-philosophische Manuskripte aus demJahre 1844 in Id Schriften Manuskripte Briefe bis 1844 DietzBerlin 1967 tr it di N Bobbio Manoscritti economico-filosofici del1844 Einaudi Torino 1968 p 154 laquonon egrave il denaro forse il vincolo ditutti i vincoli Non puograve esso sciogliere e stringere ogni vincolo E quin-di non egrave forse anche il dissolvitore universale Esso egrave tanto la veramoneta spicciola quanto il vero cemento la forza galvano-chimica dellasocietagraveraquo Non egrave estranea a queste frasi unrsquoallusione al cocircteacute alchimisticodella personalitagrave intellettuale goethiana15 K Marx Grundrisse cit pp 134 162 164

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 27

MICHELE GARDINI28

grale del comunismo marxiano e dei suoi lontani epigo-ni come la sfera comunicativa illimitata di HabermasNel suo essere in ciograve ldquoforma delle formerdquo ndash o forma almassimo grado di esplicitazione ndash lrsquoeco no mia monetariaconduce dialetticamente la forma stessa nella sua fisio-nomia tradizionale al compimento dunque alla morteCiograve si realizza mediante una contrattazione che ldquovampi-rizzandordquo la struttura umana dello scambio e metamor-fizzando sul piano dellrsquoesistenza la relazionalitagrave alienatain ato mismo sociale ed esperienziale davvero possiedequalcosa del patto mefistofelico (come si vedragrave meglionelle conclusioni) Egrave infatti Mefistofele che offre a Faustcome merce di scambio lrsquoattimo in cambio della monetadellrsquoanima Kosmos e chaos razionalizzazione e vitali-smo sono riuniti nella rigida logica computazionale einsieme nellrsquoimpre ve dibile e schizofrenica fluiditagrave di cir-colazione del denaro senza piugrave mediazioni dialettiche ospazi transizionali intermedi Gli estremi srsquoincontranoormai non dialetticamente nel lrsquoim mediatezza piugrave indiffe-rente Cosigrave lrsquoi per estesia reiterata produce nel propriocatabolismo anestesia e intellettualizzazione crescentementre il progressivo ottundimento delle facoltagrave ricetti-ve lrsquoanestesia richiede e genera come ripercussionesociale proprio il bisogno crescente di iper estesia laquoLabase psicologica su cui si erge il tipo delle individualitagravemetropolitane egrave lrsquointensificazione della vita nervosaraquo16 Questa sovrabbondanza di stimolazione sensibile egrave evi-

16 G Simmel Le metropoli e la vita dello spirito cit p 36 Per unachiara esposizione del rapporto tra anestesia e iperestesia si veda fralrsquoaltro C Portioli Il fascino sensibile della merce in Simmel e Marx inC Corradi D Pacelli A Santambrogio a cura di Simmel e la culturamoderna Vol 2 Interpretare i fenomeni sociali Morlacchi Perugia2010 pp 71-97 in part p 76 laquoSimmel rileva perograve come lrsquoeffetto col-laterale di tale atteggiamento che caratterizza questo stato di indiffe-renza che produce una sorta di barriera protettiva porti ad un ulterio-re incremento ed intensificazione proprio di quelle eccitazioni e di que-gli stimoli esterni dai quali il grado di impermeabilitagrave e di refrattarietagraveraggiunto dallrsquoatteggia men to blaseacute cerca di difendersiraquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 28

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 29

dentemente incompatibile con la struttura teleologicadella relazione e viceversa Questrsquoultima egrave infatti ndash peresprimerci cosigrave ndash un arricchimento dellrsquoesistenza nellasua semplificazione la prima egrave invece un impoverimentonellrsquoeccesso Si ripete qui una seconda volta sul pianodella societagrave e degli uomini ndash seguendo il filo logicoimplacabile di una storia correttamente intesa come sto-ria ldquonaturalerdquo o ldquonaturalizzatardquo che procede sempre ldquodal-lrsquoesterno verso lrsquointernordquo ndash quanto giagrave accaduto unaprima volta sul piano della natura allrsquoepoca della rivolu-zione scientifica e del razionalismo moderno la naturaqualitativa simbolica e comunicativa del Rinascimentouna volta passata per la strettoia cartesiana del dubbioanalitico ndash cioegrave alla lettera dissolvente e per competen-za quasi etimologica assegnato al diabolus maligno ndashdella garanzia sintetica fornita dal Dio buono17 ndash altret-tanto per definizione potenza drsquoamore e drsquointegrazione ndashe della traduzione matematica in termini quantitativinon viene piugrave restituita neacute a seacute neacute a noi nelle sue formeoriginali dissolte appunto e rimosse senza possibilitagrave direcupero ma ormai in quelle spettrali di estensione emovimento Qualcosa di analogo puograve dirsi ora dellasocietagrave umana o dellrsquoumanitagrave sociale nel loro rapportocon il nuovo ldquodio denarordquo Nelle parole di Marx laquo[l]a dis-soluzione di tutti i prodotti e di tutte le attivitagrave in valoridi scambio presuppone sia la dissoluzione di tutti i rigidirapporti di dipendenza personali (storici) nella produzio-ne sia lrsquouniversale dipendenza reciproca dei produtto-riraquo18 Egrave un fatto indiscutibile ndash e continuamente richia-mato da Simmel ndash che il denaro moltiplichi senza sosta

17 Se cartesianamente non vi puograve essere analisi senza sintesi e vicever-sa si dovragrave ammettere che vi egrave qualcosa di diabolico nel divino qualco-sa di divino nel diabolico e qualcosa di insieme divino e diabolico nellascienza e nel procedimento scientifico Questo egrave un aspetto non secon-dario di quel Morality Play che Descartes mette in scena nelle sueMeditazioni metafisiche e non sarebbe difficile trasferirne gli esitianche alla riflessione sullrsquoeconomia monetaria e sullrsquoessenza del denaro18 K Marx Grundrisse cit p 87

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 29

MICHELE GARDINI30

quasi in modo incontrollato le possibilitagrave di relazionefino a dissolvere in una ragnatela di connessioni quantoancora restava di sostanziale nellrsquoesistenza Ciograve accadepercheacute esso non egrave piugrave nonostante le apparenze contrarieuna struttura di transizione tra lrsquouomo e lrsquoaltro uomo etra questi e la realtagrave comrsquoegrave proprio delle forme in sensotradizionale ma la diretta inclusione e metabolizzazionedella relazionalitagrave nella propria struttura formale rela-zionalitagrave che esso dunque aliena nel momento stesso incui la istituzionalizza Come documentano perfettamentein chiave psicoanalitica le espressioni di Bion proprio larelazione risulta allora abolita nella sua essenza nelmomento in cui si moltiplica bulimicamente come fun-zione19 I caratteri patologici di questa surrogazione simanifestano quando egrave fallita lrsquoistituzione di un autenticocomplesso e dunque anche rischioso rapporto comunica-tivo e nello specifico rendono adeguatamente ragioneanche dei fenomeni drsquoinsaziabile aviditagrave di denaro

Il paziente ricerca avidamente ogni genere di comoditagravemateriale insaziabile egli egrave anche implacabile nella suaricerca di sazietagrave Dato che questa condizione nasce dalbisogno di sbarazzarsi delle complicazioni emotive pro-vocate dallrsquoessere consapevoli della vita e di avere rela-zioni con oggetti che hanno vita il paziente si presentacome una persona incapace di provare gratitudine ointeresse sia per seacute che per gli altri Tale condizioneimplica anche la distruzione del suo interesse per laveritagrave20

19 Cfr G Simmel Die Bedeutung des Geldes fuumlr das Tempo des Lebens(1897) GA 5 1992 tr it di U Lodovici Il significato del denaro per ilritmo della vita in Id Denaro o vita cit p 79 laquoSi puograve dire che lrsquoacce-lerazione del ritmo della vita sociale attraverso lrsquoincremento del denarodiventa visibile al massimo quando si tratta del denaro secondo il purosignificato funzionale senza alcun valore sostanzialeraquo (tr mod)20 WR Bion Learning from Experience Heinemann London 1962 trit di A Armando et al Apprendere dallrsquoespe rien za Armando Roma2009 p 32 sg

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 30

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 31

Lrsquoinsufficienza dei presupposti sociologici di Simmel siriscontra talora nel non avere conferito sufficiente pesoalla salda bidirezionalitagrave del rapporto tra vita e forma nelcontesto specifico dellrsquoeconomia monetaria e della gran-de cittagrave a rigore di termini ciograve egrave tanto piugrave necessariopercheacute in una certa misura la struttura economicamoderna non egrave piugrave una maschera della vita che ci sipotrebbe ancora strappare dal volto per sostituirla conunrsquoaltra ma questo stesso volto nella sua immediataespressione Il denaro in altri termini non egrave piugrave unaforma nel senso tradizionale che contiene in seacute organiz-za e potenzia il flusso della vita (laquomehr Lebenraquo) maanche vi si oppone come ciograve che egrave stabile confligge conciograve che egrave mobile (laquomehr als Lebenraquo) No piuttosto essondash come si egrave detto ndash ha istituzionalizzato questo flussoincorporandolo direttamente in seacute e nello stesso rigoredella sua struttura formale anticipando in questo modola dialettica tra vita e forma e cosigrave dissolvendola liqui-dandola letteralmente nelle sue stesse ragioni laquoIl signi-ficato del denaro consiste in questo che circola conti-nuamente appena sta fermo non egrave piugrave denaro nel suovalore e significato specificoraquo21 Asserzioni quali laquoI pro-blemi piugrave profondi della vita moderna scaturiscono dallapretesa dellrsquoindi viduo di preservare lrsquoindipendenza e laparticolaritagrave del suo essere determinato di fronte alleforze preponderanti della societagrave dellrsquoereditagrave storicadella cultura esteriore e della tecnicaraquo22 mostrano unadissociazione piuttosto ingenua dei due relati quasi chela vita producesse sigrave la forma economica e tecnica ma siriservasse poi contrattualmente un residuo una sorta didiritto di resistenza o ribellione contro di essa che fareb-be segno verso il suo superamento Presa anche sociolo-gicamente sul serio la Wechselwirkung attuale poneinvece vita e forma in un rapporto complesso di autenti-ca sostituibilitagrave tale che esse appaiono lrsquoeffetto se non il

21 G Simmel Il significato del denaro per il ritmo della vita cit p 9122 G Simmel Le metropoli e la vita dello spirito cit p 35

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 31

MICHELE GARDINI32

calco lrsquouna dellrsquoaltra Il Nervenleben e lrsquoestetizzazionedellrsquoattimo frammentario non sono tanto la protesta con-tro la meccanizzazione dellrsquoesistenza quanto piuttosto ilsuo effetto e la sua appendice da terza pagina cosigrave comeil cinico il blaseacute e altre stravaganti figure metropolitanesono le sue maschere e se anche si vuole definire tuttociograve una ldquoprestazione difensivardquo dellrsquoindividuo lrsquointellettoche a propria volta egrave deputato a difendere lrsquoindividuoesonerandolo da questrsquoeccesso sensibile e pulsionale ndashdifendendo quindi dalla difesa ndash significativamente ciriporta proprio lagrave da dove eravamo partiti al dominioanonimo e spietato della forma Nessuno piugrave di Kafka atale proposito ha saputo mostrare nella sua arte narrati-va la contaminazione davvero allucinatoria tra il princi-pio dellrsquoordine e quello del caos e lrsquoesito straniato cuiconduce lrsquoinfinitamente reiterata labirintica applicazio-ne dei criteri intellettuali a seacute stessi Pierre Bourdieu hascritto in chiave sociologica parole notevoli sullrsquoimplica-zione riflessiva della razionalitagrave ndash il kantiano ldquotribunaledella ragionerdquo ndash ormai rimasta sola con seacute stessa e sugliesiti di totale arbitrio cui conduce ramificandosi nellosviluppo narrativo de Il processo

Il contratto tacito di buon proseguimento di costanza aseacute stessi proprio ciograve che nella teologia cartesiana egravegarantito dal Dio verace viene a essere sospeso Non viegrave neacute sicurezza neacute assicurazione soggettiva remissione diseacute possibile Ci si puograve aspettare di tutto il peggio non egravemai escluso Non egrave un caso che lrsquoistituzione normalmen-te incaricata di limitare lrsquoarbitrio il tribunale sia qui illuogo per eccellenza dellrsquoarbitrio che si afferma cometale senza neppure darsi la pena di dissimularlo Peresempio il tribunale rimprovera allrsquoimputato di esserein ritardo quando egrave il tribunale stesso a non essere maipuntuale calpestando il principio secondo il quale laregola si applica anche a colui che la promulga fonda-mento tacito di ogni norma universale Insomma fa del-lrsquoarbitrio quindi del caso il fondamento stessodellrsquoordi ne delle cose23

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 32

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 33

Ma sia ora detto una volta di piugrave questa polaritagrave ndash chefra lrsquoaltro Simmel pone accuratamente in luce tra i gran-di laquofenomeni originariraquo goethiani ndash si riflette nella stessastoria dellrsquoe voluzione filosofica simmeliana nel suo testoe infine nel suo stile Tutti questi elementi risultano coin-volti nello stesso gesto estetico e filosofico insieme Sedovesse sussistere qualche dubbio esteriore sulla coe -renza intimissima dellrsquoitinerario spirituale dellrsquoautore dalrelazionismo simbolico della Filosofia del denaro (1900)al vitalismo tragico di Intuizione della vita (1918) unaconsiderazione che si sforzi davvero di collocarsi allrsquointer-no del suo problema dovrebbe senzrsquoaltro rimuoverlo Ladescrizione del carattere iper-intellettualistico dellamoderna economia monetaria non poteva che essere pro-seguita e integrata dal suo inquietante Doppelgaumlngerquel vitalismo che ndash giagrave embrionalmente avvertibile nel-lrsquoopera del 1900 ndash erompe ora in forme sempre piugrave con-flittuali e tragiche fino a pretendere quasi una redenzionee una catarsi della vita nella sua totalitagrave laquoEcco percheacuteraquoha scritto Hans Blumenberg rilevando perfettamente ifinissimi addentellati che uniscono in un viluppo riflessi-vo lrsquoevoluzione filosofica di Simmel la sua filosofia dellavita e il suo stesso testo filosofico laquoil cammino dalla filo-sofia del denaro alla filosofia della vita egrave a sua volta unparadigma di questrsquoultimaraquo24 La lucida consapevolezzache Simmel ha mostrato di questa situazione spirituale ndashlaquo[l]rsquoepoca che sta per aprirsi rimarragrave forse nel segno diKant e di Goethe rifiuteragrave ogni debole mediazione tra idue e non cercheragrave di risolvere le loro opposizioni concet-

23 P Bourdieu Meacuteditations pascaliennes Eacuteditions du Seuil Paris 1997tr it di A Serra Meditazioni pascaliane Feltrinelli Milano 1998 p24124 H Blumenberg Geld oder Leben Eine metaphorologische Studie zumKonsistenz der Philosophie Georg Simmels in H Boumlringer K Gruumlnderhrsg von Aumlsthetik und Soziologie um die Jahrhundertwende GeorgSimmel Klostermann Frankfurt aM 1976 tr it di A Borsari Denaro ovita Uno studio me ta fo ro logico sulla consistenza della filosofia di GeorgSimmel laquoaut autraquo 257 1993 p 31

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 33

MICHELE GARDINI34

tuali ma le negheragrave di fatto attraverso lrsquoesperienzaraquo25 ndash siripercuote riflessivamente anche nella scrittura deimigliori testi simmeliani incluso ovviamente ndash a titoloesemplificativo ndash lo stesso Goethe che da episodi statici eda ritmi regolari dallrsquoapparenza quasi monotona di unasobria amministrazione del proprio oggetto srsquoinnalzaimprovvisamente a momenti di penetrazione istituzionedrsquoanalogie espressioni verbali di incomparabile finezza ecapacitagrave drsquoillumi na zio ne In modo non diverso da questoimmaginiamo la vita e rom pere e sconvolgere la quietedelle formeLrsquoultima citazione dice perograve di piugrave Testimonia che

tanto per Simmel stesso quanto per la sua epoca storicaGoethe rappresenta riflessivamente il passaggio addirit-tura il punto di svolta da una concezione formale e astrat-tamente kantiana del valore a unrsquointuizione della vitanon solo come matrice valoriale ma direttamente comeessa stessa valore da celebrare in seacute e per seacute nella suatotalitagrave laquolrsquoattivitagrave gli risulta essere il modo in cui lrsquouomovive e la vita stessa il definitivo valore della vitaraquo26Proprio nel momento in cui la vita ambisce a scrollarsi didosso tutti i valori ossificati della tradizione per presen-tarsi nella sua nuda apparenza egrave del resto fatale che essastessa si impregni di un carattere valoriale e rioccupi piugraveo meno contraddittoriamente il luogo delle antiche formespodestate In Goethe scrive ancora Simmel con notevo-le incisivitagrave laquosolo a partire da un sentimento fondamen-tale affatto nuovo e del tutto impossibile da provare logi-camente lrsquointero essere nella sua unitagrave che esclude qua-lunque contiguitagrave e paragone puograve venire sottratto allapropria indifferenza puograve ndash come un tutto ndash conseguirelrsquoaccento del valore che altrimenti si sviluppa unicamen-

25 G Simmel Kant und Goethe (1906 19163 con sottotitolo ZurGeschichte der modernen Weltanschauung) GA 8 1993 tr it di AIadicicco Kant e Goethe Una storia della moderna concezione delmondo Ibis ComoPavia 2008 p 8626 G Simmel Goethe cit p 170

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 34

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 35

te dal rapporto reciproco delle sue partiraquo27 Questo saltoche non a caso egrave un salto logico che ripugna lrsquointellettoancor piugrave che contraddirlo che dunque andrebbe defini-to arazionale piuttosto che irrazionale ha viceversamolto da dire se condotto sul piano autenticamente pro-prio della forza intuitiva del sentimento Il valore dovreb-be presupporre la commensurabilitagrave e il confronto tantoda poter vivere solo nella pluralitagrave e multiformitagrave seg-menti diversi di un tutto possono vedersi attribuito unvalore in quanto confrontabili con altri segmenti consi-mili ma il tutto per sua stessa definizione si pone fuorida ogni commensurabilitagrave dunque da ogni possibile pre-dicazione di valore Solo una fondamentale intonazioneemotiva puograve giustificare dal punto di vista assiologicoquesto senso panico del complesso vitale Affermare ndashnon nel senso del giudizio apofantico ma della prassi edel sentimento ndash il valore della vita o la vita come valoresignifica dunque collocarsi in modo brusco su un altropiano un piano che non nega neacute puograve negare il preceden-te percheacute ndash al contrario ndash solo ora puograve istituire con essoun conflitto intimo e autentico che Simmel individuacome propria mente tragico La metafisica goethianadella vita parla direttamente alla situazione spirituale delpresente nella quale come confermano le parole diSimmel laquonoi siamo in mezzo a questa nuova fase del-lrsquoantica lotta che non egrave piugrave lotta della forma oggi riempi-ta dalla vita contro la vecchia divenuta priva di vita malotta della vita contro la forma in generale contro il prin-cipio della formaraquo28 Non si tratta dunque di sempliceopposizione empirico-fattuale o contraddizione logico-prati ca Il tipo di conflitto con il quale la contemporanei-tagrave si confronta egrave di ordine del tutto nuovo e sorge dallaconsapevolezza ormai raggiunta che la vita stessa ali-menta per propria intima necessitagrave quel mondo della

27 Ivi p 19728 G Simmel Il conflitto della civiltagrave moderna cit p 15

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 35

MICHELE GARDINI36

forma che finisce per atrofizzarla e ridurne a uno schele-tro la pulsazione imprevedibile laquoun paradossoraquo scriveancora Simmel laquoanzi una tragedia Il dualismo di sog-getto e og getto presupposto dalla loro sintesi non egrave soloper cosigrave dire sostanziale non riguarda solo lrsquoessere dientrambi Piuttosto va da seacute che anche la logica internacon cui ognuno si dispiega non coincida in alcun modocon quella dellrsquoaltro Una volta che certi motivi fonda-mentali del diritto dellrsquoarte della morale sono stati crea-ti ndash forse in base alla nostra spontaneitagrave piugrave propria e piugraveintima ndash le singole forme in cui si sviluppano non sonopiugrave in nostro potere nel produrle o nel recepirle noiseguiamo piuttosto il filo conduttore di una necessitagraveideale puramente obiettiva che non si preoccupa delleesigenze della nostra individualitagraveraquo29 Il punto dunquenon egrave soltanto che la vita genericamente intesa contra-sta con i valori da essa stessa generati Solo nel momen-to in cui con Goethe la vita stessa nella sua totalitagrave divie-ne un valore essa puograve entrare in conflitto vero e propriocon gli altri valori delle forme dello spirito oggettivo eassoluto forme che essa con lrsquoinconfondibile inconse-guenza tragica alimenta per propria intima necessitagraveSolo la condivisione dello stesso terreno garantisce lrsquoau-tenticitagrave dello scontro che non giungerebbe alla propriaveritagrave se i contendenti si trovassero dislocati a diversilivelli ontologici e valoriali Dovremmo quindi attenderciche la fisionomia goethiana incarni esemplarmente ilconflitto primordiale delle forze dellrsquoesi sten za e lo con-duca ndash nellrsquoesistenza e nella poesia ndash a un vertice assolu-to di visibilitagrave Eppure paradosso nel paradosso Goetheappare al medesimo tempo come il modello di personali-tagrave anti-tragica Di fronte al tragico si egrave messa in luce lagoethiana laquorisolutezza nel non concedergli alcun diritto

29 G Simmel Der Begriff und die Tragoumldie der Kultur (1911) GA 122001 tr it di M Monaldi Concetto e tragedia della cultura in Id Lamoda e altri saggi di cultura filosofica Longanesi Milano 1985 p202

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 36

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 37

di cittadinanza nel concreto territorio della propria esi-stenza [hellip] lrsquoinconci lia bile che caratterizza lrsquoeventopuramente tragico gli risulta ldquodel tutto assurdordquoraquo30 Lostesso Simmel egrave esplicito nel riconoscere che Goetheindietreggiograve davanti allrsquoimpresa di unrsquoldquoau ten tica trage-diardquo intendendo che ldquoil semplice tentativo potrebbedistruggerlordquoraquo31Queste poche battute32 sarebbero sufficienti per docu-

mentare lrsquoaltissima difficoltagrave che incontriamo nel situar-ci in modo cor retto nei confronti del Goethe di SimmelSe proprio Goethe valorizzando la vita come tale compieil passo che spalanca le porte alla costruzione di una filo-sofia della vita la tragicitagrave connaturata a questa costru-

30 P Szondi Versuch uumlber das Tragische Insel Verlag Frankfurt aM1961 tr it di G Garelli Saggio sul tragico Einaudi Torino 1996 p33 Qualche pagina dopo Szondi sembra peraltro voler attenuare il giu-dizio il che ndash incidentalmente ndash non egrave privo drsquointeresse per il discorsosu Simmel che questrsquoin troduzione tenta di sviluppare31 G Simmel Goethe cit p 18932 Tra le moltissime citazioni goethiane tratte dallrsquointero arco della suaesistenza si possono riportare al riguardo alcuni esempi laquoChi passe-rebbe la vita sul mare in balia delle tempeste La nostra anima egrave sem-plice fatta per la quiete quando egrave divisa tra piugrave oggetti prova ciograve checonosce benissimo chi dubitaraquo (Brief des Pastors zu an den neuenPastor zu (1773) BA 17 tr it di P Necchi e M Ophaumllders Letteradel pastore di al nuovo pastore di in JW Goethe Scritti sul-lrsquoarte e sulla letteratura a cura di S Zecchi Boringhieri Torino 1992p 45) laquoLa Critica della ragion pura di Kant sebbene uscita giagrave datempo mi restava completamente inaccessibile Ma assistendo a ripe-tute discussioni in proposito e seguendole con una certa attenzionepotei rendermi conto che vi si riproponeva lrsquoantico problema centralequanto contribuisca alla nostra esistenza spirituale il nostro Io e quan-to invece il mondo esterno Questi due termini io non li avevo maiseparatiraquo (Einwirkung der neueren Philosophie (1817) HA 13 tr it diB Groff et al Influenza della filosofia recente in JW Goethe Lametamorfosi delle piante e altri scritti sulla scienza della natura acura di S Zecchi Guanda Parma 1983 p 137) laquoIn breve per essereunrsquoopera poetica perfetta la tragedia deve inevitabilmente concludersicon una riconciliazione e con uno scioglimentoraquo (Nachlese zuAristotelesrsquo ldquoPoetikrdquo (1827) BA 18 tr it Note supplementari allaldquoPoeticardquo di Aristotele in JW Goethe Scritti sullrsquoarte e sulla lettera-tura cit p 267)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 37

MICHELE GARDINI38

zione egrave proprio ciograve che piugrave drsquoogni altro aspetto sembrarisultare estraneo alla sua costante volontagrave di conciliazio-ne Un Simmel tragico si oppone in definitiva a unGoethe anti-tragico Anche in questo caso il tutto suone-rebbe troppo semplicistico dilettantesco e troppo pocodialettico Certamente il rapporto Simmel-Goethe che auna lettura immediata appare come la felice elaborazio-ne di unrsquoassoluta consonanza a letture piugrave meditatemostra al contrario il profilo di una discrepanza unrsquoanti-nomia radicata nei presupposti che non cessa di appro-fondirsi e che ndash come cercheremo di vedere ndash tende apropagarsi in tutto il sistema di pensiero simmelianoQuesta dissonanza peraltro neppure qui cancella osostituisce la consonanza precedente ma vi si sovrappo-ne Egrave significativo che in una recensione al Goethe pub-blicata nello stesso anno della sua prima edizioneFerdinand CS Schiller abbia affermato con una certadurezza che laquouna considerazione filosofica sub specieaeternitatis appare inappropriata nel caso di un poetacome Goethe che ebbe una vita straordinariamentevaria e trascura quasi palesemente la dipendenza dallesue esperienze personali dei sentimenti e delle opinionida lui espresseraquo33 Troviamo cosigrave che Simmel mentreasseconda la posizione goethiana tende addirittura arenderla piugrave armonica e irenistica di quanto in realtagrave nonsia e che Goethe di riflesso immette nel pensiero sim-meliano un senso di laquopienezzaraquo di vita spesso difficile dacoordinare con altre ndash e forse piugrave meditate ndash posizionidel pensatore Avviene tra i due un certo scambio osmo-tico tra la forma e la vita che meriteragrave di essere ripreso inconsiderazione piugrave avanti in particolare laddove saragravequestione della costituzione ldquometaforicardquo dellrsquoIo inSimmel Ma questo scambio caratteristicamente nonrispetta gli originari valori posti sul mercato bensigrave giun-

33 In laquoMindraquo 22 1913 p 435 sg rist in D Frisby ed by GeorgeSimmel Critical Assessments Routledge London amp New York 1994 Ip 182)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 38

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 39

ge a realizzarsi solo dopo una serie di ldquorilancirdquo su unpiano molto piugrave elevato e ambizioso delle basi di parten-za La disposizione panica e armonicistica goethiana datipo di esistenza vissuta percorre nel discorso simmelia-no la parabola inaggirabile del valore elevandosi irrigi-dendosi richiudendosi nellrsquoidentitagrave di uno stabile ele-mento formale e ndash infine ndash ritorcendosi come criterionormativo contro la spontaneitagrave e naturalezza della pro-pria radice La pienezza di vita a propria volta si ampli-fica nello stesso discorso al punto tale da relegare nellrsquoo-blio i diritti inalienabili della finitezza e della formaquasi slittando da bios a zoeacute Egrave particolarmente affasci-nante rilevare questa volta a partire da evidenze conte-nutistiche come il tema del pensiero di Simmel srsquoincor-pori direttamente nellrsquoandamento del discorso che loprende o dovrebbe prenderlo in carico Non solo le anti-nomie ma quasi le anfibolie connesse alle fatali nozionidi laquovitaraquo e laquoformaraquo sono ciograve che si tratta ora paziente-mente di dipanare Con laquoanfiboliaraquo Kant ha inteso unalaquoconfusione del lrsquouso empirico dellrsquointelletto con lrsquousotrascendentaleraquo34 ovvero metafisico ravvisandone la piugravechiara esemplificazione nel sistema leibniziano dellemonadi Con un lieve slittamento semantico da partenostra intenderemo precisamente con questo terminelrsquoimpiego metafisico-teologico ripetutamente operato daSimmel di un concetto originariamente empirico-antropo lo gico

34 I Kant Kritik der reinen Vernunft (2a ed 1787) Werke Bd 3 GReimer Berlin 1911 B 214 tr it di G Colli Critica della ragione puraAdelphi Milano 1995 p 334

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 39

MICHELE GARDINI40

2 Vita e assoluto vitale

Lrsquoesistenza per essere quello che egrave non dovrebbe dis-giungere i contrari tra i quali si muove e che ne scandi-scono il ritmo piugrave intimo e segreto La Wechselwirkungsimmeliana dal punto di vista antropologico risaltacome particolarmente significativa percheacute non egrave un con-cetto puro kantiano neacute un dato empirico non separacategorialmente gli estremi ma egrave allo stesso tempo feno-meno e principio empirico e trascendentale incarnacome tale la fenomenizzazione naturalistica il dischiu-dersi spontaneo allrsquointuizione di una categoria in paritempo costruttiva e interpretativa della realtagrave che nelcorso delle vicende storiche assume differenti declinazio-ni e coloriture Se vita e forma sono i due poli tra i qualioscilla il discorso filosofico di Simmel questrsquoultimo nonsi egrave mai stancato di ribadire che per restare alla metafo-ra del pendolo proprio lrsquooscilla zione egrave il vero e unicotema del suddetto discorso Torneremo presto sullrsquoam bi -guitagrave che investe il ruolo non solo di questa metafora madella metaforicitagrave in generale nel pensiero simmelianoverrebbe da dire che la stessa immagine del pendolooscillante oscilla a propria volta tra una funzione costitu-tiva e una semplicemente illustrativa La vita in questopensiero della reciprocitagrave puograve in ogni caso essere pensa-ta solo in una forma mentre la sua natura kantianamen-te noumenica le interdice la possibilitagrave di presentarsidirettamente e immediatamente allrsquointu i zione laquoquestedue determinazioniraquo puntualizza Simmel laquoappaionocome la scomposizione dellrsquoatto in seacute unitario della vitaraquoe in modo ancora piugrave netto afferma che il trascendersidella vita in una forma non egrave laquoqualcosa che si aggiunga alsuo essere ma qualcosa che costituisce il suo essere [hellip]la trascendenza le egrave immanenteraquo35 Se questo monismo di

35 G Simmel Lebensanschauung Vier metaphysische Kapitel (1918)GA 16 1999 ed it a cura di G Antinolfi Intuizione della vita Quattro

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 40

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 41

principio solo artificiosamente puograve essere analizzato erisolto nei suoi presunti componenti e se peraltro la vitastessa scomparirebbe qualora fosse privata di ogni formain cui configurarsi36 viene innanzitutto da chiedersi

a) quanto lo schema di un flusso vitale che si riversae si coagula nelle forme possa risultare convincenteanche solo come ausilio metaforico e immaginoso allacomprensione del fenomeno e in secondo luogob) che senso possa ancora avere elevare la vita cometale a tema di discorso filosofico

Rimanderemo una riflessione sul primo punto allaparte conclusiva di questo saggio mentre il secondononostante la sua oscuritagrave devrsquoessere affrontato subitoA tal fine egrave necessario prendere le mosse da una consi-derazione che certo non aspira a una particolare origina-litagrave e che tuttavia devrsquoessere riferita a Simmel in modopressocheacute inevitabile laquola contestabile vaghezza e assen-za di contenuto del suo concetto di vitaraquo37 laquoil piugrave inde-terminato dei concetti di Simmelraquo38 Vaghezza e assenzadi contenuto le quali peraltro non possono che associar-si allrsquoineffabilitagrave e imperscrutabilitagrave del loro soggetto Diesse la presente analisi muovendo un passo oltre il faci-le rilievo dellrsquoindeterminatezza vorrebbe cercare drsquoindi-viduare la radice in due accezioni della laquovitaraquo che ndashappunto nelle forme di unrsquoanfibolia ndash in Simmel giungo-no spesso a con fondersi quando non a confliggere piugrave omeno scopertamente39

capitoli metafisici Edizioni Scientifiche Italiane Napoli 1997 pp 2 11Cfr G Antinolfi Introduzione ivi p XII laquoNella prospettiva simme-liana il solo vero assoluto egrave questa autotrascendenza che domina edassorbe lrsquoantitesi di relativo ed assolutoraquo36 Cfr G Simmel Schopenhauer und Nietzsche (1907) GA 10 1995 p34737 P Szondi op cit p 59 sg38 H Blumenberg Denaro o vita cit p 3039 Unrsquoulteriore fondamentale possibilitagrave di interpretare il concetto sim-meliano di laquovitaraquo consiste nellrsquoagganciarlo a una laquoprotometaforaraquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 41

MICHELE GARDINI42

Che cosrsquoegrave innanzitutto la vita per quanto questadomanda possa essere posta in forma tanto ndash apparente-mente ndash ingenua laquoNoi siamo sigrave immediatamente lavita e con questo fatto si congiunge un sentimento di cuinon si puograve dare una piugrave precisa descrizione di essere diforza di moto verso una metaraquo al che segue immediata-mente lrsquoinevitabile precisazione laquoma noi tale sentimen-to possediamo solo nella forma che esso ogni volta assu-meraquo40 Ma questa vaghissima e generalissima nozione diuna forza oscura di una tensione dellrsquoessere di unrsquoin-quietudine ontologica ndash imperscrutabile a questo livelloe piuttosto assimilabile a un riferimento cieco o a unrsquoin-tenzione vuota ndash si presta ora ad essere declinata secon-do due modalitagrave affatto opposte La prima che sembraessere complessivamente dominante in Simmel ruotainteramente intorno al lrsquoim magine della pienezza comeuna sorgente il cui flusso inesauribile di energia e tensio-ne ci attraversa e colma la disponibilitagrave del nostro essereCiograve che la vita vorrebbe egrave laquolasciar scorrere la propriaforza e pienezza cosigrave e solo cosigrave come esse zampillanodalla sua fonte per modo che ogni conoscenza valore eformazione sia soltanto la diretta rivelazione della vitamedesimaraquo41 Ma questrsquoaccezione della vita egrave anche la piugraveoscura e controversa delle due egrave sufficiente superare la

quella del denaro che ne fornisca ndash quasi kantianamente ndash lo schematanto ermeneutico quanto ontologico Cfr ivi p 22 laquoLa relazione trala filosofia del denaro e la filosofia della vita potrebbe peraltro consi-stere nel fatto che lrsquoespressione ldquovitardquo designa un aumento ulteriore delgrado di astrazione ma anche allo stesso tempo unrsquoattualizzazione dellastruttura rinvenuta nella tematica del denaroraquo Su una linea quasi ana-loga di risoluzione semiotica del concetto di vita si trova F FellmannLebensphilosophie Elemente einer Theorie der SelbsterfahrungRowohlt Hamburg 1993 pp 124-140 Riteniamo che queste ulterioripossibilitagrave di lettura non solo non entrino in contrasto con la nostra ndashcon la quale piuttosto come si vedragrave sono in perfetto accordo ndash marafforzino semmai la consapevolezza del carattere oscuro plurivoco eindeterminato della laquovitaraquo40 G Simmel Il conflitto della civiltagrave moderna cit p 5441 Ivi p 15

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 42

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 43

fascinazione sentimentale immediata e certo innegabiledella sua formula espressiva percheacute la piugrave fredda medita-zione evochi al riguardo numerose perplessitagravelaquoPienezzaraquo in quale senso Ci si appella a un investi-mento numinoso metafisico che si diffonde per tuttolrsquoessere A una comunicazione modulata dallrsquoemotivitagravedellrsquoimma nen za con la trascendenza O non si fa forseriferimento con questrsquoe spressione a un carattere radi-calmente organico della vita tale che ogni parte sia ingrado di rappresentare e riassumere in seacute compiuta-mente il tutto Se questrsquoultimo egrave assai piugrave ragionevol-mente il senso dellrsquoattribuzione di pienezza ndash e bencheacuteSimmel non chiarisca affatto questo punto decisivo nonsi vede quale candidato migliore potrebbe farsi avanti ndashallora sussistono pochi dubbi che sia qui penetrata nelsuo pensiero proprio lrsquointuizione goethiana della vita lareciprocitagrave drsquoazione assai cara al pensiero sociologicosimmeliano di tutti gli elementi vitali nella loro connes-sione totale la perfetta specularitagrave tra la parte e il tuttoIn Goethe Simmel tende infatti costantemente a leggeree rimarcare lo svolgersi e lrsquoelaborarsi organico e privo difratture della fluiditagrave della vita in forme altrettanto orga-nicamente definite e che non perdono mai ndash nella loroperfezione ndash il contatto con il soggiacente sostrato vitalelaquoLrsquoesistenza di Goetheraquo egli osserva laquoegrave caratterizzatadallrsquoequilibrio piugrave felice tra le tre direzioni delle nostreforze le cui molteplici proporzioni concedono a ogni vitala sua forma fondamentale la direzione ricettiva quellaassimilativa e quella esteriorizzantesiraquo42 Tra la direzionecentripeta e quella centrifuga tra lrsquoinspirare e lrsquoespiraretra la diastole e la sistole non comparirebbe in Goethealcuno squilibrio alcuna coordinazione meramente este-riore43 Ciograve che negli altri uomini assume di norma le

42 G Simmel Goethe cit p 13443 Cfr P Giacomoni Simmel Goethe e il paesaggio come opera drsquoartein C Portioli G Fitzi a cura di Georg Simmel e lrsquoestetica MimesisMilano 2006 p 161 laquolrsquoimmagine di Goethe accede soprattutto nella

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 43

MICHELE GARDINI44

goffe modalitagrave di un meccanismo mai interamente pre-sente a seacute stesso anche ndash o soprattutto ndash quando la suaregolaritagrave egrave impeccabile si svolge qui con la naturalezzadi un unico atto vitale paragonabile solo alla meraviglio-sa semplicitagrave con la quale il ramo di una pianta si pro-lunga nel fiore e da questo si genera il frutto laquoIl fattoraquoleggiamo ancora laquoche in Goethe la produttivitagrave chesegue la propria legge e il proprio impulso mostri in talmodo la piugrave completa adeguatezza al mondo si fondasulla natura metafisica ultima della sua indole ma neglistrati caratterizzabili esso egrave il portato dellrsquoim mensa forzadi assimilazione della sua essenza nei confronti di qua-lunque dato Questa forza creatrice che ininterrottamen-te generava a partire dalla sorgente unitaria della perso-nalitagrave si nutriva altrettanto ininterrottamente della real-tagrave intorno a seacuteraquo44 Ora perograve quando lrsquointuizione estetica spontanea poe-

tica dellrsquounitagrave della vita propria di Goethe viene trasferi-ta ndash dal piano sul quale forse egrave unicamente legittima ndash auna riflessione filosofica quella simmeliana che ndash mal-grado ogni apparenza superficiale ndash porta in seacute nonpoche ambizioni sistematiche questa laquopienezza di vitaraquosoggiace a unrsquoinevitabile anfibolia In luogo di facilitarein massimo grado lrsquointelligenza dei rapporti tra io emondo rischia di oscurare fatalmente proprio quello chedovrebbe costituire il ganglio vitale del discorso diSimmel la trascendenza della vita nella forma Nelmomento medesimo in cui questo passaggio dovrebbeapparire ovvio esso denuncia in effetti che la sua ovvietagraveegrave solo apparente non fosse altro che per il fatto piugrave volterilevato dallo stesso Simmel proprio nel Goethe che dif-ficilmente possiamo comprendere come e percheacute ciograve che

grande monografia del 1913 a unrsquounitagrave organica autosufficiente auto-centrata fornita di compiuta dimensione esteticaraquo (va precisato perograveche Simmel rifiuta decisamente la lettura della vita goethiana comeopera drsquoarte cfr Id Goethe cit p 204)44 G Simmel Goethe cit p 71

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 44

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 45

in seacute egrave giagrave unitagrave e laquopienezzaraquo di ascendenza neoplatoni-ca possa debba e voglia passare ancora in altro ovveroassumere ulteriori forme Ora ogni volta che questosenso organico-goethiano della vita srsquoimpone nella suaparvenza di ovvietagrave diventano contestualmente incerte estraordinariamente vaghe le ragioni dellrsquoauto-trascendi-mento nella forma laquo[F]orse in base alla nostra sponta-neitagrave piugrave propria e piugrave intimaraquo45 ipotizza Simmel men-tre altrove preferisce affidarsi alla laquoritmica ancora miste-riosa dellrsquoorganicoraquo46 o allrsquoalternarsi tra laquolrsquoimpulso siste-matico e quello progressivoraquo47 In altri casi ancora neisuoi saggi di sociologia dei sentimenti egli sembra fareappello a una sorta drsquoimpulso creativo dato dalla sovrab-bondanza una specie di generositagrave trascendentale e divolontagrave di donarsi Questa metafisica neoplatonico-cri-stiana perograve se puograve valere come acuta anatomia dellrsquoa-more moderno difficilmente potrebbe applicarsi se nonin termini del tutto immaginosi ed essi stessi ldquoformalirdquo alpassaggio tra vita e forma Del resto nei numerosi saggidedicati alla sociologia dellrsquoamore lo stesso Simmel sem-bra muoversi su tuttrsquoaltre direttrici ermeneuticheSulla scorta di questi presupposti con tutta la loro cari-

ca drsquoincertezza Simmel avrebbe senzrsquoaltro condivisoparola per parola quan to Friedrich Meinecke scrisse diGoethe

Il grado massimo della genialitagrave sta nellrsquounire unrsquoinfini-ta capacitagrave di ricezione con una forza infinita di plasma-re dallrsquointimo il ricevuto farne qualcosa di nuovo e diproprio ricevendo e generando in ogni istante48

45 G Simmel Concetto e tragedia della cultura cit p 20246 G Simmel Kant 16 Vorlesungen gehalten an der BerlinerUniversitaumlt (1904 19184) GA 9 1997 ed it a cura di A Marini e AVigorelli Kant Sedici lezioni berlinesi Unicopli Milano 1999 p 9447 Ivi p 9748 F Meinecke Die Entstehung des Historismus OldenburgMuumlnchenBerlin 1936 tr it di M Biscione et al Le origini dello stori-cismo Sansoni Firenze 1967 p 380

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 45

MICHELE GARDINI46

Giagrave questo carattere di doppia ldquoinfinitagraverdquo denuncia tut-tavia fin dal termine di attagliarsi poco alla media costi-tuzione naturale dellrsquouomo come essere finito La mera-viglia della fisionomia estetica di Goethe il suo caratterepsicologico mirabilmente sintonico ndash cosigrave come integral-mente sintonico appare il suo rapporto con il mondo ndash lo spontaneo fluire del gioco vita-forma che egli ha incar-nato in tutto questo Simmel riscontra laquolrsquounicitagrave di taleesistenza nel fatto che i contenuti del suo operare sonoin ogni punto qualcosa di unitario tanto se li si osservadal lato del processo vitale come suoi risultati naturali oa partire dallrsquoordine ideale cui appartengono comeintrinseci valori obiettivi e come se queste norme aves-sero dato loro forma indifferenti alla mediazione perso-nale e viventeraquo49 Naturalmente sarebbe giagrave lecito dubita-re che le cose stiano proprio cosigrave che vita e forma si cor-rispondano quasi eroticamente nellrsquoassoluto come in unapriorismo schellinghiano calato per miracolo sul pianodi una singola esistenza Se ciograve egrave storicamente accadutolo egrave stato semmai sul piano del denaro e della tecnicacome le pagine precedenti hanno giagrave mostrato e comeverragrave piugrave volte ricordato in seguito Elevato a modelloteorico in ogni caso Goethe si dimostra proprio per que-sto scarsamente funzionale a una delucidazione sobria econvincente del problema della vita umana La sua figu-ra anzi proprio in virtugrave di questrsquointegra zione apparente-mente perfetta con il suo ambiente copre e deforma ndashanzicheacute illuminare ndash la strutturale incompletezza dellrsquouo-mo il carattere disfunzionale e conflittuale che esso adifferenza dellrsquoanimale intrattiene immediatamente conil mondo che lo circonda Il carattere metafisico dellrsquoesi-stenza goethiana comincia allora a mostrare profili diconflitto con la struttura antropologica della vita Nellestesse parole poetiche di Goethe qui piugrave dirette ed effi-caci di molte considerazioni antropologiche riflesse leg-giamo

49 G Simmel Goethe cit p 68

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 46

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 47

Il suo spirito vuole unire gli estremi di ogni cosa ma ciograve riesce ad un uomo su un milione50

Quando di nuovo il significato organico-goethianodella vita srsquoimpone egrave in massimo grado significativo che asaltare o ad essere consumata o attenuata sia proprio ladifferenza specifica tra lrsquouomo e lrsquoanimale laquoQuanto piugravestrettamente le parti di una connessione si rimandanolrsquouna allrsquoaltraraquo nota Simmel in forma del tutto generalelaquoquanto piugrave una viva interazione traduce la loro estranei-tagrave in una reciproca dipendenza tanto piugrave pervaso di spiri-to appare il tutto Perciograve lrsquoorganismo con il rapportodiretto delle parti e la loro implicazione nellrsquounitagrave del pro-cesso della vita raggiunge lo stadio piugrave prossimo allo spi-ritoraquo51 Naturalmente non vi egrave nulla di scorretto nelleaffermazioni di Simmel tranne la loro fiduciosa declina-zione in termini di quantitagrave senza una parallela proble-matizzazione in termini di qualitagrave Per quanto la compo-sizione organica possa apparentemente avvicinarsi fino aun grado infinitesimale a ciograve che per comoditagrave chiamia-mo ldquospiritordquo un salto categoriale irriducibile separa ancheil piugrave antropomorfo degli animali dal piugrave animalesco degliuomini Persino un pensatore come Jonas che ha costan-temente insistito sullrsquounitagrave e continuitagrave teleologica delvivente noncheacute sul radicamento del senso giagrave nella natu-

50 JW Goethe Torquato Tasso (1790) HA 5 tr it di C LieviTorquato Tasso a cura di E Bernardi Marsilio Venezia 1988 vv2135-213751 G Simmel Die aumlsthetische Bedeutung des Gesichts (1901) GA 71995 tr it di L Perucchi Il significato estetico del volto in Id Il voltoe il ritratto saggi sullrsquoarte Bologna il Mulino 1985 p 43 Cfr anchealtri passi tratti da un contesto piugrave sociologico laquopuograve darsi che lrsquouomocome molti animali e in special modo la maggior parte degli uccelli siaper natura monogamoraquo laquoil principale scopo sociale di un matrimoniostabile era evidentemente la migliore cura della prole che esso garanti-va e che giagrave nel mondo animale conduce a legami simili a quello coniu-galeraquo (Soziologie der Familie (1895) GA 5 1992 tr it di P CaprioloSociologia della famiglia in Id Filosofia dellrsquoamore a cura di MVozza Donzelli Roma 2001 pp 37 43)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 47

MICHELE GARDINI48

ra non umana afferma che un vero e proprio laquoabissoraquo egravestato aperto dalla natura non solo tra lrsquouomo e lrsquoanimalema anche e innanzitutto nel laquoconfronto di seacute con seacute stes-soraquo Lrsquouomo egrave lontano dallrsquoanimale proprio percheacute egrave inprima istanza lontano da seacute e se cerca lrsquoanimalitagrave e solopercheacute cerca seacute stesso cosiccheacute quando egli puograve o devedire quaestio mihi factus sum allora laquolrsquoevoluzione vienesostituita dalla storia e la biologia fa spazio alla filosofiadellrsquouo moraquo52 Ma laddove si parte dal presupposto chelrsquouomo essendo nientrsquoaltro che lrsquoorgani smo piugrave finemen-te differenziato e integrato non faccia dunque che porta-re a un grado quantitativamente superiore quel caratterespirituale che corrisponde almeno implicitamente allrsquoor-ganico come tale rischia allora di risultare pre cluso unaccesso convincente a quella dimensione antropologicache avrebbe fra lrsquoaltro potuto orientare il discorso teori-co di Simmel in forme assai differenti E ciograve egrave precisa-mente quanto accadeI veloci riferimenti di Simmel alla concezione goethia-

na della sinestesia sembrano nella forma di un riscontroindiretto e probabilmente involontario avvalorare ulte-riormente questa lettura Vi accenniamo sebbene inmargine percheacute il carattere evi dentemente cursorio dellaricostruzione che il Goethe le riserva ndash piugrave che altro uninnesto di citazioni disparate ndash non dovrebbe trarre ininganno quanto alla rilevanza del soggetto Il misteriosofenomeno che faceva udire a Brahms la sua terza sinfoniain giallo e gustare a Goethe il sapore alcalino dellrsquoaz -zurro egrave infatti un banco di prova di non comune durezzaper molte teorie dellrsquouomo della sensibilitagrave e della menteumana Non egrave questa ovviamente la sede per passarnein rassegna i termini specifici Limitiamoci a notare cheinvece di mettere in carico questrsquoaffascinante fenomeno

52 H Jonas Das Prinzip Leben Ansaumltze zu einer philosophischenBiologie Insel Verlag Frankfurt aM 1994 tr it di AP BecchiOrganismo e libertagrave Verso una biologia filosofica Einaudi Torino1999 p 237

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 48

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 49

drsquoincrocio dei sensi alla plasticitagrave ovvero al difetto dispecializzazione dellrsquouomo nei confronti dellrsquoanimale eallrsquoassenza di rigiditagrave dei suoi schemi percettivi invece discorgere in questa reciproca invasione dei campi sensibi-li e nel loro mutuo ldquocolloquiordquo un deficit negli automati-smi di risposta alle stimolazioni e una traccia del carenteadattamento di principio dellrsquouomo al proprio ambienteSimmel segue integralmente Goethe nel ricondurrequasi spinozianamente questo gioco analogico alla pienaidentitagrave categoriale della vita con seacute stessa In luogo diproblematizzarsi nel la sua stessa plasticitagrave la vita trovaqui motivo di riconosci mento di seacute conferma e giustifi-cazione per quanto irriflessa e oscura possa essere la suasostanza Egrave lrsquounitagrave organica del puro fenomeno vitale lrsquoe-sistere delle parti solo in ragione del tutto e del tutto solocome comprensione delle parti a fondere tra loro quasidimostrandovisi ostensivamente le differenti fenomeno-logie dellrsquoaisthesis laquoGiagrave in una peculiaritagrave sensibile del -lrsquoin dole di Goethe troviamo ritengo una predisposizionenei confronti della continuitagrave del fenomeno cosigrave assuntanel passare lrsquouna nellrsquoaltra delle impressioni di sensiassai diversi Dinanzi allrsquoim men sa unitarietagrave della suaessenza scompare in certo qual modo la disuguaglianzadegli ambiti sensibili e un segmento del lrsquou no srsquoinseriscenellrsquoaltroraquo53 Lrsquolaquoimmensa unitarietagraveraquo funge si ste -maticamente ndash se egrave lecito impiegare questrsquoa na logia ndashcome un denominatore infinito che annulla ogni diffe-renza di numeratore invece di sorgere come fenomenoldquoe mer genterdquo dal viluppo di relazioni spontanee e impre-vedibili dei suoi componenti subordinati Questo capo-volgimento di pro spettiva dallrsquoantropo lo gi co al metafisi-

53 G Simmel Goethe cit p 122 Per la posizione goethiana cfr JWGoethe Farbenlehre (1808) AA 16 tr it di R Troncon La teoria deicolori il Saggiatore Milano 2008 p 185 Goethe non legittima questaforma di esperienza in modo direttamente fenomenologico o gestalticoin quanto trasferimento di concrete strutture sensibili che si opera neifenomeni stessi ma ritiene di fondarlo nella traduzione o mediazioneche verrebbe realizzata da strutture di ordine superiore

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 49

MICHELE GARDINI50

co mostra giagrave esso solo quanto poco la fisionomia goe-thiana possa risultare funzionale a delucidare le struttu-re della vita umana come taleSe dobbiamo tenere fermo il carattere riflessivo del con-

cetto simmeliano di cultura quel movimento complessivoche consiste nel guadagnare autonomia e indipendenza daparte delle forme rispetto alla vita che le ha generate e nel-lrsquoentrare quindi in conflitto con essa ndash dinamiche cheSimmel non esita a definire laquotragicheraquo ndash potrebbe anchequi essersi ripiegato su di seacute Il concetto organico di vitatratto da Goethe potrebbe in altre parole essersi amplifi-cato nel testo filosofico di Simmel guadagnando una posi-zione drsquoautonomia dalla cui altezza esso nuovamentericadrebbe con un certo irrigidimento e una certa violenzasullrsquoanalisi goethiana Non mancano in Goethe momentidi esplicita rottura con lrsquoideale armonico e sintonico di per-fetta compenetrazione tra vita e forma fenomeno e ideasensibilitagrave e intelletto e tutti dovuti soprattutto allrsquoirrigidi-mento del cocircteacute formale Con lrsquoavanzare dellrsquoetagrave ndash e perGoethe non a caso laquo[v]ec chiaia graduale retrocedere dalfenomenoraquo54 ndash sempre piugrave subentrano nella sua riflessioneatteggiamenti quali la rinuncia e lo sgomento dinanzi auna troppo affrettata congiunzione di sensibile e sovrasen-sibile e a una rivelazione troppo immediata di questo com-penetrarsi quale sembra incarnata ne Le affinitagrave elettivenella figura misteriosa ma forse ancor piugrave ridicola diMittler Di fronte a una celebrazione affrettata e del tuttoesteriore della riconciliazione e dellrsquoistituzione matrimo-niale e nella fattispecie del connubio tra idea e fenomenosi dovrebbe piuttosto riconoscere che laquolrsquoidea quandoentra nel fenomeno qualunque sia il modo suscita sempreapprensione un certo genere di soggezione imbarazzorepulsioneraquo55 giungendo infine allrsquoasserzione piugrave impe-gnativa secondo la quale laquonessun essere organico egrave del

54 JW Goethe Maximen und Reflexionen BA 18 tr it di M Bignamia cura di S Seidel Massime e riflessioni Theoria Roma-Napoli 1990n 1348

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 50

Page 4: L ATTIMO ELANIMA Goethe nella metropoli di Simmel L'ATTIMO E L'ANIMA... · rivoluzione industriale, ... 1Una versione preliminare e più sintetica di alcuni aspetti del presente ...

Prima edizione nella collana PB Marzo 2018copy Michele Gardini 2017

copy Asterios Abiblio editore 2017posta asterioseditoreasteriosit

wwwasteriositI diritti di memorizzazione elettronica

di riproduzione e di adattamento totale o parzialecon qualsiasi mezzo sono riservati

Stampato in UE

ISBN 978-88-9313-076-9

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 8

Indice

Premessa 11Abbreviazioni 15

1 Simmel e Goethe un colloquio 172 Vita e assoluto vitale 40

3 Forma e assoluto formale 784 Vita come metafora 109

Conclusioni Goethe e Simmel Faust e Mefistofele 129

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 9

Premessa

Nel 1913 Simmel dedicograve a Goethe unrsquoampia monografiafilosofica Egli noto soprattutto ndash e anche in questo casonon senza perplessitagrave e diffidenza ndash come sociologo siera laureato nel 1881 con una tesi classicamente kantia-na intitolata Das Wesen der Materie nach KantsPhysischer Monadologie E anche in seguito nonostantelrsquoabnegazione e lo sforzo profuso nella ricerca e nelladivulgazione in campo sociologico la sua personale iden-tificazione con la nuova scienza fu perograve piugrave problematicadi quanto non si potrebbe ritenere Giagrave molto presto nel1889 Simmel lamentava con un collaboratore diDurkheim Ceacutelestin Bougleacute di essere conosciuto allrsquoeste-ro solo come sociologo mentre egli considerando lasociologia unicamente come una disciplina ausiliaria sisentiva innanzitutto e profondamente filosofo Oggi pro-babilmente Simmel resta poco noto ndash soprattutto inItalia ndash giagrave come sociologo e lo egrave ancora meno come filo-sofoIl conciso studio che qui si presenta nonostante questi

pregiudizi storici cerca di illuminare una fisionomiaintellettuale profondamente talora ndash come si cercheragrave didimostrare ndash quasi eccessivamente imbevuta di cultura etradizione filosofica e lo fa innanzitutto prendendo lemosse dalla monografia dedicata dallrsquoautore a Goetheper giungere quindi a sviluppare una riflessione storica efilosofica di respiro piugrave ampio sugli oggetti teorici deno-

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 11

MICHELE GARDINI 12

minati ldquovitardquo e ldquoformardquo Come tale il presente studio nonintende essere unrsquoesegesi ldquoscientificardquo e puntuale neacute diSimmel neacute di Goethe ma un tentativo di pensare con essial di lagrave di essi e del loro rapporto Del resto anche lamonografia simmeliana non rappresenta soltanto uncontributo di grande rilevanza alla storia dellrsquointerpreta-zione goethiana al servizio della quale pone una padro-nanza davvero non comune delle fonti letterarie e scien-tifiche ma egrave anche e soprattutto una tappa fondamenta-le nella costruzione di quella ldquofilosofia della vitardquo cheassorbigrave completamente gli ultimi anni i piugrave oscuri del-lrsquoautore La civiltagrave europea andava precipitando verso lacatastrofe del primo conflitto mondiale in quella cheSimmel in una lettera del 9 agosto 1914 a Margarete vonBendemann ritenne di chiamare la laquosituazione assolu-taraquo della guerra e che Bloch in unrsquoaltra lettera al mae-stro definiragrave piugrave amaramente e sarcasticamentelaquolrsquoAssoluto nelle trinceeraquo Resta il fatto che dischiusasiimprovvisamente questa laquosituazioneraquo di sconvolgenteimpatto emotivo in un mondo che lrsquoeconomia monetariae lrsquoaccumulo abnorme di know-how scientifico avevanoreso almeno in apparenza ormai anestetizzato de-situa-to e nichilistico la sociologia cede decisamente il passoalla filosofia come alla (sua) veritagrave piugrave autentica E que-strsquoultima ricambia il privilegio storico assumendo perpropria parte connotazioni sempre piugrave conflittuali e tra-giche Di questa oscura metafisica vitalistica che altroveerompe nelle forme piugrave inquiete e inquietanti il collo-quio intimo e appassionato con Goethe mostra invece illato piugrave armonioso e conciliativo ad essa in altre paroleprospetta per lrsquoultima volta unrsquoalternativa sintonica e ire-nistica e un rigetto del tragico per quanto sempre incre-spati da fuggevoli e impreviste inquietudini Egrave una signi-ficativa coincidenza simbolica che la grande monografiagoethiana sia stata pubblicata per la prima volta nel 1913giusto un anno prima della grande catastrofe che neavrebbe rinnegato il messaggio

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 12

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 13

Nel sommo scrittore tedesco Simmel vede infatti ilconflitto altrimenti mortale tra vita e forme ricondotto auna perfetta fusione tra lrsquouomo e il suo mondo tra rece-pire e plasmare tra la potenza dirompente della passio-ne e la compostezza classica della figura In un testodenso di metaforicitagrave ndash e si avragrave modo di apprezzare lrsquoim-portanza filosofica ed ermeneutica di questo rilievo ndashlrsquoimmagine dellrsquoldquoinspirarerdquo e dellrsquoldquoespirarerdquo nel loroeterno equilibrio di ricezione e donazione accompagnacostantemente lrsquoesistenza e lrsquoopera goethiana intreccian-do un filo che va dalle liriche alle tragedie agli scrittiscientifici Il miracolo realizzato da Goethe sta per lrsquoau-tore nellrsquoavere ovunque ricondotto i valori della veritagrave edel bene a un tale grado di pienezza vitale da possedere laforza di riassumere in seacute come oscillazioni di unrsquounicacorda vibrante le antitesi empiriche e formali di vero efalso bene e male Il termine positivo o ldquomarcatordquo di que-ste opposizioni valoriali in altre parole diviene inGoethe altresigrave il loro termine universale onnicomprensi-vo che si eleva sulle differenze e le partizioni non con lavacuitagrave estensiva di un genere logico ma con la forzaintensiva e metamorfica della loro veritagrave piugrave profondaEsso in ogni caso non srsquoinnalza mai sulla e contro lasfera vitale nelle fattezze anonime e spettrali propriedegli apparati formali e culturali tipici della modernitagraveculminante dei quali il denaro egrave il simbolo piugrave eloquen-te e rappresentativo In altri termini la sfera del valorenon si colloca mai nel cerchio dellrsquoesistenza goethianain un mondo oltre il mondo ma la ritroviamo calata avari livelli e secondo intonazioni emotive differenti ndashtalora al limite addirittura di sgomento e di ripulsa ndashnella vita stessa Essa di norma srsquoidentifica con il ritmosegreto ineffabile eppure inconfondibile del suo pulsa-re che lo stesso che Simmel ha posto a fondamento dellapropria etica in alcune delle sue speculazioni filosofichepiugrave convincenti Giunti alle soglie di unrsquoepoca che avrebbe fatto dellrsquoin-

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 13

MICHELE GARDINI 14

tellettualismo del calcolo e del dominio spietato dellepotenze oggettive la propria cifra caratteristica Goethetraluce ancora per Simmel come ldquoultimo classicordquo con ilquale entrare in dialogo intessere un colloquio intimo eprofondo come in altre parole una fisionomia umana eartistica che celebrando laquola vita stessaraquo come laquodefiniti-vo valore della vitaraquo resiste ndash estremo esperimento vita-le ndash al fatale ma altrettanto equivoco divorzio tra lrsquoanoni-mato dei valori tecnico-economici e il vitalismo nevroti-co dellrsquoesistenza contemporanea Ma piugrave la vita goethia-na appare agli occhi di Simmel un miracolo drsquoinfinitacompiutezza e un modello di perfezione formale esostanziale piugrave il suo stesso concetto di vita (con il suocorrelativo la forma) va incontro a una serie di vicissitu-dini incertezze oscillazioni infine vere e proprie antino-mie filosofiche Egrave con queste premesse cariche di opacitagraveche il corpus straordinariamente complesso articolato eanche contraddittorio che ingloba nel nome ldquoGoetherdquonon solo le forme di unrsquoesistenza ma anche la totalitagravedelle sue realizzazioni si metamorfizza nelle mani diSimmel a mito unitario e compatto Ed egrave su questa mitiz-zazione sorta nel cuore della contemporaneitagrave situata oforse ldquode-situatardquo e straniata nella Berlino della secondarivoluzione industriale noncheacute sulle sue radici storiche efilosofiche piugrave profonde che il presente studio si proponedi riflettere in modo articolato1

1 Una versione preliminare e piugrave sintetica di alcuni aspetti del presentelavoro egrave apparsa come introduzione a G Simmel Goethe tr it di MGardini Quodlibet Macerata 2012 pp 7-47

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 14

Abbreviazioni

Per le opere di GoetheAA Gedenkausgabe der Werke Briefe und Gespraumlchehrsg von E Beutler 24 Bde u 3 ErgaumlnzungsbaumlndeArtemis Zuumlrich 1948-1971 (Artemisausgabe)BA Poetische Werke Kunsttheoretische Schriften undUumlbersetzungen 22 Bde Aufbau BerlinWeimar 1960-1978 (Berliner Ausgabe)HA Goethes Werke Hamburger Ausgabe in 14 Baumlndenhrsg von E Trunz Wegner Hamburg 1948-1964(Hamburger Ausgabe)WA Goethes Werke hrsg im Auftrag der GrossherzoginSophie von Sachsen 143 Bde Boumlhlau Weimar 1887-1919 [Nachdruck DTV Muumlnchen 1987] (WeimarerAusgabe)G Goethes Gespraumlche hrsg von W Freiherr vonBiedermann 10 Bde Biedermann Leipzig 1889-1896

Per le opere di SimmelGA Gesamtausgabe in 24 Baumlnden hrsg von ORammstedt Suhrkamp Frankfurt aM 1989-2016

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 15

1 Simmel e Goethe un colloquio

Sembra di poter affermare con un certo grado di attendibi-litagrave che il rapporto di Goethe con la storia si sia nutrito diparziale diffidenza e misurato distacco al punto che nelsuo studio piugrave celebre2 Karl Loumlwith ha ritenuto di costrui-re un sobrio contrappunto tra la ldquonaturalitagraverdquo esistenziale eintellettuale del sommo letterato tedesco e le smisurateambizioni storicistiche della grande narrazione hegelianaE con ancora maggiore sicurezza si puograve affermare che ndashtutto allrsquoopposto ndash pochi pensatori al pari di Simmel sonogiunti a farsi integralmente carico della storicitagrave indisso-ciabile dalle forme e modalitagrave della vita umana a rifletter-la e a incorporarla nella costruzione del proprio sistema enella conduzione del proprio discorso filosofico discorsoche mentre ne egrave il frutto la rispecchia e assume altresigravecome oggetto La tarda modernitagrave non egrave solo il tema eletti-vo di Simmel la preoccupazione costante della sua rifles-sione ma anche e contemporaneamente come questo stu-dio avragrave ripetutamente modo di apprezzare la piugrave intimanervatura del suo stesso discorso teorico Al tempo stesso pochi pensieri come quello di Simmel

han no problematizzato in modo cosigrave sottile e penetran-te la trama di relazioni intessuta tra il soggetto la vita e

2 K Loumlwith Von Hegel zu Nietzsche Europa Verlag AG Zuumlrich 1941tr it di G Colli Da Hegel a Nietzsche La frattura rivoluzionaria nelpensiero del secolo XIX Einaudi Torino 1949 2000 pp 315-351

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 17

MICHELE GARDINI18

il mondo aggirando lo schema moderno dellrsquoautorifles-sione soggettiva attraverso una mise en abyme unamoltiplicazione senza sosta quasi una dispersione infi-nita dei loro piani di riverberazione e di risonanzaLrsquoautocoscienza nella relativa ldquosemplicitagraverdquo e prevedibi-litagrave idealistica del suo schema non ne risulta solo infini-tamente mediata e ldquocomplicatardquo ma quasi scomposta edissolta in una ragnatela di allusioni e richiami analogi-ci e sinestetici riverberi di finezza quasi impalpabiletalora di autentica meraviglia estetica e intellettuale cheriorganizzano la struttura del soggetto moderno e delsuo mondo conferendo a entrambi unrsquoultima forma diprecaria coesione mentre ne attestano il processo di dis-soluzione epocale La vita la forma e le sorti alternedelle integrazioni e dei con flitti che le interessano nonsono mai nel testo simmeliano le povere risorse di unmeccanico vocabolario concettuale ovvero una risorsadisponibile da applicarsi con vuota metodicitagrave Neppuresono semplicemente lrsquooggetto di una tematizzazioneche Simmel amministrerebbe come soggetto cosigrave comeil denaro non egrave lrsquooggetto di una teoria socio-economicaepistemologicamente distinta dal proprio temaAltrettanto poco lrsquoimpre scin dibile figura di Goethe egrave ndash eciograve va tenuto fermo fin da subito ndash lrsquooggetto ndash tra altriscritti sul tema di minore respiro ndash di una monografiaintitolata Goethe e pubblicata per la prima volta nel1913 per essere poi comrsquoera abitudine dellrsquoau tore rivi-sta nella successiva edizione laquoEgrave lrsquoesatto oppostoraquo scri-ve Simmel introducendo il suo monumentale lavoro laquodiuna presentazione che potrebbe avere per titolo Vita eopere di Goetheraquo3 Non egrave solo qualcosa di diverso maqualcosa di decisamente laquooppostoraquo Naturalmente illibro dedicato al som mo scrittore tedesco puograve essereletto anche come un istruttivo studio monografico delsuo oggetto e un capitolo di storia della cultura di non

3 G Simmel Goethe (1913) GA 15 2003 ed it a cura di M GardiniGoethe Quodlibet Macerata 2012 p 59

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 18

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 19

comune valore non fosse altro che per lrsquoimpressionantedominio delle fonti goethiane che lrsquoautore ndash il qualesignificativamente non esplicita pressocheacute mai i titolidelle opere da cui trae i propri riferimenti ndash fonde diret-tamente nel crogiolo del suo discorso per lrsquoampiezza direspiro la soliditagrave della costruzione e lrsquoilluminazione deldettaglio Inoltrandosi nella sua lettura crsquoegrave solo da rim-piangere amaramente che Simmel non abbia potutocondurre a buon fine le progettate monografie suShakespeare e Beethoven delle quali fra lrsquoaltro proprioil lavoro intitolato Goethemostra alcune impressionantitracce sparseQuesta lettura legittima come documentazione ed

esercizio culturale avrebbe perograve lrsquoeffetto di tradire a untempo proprio la forma di cultura o acculturazione goe-thiana nella quale Simmel tenta drsquointrodurci e di cor-rompere la natura dello stesso organismo filosofico sim-meliano che su quella for ma cresce ritenendo almenosu un certo piano di svilupparla e assorbirla Questa let-tura in altre parole piugrave che documentare e istruire ilfruitore documenterebbe proprio una modalitagrave intellet-tualistica e cartesiana di fruizione caratteristica di unacontemporaneitagrave metropolitana nella quale gli schemidella cultura oggettiva del calcolo astratto e dellrsquoeco -nomia monetaria hanno per certi versi irrigidito e sezio-nato la dialettica avvolgente della vita regolandosi sulmodello dellrsquooggettivitagrave naturale quantificabile Se il con-cetto goethiano di cultura fa riferimento a un concresce-re a unrsquoauto normazione a una progressiva integrazionedel soggetto nel lrsquoap pro fondirsi dellrsquointuizione ed elabora-zione dellrsquooggetto a una polaritagrave armoniosa che si svolgedalla medesima radice Simmel opera su questo viluppoorganico una forma drsquointe gra zio ne per cosigrave dire disecondo grado Simmel in altri termini non egrave il soggettodel quale Goethe egrave lrsquooggetto non solo si ha talora lrsquoim-pressione che polaritagrave e ruoli srsquoinvertano ma soprattuttociograve che egli costruisce egrave un fittissimo gioco di rimandi tra

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 19

MICHELE GARDINI20

tematizzante e tematizzato unrsquoassimilazione un riverbe-ro un caleidoscopio vertiginoso di riflessi tra apparenzeche destabilizza e disorienta una trama di fili che puograveessere solo pazientemente ndash e parzialmente ndash dipanatama mai davvero sciolta fino in fondo4 Certamente ilsegreto di questo discorso non puograve mai essere del tutto edirettamente illuminato cosigrave comrsquoegrave ineffabile la vita seinseguita nelle sue profonditagrave ed esplorata al suo stessolivello Individuare il titolare del capitale discorsivo egrave giagravedi per seacute controverso Il semplice fatto che la domandaldquochi parlardquo ndash Simmel o Goethe ndash perlopiugrave non possaottenere risposta egrave indice del fatto che qui non egrave ndash o nonegrave soltanto ndash questione di distinzione analitica tra i diffe-renti livelli logici di scarto tra linguaggio e metalinguag-gio ma di fusione quasi monadologica tra intuente eintuito tra tematizzante e tematizzatoIl puro schema didattico del passaggio vita-forma si

presenta in Simmel nella sua enunciazione piugrave chiaraelementare ma forse per questo anche piugrave ingannevole eteoreticamente angusta come segue

La vita diventata spirituale costruisce continuamentetali formazioni conchiuse in seacute e che pretendono alladurata anzi allrsquointempo ralitagrave Si puograve quindi designarlecome le forme di cui questa vita si riveste come la guisanecessaria senza di cui essa non puograve manifestarsi senzadi cui non vi puograve essere vita spirituale5

Il principio rischia infatti di suonare piuttosto piatto escolastico in ogni caso eccessivamente meccanico senon egrave preparato dalla consapevolezza preliminare cui si egraveappena richiamato Questo schema come si vedragrave meglio

4 Cfr R Bodei Tempo e mondi possibili arte avventura straniero inGeorg Simmel laquoaut autraquo 257 1993 p 65 laquoun trompe lrsquooeil infinitodelle apparenze in seacute stesso tragico giaccheacute tragico egrave persino il nonpoter essere tragiciraquo5 G Simmel Der Konflikt der modernen Kultur (1918) GA 161999 edit a cura di G Rensi Il conflitto della civiltagrave moderna SE Milano1999 p 12

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 20

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 21

nel seguito assume infatti la sua piena pregnanza solo selo si intende come integralmente riflessivo non certa-mente nel senso moderno della riflessione soggettivama nel senso delicatissimo e quasi estetico per il qualeesso si riverbera nel discorso che ne parla infonde inesso i suoi armonici musicali la sua eco vrsquoimprime i pro-pri tratti salienti Sotto la forma nascosta e talora soffo-cata da essa egrave sempre la vita che pulsa tanto nellrsquoesi-stenza del singolo quanto nellrsquoopera drsquoarte e nel discorsofilosofico laquoSe lrsquoopera drsquoarteraquo per Simmel laquoegrave ldquoun pezzodi mondo visto attraverso un temperamentordquo la filosofiaegrave la totalitagrave del mondo vista attraverso un temperamen-to un eacutetat drsquoacircme come egrave stato detto del paesaggioraquo6Persino lo stile del discorso simmeliano egrave pienamentecompenetrato da questa dinamica allrsquoenunciazione diprincipi formalmente rigorosi si associa la voluta quasivegetale delle sue frasi che sembra non volersi mai chiu-dere ma ripiegarsi sempre una volta di piugrave generandonuovi germogli da germogli quasi inseguendo la vita finnelle sue zone drsquoombra piugrave riposte e in questo sforzomimandone e riproducendone lrsquointerna inquietudineIl gioco discreto ed elusivo di vicinanza e lontananza di

assimilazione e riorganizzazione quasi un reticente flirtche Simmel intreccia piugrave volte con il pensiero di Marx sisitua proprio sul terreno di questrsquoin-tegrale presa in cari-co della storicitagrave Innumerevoli sono le formulazioni mar-xiane relative al denaro che si possono ritrovare quasi allalettera nel testo di Simmel fino a configurare una sorta dildquorivalitagrave mimeticardquo Saragrave sufficiente per il momentointrodurre un paio di esempi particolarmente immediatialtri non meno impressionanti seguiranno dopo avereindividuato piugrave attentamente qual egrave il crinale lungo ilquale i due pensieri nonostante tutto si separano

6 G Simmel Hauptprobleme der Philosophie (1910) GA 14 1996 tr itdi A Banfi riv da P Costa I problemi fondamentali della filosofia acura di F Andolfi Laterza Roma-Bari 1996 20042 p 132

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 21

MICHELE GARDINI22

[I]l rapporto di scambio si afferma cioegrave come potenzaesterna ai produttori e da essi indipendente Ciograve che ori-ginariamente appariva come un mezzo per promuovere laproduzione diviene un rapporto estraneo ai produttoriAllrsquoautonomizzazione del valore di scambio nel denarodistaccato dai prodotti corrisponde lrsquoautonomizzazionedello scambio (commercio) come funzione svincolatadai soggetti nello scambio7

Del resto per Simmel il marxismo non ha solamentee per primo gettato piena luce sulla determinazione sto-rica di ogni posizione teorica Proprio sul terreno econo-mico individuato da Marx la vita ha inoltre e per laprima volta denunciato la sua insofferenza e ambizionemoderna di scrollarsi di dosso non soltanto singoleforme comrsquoera accaduto in tutto il corso della storia pas-sata ma la forma stessa come tale

Questo carattere del processo storico della civiltagrave egrave statodapprima stabilito nellrsquoevoluzione economica Le forzeeconomiche drsquoogni epoca generano una forma di produ-zione ad esse congrua [hellip] Ma allrsquointerno della loro costi-tuzione e dei loro confini crebbero ogni volta forze econo-miche la cui mole e natura non poteva in essi svilupparsie che infransero con rivoluzioni lente o improvvise lapressione della forma che si trovava ogni volta presente8

Come molti flirts anche il presente nasce tuttavia sulfondamento di un equivoco forse in parte inconsapevolee in parte no In Marx infatti le forze produttive dissol-vono i rapporti di produzione percheacute evolvono piugrave veloce-mente di quelli in Simmel allrsquoopposto le forme dellacontemporaneitagrave evolvono assai piugrave rapidamente degliindividui e proprio per questo ndash come vedremo accurata-

7 K Marx Grundrisse der Kritik der politischen Oumlkonomie(Rohentwurf 1857-1858) Berlin Dietz 1974 ed it a cura di GBackhaus Grundrisse Lineamenti fondamentali della critica dellrsquoeco-nomia politica PGreco Milano 2012 vol I pp 75 788 G Simmel Il conflitto della civiltagrave moderna cit p 14

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 22

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 23

mente ndash la vita aderisce nel suo impeto piuttosto allenuove forme economiche e tecniche che agli antiquatiesseri umani Il dinamismo ha qui cambiato padrone alpunto che il passo simmeliano come si saragrave notato nonparla piugrave di forze produttive ma di laquoforze economicheraquoIl ldquomarxismordquo di Simmel come mostra la citazione prece-dente egrave ndash in altre parole e se egrave lecito esprimersi cosigrave ndashpiuttosto differente dal marxismo di Marx e sembra indi-rizzare lrsquoattenzione verso una situazione storica nellaquale ormai non tanto le forze produttive quanto la stes-sa ldquoformardquo economica sembra aderire immediatamentealla vita nella tendenza impetuosa a dissolvere tutte leforme precedenti ndash cioegrave la forma in quanto tale ndash perinstallarsi al loro posto Il punto egrave evidentemente che leforme delle quali i due pensatori parlano sono distinte daun abisso storico e qualitativo coperto da una somiglian-za terminologica poco piugrave che nominale E su questo sug-gestivo ma equivoco sfondo comune la concezione deldenaro funge da criterio nettamente distintivo tra lo svi-luppo del pensiero marxiano e quello simmeliano soprat-tutto se in entrambi i casi essa viene riconnessa al proble-ma dirimente del tempo Fissato questo discrimine saragravepossibile introdurre piugrave sensatamente ulteriori analogieIl trattamento che Marx riserva al tema egrave di ordine

squisitamente dialettico Se egrave vero che il valore si misurain base al tempo medio e generale di produzione dellamerce egrave anche vero che il tempo come estensione nume-rabile laquonon puograve essere immediatamenteraquo ndash dunque nondialetticamente ndash laquoscam bia to con ogni altro tempo dilavoro particolareraquo se non u scendo da seacute e divenendoaltro per essere quello che egrave e a dem piere la funzione chegli compete A parere di Marx dun que laquoquesta suascambiabilitagrave generale deve invece prima esser mediata[hellip] deve assumere una for ma oggettiva differente da seacutestesso per conseguire questa scambiabilitagrave generaleraquo9

9 K Marx Grundrisse cit vol I p 104

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 23

MICHELE GARDINI24

Non si puograve dare tempo per tempo se non attraverso unaforma mediata Questa forma egrave naturalmente il denaroche come laquoequivalente generaleraquo si fa ca rico di incorpo-rare lrsquoestensione temporale connessa alla pro duzionedella merce e fenomenizzarla sul mercato in forma divalore di scambio Egrave pertanto evidente che per Marx iltempo si declina ancora ndash nel proprio contesto storico esociale ndash in forma di sviluppo diacronico secondo moda-litagrave estensive per quanto alienate esse possano risultareA propria volta il denaro possiede ndash come equivalentegenerale e simbolo del tempo medio di produzione dellemerci ndash una funzione di suprema mediazione dialetticaPer Simmel differenza di Marx non egrave tanto il modo di

produzione capitalistico ma sono la fluiditagrave della moder-na circolazione finanziaria lrsquoiperaccelera zione e la fun-zionalizzazione dellrsquolaquoarrotonda mentoraquo monetario adavere imposto alle direttrici fondamentali della vita ciograveche piugrave di ogni altra matrice simbolica ha assottigliatola differenza tra vita e forma fino quasi a farla scompari-re10 Le grandi forme dello spirito assoluto ndash arte religio-ne filosofia ndash seguono inevitabilmente la via aperta daquestrsquoim pulso dissolvente cosigrave come in una figura diKlimt sotto lo splendore formale dellrsquooro e degli smaltila sensualitagrave straripante non riesce ormai piugrave ad esserecomposta o anche solo arginata Ed egrave proprio la situazio-ne spirituale del nostro tempo lo spietato dominio deimeccanismi della cultura oggettiva lrsquointellettualismoirrigidito a fredda manipolazione di quantitagrave la delegitti-mazione delle forme valoriali a mere tecniche e dispositi-vi ndash egrave tutto questo a indurre per un contraccolpo che diparadossale ha solo la parvenza non solo alla liberazionedi nuove possibilitagrave di configurazione interiore del lrsquoin di -

10 Cfr F Desideri Il confine delle forme Dalla Philosophie des Geldesalla Lebensanschauung laquoaut-autraquo 257 1993 p 111 laquoLa soglia tra lastruttura della forma denaro e il principio della vita sembra cosigrave assot-tigliarsi fino a scomparire Sembra in altri termini che nel caso deldenaro il confine tra vita e forma sia stato toltoraquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 24

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 25

viduo ma a unrsquoiperstimolazione della vita unapromozio ne vertiginosa della sensualitagrave un gioco incre-mentale e fine a seacute stesso della ricettivitagrave sensibile nonpiugrave governata da una forma in grado di accoglierla e rie-laborarla Il denaro diviene allora non solo il simbolo malrsquoagente stesso dellrsquoacce lerazione inarrestabile della vitametropolitana con il suo succedersi di sollecitazioniimmediate e di transazioni cangianti in una parola dichocs reiterati Denaro significa allora immediatezzacontrazione temporale sollecitazione sensibile priva didiacronia e di sviluppo ma fatta solo di avvicendamentoaccelerato e frenetici nessi stimolo-risposta Comrsquoegrave statoacutamente rilevato nel momento in cui il sistema eco-nomico scambia valore contro valore cioegrave tempo controtempo esso ingloba la funzione temporale tra i propricontenuti formali la rende oggetto delle proprie transa-zioni alienandola e dislocandola cosigrave dalla propria sedeoriginaria di struttura formale ed esistenziale delle rela-zioni interumane11 Contro il conseguente eccesso di sti-molazione psichica nel contesto socio-econo mico metro-politano le anonime funzioni intellettuali che corrispon-dono allrsquoaltro volto dellrsquoeconomia monetaria fungonoallora da esonero erigendo una barriera o allestendo unfiltro che anestetizzi le impressioni sempre piugrave virulentesterilizzandole in un anonimo dominio dellrsquoelementoquantitativo a discapito della relazione individuale

Le metropoli sono sempre state la sede dellrsquoeconomiamonetaria poicheacute in esse la molteplicitagrave e la concentra-zione dello scambio economico procurano al mezzo discambio in seacute stesso unrsquoimportanza che la scarsitagrave deltraffico rurale non avrebbe mai potuto generare Ma eco-nomia monetaria e dominio dellrsquointel letto si corrispon-

11 J-F Lyotard Le diffeacuterend Minuit Paris 1983 tr it di A Serra Il dis-sidio Feltrinelli Milano 1985 p 222 sect251 laquoCon il capitale non crsquoegrave untempo per lo scambio Lo scambio egrave lo scambio di tempo lo scambionel minor tempo possibile (tempo ldquorealerdquo) della maggior quantitagrave ditempo possibile (tempo ldquoastrattordquo o perduto)raquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 25

MICHELE GARDINI26

dono profondamente A entrambi egrave comune lrsquoatteggia-mento della mera neutralitagrave oggettiva con cui si trattanouomini e cose un atteggiamento in cui una giustizia for-male si unisce spesso a una durezza senza scrupoliLrsquouomo puramente intellettuale egrave indifferente a tutto ciograveche egrave propriamente individuale12

Egrave come se lrsquoentropia negativa della razionalizzazione edel disincanto del mondo scaricassero ormai sulla vitaemotiva e sensibile dellrsquoindividuo una quota maggiore dientropia positiva In termini diversi e di respiro storicopiugrave ampio la reciprocitagrave relazionale tanto cara a Simmelin ambito non solo sociologico ma piugrave generalmentevitale puograve ndash o meglio poteva ndash risultare laquodifferenziataraquo emediata dalle forme culturali solo in quanto esse la incor-porano sostanzialmente vale a dire in forme ldquosemi-inconscerdquo consentendo allrsquouomo di viverla praticarlaincarnarla in tutti gli aspetti della propria esistenza ndashreligiosi filosofici morali artistici ndash senza porla temati-camente di fronte a seacute Solo a partire da un fondo di oscu-ritagrave che non dovrebbe mai essere del tutto rischiarato laWechselwirkung puograve realizzarsi come un vero e proprioErlebnis unrsquoesperienza vissuta che si dipana in giochi didomande e risposte identificazioni e prese di distanzaMa il denaro come struttura definitiva della contratta-zione sociale ed esistenziale fa della reciprocitagrave della vitaun fatto esplicitamente formale nella sua trasparenzarazionalizzata nel senso che istituzionalizza lo scambionella propria forma invece di renderlo semplicementepossibile in virtugrave di essa Si tratta della caratteristicainversione antropologica tra fini e mezzi che tendecostantemente a trasformare gli strumenti di mediazionein valori autosussistenti Rimuovendo lrsquoopacitagrave alienan-do la reciprocitagrave e cosigrave ponendola esplicitamente dinanzi

12 G Simmel Die Grossstaumldte und das Geistesleben (1903) GA 7 1995ed it a cura di P Jedlowski Le metropoli e la vita dello spiritoArmando Roma 1995 p 37 sg

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 26

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 27

allrsquoindi vi duo la nuova forma non consente piugrave che que-strsquoultimo possa situarsi spontaneamente in e attraversodi essa13 laquoLa circolazione essendo una totalitagrave del pro-cesso socialeraquo afferma giagrave Marx laquoegrave anche la primaforma in cui non solo il rapporto sociale ndash ciograve avvieneanche per il pezzo di moneta e per il valore di scambio ndashma anche la totalitagrave del movimento sociale stesso apparecome unrsquoentitagrave indipendente dagli individuiraquo per prose-guire con diagnosi di straordinaria efficacia sulla capita-lizzazione del rapporto comunitario da parte del denaro ela sua correlativa potenza dissolvente ndash solve et coagulain termini alchimistici non estranei alla metaforologiamarxiana14 ndash nei confronti dei vecchi legami comunitarilaquoEsso stesso il denaro egrave la comunitagrave e non puograve tolle-rarne unrsquoaltra superiore a essoraquo e ancora laquoDove il dena-ro non egrave esso stesso la comunitagrave esso dissolve necessa-riamente la comunitagraveraquo15 Egrave drsquoaltronde unrsquoelemen tare emalinconica veritagrave della psicologia familiare che il dialo-go scompare proprio quando si pretende di istituziona-lizzarlo e anche dalla prospettiva di queste deduzionidovrebbe essere giudicata la pretesa di trasparenza inte-

13 Cfr una caratteristica esemplificazione di questo principio nella sto-ria dellrsquoeconomia monetaria laquoIl culmine di questo sviluppo egrave rappre-sentato dalla societagrave per azioni la cui attivitagrave sta oggettivamente difronte al singolo azionario senza influenzarlo mentre questo partecipadellrsquoassociazione non con la sua persona ma solo con una somma didenaroraquo (G Simmel Das Geld in der modernen Kultur (1896) GA 51992 tr it di U Lodovici Il denaro nella cultura moderna in IdDenaro o vita Senso e forme dellrsquoesistere Mimesis Milano 2010 p65)14 Cfr K Marx Oumlkonomisch-philosophische Manuskripte aus demJahre 1844 in Id Schriften Manuskripte Briefe bis 1844 DietzBerlin 1967 tr it di N Bobbio Manoscritti economico-filosofici del1844 Einaudi Torino 1968 p 154 laquonon egrave il denaro forse il vincolo ditutti i vincoli Non puograve esso sciogliere e stringere ogni vincolo E quin-di non egrave forse anche il dissolvitore universale Esso egrave tanto la veramoneta spicciola quanto il vero cemento la forza galvano-chimica dellasocietagraveraquo Non egrave estranea a queste frasi unrsquoallusione al cocircteacute alchimisticodella personalitagrave intellettuale goethiana15 K Marx Grundrisse cit pp 134 162 164

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 27

MICHELE GARDINI28

grale del comunismo marxiano e dei suoi lontani epigo-ni come la sfera comunicativa illimitata di HabermasNel suo essere in ciograve ldquoforma delle formerdquo ndash o forma almassimo grado di esplicitazione ndash lrsquoeco no mia monetariaconduce dialetticamente la forma stessa nella sua fisio-nomia tradizionale al compimento dunque alla morteCiograve si realizza mediante una contrattazione che ldquovampi-rizzandordquo la struttura umana dello scambio e metamor-fizzando sul piano dellrsquoesistenza la relazionalitagrave alienatain ato mismo sociale ed esperienziale davvero possiedequalcosa del patto mefistofelico (come si vedragrave meglionelle conclusioni) Egrave infatti Mefistofele che offre a Faustcome merce di scambio lrsquoattimo in cambio della monetadellrsquoanima Kosmos e chaos razionalizzazione e vitali-smo sono riuniti nella rigida logica computazionale einsieme nellrsquoimpre ve dibile e schizofrenica fluiditagrave di cir-colazione del denaro senza piugrave mediazioni dialettiche ospazi transizionali intermedi Gli estremi srsquoincontranoormai non dialetticamente nel lrsquoim mediatezza piugrave indiffe-rente Cosigrave lrsquoi per estesia reiterata produce nel propriocatabolismo anestesia e intellettualizzazione crescentementre il progressivo ottundimento delle facoltagrave ricetti-ve lrsquoanestesia richiede e genera come ripercussionesociale proprio il bisogno crescente di iper estesia laquoLabase psicologica su cui si erge il tipo delle individualitagravemetropolitane egrave lrsquointensificazione della vita nervosaraquo16 Questa sovrabbondanza di stimolazione sensibile egrave evi-

16 G Simmel Le metropoli e la vita dello spirito cit p 36 Per unachiara esposizione del rapporto tra anestesia e iperestesia si veda fralrsquoaltro C Portioli Il fascino sensibile della merce in Simmel e Marx inC Corradi D Pacelli A Santambrogio a cura di Simmel e la culturamoderna Vol 2 Interpretare i fenomeni sociali Morlacchi Perugia2010 pp 71-97 in part p 76 laquoSimmel rileva perograve come lrsquoeffetto col-laterale di tale atteggiamento che caratterizza questo stato di indiffe-renza che produce una sorta di barriera protettiva porti ad un ulterio-re incremento ed intensificazione proprio di quelle eccitazioni e di que-gli stimoli esterni dai quali il grado di impermeabilitagrave e di refrattarietagraveraggiunto dallrsquoatteggia men to blaseacute cerca di difendersiraquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 28

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 29

dentemente incompatibile con la struttura teleologicadella relazione e viceversa Questrsquoultima egrave infatti ndash peresprimerci cosigrave ndash un arricchimento dellrsquoesistenza nellasua semplificazione la prima egrave invece un impoverimentonellrsquoeccesso Si ripete qui una seconda volta sul pianodella societagrave e degli uomini ndash seguendo il filo logicoimplacabile di una storia correttamente intesa come sto-ria ldquonaturalerdquo o ldquonaturalizzatardquo che procede sempre ldquodal-lrsquoesterno verso lrsquointernordquo ndash quanto giagrave accaduto unaprima volta sul piano della natura allrsquoepoca della rivolu-zione scientifica e del razionalismo moderno la naturaqualitativa simbolica e comunicativa del Rinascimentouna volta passata per la strettoia cartesiana del dubbioanalitico ndash cioegrave alla lettera dissolvente e per competen-za quasi etimologica assegnato al diabolus maligno ndashdella garanzia sintetica fornita dal Dio buono17 ndash altret-tanto per definizione potenza drsquoamore e drsquointegrazione ndashe della traduzione matematica in termini quantitativinon viene piugrave restituita neacute a seacute neacute a noi nelle sue formeoriginali dissolte appunto e rimosse senza possibilitagrave direcupero ma ormai in quelle spettrali di estensione emovimento Qualcosa di analogo puograve dirsi ora dellasocietagrave umana o dellrsquoumanitagrave sociale nel loro rapportocon il nuovo ldquodio denarordquo Nelle parole di Marx laquo[l]a dis-soluzione di tutti i prodotti e di tutte le attivitagrave in valoridi scambio presuppone sia la dissoluzione di tutti i rigidirapporti di dipendenza personali (storici) nella produzio-ne sia lrsquouniversale dipendenza reciproca dei produtto-riraquo18 Egrave un fatto indiscutibile ndash e continuamente richia-mato da Simmel ndash che il denaro moltiplichi senza sosta

17 Se cartesianamente non vi puograve essere analisi senza sintesi e vicever-sa si dovragrave ammettere che vi egrave qualcosa di diabolico nel divino qualco-sa di divino nel diabolico e qualcosa di insieme divino e diabolico nellascienza e nel procedimento scientifico Questo egrave un aspetto non secon-dario di quel Morality Play che Descartes mette in scena nelle sueMeditazioni metafisiche e non sarebbe difficile trasferirne gli esitianche alla riflessione sullrsquoeconomia monetaria e sullrsquoessenza del denaro18 K Marx Grundrisse cit p 87

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 29

MICHELE GARDINI30

quasi in modo incontrollato le possibilitagrave di relazionefino a dissolvere in una ragnatela di connessioni quantoancora restava di sostanziale nellrsquoesistenza Ciograve accadepercheacute esso non egrave piugrave nonostante le apparenze contrarieuna struttura di transizione tra lrsquouomo e lrsquoaltro uomo etra questi e la realtagrave comrsquoegrave proprio delle forme in sensotradizionale ma la diretta inclusione e metabolizzazionedella relazionalitagrave nella propria struttura formale rela-zionalitagrave che esso dunque aliena nel momento stesso incui la istituzionalizza Come documentano perfettamentein chiave psicoanalitica le espressioni di Bion proprio larelazione risulta allora abolita nella sua essenza nelmomento in cui si moltiplica bulimicamente come fun-zione19 I caratteri patologici di questa surrogazione simanifestano quando egrave fallita lrsquoistituzione di un autenticocomplesso e dunque anche rischioso rapporto comunica-tivo e nello specifico rendono adeguatamente ragioneanche dei fenomeni drsquoinsaziabile aviditagrave di denaro

Il paziente ricerca avidamente ogni genere di comoditagravemateriale insaziabile egli egrave anche implacabile nella suaricerca di sazietagrave Dato che questa condizione nasce dalbisogno di sbarazzarsi delle complicazioni emotive pro-vocate dallrsquoessere consapevoli della vita e di avere rela-zioni con oggetti che hanno vita il paziente si presentacome una persona incapace di provare gratitudine ointeresse sia per seacute che per gli altri Tale condizioneimplica anche la distruzione del suo interesse per laveritagrave20

19 Cfr G Simmel Die Bedeutung des Geldes fuumlr das Tempo des Lebens(1897) GA 5 1992 tr it di U Lodovici Il significato del denaro per ilritmo della vita in Id Denaro o vita cit p 79 laquoSi puograve dire che lrsquoacce-lerazione del ritmo della vita sociale attraverso lrsquoincremento del denarodiventa visibile al massimo quando si tratta del denaro secondo il purosignificato funzionale senza alcun valore sostanzialeraquo (tr mod)20 WR Bion Learning from Experience Heinemann London 1962 trit di A Armando et al Apprendere dallrsquoespe rien za Armando Roma2009 p 32 sg

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 30

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 31

Lrsquoinsufficienza dei presupposti sociologici di Simmel siriscontra talora nel non avere conferito sufficiente pesoalla salda bidirezionalitagrave del rapporto tra vita e forma nelcontesto specifico dellrsquoeconomia monetaria e della gran-de cittagrave a rigore di termini ciograve egrave tanto piugrave necessariopercheacute in una certa misura la struttura economicamoderna non egrave piugrave una maschera della vita che ci sipotrebbe ancora strappare dal volto per sostituirla conunrsquoaltra ma questo stesso volto nella sua immediataespressione Il denaro in altri termini non egrave piugrave unaforma nel senso tradizionale che contiene in seacute organiz-za e potenzia il flusso della vita (laquomehr Lebenraquo) maanche vi si oppone come ciograve che egrave stabile confligge conciograve che egrave mobile (laquomehr als Lebenraquo) No piuttosto essondash come si egrave detto ndash ha istituzionalizzato questo flussoincorporandolo direttamente in seacute e nello stesso rigoredella sua struttura formale anticipando in questo modola dialettica tra vita e forma e cosigrave dissolvendola liqui-dandola letteralmente nelle sue stesse ragioni laquoIl signi-ficato del denaro consiste in questo che circola conti-nuamente appena sta fermo non egrave piugrave denaro nel suovalore e significato specificoraquo21 Asserzioni quali laquoI pro-blemi piugrave profondi della vita moderna scaturiscono dallapretesa dellrsquoindi viduo di preservare lrsquoindipendenza e laparticolaritagrave del suo essere determinato di fronte alleforze preponderanti della societagrave dellrsquoereditagrave storicadella cultura esteriore e della tecnicaraquo22 mostrano unadissociazione piuttosto ingenua dei due relati quasi chela vita producesse sigrave la forma economica e tecnica ma siriservasse poi contrattualmente un residuo una sorta didiritto di resistenza o ribellione contro di essa che fareb-be segno verso il suo superamento Presa anche sociolo-gicamente sul serio la Wechselwirkung attuale poneinvece vita e forma in un rapporto complesso di autenti-ca sostituibilitagrave tale che esse appaiono lrsquoeffetto se non il

21 G Simmel Il significato del denaro per il ritmo della vita cit p 9122 G Simmel Le metropoli e la vita dello spirito cit p 35

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 31

MICHELE GARDINI32

calco lrsquouna dellrsquoaltra Il Nervenleben e lrsquoestetizzazionedellrsquoattimo frammentario non sono tanto la protesta con-tro la meccanizzazione dellrsquoesistenza quanto piuttosto ilsuo effetto e la sua appendice da terza pagina cosigrave comeil cinico il blaseacute e altre stravaganti figure metropolitanesono le sue maschere e se anche si vuole definire tuttociograve una ldquoprestazione difensivardquo dellrsquoindividuo lrsquointellettoche a propria volta egrave deputato a difendere lrsquoindividuoesonerandolo da questrsquoeccesso sensibile e pulsionale ndashdifendendo quindi dalla difesa ndash significativamente ciriporta proprio lagrave da dove eravamo partiti al dominioanonimo e spietato della forma Nessuno piugrave di Kafka atale proposito ha saputo mostrare nella sua arte narrati-va la contaminazione davvero allucinatoria tra il princi-pio dellrsquoordine e quello del caos e lrsquoesito straniato cuiconduce lrsquoinfinitamente reiterata labirintica applicazio-ne dei criteri intellettuali a seacute stessi Pierre Bourdieu hascritto in chiave sociologica parole notevoli sullrsquoimplica-zione riflessiva della razionalitagrave ndash il kantiano ldquotribunaledella ragionerdquo ndash ormai rimasta sola con seacute stessa e sugliesiti di totale arbitrio cui conduce ramificandosi nellosviluppo narrativo de Il processo

Il contratto tacito di buon proseguimento di costanza aseacute stessi proprio ciograve che nella teologia cartesiana egravegarantito dal Dio verace viene a essere sospeso Non viegrave neacute sicurezza neacute assicurazione soggettiva remissione diseacute possibile Ci si puograve aspettare di tutto il peggio non egravemai escluso Non egrave un caso che lrsquoistituzione normalmen-te incaricata di limitare lrsquoarbitrio il tribunale sia qui illuogo per eccellenza dellrsquoarbitrio che si afferma cometale senza neppure darsi la pena di dissimularlo Peresempio il tribunale rimprovera allrsquoimputato di esserein ritardo quando egrave il tribunale stesso a non essere maipuntuale calpestando il principio secondo il quale laregola si applica anche a colui che la promulga fonda-mento tacito di ogni norma universale Insomma fa del-lrsquoarbitrio quindi del caso il fondamento stessodellrsquoordi ne delle cose23

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 32

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 33

Ma sia ora detto una volta di piugrave questa polaritagrave ndash chefra lrsquoaltro Simmel pone accuratamente in luce tra i gran-di laquofenomeni originariraquo goethiani ndash si riflette nella stessastoria dellrsquoe voluzione filosofica simmeliana nel suo testoe infine nel suo stile Tutti questi elementi risultano coin-volti nello stesso gesto estetico e filosofico insieme Sedovesse sussistere qualche dubbio esteriore sulla coe -renza intimissima dellrsquoitinerario spirituale dellrsquoautore dalrelazionismo simbolico della Filosofia del denaro (1900)al vitalismo tragico di Intuizione della vita (1918) unaconsiderazione che si sforzi davvero di collocarsi allrsquointer-no del suo problema dovrebbe senzrsquoaltro rimuoverlo Ladescrizione del carattere iper-intellettualistico dellamoderna economia monetaria non poteva che essere pro-seguita e integrata dal suo inquietante Doppelgaumlngerquel vitalismo che ndash giagrave embrionalmente avvertibile nel-lrsquoopera del 1900 ndash erompe ora in forme sempre piugrave con-flittuali e tragiche fino a pretendere quasi una redenzionee una catarsi della vita nella sua totalitagrave laquoEcco percheacuteraquoha scritto Hans Blumenberg rilevando perfettamente ifinissimi addentellati che uniscono in un viluppo riflessi-vo lrsquoevoluzione filosofica di Simmel la sua filosofia dellavita e il suo stesso testo filosofico laquoil cammino dalla filo-sofia del denaro alla filosofia della vita egrave a sua volta unparadigma di questrsquoultimaraquo24 La lucida consapevolezzache Simmel ha mostrato di questa situazione spirituale ndashlaquo[l]rsquoepoca che sta per aprirsi rimarragrave forse nel segno diKant e di Goethe rifiuteragrave ogni debole mediazione tra idue e non cercheragrave di risolvere le loro opposizioni concet-

23 P Bourdieu Meacuteditations pascaliennes Eacuteditions du Seuil Paris 1997tr it di A Serra Meditazioni pascaliane Feltrinelli Milano 1998 p24124 H Blumenberg Geld oder Leben Eine metaphorologische Studie zumKonsistenz der Philosophie Georg Simmels in H Boumlringer K Gruumlnderhrsg von Aumlsthetik und Soziologie um die Jahrhundertwende GeorgSimmel Klostermann Frankfurt aM 1976 tr it di A Borsari Denaro ovita Uno studio me ta fo ro logico sulla consistenza della filosofia di GeorgSimmel laquoaut autraquo 257 1993 p 31

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 33

MICHELE GARDINI34

tuali ma le negheragrave di fatto attraverso lrsquoesperienzaraquo25 ndash siripercuote riflessivamente anche nella scrittura deimigliori testi simmeliani incluso ovviamente ndash a titoloesemplificativo ndash lo stesso Goethe che da episodi statici eda ritmi regolari dallrsquoapparenza quasi monotona di unasobria amministrazione del proprio oggetto srsquoinnalzaimprovvisamente a momenti di penetrazione istituzionedrsquoanalogie espressioni verbali di incomparabile finezza ecapacitagrave drsquoillumi na zio ne In modo non diverso da questoimmaginiamo la vita e rom pere e sconvolgere la quietedelle formeLrsquoultima citazione dice perograve di piugrave Testimonia che

tanto per Simmel stesso quanto per la sua epoca storicaGoethe rappresenta riflessivamente il passaggio addirit-tura il punto di svolta da una concezione formale e astrat-tamente kantiana del valore a unrsquointuizione della vitanon solo come matrice valoriale ma direttamente comeessa stessa valore da celebrare in seacute e per seacute nella suatotalitagrave laquolrsquoattivitagrave gli risulta essere il modo in cui lrsquouomovive e la vita stessa il definitivo valore della vitaraquo26Proprio nel momento in cui la vita ambisce a scrollarsi didosso tutti i valori ossificati della tradizione per presen-tarsi nella sua nuda apparenza egrave del resto fatale che essastessa si impregni di un carattere valoriale e rioccupi piugraveo meno contraddittoriamente il luogo delle antiche formespodestate In Goethe scrive ancora Simmel con notevo-le incisivitagrave laquosolo a partire da un sentimento fondamen-tale affatto nuovo e del tutto impossibile da provare logi-camente lrsquointero essere nella sua unitagrave che esclude qua-lunque contiguitagrave e paragone puograve venire sottratto allapropria indifferenza puograve ndash come un tutto ndash conseguirelrsquoaccento del valore che altrimenti si sviluppa unicamen-

25 G Simmel Kant und Goethe (1906 19163 con sottotitolo ZurGeschichte der modernen Weltanschauung) GA 8 1993 tr it di AIadicicco Kant e Goethe Una storia della moderna concezione delmondo Ibis ComoPavia 2008 p 8626 G Simmel Goethe cit p 170

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 34

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 35

te dal rapporto reciproco delle sue partiraquo27 Questo saltoche non a caso egrave un salto logico che ripugna lrsquointellettoancor piugrave che contraddirlo che dunque andrebbe defini-to arazionale piuttosto che irrazionale ha viceversamolto da dire se condotto sul piano autenticamente pro-prio della forza intuitiva del sentimento Il valore dovreb-be presupporre la commensurabilitagrave e il confronto tantoda poter vivere solo nella pluralitagrave e multiformitagrave seg-menti diversi di un tutto possono vedersi attribuito unvalore in quanto confrontabili con altri segmenti consi-mili ma il tutto per sua stessa definizione si pone fuorida ogni commensurabilitagrave dunque da ogni possibile pre-dicazione di valore Solo una fondamentale intonazioneemotiva puograve giustificare dal punto di vista assiologicoquesto senso panico del complesso vitale Affermare ndashnon nel senso del giudizio apofantico ma della prassi edel sentimento ndash il valore della vita o la vita come valoresignifica dunque collocarsi in modo brusco su un altropiano un piano che non nega neacute puograve negare il preceden-te percheacute ndash al contrario ndash solo ora puograve istituire con essoun conflitto intimo e autentico che Simmel individuacome propria mente tragico La metafisica goethianadella vita parla direttamente alla situazione spirituale delpresente nella quale come confermano le parole diSimmel laquonoi siamo in mezzo a questa nuova fase del-lrsquoantica lotta che non egrave piugrave lotta della forma oggi riempi-ta dalla vita contro la vecchia divenuta priva di vita malotta della vita contro la forma in generale contro il prin-cipio della formaraquo28 Non si tratta dunque di sempliceopposizione empirico-fattuale o contraddizione logico-prati ca Il tipo di conflitto con il quale la contemporanei-tagrave si confronta egrave di ordine del tutto nuovo e sorge dallaconsapevolezza ormai raggiunta che la vita stessa ali-menta per propria intima necessitagrave quel mondo della

27 Ivi p 19728 G Simmel Il conflitto della civiltagrave moderna cit p 15

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 35

MICHELE GARDINI36

forma che finisce per atrofizzarla e ridurne a uno schele-tro la pulsazione imprevedibile laquoun paradossoraquo scriveancora Simmel laquoanzi una tragedia Il dualismo di sog-getto e og getto presupposto dalla loro sintesi non egrave soloper cosigrave dire sostanziale non riguarda solo lrsquoessere dientrambi Piuttosto va da seacute che anche la logica internacon cui ognuno si dispiega non coincida in alcun modocon quella dellrsquoaltro Una volta che certi motivi fonda-mentali del diritto dellrsquoarte della morale sono stati crea-ti ndash forse in base alla nostra spontaneitagrave piugrave propria e piugraveintima ndash le singole forme in cui si sviluppano non sonopiugrave in nostro potere nel produrle o nel recepirle noiseguiamo piuttosto il filo conduttore di una necessitagraveideale puramente obiettiva che non si preoccupa delleesigenze della nostra individualitagraveraquo29 Il punto dunquenon egrave soltanto che la vita genericamente intesa contra-sta con i valori da essa stessa generati Solo nel momen-to in cui con Goethe la vita stessa nella sua totalitagrave divie-ne un valore essa puograve entrare in conflitto vero e propriocon gli altri valori delle forme dello spirito oggettivo eassoluto forme che essa con lrsquoinconfondibile inconse-guenza tragica alimenta per propria intima necessitagraveSolo la condivisione dello stesso terreno garantisce lrsquoau-tenticitagrave dello scontro che non giungerebbe alla propriaveritagrave se i contendenti si trovassero dislocati a diversilivelli ontologici e valoriali Dovremmo quindi attenderciche la fisionomia goethiana incarni esemplarmente ilconflitto primordiale delle forze dellrsquoesi sten za e lo con-duca ndash nellrsquoesistenza e nella poesia ndash a un vertice assolu-to di visibilitagrave Eppure paradosso nel paradosso Goetheappare al medesimo tempo come il modello di personali-tagrave anti-tragica Di fronte al tragico si egrave messa in luce lagoethiana laquorisolutezza nel non concedergli alcun diritto

29 G Simmel Der Begriff und die Tragoumldie der Kultur (1911) GA 122001 tr it di M Monaldi Concetto e tragedia della cultura in Id Lamoda e altri saggi di cultura filosofica Longanesi Milano 1985 p202

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 36

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 37

di cittadinanza nel concreto territorio della propria esi-stenza [hellip] lrsquoinconci lia bile che caratterizza lrsquoeventopuramente tragico gli risulta ldquodel tutto assurdordquoraquo30 Lostesso Simmel egrave esplicito nel riconoscere che Goetheindietreggiograve davanti allrsquoimpresa di unrsquoldquoau ten tica trage-diardquo intendendo che ldquoil semplice tentativo potrebbedistruggerlordquoraquo31Queste poche battute32 sarebbero sufficienti per docu-

mentare lrsquoaltissima difficoltagrave che incontriamo nel situar-ci in modo cor retto nei confronti del Goethe di SimmelSe proprio Goethe valorizzando la vita come tale compieil passo che spalanca le porte alla costruzione di una filo-sofia della vita la tragicitagrave connaturata a questa costru-

30 P Szondi Versuch uumlber das Tragische Insel Verlag Frankfurt aM1961 tr it di G Garelli Saggio sul tragico Einaudi Torino 1996 p33 Qualche pagina dopo Szondi sembra peraltro voler attenuare il giu-dizio il che ndash incidentalmente ndash non egrave privo drsquointeresse per il discorsosu Simmel che questrsquoin troduzione tenta di sviluppare31 G Simmel Goethe cit p 18932 Tra le moltissime citazioni goethiane tratte dallrsquointero arco della suaesistenza si possono riportare al riguardo alcuni esempi laquoChi passe-rebbe la vita sul mare in balia delle tempeste La nostra anima egrave sem-plice fatta per la quiete quando egrave divisa tra piugrave oggetti prova ciograve checonosce benissimo chi dubitaraquo (Brief des Pastors zu an den neuenPastor zu (1773) BA 17 tr it di P Necchi e M Ophaumllders Letteradel pastore di al nuovo pastore di in JW Goethe Scritti sul-lrsquoarte e sulla letteratura a cura di S Zecchi Boringhieri Torino 1992p 45) laquoLa Critica della ragion pura di Kant sebbene uscita giagrave datempo mi restava completamente inaccessibile Ma assistendo a ripe-tute discussioni in proposito e seguendole con una certa attenzionepotei rendermi conto che vi si riproponeva lrsquoantico problema centralequanto contribuisca alla nostra esistenza spirituale il nostro Io e quan-to invece il mondo esterno Questi due termini io non li avevo maiseparatiraquo (Einwirkung der neueren Philosophie (1817) HA 13 tr it diB Groff et al Influenza della filosofia recente in JW Goethe Lametamorfosi delle piante e altri scritti sulla scienza della natura acura di S Zecchi Guanda Parma 1983 p 137) laquoIn breve per essereunrsquoopera poetica perfetta la tragedia deve inevitabilmente concludersicon una riconciliazione e con uno scioglimentoraquo (Nachlese zuAristotelesrsquo ldquoPoetikrdquo (1827) BA 18 tr it Note supplementari allaldquoPoeticardquo di Aristotele in JW Goethe Scritti sullrsquoarte e sulla lettera-tura cit p 267)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 37

MICHELE GARDINI38

zione egrave proprio ciograve che piugrave drsquoogni altro aspetto sembrarisultare estraneo alla sua costante volontagrave di conciliazio-ne Un Simmel tragico si oppone in definitiva a unGoethe anti-tragico Anche in questo caso il tutto suone-rebbe troppo semplicistico dilettantesco e troppo pocodialettico Certamente il rapporto Simmel-Goethe che auna lettura immediata appare come la felice elaborazio-ne di unrsquoassoluta consonanza a letture piugrave meditatemostra al contrario il profilo di una discrepanza unrsquoanti-nomia radicata nei presupposti che non cessa di appro-fondirsi e che ndash come cercheremo di vedere ndash tende apropagarsi in tutto il sistema di pensiero simmelianoQuesta dissonanza peraltro neppure qui cancella osostituisce la consonanza precedente ma vi si sovrappo-ne Egrave significativo che in una recensione al Goethe pub-blicata nello stesso anno della sua prima edizioneFerdinand CS Schiller abbia affermato con una certadurezza che laquouna considerazione filosofica sub specieaeternitatis appare inappropriata nel caso di un poetacome Goethe che ebbe una vita straordinariamentevaria e trascura quasi palesemente la dipendenza dallesue esperienze personali dei sentimenti e delle opinionida lui espresseraquo33 Troviamo cosigrave che Simmel mentreasseconda la posizione goethiana tende addirittura arenderla piugrave armonica e irenistica di quanto in realtagrave nonsia e che Goethe di riflesso immette nel pensiero sim-meliano un senso di laquopienezzaraquo di vita spesso difficile dacoordinare con altre ndash e forse piugrave meditate ndash posizionidel pensatore Avviene tra i due un certo scambio osmo-tico tra la forma e la vita che meriteragrave di essere ripreso inconsiderazione piugrave avanti in particolare laddove saragravequestione della costituzione ldquometaforicardquo dellrsquoIo inSimmel Ma questo scambio caratteristicamente nonrispetta gli originari valori posti sul mercato bensigrave giun-

33 In laquoMindraquo 22 1913 p 435 sg rist in D Frisby ed by GeorgeSimmel Critical Assessments Routledge London amp New York 1994 Ip 182)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 38

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 39

ge a realizzarsi solo dopo una serie di ldquorilancirdquo su unpiano molto piugrave elevato e ambizioso delle basi di parten-za La disposizione panica e armonicistica goethiana datipo di esistenza vissuta percorre nel discorso simmelia-no la parabola inaggirabile del valore elevandosi irrigi-dendosi richiudendosi nellrsquoidentitagrave di uno stabile ele-mento formale e ndash infine ndash ritorcendosi come criterionormativo contro la spontaneitagrave e naturalezza della pro-pria radice La pienezza di vita a propria volta si ampli-fica nello stesso discorso al punto tale da relegare nellrsquoo-blio i diritti inalienabili della finitezza e della formaquasi slittando da bios a zoeacute Egrave particolarmente affasci-nante rilevare questa volta a partire da evidenze conte-nutistiche come il tema del pensiero di Simmel srsquoincor-pori direttamente nellrsquoandamento del discorso che loprende o dovrebbe prenderlo in carico Non solo le anti-nomie ma quasi le anfibolie connesse alle fatali nozionidi laquovitaraquo e laquoformaraquo sono ciograve che si tratta ora paziente-mente di dipanare Con laquoanfiboliaraquo Kant ha inteso unalaquoconfusione del lrsquouso empirico dellrsquointelletto con lrsquousotrascendentaleraquo34 ovvero metafisico ravvisandone la piugravechiara esemplificazione nel sistema leibniziano dellemonadi Con un lieve slittamento semantico da partenostra intenderemo precisamente con questo terminelrsquoimpiego metafisico-teologico ripetutamente operato daSimmel di un concetto originariamente empirico-antropo lo gico

34 I Kant Kritik der reinen Vernunft (2a ed 1787) Werke Bd 3 GReimer Berlin 1911 B 214 tr it di G Colli Critica della ragione puraAdelphi Milano 1995 p 334

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 39

MICHELE GARDINI40

2 Vita e assoluto vitale

Lrsquoesistenza per essere quello che egrave non dovrebbe dis-giungere i contrari tra i quali si muove e che ne scandi-scono il ritmo piugrave intimo e segreto La Wechselwirkungsimmeliana dal punto di vista antropologico risaltacome particolarmente significativa percheacute non egrave un con-cetto puro kantiano neacute un dato empirico non separacategorialmente gli estremi ma egrave allo stesso tempo feno-meno e principio empirico e trascendentale incarnacome tale la fenomenizzazione naturalistica il dischiu-dersi spontaneo allrsquointuizione di una categoria in paritempo costruttiva e interpretativa della realtagrave che nelcorso delle vicende storiche assume differenti declinazio-ni e coloriture Se vita e forma sono i due poli tra i qualioscilla il discorso filosofico di Simmel questrsquoultimo nonsi egrave mai stancato di ribadire che per restare alla metafo-ra del pendolo proprio lrsquooscilla zione egrave il vero e unicotema del suddetto discorso Torneremo presto sullrsquoam bi -guitagrave che investe il ruolo non solo di questa metafora madella metaforicitagrave in generale nel pensiero simmelianoverrebbe da dire che la stessa immagine del pendolooscillante oscilla a propria volta tra una funzione costitu-tiva e una semplicemente illustrativa La vita in questopensiero della reciprocitagrave puograve in ogni caso essere pensa-ta solo in una forma mentre la sua natura kantianamen-te noumenica le interdice la possibilitagrave di presentarsidirettamente e immediatamente allrsquointu i zione laquoquestedue determinazioniraquo puntualizza Simmel laquoappaionocome la scomposizione dellrsquoatto in seacute unitario della vitaraquoe in modo ancora piugrave netto afferma che il trascendersidella vita in una forma non egrave laquoqualcosa che si aggiunga alsuo essere ma qualcosa che costituisce il suo essere [hellip]la trascendenza le egrave immanenteraquo35 Se questo monismo di

35 G Simmel Lebensanschauung Vier metaphysische Kapitel (1918)GA 16 1999 ed it a cura di G Antinolfi Intuizione della vita Quattro

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 40

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 41

principio solo artificiosamente puograve essere analizzato erisolto nei suoi presunti componenti e se peraltro la vitastessa scomparirebbe qualora fosse privata di ogni formain cui configurarsi36 viene innanzitutto da chiedersi

a) quanto lo schema di un flusso vitale che si riversae si coagula nelle forme possa risultare convincenteanche solo come ausilio metaforico e immaginoso allacomprensione del fenomeno e in secondo luogob) che senso possa ancora avere elevare la vita cometale a tema di discorso filosofico

Rimanderemo una riflessione sul primo punto allaparte conclusiva di questo saggio mentre il secondononostante la sua oscuritagrave devrsquoessere affrontato subitoA tal fine egrave necessario prendere le mosse da una consi-derazione che certo non aspira a una particolare origina-litagrave e che tuttavia devrsquoessere riferita a Simmel in modopressocheacute inevitabile laquola contestabile vaghezza e assen-za di contenuto del suo concetto di vitaraquo37 laquoil piugrave inde-terminato dei concetti di Simmelraquo38 Vaghezza e assenzadi contenuto le quali peraltro non possono che associar-si allrsquoineffabilitagrave e imperscrutabilitagrave del loro soggetto Diesse la presente analisi muovendo un passo oltre il faci-le rilievo dellrsquoindeterminatezza vorrebbe cercare drsquoindi-viduare la radice in due accezioni della laquovitaraquo che ndashappunto nelle forme di unrsquoanfibolia ndash in Simmel giungo-no spesso a con fondersi quando non a confliggere piugrave omeno scopertamente39

capitoli metafisici Edizioni Scientifiche Italiane Napoli 1997 pp 2 11Cfr G Antinolfi Introduzione ivi p XII laquoNella prospettiva simme-liana il solo vero assoluto egrave questa autotrascendenza che domina edassorbe lrsquoantitesi di relativo ed assolutoraquo36 Cfr G Simmel Schopenhauer und Nietzsche (1907) GA 10 1995 p34737 P Szondi op cit p 59 sg38 H Blumenberg Denaro o vita cit p 3039 Unrsquoulteriore fondamentale possibilitagrave di interpretare il concetto sim-meliano di laquovitaraquo consiste nellrsquoagganciarlo a una laquoprotometaforaraquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 41

MICHELE GARDINI42

Che cosrsquoegrave innanzitutto la vita per quanto questadomanda possa essere posta in forma tanto ndash apparente-mente ndash ingenua laquoNoi siamo sigrave immediatamente lavita e con questo fatto si congiunge un sentimento di cuinon si puograve dare una piugrave precisa descrizione di essere diforza di moto verso una metaraquo al che segue immediata-mente lrsquoinevitabile precisazione laquoma noi tale sentimen-to possediamo solo nella forma che esso ogni volta assu-meraquo40 Ma questa vaghissima e generalissima nozione diuna forza oscura di una tensione dellrsquoessere di unrsquoin-quietudine ontologica ndash imperscrutabile a questo livelloe piuttosto assimilabile a un riferimento cieco o a unrsquoin-tenzione vuota ndash si presta ora ad essere declinata secon-do due modalitagrave affatto opposte La prima che sembraessere complessivamente dominante in Simmel ruotainteramente intorno al lrsquoim magine della pienezza comeuna sorgente il cui flusso inesauribile di energia e tensio-ne ci attraversa e colma la disponibilitagrave del nostro essereCiograve che la vita vorrebbe egrave laquolasciar scorrere la propriaforza e pienezza cosigrave e solo cosigrave come esse zampillanodalla sua fonte per modo che ogni conoscenza valore eformazione sia soltanto la diretta rivelazione della vitamedesimaraquo41 Ma questrsquoaccezione della vita egrave anche la piugraveoscura e controversa delle due egrave sufficiente superare la

quella del denaro che ne fornisca ndash quasi kantianamente ndash lo schematanto ermeneutico quanto ontologico Cfr ivi p 22 laquoLa relazione trala filosofia del denaro e la filosofia della vita potrebbe peraltro consi-stere nel fatto che lrsquoespressione ldquovitardquo designa un aumento ulteriore delgrado di astrazione ma anche allo stesso tempo unrsquoattualizzazione dellastruttura rinvenuta nella tematica del denaroraquo Su una linea quasi ana-loga di risoluzione semiotica del concetto di vita si trova F FellmannLebensphilosophie Elemente einer Theorie der SelbsterfahrungRowohlt Hamburg 1993 pp 124-140 Riteniamo che queste ulterioripossibilitagrave di lettura non solo non entrino in contrasto con la nostra ndashcon la quale piuttosto come si vedragrave sono in perfetto accordo ndash marafforzino semmai la consapevolezza del carattere oscuro plurivoco eindeterminato della laquovitaraquo40 G Simmel Il conflitto della civiltagrave moderna cit p 5441 Ivi p 15

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 42

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 43

fascinazione sentimentale immediata e certo innegabiledella sua formula espressiva percheacute la piugrave fredda medita-zione evochi al riguardo numerose perplessitagravelaquoPienezzaraquo in quale senso Ci si appella a un investi-mento numinoso metafisico che si diffonde per tuttolrsquoessere A una comunicazione modulata dallrsquoemotivitagravedellrsquoimma nen za con la trascendenza O non si fa forseriferimento con questrsquoe spressione a un carattere radi-calmente organico della vita tale che ogni parte sia ingrado di rappresentare e riassumere in seacute compiuta-mente il tutto Se questrsquoultimo egrave assai piugrave ragionevol-mente il senso dellrsquoattribuzione di pienezza ndash e bencheacuteSimmel non chiarisca affatto questo punto decisivo nonsi vede quale candidato migliore potrebbe farsi avanti ndashallora sussistono pochi dubbi che sia qui penetrata nelsuo pensiero proprio lrsquointuizione goethiana della vita lareciprocitagrave drsquoazione assai cara al pensiero sociologicosimmeliano di tutti gli elementi vitali nella loro connes-sione totale la perfetta specularitagrave tra la parte e il tuttoIn Goethe Simmel tende infatti costantemente a leggeree rimarcare lo svolgersi e lrsquoelaborarsi organico e privo difratture della fluiditagrave della vita in forme altrettanto orga-nicamente definite e che non perdono mai ndash nella loroperfezione ndash il contatto con il soggiacente sostrato vitalelaquoLrsquoesistenza di Goetheraquo egli osserva laquoegrave caratterizzatadallrsquoequilibrio piugrave felice tra le tre direzioni delle nostreforze le cui molteplici proporzioni concedono a ogni vitala sua forma fondamentale la direzione ricettiva quellaassimilativa e quella esteriorizzantesiraquo42 Tra la direzionecentripeta e quella centrifuga tra lrsquoinspirare e lrsquoespiraretra la diastole e la sistole non comparirebbe in Goethealcuno squilibrio alcuna coordinazione meramente este-riore43 Ciograve che negli altri uomini assume di norma le

42 G Simmel Goethe cit p 13443 Cfr P Giacomoni Simmel Goethe e il paesaggio come opera drsquoartein C Portioli G Fitzi a cura di Georg Simmel e lrsquoestetica MimesisMilano 2006 p 161 laquolrsquoimmagine di Goethe accede soprattutto nella

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 43

MICHELE GARDINI44

goffe modalitagrave di un meccanismo mai interamente pre-sente a seacute stesso anche ndash o soprattutto ndash quando la suaregolaritagrave egrave impeccabile si svolge qui con la naturalezzadi un unico atto vitale paragonabile solo alla meraviglio-sa semplicitagrave con la quale il ramo di una pianta si pro-lunga nel fiore e da questo si genera il frutto laquoIl fattoraquoleggiamo ancora laquoche in Goethe la produttivitagrave chesegue la propria legge e il proprio impulso mostri in talmodo la piugrave completa adeguatezza al mondo si fondasulla natura metafisica ultima della sua indole ma neglistrati caratterizzabili esso egrave il portato dellrsquoim mensa forzadi assimilazione della sua essenza nei confronti di qua-lunque dato Questa forza creatrice che ininterrottamen-te generava a partire dalla sorgente unitaria della perso-nalitagrave si nutriva altrettanto ininterrottamente della real-tagrave intorno a seacuteraquo44 Ora perograve quando lrsquointuizione estetica spontanea poe-

tica dellrsquounitagrave della vita propria di Goethe viene trasferi-ta ndash dal piano sul quale forse egrave unicamente legittima ndash auna riflessione filosofica quella simmeliana che ndash mal-grado ogni apparenza superficiale ndash porta in seacute nonpoche ambizioni sistematiche questa laquopienezza di vitaraquosoggiace a unrsquoinevitabile anfibolia In luogo di facilitarein massimo grado lrsquointelligenza dei rapporti tra io emondo rischia di oscurare fatalmente proprio quello chedovrebbe costituire il ganglio vitale del discorso diSimmel la trascendenza della vita nella forma Nelmomento medesimo in cui questo passaggio dovrebbeapparire ovvio esso denuncia in effetti che la sua ovvietagraveegrave solo apparente non fosse altro che per il fatto piugrave volterilevato dallo stesso Simmel proprio nel Goethe che dif-ficilmente possiamo comprendere come e percheacute ciograve che

grande monografia del 1913 a unrsquounitagrave organica autosufficiente auto-centrata fornita di compiuta dimensione esteticaraquo (va precisato perograveche Simmel rifiuta decisamente la lettura della vita goethiana comeopera drsquoarte cfr Id Goethe cit p 204)44 G Simmel Goethe cit p 71

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 44

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 45

in seacute egrave giagrave unitagrave e laquopienezzaraquo di ascendenza neoplatoni-ca possa debba e voglia passare ancora in altro ovveroassumere ulteriori forme Ora ogni volta che questosenso organico-goethiano della vita srsquoimpone nella suaparvenza di ovvietagrave diventano contestualmente incerte estraordinariamente vaghe le ragioni dellrsquoauto-trascendi-mento nella forma laquo[F]orse in base alla nostra sponta-neitagrave piugrave propria e piugrave intimaraquo45 ipotizza Simmel men-tre altrove preferisce affidarsi alla laquoritmica ancora miste-riosa dellrsquoorganicoraquo46 o allrsquoalternarsi tra laquolrsquoimpulso siste-matico e quello progressivoraquo47 In altri casi ancora neisuoi saggi di sociologia dei sentimenti egli sembra fareappello a una sorta drsquoimpulso creativo dato dalla sovrab-bondanza una specie di generositagrave trascendentale e divolontagrave di donarsi Questa metafisica neoplatonico-cri-stiana perograve se puograve valere come acuta anatomia dellrsquoa-more moderno difficilmente potrebbe applicarsi se nonin termini del tutto immaginosi ed essi stessi ldquoformalirdquo alpassaggio tra vita e forma Del resto nei numerosi saggidedicati alla sociologia dellrsquoamore lo stesso Simmel sem-bra muoversi su tuttrsquoaltre direttrici ermeneuticheSulla scorta di questi presupposti con tutta la loro cari-

ca drsquoincertezza Simmel avrebbe senzrsquoaltro condivisoparola per parola quan to Friedrich Meinecke scrisse diGoethe

Il grado massimo della genialitagrave sta nellrsquounire unrsquoinfini-ta capacitagrave di ricezione con una forza infinita di plasma-re dallrsquointimo il ricevuto farne qualcosa di nuovo e diproprio ricevendo e generando in ogni istante48

45 G Simmel Concetto e tragedia della cultura cit p 20246 G Simmel Kant 16 Vorlesungen gehalten an der BerlinerUniversitaumlt (1904 19184) GA 9 1997 ed it a cura di A Marini e AVigorelli Kant Sedici lezioni berlinesi Unicopli Milano 1999 p 9447 Ivi p 9748 F Meinecke Die Entstehung des Historismus OldenburgMuumlnchenBerlin 1936 tr it di M Biscione et al Le origini dello stori-cismo Sansoni Firenze 1967 p 380

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 45

MICHELE GARDINI46

Giagrave questo carattere di doppia ldquoinfinitagraverdquo denuncia tut-tavia fin dal termine di attagliarsi poco alla media costi-tuzione naturale dellrsquouomo come essere finito La mera-viglia della fisionomia estetica di Goethe il suo caratterepsicologico mirabilmente sintonico ndash cosigrave come integral-mente sintonico appare il suo rapporto con il mondo ndash lo spontaneo fluire del gioco vita-forma che egli ha incar-nato in tutto questo Simmel riscontra laquolrsquounicitagrave di taleesistenza nel fatto che i contenuti del suo operare sonoin ogni punto qualcosa di unitario tanto se li si osservadal lato del processo vitale come suoi risultati naturali oa partire dallrsquoordine ideale cui appartengono comeintrinseci valori obiettivi e come se queste norme aves-sero dato loro forma indifferenti alla mediazione perso-nale e viventeraquo49 Naturalmente sarebbe giagrave lecito dubita-re che le cose stiano proprio cosigrave che vita e forma si cor-rispondano quasi eroticamente nellrsquoassoluto come in unapriorismo schellinghiano calato per miracolo sul pianodi una singola esistenza Se ciograve egrave storicamente accadutolo egrave stato semmai sul piano del denaro e della tecnicacome le pagine precedenti hanno giagrave mostrato e comeverragrave piugrave volte ricordato in seguito Elevato a modelloteorico in ogni caso Goethe si dimostra proprio per que-sto scarsamente funzionale a una delucidazione sobria econvincente del problema della vita umana La sua figu-ra anzi proprio in virtugrave di questrsquointegra zione apparente-mente perfetta con il suo ambiente copre e deforma ndashanzicheacute illuminare ndash la strutturale incompletezza dellrsquouo-mo il carattere disfunzionale e conflittuale che esso adifferenza dellrsquoanimale intrattiene immediatamente conil mondo che lo circonda Il carattere metafisico dellrsquoesi-stenza goethiana comincia allora a mostrare profili diconflitto con la struttura antropologica della vita Nellestesse parole poetiche di Goethe qui piugrave dirette ed effi-caci di molte considerazioni antropologiche riflesse leg-giamo

49 G Simmel Goethe cit p 68

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 46

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 47

Il suo spirito vuole unire gli estremi di ogni cosa ma ciograve riesce ad un uomo su un milione50

Quando di nuovo il significato organico-goethianodella vita srsquoimpone egrave in massimo grado significativo che asaltare o ad essere consumata o attenuata sia proprio ladifferenza specifica tra lrsquouomo e lrsquoanimale laquoQuanto piugravestrettamente le parti di una connessione si rimandanolrsquouna allrsquoaltraraquo nota Simmel in forma del tutto generalelaquoquanto piugrave una viva interazione traduce la loro estranei-tagrave in una reciproca dipendenza tanto piugrave pervaso di spiri-to appare il tutto Perciograve lrsquoorganismo con il rapportodiretto delle parti e la loro implicazione nellrsquounitagrave del pro-cesso della vita raggiunge lo stadio piugrave prossimo allo spi-ritoraquo51 Naturalmente non vi egrave nulla di scorretto nelleaffermazioni di Simmel tranne la loro fiduciosa declina-zione in termini di quantitagrave senza una parallela proble-matizzazione in termini di qualitagrave Per quanto la compo-sizione organica possa apparentemente avvicinarsi fino aun grado infinitesimale a ciograve che per comoditagrave chiamia-mo ldquospiritordquo un salto categoriale irriducibile separa ancheil piugrave antropomorfo degli animali dal piugrave animalesco degliuomini Persino un pensatore come Jonas che ha costan-temente insistito sullrsquounitagrave e continuitagrave teleologica delvivente noncheacute sul radicamento del senso giagrave nella natu-

50 JW Goethe Torquato Tasso (1790) HA 5 tr it di C LieviTorquato Tasso a cura di E Bernardi Marsilio Venezia 1988 vv2135-213751 G Simmel Die aumlsthetische Bedeutung des Gesichts (1901) GA 71995 tr it di L Perucchi Il significato estetico del volto in Id Il voltoe il ritratto saggi sullrsquoarte Bologna il Mulino 1985 p 43 Cfr anchealtri passi tratti da un contesto piugrave sociologico laquopuograve darsi che lrsquouomocome molti animali e in special modo la maggior parte degli uccelli siaper natura monogamoraquo laquoil principale scopo sociale di un matrimoniostabile era evidentemente la migliore cura della prole che esso garanti-va e che giagrave nel mondo animale conduce a legami simili a quello coniu-galeraquo (Soziologie der Familie (1895) GA 5 1992 tr it di P CaprioloSociologia della famiglia in Id Filosofia dellrsquoamore a cura di MVozza Donzelli Roma 2001 pp 37 43)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 47

MICHELE GARDINI48

ra non umana afferma che un vero e proprio laquoabissoraquo egravestato aperto dalla natura non solo tra lrsquouomo e lrsquoanimalema anche e innanzitutto nel laquoconfronto di seacute con seacute stes-soraquo Lrsquouomo egrave lontano dallrsquoanimale proprio percheacute egrave inprima istanza lontano da seacute e se cerca lrsquoanimalitagrave e solopercheacute cerca seacute stesso cosiccheacute quando egli puograve o devedire quaestio mihi factus sum allora laquolrsquoevoluzione vienesostituita dalla storia e la biologia fa spazio alla filosofiadellrsquouo moraquo52 Ma laddove si parte dal presupposto chelrsquouomo essendo nientrsquoaltro che lrsquoorgani smo piugrave finemen-te differenziato e integrato non faccia dunque che porta-re a un grado quantitativamente superiore quel caratterespirituale che corrisponde almeno implicitamente allrsquoor-ganico come tale rischia allora di risultare pre cluso unaccesso convincente a quella dimensione antropologicache avrebbe fra lrsquoaltro potuto orientare il discorso teori-co di Simmel in forme assai differenti E ciograve egrave precisa-mente quanto accadeI veloci riferimenti di Simmel alla concezione goethia-

na della sinestesia sembrano nella forma di un riscontroindiretto e probabilmente involontario avvalorare ulte-riormente questa lettura Vi accenniamo sebbene inmargine percheacute il carattere evi dentemente cursorio dellaricostruzione che il Goethe le riserva ndash piugrave che altro uninnesto di citazioni disparate ndash non dovrebbe trarre ininganno quanto alla rilevanza del soggetto Il misteriosofenomeno che faceva udire a Brahms la sua terza sinfoniain giallo e gustare a Goethe il sapore alcalino dellrsquoaz -zurro egrave infatti un banco di prova di non comune durezzaper molte teorie dellrsquouomo della sensibilitagrave e della menteumana Non egrave questa ovviamente la sede per passarnein rassegna i termini specifici Limitiamoci a notare cheinvece di mettere in carico questrsquoaffascinante fenomeno

52 H Jonas Das Prinzip Leben Ansaumltze zu einer philosophischenBiologie Insel Verlag Frankfurt aM 1994 tr it di AP BecchiOrganismo e libertagrave Verso una biologia filosofica Einaudi Torino1999 p 237

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 48

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 49

drsquoincrocio dei sensi alla plasticitagrave ovvero al difetto dispecializzazione dellrsquouomo nei confronti dellrsquoanimale eallrsquoassenza di rigiditagrave dei suoi schemi percettivi invece discorgere in questa reciproca invasione dei campi sensibi-li e nel loro mutuo ldquocolloquiordquo un deficit negli automati-smi di risposta alle stimolazioni e una traccia del carenteadattamento di principio dellrsquouomo al proprio ambienteSimmel segue integralmente Goethe nel ricondurrequasi spinozianamente questo gioco analogico alla pienaidentitagrave categoriale della vita con seacute stessa In luogo diproblematizzarsi nel la sua stessa plasticitagrave la vita trovaqui motivo di riconosci mento di seacute conferma e giustifi-cazione per quanto irriflessa e oscura possa essere la suasostanza Egrave lrsquounitagrave organica del puro fenomeno vitale lrsquoe-sistere delle parti solo in ragione del tutto e del tutto solocome comprensione delle parti a fondere tra loro quasidimostrandovisi ostensivamente le differenti fenomeno-logie dellrsquoaisthesis laquoGiagrave in una peculiaritagrave sensibile del -lrsquoin dole di Goethe troviamo ritengo una predisposizionenei confronti della continuitagrave del fenomeno cosigrave assuntanel passare lrsquouna nellrsquoaltra delle impressioni di sensiassai diversi Dinanzi allrsquoim men sa unitarietagrave della suaessenza scompare in certo qual modo la disuguaglianzadegli ambiti sensibili e un segmento del lrsquou no srsquoinseriscenellrsquoaltroraquo53 Lrsquolaquoimmensa unitarietagraveraquo funge si ste -maticamente ndash se egrave lecito impiegare questrsquoa na logia ndashcome un denominatore infinito che annulla ogni diffe-renza di numeratore invece di sorgere come fenomenoldquoe mer genterdquo dal viluppo di relazioni spontanee e impre-vedibili dei suoi componenti subordinati Questo capo-volgimento di pro spettiva dallrsquoantropo lo gi co al metafisi-

53 G Simmel Goethe cit p 122 Per la posizione goethiana cfr JWGoethe Farbenlehre (1808) AA 16 tr it di R Troncon La teoria deicolori il Saggiatore Milano 2008 p 185 Goethe non legittima questaforma di esperienza in modo direttamente fenomenologico o gestalticoin quanto trasferimento di concrete strutture sensibili che si opera neifenomeni stessi ma ritiene di fondarlo nella traduzione o mediazioneche verrebbe realizzata da strutture di ordine superiore

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 49

MICHELE GARDINI50

co mostra giagrave esso solo quanto poco la fisionomia goe-thiana possa risultare funzionale a delucidare le struttu-re della vita umana come taleSe dobbiamo tenere fermo il carattere riflessivo del con-

cetto simmeliano di cultura quel movimento complessivoche consiste nel guadagnare autonomia e indipendenza daparte delle forme rispetto alla vita che le ha generate e nel-lrsquoentrare quindi in conflitto con essa ndash dinamiche cheSimmel non esita a definire laquotragicheraquo ndash potrebbe anchequi essersi ripiegato su di seacute Il concetto organico di vitatratto da Goethe potrebbe in altre parole essersi amplifi-cato nel testo filosofico di Simmel guadagnando una posi-zione drsquoautonomia dalla cui altezza esso nuovamentericadrebbe con un certo irrigidimento e una certa violenzasullrsquoanalisi goethiana Non mancano in Goethe momentidi esplicita rottura con lrsquoideale armonico e sintonico di per-fetta compenetrazione tra vita e forma fenomeno e ideasensibilitagrave e intelletto e tutti dovuti soprattutto allrsquoirrigidi-mento del cocircteacute formale Con lrsquoavanzare dellrsquoetagrave ndash e perGoethe non a caso laquo[v]ec chiaia graduale retrocedere dalfenomenoraquo54 ndash sempre piugrave subentrano nella sua riflessioneatteggiamenti quali la rinuncia e lo sgomento dinanzi auna troppo affrettata congiunzione di sensibile e sovrasen-sibile e a una rivelazione troppo immediata di questo com-penetrarsi quale sembra incarnata ne Le affinitagrave elettivenella figura misteriosa ma forse ancor piugrave ridicola diMittler Di fronte a una celebrazione affrettata e del tuttoesteriore della riconciliazione e dellrsquoistituzione matrimo-niale e nella fattispecie del connubio tra idea e fenomenosi dovrebbe piuttosto riconoscere che laquolrsquoidea quandoentra nel fenomeno qualunque sia il modo suscita sempreapprensione un certo genere di soggezione imbarazzorepulsioneraquo55 giungendo infine allrsquoasserzione piugrave impe-gnativa secondo la quale laquonessun essere organico egrave del

54 JW Goethe Maximen und Reflexionen BA 18 tr it di M Bignamia cura di S Seidel Massime e riflessioni Theoria Roma-Napoli 1990n 1348

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 50

Page 5: L ATTIMO ELANIMA Goethe nella metropoli di Simmel L'ATTIMO E L'ANIMA... · rivoluzione industriale, ... 1Una versione preliminare e più sintetica di alcuni aspetti del presente ...

Indice

Premessa 11Abbreviazioni 15

1 Simmel e Goethe un colloquio 172 Vita e assoluto vitale 40

3 Forma e assoluto formale 784 Vita come metafora 109

Conclusioni Goethe e Simmel Faust e Mefistofele 129

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 9

Premessa

Nel 1913 Simmel dedicograve a Goethe unrsquoampia monografiafilosofica Egli noto soprattutto ndash e anche in questo casonon senza perplessitagrave e diffidenza ndash come sociologo siera laureato nel 1881 con una tesi classicamente kantia-na intitolata Das Wesen der Materie nach KantsPhysischer Monadologie E anche in seguito nonostantelrsquoabnegazione e lo sforzo profuso nella ricerca e nelladivulgazione in campo sociologico la sua personale iden-tificazione con la nuova scienza fu perograve piugrave problematicadi quanto non si potrebbe ritenere Giagrave molto presto nel1889 Simmel lamentava con un collaboratore diDurkheim Ceacutelestin Bougleacute di essere conosciuto allrsquoeste-ro solo come sociologo mentre egli considerando lasociologia unicamente come una disciplina ausiliaria sisentiva innanzitutto e profondamente filosofo Oggi pro-babilmente Simmel resta poco noto ndash soprattutto inItalia ndash giagrave come sociologo e lo egrave ancora meno come filo-sofoIl conciso studio che qui si presenta nonostante questi

pregiudizi storici cerca di illuminare una fisionomiaintellettuale profondamente talora ndash come si cercheragrave didimostrare ndash quasi eccessivamente imbevuta di cultura etradizione filosofica e lo fa innanzitutto prendendo lemosse dalla monografia dedicata dallrsquoautore a Goetheper giungere quindi a sviluppare una riflessione storica efilosofica di respiro piugrave ampio sugli oggetti teorici deno-

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 11

MICHELE GARDINI 12

minati ldquovitardquo e ldquoformardquo Come tale il presente studio nonintende essere unrsquoesegesi ldquoscientificardquo e puntuale neacute diSimmel neacute di Goethe ma un tentativo di pensare con essial di lagrave di essi e del loro rapporto Del resto anche lamonografia simmeliana non rappresenta soltanto uncontributo di grande rilevanza alla storia dellrsquointerpreta-zione goethiana al servizio della quale pone una padro-nanza davvero non comune delle fonti letterarie e scien-tifiche ma egrave anche e soprattutto una tappa fondamenta-le nella costruzione di quella ldquofilosofia della vitardquo cheassorbigrave completamente gli ultimi anni i piugrave oscuri del-lrsquoautore La civiltagrave europea andava precipitando verso lacatastrofe del primo conflitto mondiale in quella cheSimmel in una lettera del 9 agosto 1914 a Margarete vonBendemann ritenne di chiamare la laquosituazione assolu-taraquo della guerra e che Bloch in unrsquoaltra lettera al mae-stro definiragrave piugrave amaramente e sarcasticamentelaquolrsquoAssoluto nelle trinceeraquo Resta il fatto che dischiusasiimprovvisamente questa laquosituazioneraquo di sconvolgenteimpatto emotivo in un mondo che lrsquoeconomia monetariae lrsquoaccumulo abnorme di know-how scientifico avevanoreso almeno in apparenza ormai anestetizzato de-situa-to e nichilistico la sociologia cede decisamente il passoalla filosofia come alla (sua) veritagrave piugrave autentica E que-strsquoultima ricambia il privilegio storico assumendo perpropria parte connotazioni sempre piugrave conflittuali e tra-giche Di questa oscura metafisica vitalistica che altroveerompe nelle forme piugrave inquiete e inquietanti il collo-quio intimo e appassionato con Goethe mostra invece illato piugrave armonioso e conciliativo ad essa in altre paroleprospetta per lrsquoultima volta unrsquoalternativa sintonica e ire-nistica e un rigetto del tragico per quanto sempre incre-spati da fuggevoli e impreviste inquietudini Egrave una signi-ficativa coincidenza simbolica che la grande monografiagoethiana sia stata pubblicata per la prima volta nel 1913giusto un anno prima della grande catastrofe che neavrebbe rinnegato il messaggio

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 12

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 13

Nel sommo scrittore tedesco Simmel vede infatti ilconflitto altrimenti mortale tra vita e forme ricondotto auna perfetta fusione tra lrsquouomo e il suo mondo tra rece-pire e plasmare tra la potenza dirompente della passio-ne e la compostezza classica della figura In un testodenso di metaforicitagrave ndash e si avragrave modo di apprezzare lrsquoim-portanza filosofica ed ermeneutica di questo rilievo ndashlrsquoimmagine dellrsquoldquoinspirarerdquo e dellrsquoldquoespirarerdquo nel loroeterno equilibrio di ricezione e donazione accompagnacostantemente lrsquoesistenza e lrsquoopera goethiana intreccian-do un filo che va dalle liriche alle tragedie agli scrittiscientifici Il miracolo realizzato da Goethe sta per lrsquoau-tore nellrsquoavere ovunque ricondotto i valori della veritagrave edel bene a un tale grado di pienezza vitale da possedere laforza di riassumere in seacute come oscillazioni di unrsquounicacorda vibrante le antitesi empiriche e formali di vero efalso bene e male Il termine positivo o ldquomarcatordquo di que-ste opposizioni valoriali in altre parole diviene inGoethe altresigrave il loro termine universale onnicomprensi-vo che si eleva sulle differenze e le partizioni non con lavacuitagrave estensiva di un genere logico ma con la forzaintensiva e metamorfica della loro veritagrave piugrave profondaEsso in ogni caso non srsquoinnalza mai sulla e contro lasfera vitale nelle fattezze anonime e spettrali propriedegli apparati formali e culturali tipici della modernitagraveculminante dei quali il denaro egrave il simbolo piugrave eloquen-te e rappresentativo In altri termini la sfera del valorenon si colloca mai nel cerchio dellrsquoesistenza goethianain un mondo oltre il mondo ma la ritroviamo calata avari livelli e secondo intonazioni emotive differenti ndashtalora al limite addirittura di sgomento e di ripulsa ndashnella vita stessa Essa di norma srsquoidentifica con il ritmosegreto ineffabile eppure inconfondibile del suo pulsa-re che lo stesso che Simmel ha posto a fondamento dellapropria etica in alcune delle sue speculazioni filosofichepiugrave convincenti Giunti alle soglie di unrsquoepoca che avrebbe fatto dellrsquoin-

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 13

MICHELE GARDINI 14

tellettualismo del calcolo e del dominio spietato dellepotenze oggettive la propria cifra caratteristica Goethetraluce ancora per Simmel come ldquoultimo classicordquo con ilquale entrare in dialogo intessere un colloquio intimo eprofondo come in altre parole una fisionomia umana eartistica che celebrando laquola vita stessaraquo come laquodefiniti-vo valore della vitaraquo resiste ndash estremo esperimento vita-le ndash al fatale ma altrettanto equivoco divorzio tra lrsquoanoni-mato dei valori tecnico-economici e il vitalismo nevroti-co dellrsquoesistenza contemporanea Ma piugrave la vita goethia-na appare agli occhi di Simmel un miracolo drsquoinfinitacompiutezza e un modello di perfezione formale esostanziale piugrave il suo stesso concetto di vita (con il suocorrelativo la forma) va incontro a una serie di vicissitu-dini incertezze oscillazioni infine vere e proprie antino-mie filosofiche Egrave con queste premesse cariche di opacitagraveche il corpus straordinariamente complesso articolato eanche contraddittorio che ingloba nel nome ldquoGoetherdquonon solo le forme di unrsquoesistenza ma anche la totalitagravedelle sue realizzazioni si metamorfizza nelle mani diSimmel a mito unitario e compatto Ed egrave su questa mitiz-zazione sorta nel cuore della contemporaneitagrave situata oforse ldquode-situatardquo e straniata nella Berlino della secondarivoluzione industriale noncheacute sulle sue radici storiche efilosofiche piugrave profonde che il presente studio si proponedi riflettere in modo articolato1

1 Una versione preliminare e piugrave sintetica di alcuni aspetti del presentelavoro egrave apparsa come introduzione a G Simmel Goethe tr it di MGardini Quodlibet Macerata 2012 pp 7-47

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 14

Abbreviazioni

Per le opere di GoetheAA Gedenkausgabe der Werke Briefe und Gespraumlchehrsg von E Beutler 24 Bde u 3 ErgaumlnzungsbaumlndeArtemis Zuumlrich 1948-1971 (Artemisausgabe)BA Poetische Werke Kunsttheoretische Schriften undUumlbersetzungen 22 Bde Aufbau BerlinWeimar 1960-1978 (Berliner Ausgabe)HA Goethes Werke Hamburger Ausgabe in 14 Baumlndenhrsg von E Trunz Wegner Hamburg 1948-1964(Hamburger Ausgabe)WA Goethes Werke hrsg im Auftrag der GrossherzoginSophie von Sachsen 143 Bde Boumlhlau Weimar 1887-1919 [Nachdruck DTV Muumlnchen 1987] (WeimarerAusgabe)G Goethes Gespraumlche hrsg von W Freiherr vonBiedermann 10 Bde Biedermann Leipzig 1889-1896

Per le opere di SimmelGA Gesamtausgabe in 24 Baumlnden hrsg von ORammstedt Suhrkamp Frankfurt aM 1989-2016

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 15

1 Simmel e Goethe un colloquio

Sembra di poter affermare con un certo grado di attendibi-litagrave che il rapporto di Goethe con la storia si sia nutrito diparziale diffidenza e misurato distacco al punto che nelsuo studio piugrave celebre2 Karl Loumlwith ha ritenuto di costrui-re un sobrio contrappunto tra la ldquonaturalitagraverdquo esistenziale eintellettuale del sommo letterato tedesco e le smisurateambizioni storicistiche della grande narrazione hegelianaE con ancora maggiore sicurezza si puograve affermare che ndashtutto allrsquoopposto ndash pochi pensatori al pari di Simmel sonogiunti a farsi integralmente carico della storicitagrave indisso-ciabile dalle forme e modalitagrave della vita umana a rifletter-la e a incorporarla nella costruzione del proprio sistema enella conduzione del proprio discorso filosofico discorsoche mentre ne egrave il frutto la rispecchia e assume altresigravecome oggetto La tarda modernitagrave non egrave solo il tema eletti-vo di Simmel la preoccupazione costante della sua rifles-sione ma anche e contemporaneamente come questo stu-dio avragrave ripetutamente modo di apprezzare la piugrave intimanervatura del suo stesso discorso teorico Al tempo stesso pochi pensieri come quello di Simmel

han no problematizzato in modo cosigrave sottile e penetran-te la trama di relazioni intessuta tra il soggetto la vita e

2 K Loumlwith Von Hegel zu Nietzsche Europa Verlag AG Zuumlrich 1941tr it di G Colli Da Hegel a Nietzsche La frattura rivoluzionaria nelpensiero del secolo XIX Einaudi Torino 1949 2000 pp 315-351

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 17

MICHELE GARDINI18

il mondo aggirando lo schema moderno dellrsquoautorifles-sione soggettiva attraverso una mise en abyme unamoltiplicazione senza sosta quasi una dispersione infi-nita dei loro piani di riverberazione e di risonanzaLrsquoautocoscienza nella relativa ldquosemplicitagraverdquo e prevedibi-litagrave idealistica del suo schema non ne risulta solo infini-tamente mediata e ldquocomplicatardquo ma quasi scomposta edissolta in una ragnatela di allusioni e richiami analogi-ci e sinestetici riverberi di finezza quasi impalpabiletalora di autentica meraviglia estetica e intellettuale cheriorganizzano la struttura del soggetto moderno e delsuo mondo conferendo a entrambi unrsquoultima forma diprecaria coesione mentre ne attestano il processo di dis-soluzione epocale La vita la forma e le sorti alternedelle integrazioni e dei con flitti che le interessano nonsono mai nel testo simmeliano le povere risorse di unmeccanico vocabolario concettuale ovvero una risorsadisponibile da applicarsi con vuota metodicitagrave Neppuresono semplicemente lrsquooggetto di una tematizzazioneche Simmel amministrerebbe come soggetto cosigrave comeil denaro non egrave lrsquooggetto di una teoria socio-economicaepistemologicamente distinta dal proprio temaAltrettanto poco lrsquoimpre scin dibile figura di Goethe egrave ndash eciograve va tenuto fermo fin da subito ndash lrsquooggetto ndash tra altriscritti sul tema di minore respiro ndash di una monografiaintitolata Goethe e pubblicata per la prima volta nel1913 per essere poi comrsquoera abitudine dellrsquoau tore rivi-sta nella successiva edizione laquoEgrave lrsquoesatto oppostoraquo scri-ve Simmel introducendo il suo monumentale lavoro laquodiuna presentazione che potrebbe avere per titolo Vita eopere di Goetheraquo3 Non egrave solo qualcosa di diverso maqualcosa di decisamente laquooppostoraquo Naturalmente illibro dedicato al som mo scrittore tedesco puograve essereletto anche come un istruttivo studio monografico delsuo oggetto e un capitolo di storia della cultura di non

3 G Simmel Goethe (1913) GA 15 2003 ed it a cura di M GardiniGoethe Quodlibet Macerata 2012 p 59

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 18

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 19

comune valore non fosse altro che per lrsquoimpressionantedominio delle fonti goethiane che lrsquoautore ndash il qualesignificativamente non esplicita pressocheacute mai i titolidelle opere da cui trae i propri riferimenti ndash fonde diret-tamente nel crogiolo del suo discorso per lrsquoampiezza direspiro la soliditagrave della costruzione e lrsquoilluminazione deldettaglio Inoltrandosi nella sua lettura crsquoegrave solo da rim-piangere amaramente che Simmel non abbia potutocondurre a buon fine le progettate monografie suShakespeare e Beethoven delle quali fra lrsquoaltro proprioil lavoro intitolato Goethemostra alcune impressionantitracce sparseQuesta lettura legittima come documentazione ed

esercizio culturale avrebbe perograve lrsquoeffetto di tradire a untempo proprio la forma di cultura o acculturazione goe-thiana nella quale Simmel tenta drsquointrodurci e di cor-rompere la natura dello stesso organismo filosofico sim-meliano che su quella for ma cresce ritenendo almenosu un certo piano di svilupparla e assorbirla Questa let-tura in altre parole piugrave che documentare e istruire ilfruitore documenterebbe proprio una modalitagrave intellet-tualistica e cartesiana di fruizione caratteristica di unacontemporaneitagrave metropolitana nella quale gli schemidella cultura oggettiva del calcolo astratto e dellrsquoeco -nomia monetaria hanno per certi versi irrigidito e sezio-nato la dialettica avvolgente della vita regolandosi sulmodello dellrsquooggettivitagrave naturale quantificabile Se il con-cetto goethiano di cultura fa riferimento a un concresce-re a unrsquoauto normazione a una progressiva integrazionedel soggetto nel lrsquoap pro fondirsi dellrsquointuizione ed elabora-zione dellrsquooggetto a una polaritagrave armoniosa che si svolgedalla medesima radice Simmel opera su questo viluppoorganico una forma drsquointe gra zio ne per cosigrave dire disecondo grado Simmel in altri termini non egrave il soggettodel quale Goethe egrave lrsquooggetto non solo si ha talora lrsquoim-pressione che polaritagrave e ruoli srsquoinvertano ma soprattuttociograve che egli costruisce egrave un fittissimo gioco di rimandi tra

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 19

MICHELE GARDINI20

tematizzante e tematizzato unrsquoassimilazione un riverbe-ro un caleidoscopio vertiginoso di riflessi tra apparenzeche destabilizza e disorienta una trama di fili che puograveessere solo pazientemente ndash e parzialmente ndash dipanatama mai davvero sciolta fino in fondo4 Certamente ilsegreto di questo discorso non puograve mai essere del tutto edirettamente illuminato cosigrave comrsquoegrave ineffabile la vita seinseguita nelle sue profonditagrave ed esplorata al suo stessolivello Individuare il titolare del capitale discorsivo egrave giagravedi per seacute controverso Il semplice fatto che la domandaldquochi parlardquo ndash Simmel o Goethe ndash perlopiugrave non possaottenere risposta egrave indice del fatto che qui non egrave ndash o nonegrave soltanto ndash questione di distinzione analitica tra i diffe-renti livelli logici di scarto tra linguaggio e metalinguag-gio ma di fusione quasi monadologica tra intuente eintuito tra tematizzante e tematizzatoIl puro schema didattico del passaggio vita-forma si

presenta in Simmel nella sua enunciazione piugrave chiaraelementare ma forse per questo anche piugrave ingannevole eteoreticamente angusta come segue

La vita diventata spirituale costruisce continuamentetali formazioni conchiuse in seacute e che pretendono alladurata anzi allrsquointempo ralitagrave Si puograve quindi designarlecome le forme di cui questa vita si riveste come la guisanecessaria senza di cui essa non puograve manifestarsi senzadi cui non vi puograve essere vita spirituale5

Il principio rischia infatti di suonare piuttosto piatto escolastico in ogni caso eccessivamente meccanico senon egrave preparato dalla consapevolezza preliminare cui si egraveappena richiamato Questo schema come si vedragrave meglio

4 Cfr R Bodei Tempo e mondi possibili arte avventura straniero inGeorg Simmel laquoaut autraquo 257 1993 p 65 laquoun trompe lrsquooeil infinitodelle apparenze in seacute stesso tragico giaccheacute tragico egrave persino il nonpoter essere tragiciraquo5 G Simmel Der Konflikt der modernen Kultur (1918) GA 161999 edit a cura di G Rensi Il conflitto della civiltagrave moderna SE Milano1999 p 12

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 20

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 21

nel seguito assume infatti la sua piena pregnanza solo selo si intende come integralmente riflessivo non certa-mente nel senso moderno della riflessione soggettivama nel senso delicatissimo e quasi estetico per il qualeesso si riverbera nel discorso che ne parla infonde inesso i suoi armonici musicali la sua eco vrsquoimprime i pro-pri tratti salienti Sotto la forma nascosta e talora soffo-cata da essa egrave sempre la vita che pulsa tanto nellrsquoesi-stenza del singolo quanto nellrsquoopera drsquoarte e nel discorsofilosofico laquoSe lrsquoopera drsquoarteraquo per Simmel laquoegrave ldquoun pezzodi mondo visto attraverso un temperamentordquo la filosofiaegrave la totalitagrave del mondo vista attraverso un temperamen-to un eacutetat drsquoacircme come egrave stato detto del paesaggioraquo6Persino lo stile del discorso simmeliano egrave pienamentecompenetrato da questa dinamica allrsquoenunciazione diprincipi formalmente rigorosi si associa la voluta quasivegetale delle sue frasi che sembra non volersi mai chiu-dere ma ripiegarsi sempre una volta di piugrave generandonuovi germogli da germogli quasi inseguendo la vita finnelle sue zone drsquoombra piugrave riposte e in questo sforzomimandone e riproducendone lrsquointerna inquietudineIl gioco discreto ed elusivo di vicinanza e lontananza di

assimilazione e riorganizzazione quasi un reticente flirtche Simmel intreccia piugrave volte con il pensiero di Marx sisitua proprio sul terreno di questrsquoin-tegrale presa in cari-co della storicitagrave Innumerevoli sono le formulazioni mar-xiane relative al denaro che si possono ritrovare quasi allalettera nel testo di Simmel fino a configurare una sorta dildquorivalitagrave mimeticardquo Saragrave sufficiente per il momentointrodurre un paio di esempi particolarmente immediatialtri non meno impressionanti seguiranno dopo avereindividuato piugrave attentamente qual egrave il crinale lungo ilquale i due pensieri nonostante tutto si separano

6 G Simmel Hauptprobleme der Philosophie (1910) GA 14 1996 tr itdi A Banfi riv da P Costa I problemi fondamentali della filosofia acura di F Andolfi Laterza Roma-Bari 1996 20042 p 132

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 21

MICHELE GARDINI22

[I]l rapporto di scambio si afferma cioegrave come potenzaesterna ai produttori e da essi indipendente Ciograve che ori-ginariamente appariva come un mezzo per promuovere laproduzione diviene un rapporto estraneo ai produttoriAllrsquoautonomizzazione del valore di scambio nel denarodistaccato dai prodotti corrisponde lrsquoautonomizzazionedello scambio (commercio) come funzione svincolatadai soggetti nello scambio7

Del resto per Simmel il marxismo non ha solamentee per primo gettato piena luce sulla determinazione sto-rica di ogni posizione teorica Proprio sul terreno econo-mico individuato da Marx la vita ha inoltre e per laprima volta denunciato la sua insofferenza e ambizionemoderna di scrollarsi di dosso non soltanto singoleforme comrsquoera accaduto in tutto il corso della storia pas-sata ma la forma stessa come tale

Questo carattere del processo storico della civiltagrave egrave statodapprima stabilito nellrsquoevoluzione economica Le forzeeconomiche drsquoogni epoca generano una forma di produ-zione ad esse congrua [hellip] Ma allrsquointerno della loro costi-tuzione e dei loro confini crebbero ogni volta forze econo-miche la cui mole e natura non poteva in essi svilupparsie che infransero con rivoluzioni lente o improvvise lapressione della forma che si trovava ogni volta presente8

Come molti flirts anche il presente nasce tuttavia sulfondamento di un equivoco forse in parte inconsapevolee in parte no In Marx infatti le forze produttive dissol-vono i rapporti di produzione percheacute evolvono piugrave veloce-mente di quelli in Simmel allrsquoopposto le forme dellacontemporaneitagrave evolvono assai piugrave rapidamente degliindividui e proprio per questo ndash come vedremo accurata-

7 K Marx Grundrisse der Kritik der politischen Oumlkonomie(Rohentwurf 1857-1858) Berlin Dietz 1974 ed it a cura di GBackhaus Grundrisse Lineamenti fondamentali della critica dellrsquoeco-nomia politica PGreco Milano 2012 vol I pp 75 788 G Simmel Il conflitto della civiltagrave moderna cit p 14

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 22

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 23

mente ndash la vita aderisce nel suo impeto piuttosto allenuove forme economiche e tecniche che agli antiquatiesseri umani Il dinamismo ha qui cambiato padrone alpunto che il passo simmeliano come si saragrave notato nonparla piugrave di forze produttive ma di laquoforze economicheraquoIl ldquomarxismordquo di Simmel come mostra la citazione prece-dente egrave ndash in altre parole e se egrave lecito esprimersi cosigrave ndashpiuttosto differente dal marxismo di Marx e sembra indi-rizzare lrsquoattenzione verso una situazione storica nellaquale ormai non tanto le forze produttive quanto la stes-sa ldquoformardquo economica sembra aderire immediatamentealla vita nella tendenza impetuosa a dissolvere tutte leforme precedenti ndash cioegrave la forma in quanto tale ndash perinstallarsi al loro posto Il punto egrave evidentemente che leforme delle quali i due pensatori parlano sono distinte daun abisso storico e qualitativo coperto da una somiglian-za terminologica poco piugrave che nominale E su questo sug-gestivo ma equivoco sfondo comune la concezione deldenaro funge da criterio nettamente distintivo tra lo svi-luppo del pensiero marxiano e quello simmeliano soprat-tutto se in entrambi i casi essa viene riconnessa al proble-ma dirimente del tempo Fissato questo discrimine saragravepossibile introdurre piugrave sensatamente ulteriori analogieIl trattamento che Marx riserva al tema egrave di ordine

squisitamente dialettico Se egrave vero che il valore si misurain base al tempo medio e generale di produzione dellamerce egrave anche vero che il tempo come estensione nume-rabile laquonon puograve essere immediatamenteraquo ndash dunque nondialetticamente ndash laquoscam bia to con ogni altro tempo dilavoro particolareraquo se non u scendo da seacute e divenendoaltro per essere quello che egrave e a dem piere la funzione chegli compete A parere di Marx dun que laquoquesta suascambiabilitagrave generale deve invece prima esser mediata[hellip] deve assumere una for ma oggettiva differente da seacutestesso per conseguire questa scambiabilitagrave generaleraquo9

9 K Marx Grundrisse cit vol I p 104

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 23

MICHELE GARDINI24

Non si puograve dare tempo per tempo se non attraverso unaforma mediata Questa forma egrave naturalmente il denaroche come laquoequivalente generaleraquo si fa ca rico di incorpo-rare lrsquoestensione temporale connessa alla pro duzionedella merce e fenomenizzarla sul mercato in forma divalore di scambio Egrave pertanto evidente che per Marx iltempo si declina ancora ndash nel proprio contesto storico esociale ndash in forma di sviluppo diacronico secondo moda-litagrave estensive per quanto alienate esse possano risultareA propria volta il denaro possiede ndash come equivalentegenerale e simbolo del tempo medio di produzione dellemerci ndash una funzione di suprema mediazione dialetticaPer Simmel differenza di Marx non egrave tanto il modo di

produzione capitalistico ma sono la fluiditagrave della moder-na circolazione finanziaria lrsquoiperaccelera zione e la fun-zionalizzazione dellrsquolaquoarrotonda mentoraquo monetario adavere imposto alle direttrici fondamentali della vita ciograveche piugrave di ogni altra matrice simbolica ha assottigliatola differenza tra vita e forma fino quasi a farla scompari-re10 Le grandi forme dello spirito assoluto ndash arte religio-ne filosofia ndash seguono inevitabilmente la via aperta daquestrsquoim pulso dissolvente cosigrave come in una figura diKlimt sotto lo splendore formale dellrsquooro e degli smaltila sensualitagrave straripante non riesce ormai piugrave ad esserecomposta o anche solo arginata Ed egrave proprio la situazio-ne spirituale del nostro tempo lo spietato dominio deimeccanismi della cultura oggettiva lrsquointellettualismoirrigidito a fredda manipolazione di quantitagrave la delegitti-mazione delle forme valoriali a mere tecniche e dispositi-vi ndash egrave tutto questo a indurre per un contraccolpo che diparadossale ha solo la parvenza non solo alla liberazionedi nuove possibilitagrave di configurazione interiore del lrsquoin di -

10 Cfr F Desideri Il confine delle forme Dalla Philosophie des Geldesalla Lebensanschauung laquoaut-autraquo 257 1993 p 111 laquoLa soglia tra lastruttura della forma denaro e il principio della vita sembra cosigrave assot-tigliarsi fino a scomparire Sembra in altri termini che nel caso deldenaro il confine tra vita e forma sia stato toltoraquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 24

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 25

viduo ma a unrsquoiperstimolazione della vita unapromozio ne vertiginosa della sensualitagrave un gioco incre-mentale e fine a seacute stesso della ricettivitagrave sensibile nonpiugrave governata da una forma in grado di accoglierla e rie-laborarla Il denaro diviene allora non solo il simbolo malrsquoagente stesso dellrsquoacce lerazione inarrestabile della vitametropolitana con il suo succedersi di sollecitazioniimmediate e di transazioni cangianti in una parola dichocs reiterati Denaro significa allora immediatezzacontrazione temporale sollecitazione sensibile priva didiacronia e di sviluppo ma fatta solo di avvicendamentoaccelerato e frenetici nessi stimolo-risposta Comrsquoegrave statoacutamente rilevato nel momento in cui il sistema eco-nomico scambia valore contro valore cioegrave tempo controtempo esso ingloba la funzione temporale tra i propricontenuti formali la rende oggetto delle proprie transa-zioni alienandola e dislocandola cosigrave dalla propria sedeoriginaria di struttura formale ed esistenziale delle rela-zioni interumane11 Contro il conseguente eccesso di sti-molazione psichica nel contesto socio-econo mico metro-politano le anonime funzioni intellettuali che corrispon-dono allrsquoaltro volto dellrsquoeconomia monetaria fungonoallora da esonero erigendo una barriera o allestendo unfiltro che anestetizzi le impressioni sempre piugrave virulentesterilizzandole in un anonimo dominio dellrsquoelementoquantitativo a discapito della relazione individuale

Le metropoli sono sempre state la sede dellrsquoeconomiamonetaria poicheacute in esse la molteplicitagrave e la concentra-zione dello scambio economico procurano al mezzo discambio in seacute stesso unrsquoimportanza che la scarsitagrave deltraffico rurale non avrebbe mai potuto generare Ma eco-nomia monetaria e dominio dellrsquointel letto si corrispon-

11 J-F Lyotard Le diffeacuterend Minuit Paris 1983 tr it di A Serra Il dis-sidio Feltrinelli Milano 1985 p 222 sect251 laquoCon il capitale non crsquoegrave untempo per lo scambio Lo scambio egrave lo scambio di tempo lo scambionel minor tempo possibile (tempo ldquorealerdquo) della maggior quantitagrave ditempo possibile (tempo ldquoastrattordquo o perduto)raquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 25

MICHELE GARDINI26

dono profondamente A entrambi egrave comune lrsquoatteggia-mento della mera neutralitagrave oggettiva con cui si trattanouomini e cose un atteggiamento in cui una giustizia for-male si unisce spesso a una durezza senza scrupoliLrsquouomo puramente intellettuale egrave indifferente a tutto ciograveche egrave propriamente individuale12

Egrave come se lrsquoentropia negativa della razionalizzazione edel disincanto del mondo scaricassero ormai sulla vitaemotiva e sensibile dellrsquoindividuo una quota maggiore dientropia positiva In termini diversi e di respiro storicopiugrave ampio la reciprocitagrave relazionale tanto cara a Simmelin ambito non solo sociologico ma piugrave generalmentevitale puograve ndash o meglio poteva ndash risultare laquodifferenziataraquo emediata dalle forme culturali solo in quanto esse la incor-porano sostanzialmente vale a dire in forme ldquosemi-inconscerdquo consentendo allrsquouomo di viverla praticarlaincarnarla in tutti gli aspetti della propria esistenza ndashreligiosi filosofici morali artistici ndash senza porla temati-camente di fronte a seacute Solo a partire da un fondo di oscu-ritagrave che non dovrebbe mai essere del tutto rischiarato laWechselwirkung puograve realizzarsi come un vero e proprioErlebnis unrsquoesperienza vissuta che si dipana in giochi didomande e risposte identificazioni e prese di distanzaMa il denaro come struttura definitiva della contratta-zione sociale ed esistenziale fa della reciprocitagrave della vitaun fatto esplicitamente formale nella sua trasparenzarazionalizzata nel senso che istituzionalizza lo scambionella propria forma invece di renderlo semplicementepossibile in virtugrave di essa Si tratta della caratteristicainversione antropologica tra fini e mezzi che tendecostantemente a trasformare gli strumenti di mediazionein valori autosussistenti Rimuovendo lrsquoopacitagrave alienan-do la reciprocitagrave e cosigrave ponendola esplicitamente dinanzi

12 G Simmel Die Grossstaumldte und das Geistesleben (1903) GA 7 1995ed it a cura di P Jedlowski Le metropoli e la vita dello spiritoArmando Roma 1995 p 37 sg

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 26

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 27

allrsquoindi vi duo la nuova forma non consente piugrave che que-strsquoultimo possa situarsi spontaneamente in e attraversodi essa13 laquoLa circolazione essendo una totalitagrave del pro-cesso socialeraquo afferma giagrave Marx laquoegrave anche la primaforma in cui non solo il rapporto sociale ndash ciograve avvieneanche per il pezzo di moneta e per il valore di scambio ndashma anche la totalitagrave del movimento sociale stesso apparecome unrsquoentitagrave indipendente dagli individuiraquo per prose-guire con diagnosi di straordinaria efficacia sulla capita-lizzazione del rapporto comunitario da parte del denaro ela sua correlativa potenza dissolvente ndash solve et coagulain termini alchimistici non estranei alla metaforologiamarxiana14 ndash nei confronti dei vecchi legami comunitarilaquoEsso stesso il denaro egrave la comunitagrave e non puograve tolle-rarne unrsquoaltra superiore a essoraquo e ancora laquoDove il dena-ro non egrave esso stesso la comunitagrave esso dissolve necessa-riamente la comunitagraveraquo15 Egrave drsquoaltronde unrsquoelemen tare emalinconica veritagrave della psicologia familiare che il dialo-go scompare proprio quando si pretende di istituziona-lizzarlo e anche dalla prospettiva di queste deduzionidovrebbe essere giudicata la pretesa di trasparenza inte-

13 Cfr una caratteristica esemplificazione di questo principio nella sto-ria dellrsquoeconomia monetaria laquoIl culmine di questo sviluppo egrave rappre-sentato dalla societagrave per azioni la cui attivitagrave sta oggettivamente difronte al singolo azionario senza influenzarlo mentre questo partecipadellrsquoassociazione non con la sua persona ma solo con una somma didenaroraquo (G Simmel Das Geld in der modernen Kultur (1896) GA 51992 tr it di U Lodovici Il denaro nella cultura moderna in IdDenaro o vita Senso e forme dellrsquoesistere Mimesis Milano 2010 p65)14 Cfr K Marx Oumlkonomisch-philosophische Manuskripte aus demJahre 1844 in Id Schriften Manuskripte Briefe bis 1844 DietzBerlin 1967 tr it di N Bobbio Manoscritti economico-filosofici del1844 Einaudi Torino 1968 p 154 laquonon egrave il denaro forse il vincolo ditutti i vincoli Non puograve esso sciogliere e stringere ogni vincolo E quin-di non egrave forse anche il dissolvitore universale Esso egrave tanto la veramoneta spicciola quanto il vero cemento la forza galvano-chimica dellasocietagraveraquo Non egrave estranea a queste frasi unrsquoallusione al cocircteacute alchimisticodella personalitagrave intellettuale goethiana15 K Marx Grundrisse cit pp 134 162 164

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 27

MICHELE GARDINI28

grale del comunismo marxiano e dei suoi lontani epigo-ni come la sfera comunicativa illimitata di HabermasNel suo essere in ciograve ldquoforma delle formerdquo ndash o forma almassimo grado di esplicitazione ndash lrsquoeco no mia monetariaconduce dialetticamente la forma stessa nella sua fisio-nomia tradizionale al compimento dunque alla morteCiograve si realizza mediante una contrattazione che ldquovampi-rizzandordquo la struttura umana dello scambio e metamor-fizzando sul piano dellrsquoesistenza la relazionalitagrave alienatain ato mismo sociale ed esperienziale davvero possiedequalcosa del patto mefistofelico (come si vedragrave meglionelle conclusioni) Egrave infatti Mefistofele che offre a Faustcome merce di scambio lrsquoattimo in cambio della monetadellrsquoanima Kosmos e chaos razionalizzazione e vitali-smo sono riuniti nella rigida logica computazionale einsieme nellrsquoimpre ve dibile e schizofrenica fluiditagrave di cir-colazione del denaro senza piugrave mediazioni dialettiche ospazi transizionali intermedi Gli estremi srsquoincontranoormai non dialetticamente nel lrsquoim mediatezza piugrave indiffe-rente Cosigrave lrsquoi per estesia reiterata produce nel propriocatabolismo anestesia e intellettualizzazione crescentementre il progressivo ottundimento delle facoltagrave ricetti-ve lrsquoanestesia richiede e genera come ripercussionesociale proprio il bisogno crescente di iper estesia laquoLabase psicologica su cui si erge il tipo delle individualitagravemetropolitane egrave lrsquointensificazione della vita nervosaraquo16 Questa sovrabbondanza di stimolazione sensibile egrave evi-

16 G Simmel Le metropoli e la vita dello spirito cit p 36 Per unachiara esposizione del rapporto tra anestesia e iperestesia si veda fralrsquoaltro C Portioli Il fascino sensibile della merce in Simmel e Marx inC Corradi D Pacelli A Santambrogio a cura di Simmel e la culturamoderna Vol 2 Interpretare i fenomeni sociali Morlacchi Perugia2010 pp 71-97 in part p 76 laquoSimmel rileva perograve come lrsquoeffetto col-laterale di tale atteggiamento che caratterizza questo stato di indiffe-renza che produce una sorta di barriera protettiva porti ad un ulterio-re incremento ed intensificazione proprio di quelle eccitazioni e di que-gli stimoli esterni dai quali il grado di impermeabilitagrave e di refrattarietagraveraggiunto dallrsquoatteggia men to blaseacute cerca di difendersiraquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 28

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 29

dentemente incompatibile con la struttura teleologicadella relazione e viceversa Questrsquoultima egrave infatti ndash peresprimerci cosigrave ndash un arricchimento dellrsquoesistenza nellasua semplificazione la prima egrave invece un impoverimentonellrsquoeccesso Si ripete qui una seconda volta sul pianodella societagrave e degli uomini ndash seguendo il filo logicoimplacabile di una storia correttamente intesa come sto-ria ldquonaturalerdquo o ldquonaturalizzatardquo che procede sempre ldquodal-lrsquoesterno verso lrsquointernordquo ndash quanto giagrave accaduto unaprima volta sul piano della natura allrsquoepoca della rivolu-zione scientifica e del razionalismo moderno la naturaqualitativa simbolica e comunicativa del Rinascimentouna volta passata per la strettoia cartesiana del dubbioanalitico ndash cioegrave alla lettera dissolvente e per competen-za quasi etimologica assegnato al diabolus maligno ndashdella garanzia sintetica fornita dal Dio buono17 ndash altret-tanto per definizione potenza drsquoamore e drsquointegrazione ndashe della traduzione matematica in termini quantitativinon viene piugrave restituita neacute a seacute neacute a noi nelle sue formeoriginali dissolte appunto e rimosse senza possibilitagrave direcupero ma ormai in quelle spettrali di estensione emovimento Qualcosa di analogo puograve dirsi ora dellasocietagrave umana o dellrsquoumanitagrave sociale nel loro rapportocon il nuovo ldquodio denarordquo Nelle parole di Marx laquo[l]a dis-soluzione di tutti i prodotti e di tutte le attivitagrave in valoridi scambio presuppone sia la dissoluzione di tutti i rigidirapporti di dipendenza personali (storici) nella produzio-ne sia lrsquouniversale dipendenza reciproca dei produtto-riraquo18 Egrave un fatto indiscutibile ndash e continuamente richia-mato da Simmel ndash che il denaro moltiplichi senza sosta

17 Se cartesianamente non vi puograve essere analisi senza sintesi e vicever-sa si dovragrave ammettere che vi egrave qualcosa di diabolico nel divino qualco-sa di divino nel diabolico e qualcosa di insieme divino e diabolico nellascienza e nel procedimento scientifico Questo egrave un aspetto non secon-dario di quel Morality Play che Descartes mette in scena nelle sueMeditazioni metafisiche e non sarebbe difficile trasferirne gli esitianche alla riflessione sullrsquoeconomia monetaria e sullrsquoessenza del denaro18 K Marx Grundrisse cit p 87

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 29

MICHELE GARDINI30

quasi in modo incontrollato le possibilitagrave di relazionefino a dissolvere in una ragnatela di connessioni quantoancora restava di sostanziale nellrsquoesistenza Ciograve accadepercheacute esso non egrave piugrave nonostante le apparenze contrarieuna struttura di transizione tra lrsquouomo e lrsquoaltro uomo etra questi e la realtagrave comrsquoegrave proprio delle forme in sensotradizionale ma la diretta inclusione e metabolizzazionedella relazionalitagrave nella propria struttura formale rela-zionalitagrave che esso dunque aliena nel momento stesso incui la istituzionalizza Come documentano perfettamentein chiave psicoanalitica le espressioni di Bion proprio larelazione risulta allora abolita nella sua essenza nelmomento in cui si moltiplica bulimicamente come fun-zione19 I caratteri patologici di questa surrogazione simanifestano quando egrave fallita lrsquoistituzione di un autenticocomplesso e dunque anche rischioso rapporto comunica-tivo e nello specifico rendono adeguatamente ragioneanche dei fenomeni drsquoinsaziabile aviditagrave di denaro

Il paziente ricerca avidamente ogni genere di comoditagravemateriale insaziabile egli egrave anche implacabile nella suaricerca di sazietagrave Dato che questa condizione nasce dalbisogno di sbarazzarsi delle complicazioni emotive pro-vocate dallrsquoessere consapevoli della vita e di avere rela-zioni con oggetti che hanno vita il paziente si presentacome una persona incapace di provare gratitudine ointeresse sia per seacute che per gli altri Tale condizioneimplica anche la distruzione del suo interesse per laveritagrave20

19 Cfr G Simmel Die Bedeutung des Geldes fuumlr das Tempo des Lebens(1897) GA 5 1992 tr it di U Lodovici Il significato del denaro per ilritmo della vita in Id Denaro o vita cit p 79 laquoSi puograve dire che lrsquoacce-lerazione del ritmo della vita sociale attraverso lrsquoincremento del denarodiventa visibile al massimo quando si tratta del denaro secondo il purosignificato funzionale senza alcun valore sostanzialeraquo (tr mod)20 WR Bion Learning from Experience Heinemann London 1962 trit di A Armando et al Apprendere dallrsquoespe rien za Armando Roma2009 p 32 sg

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 30

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 31

Lrsquoinsufficienza dei presupposti sociologici di Simmel siriscontra talora nel non avere conferito sufficiente pesoalla salda bidirezionalitagrave del rapporto tra vita e forma nelcontesto specifico dellrsquoeconomia monetaria e della gran-de cittagrave a rigore di termini ciograve egrave tanto piugrave necessariopercheacute in una certa misura la struttura economicamoderna non egrave piugrave una maschera della vita che ci sipotrebbe ancora strappare dal volto per sostituirla conunrsquoaltra ma questo stesso volto nella sua immediataespressione Il denaro in altri termini non egrave piugrave unaforma nel senso tradizionale che contiene in seacute organiz-za e potenzia il flusso della vita (laquomehr Lebenraquo) maanche vi si oppone come ciograve che egrave stabile confligge conciograve che egrave mobile (laquomehr als Lebenraquo) No piuttosto essondash come si egrave detto ndash ha istituzionalizzato questo flussoincorporandolo direttamente in seacute e nello stesso rigoredella sua struttura formale anticipando in questo modola dialettica tra vita e forma e cosigrave dissolvendola liqui-dandola letteralmente nelle sue stesse ragioni laquoIl signi-ficato del denaro consiste in questo che circola conti-nuamente appena sta fermo non egrave piugrave denaro nel suovalore e significato specificoraquo21 Asserzioni quali laquoI pro-blemi piugrave profondi della vita moderna scaturiscono dallapretesa dellrsquoindi viduo di preservare lrsquoindipendenza e laparticolaritagrave del suo essere determinato di fronte alleforze preponderanti della societagrave dellrsquoereditagrave storicadella cultura esteriore e della tecnicaraquo22 mostrano unadissociazione piuttosto ingenua dei due relati quasi chela vita producesse sigrave la forma economica e tecnica ma siriservasse poi contrattualmente un residuo una sorta didiritto di resistenza o ribellione contro di essa che fareb-be segno verso il suo superamento Presa anche sociolo-gicamente sul serio la Wechselwirkung attuale poneinvece vita e forma in un rapporto complesso di autenti-ca sostituibilitagrave tale che esse appaiono lrsquoeffetto se non il

21 G Simmel Il significato del denaro per il ritmo della vita cit p 9122 G Simmel Le metropoli e la vita dello spirito cit p 35

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 31

MICHELE GARDINI32

calco lrsquouna dellrsquoaltra Il Nervenleben e lrsquoestetizzazionedellrsquoattimo frammentario non sono tanto la protesta con-tro la meccanizzazione dellrsquoesistenza quanto piuttosto ilsuo effetto e la sua appendice da terza pagina cosigrave comeil cinico il blaseacute e altre stravaganti figure metropolitanesono le sue maschere e se anche si vuole definire tuttociograve una ldquoprestazione difensivardquo dellrsquoindividuo lrsquointellettoche a propria volta egrave deputato a difendere lrsquoindividuoesonerandolo da questrsquoeccesso sensibile e pulsionale ndashdifendendo quindi dalla difesa ndash significativamente ciriporta proprio lagrave da dove eravamo partiti al dominioanonimo e spietato della forma Nessuno piugrave di Kafka atale proposito ha saputo mostrare nella sua arte narrati-va la contaminazione davvero allucinatoria tra il princi-pio dellrsquoordine e quello del caos e lrsquoesito straniato cuiconduce lrsquoinfinitamente reiterata labirintica applicazio-ne dei criteri intellettuali a seacute stessi Pierre Bourdieu hascritto in chiave sociologica parole notevoli sullrsquoimplica-zione riflessiva della razionalitagrave ndash il kantiano ldquotribunaledella ragionerdquo ndash ormai rimasta sola con seacute stessa e sugliesiti di totale arbitrio cui conduce ramificandosi nellosviluppo narrativo de Il processo

Il contratto tacito di buon proseguimento di costanza aseacute stessi proprio ciograve che nella teologia cartesiana egravegarantito dal Dio verace viene a essere sospeso Non viegrave neacute sicurezza neacute assicurazione soggettiva remissione diseacute possibile Ci si puograve aspettare di tutto il peggio non egravemai escluso Non egrave un caso che lrsquoistituzione normalmen-te incaricata di limitare lrsquoarbitrio il tribunale sia qui illuogo per eccellenza dellrsquoarbitrio che si afferma cometale senza neppure darsi la pena di dissimularlo Peresempio il tribunale rimprovera allrsquoimputato di esserein ritardo quando egrave il tribunale stesso a non essere maipuntuale calpestando il principio secondo il quale laregola si applica anche a colui che la promulga fonda-mento tacito di ogni norma universale Insomma fa del-lrsquoarbitrio quindi del caso il fondamento stessodellrsquoordi ne delle cose23

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 32

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 33

Ma sia ora detto una volta di piugrave questa polaritagrave ndash chefra lrsquoaltro Simmel pone accuratamente in luce tra i gran-di laquofenomeni originariraquo goethiani ndash si riflette nella stessastoria dellrsquoe voluzione filosofica simmeliana nel suo testoe infine nel suo stile Tutti questi elementi risultano coin-volti nello stesso gesto estetico e filosofico insieme Sedovesse sussistere qualche dubbio esteriore sulla coe -renza intimissima dellrsquoitinerario spirituale dellrsquoautore dalrelazionismo simbolico della Filosofia del denaro (1900)al vitalismo tragico di Intuizione della vita (1918) unaconsiderazione che si sforzi davvero di collocarsi allrsquointer-no del suo problema dovrebbe senzrsquoaltro rimuoverlo Ladescrizione del carattere iper-intellettualistico dellamoderna economia monetaria non poteva che essere pro-seguita e integrata dal suo inquietante Doppelgaumlngerquel vitalismo che ndash giagrave embrionalmente avvertibile nel-lrsquoopera del 1900 ndash erompe ora in forme sempre piugrave con-flittuali e tragiche fino a pretendere quasi una redenzionee una catarsi della vita nella sua totalitagrave laquoEcco percheacuteraquoha scritto Hans Blumenberg rilevando perfettamente ifinissimi addentellati che uniscono in un viluppo riflessi-vo lrsquoevoluzione filosofica di Simmel la sua filosofia dellavita e il suo stesso testo filosofico laquoil cammino dalla filo-sofia del denaro alla filosofia della vita egrave a sua volta unparadigma di questrsquoultimaraquo24 La lucida consapevolezzache Simmel ha mostrato di questa situazione spirituale ndashlaquo[l]rsquoepoca che sta per aprirsi rimarragrave forse nel segno diKant e di Goethe rifiuteragrave ogni debole mediazione tra idue e non cercheragrave di risolvere le loro opposizioni concet-

23 P Bourdieu Meacuteditations pascaliennes Eacuteditions du Seuil Paris 1997tr it di A Serra Meditazioni pascaliane Feltrinelli Milano 1998 p24124 H Blumenberg Geld oder Leben Eine metaphorologische Studie zumKonsistenz der Philosophie Georg Simmels in H Boumlringer K Gruumlnderhrsg von Aumlsthetik und Soziologie um die Jahrhundertwende GeorgSimmel Klostermann Frankfurt aM 1976 tr it di A Borsari Denaro ovita Uno studio me ta fo ro logico sulla consistenza della filosofia di GeorgSimmel laquoaut autraquo 257 1993 p 31

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 33

MICHELE GARDINI34

tuali ma le negheragrave di fatto attraverso lrsquoesperienzaraquo25 ndash siripercuote riflessivamente anche nella scrittura deimigliori testi simmeliani incluso ovviamente ndash a titoloesemplificativo ndash lo stesso Goethe che da episodi statici eda ritmi regolari dallrsquoapparenza quasi monotona di unasobria amministrazione del proprio oggetto srsquoinnalzaimprovvisamente a momenti di penetrazione istituzionedrsquoanalogie espressioni verbali di incomparabile finezza ecapacitagrave drsquoillumi na zio ne In modo non diverso da questoimmaginiamo la vita e rom pere e sconvolgere la quietedelle formeLrsquoultima citazione dice perograve di piugrave Testimonia che

tanto per Simmel stesso quanto per la sua epoca storicaGoethe rappresenta riflessivamente il passaggio addirit-tura il punto di svolta da una concezione formale e astrat-tamente kantiana del valore a unrsquointuizione della vitanon solo come matrice valoriale ma direttamente comeessa stessa valore da celebrare in seacute e per seacute nella suatotalitagrave laquolrsquoattivitagrave gli risulta essere il modo in cui lrsquouomovive e la vita stessa il definitivo valore della vitaraquo26Proprio nel momento in cui la vita ambisce a scrollarsi didosso tutti i valori ossificati della tradizione per presen-tarsi nella sua nuda apparenza egrave del resto fatale che essastessa si impregni di un carattere valoriale e rioccupi piugraveo meno contraddittoriamente il luogo delle antiche formespodestate In Goethe scrive ancora Simmel con notevo-le incisivitagrave laquosolo a partire da un sentimento fondamen-tale affatto nuovo e del tutto impossibile da provare logi-camente lrsquointero essere nella sua unitagrave che esclude qua-lunque contiguitagrave e paragone puograve venire sottratto allapropria indifferenza puograve ndash come un tutto ndash conseguirelrsquoaccento del valore che altrimenti si sviluppa unicamen-

25 G Simmel Kant und Goethe (1906 19163 con sottotitolo ZurGeschichte der modernen Weltanschauung) GA 8 1993 tr it di AIadicicco Kant e Goethe Una storia della moderna concezione delmondo Ibis ComoPavia 2008 p 8626 G Simmel Goethe cit p 170

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 34

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 35

te dal rapporto reciproco delle sue partiraquo27 Questo saltoche non a caso egrave un salto logico che ripugna lrsquointellettoancor piugrave che contraddirlo che dunque andrebbe defini-to arazionale piuttosto che irrazionale ha viceversamolto da dire se condotto sul piano autenticamente pro-prio della forza intuitiva del sentimento Il valore dovreb-be presupporre la commensurabilitagrave e il confronto tantoda poter vivere solo nella pluralitagrave e multiformitagrave seg-menti diversi di un tutto possono vedersi attribuito unvalore in quanto confrontabili con altri segmenti consi-mili ma il tutto per sua stessa definizione si pone fuorida ogni commensurabilitagrave dunque da ogni possibile pre-dicazione di valore Solo una fondamentale intonazioneemotiva puograve giustificare dal punto di vista assiologicoquesto senso panico del complesso vitale Affermare ndashnon nel senso del giudizio apofantico ma della prassi edel sentimento ndash il valore della vita o la vita come valoresignifica dunque collocarsi in modo brusco su un altropiano un piano che non nega neacute puograve negare il preceden-te percheacute ndash al contrario ndash solo ora puograve istituire con essoun conflitto intimo e autentico che Simmel individuacome propria mente tragico La metafisica goethianadella vita parla direttamente alla situazione spirituale delpresente nella quale come confermano le parole diSimmel laquonoi siamo in mezzo a questa nuova fase del-lrsquoantica lotta che non egrave piugrave lotta della forma oggi riempi-ta dalla vita contro la vecchia divenuta priva di vita malotta della vita contro la forma in generale contro il prin-cipio della formaraquo28 Non si tratta dunque di sempliceopposizione empirico-fattuale o contraddizione logico-prati ca Il tipo di conflitto con il quale la contemporanei-tagrave si confronta egrave di ordine del tutto nuovo e sorge dallaconsapevolezza ormai raggiunta che la vita stessa ali-menta per propria intima necessitagrave quel mondo della

27 Ivi p 19728 G Simmel Il conflitto della civiltagrave moderna cit p 15

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 35

MICHELE GARDINI36

forma che finisce per atrofizzarla e ridurne a uno schele-tro la pulsazione imprevedibile laquoun paradossoraquo scriveancora Simmel laquoanzi una tragedia Il dualismo di sog-getto e og getto presupposto dalla loro sintesi non egrave soloper cosigrave dire sostanziale non riguarda solo lrsquoessere dientrambi Piuttosto va da seacute che anche la logica internacon cui ognuno si dispiega non coincida in alcun modocon quella dellrsquoaltro Una volta che certi motivi fonda-mentali del diritto dellrsquoarte della morale sono stati crea-ti ndash forse in base alla nostra spontaneitagrave piugrave propria e piugraveintima ndash le singole forme in cui si sviluppano non sonopiugrave in nostro potere nel produrle o nel recepirle noiseguiamo piuttosto il filo conduttore di una necessitagraveideale puramente obiettiva che non si preoccupa delleesigenze della nostra individualitagraveraquo29 Il punto dunquenon egrave soltanto che la vita genericamente intesa contra-sta con i valori da essa stessa generati Solo nel momen-to in cui con Goethe la vita stessa nella sua totalitagrave divie-ne un valore essa puograve entrare in conflitto vero e propriocon gli altri valori delle forme dello spirito oggettivo eassoluto forme che essa con lrsquoinconfondibile inconse-guenza tragica alimenta per propria intima necessitagraveSolo la condivisione dello stesso terreno garantisce lrsquoau-tenticitagrave dello scontro che non giungerebbe alla propriaveritagrave se i contendenti si trovassero dislocati a diversilivelli ontologici e valoriali Dovremmo quindi attenderciche la fisionomia goethiana incarni esemplarmente ilconflitto primordiale delle forze dellrsquoesi sten za e lo con-duca ndash nellrsquoesistenza e nella poesia ndash a un vertice assolu-to di visibilitagrave Eppure paradosso nel paradosso Goetheappare al medesimo tempo come il modello di personali-tagrave anti-tragica Di fronte al tragico si egrave messa in luce lagoethiana laquorisolutezza nel non concedergli alcun diritto

29 G Simmel Der Begriff und die Tragoumldie der Kultur (1911) GA 122001 tr it di M Monaldi Concetto e tragedia della cultura in Id Lamoda e altri saggi di cultura filosofica Longanesi Milano 1985 p202

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 36

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 37

di cittadinanza nel concreto territorio della propria esi-stenza [hellip] lrsquoinconci lia bile che caratterizza lrsquoeventopuramente tragico gli risulta ldquodel tutto assurdordquoraquo30 Lostesso Simmel egrave esplicito nel riconoscere che Goetheindietreggiograve davanti allrsquoimpresa di unrsquoldquoau ten tica trage-diardquo intendendo che ldquoil semplice tentativo potrebbedistruggerlordquoraquo31Queste poche battute32 sarebbero sufficienti per docu-

mentare lrsquoaltissima difficoltagrave che incontriamo nel situar-ci in modo cor retto nei confronti del Goethe di SimmelSe proprio Goethe valorizzando la vita come tale compieil passo che spalanca le porte alla costruzione di una filo-sofia della vita la tragicitagrave connaturata a questa costru-

30 P Szondi Versuch uumlber das Tragische Insel Verlag Frankfurt aM1961 tr it di G Garelli Saggio sul tragico Einaudi Torino 1996 p33 Qualche pagina dopo Szondi sembra peraltro voler attenuare il giu-dizio il che ndash incidentalmente ndash non egrave privo drsquointeresse per il discorsosu Simmel che questrsquoin troduzione tenta di sviluppare31 G Simmel Goethe cit p 18932 Tra le moltissime citazioni goethiane tratte dallrsquointero arco della suaesistenza si possono riportare al riguardo alcuni esempi laquoChi passe-rebbe la vita sul mare in balia delle tempeste La nostra anima egrave sem-plice fatta per la quiete quando egrave divisa tra piugrave oggetti prova ciograve checonosce benissimo chi dubitaraquo (Brief des Pastors zu an den neuenPastor zu (1773) BA 17 tr it di P Necchi e M Ophaumllders Letteradel pastore di al nuovo pastore di in JW Goethe Scritti sul-lrsquoarte e sulla letteratura a cura di S Zecchi Boringhieri Torino 1992p 45) laquoLa Critica della ragion pura di Kant sebbene uscita giagrave datempo mi restava completamente inaccessibile Ma assistendo a ripe-tute discussioni in proposito e seguendole con una certa attenzionepotei rendermi conto che vi si riproponeva lrsquoantico problema centralequanto contribuisca alla nostra esistenza spirituale il nostro Io e quan-to invece il mondo esterno Questi due termini io non li avevo maiseparatiraquo (Einwirkung der neueren Philosophie (1817) HA 13 tr it diB Groff et al Influenza della filosofia recente in JW Goethe Lametamorfosi delle piante e altri scritti sulla scienza della natura acura di S Zecchi Guanda Parma 1983 p 137) laquoIn breve per essereunrsquoopera poetica perfetta la tragedia deve inevitabilmente concludersicon una riconciliazione e con uno scioglimentoraquo (Nachlese zuAristotelesrsquo ldquoPoetikrdquo (1827) BA 18 tr it Note supplementari allaldquoPoeticardquo di Aristotele in JW Goethe Scritti sullrsquoarte e sulla lettera-tura cit p 267)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 37

MICHELE GARDINI38

zione egrave proprio ciograve che piugrave drsquoogni altro aspetto sembrarisultare estraneo alla sua costante volontagrave di conciliazio-ne Un Simmel tragico si oppone in definitiva a unGoethe anti-tragico Anche in questo caso il tutto suone-rebbe troppo semplicistico dilettantesco e troppo pocodialettico Certamente il rapporto Simmel-Goethe che auna lettura immediata appare come la felice elaborazio-ne di unrsquoassoluta consonanza a letture piugrave meditatemostra al contrario il profilo di una discrepanza unrsquoanti-nomia radicata nei presupposti che non cessa di appro-fondirsi e che ndash come cercheremo di vedere ndash tende apropagarsi in tutto il sistema di pensiero simmelianoQuesta dissonanza peraltro neppure qui cancella osostituisce la consonanza precedente ma vi si sovrappo-ne Egrave significativo che in una recensione al Goethe pub-blicata nello stesso anno della sua prima edizioneFerdinand CS Schiller abbia affermato con una certadurezza che laquouna considerazione filosofica sub specieaeternitatis appare inappropriata nel caso di un poetacome Goethe che ebbe una vita straordinariamentevaria e trascura quasi palesemente la dipendenza dallesue esperienze personali dei sentimenti e delle opinionida lui espresseraquo33 Troviamo cosigrave che Simmel mentreasseconda la posizione goethiana tende addirittura arenderla piugrave armonica e irenistica di quanto in realtagrave nonsia e che Goethe di riflesso immette nel pensiero sim-meliano un senso di laquopienezzaraquo di vita spesso difficile dacoordinare con altre ndash e forse piugrave meditate ndash posizionidel pensatore Avviene tra i due un certo scambio osmo-tico tra la forma e la vita che meriteragrave di essere ripreso inconsiderazione piugrave avanti in particolare laddove saragravequestione della costituzione ldquometaforicardquo dellrsquoIo inSimmel Ma questo scambio caratteristicamente nonrispetta gli originari valori posti sul mercato bensigrave giun-

33 In laquoMindraquo 22 1913 p 435 sg rist in D Frisby ed by GeorgeSimmel Critical Assessments Routledge London amp New York 1994 Ip 182)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 38

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 39

ge a realizzarsi solo dopo una serie di ldquorilancirdquo su unpiano molto piugrave elevato e ambizioso delle basi di parten-za La disposizione panica e armonicistica goethiana datipo di esistenza vissuta percorre nel discorso simmelia-no la parabola inaggirabile del valore elevandosi irrigi-dendosi richiudendosi nellrsquoidentitagrave di uno stabile ele-mento formale e ndash infine ndash ritorcendosi come criterionormativo contro la spontaneitagrave e naturalezza della pro-pria radice La pienezza di vita a propria volta si ampli-fica nello stesso discorso al punto tale da relegare nellrsquoo-blio i diritti inalienabili della finitezza e della formaquasi slittando da bios a zoeacute Egrave particolarmente affasci-nante rilevare questa volta a partire da evidenze conte-nutistiche come il tema del pensiero di Simmel srsquoincor-pori direttamente nellrsquoandamento del discorso che loprende o dovrebbe prenderlo in carico Non solo le anti-nomie ma quasi le anfibolie connesse alle fatali nozionidi laquovitaraquo e laquoformaraquo sono ciograve che si tratta ora paziente-mente di dipanare Con laquoanfiboliaraquo Kant ha inteso unalaquoconfusione del lrsquouso empirico dellrsquointelletto con lrsquousotrascendentaleraquo34 ovvero metafisico ravvisandone la piugravechiara esemplificazione nel sistema leibniziano dellemonadi Con un lieve slittamento semantico da partenostra intenderemo precisamente con questo terminelrsquoimpiego metafisico-teologico ripetutamente operato daSimmel di un concetto originariamente empirico-antropo lo gico

34 I Kant Kritik der reinen Vernunft (2a ed 1787) Werke Bd 3 GReimer Berlin 1911 B 214 tr it di G Colli Critica della ragione puraAdelphi Milano 1995 p 334

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 39

MICHELE GARDINI40

2 Vita e assoluto vitale

Lrsquoesistenza per essere quello che egrave non dovrebbe dis-giungere i contrari tra i quali si muove e che ne scandi-scono il ritmo piugrave intimo e segreto La Wechselwirkungsimmeliana dal punto di vista antropologico risaltacome particolarmente significativa percheacute non egrave un con-cetto puro kantiano neacute un dato empirico non separacategorialmente gli estremi ma egrave allo stesso tempo feno-meno e principio empirico e trascendentale incarnacome tale la fenomenizzazione naturalistica il dischiu-dersi spontaneo allrsquointuizione di una categoria in paritempo costruttiva e interpretativa della realtagrave che nelcorso delle vicende storiche assume differenti declinazio-ni e coloriture Se vita e forma sono i due poli tra i qualioscilla il discorso filosofico di Simmel questrsquoultimo nonsi egrave mai stancato di ribadire che per restare alla metafo-ra del pendolo proprio lrsquooscilla zione egrave il vero e unicotema del suddetto discorso Torneremo presto sullrsquoam bi -guitagrave che investe il ruolo non solo di questa metafora madella metaforicitagrave in generale nel pensiero simmelianoverrebbe da dire che la stessa immagine del pendolooscillante oscilla a propria volta tra una funzione costitu-tiva e una semplicemente illustrativa La vita in questopensiero della reciprocitagrave puograve in ogni caso essere pensa-ta solo in una forma mentre la sua natura kantianamen-te noumenica le interdice la possibilitagrave di presentarsidirettamente e immediatamente allrsquointu i zione laquoquestedue determinazioniraquo puntualizza Simmel laquoappaionocome la scomposizione dellrsquoatto in seacute unitario della vitaraquoe in modo ancora piugrave netto afferma che il trascendersidella vita in una forma non egrave laquoqualcosa che si aggiunga alsuo essere ma qualcosa che costituisce il suo essere [hellip]la trascendenza le egrave immanenteraquo35 Se questo monismo di

35 G Simmel Lebensanschauung Vier metaphysische Kapitel (1918)GA 16 1999 ed it a cura di G Antinolfi Intuizione della vita Quattro

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 40

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 41

principio solo artificiosamente puograve essere analizzato erisolto nei suoi presunti componenti e se peraltro la vitastessa scomparirebbe qualora fosse privata di ogni formain cui configurarsi36 viene innanzitutto da chiedersi

a) quanto lo schema di un flusso vitale che si riversae si coagula nelle forme possa risultare convincenteanche solo come ausilio metaforico e immaginoso allacomprensione del fenomeno e in secondo luogob) che senso possa ancora avere elevare la vita cometale a tema di discorso filosofico

Rimanderemo una riflessione sul primo punto allaparte conclusiva di questo saggio mentre il secondononostante la sua oscuritagrave devrsquoessere affrontato subitoA tal fine egrave necessario prendere le mosse da una consi-derazione che certo non aspira a una particolare origina-litagrave e che tuttavia devrsquoessere riferita a Simmel in modopressocheacute inevitabile laquola contestabile vaghezza e assen-za di contenuto del suo concetto di vitaraquo37 laquoil piugrave inde-terminato dei concetti di Simmelraquo38 Vaghezza e assenzadi contenuto le quali peraltro non possono che associar-si allrsquoineffabilitagrave e imperscrutabilitagrave del loro soggetto Diesse la presente analisi muovendo un passo oltre il faci-le rilievo dellrsquoindeterminatezza vorrebbe cercare drsquoindi-viduare la radice in due accezioni della laquovitaraquo che ndashappunto nelle forme di unrsquoanfibolia ndash in Simmel giungo-no spesso a con fondersi quando non a confliggere piugrave omeno scopertamente39

capitoli metafisici Edizioni Scientifiche Italiane Napoli 1997 pp 2 11Cfr G Antinolfi Introduzione ivi p XII laquoNella prospettiva simme-liana il solo vero assoluto egrave questa autotrascendenza che domina edassorbe lrsquoantitesi di relativo ed assolutoraquo36 Cfr G Simmel Schopenhauer und Nietzsche (1907) GA 10 1995 p34737 P Szondi op cit p 59 sg38 H Blumenberg Denaro o vita cit p 3039 Unrsquoulteriore fondamentale possibilitagrave di interpretare il concetto sim-meliano di laquovitaraquo consiste nellrsquoagganciarlo a una laquoprotometaforaraquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 41

MICHELE GARDINI42

Che cosrsquoegrave innanzitutto la vita per quanto questadomanda possa essere posta in forma tanto ndash apparente-mente ndash ingenua laquoNoi siamo sigrave immediatamente lavita e con questo fatto si congiunge un sentimento di cuinon si puograve dare una piugrave precisa descrizione di essere diforza di moto verso una metaraquo al che segue immediata-mente lrsquoinevitabile precisazione laquoma noi tale sentimen-to possediamo solo nella forma che esso ogni volta assu-meraquo40 Ma questa vaghissima e generalissima nozione diuna forza oscura di una tensione dellrsquoessere di unrsquoin-quietudine ontologica ndash imperscrutabile a questo livelloe piuttosto assimilabile a un riferimento cieco o a unrsquoin-tenzione vuota ndash si presta ora ad essere declinata secon-do due modalitagrave affatto opposte La prima che sembraessere complessivamente dominante in Simmel ruotainteramente intorno al lrsquoim magine della pienezza comeuna sorgente il cui flusso inesauribile di energia e tensio-ne ci attraversa e colma la disponibilitagrave del nostro essereCiograve che la vita vorrebbe egrave laquolasciar scorrere la propriaforza e pienezza cosigrave e solo cosigrave come esse zampillanodalla sua fonte per modo che ogni conoscenza valore eformazione sia soltanto la diretta rivelazione della vitamedesimaraquo41 Ma questrsquoaccezione della vita egrave anche la piugraveoscura e controversa delle due egrave sufficiente superare la

quella del denaro che ne fornisca ndash quasi kantianamente ndash lo schematanto ermeneutico quanto ontologico Cfr ivi p 22 laquoLa relazione trala filosofia del denaro e la filosofia della vita potrebbe peraltro consi-stere nel fatto che lrsquoespressione ldquovitardquo designa un aumento ulteriore delgrado di astrazione ma anche allo stesso tempo unrsquoattualizzazione dellastruttura rinvenuta nella tematica del denaroraquo Su una linea quasi ana-loga di risoluzione semiotica del concetto di vita si trova F FellmannLebensphilosophie Elemente einer Theorie der SelbsterfahrungRowohlt Hamburg 1993 pp 124-140 Riteniamo che queste ulterioripossibilitagrave di lettura non solo non entrino in contrasto con la nostra ndashcon la quale piuttosto come si vedragrave sono in perfetto accordo ndash marafforzino semmai la consapevolezza del carattere oscuro plurivoco eindeterminato della laquovitaraquo40 G Simmel Il conflitto della civiltagrave moderna cit p 5441 Ivi p 15

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 42

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 43

fascinazione sentimentale immediata e certo innegabiledella sua formula espressiva percheacute la piugrave fredda medita-zione evochi al riguardo numerose perplessitagravelaquoPienezzaraquo in quale senso Ci si appella a un investi-mento numinoso metafisico che si diffonde per tuttolrsquoessere A una comunicazione modulata dallrsquoemotivitagravedellrsquoimma nen za con la trascendenza O non si fa forseriferimento con questrsquoe spressione a un carattere radi-calmente organico della vita tale che ogni parte sia ingrado di rappresentare e riassumere in seacute compiuta-mente il tutto Se questrsquoultimo egrave assai piugrave ragionevol-mente il senso dellrsquoattribuzione di pienezza ndash e bencheacuteSimmel non chiarisca affatto questo punto decisivo nonsi vede quale candidato migliore potrebbe farsi avanti ndashallora sussistono pochi dubbi che sia qui penetrata nelsuo pensiero proprio lrsquointuizione goethiana della vita lareciprocitagrave drsquoazione assai cara al pensiero sociologicosimmeliano di tutti gli elementi vitali nella loro connes-sione totale la perfetta specularitagrave tra la parte e il tuttoIn Goethe Simmel tende infatti costantemente a leggeree rimarcare lo svolgersi e lrsquoelaborarsi organico e privo difratture della fluiditagrave della vita in forme altrettanto orga-nicamente definite e che non perdono mai ndash nella loroperfezione ndash il contatto con il soggiacente sostrato vitalelaquoLrsquoesistenza di Goetheraquo egli osserva laquoegrave caratterizzatadallrsquoequilibrio piugrave felice tra le tre direzioni delle nostreforze le cui molteplici proporzioni concedono a ogni vitala sua forma fondamentale la direzione ricettiva quellaassimilativa e quella esteriorizzantesiraquo42 Tra la direzionecentripeta e quella centrifuga tra lrsquoinspirare e lrsquoespiraretra la diastole e la sistole non comparirebbe in Goethealcuno squilibrio alcuna coordinazione meramente este-riore43 Ciograve che negli altri uomini assume di norma le

42 G Simmel Goethe cit p 13443 Cfr P Giacomoni Simmel Goethe e il paesaggio come opera drsquoartein C Portioli G Fitzi a cura di Georg Simmel e lrsquoestetica MimesisMilano 2006 p 161 laquolrsquoimmagine di Goethe accede soprattutto nella

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 43

MICHELE GARDINI44

goffe modalitagrave di un meccanismo mai interamente pre-sente a seacute stesso anche ndash o soprattutto ndash quando la suaregolaritagrave egrave impeccabile si svolge qui con la naturalezzadi un unico atto vitale paragonabile solo alla meraviglio-sa semplicitagrave con la quale il ramo di una pianta si pro-lunga nel fiore e da questo si genera il frutto laquoIl fattoraquoleggiamo ancora laquoche in Goethe la produttivitagrave chesegue la propria legge e il proprio impulso mostri in talmodo la piugrave completa adeguatezza al mondo si fondasulla natura metafisica ultima della sua indole ma neglistrati caratterizzabili esso egrave il portato dellrsquoim mensa forzadi assimilazione della sua essenza nei confronti di qua-lunque dato Questa forza creatrice che ininterrottamen-te generava a partire dalla sorgente unitaria della perso-nalitagrave si nutriva altrettanto ininterrottamente della real-tagrave intorno a seacuteraquo44 Ora perograve quando lrsquointuizione estetica spontanea poe-

tica dellrsquounitagrave della vita propria di Goethe viene trasferi-ta ndash dal piano sul quale forse egrave unicamente legittima ndash auna riflessione filosofica quella simmeliana che ndash mal-grado ogni apparenza superficiale ndash porta in seacute nonpoche ambizioni sistematiche questa laquopienezza di vitaraquosoggiace a unrsquoinevitabile anfibolia In luogo di facilitarein massimo grado lrsquointelligenza dei rapporti tra io emondo rischia di oscurare fatalmente proprio quello chedovrebbe costituire il ganglio vitale del discorso diSimmel la trascendenza della vita nella forma Nelmomento medesimo in cui questo passaggio dovrebbeapparire ovvio esso denuncia in effetti che la sua ovvietagraveegrave solo apparente non fosse altro che per il fatto piugrave volterilevato dallo stesso Simmel proprio nel Goethe che dif-ficilmente possiamo comprendere come e percheacute ciograve che

grande monografia del 1913 a unrsquounitagrave organica autosufficiente auto-centrata fornita di compiuta dimensione esteticaraquo (va precisato perograveche Simmel rifiuta decisamente la lettura della vita goethiana comeopera drsquoarte cfr Id Goethe cit p 204)44 G Simmel Goethe cit p 71

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 44

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 45

in seacute egrave giagrave unitagrave e laquopienezzaraquo di ascendenza neoplatoni-ca possa debba e voglia passare ancora in altro ovveroassumere ulteriori forme Ora ogni volta che questosenso organico-goethiano della vita srsquoimpone nella suaparvenza di ovvietagrave diventano contestualmente incerte estraordinariamente vaghe le ragioni dellrsquoauto-trascendi-mento nella forma laquo[F]orse in base alla nostra sponta-neitagrave piugrave propria e piugrave intimaraquo45 ipotizza Simmel men-tre altrove preferisce affidarsi alla laquoritmica ancora miste-riosa dellrsquoorganicoraquo46 o allrsquoalternarsi tra laquolrsquoimpulso siste-matico e quello progressivoraquo47 In altri casi ancora neisuoi saggi di sociologia dei sentimenti egli sembra fareappello a una sorta drsquoimpulso creativo dato dalla sovrab-bondanza una specie di generositagrave trascendentale e divolontagrave di donarsi Questa metafisica neoplatonico-cri-stiana perograve se puograve valere come acuta anatomia dellrsquoa-more moderno difficilmente potrebbe applicarsi se nonin termini del tutto immaginosi ed essi stessi ldquoformalirdquo alpassaggio tra vita e forma Del resto nei numerosi saggidedicati alla sociologia dellrsquoamore lo stesso Simmel sem-bra muoversi su tuttrsquoaltre direttrici ermeneuticheSulla scorta di questi presupposti con tutta la loro cari-

ca drsquoincertezza Simmel avrebbe senzrsquoaltro condivisoparola per parola quan to Friedrich Meinecke scrisse diGoethe

Il grado massimo della genialitagrave sta nellrsquounire unrsquoinfini-ta capacitagrave di ricezione con una forza infinita di plasma-re dallrsquointimo il ricevuto farne qualcosa di nuovo e diproprio ricevendo e generando in ogni istante48

45 G Simmel Concetto e tragedia della cultura cit p 20246 G Simmel Kant 16 Vorlesungen gehalten an der BerlinerUniversitaumlt (1904 19184) GA 9 1997 ed it a cura di A Marini e AVigorelli Kant Sedici lezioni berlinesi Unicopli Milano 1999 p 9447 Ivi p 9748 F Meinecke Die Entstehung des Historismus OldenburgMuumlnchenBerlin 1936 tr it di M Biscione et al Le origini dello stori-cismo Sansoni Firenze 1967 p 380

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 45

MICHELE GARDINI46

Giagrave questo carattere di doppia ldquoinfinitagraverdquo denuncia tut-tavia fin dal termine di attagliarsi poco alla media costi-tuzione naturale dellrsquouomo come essere finito La mera-viglia della fisionomia estetica di Goethe il suo caratterepsicologico mirabilmente sintonico ndash cosigrave come integral-mente sintonico appare il suo rapporto con il mondo ndash lo spontaneo fluire del gioco vita-forma che egli ha incar-nato in tutto questo Simmel riscontra laquolrsquounicitagrave di taleesistenza nel fatto che i contenuti del suo operare sonoin ogni punto qualcosa di unitario tanto se li si osservadal lato del processo vitale come suoi risultati naturali oa partire dallrsquoordine ideale cui appartengono comeintrinseci valori obiettivi e come se queste norme aves-sero dato loro forma indifferenti alla mediazione perso-nale e viventeraquo49 Naturalmente sarebbe giagrave lecito dubita-re che le cose stiano proprio cosigrave che vita e forma si cor-rispondano quasi eroticamente nellrsquoassoluto come in unapriorismo schellinghiano calato per miracolo sul pianodi una singola esistenza Se ciograve egrave storicamente accadutolo egrave stato semmai sul piano del denaro e della tecnicacome le pagine precedenti hanno giagrave mostrato e comeverragrave piugrave volte ricordato in seguito Elevato a modelloteorico in ogni caso Goethe si dimostra proprio per que-sto scarsamente funzionale a una delucidazione sobria econvincente del problema della vita umana La sua figu-ra anzi proprio in virtugrave di questrsquointegra zione apparente-mente perfetta con il suo ambiente copre e deforma ndashanzicheacute illuminare ndash la strutturale incompletezza dellrsquouo-mo il carattere disfunzionale e conflittuale che esso adifferenza dellrsquoanimale intrattiene immediatamente conil mondo che lo circonda Il carattere metafisico dellrsquoesi-stenza goethiana comincia allora a mostrare profili diconflitto con la struttura antropologica della vita Nellestesse parole poetiche di Goethe qui piugrave dirette ed effi-caci di molte considerazioni antropologiche riflesse leg-giamo

49 G Simmel Goethe cit p 68

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 46

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 47

Il suo spirito vuole unire gli estremi di ogni cosa ma ciograve riesce ad un uomo su un milione50

Quando di nuovo il significato organico-goethianodella vita srsquoimpone egrave in massimo grado significativo che asaltare o ad essere consumata o attenuata sia proprio ladifferenza specifica tra lrsquouomo e lrsquoanimale laquoQuanto piugravestrettamente le parti di una connessione si rimandanolrsquouna allrsquoaltraraquo nota Simmel in forma del tutto generalelaquoquanto piugrave una viva interazione traduce la loro estranei-tagrave in una reciproca dipendenza tanto piugrave pervaso di spiri-to appare il tutto Perciograve lrsquoorganismo con il rapportodiretto delle parti e la loro implicazione nellrsquounitagrave del pro-cesso della vita raggiunge lo stadio piugrave prossimo allo spi-ritoraquo51 Naturalmente non vi egrave nulla di scorretto nelleaffermazioni di Simmel tranne la loro fiduciosa declina-zione in termini di quantitagrave senza una parallela proble-matizzazione in termini di qualitagrave Per quanto la compo-sizione organica possa apparentemente avvicinarsi fino aun grado infinitesimale a ciograve che per comoditagrave chiamia-mo ldquospiritordquo un salto categoriale irriducibile separa ancheil piugrave antropomorfo degli animali dal piugrave animalesco degliuomini Persino un pensatore come Jonas che ha costan-temente insistito sullrsquounitagrave e continuitagrave teleologica delvivente noncheacute sul radicamento del senso giagrave nella natu-

50 JW Goethe Torquato Tasso (1790) HA 5 tr it di C LieviTorquato Tasso a cura di E Bernardi Marsilio Venezia 1988 vv2135-213751 G Simmel Die aumlsthetische Bedeutung des Gesichts (1901) GA 71995 tr it di L Perucchi Il significato estetico del volto in Id Il voltoe il ritratto saggi sullrsquoarte Bologna il Mulino 1985 p 43 Cfr anchealtri passi tratti da un contesto piugrave sociologico laquopuograve darsi che lrsquouomocome molti animali e in special modo la maggior parte degli uccelli siaper natura monogamoraquo laquoil principale scopo sociale di un matrimoniostabile era evidentemente la migliore cura della prole che esso garanti-va e che giagrave nel mondo animale conduce a legami simili a quello coniu-galeraquo (Soziologie der Familie (1895) GA 5 1992 tr it di P CaprioloSociologia della famiglia in Id Filosofia dellrsquoamore a cura di MVozza Donzelli Roma 2001 pp 37 43)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 47

MICHELE GARDINI48

ra non umana afferma che un vero e proprio laquoabissoraquo egravestato aperto dalla natura non solo tra lrsquouomo e lrsquoanimalema anche e innanzitutto nel laquoconfronto di seacute con seacute stes-soraquo Lrsquouomo egrave lontano dallrsquoanimale proprio percheacute egrave inprima istanza lontano da seacute e se cerca lrsquoanimalitagrave e solopercheacute cerca seacute stesso cosiccheacute quando egli puograve o devedire quaestio mihi factus sum allora laquolrsquoevoluzione vienesostituita dalla storia e la biologia fa spazio alla filosofiadellrsquouo moraquo52 Ma laddove si parte dal presupposto chelrsquouomo essendo nientrsquoaltro che lrsquoorgani smo piugrave finemen-te differenziato e integrato non faccia dunque che porta-re a un grado quantitativamente superiore quel caratterespirituale che corrisponde almeno implicitamente allrsquoor-ganico come tale rischia allora di risultare pre cluso unaccesso convincente a quella dimensione antropologicache avrebbe fra lrsquoaltro potuto orientare il discorso teori-co di Simmel in forme assai differenti E ciograve egrave precisa-mente quanto accadeI veloci riferimenti di Simmel alla concezione goethia-

na della sinestesia sembrano nella forma di un riscontroindiretto e probabilmente involontario avvalorare ulte-riormente questa lettura Vi accenniamo sebbene inmargine percheacute il carattere evi dentemente cursorio dellaricostruzione che il Goethe le riserva ndash piugrave che altro uninnesto di citazioni disparate ndash non dovrebbe trarre ininganno quanto alla rilevanza del soggetto Il misteriosofenomeno che faceva udire a Brahms la sua terza sinfoniain giallo e gustare a Goethe il sapore alcalino dellrsquoaz -zurro egrave infatti un banco di prova di non comune durezzaper molte teorie dellrsquouomo della sensibilitagrave e della menteumana Non egrave questa ovviamente la sede per passarnein rassegna i termini specifici Limitiamoci a notare cheinvece di mettere in carico questrsquoaffascinante fenomeno

52 H Jonas Das Prinzip Leben Ansaumltze zu einer philosophischenBiologie Insel Verlag Frankfurt aM 1994 tr it di AP BecchiOrganismo e libertagrave Verso una biologia filosofica Einaudi Torino1999 p 237

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 48

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 49

drsquoincrocio dei sensi alla plasticitagrave ovvero al difetto dispecializzazione dellrsquouomo nei confronti dellrsquoanimale eallrsquoassenza di rigiditagrave dei suoi schemi percettivi invece discorgere in questa reciproca invasione dei campi sensibi-li e nel loro mutuo ldquocolloquiordquo un deficit negli automati-smi di risposta alle stimolazioni e una traccia del carenteadattamento di principio dellrsquouomo al proprio ambienteSimmel segue integralmente Goethe nel ricondurrequasi spinozianamente questo gioco analogico alla pienaidentitagrave categoriale della vita con seacute stessa In luogo diproblematizzarsi nel la sua stessa plasticitagrave la vita trovaqui motivo di riconosci mento di seacute conferma e giustifi-cazione per quanto irriflessa e oscura possa essere la suasostanza Egrave lrsquounitagrave organica del puro fenomeno vitale lrsquoe-sistere delle parti solo in ragione del tutto e del tutto solocome comprensione delle parti a fondere tra loro quasidimostrandovisi ostensivamente le differenti fenomeno-logie dellrsquoaisthesis laquoGiagrave in una peculiaritagrave sensibile del -lrsquoin dole di Goethe troviamo ritengo una predisposizionenei confronti della continuitagrave del fenomeno cosigrave assuntanel passare lrsquouna nellrsquoaltra delle impressioni di sensiassai diversi Dinanzi allrsquoim men sa unitarietagrave della suaessenza scompare in certo qual modo la disuguaglianzadegli ambiti sensibili e un segmento del lrsquou no srsquoinseriscenellrsquoaltroraquo53 Lrsquolaquoimmensa unitarietagraveraquo funge si ste -maticamente ndash se egrave lecito impiegare questrsquoa na logia ndashcome un denominatore infinito che annulla ogni diffe-renza di numeratore invece di sorgere come fenomenoldquoe mer genterdquo dal viluppo di relazioni spontanee e impre-vedibili dei suoi componenti subordinati Questo capo-volgimento di pro spettiva dallrsquoantropo lo gi co al metafisi-

53 G Simmel Goethe cit p 122 Per la posizione goethiana cfr JWGoethe Farbenlehre (1808) AA 16 tr it di R Troncon La teoria deicolori il Saggiatore Milano 2008 p 185 Goethe non legittima questaforma di esperienza in modo direttamente fenomenologico o gestalticoin quanto trasferimento di concrete strutture sensibili che si opera neifenomeni stessi ma ritiene di fondarlo nella traduzione o mediazioneche verrebbe realizzata da strutture di ordine superiore

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 49

MICHELE GARDINI50

co mostra giagrave esso solo quanto poco la fisionomia goe-thiana possa risultare funzionale a delucidare le struttu-re della vita umana come taleSe dobbiamo tenere fermo il carattere riflessivo del con-

cetto simmeliano di cultura quel movimento complessivoche consiste nel guadagnare autonomia e indipendenza daparte delle forme rispetto alla vita che le ha generate e nel-lrsquoentrare quindi in conflitto con essa ndash dinamiche cheSimmel non esita a definire laquotragicheraquo ndash potrebbe anchequi essersi ripiegato su di seacute Il concetto organico di vitatratto da Goethe potrebbe in altre parole essersi amplifi-cato nel testo filosofico di Simmel guadagnando una posi-zione drsquoautonomia dalla cui altezza esso nuovamentericadrebbe con un certo irrigidimento e una certa violenzasullrsquoanalisi goethiana Non mancano in Goethe momentidi esplicita rottura con lrsquoideale armonico e sintonico di per-fetta compenetrazione tra vita e forma fenomeno e ideasensibilitagrave e intelletto e tutti dovuti soprattutto allrsquoirrigidi-mento del cocircteacute formale Con lrsquoavanzare dellrsquoetagrave ndash e perGoethe non a caso laquo[v]ec chiaia graduale retrocedere dalfenomenoraquo54 ndash sempre piugrave subentrano nella sua riflessioneatteggiamenti quali la rinuncia e lo sgomento dinanzi auna troppo affrettata congiunzione di sensibile e sovrasen-sibile e a una rivelazione troppo immediata di questo com-penetrarsi quale sembra incarnata ne Le affinitagrave elettivenella figura misteriosa ma forse ancor piugrave ridicola diMittler Di fronte a una celebrazione affrettata e del tuttoesteriore della riconciliazione e dellrsquoistituzione matrimo-niale e nella fattispecie del connubio tra idea e fenomenosi dovrebbe piuttosto riconoscere che laquolrsquoidea quandoentra nel fenomeno qualunque sia il modo suscita sempreapprensione un certo genere di soggezione imbarazzorepulsioneraquo55 giungendo infine allrsquoasserzione piugrave impe-gnativa secondo la quale laquonessun essere organico egrave del

54 JW Goethe Maximen und Reflexionen BA 18 tr it di M Bignamia cura di S Seidel Massime e riflessioni Theoria Roma-Napoli 1990n 1348

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 50

Page 6: L ATTIMO ELANIMA Goethe nella metropoli di Simmel L'ATTIMO E L'ANIMA... · rivoluzione industriale, ... 1Una versione preliminare e più sintetica di alcuni aspetti del presente ...

Premessa

Nel 1913 Simmel dedicograve a Goethe unrsquoampia monografiafilosofica Egli noto soprattutto ndash e anche in questo casonon senza perplessitagrave e diffidenza ndash come sociologo siera laureato nel 1881 con una tesi classicamente kantia-na intitolata Das Wesen der Materie nach KantsPhysischer Monadologie E anche in seguito nonostantelrsquoabnegazione e lo sforzo profuso nella ricerca e nelladivulgazione in campo sociologico la sua personale iden-tificazione con la nuova scienza fu perograve piugrave problematicadi quanto non si potrebbe ritenere Giagrave molto presto nel1889 Simmel lamentava con un collaboratore diDurkheim Ceacutelestin Bougleacute di essere conosciuto allrsquoeste-ro solo come sociologo mentre egli considerando lasociologia unicamente come una disciplina ausiliaria sisentiva innanzitutto e profondamente filosofo Oggi pro-babilmente Simmel resta poco noto ndash soprattutto inItalia ndash giagrave come sociologo e lo egrave ancora meno come filo-sofoIl conciso studio che qui si presenta nonostante questi

pregiudizi storici cerca di illuminare una fisionomiaintellettuale profondamente talora ndash come si cercheragrave didimostrare ndash quasi eccessivamente imbevuta di cultura etradizione filosofica e lo fa innanzitutto prendendo lemosse dalla monografia dedicata dallrsquoautore a Goetheper giungere quindi a sviluppare una riflessione storica efilosofica di respiro piugrave ampio sugli oggetti teorici deno-

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 11

MICHELE GARDINI 12

minati ldquovitardquo e ldquoformardquo Come tale il presente studio nonintende essere unrsquoesegesi ldquoscientificardquo e puntuale neacute diSimmel neacute di Goethe ma un tentativo di pensare con essial di lagrave di essi e del loro rapporto Del resto anche lamonografia simmeliana non rappresenta soltanto uncontributo di grande rilevanza alla storia dellrsquointerpreta-zione goethiana al servizio della quale pone una padro-nanza davvero non comune delle fonti letterarie e scien-tifiche ma egrave anche e soprattutto una tappa fondamenta-le nella costruzione di quella ldquofilosofia della vitardquo cheassorbigrave completamente gli ultimi anni i piugrave oscuri del-lrsquoautore La civiltagrave europea andava precipitando verso lacatastrofe del primo conflitto mondiale in quella cheSimmel in una lettera del 9 agosto 1914 a Margarete vonBendemann ritenne di chiamare la laquosituazione assolu-taraquo della guerra e che Bloch in unrsquoaltra lettera al mae-stro definiragrave piugrave amaramente e sarcasticamentelaquolrsquoAssoluto nelle trinceeraquo Resta il fatto che dischiusasiimprovvisamente questa laquosituazioneraquo di sconvolgenteimpatto emotivo in un mondo che lrsquoeconomia monetariae lrsquoaccumulo abnorme di know-how scientifico avevanoreso almeno in apparenza ormai anestetizzato de-situa-to e nichilistico la sociologia cede decisamente il passoalla filosofia come alla (sua) veritagrave piugrave autentica E que-strsquoultima ricambia il privilegio storico assumendo perpropria parte connotazioni sempre piugrave conflittuali e tra-giche Di questa oscura metafisica vitalistica che altroveerompe nelle forme piugrave inquiete e inquietanti il collo-quio intimo e appassionato con Goethe mostra invece illato piugrave armonioso e conciliativo ad essa in altre paroleprospetta per lrsquoultima volta unrsquoalternativa sintonica e ire-nistica e un rigetto del tragico per quanto sempre incre-spati da fuggevoli e impreviste inquietudini Egrave una signi-ficativa coincidenza simbolica che la grande monografiagoethiana sia stata pubblicata per la prima volta nel 1913giusto un anno prima della grande catastrofe che neavrebbe rinnegato il messaggio

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 12

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 13

Nel sommo scrittore tedesco Simmel vede infatti ilconflitto altrimenti mortale tra vita e forme ricondotto auna perfetta fusione tra lrsquouomo e il suo mondo tra rece-pire e plasmare tra la potenza dirompente della passio-ne e la compostezza classica della figura In un testodenso di metaforicitagrave ndash e si avragrave modo di apprezzare lrsquoim-portanza filosofica ed ermeneutica di questo rilievo ndashlrsquoimmagine dellrsquoldquoinspirarerdquo e dellrsquoldquoespirarerdquo nel loroeterno equilibrio di ricezione e donazione accompagnacostantemente lrsquoesistenza e lrsquoopera goethiana intreccian-do un filo che va dalle liriche alle tragedie agli scrittiscientifici Il miracolo realizzato da Goethe sta per lrsquoau-tore nellrsquoavere ovunque ricondotto i valori della veritagrave edel bene a un tale grado di pienezza vitale da possedere laforza di riassumere in seacute come oscillazioni di unrsquounicacorda vibrante le antitesi empiriche e formali di vero efalso bene e male Il termine positivo o ldquomarcatordquo di que-ste opposizioni valoriali in altre parole diviene inGoethe altresigrave il loro termine universale onnicomprensi-vo che si eleva sulle differenze e le partizioni non con lavacuitagrave estensiva di un genere logico ma con la forzaintensiva e metamorfica della loro veritagrave piugrave profondaEsso in ogni caso non srsquoinnalza mai sulla e contro lasfera vitale nelle fattezze anonime e spettrali propriedegli apparati formali e culturali tipici della modernitagraveculminante dei quali il denaro egrave il simbolo piugrave eloquen-te e rappresentativo In altri termini la sfera del valorenon si colloca mai nel cerchio dellrsquoesistenza goethianain un mondo oltre il mondo ma la ritroviamo calata avari livelli e secondo intonazioni emotive differenti ndashtalora al limite addirittura di sgomento e di ripulsa ndashnella vita stessa Essa di norma srsquoidentifica con il ritmosegreto ineffabile eppure inconfondibile del suo pulsa-re che lo stesso che Simmel ha posto a fondamento dellapropria etica in alcune delle sue speculazioni filosofichepiugrave convincenti Giunti alle soglie di unrsquoepoca che avrebbe fatto dellrsquoin-

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 13

MICHELE GARDINI 14

tellettualismo del calcolo e del dominio spietato dellepotenze oggettive la propria cifra caratteristica Goethetraluce ancora per Simmel come ldquoultimo classicordquo con ilquale entrare in dialogo intessere un colloquio intimo eprofondo come in altre parole una fisionomia umana eartistica che celebrando laquola vita stessaraquo come laquodefiniti-vo valore della vitaraquo resiste ndash estremo esperimento vita-le ndash al fatale ma altrettanto equivoco divorzio tra lrsquoanoni-mato dei valori tecnico-economici e il vitalismo nevroti-co dellrsquoesistenza contemporanea Ma piugrave la vita goethia-na appare agli occhi di Simmel un miracolo drsquoinfinitacompiutezza e un modello di perfezione formale esostanziale piugrave il suo stesso concetto di vita (con il suocorrelativo la forma) va incontro a una serie di vicissitu-dini incertezze oscillazioni infine vere e proprie antino-mie filosofiche Egrave con queste premesse cariche di opacitagraveche il corpus straordinariamente complesso articolato eanche contraddittorio che ingloba nel nome ldquoGoetherdquonon solo le forme di unrsquoesistenza ma anche la totalitagravedelle sue realizzazioni si metamorfizza nelle mani diSimmel a mito unitario e compatto Ed egrave su questa mitiz-zazione sorta nel cuore della contemporaneitagrave situata oforse ldquode-situatardquo e straniata nella Berlino della secondarivoluzione industriale noncheacute sulle sue radici storiche efilosofiche piugrave profonde che il presente studio si proponedi riflettere in modo articolato1

1 Una versione preliminare e piugrave sintetica di alcuni aspetti del presentelavoro egrave apparsa come introduzione a G Simmel Goethe tr it di MGardini Quodlibet Macerata 2012 pp 7-47

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 14

Abbreviazioni

Per le opere di GoetheAA Gedenkausgabe der Werke Briefe und Gespraumlchehrsg von E Beutler 24 Bde u 3 ErgaumlnzungsbaumlndeArtemis Zuumlrich 1948-1971 (Artemisausgabe)BA Poetische Werke Kunsttheoretische Schriften undUumlbersetzungen 22 Bde Aufbau BerlinWeimar 1960-1978 (Berliner Ausgabe)HA Goethes Werke Hamburger Ausgabe in 14 Baumlndenhrsg von E Trunz Wegner Hamburg 1948-1964(Hamburger Ausgabe)WA Goethes Werke hrsg im Auftrag der GrossherzoginSophie von Sachsen 143 Bde Boumlhlau Weimar 1887-1919 [Nachdruck DTV Muumlnchen 1987] (WeimarerAusgabe)G Goethes Gespraumlche hrsg von W Freiherr vonBiedermann 10 Bde Biedermann Leipzig 1889-1896

Per le opere di SimmelGA Gesamtausgabe in 24 Baumlnden hrsg von ORammstedt Suhrkamp Frankfurt aM 1989-2016

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 15

1 Simmel e Goethe un colloquio

Sembra di poter affermare con un certo grado di attendibi-litagrave che il rapporto di Goethe con la storia si sia nutrito diparziale diffidenza e misurato distacco al punto che nelsuo studio piugrave celebre2 Karl Loumlwith ha ritenuto di costrui-re un sobrio contrappunto tra la ldquonaturalitagraverdquo esistenziale eintellettuale del sommo letterato tedesco e le smisurateambizioni storicistiche della grande narrazione hegelianaE con ancora maggiore sicurezza si puograve affermare che ndashtutto allrsquoopposto ndash pochi pensatori al pari di Simmel sonogiunti a farsi integralmente carico della storicitagrave indisso-ciabile dalle forme e modalitagrave della vita umana a rifletter-la e a incorporarla nella costruzione del proprio sistema enella conduzione del proprio discorso filosofico discorsoche mentre ne egrave il frutto la rispecchia e assume altresigravecome oggetto La tarda modernitagrave non egrave solo il tema eletti-vo di Simmel la preoccupazione costante della sua rifles-sione ma anche e contemporaneamente come questo stu-dio avragrave ripetutamente modo di apprezzare la piugrave intimanervatura del suo stesso discorso teorico Al tempo stesso pochi pensieri come quello di Simmel

han no problematizzato in modo cosigrave sottile e penetran-te la trama di relazioni intessuta tra il soggetto la vita e

2 K Loumlwith Von Hegel zu Nietzsche Europa Verlag AG Zuumlrich 1941tr it di G Colli Da Hegel a Nietzsche La frattura rivoluzionaria nelpensiero del secolo XIX Einaudi Torino 1949 2000 pp 315-351

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 17

MICHELE GARDINI18

il mondo aggirando lo schema moderno dellrsquoautorifles-sione soggettiva attraverso una mise en abyme unamoltiplicazione senza sosta quasi una dispersione infi-nita dei loro piani di riverberazione e di risonanzaLrsquoautocoscienza nella relativa ldquosemplicitagraverdquo e prevedibi-litagrave idealistica del suo schema non ne risulta solo infini-tamente mediata e ldquocomplicatardquo ma quasi scomposta edissolta in una ragnatela di allusioni e richiami analogi-ci e sinestetici riverberi di finezza quasi impalpabiletalora di autentica meraviglia estetica e intellettuale cheriorganizzano la struttura del soggetto moderno e delsuo mondo conferendo a entrambi unrsquoultima forma diprecaria coesione mentre ne attestano il processo di dis-soluzione epocale La vita la forma e le sorti alternedelle integrazioni e dei con flitti che le interessano nonsono mai nel testo simmeliano le povere risorse di unmeccanico vocabolario concettuale ovvero una risorsadisponibile da applicarsi con vuota metodicitagrave Neppuresono semplicemente lrsquooggetto di una tematizzazioneche Simmel amministrerebbe come soggetto cosigrave comeil denaro non egrave lrsquooggetto di una teoria socio-economicaepistemologicamente distinta dal proprio temaAltrettanto poco lrsquoimpre scin dibile figura di Goethe egrave ndash eciograve va tenuto fermo fin da subito ndash lrsquooggetto ndash tra altriscritti sul tema di minore respiro ndash di una monografiaintitolata Goethe e pubblicata per la prima volta nel1913 per essere poi comrsquoera abitudine dellrsquoau tore rivi-sta nella successiva edizione laquoEgrave lrsquoesatto oppostoraquo scri-ve Simmel introducendo il suo monumentale lavoro laquodiuna presentazione che potrebbe avere per titolo Vita eopere di Goetheraquo3 Non egrave solo qualcosa di diverso maqualcosa di decisamente laquooppostoraquo Naturalmente illibro dedicato al som mo scrittore tedesco puograve essereletto anche come un istruttivo studio monografico delsuo oggetto e un capitolo di storia della cultura di non

3 G Simmel Goethe (1913) GA 15 2003 ed it a cura di M GardiniGoethe Quodlibet Macerata 2012 p 59

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 18

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 19

comune valore non fosse altro che per lrsquoimpressionantedominio delle fonti goethiane che lrsquoautore ndash il qualesignificativamente non esplicita pressocheacute mai i titolidelle opere da cui trae i propri riferimenti ndash fonde diret-tamente nel crogiolo del suo discorso per lrsquoampiezza direspiro la soliditagrave della costruzione e lrsquoilluminazione deldettaglio Inoltrandosi nella sua lettura crsquoegrave solo da rim-piangere amaramente che Simmel non abbia potutocondurre a buon fine le progettate monografie suShakespeare e Beethoven delle quali fra lrsquoaltro proprioil lavoro intitolato Goethemostra alcune impressionantitracce sparseQuesta lettura legittima come documentazione ed

esercizio culturale avrebbe perograve lrsquoeffetto di tradire a untempo proprio la forma di cultura o acculturazione goe-thiana nella quale Simmel tenta drsquointrodurci e di cor-rompere la natura dello stesso organismo filosofico sim-meliano che su quella for ma cresce ritenendo almenosu un certo piano di svilupparla e assorbirla Questa let-tura in altre parole piugrave che documentare e istruire ilfruitore documenterebbe proprio una modalitagrave intellet-tualistica e cartesiana di fruizione caratteristica di unacontemporaneitagrave metropolitana nella quale gli schemidella cultura oggettiva del calcolo astratto e dellrsquoeco -nomia monetaria hanno per certi versi irrigidito e sezio-nato la dialettica avvolgente della vita regolandosi sulmodello dellrsquooggettivitagrave naturale quantificabile Se il con-cetto goethiano di cultura fa riferimento a un concresce-re a unrsquoauto normazione a una progressiva integrazionedel soggetto nel lrsquoap pro fondirsi dellrsquointuizione ed elabora-zione dellrsquooggetto a una polaritagrave armoniosa che si svolgedalla medesima radice Simmel opera su questo viluppoorganico una forma drsquointe gra zio ne per cosigrave dire disecondo grado Simmel in altri termini non egrave il soggettodel quale Goethe egrave lrsquooggetto non solo si ha talora lrsquoim-pressione che polaritagrave e ruoli srsquoinvertano ma soprattuttociograve che egli costruisce egrave un fittissimo gioco di rimandi tra

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 19

MICHELE GARDINI20

tematizzante e tematizzato unrsquoassimilazione un riverbe-ro un caleidoscopio vertiginoso di riflessi tra apparenzeche destabilizza e disorienta una trama di fili che puograveessere solo pazientemente ndash e parzialmente ndash dipanatama mai davvero sciolta fino in fondo4 Certamente ilsegreto di questo discorso non puograve mai essere del tutto edirettamente illuminato cosigrave comrsquoegrave ineffabile la vita seinseguita nelle sue profonditagrave ed esplorata al suo stessolivello Individuare il titolare del capitale discorsivo egrave giagravedi per seacute controverso Il semplice fatto che la domandaldquochi parlardquo ndash Simmel o Goethe ndash perlopiugrave non possaottenere risposta egrave indice del fatto che qui non egrave ndash o nonegrave soltanto ndash questione di distinzione analitica tra i diffe-renti livelli logici di scarto tra linguaggio e metalinguag-gio ma di fusione quasi monadologica tra intuente eintuito tra tematizzante e tematizzatoIl puro schema didattico del passaggio vita-forma si

presenta in Simmel nella sua enunciazione piugrave chiaraelementare ma forse per questo anche piugrave ingannevole eteoreticamente angusta come segue

La vita diventata spirituale costruisce continuamentetali formazioni conchiuse in seacute e che pretendono alladurata anzi allrsquointempo ralitagrave Si puograve quindi designarlecome le forme di cui questa vita si riveste come la guisanecessaria senza di cui essa non puograve manifestarsi senzadi cui non vi puograve essere vita spirituale5

Il principio rischia infatti di suonare piuttosto piatto escolastico in ogni caso eccessivamente meccanico senon egrave preparato dalla consapevolezza preliminare cui si egraveappena richiamato Questo schema come si vedragrave meglio

4 Cfr R Bodei Tempo e mondi possibili arte avventura straniero inGeorg Simmel laquoaut autraquo 257 1993 p 65 laquoun trompe lrsquooeil infinitodelle apparenze in seacute stesso tragico giaccheacute tragico egrave persino il nonpoter essere tragiciraquo5 G Simmel Der Konflikt der modernen Kultur (1918) GA 161999 edit a cura di G Rensi Il conflitto della civiltagrave moderna SE Milano1999 p 12

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 20

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 21

nel seguito assume infatti la sua piena pregnanza solo selo si intende come integralmente riflessivo non certa-mente nel senso moderno della riflessione soggettivama nel senso delicatissimo e quasi estetico per il qualeesso si riverbera nel discorso che ne parla infonde inesso i suoi armonici musicali la sua eco vrsquoimprime i pro-pri tratti salienti Sotto la forma nascosta e talora soffo-cata da essa egrave sempre la vita che pulsa tanto nellrsquoesi-stenza del singolo quanto nellrsquoopera drsquoarte e nel discorsofilosofico laquoSe lrsquoopera drsquoarteraquo per Simmel laquoegrave ldquoun pezzodi mondo visto attraverso un temperamentordquo la filosofiaegrave la totalitagrave del mondo vista attraverso un temperamen-to un eacutetat drsquoacircme come egrave stato detto del paesaggioraquo6Persino lo stile del discorso simmeliano egrave pienamentecompenetrato da questa dinamica allrsquoenunciazione diprincipi formalmente rigorosi si associa la voluta quasivegetale delle sue frasi che sembra non volersi mai chiu-dere ma ripiegarsi sempre una volta di piugrave generandonuovi germogli da germogli quasi inseguendo la vita finnelle sue zone drsquoombra piugrave riposte e in questo sforzomimandone e riproducendone lrsquointerna inquietudineIl gioco discreto ed elusivo di vicinanza e lontananza di

assimilazione e riorganizzazione quasi un reticente flirtche Simmel intreccia piugrave volte con il pensiero di Marx sisitua proprio sul terreno di questrsquoin-tegrale presa in cari-co della storicitagrave Innumerevoli sono le formulazioni mar-xiane relative al denaro che si possono ritrovare quasi allalettera nel testo di Simmel fino a configurare una sorta dildquorivalitagrave mimeticardquo Saragrave sufficiente per il momentointrodurre un paio di esempi particolarmente immediatialtri non meno impressionanti seguiranno dopo avereindividuato piugrave attentamente qual egrave il crinale lungo ilquale i due pensieri nonostante tutto si separano

6 G Simmel Hauptprobleme der Philosophie (1910) GA 14 1996 tr itdi A Banfi riv da P Costa I problemi fondamentali della filosofia acura di F Andolfi Laterza Roma-Bari 1996 20042 p 132

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 21

MICHELE GARDINI22

[I]l rapporto di scambio si afferma cioegrave come potenzaesterna ai produttori e da essi indipendente Ciograve che ori-ginariamente appariva come un mezzo per promuovere laproduzione diviene un rapporto estraneo ai produttoriAllrsquoautonomizzazione del valore di scambio nel denarodistaccato dai prodotti corrisponde lrsquoautonomizzazionedello scambio (commercio) come funzione svincolatadai soggetti nello scambio7

Del resto per Simmel il marxismo non ha solamentee per primo gettato piena luce sulla determinazione sto-rica di ogni posizione teorica Proprio sul terreno econo-mico individuato da Marx la vita ha inoltre e per laprima volta denunciato la sua insofferenza e ambizionemoderna di scrollarsi di dosso non soltanto singoleforme comrsquoera accaduto in tutto il corso della storia pas-sata ma la forma stessa come tale

Questo carattere del processo storico della civiltagrave egrave statodapprima stabilito nellrsquoevoluzione economica Le forzeeconomiche drsquoogni epoca generano una forma di produ-zione ad esse congrua [hellip] Ma allrsquointerno della loro costi-tuzione e dei loro confini crebbero ogni volta forze econo-miche la cui mole e natura non poteva in essi svilupparsie che infransero con rivoluzioni lente o improvvise lapressione della forma che si trovava ogni volta presente8

Come molti flirts anche il presente nasce tuttavia sulfondamento di un equivoco forse in parte inconsapevolee in parte no In Marx infatti le forze produttive dissol-vono i rapporti di produzione percheacute evolvono piugrave veloce-mente di quelli in Simmel allrsquoopposto le forme dellacontemporaneitagrave evolvono assai piugrave rapidamente degliindividui e proprio per questo ndash come vedremo accurata-

7 K Marx Grundrisse der Kritik der politischen Oumlkonomie(Rohentwurf 1857-1858) Berlin Dietz 1974 ed it a cura di GBackhaus Grundrisse Lineamenti fondamentali della critica dellrsquoeco-nomia politica PGreco Milano 2012 vol I pp 75 788 G Simmel Il conflitto della civiltagrave moderna cit p 14

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 22

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 23

mente ndash la vita aderisce nel suo impeto piuttosto allenuove forme economiche e tecniche che agli antiquatiesseri umani Il dinamismo ha qui cambiato padrone alpunto che il passo simmeliano come si saragrave notato nonparla piugrave di forze produttive ma di laquoforze economicheraquoIl ldquomarxismordquo di Simmel come mostra la citazione prece-dente egrave ndash in altre parole e se egrave lecito esprimersi cosigrave ndashpiuttosto differente dal marxismo di Marx e sembra indi-rizzare lrsquoattenzione verso una situazione storica nellaquale ormai non tanto le forze produttive quanto la stes-sa ldquoformardquo economica sembra aderire immediatamentealla vita nella tendenza impetuosa a dissolvere tutte leforme precedenti ndash cioegrave la forma in quanto tale ndash perinstallarsi al loro posto Il punto egrave evidentemente che leforme delle quali i due pensatori parlano sono distinte daun abisso storico e qualitativo coperto da una somiglian-za terminologica poco piugrave che nominale E su questo sug-gestivo ma equivoco sfondo comune la concezione deldenaro funge da criterio nettamente distintivo tra lo svi-luppo del pensiero marxiano e quello simmeliano soprat-tutto se in entrambi i casi essa viene riconnessa al proble-ma dirimente del tempo Fissato questo discrimine saragravepossibile introdurre piugrave sensatamente ulteriori analogieIl trattamento che Marx riserva al tema egrave di ordine

squisitamente dialettico Se egrave vero che il valore si misurain base al tempo medio e generale di produzione dellamerce egrave anche vero che il tempo come estensione nume-rabile laquonon puograve essere immediatamenteraquo ndash dunque nondialetticamente ndash laquoscam bia to con ogni altro tempo dilavoro particolareraquo se non u scendo da seacute e divenendoaltro per essere quello che egrave e a dem piere la funzione chegli compete A parere di Marx dun que laquoquesta suascambiabilitagrave generale deve invece prima esser mediata[hellip] deve assumere una for ma oggettiva differente da seacutestesso per conseguire questa scambiabilitagrave generaleraquo9

9 K Marx Grundrisse cit vol I p 104

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 23

MICHELE GARDINI24

Non si puograve dare tempo per tempo se non attraverso unaforma mediata Questa forma egrave naturalmente il denaroche come laquoequivalente generaleraquo si fa ca rico di incorpo-rare lrsquoestensione temporale connessa alla pro duzionedella merce e fenomenizzarla sul mercato in forma divalore di scambio Egrave pertanto evidente che per Marx iltempo si declina ancora ndash nel proprio contesto storico esociale ndash in forma di sviluppo diacronico secondo moda-litagrave estensive per quanto alienate esse possano risultareA propria volta il denaro possiede ndash come equivalentegenerale e simbolo del tempo medio di produzione dellemerci ndash una funzione di suprema mediazione dialetticaPer Simmel differenza di Marx non egrave tanto il modo di

produzione capitalistico ma sono la fluiditagrave della moder-na circolazione finanziaria lrsquoiperaccelera zione e la fun-zionalizzazione dellrsquolaquoarrotonda mentoraquo monetario adavere imposto alle direttrici fondamentali della vita ciograveche piugrave di ogni altra matrice simbolica ha assottigliatola differenza tra vita e forma fino quasi a farla scompari-re10 Le grandi forme dello spirito assoluto ndash arte religio-ne filosofia ndash seguono inevitabilmente la via aperta daquestrsquoim pulso dissolvente cosigrave come in una figura diKlimt sotto lo splendore formale dellrsquooro e degli smaltila sensualitagrave straripante non riesce ormai piugrave ad esserecomposta o anche solo arginata Ed egrave proprio la situazio-ne spirituale del nostro tempo lo spietato dominio deimeccanismi della cultura oggettiva lrsquointellettualismoirrigidito a fredda manipolazione di quantitagrave la delegitti-mazione delle forme valoriali a mere tecniche e dispositi-vi ndash egrave tutto questo a indurre per un contraccolpo che diparadossale ha solo la parvenza non solo alla liberazionedi nuove possibilitagrave di configurazione interiore del lrsquoin di -

10 Cfr F Desideri Il confine delle forme Dalla Philosophie des Geldesalla Lebensanschauung laquoaut-autraquo 257 1993 p 111 laquoLa soglia tra lastruttura della forma denaro e il principio della vita sembra cosigrave assot-tigliarsi fino a scomparire Sembra in altri termini che nel caso deldenaro il confine tra vita e forma sia stato toltoraquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 24

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 25

viduo ma a unrsquoiperstimolazione della vita unapromozio ne vertiginosa della sensualitagrave un gioco incre-mentale e fine a seacute stesso della ricettivitagrave sensibile nonpiugrave governata da una forma in grado di accoglierla e rie-laborarla Il denaro diviene allora non solo il simbolo malrsquoagente stesso dellrsquoacce lerazione inarrestabile della vitametropolitana con il suo succedersi di sollecitazioniimmediate e di transazioni cangianti in una parola dichocs reiterati Denaro significa allora immediatezzacontrazione temporale sollecitazione sensibile priva didiacronia e di sviluppo ma fatta solo di avvicendamentoaccelerato e frenetici nessi stimolo-risposta Comrsquoegrave statoacutamente rilevato nel momento in cui il sistema eco-nomico scambia valore contro valore cioegrave tempo controtempo esso ingloba la funzione temporale tra i propricontenuti formali la rende oggetto delle proprie transa-zioni alienandola e dislocandola cosigrave dalla propria sedeoriginaria di struttura formale ed esistenziale delle rela-zioni interumane11 Contro il conseguente eccesso di sti-molazione psichica nel contesto socio-econo mico metro-politano le anonime funzioni intellettuali che corrispon-dono allrsquoaltro volto dellrsquoeconomia monetaria fungonoallora da esonero erigendo una barriera o allestendo unfiltro che anestetizzi le impressioni sempre piugrave virulentesterilizzandole in un anonimo dominio dellrsquoelementoquantitativo a discapito della relazione individuale

Le metropoli sono sempre state la sede dellrsquoeconomiamonetaria poicheacute in esse la molteplicitagrave e la concentra-zione dello scambio economico procurano al mezzo discambio in seacute stesso unrsquoimportanza che la scarsitagrave deltraffico rurale non avrebbe mai potuto generare Ma eco-nomia monetaria e dominio dellrsquointel letto si corrispon-

11 J-F Lyotard Le diffeacuterend Minuit Paris 1983 tr it di A Serra Il dis-sidio Feltrinelli Milano 1985 p 222 sect251 laquoCon il capitale non crsquoegrave untempo per lo scambio Lo scambio egrave lo scambio di tempo lo scambionel minor tempo possibile (tempo ldquorealerdquo) della maggior quantitagrave ditempo possibile (tempo ldquoastrattordquo o perduto)raquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 25

MICHELE GARDINI26

dono profondamente A entrambi egrave comune lrsquoatteggia-mento della mera neutralitagrave oggettiva con cui si trattanouomini e cose un atteggiamento in cui una giustizia for-male si unisce spesso a una durezza senza scrupoliLrsquouomo puramente intellettuale egrave indifferente a tutto ciograveche egrave propriamente individuale12

Egrave come se lrsquoentropia negativa della razionalizzazione edel disincanto del mondo scaricassero ormai sulla vitaemotiva e sensibile dellrsquoindividuo una quota maggiore dientropia positiva In termini diversi e di respiro storicopiugrave ampio la reciprocitagrave relazionale tanto cara a Simmelin ambito non solo sociologico ma piugrave generalmentevitale puograve ndash o meglio poteva ndash risultare laquodifferenziataraquo emediata dalle forme culturali solo in quanto esse la incor-porano sostanzialmente vale a dire in forme ldquosemi-inconscerdquo consentendo allrsquouomo di viverla praticarlaincarnarla in tutti gli aspetti della propria esistenza ndashreligiosi filosofici morali artistici ndash senza porla temati-camente di fronte a seacute Solo a partire da un fondo di oscu-ritagrave che non dovrebbe mai essere del tutto rischiarato laWechselwirkung puograve realizzarsi come un vero e proprioErlebnis unrsquoesperienza vissuta che si dipana in giochi didomande e risposte identificazioni e prese di distanzaMa il denaro come struttura definitiva della contratta-zione sociale ed esistenziale fa della reciprocitagrave della vitaun fatto esplicitamente formale nella sua trasparenzarazionalizzata nel senso che istituzionalizza lo scambionella propria forma invece di renderlo semplicementepossibile in virtugrave di essa Si tratta della caratteristicainversione antropologica tra fini e mezzi che tendecostantemente a trasformare gli strumenti di mediazionein valori autosussistenti Rimuovendo lrsquoopacitagrave alienan-do la reciprocitagrave e cosigrave ponendola esplicitamente dinanzi

12 G Simmel Die Grossstaumldte und das Geistesleben (1903) GA 7 1995ed it a cura di P Jedlowski Le metropoli e la vita dello spiritoArmando Roma 1995 p 37 sg

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 26

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 27

allrsquoindi vi duo la nuova forma non consente piugrave che que-strsquoultimo possa situarsi spontaneamente in e attraversodi essa13 laquoLa circolazione essendo una totalitagrave del pro-cesso socialeraquo afferma giagrave Marx laquoegrave anche la primaforma in cui non solo il rapporto sociale ndash ciograve avvieneanche per il pezzo di moneta e per il valore di scambio ndashma anche la totalitagrave del movimento sociale stesso apparecome unrsquoentitagrave indipendente dagli individuiraquo per prose-guire con diagnosi di straordinaria efficacia sulla capita-lizzazione del rapporto comunitario da parte del denaro ela sua correlativa potenza dissolvente ndash solve et coagulain termini alchimistici non estranei alla metaforologiamarxiana14 ndash nei confronti dei vecchi legami comunitarilaquoEsso stesso il denaro egrave la comunitagrave e non puograve tolle-rarne unrsquoaltra superiore a essoraquo e ancora laquoDove il dena-ro non egrave esso stesso la comunitagrave esso dissolve necessa-riamente la comunitagraveraquo15 Egrave drsquoaltronde unrsquoelemen tare emalinconica veritagrave della psicologia familiare che il dialo-go scompare proprio quando si pretende di istituziona-lizzarlo e anche dalla prospettiva di queste deduzionidovrebbe essere giudicata la pretesa di trasparenza inte-

13 Cfr una caratteristica esemplificazione di questo principio nella sto-ria dellrsquoeconomia monetaria laquoIl culmine di questo sviluppo egrave rappre-sentato dalla societagrave per azioni la cui attivitagrave sta oggettivamente difronte al singolo azionario senza influenzarlo mentre questo partecipadellrsquoassociazione non con la sua persona ma solo con una somma didenaroraquo (G Simmel Das Geld in der modernen Kultur (1896) GA 51992 tr it di U Lodovici Il denaro nella cultura moderna in IdDenaro o vita Senso e forme dellrsquoesistere Mimesis Milano 2010 p65)14 Cfr K Marx Oumlkonomisch-philosophische Manuskripte aus demJahre 1844 in Id Schriften Manuskripte Briefe bis 1844 DietzBerlin 1967 tr it di N Bobbio Manoscritti economico-filosofici del1844 Einaudi Torino 1968 p 154 laquonon egrave il denaro forse il vincolo ditutti i vincoli Non puograve esso sciogliere e stringere ogni vincolo E quin-di non egrave forse anche il dissolvitore universale Esso egrave tanto la veramoneta spicciola quanto il vero cemento la forza galvano-chimica dellasocietagraveraquo Non egrave estranea a queste frasi unrsquoallusione al cocircteacute alchimisticodella personalitagrave intellettuale goethiana15 K Marx Grundrisse cit pp 134 162 164

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 27

MICHELE GARDINI28

grale del comunismo marxiano e dei suoi lontani epigo-ni come la sfera comunicativa illimitata di HabermasNel suo essere in ciograve ldquoforma delle formerdquo ndash o forma almassimo grado di esplicitazione ndash lrsquoeco no mia monetariaconduce dialetticamente la forma stessa nella sua fisio-nomia tradizionale al compimento dunque alla morteCiograve si realizza mediante una contrattazione che ldquovampi-rizzandordquo la struttura umana dello scambio e metamor-fizzando sul piano dellrsquoesistenza la relazionalitagrave alienatain ato mismo sociale ed esperienziale davvero possiedequalcosa del patto mefistofelico (come si vedragrave meglionelle conclusioni) Egrave infatti Mefistofele che offre a Faustcome merce di scambio lrsquoattimo in cambio della monetadellrsquoanima Kosmos e chaos razionalizzazione e vitali-smo sono riuniti nella rigida logica computazionale einsieme nellrsquoimpre ve dibile e schizofrenica fluiditagrave di cir-colazione del denaro senza piugrave mediazioni dialettiche ospazi transizionali intermedi Gli estremi srsquoincontranoormai non dialetticamente nel lrsquoim mediatezza piugrave indiffe-rente Cosigrave lrsquoi per estesia reiterata produce nel propriocatabolismo anestesia e intellettualizzazione crescentementre il progressivo ottundimento delle facoltagrave ricetti-ve lrsquoanestesia richiede e genera come ripercussionesociale proprio il bisogno crescente di iper estesia laquoLabase psicologica su cui si erge il tipo delle individualitagravemetropolitane egrave lrsquointensificazione della vita nervosaraquo16 Questa sovrabbondanza di stimolazione sensibile egrave evi-

16 G Simmel Le metropoli e la vita dello spirito cit p 36 Per unachiara esposizione del rapporto tra anestesia e iperestesia si veda fralrsquoaltro C Portioli Il fascino sensibile della merce in Simmel e Marx inC Corradi D Pacelli A Santambrogio a cura di Simmel e la culturamoderna Vol 2 Interpretare i fenomeni sociali Morlacchi Perugia2010 pp 71-97 in part p 76 laquoSimmel rileva perograve come lrsquoeffetto col-laterale di tale atteggiamento che caratterizza questo stato di indiffe-renza che produce una sorta di barriera protettiva porti ad un ulterio-re incremento ed intensificazione proprio di quelle eccitazioni e di que-gli stimoli esterni dai quali il grado di impermeabilitagrave e di refrattarietagraveraggiunto dallrsquoatteggia men to blaseacute cerca di difendersiraquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 28

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 29

dentemente incompatibile con la struttura teleologicadella relazione e viceversa Questrsquoultima egrave infatti ndash peresprimerci cosigrave ndash un arricchimento dellrsquoesistenza nellasua semplificazione la prima egrave invece un impoverimentonellrsquoeccesso Si ripete qui una seconda volta sul pianodella societagrave e degli uomini ndash seguendo il filo logicoimplacabile di una storia correttamente intesa come sto-ria ldquonaturalerdquo o ldquonaturalizzatardquo che procede sempre ldquodal-lrsquoesterno verso lrsquointernordquo ndash quanto giagrave accaduto unaprima volta sul piano della natura allrsquoepoca della rivolu-zione scientifica e del razionalismo moderno la naturaqualitativa simbolica e comunicativa del Rinascimentouna volta passata per la strettoia cartesiana del dubbioanalitico ndash cioegrave alla lettera dissolvente e per competen-za quasi etimologica assegnato al diabolus maligno ndashdella garanzia sintetica fornita dal Dio buono17 ndash altret-tanto per definizione potenza drsquoamore e drsquointegrazione ndashe della traduzione matematica in termini quantitativinon viene piugrave restituita neacute a seacute neacute a noi nelle sue formeoriginali dissolte appunto e rimosse senza possibilitagrave direcupero ma ormai in quelle spettrali di estensione emovimento Qualcosa di analogo puograve dirsi ora dellasocietagrave umana o dellrsquoumanitagrave sociale nel loro rapportocon il nuovo ldquodio denarordquo Nelle parole di Marx laquo[l]a dis-soluzione di tutti i prodotti e di tutte le attivitagrave in valoridi scambio presuppone sia la dissoluzione di tutti i rigidirapporti di dipendenza personali (storici) nella produzio-ne sia lrsquouniversale dipendenza reciproca dei produtto-riraquo18 Egrave un fatto indiscutibile ndash e continuamente richia-mato da Simmel ndash che il denaro moltiplichi senza sosta

17 Se cartesianamente non vi puograve essere analisi senza sintesi e vicever-sa si dovragrave ammettere che vi egrave qualcosa di diabolico nel divino qualco-sa di divino nel diabolico e qualcosa di insieme divino e diabolico nellascienza e nel procedimento scientifico Questo egrave un aspetto non secon-dario di quel Morality Play che Descartes mette in scena nelle sueMeditazioni metafisiche e non sarebbe difficile trasferirne gli esitianche alla riflessione sullrsquoeconomia monetaria e sullrsquoessenza del denaro18 K Marx Grundrisse cit p 87

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 29

MICHELE GARDINI30

quasi in modo incontrollato le possibilitagrave di relazionefino a dissolvere in una ragnatela di connessioni quantoancora restava di sostanziale nellrsquoesistenza Ciograve accadepercheacute esso non egrave piugrave nonostante le apparenze contrarieuna struttura di transizione tra lrsquouomo e lrsquoaltro uomo etra questi e la realtagrave comrsquoegrave proprio delle forme in sensotradizionale ma la diretta inclusione e metabolizzazionedella relazionalitagrave nella propria struttura formale rela-zionalitagrave che esso dunque aliena nel momento stesso incui la istituzionalizza Come documentano perfettamentein chiave psicoanalitica le espressioni di Bion proprio larelazione risulta allora abolita nella sua essenza nelmomento in cui si moltiplica bulimicamente come fun-zione19 I caratteri patologici di questa surrogazione simanifestano quando egrave fallita lrsquoistituzione di un autenticocomplesso e dunque anche rischioso rapporto comunica-tivo e nello specifico rendono adeguatamente ragioneanche dei fenomeni drsquoinsaziabile aviditagrave di denaro

Il paziente ricerca avidamente ogni genere di comoditagravemateriale insaziabile egli egrave anche implacabile nella suaricerca di sazietagrave Dato che questa condizione nasce dalbisogno di sbarazzarsi delle complicazioni emotive pro-vocate dallrsquoessere consapevoli della vita e di avere rela-zioni con oggetti che hanno vita il paziente si presentacome una persona incapace di provare gratitudine ointeresse sia per seacute che per gli altri Tale condizioneimplica anche la distruzione del suo interesse per laveritagrave20

19 Cfr G Simmel Die Bedeutung des Geldes fuumlr das Tempo des Lebens(1897) GA 5 1992 tr it di U Lodovici Il significato del denaro per ilritmo della vita in Id Denaro o vita cit p 79 laquoSi puograve dire che lrsquoacce-lerazione del ritmo della vita sociale attraverso lrsquoincremento del denarodiventa visibile al massimo quando si tratta del denaro secondo il purosignificato funzionale senza alcun valore sostanzialeraquo (tr mod)20 WR Bion Learning from Experience Heinemann London 1962 trit di A Armando et al Apprendere dallrsquoespe rien za Armando Roma2009 p 32 sg

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 30

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 31

Lrsquoinsufficienza dei presupposti sociologici di Simmel siriscontra talora nel non avere conferito sufficiente pesoalla salda bidirezionalitagrave del rapporto tra vita e forma nelcontesto specifico dellrsquoeconomia monetaria e della gran-de cittagrave a rigore di termini ciograve egrave tanto piugrave necessariopercheacute in una certa misura la struttura economicamoderna non egrave piugrave una maschera della vita che ci sipotrebbe ancora strappare dal volto per sostituirla conunrsquoaltra ma questo stesso volto nella sua immediataespressione Il denaro in altri termini non egrave piugrave unaforma nel senso tradizionale che contiene in seacute organiz-za e potenzia il flusso della vita (laquomehr Lebenraquo) maanche vi si oppone come ciograve che egrave stabile confligge conciograve che egrave mobile (laquomehr als Lebenraquo) No piuttosto essondash come si egrave detto ndash ha istituzionalizzato questo flussoincorporandolo direttamente in seacute e nello stesso rigoredella sua struttura formale anticipando in questo modola dialettica tra vita e forma e cosigrave dissolvendola liqui-dandola letteralmente nelle sue stesse ragioni laquoIl signi-ficato del denaro consiste in questo che circola conti-nuamente appena sta fermo non egrave piugrave denaro nel suovalore e significato specificoraquo21 Asserzioni quali laquoI pro-blemi piugrave profondi della vita moderna scaturiscono dallapretesa dellrsquoindi viduo di preservare lrsquoindipendenza e laparticolaritagrave del suo essere determinato di fronte alleforze preponderanti della societagrave dellrsquoereditagrave storicadella cultura esteriore e della tecnicaraquo22 mostrano unadissociazione piuttosto ingenua dei due relati quasi chela vita producesse sigrave la forma economica e tecnica ma siriservasse poi contrattualmente un residuo una sorta didiritto di resistenza o ribellione contro di essa che fareb-be segno verso il suo superamento Presa anche sociolo-gicamente sul serio la Wechselwirkung attuale poneinvece vita e forma in un rapporto complesso di autenti-ca sostituibilitagrave tale che esse appaiono lrsquoeffetto se non il

21 G Simmel Il significato del denaro per il ritmo della vita cit p 9122 G Simmel Le metropoli e la vita dello spirito cit p 35

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 31

MICHELE GARDINI32

calco lrsquouna dellrsquoaltra Il Nervenleben e lrsquoestetizzazionedellrsquoattimo frammentario non sono tanto la protesta con-tro la meccanizzazione dellrsquoesistenza quanto piuttosto ilsuo effetto e la sua appendice da terza pagina cosigrave comeil cinico il blaseacute e altre stravaganti figure metropolitanesono le sue maschere e se anche si vuole definire tuttociograve una ldquoprestazione difensivardquo dellrsquoindividuo lrsquointellettoche a propria volta egrave deputato a difendere lrsquoindividuoesonerandolo da questrsquoeccesso sensibile e pulsionale ndashdifendendo quindi dalla difesa ndash significativamente ciriporta proprio lagrave da dove eravamo partiti al dominioanonimo e spietato della forma Nessuno piugrave di Kafka atale proposito ha saputo mostrare nella sua arte narrati-va la contaminazione davvero allucinatoria tra il princi-pio dellrsquoordine e quello del caos e lrsquoesito straniato cuiconduce lrsquoinfinitamente reiterata labirintica applicazio-ne dei criteri intellettuali a seacute stessi Pierre Bourdieu hascritto in chiave sociologica parole notevoli sullrsquoimplica-zione riflessiva della razionalitagrave ndash il kantiano ldquotribunaledella ragionerdquo ndash ormai rimasta sola con seacute stessa e sugliesiti di totale arbitrio cui conduce ramificandosi nellosviluppo narrativo de Il processo

Il contratto tacito di buon proseguimento di costanza aseacute stessi proprio ciograve che nella teologia cartesiana egravegarantito dal Dio verace viene a essere sospeso Non viegrave neacute sicurezza neacute assicurazione soggettiva remissione diseacute possibile Ci si puograve aspettare di tutto il peggio non egravemai escluso Non egrave un caso che lrsquoistituzione normalmen-te incaricata di limitare lrsquoarbitrio il tribunale sia qui illuogo per eccellenza dellrsquoarbitrio che si afferma cometale senza neppure darsi la pena di dissimularlo Peresempio il tribunale rimprovera allrsquoimputato di esserein ritardo quando egrave il tribunale stesso a non essere maipuntuale calpestando il principio secondo il quale laregola si applica anche a colui che la promulga fonda-mento tacito di ogni norma universale Insomma fa del-lrsquoarbitrio quindi del caso il fondamento stessodellrsquoordi ne delle cose23

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 32

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 33

Ma sia ora detto una volta di piugrave questa polaritagrave ndash chefra lrsquoaltro Simmel pone accuratamente in luce tra i gran-di laquofenomeni originariraquo goethiani ndash si riflette nella stessastoria dellrsquoe voluzione filosofica simmeliana nel suo testoe infine nel suo stile Tutti questi elementi risultano coin-volti nello stesso gesto estetico e filosofico insieme Sedovesse sussistere qualche dubbio esteriore sulla coe -renza intimissima dellrsquoitinerario spirituale dellrsquoautore dalrelazionismo simbolico della Filosofia del denaro (1900)al vitalismo tragico di Intuizione della vita (1918) unaconsiderazione che si sforzi davvero di collocarsi allrsquointer-no del suo problema dovrebbe senzrsquoaltro rimuoverlo Ladescrizione del carattere iper-intellettualistico dellamoderna economia monetaria non poteva che essere pro-seguita e integrata dal suo inquietante Doppelgaumlngerquel vitalismo che ndash giagrave embrionalmente avvertibile nel-lrsquoopera del 1900 ndash erompe ora in forme sempre piugrave con-flittuali e tragiche fino a pretendere quasi una redenzionee una catarsi della vita nella sua totalitagrave laquoEcco percheacuteraquoha scritto Hans Blumenberg rilevando perfettamente ifinissimi addentellati che uniscono in un viluppo riflessi-vo lrsquoevoluzione filosofica di Simmel la sua filosofia dellavita e il suo stesso testo filosofico laquoil cammino dalla filo-sofia del denaro alla filosofia della vita egrave a sua volta unparadigma di questrsquoultimaraquo24 La lucida consapevolezzache Simmel ha mostrato di questa situazione spirituale ndashlaquo[l]rsquoepoca che sta per aprirsi rimarragrave forse nel segno diKant e di Goethe rifiuteragrave ogni debole mediazione tra idue e non cercheragrave di risolvere le loro opposizioni concet-

23 P Bourdieu Meacuteditations pascaliennes Eacuteditions du Seuil Paris 1997tr it di A Serra Meditazioni pascaliane Feltrinelli Milano 1998 p24124 H Blumenberg Geld oder Leben Eine metaphorologische Studie zumKonsistenz der Philosophie Georg Simmels in H Boumlringer K Gruumlnderhrsg von Aumlsthetik und Soziologie um die Jahrhundertwende GeorgSimmel Klostermann Frankfurt aM 1976 tr it di A Borsari Denaro ovita Uno studio me ta fo ro logico sulla consistenza della filosofia di GeorgSimmel laquoaut autraquo 257 1993 p 31

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 33

MICHELE GARDINI34

tuali ma le negheragrave di fatto attraverso lrsquoesperienzaraquo25 ndash siripercuote riflessivamente anche nella scrittura deimigliori testi simmeliani incluso ovviamente ndash a titoloesemplificativo ndash lo stesso Goethe che da episodi statici eda ritmi regolari dallrsquoapparenza quasi monotona di unasobria amministrazione del proprio oggetto srsquoinnalzaimprovvisamente a momenti di penetrazione istituzionedrsquoanalogie espressioni verbali di incomparabile finezza ecapacitagrave drsquoillumi na zio ne In modo non diverso da questoimmaginiamo la vita e rom pere e sconvolgere la quietedelle formeLrsquoultima citazione dice perograve di piugrave Testimonia che

tanto per Simmel stesso quanto per la sua epoca storicaGoethe rappresenta riflessivamente il passaggio addirit-tura il punto di svolta da una concezione formale e astrat-tamente kantiana del valore a unrsquointuizione della vitanon solo come matrice valoriale ma direttamente comeessa stessa valore da celebrare in seacute e per seacute nella suatotalitagrave laquolrsquoattivitagrave gli risulta essere il modo in cui lrsquouomovive e la vita stessa il definitivo valore della vitaraquo26Proprio nel momento in cui la vita ambisce a scrollarsi didosso tutti i valori ossificati della tradizione per presen-tarsi nella sua nuda apparenza egrave del resto fatale che essastessa si impregni di un carattere valoriale e rioccupi piugraveo meno contraddittoriamente il luogo delle antiche formespodestate In Goethe scrive ancora Simmel con notevo-le incisivitagrave laquosolo a partire da un sentimento fondamen-tale affatto nuovo e del tutto impossibile da provare logi-camente lrsquointero essere nella sua unitagrave che esclude qua-lunque contiguitagrave e paragone puograve venire sottratto allapropria indifferenza puograve ndash come un tutto ndash conseguirelrsquoaccento del valore che altrimenti si sviluppa unicamen-

25 G Simmel Kant und Goethe (1906 19163 con sottotitolo ZurGeschichte der modernen Weltanschauung) GA 8 1993 tr it di AIadicicco Kant e Goethe Una storia della moderna concezione delmondo Ibis ComoPavia 2008 p 8626 G Simmel Goethe cit p 170

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 34

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 35

te dal rapporto reciproco delle sue partiraquo27 Questo saltoche non a caso egrave un salto logico che ripugna lrsquointellettoancor piugrave che contraddirlo che dunque andrebbe defini-to arazionale piuttosto che irrazionale ha viceversamolto da dire se condotto sul piano autenticamente pro-prio della forza intuitiva del sentimento Il valore dovreb-be presupporre la commensurabilitagrave e il confronto tantoda poter vivere solo nella pluralitagrave e multiformitagrave seg-menti diversi di un tutto possono vedersi attribuito unvalore in quanto confrontabili con altri segmenti consi-mili ma il tutto per sua stessa definizione si pone fuorida ogni commensurabilitagrave dunque da ogni possibile pre-dicazione di valore Solo una fondamentale intonazioneemotiva puograve giustificare dal punto di vista assiologicoquesto senso panico del complesso vitale Affermare ndashnon nel senso del giudizio apofantico ma della prassi edel sentimento ndash il valore della vita o la vita come valoresignifica dunque collocarsi in modo brusco su un altropiano un piano che non nega neacute puograve negare il preceden-te percheacute ndash al contrario ndash solo ora puograve istituire con essoun conflitto intimo e autentico che Simmel individuacome propria mente tragico La metafisica goethianadella vita parla direttamente alla situazione spirituale delpresente nella quale come confermano le parole diSimmel laquonoi siamo in mezzo a questa nuova fase del-lrsquoantica lotta che non egrave piugrave lotta della forma oggi riempi-ta dalla vita contro la vecchia divenuta priva di vita malotta della vita contro la forma in generale contro il prin-cipio della formaraquo28 Non si tratta dunque di sempliceopposizione empirico-fattuale o contraddizione logico-prati ca Il tipo di conflitto con il quale la contemporanei-tagrave si confronta egrave di ordine del tutto nuovo e sorge dallaconsapevolezza ormai raggiunta che la vita stessa ali-menta per propria intima necessitagrave quel mondo della

27 Ivi p 19728 G Simmel Il conflitto della civiltagrave moderna cit p 15

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 35

MICHELE GARDINI36

forma che finisce per atrofizzarla e ridurne a uno schele-tro la pulsazione imprevedibile laquoun paradossoraquo scriveancora Simmel laquoanzi una tragedia Il dualismo di sog-getto e og getto presupposto dalla loro sintesi non egrave soloper cosigrave dire sostanziale non riguarda solo lrsquoessere dientrambi Piuttosto va da seacute che anche la logica internacon cui ognuno si dispiega non coincida in alcun modocon quella dellrsquoaltro Una volta che certi motivi fonda-mentali del diritto dellrsquoarte della morale sono stati crea-ti ndash forse in base alla nostra spontaneitagrave piugrave propria e piugraveintima ndash le singole forme in cui si sviluppano non sonopiugrave in nostro potere nel produrle o nel recepirle noiseguiamo piuttosto il filo conduttore di una necessitagraveideale puramente obiettiva che non si preoccupa delleesigenze della nostra individualitagraveraquo29 Il punto dunquenon egrave soltanto che la vita genericamente intesa contra-sta con i valori da essa stessa generati Solo nel momen-to in cui con Goethe la vita stessa nella sua totalitagrave divie-ne un valore essa puograve entrare in conflitto vero e propriocon gli altri valori delle forme dello spirito oggettivo eassoluto forme che essa con lrsquoinconfondibile inconse-guenza tragica alimenta per propria intima necessitagraveSolo la condivisione dello stesso terreno garantisce lrsquoau-tenticitagrave dello scontro che non giungerebbe alla propriaveritagrave se i contendenti si trovassero dislocati a diversilivelli ontologici e valoriali Dovremmo quindi attenderciche la fisionomia goethiana incarni esemplarmente ilconflitto primordiale delle forze dellrsquoesi sten za e lo con-duca ndash nellrsquoesistenza e nella poesia ndash a un vertice assolu-to di visibilitagrave Eppure paradosso nel paradosso Goetheappare al medesimo tempo come il modello di personali-tagrave anti-tragica Di fronte al tragico si egrave messa in luce lagoethiana laquorisolutezza nel non concedergli alcun diritto

29 G Simmel Der Begriff und die Tragoumldie der Kultur (1911) GA 122001 tr it di M Monaldi Concetto e tragedia della cultura in Id Lamoda e altri saggi di cultura filosofica Longanesi Milano 1985 p202

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 36

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 37

di cittadinanza nel concreto territorio della propria esi-stenza [hellip] lrsquoinconci lia bile che caratterizza lrsquoeventopuramente tragico gli risulta ldquodel tutto assurdordquoraquo30 Lostesso Simmel egrave esplicito nel riconoscere che Goetheindietreggiograve davanti allrsquoimpresa di unrsquoldquoau ten tica trage-diardquo intendendo che ldquoil semplice tentativo potrebbedistruggerlordquoraquo31Queste poche battute32 sarebbero sufficienti per docu-

mentare lrsquoaltissima difficoltagrave che incontriamo nel situar-ci in modo cor retto nei confronti del Goethe di SimmelSe proprio Goethe valorizzando la vita come tale compieil passo che spalanca le porte alla costruzione di una filo-sofia della vita la tragicitagrave connaturata a questa costru-

30 P Szondi Versuch uumlber das Tragische Insel Verlag Frankfurt aM1961 tr it di G Garelli Saggio sul tragico Einaudi Torino 1996 p33 Qualche pagina dopo Szondi sembra peraltro voler attenuare il giu-dizio il che ndash incidentalmente ndash non egrave privo drsquointeresse per il discorsosu Simmel che questrsquoin troduzione tenta di sviluppare31 G Simmel Goethe cit p 18932 Tra le moltissime citazioni goethiane tratte dallrsquointero arco della suaesistenza si possono riportare al riguardo alcuni esempi laquoChi passe-rebbe la vita sul mare in balia delle tempeste La nostra anima egrave sem-plice fatta per la quiete quando egrave divisa tra piugrave oggetti prova ciograve checonosce benissimo chi dubitaraquo (Brief des Pastors zu an den neuenPastor zu (1773) BA 17 tr it di P Necchi e M Ophaumllders Letteradel pastore di al nuovo pastore di in JW Goethe Scritti sul-lrsquoarte e sulla letteratura a cura di S Zecchi Boringhieri Torino 1992p 45) laquoLa Critica della ragion pura di Kant sebbene uscita giagrave datempo mi restava completamente inaccessibile Ma assistendo a ripe-tute discussioni in proposito e seguendole con una certa attenzionepotei rendermi conto che vi si riproponeva lrsquoantico problema centralequanto contribuisca alla nostra esistenza spirituale il nostro Io e quan-to invece il mondo esterno Questi due termini io non li avevo maiseparatiraquo (Einwirkung der neueren Philosophie (1817) HA 13 tr it diB Groff et al Influenza della filosofia recente in JW Goethe Lametamorfosi delle piante e altri scritti sulla scienza della natura acura di S Zecchi Guanda Parma 1983 p 137) laquoIn breve per essereunrsquoopera poetica perfetta la tragedia deve inevitabilmente concludersicon una riconciliazione e con uno scioglimentoraquo (Nachlese zuAristotelesrsquo ldquoPoetikrdquo (1827) BA 18 tr it Note supplementari allaldquoPoeticardquo di Aristotele in JW Goethe Scritti sullrsquoarte e sulla lettera-tura cit p 267)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 37

MICHELE GARDINI38

zione egrave proprio ciograve che piugrave drsquoogni altro aspetto sembrarisultare estraneo alla sua costante volontagrave di conciliazio-ne Un Simmel tragico si oppone in definitiva a unGoethe anti-tragico Anche in questo caso il tutto suone-rebbe troppo semplicistico dilettantesco e troppo pocodialettico Certamente il rapporto Simmel-Goethe che auna lettura immediata appare come la felice elaborazio-ne di unrsquoassoluta consonanza a letture piugrave meditatemostra al contrario il profilo di una discrepanza unrsquoanti-nomia radicata nei presupposti che non cessa di appro-fondirsi e che ndash come cercheremo di vedere ndash tende apropagarsi in tutto il sistema di pensiero simmelianoQuesta dissonanza peraltro neppure qui cancella osostituisce la consonanza precedente ma vi si sovrappo-ne Egrave significativo che in una recensione al Goethe pub-blicata nello stesso anno della sua prima edizioneFerdinand CS Schiller abbia affermato con una certadurezza che laquouna considerazione filosofica sub specieaeternitatis appare inappropriata nel caso di un poetacome Goethe che ebbe una vita straordinariamentevaria e trascura quasi palesemente la dipendenza dallesue esperienze personali dei sentimenti e delle opinionida lui espresseraquo33 Troviamo cosigrave che Simmel mentreasseconda la posizione goethiana tende addirittura arenderla piugrave armonica e irenistica di quanto in realtagrave nonsia e che Goethe di riflesso immette nel pensiero sim-meliano un senso di laquopienezzaraquo di vita spesso difficile dacoordinare con altre ndash e forse piugrave meditate ndash posizionidel pensatore Avviene tra i due un certo scambio osmo-tico tra la forma e la vita che meriteragrave di essere ripreso inconsiderazione piugrave avanti in particolare laddove saragravequestione della costituzione ldquometaforicardquo dellrsquoIo inSimmel Ma questo scambio caratteristicamente nonrispetta gli originari valori posti sul mercato bensigrave giun-

33 In laquoMindraquo 22 1913 p 435 sg rist in D Frisby ed by GeorgeSimmel Critical Assessments Routledge London amp New York 1994 Ip 182)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 38

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 39

ge a realizzarsi solo dopo una serie di ldquorilancirdquo su unpiano molto piugrave elevato e ambizioso delle basi di parten-za La disposizione panica e armonicistica goethiana datipo di esistenza vissuta percorre nel discorso simmelia-no la parabola inaggirabile del valore elevandosi irrigi-dendosi richiudendosi nellrsquoidentitagrave di uno stabile ele-mento formale e ndash infine ndash ritorcendosi come criterionormativo contro la spontaneitagrave e naturalezza della pro-pria radice La pienezza di vita a propria volta si ampli-fica nello stesso discorso al punto tale da relegare nellrsquoo-blio i diritti inalienabili della finitezza e della formaquasi slittando da bios a zoeacute Egrave particolarmente affasci-nante rilevare questa volta a partire da evidenze conte-nutistiche come il tema del pensiero di Simmel srsquoincor-pori direttamente nellrsquoandamento del discorso che loprende o dovrebbe prenderlo in carico Non solo le anti-nomie ma quasi le anfibolie connesse alle fatali nozionidi laquovitaraquo e laquoformaraquo sono ciograve che si tratta ora paziente-mente di dipanare Con laquoanfiboliaraquo Kant ha inteso unalaquoconfusione del lrsquouso empirico dellrsquointelletto con lrsquousotrascendentaleraquo34 ovvero metafisico ravvisandone la piugravechiara esemplificazione nel sistema leibniziano dellemonadi Con un lieve slittamento semantico da partenostra intenderemo precisamente con questo terminelrsquoimpiego metafisico-teologico ripetutamente operato daSimmel di un concetto originariamente empirico-antropo lo gico

34 I Kant Kritik der reinen Vernunft (2a ed 1787) Werke Bd 3 GReimer Berlin 1911 B 214 tr it di G Colli Critica della ragione puraAdelphi Milano 1995 p 334

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 39

MICHELE GARDINI40

2 Vita e assoluto vitale

Lrsquoesistenza per essere quello che egrave non dovrebbe dis-giungere i contrari tra i quali si muove e che ne scandi-scono il ritmo piugrave intimo e segreto La Wechselwirkungsimmeliana dal punto di vista antropologico risaltacome particolarmente significativa percheacute non egrave un con-cetto puro kantiano neacute un dato empirico non separacategorialmente gli estremi ma egrave allo stesso tempo feno-meno e principio empirico e trascendentale incarnacome tale la fenomenizzazione naturalistica il dischiu-dersi spontaneo allrsquointuizione di una categoria in paritempo costruttiva e interpretativa della realtagrave che nelcorso delle vicende storiche assume differenti declinazio-ni e coloriture Se vita e forma sono i due poli tra i qualioscilla il discorso filosofico di Simmel questrsquoultimo nonsi egrave mai stancato di ribadire che per restare alla metafo-ra del pendolo proprio lrsquooscilla zione egrave il vero e unicotema del suddetto discorso Torneremo presto sullrsquoam bi -guitagrave che investe il ruolo non solo di questa metafora madella metaforicitagrave in generale nel pensiero simmelianoverrebbe da dire che la stessa immagine del pendolooscillante oscilla a propria volta tra una funzione costitu-tiva e una semplicemente illustrativa La vita in questopensiero della reciprocitagrave puograve in ogni caso essere pensa-ta solo in una forma mentre la sua natura kantianamen-te noumenica le interdice la possibilitagrave di presentarsidirettamente e immediatamente allrsquointu i zione laquoquestedue determinazioniraquo puntualizza Simmel laquoappaionocome la scomposizione dellrsquoatto in seacute unitario della vitaraquoe in modo ancora piugrave netto afferma che il trascendersidella vita in una forma non egrave laquoqualcosa che si aggiunga alsuo essere ma qualcosa che costituisce il suo essere [hellip]la trascendenza le egrave immanenteraquo35 Se questo monismo di

35 G Simmel Lebensanschauung Vier metaphysische Kapitel (1918)GA 16 1999 ed it a cura di G Antinolfi Intuizione della vita Quattro

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 40

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 41

principio solo artificiosamente puograve essere analizzato erisolto nei suoi presunti componenti e se peraltro la vitastessa scomparirebbe qualora fosse privata di ogni formain cui configurarsi36 viene innanzitutto da chiedersi

a) quanto lo schema di un flusso vitale che si riversae si coagula nelle forme possa risultare convincenteanche solo come ausilio metaforico e immaginoso allacomprensione del fenomeno e in secondo luogob) che senso possa ancora avere elevare la vita cometale a tema di discorso filosofico

Rimanderemo una riflessione sul primo punto allaparte conclusiva di questo saggio mentre il secondononostante la sua oscuritagrave devrsquoessere affrontato subitoA tal fine egrave necessario prendere le mosse da una consi-derazione che certo non aspira a una particolare origina-litagrave e che tuttavia devrsquoessere riferita a Simmel in modopressocheacute inevitabile laquola contestabile vaghezza e assen-za di contenuto del suo concetto di vitaraquo37 laquoil piugrave inde-terminato dei concetti di Simmelraquo38 Vaghezza e assenzadi contenuto le quali peraltro non possono che associar-si allrsquoineffabilitagrave e imperscrutabilitagrave del loro soggetto Diesse la presente analisi muovendo un passo oltre il faci-le rilievo dellrsquoindeterminatezza vorrebbe cercare drsquoindi-viduare la radice in due accezioni della laquovitaraquo che ndashappunto nelle forme di unrsquoanfibolia ndash in Simmel giungo-no spesso a con fondersi quando non a confliggere piugrave omeno scopertamente39

capitoli metafisici Edizioni Scientifiche Italiane Napoli 1997 pp 2 11Cfr G Antinolfi Introduzione ivi p XII laquoNella prospettiva simme-liana il solo vero assoluto egrave questa autotrascendenza che domina edassorbe lrsquoantitesi di relativo ed assolutoraquo36 Cfr G Simmel Schopenhauer und Nietzsche (1907) GA 10 1995 p34737 P Szondi op cit p 59 sg38 H Blumenberg Denaro o vita cit p 3039 Unrsquoulteriore fondamentale possibilitagrave di interpretare il concetto sim-meliano di laquovitaraquo consiste nellrsquoagganciarlo a una laquoprotometaforaraquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 41

MICHELE GARDINI42

Che cosrsquoegrave innanzitutto la vita per quanto questadomanda possa essere posta in forma tanto ndash apparente-mente ndash ingenua laquoNoi siamo sigrave immediatamente lavita e con questo fatto si congiunge un sentimento di cuinon si puograve dare una piugrave precisa descrizione di essere diforza di moto verso una metaraquo al che segue immediata-mente lrsquoinevitabile precisazione laquoma noi tale sentimen-to possediamo solo nella forma che esso ogni volta assu-meraquo40 Ma questa vaghissima e generalissima nozione diuna forza oscura di una tensione dellrsquoessere di unrsquoin-quietudine ontologica ndash imperscrutabile a questo livelloe piuttosto assimilabile a un riferimento cieco o a unrsquoin-tenzione vuota ndash si presta ora ad essere declinata secon-do due modalitagrave affatto opposte La prima che sembraessere complessivamente dominante in Simmel ruotainteramente intorno al lrsquoim magine della pienezza comeuna sorgente il cui flusso inesauribile di energia e tensio-ne ci attraversa e colma la disponibilitagrave del nostro essereCiograve che la vita vorrebbe egrave laquolasciar scorrere la propriaforza e pienezza cosigrave e solo cosigrave come esse zampillanodalla sua fonte per modo che ogni conoscenza valore eformazione sia soltanto la diretta rivelazione della vitamedesimaraquo41 Ma questrsquoaccezione della vita egrave anche la piugraveoscura e controversa delle due egrave sufficiente superare la

quella del denaro che ne fornisca ndash quasi kantianamente ndash lo schematanto ermeneutico quanto ontologico Cfr ivi p 22 laquoLa relazione trala filosofia del denaro e la filosofia della vita potrebbe peraltro consi-stere nel fatto che lrsquoespressione ldquovitardquo designa un aumento ulteriore delgrado di astrazione ma anche allo stesso tempo unrsquoattualizzazione dellastruttura rinvenuta nella tematica del denaroraquo Su una linea quasi ana-loga di risoluzione semiotica del concetto di vita si trova F FellmannLebensphilosophie Elemente einer Theorie der SelbsterfahrungRowohlt Hamburg 1993 pp 124-140 Riteniamo che queste ulterioripossibilitagrave di lettura non solo non entrino in contrasto con la nostra ndashcon la quale piuttosto come si vedragrave sono in perfetto accordo ndash marafforzino semmai la consapevolezza del carattere oscuro plurivoco eindeterminato della laquovitaraquo40 G Simmel Il conflitto della civiltagrave moderna cit p 5441 Ivi p 15

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 42

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 43

fascinazione sentimentale immediata e certo innegabiledella sua formula espressiva percheacute la piugrave fredda medita-zione evochi al riguardo numerose perplessitagravelaquoPienezzaraquo in quale senso Ci si appella a un investi-mento numinoso metafisico che si diffonde per tuttolrsquoessere A una comunicazione modulata dallrsquoemotivitagravedellrsquoimma nen za con la trascendenza O non si fa forseriferimento con questrsquoe spressione a un carattere radi-calmente organico della vita tale che ogni parte sia ingrado di rappresentare e riassumere in seacute compiuta-mente il tutto Se questrsquoultimo egrave assai piugrave ragionevol-mente il senso dellrsquoattribuzione di pienezza ndash e bencheacuteSimmel non chiarisca affatto questo punto decisivo nonsi vede quale candidato migliore potrebbe farsi avanti ndashallora sussistono pochi dubbi che sia qui penetrata nelsuo pensiero proprio lrsquointuizione goethiana della vita lareciprocitagrave drsquoazione assai cara al pensiero sociologicosimmeliano di tutti gli elementi vitali nella loro connes-sione totale la perfetta specularitagrave tra la parte e il tuttoIn Goethe Simmel tende infatti costantemente a leggeree rimarcare lo svolgersi e lrsquoelaborarsi organico e privo difratture della fluiditagrave della vita in forme altrettanto orga-nicamente definite e che non perdono mai ndash nella loroperfezione ndash il contatto con il soggiacente sostrato vitalelaquoLrsquoesistenza di Goetheraquo egli osserva laquoegrave caratterizzatadallrsquoequilibrio piugrave felice tra le tre direzioni delle nostreforze le cui molteplici proporzioni concedono a ogni vitala sua forma fondamentale la direzione ricettiva quellaassimilativa e quella esteriorizzantesiraquo42 Tra la direzionecentripeta e quella centrifuga tra lrsquoinspirare e lrsquoespiraretra la diastole e la sistole non comparirebbe in Goethealcuno squilibrio alcuna coordinazione meramente este-riore43 Ciograve che negli altri uomini assume di norma le

42 G Simmel Goethe cit p 13443 Cfr P Giacomoni Simmel Goethe e il paesaggio come opera drsquoartein C Portioli G Fitzi a cura di Georg Simmel e lrsquoestetica MimesisMilano 2006 p 161 laquolrsquoimmagine di Goethe accede soprattutto nella

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 43

MICHELE GARDINI44

goffe modalitagrave di un meccanismo mai interamente pre-sente a seacute stesso anche ndash o soprattutto ndash quando la suaregolaritagrave egrave impeccabile si svolge qui con la naturalezzadi un unico atto vitale paragonabile solo alla meraviglio-sa semplicitagrave con la quale il ramo di una pianta si pro-lunga nel fiore e da questo si genera il frutto laquoIl fattoraquoleggiamo ancora laquoche in Goethe la produttivitagrave chesegue la propria legge e il proprio impulso mostri in talmodo la piugrave completa adeguatezza al mondo si fondasulla natura metafisica ultima della sua indole ma neglistrati caratterizzabili esso egrave il portato dellrsquoim mensa forzadi assimilazione della sua essenza nei confronti di qua-lunque dato Questa forza creatrice che ininterrottamen-te generava a partire dalla sorgente unitaria della perso-nalitagrave si nutriva altrettanto ininterrottamente della real-tagrave intorno a seacuteraquo44 Ora perograve quando lrsquointuizione estetica spontanea poe-

tica dellrsquounitagrave della vita propria di Goethe viene trasferi-ta ndash dal piano sul quale forse egrave unicamente legittima ndash auna riflessione filosofica quella simmeliana che ndash mal-grado ogni apparenza superficiale ndash porta in seacute nonpoche ambizioni sistematiche questa laquopienezza di vitaraquosoggiace a unrsquoinevitabile anfibolia In luogo di facilitarein massimo grado lrsquointelligenza dei rapporti tra io emondo rischia di oscurare fatalmente proprio quello chedovrebbe costituire il ganglio vitale del discorso diSimmel la trascendenza della vita nella forma Nelmomento medesimo in cui questo passaggio dovrebbeapparire ovvio esso denuncia in effetti che la sua ovvietagraveegrave solo apparente non fosse altro che per il fatto piugrave volterilevato dallo stesso Simmel proprio nel Goethe che dif-ficilmente possiamo comprendere come e percheacute ciograve che

grande monografia del 1913 a unrsquounitagrave organica autosufficiente auto-centrata fornita di compiuta dimensione esteticaraquo (va precisato perograveche Simmel rifiuta decisamente la lettura della vita goethiana comeopera drsquoarte cfr Id Goethe cit p 204)44 G Simmel Goethe cit p 71

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 44

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 45

in seacute egrave giagrave unitagrave e laquopienezzaraquo di ascendenza neoplatoni-ca possa debba e voglia passare ancora in altro ovveroassumere ulteriori forme Ora ogni volta che questosenso organico-goethiano della vita srsquoimpone nella suaparvenza di ovvietagrave diventano contestualmente incerte estraordinariamente vaghe le ragioni dellrsquoauto-trascendi-mento nella forma laquo[F]orse in base alla nostra sponta-neitagrave piugrave propria e piugrave intimaraquo45 ipotizza Simmel men-tre altrove preferisce affidarsi alla laquoritmica ancora miste-riosa dellrsquoorganicoraquo46 o allrsquoalternarsi tra laquolrsquoimpulso siste-matico e quello progressivoraquo47 In altri casi ancora neisuoi saggi di sociologia dei sentimenti egli sembra fareappello a una sorta drsquoimpulso creativo dato dalla sovrab-bondanza una specie di generositagrave trascendentale e divolontagrave di donarsi Questa metafisica neoplatonico-cri-stiana perograve se puograve valere come acuta anatomia dellrsquoa-more moderno difficilmente potrebbe applicarsi se nonin termini del tutto immaginosi ed essi stessi ldquoformalirdquo alpassaggio tra vita e forma Del resto nei numerosi saggidedicati alla sociologia dellrsquoamore lo stesso Simmel sem-bra muoversi su tuttrsquoaltre direttrici ermeneuticheSulla scorta di questi presupposti con tutta la loro cari-

ca drsquoincertezza Simmel avrebbe senzrsquoaltro condivisoparola per parola quan to Friedrich Meinecke scrisse diGoethe

Il grado massimo della genialitagrave sta nellrsquounire unrsquoinfini-ta capacitagrave di ricezione con una forza infinita di plasma-re dallrsquointimo il ricevuto farne qualcosa di nuovo e diproprio ricevendo e generando in ogni istante48

45 G Simmel Concetto e tragedia della cultura cit p 20246 G Simmel Kant 16 Vorlesungen gehalten an der BerlinerUniversitaumlt (1904 19184) GA 9 1997 ed it a cura di A Marini e AVigorelli Kant Sedici lezioni berlinesi Unicopli Milano 1999 p 9447 Ivi p 9748 F Meinecke Die Entstehung des Historismus OldenburgMuumlnchenBerlin 1936 tr it di M Biscione et al Le origini dello stori-cismo Sansoni Firenze 1967 p 380

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 45

MICHELE GARDINI46

Giagrave questo carattere di doppia ldquoinfinitagraverdquo denuncia tut-tavia fin dal termine di attagliarsi poco alla media costi-tuzione naturale dellrsquouomo come essere finito La mera-viglia della fisionomia estetica di Goethe il suo caratterepsicologico mirabilmente sintonico ndash cosigrave come integral-mente sintonico appare il suo rapporto con il mondo ndash lo spontaneo fluire del gioco vita-forma che egli ha incar-nato in tutto questo Simmel riscontra laquolrsquounicitagrave di taleesistenza nel fatto che i contenuti del suo operare sonoin ogni punto qualcosa di unitario tanto se li si osservadal lato del processo vitale come suoi risultati naturali oa partire dallrsquoordine ideale cui appartengono comeintrinseci valori obiettivi e come se queste norme aves-sero dato loro forma indifferenti alla mediazione perso-nale e viventeraquo49 Naturalmente sarebbe giagrave lecito dubita-re che le cose stiano proprio cosigrave che vita e forma si cor-rispondano quasi eroticamente nellrsquoassoluto come in unapriorismo schellinghiano calato per miracolo sul pianodi una singola esistenza Se ciograve egrave storicamente accadutolo egrave stato semmai sul piano del denaro e della tecnicacome le pagine precedenti hanno giagrave mostrato e comeverragrave piugrave volte ricordato in seguito Elevato a modelloteorico in ogni caso Goethe si dimostra proprio per que-sto scarsamente funzionale a una delucidazione sobria econvincente del problema della vita umana La sua figu-ra anzi proprio in virtugrave di questrsquointegra zione apparente-mente perfetta con il suo ambiente copre e deforma ndashanzicheacute illuminare ndash la strutturale incompletezza dellrsquouo-mo il carattere disfunzionale e conflittuale che esso adifferenza dellrsquoanimale intrattiene immediatamente conil mondo che lo circonda Il carattere metafisico dellrsquoesi-stenza goethiana comincia allora a mostrare profili diconflitto con la struttura antropologica della vita Nellestesse parole poetiche di Goethe qui piugrave dirette ed effi-caci di molte considerazioni antropologiche riflesse leg-giamo

49 G Simmel Goethe cit p 68

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 46

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 47

Il suo spirito vuole unire gli estremi di ogni cosa ma ciograve riesce ad un uomo su un milione50

Quando di nuovo il significato organico-goethianodella vita srsquoimpone egrave in massimo grado significativo che asaltare o ad essere consumata o attenuata sia proprio ladifferenza specifica tra lrsquouomo e lrsquoanimale laquoQuanto piugravestrettamente le parti di una connessione si rimandanolrsquouna allrsquoaltraraquo nota Simmel in forma del tutto generalelaquoquanto piugrave una viva interazione traduce la loro estranei-tagrave in una reciproca dipendenza tanto piugrave pervaso di spiri-to appare il tutto Perciograve lrsquoorganismo con il rapportodiretto delle parti e la loro implicazione nellrsquounitagrave del pro-cesso della vita raggiunge lo stadio piugrave prossimo allo spi-ritoraquo51 Naturalmente non vi egrave nulla di scorretto nelleaffermazioni di Simmel tranne la loro fiduciosa declina-zione in termini di quantitagrave senza una parallela proble-matizzazione in termini di qualitagrave Per quanto la compo-sizione organica possa apparentemente avvicinarsi fino aun grado infinitesimale a ciograve che per comoditagrave chiamia-mo ldquospiritordquo un salto categoriale irriducibile separa ancheil piugrave antropomorfo degli animali dal piugrave animalesco degliuomini Persino un pensatore come Jonas che ha costan-temente insistito sullrsquounitagrave e continuitagrave teleologica delvivente noncheacute sul radicamento del senso giagrave nella natu-

50 JW Goethe Torquato Tasso (1790) HA 5 tr it di C LieviTorquato Tasso a cura di E Bernardi Marsilio Venezia 1988 vv2135-213751 G Simmel Die aumlsthetische Bedeutung des Gesichts (1901) GA 71995 tr it di L Perucchi Il significato estetico del volto in Id Il voltoe il ritratto saggi sullrsquoarte Bologna il Mulino 1985 p 43 Cfr anchealtri passi tratti da un contesto piugrave sociologico laquopuograve darsi che lrsquouomocome molti animali e in special modo la maggior parte degli uccelli siaper natura monogamoraquo laquoil principale scopo sociale di un matrimoniostabile era evidentemente la migliore cura della prole che esso garanti-va e che giagrave nel mondo animale conduce a legami simili a quello coniu-galeraquo (Soziologie der Familie (1895) GA 5 1992 tr it di P CaprioloSociologia della famiglia in Id Filosofia dellrsquoamore a cura di MVozza Donzelli Roma 2001 pp 37 43)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 47

MICHELE GARDINI48

ra non umana afferma che un vero e proprio laquoabissoraquo egravestato aperto dalla natura non solo tra lrsquouomo e lrsquoanimalema anche e innanzitutto nel laquoconfronto di seacute con seacute stes-soraquo Lrsquouomo egrave lontano dallrsquoanimale proprio percheacute egrave inprima istanza lontano da seacute e se cerca lrsquoanimalitagrave e solopercheacute cerca seacute stesso cosiccheacute quando egli puograve o devedire quaestio mihi factus sum allora laquolrsquoevoluzione vienesostituita dalla storia e la biologia fa spazio alla filosofiadellrsquouo moraquo52 Ma laddove si parte dal presupposto chelrsquouomo essendo nientrsquoaltro che lrsquoorgani smo piugrave finemen-te differenziato e integrato non faccia dunque che porta-re a un grado quantitativamente superiore quel caratterespirituale che corrisponde almeno implicitamente allrsquoor-ganico come tale rischia allora di risultare pre cluso unaccesso convincente a quella dimensione antropologicache avrebbe fra lrsquoaltro potuto orientare il discorso teori-co di Simmel in forme assai differenti E ciograve egrave precisa-mente quanto accadeI veloci riferimenti di Simmel alla concezione goethia-

na della sinestesia sembrano nella forma di un riscontroindiretto e probabilmente involontario avvalorare ulte-riormente questa lettura Vi accenniamo sebbene inmargine percheacute il carattere evi dentemente cursorio dellaricostruzione che il Goethe le riserva ndash piugrave che altro uninnesto di citazioni disparate ndash non dovrebbe trarre ininganno quanto alla rilevanza del soggetto Il misteriosofenomeno che faceva udire a Brahms la sua terza sinfoniain giallo e gustare a Goethe il sapore alcalino dellrsquoaz -zurro egrave infatti un banco di prova di non comune durezzaper molte teorie dellrsquouomo della sensibilitagrave e della menteumana Non egrave questa ovviamente la sede per passarnein rassegna i termini specifici Limitiamoci a notare cheinvece di mettere in carico questrsquoaffascinante fenomeno

52 H Jonas Das Prinzip Leben Ansaumltze zu einer philosophischenBiologie Insel Verlag Frankfurt aM 1994 tr it di AP BecchiOrganismo e libertagrave Verso una biologia filosofica Einaudi Torino1999 p 237

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 48

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 49

drsquoincrocio dei sensi alla plasticitagrave ovvero al difetto dispecializzazione dellrsquouomo nei confronti dellrsquoanimale eallrsquoassenza di rigiditagrave dei suoi schemi percettivi invece discorgere in questa reciproca invasione dei campi sensibi-li e nel loro mutuo ldquocolloquiordquo un deficit negli automati-smi di risposta alle stimolazioni e una traccia del carenteadattamento di principio dellrsquouomo al proprio ambienteSimmel segue integralmente Goethe nel ricondurrequasi spinozianamente questo gioco analogico alla pienaidentitagrave categoriale della vita con seacute stessa In luogo diproblematizzarsi nel la sua stessa plasticitagrave la vita trovaqui motivo di riconosci mento di seacute conferma e giustifi-cazione per quanto irriflessa e oscura possa essere la suasostanza Egrave lrsquounitagrave organica del puro fenomeno vitale lrsquoe-sistere delle parti solo in ragione del tutto e del tutto solocome comprensione delle parti a fondere tra loro quasidimostrandovisi ostensivamente le differenti fenomeno-logie dellrsquoaisthesis laquoGiagrave in una peculiaritagrave sensibile del -lrsquoin dole di Goethe troviamo ritengo una predisposizionenei confronti della continuitagrave del fenomeno cosigrave assuntanel passare lrsquouna nellrsquoaltra delle impressioni di sensiassai diversi Dinanzi allrsquoim men sa unitarietagrave della suaessenza scompare in certo qual modo la disuguaglianzadegli ambiti sensibili e un segmento del lrsquou no srsquoinseriscenellrsquoaltroraquo53 Lrsquolaquoimmensa unitarietagraveraquo funge si ste -maticamente ndash se egrave lecito impiegare questrsquoa na logia ndashcome un denominatore infinito che annulla ogni diffe-renza di numeratore invece di sorgere come fenomenoldquoe mer genterdquo dal viluppo di relazioni spontanee e impre-vedibili dei suoi componenti subordinati Questo capo-volgimento di pro spettiva dallrsquoantropo lo gi co al metafisi-

53 G Simmel Goethe cit p 122 Per la posizione goethiana cfr JWGoethe Farbenlehre (1808) AA 16 tr it di R Troncon La teoria deicolori il Saggiatore Milano 2008 p 185 Goethe non legittima questaforma di esperienza in modo direttamente fenomenologico o gestalticoin quanto trasferimento di concrete strutture sensibili che si opera neifenomeni stessi ma ritiene di fondarlo nella traduzione o mediazioneche verrebbe realizzata da strutture di ordine superiore

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 49

MICHELE GARDINI50

co mostra giagrave esso solo quanto poco la fisionomia goe-thiana possa risultare funzionale a delucidare le struttu-re della vita umana come taleSe dobbiamo tenere fermo il carattere riflessivo del con-

cetto simmeliano di cultura quel movimento complessivoche consiste nel guadagnare autonomia e indipendenza daparte delle forme rispetto alla vita che le ha generate e nel-lrsquoentrare quindi in conflitto con essa ndash dinamiche cheSimmel non esita a definire laquotragicheraquo ndash potrebbe anchequi essersi ripiegato su di seacute Il concetto organico di vitatratto da Goethe potrebbe in altre parole essersi amplifi-cato nel testo filosofico di Simmel guadagnando una posi-zione drsquoautonomia dalla cui altezza esso nuovamentericadrebbe con un certo irrigidimento e una certa violenzasullrsquoanalisi goethiana Non mancano in Goethe momentidi esplicita rottura con lrsquoideale armonico e sintonico di per-fetta compenetrazione tra vita e forma fenomeno e ideasensibilitagrave e intelletto e tutti dovuti soprattutto allrsquoirrigidi-mento del cocircteacute formale Con lrsquoavanzare dellrsquoetagrave ndash e perGoethe non a caso laquo[v]ec chiaia graduale retrocedere dalfenomenoraquo54 ndash sempre piugrave subentrano nella sua riflessioneatteggiamenti quali la rinuncia e lo sgomento dinanzi auna troppo affrettata congiunzione di sensibile e sovrasen-sibile e a una rivelazione troppo immediata di questo com-penetrarsi quale sembra incarnata ne Le affinitagrave elettivenella figura misteriosa ma forse ancor piugrave ridicola diMittler Di fronte a una celebrazione affrettata e del tuttoesteriore della riconciliazione e dellrsquoistituzione matrimo-niale e nella fattispecie del connubio tra idea e fenomenosi dovrebbe piuttosto riconoscere che laquolrsquoidea quandoentra nel fenomeno qualunque sia il modo suscita sempreapprensione un certo genere di soggezione imbarazzorepulsioneraquo55 giungendo infine allrsquoasserzione piugrave impe-gnativa secondo la quale laquonessun essere organico egrave del

54 JW Goethe Maximen und Reflexionen BA 18 tr it di M Bignamia cura di S Seidel Massime e riflessioni Theoria Roma-Napoli 1990n 1348

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 50

Page 7: L ATTIMO ELANIMA Goethe nella metropoli di Simmel L'ATTIMO E L'ANIMA... · rivoluzione industriale, ... 1Una versione preliminare e più sintetica di alcuni aspetti del presente ...

MICHELE GARDINI 12

minati ldquovitardquo e ldquoformardquo Come tale il presente studio nonintende essere unrsquoesegesi ldquoscientificardquo e puntuale neacute diSimmel neacute di Goethe ma un tentativo di pensare con essial di lagrave di essi e del loro rapporto Del resto anche lamonografia simmeliana non rappresenta soltanto uncontributo di grande rilevanza alla storia dellrsquointerpreta-zione goethiana al servizio della quale pone una padro-nanza davvero non comune delle fonti letterarie e scien-tifiche ma egrave anche e soprattutto una tappa fondamenta-le nella costruzione di quella ldquofilosofia della vitardquo cheassorbigrave completamente gli ultimi anni i piugrave oscuri del-lrsquoautore La civiltagrave europea andava precipitando verso lacatastrofe del primo conflitto mondiale in quella cheSimmel in una lettera del 9 agosto 1914 a Margarete vonBendemann ritenne di chiamare la laquosituazione assolu-taraquo della guerra e che Bloch in unrsquoaltra lettera al mae-stro definiragrave piugrave amaramente e sarcasticamentelaquolrsquoAssoluto nelle trinceeraquo Resta il fatto che dischiusasiimprovvisamente questa laquosituazioneraquo di sconvolgenteimpatto emotivo in un mondo che lrsquoeconomia monetariae lrsquoaccumulo abnorme di know-how scientifico avevanoreso almeno in apparenza ormai anestetizzato de-situa-to e nichilistico la sociologia cede decisamente il passoalla filosofia come alla (sua) veritagrave piugrave autentica E que-strsquoultima ricambia il privilegio storico assumendo perpropria parte connotazioni sempre piugrave conflittuali e tra-giche Di questa oscura metafisica vitalistica che altroveerompe nelle forme piugrave inquiete e inquietanti il collo-quio intimo e appassionato con Goethe mostra invece illato piugrave armonioso e conciliativo ad essa in altre paroleprospetta per lrsquoultima volta unrsquoalternativa sintonica e ire-nistica e un rigetto del tragico per quanto sempre incre-spati da fuggevoli e impreviste inquietudini Egrave una signi-ficativa coincidenza simbolica che la grande monografiagoethiana sia stata pubblicata per la prima volta nel 1913giusto un anno prima della grande catastrofe che neavrebbe rinnegato il messaggio

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 12

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 13

Nel sommo scrittore tedesco Simmel vede infatti ilconflitto altrimenti mortale tra vita e forme ricondotto auna perfetta fusione tra lrsquouomo e il suo mondo tra rece-pire e plasmare tra la potenza dirompente della passio-ne e la compostezza classica della figura In un testodenso di metaforicitagrave ndash e si avragrave modo di apprezzare lrsquoim-portanza filosofica ed ermeneutica di questo rilievo ndashlrsquoimmagine dellrsquoldquoinspirarerdquo e dellrsquoldquoespirarerdquo nel loroeterno equilibrio di ricezione e donazione accompagnacostantemente lrsquoesistenza e lrsquoopera goethiana intreccian-do un filo che va dalle liriche alle tragedie agli scrittiscientifici Il miracolo realizzato da Goethe sta per lrsquoau-tore nellrsquoavere ovunque ricondotto i valori della veritagrave edel bene a un tale grado di pienezza vitale da possedere laforza di riassumere in seacute come oscillazioni di unrsquounicacorda vibrante le antitesi empiriche e formali di vero efalso bene e male Il termine positivo o ldquomarcatordquo di que-ste opposizioni valoriali in altre parole diviene inGoethe altresigrave il loro termine universale onnicomprensi-vo che si eleva sulle differenze e le partizioni non con lavacuitagrave estensiva di un genere logico ma con la forzaintensiva e metamorfica della loro veritagrave piugrave profondaEsso in ogni caso non srsquoinnalza mai sulla e contro lasfera vitale nelle fattezze anonime e spettrali propriedegli apparati formali e culturali tipici della modernitagraveculminante dei quali il denaro egrave il simbolo piugrave eloquen-te e rappresentativo In altri termini la sfera del valorenon si colloca mai nel cerchio dellrsquoesistenza goethianain un mondo oltre il mondo ma la ritroviamo calata avari livelli e secondo intonazioni emotive differenti ndashtalora al limite addirittura di sgomento e di ripulsa ndashnella vita stessa Essa di norma srsquoidentifica con il ritmosegreto ineffabile eppure inconfondibile del suo pulsa-re che lo stesso che Simmel ha posto a fondamento dellapropria etica in alcune delle sue speculazioni filosofichepiugrave convincenti Giunti alle soglie di unrsquoepoca che avrebbe fatto dellrsquoin-

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 13

MICHELE GARDINI 14

tellettualismo del calcolo e del dominio spietato dellepotenze oggettive la propria cifra caratteristica Goethetraluce ancora per Simmel come ldquoultimo classicordquo con ilquale entrare in dialogo intessere un colloquio intimo eprofondo come in altre parole una fisionomia umana eartistica che celebrando laquola vita stessaraquo come laquodefiniti-vo valore della vitaraquo resiste ndash estremo esperimento vita-le ndash al fatale ma altrettanto equivoco divorzio tra lrsquoanoni-mato dei valori tecnico-economici e il vitalismo nevroti-co dellrsquoesistenza contemporanea Ma piugrave la vita goethia-na appare agli occhi di Simmel un miracolo drsquoinfinitacompiutezza e un modello di perfezione formale esostanziale piugrave il suo stesso concetto di vita (con il suocorrelativo la forma) va incontro a una serie di vicissitu-dini incertezze oscillazioni infine vere e proprie antino-mie filosofiche Egrave con queste premesse cariche di opacitagraveche il corpus straordinariamente complesso articolato eanche contraddittorio che ingloba nel nome ldquoGoetherdquonon solo le forme di unrsquoesistenza ma anche la totalitagravedelle sue realizzazioni si metamorfizza nelle mani diSimmel a mito unitario e compatto Ed egrave su questa mitiz-zazione sorta nel cuore della contemporaneitagrave situata oforse ldquode-situatardquo e straniata nella Berlino della secondarivoluzione industriale noncheacute sulle sue radici storiche efilosofiche piugrave profonde che il presente studio si proponedi riflettere in modo articolato1

1 Una versione preliminare e piugrave sintetica di alcuni aspetti del presentelavoro egrave apparsa come introduzione a G Simmel Goethe tr it di MGardini Quodlibet Macerata 2012 pp 7-47

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 14

Abbreviazioni

Per le opere di GoetheAA Gedenkausgabe der Werke Briefe und Gespraumlchehrsg von E Beutler 24 Bde u 3 ErgaumlnzungsbaumlndeArtemis Zuumlrich 1948-1971 (Artemisausgabe)BA Poetische Werke Kunsttheoretische Schriften undUumlbersetzungen 22 Bde Aufbau BerlinWeimar 1960-1978 (Berliner Ausgabe)HA Goethes Werke Hamburger Ausgabe in 14 Baumlndenhrsg von E Trunz Wegner Hamburg 1948-1964(Hamburger Ausgabe)WA Goethes Werke hrsg im Auftrag der GrossherzoginSophie von Sachsen 143 Bde Boumlhlau Weimar 1887-1919 [Nachdruck DTV Muumlnchen 1987] (WeimarerAusgabe)G Goethes Gespraumlche hrsg von W Freiherr vonBiedermann 10 Bde Biedermann Leipzig 1889-1896

Per le opere di SimmelGA Gesamtausgabe in 24 Baumlnden hrsg von ORammstedt Suhrkamp Frankfurt aM 1989-2016

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 15

1 Simmel e Goethe un colloquio

Sembra di poter affermare con un certo grado di attendibi-litagrave che il rapporto di Goethe con la storia si sia nutrito diparziale diffidenza e misurato distacco al punto che nelsuo studio piugrave celebre2 Karl Loumlwith ha ritenuto di costrui-re un sobrio contrappunto tra la ldquonaturalitagraverdquo esistenziale eintellettuale del sommo letterato tedesco e le smisurateambizioni storicistiche della grande narrazione hegelianaE con ancora maggiore sicurezza si puograve affermare che ndashtutto allrsquoopposto ndash pochi pensatori al pari di Simmel sonogiunti a farsi integralmente carico della storicitagrave indisso-ciabile dalle forme e modalitagrave della vita umana a rifletter-la e a incorporarla nella costruzione del proprio sistema enella conduzione del proprio discorso filosofico discorsoche mentre ne egrave il frutto la rispecchia e assume altresigravecome oggetto La tarda modernitagrave non egrave solo il tema eletti-vo di Simmel la preoccupazione costante della sua rifles-sione ma anche e contemporaneamente come questo stu-dio avragrave ripetutamente modo di apprezzare la piugrave intimanervatura del suo stesso discorso teorico Al tempo stesso pochi pensieri come quello di Simmel

han no problematizzato in modo cosigrave sottile e penetran-te la trama di relazioni intessuta tra il soggetto la vita e

2 K Loumlwith Von Hegel zu Nietzsche Europa Verlag AG Zuumlrich 1941tr it di G Colli Da Hegel a Nietzsche La frattura rivoluzionaria nelpensiero del secolo XIX Einaudi Torino 1949 2000 pp 315-351

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 17

MICHELE GARDINI18

il mondo aggirando lo schema moderno dellrsquoautorifles-sione soggettiva attraverso una mise en abyme unamoltiplicazione senza sosta quasi una dispersione infi-nita dei loro piani di riverberazione e di risonanzaLrsquoautocoscienza nella relativa ldquosemplicitagraverdquo e prevedibi-litagrave idealistica del suo schema non ne risulta solo infini-tamente mediata e ldquocomplicatardquo ma quasi scomposta edissolta in una ragnatela di allusioni e richiami analogi-ci e sinestetici riverberi di finezza quasi impalpabiletalora di autentica meraviglia estetica e intellettuale cheriorganizzano la struttura del soggetto moderno e delsuo mondo conferendo a entrambi unrsquoultima forma diprecaria coesione mentre ne attestano il processo di dis-soluzione epocale La vita la forma e le sorti alternedelle integrazioni e dei con flitti che le interessano nonsono mai nel testo simmeliano le povere risorse di unmeccanico vocabolario concettuale ovvero una risorsadisponibile da applicarsi con vuota metodicitagrave Neppuresono semplicemente lrsquooggetto di una tematizzazioneche Simmel amministrerebbe come soggetto cosigrave comeil denaro non egrave lrsquooggetto di una teoria socio-economicaepistemologicamente distinta dal proprio temaAltrettanto poco lrsquoimpre scin dibile figura di Goethe egrave ndash eciograve va tenuto fermo fin da subito ndash lrsquooggetto ndash tra altriscritti sul tema di minore respiro ndash di una monografiaintitolata Goethe e pubblicata per la prima volta nel1913 per essere poi comrsquoera abitudine dellrsquoau tore rivi-sta nella successiva edizione laquoEgrave lrsquoesatto oppostoraquo scri-ve Simmel introducendo il suo monumentale lavoro laquodiuna presentazione che potrebbe avere per titolo Vita eopere di Goetheraquo3 Non egrave solo qualcosa di diverso maqualcosa di decisamente laquooppostoraquo Naturalmente illibro dedicato al som mo scrittore tedesco puograve essereletto anche come un istruttivo studio monografico delsuo oggetto e un capitolo di storia della cultura di non

3 G Simmel Goethe (1913) GA 15 2003 ed it a cura di M GardiniGoethe Quodlibet Macerata 2012 p 59

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 18

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 19

comune valore non fosse altro che per lrsquoimpressionantedominio delle fonti goethiane che lrsquoautore ndash il qualesignificativamente non esplicita pressocheacute mai i titolidelle opere da cui trae i propri riferimenti ndash fonde diret-tamente nel crogiolo del suo discorso per lrsquoampiezza direspiro la soliditagrave della costruzione e lrsquoilluminazione deldettaglio Inoltrandosi nella sua lettura crsquoegrave solo da rim-piangere amaramente che Simmel non abbia potutocondurre a buon fine le progettate monografie suShakespeare e Beethoven delle quali fra lrsquoaltro proprioil lavoro intitolato Goethemostra alcune impressionantitracce sparseQuesta lettura legittima come documentazione ed

esercizio culturale avrebbe perograve lrsquoeffetto di tradire a untempo proprio la forma di cultura o acculturazione goe-thiana nella quale Simmel tenta drsquointrodurci e di cor-rompere la natura dello stesso organismo filosofico sim-meliano che su quella for ma cresce ritenendo almenosu un certo piano di svilupparla e assorbirla Questa let-tura in altre parole piugrave che documentare e istruire ilfruitore documenterebbe proprio una modalitagrave intellet-tualistica e cartesiana di fruizione caratteristica di unacontemporaneitagrave metropolitana nella quale gli schemidella cultura oggettiva del calcolo astratto e dellrsquoeco -nomia monetaria hanno per certi versi irrigidito e sezio-nato la dialettica avvolgente della vita regolandosi sulmodello dellrsquooggettivitagrave naturale quantificabile Se il con-cetto goethiano di cultura fa riferimento a un concresce-re a unrsquoauto normazione a una progressiva integrazionedel soggetto nel lrsquoap pro fondirsi dellrsquointuizione ed elabora-zione dellrsquooggetto a una polaritagrave armoniosa che si svolgedalla medesima radice Simmel opera su questo viluppoorganico una forma drsquointe gra zio ne per cosigrave dire disecondo grado Simmel in altri termini non egrave il soggettodel quale Goethe egrave lrsquooggetto non solo si ha talora lrsquoim-pressione che polaritagrave e ruoli srsquoinvertano ma soprattuttociograve che egli costruisce egrave un fittissimo gioco di rimandi tra

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 19

MICHELE GARDINI20

tematizzante e tematizzato unrsquoassimilazione un riverbe-ro un caleidoscopio vertiginoso di riflessi tra apparenzeche destabilizza e disorienta una trama di fili che puograveessere solo pazientemente ndash e parzialmente ndash dipanatama mai davvero sciolta fino in fondo4 Certamente ilsegreto di questo discorso non puograve mai essere del tutto edirettamente illuminato cosigrave comrsquoegrave ineffabile la vita seinseguita nelle sue profonditagrave ed esplorata al suo stessolivello Individuare il titolare del capitale discorsivo egrave giagravedi per seacute controverso Il semplice fatto che la domandaldquochi parlardquo ndash Simmel o Goethe ndash perlopiugrave non possaottenere risposta egrave indice del fatto che qui non egrave ndash o nonegrave soltanto ndash questione di distinzione analitica tra i diffe-renti livelli logici di scarto tra linguaggio e metalinguag-gio ma di fusione quasi monadologica tra intuente eintuito tra tematizzante e tematizzatoIl puro schema didattico del passaggio vita-forma si

presenta in Simmel nella sua enunciazione piugrave chiaraelementare ma forse per questo anche piugrave ingannevole eteoreticamente angusta come segue

La vita diventata spirituale costruisce continuamentetali formazioni conchiuse in seacute e che pretendono alladurata anzi allrsquointempo ralitagrave Si puograve quindi designarlecome le forme di cui questa vita si riveste come la guisanecessaria senza di cui essa non puograve manifestarsi senzadi cui non vi puograve essere vita spirituale5

Il principio rischia infatti di suonare piuttosto piatto escolastico in ogni caso eccessivamente meccanico senon egrave preparato dalla consapevolezza preliminare cui si egraveappena richiamato Questo schema come si vedragrave meglio

4 Cfr R Bodei Tempo e mondi possibili arte avventura straniero inGeorg Simmel laquoaut autraquo 257 1993 p 65 laquoun trompe lrsquooeil infinitodelle apparenze in seacute stesso tragico giaccheacute tragico egrave persino il nonpoter essere tragiciraquo5 G Simmel Der Konflikt der modernen Kultur (1918) GA 161999 edit a cura di G Rensi Il conflitto della civiltagrave moderna SE Milano1999 p 12

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 20

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 21

nel seguito assume infatti la sua piena pregnanza solo selo si intende come integralmente riflessivo non certa-mente nel senso moderno della riflessione soggettivama nel senso delicatissimo e quasi estetico per il qualeesso si riverbera nel discorso che ne parla infonde inesso i suoi armonici musicali la sua eco vrsquoimprime i pro-pri tratti salienti Sotto la forma nascosta e talora soffo-cata da essa egrave sempre la vita che pulsa tanto nellrsquoesi-stenza del singolo quanto nellrsquoopera drsquoarte e nel discorsofilosofico laquoSe lrsquoopera drsquoarteraquo per Simmel laquoegrave ldquoun pezzodi mondo visto attraverso un temperamentordquo la filosofiaegrave la totalitagrave del mondo vista attraverso un temperamen-to un eacutetat drsquoacircme come egrave stato detto del paesaggioraquo6Persino lo stile del discorso simmeliano egrave pienamentecompenetrato da questa dinamica allrsquoenunciazione diprincipi formalmente rigorosi si associa la voluta quasivegetale delle sue frasi che sembra non volersi mai chiu-dere ma ripiegarsi sempre una volta di piugrave generandonuovi germogli da germogli quasi inseguendo la vita finnelle sue zone drsquoombra piugrave riposte e in questo sforzomimandone e riproducendone lrsquointerna inquietudineIl gioco discreto ed elusivo di vicinanza e lontananza di

assimilazione e riorganizzazione quasi un reticente flirtche Simmel intreccia piugrave volte con il pensiero di Marx sisitua proprio sul terreno di questrsquoin-tegrale presa in cari-co della storicitagrave Innumerevoli sono le formulazioni mar-xiane relative al denaro che si possono ritrovare quasi allalettera nel testo di Simmel fino a configurare una sorta dildquorivalitagrave mimeticardquo Saragrave sufficiente per il momentointrodurre un paio di esempi particolarmente immediatialtri non meno impressionanti seguiranno dopo avereindividuato piugrave attentamente qual egrave il crinale lungo ilquale i due pensieri nonostante tutto si separano

6 G Simmel Hauptprobleme der Philosophie (1910) GA 14 1996 tr itdi A Banfi riv da P Costa I problemi fondamentali della filosofia acura di F Andolfi Laterza Roma-Bari 1996 20042 p 132

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 21

MICHELE GARDINI22

[I]l rapporto di scambio si afferma cioegrave come potenzaesterna ai produttori e da essi indipendente Ciograve che ori-ginariamente appariva come un mezzo per promuovere laproduzione diviene un rapporto estraneo ai produttoriAllrsquoautonomizzazione del valore di scambio nel denarodistaccato dai prodotti corrisponde lrsquoautonomizzazionedello scambio (commercio) come funzione svincolatadai soggetti nello scambio7

Del resto per Simmel il marxismo non ha solamentee per primo gettato piena luce sulla determinazione sto-rica di ogni posizione teorica Proprio sul terreno econo-mico individuato da Marx la vita ha inoltre e per laprima volta denunciato la sua insofferenza e ambizionemoderna di scrollarsi di dosso non soltanto singoleforme comrsquoera accaduto in tutto il corso della storia pas-sata ma la forma stessa come tale

Questo carattere del processo storico della civiltagrave egrave statodapprima stabilito nellrsquoevoluzione economica Le forzeeconomiche drsquoogni epoca generano una forma di produ-zione ad esse congrua [hellip] Ma allrsquointerno della loro costi-tuzione e dei loro confini crebbero ogni volta forze econo-miche la cui mole e natura non poteva in essi svilupparsie che infransero con rivoluzioni lente o improvvise lapressione della forma che si trovava ogni volta presente8

Come molti flirts anche il presente nasce tuttavia sulfondamento di un equivoco forse in parte inconsapevolee in parte no In Marx infatti le forze produttive dissol-vono i rapporti di produzione percheacute evolvono piugrave veloce-mente di quelli in Simmel allrsquoopposto le forme dellacontemporaneitagrave evolvono assai piugrave rapidamente degliindividui e proprio per questo ndash come vedremo accurata-

7 K Marx Grundrisse der Kritik der politischen Oumlkonomie(Rohentwurf 1857-1858) Berlin Dietz 1974 ed it a cura di GBackhaus Grundrisse Lineamenti fondamentali della critica dellrsquoeco-nomia politica PGreco Milano 2012 vol I pp 75 788 G Simmel Il conflitto della civiltagrave moderna cit p 14

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 22

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 23

mente ndash la vita aderisce nel suo impeto piuttosto allenuove forme economiche e tecniche che agli antiquatiesseri umani Il dinamismo ha qui cambiato padrone alpunto che il passo simmeliano come si saragrave notato nonparla piugrave di forze produttive ma di laquoforze economicheraquoIl ldquomarxismordquo di Simmel come mostra la citazione prece-dente egrave ndash in altre parole e se egrave lecito esprimersi cosigrave ndashpiuttosto differente dal marxismo di Marx e sembra indi-rizzare lrsquoattenzione verso una situazione storica nellaquale ormai non tanto le forze produttive quanto la stes-sa ldquoformardquo economica sembra aderire immediatamentealla vita nella tendenza impetuosa a dissolvere tutte leforme precedenti ndash cioegrave la forma in quanto tale ndash perinstallarsi al loro posto Il punto egrave evidentemente che leforme delle quali i due pensatori parlano sono distinte daun abisso storico e qualitativo coperto da una somiglian-za terminologica poco piugrave che nominale E su questo sug-gestivo ma equivoco sfondo comune la concezione deldenaro funge da criterio nettamente distintivo tra lo svi-luppo del pensiero marxiano e quello simmeliano soprat-tutto se in entrambi i casi essa viene riconnessa al proble-ma dirimente del tempo Fissato questo discrimine saragravepossibile introdurre piugrave sensatamente ulteriori analogieIl trattamento che Marx riserva al tema egrave di ordine

squisitamente dialettico Se egrave vero che il valore si misurain base al tempo medio e generale di produzione dellamerce egrave anche vero che il tempo come estensione nume-rabile laquonon puograve essere immediatamenteraquo ndash dunque nondialetticamente ndash laquoscam bia to con ogni altro tempo dilavoro particolareraquo se non u scendo da seacute e divenendoaltro per essere quello che egrave e a dem piere la funzione chegli compete A parere di Marx dun que laquoquesta suascambiabilitagrave generale deve invece prima esser mediata[hellip] deve assumere una for ma oggettiva differente da seacutestesso per conseguire questa scambiabilitagrave generaleraquo9

9 K Marx Grundrisse cit vol I p 104

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 23

MICHELE GARDINI24

Non si puograve dare tempo per tempo se non attraverso unaforma mediata Questa forma egrave naturalmente il denaroche come laquoequivalente generaleraquo si fa ca rico di incorpo-rare lrsquoestensione temporale connessa alla pro duzionedella merce e fenomenizzarla sul mercato in forma divalore di scambio Egrave pertanto evidente che per Marx iltempo si declina ancora ndash nel proprio contesto storico esociale ndash in forma di sviluppo diacronico secondo moda-litagrave estensive per quanto alienate esse possano risultareA propria volta il denaro possiede ndash come equivalentegenerale e simbolo del tempo medio di produzione dellemerci ndash una funzione di suprema mediazione dialetticaPer Simmel differenza di Marx non egrave tanto il modo di

produzione capitalistico ma sono la fluiditagrave della moder-na circolazione finanziaria lrsquoiperaccelera zione e la fun-zionalizzazione dellrsquolaquoarrotonda mentoraquo monetario adavere imposto alle direttrici fondamentali della vita ciograveche piugrave di ogni altra matrice simbolica ha assottigliatola differenza tra vita e forma fino quasi a farla scompari-re10 Le grandi forme dello spirito assoluto ndash arte religio-ne filosofia ndash seguono inevitabilmente la via aperta daquestrsquoim pulso dissolvente cosigrave come in una figura diKlimt sotto lo splendore formale dellrsquooro e degli smaltila sensualitagrave straripante non riesce ormai piugrave ad esserecomposta o anche solo arginata Ed egrave proprio la situazio-ne spirituale del nostro tempo lo spietato dominio deimeccanismi della cultura oggettiva lrsquointellettualismoirrigidito a fredda manipolazione di quantitagrave la delegitti-mazione delle forme valoriali a mere tecniche e dispositi-vi ndash egrave tutto questo a indurre per un contraccolpo che diparadossale ha solo la parvenza non solo alla liberazionedi nuove possibilitagrave di configurazione interiore del lrsquoin di -

10 Cfr F Desideri Il confine delle forme Dalla Philosophie des Geldesalla Lebensanschauung laquoaut-autraquo 257 1993 p 111 laquoLa soglia tra lastruttura della forma denaro e il principio della vita sembra cosigrave assot-tigliarsi fino a scomparire Sembra in altri termini che nel caso deldenaro il confine tra vita e forma sia stato toltoraquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 24

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 25

viduo ma a unrsquoiperstimolazione della vita unapromozio ne vertiginosa della sensualitagrave un gioco incre-mentale e fine a seacute stesso della ricettivitagrave sensibile nonpiugrave governata da una forma in grado di accoglierla e rie-laborarla Il denaro diviene allora non solo il simbolo malrsquoagente stesso dellrsquoacce lerazione inarrestabile della vitametropolitana con il suo succedersi di sollecitazioniimmediate e di transazioni cangianti in una parola dichocs reiterati Denaro significa allora immediatezzacontrazione temporale sollecitazione sensibile priva didiacronia e di sviluppo ma fatta solo di avvicendamentoaccelerato e frenetici nessi stimolo-risposta Comrsquoegrave statoacutamente rilevato nel momento in cui il sistema eco-nomico scambia valore contro valore cioegrave tempo controtempo esso ingloba la funzione temporale tra i propricontenuti formali la rende oggetto delle proprie transa-zioni alienandola e dislocandola cosigrave dalla propria sedeoriginaria di struttura formale ed esistenziale delle rela-zioni interumane11 Contro il conseguente eccesso di sti-molazione psichica nel contesto socio-econo mico metro-politano le anonime funzioni intellettuali che corrispon-dono allrsquoaltro volto dellrsquoeconomia monetaria fungonoallora da esonero erigendo una barriera o allestendo unfiltro che anestetizzi le impressioni sempre piugrave virulentesterilizzandole in un anonimo dominio dellrsquoelementoquantitativo a discapito della relazione individuale

Le metropoli sono sempre state la sede dellrsquoeconomiamonetaria poicheacute in esse la molteplicitagrave e la concentra-zione dello scambio economico procurano al mezzo discambio in seacute stesso unrsquoimportanza che la scarsitagrave deltraffico rurale non avrebbe mai potuto generare Ma eco-nomia monetaria e dominio dellrsquointel letto si corrispon-

11 J-F Lyotard Le diffeacuterend Minuit Paris 1983 tr it di A Serra Il dis-sidio Feltrinelli Milano 1985 p 222 sect251 laquoCon il capitale non crsquoegrave untempo per lo scambio Lo scambio egrave lo scambio di tempo lo scambionel minor tempo possibile (tempo ldquorealerdquo) della maggior quantitagrave ditempo possibile (tempo ldquoastrattordquo o perduto)raquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 25

MICHELE GARDINI26

dono profondamente A entrambi egrave comune lrsquoatteggia-mento della mera neutralitagrave oggettiva con cui si trattanouomini e cose un atteggiamento in cui una giustizia for-male si unisce spesso a una durezza senza scrupoliLrsquouomo puramente intellettuale egrave indifferente a tutto ciograveche egrave propriamente individuale12

Egrave come se lrsquoentropia negativa della razionalizzazione edel disincanto del mondo scaricassero ormai sulla vitaemotiva e sensibile dellrsquoindividuo una quota maggiore dientropia positiva In termini diversi e di respiro storicopiugrave ampio la reciprocitagrave relazionale tanto cara a Simmelin ambito non solo sociologico ma piugrave generalmentevitale puograve ndash o meglio poteva ndash risultare laquodifferenziataraquo emediata dalle forme culturali solo in quanto esse la incor-porano sostanzialmente vale a dire in forme ldquosemi-inconscerdquo consentendo allrsquouomo di viverla praticarlaincarnarla in tutti gli aspetti della propria esistenza ndashreligiosi filosofici morali artistici ndash senza porla temati-camente di fronte a seacute Solo a partire da un fondo di oscu-ritagrave che non dovrebbe mai essere del tutto rischiarato laWechselwirkung puograve realizzarsi come un vero e proprioErlebnis unrsquoesperienza vissuta che si dipana in giochi didomande e risposte identificazioni e prese di distanzaMa il denaro come struttura definitiva della contratta-zione sociale ed esistenziale fa della reciprocitagrave della vitaun fatto esplicitamente formale nella sua trasparenzarazionalizzata nel senso che istituzionalizza lo scambionella propria forma invece di renderlo semplicementepossibile in virtugrave di essa Si tratta della caratteristicainversione antropologica tra fini e mezzi che tendecostantemente a trasformare gli strumenti di mediazionein valori autosussistenti Rimuovendo lrsquoopacitagrave alienan-do la reciprocitagrave e cosigrave ponendola esplicitamente dinanzi

12 G Simmel Die Grossstaumldte und das Geistesleben (1903) GA 7 1995ed it a cura di P Jedlowski Le metropoli e la vita dello spiritoArmando Roma 1995 p 37 sg

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 26

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 27

allrsquoindi vi duo la nuova forma non consente piugrave che que-strsquoultimo possa situarsi spontaneamente in e attraversodi essa13 laquoLa circolazione essendo una totalitagrave del pro-cesso socialeraquo afferma giagrave Marx laquoegrave anche la primaforma in cui non solo il rapporto sociale ndash ciograve avvieneanche per il pezzo di moneta e per il valore di scambio ndashma anche la totalitagrave del movimento sociale stesso apparecome unrsquoentitagrave indipendente dagli individuiraquo per prose-guire con diagnosi di straordinaria efficacia sulla capita-lizzazione del rapporto comunitario da parte del denaro ela sua correlativa potenza dissolvente ndash solve et coagulain termini alchimistici non estranei alla metaforologiamarxiana14 ndash nei confronti dei vecchi legami comunitarilaquoEsso stesso il denaro egrave la comunitagrave e non puograve tolle-rarne unrsquoaltra superiore a essoraquo e ancora laquoDove il dena-ro non egrave esso stesso la comunitagrave esso dissolve necessa-riamente la comunitagraveraquo15 Egrave drsquoaltronde unrsquoelemen tare emalinconica veritagrave della psicologia familiare che il dialo-go scompare proprio quando si pretende di istituziona-lizzarlo e anche dalla prospettiva di queste deduzionidovrebbe essere giudicata la pretesa di trasparenza inte-

13 Cfr una caratteristica esemplificazione di questo principio nella sto-ria dellrsquoeconomia monetaria laquoIl culmine di questo sviluppo egrave rappre-sentato dalla societagrave per azioni la cui attivitagrave sta oggettivamente difronte al singolo azionario senza influenzarlo mentre questo partecipadellrsquoassociazione non con la sua persona ma solo con una somma didenaroraquo (G Simmel Das Geld in der modernen Kultur (1896) GA 51992 tr it di U Lodovici Il denaro nella cultura moderna in IdDenaro o vita Senso e forme dellrsquoesistere Mimesis Milano 2010 p65)14 Cfr K Marx Oumlkonomisch-philosophische Manuskripte aus demJahre 1844 in Id Schriften Manuskripte Briefe bis 1844 DietzBerlin 1967 tr it di N Bobbio Manoscritti economico-filosofici del1844 Einaudi Torino 1968 p 154 laquonon egrave il denaro forse il vincolo ditutti i vincoli Non puograve esso sciogliere e stringere ogni vincolo E quin-di non egrave forse anche il dissolvitore universale Esso egrave tanto la veramoneta spicciola quanto il vero cemento la forza galvano-chimica dellasocietagraveraquo Non egrave estranea a queste frasi unrsquoallusione al cocircteacute alchimisticodella personalitagrave intellettuale goethiana15 K Marx Grundrisse cit pp 134 162 164

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 27

MICHELE GARDINI28

grale del comunismo marxiano e dei suoi lontani epigo-ni come la sfera comunicativa illimitata di HabermasNel suo essere in ciograve ldquoforma delle formerdquo ndash o forma almassimo grado di esplicitazione ndash lrsquoeco no mia monetariaconduce dialetticamente la forma stessa nella sua fisio-nomia tradizionale al compimento dunque alla morteCiograve si realizza mediante una contrattazione che ldquovampi-rizzandordquo la struttura umana dello scambio e metamor-fizzando sul piano dellrsquoesistenza la relazionalitagrave alienatain ato mismo sociale ed esperienziale davvero possiedequalcosa del patto mefistofelico (come si vedragrave meglionelle conclusioni) Egrave infatti Mefistofele che offre a Faustcome merce di scambio lrsquoattimo in cambio della monetadellrsquoanima Kosmos e chaos razionalizzazione e vitali-smo sono riuniti nella rigida logica computazionale einsieme nellrsquoimpre ve dibile e schizofrenica fluiditagrave di cir-colazione del denaro senza piugrave mediazioni dialettiche ospazi transizionali intermedi Gli estremi srsquoincontranoormai non dialetticamente nel lrsquoim mediatezza piugrave indiffe-rente Cosigrave lrsquoi per estesia reiterata produce nel propriocatabolismo anestesia e intellettualizzazione crescentementre il progressivo ottundimento delle facoltagrave ricetti-ve lrsquoanestesia richiede e genera come ripercussionesociale proprio il bisogno crescente di iper estesia laquoLabase psicologica su cui si erge il tipo delle individualitagravemetropolitane egrave lrsquointensificazione della vita nervosaraquo16 Questa sovrabbondanza di stimolazione sensibile egrave evi-

16 G Simmel Le metropoli e la vita dello spirito cit p 36 Per unachiara esposizione del rapporto tra anestesia e iperestesia si veda fralrsquoaltro C Portioli Il fascino sensibile della merce in Simmel e Marx inC Corradi D Pacelli A Santambrogio a cura di Simmel e la culturamoderna Vol 2 Interpretare i fenomeni sociali Morlacchi Perugia2010 pp 71-97 in part p 76 laquoSimmel rileva perograve come lrsquoeffetto col-laterale di tale atteggiamento che caratterizza questo stato di indiffe-renza che produce una sorta di barriera protettiva porti ad un ulterio-re incremento ed intensificazione proprio di quelle eccitazioni e di que-gli stimoli esterni dai quali il grado di impermeabilitagrave e di refrattarietagraveraggiunto dallrsquoatteggia men to blaseacute cerca di difendersiraquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 28

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 29

dentemente incompatibile con la struttura teleologicadella relazione e viceversa Questrsquoultima egrave infatti ndash peresprimerci cosigrave ndash un arricchimento dellrsquoesistenza nellasua semplificazione la prima egrave invece un impoverimentonellrsquoeccesso Si ripete qui una seconda volta sul pianodella societagrave e degli uomini ndash seguendo il filo logicoimplacabile di una storia correttamente intesa come sto-ria ldquonaturalerdquo o ldquonaturalizzatardquo che procede sempre ldquodal-lrsquoesterno verso lrsquointernordquo ndash quanto giagrave accaduto unaprima volta sul piano della natura allrsquoepoca della rivolu-zione scientifica e del razionalismo moderno la naturaqualitativa simbolica e comunicativa del Rinascimentouna volta passata per la strettoia cartesiana del dubbioanalitico ndash cioegrave alla lettera dissolvente e per competen-za quasi etimologica assegnato al diabolus maligno ndashdella garanzia sintetica fornita dal Dio buono17 ndash altret-tanto per definizione potenza drsquoamore e drsquointegrazione ndashe della traduzione matematica in termini quantitativinon viene piugrave restituita neacute a seacute neacute a noi nelle sue formeoriginali dissolte appunto e rimosse senza possibilitagrave direcupero ma ormai in quelle spettrali di estensione emovimento Qualcosa di analogo puograve dirsi ora dellasocietagrave umana o dellrsquoumanitagrave sociale nel loro rapportocon il nuovo ldquodio denarordquo Nelle parole di Marx laquo[l]a dis-soluzione di tutti i prodotti e di tutte le attivitagrave in valoridi scambio presuppone sia la dissoluzione di tutti i rigidirapporti di dipendenza personali (storici) nella produzio-ne sia lrsquouniversale dipendenza reciproca dei produtto-riraquo18 Egrave un fatto indiscutibile ndash e continuamente richia-mato da Simmel ndash che il denaro moltiplichi senza sosta

17 Se cartesianamente non vi puograve essere analisi senza sintesi e vicever-sa si dovragrave ammettere che vi egrave qualcosa di diabolico nel divino qualco-sa di divino nel diabolico e qualcosa di insieme divino e diabolico nellascienza e nel procedimento scientifico Questo egrave un aspetto non secon-dario di quel Morality Play che Descartes mette in scena nelle sueMeditazioni metafisiche e non sarebbe difficile trasferirne gli esitianche alla riflessione sullrsquoeconomia monetaria e sullrsquoessenza del denaro18 K Marx Grundrisse cit p 87

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 29

MICHELE GARDINI30

quasi in modo incontrollato le possibilitagrave di relazionefino a dissolvere in una ragnatela di connessioni quantoancora restava di sostanziale nellrsquoesistenza Ciograve accadepercheacute esso non egrave piugrave nonostante le apparenze contrarieuna struttura di transizione tra lrsquouomo e lrsquoaltro uomo etra questi e la realtagrave comrsquoegrave proprio delle forme in sensotradizionale ma la diretta inclusione e metabolizzazionedella relazionalitagrave nella propria struttura formale rela-zionalitagrave che esso dunque aliena nel momento stesso incui la istituzionalizza Come documentano perfettamentein chiave psicoanalitica le espressioni di Bion proprio larelazione risulta allora abolita nella sua essenza nelmomento in cui si moltiplica bulimicamente come fun-zione19 I caratteri patologici di questa surrogazione simanifestano quando egrave fallita lrsquoistituzione di un autenticocomplesso e dunque anche rischioso rapporto comunica-tivo e nello specifico rendono adeguatamente ragioneanche dei fenomeni drsquoinsaziabile aviditagrave di denaro

Il paziente ricerca avidamente ogni genere di comoditagravemateriale insaziabile egli egrave anche implacabile nella suaricerca di sazietagrave Dato che questa condizione nasce dalbisogno di sbarazzarsi delle complicazioni emotive pro-vocate dallrsquoessere consapevoli della vita e di avere rela-zioni con oggetti che hanno vita il paziente si presentacome una persona incapace di provare gratitudine ointeresse sia per seacute che per gli altri Tale condizioneimplica anche la distruzione del suo interesse per laveritagrave20

19 Cfr G Simmel Die Bedeutung des Geldes fuumlr das Tempo des Lebens(1897) GA 5 1992 tr it di U Lodovici Il significato del denaro per ilritmo della vita in Id Denaro o vita cit p 79 laquoSi puograve dire che lrsquoacce-lerazione del ritmo della vita sociale attraverso lrsquoincremento del denarodiventa visibile al massimo quando si tratta del denaro secondo il purosignificato funzionale senza alcun valore sostanzialeraquo (tr mod)20 WR Bion Learning from Experience Heinemann London 1962 trit di A Armando et al Apprendere dallrsquoespe rien za Armando Roma2009 p 32 sg

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 30

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 31

Lrsquoinsufficienza dei presupposti sociologici di Simmel siriscontra talora nel non avere conferito sufficiente pesoalla salda bidirezionalitagrave del rapporto tra vita e forma nelcontesto specifico dellrsquoeconomia monetaria e della gran-de cittagrave a rigore di termini ciograve egrave tanto piugrave necessariopercheacute in una certa misura la struttura economicamoderna non egrave piugrave una maschera della vita che ci sipotrebbe ancora strappare dal volto per sostituirla conunrsquoaltra ma questo stesso volto nella sua immediataespressione Il denaro in altri termini non egrave piugrave unaforma nel senso tradizionale che contiene in seacute organiz-za e potenzia il flusso della vita (laquomehr Lebenraquo) maanche vi si oppone come ciograve che egrave stabile confligge conciograve che egrave mobile (laquomehr als Lebenraquo) No piuttosto essondash come si egrave detto ndash ha istituzionalizzato questo flussoincorporandolo direttamente in seacute e nello stesso rigoredella sua struttura formale anticipando in questo modola dialettica tra vita e forma e cosigrave dissolvendola liqui-dandola letteralmente nelle sue stesse ragioni laquoIl signi-ficato del denaro consiste in questo che circola conti-nuamente appena sta fermo non egrave piugrave denaro nel suovalore e significato specificoraquo21 Asserzioni quali laquoI pro-blemi piugrave profondi della vita moderna scaturiscono dallapretesa dellrsquoindi viduo di preservare lrsquoindipendenza e laparticolaritagrave del suo essere determinato di fronte alleforze preponderanti della societagrave dellrsquoereditagrave storicadella cultura esteriore e della tecnicaraquo22 mostrano unadissociazione piuttosto ingenua dei due relati quasi chela vita producesse sigrave la forma economica e tecnica ma siriservasse poi contrattualmente un residuo una sorta didiritto di resistenza o ribellione contro di essa che fareb-be segno verso il suo superamento Presa anche sociolo-gicamente sul serio la Wechselwirkung attuale poneinvece vita e forma in un rapporto complesso di autenti-ca sostituibilitagrave tale che esse appaiono lrsquoeffetto se non il

21 G Simmel Il significato del denaro per il ritmo della vita cit p 9122 G Simmel Le metropoli e la vita dello spirito cit p 35

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 31

MICHELE GARDINI32

calco lrsquouna dellrsquoaltra Il Nervenleben e lrsquoestetizzazionedellrsquoattimo frammentario non sono tanto la protesta con-tro la meccanizzazione dellrsquoesistenza quanto piuttosto ilsuo effetto e la sua appendice da terza pagina cosigrave comeil cinico il blaseacute e altre stravaganti figure metropolitanesono le sue maschere e se anche si vuole definire tuttociograve una ldquoprestazione difensivardquo dellrsquoindividuo lrsquointellettoche a propria volta egrave deputato a difendere lrsquoindividuoesonerandolo da questrsquoeccesso sensibile e pulsionale ndashdifendendo quindi dalla difesa ndash significativamente ciriporta proprio lagrave da dove eravamo partiti al dominioanonimo e spietato della forma Nessuno piugrave di Kafka atale proposito ha saputo mostrare nella sua arte narrati-va la contaminazione davvero allucinatoria tra il princi-pio dellrsquoordine e quello del caos e lrsquoesito straniato cuiconduce lrsquoinfinitamente reiterata labirintica applicazio-ne dei criteri intellettuali a seacute stessi Pierre Bourdieu hascritto in chiave sociologica parole notevoli sullrsquoimplica-zione riflessiva della razionalitagrave ndash il kantiano ldquotribunaledella ragionerdquo ndash ormai rimasta sola con seacute stessa e sugliesiti di totale arbitrio cui conduce ramificandosi nellosviluppo narrativo de Il processo

Il contratto tacito di buon proseguimento di costanza aseacute stessi proprio ciograve che nella teologia cartesiana egravegarantito dal Dio verace viene a essere sospeso Non viegrave neacute sicurezza neacute assicurazione soggettiva remissione diseacute possibile Ci si puograve aspettare di tutto il peggio non egravemai escluso Non egrave un caso che lrsquoistituzione normalmen-te incaricata di limitare lrsquoarbitrio il tribunale sia qui illuogo per eccellenza dellrsquoarbitrio che si afferma cometale senza neppure darsi la pena di dissimularlo Peresempio il tribunale rimprovera allrsquoimputato di esserein ritardo quando egrave il tribunale stesso a non essere maipuntuale calpestando il principio secondo il quale laregola si applica anche a colui che la promulga fonda-mento tacito di ogni norma universale Insomma fa del-lrsquoarbitrio quindi del caso il fondamento stessodellrsquoordi ne delle cose23

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 32

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 33

Ma sia ora detto una volta di piugrave questa polaritagrave ndash chefra lrsquoaltro Simmel pone accuratamente in luce tra i gran-di laquofenomeni originariraquo goethiani ndash si riflette nella stessastoria dellrsquoe voluzione filosofica simmeliana nel suo testoe infine nel suo stile Tutti questi elementi risultano coin-volti nello stesso gesto estetico e filosofico insieme Sedovesse sussistere qualche dubbio esteriore sulla coe -renza intimissima dellrsquoitinerario spirituale dellrsquoautore dalrelazionismo simbolico della Filosofia del denaro (1900)al vitalismo tragico di Intuizione della vita (1918) unaconsiderazione che si sforzi davvero di collocarsi allrsquointer-no del suo problema dovrebbe senzrsquoaltro rimuoverlo Ladescrizione del carattere iper-intellettualistico dellamoderna economia monetaria non poteva che essere pro-seguita e integrata dal suo inquietante Doppelgaumlngerquel vitalismo che ndash giagrave embrionalmente avvertibile nel-lrsquoopera del 1900 ndash erompe ora in forme sempre piugrave con-flittuali e tragiche fino a pretendere quasi una redenzionee una catarsi della vita nella sua totalitagrave laquoEcco percheacuteraquoha scritto Hans Blumenberg rilevando perfettamente ifinissimi addentellati che uniscono in un viluppo riflessi-vo lrsquoevoluzione filosofica di Simmel la sua filosofia dellavita e il suo stesso testo filosofico laquoil cammino dalla filo-sofia del denaro alla filosofia della vita egrave a sua volta unparadigma di questrsquoultimaraquo24 La lucida consapevolezzache Simmel ha mostrato di questa situazione spirituale ndashlaquo[l]rsquoepoca che sta per aprirsi rimarragrave forse nel segno diKant e di Goethe rifiuteragrave ogni debole mediazione tra idue e non cercheragrave di risolvere le loro opposizioni concet-

23 P Bourdieu Meacuteditations pascaliennes Eacuteditions du Seuil Paris 1997tr it di A Serra Meditazioni pascaliane Feltrinelli Milano 1998 p24124 H Blumenberg Geld oder Leben Eine metaphorologische Studie zumKonsistenz der Philosophie Georg Simmels in H Boumlringer K Gruumlnderhrsg von Aumlsthetik und Soziologie um die Jahrhundertwende GeorgSimmel Klostermann Frankfurt aM 1976 tr it di A Borsari Denaro ovita Uno studio me ta fo ro logico sulla consistenza della filosofia di GeorgSimmel laquoaut autraquo 257 1993 p 31

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 33

MICHELE GARDINI34

tuali ma le negheragrave di fatto attraverso lrsquoesperienzaraquo25 ndash siripercuote riflessivamente anche nella scrittura deimigliori testi simmeliani incluso ovviamente ndash a titoloesemplificativo ndash lo stesso Goethe che da episodi statici eda ritmi regolari dallrsquoapparenza quasi monotona di unasobria amministrazione del proprio oggetto srsquoinnalzaimprovvisamente a momenti di penetrazione istituzionedrsquoanalogie espressioni verbali di incomparabile finezza ecapacitagrave drsquoillumi na zio ne In modo non diverso da questoimmaginiamo la vita e rom pere e sconvolgere la quietedelle formeLrsquoultima citazione dice perograve di piugrave Testimonia che

tanto per Simmel stesso quanto per la sua epoca storicaGoethe rappresenta riflessivamente il passaggio addirit-tura il punto di svolta da una concezione formale e astrat-tamente kantiana del valore a unrsquointuizione della vitanon solo come matrice valoriale ma direttamente comeessa stessa valore da celebrare in seacute e per seacute nella suatotalitagrave laquolrsquoattivitagrave gli risulta essere il modo in cui lrsquouomovive e la vita stessa il definitivo valore della vitaraquo26Proprio nel momento in cui la vita ambisce a scrollarsi didosso tutti i valori ossificati della tradizione per presen-tarsi nella sua nuda apparenza egrave del resto fatale che essastessa si impregni di un carattere valoriale e rioccupi piugraveo meno contraddittoriamente il luogo delle antiche formespodestate In Goethe scrive ancora Simmel con notevo-le incisivitagrave laquosolo a partire da un sentimento fondamen-tale affatto nuovo e del tutto impossibile da provare logi-camente lrsquointero essere nella sua unitagrave che esclude qua-lunque contiguitagrave e paragone puograve venire sottratto allapropria indifferenza puograve ndash come un tutto ndash conseguirelrsquoaccento del valore che altrimenti si sviluppa unicamen-

25 G Simmel Kant und Goethe (1906 19163 con sottotitolo ZurGeschichte der modernen Weltanschauung) GA 8 1993 tr it di AIadicicco Kant e Goethe Una storia della moderna concezione delmondo Ibis ComoPavia 2008 p 8626 G Simmel Goethe cit p 170

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 34

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 35

te dal rapporto reciproco delle sue partiraquo27 Questo saltoche non a caso egrave un salto logico che ripugna lrsquointellettoancor piugrave che contraddirlo che dunque andrebbe defini-to arazionale piuttosto che irrazionale ha viceversamolto da dire se condotto sul piano autenticamente pro-prio della forza intuitiva del sentimento Il valore dovreb-be presupporre la commensurabilitagrave e il confronto tantoda poter vivere solo nella pluralitagrave e multiformitagrave seg-menti diversi di un tutto possono vedersi attribuito unvalore in quanto confrontabili con altri segmenti consi-mili ma il tutto per sua stessa definizione si pone fuorida ogni commensurabilitagrave dunque da ogni possibile pre-dicazione di valore Solo una fondamentale intonazioneemotiva puograve giustificare dal punto di vista assiologicoquesto senso panico del complesso vitale Affermare ndashnon nel senso del giudizio apofantico ma della prassi edel sentimento ndash il valore della vita o la vita come valoresignifica dunque collocarsi in modo brusco su un altropiano un piano che non nega neacute puograve negare il preceden-te percheacute ndash al contrario ndash solo ora puograve istituire con essoun conflitto intimo e autentico che Simmel individuacome propria mente tragico La metafisica goethianadella vita parla direttamente alla situazione spirituale delpresente nella quale come confermano le parole diSimmel laquonoi siamo in mezzo a questa nuova fase del-lrsquoantica lotta che non egrave piugrave lotta della forma oggi riempi-ta dalla vita contro la vecchia divenuta priva di vita malotta della vita contro la forma in generale contro il prin-cipio della formaraquo28 Non si tratta dunque di sempliceopposizione empirico-fattuale o contraddizione logico-prati ca Il tipo di conflitto con il quale la contemporanei-tagrave si confronta egrave di ordine del tutto nuovo e sorge dallaconsapevolezza ormai raggiunta che la vita stessa ali-menta per propria intima necessitagrave quel mondo della

27 Ivi p 19728 G Simmel Il conflitto della civiltagrave moderna cit p 15

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 35

MICHELE GARDINI36

forma che finisce per atrofizzarla e ridurne a uno schele-tro la pulsazione imprevedibile laquoun paradossoraquo scriveancora Simmel laquoanzi una tragedia Il dualismo di sog-getto e og getto presupposto dalla loro sintesi non egrave soloper cosigrave dire sostanziale non riguarda solo lrsquoessere dientrambi Piuttosto va da seacute che anche la logica internacon cui ognuno si dispiega non coincida in alcun modocon quella dellrsquoaltro Una volta che certi motivi fonda-mentali del diritto dellrsquoarte della morale sono stati crea-ti ndash forse in base alla nostra spontaneitagrave piugrave propria e piugraveintima ndash le singole forme in cui si sviluppano non sonopiugrave in nostro potere nel produrle o nel recepirle noiseguiamo piuttosto il filo conduttore di una necessitagraveideale puramente obiettiva che non si preoccupa delleesigenze della nostra individualitagraveraquo29 Il punto dunquenon egrave soltanto che la vita genericamente intesa contra-sta con i valori da essa stessa generati Solo nel momen-to in cui con Goethe la vita stessa nella sua totalitagrave divie-ne un valore essa puograve entrare in conflitto vero e propriocon gli altri valori delle forme dello spirito oggettivo eassoluto forme che essa con lrsquoinconfondibile inconse-guenza tragica alimenta per propria intima necessitagraveSolo la condivisione dello stesso terreno garantisce lrsquoau-tenticitagrave dello scontro che non giungerebbe alla propriaveritagrave se i contendenti si trovassero dislocati a diversilivelli ontologici e valoriali Dovremmo quindi attenderciche la fisionomia goethiana incarni esemplarmente ilconflitto primordiale delle forze dellrsquoesi sten za e lo con-duca ndash nellrsquoesistenza e nella poesia ndash a un vertice assolu-to di visibilitagrave Eppure paradosso nel paradosso Goetheappare al medesimo tempo come il modello di personali-tagrave anti-tragica Di fronte al tragico si egrave messa in luce lagoethiana laquorisolutezza nel non concedergli alcun diritto

29 G Simmel Der Begriff und die Tragoumldie der Kultur (1911) GA 122001 tr it di M Monaldi Concetto e tragedia della cultura in Id Lamoda e altri saggi di cultura filosofica Longanesi Milano 1985 p202

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 36

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 37

di cittadinanza nel concreto territorio della propria esi-stenza [hellip] lrsquoinconci lia bile che caratterizza lrsquoeventopuramente tragico gli risulta ldquodel tutto assurdordquoraquo30 Lostesso Simmel egrave esplicito nel riconoscere che Goetheindietreggiograve davanti allrsquoimpresa di unrsquoldquoau ten tica trage-diardquo intendendo che ldquoil semplice tentativo potrebbedistruggerlordquoraquo31Queste poche battute32 sarebbero sufficienti per docu-

mentare lrsquoaltissima difficoltagrave che incontriamo nel situar-ci in modo cor retto nei confronti del Goethe di SimmelSe proprio Goethe valorizzando la vita come tale compieil passo che spalanca le porte alla costruzione di una filo-sofia della vita la tragicitagrave connaturata a questa costru-

30 P Szondi Versuch uumlber das Tragische Insel Verlag Frankfurt aM1961 tr it di G Garelli Saggio sul tragico Einaudi Torino 1996 p33 Qualche pagina dopo Szondi sembra peraltro voler attenuare il giu-dizio il che ndash incidentalmente ndash non egrave privo drsquointeresse per il discorsosu Simmel che questrsquoin troduzione tenta di sviluppare31 G Simmel Goethe cit p 18932 Tra le moltissime citazioni goethiane tratte dallrsquointero arco della suaesistenza si possono riportare al riguardo alcuni esempi laquoChi passe-rebbe la vita sul mare in balia delle tempeste La nostra anima egrave sem-plice fatta per la quiete quando egrave divisa tra piugrave oggetti prova ciograve checonosce benissimo chi dubitaraquo (Brief des Pastors zu an den neuenPastor zu (1773) BA 17 tr it di P Necchi e M Ophaumllders Letteradel pastore di al nuovo pastore di in JW Goethe Scritti sul-lrsquoarte e sulla letteratura a cura di S Zecchi Boringhieri Torino 1992p 45) laquoLa Critica della ragion pura di Kant sebbene uscita giagrave datempo mi restava completamente inaccessibile Ma assistendo a ripe-tute discussioni in proposito e seguendole con una certa attenzionepotei rendermi conto che vi si riproponeva lrsquoantico problema centralequanto contribuisca alla nostra esistenza spirituale il nostro Io e quan-to invece il mondo esterno Questi due termini io non li avevo maiseparatiraquo (Einwirkung der neueren Philosophie (1817) HA 13 tr it diB Groff et al Influenza della filosofia recente in JW Goethe Lametamorfosi delle piante e altri scritti sulla scienza della natura acura di S Zecchi Guanda Parma 1983 p 137) laquoIn breve per essereunrsquoopera poetica perfetta la tragedia deve inevitabilmente concludersicon una riconciliazione e con uno scioglimentoraquo (Nachlese zuAristotelesrsquo ldquoPoetikrdquo (1827) BA 18 tr it Note supplementari allaldquoPoeticardquo di Aristotele in JW Goethe Scritti sullrsquoarte e sulla lettera-tura cit p 267)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 37

MICHELE GARDINI38

zione egrave proprio ciograve che piugrave drsquoogni altro aspetto sembrarisultare estraneo alla sua costante volontagrave di conciliazio-ne Un Simmel tragico si oppone in definitiva a unGoethe anti-tragico Anche in questo caso il tutto suone-rebbe troppo semplicistico dilettantesco e troppo pocodialettico Certamente il rapporto Simmel-Goethe che auna lettura immediata appare come la felice elaborazio-ne di unrsquoassoluta consonanza a letture piugrave meditatemostra al contrario il profilo di una discrepanza unrsquoanti-nomia radicata nei presupposti che non cessa di appro-fondirsi e che ndash come cercheremo di vedere ndash tende apropagarsi in tutto il sistema di pensiero simmelianoQuesta dissonanza peraltro neppure qui cancella osostituisce la consonanza precedente ma vi si sovrappo-ne Egrave significativo che in una recensione al Goethe pub-blicata nello stesso anno della sua prima edizioneFerdinand CS Schiller abbia affermato con una certadurezza che laquouna considerazione filosofica sub specieaeternitatis appare inappropriata nel caso di un poetacome Goethe che ebbe una vita straordinariamentevaria e trascura quasi palesemente la dipendenza dallesue esperienze personali dei sentimenti e delle opinionida lui espresseraquo33 Troviamo cosigrave che Simmel mentreasseconda la posizione goethiana tende addirittura arenderla piugrave armonica e irenistica di quanto in realtagrave nonsia e che Goethe di riflesso immette nel pensiero sim-meliano un senso di laquopienezzaraquo di vita spesso difficile dacoordinare con altre ndash e forse piugrave meditate ndash posizionidel pensatore Avviene tra i due un certo scambio osmo-tico tra la forma e la vita che meriteragrave di essere ripreso inconsiderazione piugrave avanti in particolare laddove saragravequestione della costituzione ldquometaforicardquo dellrsquoIo inSimmel Ma questo scambio caratteristicamente nonrispetta gli originari valori posti sul mercato bensigrave giun-

33 In laquoMindraquo 22 1913 p 435 sg rist in D Frisby ed by GeorgeSimmel Critical Assessments Routledge London amp New York 1994 Ip 182)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 38

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 39

ge a realizzarsi solo dopo una serie di ldquorilancirdquo su unpiano molto piugrave elevato e ambizioso delle basi di parten-za La disposizione panica e armonicistica goethiana datipo di esistenza vissuta percorre nel discorso simmelia-no la parabola inaggirabile del valore elevandosi irrigi-dendosi richiudendosi nellrsquoidentitagrave di uno stabile ele-mento formale e ndash infine ndash ritorcendosi come criterionormativo contro la spontaneitagrave e naturalezza della pro-pria radice La pienezza di vita a propria volta si ampli-fica nello stesso discorso al punto tale da relegare nellrsquoo-blio i diritti inalienabili della finitezza e della formaquasi slittando da bios a zoeacute Egrave particolarmente affasci-nante rilevare questa volta a partire da evidenze conte-nutistiche come il tema del pensiero di Simmel srsquoincor-pori direttamente nellrsquoandamento del discorso che loprende o dovrebbe prenderlo in carico Non solo le anti-nomie ma quasi le anfibolie connesse alle fatali nozionidi laquovitaraquo e laquoformaraquo sono ciograve che si tratta ora paziente-mente di dipanare Con laquoanfiboliaraquo Kant ha inteso unalaquoconfusione del lrsquouso empirico dellrsquointelletto con lrsquousotrascendentaleraquo34 ovvero metafisico ravvisandone la piugravechiara esemplificazione nel sistema leibniziano dellemonadi Con un lieve slittamento semantico da partenostra intenderemo precisamente con questo terminelrsquoimpiego metafisico-teologico ripetutamente operato daSimmel di un concetto originariamente empirico-antropo lo gico

34 I Kant Kritik der reinen Vernunft (2a ed 1787) Werke Bd 3 GReimer Berlin 1911 B 214 tr it di G Colli Critica della ragione puraAdelphi Milano 1995 p 334

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 39

MICHELE GARDINI40

2 Vita e assoluto vitale

Lrsquoesistenza per essere quello che egrave non dovrebbe dis-giungere i contrari tra i quali si muove e che ne scandi-scono il ritmo piugrave intimo e segreto La Wechselwirkungsimmeliana dal punto di vista antropologico risaltacome particolarmente significativa percheacute non egrave un con-cetto puro kantiano neacute un dato empirico non separacategorialmente gli estremi ma egrave allo stesso tempo feno-meno e principio empirico e trascendentale incarnacome tale la fenomenizzazione naturalistica il dischiu-dersi spontaneo allrsquointuizione di una categoria in paritempo costruttiva e interpretativa della realtagrave che nelcorso delle vicende storiche assume differenti declinazio-ni e coloriture Se vita e forma sono i due poli tra i qualioscilla il discorso filosofico di Simmel questrsquoultimo nonsi egrave mai stancato di ribadire che per restare alla metafo-ra del pendolo proprio lrsquooscilla zione egrave il vero e unicotema del suddetto discorso Torneremo presto sullrsquoam bi -guitagrave che investe il ruolo non solo di questa metafora madella metaforicitagrave in generale nel pensiero simmelianoverrebbe da dire che la stessa immagine del pendolooscillante oscilla a propria volta tra una funzione costitu-tiva e una semplicemente illustrativa La vita in questopensiero della reciprocitagrave puograve in ogni caso essere pensa-ta solo in una forma mentre la sua natura kantianamen-te noumenica le interdice la possibilitagrave di presentarsidirettamente e immediatamente allrsquointu i zione laquoquestedue determinazioniraquo puntualizza Simmel laquoappaionocome la scomposizione dellrsquoatto in seacute unitario della vitaraquoe in modo ancora piugrave netto afferma che il trascendersidella vita in una forma non egrave laquoqualcosa che si aggiunga alsuo essere ma qualcosa che costituisce il suo essere [hellip]la trascendenza le egrave immanenteraquo35 Se questo monismo di

35 G Simmel Lebensanschauung Vier metaphysische Kapitel (1918)GA 16 1999 ed it a cura di G Antinolfi Intuizione della vita Quattro

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 40

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 41

principio solo artificiosamente puograve essere analizzato erisolto nei suoi presunti componenti e se peraltro la vitastessa scomparirebbe qualora fosse privata di ogni formain cui configurarsi36 viene innanzitutto da chiedersi

a) quanto lo schema di un flusso vitale che si riversae si coagula nelle forme possa risultare convincenteanche solo come ausilio metaforico e immaginoso allacomprensione del fenomeno e in secondo luogob) che senso possa ancora avere elevare la vita cometale a tema di discorso filosofico

Rimanderemo una riflessione sul primo punto allaparte conclusiva di questo saggio mentre il secondononostante la sua oscuritagrave devrsquoessere affrontato subitoA tal fine egrave necessario prendere le mosse da una consi-derazione che certo non aspira a una particolare origina-litagrave e che tuttavia devrsquoessere riferita a Simmel in modopressocheacute inevitabile laquola contestabile vaghezza e assen-za di contenuto del suo concetto di vitaraquo37 laquoil piugrave inde-terminato dei concetti di Simmelraquo38 Vaghezza e assenzadi contenuto le quali peraltro non possono che associar-si allrsquoineffabilitagrave e imperscrutabilitagrave del loro soggetto Diesse la presente analisi muovendo un passo oltre il faci-le rilievo dellrsquoindeterminatezza vorrebbe cercare drsquoindi-viduare la radice in due accezioni della laquovitaraquo che ndashappunto nelle forme di unrsquoanfibolia ndash in Simmel giungo-no spesso a con fondersi quando non a confliggere piugrave omeno scopertamente39

capitoli metafisici Edizioni Scientifiche Italiane Napoli 1997 pp 2 11Cfr G Antinolfi Introduzione ivi p XII laquoNella prospettiva simme-liana il solo vero assoluto egrave questa autotrascendenza che domina edassorbe lrsquoantitesi di relativo ed assolutoraquo36 Cfr G Simmel Schopenhauer und Nietzsche (1907) GA 10 1995 p34737 P Szondi op cit p 59 sg38 H Blumenberg Denaro o vita cit p 3039 Unrsquoulteriore fondamentale possibilitagrave di interpretare il concetto sim-meliano di laquovitaraquo consiste nellrsquoagganciarlo a una laquoprotometaforaraquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 41

MICHELE GARDINI42

Che cosrsquoegrave innanzitutto la vita per quanto questadomanda possa essere posta in forma tanto ndash apparente-mente ndash ingenua laquoNoi siamo sigrave immediatamente lavita e con questo fatto si congiunge un sentimento di cuinon si puograve dare una piugrave precisa descrizione di essere diforza di moto verso una metaraquo al che segue immediata-mente lrsquoinevitabile precisazione laquoma noi tale sentimen-to possediamo solo nella forma che esso ogni volta assu-meraquo40 Ma questa vaghissima e generalissima nozione diuna forza oscura di una tensione dellrsquoessere di unrsquoin-quietudine ontologica ndash imperscrutabile a questo livelloe piuttosto assimilabile a un riferimento cieco o a unrsquoin-tenzione vuota ndash si presta ora ad essere declinata secon-do due modalitagrave affatto opposte La prima che sembraessere complessivamente dominante in Simmel ruotainteramente intorno al lrsquoim magine della pienezza comeuna sorgente il cui flusso inesauribile di energia e tensio-ne ci attraversa e colma la disponibilitagrave del nostro essereCiograve che la vita vorrebbe egrave laquolasciar scorrere la propriaforza e pienezza cosigrave e solo cosigrave come esse zampillanodalla sua fonte per modo che ogni conoscenza valore eformazione sia soltanto la diretta rivelazione della vitamedesimaraquo41 Ma questrsquoaccezione della vita egrave anche la piugraveoscura e controversa delle due egrave sufficiente superare la

quella del denaro che ne fornisca ndash quasi kantianamente ndash lo schematanto ermeneutico quanto ontologico Cfr ivi p 22 laquoLa relazione trala filosofia del denaro e la filosofia della vita potrebbe peraltro consi-stere nel fatto che lrsquoespressione ldquovitardquo designa un aumento ulteriore delgrado di astrazione ma anche allo stesso tempo unrsquoattualizzazione dellastruttura rinvenuta nella tematica del denaroraquo Su una linea quasi ana-loga di risoluzione semiotica del concetto di vita si trova F FellmannLebensphilosophie Elemente einer Theorie der SelbsterfahrungRowohlt Hamburg 1993 pp 124-140 Riteniamo che queste ulterioripossibilitagrave di lettura non solo non entrino in contrasto con la nostra ndashcon la quale piuttosto come si vedragrave sono in perfetto accordo ndash marafforzino semmai la consapevolezza del carattere oscuro plurivoco eindeterminato della laquovitaraquo40 G Simmel Il conflitto della civiltagrave moderna cit p 5441 Ivi p 15

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 42

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 43

fascinazione sentimentale immediata e certo innegabiledella sua formula espressiva percheacute la piugrave fredda medita-zione evochi al riguardo numerose perplessitagravelaquoPienezzaraquo in quale senso Ci si appella a un investi-mento numinoso metafisico che si diffonde per tuttolrsquoessere A una comunicazione modulata dallrsquoemotivitagravedellrsquoimma nen za con la trascendenza O non si fa forseriferimento con questrsquoe spressione a un carattere radi-calmente organico della vita tale che ogni parte sia ingrado di rappresentare e riassumere in seacute compiuta-mente il tutto Se questrsquoultimo egrave assai piugrave ragionevol-mente il senso dellrsquoattribuzione di pienezza ndash e bencheacuteSimmel non chiarisca affatto questo punto decisivo nonsi vede quale candidato migliore potrebbe farsi avanti ndashallora sussistono pochi dubbi che sia qui penetrata nelsuo pensiero proprio lrsquointuizione goethiana della vita lareciprocitagrave drsquoazione assai cara al pensiero sociologicosimmeliano di tutti gli elementi vitali nella loro connes-sione totale la perfetta specularitagrave tra la parte e il tuttoIn Goethe Simmel tende infatti costantemente a leggeree rimarcare lo svolgersi e lrsquoelaborarsi organico e privo difratture della fluiditagrave della vita in forme altrettanto orga-nicamente definite e che non perdono mai ndash nella loroperfezione ndash il contatto con il soggiacente sostrato vitalelaquoLrsquoesistenza di Goetheraquo egli osserva laquoegrave caratterizzatadallrsquoequilibrio piugrave felice tra le tre direzioni delle nostreforze le cui molteplici proporzioni concedono a ogni vitala sua forma fondamentale la direzione ricettiva quellaassimilativa e quella esteriorizzantesiraquo42 Tra la direzionecentripeta e quella centrifuga tra lrsquoinspirare e lrsquoespiraretra la diastole e la sistole non comparirebbe in Goethealcuno squilibrio alcuna coordinazione meramente este-riore43 Ciograve che negli altri uomini assume di norma le

42 G Simmel Goethe cit p 13443 Cfr P Giacomoni Simmel Goethe e il paesaggio come opera drsquoartein C Portioli G Fitzi a cura di Georg Simmel e lrsquoestetica MimesisMilano 2006 p 161 laquolrsquoimmagine di Goethe accede soprattutto nella

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 43

MICHELE GARDINI44

goffe modalitagrave di un meccanismo mai interamente pre-sente a seacute stesso anche ndash o soprattutto ndash quando la suaregolaritagrave egrave impeccabile si svolge qui con la naturalezzadi un unico atto vitale paragonabile solo alla meraviglio-sa semplicitagrave con la quale il ramo di una pianta si pro-lunga nel fiore e da questo si genera il frutto laquoIl fattoraquoleggiamo ancora laquoche in Goethe la produttivitagrave chesegue la propria legge e il proprio impulso mostri in talmodo la piugrave completa adeguatezza al mondo si fondasulla natura metafisica ultima della sua indole ma neglistrati caratterizzabili esso egrave il portato dellrsquoim mensa forzadi assimilazione della sua essenza nei confronti di qua-lunque dato Questa forza creatrice che ininterrottamen-te generava a partire dalla sorgente unitaria della perso-nalitagrave si nutriva altrettanto ininterrottamente della real-tagrave intorno a seacuteraquo44 Ora perograve quando lrsquointuizione estetica spontanea poe-

tica dellrsquounitagrave della vita propria di Goethe viene trasferi-ta ndash dal piano sul quale forse egrave unicamente legittima ndash auna riflessione filosofica quella simmeliana che ndash mal-grado ogni apparenza superficiale ndash porta in seacute nonpoche ambizioni sistematiche questa laquopienezza di vitaraquosoggiace a unrsquoinevitabile anfibolia In luogo di facilitarein massimo grado lrsquointelligenza dei rapporti tra io emondo rischia di oscurare fatalmente proprio quello chedovrebbe costituire il ganglio vitale del discorso diSimmel la trascendenza della vita nella forma Nelmomento medesimo in cui questo passaggio dovrebbeapparire ovvio esso denuncia in effetti che la sua ovvietagraveegrave solo apparente non fosse altro che per il fatto piugrave volterilevato dallo stesso Simmel proprio nel Goethe che dif-ficilmente possiamo comprendere come e percheacute ciograve che

grande monografia del 1913 a unrsquounitagrave organica autosufficiente auto-centrata fornita di compiuta dimensione esteticaraquo (va precisato perograveche Simmel rifiuta decisamente la lettura della vita goethiana comeopera drsquoarte cfr Id Goethe cit p 204)44 G Simmel Goethe cit p 71

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 44

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 45

in seacute egrave giagrave unitagrave e laquopienezzaraquo di ascendenza neoplatoni-ca possa debba e voglia passare ancora in altro ovveroassumere ulteriori forme Ora ogni volta che questosenso organico-goethiano della vita srsquoimpone nella suaparvenza di ovvietagrave diventano contestualmente incerte estraordinariamente vaghe le ragioni dellrsquoauto-trascendi-mento nella forma laquo[F]orse in base alla nostra sponta-neitagrave piugrave propria e piugrave intimaraquo45 ipotizza Simmel men-tre altrove preferisce affidarsi alla laquoritmica ancora miste-riosa dellrsquoorganicoraquo46 o allrsquoalternarsi tra laquolrsquoimpulso siste-matico e quello progressivoraquo47 In altri casi ancora neisuoi saggi di sociologia dei sentimenti egli sembra fareappello a una sorta drsquoimpulso creativo dato dalla sovrab-bondanza una specie di generositagrave trascendentale e divolontagrave di donarsi Questa metafisica neoplatonico-cri-stiana perograve se puograve valere come acuta anatomia dellrsquoa-more moderno difficilmente potrebbe applicarsi se nonin termini del tutto immaginosi ed essi stessi ldquoformalirdquo alpassaggio tra vita e forma Del resto nei numerosi saggidedicati alla sociologia dellrsquoamore lo stesso Simmel sem-bra muoversi su tuttrsquoaltre direttrici ermeneuticheSulla scorta di questi presupposti con tutta la loro cari-

ca drsquoincertezza Simmel avrebbe senzrsquoaltro condivisoparola per parola quan to Friedrich Meinecke scrisse diGoethe

Il grado massimo della genialitagrave sta nellrsquounire unrsquoinfini-ta capacitagrave di ricezione con una forza infinita di plasma-re dallrsquointimo il ricevuto farne qualcosa di nuovo e diproprio ricevendo e generando in ogni istante48

45 G Simmel Concetto e tragedia della cultura cit p 20246 G Simmel Kant 16 Vorlesungen gehalten an der BerlinerUniversitaumlt (1904 19184) GA 9 1997 ed it a cura di A Marini e AVigorelli Kant Sedici lezioni berlinesi Unicopli Milano 1999 p 9447 Ivi p 9748 F Meinecke Die Entstehung des Historismus OldenburgMuumlnchenBerlin 1936 tr it di M Biscione et al Le origini dello stori-cismo Sansoni Firenze 1967 p 380

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 45

MICHELE GARDINI46

Giagrave questo carattere di doppia ldquoinfinitagraverdquo denuncia tut-tavia fin dal termine di attagliarsi poco alla media costi-tuzione naturale dellrsquouomo come essere finito La mera-viglia della fisionomia estetica di Goethe il suo caratterepsicologico mirabilmente sintonico ndash cosigrave come integral-mente sintonico appare il suo rapporto con il mondo ndash lo spontaneo fluire del gioco vita-forma che egli ha incar-nato in tutto questo Simmel riscontra laquolrsquounicitagrave di taleesistenza nel fatto che i contenuti del suo operare sonoin ogni punto qualcosa di unitario tanto se li si osservadal lato del processo vitale come suoi risultati naturali oa partire dallrsquoordine ideale cui appartengono comeintrinseci valori obiettivi e come se queste norme aves-sero dato loro forma indifferenti alla mediazione perso-nale e viventeraquo49 Naturalmente sarebbe giagrave lecito dubita-re che le cose stiano proprio cosigrave che vita e forma si cor-rispondano quasi eroticamente nellrsquoassoluto come in unapriorismo schellinghiano calato per miracolo sul pianodi una singola esistenza Se ciograve egrave storicamente accadutolo egrave stato semmai sul piano del denaro e della tecnicacome le pagine precedenti hanno giagrave mostrato e comeverragrave piugrave volte ricordato in seguito Elevato a modelloteorico in ogni caso Goethe si dimostra proprio per que-sto scarsamente funzionale a una delucidazione sobria econvincente del problema della vita umana La sua figu-ra anzi proprio in virtugrave di questrsquointegra zione apparente-mente perfetta con il suo ambiente copre e deforma ndashanzicheacute illuminare ndash la strutturale incompletezza dellrsquouo-mo il carattere disfunzionale e conflittuale che esso adifferenza dellrsquoanimale intrattiene immediatamente conil mondo che lo circonda Il carattere metafisico dellrsquoesi-stenza goethiana comincia allora a mostrare profili diconflitto con la struttura antropologica della vita Nellestesse parole poetiche di Goethe qui piugrave dirette ed effi-caci di molte considerazioni antropologiche riflesse leg-giamo

49 G Simmel Goethe cit p 68

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 46

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 47

Il suo spirito vuole unire gli estremi di ogni cosa ma ciograve riesce ad un uomo su un milione50

Quando di nuovo il significato organico-goethianodella vita srsquoimpone egrave in massimo grado significativo che asaltare o ad essere consumata o attenuata sia proprio ladifferenza specifica tra lrsquouomo e lrsquoanimale laquoQuanto piugravestrettamente le parti di una connessione si rimandanolrsquouna allrsquoaltraraquo nota Simmel in forma del tutto generalelaquoquanto piugrave una viva interazione traduce la loro estranei-tagrave in una reciproca dipendenza tanto piugrave pervaso di spiri-to appare il tutto Perciograve lrsquoorganismo con il rapportodiretto delle parti e la loro implicazione nellrsquounitagrave del pro-cesso della vita raggiunge lo stadio piugrave prossimo allo spi-ritoraquo51 Naturalmente non vi egrave nulla di scorretto nelleaffermazioni di Simmel tranne la loro fiduciosa declina-zione in termini di quantitagrave senza una parallela proble-matizzazione in termini di qualitagrave Per quanto la compo-sizione organica possa apparentemente avvicinarsi fino aun grado infinitesimale a ciograve che per comoditagrave chiamia-mo ldquospiritordquo un salto categoriale irriducibile separa ancheil piugrave antropomorfo degli animali dal piugrave animalesco degliuomini Persino un pensatore come Jonas che ha costan-temente insistito sullrsquounitagrave e continuitagrave teleologica delvivente noncheacute sul radicamento del senso giagrave nella natu-

50 JW Goethe Torquato Tasso (1790) HA 5 tr it di C LieviTorquato Tasso a cura di E Bernardi Marsilio Venezia 1988 vv2135-213751 G Simmel Die aumlsthetische Bedeutung des Gesichts (1901) GA 71995 tr it di L Perucchi Il significato estetico del volto in Id Il voltoe il ritratto saggi sullrsquoarte Bologna il Mulino 1985 p 43 Cfr anchealtri passi tratti da un contesto piugrave sociologico laquopuograve darsi che lrsquouomocome molti animali e in special modo la maggior parte degli uccelli siaper natura monogamoraquo laquoil principale scopo sociale di un matrimoniostabile era evidentemente la migliore cura della prole che esso garanti-va e che giagrave nel mondo animale conduce a legami simili a quello coniu-galeraquo (Soziologie der Familie (1895) GA 5 1992 tr it di P CaprioloSociologia della famiglia in Id Filosofia dellrsquoamore a cura di MVozza Donzelli Roma 2001 pp 37 43)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 47

MICHELE GARDINI48

ra non umana afferma che un vero e proprio laquoabissoraquo egravestato aperto dalla natura non solo tra lrsquouomo e lrsquoanimalema anche e innanzitutto nel laquoconfronto di seacute con seacute stes-soraquo Lrsquouomo egrave lontano dallrsquoanimale proprio percheacute egrave inprima istanza lontano da seacute e se cerca lrsquoanimalitagrave e solopercheacute cerca seacute stesso cosiccheacute quando egli puograve o devedire quaestio mihi factus sum allora laquolrsquoevoluzione vienesostituita dalla storia e la biologia fa spazio alla filosofiadellrsquouo moraquo52 Ma laddove si parte dal presupposto chelrsquouomo essendo nientrsquoaltro che lrsquoorgani smo piugrave finemen-te differenziato e integrato non faccia dunque che porta-re a un grado quantitativamente superiore quel caratterespirituale che corrisponde almeno implicitamente allrsquoor-ganico come tale rischia allora di risultare pre cluso unaccesso convincente a quella dimensione antropologicache avrebbe fra lrsquoaltro potuto orientare il discorso teori-co di Simmel in forme assai differenti E ciograve egrave precisa-mente quanto accadeI veloci riferimenti di Simmel alla concezione goethia-

na della sinestesia sembrano nella forma di un riscontroindiretto e probabilmente involontario avvalorare ulte-riormente questa lettura Vi accenniamo sebbene inmargine percheacute il carattere evi dentemente cursorio dellaricostruzione che il Goethe le riserva ndash piugrave che altro uninnesto di citazioni disparate ndash non dovrebbe trarre ininganno quanto alla rilevanza del soggetto Il misteriosofenomeno che faceva udire a Brahms la sua terza sinfoniain giallo e gustare a Goethe il sapore alcalino dellrsquoaz -zurro egrave infatti un banco di prova di non comune durezzaper molte teorie dellrsquouomo della sensibilitagrave e della menteumana Non egrave questa ovviamente la sede per passarnein rassegna i termini specifici Limitiamoci a notare cheinvece di mettere in carico questrsquoaffascinante fenomeno

52 H Jonas Das Prinzip Leben Ansaumltze zu einer philosophischenBiologie Insel Verlag Frankfurt aM 1994 tr it di AP BecchiOrganismo e libertagrave Verso una biologia filosofica Einaudi Torino1999 p 237

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 48

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 49

drsquoincrocio dei sensi alla plasticitagrave ovvero al difetto dispecializzazione dellrsquouomo nei confronti dellrsquoanimale eallrsquoassenza di rigiditagrave dei suoi schemi percettivi invece discorgere in questa reciproca invasione dei campi sensibi-li e nel loro mutuo ldquocolloquiordquo un deficit negli automati-smi di risposta alle stimolazioni e una traccia del carenteadattamento di principio dellrsquouomo al proprio ambienteSimmel segue integralmente Goethe nel ricondurrequasi spinozianamente questo gioco analogico alla pienaidentitagrave categoriale della vita con seacute stessa In luogo diproblematizzarsi nel la sua stessa plasticitagrave la vita trovaqui motivo di riconosci mento di seacute conferma e giustifi-cazione per quanto irriflessa e oscura possa essere la suasostanza Egrave lrsquounitagrave organica del puro fenomeno vitale lrsquoe-sistere delle parti solo in ragione del tutto e del tutto solocome comprensione delle parti a fondere tra loro quasidimostrandovisi ostensivamente le differenti fenomeno-logie dellrsquoaisthesis laquoGiagrave in una peculiaritagrave sensibile del -lrsquoin dole di Goethe troviamo ritengo una predisposizionenei confronti della continuitagrave del fenomeno cosigrave assuntanel passare lrsquouna nellrsquoaltra delle impressioni di sensiassai diversi Dinanzi allrsquoim men sa unitarietagrave della suaessenza scompare in certo qual modo la disuguaglianzadegli ambiti sensibili e un segmento del lrsquou no srsquoinseriscenellrsquoaltroraquo53 Lrsquolaquoimmensa unitarietagraveraquo funge si ste -maticamente ndash se egrave lecito impiegare questrsquoa na logia ndashcome un denominatore infinito che annulla ogni diffe-renza di numeratore invece di sorgere come fenomenoldquoe mer genterdquo dal viluppo di relazioni spontanee e impre-vedibili dei suoi componenti subordinati Questo capo-volgimento di pro spettiva dallrsquoantropo lo gi co al metafisi-

53 G Simmel Goethe cit p 122 Per la posizione goethiana cfr JWGoethe Farbenlehre (1808) AA 16 tr it di R Troncon La teoria deicolori il Saggiatore Milano 2008 p 185 Goethe non legittima questaforma di esperienza in modo direttamente fenomenologico o gestalticoin quanto trasferimento di concrete strutture sensibili che si opera neifenomeni stessi ma ritiene di fondarlo nella traduzione o mediazioneche verrebbe realizzata da strutture di ordine superiore

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 49

MICHELE GARDINI50

co mostra giagrave esso solo quanto poco la fisionomia goe-thiana possa risultare funzionale a delucidare le struttu-re della vita umana come taleSe dobbiamo tenere fermo il carattere riflessivo del con-

cetto simmeliano di cultura quel movimento complessivoche consiste nel guadagnare autonomia e indipendenza daparte delle forme rispetto alla vita che le ha generate e nel-lrsquoentrare quindi in conflitto con essa ndash dinamiche cheSimmel non esita a definire laquotragicheraquo ndash potrebbe anchequi essersi ripiegato su di seacute Il concetto organico di vitatratto da Goethe potrebbe in altre parole essersi amplifi-cato nel testo filosofico di Simmel guadagnando una posi-zione drsquoautonomia dalla cui altezza esso nuovamentericadrebbe con un certo irrigidimento e una certa violenzasullrsquoanalisi goethiana Non mancano in Goethe momentidi esplicita rottura con lrsquoideale armonico e sintonico di per-fetta compenetrazione tra vita e forma fenomeno e ideasensibilitagrave e intelletto e tutti dovuti soprattutto allrsquoirrigidi-mento del cocircteacute formale Con lrsquoavanzare dellrsquoetagrave ndash e perGoethe non a caso laquo[v]ec chiaia graduale retrocedere dalfenomenoraquo54 ndash sempre piugrave subentrano nella sua riflessioneatteggiamenti quali la rinuncia e lo sgomento dinanzi auna troppo affrettata congiunzione di sensibile e sovrasen-sibile e a una rivelazione troppo immediata di questo com-penetrarsi quale sembra incarnata ne Le affinitagrave elettivenella figura misteriosa ma forse ancor piugrave ridicola diMittler Di fronte a una celebrazione affrettata e del tuttoesteriore della riconciliazione e dellrsquoistituzione matrimo-niale e nella fattispecie del connubio tra idea e fenomenosi dovrebbe piuttosto riconoscere che laquolrsquoidea quandoentra nel fenomeno qualunque sia il modo suscita sempreapprensione un certo genere di soggezione imbarazzorepulsioneraquo55 giungendo infine allrsquoasserzione piugrave impe-gnativa secondo la quale laquonessun essere organico egrave del

54 JW Goethe Maximen und Reflexionen BA 18 tr it di M Bignamia cura di S Seidel Massime e riflessioni Theoria Roma-Napoli 1990n 1348

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 50

Page 8: L ATTIMO ELANIMA Goethe nella metropoli di Simmel L'ATTIMO E L'ANIMA... · rivoluzione industriale, ... 1Una versione preliminare e più sintetica di alcuni aspetti del presente ...

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 13

Nel sommo scrittore tedesco Simmel vede infatti ilconflitto altrimenti mortale tra vita e forme ricondotto auna perfetta fusione tra lrsquouomo e il suo mondo tra rece-pire e plasmare tra la potenza dirompente della passio-ne e la compostezza classica della figura In un testodenso di metaforicitagrave ndash e si avragrave modo di apprezzare lrsquoim-portanza filosofica ed ermeneutica di questo rilievo ndashlrsquoimmagine dellrsquoldquoinspirarerdquo e dellrsquoldquoespirarerdquo nel loroeterno equilibrio di ricezione e donazione accompagnacostantemente lrsquoesistenza e lrsquoopera goethiana intreccian-do un filo che va dalle liriche alle tragedie agli scrittiscientifici Il miracolo realizzato da Goethe sta per lrsquoau-tore nellrsquoavere ovunque ricondotto i valori della veritagrave edel bene a un tale grado di pienezza vitale da possedere laforza di riassumere in seacute come oscillazioni di unrsquounicacorda vibrante le antitesi empiriche e formali di vero efalso bene e male Il termine positivo o ldquomarcatordquo di que-ste opposizioni valoriali in altre parole diviene inGoethe altresigrave il loro termine universale onnicomprensi-vo che si eleva sulle differenze e le partizioni non con lavacuitagrave estensiva di un genere logico ma con la forzaintensiva e metamorfica della loro veritagrave piugrave profondaEsso in ogni caso non srsquoinnalza mai sulla e contro lasfera vitale nelle fattezze anonime e spettrali propriedegli apparati formali e culturali tipici della modernitagraveculminante dei quali il denaro egrave il simbolo piugrave eloquen-te e rappresentativo In altri termini la sfera del valorenon si colloca mai nel cerchio dellrsquoesistenza goethianain un mondo oltre il mondo ma la ritroviamo calata avari livelli e secondo intonazioni emotive differenti ndashtalora al limite addirittura di sgomento e di ripulsa ndashnella vita stessa Essa di norma srsquoidentifica con il ritmosegreto ineffabile eppure inconfondibile del suo pulsa-re che lo stesso che Simmel ha posto a fondamento dellapropria etica in alcune delle sue speculazioni filosofichepiugrave convincenti Giunti alle soglie di unrsquoepoca che avrebbe fatto dellrsquoin-

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 13

MICHELE GARDINI 14

tellettualismo del calcolo e del dominio spietato dellepotenze oggettive la propria cifra caratteristica Goethetraluce ancora per Simmel come ldquoultimo classicordquo con ilquale entrare in dialogo intessere un colloquio intimo eprofondo come in altre parole una fisionomia umana eartistica che celebrando laquola vita stessaraquo come laquodefiniti-vo valore della vitaraquo resiste ndash estremo esperimento vita-le ndash al fatale ma altrettanto equivoco divorzio tra lrsquoanoni-mato dei valori tecnico-economici e il vitalismo nevroti-co dellrsquoesistenza contemporanea Ma piugrave la vita goethia-na appare agli occhi di Simmel un miracolo drsquoinfinitacompiutezza e un modello di perfezione formale esostanziale piugrave il suo stesso concetto di vita (con il suocorrelativo la forma) va incontro a una serie di vicissitu-dini incertezze oscillazioni infine vere e proprie antino-mie filosofiche Egrave con queste premesse cariche di opacitagraveche il corpus straordinariamente complesso articolato eanche contraddittorio che ingloba nel nome ldquoGoetherdquonon solo le forme di unrsquoesistenza ma anche la totalitagravedelle sue realizzazioni si metamorfizza nelle mani diSimmel a mito unitario e compatto Ed egrave su questa mitiz-zazione sorta nel cuore della contemporaneitagrave situata oforse ldquode-situatardquo e straniata nella Berlino della secondarivoluzione industriale noncheacute sulle sue radici storiche efilosofiche piugrave profonde che il presente studio si proponedi riflettere in modo articolato1

1 Una versione preliminare e piugrave sintetica di alcuni aspetti del presentelavoro egrave apparsa come introduzione a G Simmel Goethe tr it di MGardini Quodlibet Macerata 2012 pp 7-47

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 14

Abbreviazioni

Per le opere di GoetheAA Gedenkausgabe der Werke Briefe und Gespraumlchehrsg von E Beutler 24 Bde u 3 ErgaumlnzungsbaumlndeArtemis Zuumlrich 1948-1971 (Artemisausgabe)BA Poetische Werke Kunsttheoretische Schriften undUumlbersetzungen 22 Bde Aufbau BerlinWeimar 1960-1978 (Berliner Ausgabe)HA Goethes Werke Hamburger Ausgabe in 14 Baumlndenhrsg von E Trunz Wegner Hamburg 1948-1964(Hamburger Ausgabe)WA Goethes Werke hrsg im Auftrag der GrossherzoginSophie von Sachsen 143 Bde Boumlhlau Weimar 1887-1919 [Nachdruck DTV Muumlnchen 1987] (WeimarerAusgabe)G Goethes Gespraumlche hrsg von W Freiherr vonBiedermann 10 Bde Biedermann Leipzig 1889-1896

Per le opere di SimmelGA Gesamtausgabe in 24 Baumlnden hrsg von ORammstedt Suhrkamp Frankfurt aM 1989-2016

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 15

1 Simmel e Goethe un colloquio

Sembra di poter affermare con un certo grado di attendibi-litagrave che il rapporto di Goethe con la storia si sia nutrito diparziale diffidenza e misurato distacco al punto che nelsuo studio piugrave celebre2 Karl Loumlwith ha ritenuto di costrui-re un sobrio contrappunto tra la ldquonaturalitagraverdquo esistenziale eintellettuale del sommo letterato tedesco e le smisurateambizioni storicistiche della grande narrazione hegelianaE con ancora maggiore sicurezza si puograve affermare che ndashtutto allrsquoopposto ndash pochi pensatori al pari di Simmel sonogiunti a farsi integralmente carico della storicitagrave indisso-ciabile dalle forme e modalitagrave della vita umana a rifletter-la e a incorporarla nella costruzione del proprio sistema enella conduzione del proprio discorso filosofico discorsoche mentre ne egrave il frutto la rispecchia e assume altresigravecome oggetto La tarda modernitagrave non egrave solo il tema eletti-vo di Simmel la preoccupazione costante della sua rifles-sione ma anche e contemporaneamente come questo stu-dio avragrave ripetutamente modo di apprezzare la piugrave intimanervatura del suo stesso discorso teorico Al tempo stesso pochi pensieri come quello di Simmel

han no problematizzato in modo cosigrave sottile e penetran-te la trama di relazioni intessuta tra il soggetto la vita e

2 K Loumlwith Von Hegel zu Nietzsche Europa Verlag AG Zuumlrich 1941tr it di G Colli Da Hegel a Nietzsche La frattura rivoluzionaria nelpensiero del secolo XIX Einaudi Torino 1949 2000 pp 315-351

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 17

MICHELE GARDINI18

il mondo aggirando lo schema moderno dellrsquoautorifles-sione soggettiva attraverso una mise en abyme unamoltiplicazione senza sosta quasi una dispersione infi-nita dei loro piani di riverberazione e di risonanzaLrsquoautocoscienza nella relativa ldquosemplicitagraverdquo e prevedibi-litagrave idealistica del suo schema non ne risulta solo infini-tamente mediata e ldquocomplicatardquo ma quasi scomposta edissolta in una ragnatela di allusioni e richiami analogi-ci e sinestetici riverberi di finezza quasi impalpabiletalora di autentica meraviglia estetica e intellettuale cheriorganizzano la struttura del soggetto moderno e delsuo mondo conferendo a entrambi unrsquoultima forma diprecaria coesione mentre ne attestano il processo di dis-soluzione epocale La vita la forma e le sorti alternedelle integrazioni e dei con flitti che le interessano nonsono mai nel testo simmeliano le povere risorse di unmeccanico vocabolario concettuale ovvero una risorsadisponibile da applicarsi con vuota metodicitagrave Neppuresono semplicemente lrsquooggetto di una tematizzazioneche Simmel amministrerebbe come soggetto cosigrave comeil denaro non egrave lrsquooggetto di una teoria socio-economicaepistemologicamente distinta dal proprio temaAltrettanto poco lrsquoimpre scin dibile figura di Goethe egrave ndash eciograve va tenuto fermo fin da subito ndash lrsquooggetto ndash tra altriscritti sul tema di minore respiro ndash di una monografiaintitolata Goethe e pubblicata per la prima volta nel1913 per essere poi comrsquoera abitudine dellrsquoau tore rivi-sta nella successiva edizione laquoEgrave lrsquoesatto oppostoraquo scri-ve Simmel introducendo il suo monumentale lavoro laquodiuna presentazione che potrebbe avere per titolo Vita eopere di Goetheraquo3 Non egrave solo qualcosa di diverso maqualcosa di decisamente laquooppostoraquo Naturalmente illibro dedicato al som mo scrittore tedesco puograve essereletto anche come un istruttivo studio monografico delsuo oggetto e un capitolo di storia della cultura di non

3 G Simmel Goethe (1913) GA 15 2003 ed it a cura di M GardiniGoethe Quodlibet Macerata 2012 p 59

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 18

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 19

comune valore non fosse altro che per lrsquoimpressionantedominio delle fonti goethiane che lrsquoautore ndash il qualesignificativamente non esplicita pressocheacute mai i titolidelle opere da cui trae i propri riferimenti ndash fonde diret-tamente nel crogiolo del suo discorso per lrsquoampiezza direspiro la soliditagrave della costruzione e lrsquoilluminazione deldettaglio Inoltrandosi nella sua lettura crsquoegrave solo da rim-piangere amaramente che Simmel non abbia potutocondurre a buon fine le progettate monografie suShakespeare e Beethoven delle quali fra lrsquoaltro proprioil lavoro intitolato Goethemostra alcune impressionantitracce sparseQuesta lettura legittima come documentazione ed

esercizio culturale avrebbe perograve lrsquoeffetto di tradire a untempo proprio la forma di cultura o acculturazione goe-thiana nella quale Simmel tenta drsquointrodurci e di cor-rompere la natura dello stesso organismo filosofico sim-meliano che su quella for ma cresce ritenendo almenosu un certo piano di svilupparla e assorbirla Questa let-tura in altre parole piugrave che documentare e istruire ilfruitore documenterebbe proprio una modalitagrave intellet-tualistica e cartesiana di fruizione caratteristica di unacontemporaneitagrave metropolitana nella quale gli schemidella cultura oggettiva del calcolo astratto e dellrsquoeco -nomia monetaria hanno per certi versi irrigidito e sezio-nato la dialettica avvolgente della vita regolandosi sulmodello dellrsquooggettivitagrave naturale quantificabile Se il con-cetto goethiano di cultura fa riferimento a un concresce-re a unrsquoauto normazione a una progressiva integrazionedel soggetto nel lrsquoap pro fondirsi dellrsquointuizione ed elabora-zione dellrsquooggetto a una polaritagrave armoniosa che si svolgedalla medesima radice Simmel opera su questo viluppoorganico una forma drsquointe gra zio ne per cosigrave dire disecondo grado Simmel in altri termini non egrave il soggettodel quale Goethe egrave lrsquooggetto non solo si ha talora lrsquoim-pressione che polaritagrave e ruoli srsquoinvertano ma soprattuttociograve che egli costruisce egrave un fittissimo gioco di rimandi tra

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 19

MICHELE GARDINI20

tematizzante e tematizzato unrsquoassimilazione un riverbe-ro un caleidoscopio vertiginoso di riflessi tra apparenzeche destabilizza e disorienta una trama di fili che puograveessere solo pazientemente ndash e parzialmente ndash dipanatama mai davvero sciolta fino in fondo4 Certamente ilsegreto di questo discorso non puograve mai essere del tutto edirettamente illuminato cosigrave comrsquoegrave ineffabile la vita seinseguita nelle sue profonditagrave ed esplorata al suo stessolivello Individuare il titolare del capitale discorsivo egrave giagravedi per seacute controverso Il semplice fatto che la domandaldquochi parlardquo ndash Simmel o Goethe ndash perlopiugrave non possaottenere risposta egrave indice del fatto che qui non egrave ndash o nonegrave soltanto ndash questione di distinzione analitica tra i diffe-renti livelli logici di scarto tra linguaggio e metalinguag-gio ma di fusione quasi monadologica tra intuente eintuito tra tematizzante e tematizzatoIl puro schema didattico del passaggio vita-forma si

presenta in Simmel nella sua enunciazione piugrave chiaraelementare ma forse per questo anche piugrave ingannevole eteoreticamente angusta come segue

La vita diventata spirituale costruisce continuamentetali formazioni conchiuse in seacute e che pretendono alladurata anzi allrsquointempo ralitagrave Si puograve quindi designarlecome le forme di cui questa vita si riveste come la guisanecessaria senza di cui essa non puograve manifestarsi senzadi cui non vi puograve essere vita spirituale5

Il principio rischia infatti di suonare piuttosto piatto escolastico in ogni caso eccessivamente meccanico senon egrave preparato dalla consapevolezza preliminare cui si egraveappena richiamato Questo schema come si vedragrave meglio

4 Cfr R Bodei Tempo e mondi possibili arte avventura straniero inGeorg Simmel laquoaut autraquo 257 1993 p 65 laquoun trompe lrsquooeil infinitodelle apparenze in seacute stesso tragico giaccheacute tragico egrave persino il nonpoter essere tragiciraquo5 G Simmel Der Konflikt der modernen Kultur (1918) GA 161999 edit a cura di G Rensi Il conflitto della civiltagrave moderna SE Milano1999 p 12

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 20

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 21

nel seguito assume infatti la sua piena pregnanza solo selo si intende come integralmente riflessivo non certa-mente nel senso moderno della riflessione soggettivama nel senso delicatissimo e quasi estetico per il qualeesso si riverbera nel discorso che ne parla infonde inesso i suoi armonici musicali la sua eco vrsquoimprime i pro-pri tratti salienti Sotto la forma nascosta e talora soffo-cata da essa egrave sempre la vita che pulsa tanto nellrsquoesi-stenza del singolo quanto nellrsquoopera drsquoarte e nel discorsofilosofico laquoSe lrsquoopera drsquoarteraquo per Simmel laquoegrave ldquoun pezzodi mondo visto attraverso un temperamentordquo la filosofiaegrave la totalitagrave del mondo vista attraverso un temperamen-to un eacutetat drsquoacircme come egrave stato detto del paesaggioraquo6Persino lo stile del discorso simmeliano egrave pienamentecompenetrato da questa dinamica allrsquoenunciazione diprincipi formalmente rigorosi si associa la voluta quasivegetale delle sue frasi che sembra non volersi mai chiu-dere ma ripiegarsi sempre una volta di piugrave generandonuovi germogli da germogli quasi inseguendo la vita finnelle sue zone drsquoombra piugrave riposte e in questo sforzomimandone e riproducendone lrsquointerna inquietudineIl gioco discreto ed elusivo di vicinanza e lontananza di

assimilazione e riorganizzazione quasi un reticente flirtche Simmel intreccia piugrave volte con il pensiero di Marx sisitua proprio sul terreno di questrsquoin-tegrale presa in cari-co della storicitagrave Innumerevoli sono le formulazioni mar-xiane relative al denaro che si possono ritrovare quasi allalettera nel testo di Simmel fino a configurare una sorta dildquorivalitagrave mimeticardquo Saragrave sufficiente per il momentointrodurre un paio di esempi particolarmente immediatialtri non meno impressionanti seguiranno dopo avereindividuato piugrave attentamente qual egrave il crinale lungo ilquale i due pensieri nonostante tutto si separano

6 G Simmel Hauptprobleme der Philosophie (1910) GA 14 1996 tr itdi A Banfi riv da P Costa I problemi fondamentali della filosofia acura di F Andolfi Laterza Roma-Bari 1996 20042 p 132

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 21

MICHELE GARDINI22

[I]l rapporto di scambio si afferma cioegrave come potenzaesterna ai produttori e da essi indipendente Ciograve che ori-ginariamente appariva come un mezzo per promuovere laproduzione diviene un rapporto estraneo ai produttoriAllrsquoautonomizzazione del valore di scambio nel denarodistaccato dai prodotti corrisponde lrsquoautonomizzazionedello scambio (commercio) come funzione svincolatadai soggetti nello scambio7

Del resto per Simmel il marxismo non ha solamentee per primo gettato piena luce sulla determinazione sto-rica di ogni posizione teorica Proprio sul terreno econo-mico individuato da Marx la vita ha inoltre e per laprima volta denunciato la sua insofferenza e ambizionemoderna di scrollarsi di dosso non soltanto singoleforme comrsquoera accaduto in tutto il corso della storia pas-sata ma la forma stessa come tale

Questo carattere del processo storico della civiltagrave egrave statodapprima stabilito nellrsquoevoluzione economica Le forzeeconomiche drsquoogni epoca generano una forma di produ-zione ad esse congrua [hellip] Ma allrsquointerno della loro costi-tuzione e dei loro confini crebbero ogni volta forze econo-miche la cui mole e natura non poteva in essi svilupparsie che infransero con rivoluzioni lente o improvvise lapressione della forma che si trovava ogni volta presente8

Come molti flirts anche il presente nasce tuttavia sulfondamento di un equivoco forse in parte inconsapevolee in parte no In Marx infatti le forze produttive dissol-vono i rapporti di produzione percheacute evolvono piugrave veloce-mente di quelli in Simmel allrsquoopposto le forme dellacontemporaneitagrave evolvono assai piugrave rapidamente degliindividui e proprio per questo ndash come vedremo accurata-

7 K Marx Grundrisse der Kritik der politischen Oumlkonomie(Rohentwurf 1857-1858) Berlin Dietz 1974 ed it a cura di GBackhaus Grundrisse Lineamenti fondamentali della critica dellrsquoeco-nomia politica PGreco Milano 2012 vol I pp 75 788 G Simmel Il conflitto della civiltagrave moderna cit p 14

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 22

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 23

mente ndash la vita aderisce nel suo impeto piuttosto allenuove forme economiche e tecniche che agli antiquatiesseri umani Il dinamismo ha qui cambiato padrone alpunto che il passo simmeliano come si saragrave notato nonparla piugrave di forze produttive ma di laquoforze economicheraquoIl ldquomarxismordquo di Simmel come mostra la citazione prece-dente egrave ndash in altre parole e se egrave lecito esprimersi cosigrave ndashpiuttosto differente dal marxismo di Marx e sembra indi-rizzare lrsquoattenzione verso una situazione storica nellaquale ormai non tanto le forze produttive quanto la stes-sa ldquoformardquo economica sembra aderire immediatamentealla vita nella tendenza impetuosa a dissolvere tutte leforme precedenti ndash cioegrave la forma in quanto tale ndash perinstallarsi al loro posto Il punto egrave evidentemente che leforme delle quali i due pensatori parlano sono distinte daun abisso storico e qualitativo coperto da una somiglian-za terminologica poco piugrave che nominale E su questo sug-gestivo ma equivoco sfondo comune la concezione deldenaro funge da criterio nettamente distintivo tra lo svi-luppo del pensiero marxiano e quello simmeliano soprat-tutto se in entrambi i casi essa viene riconnessa al proble-ma dirimente del tempo Fissato questo discrimine saragravepossibile introdurre piugrave sensatamente ulteriori analogieIl trattamento che Marx riserva al tema egrave di ordine

squisitamente dialettico Se egrave vero che il valore si misurain base al tempo medio e generale di produzione dellamerce egrave anche vero che il tempo come estensione nume-rabile laquonon puograve essere immediatamenteraquo ndash dunque nondialetticamente ndash laquoscam bia to con ogni altro tempo dilavoro particolareraquo se non u scendo da seacute e divenendoaltro per essere quello che egrave e a dem piere la funzione chegli compete A parere di Marx dun que laquoquesta suascambiabilitagrave generale deve invece prima esser mediata[hellip] deve assumere una for ma oggettiva differente da seacutestesso per conseguire questa scambiabilitagrave generaleraquo9

9 K Marx Grundrisse cit vol I p 104

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 23

MICHELE GARDINI24

Non si puograve dare tempo per tempo se non attraverso unaforma mediata Questa forma egrave naturalmente il denaroche come laquoequivalente generaleraquo si fa ca rico di incorpo-rare lrsquoestensione temporale connessa alla pro duzionedella merce e fenomenizzarla sul mercato in forma divalore di scambio Egrave pertanto evidente che per Marx iltempo si declina ancora ndash nel proprio contesto storico esociale ndash in forma di sviluppo diacronico secondo moda-litagrave estensive per quanto alienate esse possano risultareA propria volta il denaro possiede ndash come equivalentegenerale e simbolo del tempo medio di produzione dellemerci ndash una funzione di suprema mediazione dialetticaPer Simmel differenza di Marx non egrave tanto il modo di

produzione capitalistico ma sono la fluiditagrave della moder-na circolazione finanziaria lrsquoiperaccelera zione e la fun-zionalizzazione dellrsquolaquoarrotonda mentoraquo monetario adavere imposto alle direttrici fondamentali della vita ciograveche piugrave di ogni altra matrice simbolica ha assottigliatola differenza tra vita e forma fino quasi a farla scompari-re10 Le grandi forme dello spirito assoluto ndash arte religio-ne filosofia ndash seguono inevitabilmente la via aperta daquestrsquoim pulso dissolvente cosigrave come in una figura diKlimt sotto lo splendore formale dellrsquooro e degli smaltila sensualitagrave straripante non riesce ormai piugrave ad esserecomposta o anche solo arginata Ed egrave proprio la situazio-ne spirituale del nostro tempo lo spietato dominio deimeccanismi della cultura oggettiva lrsquointellettualismoirrigidito a fredda manipolazione di quantitagrave la delegitti-mazione delle forme valoriali a mere tecniche e dispositi-vi ndash egrave tutto questo a indurre per un contraccolpo che diparadossale ha solo la parvenza non solo alla liberazionedi nuove possibilitagrave di configurazione interiore del lrsquoin di -

10 Cfr F Desideri Il confine delle forme Dalla Philosophie des Geldesalla Lebensanschauung laquoaut-autraquo 257 1993 p 111 laquoLa soglia tra lastruttura della forma denaro e il principio della vita sembra cosigrave assot-tigliarsi fino a scomparire Sembra in altri termini che nel caso deldenaro il confine tra vita e forma sia stato toltoraquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 24

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 25

viduo ma a unrsquoiperstimolazione della vita unapromozio ne vertiginosa della sensualitagrave un gioco incre-mentale e fine a seacute stesso della ricettivitagrave sensibile nonpiugrave governata da una forma in grado di accoglierla e rie-laborarla Il denaro diviene allora non solo il simbolo malrsquoagente stesso dellrsquoacce lerazione inarrestabile della vitametropolitana con il suo succedersi di sollecitazioniimmediate e di transazioni cangianti in una parola dichocs reiterati Denaro significa allora immediatezzacontrazione temporale sollecitazione sensibile priva didiacronia e di sviluppo ma fatta solo di avvicendamentoaccelerato e frenetici nessi stimolo-risposta Comrsquoegrave statoacutamente rilevato nel momento in cui il sistema eco-nomico scambia valore contro valore cioegrave tempo controtempo esso ingloba la funzione temporale tra i propricontenuti formali la rende oggetto delle proprie transa-zioni alienandola e dislocandola cosigrave dalla propria sedeoriginaria di struttura formale ed esistenziale delle rela-zioni interumane11 Contro il conseguente eccesso di sti-molazione psichica nel contesto socio-econo mico metro-politano le anonime funzioni intellettuali che corrispon-dono allrsquoaltro volto dellrsquoeconomia monetaria fungonoallora da esonero erigendo una barriera o allestendo unfiltro che anestetizzi le impressioni sempre piugrave virulentesterilizzandole in un anonimo dominio dellrsquoelementoquantitativo a discapito della relazione individuale

Le metropoli sono sempre state la sede dellrsquoeconomiamonetaria poicheacute in esse la molteplicitagrave e la concentra-zione dello scambio economico procurano al mezzo discambio in seacute stesso unrsquoimportanza che la scarsitagrave deltraffico rurale non avrebbe mai potuto generare Ma eco-nomia monetaria e dominio dellrsquointel letto si corrispon-

11 J-F Lyotard Le diffeacuterend Minuit Paris 1983 tr it di A Serra Il dis-sidio Feltrinelli Milano 1985 p 222 sect251 laquoCon il capitale non crsquoegrave untempo per lo scambio Lo scambio egrave lo scambio di tempo lo scambionel minor tempo possibile (tempo ldquorealerdquo) della maggior quantitagrave ditempo possibile (tempo ldquoastrattordquo o perduto)raquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 25

MICHELE GARDINI26

dono profondamente A entrambi egrave comune lrsquoatteggia-mento della mera neutralitagrave oggettiva con cui si trattanouomini e cose un atteggiamento in cui una giustizia for-male si unisce spesso a una durezza senza scrupoliLrsquouomo puramente intellettuale egrave indifferente a tutto ciograveche egrave propriamente individuale12

Egrave come se lrsquoentropia negativa della razionalizzazione edel disincanto del mondo scaricassero ormai sulla vitaemotiva e sensibile dellrsquoindividuo una quota maggiore dientropia positiva In termini diversi e di respiro storicopiugrave ampio la reciprocitagrave relazionale tanto cara a Simmelin ambito non solo sociologico ma piugrave generalmentevitale puograve ndash o meglio poteva ndash risultare laquodifferenziataraquo emediata dalle forme culturali solo in quanto esse la incor-porano sostanzialmente vale a dire in forme ldquosemi-inconscerdquo consentendo allrsquouomo di viverla praticarlaincarnarla in tutti gli aspetti della propria esistenza ndashreligiosi filosofici morali artistici ndash senza porla temati-camente di fronte a seacute Solo a partire da un fondo di oscu-ritagrave che non dovrebbe mai essere del tutto rischiarato laWechselwirkung puograve realizzarsi come un vero e proprioErlebnis unrsquoesperienza vissuta che si dipana in giochi didomande e risposte identificazioni e prese di distanzaMa il denaro come struttura definitiva della contratta-zione sociale ed esistenziale fa della reciprocitagrave della vitaun fatto esplicitamente formale nella sua trasparenzarazionalizzata nel senso che istituzionalizza lo scambionella propria forma invece di renderlo semplicementepossibile in virtugrave di essa Si tratta della caratteristicainversione antropologica tra fini e mezzi che tendecostantemente a trasformare gli strumenti di mediazionein valori autosussistenti Rimuovendo lrsquoopacitagrave alienan-do la reciprocitagrave e cosigrave ponendola esplicitamente dinanzi

12 G Simmel Die Grossstaumldte und das Geistesleben (1903) GA 7 1995ed it a cura di P Jedlowski Le metropoli e la vita dello spiritoArmando Roma 1995 p 37 sg

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 26

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 27

allrsquoindi vi duo la nuova forma non consente piugrave che que-strsquoultimo possa situarsi spontaneamente in e attraversodi essa13 laquoLa circolazione essendo una totalitagrave del pro-cesso socialeraquo afferma giagrave Marx laquoegrave anche la primaforma in cui non solo il rapporto sociale ndash ciograve avvieneanche per il pezzo di moneta e per il valore di scambio ndashma anche la totalitagrave del movimento sociale stesso apparecome unrsquoentitagrave indipendente dagli individuiraquo per prose-guire con diagnosi di straordinaria efficacia sulla capita-lizzazione del rapporto comunitario da parte del denaro ela sua correlativa potenza dissolvente ndash solve et coagulain termini alchimistici non estranei alla metaforologiamarxiana14 ndash nei confronti dei vecchi legami comunitarilaquoEsso stesso il denaro egrave la comunitagrave e non puograve tolle-rarne unrsquoaltra superiore a essoraquo e ancora laquoDove il dena-ro non egrave esso stesso la comunitagrave esso dissolve necessa-riamente la comunitagraveraquo15 Egrave drsquoaltronde unrsquoelemen tare emalinconica veritagrave della psicologia familiare che il dialo-go scompare proprio quando si pretende di istituziona-lizzarlo e anche dalla prospettiva di queste deduzionidovrebbe essere giudicata la pretesa di trasparenza inte-

13 Cfr una caratteristica esemplificazione di questo principio nella sto-ria dellrsquoeconomia monetaria laquoIl culmine di questo sviluppo egrave rappre-sentato dalla societagrave per azioni la cui attivitagrave sta oggettivamente difronte al singolo azionario senza influenzarlo mentre questo partecipadellrsquoassociazione non con la sua persona ma solo con una somma didenaroraquo (G Simmel Das Geld in der modernen Kultur (1896) GA 51992 tr it di U Lodovici Il denaro nella cultura moderna in IdDenaro o vita Senso e forme dellrsquoesistere Mimesis Milano 2010 p65)14 Cfr K Marx Oumlkonomisch-philosophische Manuskripte aus demJahre 1844 in Id Schriften Manuskripte Briefe bis 1844 DietzBerlin 1967 tr it di N Bobbio Manoscritti economico-filosofici del1844 Einaudi Torino 1968 p 154 laquonon egrave il denaro forse il vincolo ditutti i vincoli Non puograve esso sciogliere e stringere ogni vincolo E quin-di non egrave forse anche il dissolvitore universale Esso egrave tanto la veramoneta spicciola quanto il vero cemento la forza galvano-chimica dellasocietagraveraquo Non egrave estranea a queste frasi unrsquoallusione al cocircteacute alchimisticodella personalitagrave intellettuale goethiana15 K Marx Grundrisse cit pp 134 162 164

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 27

MICHELE GARDINI28

grale del comunismo marxiano e dei suoi lontani epigo-ni come la sfera comunicativa illimitata di HabermasNel suo essere in ciograve ldquoforma delle formerdquo ndash o forma almassimo grado di esplicitazione ndash lrsquoeco no mia monetariaconduce dialetticamente la forma stessa nella sua fisio-nomia tradizionale al compimento dunque alla morteCiograve si realizza mediante una contrattazione che ldquovampi-rizzandordquo la struttura umana dello scambio e metamor-fizzando sul piano dellrsquoesistenza la relazionalitagrave alienatain ato mismo sociale ed esperienziale davvero possiedequalcosa del patto mefistofelico (come si vedragrave meglionelle conclusioni) Egrave infatti Mefistofele che offre a Faustcome merce di scambio lrsquoattimo in cambio della monetadellrsquoanima Kosmos e chaos razionalizzazione e vitali-smo sono riuniti nella rigida logica computazionale einsieme nellrsquoimpre ve dibile e schizofrenica fluiditagrave di cir-colazione del denaro senza piugrave mediazioni dialettiche ospazi transizionali intermedi Gli estremi srsquoincontranoormai non dialetticamente nel lrsquoim mediatezza piugrave indiffe-rente Cosigrave lrsquoi per estesia reiterata produce nel propriocatabolismo anestesia e intellettualizzazione crescentementre il progressivo ottundimento delle facoltagrave ricetti-ve lrsquoanestesia richiede e genera come ripercussionesociale proprio il bisogno crescente di iper estesia laquoLabase psicologica su cui si erge il tipo delle individualitagravemetropolitane egrave lrsquointensificazione della vita nervosaraquo16 Questa sovrabbondanza di stimolazione sensibile egrave evi-

16 G Simmel Le metropoli e la vita dello spirito cit p 36 Per unachiara esposizione del rapporto tra anestesia e iperestesia si veda fralrsquoaltro C Portioli Il fascino sensibile della merce in Simmel e Marx inC Corradi D Pacelli A Santambrogio a cura di Simmel e la culturamoderna Vol 2 Interpretare i fenomeni sociali Morlacchi Perugia2010 pp 71-97 in part p 76 laquoSimmel rileva perograve come lrsquoeffetto col-laterale di tale atteggiamento che caratterizza questo stato di indiffe-renza che produce una sorta di barriera protettiva porti ad un ulterio-re incremento ed intensificazione proprio di quelle eccitazioni e di que-gli stimoli esterni dai quali il grado di impermeabilitagrave e di refrattarietagraveraggiunto dallrsquoatteggia men to blaseacute cerca di difendersiraquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 28

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 29

dentemente incompatibile con la struttura teleologicadella relazione e viceversa Questrsquoultima egrave infatti ndash peresprimerci cosigrave ndash un arricchimento dellrsquoesistenza nellasua semplificazione la prima egrave invece un impoverimentonellrsquoeccesso Si ripete qui una seconda volta sul pianodella societagrave e degli uomini ndash seguendo il filo logicoimplacabile di una storia correttamente intesa come sto-ria ldquonaturalerdquo o ldquonaturalizzatardquo che procede sempre ldquodal-lrsquoesterno verso lrsquointernordquo ndash quanto giagrave accaduto unaprima volta sul piano della natura allrsquoepoca della rivolu-zione scientifica e del razionalismo moderno la naturaqualitativa simbolica e comunicativa del Rinascimentouna volta passata per la strettoia cartesiana del dubbioanalitico ndash cioegrave alla lettera dissolvente e per competen-za quasi etimologica assegnato al diabolus maligno ndashdella garanzia sintetica fornita dal Dio buono17 ndash altret-tanto per definizione potenza drsquoamore e drsquointegrazione ndashe della traduzione matematica in termini quantitativinon viene piugrave restituita neacute a seacute neacute a noi nelle sue formeoriginali dissolte appunto e rimosse senza possibilitagrave direcupero ma ormai in quelle spettrali di estensione emovimento Qualcosa di analogo puograve dirsi ora dellasocietagrave umana o dellrsquoumanitagrave sociale nel loro rapportocon il nuovo ldquodio denarordquo Nelle parole di Marx laquo[l]a dis-soluzione di tutti i prodotti e di tutte le attivitagrave in valoridi scambio presuppone sia la dissoluzione di tutti i rigidirapporti di dipendenza personali (storici) nella produzio-ne sia lrsquouniversale dipendenza reciproca dei produtto-riraquo18 Egrave un fatto indiscutibile ndash e continuamente richia-mato da Simmel ndash che il denaro moltiplichi senza sosta

17 Se cartesianamente non vi puograve essere analisi senza sintesi e vicever-sa si dovragrave ammettere che vi egrave qualcosa di diabolico nel divino qualco-sa di divino nel diabolico e qualcosa di insieme divino e diabolico nellascienza e nel procedimento scientifico Questo egrave un aspetto non secon-dario di quel Morality Play che Descartes mette in scena nelle sueMeditazioni metafisiche e non sarebbe difficile trasferirne gli esitianche alla riflessione sullrsquoeconomia monetaria e sullrsquoessenza del denaro18 K Marx Grundrisse cit p 87

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 29

MICHELE GARDINI30

quasi in modo incontrollato le possibilitagrave di relazionefino a dissolvere in una ragnatela di connessioni quantoancora restava di sostanziale nellrsquoesistenza Ciograve accadepercheacute esso non egrave piugrave nonostante le apparenze contrarieuna struttura di transizione tra lrsquouomo e lrsquoaltro uomo etra questi e la realtagrave comrsquoegrave proprio delle forme in sensotradizionale ma la diretta inclusione e metabolizzazionedella relazionalitagrave nella propria struttura formale rela-zionalitagrave che esso dunque aliena nel momento stesso incui la istituzionalizza Come documentano perfettamentein chiave psicoanalitica le espressioni di Bion proprio larelazione risulta allora abolita nella sua essenza nelmomento in cui si moltiplica bulimicamente come fun-zione19 I caratteri patologici di questa surrogazione simanifestano quando egrave fallita lrsquoistituzione di un autenticocomplesso e dunque anche rischioso rapporto comunica-tivo e nello specifico rendono adeguatamente ragioneanche dei fenomeni drsquoinsaziabile aviditagrave di denaro

Il paziente ricerca avidamente ogni genere di comoditagravemateriale insaziabile egli egrave anche implacabile nella suaricerca di sazietagrave Dato che questa condizione nasce dalbisogno di sbarazzarsi delle complicazioni emotive pro-vocate dallrsquoessere consapevoli della vita e di avere rela-zioni con oggetti che hanno vita il paziente si presentacome una persona incapace di provare gratitudine ointeresse sia per seacute che per gli altri Tale condizioneimplica anche la distruzione del suo interesse per laveritagrave20

19 Cfr G Simmel Die Bedeutung des Geldes fuumlr das Tempo des Lebens(1897) GA 5 1992 tr it di U Lodovici Il significato del denaro per ilritmo della vita in Id Denaro o vita cit p 79 laquoSi puograve dire che lrsquoacce-lerazione del ritmo della vita sociale attraverso lrsquoincremento del denarodiventa visibile al massimo quando si tratta del denaro secondo il purosignificato funzionale senza alcun valore sostanzialeraquo (tr mod)20 WR Bion Learning from Experience Heinemann London 1962 trit di A Armando et al Apprendere dallrsquoespe rien za Armando Roma2009 p 32 sg

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 30

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 31

Lrsquoinsufficienza dei presupposti sociologici di Simmel siriscontra talora nel non avere conferito sufficiente pesoalla salda bidirezionalitagrave del rapporto tra vita e forma nelcontesto specifico dellrsquoeconomia monetaria e della gran-de cittagrave a rigore di termini ciograve egrave tanto piugrave necessariopercheacute in una certa misura la struttura economicamoderna non egrave piugrave una maschera della vita che ci sipotrebbe ancora strappare dal volto per sostituirla conunrsquoaltra ma questo stesso volto nella sua immediataespressione Il denaro in altri termini non egrave piugrave unaforma nel senso tradizionale che contiene in seacute organiz-za e potenzia il flusso della vita (laquomehr Lebenraquo) maanche vi si oppone come ciograve che egrave stabile confligge conciograve che egrave mobile (laquomehr als Lebenraquo) No piuttosto essondash come si egrave detto ndash ha istituzionalizzato questo flussoincorporandolo direttamente in seacute e nello stesso rigoredella sua struttura formale anticipando in questo modola dialettica tra vita e forma e cosigrave dissolvendola liqui-dandola letteralmente nelle sue stesse ragioni laquoIl signi-ficato del denaro consiste in questo che circola conti-nuamente appena sta fermo non egrave piugrave denaro nel suovalore e significato specificoraquo21 Asserzioni quali laquoI pro-blemi piugrave profondi della vita moderna scaturiscono dallapretesa dellrsquoindi viduo di preservare lrsquoindipendenza e laparticolaritagrave del suo essere determinato di fronte alleforze preponderanti della societagrave dellrsquoereditagrave storicadella cultura esteriore e della tecnicaraquo22 mostrano unadissociazione piuttosto ingenua dei due relati quasi chela vita producesse sigrave la forma economica e tecnica ma siriservasse poi contrattualmente un residuo una sorta didiritto di resistenza o ribellione contro di essa che fareb-be segno verso il suo superamento Presa anche sociolo-gicamente sul serio la Wechselwirkung attuale poneinvece vita e forma in un rapporto complesso di autenti-ca sostituibilitagrave tale che esse appaiono lrsquoeffetto se non il

21 G Simmel Il significato del denaro per il ritmo della vita cit p 9122 G Simmel Le metropoli e la vita dello spirito cit p 35

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 31

MICHELE GARDINI32

calco lrsquouna dellrsquoaltra Il Nervenleben e lrsquoestetizzazionedellrsquoattimo frammentario non sono tanto la protesta con-tro la meccanizzazione dellrsquoesistenza quanto piuttosto ilsuo effetto e la sua appendice da terza pagina cosigrave comeil cinico il blaseacute e altre stravaganti figure metropolitanesono le sue maschere e se anche si vuole definire tuttociograve una ldquoprestazione difensivardquo dellrsquoindividuo lrsquointellettoche a propria volta egrave deputato a difendere lrsquoindividuoesonerandolo da questrsquoeccesso sensibile e pulsionale ndashdifendendo quindi dalla difesa ndash significativamente ciriporta proprio lagrave da dove eravamo partiti al dominioanonimo e spietato della forma Nessuno piugrave di Kafka atale proposito ha saputo mostrare nella sua arte narrati-va la contaminazione davvero allucinatoria tra il princi-pio dellrsquoordine e quello del caos e lrsquoesito straniato cuiconduce lrsquoinfinitamente reiterata labirintica applicazio-ne dei criteri intellettuali a seacute stessi Pierre Bourdieu hascritto in chiave sociologica parole notevoli sullrsquoimplica-zione riflessiva della razionalitagrave ndash il kantiano ldquotribunaledella ragionerdquo ndash ormai rimasta sola con seacute stessa e sugliesiti di totale arbitrio cui conduce ramificandosi nellosviluppo narrativo de Il processo

Il contratto tacito di buon proseguimento di costanza aseacute stessi proprio ciograve che nella teologia cartesiana egravegarantito dal Dio verace viene a essere sospeso Non viegrave neacute sicurezza neacute assicurazione soggettiva remissione diseacute possibile Ci si puograve aspettare di tutto il peggio non egravemai escluso Non egrave un caso che lrsquoistituzione normalmen-te incaricata di limitare lrsquoarbitrio il tribunale sia qui illuogo per eccellenza dellrsquoarbitrio che si afferma cometale senza neppure darsi la pena di dissimularlo Peresempio il tribunale rimprovera allrsquoimputato di esserein ritardo quando egrave il tribunale stesso a non essere maipuntuale calpestando il principio secondo il quale laregola si applica anche a colui che la promulga fonda-mento tacito di ogni norma universale Insomma fa del-lrsquoarbitrio quindi del caso il fondamento stessodellrsquoordi ne delle cose23

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 32

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 33

Ma sia ora detto una volta di piugrave questa polaritagrave ndash chefra lrsquoaltro Simmel pone accuratamente in luce tra i gran-di laquofenomeni originariraquo goethiani ndash si riflette nella stessastoria dellrsquoe voluzione filosofica simmeliana nel suo testoe infine nel suo stile Tutti questi elementi risultano coin-volti nello stesso gesto estetico e filosofico insieme Sedovesse sussistere qualche dubbio esteriore sulla coe -renza intimissima dellrsquoitinerario spirituale dellrsquoautore dalrelazionismo simbolico della Filosofia del denaro (1900)al vitalismo tragico di Intuizione della vita (1918) unaconsiderazione che si sforzi davvero di collocarsi allrsquointer-no del suo problema dovrebbe senzrsquoaltro rimuoverlo Ladescrizione del carattere iper-intellettualistico dellamoderna economia monetaria non poteva che essere pro-seguita e integrata dal suo inquietante Doppelgaumlngerquel vitalismo che ndash giagrave embrionalmente avvertibile nel-lrsquoopera del 1900 ndash erompe ora in forme sempre piugrave con-flittuali e tragiche fino a pretendere quasi una redenzionee una catarsi della vita nella sua totalitagrave laquoEcco percheacuteraquoha scritto Hans Blumenberg rilevando perfettamente ifinissimi addentellati che uniscono in un viluppo riflessi-vo lrsquoevoluzione filosofica di Simmel la sua filosofia dellavita e il suo stesso testo filosofico laquoil cammino dalla filo-sofia del denaro alla filosofia della vita egrave a sua volta unparadigma di questrsquoultimaraquo24 La lucida consapevolezzache Simmel ha mostrato di questa situazione spirituale ndashlaquo[l]rsquoepoca che sta per aprirsi rimarragrave forse nel segno diKant e di Goethe rifiuteragrave ogni debole mediazione tra idue e non cercheragrave di risolvere le loro opposizioni concet-

23 P Bourdieu Meacuteditations pascaliennes Eacuteditions du Seuil Paris 1997tr it di A Serra Meditazioni pascaliane Feltrinelli Milano 1998 p24124 H Blumenberg Geld oder Leben Eine metaphorologische Studie zumKonsistenz der Philosophie Georg Simmels in H Boumlringer K Gruumlnderhrsg von Aumlsthetik und Soziologie um die Jahrhundertwende GeorgSimmel Klostermann Frankfurt aM 1976 tr it di A Borsari Denaro ovita Uno studio me ta fo ro logico sulla consistenza della filosofia di GeorgSimmel laquoaut autraquo 257 1993 p 31

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 33

MICHELE GARDINI34

tuali ma le negheragrave di fatto attraverso lrsquoesperienzaraquo25 ndash siripercuote riflessivamente anche nella scrittura deimigliori testi simmeliani incluso ovviamente ndash a titoloesemplificativo ndash lo stesso Goethe che da episodi statici eda ritmi regolari dallrsquoapparenza quasi monotona di unasobria amministrazione del proprio oggetto srsquoinnalzaimprovvisamente a momenti di penetrazione istituzionedrsquoanalogie espressioni verbali di incomparabile finezza ecapacitagrave drsquoillumi na zio ne In modo non diverso da questoimmaginiamo la vita e rom pere e sconvolgere la quietedelle formeLrsquoultima citazione dice perograve di piugrave Testimonia che

tanto per Simmel stesso quanto per la sua epoca storicaGoethe rappresenta riflessivamente il passaggio addirit-tura il punto di svolta da una concezione formale e astrat-tamente kantiana del valore a unrsquointuizione della vitanon solo come matrice valoriale ma direttamente comeessa stessa valore da celebrare in seacute e per seacute nella suatotalitagrave laquolrsquoattivitagrave gli risulta essere il modo in cui lrsquouomovive e la vita stessa il definitivo valore della vitaraquo26Proprio nel momento in cui la vita ambisce a scrollarsi didosso tutti i valori ossificati della tradizione per presen-tarsi nella sua nuda apparenza egrave del resto fatale che essastessa si impregni di un carattere valoriale e rioccupi piugraveo meno contraddittoriamente il luogo delle antiche formespodestate In Goethe scrive ancora Simmel con notevo-le incisivitagrave laquosolo a partire da un sentimento fondamen-tale affatto nuovo e del tutto impossibile da provare logi-camente lrsquointero essere nella sua unitagrave che esclude qua-lunque contiguitagrave e paragone puograve venire sottratto allapropria indifferenza puograve ndash come un tutto ndash conseguirelrsquoaccento del valore che altrimenti si sviluppa unicamen-

25 G Simmel Kant und Goethe (1906 19163 con sottotitolo ZurGeschichte der modernen Weltanschauung) GA 8 1993 tr it di AIadicicco Kant e Goethe Una storia della moderna concezione delmondo Ibis ComoPavia 2008 p 8626 G Simmel Goethe cit p 170

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 34

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 35

te dal rapporto reciproco delle sue partiraquo27 Questo saltoche non a caso egrave un salto logico che ripugna lrsquointellettoancor piugrave che contraddirlo che dunque andrebbe defini-to arazionale piuttosto che irrazionale ha viceversamolto da dire se condotto sul piano autenticamente pro-prio della forza intuitiva del sentimento Il valore dovreb-be presupporre la commensurabilitagrave e il confronto tantoda poter vivere solo nella pluralitagrave e multiformitagrave seg-menti diversi di un tutto possono vedersi attribuito unvalore in quanto confrontabili con altri segmenti consi-mili ma il tutto per sua stessa definizione si pone fuorida ogni commensurabilitagrave dunque da ogni possibile pre-dicazione di valore Solo una fondamentale intonazioneemotiva puograve giustificare dal punto di vista assiologicoquesto senso panico del complesso vitale Affermare ndashnon nel senso del giudizio apofantico ma della prassi edel sentimento ndash il valore della vita o la vita come valoresignifica dunque collocarsi in modo brusco su un altropiano un piano che non nega neacute puograve negare il preceden-te percheacute ndash al contrario ndash solo ora puograve istituire con essoun conflitto intimo e autentico che Simmel individuacome propria mente tragico La metafisica goethianadella vita parla direttamente alla situazione spirituale delpresente nella quale come confermano le parole diSimmel laquonoi siamo in mezzo a questa nuova fase del-lrsquoantica lotta che non egrave piugrave lotta della forma oggi riempi-ta dalla vita contro la vecchia divenuta priva di vita malotta della vita contro la forma in generale contro il prin-cipio della formaraquo28 Non si tratta dunque di sempliceopposizione empirico-fattuale o contraddizione logico-prati ca Il tipo di conflitto con il quale la contemporanei-tagrave si confronta egrave di ordine del tutto nuovo e sorge dallaconsapevolezza ormai raggiunta che la vita stessa ali-menta per propria intima necessitagrave quel mondo della

27 Ivi p 19728 G Simmel Il conflitto della civiltagrave moderna cit p 15

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 35

MICHELE GARDINI36

forma che finisce per atrofizzarla e ridurne a uno schele-tro la pulsazione imprevedibile laquoun paradossoraquo scriveancora Simmel laquoanzi una tragedia Il dualismo di sog-getto e og getto presupposto dalla loro sintesi non egrave soloper cosigrave dire sostanziale non riguarda solo lrsquoessere dientrambi Piuttosto va da seacute che anche la logica internacon cui ognuno si dispiega non coincida in alcun modocon quella dellrsquoaltro Una volta che certi motivi fonda-mentali del diritto dellrsquoarte della morale sono stati crea-ti ndash forse in base alla nostra spontaneitagrave piugrave propria e piugraveintima ndash le singole forme in cui si sviluppano non sonopiugrave in nostro potere nel produrle o nel recepirle noiseguiamo piuttosto il filo conduttore di una necessitagraveideale puramente obiettiva che non si preoccupa delleesigenze della nostra individualitagraveraquo29 Il punto dunquenon egrave soltanto che la vita genericamente intesa contra-sta con i valori da essa stessa generati Solo nel momen-to in cui con Goethe la vita stessa nella sua totalitagrave divie-ne un valore essa puograve entrare in conflitto vero e propriocon gli altri valori delle forme dello spirito oggettivo eassoluto forme che essa con lrsquoinconfondibile inconse-guenza tragica alimenta per propria intima necessitagraveSolo la condivisione dello stesso terreno garantisce lrsquoau-tenticitagrave dello scontro che non giungerebbe alla propriaveritagrave se i contendenti si trovassero dislocati a diversilivelli ontologici e valoriali Dovremmo quindi attenderciche la fisionomia goethiana incarni esemplarmente ilconflitto primordiale delle forze dellrsquoesi sten za e lo con-duca ndash nellrsquoesistenza e nella poesia ndash a un vertice assolu-to di visibilitagrave Eppure paradosso nel paradosso Goetheappare al medesimo tempo come il modello di personali-tagrave anti-tragica Di fronte al tragico si egrave messa in luce lagoethiana laquorisolutezza nel non concedergli alcun diritto

29 G Simmel Der Begriff und die Tragoumldie der Kultur (1911) GA 122001 tr it di M Monaldi Concetto e tragedia della cultura in Id Lamoda e altri saggi di cultura filosofica Longanesi Milano 1985 p202

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 36

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 37

di cittadinanza nel concreto territorio della propria esi-stenza [hellip] lrsquoinconci lia bile che caratterizza lrsquoeventopuramente tragico gli risulta ldquodel tutto assurdordquoraquo30 Lostesso Simmel egrave esplicito nel riconoscere che Goetheindietreggiograve davanti allrsquoimpresa di unrsquoldquoau ten tica trage-diardquo intendendo che ldquoil semplice tentativo potrebbedistruggerlordquoraquo31Queste poche battute32 sarebbero sufficienti per docu-

mentare lrsquoaltissima difficoltagrave che incontriamo nel situar-ci in modo cor retto nei confronti del Goethe di SimmelSe proprio Goethe valorizzando la vita come tale compieil passo che spalanca le porte alla costruzione di una filo-sofia della vita la tragicitagrave connaturata a questa costru-

30 P Szondi Versuch uumlber das Tragische Insel Verlag Frankfurt aM1961 tr it di G Garelli Saggio sul tragico Einaudi Torino 1996 p33 Qualche pagina dopo Szondi sembra peraltro voler attenuare il giu-dizio il che ndash incidentalmente ndash non egrave privo drsquointeresse per il discorsosu Simmel che questrsquoin troduzione tenta di sviluppare31 G Simmel Goethe cit p 18932 Tra le moltissime citazioni goethiane tratte dallrsquointero arco della suaesistenza si possono riportare al riguardo alcuni esempi laquoChi passe-rebbe la vita sul mare in balia delle tempeste La nostra anima egrave sem-plice fatta per la quiete quando egrave divisa tra piugrave oggetti prova ciograve checonosce benissimo chi dubitaraquo (Brief des Pastors zu an den neuenPastor zu (1773) BA 17 tr it di P Necchi e M Ophaumllders Letteradel pastore di al nuovo pastore di in JW Goethe Scritti sul-lrsquoarte e sulla letteratura a cura di S Zecchi Boringhieri Torino 1992p 45) laquoLa Critica della ragion pura di Kant sebbene uscita giagrave datempo mi restava completamente inaccessibile Ma assistendo a ripe-tute discussioni in proposito e seguendole con una certa attenzionepotei rendermi conto che vi si riproponeva lrsquoantico problema centralequanto contribuisca alla nostra esistenza spirituale il nostro Io e quan-to invece il mondo esterno Questi due termini io non li avevo maiseparatiraquo (Einwirkung der neueren Philosophie (1817) HA 13 tr it diB Groff et al Influenza della filosofia recente in JW Goethe Lametamorfosi delle piante e altri scritti sulla scienza della natura acura di S Zecchi Guanda Parma 1983 p 137) laquoIn breve per essereunrsquoopera poetica perfetta la tragedia deve inevitabilmente concludersicon una riconciliazione e con uno scioglimentoraquo (Nachlese zuAristotelesrsquo ldquoPoetikrdquo (1827) BA 18 tr it Note supplementari allaldquoPoeticardquo di Aristotele in JW Goethe Scritti sullrsquoarte e sulla lettera-tura cit p 267)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 37

MICHELE GARDINI38

zione egrave proprio ciograve che piugrave drsquoogni altro aspetto sembrarisultare estraneo alla sua costante volontagrave di conciliazio-ne Un Simmel tragico si oppone in definitiva a unGoethe anti-tragico Anche in questo caso il tutto suone-rebbe troppo semplicistico dilettantesco e troppo pocodialettico Certamente il rapporto Simmel-Goethe che auna lettura immediata appare come la felice elaborazio-ne di unrsquoassoluta consonanza a letture piugrave meditatemostra al contrario il profilo di una discrepanza unrsquoanti-nomia radicata nei presupposti che non cessa di appro-fondirsi e che ndash come cercheremo di vedere ndash tende apropagarsi in tutto il sistema di pensiero simmelianoQuesta dissonanza peraltro neppure qui cancella osostituisce la consonanza precedente ma vi si sovrappo-ne Egrave significativo che in una recensione al Goethe pub-blicata nello stesso anno della sua prima edizioneFerdinand CS Schiller abbia affermato con una certadurezza che laquouna considerazione filosofica sub specieaeternitatis appare inappropriata nel caso di un poetacome Goethe che ebbe una vita straordinariamentevaria e trascura quasi palesemente la dipendenza dallesue esperienze personali dei sentimenti e delle opinionida lui espresseraquo33 Troviamo cosigrave che Simmel mentreasseconda la posizione goethiana tende addirittura arenderla piugrave armonica e irenistica di quanto in realtagrave nonsia e che Goethe di riflesso immette nel pensiero sim-meliano un senso di laquopienezzaraquo di vita spesso difficile dacoordinare con altre ndash e forse piugrave meditate ndash posizionidel pensatore Avviene tra i due un certo scambio osmo-tico tra la forma e la vita che meriteragrave di essere ripreso inconsiderazione piugrave avanti in particolare laddove saragravequestione della costituzione ldquometaforicardquo dellrsquoIo inSimmel Ma questo scambio caratteristicamente nonrispetta gli originari valori posti sul mercato bensigrave giun-

33 In laquoMindraquo 22 1913 p 435 sg rist in D Frisby ed by GeorgeSimmel Critical Assessments Routledge London amp New York 1994 Ip 182)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 38

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 39

ge a realizzarsi solo dopo una serie di ldquorilancirdquo su unpiano molto piugrave elevato e ambizioso delle basi di parten-za La disposizione panica e armonicistica goethiana datipo di esistenza vissuta percorre nel discorso simmelia-no la parabola inaggirabile del valore elevandosi irrigi-dendosi richiudendosi nellrsquoidentitagrave di uno stabile ele-mento formale e ndash infine ndash ritorcendosi come criterionormativo contro la spontaneitagrave e naturalezza della pro-pria radice La pienezza di vita a propria volta si ampli-fica nello stesso discorso al punto tale da relegare nellrsquoo-blio i diritti inalienabili della finitezza e della formaquasi slittando da bios a zoeacute Egrave particolarmente affasci-nante rilevare questa volta a partire da evidenze conte-nutistiche come il tema del pensiero di Simmel srsquoincor-pori direttamente nellrsquoandamento del discorso che loprende o dovrebbe prenderlo in carico Non solo le anti-nomie ma quasi le anfibolie connesse alle fatali nozionidi laquovitaraquo e laquoformaraquo sono ciograve che si tratta ora paziente-mente di dipanare Con laquoanfiboliaraquo Kant ha inteso unalaquoconfusione del lrsquouso empirico dellrsquointelletto con lrsquousotrascendentaleraquo34 ovvero metafisico ravvisandone la piugravechiara esemplificazione nel sistema leibniziano dellemonadi Con un lieve slittamento semantico da partenostra intenderemo precisamente con questo terminelrsquoimpiego metafisico-teologico ripetutamente operato daSimmel di un concetto originariamente empirico-antropo lo gico

34 I Kant Kritik der reinen Vernunft (2a ed 1787) Werke Bd 3 GReimer Berlin 1911 B 214 tr it di G Colli Critica della ragione puraAdelphi Milano 1995 p 334

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 39

MICHELE GARDINI40

2 Vita e assoluto vitale

Lrsquoesistenza per essere quello che egrave non dovrebbe dis-giungere i contrari tra i quali si muove e che ne scandi-scono il ritmo piugrave intimo e segreto La Wechselwirkungsimmeliana dal punto di vista antropologico risaltacome particolarmente significativa percheacute non egrave un con-cetto puro kantiano neacute un dato empirico non separacategorialmente gli estremi ma egrave allo stesso tempo feno-meno e principio empirico e trascendentale incarnacome tale la fenomenizzazione naturalistica il dischiu-dersi spontaneo allrsquointuizione di una categoria in paritempo costruttiva e interpretativa della realtagrave che nelcorso delle vicende storiche assume differenti declinazio-ni e coloriture Se vita e forma sono i due poli tra i qualioscilla il discorso filosofico di Simmel questrsquoultimo nonsi egrave mai stancato di ribadire che per restare alla metafo-ra del pendolo proprio lrsquooscilla zione egrave il vero e unicotema del suddetto discorso Torneremo presto sullrsquoam bi -guitagrave che investe il ruolo non solo di questa metafora madella metaforicitagrave in generale nel pensiero simmelianoverrebbe da dire che la stessa immagine del pendolooscillante oscilla a propria volta tra una funzione costitu-tiva e una semplicemente illustrativa La vita in questopensiero della reciprocitagrave puograve in ogni caso essere pensa-ta solo in una forma mentre la sua natura kantianamen-te noumenica le interdice la possibilitagrave di presentarsidirettamente e immediatamente allrsquointu i zione laquoquestedue determinazioniraquo puntualizza Simmel laquoappaionocome la scomposizione dellrsquoatto in seacute unitario della vitaraquoe in modo ancora piugrave netto afferma che il trascendersidella vita in una forma non egrave laquoqualcosa che si aggiunga alsuo essere ma qualcosa che costituisce il suo essere [hellip]la trascendenza le egrave immanenteraquo35 Se questo monismo di

35 G Simmel Lebensanschauung Vier metaphysische Kapitel (1918)GA 16 1999 ed it a cura di G Antinolfi Intuizione della vita Quattro

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 40

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 41

principio solo artificiosamente puograve essere analizzato erisolto nei suoi presunti componenti e se peraltro la vitastessa scomparirebbe qualora fosse privata di ogni formain cui configurarsi36 viene innanzitutto da chiedersi

a) quanto lo schema di un flusso vitale che si riversae si coagula nelle forme possa risultare convincenteanche solo come ausilio metaforico e immaginoso allacomprensione del fenomeno e in secondo luogob) che senso possa ancora avere elevare la vita cometale a tema di discorso filosofico

Rimanderemo una riflessione sul primo punto allaparte conclusiva di questo saggio mentre il secondononostante la sua oscuritagrave devrsquoessere affrontato subitoA tal fine egrave necessario prendere le mosse da una consi-derazione che certo non aspira a una particolare origina-litagrave e che tuttavia devrsquoessere riferita a Simmel in modopressocheacute inevitabile laquola contestabile vaghezza e assen-za di contenuto del suo concetto di vitaraquo37 laquoil piugrave inde-terminato dei concetti di Simmelraquo38 Vaghezza e assenzadi contenuto le quali peraltro non possono che associar-si allrsquoineffabilitagrave e imperscrutabilitagrave del loro soggetto Diesse la presente analisi muovendo un passo oltre il faci-le rilievo dellrsquoindeterminatezza vorrebbe cercare drsquoindi-viduare la radice in due accezioni della laquovitaraquo che ndashappunto nelle forme di unrsquoanfibolia ndash in Simmel giungo-no spesso a con fondersi quando non a confliggere piugrave omeno scopertamente39

capitoli metafisici Edizioni Scientifiche Italiane Napoli 1997 pp 2 11Cfr G Antinolfi Introduzione ivi p XII laquoNella prospettiva simme-liana il solo vero assoluto egrave questa autotrascendenza che domina edassorbe lrsquoantitesi di relativo ed assolutoraquo36 Cfr G Simmel Schopenhauer und Nietzsche (1907) GA 10 1995 p34737 P Szondi op cit p 59 sg38 H Blumenberg Denaro o vita cit p 3039 Unrsquoulteriore fondamentale possibilitagrave di interpretare il concetto sim-meliano di laquovitaraquo consiste nellrsquoagganciarlo a una laquoprotometaforaraquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 41

MICHELE GARDINI42

Che cosrsquoegrave innanzitutto la vita per quanto questadomanda possa essere posta in forma tanto ndash apparente-mente ndash ingenua laquoNoi siamo sigrave immediatamente lavita e con questo fatto si congiunge un sentimento di cuinon si puograve dare una piugrave precisa descrizione di essere diforza di moto verso una metaraquo al che segue immediata-mente lrsquoinevitabile precisazione laquoma noi tale sentimen-to possediamo solo nella forma che esso ogni volta assu-meraquo40 Ma questa vaghissima e generalissima nozione diuna forza oscura di una tensione dellrsquoessere di unrsquoin-quietudine ontologica ndash imperscrutabile a questo livelloe piuttosto assimilabile a un riferimento cieco o a unrsquoin-tenzione vuota ndash si presta ora ad essere declinata secon-do due modalitagrave affatto opposte La prima che sembraessere complessivamente dominante in Simmel ruotainteramente intorno al lrsquoim magine della pienezza comeuna sorgente il cui flusso inesauribile di energia e tensio-ne ci attraversa e colma la disponibilitagrave del nostro essereCiograve che la vita vorrebbe egrave laquolasciar scorrere la propriaforza e pienezza cosigrave e solo cosigrave come esse zampillanodalla sua fonte per modo che ogni conoscenza valore eformazione sia soltanto la diretta rivelazione della vitamedesimaraquo41 Ma questrsquoaccezione della vita egrave anche la piugraveoscura e controversa delle due egrave sufficiente superare la

quella del denaro che ne fornisca ndash quasi kantianamente ndash lo schematanto ermeneutico quanto ontologico Cfr ivi p 22 laquoLa relazione trala filosofia del denaro e la filosofia della vita potrebbe peraltro consi-stere nel fatto che lrsquoespressione ldquovitardquo designa un aumento ulteriore delgrado di astrazione ma anche allo stesso tempo unrsquoattualizzazione dellastruttura rinvenuta nella tematica del denaroraquo Su una linea quasi ana-loga di risoluzione semiotica del concetto di vita si trova F FellmannLebensphilosophie Elemente einer Theorie der SelbsterfahrungRowohlt Hamburg 1993 pp 124-140 Riteniamo che queste ulterioripossibilitagrave di lettura non solo non entrino in contrasto con la nostra ndashcon la quale piuttosto come si vedragrave sono in perfetto accordo ndash marafforzino semmai la consapevolezza del carattere oscuro plurivoco eindeterminato della laquovitaraquo40 G Simmel Il conflitto della civiltagrave moderna cit p 5441 Ivi p 15

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 42

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 43

fascinazione sentimentale immediata e certo innegabiledella sua formula espressiva percheacute la piugrave fredda medita-zione evochi al riguardo numerose perplessitagravelaquoPienezzaraquo in quale senso Ci si appella a un investi-mento numinoso metafisico che si diffonde per tuttolrsquoessere A una comunicazione modulata dallrsquoemotivitagravedellrsquoimma nen za con la trascendenza O non si fa forseriferimento con questrsquoe spressione a un carattere radi-calmente organico della vita tale che ogni parte sia ingrado di rappresentare e riassumere in seacute compiuta-mente il tutto Se questrsquoultimo egrave assai piugrave ragionevol-mente il senso dellrsquoattribuzione di pienezza ndash e bencheacuteSimmel non chiarisca affatto questo punto decisivo nonsi vede quale candidato migliore potrebbe farsi avanti ndashallora sussistono pochi dubbi che sia qui penetrata nelsuo pensiero proprio lrsquointuizione goethiana della vita lareciprocitagrave drsquoazione assai cara al pensiero sociologicosimmeliano di tutti gli elementi vitali nella loro connes-sione totale la perfetta specularitagrave tra la parte e il tuttoIn Goethe Simmel tende infatti costantemente a leggeree rimarcare lo svolgersi e lrsquoelaborarsi organico e privo difratture della fluiditagrave della vita in forme altrettanto orga-nicamente definite e che non perdono mai ndash nella loroperfezione ndash il contatto con il soggiacente sostrato vitalelaquoLrsquoesistenza di Goetheraquo egli osserva laquoegrave caratterizzatadallrsquoequilibrio piugrave felice tra le tre direzioni delle nostreforze le cui molteplici proporzioni concedono a ogni vitala sua forma fondamentale la direzione ricettiva quellaassimilativa e quella esteriorizzantesiraquo42 Tra la direzionecentripeta e quella centrifuga tra lrsquoinspirare e lrsquoespiraretra la diastole e la sistole non comparirebbe in Goethealcuno squilibrio alcuna coordinazione meramente este-riore43 Ciograve che negli altri uomini assume di norma le

42 G Simmel Goethe cit p 13443 Cfr P Giacomoni Simmel Goethe e il paesaggio come opera drsquoartein C Portioli G Fitzi a cura di Georg Simmel e lrsquoestetica MimesisMilano 2006 p 161 laquolrsquoimmagine di Goethe accede soprattutto nella

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 43

MICHELE GARDINI44

goffe modalitagrave di un meccanismo mai interamente pre-sente a seacute stesso anche ndash o soprattutto ndash quando la suaregolaritagrave egrave impeccabile si svolge qui con la naturalezzadi un unico atto vitale paragonabile solo alla meraviglio-sa semplicitagrave con la quale il ramo di una pianta si pro-lunga nel fiore e da questo si genera il frutto laquoIl fattoraquoleggiamo ancora laquoche in Goethe la produttivitagrave chesegue la propria legge e il proprio impulso mostri in talmodo la piugrave completa adeguatezza al mondo si fondasulla natura metafisica ultima della sua indole ma neglistrati caratterizzabili esso egrave il portato dellrsquoim mensa forzadi assimilazione della sua essenza nei confronti di qua-lunque dato Questa forza creatrice che ininterrottamen-te generava a partire dalla sorgente unitaria della perso-nalitagrave si nutriva altrettanto ininterrottamente della real-tagrave intorno a seacuteraquo44 Ora perograve quando lrsquointuizione estetica spontanea poe-

tica dellrsquounitagrave della vita propria di Goethe viene trasferi-ta ndash dal piano sul quale forse egrave unicamente legittima ndash auna riflessione filosofica quella simmeliana che ndash mal-grado ogni apparenza superficiale ndash porta in seacute nonpoche ambizioni sistematiche questa laquopienezza di vitaraquosoggiace a unrsquoinevitabile anfibolia In luogo di facilitarein massimo grado lrsquointelligenza dei rapporti tra io emondo rischia di oscurare fatalmente proprio quello chedovrebbe costituire il ganglio vitale del discorso diSimmel la trascendenza della vita nella forma Nelmomento medesimo in cui questo passaggio dovrebbeapparire ovvio esso denuncia in effetti che la sua ovvietagraveegrave solo apparente non fosse altro che per il fatto piugrave volterilevato dallo stesso Simmel proprio nel Goethe che dif-ficilmente possiamo comprendere come e percheacute ciograve che

grande monografia del 1913 a unrsquounitagrave organica autosufficiente auto-centrata fornita di compiuta dimensione esteticaraquo (va precisato perograveche Simmel rifiuta decisamente la lettura della vita goethiana comeopera drsquoarte cfr Id Goethe cit p 204)44 G Simmel Goethe cit p 71

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 44

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 45

in seacute egrave giagrave unitagrave e laquopienezzaraquo di ascendenza neoplatoni-ca possa debba e voglia passare ancora in altro ovveroassumere ulteriori forme Ora ogni volta che questosenso organico-goethiano della vita srsquoimpone nella suaparvenza di ovvietagrave diventano contestualmente incerte estraordinariamente vaghe le ragioni dellrsquoauto-trascendi-mento nella forma laquo[F]orse in base alla nostra sponta-neitagrave piugrave propria e piugrave intimaraquo45 ipotizza Simmel men-tre altrove preferisce affidarsi alla laquoritmica ancora miste-riosa dellrsquoorganicoraquo46 o allrsquoalternarsi tra laquolrsquoimpulso siste-matico e quello progressivoraquo47 In altri casi ancora neisuoi saggi di sociologia dei sentimenti egli sembra fareappello a una sorta drsquoimpulso creativo dato dalla sovrab-bondanza una specie di generositagrave trascendentale e divolontagrave di donarsi Questa metafisica neoplatonico-cri-stiana perograve se puograve valere come acuta anatomia dellrsquoa-more moderno difficilmente potrebbe applicarsi se nonin termini del tutto immaginosi ed essi stessi ldquoformalirdquo alpassaggio tra vita e forma Del resto nei numerosi saggidedicati alla sociologia dellrsquoamore lo stesso Simmel sem-bra muoversi su tuttrsquoaltre direttrici ermeneuticheSulla scorta di questi presupposti con tutta la loro cari-

ca drsquoincertezza Simmel avrebbe senzrsquoaltro condivisoparola per parola quan to Friedrich Meinecke scrisse diGoethe

Il grado massimo della genialitagrave sta nellrsquounire unrsquoinfini-ta capacitagrave di ricezione con una forza infinita di plasma-re dallrsquointimo il ricevuto farne qualcosa di nuovo e diproprio ricevendo e generando in ogni istante48

45 G Simmel Concetto e tragedia della cultura cit p 20246 G Simmel Kant 16 Vorlesungen gehalten an der BerlinerUniversitaumlt (1904 19184) GA 9 1997 ed it a cura di A Marini e AVigorelli Kant Sedici lezioni berlinesi Unicopli Milano 1999 p 9447 Ivi p 9748 F Meinecke Die Entstehung des Historismus OldenburgMuumlnchenBerlin 1936 tr it di M Biscione et al Le origini dello stori-cismo Sansoni Firenze 1967 p 380

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 45

MICHELE GARDINI46

Giagrave questo carattere di doppia ldquoinfinitagraverdquo denuncia tut-tavia fin dal termine di attagliarsi poco alla media costi-tuzione naturale dellrsquouomo come essere finito La mera-viglia della fisionomia estetica di Goethe il suo caratterepsicologico mirabilmente sintonico ndash cosigrave come integral-mente sintonico appare il suo rapporto con il mondo ndash lo spontaneo fluire del gioco vita-forma che egli ha incar-nato in tutto questo Simmel riscontra laquolrsquounicitagrave di taleesistenza nel fatto che i contenuti del suo operare sonoin ogni punto qualcosa di unitario tanto se li si osservadal lato del processo vitale come suoi risultati naturali oa partire dallrsquoordine ideale cui appartengono comeintrinseci valori obiettivi e come se queste norme aves-sero dato loro forma indifferenti alla mediazione perso-nale e viventeraquo49 Naturalmente sarebbe giagrave lecito dubita-re che le cose stiano proprio cosigrave che vita e forma si cor-rispondano quasi eroticamente nellrsquoassoluto come in unapriorismo schellinghiano calato per miracolo sul pianodi una singola esistenza Se ciograve egrave storicamente accadutolo egrave stato semmai sul piano del denaro e della tecnicacome le pagine precedenti hanno giagrave mostrato e comeverragrave piugrave volte ricordato in seguito Elevato a modelloteorico in ogni caso Goethe si dimostra proprio per que-sto scarsamente funzionale a una delucidazione sobria econvincente del problema della vita umana La sua figu-ra anzi proprio in virtugrave di questrsquointegra zione apparente-mente perfetta con il suo ambiente copre e deforma ndashanzicheacute illuminare ndash la strutturale incompletezza dellrsquouo-mo il carattere disfunzionale e conflittuale che esso adifferenza dellrsquoanimale intrattiene immediatamente conil mondo che lo circonda Il carattere metafisico dellrsquoesi-stenza goethiana comincia allora a mostrare profili diconflitto con la struttura antropologica della vita Nellestesse parole poetiche di Goethe qui piugrave dirette ed effi-caci di molte considerazioni antropologiche riflesse leg-giamo

49 G Simmel Goethe cit p 68

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 46

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 47

Il suo spirito vuole unire gli estremi di ogni cosa ma ciograve riesce ad un uomo su un milione50

Quando di nuovo il significato organico-goethianodella vita srsquoimpone egrave in massimo grado significativo che asaltare o ad essere consumata o attenuata sia proprio ladifferenza specifica tra lrsquouomo e lrsquoanimale laquoQuanto piugravestrettamente le parti di una connessione si rimandanolrsquouna allrsquoaltraraquo nota Simmel in forma del tutto generalelaquoquanto piugrave una viva interazione traduce la loro estranei-tagrave in una reciproca dipendenza tanto piugrave pervaso di spiri-to appare il tutto Perciograve lrsquoorganismo con il rapportodiretto delle parti e la loro implicazione nellrsquounitagrave del pro-cesso della vita raggiunge lo stadio piugrave prossimo allo spi-ritoraquo51 Naturalmente non vi egrave nulla di scorretto nelleaffermazioni di Simmel tranne la loro fiduciosa declina-zione in termini di quantitagrave senza una parallela proble-matizzazione in termini di qualitagrave Per quanto la compo-sizione organica possa apparentemente avvicinarsi fino aun grado infinitesimale a ciograve che per comoditagrave chiamia-mo ldquospiritordquo un salto categoriale irriducibile separa ancheil piugrave antropomorfo degli animali dal piugrave animalesco degliuomini Persino un pensatore come Jonas che ha costan-temente insistito sullrsquounitagrave e continuitagrave teleologica delvivente noncheacute sul radicamento del senso giagrave nella natu-

50 JW Goethe Torquato Tasso (1790) HA 5 tr it di C LieviTorquato Tasso a cura di E Bernardi Marsilio Venezia 1988 vv2135-213751 G Simmel Die aumlsthetische Bedeutung des Gesichts (1901) GA 71995 tr it di L Perucchi Il significato estetico del volto in Id Il voltoe il ritratto saggi sullrsquoarte Bologna il Mulino 1985 p 43 Cfr anchealtri passi tratti da un contesto piugrave sociologico laquopuograve darsi che lrsquouomocome molti animali e in special modo la maggior parte degli uccelli siaper natura monogamoraquo laquoil principale scopo sociale di un matrimoniostabile era evidentemente la migliore cura della prole che esso garanti-va e che giagrave nel mondo animale conduce a legami simili a quello coniu-galeraquo (Soziologie der Familie (1895) GA 5 1992 tr it di P CaprioloSociologia della famiglia in Id Filosofia dellrsquoamore a cura di MVozza Donzelli Roma 2001 pp 37 43)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 47

MICHELE GARDINI48

ra non umana afferma che un vero e proprio laquoabissoraquo egravestato aperto dalla natura non solo tra lrsquouomo e lrsquoanimalema anche e innanzitutto nel laquoconfronto di seacute con seacute stes-soraquo Lrsquouomo egrave lontano dallrsquoanimale proprio percheacute egrave inprima istanza lontano da seacute e se cerca lrsquoanimalitagrave e solopercheacute cerca seacute stesso cosiccheacute quando egli puograve o devedire quaestio mihi factus sum allora laquolrsquoevoluzione vienesostituita dalla storia e la biologia fa spazio alla filosofiadellrsquouo moraquo52 Ma laddove si parte dal presupposto chelrsquouomo essendo nientrsquoaltro che lrsquoorgani smo piugrave finemen-te differenziato e integrato non faccia dunque che porta-re a un grado quantitativamente superiore quel caratterespirituale che corrisponde almeno implicitamente allrsquoor-ganico come tale rischia allora di risultare pre cluso unaccesso convincente a quella dimensione antropologicache avrebbe fra lrsquoaltro potuto orientare il discorso teori-co di Simmel in forme assai differenti E ciograve egrave precisa-mente quanto accadeI veloci riferimenti di Simmel alla concezione goethia-

na della sinestesia sembrano nella forma di un riscontroindiretto e probabilmente involontario avvalorare ulte-riormente questa lettura Vi accenniamo sebbene inmargine percheacute il carattere evi dentemente cursorio dellaricostruzione che il Goethe le riserva ndash piugrave che altro uninnesto di citazioni disparate ndash non dovrebbe trarre ininganno quanto alla rilevanza del soggetto Il misteriosofenomeno che faceva udire a Brahms la sua terza sinfoniain giallo e gustare a Goethe il sapore alcalino dellrsquoaz -zurro egrave infatti un banco di prova di non comune durezzaper molte teorie dellrsquouomo della sensibilitagrave e della menteumana Non egrave questa ovviamente la sede per passarnein rassegna i termini specifici Limitiamoci a notare cheinvece di mettere in carico questrsquoaffascinante fenomeno

52 H Jonas Das Prinzip Leben Ansaumltze zu einer philosophischenBiologie Insel Verlag Frankfurt aM 1994 tr it di AP BecchiOrganismo e libertagrave Verso una biologia filosofica Einaudi Torino1999 p 237

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 48

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 49

drsquoincrocio dei sensi alla plasticitagrave ovvero al difetto dispecializzazione dellrsquouomo nei confronti dellrsquoanimale eallrsquoassenza di rigiditagrave dei suoi schemi percettivi invece discorgere in questa reciproca invasione dei campi sensibi-li e nel loro mutuo ldquocolloquiordquo un deficit negli automati-smi di risposta alle stimolazioni e una traccia del carenteadattamento di principio dellrsquouomo al proprio ambienteSimmel segue integralmente Goethe nel ricondurrequasi spinozianamente questo gioco analogico alla pienaidentitagrave categoriale della vita con seacute stessa In luogo diproblematizzarsi nel la sua stessa plasticitagrave la vita trovaqui motivo di riconosci mento di seacute conferma e giustifi-cazione per quanto irriflessa e oscura possa essere la suasostanza Egrave lrsquounitagrave organica del puro fenomeno vitale lrsquoe-sistere delle parti solo in ragione del tutto e del tutto solocome comprensione delle parti a fondere tra loro quasidimostrandovisi ostensivamente le differenti fenomeno-logie dellrsquoaisthesis laquoGiagrave in una peculiaritagrave sensibile del -lrsquoin dole di Goethe troviamo ritengo una predisposizionenei confronti della continuitagrave del fenomeno cosigrave assuntanel passare lrsquouna nellrsquoaltra delle impressioni di sensiassai diversi Dinanzi allrsquoim men sa unitarietagrave della suaessenza scompare in certo qual modo la disuguaglianzadegli ambiti sensibili e un segmento del lrsquou no srsquoinseriscenellrsquoaltroraquo53 Lrsquolaquoimmensa unitarietagraveraquo funge si ste -maticamente ndash se egrave lecito impiegare questrsquoa na logia ndashcome un denominatore infinito che annulla ogni diffe-renza di numeratore invece di sorgere come fenomenoldquoe mer genterdquo dal viluppo di relazioni spontanee e impre-vedibili dei suoi componenti subordinati Questo capo-volgimento di pro spettiva dallrsquoantropo lo gi co al metafisi-

53 G Simmel Goethe cit p 122 Per la posizione goethiana cfr JWGoethe Farbenlehre (1808) AA 16 tr it di R Troncon La teoria deicolori il Saggiatore Milano 2008 p 185 Goethe non legittima questaforma di esperienza in modo direttamente fenomenologico o gestalticoin quanto trasferimento di concrete strutture sensibili che si opera neifenomeni stessi ma ritiene di fondarlo nella traduzione o mediazioneche verrebbe realizzata da strutture di ordine superiore

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 49

MICHELE GARDINI50

co mostra giagrave esso solo quanto poco la fisionomia goe-thiana possa risultare funzionale a delucidare le struttu-re della vita umana come taleSe dobbiamo tenere fermo il carattere riflessivo del con-

cetto simmeliano di cultura quel movimento complessivoche consiste nel guadagnare autonomia e indipendenza daparte delle forme rispetto alla vita che le ha generate e nel-lrsquoentrare quindi in conflitto con essa ndash dinamiche cheSimmel non esita a definire laquotragicheraquo ndash potrebbe anchequi essersi ripiegato su di seacute Il concetto organico di vitatratto da Goethe potrebbe in altre parole essersi amplifi-cato nel testo filosofico di Simmel guadagnando una posi-zione drsquoautonomia dalla cui altezza esso nuovamentericadrebbe con un certo irrigidimento e una certa violenzasullrsquoanalisi goethiana Non mancano in Goethe momentidi esplicita rottura con lrsquoideale armonico e sintonico di per-fetta compenetrazione tra vita e forma fenomeno e ideasensibilitagrave e intelletto e tutti dovuti soprattutto allrsquoirrigidi-mento del cocircteacute formale Con lrsquoavanzare dellrsquoetagrave ndash e perGoethe non a caso laquo[v]ec chiaia graduale retrocedere dalfenomenoraquo54 ndash sempre piugrave subentrano nella sua riflessioneatteggiamenti quali la rinuncia e lo sgomento dinanzi auna troppo affrettata congiunzione di sensibile e sovrasen-sibile e a una rivelazione troppo immediata di questo com-penetrarsi quale sembra incarnata ne Le affinitagrave elettivenella figura misteriosa ma forse ancor piugrave ridicola diMittler Di fronte a una celebrazione affrettata e del tuttoesteriore della riconciliazione e dellrsquoistituzione matrimo-niale e nella fattispecie del connubio tra idea e fenomenosi dovrebbe piuttosto riconoscere che laquolrsquoidea quandoentra nel fenomeno qualunque sia il modo suscita sempreapprensione un certo genere di soggezione imbarazzorepulsioneraquo55 giungendo infine allrsquoasserzione piugrave impe-gnativa secondo la quale laquonessun essere organico egrave del

54 JW Goethe Maximen und Reflexionen BA 18 tr it di M Bignamia cura di S Seidel Massime e riflessioni Theoria Roma-Napoli 1990n 1348

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 50

Page 9: L ATTIMO ELANIMA Goethe nella metropoli di Simmel L'ATTIMO E L'ANIMA... · rivoluzione industriale, ... 1Una versione preliminare e più sintetica di alcuni aspetti del presente ...

MICHELE GARDINI 14

tellettualismo del calcolo e del dominio spietato dellepotenze oggettive la propria cifra caratteristica Goethetraluce ancora per Simmel come ldquoultimo classicordquo con ilquale entrare in dialogo intessere un colloquio intimo eprofondo come in altre parole una fisionomia umana eartistica che celebrando laquola vita stessaraquo come laquodefiniti-vo valore della vitaraquo resiste ndash estremo esperimento vita-le ndash al fatale ma altrettanto equivoco divorzio tra lrsquoanoni-mato dei valori tecnico-economici e il vitalismo nevroti-co dellrsquoesistenza contemporanea Ma piugrave la vita goethia-na appare agli occhi di Simmel un miracolo drsquoinfinitacompiutezza e un modello di perfezione formale esostanziale piugrave il suo stesso concetto di vita (con il suocorrelativo la forma) va incontro a una serie di vicissitu-dini incertezze oscillazioni infine vere e proprie antino-mie filosofiche Egrave con queste premesse cariche di opacitagraveche il corpus straordinariamente complesso articolato eanche contraddittorio che ingloba nel nome ldquoGoetherdquonon solo le forme di unrsquoesistenza ma anche la totalitagravedelle sue realizzazioni si metamorfizza nelle mani diSimmel a mito unitario e compatto Ed egrave su questa mitiz-zazione sorta nel cuore della contemporaneitagrave situata oforse ldquode-situatardquo e straniata nella Berlino della secondarivoluzione industriale noncheacute sulle sue radici storiche efilosofiche piugrave profonde che il presente studio si proponedi riflettere in modo articolato1

1 Una versione preliminare e piugrave sintetica di alcuni aspetti del presentelavoro egrave apparsa come introduzione a G Simmel Goethe tr it di MGardini Quodlibet Macerata 2012 pp 7-47

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 14

Abbreviazioni

Per le opere di GoetheAA Gedenkausgabe der Werke Briefe und Gespraumlchehrsg von E Beutler 24 Bde u 3 ErgaumlnzungsbaumlndeArtemis Zuumlrich 1948-1971 (Artemisausgabe)BA Poetische Werke Kunsttheoretische Schriften undUumlbersetzungen 22 Bde Aufbau BerlinWeimar 1960-1978 (Berliner Ausgabe)HA Goethes Werke Hamburger Ausgabe in 14 Baumlndenhrsg von E Trunz Wegner Hamburg 1948-1964(Hamburger Ausgabe)WA Goethes Werke hrsg im Auftrag der GrossherzoginSophie von Sachsen 143 Bde Boumlhlau Weimar 1887-1919 [Nachdruck DTV Muumlnchen 1987] (WeimarerAusgabe)G Goethes Gespraumlche hrsg von W Freiherr vonBiedermann 10 Bde Biedermann Leipzig 1889-1896

Per le opere di SimmelGA Gesamtausgabe in 24 Baumlnden hrsg von ORammstedt Suhrkamp Frankfurt aM 1989-2016

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 15

1 Simmel e Goethe un colloquio

Sembra di poter affermare con un certo grado di attendibi-litagrave che il rapporto di Goethe con la storia si sia nutrito diparziale diffidenza e misurato distacco al punto che nelsuo studio piugrave celebre2 Karl Loumlwith ha ritenuto di costrui-re un sobrio contrappunto tra la ldquonaturalitagraverdquo esistenziale eintellettuale del sommo letterato tedesco e le smisurateambizioni storicistiche della grande narrazione hegelianaE con ancora maggiore sicurezza si puograve affermare che ndashtutto allrsquoopposto ndash pochi pensatori al pari di Simmel sonogiunti a farsi integralmente carico della storicitagrave indisso-ciabile dalle forme e modalitagrave della vita umana a rifletter-la e a incorporarla nella costruzione del proprio sistema enella conduzione del proprio discorso filosofico discorsoche mentre ne egrave il frutto la rispecchia e assume altresigravecome oggetto La tarda modernitagrave non egrave solo il tema eletti-vo di Simmel la preoccupazione costante della sua rifles-sione ma anche e contemporaneamente come questo stu-dio avragrave ripetutamente modo di apprezzare la piugrave intimanervatura del suo stesso discorso teorico Al tempo stesso pochi pensieri come quello di Simmel

han no problematizzato in modo cosigrave sottile e penetran-te la trama di relazioni intessuta tra il soggetto la vita e

2 K Loumlwith Von Hegel zu Nietzsche Europa Verlag AG Zuumlrich 1941tr it di G Colli Da Hegel a Nietzsche La frattura rivoluzionaria nelpensiero del secolo XIX Einaudi Torino 1949 2000 pp 315-351

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 17

MICHELE GARDINI18

il mondo aggirando lo schema moderno dellrsquoautorifles-sione soggettiva attraverso una mise en abyme unamoltiplicazione senza sosta quasi una dispersione infi-nita dei loro piani di riverberazione e di risonanzaLrsquoautocoscienza nella relativa ldquosemplicitagraverdquo e prevedibi-litagrave idealistica del suo schema non ne risulta solo infini-tamente mediata e ldquocomplicatardquo ma quasi scomposta edissolta in una ragnatela di allusioni e richiami analogi-ci e sinestetici riverberi di finezza quasi impalpabiletalora di autentica meraviglia estetica e intellettuale cheriorganizzano la struttura del soggetto moderno e delsuo mondo conferendo a entrambi unrsquoultima forma diprecaria coesione mentre ne attestano il processo di dis-soluzione epocale La vita la forma e le sorti alternedelle integrazioni e dei con flitti che le interessano nonsono mai nel testo simmeliano le povere risorse di unmeccanico vocabolario concettuale ovvero una risorsadisponibile da applicarsi con vuota metodicitagrave Neppuresono semplicemente lrsquooggetto di una tematizzazioneche Simmel amministrerebbe come soggetto cosigrave comeil denaro non egrave lrsquooggetto di una teoria socio-economicaepistemologicamente distinta dal proprio temaAltrettanto poco lrsquoimpre scin dibile figura di Goethe egrave ndash eciograve va tenuto fermo fin da subito ndash lrsquooggetto ndash tra altriscritti sul tema di minore respiro ndash di una monografiaintitolata Goethe e pubblicata per la prima volta nel1913 per essere poi comrsquoera abitudine dellrsquoau tore rivi-sta nella successiva edizione laquoEgrave lrsquoesatto oppostoraquo scri-ve Simmel introducendo il suo monumentale lavoro laquodiuna presentazione che potrebbe avere per titolo Vita eopere di Goetheraquo3 Non egrave solo qualcosa di diverso maqualcosa di decisamente laquooppostoraquo Naturalmente illibro dedicato al som mo scrittore tedesco puograve essereletto anche come un istruttivo studio monografico delsuo oggetto e un capitolo di storia della cultura di non

3 G Simmel Goethe (1913) GA 15 2003 ed it a cura di M GardiniGoethe Quodlibet Macerata 2012 p 59

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 18

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 19

comune valore non fosse altro che per lrsquoimpressionantedominio delle fonti goethiane che lrsquoautore ndash il qualesignificativamente non esplicita pressocheacute mai i titolidelle opere da cui trae i propri riferimenti ndash fonde diret-tamente nel crogiolo del suo discorso per lrsquoampiezza direspiro la soliditagrave della costruzione e lrsquoilluminazione deldettaglio Inoltrandosi nella sua lettura crsquoegrave solo da rim-piangere amaramente che Simmel non abbia potutocondurre a buon fine le progettate monografie suShakespeare e Beethoven delle quali fra lrsquoaltro proprioil lavoro intitolato Goethemostra alcune impressionantitracce sparseQuesta lettura legittima come documentazione ed

esercizio culturale avrebbe perograve lrsquoeffetto di tradire a untempo proprio la forma di cultura o acculturazione goe-thiana nella quale Simmel tenta drsquointrodurci e di cor-rompere la natura dello stesso organismo filosofico sim-meliano che su quella for ma cresce ritenendo almenosu un certo piano di svilupparla e assorbirla Questa let-tura in altre parole piugrave che documentare e istruire ilfruitore documenterebbe proprio una modalitagrave intellet-tualistica e cartesiana di fruizione caratteristica di unacontemporaneitagrave metropolitana nella quale gli schemidella cultura oggettiva del calcolo astratto e dellrsquoeco -nomia monetaria hanno per certi versi irrigidito e sezio-nato la dialettica avvolgente della vita regolandosi sulmodello dellrsquooggettivitagrave naturale quantificabile Se il con-cetto goethiano di cultura fa riferimento a un concresce-re a unrsquoauto normazione a una progressiva integrazionedel soggetto nel lrsquoap pro fondirsi dellrsquointuizione ed elabora-zione dellrsquooggetto a una polaritagrave armoniosa che si svolgedalla medesima radice Simmel opera su questo viluppoorganico una forma drsquointe gra zio ne per cosigrave dire disecondo grado Simmel in altri termini non egrave il soggettodel quale Goethe egrave lrsquooggetto non solo si ha talora lrsquoim-pressione che polaritagrave e ruoli srsquoinvertano ma soprattuttociograve che egli costruisce egrave un fittissimo gioco di rimandi tra

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 19

MICHELE GARDINI20

tematizzante e tematizzato unrsquoassimilazione un riverbe-ro un caleidoscopio vertiginoso di riflessi tra apparenzeche destabilizza e disorienta una trama di fili che puograveessere solo pazientemente ndash e parzialmente ndash dipanatama mai davvero sciolta fino in fondo4 Certamente ilsegreto di questo discorso non puograve mai essere del tutto edirettamente illuminato cosigrave comrsquoegrave ineffabile la vita seinseguita nelle sue profonditagrave ed esplorata al suo stessolivello Individuare il titolare del capitale discorsivo egrave giagravedi per seacute controverso Il semplice fatto che la domandaldquochi parlardquo ndash Simmel o Goethe ndash perlopiugrave non possaottenere risposta egrave indice del fatto che qui non egrave ndash o nonegrave soltanto ndash questione di distinzione analitica tra i diffe-renti livelli logici di scarto tra linguaggio e metalinguag-gio ma di fusione quasi monadologica tra intuente eintuito tra tematizzante e tematizzatoIl puro schema didattico del passaggio vita-forma si

presenta in Simmel nella sua enunciazione piugrave chiaraelementare ma forse per questo anche piugrave ingannevole eteoreticamente angusta come segue

La vita diventata spirituale costruisce continuamentetali formazioni conchiuse in seacute e che pretendono alladurata anzi allrsquointempo ralitagrave Si puograve quindi designarlecome le forme di cui questa vita si riveste come la guisanecessaria senza di cui essa non puograve manifestarsi senzadi cui non vi puograve essere vita spirituale5

Il principio rischia infatti di suonare piuttosto piatto escolastico in ogni caso eccessivamente meccanico senon egrave preparato dalla consapevolezza preliminare cui si egraveappena richiamato Questo schema come si vedragrave meglio

4 Cfr R Bodei Tempo e mondi possibili arte avventura straniero inGeorg Simmel laquoaut autraquo 257 1993 p 65 laquoun trompe lrsquooeil infinitodelle apparenze in seacute stesso tragico giaccheacute tragico egrave persino il nonpoter essere tragiciraquo5 G Simmel Der Konflikt der modernen Kultur (1918) GA 161999 edit a cura di G Rensi Il conflitto della civiltagrave moderna SE Milano1999 p 12

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 20

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 21

nel seguito assume infatti la sua piena pregnanza solo selo si intende come integralmente riflessivo non certa-mente nel senso moderno della riflessione soggettivama nel senso delicatissimo e quasi estetico per il qualeesso si riverbera nel discorso che ne parla infonde inesso i suoi armonici musicali la sua eco vrsquoimprime i pro-pri tratti salienti Sotto la forma nascosta e talora soffo-cata da essa egrave sempre la vita che pulsa tanto nellrsquoesi-stenza del singolo quanto nellrsquoopera drsquoarte e nel discorsofilosofico laquoSe lrsquoopera drsquoarteraquo per Simmel laquoegrave ldquoun pezzodi mondo visto attraverso un temperamentordquo la filosofiaegrave la totalitagrave del mondo vista attraverso un temperamen-to un eacutetat drsquoacircme come egrave stato detto del paesaggioraquo6Persino lo stile del discorso simmeliano egrave pienamentecompenetrato da questa dinamica allrsquoenunciazione diprincipi formalmente rigorosi si associa la voluta quasivegetale delle sue frasi che sembra non volersi mai chiu-dere ma ripiegarsi sempre una volta di piugrave generandonuovi germogli da germogli quasi inseguendo la vita finnelle sue zone drsquoombra piugrave riposte e in questo sforzomimandone e riproducendone lrsquointerna inquietudineIl gioco discreto ed elusivo di vicinanza e lontananza di

assimilazione e riorganizzazione quasi un reticente flirtche Simmel intreccia piugrave volte con il pensiero di Marx sisitua proprio sul terreno di questrsquoin-tegrale presa in cari-co della storicitagrave Innumerevoli sono le formulazioni mar-xiane relative al denaro che si possono ritrovare quasi allalettera nel testo di Simmel fino a configurare una sorta dildquorivalitagrave mimeticardquo Saragrave sufficiente per il momentointrodurre un paio di esempi particolarmente immediatialtri non meno impressionanti seguiranno dopo avereindividuato piugrave attentamente qual egrave il crinale lungo ilquale i due pensieri nonostante tutto si separano

6 G Simmel Hauptprobleme der Philosophie (1910) GA 14 1996 tr itdi A Banfi riv da P Costa I problemi fondamentali della filosofia acura di F Andolfi Laterza Roma-Bari 1996 20042 p 132

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 21

MICHELE GARDINI22

[I]l rapporto di scambio si afferma cioegrave come potenzaesterna ai produttori e da essi indipendente Ciograve che ori-ginariamente appariva come un mezzo per promuovere laproduzione diviene un rapporto estraneo ai produttoriAllrsquoautonomizzazione del valore di scambio nel denarodistaccato dai prodotti corrisponde lrsquoautonomizzazionedello scambio (commercio) come funzione svincolatadai soggetti nello scambio7

Del resto per Simmel il marxismo non ha solamentee per primo gettato piena luce sulla determinazione sto-rica di ogni posizione teorica Proprio sul terreno econo-mico individuato da Marx la vita ha inoltre e per laprima volta denunciato la sua insofferenza e ambizionemoderna di scrollarsi di dosso non soltanto singoleforme comrsquoera accaduto in tutto il corso della storia pas-sata ma la forma stessa come tale

Questo carattere del processo storico della civiltagrave egrave statodapprima stabilito nellrsquoevoluzione economica Le forzeeconomiche drsquoogni epoca generano una forma di produ-zione ad esse congrua [hellip] Ma allrsquointerno della loro costi-tuzione e dei loro confini crebbero ogni volta forze econo-miche la cui mole e natura non poteva in essi svilupparsie che infransero con rivoluzioni lente o improvvise lapressione della forma che si trovava ogni volta presente8

Come molti flirts anche il presente nasce tuttavia sulfondamento di un equivoco forse in parte inconsapevolee in parte no In Marx infatti le forze produttive dissol-vono i rapporti di produzione percheacute evolvono piugrave veloce-mente di quelli in Simmel allrsquoopposto le forme dellacontemporaneitagrave evolvono assai piugrave rapidamente degliindividui e proprio per questo ndash come vedremo accurata-

7 K Marx Grundrisse der Kritik der politischen Oumlkonomie(Rohentwurf 1857-1858) Berlin Dietz 1974 ed it a cura di GBackhaus Grundrisse Lineamenti fondamentali della critica dellrsquoeco-nomia politica PGreco Milano 2012 vol I pp 75 788 G Simmel Il conflitto della civiltagrave moderna cit p 14

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 22

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 23

mente ndash la vita aderisce nel suo impeto piuttosto allenuove forme economiche e tecniche che agli antiquatiesseri umani Il dinamismo ha qui cambiato padrone alpunto che il passo simmeliano come si saragrave notato nonparla piugrave di forze produttive ma di laquoforze economicheraquoIl ldquomarxismordquo di Simmel come mostra la citazione prece-dente egrave ndash in altre parole e se egrave lecito esprimersi cosigrave ndashpiuttosto differente dal marxismo di Marx e sembra indi-rizzare lrsquoattenzione verso una situazione storica nellaquale ormai non tanto le forze produttive quanto la stes-sa ldquoformardquo economica sembra aderire immediatamentealla vita nella tendenza impetuosa a dissolvere tutte leforme precedenti ndash cioegrave la forma in quanto tale ndash perinstallarsi al loro posto Il punto egrave evidentemente che leforme delle quali i due pensatori parlano sono distinte daun abisso storico e qualitativo coperto da una somiglian-za terminologica poco piugrave che nominale E su questo sug-gestivo ma equivoco sfondo comune la concezione deldenaro funge da criterio nettamente distintivo tra lo svi-luppo del pensiero marxiano e quello simmeliano soprat-tutto se in entrambi i casi essa viene riconnessa al proble-ma dirimente del tempo Fissato questo discrimine saragravepossibile introdurre piugrave sensatamente ulteriori analogieIl trattamento che Marx riserva al tema egrave di ordine

squisitamente dialettico Se egrave vero che il valore si misurain base al tempo medio e generale di produzione dellamerce egrave anche vero che il tempo come estensione nume-rabile laquonon puograve essere immediatamenteraquo ndash dunque nondialetticamente ndash laquoscam bia to con ogni altro tempo dilavoro particolareraquo se non u scendo da seacute e divenendoaltro per essere quello che egrave e a dem piere la funzione chegli compete A parere di Marx dun que laquoquesta suascambiabilitagrave generale deve invece prima esser mediata[hellip] deve assumere una for ma oggettiva differente da seacutestesso per conseguire questa scambiabilitagrave generaleraquo9

9 K Marx Grundrisse cit vol I p 104

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 23

MICHELE GARDINI24

Non si puograve dare tempo per tempo se non attraverso unaforma mediata Questa forma egrave naturalmente il denaroche come laquoequivalente generaleraquo si fa ca rico di incorpo-rare lrsquoestensione temporale connessa alla pro duzionedella merce e fenomenizzarla sul mercato in forma divalore di scambio Egrave pertanto evidente che per Marx iltempo si declina ancora ndash nel proprio contesto storico esociale ndash in forma di sviluppo diacronico secondo moda-litagrave estensive per quanto alienate esse possano risultareA propria volta il denaro possiede ndash come equivalentegenerale e simbolo del tempo medio di produzione dellemerci ndash una funzione di suprema mediazione dialetticaPer Simmel differenza di Marx non egrave tanto il modo di

produzione capitalistico ma sono la fluiditagrave della moder-na circolazione finanziaria lrsquoiperaccelera zione e la fun-zionalizzazione dellrsquolaquoarrotonda mentoraquo monetario adavere imposto alle direttrici fondamentali della vita ciograveche piugrave di ogni altra matrice simbolica ha assottigliatola differenza tra vita e forma fino quasi a farla scompari-re10 Le grandi forme dello spirito assoluto ndash arte religio-ne filosofia ndash seguono inevitabilmente la via aperta daquestrsquoim pulso dissolvente cosigrave come in una figura diKlimt sotto lo splendore formale dellrsquooro e degli smaltila sensualitagrave straripante non riesce ormai piugrave ad esserecomposta o anche solo arginata Ed egrave proprio la situazio-ne spirituale del nostro tempo lo spietato dominio deimeccanismi della cultura oggettiva lrsquointellettualismoirrigidito a fredda manipolazione di quantitagrave la delegitti-mazione delle forme valoriali a mere tecniche e dispositi-vi ndash egrave tutto questo a indurre per un contraccolpo che diparadossale ha solo la parvenza non solo alla liberazionedi nuove possibilitagrave di configurazione interiore del lrsquoin di -

10 Cfr F Desideri Il confine delle forme Dalla Philosophie des Geldesalla Lebensanschauung laquoaut-autraquo 257 1993 p 111 laquoLa soglia tra lastruttura della forma denaro e il principio della vita sembra cosigrave assot-tigliarsi fino a scomparire Sembra in altri termini che nel caso deldenaro il confine tra vita e forma sia stato toltoraquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 24

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 25

viduo ma a unrsquoiperstimolazione della vita unapromozio ne vertiginosa della sensualitagrave un gioco incre-mentale e fine a seacute stesso della ricettivitagrave sensibile nonpiugrave governata da una forma in grado di accoglierla e rie-laborarla Il denaro diviene allora non solo il simbolo malrsquoagente stesso dellrsquoacce lerazione inarrestabile della vitametropolitana con il suo succedersi di sollecitazioniimmediate e di transazioni cangianti in una parola dichocs reiterati Denaro significa allora immediatezzacontrazione temporale sollecitazione sensibile priva didiacronia e di sviluppo ma fatta solo di avvicendamentoaccelerato e frenetici nessi stimolo-risposta Comrsquoegrave statoacutamente rilevato nel momento in cui il sistema eco-nomico scambia valore contro valore cioegrave tempo controtempo esso ingloba la funzione temporale tra i propricontenuti formali la rende oggetto delle proprie transa-zioni alienandola e dislocandola cosigrave dalla propria sedeoriginaria di struttura formale ed esistenziale delle rela-zioni interumane11 Contro il conseguente eccesso di sti-molazione psichica nel contesto socio-econo mico metro-politano le anonime funzioni intellettuali che corrispon-dono allrsquoaltro volto dellrsquoeconomia monetaria fungonoallora da esonero erigendo una barriera o allestendo unfiltro che anestetizzi le impressioni sempre piugrave virulentesterilizzandole in un anonimo dominio dellrsquoelementoquantitativo a discapito della relazione individuale

Le metropoli sono sempre state la sede dellrsquoeconomiamonetaria poicheacute in esse la molteplicitagrave e la concentra-zione dello scambio economico procurano al mezzo discambio in seacute stesso unrsquoimportanza che la scarsitagrave deltraffico rurale non avrebbe mai potuto generare Ma eco-nomia monetaria e dominio dellrsquointel letto si corrispon-

11 J-F Lyotard Le diffeacuterend Minuit Paris 1983 tr it di A Serra Il dis-sidio Feltrinelli Milano 1985 p 222 sect251 laquoCon il capitale non crsquoegrave untempo per lo scambio Lo scambio egrave lo scambio di tempo lo scambionel minor tempo possibile (tempo ldquorealerdquo) della maggior quantitagrave ditempo possibile (tempo ldquoastrattordquo o perduto)raquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 25

MICHELE GARDINI26

dono profondamente A entrambi egrave comune lrsquoatteggia-mento della mera neutralitagrave oggettiva con cui si trattanouomini e cose un atteggiamento in cui una giustizia for-male si unisce spesso a una durezza senza scrupoliLrsquouomo puramente intellettuale egrave indifferente a tutto ciograveche egrave propriamente individuale12

Egrave come se lrsquoentropia negativa della razionalizzazione edel disincanto del mondo scaricassero ormai sulla vitaemotiva e sensibile dellrsquoindividuo una quota maggiore dientropia positiva In termini diversi e di respiro storicopiugrave ampio la reciprocitagrave relazionale tanto cara a Simmelin ambito non solo sociologico ma piugrave generalmentevitale puograve ndash o meglio poteva ndash risultare laquodifferenziataraquo emediata dalle forme culturali solo in quanto esse la incor-porano sostanzialmente vale a dire in forme ldquosemi-inconscerdquo consentendo allrsquouomo di viverla praticarlaincarnarla in tutti gli aspetti della propria esistenza ndashreligiosi filosofici morali artistici ndash senza porla temati-camente di fronte a seacute Solo a partire da un fondo di oscu-ritagrave che non dovrebbe mai essere del tutto rischiarato laWechselwirkung puograve realizzarsi come un vero e proprioErlebnis unrsquoesperienza vissuta che si dipana in giochi didomande e risposte identificazioni e prese di distanzaMa il denaro come struttura definitiva della contratta-zione sociale ed esistenziale fa della reciprocitagrave della vitaun fatto esplicitamente formale nella sua trasparenzarazionalizzata nel senso che istituzionalizza lo scambionella propria forma invece di renderlo semplicementepossibile in virtugrave di essa Si tratta della caratteristicainversione antropologica tra fini e mezzi che tendecostantemente a trasformare gli strumenti di mediazionein valori autosussistenti Rimuovendo lrsquoopacitagrave alienan-do la reciprocitagrave e cosigrave ponendola esplicitamente dinanzi

12 G Simmel Die Grossstaumldte und das Geistesleben (1903) GA 7 1995ed it a cura di P Jedlowski Le metropoli e la vita dello spiritoArmando Roma 1995 p 37 sg

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 26

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 27

allrsquoindi vi duo la nuova forma non consente piugrave che que-strsquoultimo possa situarsi spontaneamente in e attraversodi essa13 laquoLa circolazione essendo una totalitagrave del pro-cesso socialeraquo afferma giagrave Marx laquoegrave anche la primaforma in cui non solo il rapporto sociale ndash ciograve avvieneanche per il pezzo di moneta e per il valore di scambio ndashma anche la totalitagrave del movimento sociale stesso apparecome unrsquoentitagrave indipendente dagli individuiraquo per prose-guire con diagnosi di straordinaria efficacia sulla capita-lizzazione del rapporto comunitario da parte del denaro ela sua correlativa potenza dissolvente ndash solve et coagulain termini alchimistici non estranei alla metaforologiamarxiana14 ndash nei confronti dei vecchi legami comunitarilaquoEsso stesso il denaro egrave la comunitagrave e non puograve tolle-rarne unrsquoaltra superiore a essoraquo e ancora laquoDove il dena-ro non egrave esso stesso la comunitagrave esso dissolve necessa-riamente la comunitagraveraquo15 Egrave drsquoaltronde unrsquoelemen tare emalinconica veritagrave della psicologia familiare che il dialo-go scompare proprio quando si pretende di istituziona-lizzarlo e anche dalla prospettiva di queste deduzionidovrebbe essere giudicata la pretesa di trasparenza inte-

13 Cfr una caratteristica esemplificazione di questo principio nella sto-ria dellrsquoeconomia monetaria laquoIl culmine di questo sviluppo egrave rappre-sentato dalla societagrave per azioni la cui attivitagrave sta oggettivamente difronte al singolo azionario senza influenzarlo mentre questo partecipadellrsquoassociazione non con la sua persona ma solo con una somma didenaroraquo (G Simmel Das Geld in der modernen Kultur (1896) GA 51992 tr it di U Lodovici Il denaro nella cultura moderna in IdDenaro o vita Senso e forme dellrsquoesistere Mimesis Milano 2010 p65)14 Cfr K Marx Oumlkonomisch-philosophische Manuskripte aus demJahre 1844 in Id Schriften Manuskripte Briefe bis 1844 DietzBerlin 1967 tr it di N Bobbio Manoscritti economico-filosofici del1844 Einaudi Torino 1968 p 154 laquonon egrave il denaro forse il vincolo ditutti i vincoli Non puograve esso sciogliere e stringere ogni vincolo E quin-di non egrave forse anche il dissolvitore universale Esso egrave tanto la veramoneta spicciola quanto il vero cemento la forza galvano-chimica dellasocietagraveraquo Non egrave estranea a queste frasi unrsquoallusione al cocircteacute alchimisticodella personalitagrave intellettuale goethiana15 K Marx Grundrisse cit pp 134 162 164

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 27

MICHELE GARDINI28

grale del comunismo marxiano e dei suoi lontani epigo-ni come la sfera comunicativa illimitata di HabermasNel suo essere in ciograve ldquoforma delle formerdquo ndash o forma almassimo grado di esplicitazione ndash lrsquoeco no mia monetariaconduce dialetticamente la forma stessa nella sua fisio-nomia tradizionale al compimento dunque alla morteCiograve si realizza mediante una contrattazione che ldquovampi-rizzandordquo la struttura umana dello scambio e metamor-fizzando sul piano dellrsquoesistenza la relazionalitagrave alienatain ato mismo sociale ed esperienziale davvero possiedequalcosa del patto mefistofelico (come si vedragrave meglionelle conclusioni) Egrave infatti Mefistofele che offre a Faustcome merce di scambio lrsquoattimo in cambio della monetadellrsquoanima Kosmos e chaos razionalizzazione e vitali-smo sono riuniti nella rigida logica computazionale einsieme nellrsquoimpre ve dibile e schizofrenica fluiditagrave di cir-colazione del denaro senza piugrave mediazioni dialettiche ospazi transizionali intermedi Gli estremi srsquoincontranoormai non dialetticamente nel lrsquoim mediatezza piugrave indiffe-rente Cosigrave lrsquoi per estesia reiterata produce nel propriocatabolismo anestesia e intellettualizzazione crescentementre il progressivo ottundimento delle facoltagrave ricetti-ve lrsquoanestesia richiede e genera come ripercussionesociale proprio il bisogno crescente di iper estesia laquoLabase psicologica su cui si erge il tipo delle individualitagravemetropolitane egrave lrsquointensificazione della vita nervosaraquo16 Questa sovrabbondanza di stimolazione sensibile egrave evi-

16 G Simmel Le metropoli e la vita dello spirito cit p 36 Per unachiara esposizione del rapporto tra anestesia e iperestesia si veda fralrsquoaltro C Portioli Il fascino sensibile della merce in Simmel e Marx inC Corradi D Pacelli A Santambrogio a cura di Simmel e la culturamoderna Vol 2 Interpretare i fenomeni sociali Morlacchi Perugia2010 pp 71-97 in part p 76 laquoSimmel rileva perograve come lrsquoeffetto col-laterale di tale atteggiamento che caratterizza questo stato di indiffe-renza che produce una sorta di barriera protettiva porti ad un ulterio-re incremento ed intensificazione proprio di quelle eccitazioni e di que-gli stimoli esterni dai quali il grado di impermeabilitagrave e di refrattarietagraveraggiunto dallrsquoatteggia men to blaseacute cerca di difendersiraquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 28

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 29

dentemente incompatibile con la struttura teleologicadella relazione e viceversa Questrsquoultima egrave infatti ndash peresprimerci cosigrave ndash un arricchimento dellrsquoesistenza nellasua semplificazione la prima egrave invece un impoverimentonellrsquoeccesso Si ripete qui una seconda volta sul pianodella societagrave e degli uomini ndash seguendo il filo logicoimplacabile di una storia correttamente intesa come sto-ria ldquonaturalerdquo o ldquonaturalizzatardquo che procede sempre ldquodal-lrsquoesterno verso lrsquointernordquo ndash quanto giagrave accaduto unaprima volta sul piano della natura allrsquoepoca della rivolu-zione scientifica e del razionalismo moderno la naturaqualitativa simbolica e comunicativa del Rinascimentouna volta passata per la strettoia cartesiana del dubbioanalitico ndash cioegrave alla lettera dissolvente e per competen-za quasi etimologica assegnato al diabolus maligno ndashdella garanzia sintetica fornita dal Dio buono17 ndash altret-tanto per definizione potenza drsquoamore e drsquointegrazione ndashe della traduzione matematica in termini quantitativinon viene piugrave restituita neacute a seacute neacute a noi nelle sue formeoriginali dissolte appunto e rimosse senza possibilitagrave direcupero ma ormai in quelle spettrali di estensione emovimento Qualcosa di analogo puograve dirsi ora dellasocietagrave umana o dellrsquoumanitagrave sociale nel loro rapportocon il nuovo ldquodio denarordquo Nelle parole di Marx laquo[l]a dis-soluzione di tutti i prodotti e di tutte le attivitagrave in valoridi scambio presuppone sia la dissoluzione di tutti i rigidirapporti di dipendenza personali (storici) nella produzio-ne sia lrsquouniversale dipendenza reciproca dei produtto-riraquo18 Egrave un fatto indiscutibile ndash e continuamente richia-mato da Simmel ndash che il denaro moltiplichi senza sosta

17 Se cartesianamente non vi puograve essere analisi senza sintesi e vicever-sa si dovragrave ammettere che vi egrave qualcosa di diabolico nel divino qualco-sa di divino nel diabolico e qualcosa di insieme divino e diabolico nellascienza e nel procedimento scientifico Questo egrave un aspetto non secon-dario di quel Morality Play che Descartes mette in scena nelle sueMeditazioni metafisiche e non sarebbe difficile trasferirne gli esitianche alla riflessione sullrsquoeconomia monetaria e sullrsquoessenza del denaro18 K Marx Grundrisse cit p 87

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 29

MICHELE GARDINI30

quasi in modo incontrollato le possibilitagrave di relazionefino a dissolvere in una ragnatela di connessioni quantoancora restava di sostanziale nellrsquoesistenza Ciograve accadepercheacute esso non egrave piugrave nonostante le apparenze contrarieuna struttura di transizione tra lrsquouomo e lrsquoaltro uomo etra questi e la realtagrave comrsquoegrave proprio delle forme in sensotradizionale ma la diretta inclusione e metabolizzazionedella relazionalitagrave nella propria struttura formale rela-zionalitagrave che esso dunque aliena nel momento stesso incui la istituzionalizza Come documentano perfettamentein chiave psicoanalitica le espressioni di Bion proprio larelazione risulta allora abolita nella sua essenza nelmomento in cui si moltiplica bulimicamente come fun-zione19 I caratteri patologici di questa surrogazione simanifestano quando egrave fallita lrsquoistituzione di un autenticocomplesso e dunque anche rischioso rapporto comunica-tivo e nello specifico rendono adeguatamente ragioneanche dei fenomeni drsquoinsaziabile aviditagrave di denaro

Il paziente ricerca avidamente ogni genere di comoditagravemateriale insaziabile egli egrave anche implacabile nella suaricerca di sazietagrave Dato che questa condizione nasce dalbisogno di sbarazzarsi delle complicazioni emotive pro-vocate dallrsquoessere consapevoli della vita e di avere rela-zioni con oggetti che hanno vita il paziente si presentacome una persona incapace di provare gratitudine ointeresse sia per seacute che per gli altri Tale condizioneimplica anche la distruzione del suo interesse per laveritagrave20

19 Cfr G Simmel Die Bedeutung des Geldes fuumlr das Tempo des Lebens(1897) GA 5 1992 tr it di U Lodovici Il significato del denaro per ilritmo della vita in Id Denaro o vita cit p 79 laquoSi puograve dire che lrsquoacce-lerazione del ritmo della vita sociale attraverso lrsquoincremento del denarodiventa visibile al massimo quando si tratta del denaro secondo il purosignificato funzionale senza alcun valore sostanzialeraquo (tr mod)20 WR Bion Learning from Experience Heinemann London 1962 trit di A Armando et al Apprendere dallrsquoespe rien za Armando Roma2009 p 32 sg

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 30

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 31

Lrsquoinsufficienza dei presupposti sociologici di Simmel siriscontra talora nel non avere conferito sufficiente pesoalla salda bidirezionalitagrave del rapporto tra vita e forma nelcontesto specifico dellrsquoeconomia monetaria e della gran-de cittagrave a rigore di termini ciograve egrave tanto piugrave necessariopercheacute in una certa misura la struttura economicamoderna non egrave piugrave una maschera della vita che ci sipotrebbe ancora strappare dal volto per sostituirla conunrsquoaltra ma questo stesso volto nella sua immediataespressione Il denaro in altri termini non egrave piugrave unaforma nel senso tradizionale che contiene in seacute organiz-za e potenzia il flusso della vita (laquomehr Lebenraquo) maanche vi si oppone come ciograve che egrave stabile confligge conciograve che egrave mobile (laquomehr als Lebenraquo) No piuttosto essondash come si egrave detto ndash ha istituzionalizzato questo flussoincorporandolo direttamente in seacute e nello stesso rigoredella sua struttura formale anticipando in questo modola dialettica tra vita e forma e cosigrave dissolvendola liqui-dandola letteralmente nelle sue stesse ragioni laquoIl signi-ficato del denaro consiste in questo che circola conti-nuamente appena sta fermo non egrave piugrave denaro nel suovalore e significato specificoraquo21 Asserzioni quali laquoI pro-blemi piugrave profondi della vita moderna scaturiscono dallapretesa dellrsquoindi viduo di preservare lrsquoindipendenza e laparticolaritagrave del suo essere determinato di fronte alleforze preponderanti della societagrave dellrsquoereditagrave storicadella cultura esteriore e della tecnicaraquo22 mostrano unadissociazione piuttosto ingenua dei due relati quasi chela vita producesse sigrave la forma economica e tecnica ma siriservasse poi contrattualmente un residuo una sorta didiritto di resistenza o ribellione contro di essa che fareb-be segno verso il suo superamento Presa anche sociolo-gicamente sul serio la Wechselwirkung attuale poneinvece vita e forma in un rapporto complesso di autenti-ca sostituibilitagrave tale che esse appaiono lrsquoeffetto se non il

21 G Simmel Il significato del denaro per il ritmo della vita cit p 9122 G Simmel Le metropoli e la vita dello spirito cit p 35

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 31

MICHELE GARDINI32

calco lrsquouna dellrsquoaltra Il Nervenleben e lrsquoestetizzazionedellrsquoattimo frammentario non sono tanto la protesta con-tro la meccanizzazione dellrsquoesistenza quanto piuttosto ilsuo effetto e la sua appendice da terza pagina cosigrave comeil cinico il blaseacute e altre stravaganti figure metropolitanesono le sue maschere e se anche si vuole definire tuttociograve una ldquoprestazione difensivardquo dellrsquoindividuo lrsquointellettoche a propria volta egrave deputato a difendere lrsquoindividuoesonerandolo da questrsquoeccesso sensibile e pulsionale ndashdifendendo quindi dalla difesa ndash significativamente ciriporta proprio lagrave da dove eravamo partiti al dominioanonimo e spietato della forma Nessuno piugrave di Kafka atale proposito ha saputo mostrare nella sua arte narrati-va la contaminazione davvero allucinatoria tra il princi-pio dellrsquoordine e quello del caos e lrsquoesito straniato cuiconduce lrsquoinfinitamente reiterata labirintica applicazio-ne dei criteri intellettuali a seacute stessi Pierre Bourdieu hascritto in chiave sociologica parole notevoli sullrsquoimplica-zione riflessiva della razionalitagrave ndash il kantiano ldquotribunaledella ragionerdquo ndash ormai rimasta sola con seacute stessa e sugliesiti di totale arbitrio cui conduce ramificandosi nellosviluppo narrativo de Il processo

Il contratto tacito di buon proseguimento di costanza aseacute stessi proprio ciograve che nella teologia cartesiana egravegarantito dal Dio verace viene a essere sospeso Non viegrave neacute sicurezza neacute assicurazione soggettiva remissione diseacute possibile Ci si puograve aspettare di tutto il peggio non egravemai escluso Non egrave un caso che lrsquoistituzione normalmen-te incaricata di limitare lrsquoarbitrio il tribunale sia qui illuogo per eccellenza dellrsquoarbitrio che si afferma cometale senza neppure darsi la pena di dissimularlo Peresempio il tribunale rimprovera allrsquoimputato di esserein ritardo quando egrave il tribunale stesso a non essere maipuntuale calpestando il principio secondo il quale laregola si applica anche a colui che la promulga fonda-mento tacito di ogni norma universale Insomma fa del-lrsquoarbitrio quindi del caso il fondamento stessodellrsquoordi ne delle cose23

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 32

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 33

Ma sia ora detto una volta di piugrave questa polaritagrave ndash chefra lrsquoaltro Simmel pone accuratamente in luce tra i gran-di laquofenomeni originariraquo goethiani ndash si riflette nella stessastoria dellrsquoe voluzione filosofica simmeliana nel suo testoe infine nel suo stile Tutti questi elementi risultano coin-volti nello stesso gesto estetico e filosofico insieme Sedovesse sussistere qualche dubbio esteriore sulla coe -renza intimissima dellrsquoitinerario spirituale dellrsquoautore dalrelazionismo simbolico della Filosofia del denaro (1900)al vitalismo tragico di Intuizione della vita (1918) unaconsiderazione che si sforzi davvero di collocarsi allrsquointer-no del suo problema dovrebbe senzrsquoaltro rimuoverlo Ladescrizione del carattere iper-intellettualistico dellamoderna economia monetaria non poteva che essere pro-seguita e integrata dal suo inquietante Doppelgaumlngerquel vitalismo che ndash giagrave embrionalmente avvertibile nel-lrsquoopera del 1900 ndash erompe ora in forme sempre piugrave con-flittuali e tragiche fino a pretendere quasi una redenzionee una catarsi della vita nella sua totalitagrave laquoEcco percheacuteraquoha scritto Hans Blumenberg rilevando perfettamente ifinissimi addentellati che uniscono in un viluppo riflessi-vo lrsquoevoluzione filosofica di Simmel la sua filosofia dellavita e il suo stesso testo filosofico laquoil cammino dalla filo-sofia del denaro alla filosofia della vita egrave a sua volta unparadigma di questrsquoultimaraquo24 La lucida consapevolezzache Simmel ha mostrato di questa situazione spirituale ndashlaquo[l]rsquoepoca che sta per aprirsi rimarragrave forse nel segno diKant e di Goethe rifiuteragrave ogni debole mediazione tra idue e non cercheragrave di risolvere le loro opposizioni concet-

23 P Bourdieu Meacuteditations pascaliennes Eacuteditions du Seuil Paris 1997tr it di A Serra Meditazioni pascaliane Feltrinelli Milano 1998 p24124 H Blumenberg Geld oder Leben Eine metaphorologische Studie zumKonsistenz der Philosophie Georg Simmels in H Boumlringer K Gruumlnderhrsg von Aumlsthetik und Soziologie um die Jahrhundertwende GeorgSimmel Klostermann Frankfurt aM 1976 tr it di A Borsari Denaro ovita Uno studio me ta fo ro logico sulla consistenza della filosofia di GeorgSimmel laquoaut autraquo 257 1993 p 31

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 33

MICHELE GARDINI34

tuali ma le negheragrave di fatto attraverso lrsquoesperienzaraquo25 ndash siripercuote riflessivamente anche nella scrittura deimigliori testi simmeliani incluso ovviamente ndash a titoloesemplificativo ndash lo stesso Goethe che da episodi statici eda ritmi regolari dallrsquoapparenza quasi monotona di unasobria amministrazione del proprio oggetto srsquoinnalzaimprovvisamente a momenti di penetrazione istituzionedrsquoanalogie espressioni verbali di incomparabile finezza ecapacitagrave drsquoillumi na zio ne In modo non diverso da questoimmaginiamo la vita e rom pere e sconvolgere la quietedelle formeLrsquoultima citazione dice perograve di piugrave Testimonia che

tanto per Simmel stesso quanto per la sua epoca storicaGoethe rappresenta riflessivamente il passaggio addirit-tura il punto di svolta da una concezione formale e astrat-tamente kantiana del valore a unrsquointuizione della vitanon solo come matrice valoriale ma direttamente comeessa stessa valore da celebrare in seacute e per seacute nella suatotalitagrave laquolrsquoattivitagrave gli risulta essere il modo in cui lrsquouomovive e la vita stessa il definitivo valore della vitaraquo26Proprio nel momento in cui la vita ambisce a scrollarsi didosso tutti i valori ossificati della tradizione per presen-tarsi nella sua nuda apparenza egrave del resto fatale che essastessa si impregni di un carattere valoriale e rioccupi piugraveo meno contraddittoriamente il luogo delle antiche formespodestate In Goethe scrive ancora Simmel con notevo-le incisivitagrave laquosolo a partire da un sentimento fondamen-tale affatto nuovo e del tutto impossibile da provare logi-camente lrsquointero essere nella sua unitagrave che esclude qua-lunque contiguitagrave e paragone puograve venire sottratto allapropria indifferenza puograve ndash come un tutto ndash conseguirelrsquoaccento del valore che altrimenti si sviluppa unicamen-

25 G Simmel Kant und Goethe (1906 19163 con sottotitolo ZurGeschichte der modernen Weltanschauung) GA 8 1993 tr it di AIadicicco Kant e Goethe Una storia della moderna concezione delmondo Ibis ComoPavia 2008 p 8626 G Simmel Goethe cit p 170

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 34

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 35

te dal rapporto reciproco delle sue partiraquo27 Questo saltoche non a caso egrave un salto logico che ripugna lrsquointellettoancor piugrave che contraddirlo che dunque andrebbe defini-to arazionale piuttosto che irrazionale ha viceversamolto da dire se condotto sul piano autenticamente pro-prio della forza intuitiva del sentimento Il valore dovreb-be presupporre la commensurabilitagrave e il confronto tantoda poter vivere solo nella pluralitagrave e multiformitagrave seg-menti diversi di un tutto possono vedersi attribuito unvalore in quanto confrontabili con altri segmenti consi-mili ma il tutto per sua stessa definizione si pone fuorida ogni commensurabilitagrave dunque da ogni possibile pre-dicazione di valore Solo una fondamentale intonazioneemotiva puograve giustificare dal punto di vista assiologicoquesto senso panico del complesso vitale Affermare ndashnon nel senso del giudizio apofantico ma della prassi edel sentimento ndash il valore della vita o la vita come valoresignifica dunque collocarsi in modo brusco su un altropiano un piano che non nega neacute puograve negare il preceden-te percheacute ndash al contrario ndash solo ora puograve istituire con essoun conflitto intimo e autentico che Simmel individuacome propria mente tragico La metafisica goethianadella vita parla direttamente alla situazione spirituale delpresente nella quale come confermano le parole diSimmel laquonoi siamo in mezzo a questa nuova fase del-lrsquoantica lotta che non egrave piugrave lotta della forma oggi riempi-ta dalla vita contro la vecchia divenuta priva di vita malotta della vita contro la forma in generale contro il prin-cipio della formaraquo28 Non si tratta dunque di sempliceopposizione empirico-fattuale o contraddizione logico-prati ca Il tipo di conflitto con il quale la contemporanei-tagrave si confronta egrave di ordine del tutto nuovo e sorge dallaconsapevolezza ormai raggiunta che la vita stessa ali-menta per propria intima necessitagrave quel mondo della

27 Ivi p 19728 G Simmel Il conflitto della civiltagrave moderna cit p 15

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 35

MICHELE GARDINI36

forma che finisce per atrofizzarla e ridurne a uno schele-tro la pulsazione imprevedibile laquoun paradossoraquo scriveancora Simmel laquoanzi una tragedia Il dualismo di sog-getto e og getto presupposto dalla loro sintesi non egrave soloper cosigrave dire sostanziale non riguarda solo lrsquoessere dientrambi Piuttosto va da seacute che anche la logica internacon cui ognuno si dispiega non coincida in alcun modocon quella dellrsquoaltro Una volta che certi motivi fonda-mentali del diritto dellrsquoarte della morale sono stati crea-ti ndash forse in base alla nostra spontaneitagrave piugrave propria e piugraveintima ndash le singole forme in cui si sviluppano non sonopiugrave in nostro potere nel produrle o nel recepirle noiseguiamo piuttosto il filo conduttore di una necessitagraveideale puramente obiettiva che non si preoccupa delleesigenze della nostra individualitagraveraquo29 Il punto dunquenon egrave soltanto che la vita genericamente intesa contra-sta con i valori da essa stessa generati Solo nel momen-to in cui con Goethe la vita stessa nella sua totalitagrave divie-ne un valore essa puograve entrare in conflitto vero e propriocon gli altri valori delle forme dello spirito oggettivo eassoluto forme che essa con lrsquoinconfondibile inconse-guenza tragica alimenta per propria intima necessitagraveSolo la condivisione dello stesso terreno garantisce lrsquoau-tenticitagrave dello scontro che non giungerebbe alla propriaveritagrave se i contendenti si trovassero dislocati a diversilivelli ontologici e valoriali Dovremmo quindi attenderciche la fisionomia goethiana incarni esemplarmente ilconflitto primordiale delle forze dellrsquoesi sten za e lo con-duca ndash nellrsquoesistenza e nella poesia ndash a un vertice assolu-to di visibilitagrave Eppure paradosso nel paradosso Goetheappare al medesimo tempo come il modello di personali-tagrave anti-tragica Di fronte al tragico si egrave messa in luce lagoethiana laquorisolutezza nel non concedergli alcun diritto

29 G Simmel Der Begriff und die Tragoumldie der Kultur (1911) GA 122001 tr it di M Monaldi Concetto e tragedia della cultura in Id Lamoda e altri saggi di cultura filosofica Longanesi Milano 1985 p202

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 36

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 37

di cittadinanza nel concreto territorio della propria esi-stenza [hellip] lrsquoinconci lia bile che caratterizza lrsquoeventopuramente tragico gli risulta ldquodel tutto assurdordquoraquo30 Lostesso Simmel egrave esplicito nel riconoscere che Goetheindietreggiograve davanti allrsquoimpresa di unrsquoldquoau ten tica trage-diardquo intendendo che ldquoil semplice tentativo potrebbedistruggerlordquoraquo31Queste poche battute32 sarebbero sufficienti per docu-

mentare lrsquoaltissima difficoltagrave che incontriamo nel situar-ci in modo cor retto nei confronti del Goethe di SimmelSe proprio Goethe valorizzando la vita come tale compieil passo che spalanca le porte alla costruzione di una filo-sofia della vita la tragicitagrave connaturata a questa costru-

30 P Szondi Versuch uumlber das Tragische Insel Verlag Frankfurt aM1961 tr it di G Garelli Saggio sul tragico Einaudi Torino 1996 p33 Qualche pagina dopo Szondi sembra peraltro voler attenuare il giu-dizio il che ndash incidentalmente ndash non egrave privo drsquointeresse per il discorsosu Simmel che questrsquoin troduzione tenta di sviluppare31 G Simmel Goethe cit p 18932 Tra le moltissime citazioni goethiane tratte dallrsquointero arco della suaesistenza si possono riportare al riguardo alcuni esempi laquoChi passe-rebbe la vita sul mare in balia delle tempeste La nostra anima egrave sem-plice fatta per la quiete quando egrave divisa tra piugrave oggetti prova ciograve checonosce benissimo chi dubitaraquo (Brief des Pastors zu an den neuenPastor zu (1773) BA 17 tr it di P Necchi e M Ophaumllders Letteradel pastore di al nuovo pastore di in JW Goethe Scritti sul-lrsquoarte e sulla letteratura a cura di S Zecchi Boringhieri Torino 1992p 45) laquoLa Critica della ragion pura di Kant sebbene uscita giagrave datempo mi restava completamente inaccessibile Ma assistendo a ripe-tute discussioni in proposito e seguendole con una certa attenzionepotei rendermi conto che vi si riproponeva lrsquoantico problema centralequanto contribuisca alla nostra esistenza spirituale il nostro Io e quan-to invece il mondo esterno Questi due termini io non li avevo maiseparatiraquo (Einwirkung der neueren Philosophie (1817) HA 13 tr it diB Groff et al Influenza della filosofia recente in JW Goethe Lametamorfosi delle piante e altri scritti sulla scienza della natura acura di S Zecchi Guanda Parma 1983 p 137) laquoIn breve per essereunrsquoopera poetica perfetta la tragedia deve inevitabilmente concludersicon una riconciliazione e con uno scioglimentoraquo (Nachlese zuAristotelesrsquo ldquoPoetikrdquo (1827) BA 18 tr it Note supplementari allaldquoPoeticardquo di Aristotele in JW Goethe Scritti sullrsquoarte e sulla lettera-tura cit p 267)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 37

MICHELE GARDINI38

zione egrave proprio ciograve che piugrave drsquoogni altro aspetto sembrarisultare estraneo alla sua costante volontagrave di conciliazio-ne Un Simmel tragico si oppone in definitiva a unGoethe anti-tragico Anche in questo caso il tutto suone-rebbe troppo semplicistico dilettantesco e troppo pocodialettico Certamente il rapporto Simmel-Goethe che auna lettura immediata appare come la felice elaborazio-ne di unrsquoassoluta consonanza a letture piugrave meditatemostra al contrario il profilo di una discrepanza unrsquoanti-nomia radicata nei presupposti che non cessa di appro-fondirsi e che ndash come cercheremo di vedere ndash tende apropagarsi in tutto il sistema di pensiero simmelianoQuesta dissonanza peraltro neppure qui cancella osostituisce la consonanza precedente ma vi si sovrappo-ne Egrave significativo che in una recensione al Goethe pub-blicata nello stesso anno della sua prima edizioneFerdinand CS Schiller abbia affermato con una certadurezza che laquouna considerazione filosofica sub specieaeternitatis appare inappropriata nel caso di un poetacome Goethe che ebbe una vita straordinariamentevaria e trascura quasi palesemente la dipendenza dallesue esperienze personali dei sentimenti e delle opinionida lui espresseraquo33 Troviamo cosigrave che Simmel mentreasseconda la posizione goethiana tende addirittura arenderla piugrave armonica e irenistica di quanto in realtagrave nonsia e che Goethe di riflesso immette nel pensiero sim-meliano un senso di laquopienezzaraquo di vita spesso difficile dacoordinare con altre ndash e forse piugrave meditate ndash posizionidel pensatore Avviene tra i due un certo scambio osmo-tico tra la forma e la vita che meriteragrave di essere ripreso inconsiderazione piugrave avanti in particolare laddove saragravequestione della costituzione ldquometaforicardquo dellrsquoIo inSimmel Ma questo scambio caratteristicamente nonrispetta gli originari valori posti sul mercato bensigrave giun-

33 In laquoMindraquo 22 1913 p 435 sg rist in D Frisby ed by GeorgeSimmel Critical Assessments Routledge London amp New York 1994 Ip 182)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 38

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 39

ge a realizzarsi solo dopo una serie di ldquorilancirdquo su unpiano molto piugrave elevato e ambizioso delle basi di parten-za La disposizione panica e armonicistica goethiana datipo di esistenza vissuta percorre nel discorso simmelia-no la parabola inaggirabile del valore elevandosi irrigi-dendosi richiudendosi nellrsquoidentitagrave di uno stabile ele-mento formale e ndash infine ndash ritorcendosi come criterionormativo contro la spontaneitagrave e naturalezza della pro-pria radice La pienezza di vita a propria volta si ampli-fica nello stesso discorso al punto tale da relegare nellrsquoo-blio i diritti inalienabili della finitezza e della formaquasi slittando da bios a zoeacute Egrave particolarmente affasci-nante rilevare questa volta a partire da evidenze conte-nutistiche come il tema del pensiero di Simmel srsquoincor-pori direttamente nellrsquoandamento del discorso che loprende o dovrebbe prenderlo in carico Non solo le anti-nomie ma quasi le anfibolie connesse alle fatali nozionidi laquovitaraquo e laquoformaraquo sono ciograve che si tratta ora paziente-mente di dipanare Con laquoanfiboliaraquo Kant ha inteso unalaquoconfusione del lrsquouso empirico dellrsquointelletto con lrsquousotrascendentaleraquo34 ovvero metafisico ravvisandone la piugravechiara esemplificazione nel sistema leibniziano dellemonadi Con un lieve slittamento semantico da partenostra intenderemo precisamente con questo terminelrsquoimpiego metafisico-teologico ripetutamente operato daSimmel di un concetto originariamente empirico-antropo lo gico

34 I Kant Kritik der reinen Vernunft (2a ed 1787) Werke Bd 3 GReimer Berlin 1911 B 214 tr it di G Colli Critica della ragione puraAdelphi Milano 1995 p 334

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 39

MICHELE GARDINI40

2 Vita e assoluto vitale

Lrsquoesistenza per essere quello che egrave non dovrebbe dis-giungere i contrari tra i quali si muove e che ne scandi-scono il ritmo piugrave intimo e segreto La Wechselwirkungsimmeliana dal punto di vista antropologico risaltacome particolarmente significativa percheacute non egrave un con-cetto puro kantiano neacute un dato empirico non separacategorialmente gli estremi ma egrave allo stesso tempo feno-meno e principio empirico e trascendentale incarnacome tale la fenomenizzazione naturalistica il dischiu-dersi spontaneo allrsquointuizione di una categoria in paritempo costruttiva e interpretativa della realtagrave che nelcorso delle vicende storiche assume differenti declinazio-ni e coloriture Se vita e forma sono i due poli tra i qualioscilla il discorso filosofico di Simmel questrsquoultimo nonsi egrave mai stancato di ribadire che per restare alla metafo-ra del pendolo proprio lrsquooscilla zione egrave il vero e unicotema del suddetto discorso Torneremo presto sullrsquoam bi -guitagrave che investe il ruolo non solo di questa metafora madella metaforicitagrave in generale nel pensiero simmelianoverrebbe da dire che la stessa immagine del pendolooscillante oscilla a propria volta tra una funzione costitu-tiva e una semplicemente illustrativa La vita in questopensiero della reciprocitagrave puograve in ogni caso essere pensa-ta solo in una forma mentre la sua natura kantianamen-te noumenica le interdice la possibilitagrave di presentarsidirettamente e immediatamente allrsquointu i zione laquoquestedue determinazioniraquo puntualizza Simmel laquoappaionocome la scomposizione dellrsquoatto in seacute unitario della vitaraquoe in modo ancora piugrave netto afferma che il trascendersidella vita in una forma non egrave laquoqualcosa che si aggiunga alsuo essere ma qualcosa che costituisce il suo essere [hellip]la trascendenza le egrave immanenteraquo35 Se questo monismo di

35 G Simmel Lebensanschauung Vier metaphysische Kapitel (1918)GA 16 1999 ed it a cura di G Antinolfi Intuizione della vita Quattro

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 40

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 41

principio solo artificiosamente puograve essere analizzato erisolto nei suoi presunti componenti e se peraltro la vitastessa scomparirebbe qualora fosse privata di ogni formain cui configurarsi36 viene innanzitutto da chiedersi

a) quanto lo schema di un flusso vitale che si riversae si coagula nelle forme possa risultare convincenteanche solo come ausilio metaforico e immaginoso allacomprensione del fenomeno e in secondo luogob) che senso possa ancora avere elevare la vita cometale a tema di discorso filosofico

Rimanderemo una riflessione sul primo punto allaparte conclusiva di questo saggio mentre il secondononostante la sua oscuritagrave devrsquoessere affrontato subitoA tal fine egrave necessario prendere le mosse da una consi-derazione che certo non aspira a una particolare origina-litagrave e che tuttavia devrsquoessere riferita a Simmel in modopressocheacute inevitabile laquola contestabile vaghezza e assen-za di contenuto del suo concetto di vitaraquo37 laquoil piugrave inde-terminato dei concetti di Simmelraquo38 Vaghezza e assenzadi contenuto le quali peraltro non possono che associar-si allrsquoineffabilitagrave e imperscrutabilitagrave del loro soggetto Diesse la presente analisi muovendo un passo oltre il faci-le rilievo dellrsquoindeterminatezza vorrebbe cercare drsquoindi-viduare la radice in due accezioni della laquovitaraquo che ndashappunto nelle forme di unrsquoanfibolia ndash in Simmel giungo-no spesso a con fondersi quando non a confliggere piugrave omeno scopertamente39

capitoli metafisici Edizioni Scientifiche Italiane Napoli 1997 pp 2 11Cfr G Antinolfi Introduzione ivi p XII laquoNella prospettiva simme-liana il solo vero assoluto egrave questa autotrascendenza che domina edassorbe lrsquoantitesi di relativo ed assolutoraquo36 Cfr G Simmel Schopenhauer und Nietzsche (1907) GA 10 1995 p34737 P Szondi op cit p 59 sg38 H Blumenberg Denaro o vita cit p 3039 Unrsquoulteriore fondamentale possibilitagrave di interpretare il concetto sim-meliano di laquovitaraquo consiste nellrsquoagganciarlo a una laquoprotometaforaraquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 41

MICHELE GARDINI42

Che cosrsquoegrave innanzitutto la vita per quanto questadomanda possa essere posta in forma tanto ndash apparente-mente ndash ingenua laquoNoi siamo sigrave immediatamente lavita e con questo fatto si congiunge un sentimento di cuinon si puograve dare una piugrave precisa descrizione di essere diforza di moto verso una metaraquo al che segue immediata-mente lrsquoinevitabile precisazione laquoma noi tale sentimen-to possediamo solo nella forma che esso ogni volta assu-meraquo40 Ma questa vaghissima e generalissima nozione diuna forza oscura di una tensione dellrsquoessere di unrsquoin-quietudine ontologica ndash imperscrutabile a questo livelloe piuttosto assimilabile a un riferimento cieco o a unrsquoin-tenzione vuota ndash si presta ora ad essere declinata secon-do due modalitagrave affatto opposte La prima che sembraessere complessivamente dominante in Simmel ruotainteramente intorno al lrsquoim magine della pienezza comeuna sorgente il cui flusso inesauribile di energia e tensio-ne ci attraversa e colma la disponibilitagrave del nostro essereCiograve che la vita vorrebbe egrave laquolasciar scorrere la propriaforza e pienezza cosigrave e solo cosigrave come esse zampillanodalla sua fonte per modo che ogni conoscenza valore eformazione sia soltanto la diretta rivelazione della vitamedesimaraquo41 Ma questrsquoaccezione della vita egrave anche la piugraveoscura e controversa delle due egrave sufficiente superare la

quella del denaro che ne fornisca ndash quasi kantianamente ndash lo schematanto ermeneutico quanto ontologico Cfr ivi p 22 laquoLa relazione trala filosofia del denaro e la filosofia della vita potrebbe peraltro consi-stere nel fatto che lrsquoespressione ldquovitardquo designa un aumento ulteriore delgrado di astrazione ma anche allo stesso tempo unrsquoattualizzazione dellastruttura rinvenuta nella tematica del denaroraquo Su una linea quasi ana-loga di risoluzione semiotica del concetto di vita si trova F FellmannLebensphilosophie Elemente einer Theorie der SelbsterfahrungRowohlt Hamburg 1993 pp 124-140 Riteniamo che queste ulterioripossibilitagrave di lettura non solo non entrino in contrasto con la nostra ndashcon la quale piuttosto come si vedragrave sono in perfetto accordo ndash marafforzino semmai la consapevolezza del carattere oscuro plurivoco eindeterminato della laquovitaraquo40 G Simmel Il conflitto della civiltagrave moderna cit p 5441 Ivi p 15

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 42

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 43

fascinazione sentimentale immediata e certo innegabiledella sua formula espressiva percheacute la piugrave fredda medita-zione evochi al riguardo numerose perplessitagravelaquoPienezzaraquo in quale senso Ci si appella a un investi-mento numinoso metafisico che si diffonde per tuttolrsquoessere A una comunicazione modulata dallrsquoemotivitagravedellrsquoimma nen za con la trascendenza O non si fa forseriferimento con questrsquoe spressione a un carattere radi-calmente organico della vita tale che ogni parte sia ingrado di rappresentare e riassumere in seacute compiuta-mente il tutto Se questrsquoultimo egrave assai piugrave ragionevol-mente il senso dellrsquoattribuzione di pienezza ndash e bencheacuteSimmel non chiarisca affatto questo punto decisivo nonsi vede quale candidato migliore potrebbe farsi avanti ndashallora sussistono pochi dubbi che sia qui penetrata nelsuo pensiero proprio lrsquointuizione goethiana della vita lareciprocitagrave drsquoazione assai cara al pensiero sociologicosimmeliano di tutti gli elementi vitali nella loro connes-sione totale la perfetta specularitagrave tra la parte e il tuttoIn Goethe Simmel tende infatti costantemente a leggeree rimarcare lo svolgersi e lrsquoelaborarsi organico e privo difratture della fluiditagrave della vita in forme altrettanto orga-nicamente definite e che non perdono mai ndash nella loroperfezione ndash il contatto con il soggiacente sostrato vitalelaquoLrsquoesistenza di Goetheraquo egli osserva laquoegrave caratterizzatadallrsquoequilibrio piugrave felice tra le tre direzioni delle nostreforze le cui molteplici proporzioni concedono a ogni vitala sua forma fondamentale la direzione ricettiva quellaassimilativa e quella esteriorizzantesiraquo42 Tra la direzionecentripeta e quella centrifuga tra lrsquoinspirare e lrsquoespiraretra la diastole e la sistole non comparirebbe in Goethealcuno squilibrio alcuna coordinazione meramente este-riore43 Ciograve che negli altri uomini assume di norma le

42 G Simmel Goethe cit p 13443 Cfr P Giacomoni Simmel Goethe e il paesaggio come opera drsquoartein C Portioli G Fitzi a cura di Georg Simmel e lrsquoestetica MimesisMilano 2006 p 161 laquolrsquoimmagine di Goethe accede soprattutto nella

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 43

MICHELE GARDINI44

goffe modalitagrave di un meccanismo mai interamente pre-sente a seacute stesso anche ndash o soprattutto ndash quando la suaregolaritagrave egrave impeccabile si svolge qui con la naturalezzadi un unico atto vitale paragonabile solo alla meraviglio-sa semplicitagrave con la quale il ramo di una pianta si pro-lunga nel fiore e da questo si genera il frutto laquoIl fattoraquoleggiamo ancora laquoche in Goethe la produttivitagrave chesegue la propria legge e il proprio impulso mostri in talmodo la piugrave completa adeguatezza al mondo si fondasulla natura metafisica ultima della sua indole ma neglistrati caratterizzabili esso egrave il portato dellrsquoim mensa forzadi assimilazione della sua essenza nei confronti di qua-lunque dato Questa forza creatrice che ininterrottamen-te generava a partire dalla sorgente unitaria della perso-nalitagrave si nutriva altrettanto ininterrottamente della real-tagrave intorno a seacuteraquo44 Ora perograve quando lrsquointuizione estetica spontanea poe-

tica dellrsquounitagrave della vita propria di Goethe viene trasferi-ta ndash dal piano sul quale forse egrave unicamente legittima ndash auna riflessione filosofica quella simmeliana che ndash mal-grado ogni apparenza superficiale ndash porta in seacute nonpoche ambizioni sistematiche questa laquopienezza di vitaraquosoggiace a unrsquoinevitabile anfibolia In luogo di facilitarein massimo grado lrsquointelligenza dei rapporti tra io emondo rischia di oscurare fatalmente proprio quello chedovrebbe costituire il ganglio vitale del discorso diSimmel la trascendenza della vita nella forma Nelmomento medesimo in cui questo passaggio dovrebbeapparire ovvio esso denuncia in effetti che la sua ovvietagraveegrave solo apparente non fosse altro che per il fatto piugrave volterilevato dallo stesso Simmel proprio nel Goethe che dif-ficilmente possiamo comprendere come e percheacute ciograve che

grande monografia del 1913 a unrsquounitagrave organica autosufficiente auto-centrata fornita di compiuta dimensione esteticaraquo (va precisato perograveche Simmel rifiuta decisamente la lettura della vita goethiana comeopera drsquoarte cfr Id Goethe cit p 204)44 G Simmel Goethe cit p 71

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 44

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 45

in seacute egrave giagrave unitagrave e laquopienezzaraquo di ascendenza neoplatoni-ca possa debba e voglia passare ancora in altro ovveroassumere ulteriori forme Ora ogni volta che questosenso organico-goethiano della vita srsquoimpone nella suaparvenza di ovvietagrave diventano contestualmente incerte estraordinariamente vaghe le ragioni dellrsquoauto-trascendi-mento nella forma laquo[F]orse in base alla nostra sponta-neitagrave piugrave propria e piugrave intimaraquo45 ipotizza Simmel men-tre altrove preferisce affidarsi alla laquoritmica ancora miste-riosa dellrsquoorganicoraquo46 o allrsquoalternarsi tra laquolrsquoimpulso siste-matico e quello progressivoraquo47 In altri casi ancora neisuoi saggi di sociologia dei sentimenti egli sembra fareappello a una sorta drsquoimpulso creativo dato dalla sovrab-bondanza una specie di generositagrave trascendentale e divolontagrave di donarsi Questa metafisica neoplatonico-cri-stiana perograve se puograve valere come acuta anatomia dellrsquoa-more moderno difficilmente potrebbe applicarsi se nonin termini del tutto immaginosi ed essi stessi ldquoformalirdquo alpassaggio tra vita e forma Del resto nei numerosi saggidedicati alla sociologia dellrsquoamore lo stesso Simmel sem-bra muoversi su tuttrsquoaltre direttrici ermeneuticheSulla scorta di questi presupposti con tutta la loro cari-

ca drsquoincertezza Simmel avrebbe senzrsquoaltro condivisoparola per parola quan to Friedrich Meinecke scrisse diGoethe

Il grado massimo della genialitagrave sta nellrsquounire unrsquoinfini-ta capacitagrave di ricezione con una forza infinita di plasma-re dallrsquointimo il ricevuto farne qualcosa di nuovo e diproprio ricevendo e generando in ogni istante48

45 G Simmel Concetto e tragedia della cultura cit p 20246 G Simmel Kant 16 Vorlesungen gehalten an der BerlinerUniversitaumlt (1904 19184) GA 9 1997 ed it a cura di A Marini e AVigorelli Kant Sedici lezioni berlinesi Unicopli Milano 1999 p 9447 Ivi p 9748 F Meinecke Die Entstehung des Historismus OldenburgMuumlnchenBerlin 1936 tr it di M Biscione et al Le origini dello stori-cismo Sansoni Firenze 1967 p 380

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 45

MICHELE GARDINI46

Giagrave questo carattere di doppia ldquoinfinitagraverdquo denuncia tut-tavia fin dal termine di attagliarsi poco alla media costi-tuzione naturale dellrsquouomo come essere finito La mera-viglia della fisionomia estetica di Goethe il suo caratterepsicologico mirabilmente sintonico ndash cosigrave come integral-mente sintonico appare il suo rapporto con il mondo ndash lo spontaneo fluire del gioco vita-forma che egli ha incar-nato in tutto questo Simmel riscontra laquolrsquounicitagrave di taleesistenza nel fatto che i contenuti del suo operare sonoin ogni punto qualcosa di unitario tanto se li si osservadal lato del processo vitale come suoi risultati naturali oa partire dallrsquoordine ideale cui appartengono comeintrinseci valori obiettivi e come se queste norme aves-sero dato loro forma indifferenti alla mediazione perso-nale e viventeraquo49 Naturalmente sarebbe giagrave lecito dubita-re che le cose stiano proprio cosigrave che vita e forma si cor-rispondano quasi eroticamente nellrsquoassoluto come in unapriorismo schellinghiano calato per miracolo sul pianodi una singola esistenza Se ciograve egrave storicamente accadutolo egrave stato semmai sul piano del denaro e della tecnicacome le pagine precedenti hanno giagrave mostrato e comeverragrave piugrave volte ricordato in seguito Elevato a modelloteorico in ogni caso Goethe si dimostra proprio per que-sto scarsamente funzionale a una delucidazione sobria econvincente del problema della vita umana La sua figu-ra anzi proprio in virtugrave di questrsquointegra zione apparente-mente perfetta con il suo ambiente copre e deforma ndashanzicheacute illuminare ndash la strutturale incompletezza dellrsquouo-mo il carattere disfunzionale e conflittuale che esso adifferenza dellrsquoanimale intrattiene immediatamente conil mondo che lo circonda Il carattere metafisico dellrsquoesi-stenza goethiana comincia allora a mostrare profili diconflitto con la struttura antropologica della vita Nellestesse parole poetiche di Goethe qui piugrave dirette ed effi-caci di molte considerazioni antropologiche riflesse leg-giamo

49 G Simmel Goethe cit p 68

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 46

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 47

Il suo spirito vuole unire gli estremi di ogni cosa ma ciograve riesce ad un uomo su un milione50

Quando di nuovo il significato organico-goethianodella vita srsquoimpone egrave in massimo grado significativo che asaltare o ad essere consumata o attenuata sia proprio ladifferenza specifica tra lrsquouomo e lrsquoanimale laquoQuanto piugravestrettamente le parti di una connessione si rimandanolrsquouna allrsquoaltraraquo nota Simmel in forma del tutto generalelaquoquanto piugrave una viva interazione traduce la loro estranei-tagrave in una reciproca dipendenza tanto piugrave pervaso di spiri-to appare il tutto Perciograve lrsquoorganismo con il rapportodiretto delle parti e la loro implicazione nellrsquounitagrave del pro-cesso della vita raggiunge lo stadio piugrave prossimo allo spi-ritoraquo51 Naturalmente non vi egrave nulla di scorretto nelleaffermazioni di Simmel tranne la loro fiduciosa declina-zione in termini di quantitagrave senza una parallela proble-matizzazione in termini di qualitagrave Per quanto la compo-sizione organica possa apparentemente avvicinarsi fino aun grado infinitesimale a ciograve che per comoditagrave chiamia-mo ldquospiritordquo un salto categoriale irriducibile separa ancheil piugrave antropomorfo degli animali dal piugrave animalesco degliuomini Persino un pensatore come Jonas che ha costan-temente insistito sullrsquounitagrave e continuitagrave teleologica delvivente noncheacute sul radicamento del senso giagrave nella natu-

50 JW Goethe Torquato Tasso (1790) HA 5 tr it di C LieviTorquato Tasso a cura di E Bernardi Marsilio Venezia 1988 vv2135-213751 G Simmel Die aumlsthetische Bedeutung des Gesichts (1901) GA 71995 tr it di L Perucchi Il significato estetico del volto in Id Il voltoe il ritratto saggi sullrsquoarte Bologna il Mulino 1985 p 43 Cfr anchealtri passi tratti da un contesto piugrave sociologico laquopuograve darsi che lrsquouomocome molti animali e in special modo la maggior parte degli uccelli siaper natura monogamoraquo laquoil principale scopo sociale di un matrimoniostabile era evidentemente la migliore cura della prole che esso garanti-va e che giagrave nel mondo animale conduce a legami simili a quello coniu-galeraquo (Soziologie der Familie (1895) GA 5 1992 tr it di P CaprioloSociologia della famiglia in Id Filosofia dellrsquoamore a cura di MVozza Donzelli Roma 2001 pp 37 43)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 47

MICHELE GARDINI48

ra non umana afferma che un vero e proprio laquoabissoraquo egravestato aperto dalla natura non solo tra lrsquouomo e lrsquoanimalema anche e innanzitutto nel laquoconfronto di seacute con seacute stes-soraquo Lrsquouomo egrave lontano dallrsquoanimale proprio percheacute egrave inprima istanza lontano da seacute e se cerca lrsquoanimalitagrave e solopercheacute cerca seacute stesso cosiccheacute quando egli puograve o devedire quaestio mihi factus sum allora laquolrsquoevoluzione vienesostituita dalla storia e la biologia fa spazio alla filosofiadellrsquouo moraquo52 Ma laddove si parte dal presupposto chelrsquouomo essendo nientrsquoaltro che lrsquoorgani smo piugrave finemen-te differenziato e integrato non faccia dunque che porta-re a un grado quantitativamente superiore quel caratterespirituale che corrisponde almeno implicitamente allrsquoor-ganico come tale rischia allora di risultare pre cluso unaccesso convincente a quella dimensione antropologicache avrebbe fra lrsquoaltro potuto orientare il discorso teori-co di Simmel in forme assai differenti E ciograve egrave precisa-mente quanto accadeI veloci riferimenti di Simmel alla concezione goethia-

na della sinestesia sembrano nella forma di un riscontroindiretto e probabilmente involontario avvalorare ulte-riormente questa lettura Vi accenniamo sebbene inmargine percheacute il carattere evi dentemente cursorio dellaricostruzione che il Goethe le riserva ndash piugrave che altro uninnesto di citazioni disparate ndash non dovrebbe trarre ininganno quanto alla rilevanza del soggetto Il misteriosofenomeno che faceva udire a Brahms la sua terza sinfoniain giallo e gustare a Goethe il sapore alcalino dellrsquoaz -zurro egrave infatti un banco di prova di non comune durezzaper molte teorie dellrsquouomo della sensibilitagrave e della menteumana Non egrave questa ovviamente la sede per passarnein rassegna i termini specifici Limitiamoci a notare cheinvece di mettere in carico questrsquoaffascinante fenomeno

52 H Jonas Das Prinzip Leben Ansaumltze zu einer philosophischenBiologie Insel Verlag Frankfurt aM 1994 tr it di AP BecchiOrganismo e libertagrave Verso una biologia filosofica Einaudi Torino1999 p 237

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 48

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 49

drsquoincrocio dei sensi alla plasticitagrave ovvero al difetto dispecializzazione dellrsquouomo nei confronti dellrsquoanimale eallrsquoassenza di rigiditagrave dei suoi schemi percettivi invece discorgere in questa reciproca invasione dei campi sensibi-li e nel loro mutuo ldquocolloquiordquo un deficit negli automati-smi di risposta alle stimolazioni e una traccia del carenteadattamento di principio dellrsquouomo al proprio ambienteSimmel segue integralmente Goethe nel ricondurrequasi spinozianamente questo gioco analogico alla pienaidentitagrave categoriale della vita con seacute stessa In luogo diproblematizzarsi nel la sua stessa plasticitagrave la vita trovaqui motivo di riconosci mento di seacute conferma e giustifi-cazione per quanto irriflessa e oscura possa essere la suasostanza Egrave lrsquounitagrave organica del puro fenomeno vitale lrsquoe-sistere delle parti solo in ragione del tutto e del tutto solocome comprensione delle parti a fondere tra loro quasidimostrandovisi ostensivamente le differenti fenomeno-logie dellrsquoaisthesis laquoGiagrave in una peculiaritagrave sensibile del -lrsquoin dole di Goethe troviamo ritengo una predisposizionenei confronti della continuitagrave del fenomeno cosigrave assuntanel passare lrsquouna nellrsquoaltra delle impressioni di sensiassai diversi Dinanzi allrsquoim men sa unitarietagrave della suaessenza scompare in certo qual modo la disuguaglianzadegli ambiti sensibili e un segmento del lrsquou no srsquoinseriscenellrsquoaltroraquo53 Lrsquolaquoimmensa unitarietagraveraquo funge si ste -maticamente ndash se egrave lecito impiegare questrsquoa na logia ndashcome un denominatore infinito che annulla ogni diffe-renza di numeratore invece di sorgere come fenomenoldquoe mer genterdquo dal viluppo di relazioni spontanee e impre-vedibili dei suoi componenti subordinati Questo capo-volgimento di pro spettiva dallrsquoantropo lo gi co al metafisi-

53 G Simmel Goethe cit p 122 Per la posizione goethiana cfr JWGoethe Farbenlehre (1808) AA 16 tr it di R Troncon La teoria deicolori il Saggiatore Milano 2008 p 185 Goethe non legittima questaforma di esperienza in modo direttamente fenomenologico o gestalticoin quanto trasferimento di concrete strutture sensibili che si opera neifenomeni stessi ma ritiene di fondarlo nella traduzione o mediazioneche verrebbe realizzata da strutture di ordine superiore

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 49

MICHELE GARDINI50

co mostra giagrave esso solo quanto poco la fisionomia goe-thiana possa risultare funzionale a delucidare le struttu-re della vita umana come taleSe dobbiamo tenere fermo il carattere riflessivo del con-

cetto simmeliano di cultura quel movimento complessivoche consiste nel guadagnare autonomia e indipendenza daparte delle forme rispetto alla vita che le ha generate e nel-lrsquoentrare quindi in conflitto con essa ndash dinamiche cheSimmel non esita a definire laquotragicheraquo ndash potrebbe anchequi essersi ripiegato su di seacute Il concetto organico di vitatratto da Goethe potrebbe in altre parole essersi amplifi-cato nel testo filosofico di Simmel guadagnando una posi-zione drsquoautonomia dalla cui altezza esso nuovamentericadrebbe con un certo irrigidimento e una certa violenzasullrsquoanalisi goethiana Non mancano in Goethe momentidi esplicita rottura con lrsquoideale armonico e sintonico di per-fetta compenetrazione tra vita e forma fenomeno e ideasensibilitagrave e intelletto e tutti dovuti soprattutto allrsquoirrigidi-mento del cocircteacute formale Con lrsquoavanzare dellrsquoetagrave ndash e perGoethe non a caso laquo[v]ec chiaia graduale retrocedere dalfenomenoraquo54 ndash sempre piugrave subentrano nella sua riflessioneatteggiamenti quali la rinuncia e lo sgomento dinanzi auna troppo affrettata congiunzione di sensibile e sovrasen-sibile e a una rivelazione troppo immediata di questo com-penetrarsi quale sembra incarnata ne Le affinitagrave elettivenella figura misteriosa ma forse ancor piugrave ridicola diMittler Di fronte a una celebrazione affrettata e del tuttoesteriore della riconciliazione e dellrsquoistituzione matrimo-niale e nella fattispecie del connubio tra idea e fenomenosi dovrebbe piuttosto riconoscere che laquolrsquoidea quandoentra nel fenomeno qualunque sia il modo suscita sempreapprensione un certo genere di soggezione imbarazzorepulsioneraquo55 giungendo infine allrsquoasserzione piugrave impe-gnativa secondo la quale laquonessun essere organico egrave del

54 JW Goethe Maximen und Reflexionen BA 18 tr it di M Bignamia cura di S Seidel Massime e riflessioni Theoria Roma-Napoli 1990n 1348

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 50

Page 10: L ATTIMO ELANIMA Goethe nella metropoli di Simmel L'ATTIMO E L'ANIMA... · rivoluzione industriale, ... 1Una versione preliminare e più sintetica di alcuni aspetti del presente ...

Abbreviazioni

Per le opere di GoetheAA Gedenkausgabe der Werke Briefe und Gespraumlchehrsg von E Beutler 24 Bde u 3 ErgaumlnzungsbaumlndeArtemis Zuumlrich 1948-1971 (Artemisausgabe)BA Poetische Werke Kunsttheoretische Schriften undUumlbersetzungen 22 Bde Aufbau BerlinWeimar 1960-1978 (Berliner Ausgabe)HA Goethes Werke Hamburger Ausgabe in 14 Baumlndenhrsg von E Trunz Wegner Hamburg 1948-1964(Hamburger Ausgabe)WA Goethes Werke hrsg im Auftrag der GrossherzoginSophie von Sachsen 143 Bde Boumlhlau Weimar 1887-1919 [Nachdruck DTV Muumlnchen 1987] (WeimarerAusgabe)G Goethes Gespraumlche hrsg von W Freiherr vonBiedermann 10 Bde Biedermann Leipzig 1889-1896

Per le opere di SimmelGA Gesamtausgabe in 24 Baumlnden hrsg von ORammstedt Suhrkamp Frankfurt aM 1989-2016

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 15

1 Simmel e Goethe un colloquio

Sembra di poter affermare con un certo grado di attendibi-litagrave che il rapporto di Goethe con la storia si sia nutrito diparziale diffidenza e misurato distacco al punto che nelsuo studio piugrave celebre2 Karl Loumlwith ha ritenuto di costrui-re un sobrio contrappunto tra la ldquonaturalitagraverdquo esistenziale eintellettuale del sommo letterato tedesco e le smisurateambizioni storicistiche della grande narrazione hegelianaE con ancora maggiore sicurezza si puograve affermare che ndashtutto allrsquoopposto ndash pochi pensatori al pari di Simmel sonogiunti a farsi integralmente carico della storicitagrave indisso-ciabile dalle forme e modalitagrave della vita umana a rifletter-la e a incorporarla nella costruzione del proprio sistema enella conduzione del proprio discorso filosofico discorsoche mentre ne egrave il frutto la rispecchia e assume altresigravecome oggetto La tarda modernitagrave non egrave solo il tema eletti-vo di Simmel la preoccupazione costante della sua rifles-sione ma anche e contemporaneamente come questo stu-dio avragrave ripetutamente modo di apprezzare la piugrave intimanervatura del suo stesso discorso teorico Al tempo stesso pochi pensieri come quello di Simmel

han no problematizzato in modo cosigrave sottile e penetran-te la trama di relazioni intessuta tra il soggetto la vita e

2 K Loumlwith Von Hegel zu Nietzsche Europa Verlag AG Zuumlrich 1941tr it di G Colli Da Hegel a Nietzsche La frattura rivoluzionaria nelpensiero del secolo XIX Einaudi Torino 1949 2000 pp 315-351

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 17

MICHELE GARDINI18

il mondo aggirando lo schema moderno dellrsquoautorifles-sione soggettiva attraverso una mise en abyme unamoltiplicazione senza sosta quasi una dispersione infi-nita dei loro piani di riverberazione e di risonanzaLrsquoautocoscienza nella relativa ldquosemplicitagraverdquo e prevedibi-litagrave idealistica del suo schema non ne risulta solo infini-tamente mediata e ldquocomplicatardquo ma quasi scomposta edissolta in una ragnatela di allusioni e richiami analogi-ci e sinestetici riverberi di finezza quasi impalpabiletalora di autentica meraviglia estetica e intellettuale cheriorganizzano la struttura del soggetto moderno e delsuo mondo conferendo a entrambi unrsquoultima forma diprecaria coesione mentre ne attestano il processo di dis-soluzione epocale La vita la forma e le sorti alternedelle integrazioni e dei con flitti che le interessano nonsono mai nel testo simmeliano le povere risorse di unmeccanico vocabolario concettuale ovvero una risorsadisponibile da applicarsi con vuota metodicitagrave Neppuresono semplicemente lrsquooggetto di una tematizzazioneche Simmel amministrerebbe come soggetto cosigrave comeil denaro non egrave lrsquooggetto di una teoria socio-economicaepistemologicamente distinta dal proprio temaAltrettanto poco lrsquoimpre scin dibile figura di Goethe egrave ndash eciograve va tenuto fermo fin da subito ndash lrsquooggetto ndash tra altriscritti sul tema di minore respiro ndash di una monografiaintitolata Goethe e pubblicata per la prima volta nel1913 per essere poi comrsquoera abitudine dellrsquoau tore rivi-sta nella successiva edizione laquoEgrave lrsquoesatto oppostoraquo scri-ve Simmel introducendo il suo monumentale lavoro laquodiuna presentazione che potrebbe avere per titolo Vita eopere di Goetheraquo3 Non egrave solo qualcosa di diverso maqualcosa di decisamente laquooppostoraquo Naturalmente illibro dedicato al som mo scrittore tedesco puograve essereletto anche come un istruttivo studio monografico delsuo oggetto e un capitolo di storia della cultura di non

3 G Simmel Goethe (1913) GA 15 2003 ed it a cura di M GardiniGoethe Quodlibet Macerata 2012 p 59

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 18

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 19

comune valore non fosse altro che per lrsquoimpressionantedominio delle fonti goethiane che lrsquoautore ndash il qualesignificativamente non esplicita pressocheacute mai i titolidelle opere da cui trae i propri riferimenti ndash fonde diret-tamente nel crogiolo del suo discorso per lrsquoampiezza direspiro la soliditagrave della costruzione e lrsquoilluminazione deldettaglio Inoltrandosi nella sua lettura crsquoegrave solo da rim-piangere amaramente che Simmel non abbia potutocondurre a buon fine le progettate monografie suShakespeare e Beethoven delle quali fra lrsquoaltro proprioil lavoro intitolato Goethemostra alcune impressionantitracce sparseQuesta lettura legittima come documentazione ed

esercizio culturale avrebbe perograve lrsquoeffetto di tradire a untempo proprio la forma di cultura o acculturazione goe-thiana nella quale Simmel tenta drsquointrodurci e di cor-rompere la natura dello stesso organismo filosofico sim-meliano che su quella for ma cresce ritenendo almenosu un certo piano di svilupparla e assorbirla Questa let-tura in altre parole piugrave che documentare e istruire ilfruitore documenterebbe proprio una modalitagrave intellet-tualistica e cartesiana di fruizione caratteristica di unacontemporaneitagrave metropolitana nella quale gli schemidella cultura oggettiva del calcolo astratto e dellrsquoeco -nomia monetaria hanno per certi versi irrigidito e sezio-nato la dialettica avvolgente della vita regolandosi sulmodello dellrsquooggettivitagrave naturale quantificabile Se il con-cetto goethiano di cultura fa riferimento a un concresce-re a unrsquoauto normazione a una progressiva integrazionedel soggetto nel lrsquoap pro fondirsi dellrsquointuizione ed elabora-zione dellrsquooggetto a una polaritagrave armoniosa che si svolgedalla medesima radice Simmel opera su questo viluppoorganico una forma drsquointe gra zio ne per cosigrave dire disecondo grado Simmel in altri termini non egrave il soggettodel quale Goethe egrave lrsquooggetto non solo si ha talora lrsquoim-pressione che polaritagrave e ruoli srsquoinvertano ma soprattuttociograve che egli costruisce egrave un fittissimo gioco di rimandi tra

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 19

MICHELE GARDINI20

tematizzante e tematizzato unrsquoassimilazione un riverbe-ro un caleidoscopio vertiginoso di riflessi tra apparenzeche destabilizza e disorienta una trama di fili che puograveessere solo pazientemente ndash e parzialmente ndash dipanatama mai davvero sciolta fino in fondo4 Certamente ilsegreto di questo discorso non puograve mai essere del tutto edirettamente illuminato cosigrave comrsquoegrave ineffabile la vita seinseguita nelle sue profonditagrave ed esplorata al suo stessolivello Individuare il titolare del capitale discorsivo egrave giagravedi per seacute controverso Il semplice fatto che la domandaldquochi parlardquo ndash Simmel o Goethe ndash perlopiugrave non possaottenere risposta egrave indice del fatto che qui non egrave ndash o nonegrave soltanto ndash questione di distinzione analitica tra i diffe-renti livelli logici di scarto tra linguaggio e metalinguag-gio ma di fusione quasi monadologica tra intuente eintuito tra tematizzante e tematizzatoIl puro schema didattico del passaggio vita-forma si

presenta in Simmel nella sua enunciazione piugrave chiaraelementare ma forse per questo anche piugrave ingannevole eteoreticamente angusta come segue

La vita diventata spirituale costruisce continuamentetali formazioni conchiuse in seacute e che pretendono alladurata anzi allrsquointempo ralitagrave Si puograve quindi designarlecome le forme di cui questa vita si riveste come la guisanecessaria senza di cui essa non puograve manifestarsi senzadi cui non vi puograve essere vita spirituale5

Il principio rischia infatti di suonare piuttosto piatto escolastico in ogni caso eccessivamente meccanico senon egrave preparato dalla consapevolezza preliminare cui si egraveappena richiamato Questo schema come si vedragrave meglio

4 Cfr R Bodei Tempo e mondi possibili arte avventura straniero inGeorg Simmel laquoaut autraquo 257 1993 p 65 laquoun trompe lrsquooeil infinitodelle apparenze in seacute stesso tragico giaccheacute tragico egrave persino il nonpoter essere tragiciraquo5 G Simmel Der Konflikt der modernen Kultur (1918) GA 161999 edit a cura di G Rensi Il conflitto della civiltagrave moderna SE Milano1999 p 12

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 20

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 21

nel seguito assume infatti la sua piena pregnanza solo selo si intende come integralmente riflessivo non certa-mente nel senso moderno della riflessione soggettivama nel senso delicatissimo e quasi estetico per il qualeesso si riverbera nel discorso che ne parla infonde inesso i suoi armonici musicali la sua eco vrsquoimprime i pro-pri tratti salienti Sotto la forma nascosta e talora soffo-cata da essa egrave sempre la vita che pulsa tanto nellrsquoesi-stenza del singolo quanto nellrsquoopera drsquoarte e nel discorsofilosofico laquoSe lrsquoopera drsquoarteraquo per Simmel laquoegrave ldquoun pezzodi mondo visto attraverso un temperamentordquo la filosofiaegrave la totalitagrave del mondo vista attraverso un temperamen-to un eacutetat drsquoacircme come egrave stato detto del paesaggioraquo6Persino lo stile del discorso simmeliano egrave pienamentecompenetrato da questa dinamica allrsquoenunciazione diprincipi formalmente rigorosi si associa la voluta quasivegetale delle sue frasi che sembra non volersi mai chiu-dere ma ripiegarsi sempre una volta di piugrave generandonuovi germogli da germogli quasi inseguendo la vita finnelle sue zone drsquoombra piugrave riposte e in questo sforzomimandone e riproducendone lrsquointerna inquietudineIl gioco discreto ed elusivo di vicinanza e lontananza di

assimilazione e riorganizzazione quasi un reticente flirtche Simmel intreccia piugrave volte con il pensiero di Marx sisitua proprio sul terreno di questrsquoin-tegrale presa in cari-co della storicitagrave Innumerevoli sono le formulazioni mar-xiane relative al denaro che si possono ritrovare quasi allalettera nel testo di Simmel fino a configurare una sorta dildquorivalitagrave mimeticardquo Saragrave sufficiente per il momentointrodurre un paio di esempi particolarmente immediatialtri non meno impressionanti seguiranno dopo avereindividuato piugrave attentamente qual egrave il crinale lungo ilquale i due pensieri nonostante tutto si separano

6 G Simmel Hauptprobleme der Philosophie (1910) GA 14 1996 tr itdi A Banfi riv da P Costa I problemi fondamentali della filosofia acura di F Andolfi Laterza Roma-Bari 1996 20042 p 132

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 21

MICHELE GARDINI22

[I]l rapporto di scambio si afferma cioegrave come potenzaesterna ai produttori e da essi indipendente Ciograve che ori-ginariamente appariva come un mezzo per promuovere laproduzione diviene un rapporto estraneo ai produttoriAllrsquoautonomizzazione del valore di scambio nel denarodistaccato dai prodotti corrisponde lrsquoautonomizzazionedello scambio (commercio) come funzione svincolatadai soggetti nello scambio7

Del resto per Simmel il marxismo non ha solamentee per primo gettato piena luce sulla determinazione sto-rica di ogni posizione teorica Proprio sul terreno econo-mico individuato da Marx la vita ha inoltre e per laprima volta denunciato la sua insofferenza e ambizionemoderna di scrollarsi di dosso non soltanto singoleforme comrsquoera accaduto in tutto il corso della storia pas-sata ma la forma stessa come tale

Questo carattere del processo storico della civiltagrave egrave statodapprima stabilito nellrsquoevoluzione economica Le forzeeconomiche drsquoogni epoca generano una forma di produ-zione ad esse congrua [hellip] Ma allrsquointerno della loro costi-tuzione e dei loro confini crebbero ogni volta forze econo-miche la cui mole e natura non poteva in essi svilupparsie che infransero con rivoluzioni lente o improvvise lapressione della forma che si trovava ogni volta presente8

Come molti flirts anche il presente nasce tuttavia sulfondamento di un equivoco forse in parte inconsapevolee in parte no In Marx infatti le forze produttive dissol-vono i rapporti di produzione percheacute evolvono piugrave veloce-mente di quelli in Simmel allrsquoopposto le forme dellacontemporaneitagrave evolvono assai piugrave rapidamente degliindividui e proprio per questo ndash come vedremo accurata-

7 K Marx Grundrisse der Kritik der politischen Oumlkonomie(Rohentwurf 1857-1858) Berlin Dietz 1974 ed it a cura di GBackhaus Grundrisse Lineamenti fondamentali della critica dellrsquoeco-nomia politica PGreco Milano 2012 vol I pp 75 788 G Simmel Il conflitto della civiltagrave moderna cit p 14

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 22

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 23

mente ndash la vita aderisce nel suo impeto piuttosto allenuove forme economiche e tecniche che agli antiquatiesseri umani Il dinamismo ha qui cambiato padrone alpunto che il passo simmeliano come si saragrave notato nonparla piugrave di forze produttive ma di laquoforze economicheraquoIl ldquomarxismordquo di Simmel come mostra la citazione prece-dente egrave ndash in altre parole e se egrave lecito esprimersi cosigrave ndashpiuttosto differente dal marxismo di Marx e sembra indi-rizzare lrsquoattenzione verso una situazione storica nellaquale ormai non tanto le forze produttive quanto la stes-sa ldquoformardquo economica sembra aderire immediatamentealla vita nella tendenza impetuosa a dissolvere tutte leforme precedenti ndash cioegrave la forma in quanto tale ndash perinstallarsi al loro posto Il punto egrave evidentemente che leforme delle quali i due pensatori parlano sono distinte daun abisso storico e qualitativo coperto da una somiglian-za terminologica poco piugrave che nominale E su questo sug-gestivo ma equivoco sfondo comune la concezione deldenaro funge da criterio nettamente distintivo tra lo svi-luppo del pensiero marxiano e quello simmeliano soprat-tutto se in entrambi i casi essa viene riconnessa al proble-ma dirimente del tempo Fissato questo discrimine saragravepossibile introdurre piugrave sensatamente ulteriori analogieIl trattamento che Marx riserva al tema egrave di ordine

squisitamente dialettico Se egrave vero che il valore si misurain base al tempo medio e generale di produzione dellamerce egrave anche vero che il tempo come estensione nume-rabile laquonon puograve essere immediatamenteraquo ndash dunque nondialetticamente ndash laquoscam bia to con ogni altro tempo dilavoro particolareraquo se non u scendo da seacute e divenendoaltro per essere quello che egrave e a dem piere la funzione chegli compete A parere di Marx dun que laquoquesta suascambiabilitagrave generale deve invece prima esser mediata[hellip] deve assumere una for ma oggettiva differente da seacutestesso per conseguire questa scambiabilitagrave generaleraquo9

9 K Marx Grundrisse cit vol I p 104

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 23

MICHELE GARDINI24

Non si puograve dare tempo per tempo se non attraverso unaforma mediata Questa forma egrave naturalmente il denaroche come laquoequivalente generaleraquo si fa ca rico di incorpo-rare lrsquoestensione temporale connessa alla pro duzionedella merce e fenomenizzarla sul mercato in forma divalore di scambio Egrave pertanto evidente che per Marx iltempo si declina ancora ndash nel proprio contesto storico esociale ndash in forma di sviluppo diacronico secondo moda-litagrave estensive per quanto alienate esse possano risultareA propria volta il denaro possiede ndash come equivalentegenerale e simbolo del tempo medio di produzione dellemerci ndash una funzione di suprema mediazione dialetticaPer Simmel differenza di Marx non egrave tanto il modo di

produzione capitalistico ma sono la fluiditagrave della moder-na circolazione finanziaria lrsquoiperaccelera zione e la fun-zionalizzazione dellrsquolaquoarrotonda mentoraquo monetario adavere imposto alle direttrici fondamentali della vita ciograveche piugrave di ogni altra matrice simbolica ha assottigliatola differenza tra vita e forma fino quasi a farla scompari-re10 Le grandi forme dello spirito assoluto ndash arte religio-ne filosofia ndash seguono inevitabilmente la via aperta daquestrsquoim pulso dissolvente cosigrave come in una figura diKlimt sotto lo splendore formale dellrsquooro e degli smaltila sensualitagrave straripante non riesce ormai piugrave ad esserecomposta o anche solo arginata Ed egrave proprio la situazio-ne spirituale del nostro tempo lo spietato dominio deimeccanismi della cultura oggettiva lrsquointellettualismoirrigidito a fredda manipolazione di quantitagrave la delegitti-mazione delle forme valoriali a mere tecniche e dispositi-vi ndash egrave tutto questo a indurre per un contraccolpo che diparadossale ha solo la parvenza non solo alla liberazionedi nuove possibilitagrave di configurazione interiore del lrsquoin di -

10 Cfr F Desideri Il confine delle forme Dalla Philosophie des Geldesalla Lebensanschauung laquoaut-autraquo 257 1993 p 111 laquoLa soglia tra lastruttura della forma denaro e il principio della vita sembra cosigrave assot-tigliarsi fino a scomparire Sembra in altri termini che nel caso deldenaro il confine tra vita e forma sia stato toltoraquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 24

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 25

viduo ma a unrsquoiperstimolazione della vita unapromozio ne vertiginosa della sensualitagrave un gioco incre-mentale e fine a seacute stesso della ricettivitagrave sensibile nonpiugrave governata da una forma in grado di accoglierla e rie-laborarla Il denaro diviene allora non solo il simbolo malrsquoagente stesso dellrsquoacce lerazione inarrestabile della vitametropolitana con il suo succedersi di sollecitazioniimmediate e di transazioni cangianti in una parola dichocs reiterati Denaro significa allora immediatezzacontrazione temporale sollecitazione sensibile priva didiacronia e di sviluppo ma fatta solo di avvicendamentoaccelerato e frenetici nessi stimolo-risposta Comrsquoegrave statoacutamente rilevato nel momento in cui il sistema eco-nomico scambia valore contro valore cioegrave tempo controtempo esso ingloba la funzione temporale tra i propricontenuti formali la rende oggetto delle proprie transa-zioni alienandola e dislocandola cosigrave dalla propria sedeoriginaria di struttura formale ed esistenziale delle rela-zioni interumane11 Contro il conseguente eccesso di sti-molazione psichica nel contesto socio-econo mico metro-politano le anonime funzioni intellettuali che corrispon-dono allrsquoaltro volto dellrsquoeconomia monetaria fungonoallora da esonero erigendo una barriera o allestendo unfiltro che anestetizzi le impressioni sempre piugrave virulentesterilizzandole in un anonimo dominio dellrsquoelementoquantitativo a discapito della relazione individuale

Le metropoli sono sempre state la sede dellrsquoeconomiamonetaria poicheacute in esse la molteplicitagrave e la concentra-zione dello scambio economico procurano al mezzo discambio in seacute stesso unrsquoimportanza che la scarsitagrave deltraffico rurale non avrebbe mai potuto generare Ma eco-nomia monetaria e dominio dellrsquointel letto si corrispon-

11 J-F Lyotard Le diffeacuterend Minuit Paris 1983 tr it di A Serra Il dis-sidio Feltrinelli Milano 1985 p 222 sect251 laquoCon il capitale non crsquoegrave untempo per lo scambio Lo scambio egrave lo scambio di tempo lo scambionel minor tempo possibile (tempo ldquorealerdquo) della maggior quantitagrave ditempo possibile (tempo ldquoastrattordquo o perduto)raquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 25

MICHELE GARDINI26

dono profondamente A entrambi egrave comune lrsquoatteggia-mento della mera neutralitagrave oggettiva con cui si trattanouomini e cose un atteggiamento in cui una giustizia for-male si unisce spesso a una durezza senza scrupoliLrsquouomo puramente intellettuale egrave indifferente a tutto ciograveche egrave propriamente individuale12

Egrave come se lrsquoentropia negativa della razionalizzazione edel disincanto del mondo scaricassero ormai sulla vitaemotiva e sensibile dellrsquoindividuo una quota maggiore dientropia positiva In termini diversi e di respiro storicopiugrave ampio la reciprocitagrave relazionale tanto cara a Simmelin ambito non solo sociologico ma piugrave generalmentevitale puograve ndash o meglio poteva ndash risultare laquodifferenziataraquo emediata dalle forme culturali solo in quanto esse la incor-porano sostanzialmente vale a dire in forme ldquosemi-inconscerdquo consentendo allrsquouomo di viverla praticarlaincarnarla in tutti gli aspetti della propria esistenza ndashreligiosi filosofici morali artistici ndash senza porla temati-camente di fronte a seacute Solo a partire da un fondo di oscu-ritagrave che non dovrebbe mai essere del tutto rischiarato laWechselwirkung puograve realizzarsi come un vero e proprioErlebnis unrsquoesperienza vissuta che si dipana in giochi didomande e risposte identificazioni e prese di distanzaMa il denaro come struttura definitiva della contratta-zione sociale ed esistenziale fa della reciprocitagrave della vitaun fatto esplicitamente formale nella sua trasparenzarazionalizzata nel senso che istituzionalizza lo scambionella propria forma invece di renderlo semplicementepossibile in virtugrave di essa Si tratta della caratteristicainversione antropologica tra fini e mezzi che tendecostantemente a trasformare gli strumenti di mediazionein valori autosussistenti Rimuovendo lrsquoopacitagrave alienan-do la reciprocitagrave e cosigrave ponendola esplicitamente dinanzi

12 G Simmel Die Grossstaumldte und das Geistesleben (1903) GA 7 1995ed it a cura di P Jedlowski Le metropoli e la vita dello spiritoArmando Roma 1995 p 37 sg

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 26

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 27

allrsquoindi vi duo la nuova forma non consente piugrave che que-strsquoultimo possa situarsi spontaneamente in e attraversodi essa13 laquoLa circolazione essendo una totalitagrave del pro-cesso socialeraquo afferma giagrave Marx laquoegrave anche la primaforma in cui non solo il rapporto sociale ndash ciograve avvieneanche per il pezzo di moneta e per il valore di scambio ndashma anche la totalitagrave del movimento sociale stesso apparecome unrsquoentitagrave indipendente dagli individuiraquo per prose-guire con diagnosi di straordinaria efficacia sulla capita-lizzazione del rapporto comunitario da parte del denaro ela sua correlativa potenza dissolvente ndash solve et coagulain termini alchimistici non estranei alla metaforologiamarxiana14 ndash nei confronti dei vecchi legami comunitarilaquoEsso stesso il denaro egrave la comunitagrave e non puograve tolle-rarne unrsquoaltra superiore a essoraquo e ancora laquoDove il dena-ro non egrave esso stesso la comunitagrave esso dissolve necessa-riamente la comunitagraveraquo15 Egrave drsquoaltronde unrsquoelemen tare emalinconica veritagrave della psicologia familiare che il dialo-go scompare proprio quando si pretende di istituziona-lizzarlo e anche dalla prospettiva di queste deduzionidovrebbe essere giudicata la pretesa di trasparenza inte-

13 Cfr una caratteristica esemplificazione di questo principio nella sto-ria dellrsquoeconomia monetaria laquoIl culmine di questo sviluppo egrave rappre-sentato dalla societagrave per azioni la cui attivitagrave sta oggettivamente difronte al singolo azionario senza influenzarlo mentre questo partecipadellrsquoassociazione non con la sua persona ma solo con una somma didenaroraquo (G Simmel Das Geld in der modernen Kultur (1896) GA 51992 tr it di U Lodovici Il denaro nella cultura moderna in IdDenaro o vita Senso e forme dellrsquoesistere Mimesis Milano 2010 p65)14 Cfr K Marx Oumlkonomisch-philosophische Manuskripte aus demJahre 1844 in Id Schriften Manuskripte Briefe bis 1844 DietzBerlin 1967 tr it di N Bobbio Manoscritti economico-filosofici del1844 Einaudi Torino 1968 p 154 laquonon egrave il denaro forse il vincolo ditutti i vincoli Non puograve esso sciogliere e stringere ogni vincolo E quin-di non egrave forse anche il dissolvitore universale Esso egrave tanto la veramoneta spicciola quanto il vero cemento la forza galvano-chimica dellasocietagraveraquo Non egrave estranea a queste frasi unrsquoallusione al cocircteacute alchimisticodella personalitagrave intellettuale goethiana15 K Marx Grundrisse cit pp 134 162 164

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 27

MICHELE GARDINI28

grale del comunismo marxiano e dei suoi lontani epigo-ni come la sfera comunicativa illimitata di HabermasNel suo essere in ciograve ldquoforma delle formerdquo ndash o forma almassimo grado di esplicitazione ndash lrsquoeco no mia monetariaconduce dialetticamente la forma stessa nella sua fisio-nomia tradizionale al compimento dunque alla morteCiograve si realizza mediante una contrattazione che ldquovampi-rizzandordquo la struttura umana dello scambio e metamor-fizzando sul piano dellrsquoesistenza la relazionalitagrave alienatain ato mismo sociale ed esperienziale davvero possiedequalcosa del patto mefistofelico (come si vedragrave meglionelle conclusioni) Egrave infatti Mefistofele che offre a Faustcome merce di scambio lrsquoattimo in cambio della monetadellrsquoanima Kosmos e chaos razionalizzazione e vitali-smo sono riuniti nella rigida logica computazionale einsieme nellrsquoimpre ve dibile e schizofrenica fluiditagrave di cir-colazione del denaro senza piugrave mediazioni dialettiche ospazi transizionali intermedi Gli estremi srsquoincontranoormai non dialetticamente nel lrsquoim mediatezza piugrave indiffe-rente Cosigrave lrsquoi per estesia reiterata produce nel propriocatabolismo anestesia e intellettualizzazione crescentementre il progressivo ottundimento delle facoltagrave ricetti-ve lrsquoanestesia richiede e genera come ripercussionesociale proprio il bisogno crescente di iper estesia laquoLabase psicologica su cui si erge il tipo delle individualitagravemetropolitane egrave lrsquointensificazione della vita nervosaraquo16 Questa sovrabbondanza di stimolazione sensibile egrave evi-

16 G Simmel Le metropoli e la vita dello spirito cit p 36 Per unachiara esposizione del rapporto tra anestesia e iperestesia si veda fralrsquoaltro C Portioli Il fascino sensibile della merce in Simmel e Marx inC Corradi D Pacelli A Santambrogio a cura di Simmel e la culturamoderna Vol 2 Interpretare i fenomeni sociali Morlacchi Perugia2010 pp 71-97 in part p 76 laquoSimmel rileva perograve come lrsquoeffetto col-laterale di tale atteggiamento che caratterizza questo stato di indiffe-renza che produce una sorta di barriera protettiva porti ad un ulterio-re incremento ed intensificazione proprio di quelle eccitazioni e di que-gli stimoli esterni dai quali il grado di impermeabilitagrave e di refrattarietagraveraggiunto dallrsquoatteggia men to blaseacute cerca di difendersiraquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 28

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 29

dentemente incompatibile con la struttura teleologicadella relazione e viceversa Questrsquoultima egrave infatti ndash peresprimerci cosigrave ndash un arricchimento dellrsquoesistenza nellasua semplificazione la prima egrave invece un impoverimentonellrsquoeccesso Si ripete qui una seconda volta sul pianodella societagrave e degli uomini ndash seguendo il filo logicoimplacabile di una storia correttamente intesa come sto-ria ldquonaturalerdquo o ldquonaturalizzatardquo che procede sempre ldquodal-lrsquoesterno verso lrsquointernordquo ndash quanto giagrave accaduto unaprima volta sul piano della natura allrsquoepoca della rivolu-zione scientifica e del razionalismo moderno la naturaqualitativa simbolica e comunicativa del Rinascimentouna volta passata per la strettoia cartesiana del dubbioanalitico ndash cioegrave alla lettera dissolvente e per competen-za quasi etimologica assegnato al diabolus maligno ndashdella garanzia sintetica fornita dal Dio buono17 ndash altret-tanto per definizione potenza drsquoamore e drsquointegrazione ndashe della traduzione matematica in termini quantitativinon viene piugrave restituita neacute a seacute neacute a noi nelle sue formeoriginali dissolte appunto e rimosse senza possibilitagrave direcupero ma ormai in quelle spettrali di estensione emovimento Qualcosa di analogo puograve dirsi ora dellasocietagrave umana o dellrsquoumanitagrave sociale nel loro rapportocon il nuovo ldquodio denarordquo Nelle parole di Marx laquo[l]a dis-soluzione di tutti i prodotti e di tutte le attivitagrave in valoridi scambio presuppone sia la dissoluzione di tutti i rigidirapporti di dipendenza personali (storici) nella produzio-ne sia lrsquouniversale dipendenza reciproca dei produtto-riraquo18 Egrave un fatto indiscutibile ndash e continuamente richia-mato da Simmel ndash che il denaro moltiplichi senza sosta

17 Se cartesianamente non vi puograve essere analisi senza sintesi e vicever-sa si dovragrave ammettere che vi egrave qualcosa di diabolico nel divino qualco-sa di divino nel diabolico e qualcosa di insieme divino e diabolico nellascienza e nel procedimento scientifico Questo egrave un aspetto non secon-dario di quel Morality Play che Descartes mette in scena nelle sueMeditazioni metafisiche e non sarebbe difficile trasferirne gli esitianche alla riflessione sullrsquoeconomia monetaria e sullrsquoessenza del denaro18 K Marx Grundrisse cit p 87

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 29

MICHELE GARDINI30

quasi in modo incontrollato le possibilitagrave di relazionefino a dissolvere in una ragnatela di connessioni quantoancora restava di sostanziale nellrsquoesistenza Ciograve accadepercheacute esso non egrave piugrave nonostante le apparenze contrarieuna struttura di transizione tra lrsquouomo e lrsquoaltro uomo etra questi e la realtagrave comrsquoegrave proprio delle forme in sensotradizionale ma la diretta inclusione e metabolizzazionedella relazionalitagrave nella propria struttura formale rela-zionalitagrave che esso dunque aliena nel momento stesso incui la istituzionalizza Come documentano perfettamentein chiave psicoanalitica le espressioni di Bion proprio larelazione risulta allora abolita nella sua essenza nelmomento in cui si moltiplica bulimicamente come fun-zione19 I caratteri patologici di questa surrogazione simanifestano quando egrave fallita lrsquoistituzione di un autenticocomplesso e dunque anche rischioso rapporto comunica-tivo e nello specifico rendono adeguatamente ragioneanche dei fenomeni drsquoinsaziabile aviditagrave di denaro

Il paziente ricerca avidamente ogni genere di comoditagravemateriale insaziabile egli egrave anche implacabile nella suaricerca di sazietagrave Dato che questa condizione nasce dalbisogno di sbarazzarsi delle complicazioni emotive pro-vocate dallrsquoessere consapevoli della vita e di avere rela-zioni con oggetti che hanno vita il paziente si presentacome una persona incapace di provare gratitudine ointeresse sia per seacute che per gli altri Tale condizioneimplica anche la distruzione del suo interesse per laveritagrave20

19 Cfr G Simmel Die Bedeutung des Geldes fuumlr das Tempo des Lebens(1897) GA 5 1992 tr it di U Lodovici Il significato del denaro per ilritmo della vita in Id Denaro o vita cit p 79 laquoSi puograve dire che lrsquoacce-lerazione del ritmo della vita sociale attraverso lrsquoincremento del denarodiventa visibile al massimo quando si tratta del denaro secondo il purosignificato funzionale senza alcun valore sostanzialeraquo (tr mod)20 WR Bion Learning from Experience Heinemann London 1962 trit di A Armando et al Apprendere dallrsquoespe rien za Armando Roma2009 p 32 sg

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 30

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 31

Lrsquoinsufficienza dei presupposti sociologici di Simmel siriscontra talora nel non avere conferito sufficiente pesoalla salda bidirezionalitagrave del rapporto tra vita e forma nelcontesto specifico dellrsquoeconomia monetaria e della gran-de cittagrave a rigore di termini ciograve egrave tanto piugrave necessariopercheacute in una certa misura la struttura economicamoderna non egrave piugrave una maschera della vita che ci sipotrebbe ancora strappare dal volto per sostituirla conunrsquoaltra ma questo stesso volto nella sua immediataespressione Il denaro in altri termini non egrave piugrave unaforma nel senso tradizionale che contiene in seacute organiz-za e potenzia il flusso della vita (laquomehr Lebenraquo) maanche vi si oppone come ciograve che egrave stabile confligge conciograve che egrave mobile (laquomehr als Lebenraquo) No piuttosto essondash come si egrave detto ndash ha istituzionalizzato questo flussoincorporandolo direttamente in seacute e nello stesso rigoredella sua struttura formale anticipando in questo modola dialettica tra vita e forma e cosigrave dissolvendola liqui-dandola letteralmente nelle sue stesse ragioni laquoIl signi-ficato del denaro consiste in questo che circola conti-nuamente appena sta fermo non egrave piugrave denaro nel suovalore e significato specificoraquo21 Asserzioni quali laquoI pro-blemi piugrave profondi della vita moderna scaturiscono dallapretesa dellrsquoindi viduo di preservare lrsquoindipendenza e laparticolaritagrave del suo essere determinato di fronte alleforze preponderanti della societagrave dellrsquoereditagrave storicadella cultura esteriore e della tecnicaraquo22 mostrano unadissociazione piuttosto ingenua dei due relati quasi chela vita producesse sigrave la forma economica e tecnica ma siriservasse poi contrattualmente un residuo una sorta didiritto di resistenza o ribellione contro di essa che fareb-be segno verso il suo superamento Presa anche sociolo-gicamente sul serio la Wechselwirkung attuale poneinvece vita e forma in un rapporto complesso di autenti-ca sostituibilitagrave tale che esse appaiono lrsquoeffetto se non il

21 G Simmel Il significato del denaro per il ritmo della vita cit p 9122 G Simmel Le metropoli e la vita dello spirito cit p 35

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 31

MICHELE GARDINI32

calco lrsquouna dellrsquoaltra Il Nervenleben e lrsquoestetizzazionedellrsquoattimo frammentario non sono tanto la protesta con-tro la meccanizzazione dellrsquoesistenza quanto piuttosto ilsuo effetto e la sua appendice da terza pagina cosigrave comeil cinico il blaseacute e altre stravaganti figure metropolitanesono le sue maschere e se anche si vuole definire tuttociograve una ldquoprestazione difensivardquo dellrsquoindividuo lrsquointellettoche a propria volta egrave deputato a difendere lrsquoindividuoesonerandolo da questrsquoeccesso sensibile e pulsionale ndashdifendendo quindi dalla difesa ndash significativamente ciriporta proprio lagrave da dove eravamo partiti al dominioanonimo e spietato della forma Nessuno piugrave di Kafka atale proposito ha saputo mostrare nella sua arte narrati-va la contaminazione davvero allucinatoria tra il princi-pio dellrsquoordine e quello del caos e lrsquoesito straniato cuiconduce lrsquoinfinitamente reiterata labirintica applicazio-ne dei criteri intellettuali a seacute stessi Pierre Bourdieu hascritto in chiave sociologica parole notevoli sullrsquoimplica-zione riflessiva della razionalitagrave ndash il kantiano ldquotribunaledella ragionerdquo ndash ormai rimasta sola con seacute stessa e sugliesiti di totale arbitrio cui conduce ramificandosi nellosviluppo narrativo de Il processo

Il contratto tacito di buon proseguimento di costanza aseacute stessi proprio ciograve che nella teologia cartesiana egravegarantito dal Dio verace viene a essere sospeso Non viegrave neacute sicurezza neacute assicurazione soggettiva remissione diseacute possibile Ci si puograve aspettare di tutto il peggio non egravemai escluso Non egrave un caso che lrsquoistituzione normalmen-te incaricata di limitare lrsquoarbitrio il tribunale sia qui illuogo per eccellenza dellrsquoarbitrio che si afferma cometale senza neppure darsi la pena di dissimularlo Peresempio il tribunale rimprovera allrsquoimputato di esserein ritardo quando egrave il tribunale stesso a non essere maipuntuale calpestando il principio secondo il quale laregola si applica anche a colui che la promulga fonda-mento tacito di ogni norma universale Insomma fa del-lrsquoarbitrio quindi del caso il fondamento stessodellrsquoordi ne delle cose23

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 32

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 33

Ma sia ora detto una volta di piugrave questa polaritagrave ndash chefra lrsquoaltro Simmel pone accuratamente in luce tra i gran-di laquofenomeni originariraquo goethiani ndash si riflette nella stessastoria dellrsquoe voluzione filosofica simmeliana nel suo testoe infine nel suo stile Tutti questi elementi risultano coin-volti nello stesso gesto estetico e filosofico insieme Sedovesse sussistere qualche dubbio esteriore sulla coe -renza intimissima dellrsquoitinerario spirituale dellrsquoautore dalrelazionismo simbolico della Filosofia del denaro (1900)al vitalismo tragico di Intuizione della vita (1918) unaconsiderazione che si sforzi davvero di collocarsi allrsquointer-no del suo problema dovrebbe senzrsquoaltro rimuoverlo Ladescrizione del carattere iper-intellettualistico dellamoderna economia monetaria non poteva che essere pro-seguita e integrata dal suo inquietante Doppelgaumlngerquel vitalismo che ndash giagrave embrionalmente avvertibile nel-lrsquoopera del 1900 ndash erompe ora in forme sempre piugrave con-flittuali e tragiche fino a pretendere quasi una redenzionee una catarsi della vita nella sua totalitagrave laquoEcco percheacuteraquoha scritto Hans Blumenberg rilevando perfettamente ifinissimi addentellati che uniscono in un viluppo riflessi-vo lrsquoevoluzione filosofica di Simmel la sua filosofia dellavita e il suo stesso testo filosofico laquoil cammino dalla filo-sofia del denaro alla filosofia della vita egrave a sua volta unparadigma di questrsquoultimaraquo24 La lucida consapevolezzache Simmel ha mostrato di questa situazione spirituale ndashlaquo[l]rsquoepoca che sta per aprirsi rimarragrave forse nel segno diKant e di Goethe rifiuteragrave ogni debole mediazione tra idue e non cercheragrave di risolvere le loro opposizioni concet-

23 P Bourdieu Meacuteditations pascaliennes Eacuteditions du Seuil Paris 1997tr it di A Serra Meditazioni pascaliane Feltrinelli Milano 1998 p24124 H Blumenberg Geld oder Leben Eine metaphorologische Studie zumKonsistenz der Philosophie Georg Simmels in H Boumlringer K Gruumlnderhrsg von Aumlsthetik und Soziologie um die Jahrhundertwende GeorgSimmel Klostermann Frankfurt aM 1976 tr it di A Borsari Denaro ovita Uno studio me ta fo ro logico sulla consistenza della filosofia di GeorgSimmel laquoaut autraquo 257 1993 p 31

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 33

MICHELE GARDINI34

tuali ma le negheragrave di fatto attraverso lrsquoesperienzaraquo25 ndash siripercuote riflessivamente anche nella scrittura deimigliori testi simmeliani incluso ovviamente ndash a titoloesemplificativo ndash lo stesso Goethe che da episodi statici eda ritmi regolari dallrsquoapparenza quasi monotona di unasobria amministrazione del proprio oggetto srsquoinnalzaimprovvisamente a momenti di penetrazione istituzionedrsquoanalogie espressioni verbali di incomparabile finezza ecapacitagrave drsquoillumi na zio ne In modo non diverso da questoimmaginiamo la vita e rom pere e sconvolgere la quietedelle formeLrsquoultima citazione dice perograve di piugrave Testimonia che

tanto per Simmel stesso quanto per la sua epoca storicaGoethe rappresenta riflessivamente il passaggio addirit-tura il punto di svolta da una concezione formale e astrat-tamente kantiana del valore a unrsquointuizione della vitanon solo come matrice valoriale ma direttamente comeessa stessa valore da celebrare in seacute e per seacute nella suatotalitagrave laquolrsquoattivitagrave gli risulta essere il modo in cui lrsquouomovive e la vita stessa il definitivo valore della vitaraquo26Proprio nel momento in cui la vita ambisce a scrollarsi didosso tutti i valori ossificati della tradizione per presen-tarsi nella sua nuda apparenza egrave del resto fatale che essastessa si impregni di un carattere valoriale e rioccupi piugraveo meno contraddittoriamente il luogo delle antiche formespodestate In Goethe scrive ancora Simmel con notevo-le incisivitagrave laquosolo a partire da un sentimento fondamen-tale affatto nuovo e del tutto impossibile da provare logi-camente lrsquointero essere nella sua unitagrave che esclude qua-lunque contiguitagrave e paragone puograve venire sottratto allapropria indifferenza puograve ndash come un tutto ndash conseguirelrsquoaccento del valore che altrimenti si sviluppa unicamen-

25 G Simmel Kant und Goethe (1906 19163 con sottotitolo ZurGeschichte der modernen Weltanschauung) GA 8 1993 tr it di AIadicicco Kant e Goethe Una storia della moderna concezione delmondo Ibis ComoPavia 2008 p 8626 G Simmel Goethe cit p 170

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 34

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 35

te dal rapporto reciproco delle sue partiraquo27 Questo saltoche non a caso egrave un salto logico che ripugna lrsquointellettoancor piugrave che contraddirlo che dunque andrebbe defini-to arazionale piuttosto che irrazionale ha viceversamolto da dire se condotto sul piano autenticamente pro-prio della forza intuitiva del sentimento Il valore dovreb-be presupporre la commensurabilitagrave e il confronto tantoda poter vivere solo nella pluralitagrave e multiformitagrave seg-menti diversi di un tutto possono vedersi attribuito unvalore in quanto confrontabili con altri segmenti consi-mili ma il tutto per sua stessa definizione si pone fuorida ogni commensurabilitagrave dunque da ogni possibile pre-dicazione di valore Solo una fondamentale intonazioneemotiva puograve giustificare dal punto di vista assiologicoquesto senso panico del complesso vitale Affermare ndashnon nel senso del giudizio apofantico ma della prassi edel sentimento ndash il valore della vita o la vita come valoresignifica dunque collocarsi in modo brusco su un altropiano un piano che non nega neacute puograve negare il preceden-te percheacute ndash al contrario ndash solo ora puograve istituire con essoun conflitto intimo e autentico che Simmel individuacome propria mente tragico La metafisica goethianadella vita parla direttamente alla situazione spirituale delpresente nella quale come confermano le parole diSimmel laquonoi siamo in mezzo a questa nuova fase del-lrsquoantica lotta che non egrave piugrave lotta della forma oggi riempi-ta dalla vita contro la vecchia divenuta priva di vita malotta della vita contro la forma in generale contro il prin-cipio della formaraquo28 Non si tratta dunque di sempliceopposizione empirico-fattuale o contraddizione logico-prati ca Il tipo di conflitto con il quale la contemporanei-tagrave si confronta egrave di ordine del tutto nuovo e sorge dallaconsapevolezza ormai raggiunta che la vita stessa ali-menta per propria intima necessitagrave quel mondo della

27 Ivi p 19728 G Simmel Il conflitto della civiltagrave moderna cit p 15

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 35

MICHELE GARDINI36

forma che finisce per atrofizzarla e ridurne a uno schele-tro la pulsazione imprevedibile laquoun paradossoraquo scriveancora Simmel laquoanzi una tragedia Il dualismo di sog-getto e og getto presupposto dalla loro sintesi non egrave soloper cosigrave dire sostanziale non riguarda solo lrsquoessere dientrambi Piuttosto va da seacute che anche la logica internacon cui ognuno si dispiega non coincida in alcun modocon quella dellrsquoaltro Una volta che certi motivi fonda-mentali del diritto dellrsquoarte della morale sono stati crea-ti ndash forse in base alla nostra spontaneitagrave piugrave propria e piugraveintima ndash le singole forme in cui si sviluppano non sonopiugrave in nostro potere nel produrle o nel recepirle noiseguiamo piuttosto il filo conduttore di una necessitagraveideale puramente obiettiva che non si preoccupa delleesigenze della nostra individualitagraveraquo29 Il punto dunquenon egrave soltanto che la vita genericamente intesa contra-sta con i valori da essa stessa generati Solo nel momen-to in cui con Goethe la vita stessa nella sua totalitagrave divie-ne un valore essa puograve entrare in conflitto vero e propriocon gli altri valori delle forme dello spirito oggettivo eassoluto forme che essa con lrsquoinconfondibile inconse-guenza tragica alimenta per propria intima necessitagraveSolo la condivisione dello stesso terreno garantisce lrsquoau-tenticitagrave dello scontro che non giungerebbe alla propriaveritagrave se i contendenti si trovassero dislocati a diversilivelli ontologici e valoriali Dovremmo quindi attenderciche la fisionomia goethiana incarni esemplarmente ilconflitto primordiale delle forze dellrsquoesi sten za e lo con-duca ndash nellrsquoesistenza e nella poesia ndash a un vertice assolu-to di visibilitagrave Eppure paradosso nel paradosso Goetheappare al medesimo tempo come il modello di personali-tagrave anti-tragica Di fronte al tragico si egrave messa in luce lagoethiana laquorisolutezza nel non concedergli alcun diritto

29 G Simmel Der Begriff und die Tragoumldie der Kultur (1911) GA 122001 tr it di M Monaldi Concetto e tragedia della cultura in Id Lamoda e altri saggi di cultura filosofica Longanesi Milano 1985 p202

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 36

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 37

di cittadinanza nel concreto territorio della propria esi-stenza [hellip] lrsquoinconci lia bile che caratterizza lrsquoeventopuramente tragico gli risulta ldquodel tutto assurdordquoraquo30 Lostesso Simmel egrave esplicito nel riconoscere che Goetheindietreggiograve davanti allrsquoimpresa di unrsquoldquoau ten tica trage-diardquo intendendo che ldquoil semplice tentativo potrebbedistruggerlordquoraquo31Queste poche battute32 sarebbero sufficienti per docu-

mentare lrsquoaltissima difficoltagrave che incontriamo nel situar-ci in modo cor retto nei confronti del Goethe di SimmelSe proprio Goethe valorizzando la vita come tale compieil passo che spalanca le porte alla costruzione di una filo-sofia della vita la tragicitagrave connaturata a questa costru-

30 P Szondi Versuch uumlber das Tragische Insel Verlag Frankfurt aM1961 tr it di G Garelli Saggio sul tragico Einaudi Torino 1996 p33 Qualche pagina dopo Szondi sembra peraltro voler attenuare il giu-dizio il che ndash incidentalmente ndash non egrave privo drsquointeresse per il discorsosu Simmel che questrsquoin troduzione tenta di sviluppare31 G Simmel Goethe cit p 18932 Tra le moltissime citazioni goethiane tratte dallrsquointero arco della suaesistenza si possono riportare al riguardo alcuni esempi laquoChi passe-rebbe la vita sul mare in balia delle tempeste La nostra anima egrave sem-plice fatta per la quiete quando egrave divisa tra piugrave oggetti prova ciograve checonosce benissimo chi dubitaraquo (Brief des Pastors zu an den neuenPastor zu (1773) BA 17 tr it di P Necchi e M Ophaumllders Letteradel pastore di al nuovo pastore di in JW Goethe Scritti sul-lrsquoarte e sulla letteratura a cura di S Zecchi Boringhieri Torino 1992p 45) laquoLa Critica della ragion pura di Kant sebbene uscita giagrave datempo mi restava completamente inaccessibile Ma assistendo a ripe-tute discussioni in proposito e seguendole con una certa attenzionepotei rendermi conto che vi si riproponeva lrsquoantico problema centralequanto contribuisca alla nostra esistenza spirituale il nostro Io e quan-to invece il mondo esterno Questi due termini io non li avevo maiseparatiraquo (Einwirkung der neueren Philosophie (1817) HA 13 tr it diB Groff et al Influenza della filosofia recente in JW Goethe Lametamorfosi delle piante e altri scritti sulla scienza della natura acura di S Zecchi Guanda Parma 1983 p 137) laquoIn breve per essereunrsquoopera poetica perfetta la tragedia deve inevitabilmente concludersicon una riconciliazione e con uno scioglimentoraquo (Nachlese zuAristotelesrsquo ldquoPoetikrdquo (1827) BA 18 tr it Note supplementari allaldquoPoeticardquo di Aristotele in JW Goethe Scritti sullrsquoarte e sulla lettera-tura cit p 267)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 37

MICHELE GARDINI38

zione egrave proprio ciograve che piugrave drsquoogni altro aspetto sembrarisultare estraneo alla sua costante volontagrave di conciliazio-ne Un Simmel tragico si oppone in definitiva a unGoethe anti-tragico Anche in questo caso il tutto suone-rebbe troppo semplicistico dilettantesco e troppo pocodialettico Certamente il rapporto Simmel-Goethe che auna lettura immediata appare come la felice elaborazio-ne di unrsquoassoluta consonanza a letture piugrave meditatemostra al contrario il profilo di una discrepanza unrsquoanti-nomia radicata nei presupposti che non cessa di appro-fondirsi e che ndash come cercheremo di vedere ndash tende apropagarsi in tutto il sistema di pensiero simmelianoQuesta dissonanza peraltro neppure qui cancella osostituisce la consonanza precedente ma vi si sovrappo-ne Egrave significativo che in una recensione al Goethe pub-blicata nello stesso anno della sua prima edizioneFerdinand CS Schiller abbia affermato con una certadurezza che laquouna considerazione filosofica sub specieaeternitatis appare inappropriata nel caso di un poetacome Goethe che ebbe una vita straordinariamentevaria e trascura quasi palesemente la dipendenza dallesue esperienze personali dei sentimenti e delle opinionida lui espresseraquo33 Troviamo cosigrave che Simmel mentreasseconda la posizione goethiana tende addirittura arenderla piugrave armonica e irenistica di quanto in realtagrave nonsia e che Goethe di riflesso immette nel pensiero sim-meliano un senso di laquopienezzaraquo di vita spesso difficile dacoordinare con altre ndash e forse piugrave meditate ndash posizionidel pensatore Avviene tra i due un certo scambio osmo-tico tra la forma e la vita che meriteragrave di essere ripreso inconsiderazione piugrave avanti in particolare laddove saragravequestione della costituzione ldquometaforicardquo dellrsquoIo inSimmel Ma questo scambio caratteristicamente nonrispetta gli originari valori posti sul mercato bensigrave giun-

33 In laquoMindraquo 22 1913 p 435 sg rist in D Frisby ed by GeorgeSimmel Critical Assessments Routledge London amp New York 1994 Ip 182)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 38

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 39

ge a realizzarsi solo dopo una serie di ldquorilancirdquo su unpiano molto piugrave elevato e ambizioso delle basi di parten-za La disposizione panica e armonicistica goethiana datipo di esistenza vissuta percorre nel discorso simmelia-no la parabola inaggirabile del valore elevandosi irrigi-dendosi richiudendosi nellrsquoidentitagrave di uno stabile ele-mento formale e ndash infine ndash ritorcendosi come criterionormativo contro la spontaneitagrave e naturalezza della pro-pria radice La pienezza di vita a propria volta si ampli-fica nello stesso discorso al punto tale da relegare nellrsquoo-blio i diritti inalienabili della finitezza e della formaquasi slittando da bios a zoeacute Egrave particolarmente affasci-nante rilevare questa volta a partire da evidenze conte-nutistiche come il tema del pensiero di Simmel srsquoincor-pori direttamente nellrsquoandamento del discorso che loprende o dovrebbe prenderlo in carico Non solo le anti-nomie ma quasi le anfibolie connesse alle fatali nozionidi laquovitaraquo e laquoformaraquo sono ciograve che si tratta ora paziente-mente di dipanare Con laquoanfiboliaraquo Kant ha inteso unalaquoconfusione del lrsquouso empirico dellrsquointelletto con lrsquousotrascendentaleraquo34 ovvero metafisico ravvisandone la piugravechiara esemplificazione nel sistema leibniziano dellemonadi Con un lieve slittamento semantico da partenostra intenderemo precisamente con questo terminelrsquoimpiego metafisico-teologico ripetutamente operato daSimmel di un concetto originariamente empirico-antropo lo gico

34 I Kant Kritik der reinen Vernunft (2a ed 1787) Werke Bd 3 GReimer Berlin 1911 B 214 tr it di G Colli Critica della ragione puraAdelphi Milano 1995 p 334

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 39

MICHELE GARDINI40

2 Vita e assoluto vitale

Lrsquoesistenza per essere quello che egrave non dovrebbe dis-giungere i contrari tra i quali si muove e che ne scandi-scono il ritmo piugrave intimo e segreto La Wechselwirkungsimmeliana dal punto di vista antropologico risaltacome particolarmente significativa percheacute non egrave un con-cetto puro kantiano neacute un dato empirico non separacategorialmente gli estremi ma egrave allo stesso tempo feno-meno e principio empirico e trascendentale incarnacome tale la fenomenizzazione naturalistica il dischiu-dersi spontaneo allrsquointuizione di una categoria in paritempo costruttiva e interpretativa della realtagrave che nelcorso delle vicende storiche assume differenti declinazio-ni e coloriture Se vita e forma sono i due poli tra i qualioscilla il discorso filosofico di Simmel questrsquoultimo nonsi egrave mai stancato di ribadire che per restare alla metafo-ra del pendolo proprio lrsquooscilla zione egrave il vero e unicotema del suddetto discorso Torneremo presto sullrsquoam bi -guitagrave che investe il ruolo non solo di questa metafora madella metaforicitagrave in generale nel pensiero simmelianoverrebbe da dire che la stessa immagine del pendolooscillante oscilla a propria volta tra una funzione costitu-tiva e una semplicemente illustrativa La vita in questopensiero della reciprocitagrave puograve in ogni caso essere pensa-ta solo in una forma mentre la sua natura kantianamen-te noumenica le interdice la possibilitagrave di presentarsidirettamente e immediatamente allrsquointu i zione laquoquestedue determinazioniraquo puntualizza Simmel laquoappaionocome la scomposizione dellrsquoatto in seacute unitario della vitaraquoe in modo ancora piugrave netto afferma che il trascendersidella vita in una forma non egrave laquoqualcosa che si aggiunga alsuo essere ma qualcosa che costituisce il suo essere [hellip]la trascendenza le egrave immanenteraquo35 Se questo monismo di

35 G Simmel Lebensanschauung Vier metaphysische Kapitel (1918)GA 16 1999 ed it a cura di G Antinolfi Intuizione della vita Quattro

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 40

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 41

principio solo artificiosamente puograve essere analizzato erisolto nei suoi presunti componenti e se peraltro la vitastessa scomparirebbe qualora fosse privata di ogni formain cui configurarsi36 viene innanzitutto da chiedersi

a) quanto lo schema di un flusso vitale che si riversae si coagula nelle forme possa risultare convincenteanche solo come ausilio metaforico e immaginoso allacomprensione del fenomeno e in secondo luogob) che senso possa ancora avere elevare la vita cometale a tema di discorso filosofico

Rimanderemo una riflessione sul primo punto allaparte conclusiva di questo saggio mentre il secondononostante la sua oscuritagrave devrsquoessere affrontato subitoA tal fine egrave necessario prendere le mosse da una consi-derazione che certo non aspira a una particolare origina-litagrave e che tuttavia devrsquoessere riferita a Simmel in modopressocheacute inevitabile laquola contestabile vaghezza e assen-za di contenuto del suo concetto di vitaraquo37 laquoil piugrave inde-terminato dei concetti di Simmelraquo38 Vaghezza e assenzadi contenuto le quali peraltro non possono che associar-si allrsquoineffabilitagrave e imperscrutabilitagrave del loro soggetto Diesse la presente analisi muovendo un passo oltre il faci-le rilievo dellrsquoindeterminatezza vorrebbe cercare drsquoindi-viduare la radice in due accezioni della laquovitaraquo che ndashappunto nelle forme di unrsquoanfibolia ndash in Simmel giungo-no spesso a con fondersi quando non a confliggere piugrave omeno scopertamente39

capitoli metafisici Edizioni Scientifiche Italiane Napoli 1997 pp 2 11Cfr G Antinolfi Introduzione ivi p XII laquoNella prospettiva simme-liana il solo vero assoluto egrave questa autotrascendenza che domina edassorbe lrsquoantitesi di relativo ed assolutoraquo36 Cfr G Simmel Schopenhauer und Nietzsche (1907) GA 10 1995 p34737 P Szondi op cit p 59 sg38 H Blumenberg Denaro o vita cit p 3039 Unrsquoulteriore fondamentale possibilitagrave di interpretare il concetto sim-meliano di laquovitaraquo consiste nellrsquoagganciarlo a una laquoprotometaforaraquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 41

MICHELE GARDINI42

Che cosrsquoegrave innanzitutto la vita per quanto questadomanda possa essere posta in forma tanto ndash apparente-mente ndash ingenua laquoNoi siamo sigrave immediatamente lavita e con questo fatto si congiunge un sentimento di cuinon si puograve dare una piugrave precisa descrizione di essere diforza di moto verso una metaraquo al che segue immediata-mente lrsquoinevitabile precisazione laquoma noi tale sentimen-to possediamo solo nella forma che esso ogni volta assu-meraquo40 Ma questa vaghissima e generalissima nozione diuna forza oscura di una tensione dellrsquoessere di unrsquoin-quietudine ontologica ndash imperscrutabile a questo livelloe piuttosto assimilabile a un riferimento cieco o a unrsquoin-tenzione vuota ndash si presta ora ad essere declinata secon-do due modalitagrave affatto opposte La prima che sembraessere complessivamente dominante in Simmel ruotainteramente intorno al lrsquoim magine della pienezza comeuna sorgente il cui flusso inesauribile di energia e tensio-ne ci attraversa e colma la disponibilitagrave del nostro essereCiograve che la vita vorrebbe egrave laquolasciar scorrere la propriaforza e pienezza cosigrave e solo cosigrave come esse zampillanodalla sua fonte per modo che ogni conoscenza valore eformazione sia soltanto la diretta rivelazione della vitamedesimaraquo41 Ma questrsquoaccezione della vita egrave anche la piugraveoscura e controversa delle due egrave sufficiente superare la

quella del denaro che ne fornisca ndash quasi kantianamente ndash lo schematanto ermeneutico quanto ontologico Cfr ivi p 22 laquoLa relazione trala filosofia del denaro e la filosofia della vita potrebbe peraltro consi-stere nel fatto che lrsquoespressione ldquovitardquo designa un aumento ulteriore delgrado di astrazione ma anche allo stesso tempo unrsquoattualizzazione dellastruttura rinvenuta nella tematica del denaroraquo Su una linea quasi ana-loga di risoluzione semiotica del concetto di vita si trova F FellmannLebensphilosophie Elemente einer Theorie der SelbsterfahrungRowohlt Hamburg 1993 pp 124-140 Riteniamo che queste ulterioripossibilitagrave di lettura non solo non entrino in contrasto con la nostra ndashcon la quale piuttosto come si vedragrave sono in perfetto accordo ndash marafforzino semmai la consapevolezza del carattere oscuro plurivoco eindeterminato della laquovitaraquo40 G Simmel Il conflitto della civiltagrave moderna cit p 5441 Ivi p 15

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 42

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 43

fascinazione sentimentale immediata e certo innegabiledella sua formula espressiva percheacute la piugrave fredda medita-zione evochi al riguardo numerose perplessitagravelaquoPienezzaraquo in quale senso Ci si appella a un investi-mento numinoso metafisico che si diffonde per tuttolrsquoessere A una comunicazione modulata dallrsquoemotivitagravedellrsquoimma nen za con la trascendenza O non si fa forseriferimento con questrsquoe spressione a un carattere radi-calmente organico della vita tale che ogni parte sia ingrado di rappresentare e riassumere in seacute compiuta-mente il tutto Se questrsquoultimo egrave assai piugrave ragionevol-mente il senso dellrsquoattribuzione di pienezza ndash e bencheacuteSimmel non chiarisca affatto questo punto decisivo nonsi vede quale candidato migliore potrebbe farsi avanti ndashallora sussistono pochi dubbi che sia qui penetrata nelsuo pensiero proprio lrsquointuizione goethiana della vita lareciprocitagrave drsquoazione assai cara al pensiero sociologicosimmeliano di tutti gli elementi vitali nella loro connes-sione totale la perfetta specularitagrave tra la parte e il tuttoIn Goethe Simmel tende infatti costantemente a leggeree rimarcare lo svolgersi e lrsquoelaborarsi organico e privo difratture della fluiditagrave della vita in forme altrettanto orga-nicamente definite e che non perdono mai ndash nella loroperfezione ndash il contatto con il soggiacente sostrato vitalelaquoLrsquoesistenza di Goetheraquo egli osserva laquoegrave caratterizzatadallrsquoequilibrio piugrave felice tra le tre direzioni delle nostreforze le cui molteplici proporzioni concedono a ogni vitala sua forma fondamentale la direzione ricettiva quellaassimilativa e quella esteriorizzantesiraquo42 Tra la direzionecentripeta e quella centrifuga tra lrsquoinspirare e lrsquoespiraretra la diastole e la sistole non comparirebbe in Goethealcuno squilibrio alcuna coordinazione meramente este-riore43 Ciograve che negli altri uomini assume di norma le

42 G Simmel Goethe cit p 13443 Cfr P Giacomoni Simmel Goethe e il paesaggio come opera drsquoartein C Portioli G Fitzi a cura di Georg Simmel e lrsquoestetica MimesisMilano 2006 p 161 laquolrsquoimmagine di Goethe accede soprattutto nella

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 43

MICHELE GARDINI44

goffe modalitagrave di un meccanismo mai interamente pre-sente a seacute stesso anche ndash o soprattutto ndash quando la suaregolaritagrave egrave impeccabile si svolge qui con la naturalezzadi un unico atto vitale paragonabile solo alla meraviglio-sa semplicitagrave con la quale il ramo di una pianta si pro-lunga nel fiore e da questo si genera il frutto laquoIl fattoraquoleggiamo ancora laquoche in Goethe la produttivitagrave chesegue la propria legge e il proprio impulso mostri in talmodo la piugrave completa adeguatezza al mondo si fondasulla natura metafisica ultima della sua indole ma neglistrati caratterizzabili esso egrave il portato dellrsquoim mensa forzadi assimilazione della sua essenza nei confronti di qua-lunque dato Questa forza creatrice che ininterrottamen-te generava a partire dalla sorgente unitaria della perso-nalitagrave si nutriva altrettanto ininterrottamente della real-tagrave intorno a seacuteraquo44 Ora perograve quando lrsquointuizione estetica spontanea poe-

tica dellrsquounitagrave della vita propria di Goethe viene trasferi-ta ndash dal piano sul quale forse egrave unicamente legittima ndash auna riflessione filosofica quella simmeliana che ndash mal-grado ogni apparenza superficiale ndash porta in seacute nonpoche ambizioni sistematiche questa laquopienezza di vitaraquosoggiace a unrsquoinevitabile anfibolia In luogo di facilitarein massimo grado lrsquointelligenza dei rapporti tra io emondo rischia di oscurare fatalmente proprio quello chedovrebbe costituire il ganglio vitale del discorso diSimmel la trascendenza della vita nella forma Nelmomento medesimo in cui questo passaggio dovrebbeapparire ovvio esso denuncia in effetti che la sua ovvietagraveegrave solo apparente non fosse altro che per il fatto piugrave volterilevato dallo stesso Simmel proprio nel Goethe che dif-ficilmente possiamo comprendere come e percheacute ciograve che

grande monografia del 1913 a unrsquounitagrave organica autosufficiente auto-centrata fornita di compiuta dimensione esteticaraquo (va precisato perograveche Simmel rifiuta decisamente la lettura della vita goethiana comeopera drsquoarte cfr Id Goethe cit p 204)44 G Simmel Goethe cit p 71

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 44

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 45

in seacute egrave giagrave unitagrave e laquopienezzaraquo di ascendenza neoplatoni-ca possa debba e voglia passare ancora in altro ovveroassumere ulteriori forme Ora ogni volta che questosenso organico-goethiano della vita srsquoimpone nella suaparvenza di ovvietagrave diventano contestualmente incerte estraordinariamente vaghe le ragioni dellrsquoauto-trascendi-mento nella forma laquo[F]orse in base alla nostra sponta-neitagrave piugrave propria e piugrave intimaraquo45 ipotizza Simmel men-tre altrove preferisce affidarsi alla laquoritmica ancora miste-riosa dellrsquoorganicoraquo46 o allrsquoalternarsi tra laquolrsquoimpulso siste-matico e quello progressivoraquo47 In altri casi ancora neisuoi saggi di sociologia dei sentimenti egli sembra fareappello a una sorta drsquoimpulso creativo dato dalla sovrab-bondanza una specie di generositagrave trascendentale e divolontagrave di donarsi Questa metafisica neoplatonico-cri-stiana perograve se puograve valere come acuta anatomia dellrsquoa-more moderno difficilmente potrebbe applicarsi se nonin termini del tutto immaginosi ed essi stessi ldquoformalirdquo alpassaggio tra vita e forma Del resto nei numerosi saggidedicati alla sociologia dellrsquoamore lo stesso Simmel sem-bra muoversi su tuttrsquoaltre direttrici ermeneuticheSulla scorta di questi presupposti con tutta la loro cari-

ca drsquoincertezza Simmel avrebbe senzrsquoaltro condivisoparola per parola quan to Friedrich Meinecke scrisse diGoethe

Il grado massimo della genialitagrave sta nellrsquounire unrsquoinfini-ta capacitagrave di ricezione con una forza infinita di plasma-re dallrsquointimo il ricevuto farne qualcosa di nuovo e diproprio ricevendo e generando in ogni istante48

45 G Simmel Concetto e tragedia della cultura cit p 20246 G Simmel Kant 16 Vorlesungen gehalten an der BerlinerUniversitaumlt (1904 19184) GA 9 1997 ed it a cura di A Marini e AVigorelli Kant Sedici lezioni berlinesi Unicopli Milano 1999 p 9447 Ivi p 9748 F Meinecke Die Entstehung des Historismus OldenburgMuumlnchenBerlin 1936 tr it di M Biscione et al Le origini dello stori-cismo Sansoni Firenze 1967 p 380

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 45

MICHELE GARDINI46

Giagrave questo carattere di doppia ldquoinfinitagraverdquo denuncia tut-tavia fin dal termine di attagliarsi poco alla media costi-tuzione naturale dellrsquouomo come essere finito La mera-viglia della fisionomia estetica di Goethe il suo caratterepsicologico mirabilmente sintonico ndash cosigrave come integral-mente sintonico appare il suo rapporto con il mondo ndash lo spontaneo fluire del gioco vita-forma che egli ha incar-nato in tutto questo Simmel riscontra laquolrsquounicitagrave di taleesistenza nel fatto che i contenuti del suo operare sonoin ogni punto qualcosa di unitario tanto se li si osservadal lato del processo vitale come suoi risultati naturali oa partire dallrsquoordine ideale cui appartengono comeintrinseci valori obiettivi e come se queste norme aves-sero dato loro forma indifferenti alla mediazione perso-nale e viventeraquo49 Naturalmente sarebbe giagrave lecito dubita-re che le cose stiano proprio cosigrave che vita e forma si cor-rispondano quasi eroticamente nellrsquoassoluto come in unapriorismo schellinghiano calato per miracolo sul pianodi una singola esistenza Se ciograve egrave storicamente accadutolo egrave stato semmai sul piano del denaro e della tecnicacome le pagine precedenti hanno giagrave mostrato e comeverragrave piugrave volte ricordato in seguito Elevato a modelloteorico in ogni caso Goethe si dimostra proprio per que-sto scarsamente funzionale a una delucidazione sobria econvincente del problema della vita umana La sua figu-ra anzi proprio in virtugrave di questrsquointegra zione apparente-mente perfetta con il suo ambiente copre e deforma ndashanzicheacute illuminare ndash la strutturale incompletezza dellrsquouo-mo il carattere disfunzionale e conflittuale che esso adifferenza dellrsquoanimale intrattiene immediatamente conil mondo che lo circonda Il carattere metafisico dellrsquoesi-stenza goethiana comincia allora a mostrare profili diconflitto con la struttura antropologica della vita Nellestesse parole poetiche di Goethe qui piugrave dirette ed effi-caci di molte considerazioni antropologiche riflesse leg-giamo

49 G Simmel Goethe cit p 68

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 46

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 47

Il suo spirito vuole unire gli estremi di ogni cosa ma ciograve riesce ad un uomo su un milione50

Quando di nuovo il significato organico-goethianodella vita srsquoimpone egrave in massimo grado significativo che asaltare o ad essere consumata o attenuata sia proprio ladifferenza specifica tra lrsquouomo e lrsquoanimale laquoQuanto piugravestrettamente le parti di una connessione si rimandanolrsquouna allrsquoaltraraquo nota Simmel in forma del tutto generalelaquoquanto piugrave una viva interazione traduce la loro estranei-tagrave in una reciproca dipendenza tanto piugrave pervaso di spiri-to appare il tutto Perciograve lrsquoorganismo con il rapportodiretto delle parti e la loro implicazione nellrsquounitagrave del pro-cesso della vita raggiunge lo stadio piugrave prossimo allo spi-ritoraquo51 Naturalmente non vi egrave nulla di scorretto nelleaffermazioni di Simmel tranne la loro fiduciosa declina-zione in termini di quantitagrave senza una parallela proble-matizzazione in termini di qualitagrave Per quanto la compo-sizione organica possa apparentemente avvicinarsi fino aun grado infinitesimale a ciograve che per comoditagrave chiamia-mo ldquospiritordquo un salto categoriale irriducibile separa ancheil piugrave antropomorfo degli animali dal piugrave animalesco degliuomini Persino un pensatore come Jonas che ha costan-temente insistito sullrsquounitagrave e continuitagrave teleologica delvivente noncheacute sul radicamento del senso giagrave nella natu-

50 JW Goethe Torquato Tasso (1790) HA 5 tr it di C LieviTorquato Tasso a cura di E Bernardi Marsilio Venezia 1988 vv2135-213751 G Simmel Die aumlsthetische Bedeutung des Gesichts (1901) GA 71995 tr it di L Perucchi Il significato estetico del volto in Id Il voltoe il ritratto saggi sullrsquoarte Bologna il Mulino 1985 p 43 Cfr anchealtri passi tratti da un contesto piugrave sociologico laquopuograve darsi che lrsquouomocome molti animali e in special modo la maggior parte degli uccelli siaper natura monogamoraquo laquoil principale scopo sociale di un matrimoniostabile era evidentemente la migliore cura della prole che esso garanti-va e che giagrave nel mondo animale conduce a legami simili a quello coniu-galeraquo (Soziologie der Familie (1895) GA 5 1992 tr it di P CaprioloSociologia della famiglia in Id Filosofia dellrsquoamore a cura di MVozza Donzelli Roma 2001 pp 37 43)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 47

MICHELE GARDINI48

ra non umana afferma che un vero e proprio laquoabissoraquo egravestato aperto dalla natura non solo tra lrsquouomo e lrsquoanimalema anche e innanzitutto nel laquoconfronto di seacute con seacute stes-soraquo Lrsquouomo egrave lontano dallrsquoanimale proprio percheacute egrave inprima istanza lontano da seacute e se cerca lrsquoanimalitagrave e solopercheacute cerca seacute stesso cosiccheacute quando egli puograve o devedire quaestio mihi factus sum allora laquolrsquoevoluzione vienesostituita dalla storia e la biologia fa spazio alla filosofiadellrsquouo moraquo52 Ma laddove si parte dal presupposto chelrsquouomo essendo nientrsquoaltro che lrsquoorgani smo piugrave finemen-te differenziato e integrato non faccia dunque che porta-re a un grado quantitativamente superiore quel caratterespirituale che corrisponde almeno implicitamente allrsquoor-ganico come tale rischia allora di risultare pre cluso unaccesso convincente a quella dimensione antropologicache avrebbe fra lrsquoaltro potuto orientare il discorso teori-co di Simmel in forme assai differenti E ciograve egrave precisa-mente quanto accadeI veloci riferimenti di Simmel alla concezione goethia-

na della sinestesia sembrano nella forma di un riscontroindiretto e probabilmente involontario avvalorare ulte-riormente questa lettura Vi accenniamo sebbene inmargine percheacute il carattere evi dentemente cursorio dellaricostruzione che il Goethe le riserva ndash piugrave che altro uninnesto di citazioni disparate ndash non dovrebbe trarre ininganno quanto alla rilevanza del soggetto Il misteriosofenomeno che faceva udire a Brahms la sua terza sinfoniain giallo e gustare a Goethe il sapore alcalino dellrsquoaz -zurro egrave infatti un banco di prova di non comune durezzaper molte teorie dellrsquouomo della sensibilitagrave e della menteumana Non egrave questa ovviamente la sede per passarnein rassegna i termini specifici Limitiamoci a notare cheinvece di mettere in carico questrsquoaffascinante fenomeno

52 H Jonas Das Prinzip Leben Ansaumltze zu einer philosophischenBiologie Insel Verlag Frankfurt aM 1994 tr it di AP BecchiOrganismo e libertagrave Verso una biologia filosofica Einaudi Torino1999 p 237

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 48

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 49

drsquoincrocio dei sensi alla plasticitagrave ovvero al difetto dispecializzazione dellrsquouomo nei confronti dellrsquoanimale eallrsquoassenza di rigiditagrave dei suoi schemi percettivi invece discorgere in questa reciproca invasione dei campi sensibi-li e nel loro mutuo ldquocolloquiordquo un deficit negli automati-smi di risposta alle stimolazioni e una traccia del carenteadattamento di principio dellrsquouomo al proprio ambienteSimmel segue integralmente Goethe nel ricondurrequasi spinozianamente questo gioco analogico alla pienaidentitagrave categoriale della vita con seacute stessa In luogo diproblematizzarsi nel la sua stessa plasticitagrave la vita trovaqui motivo di riconosci mento di seacute conferma e giustifi-cazione per quanto irriflessa e oscura possa essere la suasostanza Egrave lrsquounitagrave organica del puro fenomeno vitale lrsquoe-sistere delle parti solo in ragione del tutto e del tutto solocome comprensione delle parti a fondere tra loro quasidimostrandovisi ostensivamente le differenti fenomeno-logie dellrsquoaisthesis laquoGiagrave in una peculiaritagrave sensibile del -lrsquoin dole di Goethe troviamo ritengo una predisposizionenei confronti della continuitagrave del fenomeno cosigrave assuntanel passare lrsquouna nellrsquoaltra delle impressioni di sensiassai diversi Dinanzi allrsquoim men sa unitarietagrave della suaessenza scompare in certo qual modo la disuguaglianzadegli ambiti sensibili e un segmento del lrsquou no srsquoinseriscenellrsquoaltroraquo53 Lrsquolaquoimmensa unitarietagraveraquo funge si ste -maticamente ndash se egrave lecito impiegare questrsquoa na logia ndashcome un denominatore infinito che annulla ogni diffe-renza di numeratore invece di sorgere come fenomenoldquoe mer genterdquo dal viluppo di relazioni spontanee e impre-vedibili dei suoi componenti subordinati Questo capo-volgimento di pro spettiva dallrsquoantropo lo gi co al metafisi-

53 G Simmel Goethe cit p 122 Per la posizione goethiana cfr JWGoethe Farbenlehre (1808) AA 16 tr it di R Troncon La teoria deicolori il Saggiatore Milano 2008 p 185 Goethe non legittima questaforma di esperienza in modo direttamente fenomenologico o gestalticoin quanto trasferimento di concrete strutture sensibili che si opera neifenomeni stessi ma ritiene di fondarlo nella traduzione o mediazioneche verrebbe realizzata da strutture di ordine superiore

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 49

MICHELE GARDINI50

co mostra giagrave esso solo quanto poco la fisionomia goe-thiana possa risultare funzionale a delucidare le struttu-re della vita umana come taleSe dobbiamo tenere fermo il carattere riflessivo del con-

cetto simmeliano di cultura quel movimento complessivoche consiste nel guadagnare autonomia e indipendenza daparte delle forme rispetto alla vita che le ha generate e nel-lrsquoentrare quindi in conflitto con essa ndash dinamiche cheSimmel non esita a definire laquotragicheraquo ndash potrebbe anchequi essersi ripiegato su di seacute Il concetto organico di vitatratto da Goethe potrebbe in altre parole essersi amplifi-cato nel testo filosofico di Simmel guadagnando una posi-zione drsquoautonomia dalla cui altezza esso nuovamentericadrebbe con un certo irrigidimento e una certa violenzasullrsquoanalisi goethiana Non mancano in Goethe momentidi esplicita rottura con lrsquoideale armonico e sintonico di per-fetta compenetrazione tra vita e forma fenomeno e ideasensibilitagrave e intelletto e tutti dovuti soprattutto allrsquoirrigidi-mento del cocircteacute formale Con lrsquoavanzare dellrsquoetagrave ndash e perGoethe non a caso laquo[v]ec chiaia graduale retrocedere dalfenomenoraquo54 ndash sempre piugrave subentrano nella sua riflessioneatteggiamenti quali la rinuncia e lo sgomento dinanzi auna troppo affrettata congiunzione di sensibile e sovrasen-sibile e a una rivelazione troppo immediata di questo com-penetrarsi quale sembra incarnata ne Le affinitagrave elettivenella figura misteriosa ma forse ancor piugrave ridicola diMittler Di fronte a una celebrazione affrettata e del tuttoesteriore della riconciliazione e dellrsquoistituzione matrimo-niale e nella fattispecie del connubio tra idea e fenomenosi dovrebbe piuttosto riconoscere che laquolrsquoidea quandoentra nel fenomeno qualunque sia il modo suscita sempreapprensione un certo genere di soggezione imbarazzorepulsioneraquo55 giungendo infine allrsquoasserzione piugrave impe-gnativa secondo la quale laquonessun essere organico egrave del

54 JW Goethe Maximen und Reflexionen BA 18 tr it di M Bignamia cura di S Seidel Massime e riflessioni Theoria Roma-Napoli 1990n 1348

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 50

Page 11: L ATTIMO ELANIMA Goethe nella metropoli di Simmel L'ATTIMO E L'ANIMA... · rivoluzione industriale, ... 1Una versione preliminare e più sintetica di alcuni aspetti del presente ...

1 Simmel e Goethe un colloquio

Sembra di poter affermare con un certo grado di attendibi-litagrave che il rapporto di Goethe con la storia si sia nutrito diparziale diffidenza e misurato distacco al punto che nelsuo studio piugrave celebre2 Karl Loumlwith ha ritenuto di costrui-re un sobrio contrappunto tra la ldquonaturalitagraverdquo esistenziale eintellettuale del sommo letterato tedesco e le smisurateambizioni storicistiche della grande narrazione hegelianaE con ancora maggiore sicurezza si puograve affermare che ndashtutto allrsquoopposto ndash pochi pensatori al pari di Simmel sonogiunti a farsi integralmente carico della storicitagrave indisso-ciabile dalle forme e modalitagrave della vita umana a rifletter-la e a incorporarla nella costruzione del proprio sistema enella conduzione del proprio discorso filosofico discorsoche mentre ne egrave il frutto la rispecchia e assume altresigravecome oggetto La tarda modernitagrave non egrave solo il tema eletti-vo di Simmel la preoccupazione costante della sua rifles-sione ma anche e contemporaneamente come questo stu-dio avragrave ripetutamente modo di apprezzare la piugrave intimanervatura del suo stesso discorso teorico Al tempo stesso pochi pensieri come quello di Simmel

han no problematizzato in modo cosigrave sottile e penetran-te la trama di relazioni intessuta tra il soggetto la vita e

2 K Loumlwith Von Hegel zu Nietzsche Europa Verlag AG Zuumlrich 1941tr it di G Colli Da Hegel a Nietzsche La frattura rivoluzionaria nelpensiero del secolo XIX Einaudi Torino 1949 2000 pp 315-351

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 17

MICHELE GARDINI18

il mondo aggirando lo schema moderno dellrsquoautorifles-sione soggettiva attraverso una mise en abyme unamoltiplicazione senza sosta quasi una dispersione infi-nita dei loro piani di riverberazione e di risonanzaLrsquoautocoscienza nella relativa ldquosemplicitagraverdquo e prevedibi-litagrave idealistica del suo schema non ne risulta solo infini-tamente mediata e ldquocomplicatardquo ma quasi scomposta edissolta in una ragnatela di allusioni e richiami analogi-ci e sinestetici riverberi di finezza quasi impalpabiletalora di autentica meraviglia estetica e intellettuale cheriorganizzano la struttura del soggetto moderno e delsuo mondo conferendo a entrambi unrsquoultima forma diprecaria coesione mentre ne attestano il processo di dis-soluzione epocale La vita la forma e le sorti alternedelle integrazioni e dei con flitti che le interessano nonsono mai nel testo simmeliano le povere risorse di unmeccanico vocabolario concettuale ovvero una risorsadisponibile da applicarsi con vuota metodicitagrave Neppuresono semplicemente lrsquooggetto di una tematizzazioneche Simmel amministrerebbe come soggetto cosigrave comeil denaro non egrave lrsquooggetto di una teoria socio-economicaepistemologicamente distinta dal proprio temaAltrettanto poco lrsquoimpre scin dibile figura di Goethe egrave ndash eciograve va tenuto fermo fin da subito ndash lrsquooggetto ndash tra altriscritti sul tema di minore respiro ndash di una monografiaintitolata Goethe e pubblicata per la prima volta nel1913 per essere poi comrsquoera abitudine dellrsquoau tore rivi-sta nella successiva edizione laquoEgrave lrsquoesatto oppostoraquo scri-ve Simmel introducendo il suo monumentale lavoro laquodiuna presentazione che potrebbe avere per titolo Vita eopere di Goetheraquo3 Non egrave solo qualcosa di diverso maqualcosa di decisamente laquooppostoraquo Naturalmente illibro dedicato al som mo scrittore tedesco puograve essereletto anche come un istruttivo studio monografico delsuo oggetto e un capitolo di storia della cultura di non

3 G Simmel Goethe (1913) GA 15 2003 ed it a cura di M GardiniGoethe Quodlibet Macerata 2012 p 59

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 18

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 19

comune valore non fosse altro che per lrsquoimpressionantedominio delle fonti goethiane che lrsquoautore ndash il qualesignificativamente non esplicita pressocheacute mai i titolidelle opere da cui trae i propri riferimenti ndash fonde diret-tamente nel crogiolo del suo discorso per lrsquoampiezza direspiro la soliditagrave della costruzione e lrsquoilluminazione deldettaglio Inoltrandosi nella sua lettura crsquoegrave solo da rim-piangere amaramente che Simmel non abbia potutocondurre a buon fine le progettate monografie suShakespeare e Beethoven delle quali fra lrsquoaltro proprioil lavoro intitolato Goethemostra alcune impressionantitracce sparseQuesta lettura legittima come documentazione ed

esercizio culturale avrebbe perograve lrsquoeffetto di tradire a untempo proprio la forma di cultura o acculturazione goe-thiana nella quale Simmel tenta drsquointrodurci e di cor-rompere la natura dello stesso organismo filosofico sim-meliano che su quella for ma cresce ritenendo almenosu un certo piano di svilupparla e assorbirla Questa let-tura in altre parole piugrave che documentare e istruire ilfruitore documenterebbe proprio una modalitagrave intellet-tualistica e cartesiana di fruizione caratteristica di unacontemporaneitagrave metropolitana nella quale gli schemidella cultura oggettiva del calcolo astratto e dellrsquoeco -nomia monetaria hanno per certi versi irrigidito e sezio-nato la dialettica avvolgente della vita regolandosi sulmodello dellrsquooggettivitagrave naturale quantificabile Se il con-cetto goethiano di cultura fa riferimento a un concresce-re a unrsquoauto normazione a una progressiva integrazionedel soggetto nel lrsquoap pro fondirsi dellrsquointuizione ed elabora-zione dellrsquooggetto a una polaritagrave armoniosa che si svolgedalla medesima radice Simmel opera su questo viluppoorganico una forma drsquointe gra zio ne per cosigrave dire disecondo grado Simmel in altri termini non egrave il soggettodel quale Goethe egrave lrsquooggetto non solo si ha talora lrsquoim-pressione che polaritagrave e ruoli srsquoinvertano ma soprattuttociograve che egli costruisce egrave un fittissimo gioco di rimandi tra

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 19

MICHELE GARDINI20

tematizzante e tematizzato unrsquoassimilazione un riverbe-ro un caleidoscopio vertiginoso di riflessi tra apparenzeche destabilizza e disorienta una trama di fili che puograveessere solo pazientemente ndash e parzialmente ndash dipanatama mai davvero sciolta fino in fondo4 Certamente ilsegreto di questo discorso non puograve mai essere del tutto edirettamente illuminato cosigrave comrsquoegrave ineffabile la vita seinseguita nelle sue profonditagrave ed esplorata al suo stessolivello Individuare il titolare del capitale discorsivo egrave giagravedi per seacute controverso Il semplice fatto che la domandaldquochi parlardquo ndash Simmel o Goethe ndash perlopiugrave non possaottenere risposta egrave indice del fatto che qui non egrave ndash o nonegrave soltanto ndash questione di distinzione analitica tra i diffe-renti livelli logici di scarto tra linguaggio e metalinguag-gio ma di fusione quasi monadologica tra intuente eintuito tra tematizzante e tematizzatoIl puro schema didattico del passaggio vita-forma si

presenta in Simmel nella sua enunciazione piugrave chiaraelementare ma forse per questo anche piugrave ingannevole eteoreticamente angusta come segue

La vita diventata spirituale costruisce continuamentetali formazioni conchiuse in seacute e che pretendono alladurata anzi allrsquointempo ralitagrave Si puograve quindi designarlecome le forme di cui questa vita si riveste come la guisanecessaria senza di cui essa non puograve manifestarsi senzadi cui non vi puograve essere vita spirituale5

Il principio rischia infatti di suonare piuttosto piatto escolastico in ogni caso eccessivamente meccanico senon egrave preparato dalla consapevolezza preliminare cui si egraveappena richiamato Questo schema come si vedragrave meglio

4 Cfr R Bodei Tempo e mondi possibili arte avventura straniero inGeorg Simmel laquoaut autraquo 257 1993 p 65 laquoun trompe lrsquooeil infinitodelle apparenze in seacute stesso tragico giaccheacute tragico egrave persino il nonpoter essere tragiciraquo5 G Simmel Der Konflikt der modernen Kultur (1918) GA 161999 edit a cura di G Rensi Il conflitto della civiltagrave moderna SE Milano1999 p 12

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 20

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 21

nel seguito assume infatti la sua piena pregnanza solo selo si intende come integralmente riflessivo non certa-mente nel senso moderno della riflessione soggettivama nel senso delicatissimo e quasi estetico per il qualeesso si riverbera nel discorso che ne parla infonde inesso i suoi armonici musicali la sua eco vrsquoimprime i pro-pri tratti salienti Sotto la forma nascosta e talora soffo-cata da essa egrave sempre la vita che pulsa tanto nellrsquoesi-stenza del singolo quanto nellrsquoopera drsquoarte e nel discorsofilosofico laquoSe lrsquoopera drsquoarteraquo per Simmel laquoegrave ldquoun pezzodi mondo visto attraverso un temperamentordquo la filosofiaegrave la totalitagrave del mondo vista attraverso un temperamen-to un eacutetat drsquoacircme come egrave stato detto del paesaggioraquo6Persino lo stile del discorso simmeliano egrave pienamentecompenetrato da questa dinamica allrsquoenunciazione diprincipi formalmente rigorosi si associa la voluta quasivegetale delle sue frasi che sembra non volersi mai chiu-dere ma ripiegarsi sempre una volta di piugrave generandonuovi germogli da germogli quasi inseguendo la vita finnelle sue zone drsquoombra piugrave riposte e in questo sforzomimandone e riproducendone lrsquointerna inquietudineIl gioco discreto ed elusivo di vicinanza e lontananza di

assimilazione e riorganizzazione quasi un reticente flirtche Simmel intreccia piugrave volte con il pensiero di Marx sisitua proprio sul terreno di questrsquoin-tegrale presa in cari-co della storicitagrave Innumerevoli sono le formulazioni mar-xiane relative al denaro che si possono ritrovare quasi allalettera nel testo di Simmel fino a configurare una sorta dildquorivalitagrave mimeticardquo Saragrave sufficiente per il momentointrodurre un paio di esempi particolarmente immediatialtri non meno impressionanti seguiranno dopo avereindividuato piugrave attentamente qual egrave il crinale lungo ilquale i due pensieri nonostante tutto si separano

6 G Simmel Hauptprobleme der Philosophie (1910) GA 14 1996 tr itdi A Banfi riv da P Costa I problemi fondamentali della filosofia acura di F Andolfi Laterza Roma-Bari 1996 20042 p 132

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 21

MICHELE GARDINI22

[I]l rapporto di scambio si afferma cioegrave come potenzaesterna ai produttori e da essi indipendente Ciograve che ori-ginariamente appariva come un mezzo per promuovere laproduzione diviene un rapporto estraneo ai produttoriAllrsquoautonomizzazione del valore di scambio nel denarodistaccato dai prodotti corrisponde lrsquoautonomizzazionedello scambio (commercio) come funzione svincolatadai soggetti nello scambio7

Del resto per Simmel il marxismo non ha solamentee per primo gettato piena luce sulla determinazione sto-rica di ogni posizione teorica Proprio sul terreno econo-mico individuato da Marx la vita ha inoltre e per laprima volta denunciato la sua insofferenza e ambizionemoderna di scrollarsi di dosso non soltanto singoleforme comrsquoera accaduto in tutto il corso della storia pas-sata ma la forma stessa come tale

Questo carattere del processo storico della civiltagrave egrave statodapprima stabilito nellrsquoevoluzione economica Le forzeeconomiche drsquoogni epoca generano una forma di produ-zione ad esse congrua [hellip] Ma allrsquointerno della loro costi-tuzione e dei loro confini crebbero ogni volta forze econo-miche la cui mole e natura non poteva in essi svilupparsie che infransero con rivoluzioni lente o improvvise lapressione della forma che si trovava ogni volta presente8

Come molti flirts anche il presente nasce tuttavia sulfondamento di un equivoco forse in parte inconsapevolee in parte no In Marx infatti le forze produttive dissol-vono i rapporti di produzione percheacute evolvono piugrave veloce-mente di quelli in Simmel allrsquoopposto le forme dellacontemporaneitagrave evolvono assai piugrave rapidamente degliindividui e proprio per questo ndash come vedremo accurata-

7 K Marx Grundrisse der Kritik der politischen Oumlkonomie(Rohentwurf 1857-1858) Berlin Dietz 1974 ed it a cura di GBackhaus Grundrisse Lineamenti fondamentali della critica dellrsquoeco-nomia politica PGreco Milano 2012 vol I pp 75 788 G Simmel Il conflitto della civiltagrave moderna cit p 14

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 22

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 23

mente ndash la vita aderisce nel suo impeto piuttosto allenuove forme economiche e tecniche che agli antiquatiesseri umani Il dinamismo ha qui cambiato padrone alpunto che il passo simmeliano come si saragrave notato nonparla piugrave di forze produttive ma di laquoforze economicheraquoIl ldquomarxismordquo di Simmel come mostra la citazione prece-dente egrave ndash in altre parole e se egrave lecito esprimersi cosigrave ndashpiuttosto differente dal marxismo di Marx e sembra indi-rizzare lrsquoattenzione verso una situazione storica nellaquale ormai non tanto le forze produttive quanto la stes-sa ldquoformardquo economica sembra aderire immediatamentealla vita nella tendenza impetuosa a dissolvere tutte leforme precedenti ndash cioegrave la forma in quanto tale ndash perinstallarsi al loro posto Il punto egrave evidentemente che leforme delle quali i due pensatori parlano sono distinte daun abisso storico e qualitativo coperto da una somiglian-za terminologica poco piugrave che nominale E su questo sug-gestivo ma equivoco sfondo comune la concezione deldenaro funge da criterio nettamente distintivo tra lo svi-luppo del pensiero marxiano e quello simmeliano soprat-tutto se in entrambi i casi essa viene riconnessa al proble-ma dirimente del tempo Fissato questo discrimine saragravepossibile introdurre piugrave sensatamente ulteriori analogieIl trattamento che Marx riserva al tema egrave di ordine

squisitamente dialettico Se egrave vero che il valore si misurain base al tempo medio e generale di produzione dellamerce egrave anche vero che il tempo come estensione nume-rabile laquonon puograve essere immediatamenteraquo ndash dunque nondialetticamente ndash laquoscam bia to con ogni altro tempo dilavoro particolareraquo se non u scendo da seacute e divenendoaltro per essere quello che egrave e a dem piere la funzione chegli compete A parere di Marx dun que laquoquesta suascambiabilitagrave generale deve invece prima esser mediata[hellip] deve assumere una for ma oggettiva differente da seacutestesso per conseguire questa scambiabilitagrave generaleraquo9

9 K Marx Grundrisse cit vol I p 104

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 23

MICHELE GARDINI24

Non si puograve dare tempo per tempo se non attraverso unaforma mediata Questa forma egrave naturalmente il denaroche come laquoequivalente generaleraquo si fa ca rico di incorpo-rare lrsquoestensione temporale connessa alla pro duzionedella merce e fenomenizzarla sul mercato in forma divalore di scambio Egrave pertanto evidente che per Marx iltempo si declina ancora ndash nel proprio contesto storico esociale ndash in forma di sviluppo diacronico secondo moda-litagrave estensive per quanto alienate esse possano risultareA propria volta il denaro possiede ndash come equivalentegenerale e simbolo del tempo medio di produzione dellemerci ndash una funzione di suprema mediazione dialetticaPer Simmel differenza di Marx non egrave tanto il modo di

produzione capitalistico ma sono la fluiditagrave della moder-na circolazione finanziaria lrsquoiperaccelera zione e la fun-zionalizzazione dellrsquolaquoarrotonda mentoraquo monetario adavere imposto alle direttrici fondamentali della vita ciograveche piugrave di ogni altra matrice simbolica ha assottigliatola differenza tra vita e forma fino quasi a farla scompari-re10 Le grandi forme dello spirito assoluto ndash arte religio-ne filosofia ndash seguono inevitabilmente la via aperta daquestrsquoim pulso dissolvente cosigrave come in una figura diKlimt sotto lo splendore formale dellrsquooro e degli smaltila sensualitagrave straripante non riesce ormai piugrave ad esserecomposta o anche solo arginata Ed egrave proprio la situazio-ne spirituale del nostro tempo lo spietato dominio deimeccanismi della cultura oggettiva lrsquointellettualismoirrigidito a fredda manipolazione di quantitagrave la delegitti-mazione delle forme valoriali a mere tecniche e dispositi-vi ndash egrave tutto questo a indurre per un contraccolpo che diparadossale ha solo la parvenza non solo alla liberazionedi nuove possibilitagrave di configurazione interiore del lrsquoin di -

10 Cfr F Desideri Il confine delle forme Dalla Philosophie des Geldesalla Lebensanschauung laquoaut-autraquo 257 1993 p 111 laquoLa soglia tra lastruttura della forma denaro e il principio della vita sembra cosigrave assot-tigliarsi fino a scomparire Sembra in altri termini che nel caso deldenaro il confine tra vita e forma sia stato toltoraquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 24

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 25

viduo ma a unrsquoiperstimolazione della vita unapromozio ne vertiginosa della sensualitagrave un gioco incre-mentale e fine a seacute stesso della ricettivitagrave sensibile nonpiugrave governata da una forma in grado di accoglierla e rie-laborarla Il denaro diviene allora non solo il simbolo malrsquoagente stesso dellrsquoacce lerazione inarrestabile della vitametropolitana con il suo succedersi di sollecitazioniimmediate e di transazioni cangianti in una parola dichocs reiterati Denaro significa allora immediatezzacontrazione temporale sollecitazione sensibile priva didiacronia e di sviluppo ma fatta solo di avvicendamentoaccelerato e frenetici nessi stimolo-risposta Comrsquoegrave statoacutamente rilevato nel momento in cui il sistema eco-nomico scambia valore contro valore cioegrave tempo controtempo esso ingloba la funzione temporale tra i propricontenuti formali la rende oggetto delle proprie transa-zioni alienandola e dislocandola cosigrave dalla propria sedeoriginaria di struttura formale ed esistenziale delle rela-zioni interumane11 Contro il conseguente eccesso di sti-molazione psichica nel contesto socio-econo mico metro-politano le anonime funzioni intellettuali che corrispon-dono allrsquoaltro volto dellrsquoeconomia monetaria fungonoallora da esonero erigendo una barriera o allestendo unfiltro che anestetizzi le impressioni sempre piugrave virulentesterilizzandole in un anonimo dominio dellrsquoelementoquantitativo a discapito della relazione individuale

Le metropoli sono sempre state la sede dellrsquoeconomiamonetaria poicheacute in esse la molteplicitagrave e la concentra-zione dello scambio economico procurano al mezzo discambio in seacute stesso unrsquoimportanza che la scarsitagrave deltraffico rurale non avrebbe mai potuto generare Ma eco-nomia monetaria e dominio dellrsquointel letto si corrispon-

11 J-F Lyotard Le diffeacuterend Minuit Paris 1983 tr it di A Serra Il dis-sidio Feltrinelli Milano 1985 p 222 sect251 laquoCon il capitale non crsquoegrave untempo per lo scambio Lo scambio egrave lo scambio di tempo lo scambionel minor tempo possibile (tempo ldquorealerdquo) della maggior quantitagrave ditempo possibile (tempo ldquoastrattordquo o perduto)raquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 25

MICHELE GARDINI26

dono profondamente A entrambi egrave comune lrsquoatteggia-mento della mera neutralitagrave oggettiva con cui si trattanouomini e cose un atteggiamento in cui una giustizia for-male si unisce spesso a una durezza senza scrupoliLrsquouomo puramente intellettuale egrave indifferente a tutto ciograveche egrave propriamente individuale12

Egrave come se lrsquoentropia negativa della razionalizzazione edel disincanto del mondo scaricassero ormai sulla vitaemotiva e sensibile dellrsquoindividuo una quota maggiore dientropia positiva In termini diversi e di respiro storicopiugrave ampio la reciprocitagrave relazionale tanto cara a Simmelin ambito non solo sociologico ma piugrave generalmentevitale puograve ndash o meglio poteva ndash risultare laquodifferenziataraquo emediata dalle forme culturali solo in quanto esse la incor-porano sostanzialmente vale a dire in forme ldquosemi-inconscerdquo consentendo allrsquouomo di viverla praticarlaincarnarla in tutti gli aspetti della propria esistenza ndashreligiosi filosofici morali artistici ndash senza porla temati-camente di fronte a seacute Solo a partire da un fondo di oscu-ritagrave che non dovrebbe mai essere del tutto rischiarato laWechselwirkung puograve realizzarsi come un vero e proprioErlebnis unrsquoesperienza vissuta che si dipana in giochi didomande e risposte identificazioni e prese di distanzaMa il denaro come struttura definitiva della contratta-zione sociale ed esistenziale fa della reciprocitagrave della vitaun fatto esplicitamente formale nella sua trasparenzarazionalizzata nel senso che istituzionalizza lo scambionella propria forma invece di renderlo semplicementepossibile in virtugrave di essa Si tratta della caratteristicainversione antropologica tra fini e mezzi che tendecostantemente a trasformare gli strumenti di mediazionein valori autosussistenti Rimuovendo lrsquoopacitagrave alienan-do la reciprocitagrave e cosigrave ponendola esplicitamente dinanzi

12 G Simmel Die Grossstaumldte und das Geistesleben (1903) GA 7 1995ed it a cura di P Jedlowski Le metropoli e la vita dello spiritoArmando Roma 1995 p 37 sg

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 26

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 27

allrsquoindi vi duo la nuova forma non consente piugrave che que-strsquoultimo possa situarsi spontaneamente in e attraversodi essa13 laquoLa circolazione essendo una totalitagrave del pro-cesso socialeraquo afferma giagrave Marx laquoegrave anche la primaforma in cui non solo il rapporto sociale ndash ciograve avvieneanche per il pezzo di moneta e per il valore di scambio ndashma anche la totalitagrave del movimento sociale stesso apparecome unrsquoentitagrave indipendente dagli individuiraquo per prose-guire con diagnosi di straordinaria efficacia sulla capita-lizzazione del rapporto comunitario da parte del denaro ela sua correlativa potenza dissolvente ndash solve et coagulain termini alchimistici non estranei alla metaforologiamarxiana14 ndash nei confronti dei vecchi legami comunitarilaquoEsso stesso il denaro egrave la comunitagrave e non puograve tolle-rarne unrsquoaltra superiore a essoraquo e ancora laquoDove il dena-ro non egrave esso stesso la comunitagrave esso dissolve necessa-riamente la comunitagraveraquo15 Egrave drsquoaltronde unrsquoelemen tare emalinconica veritagrave della psicologia familiare che il dialo-go scompare proprio quando si pretende di istituziona-lizzarlo e anche dalla prospettiva di queste deduzionidovrebbe essere giudicata la pretesa di trasparenza inte-

13 Cfr una caratteristica esemplificazione di questo principio nella sto-ria dellrsquoeconomia monetaria laquoIl culmine di questo sviluppo egrave rappre-sentato dalla societagrave per azioni la cui attivitagrave sta oggettivamente difronte al singolo azionario senza influenzarlo mentre questo partecipadellrsquoassociazione non con la sua persona ma solo con una somma didenaroraquo (G Simmel Das Geld in der modernen Kultur (1896) GA 51992 tr it di U Lodovici Il denaro nella cultura moderna in IdDenaro o vita Senso e forme dellrsquoesistere Mimesis Milano 2010 p65)14 Cfr K Marx Oumlkonomisch-philosophische Manuskripte aus demJahre 1844 in Id Schriften Manuskripte Briefe bis 1844 DietzBerlin 1967 tr it di N Bobbio Manoscritti economico-filosofici del1844 Einaudi Torino 1968 p 154 laquonon egrave il denaro forse il vincolo ditutti i vincoli Non puograve esso sciogliere e stringere ogni vincolo E quin-di non egrave forse anche il dissolvitore universale Esso egrave tanto la veramoneta spicciola quanto il vero cemento la forza galvano-chimica dellasocietagraveraquo Non egrave estranea a queste frasi unrsquoallusione al cocircteacute alchimisticodella personalitagrave intellettuale goethiana15 K Marx Grundrisse cit pp 134 162 164

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 27

MICHELE GARDINI28

grale del comunismo marxiano e dei suoi lontani epigo-ni come la sfera comunicativa illimitata di HabermasNel suo essere in ciograve ldquoforma delle formerdquo ndash o forma almassimo grado di esplicitazione ndash lrsquoeco no mia monetariaconduce dialetticamente la forma stessa nella sua fisio-nomia tradizionale al compimento dunque alla morteCiograve si realizza mediante una contrattazione che ldquovampi-rizzandordquo la struttura umana dello scambio e metamor-fizzando sul piano dellrsquoesistenza la relazionalitagrave alienatain ato mismo sociale ed esperienziale davvero possiedequalcosa del patto mefistofelico (come si vedragrave meglionelle conclusioni) Egrave infatti Mefistofele che offre a Faustcome merce di scambio lrsquoattimo in cambio della monetadellrsquoanima Kosmos e chaos razionalizzazione e vitali-smo sono riuniti nella rigida logica computazionale einsieme nellrsquoimpre ve dibile e schizofrenica fluiditagrave di cir-colazione del denaro senza piugrave mediazioni dialettiche ospazi transizionali intermedi Gli estremi srsquoincontranoormai non dialetticamente nel lrsquoim mediatezza piugrave indiffe-rente Cosigrave lrsquoi per estesia reiterata produce nel propriocatabolismo anestesia e intellettualizzazione crescentementre il progressivo ottundimento delle facoltagrave ricetti-ve lrsquoanestesia richiede e genera come ripercussionesociale proprio il bisogno crescente di iper estesia laquoLabase psicologica su cui si erge il tipo delle individualitagravemetropolitane egrave lrsquointensificazione della vita nervosaraquo16 Questa sovrabbondanza di stimolazione sensibile egrave evi-

16 G Simmel Le metropoli e la vita dello spirito cit p 36 Per unachiara esposizione del rapporto tra anestesia e iperestesia si veda fralrsquoaltro C Portioli Il fascino sensibile della merce in Simmel e Marx inC Corradi D Pacelli A Santambrogio a cura di Simmel e la culturamoderna Vol 2 Interpretare i fenomeni sociali Morlacchi Perugia2010 pp 71-97 in part p 76 laquoSimmel rileva perograve come lrsquoeffetto col-laterale di tale atteggiamento che caratterizza questo stato di indiffe-renza che produce una sorta di barriera protettiva porti ad un ulterio-re incremento ed intensificazione proprio di quelle eccitazioni e di que-gli stimoli esterni dai quali il grado di impermeabilitagrave e di refrattarietagraveraggiunto dallrsquoatteggia men to blaseacute cerca di difendersiraquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 28

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 29

dentemente incompatibile con la struttura teleologicadella relazione e viceversa Questrsquoultima egrave infatti ndash peresprimerci cosigrave ndash un arricchimento dellrsquoesistenza nellasua semplificazione la prima egrave invece un impoverimentonellrsquoeccesso Si ripete qui una seconda volta sul pianodella societagrave e degli uomini ndash seguendo il filo logicoimplacabile di una storia correttamente intesa come sto-ria ldquonaturalerdquo o ldquonaturalizzatardquo che procede sempre ldquodal-lrsquoesterno verso lrsquointernordquo ndash quanto giagrave accaduto unaprima volta sul piano della natura allrsquoepoca della rivolu-zione scientifica e del razionalismo moderno la naturaqualitativa simbolica e comunicativa del Rinascimentouna volta passata per la strettoia cartesiana del dubbioanalitico ndash cioegrave alla lettera dissolvente e per competen-za quasi etimologica assegnato al diabolus maligno ndashdella garanzia sintetica fornita dal Dio buono17 ndash altret-tanto per definizione potenza drsquoamore e drsquointegrazione ndashe della traduzione matematica in termini quantitativinon viene piugrave restituita neacute a seacute neacute a noi nelle sue formeoriginali dissolte appunto e rimosse senza possibilitagrave direcupero ma ormai in quelle spettrali di estensione emovimento Qualcosa di analogo puograve dirsi ora dellasocietagrave umana o dellrsquoumanitagrave sociale nel loro rapportocon il nuovo ldquodio denarordquo Nelle parole di Marx laquo[l]a dis-soluzione di tutti i prodotti e di tutte le attivitagrave in valoridi scambio presuppone sia la dissoluzione di tutti i rigidirapporti di dipendenza personali (storici) nella produzio-ne sia lrsquouniversale dipendenza reciproca dei produtto-riraquo18 Egrave un fatto indiscutibile ndash e continuamente richia-mato da Simmel ndash che il denaro moltiplichi senza sosta

17 Se cartesianamente non vi puograve essere analisi senza sintesi e vicever-sa si dovragrave ammettere che vi egrave qualcosa di diabolico nel divino qualco-sa di divino nel diabolico e qualcosa di insieme divino e diabolico nellascienza e nel procedimento scientifico Questo egrave un aspetto non secon-dario di quel Morality Play che Descartes mette in scena nelle sueMeditazioni metafisiche e non sarebbe difficile trasferirne gli esitianche alla riflessione sullrsquoeconomia monetaria e sullrsquoessenza del denaro18 K Marx Grundrisse cit p 87

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 29

MICHELE GARDINI30

quasi in modo incontrollato le possibilitagrave di relazionefino a dissolvere in una ragnatela di connessioni quantoancora restava di sostanziale nellrsquoesistenza Ciograve accadepercheacute esso non egrave piugrave nonostante le apparenze contrarieuna struttura di transizione tra lrsquouomo e lrsquoaltro uomo etra questi e la realtagrave comrsquoegrave proprio delle forme in sensotradizionale ma la diretta inclusione e metabolizzazionedella relazionalitagrave nella propria struttura formale rela-zionalitagrave che esso dunque aliena nel momento stesso incui la istituzionalizza Come documentano perfettamentein chiave psicoanalitica le espressioni di Bion proprio larelazione risulta allora abolita nella sua essenza nelmomento in cui si moltiplica bulimicamente come fun-zione19 I caratteri patologici di questa surrogazione simanifestano quando egrave fallita lrsquoistituzione di un autenticocomplesso e dunque anche rischioso rapporto comunica-tivo e nello specifico rendono adeguatamente ragioneanche dei fenomeni drsquoinsaziabile aviditagrave di denaro

Il paziente ricerca avidamente ogni genere di comoditagravemateriale insaziabile egli egrave anche implacabile nella suaricerca di sazietagrave Dato che questa condizione nasce dalbisogno di sbarazzarsi delle complicazioni emotive pro-vocate dallrsquoessere consapevoli della vita e di avere rela-zioni con oggetti che hanno vita il paziente si presentacome una persona incapace di provare gratitudine ointeresse sia per seacute che per gli altri Tale condizioneimplica anche la distruzione del suo interesse per laveritagrave20

19 Cfr G Simmel Die Bedeutung des Geldes fuumlr das Tempo des Lebens(1897) GA 5 1992 tr it di U Lodovici Il significato del denaro per ilritmo della vita in Id Denaro o vita cit p 79 laquoSi puograve dire che lrsquoacce-lerazione del ritmo della vita sociale attraverso lrsquoincremento del denarodiventa visibile al massimo quando si tratta del denaro secondo il purosignificato funzionale senza alcun valore sostanzialeraquo (tr mod)20 WR Bion Learning from Experience Heinemann London 1962 trit di A Armando et al Apprendere dallrsquoespe rien za Armando Roma2009 p 32 sg

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 30

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 31

Lrsquoinsufficienza dei presupposti sociologici di Simmel siriscontra talora nel non avere conferito sufficiente pesoalla salda bidirezionalitagrave del rapporto tra vita e forma nelcontesto specifico dellrsquoeconomia monetaria e della gran-de cittagrave a rigore di termini ciograve egrave tanto piugrave necessariopercheacute in una certa misura la struttura economicamoderna non egrave piugrave una maschera della vita che ci sipotrebbe ancora strappare dal volto per sostituirla conunrsquoaltra ma questo stesso volto nella sua immediataespressione Il denaro in altri termini non egrave piugrave unaforma nel senso tradizionale che contiene in seacute organiz-za e potenzia il flusso della vita (laquomehr Lebenraquo) maanche vi si oppone come ciograve che egrave stabile confligge conciograve che egrave mobile (laquomehr als Lebenraquo) No piuttosto essondash come si egrave detto ndash ha istituzionalizzato questo flussoincorporandolo direttamente in seacute e nello stesso rigoredella sua struttura formale anticipando in questo modola dialettica tra vita e forma e cosigrave dissolvendola liqui-dandola letteralmente nelle sue stesse ragioni laquoIl signi-ficato del denaro consiste in questo che circola conti-nuamente appena sta fermo non egrave piugrave denaro nel suovalore e significato specificoraquo21 Asserzioni quali laquoI pro-blemi piugrave profondi della vita moderna scaturiscono dallapretesa dellrsquoindi viduo di preservare lrsquoindipendenza e laparticolaritagrave del suo essere determinato di fronte alleforze preponderanti della societagrave dellrsquoereditagrave storicadella cultura esteriore e della tecnicaraquo22 mostrano unadissociazione piuttosto ingenua dei due relati quasi chela vita producesse sigrave la forma economica e tecnica ma siriservasse poi contrattualmente un residuo una sorta didiritto di resistenza o ribellione contro di essa che fareb-be segno verso il suo superamento Presa anche sociolo-gicamente sul serio la Wechselwirkung attuale poneinvece vita e forma in un rapporto complesso di autenti-ca sostituibilitagrave tale che esse appaiono lrsquoeffetto se non il

21 G Simmel Il significato del denaro per il ritmo della vita cit p 9122 G Simmel Le metropoli e la vita dello spirito cit p 35

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 31

MICHELE GARDINI32

calco lrsquouna dellrsquoaltra Il Nervenleben e lrsquoestetizzazionedellrsquoattimo frammentario non sono tanto la protesta con-tro la meccanizzazione dellrsquoesistenza quanto piuttosto ilsuo effetto e la sua appendice da terza pagina cosigrave comeil cinico il blaseacute e altre stravaganti figure metropolitanesono le sue maschere e se anche si vuole definire tuttociograve una ldquoprestazione difensivardquo dellrsquoindividuo lrsquointellettoche a propria volta egrave deputato a difendere lrsquoindividuoesonerandolo da questrsquoeccesso sensibile e pulsionale ndashdifendendo quindi dalla difesa ndash significativamente ciriporta proprio lagrave da dove eravamo partiti al dominioanonimo e spietato della forma Nessuno piugrave di Kafka atale proposito ha saputo mostrare nella sua arte narrati-va la contaminazione davvero allucinatoria tra il princi-pio dellrsquoordine e quello del caos e lrsquoesito straniato cuiconduce lrsquoinfinitamente reiterata labirintica applicazio-ne dei criteri intellettuali a seacute stessi Pierre Bourdieu hascritto in chiave sociologica parole notevoli sullrsquoimplica-zione riflessiva della razionalitagrave ndash il kantiano ldquotribunaledella ragionerdquo ndash ormai rimasta sola con seacute stessa e sugliesiti di totale arbitrio cui conduce ramificandosi nellosviluppo narrativo de Il processo

Il contratto tacito di buon proseguimento di costanza aseacute stessi proprio ciograve che nella teologia cartesiana egravegarantito dal Dio verace viene a essere sospeso Non viegrave neacute sicurezza neacute assicurazione soggettiva remissione diseacute possibile Ci si puograve aspettare di tutto il peggio non egravemai escluso Non egrave un caso che lrsquoistituzione normalmen-te incaricata di limitare lrsquoarbitrio il tribunale sia qui illuogo per eccellenza dellrsquoarbitrio che si afferma cometale senza neppure darsi la pena di dissimularlo Peresempio il tribunale rimprovera allrsquoimputato di esserein ritardo quando egrave il tribunale stesso a non essere maipuntuale calpestando il principio secondo il quale laregola si applica anche a colui che la promulga fonda-mento tacito di ogni norma universale Insomma fa del-lrsquoarbitrio quindi del caso il fondamento stessodellrsquoordi ne delle cose23

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 32

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 33

Ma sia ora detto una volta di piugrave questa polaritagrave ndash chefra lrsquoaltro Simmel pone accuratamente in luce tra i gran-di laquofenomeni originariraquo goethiani ndash si riflette nella stessastoria dellrsquoe voluzione filosofica simmeliana nel suo testoe infine nel suo stile Tutti questi elementi risultano coin-volti nello stesso gesto estetico e filosofico insieme Sedovesse sussistere qualche dubbio esteriore sulla coe -renza intimissima dellrsquoitinerario spirituale dellrsquoautore dalrelazionismo simbolico della Filosofia del denaro (1900)al vitalismo tragico di Intuizione della vita (1918) unaconsiderazione che si sforzi davvero di collocarsi allrsquointer-no del suo problema dovrebbe senzrsquoaltro rimuoverlo Ladescrizione del carattere iper-intellettualistico dellamoderna economia monetaria non poteva che essere pro-seguita e integrata dal suo inquietante Doppelgaumlngerquel vitalismo che ndash giagrave embrionalmente avvertibile nel-lrsquoopera del 1900 ndash erompe ora in forme sempre piugrave con-flittuali e tragiche fino a pretendere quasi una redenzionee una catarsi della vita nella sua totalitagrave laquoEcco percheacuteraquoha scritto Hans Blumenberg rilevando perfettamente ifinissimi addentellati che uniscono in un viluppo riflessi-vo lrsquoevoluzione filosofica di Simmel la sua filosofia dellavita e il suo stesso testo filosofico laquoil cammino dalla filo-sofia del denaro alla filosofia della vita egrave a sua volta unparadigma di questrsquoultimaraquo24 La lucida consapevolezzache Simmel ha mostrato di questa situazione spirituale ndashlaquo[l]rsquoepoca che sta per aprirsi rimarragrave forse nel segno diKant e di Goethe rifiuteragrave ogni debole mediazione tra idue e non cercheragrave di risolvere le loro opposizioni concet-

23 P Bourdieu Meacuteditations pascaliennes Eacuteditions du Seuil Paris 1997tr it di A Serra Meditazioni pascaliane Feltrinelli Milano 1998 p24124 H Blumenberg Geld oder Leben Eine metaphorologische Studie zumKonsistenz der Philosophie Georg Simmels in H Boumlringer K Gruumlnderhrsg von Aumlsthetik und Soziologie um die Jahrhundertwende GeorgSimmel Klostermann Frankfurt aM 1976 tr it di A Borsari Denaro ovita Uno studio me ta fo ro logico sulla consistenza della filosofia di GeorgSimmel laquoaut autraquo 257 1993 p 31

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 33

MICHELE GARDINI34

tuali ma le negheragrave di fatto attraverso lrsquoesperienzaraquo25 ndash siripercuote riflessivamente anche nella scrittura deimigliori testi simmeliani incluso ovviamente ndash a titoloesemplificativo ndash lo stesso Goethe che da episodi statici eda ritmi regolari dallrsquoapparenza quasi monotona di unasobria amministrazione del proprio oggetto srsquoinnalzaimprovvisamente a momenti di penetrazione istituzionedrsquoanalogie espressioni verbali di incomparabile finezza ecapacitagrave drsquoillumi na zio ne In modo non diverso da questoimmaginiamo la vita e rom pere e sconvolgere la quietedelle formeLrsquoultima citazione dice perograve di piugrave Testimonia che

tanto per Simmel stesso quanto per la sua epoca storicaGoethe rappresenta riflessivamente il passaggio addirit-tura il punto di svolta da una concezione formale e astrat-tamente kantiana del valore a unrsquointuizione della vitanon solo come matrice valoriale ma direttamente comeessa stessa valore da celebrare in seacute e per seacute nella suatotalitagrave laquolrsquoattivitagrave gli risulta essere il modo in cui lrsquouomovive e la vita stessa il definitivo valore della vitaraquo26Proprio nel momento in cui la vita ambisce a scrollarsi didosso tutti i valori ossificati della tradizione per presen-tarsi nella sua nuda apparenza egrave del resto fatale che essastessa si impregni di un carattere valoriale e rioccupi piugraveo meno contraddittoriamente il luogo delle antiche formespodestate In Goethe scrive ancora Simmel con notevo-le incisivitagrave laquosolo a partire da un sentimento fondamen-tale affatto nuovo e del tutto impossibile da provare logi-camente lrsquointero essere nella sua unitagrave che esclude qua-lunque contiguitagrave e paragone puograve venire sottratto allapropria indifferenza puograve ndash come un tutto ndash conseguirelrsquoaccento del valore che altrimenti si sviluppa unicamen-

25 G Simmel Kant und Goethe (1906 19163 con sottotitolo ZurGeschichte der modernen Weltanschauung) GA 8 1993 tr it di AIadicicco Kant e Goethe Una storia della moderna concezione delmondo Ibis ComoPavia 2008 p 8626 G Simmel Goethe cit p 170

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 34

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 35

te dal rapporto reciproco delle sue partiraquo27 Questo saltoche non a caso egrave un salto logico che ripugna lrsquointellettoancor piugrave che contraddirlo che dunque andrebbe defini-to arazionale piuttosto che irrazionale ha viceversamolto da dire se condotto sul piano autenticamente pro-prio della forza intuitiva del sentimento Il valore dovreb-be presupporre la commensurabilitagrave e il confronto tantoda poter vivere solo nella pluralitagrave e multiformitagrave seg-menti diversi di un tutto possono vedersi attribuito unvalore in quanto confrontabili con altri segmenti consi-mili ma il tutto per sua stessa definizione si pone fuorida ogni commensurabilitagrave dunque da ogni possibile pre-dicazione di valore Solo una fondamentale intonazioneemotiva puograve giustificare dal punto di vista assiologicoquesto senso panico del complesso vitale Affermare ndashnon nel senso del giudizio apofantico ma della prassi edel sentimento ndash il valore della vita o la vita come valoresignifica dunque collocarsi in modo brusco su un altropiano un piano che non nega neacute puograve negare il preceden-te percheacute ndash al contrario ndash solo ora puograve istituire con essoun conflitto intimo e autentico che Simmel individuacome propria mente tragico La metafisica goethianadella vita parla direttamente alla situazione spirituale delpresente nella quale come confermano le parole diSimmel laquonoi siamo in mezzo a questa nuova fase del-lrsquoantica lotta che non egrave piugrave lotta della forma oggi riempi-ta dalla vita contro la vecchia divenuta priva di vita malotta della vita contro la forma in generale contro il prin-cipio della formaraquo28 Non si tratta dunque di sempliceopposizione empirico-fattuale o contraddizione logico-prati ca Il tipo di conflitto con il quale la contemporanei-tagrave si confronta egrave di ordine del tutto nuovo e sorge dallaconsapevolezza ormai raggiunta che la vita stessa ali-menta per propria intima necessitagrave quel mondo della

27 Ivi p 19728 G Simmel Il conflitto della civiltagrave moderna cit p 15

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 35

MICHELE GARDINI36

forma che finisce per atrofizzarla e ridurne a uno schele-tro la pulsazione imprevedibile laquoun paradossoraquo scriveancora Simmel laquoanzi una tragedia Il dualismo di sog-getto e og getto presupposto dalla loro sintesi non egrave soloper cosigrave dire sostanziale non riguarda solo lrsquoessere dientrambi Piuttosto va da seacute che anche la logica internacon cui ognuno si dispiega non coincida in alcun modocon quella dellrsquoaltro Una volta che certi motivi fonda-mentali del diritto dellrsquoarte della morale sono stati crea-ti ndash forse in base alla nostra spontaneitagrave piugrave propria e piugraveintima ndash le singole forme in cui si sviluppano non sonopiugrave in nostro potere nel produrle o nel recepirle noiseguiamo piuttosto il filo conduttore di una necessitagraveideale puramente obiettiva che non si preoccupa delleesigenze della nostra individualitagraveraquo29 Il punto dunquenon egrave soltanto che la vita genericamente intesa contra-sta con i valori da essa stessa generati Solo nel momen-to in cui con Goethe la vita stessa nella sua totalitagrave divie-ne un valore essa puograve entrare in conflitto vero e propriocon gli altri valori delle forme dello spirito oggettivo eassoluto forme che essa con lrsquoinconfondibile inconse-guenza tragica alimenta per propria intima necessitagraveSolo la condivisione dello stesso terreno garantisce lrsquoau-tenticitagrave dello scontro che non giungerebbe alla propriaveritagrave se i contendenti si trovassero dislocati a diversilivelli ontologici e valoriali Dovremmo quindi attenderciche la fisionomia goethiana incarni esemplarmente ilconflitto primordiale delle forze dellrsquoesi sten za e lo con-duca ndash nellrsquoesistenza e nella poesia ndash a un vertice assolu-to di visibilitagrave Eppure paradosso nel paradosso Goetheappare al medesimo tempo come il modello di personali-tagrave anti-tragica Di fronte al tragico si egrave messa in luce lagoethiana laquorisolutezza nel non concedergli alcun diritto

29 G Simmel Der Begriff und die Tragoumldie der Kultur (1911) GA 122001 tr it di M Monaldi Concetto e tragedia della cultura in Id Lamoda e altri saggi di cultura filosofica Longanesi Milano 1985 p202

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 36

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 37

di cittadinanza nel concreto territorio della propria esi-stenza [hellip] lrsquoinconci lia bile che caratterizza lrsquoeventopuramente tragico gli risulta ldquodel tutto assurdordquoraquo30 Lostesso Simmel egrave esplicito nel riconoscere che Goetheindietreggiograve davanti allrsquoimpresa di unrsquoldquoau ten tica trage-diardquo intendendo che ldquoil semplice tentativo potrebbedistruggerlordquoraquo31Queste poche battute32 sarebbero sufficienti per docu-

mentare lrsquoaltissima difficoltagrave che incontriamo nel situar-ci in modo cor retto nei confronti del Goethe di SimmelSe proprio Goethe valorizzando la vita come tale compieil passo che spalanca le porte alla costruzione di una filo-sofia della vita la tragicitagrave connaturata a questa costru-

30 P Szondi Versuch uumlber das Tragische Insel Verlag Frankfurt aM1961 tr it di G Garelli Saggio sul tragico Einaudi Torino 1996 p33 Qualche pagina dopo Szondi sembra peraltro voler attenuare il giu-dizio il che ndash incidentalmente ndash non egrave privo drsquointeresse per il discorsosu Simmel che questrsquoin troduzione tenta di sviluppare31 G Simmel Goethe cit p 18932 Tra le moltissime citazioni goethiane tratte dallrsquointero arco della suaesistenza si possono riportare al riguardo alcuni esempi laquoChi passe-rebbe la vita sul mare in balia delle tempeste La nostra anima egrave sem-plice fatta per la quiete quando egrave divisa tra piugrave oggetti prova ciograve checonosce benissimo chi dubitaraquo (Brief des Pastors zu an den neuenPastor zu (1773) BA 17 tr it di P Necchi e M Ophaumllders Letteradel pastore di al nuovo pastore di in JW Goethe Scritti sul-lrsquoarte e sulla letteratura a cura di S Zecchi Boringhieri Torino 1992p 45) laquoLa Critica della ragion pura di Kant sebbene uscita giagrave datempo mi restava completamente inaccessibile Ma assistendo a ripe-tute discussioni in proposito e seguendole con una certa attenzionepotei rendermi conto che vi si riproponeva lrsquoantico problema centralequanto contribuisca alla nostra esistenza spirituale il nostro Io e quan-to invece il mondo esterno Questi due termini io non li avevo maiseparatiraquo (Einwirkung der neueren Philosophie (1817) HA 13 tr it diB Groff et al Influenza della filosofia recente in JW Goethe Lametamorfosi delle piante e altri scritti sulla scienza della natura acura di S Zecchi Guanda Parma 1983 p 137) laquoIn breve per essereunrsquoopera poetica perfetta la tragedia deve inevitabilmente concludersicon una riconciliazione e con uno scioglimentoraquo (Nachlese zuAristotelesrsquo ldquoPoetikrdquo (1827) BA 18 tr it Note supplementari allaldquoPoeticardquo di Aristotele in JW Goethe Scritti sullrsquoarte e sulla lettera-tura cit p 267)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 37

MICHELE GARDINI38

zione egrave proprio ciograve che piugrave drsquoogni altro aspetto sembrarisultare estraneo alla sua costante volontagrave di conciliazio-ne Un Simmel tragico si oppone in definitiva a unGoethe anti-tragico Anche in questo caso il tutto suone-rebbe troppo semplicistico dilettantesco e troppo pocodialettico Certamente il rapporto Simmel-Goethe che auna lettura immediata appare come la felice elaborazio-ne di unrsquoassoluta consonanza a letture piugrave meditatemostra al contrario il profilo di una discrepanza unrsquoanti-nomia radicata nei presupposti che non cessa di appro-fondirsi e che ndash come cercheremo di vedere ndash tende apropagarsi in tutto il sistema di pensiero simmelianoQuesta dissonanza peraltro neppure qui cancella osostituisce la consonanza precedente ma vi si sovrappo-ne Egrave significativo che in una recensione al Goethe pub-blicata nello stesso anno della sua prima edizioneFerdinand CS Schiller abbia affermato con una certadurezza che laquouna considerazione filosofica sub specieaeternitatis appare inappropriata nel caso di un poetacome Goethe che ebbe una vita straordinariamentevaria e trascura quasi palesemente la dipendenza dallesue esperienze personali dei sentimenti e delle opinionida lui espresseraquo33 Troviamo cosigrave che Simmel mentreasseconda la posizione goethiana tende addirittura arenderla piugrave armonica e irenistica di quanto in realtagrave nonsia e che Goethe di riflesso immette nel pensiero sim-meliano un senso di laquopienezzaraquo di vita spesso difficile dacoordinare con altre ndash e forse piugrave meditate ndash posizionidel pensatore Avviene tra i due un certo scambio osmo-tico tra la forma e la vita che meriteragrave di essere ripreso inconsiderazione piugrave avanti in particolare laddove saragravequestione della costituzione ldquometaforicardquo dellrsquoIo inSimmel Ma questo scambio caratteristicamente nonrispetta gli originari valori posti sul mercato bensigrave giun-

33 In laquoMindraquo 22 1913 p 435 sg rist in D Frisby ed by GeorgeSimmel Critical Assessments Routledge London amp New York 1994 Ip 182)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 38

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 39

ge a realizzarsi solo dopo una serie di ldquorilancirdquo su unpiano molto piugrave elevato e ambizioso delle basi di parten-za La disposizione panica e armonicistica goethiana datipo di esistenza vissuta percorre nel discorso simmelia-no la parabola inaggirabile del valore elevandosi irrigi-dendosi richiudendosi nellrsquoidentitagrave di uno stabile ele-mento formale e ndash infine ndash ritorcendosi come criterionormativo contro la spontaneitagrave e naturalezza della pro-pria radice La pienezza di vita a propria volta si ampli-fica nello stesso discorso al punto tale da relegare nellrsquoo-blio i diritti inalienabili della finitezza e della formaquasi slittando da bios a zoeacute Egrave particolarmente affasci-nante rilevare questa volta a partire da evidenze conte-nutistiche come il tema del pensiero di Simmel srsquoincor-pori direttamente nellrsquoandamento del discorso che loprende o dovrebbe prenderlo in carico Non solo le anti-nomie ma quasi le anfibolie connesse alle fatali nozionidi laquovitaraquo e laquoformaraquo sono ciograve che si tratta ora paziente-mente di dipanare Con laquoanfiboliaraquo Kant ha inteso unalaquoconfusione del lrsquouso empirico dellrsquointelletto con lrsquousotrascendentaleraquo34 ovvero metafisico ravvisandone la piugravechiara esemplificazione nel sistema leibniziano dellemonadi Con un lieve slittamento semantico da partenostra intenderemo precisamente con questo terminelrsquoimpiego metafisico-teologico ripetutamente operato daSimmel di un concetto originariamente empirico-antropo lo gico

34 I Kant Kritik der reinen Vernunft (2a ed 1787) Werke Bd 3 GReimer Berlin 1911 B 214 tr it di G Colli Critica della ragione puraAdelphi Milano 1995 p 334

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 39

MICHELE GARDINI40

2 Vita e assoluto vitale

Lrsquoesistenza per essere quello che egrave non dovrebbe dis-giungere i contrari tra i quali si muove e che ne scandi-scono il ritmo piugrave intimo e segreto La Wechselwirkungsimmeliana dal punto di vista antropologico risaltacome particolarmente significativa percheacute non egrave un con-cetto puro kantiano neacute un dato empirico non separacategorialmente gli estremi ma egrave allo stesso tempo feno-meno e principio empirico e trascendentale incarnacome tale la fenomenizzazione naturalistica il dischiu-dersi spontaneo allrsquointuizione di una categoria in paritempo costruttiva e interpretativa della realtagrave che nelcorso delle vicende storiche assume differenti declinazio-ni e coloriture Se vita e forma sono i due poli tra i qualioscilla il discorso filosofico di Simmel questrsquoultimo nonsi egrave mai stancato di ribadire che per restare alla metafo-ra del pendolo proprio lrsquooscilla zione egrave il vero e unicotema del suddetto discorso Torneremo presto sullrsquoam bi -guitagrave che investe il ruolo non solo di questa metafora madella metaforicitagrave in generale nel pensiero simmelianoverrebbe da dire che la stessa immagine del pendolooscillante oscilla a propria volta tra una funzione costitu-tiva e una semplicemente illustrativa La vita in questopensiero della reciprocitagrave puograve in ogni caso essere pensa-ta solo in una forma mentre la sua natura kantianamen-te noumenica le interdice la possibilitagrave di presentarsidirettamente e immediatamente allrsquointu i zione laquoquestedue determinazioniraquo puntualizza Simmel laquoappaionocome la scomposizione dellrsquoatto in seacute unitario della vitaraquoe in modo ancora piugrave netto afferma che il trascendersidella vita in una forma non egrave laquoqualcosa che si aggiunga alsuo essere ma qualcosa che costituisce il suo essere [hellip]la trascendenza le egrave immanenteraquo35 Se questo monismo di

35 G Simmel Lebensanschauung Vier metaphysische Kapitel (1918)GA 16 1999 ed it a cura di G Antinolfi Intuizione della vita Quattro

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 40

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 41

principio solo artificiosamente puograve essere analizzato erisolto nei suoi presunti componenti e se peraltro la vitastessa scomparirebbe qualora fosse privata di ogni formain cui configurarsi36 viene innanzitutto da chiedersi

a) quanto lo schema di un flusso vitale che si riversae si coagula nelle forme possa risultare convincenteanche solo come ausilio metaforico e immaginoso allacomprensione del fenomeno e in secondo luogob) che senso possa ancora avere elevare la vita cometale a tema di discorso filosofico

Rimanderemo una riflessione sul primo punto allaparte conclusiva di questo saggio mentre il secondononostante la sua oscuritagrave devrsquoessere affrontato subitoA tal fine egrave necessario prendere le mosse da una consi-derazione che certo non aspira a una particolare origina-litagrave e che tuttavia devrsquoessere riferita a Simmel in modopressocheacute inevitabile laquola contestabile vaghezza e assen-za di contenuto del suo concetto di vitaraquo37 laquoil piugrave inde-terminato dei concetti di Simmelraquo38 Vaghezza e assenzadi contenuto le quali peraltro non possono che associar-si allrsquoineffabilitagrave e imperscrutabilitagrave del loro soggetto Diesse la presente analisi muovendo un passo oltre il faci-le rilievo dellrsquoindeterminatezza vorrebbe cercare drsquoindi-viduare la radice in due accezioni della laquovitaraquo che ndashappunto nelle forme di unrsquoanfibolia ndash in Simmel giungo-no spesso a con fondersi quando non a confliggere piugrave omeno scopertamente39

capitoli metafisici Edizioni Scientifiche Italiane Napoli 1997 pp 2 11Cfr G Antinolfi Introduzione ivi p XII laquoNella prospettiva simme-liana il solo vero assoluto egrave questa autotrascendenza che domina edassorbe lrsquoantitesi di relativo ed assolutoraquo36 Cfr G Simmel Schopenhauer und Nietzsche (1907) GA 10 1995 p34737 P Szondi op cit p 59 sg38 H Blumenberg Denaro o vita cit p 3039 Unrsquoulteriore fondamentale possibilitagrave di interpretare il concetto sim-meliano di laquovitaraquo consiste nellrsquoagganciarlo a una laquoprotometaforaraquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 41

MICHELE GARDINI42

Che cosrsquoegrave innanzitutto la vita per quanto questadomanda possa essere posta in forma tanto ndash apparente-mente ndash ingenua laquoNoi siamo sigrave immediatamente lavita e con questo fatto si congiunge un sentimento di cuinon si puograve dare una piugrave precisa descrizione di essere diforza di moto verso una metaraquo al che segue immediata-mente lrsquoinevitabile precisazione laquoma noi tale sentimen-to possediamo solo nella forma che esso ogni volta assu-meraquo40 Ma questa vaghissima e generalissima nozione diuna forza oscura di una tensione dellrsquoessere di unrsquoin-quietudine ontologica ndash imperscrutabile a questo livelloe piuttosto assimilabile a un riferimento cieco o a unrsquoin-tenzione vuota ndash si presta ora ad essere declinata secon-do due modalitagrave affatto opposte La prima che sembraessere complessivamente dominante in Simmel ruotainteramente intorno al lrsquoim magine della pienezza comeuna sorgente il cui flusso inesauribile di energia e tensio-ne ci attraversa e colma la disponibilitagrave del nostro essereCiograve che la vita vorrebbe egrave laquolasciar scorrere la propriaforza e pienezza cosigrave e solo cosigrave come esse zampillanodalla sua fonte per modo che ogni conoscenza valore eformazione sia soltanto la diretta rivelazione della vitamedesimaraquo41 Ma questrsquoaccezione della vita egrave anche la piugraveoscura e controversa delle due egrave sufficiente superare la

quella del denaro che ne fornisca ndash quasi kantianamente ndash lo schematanto ermeneutico quanto ontologico Cfr ivi p 22 laquoLa relazione trala filosofia del denaro e la filosofia della vita potrebbe peraltro consi-stere nel fatto che lrsquoespressione ldquovitardquo designa un aumento ulteriore delgrado di astrazione ma anche allo stesso tempo unrsquoattualizzazione dellastruttura rinvenuta nella tematica del denaroraquo Su una linea quasi ana-loga di risoluzione semiotica del concetto di vita si trova F FellmannLebensphilosophie Elemente einer Theorie der SelbsterfahrungRowohlt Hamburg 1993 pp 124-140 Riteniamo che queste ulterioripossibilitagrave di lettura non solo non entrino in contrasto con la nostra ndashcon la quale piuttosto come si vedragrave sono in perfetto accordo ndash marafforzino semmai la consapevolezza del carattere oscuro plurivoco eindeterminato della laquovitaraquo40 G Simmel Il conflitto della civiltagrave moderna cit p 5441 Ivi p 15

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 42

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 43

fascinazione sentimentale immediata e certo innegabiledella sua formula espressiva percheacute la piugrave fredda medita-zione evochi al riguardo numerose perplessitagravelaquoPienezzaraquo in quale senso Ci si appella a un investi-mento numinoso metafisico che si diffonde per tuttolrsquoessere A una comunicazione modulata dallrsquoemotivitagravedellrsquoimma nen za con la trascendenza O non si fa forseriferimento con questrsquoe spressione a un carattere radi-calmente organico della vita tale che ogni parte sia ingrado di rappresentare e riassumere in seacute compiuta-mente il tutto Se questrsquoultimo egrave assai piugrave ragionevol-mente il senso dellrsquoattribuzione di pienezza ndash e bencheacuteSimmel non chiarisca affatto questo punto decisivo nonsi vede quale candidato migliore potrebbe farsi avanti ndashallora sussistono pochi dubbi che sia qui penetrata nelsuo pensiero proprio lrsquointuizione goethiana della vita lareciprocitagrave drsquoazione assai cara al pensiero sociologicosimmeliano di tutti gli elementi vitali nella loro connes-sione totale la perfetta specularitagrave tra la parte e il tuttoIn Goethe Simmel tende infatti costantemente a leggeree rimarcare lo svolgersi e lrsquoelaborarsi organico e privo difratture della fluiditagrave della vita in forme altrettanto orga-nicamente definite e che non perdono mai ndash nella loroperfezione ndash il contatto con il soggiacente sostrato vitalelaquoLrsquoesistenza di Goetheraquo egli osserva laquoegrave caratterizzatadallrsquoequilibrio piugrave felice tra le tre direzioni delle nostreforze le cui molteplici proporzioni concedono a ogni vitala sua forma fondamentale la direzione ricettiva quellaassimilativa e quella esteriorizzantesiraquo42 Tra la direzionecentripeta e quella centrifuga tra lrsquoinspirare e lrsquoespiraretra la diastole e la sistole non comparirebbe in Goethealcuno squilibrio alcuna coordinazione meramente este-riore43 Ciograve che negli altri uomini assume di norma le

42 G Simmel Goethe cit p 13443 Cfr P Giacomoni Simmel Goethe e il paesaggio come opera drsquoartein C Portioli G Fitzi a cura di Georg Simmel e lrsquoestetica MimesisMilano 2006 p 161 laquolrsquoimmagine di Goethe accede soprattutto nella

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 43

MICHELE GARDINI44

goffe modalitagrave di un meccanismo mai interamente pre-sente a seacute stesso anche ndash o soprattutto ndash quando la suaregolaritagrave egrave impeccabile si svolge qui con la naturalezzadi un unico atto vitale paragonabile solo alla meraviglio-sa semplicitagrave con la quale il ramo di una pianta si pro-lunga nel fiore e da questo si genera il frutto laquoIl fattoraquoleggiamo ancora laquoche in Goethe la produttivitagrave chesegue la propria legge e il proprio impulso mostri in talmodo la piugrave completa adeguatezza al mondo si fondasulla natura metafisica ultima della sua indole ma neglistrati caratterizzabili esso egrave il portato dellrsquoim mensa forzadi assimilazione della sua essenza nei confronti di qua-lunque dato Questa forza creatrice che ininterrottamen-te generava a partire dalla sorgente unitaria della perso-nalitagrave si nutriva altrettanto ininterrottamente della real-tagrave intorno a seacuteraquo44 Ora perograve quando lrsquointuizione estetica spontanea poe-

tica dellrsquounitagrave della vita propria di Goethe viene trasferi-ta ndash dal piano sul quale forse egrave unicamente legittima ndash auna riflessione filosofica quella simmeliana che ndash mal-grado ogni apparenza superficiale ndash porta in seacute nonpoche ambizioni sistematiche questa laquopienezza di vitaraquosoggiace a unrsquoinevitabile anfibolia In luogo di facilitarein massimo grado lrsquointelligenza dei rapporti tra io emondo rischia di oscurare fatalmente proprio quello chedovrebbe costituire il ganglio vitale del discorso diSimmel la trascendenza della vita nella forma Nelmomento medesimo in cui questo passaggio dovrebbeapparire ovvio esso denuncia in effetti che la sua ovvietagraveegrave solo apparente non fosse altro che per il fatto piugrave volterilevato dallo stesso Simmel proprio nel Goethe che dif-ficilmente possiamo comprendere come e percheacute ciograve che

grande monografia del 1913 a unrsquounitagrave organica autosufficiente auto-centrata fornita di compiuta dimensione esteticaraquo (va precisato perograveche Simmel rifiuta decisamente la lettura della vita goethiana comeopera drsquoarte cfr Id Goethe cit p 204)44 G Simmel Goethe cit p 71

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 44

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 45

in seacute egrave giagrave unitagrave e laquopienezzaraquo di ascendenza neoplatoni-ca possa debba e voglia passare ancora in altro ovveroassumere ulteriori forme Ora ogni volta che questosenso organico-goethiano della vita srsquoimpone nella suaparvenza di ovvietagrave diventano contestualmente incerte estraordinariamente vaghe le ragioni dellrsquoauto-trascendi-mento nella forma laquo[F]orse in base alla nostra sponta-neitagrave piugrave propria e piugrave intimaraquo45 ipotizza Simmel men-tre altrove preferisce affidarsi alla laquoritmica ancora miste-riosa dellrsquoorganicoraquo46 o allrsquoalternarsi tra laquolrsquoimpulso siste-matico e quello progressivoraquo47 In altri casi ancora neisuoi saggi di sociologia dei sentimenti egli sembra fareappello a una sorta drsquoimpulso creativo dato dalla sovrab-bondanza una specie di generositagrave trascendentale e divolontagrave di donarsi Questa metafisica neoplatonico-cri-stiana perograve se puograve valere come acuta anatomia dellrsquoa-more moderno difficilmente potrebbe applicarsi se nonin termini del tutto immaginosi ed essi stessi ldquoformalirdquo alpassaggio tra vita e forma Del resto nei numerosi saggidedicati alla sociologia dellrsquoamore lo stesso Simmel sem-bra muoversi su tuttrsquoaltre direttrici ermeneuticheSulla scorta di questi presupposti con tutta la loro cari-

ca drsquoincertezza Simmel avrebbe senzrsquoaltro condivisoparola per parola quan to Friedrich Meinecke scrisse diGoethe

Il grado massimo della genialitagrave sta nellrsquounire unrsquoinfini-ta capacitagrave di ricezione con una forza infinita di plasma-re dallrsquointimo il ricevuto farne qualcosa di nuovo e diproprio ricevendo e generando in ogni istante48

45 G Simmel Concetto e tragedia della cultura cit p 20246 G Simmel Kant 16 Vorlesungen gehalten an der BerlinerUniversitaumlt (1904 19184) GA 9 1997 ed it a cura di A Marini e AVigorelli Kant Sedici lezioni berlinesi Unicopli Milano 1999 p 9447 Ivi p 9748 F Meinecke Die Entstehung des Historismus OldenburgMuumlnchenBerlin 1936 tr it di M Biscione et al Le origini dello stori-cismo Sansoni Firenze 1967 p 380

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 45

MICHELE GARDINI46

Giagrave questo carattere di doppia ldquoinfinitagraverdquo denuncia tut-tavia fin dal termine di attagliarsi poco alla media costi-tuzione naturale dellrsquouomo come essere finito La mera-viglia della fisionomia estetica di Goethe il suo caratterepsicologico mirabilmente sintonico ndash cosigrave come integral-mente sintonico appare il suo rapporto con il mondo ndash lo spontaneo fluire del gioco vita-forma che egli ha incar-nato in tutto questo Simmel riscontra laquolrsquounicitagrave di taleesistenza nel fatto che i contenuti del suo operare sonoin ogni punto qualcosa di unitario tanto se li si osservadal lato del processo vitale come suoi risultati naturali oa partire dallrsquoordine ideale cui appartengono comeintrinseci valori obiettivi e come se queste norme aves-sero dato loro forma indifferenti alla mediazione perso-nale e viventeraquo49 Naturalmente sarebbe giagrave lecito dubita-re che le cose stiano proprio cosigrave che vita e forma si cor-rispondano quasi eroticamente nellrsquoassoluto come in unapriorismo schellinghiano calato per miracolo sul pianodi una singola esistenza Se ciograve egrave storicamente accadutolo egrave stato semmai sul piano del denaro e della tecnicacome le pagine precedenti hanno giagrave mostrato e comeverragrave piugrave volte ricordato in seguito Elevato a modelloteorico in ogni caso Goethe si dimostra proprio per que-sto scarsamente funzionale a una delucidazione sobria econvincente del problema della vita umana La sua figu-ra anzi proprio in virtugrave di questrsquointegra zione apparente-mente perfetta con il suo ambiente copre e deforma ndashanzicheacute illuminare ndash la strutturale incompletezza dellrsquouo-mo il carattere disfunzionale e conflittuale che esso adifferenza dellrsquoanimale intrattiene immediatamente conil mondo che lo circonda Il carattere metafisico dellrsquoesi-stenza goethiana comincia allora a mostrare profili diconflitto con la struttura antropologica della vita Nellestesse parole poetiche di Goethe qui piugrave dirette ed effi-caci di molte considerazioni antropologiche riflesse leg-giamo

49 G Simmel Goethe cit p 68

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 46

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 47

Il suo spirito vuole unire gli estremi di ogni cosa ma ciograve riesce ad un uomo su un milione50

Quando di nuovo il significato organico-goethianodella vita srsquoimpone egrave in massimo grado significativo che asaltare o ad essere consumata o attenuata sia proprio ladifferenza specifica tra lrsquouomo e lrsquoanimale laquoQuanto piugravestrettamente le parti di una connessione si rimandanolrsquouna allrsquoaltraraquo nota Simmel in forma del tutto generalelaquoquanto piugrave una viva interazione traduce la loro estranei-tagrave in una reciproca dipendenza tanto piugrave pervaso di spiri-to appare il tutto Perciograve lrsquoorganismo con il rapportodiretto delle parti e la loro implicazione nellrsquounitagrave del pro-cesso della vita raggiunge lo stadio piugrave prossimo allo spi-ritoraquo51 Naturalmente non vi egrave nulla di scorretto nelleaffermazioni di Simmel tranne la loro fiduciosa declina-zione in termini di quantitagrave senza una parallela proble-matizzazione in termini di qualitagrave Per quanto la compo-sizione organica possa apparentemente avvicinarsi fino aun grado infinitesimale a ciograve che per comoditagrave chiamia-mo ldquospiritordquo un salto categoriale irriducibile separa ancheil piugrave antropomorfo degli animali dal piugrave animalesco degliuomini Persino un pensatore come Jonas che ha costan-temente insistito sullrsquounitagrave e continuitagrave teleologica delvivente noncheacute sul radicamento del senso giagrave nella natu-

50 JW Goethe Torquato Tasso (1790) HA 5 tr it di C LieviTorquato Tasso a cura di E Bernardi Marsilio Venezia 1988 vv2135-213751 G Simmel Die aumlsthetische Bedeutung des Gesichts (1901) GA 71995 tr it di L Perucchi Il significato estetico del volto in Id Il voltoe il ritratto saggi sullrsquoarte Bologna il Mulino 1985 p 43 Cfr anchealtri passi tratti da un contesto piugrave sociologico laquopuograve darsi che lrsquouomocome molti animali e in special modo la maggior parte degli uccelli siaper natura monogamoraquo laquoil principale scopo sociale di un matrimoniostabile era evidentemente la migliore cura della prole che esso garanti-va e che giagrave nel mondo animale conduce a legami simili a quello coniu-galeraquo (Soziologie der Familie (1895) GA 5 1992 tr it di P CaprioloSociologia della famiglia in Id Filosofia dellrsquoamore a cura di MVozza Donzelli Roma 2001 pp 37 43)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 47

MICHELE GARDINI48

ra non umana afferma che un vero e proprio laquoabissoraquo egravestato aperto dalla natura non solo tra lrsquouomo e lrsquoanimalema anche e innanzitutto nel laquoconfronto di seacute con seacute stes-soraquo Lrsquouomo egrave lontano dallrsquoanimale proprio percheacute egrave inprima istanza lontano da seacute e se cerca lrsquoanimalitagrave e solopercheacute cerca seacute stesso cosiccheacute quando egli puograve o devedire quaestio mihi factus sum allora laquolrsquoevoluzione vienesostituita dalla storia e la biologia fa spazio alla filosofiadellrsquouo moraquo52 Ma laddove si parte dal presupposto chelrsquouomo essendo nientrsquoaltro che lrsquoorgani smo piugrave finemen-te differenziato e integrato non faccia dunque che porta-re a un grado quantitativamente superiore quel caratterespirituale che corrisponde almeno implicitamente allrsquoor-ganico come tale rischia allora di risultare pre cluso unaccesso convincente a quella dimensione antropologicache avrebbe fra lrsquoaltro potuto orientare il discorso teori-co di Simmel in forme assai differenti E ciograve egrave precisa-mente quanto accadeI veloci riferimenti di Simmel alla concezione goethia-

na della sinestesia sembrano nella forma di un riscontroindiretto e probabilmente involontario avvalorare ulte-riormente questa lettura Vi accenniamo sebbene inmargine percheacute il carattere evi dentemente cursorio dellaricostruzione che il Goethe le riserva ndash piugrave che altro uninnesto di citazioni disparate ndash non dovrebbe trarre ininganno quanto alla rilevanza del soggetto Il misteriosofenomeno che faceva udire a Brahms la sua terza sinfoniain giallo e gustare a Goethe il sapore alcalino dellrsquoaz -zurro egrave infatti un banco di prova di non comune durezzaper molte teorie dellrsquouomo della sensibilitagrave e della menteumana Non egrave questa ovviamente la sede per passarnein rassegna i termini specifici Limitiamoci a notare cheinvece di mettere in carico questrsquoaffascinante fenomeno

52 H Jonas Das Prinzip Leben Ansaumltze zu einer philosophischenBiologie Insel Verlag Frankfurt aM 1994 tr it di AP BecchiOrganismo e libertagrave Verso una biologia filosofica Einaudi Torino1999 p 237

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 48

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 49

drsquoincrocio dei sensi alla plasticitagrave ovvero al difetto dispecializzazione dellrsquouomo nei confronti dellrsquoanimale eallrsquoassenza di rigiditagrave dei suoi schemi percettivi invece discorgere in questa reciproca invasione dei campi sensibi-li e nel loro mutuo ldquocolloquiordquo un deficit negli automati-smi di risposta alle stimolazioni e una traccia del carenteadattamento di principio dellrsquouomo al proprio ambienteSimmel segue integralmente Goethe nel ricondurrequasi spinozianamente questo gioco analogico alla pienaidentitagrave categoriale della vita con seacute stessa In luogo diproblematizzarsi nel la sua stessa plasticitagrave la vita trovaqui motivo di riconosci mento di seacute conferma e giustifi-cazione per quanto irriflessa e oscura possa essere la suasostanza Egrave lrsquounitagrave organica del puro fenomeno vitale lrsquoe-sistere delle parti solo in ragione del tutto e del tutto solocome comprensione delle parti a fondere tra loro quasidimostrandovisi ostensivamente le differenti fenomeno-logie dellrsquoaisthesis laquoGiagrave in una peculiaritagrave sensibile del -lrsquoin dole di Goethe troviamo ritengo una predisposizionenei confronti della continuitagrave del fenomeno cosigrave assuntanel passare lrsquouna nellrsquoaltra delle impressioni di sensiassai diversi Dinanzi allrsquoim men sa unitarietagrave della suaessenza scompare in certo qual modo la disuguaglianzadegli ambiti sensibili e un segmento del lrsquou no srsquoinseriscenellrsquoaltroraquo53 Lrsquolaquoimmensa unitarietagraveraquo funge si ste -maticamente ndash se egrave lecito impiegare questrsquoa na logia ndashcome un denominatore infinito che annulla ogni diffe-renza di numeratore invece di sorgere come fenomenoldquoe mer genterdquo dal viluppo di relazioni spontanee e impre-vedibili dei suoi componenti subordinati Questo capo-volgimento di pro spettiva dallrsquoantropo lo gi co al metafisi-

53 G Simmel Goethe cit p 122 Per la posizione goethiana cfr JWGoethe Farbenlehre (1808) AA 16 tr it di R Troncon La teoria deicolori il Saggiatore Milano 2008 p 185 Goethe non legittima questaforma di esperienza in modo direttamente fenomenologico o gestalticoin quanto trasferimento di concrete strutture sensibili che si opera neifenomeni stessi ma ritiene di fondarlo nella traduzione o mediazioneche verrebbe realizzata da strutture di ordine superiore

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 49

MICHELE GARDINI50

co mostra giagrave esso solo quanto poco la fisionomia goe-thiana possa risultare funzionale a delucidare le struttu-re della vita umana come taleSe dobbiamo tenere fermo il carattere riflessivo del con-

cetto simmeliano di cultura quel movimento complessivoche consiste nel guadagnare autonomia e indipendenza daparte delle forme rispetto alla vita che le ha generate e nel-lrsquoentrare quindi in conflitto con essa ndash dinamiche cheSimmel non esita a definire laquotragicheraquo ndash potrebbe anchequi essersi ripiegato su di seacute Il concetto organico di vitatratto da Goethe potrebbe in altre parole essersi amplifi-cato nel testo filosofico di Simmel guadagnando una posi-zione drsquoautonomia dalla cui altezza esso nuovamentericadrebbe con un certo irrigidimento e una certa violenzasullrsquoanalisi goethiana Non mancano in Goethe momentidi esplicita rottura con lrsquoideale armonico e sintonico di per-fetta compenetrazione tra vita e forma fenomeno e ideasensibilitagrave e intelletto e tutti dovuti soprattutto allrsquoirrigidi-mento del cocircteacute formale Con lrsquoavanzare dellrsquoetagrave ndash e perGoethe non a caso laquo[v]ec chiaia graduale retrocedere dalfenomenoraquo54 ndash sempre piugrave subentrano nella sua riflessioneatteggiamenti quali la rinuncia e lo sgomento dinanzi auna troppo affrettata congiunzione di sensibile e sovrasen-sibile e a una rivelazione troppo immediata di questo com-penetrarsi quale sembra incarnata ne Le affinitagrave elettivenella figura misteriosa ma forse ancor piugrave ridicola diMittler Di fronte a una celebrazione affrettata e del tuttoesteriore della riconciliazione e dellrsquoistituzione matrimo-niale e nella fattispecie del connubio tra idea e fenomenosi dovrebbe piuttosto riconoscere che laquolrsquoidea quandoentra nel fenomeno qualunque sia il modo suscita sempreapprensione un certo genere di soggezione imbarazzorepulsioneraquo55 giungendo infine allrsquoasserzione piugrave impe-gnativa secondo la quale laquonessun essere organico egrave del

54 JW Goethe Maximen und Reflexionen BA 18 tr it di M Bignamia cura di S Seidel Massime e riflessioni Theoria Roma-Napoli 1990n 1348

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 50

Page 12: L ATTIMO ELANIMA Goethe nella metropoli di Simmel L'ATTIMO E L'ANIMA... · rivoluzione industriale, ... 1Una versione preliminare e più sintetica di alcuni aspetti del presente ...

MICHELE GARDINI18

il mondo aggirando lo schema moderno dellrsquoautorifles-sione soggettiva attraverso una mise en abyme unamoltiplicazione senza sosta quasi una dispersione infi-nita dei loro piani di riverberazione e di risonanzaLrsquoautocoscienza nella relativa ldquosemplicitagraverdquo e prevedibi-litagrave idealistica del suo schema non ne risulta solo infini-tamente mediata e ldquocomplicatardquo ma quasi scomposta edissolta in una ragnatela di allusioni e richiami analogi-ci e sinestetici riverberi di finezza quasi impalpabiletalora di autentica meraviglia estetica e intellettuale cheriorganizzano la struttura del soggetto moderno e delsuo mondo conferendo a entrambi unrsquoultima forma diprecaria coesione mentre ne attestano il processo di dis-soluzione epocale La vita la forma e le sorti alternedelle integrazioni e dei con flitti che le interessano nonsono mai nel testo simmeliano le povere risorse di unmeccanico vocabolario concettuale ovvero una risorsadisponibile da applicarsi con vuota metodicitagrave Neppuresono semplicemente lrsquooggetto di una tematizzazioneche Simmel amministrerebbe come soggetto cosigrave comeil denaro non egrave lrsquooggetto di una teoria socio-economicaepistemologicamente distinta dal proprio temaAltrettanto poco lrsquoimpre scin dibile figura di Goethe egrave ndash eciograve va tenuto fermo fin da subito ndash lrsquooggetto ndash tra altriscritti sul tema di minore respiro ndash di una monografiaintitolata Goethe e pubblicata per la prima volta nel1913 per essere poi comrsquoera abitudine dellrsquoau tore rivi-sta nella successiva edizione laquoEgrave lrsquoesatto oppostoraquo scri-ve Simmel introducendo il suo monumentale lavoro laquodiuna presentazione che potrebbe avere per titolo Vita eopere di Goetheraquo3 Non egrave solo qualcosa di diverso maqualcosa di decisamente laquooppostoraquo Naturalmente illibro dedicato al som mo scrittore tedesco puograve essereletto anche come un istruttivo studio monografico delsuo oggetto e un capitolo di storia della cultura di non

3 G Simmel Goethe (1913) GA 15 2003 ed it a cura di M GardiniGoethe Quodlibet Macerata 2012 p 59

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 18

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 19

comune valore non fosse altro che per lrsquoimpressionantedominio delle fonti goethiane che lrsquoautore ndash il qualesignificativamente non esplicita pressocheacute mai i titolidelle opere da cui trae i propri riferimenti ndash fonde diret-tamente nel crogiolo del suo discorso per lrsquoampiezza direspiro la soliditagrave della costruzione e lrsquoilluminazione deldettaglio Inoltrandosi nella sua lettura crsquoegrave solo da rim-piangere amaramente che Simmel non abbia potutocondurre a buon fine le progettate monografie suShakespeare e Beethoven delle quali fra lrsquoaltro proprioil lavoro intitolato Goethemostra alcune impressionantitracce sparseQuesta lettura legittima come documentazione ed

esercizio culturale avrebbe perograve lrsquoeffetto di tradire a untempo proprio la forma di cultura o acculturazione goe-thiana nella quale Simmel tenta drsquointrodurci e di cor-rompere la natura dello stesso organismo filosofico sim-meliano che su quella for ma cresce ritenendo almenosu un certo piano di svilupparla e assorbirla Questa let-tura in altre parole piugrave che documentare e istruire ilfruitore documenterebbe proprio una modalitagrave intellet-tualistica e cartesiana di fruizione caratteristica di unacontemporaneitagrave metropolitana nella quale gli schemidella cultura oggettiva del calcolo astratto e dellrsquoeco -nomia monetaria hanno per certi versi irrigidito e sezio-nato la dialettica avvolgente della vita regolandosi sulmodello dellrsquooggettivitagrave naturale quantificabile Se il con-cetto goethiano di cultura fa riferimento a un concresce-re a unrsquoauto normazione a una progressiva integrazionedel soggetto nel lrsquoap pro fondirsi dellrsquointuizione ed elabora-zione dellrsquooggetto a una polaritagrave armoniosa che si svolgedalla medesima radice Simmel opera su questo viluppoorganico una forma drsquointe gra zio ne per cosigrave dire disecondo grado Simmel in altri termini non egrave il soggettodel quale Goethe egrave lrsquooggetto non solo si ha talora lrsquoim-pressione che polaritagrave e ruoli srsquoinvertano ma soprattuttociograve che egli costruisce egrave un fittissimo gioco di rimandi tra

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 19

MICHELE GARDINI20

tematizzante e tematizzato unrsquoassimilazione un riverbe-ro un caleidoscopio vertiginoso di riflessi tra apparenzeche destabilizza e disorienta una trama di fili che puograveessere solo pazientemente ndash e parzialmente ndash dipanatama mai davvero sciolta fino in fondo4 Certamente ilsegreto di questo discorso non puograve mai essere del tutto edirettamente illuminato cosigrave comrsquoegrave ineffabile la vita seinseguita nelle sue profonditagrave ed esplorata al suo stessolivello Individuare il titolare del capitale discorsivo egrave giagravedi per seacute controverso Il semplice fatto che la domandaldquochi parlardquo ndash Simmel o Goethe ndash perlopiugrave non possaottenere risposta egrave indice del fatto che qui non egrave ndash o nonegrave soltanto ndash questione di distinzione analitica tra i diffe-renti livelli logici di scarto tra linguaggio e metalinguag-gio ma di fusione quasi monadologica tra intuente eintuito tra tematizzante e tematizzatoIl puro schema didattico del passaggio vita-forma si

presenta in Simmel nella sua enunciazione piugrave chiaraelementare ma forse per questo anche piugrave ingannevole eteoreticamente angusta come segue

La vita diventata spirituale costruisce continuamentetali formazioni conchiuse in seacute e che pretendono alladurata anzi allrsquointempo ralitagrave Si puograve quindi designarlecome le forme di cui questa vita si riveste come la guisanecessaria senza di cui essa non puograve manifestarsi senzadi cui non vi puograve essere vita spirituale5

Il principio rischia infatti di suonare piuttosto piatto escolastico in ogni caso eccessivamente meccanico senon egrave preparato dalla consapevolezza preliminare cui si egraveappena richiamato Questo schema come si vedragrave meglio

4 Cfr R Bodei Tempo e mondi possibili arte avventura straniero inGeorg Simmel laquoaut autraquo 257 1993 p 65 laquoun trompe lrsquooeil infinitodelle apparenze in seacute stesso tragico giaccheacute tragico egrave persino il nonpoter essere tragiciraquo5 G Simmel Der Konflikt der modernen Kultur (1918) GA 161999 edit a cura di G Rensi Il conflitto della civiltagrave moderna SE Milano1999 p 12

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 20

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 21

nel seguito assume infatti la sua piena pregnanza solo selo si intende come integralmente riflessivo non certa-mente nel senso moderno della riflessione soggettivama nel senso delicatissimo e quasi estetico per il qualeesso si riverbera nel discorso che ne parla infonde inesso i suoi armonici musicali la sua eco vrsquoimprime i pro-pri tratti salienti Sotto la forma nascosta e talora soffo-cata da essa egrave sempre la vita che pulsa tanto nellrsquoesi-stenza del singolo quanto nellrsquoopera drsquoarte e nel discorsofilosofico laquoSe lrsquoopera drsquoarteraquo per Simmel laquoegrave ldquoun pezzodi mondo visto attraverso un temperamentordquo la filosofiaegrave la totalitagrave del mondo vista attraverso un temperamen-to un eacutetat drsquoacircme come egrave stato detto del paesaggioraquo6Persino lo stile del discorso simmeliano egrave pienamentecompenetrato da questa dinamica allrsquoenunciazione diprincipi formalmente rigorosi si associa la voluta quasivegetale delle sue frasi che sembra non volersi mai chiu-dere ma ripiegarsi sempre una volta di piugrave generandonuovi germogli da germogli quasi inseguendo la vita finnelle sue zone drsquoombra piugrave riposte e in questo sforzomimandone e riproducendone lrsquointerna inquietudineIl gioco discreto ed elusivo di vicinanza e lontananza di

assimilazione e riorganizzazione quasi un reticente flirtche Simmel intreccia piugrave volte con il pensiero di Marx sisitua proprio sul terreno di questrsquoin-tegrale presa in cari-co della storicitagrave Innumerevoli sono le formulazioni mar-xiane relative al denaro che si possono ritrovare quasi allalettera nel testo di Simmel fino a configurare una sorta dildquorivalitagrave mimeticardquo Saragrave sufficiente per il momentointrodurre un paio di esempi particolarmente immediatialtri non meno impressionanti seguiranno dopo avereindividuato piugrave attentamente qual egrave il crinale lungo ilquale i due pensieri nonostante tutto si separano

6 G Simmel Hauptprobleme der Philosophie (1910) GA 14 1996 tr itdi A Banfi riv da P Costa I problemi fondamentali della filosofia acura di F Andolfi Laterza Roma-Bari 1996 20042 p 132

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 21

MICHELE GARDINI22

[I]l rapporto di scambio si afferma cioegrave come potenzaesterna ai produttori e da essi indipendente Ciograve che ori-ginariamente appariva come un mezzo per promuovere laproduzione diviene un rapporto estraneo ai produttoriAllrsquoautonomizzazione del valore di scambio nel denarodistaccato dai prodotti corrisponde lrsquoautonomizzazionedello scambio (commercio) come funzione svincolatadai soggetti nello scambio7

Del resto per Simmel il marxismo non ha solamentee per primo gettato piena luce sulla determinazione sto-rica di ogni posizione teorica Proprio sul terreno econo-mico individuato da Marx la vita ha inoltre e per laprima volta denunciato la sua insofferenza e ambizionemoderna di scrollarsi di dosso non soltanto singoleforme comrsquoera accaduto in tutto il corso della storia pas-sata ma la forma stessa come tale

Questo carattere del processo storico della civiltagrave egrave statodapprima stabilito nellrsquoevoluzione economica Le forzeeconomiche drsquoogni epoca generano una forma di produ-zione ad esse congrua [hellip] Ma allrsquointerno della loro costi-tuzione e dei loro confini crebbero ogni volta forze econo-miche la cui mole e natura non poteva in essi svilupparsie che infransero con rivoluzioni lente o improvvise lapressione della forma che si trovava ogni volta presente8

Come molti flirts anche il presente nasce tuttavia sulfondamento di un equivoco forse in parte inconsapevolee in parte no In Marx infatti le forze produttive dissol-vono i rapporti di produzione percheacute evolvono piugrave veloce-mente di quelli in Simmel allrsquoopposto le forme dellacontemporaneitagrave evolvono assai piugrave rapidamente degliindividui e proprio per questo ndash come vedremo accurata-

7 K Marx Grundrisse der Kritik der politischen Oumlkonomie(Rohentwurf 1857-1858) Berlin Dietz 1974 ed it a cura di GBackhaus Grundrisse Lineamenti fondamentali della critica dellrsquoeco-nomia politica PGreco Milano 2012 vol I pp 75 788 G Simmel Il conflitto della civiltagrave moderna cit p 14

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 22

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 23

mente ndash la vita aderisce nel suo impeto piuttosto allenuove forme economiche e tecniche che agli antiquatiesseri umani Il dinamismo ha qui cambiato padrone alpunto che il passo simmeliano come si saragrave notato nonparla piugrave di forze produttive ma di laquoforze economicheraquoIl ldquomarxismordquo di Simmel come mostra la citazione prece-dente egrave ndash in altre parole e se egrave lecito esprimersi cosigrave ndashpiuttosto differente dal marxismo di Marx e sembra indi-rizzare lrsquoattenzione verso una situazione storica nellaquale ormai non tanto le forze produttive quanto la stes-sa ldquoformardquo economica sembra aderire immediatamentealla vita nella tendenza impetuosa a dissolvere tutte leforme precedenti ndash cioegrave la forma in quanto tale ndash perinstallarsi al loro posto Il punto egrave evidentemente che leforme delle quali i due pensatori parlano sono distinte daun abisso storico e qualitativo coperto da una somiglian-za terminologica poco piugrave che nominale E su questo sug-gestivo ma equivoco sfondo comune la concezione deldenaro funge da criterio nettamente distintivo tra lo svi-luppo del pensiero marxiano e quello simmeliano soprat-tutto se in entrambi i casi essa viene riconnessa al proble-ma dirimente del tempo Fissato questo discrimine saragravepossibile introdurre piugrave sensatamente ulteriori analogieIl trattamento che Marx riserva al tema egrave di ordine

squisitamente dialettico Se egrave vero che il valore si misurain base al tempo medio e generale di produzione dellamerce egrave anche vero che il tempo come estensione nume-rabile laquonon puograve essere immediatamenteraquo ndash dunque nondialetticamente ndash laquoscam bia to con ogni altro tempo dilavoro particolareraquo se non u scendo da seacute e divenendoaltro per essere quello che egrave e a dem piere la funzione chegli compete A parere di Marx dun que laquoquesta suascambiabilitagrave generale deve invece prima esser mediata[hellip] deve assumere una for ma oggettiva differente da seacutestesso per conseguire questa scambiabilitagrave generaleraquo9

9 K Marx Grundrisse cit vol I p 104

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 23

MICHELE GARDINI24

Non si puograve dare tempo per tempo se non attraverso unaforma mediata Questa forma egrave naturalmente il denaroche come laquoequivalente generaleraquo si fa ca rico di incorpo-rare lrsquoestensione temporale connessa alla pro duzionedella merce e fenomenizzarla sul mercato in forma divalore di scambio Egrave pertanto evidente che per Marx iltempo si declina ancora ndash nel proprio contesto storico esociale ndash in forma di sviluppo diacronico secondo moda-litagrave estensive per quanto alienate esse possano risultareA propria volta il denaro possiede ndash come equivalentegenerale e simbolo del tempo medio di produzione dellemerci ndash una funzione di suprema mediazione dialetticaPer Simmel differenza di Marx non egrave tanto il modo di

produzione capitalistico ma sono la fluiditagrave della moder-na circolazione finanziaria lrsquoiperaccelera zione e la fun-zionalizzazione dellrsquolaquoarrotonda mentoraquo monetario adavere imposto alle direttrici fondamentali della vita ciograveche piugrave di ogni altra matrice simbolica ha assottigliatola differenza tra vita e forma fino quasi a farla scompari-re10 Le grandi forme dello spirito assoluto ndash arte religio-ne filosofia ndash seguono inevitabilmente la via aperta daquestrsquoim pulso dissolvente cosigrave come in una figura diKlimt sotto lo splendore formale dellrsquooro e degli smaltila sensualitagrave straripante non riesce ormai piugrave ad esserecomposta o anche solo arginata Ed egrave proprio la situazio-ne spirituale del nostro tempo lo spietato dominio deimeccanismi della cultura oggettiva lrsquointellettualismoirrigidito a fredda manipolazione di quantitagrave la delegitti-mazione delle forme valoriali a mere tecniche e dispositi-vi ndash egrave tutto questo a indurre per un contraccolpo che diparadossale ha solo la parvenza non solo alla liberazionedi nuove possibilitagrave di configurazione interiore del lrsquoin di -

10 Cfr F Desideri Il confine delle forme Dalla Philosophie des Geldesalla Lebensanschauung laquoaut-autraquo 257 1993 p 111 laquoLa soglia tra lastruttura della forma denaro e il principio della vita sembra cosigrave assot-tigliarsi fino a scomparire Sembra in altri termini che nel caso deldenaro il confine tra vita e forma sia stato toltoraquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 24

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 25

viduo ma a unrsquoiperstimolazione della vita unapromozio ne vertiginosa della sensualitagrave un gioco incre-mentale e fine a seacute stesso della ricettivitagrave sensibile nonpiugrave governata da una forma in grado di accoglierla e rie-laborarla Il denaro diviene allora non solo il simbolo malrsquoagente stesso dellrsquoacce lerazione inarrestabile della vitametropolitana con il suo succedersi di sollecitazioniimmediate e di transazioni cangianti in una parola dichocs reiterati Denaro significa allora immediatezzacontrazione temporale sollecitazione sensibile priva didiacronia e di sviluppo ma fatta solo di avvicendamentoaccelerato e frenetici nessi stimolo-risposta Comrsquoegrave statoacutamente rilevato nel momento in cui il sistema eco-nomico scambia valore contro valore cioegrave tempo controtempo esso ingloba la funzione temporale tra i propricontenuti formali la rende oggetto delle proprie transa-zioni alienandola e dislocandola cosigrave dalla propria sedeoriginaria di struttura formale ed esistenziale delle rela-zioni interumane11 Contro il conseguente eccesso di sti-molazione psichica nel contesto socio-econo mico metro-politano le anonime funzioni intellettuali che corrispon-dono allrsquoaltro volto dellrsquoeconomia monetaria fungonoallora da esonero erigendo una barriera o allestendo unfiltro che anestetizzi le impressioni sempre piugrave virulentesterilizzandole in un anonimo dominio dellrsquoelementoquantitativo a discapito della relazione individuale

Le metropoli sono sempre state la sede dellrsquoeconomiamonetaria poicheacute in esse la molteplicitagrave e la concentra-zione dello scambio economico procurano al mezzo discambio in seacute stesso unrsquoimportanza che la scarsitagrave deltraffico rurale non avrebbe mai potuto generare Ma eco-nomia monetaria e dominio dellrsquointel letto si corrispon-

11 J-F Lyotard Le diffeacuterend Minuit Paris 1983 tr it di A Serra Il dis-sidio Feltrinelli Milano 1985 p 222 sect251 laquoCon il capitale non crsquoegrave untempo per lo scambio Lo scambio egrave lo scambio di tempo lo scambionel minor tempo possibile (tempo ldquorealerdquo) della maggior quantitagrave ditempo possibile (tempo ldquoastrattordquo o perduto)raquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 25

MICHELE GARDINI26

dono profondamente A entrambi egrave comune lrsquoatteggia-mento della mera neutralitagrave oggettiva con cui si trattanouomini e cose un atteggiamento in cui una giustizia for-male si unisce spesso a una durezza senza scrupoliLrsquouomo puramente intellettuale egrave indifferente a tutto ciograveche egrave propriamente individuale12

Egrave come se lrsquoentropia negativa della razionalizzazione edel disincanto del mondo scaricassero ormai sulla vitaemotiva e sensibile dellrsquoindividuo una quota maggiore dientropia positiva In termini diversi e di respiro storicopiugrave ampio la reciprocitagrave relazionale tanto cara a Simmelin ambito non solo sociologico ma piugrave generalmentevitale puograve ndash o meglio poteva ndash risultare laquodifferenziataraquo emediata dalle forme culturali solo in quanto esse la incor-porano sostanzialmente vale a dire in forme ldquosemi-inconscerdquo consentendo allrsquouomo di viverla praticarlaincarnarla in tutti gli aspetti della propria esistenza ndashreligiosi filosofici morali artistici ndash senza porla temati-camente di fronte a seacute Solo a partire da un fondo di oscu-ritagrave che non dovrebbe mai essere del tutto rischiarato laWechselwirkung puograve realizzarsi come un vero e proprioErlebnis unrsquoesperienza vissuta che si dipana in giochi didomande e risposte identificazioni e prese di distanzaMa il denaro come struttura definitiva della contratta-zione sociale ed esistenziale fa della reciprocitagrave della vitaun fatto esplicitamente formale nella sua trasparenzarazionalizzata nel senso che istituzionalizza lo scambionella propria forma invece di renderlo semplicementepossibile in virtugrave di essa Si tratta della caratteristicainversione antropologica tra fini e mezzi che tendecostantemente a trasformare gli strumenti di mediazionein valori autosussistenti Rimuovendo lrsquoopacitagrave alienan-do la reciprocitagrave e cosigrave ponendola esplicitamente dinanzi

12 G Simmel Die Grossstaumldte und das Geistesleben (1903) GA 7 1995ed it a cura di P Jedlowski Le metropoli e la vita dello spiritoArmando Roma 1995 p 37 sg

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 26

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 27

allrsquoindi vi duo la nuova forma non consente piugrave che que-strsquoultimo possa situarsi spontaneamente in e attraversodi essa13 laquoLa circolazione essendo una totalitagrave del pro-cesso socialeraquo afferma giagrave Marx laquoegrave anche la primaforma in cui non solo il rapporto sociale ndash ciograve avvieneanche per il pezzo di moneta e per il valore di scambio ndashma anche la totalitagrave del movimento sociale stesso apparecome unrsquoentitagrave indipendente dagli individuiraquo per prose-guire con diagnosi di straordinaria efficacia sulla capita-lizzazione del rapporto comunitario da parte del denaro ela sua correlativa potenza dissolvente ndash solve et coagulain termini alchimistici non estranei alla metaforologiamarxiana14 ndash nei confronti dei vecchi legami comunitarilaquoEsso stesso il denaro egrave la comunitagrave e non puograve tolle-rarne unrsquoaltra superiore a essoraquo e ancora laquoDove il dena-ro non egrave esso stesso la comunitagrave esso dissolve necessa-riamente la comunitagraveraquo15 Egrave drsquoaltronde unrsquoelemen tare emalinconica veritagrave della psicologia familiare che il dialo-go scompare proprio quando si pretende di istituziona-lizzarlo e anche dalla prospettiva di queste deduzionidovrebbe essere giudicata la pretesa di trasparenza inte-

13 Cfr una caratteristica esemplificazione di questo principio nella sto-ria dellrsquoeconomia monetaria laquoIl culmine di questo sviluppo egrave rappre-sentato dalla societagrave per azioni la cui attivitagrave sta oggettivamente difronte al singolo azionario senza influenzarlo mentre questo partecipadellrsquoassociazione non con la sua persona ma solo con una somma didenaroraquo (G Simmel Das Geld in der modernen Kultur (1896) GA 51992 tr it di U Lodovici Il denaro nella cultura moderna in IdDenaro o vita Senso e forme dellrsquoesistere Mimesis Milano 2010 p65)14 Cfr K Marx Oumlkonomisch-philosophische Manuskripte aus demJahre 1844 in Id Schriften Manuskripte Briefe bis 1844 DietzBerlin 1967 tr it di N Bobbio Manoscritti economico-filosofici del1844 Einaudi Torino 1968 p 154 laquonon egrave il denaro forse il vincolo ditutti i vincoli Non puograve esso sciogliere e stringere ogni vincolo E quin-di non egrave forse anche il dissolvitore universale Esso egrave tanto la veramoneta spicciola quanto il vero cemento la forza galvano-chimica dellasocietagraveraquo Non egrave estranea a queste frasi unrsquoallusione al cocircteacute alchimisticodella personalitagrave intellettuale goethiana15 K Marx Grundrisse cit pp 134 162 164

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 27

MICHELE GARDINI28

grale del comunismo marxiano e dei suoi lontani epigo-ni come la sfera comunicativa illimitata di HabermasNel suo essere in ciograve ldquoforma delle formerdquo ndash o forma almassimo grado di esplicitazione ndash lrsquoeco no mia monetariaconduce dialetticamente la forma stessa nella sua fisio-nomia tradizionale al compimento dunque alla morteCiograve si realizza mediante una contrattazione che ldquovampi-rizzandordquo la struttura umana dello scambio e metamor-fizzando sul piano dellrsquoesistenza la relazionalitagrave alienatain ato mismo sociale ed esperienziale davvero possiedequalcosa del patto mefistofelico (come si vedragrave meglionelle conclusioni) Egrave infatti Mefistofele che offre a Faustcome merce di scambio lrsquoattimo in cambio della monetadellrsquoanima Kosmos e chaos razionalizzazione e vitali-smo sono riuniti nella rigida logica computazionale einsieme nellrsquoimpre ve dibile e schizofrenica fluiditagrave di cir-colazione del denaro senza piugrave mediazioni dialettiche ospazi transizionali intermedi Gli estremi srsquoincontranoormai non dialetticamente nel lrsquoim mediatezza piugrave indiffe-rente Cosigrave lrsquoi per estesia reiterata produce nel propriocatabolismo anestesia e intellettualizzazione crescentementre il progressivo ottundimento delle facoltagrave ricetti-ve lrsquoanestesia richiede e genera come ripercussionesociale proprio il bisogno crescente di iper estesia laquoLabase psicologica su cui si erge il tipo delle individualitagravemetropolitane egrave lrsquointensificazione della vita nervosaraquo16 Questa sovrabbondanza di stimolazione sensibile egrave evi-

16 G Simmel Le metropoli e la vita dello spirito cit p 36 Per unachiara esposizione del rapporto tra anestesia e iperestesia si veda fralrsquoaltro C Portioli Il fascino sensibile della merce in Simmel e Marx inC Corradi D Pacelli A Santambrogio a cura di Simmel e la culturamoderna Vol 2 Interpretare i fenomeni sociali Morlacchi Perugia2010 pp 71-97 in part p 76 laquoSimmel rileva perograve come lrsquoeffetto col-laterale di tale atteggiamento che caratterizza questo stato di indiffe-renza che produce una sorta di barriera protettiva porti ad un ulterio-re incremento ed intensificazione proprio di quelle eccitazioni e di que-gli stimoli esterni dai quali il grado di impermeabilitagrave e di refrattarietagraveraggiunto dallrsquoatteggia men to blaseacute cerca di difendersiraquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 28

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 29

dentemente incompatibile con la struttura teleologicadella relazione e viceversa Questrsquoultima egrave infatti ndash peresprimerci cosigrave ndash un arricchimento dellrsquoesistenza nellasua semplificazione la prima egrave invece un impoverimentonellrsquoeccesso Si ripete qui una seconda volta sul pianodella societagrave e degli uomini ndash seguendo il filo logicoimplacabile di una storia correttamente intesa come sto-ria ldquonaturalerdquo o ldquonaturalizzatardquo che procede sempre ldquodal-lrsquoesterno verso lrsquointernordquo ndash quanto giagrave accaduto unaprima volta sul piano della natura allrsquoepoca della rivolu-zione scientifica e del razionalismo moderno la naturaqualitativa simbolica e comunicativa del Rinascimentouna volta passata per la strettoia cartesiana del dubbioanalitico ndash cioegrave alla lettera dissolvente e per competen-za quasi etimologica assegnato al diabolus maligno ndashdella garanzia sintetica fornita dal Dio buono17 ndash altret-tanto per definizione potenza drsquoamore e drsquointegrazione ndashe della traduzione matematica in termini quantitativinon viene piugrave restituita neacute a seacute neacute a noi nelle sue formeoriginali dissolte appunto e rimosse senza possibilitagrave direcupero ma ormai in quelle spettrali di estensione emovimento Qualcosa di analogo puograve dirsi ora dellasocietagrave umana o dellrsquoumanitagrave sociale nel loro rapportocon il nuovo ldquodio denarordquo Nelle parole di Marx laquo[l]a dis-soluzione di tutti i prodotti e di tutte le attivitagrave in valoridi scambio presuppone sia la dissoluzione di tutti i rigidirapporti di dipendenza personali (storici) nella produzio-ne sia lrsquouniversale dipendenza reciproca dei produtto-riraquo18 Egrave un fatto indiscutibile ndash e continuamente richia-mato da Simmel ndash che il denaro moltiplichi senza sosta

17 Se cartesianamente non vi puograve essere analisi senza sintesi e vicever-sa si dovragrave ammettere che vi egrave qualcosa di diabolico nel divino qualco-sa di divino nel diabolico e qualcosa di insieme divino e diabolico nellascienza e nel procedimento scientifico Questo egrave un aspetto non secon-dario di quel Morality Play che Descartes mette in scena nelle sueMeditazioni metafisiche e non sarebbe difficile trasferirne gli esitianche alla riflessione sullrsquoeconomia monetaria e sullrsquoessenza del denaro18 K Marx Grundrisse cit p 87

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 29

MICHELE GARDINI30

quasi in modo incontrollato le possibilitagrave di relazionefino a dissolvere in una ragnatela di connessioni quantoancora restava di sostanziale nellrsquoesistenza Ciograve accadepercheacute esso non egrave piugrave nonostante le apparenze contrarieuna struttura di transizione tra lrsquouomo e lrsquoaltro uomo etra questi e la realtagrave comrsquoegrave proprio delle forme in sensotradizionale ma la diretta inclusione e metabolizzazionedella relazionalitagrave nella propria struttura formale rela-zionalitagrave che esso dunque aliena nel momento stesso incui la istituzionalizza Come documentano perfettamentein chiave psicoanalitica le espressioni di Bion proprio larelazione risulta allora abolita nella sua essenza nelmomento in cui si moltiplica bulimicamente come fun-zione19 I caratteri patologici di questa surrogazione simanifestano quando egrave fallita lrsquoistituzione di un autenticocomplesso e dunque anche rischioso rapporto comunica-tivo e nello specifico rendono adeguatamente ragioneanche dei fenomeni drsquoinsaziabile aviditagrave di denaro

Il paziente ricerca avidamente ogni genere di comoditagravemateriale insaziabile egli egrave anche implacabile nella suaricerca di sazietagrave Dato che questa condizione nasce dalbisogno di sbarazzarsi delle complicazioni emotive pro-vocate dallrsquoessere consapevoli della vita e di avere rela-zioni con oggetti che hanno vita il paziente si presentacome una persona incapace di provare gratitudine ointeresse sia per seacute che per gli altri Tale condizioneimplica anche la distruzione del suo interesse per laveritagrave20

19 Cfr G Simmel Die Bedeutung des Geldes fuumlr das Tempo des Lebens(1897) GA 5 1992 tr it di U Lodovici Il significato del denaro per ilritmo della vita in Id Denaro o vita cit p 79 laquoSi puograve dire che lrsquoacce-lerazione del ritmo della vita sociale attraverso lrsquoincremento del denarodiventa visibile al massimo quando si tratta del denaro secondo il purosignificato funzionale senza alcun valore sostanzialeraquo (tr mod)20 WR Bion Learning from Experience Heinemann London 1962 trit di A Armando et al Apprendere dallrsquoespe rien za Armando Roma2009 p 32 sg

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 30

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 31

Lrsquoinsufficienza dei presupposti sociologici di Simmel siriscontra talora nel non avere conferito sufficiente pesoalla salda bidirezionalitagrave del rapporto tra vita e forma nelcontesto specifico dellrsquoeconomia monetaria e della gran-de cittagrave a rigore di termini ciograve egrave tanto piugrave necessariopercheacute in una certa misura la struttura economicamoderna non egrave piugrave una maschera della vita che ci sipotrebbe ancora strappare dal volto per sostituirla conunrsquoaltra ma questo stesso volto nella sua immediataespressione Il denaro in altri termini non egrave piugrave unaforma nel senso tradizionale che contiene in seacute organiz-za e potenzia il flusso della vita (laquomehr Lebenraquo) maanche vi si oppone come ciograve che egrave stabile confligge conciograve che egrave mobile (laquomehr als Lebenraquo) No piuttosto essondash come si egrave detto ndash ha istituzionalizzato questo flussoincorporandolo direttamente in seacute e nello stesso rigoredella sua struttura formale anticipando in questo modola dialettica tra vita e forma e cosigrave dissolvendola liqui-dandola letteralmente nelle sue stesse ragioni laquoIl signi-ficato del denaro consiste in questo che circola conti-nuamente appena sta fermo non egrave piugrave denaro nel suovalore e significato specificoraquo21 Asserzioni quali laquoI pro-blemi piugrave profondi della vita moderna scaturiscono dallapretesa dellrsquoindi viduo di preservare lrsquoindipendenza e laparticolaritagrave del suo essere determinato di fronte alleforze preponderanti della societagrave dellrsquoereditagrave storicadella cultura esteriore e della tecnicaraquo22 mostrano unadissociazione piuttosto ingenua dei due relati quasi chela vita producesse sigrave la forma economica e tecnica ma siriservasse poi contrattualmente un residuo una sorta didiritto di resistenza o ribellione contro di essa che fareb-be segno verso il suo superamento Presa anche sociolo-gicamente sul serio la Wechselwirkung attuale poneinvece vita e forma in un rapporto complesso di autenti-ca sostituibilitagrave tale che esse appaiono lrsquoeffetto se non il

21 G Simmel Il significato del denaro per il ritmo della vita cit p 9122 G Simmel Le metropoli e la vita dello spirito cit p 35

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 31

MICHELE GARDINI32

calco lrsquouna dellrsquoaltra Il Nervenleben e lrsquoestetizzazionedellrsquoattimo frammentario non sono tanto la protesta con-tro la meccanizzazione dellrsquoesistenza quanto piuttosto ilsuo effetto e la sua appendice da terza pagina cosigrave comeil cinico il blaseacute e altre stravaganti figure metropolitanesono le sue maschere e se anche si vuole definire tuttociograve una ldquoprestazione difensivardquo dellrsquoindividuo lrsquointellettoche a propria volta egrave deputato a difendere lrsquoindividuoesonerandolo da questrsquoeccesso sensibile e pulsionale ndashdifendendo quindi dalla difesa ndash significativamente ciriporta proprio lagrave da dove eravamo partiti al dominioanonimo e spietato della forma Nessuno piugrave di Kafka atale proposito ha saputo mostrare nella sua arte narrati-va la contaminazione davvero allucinatoria tra il princi-pio dellrsquoordine e quello del caos e lrsquoesito straniato cuiconduce lrsquoinfinitamente reiterata labirintica applicazio-ne dei criteri intellettuali a seacute stessi Pierre Bourdieu hascritto in chiave sociologica parole notevoli sullrsquoimplica-zione riflessiva della razionalitagrave ndash il kantiano ldquotribunaledella ragionerdquo ndash ormai rimasta sola con seacute stessa e sugliesiti di totale arbitrio cui conduce ramificandosi nellosviluppo narrativo de Il processo

Il contratto tacito di buon proseguimento di costanza aseacute stessi proprio ciograve che nella teologia cartesiana egravegarantito dal Dio verace viene a essere sospeso Non viegrave neacute sicurezza neacute assicurazione soggettiva remissione diseacute possibile Ci si puograve aspettare di tutto il peggio non egravemai escluso Non egrave un caso che lrsquoistituzione normalmen-te incaricata di limitare lrsquoarbitrio il tribunale sia qui illuogo per eccellenza dellrsquoarbitrio che si afferma cometale senza neppure darsi la pena di dissimularlo Peresempio il tribunale rimprovera allrsquoimputato di esserein ritardo quando egrave il tribunale stesso a non essere maipuntuale calpestando il principio secondo il quale laregola si applica anche a colui che la promulga fonda-mento tacito di ogni norma universale Insomma fa del-lrsquoarbitrio quindi del caso il fondamento stessodellrsquoordi ne delle cose23

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 32

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 33

Ma sia ora detto una volta di piugrave questa polaritagrave ndash chefra lrsquoaltro Simmel pone accuratamente in luce tra i gran-di laquofenomeni originariraquo goethiani ndash si riflette nella stessastoria dellrsquoe voluzione filosofica simmeliana nel suo testoe infine nel suo stile Tutti questi elementi risultano coin-volti nello stesso gesto estetico e filosofico insieme Sedovesse sussistere qualche dubbio esteriore sulla coe -renza intimissima dellrsquoitinerario spirituale dellrsquoautore dalrelazionismo simbolico della Filosofia del denaro (1900)al vitalismo tragico di Intuizione della vita (1918) unaconsiderazione che si sforzi davvero di collocarsi allrsquointer-no del suo problema dovrebbe senzrsquoaltro rimuoverlo Ladescrizione del carattere iper-intellettualistico dellamoderna economia monetaria non poteva che essere pro-seguita e integrata dal suo inquietante Doppelgaumlngerquel vitalismo che ndash giagrave embrionalmente avvertibile nel-lrsquoopera del 1900 ndash erompe ora in forme sempre piugrave con-flittuali e tragiche fino a pretendere quasi una redenzionee una catarsi della vita nella sua totalitagrave laquoEcco percheacuteraquoha scritto Hans Blumenberg rilevando perfettamente ifinissimi addentellati che uniscono in un viluppo riflessi-vo lrsquoevoluzione filosofica di Simmel la sua filosofia dellavita e il suo stesso testo filosofico laquoil cammino dalla filo-sofia del denaro alla filosofia della vita egrave a sua volta unparadigma di questrsquoultimaraquo24 La lucida consapevolezzache Simmel ha mostrato di questa situazione spirituale ndashlaquo[l]rsquoepoca che sta per aprirsi rimarragrave forse nel segno diKant e di Goethe rifiuteragrave ogni debole mediazione tra idue e non cercheragrave di risolvere le loro opposizioni concet-

23 P Bourdieu Meacuteditations pascaliennes Eacuteditions du Seuil Paris 1997tr it di A Serra Meditazioni pascaliane Feltrinelli Milano 1998 p24124 H Blumenberg Geld oder Leben Eine metaphorologische Studie zumKonsistenz der Philosophie Georg Simmels in H Boumlringer K Gruumlnderhrsg von Aumlsthetik und Soziologie um die Jahrhundertwende GeorgSimmel Klostermann Frankfurt aM 1976 tr it di A Borsari Denaro ovita Uno studio me ta fo ro logico sulla consistenza della filosofia di GeorgSimmel laquoaut autraquo 257 1993 p 31

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 33

MICHELE GARDINI34

tuali ma le negheragrave di fatto attraverso lrsquoesperienzaraquo25 ndash siripercuote riflessivamente anche nella scrittura deimigliori testi simmeliani incluso ovviamente ndash a titoloesemplificativo ndash lo stesso Goethe che da episodi statici eda ritmi regolari dallrsquoapparenza quasi monotona di unasobria amministrazione del proprio oggetto srsquoinnalzaimprovvisamente a momenti di penetrazione istituzionedrsquoanalogie espressioni verbali di incomparabile finezza ecapacitagrave drsquoillumi na zio ne In modo non diverso da questoimmaginiamo la vita e rom pere e sconvolgere la quietedelle formeLrsquoultima citazione dice perograve di piugrave Testimonia che

tanto per Simmel stesso quanto per la sua epoca storicaGoethe rappresenta riflessivamente il passaggio addirit-tura il punto di svolta da una concezione formale e astrat-tamente kantiana del valore a unrsquointuizione della vitanon solo come matrice valoriale ma direttamente comeessa stessa valore da celebrare in seacute e per seacute nella suatotalitagrave laquolrsquoattivitagrave gli risulta essere il modo in cui lrsquouomovive e la vita stessa il definitivo valore della vitaraquo26Proprio nel momento in cui la vita ambisce a scrollarsi didosso tutti i valori ossificati della tradizione per presen-tarsi nella sua nuda apparenza egrave del resto fatale che essastessa si impregni di un carattere valoriale e rioccupi piugraveo meno contraddittoriamente il luogo delle antiche formespodestate In Goethe scrive ancora Simmel con notevo-le incisivitagrave laquosolo a partire da un sentimento fondamen-tale affatto nuovo e del tutto impossibile da provare logi-camente lrsquointero essere nella sua unitagrave che esclude qua-lunque contiguitagrave e paragone puograve venire sottratto allapropria indifferenza puograve ndash come un tutto ndash conseguirelrsquoaccento del valore che altrimenti si sviluppa unicamen-

25 G Simmel Kant und Goethe (1906 19163 con sottotitolo ZurGeschichte der modernen Weltanschauung) GA 8 1993 tr it di AIadicicco Kant e Goethe Una storia della moderna concezione delmondo Ibis ComoPavia 2008 p 8626 G Simmel Goethe cit p 170

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 34

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 35

te dal rapporto reciproco delle sue partiraquo27 Questo saltoche non a caso egrave un salto logico che ripugna lrsquointellettoancor piugrave che contraddirlo che dunque andrebbe defini-to arazionale piuttosto che irrazionale ha viceversamolto da dire se condotto sul piano autenticamente pro-prio della forza intuitiva del sentimento Il valore dovreb-be presupporre la commensurabilitagrave e il confronto tantoda poter vivere solo nella pluralitagrave e multiformitagrave seg-menti diversi di un tutto possono vedersi attribuito unvalore in quanto confrontabili con altri segmenti consi-mili ma il tutto per sua stessa definizione si pone fuorida ogni commensurabilitagrave dunque da ogni possibile pre-dicazione di valore Solo una fondamentale intonazioneemotiva puograve giustificare dal punto di vista assiologicoquesto senso panico del complesso vitale Affermare ndashnon nel senso del giudizio apofantico ma della prassi edel sentimento ndash il valore della vita o la vita come valoresignifica dunque collocarsi in modo brusco su un altropiano un piano che non nega neacute puograve negare il preceden-te percheacute ndash al contrario ndash solo ora puograve istituire con essoun conflitto intimo e autentico che Simmel individuacome propria mente tragico La metafisica goethianadella vita parla direttamente alla situazione spirituale delpresente nella quale come confermano le parole diSimmel laquonoi siamo in mezzo a questa nuova fase del-lrsquoantica lotta che non egrave piugrave lotta della forma oggi riempi-ta dalla vita contro la vecchia divenuta priva di vita malotta della vita contro la forma in generale contro il prin-cipio della formaraquo28 Non si tratta dunque di sempliceopposizione empirico-fattuale o contraddizione logico-prati ca Il tipo di conflitto con il quale la contemporanei-tagrave si confronta egrave di ordine del tutto nuovo e sorge dallaconsapevolezza ormai raggiunta che la vita stessa ali-menta per propria intima necessitagrave quel mondo della

27 Ivi p 19728 G Simmel Il conflitto della civiltagrave moderna cit p 15

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 35

MICHELE GARDINI36

forma che finisce per atrofizzarla e ridurne a uno schele-tro la pulsazione imprevedibile laquoun paradossoraquo scriveancora Simmel laquoanzi una tragedia Il dualismo di sog-getto e og getto presupposto dalla loro sintesi non egrave soloper cosigrave dire sostanziale non riguarda solo lrsquoessere dientrambi Piuttosto va da seacute che anche la logica internacon cui ognuno si dispiega non coincida in alcun modocon quella dellrsquoaltro Una volta che certi motivi fonda-mentali del diritto dellrsquoarte della morale sono stati crea-ti ndash forse in base alla nostra spontaneitagrave piugrave propria e piugraveintima ndash le singole forme in cui si sviluppano non sonopiugrave in nostro potere nel produrle o nel recepirle noiseguiamo piuttosto il filo conduttore di una necessitagraveideale puramente obiettiva che non si preoccupa delleesigenze della nostra individualitagraveraquo29 Il punto dunquenon egrave soltanto che la vita genericamente intesa contra-sta con i valori da essa stessa generati Solo nel momen-to in cui con Goethe la vita stessa nella sua totalitagrave divie-ne un valore essa puograve entrare in conflitto vero e propriocon gli altri valori delle forme dello spirito oggettivo eassoluto forme che essa con lrsquoinconfondibile inconse-guenza tragica alimenta per propria intima necessitagraveSolo la condivisione dello stesso terreno garantisce lrsquoau-tenticitagrave dello scontro che non giungerebbe alla propriaveritagrave se i contendenti si trovassero dislocati a diversilivelli ontologici e valoriali Dovremmo quindi attenderciche la fisionomia goethiana incarni esemplarmente ilconflitto primordiale delle forze dellrsquoesi sten za e lo con-duca ndash nellrsquoesistenza e nella poesia ndash a un vertice assolu-to di visibilitagrave Eppure paradosso nel paradosso Goetheappare al medesimo tempo come il modello di personali-tagrave anti-tragica Di fronte al tragico si egrave messa in luce lagoethiana laquorisolutezza nel non concedergli alcun diritto

29 G Simmel Der Begriff und die Tragoumldie der Kultur (1911) GA 122001 tr it di M Monaldi Concetto e tragedia della cultura in Id Lamoda e altri saggi di cultura filosofica Longanesi Milano 1985 p202

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 36

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 37

di cittadinanza nel concreto territorio della propria esi-stenza [hellip] lrsquoinconci lia bile che caratterizza lrsquoeventopuramente tragico gli risulta ldquodel tutto assurdordquoraquo30 Lostesso Simmel egrave esplicito nel riconoscere che Goetheindietreggiograve davanti allrsquoimpresa di unrsquoldquoau ten tica trage-diardquo intendendo che ldquoil semplice tentativo potrebbedistruggerlordquoraquo31Queste poche battute32 sarebbero sufficienti per docu-

mentare lrsquoaltissima difficoltagrave che incontriamo nel situar-ci in modo cor retto nei confronti del Goethe di SimmelSe proprio Goethe valorizzando la vita come tale compieil passo che spalanca le porte alla costruzione di una filo-sofia della vita la tragicitagrave connaturata a questa costru-

30 P Szondi Versuch uumlber das Tragische Insel Verlag Frankfurt aM1961 tr it di G Garelli Saggio sul tragico Einaudi Torino 1996 p33 Qualche pagina dopo Szondi sembra peraltro voler attenuare il giu-dizio il che ndash incidentalmente ndash non egrave privo drsquointeresse per il discorsosu Simmel che questrsquoin troduzione tenta di sviluppare31 G Simmel Goethe cit p 18932 Tra le moltissime citazioni goethiane tratte dallrsquointero arco della suaesistenza si possono riportare al riguardo alcuni esempi laquoChi passe-rebbe la vita sul mare in balia delle tempeste La nostra anima egrave sem-plice fatta per la quiete quando egrave divisa tra piugrave oggetti prova ciograve checonosce benissimo chi dubitaraquo (Brief des Pastors zu an den neuenPastor zu (1773) BA 17 tr it di P Necchi e M Ophaumllders Letteradel pastore di al nuovo pastore di in JW Goethe Scritti sul-lrsquoarte e sulla letteratura a cura di S Zecchi Boringhieri Torino 1992p 45) laquoLa Critica della ragion pura di Kant sebbene uscita giagrave datempo mi restava completamente inaccessibile Ma assistendo a ripe-tute discussioni in proposito e seguendole con una certa attenzionepotei rendermi conto che vi si riproponeva lrsquoantico problema centralequanto contribuisca alla nostra esistenza spirituale il nostro Io e quan-to invece il mondo esterno Questi due termini io non li avevo maiseparatiraquo (Einwirkung der neueren Philosophie (1817) HA 13 tr it diB Groff et al Influenza della filosofia recente in JW Goethe Lametamorfosi delle piante e altri scritti sulla scienza della natura acura di S Zecchi Guanda Parma 1983 p 137) laquoIn breve per essereunrsquoopera poetica perfetta la tragedia deve inevitabilmente concludersicon una riconciliazione e con uno scioglimentoraquo (Nachlese zuAristotelesrsquo ldquoPoetikrdquo (1827) BA 18 tr it Note supplementari allaldquoPoeticardquo di Aristotele in JW Goethe Scritti sullrsquoarte e sulla lettera-tura cit p 267)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 37

MICHELE GARDINI38

zione egrave proprio ciograve che piugrave drsquoogni altro aspetto sembrarisultare estraneo alla sua costante volontagrave di conciliazio-ne Un Simmel tragico si oppone in definitiva a unGoethe anti-tragico Anche in questo caso il tutto suone-rebbe troppo semplicistico dilettantesco e troppo pocodialettico Certamente il rapporto Simmel-Goethe che auna lettura immediata appare come la felice elaborazio-ne di unrsquoassoluta consonanza a letture piugrave meditatemostra al contrario il profilo di una discrepanza unrsquoanti-nomia radicata nei presupposti che non cessa di appro-fondirsi e che ndash come cercheremo di vedere ndash tende apropagarsi in tutto il sistema di pensiero simmelianoQuesta dissonanza peraltro neppure qui cancella osostituisce la consonanza precedente ma vi si sovrappo-ne Egrave significativo che in una recensione al Goethe pub-blicata nello stesso anno della sua prima edizioneFerdinand CS Schiller abbia affermato con una certadurezza che laquouna considerazione filosofica sub specieaeternitatis appare inappropriata nel caso di un poetacome Goethe che ebbe una vita straordinariamentevaria e trascura quasi palesemente la dipendenza dallesue esperienze personali dei sentimenti e delle opinionida lui espresseraquo33 Troviamo cosigrave che Simmel mentreasseconda la posizione goethiana tende addirittura arenderla piugrave armonica e irenistica di quanto in realtagrave nonsia e che Goethe di riflesso immette nel pensiero sim-meliano un senso di laquopienezzaraquo di vita spesso difficile dacoordinare con altre ndash e forse piugrave meditate ndash posizionidel pensatore Avviene tra i due un certo scambio osmo-tico tra la forma e la vita che meriteragrave di essere ripreso inconsiderazione piugrave avanti in particolare laddove saragravequestione della costituzione ldquometaforicardquo dellrsquoIo inSimmel Ma questo scambio caratteristicamente nonrispetta gli originari valori posti sul mercato bensigrave giun-

33 In laquoMindraquo 22 1913 p 435 sg rist in D Frisby ed by GeorgeSimmel Critical Assessments Routledge London amp New York 1994 Ip 182)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 38

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 39

ge a realizzarsi solo dopo una serie di ldquorilancirdquo su unpiano molto piugrave elevato e ambizioso delle basi di parten-za La disposizione panica e armonicistica goethiana datipo di esistenza vissuta percorre nel discorso simmelia-no la parabola inaggirabile del valore elevandosi irrigi-dendosi richiudendosi nellrsquoidentitagrave di uno stabile ele-mento formale e ndash infine ndash ritorcendosi come criterionormativo contro la spontaneitagrave e naturalezza della pro-pria radice La pienezza di vita a propria volta si ampli-fica nello stesso discorso al punto tale da relegare nellrsquoo-blio i diritti inalienabili della finitezza e della formaquasi slittando da bios a zoeacute Egrave particolarmente affasci-nante rilevare questa volta a partire da evidenze conte-nutistiche come il tema del pensiero di Simmel srsquoincor-pori direttamente nellrsquoandamento del discorso che loprende o dovrebbe prenderlo in carico Non solo le anti-nomie ma quasi le anfibolie connesse alle fatali nozionidi laquovitaraquo e laquoformaraquo sono ciograve che si tratta ora paziente-mente di dipanare Con laquoanfiboliaraquo Kant ha inteso unalaquoconfusione del lrsquouso empirico dellrsquointelletto con lrsquousotrascendentaleraquo34 ovvero metafisico ravvisandone la piugravechiara esemplificazione nel sistema leibniziano dellemonadi Con un lieve slittamento semantico da partenostra intenderemo precisamente con questo terminelrsquoimpiego metafisico-teologico ripetutamente operato daSimmel di un concetto originariamente empirico-antropo lo gico

34 I Kant Kritik der reinen Vernunft (2a ed 1787) Werke Bd 3 GReimer Berlin 1911 B 214 tr it di G Colli Critica della ragione puraAdelphi Milano 1995 p 334

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 39

MICHELE GARDINI40

2 Vita e assoluto vitale

Lrsquoesistenza per essere quello che egrave non dovrebbe dis-giungere i contrari tra i quali si muove e che ne scandi-scono il ritmo piugrave intimo e segreto La Wechselwirkungsimmeliana dal punto di vista antropologico risaltacome particolarmente significativa percheacute non egrave un con-cetto puro kantiano neacute un dato empirico non separacategorialmente gli estremi ma egrave allo stesso tempo feno-meno e principio empirico e trascendentale incarnacome tale la fenomenizzazione naturalistica il dischiu-dersi spontaneo allrsquointuizione di una categoria in paritempo costruttiva e interpretativa della realtagrave che nelcorso delle vicende storiche assume differenti declinazio-ni e coloriture Se vita e forma sono i due poli tra i qualioscilla il discorso filosofico di Simmel questrsquoultimo nonsi egrave mai stancato di ribadire che per restare alla metafo-ra del pendolo proprio lrsquooscilla zione egrave il vero e unicotema del suddetto discorso Torneremo presto sullrsquoam bi -guitagrave che investe il ruolo non solo di questa metafora madella metaforicitagrave in generale nel pensiero simmelianoverrebbe da dire che la stessa immagine del pendolooscillante oscilla a propria volta tra una funzione costitu-tiva e una semplicemente illustrativa La vita in questopensiero della reciprocitagrave puograve in ogni caso essere pensa-ta solo in una forma mentre la sua natura kantianamen-te noumenica le interdice la possibilitagrave di presentarsidirettamente e immediatamente allrsquointu i zione laquoquestedue determinazioniraquo puntualizza Simmel laquoappaionocome la scomposizione dellrsquoatto in seacute unitario della vitaraquoe in modo ancora piugrave netto afferma che il trascendersidella vita in una forma non egrave laquoqualcosa che si aggiunga alsuo essere ma qualcosa che costituisce il suo essere [hellip]la trascendenza le egrave immanenteraquo35 Se questo monismo di

35 G Simmel Lebensanschauung Vier metaphysische Kapitel (1918)GA 16 1999 ed it a cura di G Antinolfi Intuizione della vita Quattro

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 40

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 41

principio solo artificiosamente puograve essere analizzato erisolto nei suoi presunti componenti e se peraltro la vitastessa scomparirebbe qualora fosse privata di ogni formain cui configurarsi36 viene innanzitutto da chiedersi

a) quanto lo schema di un flusso vitale che si riversae si coagula nelle forme possa risultare convincenteanche solo come ausilio metaforico e immaginoso allacomprensione del fenomeno e in secondo luogob) che senso possa ancora avere elevare la vita cometale a tema di discorso filosofico

Rimanderemo una riflessione sul primo punto allaparte conclusiva di questo saggio mentre il secondononostante la sua oscuritagrave devrsquoessere affrontato subitoA tal fine egrave necessario prendere le mosse da una consi-derazione che certo non aspira a una particolare origina-litagrave e che tuttavia devrsquoessere riferita a Simmel in modopressocheacute inevitabile laquola contestabile vaghezza e assen-za di contenuto del suo concetto di vitaraquo37 laquoil piugrave inde-terminato dei concetti di Simmelraquo38 Vaghezza e assenzadi contenuto le quali peraltro non possono che associar-si allrsquoineffabilitagrave e imperscrutabilitagrave del loro soggetto Diesse la presente analisi muovendo un passo oltre il faci-le rilievo dellrsquoindeterminatezza vorrebbe cercare drsquoindi-viduare la radice in due accezioni della laquovitaraquo che ndashappunto nelle forme di unrsquoanfibolia ndash in Simmel giungo-no spesso a con fondersi quando non a confliggere piugrave omeno scopertamente39

capitoli metafisici Edizioni Scientifiche Italiane Napoli 1997 pp 2 11Cfr G Antinolfi Introduzione ivi p XII laquoNella prospettiva simme-liana il solo vero assoluto egrave questa autotrascendenza che domina edassorbe lrsquoantitesi di relativo ed assolutoraquo36 Cfr G Simmel Schopenhauer und Nietzsche (1907) GA 10 1995 p34737 P Szondi op cit p 59 sg38 H Blumenberg Denaro o vita cit p 3039 Unrsquoulteriore fondamentale possibilitagrave di interpretare il concetto sim-meliano di laquovitaraquo consiste nellrsquoagganciarlo a una laquoprotometaforaraquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 41

MICHELE GARDINI42

Che cosrsquoegrave innanzitutto la vita per quanto questadomanda possa essere posta in forma tanto ndash apparente-mente ndash ingenua laquoNoi siamo sigrave immediatamente lavita e con questo fatto si congiunge un sentimento di cuinon si puograve dare una piugrave precisa descrizione di essere diforza di moto verso una metaraquo al che segue immediata-mente lrsquoinevitabile precisazione laquoma noi tale sentimen-to possediamo solo nella forma che esso ogni volta assu-meraquo40 Ma questa vaghissima e generalissima nozione diuna forza oscura di una tensione dellrsquoessere di unrsquoin-quietudine ontologica ndash imperscrutabile a questo livelloe piuttosto assimilabile a un riferimento cieco o a unrsquoin-tenzione vuota ndash si presta ora ad essere declinata secon-do due modalitagrave affatto opposte La prima che sembraessere complessivamente dominante in Simmel ruotainteramente intorno al lrsquoim magine della pienezza comeuna sorgente il cui flusso inesauribile di energia e tensio-ne ci attraversa e colma la disponibilitagrave del nostro essereCiograve che la vita vorrebbe egrave laquolasciar scorrere la propriaforza e pienezza cosigrave e solo cosigrave come esse zampillanodalla sua fonte per modo che ogni conoscenza valore eformazione sia soltanto la diretta rivelazione della vitamedesimaraquo41 Ma questrsquoaccezione della vita egrave anche la piugraveoscura e controversa delle due egrave sufficiente superare la

quella del denaro che ne fornisca ndash quasi kantianamente ndash lo schematanto ermeneutico quanto ontologico Cfr ivi p 22 laquoLa relazione trala filosofia del denaro e la filosofia della vita potrebbe peraltro consi-stere nel fatto che lrsquoespressione ldquovitardquo designa un aumento ulteriore delgrado di astrazione ma anche allo stesso tempo unrsquoattualizzazione dellastruttura rinvenuta nella tematica del denaroraquo Su una linea quasi ana-loga di risoluzione semiotica del concetto di vita si trova F FellmannLebensphilosophie Elemente einer Theorie der SelbsterfahrungRowohlt Hamburg 1993 pp 124-140 Riteniamo che queste ulterioripossibilitagrave di lettura non solo non entrino in contrasto con la nostra ndashcon la quale piuttosto come si vedragrave sono in perfetto accordo ndash marafforzino semmai la consapevolezza del carattere oscuro plurivoco eindeterminato della laquovitaraquo40 G Simmel Il conflitto della civiltagrave moderna cit p 5441 Ivi p 15

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 42

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 43

fascinazione sentimentale immediata e certo innegabiledella sua formula espressiva percheacute la piugrave fredda medita-zione evochi al riguardo numerose perplessitagravelaquoPienezzaraquo in quale senso Ci si appella a un investi-mento numinoso metafisico che si diffonde per tuttolrsquoessere A una comunicazione modulata dallrsquoemotivitagravedellrsquoimma nen za con la trascendenza O non si fa forseriferimento con questrsquoe spressione a un carattere radi-calmente organico della vita tale che ogni parte sia ingrado di rappresentare e riassumere in seacute compiuta-mente il tutto Se questrsquoultimo egrave assai piugrave ragionevol-mente il senso dellrsquoattribuzione di pienezza ndash e bencheacuteSimmel non chiarisca affatto questo punto decisivo nonsi vede quale candidato migliore potrebbe farsi avanti ndashallora sussistono pochi dubbi che sia qui penetrata nelsuo pensiero proprio lrsquointuizione goethiana della vita lareciprocitagrave drsquoazione assai cara al pensiero sociologicosimmeliano di tutti gli elementi vitali nella loro connes-sione totale la perfetta specularitagrave tra la parte e il tuttoIn Goethe Simmel tende infatti costantemente a leggeree rimarcare lo svolgersi e lrsquoelaborarsi organico e privo difratture della fluiditagrave della vita in forme altrettanto orga-nicamente definite e che non perdono mai ndash nella loroperfezione ndash il contatto con il soggiacente sostrato vitalelaquoLrsquoesistenza di Goetheraquo egli osserva laquoegrave caratterizzatadallrsquoequilibrio piugrave felice tra le tre direzioni delle nostreforze le cui molteplici proporzioni concedono a ogni vitala sua forma fondamentale la direzione ricettiva quellaassimilativa e quella esteriorizzantesiraquo42 Tra la direzionecentripeta e quella centrifuga tra lrsquoinspirare e lrsquoespiraretra la diastole e la sistole non comparirebbe in Goethealcuno squilibrio alcuna coordinazione meramente este-riore43 Ciograve che negli altri uomini assume di norma le

42 G Simmel Goethe cit p 13443 Cfr P Giacomoni Simmel Goethe e il paesaggio come opera drsquoartein C Portioli G Fitzi a cura di Georg Simmel e lrsquoestetica MimesisMilano 2006 p 161 laquolrsquoimmagine di Goethe accede soprattutto nella

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 43

MICHELE GARDINI44

goffe modalitagrave di un meccanismo mai interamente pre-sente a seacute stesso anche ndash o soprattutto ndash quando la suaregolaritagrave egrave impeccabile si svolge qui con la naturalezzadi un unico atto vitale paragonabile solo alla meraviglio-sa semplicitagrave con la quale il ramo di una pianta si pro-lunga nel fiore e da questo si genera il frutto laquoIl fattoraquoleggiamo ancora laquoche in Goethe la produttivitagrave chesegue la propria legge e il proprio impulso mostri in talmodo la piugrave completa adeguatezza al mondo si fondasulla natura metafisica ultima della sua indole ma neglistrati caratterizzabili esso egrave il portato dellrsquoim mensa forzadi assimilazione della sua essenza nei confronti di qua-lunque dato Questa forza creatrice che ininterrottamen-te generava a partire dalla sorgente unitaria della perso-nalitagrave si nutriva altrettanto ininterrottamente della real-tagrave intorno a seacuteraquo44 Ora perograve quando lrsquointuizione estetica spontanea poe-

tica dellrsquounitagrave della vita propria di Goethe viene trasferi-ta ndash dal piano sul quale forse egrave unicamente legittima ndash auna riflessione filosofica quella simmeliana che ndash mal-grado ogni apparenza superficiale ndash porta in seacute nonpoche ambizioni sistematiche questa laquopienezza di vitaraquosoggiace a unrsquoinevitabile anfibolia In luogo di facilitarein massimo grado lrsquointelligenza dei rapporti tra io emondo rischia di oscurare fatalmente proprio quello chedovrebbe costituire il ganglio vitale del discorso diSimmel la trascendenza della vita nella forma Nelmomento medesimo in cui questo passaggio dovrebbeapparire ovvio esso denuncia in effetti che la sua ovvietagraveegrave solo apparente non fosse altro che per il fatto piugrave volterilevato dallo stesso Simmel proprio nel Goethe che dif-ficilmente possiamo comprendere come e percheacute ciograve che

grande monografia del 1913 a unrsquounitagrave organica autosufficiente auto-centrata fornita di compiuta dimensione esteticaraquo (va precisato perograveche Simmel rifiuta decisamente la lettura della vita goethiana comeopera drsquoarte cfr Id Goethe cit p 204)44 G Simmel Goethe cit p 71

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 44

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 45

in seacute egrave giagrave unitagrave e laquopienezzaraquo di ascendenza neoplatoni-ca possa debba e voglia passare ancora in altro ovveroassumere ulteriori forme Ora ogni volta che questosenso organico-goethiano della vita srsquoimpone nella suaparvenza di ovvietagrave diventano contestualmente incerte estraordinariamente vaghe le ragioni dellrsquoauto-trascendi-mento nella forma laquo[F]orse in base alla nostra sponta-neitagrave piugrave propria e piugrave intimaraquo45 ipotizza Simmel men-tre altrove preferisce affidarsi alla laquoritmica ancora miste-riosa dellrsquoorganicoraquo46 o allrsquoalternarsi tra laquolrsquoimpulso siste-matico e quello progressivoraquo47 In altri casi ancora neisuoi saggi di sociologia dei sentimenti egli sembra fareappello a una sorta drsquoimpulso creativo dato dalla sovrab-bondanza una specie di generositagrave trascendentale e divolontagrave di donarsi Questa metafisica neoplatonico-cri-stiana perograve se puograve valere come acuta anatomia dellrsquoa-more moderno difficilmente potrebbe applicarsi se nonin termini del tutto immaginosi ed essi stessi ldquoformalirdquo alpassaggio tra vita e forma Del resto nei numerosi saggidedicati alla sociologia dellrsquoamore lo stesso Simmel sem-bra muoversi su tuttrsquoaltre direttrici ermeneuticheSulla scorta di questi presupposti con tutta la loro cari-

ca drsquoincertezza Simmel avrebbe senzrsquoaltro condivisoparola per parola quan to Friedrich Meinecke scrisse diGoethe

Il grado massimo della genialitagrave sta nellrsquounire unrsquoinfini-ta capacitagrave di ricezione con una forza infinita di plasma-re dallrsquointimo il ricevuto farne qualcosa di nuovo e diproprio ricevendo e generando in ogni istante48

45 G Simmel Concetto e tragedia della cultura cit p 20246 G Simmel Kant 16 Vorlesungen gehalten an der BerlinerUniversitaumlt (1904 19184) GA 9 1997 ed it a cura di A Marini e AVigorelli Kant Sedici lezioni berlinesi Unicopli Milano 1999 p 9447 Ivi p 9748 F Meinecke Die Entstehung des Historismus OldenburgMuumlnchenBerlin 1936 tr it di M Biscione et al Le origini dello stori-cismo Sansoni Firenze 1967 p 380

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 45

MICHELE GARDINI46

Giagrave questo carattere di doppia ldquoinfinitagraverdquo denuncia tut-tavia fin dal termine di attagliarsi poco alla media costi-tuzione naturale dellrsquouomo come essere finito La mera-viglia della fisionomia estetica di Goethe il suo caratterepsicologico mirabilmente sintonico ndash cosigrave come integral-mente sintonico appare il suo rapporto con il mondo ndash lo spontaneo fluire del gioco vita-forma che egli ha incar-nato in tutto questo Simmel riscontra laquolrsquounicitagrave di taleesistenza nel fatto che i contenuti del suo operare sonoin ogni punto qualcosa di unitario tanto se li si osservadal lato del processo vitale come suoi risultati naturali oa partire dallrsquoordine ideale cui appartengono comeintrinseci valori obiettivi e come se queste norme aves-sero dato loro forma indifferenti alla mediazione perso-nale e viventeraquo49 Naturalmente sarebbe giagrave lecito dubita-re che le cose stiano proprio cosigrave che vita e forma si cor-rispondano quasi eroticamente nellrsquoassoluto come in unapriorismo schellinghiano calato per miracolo sul pianodi una singola esistenza Se ciograve egrave storicamente accadutolo egrave stato semmai sul piano del denaro e della tecnicacome le pagine precedenti hanno giagrave mostrato e comeverragrave piugrave volte ricordato in seguito Elevato a modelloteorico in ogni caso Goethe si dimostra proprio per que-sto scarsamente funzionale a una delucidazione sobria econvincente del problema della vita umana La sua figu-ra anzi proprio in virtugrave di questrsquointegra zione apparente-mente perfetta con il suo ambiente copre e deforma ndashanzicheacute illuminare ndash la strutturale incompletezza dellrsquouo-mo il carattere disfunzionale e conflittuale che esso adifferenza dellrsquoanimale intrattiene immediatamente conil mondo che lo circonda Il carattere metafisico dellrsquoesi-stenza goethiana comincia allora a mostrare profili diconflitto con la struttura antropologica della vita Nellestesse parole poetiche di Goethe qui piugrave dirette ed effi-caci di molte considerazioni antropologiche riflesse leg-giamo

49 G Simmel Goethe cit p 68

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 46

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 47

Il suo spirito vuole unire gli estremi di ogni cosa ma ciograve riesce ad un uomo su un milione50

Quando di nuovo il significato organico-goethianodella vita srsquoimpone egrave in massimo grado significativo che asaltare o ad essere consumata o attenuata sia proprio ladifferenza specifica tra lrsquouomo e lrsquoanimale laquoQuanto piugravestrettamente le parti di una connessione si rimandanolrsquouna allrsquoaltraraquo nota Simmel in forma del tutto generalelaquoquanto piugrave una viva interazione traduce la loro estranei-tagrave in una reciproca dipendenza tanto piugrave pervaso di spiri-to appare il tutto Perciograve lrsquoorganismo con il rapportodiretto delle parti e la loro implicazione nellrsquounitagrave del pro-cesso della vita raggiunge lo stadio piugrave prossimo allo spi-ritoraquo51 Naturalmente non vi egrave nulla di scorretto nelleaffermazioni di Simmel tranne la loro fiduciosa declina-zione in termini di quantitagrave senza una parallela proble-matizzazione in termini di qualitagrave Per quanto la compo-sizione organica possa apparentemente avvicinarsi fino aun grado infinitesimale a ciograve che per comoditagrave chiamia-mo ldquospiritordquo un salto categoriale irriducibile separa ancheil piugrave antropomorfo degli animali dal piugrave animalesco degliuomini Persino un pensatore come Jonas che ha costan-temente insistito sullrsquounitagrave e continuitagrave teleologica delvivente noncheacute sul radicamento del senso giagrave nella natu-

50 JW Goethe Torquato Tasso (1790) HA 5 tr it di C LieviTorquato Tasso a cura di E Bernardi Marsilio Venezia 1988 vv2135-213751 G Simmel Die aumlsthetische Bedeutung des Gesichts (1901) GA 71995 tr it di L Perucchi Il significato estetico del volto in Id Il voltoe il ritratto saggi sullrsquoarte Bologna il Mulino 1985 p 43 Cfr anchealtri passi tratti da un contesto piugrave sociologico laquopuograve darsi che lrsquouomocome molti animali e in special modo la maggior parte degli uccelli siaper natura monogamoraquo laquoil principale scopo sociale di un matrimoniostabile era evidentemente la migliore cura della prole che esso garanti-va e che giagrave nel mondo animale conduce a legami simili a quello coniu-galeraquo (Soziologie der Familie (1895) GA 5 1992 tr it di P CaprioloSociologia della famiglia in Id Filosofia dellrsquoamore a cura di MVozza Donzelli Roma 2001 pp 37 43)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 47

MICHELE GARDINI48

ra non umana afferma che un vero e proprio laquoabissoraquo egravestato aperto dalla natura non solo tra lrsquouomo e lrsquoanimalema anche e innanzitutto nel laquoconfronto di seacute con seacute stes-soraquo Lrsquouomo egrave lontano dallrsquoanimale proprio percheacute egrave inprima istanza lontano da seacute e se cerca lrsquoanimalitagrave e solopercheacute cerca seacute stesso cosiccheacute quando egli puograve o devedire quaestio mihi factus sum allora laquolrsquoevoluzione vienesostituita dalla storia e la biologia fa spazio alla filosofiadellrsquouo moraquo52 Ma laddove si parte dal presupposto chelrsquouomo essendo nientrsquoaltro che lrsquoorgani smo piugrave finemen-te differenziato e integrato non faccia dunque che porta-re a un grado quantitativamente superiore quel caratterespirituale che corrisponde almeno implicitamente allrsquoor-ganico come tale rischia allora di risultare pre cluso unaccesso convincente a quella dimensione antropologicache avrebbe fra lrsquoaltro potuto orientare il discorso teori-co di Simmel in forme assai differenti E ciograve egrave precisa-mente quanto accadeI veloci riferimenti di Simmel alla concezione goethia-

na della sinestesia sembrano nella forma di un riscontroindiretto e probabilmente involontario avvalorare ulte-riormente questa lettura Vi accenniamo sebbene inmargine percheacute il carattere evi dentemente cursorio dellaricostruzione che il Goethe le riserva ndash piugrave che altro uninnesto di citazioni disparate ndash non dovrebbe trarre ininganno quanto alla rilevanza del soggetto Il misteriosofenomeno che faceva udire a Brahms la sua terza sinfoniain giallo e gustare a Goethe il sapore alcalino dellrsquoaz -zurro egrave infatti un banco di prova di non comune durezzaper molte teorie dellrsquouomo della sensibilitagrave e della menteumana Non egrave questa ovviamente la sede per passarnein rassegna i termini specifici Limitiamoci a notare cheinvece di mettere in carico questrsquoaffascinante fenomeno

52 H Jonas Das Prinzip Leben Ansaumltze zu einer philosophischenBiologie Insel Verlag Frankfurt aM 1994 tr it di AP BecchiOrganismo e libertagrave Verso una biologia filosofica Einaudi Torino1999 p 237

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 48

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 49

drsquoincrocio dei sensi alla plasticitagrave ovvero al difetto dispecializzazione dellrsquouomo nei confronti dellrsquoanimale eallrsquoassenza di rigiditagrave dei suoi schemi percettivi invece discorgere in questa reciproca invasione dei campi sensibi-li e nel loro mutuo ldquocolloquiordquo un deficit negli automati-smi di risposta alle stimolazioni e una traccia del carenteadattamento di principio dellrsquouomo al proprio ambienteSimmel segue integralmente Goethe nel ricondurrequasi spinozianamente questo gioco analogico alla pienaidentitagrave categoriale della vita con seacute stessa In luogo diproblematizzarsi nel la sua stessa plasticitagrave la vita trovaqui motivo di riconosci mento di seacute conferma e giustifi-cazione per quanto irriflessa e oscura possa essere la suasostanza Egrave lrsquounitagrave organica del puro fenomeno vitale lrsquoe-sistere delle parti solo in ragione del tutto e del tutto solocome comprensione delle parti a fondere tra loro quasidimostrandovisi ostensivamente le differenti fenomeno-logie dellrsquoaisthesis laquoGiagrave in una peculiaritagrave sensibile del -lrsquoin dole di Goethe troviamo ritengo una predisposizionenei confronti della continuitagrave del fenomeno cosigrave assuntanel passare lrsquouna nellrsquoaltra delle impressioni di sensiassai diversi Dinanzi allrsquoim men sa unitarietagrave della suaessenza scompare in certo qual modo la disuguaglianzadegli ambiti sensibili e un segmento del lrsquou no srsquoinseriscenellrsquoaltroraquo53 Lrsquolaquoimmensa unitarietagraveraquo funge si ste -maticamente ndash se egrave lecito impiegare questrsquoa na logia ndashcome un denominatore infinito che annulla ogni diffe-renza di numeratore invece di sorgere come fenomenoldquoe mer genterdquo dal viluppo di relazioni spontanee e impre-vedibili dei suoi componenti subordinati Questo capo-volgimento di pro spettiva dallrsquoantropo lo gi co al metafisi-

53 G Simmel Goethe cit p 122 Per la posizione goethiana cfr JWGoethe Farbenlehre (1808) AA 16 tr it di R Troncon La teoria deicolori il Saggiatore Milano 2008 p 185 Goethe non legittima questaforma di esperienza in modo direttamente fenomenologico o gestalticoin quanto trasferimento di concrete strutture sensibili che si opera neifenomeni stessi ma ritiene di fondarlo nella traduzione o mediazioneche verrebbe realizzata da strutture di ordine superiore

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 49

MICHELE GARDINI50

co mostra giagrave esso solo quanto poco la fisionomia goe-thiana possa risultare funzionale a delucidare le struttu-re della vita umana come taleSe dobbiamo tenere fermo il carattere riflessivo del con-

cetto simmeliano di cultura quel movimento complessivoche consiste nel guadagnare autonomia e indipendenza daparte delle forme rispetto alla vita che le ha generate e nel-lrsquoentrare quindi in conflitto con essa ndash dinamiche cheSimmel non esita a definire laquotragicheraquo ndash potrebbe anchequi essersi ripiegato su di seacute Il concetto organico di vitatratto da Goethe potrebbe in altre parole essersi amplifi-cato nel testo filosofico di Simmel guadagnando una posi-zione drsquoautonomia dalla cui altezza esso nuovamentericadrebbe con un certo irrigidimento e una certa violenzasullrsquoanalisi goethiana Non mancano in Goethe momentidi esplicita rottura con lrsquoideale armonico e sintonico di per-fetta compenetrazione tra vita e forma fenomeno e ideasensibilitagrave e intelletto e tutti dovuti soprattutto allrsquoirrigidi-mento del cocircteacute formale Con lrsquoavanzare dellrsquoetagrave ndash e perGoethe non a caso laquo[v]ec chiaia graduale retrocedere dalfenomenoraquo54 ndash sempre piugrave subentrano nella sua riflessioneatteggiamenti quali la rinuncia e lo sgomento dinanzi auna troppo affrettata congiunzione di sensibile e sovrasen-sibile e a una rivelazione troppo immediata di questo com-penetrarsi quale sembra incarnata ne Le affinitagrave elettivenella figura misteriosa ma forse ancor piugrave ridicola diMittler Di fronte a una celebrazione affrettata e del tuttoesteriore della riconciliazione e dellrsquoistituzione matrimo-niale e nella fattispecie del connubio tra idea e fenomenosi dovrebbe piuttosto riconoscere che laquolrsquoidea quandoentra nel fenomeno qualunque sia il modo suscita sempreapprensione un certo genere di soggezione imbarazzorepulsioneraquo55 giungendo infine allrsquoasserzione piugrave impe-gnativa secondo la quale laquonessun essere organico egrave del

54 JW Goethe Maximen und Reflexionen BA 18 tr it di M Bignamia cura di S Seidel Massime e riflessioni Theoria Roma-Napoli 1990n 1348

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 50

Page 13: L ATTIMO ELANIMA Goethe nella metropoli di Simmel L'ATTIMO E L'ANIMA... · rivoluzione industriale, ... 1Una versione preliminare e più sintetica di alcuni aspetti del presente ...

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 19

comune valore non fosse altro che per lrsquoimpressionantedominio delle fonti goethiane che lrsquoautore ndash il qualesignificativamente non esplicita pressocheacute mai i titolidelle opere da cui trae i propri riferimenti ndash fonde diret-tamente nel crogiolo del suo discorso per lrsquoampiezza direspiro la soliditagrave della costruzione e lrsquoilluminazione deldettaglio Inoltrandosi nella sua lettura crsquoegrave solo da rim-piangere amaramente che Simmel non abbia potutocondurre a buon fine le progettate monografie suShakespeare e Beethoven delle quali fra lrsquoaltro proprioil lavoro intitolato Goethemostra alcune impressionantitracce sparseQuesta lettura legittima come documentazione ed

esercizio culturale avrebbe perograve lrsquoeffetto di tradire a untempo proprio la forma di cultura o acculturazione goe-thiana nella quale Simmel tenta drsquointrodurci e di cor-rompere la natura dello stesso organismo filosofico sim-meliano che su quella for ma cresce ritenendo almenosu un certo piano di svilupparla e assorbirla Questa let-tura in altre parole piugrave che documentare e istruire ilfruitore documenterebbe proprio una modalitagrave intellet-tualistica e cartesiana di fruizione caratteristica di unacontemporaneitagrave metropolitana nella quale gli schemidella cultura oggettiva del calcolo astratto e dellrsquoeco -nomia monetaria hanno per certi versi irrigidito e sezio-nato la dialettica avvolgente della vita regolandosi sulmodello dellrsquooggettivitagrave naturale quantificabile Se il con-cetto goethiano di cultura fa riferimento a un concresce-re a unrsquoauto normazione a una progressiva integrazionedel soggetto nel lrsquoap pro fondirsi dellrsquointuizione ed elabora-zione dellrsquooggetto a una polaritagrave armoniosa che si svolgedalla medesima radice Simmel opera su questo viluppoorganico una forma drsquointe gra zio ne per cosigrave dire disecondo grado Simmel in altri termini non egrave il soggettodel quale Goethe egrave lrsquooggetto non solo si ha talora lrsquoim-pressione che polaritagrave e ruoli srsquoinvertano ma soprattuttociograve che egli costruisce egrave un fittissimo gioco di rimandi tra

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 19

MICHELE GARDINI20

tematizzante e tematizzato unrsquoassimilazione un riverbe-ro un caleidoscopio vertiginoso di riflessi tra apparenzeche destabilizza e disorienta una trama di fili che puograveessere solo pazientemente ndash e parzialmente ndash dipanatama mai davvero sciolta fino in fondo4 Certamente ilsegreto di questo discorso non puograve mai essere del tutto edirettamente illuminato cosigrave comrsquoegrave ineffabile la vita seinseguita nelle sue profonditagrave ed esplorata al suo stessolivello Individuare il titolare del capitale discorsivo egrave giagravedi per seacute controverso Il semplice fatto che la domandaldquochi parlardquo ndash Simmel o Goethe ndash perlopiugrave non possaottenere risposta egrave indice del fatto che qui non egrave ndash o nonegrave soltanto ndash questione di distinzione analitica tra i diffe-renti livelli logici di scarto tra linguaggio e metalinguag-gio ma di fusione quasi monadologica tra intuente eintuito tra tematizzante e tematizzatoIl puro schema didattico del passaggio vita-forma si

presenta in Simmel nella sua enunciazione piugrave chiaraelementare ma forse per questo anche piugrave ingannevole eteoreticamente angusta come segue

La vita diventata spirituale costruisce continuamentetali formazioni conchiuse in seacute e che pretendono alladurata anzi allrsquointempo ralitagrave Si puograve quindi designarlecome le forme di cui questa vita si riveste come la guisanecessaria senza di cui essa non puograve manifestarsi senzadi cui non vi puograve essere vita spirituale5

Il principio rischia infatti di suonare piuttosto piatto escolastico in ogni caso eccessivamente meccanico senon egrave preparato dalla consapevolezza preliminare cui si egraveappena richiamato Questo schema come si vedragrave meglio

4 Cfr R Bodei Tempo e mondi possibili arte avventura straniero inGeorg Simmel laquoaut autraquo 257 1993 p 65 laquoun trompe lrsquooeil infinitodelle apparenze in seacute stesso tragico giaccheacute tragico egrave persino il nonpoter essere tragiciraquo5 G Simmel Der Konflikt der modernen Kultur (1918) GA 161999 edit a cura di G Rensi Il conflitto della civiltagrave moderna SE Milano1999 p 12

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 20

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 21

nel seguito assume infatti la sua piena pregnanza solo selo si intende come integralmente riflessivo non certa-mente nel senso moderno della riflessione soggettivama nel senso delicatissimo e quasi estetico per il qualeesso si riverbera nel discorso che ne parla infonde inesso i suoi armonici musicali la sua eco vrsquoimprime i pro-pri tratti salienti Sotto la forma nascosta e talora soffo-cata da essa egrave sempre la vita che pulsa tanto nellrsquoesi-stenza del singolo quanto nellrsquoopera drsquoarte e nel discorsofilosofico laquoSe lrsquoopera drsquoarteraquo per Simmel laquoegrave ldquoun pezzodi mondo visto attraverso un temperamentordquo la filosofiaegrave la totalitagrave del mondo vista attraverso un temperamen-to un eacutetat drsquoacircme come egrave stato detto del paesaggioraquo6Persino lo stile del discorso simmeliano egrave pienamentecompenetrato da questa dinamica allrsquoenunciazione diprincipi formalmente rigorosi si associa la voluta quasivegetale delle sue frasi che sembra non volersi mai chiu-dere ma ripiegarsi sempre una volta di piugrave generandonuovi germogli da germogli quasi inseguendo la vita finnelle sue zone drsquoombra piugrave riposte e in questo sforzomimandone e riproducendone lrsquointerna inquietudineIl gioco discreto ed elusivo di vicinanza e lontananza di

assimilazione e riorganizzazione quasi un reticente flirtche Simmel intreccia piugrave volte con il pensiero di Marx sisitua proprio sul terreno di questrsquoin-tegrale presa in cari-co della storicitagrave Innumerevoli sono le formulazioni mar-xiane relative al denaro che si possono ritrovare quasi allalettera nel testo di Simmel fino a configurare una sorta dildquorivalitagrave mimeticardquo Saragrave sufficiente per il momentointrodurre un paio di esempi particolarmente immediatialtri non meno impressionanti seguiranno dopo avereindividuato piugrave attentamente qual egrave il crinale lungo ilquale i due pensieri nonostante tutto si separano

6 G Simmel Hauptprobleme der Philosophie (1910) GA 14 1996 tr itdi A Banfi riv da P Costa I problemi fondamentali della filosofia acura di F Andolfi Laterza Roma-Bari 1996 20042 p 132

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 21

MICHELE GARDINI22

[I]l rapporto di scambio si afferma cioegrave come potenzaesterna ai produttori e da essi indipendente Ciograve che ori-ginariamente appariva come un mezzo per promuovere laproduzione diviene un rapporto estraneo ai produttoriAllrsquoautonomizzazione del valore di scambio nel denarodistaccato dai prodotti corrisponde lrsquoautonomizzazionedello scambio (commercio) come funzione svincolatadai soggetti nello scambio7

Del resto per Simmel il marxismo non ha solamentee per primo gettato piena luce sulla determinazione sto-rica di ogni posizione teorica Proprio sul terreno econo-mico individuato da Marx la vita ha inoltre e per laprima volta denunciato la sua insofferenza e ambizionemoderna di scrollarsi di dosso non soltanto singoleforme comrsquoera accaduto in tutto il corso della storia pas-sata ma la forma stessa come tale

Questo carattere del processo storico della civiltagrave egrave statodapprima stabilito nellrsquoevoluzione economica Le forzeeconomiche drsquoogni epoca generano una forma di produ-zione ad esse congrua [hellip] Ma allrsquointerno della loro costi-tuzione e dei loro confini crebbero ogni volta forze econo-miche la cui mole e natura non poteva in essi svilupparsie che infransero con rivoluzioni lente o improvvise lapressione della forma che si trovava ogni volta presente8

Come molti flirts anche il presente nasce tuttavia sulfondamento di un equivoco forse in parte inconsapevolee in parte no In Marx infatti le forze produttive dissol-vono i rapporti di produzione percheacute evolvono piugrave veloce-mente di quelli in Simmel allrsquoopposto le forme dellacontemporaneitagrave evolvono assai piugrave rapidamente degliindividui e proprio per questo ndash come vedremo accurata-

7 K Marx Grundrisse der Kritik der politischen Oumlkonomie(Rohentwurf 1857-1858) Berlin Dietz 1974 ed it a cura di GBackhaus Grundrisse Lineamenti fondamentali della critica dellrsquoeco-nomia politica PGreco Milano 2012 vol I pp 75 788 G Simmel Il conflitto della civiltagrave moderna cit p 14

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 22

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 23

mente ndash la vita aderisce nel suo impeto piuttosto allenuove forme economiche e tecniche che agli antiquatiesseri umani Il dinamismo ha qui cambiato padrone alpunto che il passo simmeliano come si saragrave notato nonparla piugrave di forze produttive ma di laquoforze economicheraquoIl ldquomarxismordquo di Simmel come mostra la citazione prece-dente egrave ndash in altre parole e se egrave lecito esprimersi cosigrave ndashpiuttosto differente dal marxismo di Marx e sembra indi-rizzare lrsquoattenzione verso una situazione storica nellaquale ormai non tanto le forze produttive quanto la stes-sa ldquoformardquo economica sembra aderire immediatamentealla vita nella tendenza impetuosa a dissolvere tutte leforme precedenti ndash cioegrave la forma in quanto tale ndash perinstallarsi al loro posto Il punto egrave evidentemente che leforme delle quali i due pensatori parlano sono distinte daun abisso storico e qualitativo coperto da una somiglian-za terminologica poco piugrave che nominale E su questo sug-gestivo ma equivoco sfondo comune la concezione deldenaro funge da criterio nettamente distintivo tra lo svi-luppo del pensiero marxiano e quello simmeliano soprat-tutto se in entrambi i casi essa viene riconnessa al proble-ma dirimente del tempo Fissato questo discrimine saragravepossibile introdurre piugrave sensatamente ulteriori analogieIl trattamento che Marx riserva al tema egrave di ordine

squisitamente dialettico Se egrave vero che il valore si misurain base al tempo medio e generale di produzione dellamerce egrave anche vero che il tempo come estensione nume-rabile laquonon puograve essere immediatamenteraquo ndash dunque nondialetticamente ndash laquoscam bia to con ogni altro tempo dilavoro particolareraquo se non u scendo da seacute e divenendoaltro per essere quello che egrave e a dem piere la funzione chegli compete A parere di Marx dun que laquoquesta suascambiabilitagrave generale deve invece prima esser mediata[hellip] deve assumere una for ma oggettiva differente da seacutestesso per conseguire questa scambiabilitagrave generaleraquo9

9 K Marx Grundrisse cit vol I p 104

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 23

MICHELE GARDINI24

Non si puograve dare tempo per tempo se non attraverso unaforma mediata Questa forma egrave naturalmente il denaroche come laquoequivalente generaleraquo si fa ca rico di incorpo-rare lrsquoestensione temporale connessa alla pro duzionedella merce e fenomenizzarla sul mercato in forma divalore di scambio Egrave pertanto evidente che per Marx iltempo si declina ancora ndash nel proprio contesto storico esociale ndash in forma di sviluppo diacronico secondo moda-litagrave estensive per quanto alienate esse possano risultareA propria volta il denaro possiede ndash come equivalentegenerale e simbolo del tempo medio di produzione dellemerci ndash una funzione di suprema mediazione dialetticaPer Simmel differenza di Marx non egrave tanto il modo di

produzione capitalistico ma sono la fluiditagrave della moder-na circolazione finanziaria lrsquoiperaccelera zione e la fun-zionalizzazione dellrsquolaquoarrotonda mentoraquo monetario adavere imposto alle direttrici fondamentali della vita ciograveche piugrave di ogni altra matrice simbolica ha assottigliatola differenza tra vita e forma fino quasi a farla scompari-re10 Le grandi forme dello spirito assoluto ndash arte religio-ne filosofia ndash seguono inevitabilmente la via aperta daquestrsquoim pulso dissolvente cosigrave come in una figura diKlimt sotto lo splendore formale dellrsquooro e degli smaltila sensualitagrave straripante non riesce ormai piugrave ad esserecomposta o anche solo arginata Ed egrave proprio la situazio-ne spirituale del nostro tempo lo spietato dominio deimeccanismi della cultura oggettiva lrsquointellettualismoirrigidito a fredda manipolazione di quantitagrave la delegitti-mazione delle forme valoriali a mere tecniche e dispositi-vi ndash egrave tutto questo a indurre per un contraccolpo che diparadossale ha solo la parvenza non solo alla liberazionedi nuove possibilitagrave di configurazione interiore del lrsquoin di -

10 Cfr F Desideri Il confine delle forme Dalla Philosophie des Geldesalla Lebensanschauung laquoaut-autraquo 257 1993 p 111 laquoLa soglia tra lastruttura della forma denaro e il principio della vita sembra cosigrave assot-tigliarsi fino a scomparire Sembra in altri termini che nel caso deldenaro il confine tra vita e forma sia stato toltoraquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 24

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 25

viduo ma a unrsquoiperstimolazione della vita unapromozio ne vertiginosa della sensualitagrave un gioco incre-mentale e fine a seacute stesso della ricettivitagrave sensibile nonpiugrave governata da una forma in grado di accoglierla e rie-laborarla Il denaro diviene allora non solo il simbolo malrsquoagente stesso dellrsquoacce lerazione inarrestabile della vitametropolitana con il suo succedersi di sollecitazioniimmediate e di transazioni cangianti in una parola dichocs reiterati Denaro significa allora immediatezzacontrazione temporale sollecitazione sensibile priva didiacronia e di sviluppo ma fatta solo di avvicendamentoaccelerato e frenetici nessi stimolo-risposta Comrsquoegrave statoacutamente rilevato nel momento in cui il sistema eco-nomico scambia valore contro valore cioegrave tempo controtempo esso ingloba la funzione temporale tra i propricontenuti formali la rende oggetto delle proprie transa-zioni alienandola e dislocandola cosigrave dalla propria sedeoriginaria di struttura formale ed esistenziale delle rela-zioni interumane11 Contro il conseguente eccesso di sti-molazione psichica nel contesto socio-econo mico metro-politano le anonime funzioni intellettuali che corrispon-dono allrsquoaltro volto dellrsquoeconomia monetaria fungonoallora da esonero erigendo una barriera o allestendo unfiltro che anestetizzi le impressioni sempre piugrave virulentesterilizzandole in un anonimo dominio dellrsquoelementoquantitativo a discapito della relazione individuale

Le metropoli sono sempre state la sede dellrsquoeconomiamonetaria poicheacute in esse la molteplicitagrave e la concentra-zione dello scambio economico procurano al mezzo discambio in seacute stesso unrsquoimportanza che la scarsitagrave deltraffico rurale non avrebbe mai potuto generare Ma eco-nomia monetaria e dominio dellrsquointel letto si corrispon-

11 J-F Lyotard Le diffeacuterend Minuit Paris 1983 tr it di A Serra Il dis-sidio Feltrinelli Milano 1985 p 222 sect251 laquoCon il capitale non crsquoegrave untempo per lo scambio Lo scambio egrave lo scambio di tempo lo scambionel minor tempo possibile (tempo ldquorealerdquo) della maggior quantitagrave ditempo possibile (tempo ldquoastrattordquo o perduto)raquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 25

MICHELE GARDINI26

dono profondamente A entrambi egrave comune lrsquoatteggia-mento della mera neutralitagrave oggettiva con cui si trattanouomini e cose un atteggiamento in cui una giustizia for-male si unisce spesso a una durezza senza scrupoliLrsquouomo puramente intellettuale egrave indifferente a tutto ciograveche egrave propriamente individuale12

Egrave come se lrsquoentropia negativa della razionalizzazione edel disincanto del mondo scaricassero ormai sulla vitaemotiva e sensibile dellrsquoindividuo una quota maggiore dientropia positiva In termini diversi e di respiro storicopiugrave ampio la reciprocitagrave relazionale tanto cara a Simmelin ambito non solo sociologico ma piugrave generalmentevitale puograve ndash o meglio poteva ndash risultare laquodifferenziataraquo emediata dalle forme culturali solo in quanto esse la incor-porano sostanzialmente vale a dire in forme ldquosemi-inconscerdquo consentendo allrsquouomo di viverla praticarlaincarnarla in tutti gli aspetti della propria esistenza ndashreligiosi filosofici morali artistici ndash senza porla temati-camente di fronte a seacute Solo a partire da un fondo di oscu-ritagrave che non dovrebbe mai essere del tutto rischiarato laWechselwirkung puograve realizzarsi come un vero e proprioErlebnis unrsquoesperienza vissuta che si dipana in giochi didomande e risposte identificazioni e prese di distanzaMa il denaro come struttura definitiva della contratta-zione sociale ed esistenziale fa della reciprocitagrave della vitaun fatto esplicitamente formale nella sua trasparenzarazionalizzata nel senso che istituzionalizza lo scambionella propria forma invece di renderlo semplicementepossibile in virtugrave di essa Si tratta della caratteristicainversione antropologica tra fini e mezzi che tendecostantemente a trasformare gli strumenti di mediazionein valori autosussistenti Rimuovendo lrsquoopacitagrave alienan-do la reciprocitagrave e cosigrave ponendola esplicitamente dinanzi

12 G Simmel Die Grossstaumldte und das Geistesleben (1903) GA 7 1995ed it a cura di P Jedlowski Le metropoli e la vita dello spiritoArmando Roma 1995 p 37 sg

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 26

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 27

allrsquoindi vi duo la nuova forma non consente piugrave che que-strsquoultimo possa situarsi spontaneamente in e attraversodi essa13 laquoLa circolazione essendo una totalitagrave del pro-cesso socialeraquo afferma giagrave Marx laquoegrave anche la primaforma in cui non solo il rapporto sociale ndash ciograve avvieneanche per il pezzo di moneta e per il valore di scambio ndashma anche la totalitagrave del movimento sociale stesso apparecome unrsquoentitagrave indipendente dagli individuiraquo per prose-guire con diagnosi di straordinaria efficacia sulla capita-lizzazione del rapporto comunitario da parte del denaro ela sua correlativa potenza dissolvente ndash solve et coagulain termini alchimistici non estranei alla metaforologiamarxiana14 ndash nei confronti dei vecchi legami comunitarilaquoEsso stesso il denaro egrave la comunitagrave e non puograve tolle-rarne unrsquoaltra superiore a essoraquo e ancora laquoDove il dena-ro non egrave esso stesso la comunitagrave esso dissolve necessa-riamente la comunitagraveraquo15 Egrave drsquoaltronde unrsquoelemen tare emalinconica veritagrave della psicologia familiare che il dialo-go scompare proprio quando si pretende di istituziona-lizzarlo e anche dalla prospettiva di queste deduzionidovrebbe essere giudicata la pretesa di trasparenza inte-

13 Cfr una caratteristica esemplificazione di questo principio nella sto-ria dellrsquoeconomia monetaria laquoIl culmine di questo sviluppo egrave rappre-sentato dalla societagrave per azioni la cui attivitagrave sta oggettivamente difronte al singolo azionario senza influenzarlo mentre questo partecipadellrsquoassociazione non con la sua persona ma solo con una somma didenaroraquo (G Simmel Das Geld in der modernen Kultur (1896) GA 51992 tr it di U Lodovici Il denaro nella cultura moderna in IdDenaro o vita Senso e forme dellrsquoesistere Mimesis Milano 2010 p65)14 Cfr K Marx Oumlkonomisch-philosophische Manuskripte aus demJahre 1844 in Id Schriften Manuskripte Briefe bis 1844 DietzBerlin 1967 tr it di N Bobbio Manoscritti economico-filosofici del1844 Einaudi Torino 1968 p 154 laquonon egrave il denaro forse il vincolo ditutti i vincoli Non puograve esso sciogliere e stringere ogni vincolo E quin-di non egrave forse anche il dissolvitore universale Esso egrave tanto la veramoneta spicciola quanto il vero cemento la forza galvano-chimica dellasocietagraveraquo Non egrave estranea a queste frasi unrsquoallusione al cocircteacute alchimisticodella personalitagrave intellettuale goethiana15 K Marx Grundrisse cit pp 134 162 164

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 27

MICHELE GARDINI28

grale del comunismo marxiano e dei suoi lontani epigo-ni come la sfera comunicativa illimitata di HabermasNel suo essere in ciograve ldquoforma delle formerdquo ndash o forma almassimo grado di esplicitazione ndash lrsquoeco no mia monetariaconduce dialetticamente la forma stessa nella sua fisio-nomia tradizionale al compimento dunque alla morteCiograve si realizza mediante una contrattazione che ldquovampi-rizzandordquo la struttura umana dello scambio e metamor-fizzando sul piano dellrsquoesistenza la relazionalitagrave alienatain ato mismo sociale ed esperienziale davvero possiedequalcosa del patto mefistofelico (come si vedragrave meglionelle conclusioni) Egrave infatti Mefistofele che offre a Faustcome merce di scambio lrsquoattimo in cambio della monetadellrsquoanima Kosmos e chaos razionalizzazione e vitali-smo sono riuniti nella rigida logica computazionale einsieme nellrsquoimpre ve dibile e schizofrenica fluiditagrave di cir-colazione del denaro senza piugrave mediazioni dialettiche ospazi transizionali intermedi Gli estremi srsquoincontranoormai non dialetticamente nel lrsquoim mediatezza piugrave indiffe-rente Cosigrave lrsquoi per estesia reiterata produce nel propriocatabolismo anestesia e intellettualizzazione crescentementre il progressivo ottundimento delle facoltagrave ricetti-ve lrsquoanestesia richiede e genera come ripercussionesociale proprio il bisogno crescente di iper estesia laquoLabase psicologica su cui si erge il tipo delle individualitagravemetropolitane egrave lrsquointensificazione della vita nervosaraquo16 Questa sovrabbondanza di stimolazione sensibile egrave evi-

16 G Simmel Le metropoli e la vita dello spirito cit p 36 Per unachiara esposizione del rapporto tra anestesia e iperestesia si veda fralrsquoaltro C Portioli Il fascino sensibile della merce in Simmel e Marx inC Corradi D Pacelli A Santambrogio a cura di Simmel e la culturamoderna Vol 2 Interpretare i fenomeni sociali Morlacchi Perugia2010 pp 71-97 in part p 76 laquoSimmel rileva perograve come lrsquoeffetto col-laterale di tale atteggiamento che caratterizza questo stato di indiffe-renza che produce una sorta di barriera protettiva porti ad un ulterio-re incremento ed intensificazione proprio di quelle eccitazioni e di que-gli stimoli esterni dai quali il grado di impermeabilitagrave e di refrattarietagraveraggiunto dallrsquoatteggia men to blaseacute cerca di difendersiraquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 28

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 29

dentemente incompatibile con la struttura teleologicadella relazione e viceversa Questrsquoultima egrave infatti ndash peresprimerci cosigrave ndash un arricchimento dellrsquoesistenza nellasua semplificazione la prima egrave invece un impoverimentonellrsquoeccesso Si ripete qui una seconda volta sul pianodella societagrave e degli uomini ndash seguendo il filo logicoimplacabile di una storia correttamente intesa come sto-ria ldquonaturalerdquo o ldquonaturalizzatardquo che procede sempre ldquodal-lrsquoesterno verso lrsquointernordquo ndash quanto giagrave accaduto unaprima volta sul piano della natura allrsquoepoca della rivolu-zione scientifica e del razionalismo moderno la naturaqualitativa simbolica e comunicativa del Rinascimentouna volta passata per la strettoia cartesiana del dubbioanalitico ndash cioegrave alla lettera dissolvente e per competen-za quasi etimologica assegnato al diabolus maligno ndashdella garanzia sintetica fornita dal Dio buono17 ndash altret-tanto per definizione potenza drsquoamore e drsquointegrazione ndashe della traduzione matematica in termini quantitativinon viene piugrave restituita neacute a seacute neacute a noi nelle sue formeoriginali dissolte appunto e rimosse senza possibilitagrave direcupero ma ormai in quelle spettrali di estensione emovimento Qualcosa di analogo puograve dirsi ora dellasocietagrave umana o dellrsquoumanitagrave sociale nel loro rapportocon il nuovo ldquodio denarordquo Nelle parole di Marx laquo[l]a dis-soluzione di tutti i prodotti e di tutte le attivitagrave in valoridi scambio presuppone sia la dissoluzione di tutti i rigidirapporti di dipendenza personali (storici) nella produzio-ne sia lrsquouniversale dipendenza reciproca dei produtto-riraquo18 Egrave un fatto indiscutibile ndash e continuamente richia-mato da Simmel ndash che il denaro moltiplichi senza sosta

17 Se cartesianamente non vi puograve essere analisi senza sintesi e vicever-sa si dovragrave ammettere che vi egrave qualcosa di diabolico nel divino qualco-sa di divino nel diabolico e qualcosa di insieme divino e diabolico nellascienza e nel procedimento scientifico Questo egrave un aspetto non secon-dario di quel Morality Play che Descartes mette in scena nelle sueMeditazioni metafisiche e non sarebbe difficile trasferirne gli esitianche alla riflessione sullrsquoeconomia monetaria e sullrsquoessenza del denaro18 K Marx Grundrisse cit p 87

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 29

MICHELE GARDINI30

quasi in modo incontrollato le possibilitagrave di relazionefino a dissolvere in una ragnatela di connessioni quantoancora restava di sostanziale nellrsquoesistenza Ciograve accadepercheacute esso non egrave piugrave nonostante le apparenze contrarieuna struttura di transizione tra lrsquouomo e lrsquoaltro uomo etra questi e la realtagrave comrsquoegrave proprio delle forme in sensotradizionale ma la diretta inclusione e metabolizzazionedella relazionalitagrave nella propria struttura formale rela-zionalitagrave che esso dunque aliena nel momento stesso incui la istituzionalizza Come documentano perfettamentein chiave psicoanalitica le espressioni di Bion proprio larelazione risulta allora abolita nella sua essenza nelmomento in cui si moltiplica bulimicamente come fun-zione19 I caratteri patologici di questa surrogazione simanifestano quando egrave fallita lrsquoistituzione di un autenticocomplesso e dunque anche rischioso rapporto comunica-tivo e nello specifico rendono adeguatamente ragioneanche dei fenomeni drsquoinsaziabile aviditagrave di denaro

Il paziente ricerca avidamente ogni genere di comoditagravemateriale insaziabile egli egrave anche implacabile nella suaricerca di sazietagrave Dato che questa condizione nasce dalbisogno di sbarazzarsi delle complicazioni emotive pro-vocate dallrsquoessere consapevoli della vita e di avere rela-zioni con oggetti che hanno vita il paziente si presentacome una persona incapace di provare gratitudine ointeresse sia per seacute che per gli altri Tale condizioneimplica anche la distruzione del suo interesse per laveritagrave20

19 Cfr G Simmel Die Bedeutung des Geldes fuumlr das Tempo des Lebens(1897) GA 5 1992 tr it di U Lodovici Il significato del denaro per ilritmo della vita in Id Denaro o vita cit p 79 laquoSi puograve dire che lrsquoacce-lerazione del ritmo della vita sociale attraverso lrsquoincremento del denarodiventa visibile al massimo quando si tratta del denaro secondo il purosignificato funzionale senza alcun valore sostanzialeraquo (tr mod)20 WR Bion Learning from Experience Heinemann London 1962 trit di A Armando et al Apprendere dallrsquoespe rien za Armando Roma2009 p 32 sg

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 30

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 31

Lrsquoinsufficienza dei presupposti sociologici di Simmel siriscontra talora nel non avere conferito sufficiente pesoalla salda bidirezionalitagrave del rapporto tra vita e forma nelcontesto specifico dellrsquoeconomia monetaria e della gran-de cittagrave a rigore di termini ciograve egrave tanto piugrave necessariopercheacute in una certa misura la struttura economicamoderna non egrave piugrave una maschera della vita che ci sipotrebbe ancora strappare dal volto per sostituirla conunrsquoaltra ma questo stesso volto nella sua immediataespressione Il denaro in altri termini non egrave piugrave unaforma nel senso tradizionale che contiene in seacute organiz-za e potenzia il flusso della vita (laquomehr Lebenraquo) maanche vi si oppone come ciograve che egrave stabile confligge conciograve che egrave mobile (laquomehr als Lebenraquo) No piuttosto essondash come si egrave detto ndash ha istituzionalizzato questo flussoincorporandolo direttamente in seacute e nello stesso rigoredella sua struttura formale anticipando in questo modola dialettica tra vita e forma e cosigrave dissolvendola liqui-dandola letteralmente nelle sue stesse ragioni laquoIl signi-ficato del denaro consiste in questo che circola conti-nuamente appena sta fermo non egrave piugrave denaro nel suovalore e significato specificoraquo21 Asserzioni quali laquoI pro-blemi piugrave profondi della vita moderna scaturiscono dallapretesa dellrsquoindi viduo di preservare lrsquoindipendenza e laparticolaritagrave del suo essere determinato di fronte alleforze preponderanti della societagrave dellrsquoereditagrave storicadella cultura esteriore e della tecnicaraquo22 mostrano unadissociazione piuttosto ingenua dei due relati quasi chela vita producesse sigrave la forma economica e tecnica ma siriservasse poi contrattualmente un residuo una sorta didiritto di resistenza o ribellione contro di essa che fareb-be segno verso il suo superamento Presa anche sociolo-gicamente sul serio la Wechselwirkung attuale poneinvece vita e forma in un rapporto complesso di autenti-ca sostituibilitagrave tale che esse appaiono lrsquoeffetto se non il

21 G Simmel Il significato del denaro per il ritmo della vita cit p 9122 G Simmel Le metropoli e la vita dello spirito cit p 35

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 31

MICHELE GARDINI32

calco lrsquouna dellrsquoaltra Il Nervenleben e lrsquoestetizzazionedellrsquoattimo frammentario non sono tanto la protesta con-tro la meccanizzazione dellrsquoesistenza quanto piuttosto ilsuo effetto e la sua appendice da terza pagina cosigrave comeil cinico il blaseacute e altre stravaganti figure metropolitanesono le sue maschere e se anche si vuole definire tuttociograve una ldquoprestazione difensivardquo dellrsquoindividuo lrsquointellettoche a propria volta egrave deputato a difendere lrsquoindividuoesonerandolo da questrsquoeccesso sensibile e pulsionale ndashdifendendo quindi dalla difesa ndash significativamente ciriporta proprio lagrave da dove eravamo partiti al dominioanonimo e spietato della forma Nessuno piugrave di Kafka atale proposito ha saputo mostrare nella sua arte narrati-va la contaminazione davvero allucinatoria tra il princi-pio dellrsquoordine e quello del caos e lrsquoesito straniato cuiconduce lrsquoinfinitamente reiterata labirintica applicazio-ne dei criteri intellettuali a seacute stessi Pierre Bourdieu hascritto in chiave sociologica parole notevoli sullrsquoimplica-zione riflessiva della razionalitagrave ndash il kantiano ldquotribunaledella ragionerdquo ndash ormai rimasta sola con seacute stessa e sugliesiti di totale arbitrio cui conduce ramificandosi nellosviluppo narrativo de Il processo

Il contratto tacito di buon proseguimento di costanza aseacute stessi proprio ciograve che nella teologia cartesiana egravegarantito dal Dio verace viene a essere sospeso Non viegrave neacute sicurezza neacute assicurazione soggettiva remissione diseacute possibile Ci si puograve aspettare di tutto il peggio non egravemai escluso Non egrave un caso che lrsquoistituzione normalmen-te incaricata di limitare lrsquoarbitrio il tribunale sia qui illuogo per eccellenza dellrsquoarbitrio che si afferma cometale senza neppure darsi la pena di dissimularlo Peresempio il tribunale rimprovera allrsquoimputato di esserein ritardo quando egrave il tribunale stesso a non essere maipuntuale calpestando il principio secondo il quale laregola si applica anche a colui che la promulga fonda-mento tacito di ogni norma universale Insomma fa del-lrsquoarbitrio quindi del caso il fondamento stessodellrsquoordi ne delle cose23

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 32

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 33

Ma sia ora detto una volta di piugrave questa polaritagrave ndash chefra lrsquoaltro Simmel pone accuratamente in luce tra i gran-di laquofenomeni originariraquo goethiani ndash si riflette nella stessastoria dellrsquoe voluzione filosofica simmeliana nel suo testoe infine nel suo stile Tutti questi elementi risultano coin-volti nello stesso gesto estetico e filosofico insieme Sedovesse sussistere qualche dubbio esteriore sulla coe -renza intimissima dellrsquoitinerario spirituale dellrsquoautore dalrelazionismo simbolico della Filosofia del denaro (1900)al vitalismo tragico di Intuizione della vita (1918) unaconsiderazione che si sforzi davvero di collocarsi allrsquointer-no del suo problema dovrebbe senzrsquoaltro rimuoverlo Ladescrizione del carattere iper-intellettualistico dellamoderna economia monetaria non poteva che essere pro-seguita e integrata dal suo inquietante Doppelgaumlngerquel vitalismo che ndash giagrave embrionalmente avvertibile nel-lrsquoopera del 1900 ndash erompe ora in forme sempre piugrave con-flittuali e tragiche fino a pretendere quasi una redenzionee una catarsi della vita nella sua totalitagrave laquoEcco percheacuteraquoha scritto Hans Blumenberg rilevando perfettamente ifinissimi addentellati che uniscono in un viluppo riflessi-vo lrsquoevoluzione filosofica di Simmel la sua filosofia dellavita e il suo stesso testo filosofico laquoil cammino dalla filo-sofia del denaro alla filosofia della vita egrave a sua volta unparadigma di questrsquoultimaraquo24 La lucida consapevolezzache Simmel ha mostrato di questa situazione spirituale ndashlaquo[l]rsquoepoca che sta per aprirsi rimarragrave forse nel segno diKant e di Goethe rifiuteragrave ogni debole mediazione tra idue e non cercheragrave di risolvere le loro opposizioni concet-

23 P Bourdieu Meacuteditations pascaliennes Eacuteditions du Seuil Paris 1997tr it di A Serra Meditazioni pascaliane Feltrinelli Milano 1998 p24124 H Blumenberg Geld oder Leben Eine metaphorologische Studie zumKonsistenz der Philosophie Georg Simmels in H Boumlringer K Gruumlnderhrsg von Aumlsthetik und Soziologie um die Jahrhundertwende GeorgSimmel Klostermann Frankfurt aM 1976 tr it di A Borsari Denaro ovita Uno studio me ta fo ro logico sulla consistenza della filosofia di GeorgSimmel laquoaut autraquo 257 1993 p 31

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 33

MICHELE GARDINI34

tuali ma le negheragrave di fatto attraverso lrsquoesperienzaraquo25 ndash siripercuote riflessivamente anche nella scrittura deimigliori testi simmeliani incluso ovviamente ndash a titoloesemplificativo ndash lo stesso Goethe che da episodi statici eda ritmi regolari dallrsquoapparenza quasi monotona di unasobria amministrazione del proprio oggetto srsquoinnalzaimprovvisamente a momenti di penetrazione istituzionedrsquoanalogie espressioni verbali di incomparabile finezza ecapacitagrave drsquoillumi na zio ne In modo non diverso da questoimmaginiamo la vita e rom pere e sconvolgere la quietedelle formeLrsquoultima citazione dice perograve di piugrave Testimonia che

tanto per Simmel stesso quanto per la sua epoca storicaGoethe rappresenta riflessivamente il passaggio addirit-tura il punto di svolta da una concezione formale e astrat-tamente kantiana del valore a unrsquointuizione della vitanon solo come matrice valoriale ma direttamente comeessa stessa valore da celebrare in seacute e per seacute nella suatotalitagrave laquolrsquoattivitagrave gli risulta essere il modo in cui lrsquouomovive e la vita stessa il definitivo valore della vitaraquo26Proprio nel momento in cui la vita ambisce a scrollarsi didosso tutti i valori ossificati della tradizione per presen-tarsi nella sua nuda apparenza egrave del resto fatale che essastessa si impregni di un carattere valoriale e rioccupi piugraveo meno contraddittoriamente il luogo delle antiche formespodestate In Goethe scrive ancora Simmel con notevo-le incisivitagrave laquosolo a partire da un sentimento fondamen-tale affatto nuovo e del tutto impossibile da provare logi-camente lrsquointero essere nella sua unitagrave che esclude qua-lunque contiguitagrave e paragone puograve venire sottratto allapropria indifferenza puograve ndash come un tutto ndash conseguirelrsquoaccento del valore che altrimenti si sviluppa unicamen-

25 G Simmel Kant und Goethe (1906 19163 con sottotitolo ZurGeschichte der modernen Weltanschauung) GA 8 1993 tr it di AIadicicco Kant e Goethe Una storia della moderna concezione delmondo Ibis ComoPavia 2008 p 8626 G Simmel Goethe cit p 170

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 34

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 35

te dal rapporto reciproco delle sue partiraquo27 Questo saltoche non a caso egrave un salto logico che ripugna lrsquointellettoancor piugrave che contraddirlo che dunque andrebbe defini-to arazionale piuttosto che irrazionale ha viceversamolto da dire se condotto sul piano autenticamente pro-prio della forza intuitiva del sentimento Il valore dovreb-be presupporre la commensurabilitagrave e il confronto tantoda poter vivere solo nella pluralitagrave e multiformitagrave seg-menti diversi di un tutto possono vedersi attribuito unvalore in quanto confrontabili con altri segmenti consi-mili ma il tutto per sua stessa definizione si pone fuorida ogni commensurabilitagrave dunque da ogni possibile pre-dicazione di valore Solo una fondamentale intonazioneemotiva puograve giustificare dal punto di vista assiologicoquesto senso panico del complesso vitale Affermare ndashnon nel senso del giudizio apofantico ma della prassi edel sentimento ndash il valore della vita o la vita come valoresignifica dunque collocarsi in modo brusco su un altropiano un piano che non nega neacute puograve negare il preceden-te percheacute ndash al contrario ndash solo ora puograve istituire con essoun conflitto intimo e autentico che Simmel individuacome propria mente tragico La metafisica goethianadella vita parla direttamente alla situazione spirituale delpresente nella quale come confermano le parole diSimmel laquonoi siamo in mezzo a questa nuova fase del-lrsquoantica lotta che non egrave piugrave lotta della forma oggi riempi-ta dalla vita contro la vecchia divenuta priva di vita malotta della vita contro la forma in generale contro il prin-cipio della formaraquo28 Non si tratta dunque di sempliceopposizione empirico-fattuale o contraddizione logico-prati ca Il tipo di conflitto con il quale la contemporanei-tagrave si confronta egrave di ordine del tutto nuovo e sorge dallaconsapevolezza ormai raggiunta che la vita stessa ali-menta per propria intima necessitagrave quel mondo della

27 Ivi p 19728 G Simmel Il conflitto della civiltagrave moderna cit p 15

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 35

MICHELE GARDINI36

forma che finisce per atrofizzarla e ridurne a uno schele-tro la pulsazione imprevedibile laquoun paradossoraquo scriveancora Simmel laquoanzi una tragedia Il dualismo di sog-getto e og getto presupposto dalla loro sintesi non egrave soloper cosigrave dire sostanziale non riguarda solo lrsquoessere dientrambi Piuttosto va da seacute che anche la logica internacon cui ognuno si dispiega non coincida in alcun modocon quella dellrsquoaltro Una volta che certi motivi fonda-mentali del diritto dellrsquoarte della morale sono stati crea-ti ndash forse in base alla nostra spontaneitagrave piugrave propria e piugraveintima ndash le singole forme in cui si sviluppano non sonopiugrave in nostro potere nel produrle o nel recepirle noiseguiamo piuttosto il filo conduttore di una necessitagraveideale puramente obiettiva che non si preoccupa delleesigenze della nostra individualitagraveraquo29 Il punto dunquenon egrave soltanto che la vita genericamente intesa contra-sta con i valori da essa stessa generati Solo nel momen-to in cui con Goethe la vita stessa nella sua totalitagrave divie-ne un valore essa puograve entrare in conflitto vero e propriocon gli altri valori delle forme dello spirito oggettivo eassoluto forme che essa con lrsquoinconfondibile inconse-guenza tragica alimenta per propria intima necessitagraveSolo la condivisione dello stesso terreno garantisce lrsquoau-tenticitagrave dello scontro che non giungerebbe alla propriaveritagrave se i contendenti si trovassero dislocati a diversilivelli ontologici e valoriali Dovremmo quindi attenderciche la fisionomia goethiana incarni esemplarmente ilconflitto primordiale delle forze dellrsquoesi sten za e lo con-duca ndash nellrsquoesistenza e nella poesia ndash a un vertice assolu-to di visibilitagrave Eppure paradosso nel paradosso Goetheappare al medesimo tempo come il modello di personali-tagrave anti-tragica Di fronte al tragico si egrave messa in luce lagoethiana laquorisolutezza nel non concedergli alcun diritto

29 G Simmel Der Begriff und die Tragoumldie der Kultur (1911) GA 122001 tr it di M Monaldi Concetto e tragedia della cultura in Id Lamoda e altri saggi di cultura filosofica Longanesi Milano 1985 p202

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 36

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 37

di cittadinanza nel concreto territorio della propria esi-stenza [hellip] lrsquoinconci lia bile che caratterizza lrsquoeventopuramente tragico gli risulta ldquodel tutto assurdordquoraquo30 Lostesso Simmel egrave esplicito nel riconoscere che Goetheindietreggiograve davanti allrsquoimpresa di unrsquoldquoau ten tica trage-diardquo intendendo che ldquoil semplice tentativo potrebbedistruggerlordquoraquo31Queste poche battute32 sarebbero sufficienti per docu-

mentare lrsquoaltissima difficoltagrave che incontriamo nel situar-ci in modo cor retto nei confronti del Goethe di SimmelSe proprio Goethe valorizzando la vita come tale compieil passo che spalanca le porte alla costruzione di una filo-sofia della vita la tragicitagrave connaturata a questa costru-

30 P Szondi Versuch uumlber das Tragische Insel Verlag Frankfurt aM1961 tr it di G Garelli Saggio sul tragico Einaudi Torino 1996 p33 Qualche pagina dopo Szondi sembra peraltro voler attenuare il giu-dizio il che ndash incidentalmente ndash non egrave privo drsquointeresse per il discorsosu Simmel che questrsquoin troduzione tenta di sviluppare31 G Simmel Goethe cit p 18932 Tra le moltissime citazioni goethiane tratte dallrsquointero arco della suaesistenza si possono riportare al riguardo alcuni esempi laquoChi passe-rebbe la vita sul mare in balia delle tempeste La nostra anima egrave sem-plice fatta per la quiete quando egrave divisa tra piugrave oggetti prova ciograve checonosce benissimo chi dubitaraquo (Brief des Pastors zu an den neuenPastor zu (1773) BA 17 tr it di P Necchi e M Ophaumllders Letteradel pastore di al nuovo pastore di in JW Goethe Scritti sul-lrsquoarte e sulla letteratura a cura di S Zecchi Boringhieri Torino 1992p 45) laquoLa Critica della ragion pura di Kant sebbene uscita giagrave datempo mi restava completamente inaccessibile Ma assistendo a ripe-tute discussioni in proposito e seguendole con una certa attenzionepotei rendermi conto che vi si riproponeva lrsquoantico problema centralequanto contribuisca alla nostra esistenza spirituale il nostro Io e quan-to invece il mondo esterno Questi due termini io non li avevo maiseparatiraquo (Einwirkung der neueren Philosophie (1817) HA 13 tr it diB Groff et al Influenza della filosofia recente in JW Goethe Lametamorfosi delle piante e altri scritti sulla scienza della natura acura di S Zecchi Guanda Parma 1983 p 137) laquoIn breve per essereunrsquoopera poetica perfetta la tragedia deve inevitabilmente concludersicon una riconciliazione e con uno scioglimentoraquo (Nachlese zuAristotelesrsquo ldquoPoetikrdquo (1827) BA 18 tr it Note supplementari allaldquoPoeticardquo di Aristotele in JW Goethe Scritti sullrsquoarte e sulla lettera-tura cit p 267)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 37

MICHELE GARDINI38

zione egrave proprio ciograve che piugrave drsquoogni altro aspetto sembrarisultare estraneo alla sua costante volontagrave di conciliazio-ne Un Simmel tragico si oppone in definitiva a unGoethe anti-tragico Anche in questo caso il tutto suone-rebbe troppo semplicistico dilettantesco e troppo pocodialettico Certamente il rapporto Simmel-Goethe che auna lettura immediata appare come la felice elaborazio-ne di unrsquoassoluta consonanza a letture piugrave meditatemostra al contrario il profilo di una discrepanza unrsquoanti-nomia radicata nei presupposti che non cessa di appro-fondirsi e che ndash come cercheremo di vedere ndash tende apropagarsi in tutto il sistema di pensiero simmelianoQuesta dissonanza peraltro neppure qui cancella osostituisce la consonanza precedente ma vi si sovrappo-ne Egrave significativo che in una recensione al Goethe pub-blicata nello stesso anno della sua prima edizioneFerdinand CS Schiller abbia affermato con una certadurezza che laquouna considerazione filosofica sub specieaeternitatis appare inappropriata nel caso di un poetacome Goethe che ebbe una vita straordinariamentevaria e trascura quasi palesemente la dipendenza dallesue esperienze personali dei sentimenti e delle opinionida lui espresseraquo33 Troviamo cosigrave che Simmel mentreasseconda la posizione goethiana tende addirittura arenderla piugrave armonica e irenistica di quanto in realtagrave nonsia e che Goethe di riflesso immette nel pensiero sim-meliano un senso di laquopienezzaraquo di vita spesso difficile dacoordinare con altre ndash e forse piugrave meditate ndash posizionidel pensatore Avviene tra i due un certo scambio osmo-tico tra la forma e la vita che meriteragrave di essere ripreso inconsiderazione piugrave avanti in particolare laddove saragravequestione della costituzione ldquometaforicardquo dellrsquoIo inSimmel Ma questo scambio caratteristicamente nonrispetta gli originari valori posti sul mercato bensigrave giun-

33 In laquoMindraquo 22 1913 p 435 sg rist in D Frisby ed by GeorgeSimmel Critical Assessments Routledge London amp New York 1994 Ip 182)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 38

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 39

ge a realizzarsi solo dopo una serie di ldquorilancirdquo su unpiano molto piugrave elevato e ambizioso delle basi di parten-za La disposizione panica e armonicistica goethiana datipo di esistenza vissuta percorre nel discorso simmelia-no la parabola inaggirabile del valore elevandosi irrigi-dendosi richiudendosi nellrsquoidentitagrave di uno stabile ele-mento formale e ndash infine ndash ritorcendosi come criterionormativo contro la spontaneitagrave e naturalezza della pro-pria radice La pienezza di vita a propria volta si ampli-fica nello stesso discorso al punto tale da relegare nellrsquoo-blio i diritti inalienabili della finitezza e della formaquasi slittando da bios a zoeacute Egrave particolarmente affasci-nante rilevare questa volta a partire da evidenze conte-nutistiche come il tema del pensiero di Simmel srsquoincor-pori direttamente nellrsquoandamento del discorso che loprende o dovrebbe prenderlo in carico Non solo le anti-nomie ma quasi le anfibolie connesse alle fatali nozionidi laquovitaraquo e laquoformaraquo sono ciograve che si tratta ora paziente-mente di dipanare Con laquoanfiboliaraquo Kant ha inteso unalaquoconfusione del lrsquouso empirico dellrsquointelletto con lrsquousotrascendentaleraquo34 ovvero metafisico ravvisandone la piugravechiara esemplificazione nel sistema leibniziano dellemonadi Con un lieve slittamento semantico da partenostra intenderemo precisamente con questo terminelrsquoimpiego metafisico-teologico ripetutamente operato daSimmel di un concetto originariamente empirico-antropo lo gico

34 I Kant Kritik der reinen Vernunft (2a ed 1787) Werke Bd 3 GReimer Berlin 1911 B 214 tr it di G Colli Critica della ragione puraAdelphi Milano 1995 p 334

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 39

MICHELE GARDINI40

2 Vita e assoluto vitale

Lrsquoesistenza per essere quello che egrave non dovrebbe dis-giungere i contrari tra i quali si muove e che ne scandi-scono il ritmo piugrave intimo e segreto La Wechselwirkungsimmeliana dal punto di vista antropologico risaltacome particolarmente significativa percheacute non egrave un con-cetto puro kantiano neacute un dato empirico non separacategorialmente gli estremi ma egrave allo stesso tempo feno-meno e principio empirico e trascendentale incarnacome tale la fenomenizzazione naturalistica il dischiu-dersi spontaneo allrsquointuizione di una categoria in paritempo costruttiva e interpretativa della realtagrave che nelcorso delle vicende storiche assume differenti declinazio-ni e coloriture Se vita e forma sono i due poli tra i qualioscilla il discorso filosofico di Simmel questrsquoultimo nonsi egrave mai stancato di ribadire che per restare alla metafo-ra del pendolo proprio lrsquooscilla zione egrave il vero e unicotema del suddetto discorso Torneremo presto sullrsquoam bi -guitagrave che investe il ruolo non solo di questa metafora madella metaforicitagrave in generale nel pensiero simmelianoverrebbe da dire che la stessa immagine del pendolooscillante oscilla a propria volta tra una funzione costitu-tiva e una semplicemente illustrativa La vita in questopensiero della reciprocitagrave puograve in ogni caso essere pensa-ta solo in una forma mentre la sua natura kantianamen-te noumenica le interdice la possibilitagrave di presentarsidirettamente e immediatamente allrsquointu i zione laquoquestedue determinazioniraquo puntualizza Simmel laquoappaionocome la scomposizione dellrsquoatto in seacute unitario della vitaraquoe in modo ancora piugrave netto afferma che il trascendersidella vita in una forma non egrave laquoqualcosa che si aggiunga alsuo essere ma qualcosa che costituisce il suo essere [hellip]la trascendenza le egrave immanenteraquo35 Se questo monismo di

35 G Simmel Lebensanschauung Vier metaphysische Kapitel (1918)GA 16 1999 ed it a cura di G Antinolfi Intuizione della vita Quattro

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 40

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 41

principio solo artificiosamente puograve essere analizzato erisolto nei suoi presunti componenti e se peraltro la vitastessa scomparirebbe qualora fosse privata di ogni formain cui configurarsi36 viene innanzitutto da chiedersi

a) quanto lo schema di un flusso vitale che si riversae si coagula nelle forme possa risultare convincenteanche solo come ausilio metaforico e immaginoso allacomprensione del fenomeno e in secondo luogob) che senso possa ancora avere elevare la vita cometale a tema di discorso filosofico

Rimanderemo una riflessione sul primo punto allaparte conclusiva di questo saggio mentre il secondononostante la sua oscuritagrave devrsquoessere affrontato subitoA tal fine egrave necessario prendere le mosse da una consi-derazione che certo non aspira a una particolare origina-litagrave e che tuttavia devrsquoessere riferita a Simmel in modopressocheacute inevitabile laquola contestabile vaghezza e assen-za di contenuto del suo concetto di vitaraquo37 laquoil piugrave inde-terminato dei concetti di Simmelraquo38 Vaghezza e assenzadi contenuto le quali peraltro non possono che associar-si allrsquoineffabilitagrave e imperscrutabilitagrave del loro soggetto Diesse la presente analisi muovendo un passo oltre il faci-le rilievo dellrsquoindeterminatezza vorrebbe cercare drsquoindi-viduare la radice in due accezioni della laquovitaraquo che ndashappunto nelle forme di unrsquoanfibolia ndash in Simmel giungo-no spesso a con fondersi quando non a confliggere piugrave omeno scopertamente39

capitoli metafisici Edizioni Scientifiche Italiane Napoli 1997 pp 2 11Cfr G Antinolfi Introduzione ivi p XII laquoNella prospettiva simme-liana il solo vero assoluto egrave questa autotrascendenza che domina edassorbe lrsquoantitesi di relativo ed assolutoraquo36 Cfr G Simmel Schopenhauer und Nietzsche (1907) GA 10 1995 p34737 P Szondi op cit p 59 sg38 H Blumenberg Denaro o vita cit p 3039 Unrsquoulteriore fondamentale possibilitagrave di interpretare il concetto sim-meliano di laquovitaraquo consiste nellrsquoagganciarlo a una laquoprotometaforaraquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 41

MICHELE GARDINI42

Che cosrsquoegrave innanzitutto la vita per quanto questadomanda possa essere posta in forma tanto ndash apparente-mente ndash ingenua laquoNoi siamo sigrave immediatamente lavita e con questo fatto si congiunge un sentimento di cuinon si puograve dare una piugrave precisa descrizione di essere diforza di moto verso una metaraquo al che segue immediata-mente lrsquoinevitabile precisazione laquoma noi tale sentimen-to possediamo solo nella forma che esso ogni volta assu-meraquo40 Ma questa vaghissima e generalissima nozione diuna forza oscura di una tensione dellrsquoessere di unrsquoin-quietudine ontologica ndash imperscrutabile a questo livelloe piuttosto assimilabile a un riferimento cieco o a unrsquoin-tenzione vuota ndash si presta ora ad essere declinata secon-do due modalitagrave affatto opposte La prima che sembraessere complessivamente dominante in Simmel ruotainteramente intorno al lrsquoim magine della pienezza comeuna sorgente il cui flusso inesauribile di energia e tensio-ne ci attraversa e colma la disponibilitagrave del nostro essereCiograve che la vita vorrebbe egrave laquolasciar scorrere la propriaforza e pienezza cosigrave e solo cosigrave come esse zampillanodalla sua fonte per modo che ogni conoscenza valore eformazione sia soltanto la diretta rivelazione della vitamedesimaraquo41 Ma questrsquoaccezione della vita egrave anche la piugraveoscura e controversa delle due egrave sufficiente superare la

quella del denaro che ne fornisca ndash quasi kantianamente ndash lo schematanto ermeneutico quanto ontologico Cfr ivi p 22 laquoLa relazione trala filosofia del denaro e la filosofia della vita potrebbe peraltro consi-stere nel fatto che lrsquoespressione ldquovitardquo designa un aumento ulteriore delgrado di astrazione ma anche allo stesso tempo unrsquoattualizzazione dellastruttura rinvenuta nella tematica del denaroraquo Su una linea quasi ana-loga di risoluzione semiotica del concetto di vita si trova F FellmannLebensphilosophie Elemente einer Theorie der SelbsterfahrungRowohlt Hamburg 1993 pp 124-140 Riteniamo che queste ulterioripossibilitagrave di lettura non solo non entrino in contrasto con la nostra ndashcon la quale piuttosto come si vedragrave sono in perfetto accordo ndash marafforzino semmai la consapevolezza del carattere oscuro plurivoco eindeterminato della laquovitaraquo40 G Simmel Il conflitto della civiltagrave moderna cit p 5441 Ivi p 15

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 42

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 43

fascinazione sentimentale immediata e certo innegabiledella sua formula espressiva percheacute la piugrave fredda medita-zione evochi al riguardo numerose perplessitagravelaquoPienezzaraquo in quale senso Ci si appella a un investi-mento numinoso metafisico che si diffonde per tuttolrsquoessere A una comunicazione modulata dallrsquoemotivitagravedellrsquoimma nen za con la trascendenza O non si fa forseriferimento con questrsquoe spressione a un carattere radi-calmente organico della vita tale che ogni parte sia ingrado di rappresentare e riassumere in seacute compiuta-mente il tutto Se questrsquoultimo egrave assai piugrave ragionevol-mente il senso dellrsquoattribuzione di pienezza ndash e bencheacuteSimmel non chiarisca affatto questo punto decisivo nonsi vede quale candidato migliore potrebbe farsi avanti ndashallora sussistono pochi dubbi che sia qui penetrata nelsuo pensiero proprio lrsquointuizione goethiana della vita lareciprocitagrave drsquoazione assai cara al pensiero sociologicosimmeliano di tutti gli elementi vitali nella loro connes-sione totale la perfetta specularitagrave tra la parte e il tuttoIn Goethe Simmel tende infatti costantemente a leggeree rimarcare lo svolgersi e lrsquoelaborarsi organico e privo difratture della fluiditagrave della vita in forme altrettanto orga-nicamente definite e che non perdono mai ndash nella loroperfezione ndash il contatto con il soggiacente sostrato vitalelaquoLrsquoesistenza di Goetheraquo egli osserva laquoegrave caratterizzatadallrsquoequilibrio piugrave felice tra le tre direzioni delle nostreforze le cui molteplici proporzioni concedono a ogni vitala sua forma fondamentale la direzione ricettiva quellaassimilativa e quella esteriorizzantesiraquo42 Tra la direzionecentripeta e quella centrifuga tra lrsquoinspirare e lrsquoespiraretra la diastole e la sistole non comparirebbe in Goethealcuno squilibrio alcuna coordinazione meramente este-riore43 Ciograve che negli altri uomini assume di norma le

42 G Simmel Goethe cit p 13443 Cfr P Giacomoni Simmel Goethe e il paesaggio come opera drsquoartein C Portioli G Fitzi a cura di Georg Simmel e lrsquoestetica MimesisMilano 2006 p 161 laquolrsquoimmagine di Goethe accede soprattutto nella

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 43

MICHELE GARDINI44

goffe modalitagrave di un meccanismo mai interamente pre-sente a seacute stesso anche ndash o soprattutto ndash quando la suaregolaritagrave egrave impeccabile si svolge qui con la naturalezzadi un unico atto vitale paragonabile solo alla meraviglio-sa semplicitagrave con la quale il ramo di una pianta si pro-lunga nel fiore e da questo si genera il frutto laquoIl fattoraquoleggiamo ancora laquoche in Goethe la produttivitagrave chesegue la propria legge e il proprio impulso mostri in talmodo la piugrave completa adeguatezza al mondo si fondasulla natura metafisica ultima della sua indole ma neglistrati caratterizzabili esso egrave il portato dellrsquoim mensa forzadi assimilazione della sua essenza nei confronti di qua-lunque dato Questa forza creatrice che ininterrottamen-te generava a partire dalla sorgente unitaria della perso-nalitagrave si nutriva altrettanto ininterrottamente della real-tagrave intorno a seacuteraquo44 Ora perograve quando lrsquointuizione estetica spontanea poe-

tica dellrsquounitagrave della vita propria di Goethe viene trasferi-ta ndash dal piano sul quale forse egrave unicamente legittima ndash auna riflessione filosofica quella simmeliana che ndash mal-grado ogni apparenza superficiale ndash porta in seacute nonpoche ambizioni sistematiche questa laquopienezza di vitaraquosoggiace a unrsquoinevitabile anfibolia In luogo di facilitarein massimo grado lrsquointelligenza dei rapporti tra io emondo rischia di oscurare fatalmente proprio quello chedovrebbe costituire il ganglio vitale del discorso diSimmel la trascendenza della vita nella forma Nelmomento medesimo in cui questo passaggio dovrebbeapparire ovvio esso denuncia in effetti che la sua ovvietagraveegrave solo apparente non fosse altro che per il fatto piugrave volterilevato dallo stesso Simmel proprio nel Goethe che dif-ficilmente possiamo comprendere come e percheacute ciograve che

grande monografia del 1913 a unrsquounitagrave organica autosufficiente auto-centrata fornita di compiuta dimensione esteticaraquo (va precisato perograveche Simmel rifiuta decisamente la lettura della vita goethiana comeopera drsquoarte cfr Id Goethe cit p 204)44 G Simmel Goethe cit p 71

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 44

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 45

in seacute egrave giagrave unitagrave e laquopienezzaraquo di ascendenza neoplatoni-ca possa debba e voglia passare ancora in altro ovveroassumere ulteriori forme Ora ogni volta che questosenso organico-goethiano della vita srsquoimpone nella suaparvenza di ovvietagrave diventano contestualmente incerte estraordinariamente vaghe le ragioni dellrsquoauto-trascendi-mento nella forma laquo[F]orse in base alla nostra sponta-neitagrave piugrave propria e piugrave intimaraquo45 ipotizza Simmel men-tre altrove preferisce affidarsi alla laquoritmica ancora miste-riosa dellrsquoorganicoraquo46 o allrsquoalternarsi tra laquolrsquoimpulso siste-matico e quello progressivoraquo47 In altri casi ancora neisuoi saggi di sociologia dei sentimenti egli sembra fareappello a una sorta drsquoimpulso creativo dato dalla sovrab-bondanza una specie di generositagrave trascendentale e divolontagrave di donarsi Questa metafisica neoplatonico-cri-stiana perograve se puograve valere come acuta anatomia dellrsquoa-more moderno difficilmente potrebbe applicarsi se nonin termini del tutto immaginosi ed essi stessi ldquoformalirdquo alpassaggio tra vita e forma Del resto nei numerosi saggidedicati alla sociologia dellrsquoamore lo stesso Simmel sem-bra muoversi su tuttrsquoaltre direttrici ermeneuticheSulla scorta di questi presupposti con tutta la loro cari-

ca drsquoincertezza Simmel avrebbe senzrsquoaltro condivisoparola per parola quan to Friedrich Meinecke scrisse diGoethe

Il grado massimo della genialitagrave sta nellrsquounire unrsquoinfini-ta capacitagrave di ricezione con una forza infinita di plasma-re dallrsquointimo il ricevuto farne qualcosa di nuovo e diproprio ricevendo e generando in ogni istante48

45 G Simmel Concetto e tragedia della cultura cit p 20246 G Simmel Kant 16 Vorlesungen gehalten an der BerlinerUniversitaumlt (1904 19184) GA 9 1997 ed it a cura di A Marini e AVigorelli Kant Sedici lezioni berlinesi Unicopli Milano 1999 p 9447 Ivi p 9748 F Meinecke Die Entstehung des Historismus OldenburgMuumlnchenBerlin 1936 tr it di M Biscione et al Le origini dello stori-cismo Sansoni Firenze 1967 p 380

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 45

MICHELE GARDINI46

Giagrave questo carattere di doppia ldquoinfinitagraverdquo denuncia tut-tavia fin dal termine di attagliarsi poco alla media costi-tuzione naturale dellrsquouomo come essere finito La mera-viglia della fisionomia estetica di Goethe il suo caratterepsicologico mirabilmente sintonico ndash cosigrave come integral-mente sintonico appare il suo rapporto con il mondo ndash lo spontaneo fluire del gioco vita-forma che egli ha incar-nato in tutto questo Simmel riscontra laquolrsquounicitagrave di taleesistenza nel fatto che i contenuti del suo operare sonoin ogni punto qualcosa di unitario tanto se li si osservadal lato del processo vitale come suoi risultati naturali oa partire dallrsquoordine ideale cui appartengono comeintrinseci valori obiettivi e come se queste norme aves-sero dato loro forma indifferenti alla mediazione perso-nale e viventeraquo49 Naturalmente sarebbe giagrave lecito dubita-re che le cose stiano proprio cosigrave che vita e forma si cor-rispondano quasi eroticamente nellrsquoassoluto come in unapriorismo schellinghiano calato per miracolo sul pianodi una singola esistenza Se ciograve egrave storicamente accadutolo egrave stato semmai sul piano del denaro e della tecnicacome le pagine precedenti hanno giagrave mostrato e comeverragrave piugrave volte ricordato in seguito Elevato a modelloteorico in ogni caso Goethe si dimostra proprio per que-sto scarsamente funzionale a una delucidazione sobria econvincente del problema della vita umana La sua figu-ra anzi proprio in virtugrave di questrsquointegra zione apparente-mente perfetta con il suo ambiente copre e deforma ndashanzicheacute illuminare ndash la strutturale incompletezza dellrsquouo-mo il carattere disfunzionale e conflittuale che esso adifferenza dellrsquoanimale intrattiene immediatamente conil mondo che lo circonda Il carattere metafisico dellrsquoesi-stenza goethiana comincia allora a mostrare profili diconflitto con la struttura antropologica della vita Nellestesse parole poetiche di Goethe qui piugrave dirette ed effi-caci di molte considerazioni antropologiche riflesse leg-giamo

49 G Simmel Goethe cit p 68

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 46

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 47

Il suo spirito vuole unire gli estremi di ogni cosa ma ciograve riesce ad un uomo su un milione50

Quando di nuovo il significato organico-goethianodella vita srsquoimpone egrave in massimo grado significativo che asaltare o ad essere consumata o attenuata sia proprio ladifferenza specifica tra lrsquouomo e lrsquoanimale laquoQuanto piugravestrettamente le parti di una connessione si rimandanolrsquouna allrsquoaltraraquo nota Simmel in forma del tutto generalelaquoquanto piugrave una viva interazione traduce la loro estranei-tagrave in una reciproca dipendenza tanto piugrave pervaso di spiri-to appare il tutto Perciograve lrsquoorganismo con il rapportodiretto delle parti e la loro implicazione nellrsquounitagrave del pro-cesso della vita raggiunge lo stadio piugrave prossimo allo spi-ritoraquo51 Naturalmente non vi egrave nulla di scorretto nelleaffermazioni di Simmel tranne la loro fiduciosa declina-zione in termini di quantitagrave senza una parallela proble-matizzazione in termini di qualitagrave Per quanto la compo-sizione organica possa apparentemente avvicinarsi fino aun grado infinitesimale a ciograve che per comoditagrave chiamia-mo ldquospiritordquo un salto categoriale irriducibile separa ancheil piugrave antropomorfo degli animali dal piugrave animalesco degliuomini Persino un pensatore come Jonas che ha costan-temente insistito sullrsquounitagrave e continuitagrave teleologica delvivente noncheacute sul radicamento del senso giagrave nella natu-

50 JW Goethe Torquato Tasso (1790) HA 5 tr it di C LieviTorquato Tasso a cura di E Bernardi Marsilio Venezia 1988 vv2135-213751 G Simmel Die aumlsthetische Bedeutung des Gesichts (1901) GA 71995 tr it di L Perucchi Il significato estetico del volto in Id Il voltoe il ritratto saggi sullrsquoarte Bologna il Mulino 1985 p 43 Cfr anchealtri passi tratti da un contesto piugrave sociologico laquopuograve darsi che lrsquouomocome molti animali e in special modo la maggior parte degli uccelli siaper natura monogamoraquo laquoil principale scopo sociale di un matrimoniostabile era evidentemente la migliore cura della prole che esso garanti-va e che giagrave nel mondo animale conduce a legami simili a quello coniu-galeraquo (Soziologie der Familie (1895) GA 5 1992 tr it di P CaprioloSociologia della famiglia in Id Filosofia dellrsquoamore a cura di MVozza Donzelli Roma 2001 pp 37 43)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 47

MICHELE GARDINI48

ra non umana afferma che un vero e proprio laquoabissoraquo egravestato aperto dalla natura non solo tra lrsquouomo e lrsquoanimalema anche e innanzitutto nel laquoconfronto di seacute con seacute stes-soraquo Lrsquouomo egrave lontano dallrsquoanimale proprio percheacute egrave inprima istanza lontano da seacute e se cerca lrsquoanimalitagrave e solopercheacute cerca seacute stesso cosiccheacute quando egli puograve o devedire quaestio mihi factus sum allora laquolrsquoevoluzione vienesostituita dalla storia e la biologia fa spazio alla filosofiadellrsquouo moraquo52 Ma laddove si parte dal presupposto chelrsquouomo essendo nientrsquoaltro che lrsquoorgani smo piugrave finemen-te differenziato e integrato non faccia dunque che porta-re a un grado quantitativamente superiore quel caratterespirituale che corrisponde almeno implicitamente allrsquoor-ganico come tale rischia allora di risultare pre cluso unaccesso convincente a quella dimensione antropologicache avrebbe fra lrsquoaltro potuto orientare il discorso teori-co di Simmel in forme assai differenti E ciograve egrave precisa-mente quanto accadeI veloci riferimenti di Simmel alla concezione goethia-

na della sinestesia sembrano nella forma di un riscontroindiretto e probabilmente involontario avvalorare ulte-riormente questa lettura Vi accenniamo sebbene inmargine percheacute il carattere evi dentemente cursorio dellaricostruzione che il Goethe le riserva ndash piugrave che altro uninnesto di citazioni disparate ndash non dovrebbe trarre ininganno quanto alla rilevanza del soggetto Il misteriosofenomeno che faceva udire a Brahms la sua terza sinfoniain giallo e gustare a Goethe il sapore alcalino dellrsquoaz -zurro egrave infatti un banco di prova di non comune durezzaper molte teorie dellrsquouomo della sensibilitagrave e della menteumana Non egrave questa ovviamente la sede per passarnein rassegna i termini specifici Limitiamoci a notare cheinvece di mettere in carico questrsquoaffascinante fenomeno

52 H Jonas Das Prinzip Leben Ansaumltze zu einer philosophischenBiologie Insel Verlag Frankfurt aM 1994 tr it di AP BecchiOrganismo e libertagrave Verso una biologia filosofica Einaudi Torino1999 p 237

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 48

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 49

drsquoincrocio dei sensi alla plasticitagrave ovvero al difetto dispecializzazione dellrsquouomo nei confronti dellrsquoanimale eallrsquoassenza di rigiditagrave dei suoi schemi percettivi invece discorgere in questa reciproca invasione dei campi sensibi-li e nel loro mutuo ldquocolloquiordquo un deficit negli automati-smi di risposta alle stimolazioni e una traccia del carenteadattamento di principio dellrsquouomo al proprio ambienteSimmel segue integralmente Goethe nel ricondurrequasi spinozianamente questo gioco analogico alla pienaidentitagrave categoriale della vita con seacute stessa In luogo diproblematizzarsi nel la sua stessa plasticitagrave la vita trovaqui motivo di riconosci mento di seacute conferma e giustifi-cazione per quanto irriflessa e oscura possa essere la suasostanza Egrave lrsquounitagrave organica del puro fenomeno vitale lrsquoe-sistere delle parti solo in ragione del tutto e del tutto solocome comprensione delle parti a fondere tra loro quasidimostrandovisi ostensivamente le differenti fenomeno-logie dellrsquoaisthesis laquoGiagrave in una peculiaritagrave sensibile del -lrsquoin dole di Goethe troviamo ritengo una predisposizionenei confronti della continuitagrave del fenomeno cosigrave assuntanel passare lrsquouna nellrsquoaltra delle impressioni di sensiassai diversi Dinanzi allrsquoim men sa unitarietagrave della suaessenza scompare in certo qual modo la disuguaglianzadegli ambiti sensibili e un segmento del lrsquou no srsquoinseriscenellrsquoaltroraquo53 Lrsquolaquoimmensa unitarietagraveraquo funge si ste -maticamente ndash se egrave lecito impiegare questrsquoa na logia ndashcome un denominatore infinito che annulla ogni diffe-renza di numeratore invece di sorgere come fenomenoldquoe mer genterdquo dal viluppo di relazioni spontanee e impre-vedibili dei suoi componenti subordinati Questo capo-volgimento di pro spettiva dallrsquoantropo lo gi co al metafisi-

53 G Simmel Goethe cit p 122 Per la posizione goethiana cfr JWGoethe Farbenlehre (1808) AA 16 tr it di R Troncon La teoria deicolori il Saggiatore Milano 2008 p 185 Goethe non legittima questaforma di esperienza in modo direttamente fenomenologico o gestalticoin quanto trasferimento di concrete strutture sensibili che si opera neifenomeni stessi ma ritiene di fondarlo nella traduzione o mediazioneche verrebbe realizzata da strutture di ordine superiore

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 49

MICHELE GARDINI50

co mostra giagrave esso solo quanto poco la fisionomia goe-thiana possa risultare funzionale a delucidare le struttu-re della vita umana come taleSe dobbiamo tenere fermo il carattere riflessivo del con-

cetto simmeliano di cultura quel movimento complessivoche consiste nel guadagnare autonomia e indipendenza daparte delle forme rispetto alla vita che le ha generate e nel-lrsquoentrare quindi in conflitto con essa ndash dinamiche cheSimmel non esita a definire laquotragicheraquo ndash potrebbe anchequi essersi ripiegato su di seacute Il concetto organico di vitatratto da Goethe potrebbe in altre parole essersi amplifi-cato nel testo filosofico di Simmel guadagnando una posi-zione drsquoautonomia dalla cui altezza esso nuovamentericadrebbe con un certo irrigidimento e una certa violenzasullrsquoanalisi goethiana Non mancano in Goethe momentidi esplicita rottura con lrsquoideale armonico e sintonico di per-fetta compenetrazione tra vita e forma fenomeno e ideasensibilitagrave e intelletto e tutti dovuti soprattutto allrsquoirrigidi-mento del cocircteacute formale Con lrsquoavanzare dellrsquoetagrave ndash e perGoethe non a caso laquo[v]ec chiaia graduale retrocedere dalfenomenoraquo54 ndash sempre piugrave subentrano nella sua riflessioneatteggiamenti quali la rinuncia e lo sgomento dinanzi auna troppo affrettata congiunzione di sensibile e sovrasen-sibile e a una rivelazione troppo immediata di questo com-penetrarsi quale sembra incarnata ne Le affinitagrave elettivenella figura misteriosa ma forse ancor piugrave ridicola diMittler Di fronte a una celebrazione affrettata e del tuttoesteriore della riconciliazione e dellrsquoistituzione matrimo-niale e nella fattispecie del connubio tra idea e fenomenosi dovrebbe piuttosto riconoscere che laquolrsquoidea quandoentra nel fenomeno qualunque sia il modo suscita sempreapprensione un certo genere di soggezione imbarazzorepulsioneraquo55 giungendo infine allrsquoasserzione piugrave impe-gnativa secondo la quale laquonessun essere organico egrave del

54 JW Goethe Maximen und Reflexionen BA 18 tr it di M Bignamia cura di S Seidel Massime e riflessioni Theoria Roma-Napoli 1990n 1348

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 50

Page 14: L ATTIMO ELANIMA Goethe nella metropoli di Simmel L'ATTIMO E L'ANIMA... · rivoluzione industriale, ... 1Una versione preliminare e più sintetica di alcuni aspetti del presente ...

MICHELE GARDINI20

tematizzante e tematizzato unrsquoassimilazione un riverbe-ro un caleidoscopio vertiginoso di riflessi tra apparenzeche destabilizza e disorienta una trama di fili che puograveessere solo pazientemente ndash e parzialmente ndash dipanatama mai davvero sciolta fino in fondo4 Certamente ilsegreto di questo discorso non puograve mai essere del tutto edirettamente illuminato cosigrave comrsquoegrave ineffabile la vita seinseguita nelle sue profonditagrave ed esplorata al suo stessolivello Individuare il titolare del capitale discorsivo egrave giagravedi per seacute controverso Il semplice fatto che la domandaldquochi parlardquo ndash Simmel o Goethe ndash perlopiugrave non possaottenere risposta egrave indice del fatto che qui non egrave ndash o nonegrave soltanto ndash questione di distinzione analitica tra i diffe-renti livelli logici di scarto tra linguaggio e metalinguag-gio ma di fusione quasi monadologica tra intuente eintuito tra tematizzante e tematizzatoIl puro schema didattico del passaggio vita-forma si

presenta in Simmel nella sua enunciazione piugrave chiaraelementare ma forse per questo anche piugrave ingannevole eteoreticamente angusta come segue

La vita diventata spirituale costruisce continuamentetali formazioni conchiuse in seacute e che pretendono alladurata anzi allrsquointempo ralitagrave Si puograve quindi designarlecome le forme di cui questa vita si riveste come la guisanecessaria senza di cui essa non puograve manifestarsi senzadi cui non vi puograve essere vita spirituale5

Il principio rischia infatti di suonare piuttosto piatto escolastico in ogni caso eccessivamente meccanico senon egrave preparato dalla consapevolezza preliminare cui si egraveappena richiamato Questo schema come si vedragrave meglio

4 Cfr R Bodei Tempo e mondi possibili arte avventura straniero inGeorg Simmel laquoaut autraquo 257 1993 p 65 laquoun trompe lrsquooeil infinitodelle apparenze in seacute stesso tragico giaccheacute tragico egrave persino il nonpoter essere tragiciraquo5 G Simmel Der Konflikt der modernen Kultur (1918) GA 161999 edit a cura di G Rensi Il conflitto della civiltagrave moderna SE Milano1999 p 12

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 20

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 21

nel seguito assume infatti la sua piena pregnanza solo selo si intende come integralmente riflessivo non certa-mente nel senso moderno della riflessione soggettivama nel senso delicatissimo e quasi estetico per il qualeesso si riverbera nel discorso che ne parla infonde inesso i suoi armonici musicali la sua eco vrsquoimprime i pro-pri tratti salienti Sotto la forma nascosta e talora soffo-cata da essa egrave sempre la vita che pulsa tanto nellrsquoesi-stenza del singolo quanto nellrsquoopera drsquoarte e nel discorsofilosofico laquoSe lrsquoopera drsquoarteraquo per Simmel laquoegrave ldquoun pezzodi mondo visto attraverso un temperamentordquo la filosofiaegrave la totalitagrave del mondo vista attraverso un temperamen-to un eacutetat drsquoacircme come egrave stato detto del paesaggioraquo6Persino lo stile del discorso simmeliano egrave pienamentecompenetrato da questa dinamica allrsquoenunciazione diprincipi formalmente rigorosi si associa la voluta quasivegetale delle sue frasi che sembra non volersi mai chiu-dere ma ripiegarsi sempre una volta di piugrave generandonuovi germogli da germogli quasi inseguendo la vita finnelle sue zone drsquoombra piugrave riposte e in questo sforzomimandone e riproducendone lrsquointerna inquietudineIl gioco discreto ed elusivo di vicinanza e lontananza di

assimilazione e riorganizzazione quasi un reticente flirtche Simmel intreccia piugrave volte con il pensiero di Marx sisitua proprio sul terreno di questrsquoin-tegrale presa in cari-co della storicitagrave Innumerevoli sono le formulazioni mar-xiane relative al denaro che si possono ritrovare quasi allalettera nel testo di Simmel fino a configurare una sorta dildquorivalitagrave mimeticardquo Saragrave sufficiente per il momentointrodurre un paio di esempi particolarmente immediatialtri non meno impressionanti seguiranno dopo avereindividuato piugrave attentamente qual egrave il crinale lungo ilquale i due pensieri nonostante tutto si separano

6 G Simmel Hauptprobleme der Philosophie (1910) GA 14 1996 tr itdi A Banfi riv da P Costa I problemi fondamentali della filosofia acura di F Andolfi Laterza Roma-Bari 1996 20042 p 132

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 21

MICHELE GARDINI22

[I]l rapporto di scambio si afferma cioegrave come potenzaesterna ai produttori e da essi indipendente Ciograve che ori-ginariamente appariva come un mezzo per promuovere laproduzione diviene un rapporto estraneo ai produttoriAllrsquoautonomizzazione del valore di scambio nel denarodistaccato dai prodotti corrisponde lrsquoautonomizzazionedello scambio (commercio) come funzione svincolatadai soggetti nello scambio7

Del resto per Simmel il marxismo non ha solamentee per primo gettato piena luce sulla determinazione sto-rica di ogni posizione teorica Proprio sul terreno econo-mico individuato da Marx la vita ha inoltre e per laprima volta denunciato la sua insofferenza e ambizionemoderna di scrollarsi di dosso non soltanto singoleforme comrsquoera accaduto in tutto il corso della storia pas-sata ma la forma stessa come tale

Questo carattere del processo storico della civiltagrave egrave statodapprima stabilito nellrsquoevoluzione economica Le forzeeconomiche drsquoogni epoca generano una forma di produ-zione ad esse congrua [hellip] Ma allrsquointerno della loro costi-tuzione e dei loro confini crebbero ogni volta forze econo-miche la cui mole e natura non poteva in essi svilupparsie che infransero con rivoluzioni lente o improvvise lapressione della forma che si trovava ogni volta presente8

Come molti flirts anche il presente nasce tuttavia sulfondamento di un equivoco forse in parte inconsapevolee in parte no In Marx infatti le forze produttive dissol-vono i rapporti di produzione percheacute evolvono piugrave veloce-mente di quelli in Simmel allrsquoopposto le forme dellacontemporaneitagrave evolvono assai piugrave rapidamente degliindividui e proprio per questo ndash come vedremo accurata-

7 K Marx Grundrisse der Kritik der politischen Oumlkonomie(Rohentwurf 1857-1858) Berlin Dietz 1974 ed it a cura di GBackhaus Grundrisse Lineamenti fondamentali della critica dellrsquoeco-nomia politica PGreco Milano 2012 vol I pp 75 788 G Simmel Il conflitto della civiltagrave moderna cit p 14

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 22

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 23

mente ndash la vita aderisce nel suo impeto piuttosto allenuove forme economiche e tecniche che agli antiquatiesseri umani Il dinamismo ha qui cambiato padrone alpunto che il passo simmeliano come si saragrave notato nonparla piugrave di forze produttive ma di laquoforze economicheraquoIl ldquomarxismordquo di Simmel come mostra la citazione prece-dente egrave ndash in altre parole e se egrave lecito esprimersi cosigrave ndashpiuttosto differente dal marxismo di Marx e sembra indi-rizzare lrsquoattenzione verso una situazione storica nellaquale ormai non tanto le forze produttive quanto la stes-sa ldquoformardquo economica sembra aderire immediatamentealla vita nella tendenza impetuosa a dissolvere tutte leforme precedenti ndash cioegrave la forma in quanto tale ndash perinstallarsi al loro posto Il punto egrave evidentemente che leforme delle quali i due pensatori parlano sono distinte daun abisso storico e qualitativo coperto da una somiglian-za terminologica poco piugrave che nominale E su questo sug-gestivo ma equivoco sfondo comune la concezione deldenaro funge da criterio nettamente distintivo tra lo svi-luppo del pensiero marxiano e quello simmeliano soprat-tutto se in entrambi i casi essa viene riconnessa al proble-ma dirimente del tempo Fissato questo discrimine saragravepossibile introdurre piugrave sensatamente ulteriori analogieIl trattamento che Marx riserva al tema egrave di ordine

squisitamente dialettico Se egrave vero che il valore si misurain base al tempo medio e generale di produzione dellamerce egrave anche vero che il tempo come estensione nume-rabile laquonon puograve essere immediatamenteraquo ndash dunque nondialetticamente ndash laquoscam bia to con ogni altro tempo dilavoro particolareraquo se non u scendo da seacute e divenendoaltro per essere quello che egrave e a dem piere la funzione chegli compete A parere di Marx dun que laquoquesta suascambiabilitagrave generale deve invece prima esser mediata[hellip] deve assumere una for ma oggettiva differente da seacutestesso per conseguire questa scambiabilitagrave generaleraquo9

9 K Marx Grundrisse cit vol I p 104

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 23

MICHELE GARDINI24

Non si puograve dare tempo per tempo se non attraverso unaforma mediata Questa forma egrave naturalmente il denaroche come laquoequivalente generaleraquo si fa ca rico di incorpo-rare lrsquoestensione temporale connessa alla pro duzionedella merce e fenomenizzarla sul mercato in forma divalore di scambio Egrave pertanto evidente che per Marx iltempo si declina ancora ndash nel proprio contesto storico esociale ndash in forma di sviluppo diacronico secondo moda-litagrave estensive per quanto alienate esse possano risultareA propria volta il denaro possiede ndash come equivalentegenerale e simbolo del tempo medio di produzione dellemerci ndash una funzione di suprema mediazione dialetticaPer Simmel differenza di Marx non egrave tanto il modo di

produzione capitalistico ma sono la fluiditagrave della moder-na circolazione finanziaria lrsquoiperaccelera zione e la fun-zionalizzazione dellrsquolaquoarrotonda mentoraquo monetario adavere imposto alle direttrici fondamentali della vita ciograveche piugrave di ogni altra matrice simbolica ha assottigliatola differenza tra vita e forma fino quasi a farla scompari-re10 Le grandi forme dello spirito assoluto ndash arte religio-ne filosofia ndash seguono inevitabilmente la via aperta daquestrsquoim pulso dissolvente cosigrave come in una figura diKlimt sotto lo splendore formale dellrsquooro e degli smaltila sensualitagrave straripante non riesce ormai piugrave ad esserecomposta o anche solo arginata Ed egrave proprio la situazio-ne spirituale del nostro tempo lo spietato dominio deimeccanismi della cultura oggettiva lrsquointellettualismoirrigidito a fredda manipolazione di quantitagrave la delegitti-mazione delle forme valoriali a mere tecniche e dispositi-vi ndash egrave tutto questo a indurre per un contraccolpo che diparadossale ha solo la parvenza non solo alla liberazionedi nuove possibilitagrave di configurazione interiore del lrsquoin di -

10 Cfr F Desideri Il confine delle forme Dalla Philosophie des Geldesalla Lebensanschauung laquoaut-autraquo 257 1993 p 111 laquoLa soglia tra lastruttura della forma denaro e il principio della vita sembra cosigrave assot-tigliarsi fino a scomparire Sembra in altri termini che nel caso deldenaro il confine tra vita e forma sia stato toltoraquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 24

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 25

viduo ma a unrsquoiperstimolazione della vita unapromozio ne vertiginosa della sensualitagrave un gioco incre-mentale e fine a seacute stesso della ricettivitagrave sensibile nonpiugrave governata da una forma in grado di accoglierla e rie-laborarla Il denaro diviene allora non solo il simbolo malrsquoagente stesso dellrsquoacce lerazione inarrestabile della vitametropolitana con il suo succedersi di sollecitazioniimmediate e di transazioni cangianti in una parola dichocs reiterati Denaro significa allora immediatezzacontrazione temporale sollecitazione sensibile priva didiacronia e di sviluppo ma fatta solo di avvicendamentoaccelerato e frenetici nessi stimolo-risposta Comrsquoegrave statoacutamente rilevato nel momento in cui il sistema eco-nomico scambia valore contro valore cioegrave tempo controtempo esso ingloba la funzione temporale tra i propricontenuti formali la rende oggetto delle proprie transa-zioni alienandola e dislocandola cosigrave dalla propria sedeoriginaria di struttura formale ed esistenziale delle rela-zioni interumane11 Contro il conseguente eccesso di sti-molazione psichica nel contesto socio-econo mico metro-politano le anonime funzioni intellettuali che corrispon-dono allrsquoaltro volto dellrsquoeconomia monetaria fungonoallora da esonero erigendo una barriera o allestendo unfiltro che anestetizzi le impressioni sempre piugrave virulentesterilizzandole in un anonimo dominio dellrsquoelementoquantitativo a discapito della relazione individuale

Le metropoli sono sempre state la sede dellrsquoeconomiamonetaria poicheacute in esse la molteplicitagrave e la concentra-zione dello scambio economico procurano al mezzo discambio in seacute stesso unrsquoimportanza che la scarsitagrave deltraffico rurale non avrebbe mai potuto generare Ma eco-nomia monetaria e dominio dellrsquointel letto si corrispon-

11 J-F Lyotard Le diffeacuterend Minuit Paris 1983 tr it di A Serra Il dis-sidio Feltrinelli Milano 1985 p 222 sect251 laquoCon il capitale non crsquoegrave untempo per lo scambio Lo scambio egrave lo scambio di tempo lo scambionel minor tempo possibile (tempo ldquorealerdquo) della maggior quantitagrave ditempo possibile (tempo ldquoastrattordquo o perduto)raquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 25

MICHELE GARDINI26

dono profondamente A entrambi egrave comune lrsquoatteggia-mento della mera neutralitagrave oggettiva con cui si trattanouomini e cose un atteggiamento in cui una giustizia for-male si unisce spesso a una durezza senza scrupoliLrsquouomo puramente intellettuale egrave indifferente a tutto ciograveche egrave propriamente individuale12

Egrave come se lrsquoentropia negativa della razionalizzazione edel disincanto del mondo scaricassero ormai sulla vitaemotiva e sensibile dellrsquoindividuo una quota maggiore dientropia positiva In termini diversi e di respiro storicopiugrave ampio la reciprocitagrave relazionale tanto cara a Simmelin ambito non solo sociologico ma piugrave generalmentevitale puograve ndash o meglio poteva ndash risultare laquodifferenziataraquo emediata dalle forme culturali solo in quanto esse la incor-porano sostanzialmente vale a dire in forme ldquosemi-inconscerdquo consentendo allrsquouomo di viverla praticarlaincarnarla in tutti gli aspetti della propria esistenza ndashreligiosi filosofici morali artistici ndash senza porla temati-camente di fronte a seacute Solo a partire da un fondo di oscu-ritagrave che non dovrebbe mai essere del tutto rischiarato laWechselwirkung puograve realizzarsi come un vero e proprioErlebnis unrsquoesperienza vissuta che si dipana in giochi didomande e risposte identificazioni e prese di distanzaMa il denaro come struttura definitiva della contratta-zione sociale ed esistenziale fa della reciprocitagrave della vitaun fatto esplicitamente formale nella sua trasparenzarazionalizzata nel senso che istituzionalizza lo scambionella propria forma invece di renderlo semplicementepossibile in virtugrave di essa Si tratta della caratteristicainversione antropologica tra fini e mezzi che tendecostantemente a trasformare gli strumenti di mediazionein valori autosussistenti Rimuovendo lrsquoopacitagrave alienan-do la reciprocitagrave e cosigrave ponendola esplicitamente dinanzi

12 G Simmel Die Grossstaumldte und das Geistesleben (1903) GA 7 1995ed it a cura di P Jedlowski Le metropoli e la vita dello spiritoArmando Roma 1995 p 37 sg

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 26

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 27

allrsquoindi vi duo la nuova forma non consente piugrave che que-strsquoultimo possa situarsi spontaneamente in e attraversodi essa13 laquoLa circolazione essendo una totalitagrave del pro-cesso socialeraquo afferma giagrave Marx laquoegrave anche la primaforma in cui non solo il rapporto sociale ndash ciograve avvieneanche per il pezzo di moneta e per il valore di scambio ndashma anche la totalitagrave del movimento sociale stesso apparecome unrsquoentitagrave indipendente dagli individuiraquo per prose-guire con diagnosi di straordinaria efficacia sulla capita-lizzazione del rapporto comunitario da parte del denaro ela sua correlativa potenza dissolvente ndash solve et coagulain termini alchimistici non estranei alla metaforologiamarxiana14 ndash nei confronti dei vecchi legami comunitarilaquoEsso stesso il denaro egrave la comunitagrave e non puograve tolle-rarne unrsquoaltra superiore a essoraquo e ancora laquoDove il dena-ro non egrave esso stesso la comunitagrave esso dissolve necessa-riamente la comunitagraveraquo15 Egrave drsquoaltronde unrsquoelemen tare emalinconica veritagrave della psicologia familiare che il dialo-go scompare proprio quando si pretende di istituziona-lizzarlo e anche dalla prospettiva di queste deduzionidovrebbe essere giudicata la pretesa di trasparenza inte-

13 Cfr una caratteristica esemplificazione di questo principio nella sto-ria dellrsquoeconomia monetaria laquoIl culmine di questo sviluppo egrave rappre-sentato dalla societagrave per azioni la cui attivitagrave sta oggettivamente difronte al singolo azionario senza influenzarlo mentre questo partecipadellrsquoassociazione non con la sua persona ma solo con una somma didenaroraquo (G Simmel Das Geld in der modernen Kultur (1896) GA 51992 tr it di U Lodovici Il denaro nella cultura moderna in IdDenaro o vita Senso e forme dellrsquoesistere Mimesis Milano 2010 p65)14 Cfr K Marx Oumlkonomisch-philosophische Manuskripte aus demJahre 1844 in Id Schriften Manuskripte Briefe bis 1844 DietzBerlin 1967 tr it di N Bobbio Manoscritti economico-filosofici del1844 Einaudi Torino 1968 p 154 laquonon egrave il denaro forse il vincolo ditutti i vincoli Non puograve esso sciogliere e stringere ogni vincolo E quin-di non egrave forse anche il dissolvitore universale Esso egrave tanto la veramoneta spicciola quanto il vero cemento la forza galvano-chimica dellasocietagraveraquo Non egrave estranea a queste frasi unrsquoallusione al cocircteacute alchimisticodella personalitagrave intellettuale goethiana15 K Marx Grundrisse cit pp 134 162 164

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 27

MICHELE GARDINI28

grale del comunismo marxiano e dei suoi lontani epigo-ni come la sfera comunicativa illimitata di HabermasNel suo essere in ciograve ldquoforma delle formerdquo ndash o forma almassimo grado di esplicitazione ndash lrsquoeco no mia monetariaconduce dialetticamente la forma stessa nella sua fisio-nomia tradizionale al compimento dunque alla morteCiograve si realizza mediante una contrattazione che ldquovampi-rizzandordquo la struttura umana dello scambio e metamor-fizzando sul piano dellrsquoesistenza la relazionalitagrave alienatain ato mismo sociale ed esperienziale davvero possiedequalcosa del patto mefistofelico (come si vedragrave meglionelle conclusioni) Egrave infatti Mefistofele che offre a Faustcome merce di scambio lrsquoattimo in cambio della monetadellrsquoanima Kosmos e chaos razionalizzazione e vitali-smo sono riuniti nella rigida logica computazionale einsieme nellrsquoimpre ve dibile e schizofrenica fluiditagrave di cir-colazione del denaro senza piugrave mediazioni dialettiche ospazi transizionali intermedi Gli estremi srsquoincontranoormai non dialetticamente nel lrsquoim mediatezza piugrave indiffe-rente Cosigrave lrsquoi per estesia reiterata produce nel propriocatabolismo anestesia e intellettualizzazione crescentementre il progressivo ottundimento delle facoltagrave ricetti-ve lrsquoanestesia richiede e genera come ripercussionesociale proprio il bisogno crescente di iper estesia laquoLabase psicologica su cui si erge il tipo delle individualitagravemetropolitane egrave lrsquointensificazione della vita nervosaraquo16 Questa sovrabbondanza di stimolazione sensibile egrave evi-

16 G Simmel Le metropoli e la vita dello spirito cit p 36 Per unachiara esposizione del rapporto tra anestesia e iperestesia si veda fralrsquoaltro C Portioli Il fascino sensibile della merce in Simmel e Marx inC Corradi D Pacelli A Santambrogio a cura di Simmel e la culturamoderna Vol 2 Interpretare i fenomeni sociali Morlacchi Perugia2010 pp 71-97 in part p 76 laquoSimmel rileva perograve come lrsquoeffetto col-laterale di tale atteggiamento che caratterizza questo stato di indiffe-renza che produce una sorta di barriera protettiva porti ad un ulterio-re incremento ed intensificazione proprio di quelle eccitazioni e di que-gli stimoli esterni dai quali il grado di impermeabilitagrave e di refrattarietagraveraggiunto dallrsquoatteggia men to blaseacute cerca di difendersiraquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 28

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 29

dentemente incompatibile con la struttura teleologicadella relazione e viceversa Questrsquoultima egrave infatti ndash peresprimerci cosigrave ndash un arricchimento dellrsquoesistenza nellasua semplificazione la prima egrave invece un impoverimentonellrsquoeccesso Si ripete qui una seconda volta sul pianodella societagrave e degli uomini ndash seguendo il filo logicoimplacabile di una storia correttamente intesa come sto-ria ldquonaturalerdquo o ldquonaturalizzatardquo che procede sempre ldquodal-lrsquoesterno verso lrsquointernordquo ndash quanto giagrave accaduto unaprima volta sul piano della natura allrsquoepoca della rivolu-zione scientifica e del razionalismo moderno la naturaqualitativa simbolica e comunicativa del Rinascimentouna volta passata per la strettoia cartesiana del dubbioanalitico ndash cioegrave alla lettera dissolvente e per competen-za quasi etimologica assegnato al diabolus maligno ndashdella garanzia sintetica fornita dal Dio buono17 ndash altret-tanto per definizione potenza drsquoamore e drsquointegrazione ndashe della traduzione matematica in termini quantitativinon viene piugrave restituita neacute a seacute neacute a noi nelle sue formeoriginali dissolte appunto e rimosse senza possibilitagrave direcupero ma ormai in quelle spettrali di estensione emovimento Qualcosa di analogo puograve dirsi ora dellasocietagrave umana o dellrsquoumanitagrave sociale nel loro rapportocon il nuovo ldquodio denarordquo Nelle parole di Marx laquo[l]a dis-soluzione di tutti i prodotti e di tutte le attivitagrave in valoridi scambio presuppone sia la dissoluzione di tutti i rigidirapporti di dipendenza personali (storici) nella produzio-ne sia lrsquouniversale dipendenza reciproca dei produtto-riraquo18 Egrave un fatto indiscutibile ndash e continuamente richia-mato da Simmel ndash che il denaro moltiplichi senza sosta

17 Se cartesianamente non vi puograve essere analisi senza sintesi e vicever-sa si dovragrave ammettere che vi egrave qualcosa di diabolico nel divino qualco-sa di divino nel diabolico e qualcosa di insieme divino e diabolico nellascienza e nel procedimento scientifico Questo egrave un aspetto non secon-dario di quel Morality Play che Descartes mette in scena nelle sueMeditazioni metafisiche e non sarebbe difficile trasferirne gli esitianche alla riflessione sullrsquoeconomia monetaria e sullrsquoessenza del denaro18 K Marx Grundrisse cit p 87

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 29

MICHELE GARDINI30

quasi in modo incontrollato le possibilitagrave di relazionefino a dissolvere in una ragnatela di connessioni quantoancora restava di sostanziale nellrsquoesistenza Ciograve accadepercheacute esso non egrave piugrave nonostante le apparenze contrarieuna struttura di transizione tra lrsquouomo e lrsquoaltro uomo etra questi e la realtagrave comrsquoegrave proprio delle forme in sensotradizionale ma la diretta inclusione e metabolizzazionedella relazionalitagrave nella propria struttura formale rela-zionalitagrave che esso dunque aliena nel momento stesso incui la istituzionalizza Come documentano perfettamentein chiave psicoanalitica le espressioni di Bion proprio larelazione risulta allora abolita nella sua essenza nelmomento in cui si moltiplica bulimicamente come fun-zione19 I caratteri patologici di questa surrogazione simanifestano quando egrave fallita lrsquoistituzione di un autenticocomplesso e dunque anche rischioso rapporto comunica-tivo e nello specifico rendono adeguatamente ragioneanche dei fenomeni drsquoinsaziabile aviditagrave di denaro

Il paziente ricerca avidamente ogni genere di comoditagravemateriale insaziabile egli egrave anche implacabile nella suaricerca di sazietagrave Dato che questa condizione nasce dalbisogno di sbarazzarsi delle complicazioni emotive pro-vocate dallrsquoessere consapevoli della vita e di avere rela-zioni con oggetti che hanno vita il paziente si presentacome una persona incapace di provare gratitudine ointeresse sia per seacute che per gli altri Tale condizioneimplica anche la distruzione del suo interesse per laveritagrave20

19 Cfr G Simmel Die Bedeutung des Geldes fuumlr das Tempo des Lebens(1897) GA 5 1992 tr it di U Lodovici Il significato del denaro per ilritmo della vita in Id Denaro o vita cit p 79 laquoSi puograve dire che lrsquoacce-lerazione del ritmo della vita sociale attraverso lrsquoincremento del denarodiventa visibile al massimo quando si tratta del denaro secondo il purosignificato funzionale senza alcun valore sostanzialeraquo (tr mod)20 WR Bion Learning from Experience Heinemann London 1962 trit di A Armando et al Apprendere dallrsquoespe rien za Armando Roma2009 p 32 sg

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 30

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 31

Lrsquoinsufficienza dei presupposti sociologici di Simmel siriscontra talora nel non avere conferito sufficiente pesoalla salda bidirezionalitagrave del rapporto tra vita e forma nelcontesto specifico dellrsquoeconomia monetaria e della gran-de cittagrave a rigore di termini ciograve egrave tanto piugrave necessariopercheacute in una certa misura la struttura economicamoderna non egrave piugrave una maschera della vita che ci sipotrebbe ancora strappare dal volto per sostituirla conunrsquoaltra ma questo stesso volto nella sua immediataespressione Il denaro in altri termini non egrave piugrave unaforma nel senso tradizionale che contiene in seacute organiz-za e potenzia il flusso della vita (laquomehr Lebenraquo) maanche vi si oppone come ciograve che egrave stabile confligge conciograve che egrave mobile (laquomehr als Lebenraquo) No piuttosto essondash come si egrave detto ndash ha istituzionalizzato questo flussoincorporandolo direttamente in seacute e nello stesso rigoredella sua struttura formale anticipando in questo modola dialettica tra vita e forma e cosigrave dissolvendola liqui-dandola letteralmente nelle sue stesse ragioni laquoIl signi-ficato del denaro consiste in questo che circola conti-nuamente appena sta fermo non egrave piugrave denaro nel suovalore e significato specificoraquo21 Asserzioni quali laquoI pro-blemi piugrave profondi della vita moderna scaturiscono dallapretesa dellrsquoindi viduo di preservare lrsquoindipendenza e laparticolaritagrave del suo essere determinato di fronte alleforze preponderanti della societagrave dellrsquoereditagrave storicadella cultura esteriore e della tecnicaraquo22 mostrano unadissociazione piuttosto ingenua dei due relati quasi chela vita producesse sigrave la forma economica e tecnica ma siriservasse poi contrattualmente un residuo una sorta didiritto di resistenza o ribellione contro di essa che fareb-be segno verso il suo superamento Presa anche sociolo-gicamente sul serio la Wechselwirkung attuale poneinvece vita e forma in un rapporto complesso di autenti-ca sostituibilitagrave tale che esse appaiono lrsquoeffetto se non il

21 G Simmel Il significato del denaro per il ritmo della vita cit p 9122 G Simmel Le metropoli e la vita dello spirito cit p 35

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 31

MICHELE GARDINI32

calco lrsquouna dellrsquoaltra Il Nervenleben e lrsquoestetizzazionedellrsquoattimo frammentario non sono tanto la protesta con-tro la meccanizzazione dellrsquoesistenza quanto piuttosto ilsuo effetto e la sua appendice da terza pagina cosigrave comeil cinico il blaseacute e altre stravaganti figure metropolitanesono le sue maschere e se anche si vuole definire tuttociograve una ldquoprestazione difensivardquo dellrsquoindividuo lrsquointellettoche a propria volta egrave deputato a difendere lrsquoindividuoesonerandolo da questrsquoeccesso sensibile e pulsionale ndashdifendendo quindi dalla difesa ndash significativamente ciriporta proprio lagrave da dove eravamo partiti al dominioanonimo e spietato della forma Nessuno piugrave di Kafka atale proposito ha saputo mostrare nella sua arte narrati-va la contaminazione davvero allucinatoria tra il princi-pio dellrsquoordine e quello del caos e lrsquoesito straniato cuiconduce lrsquoinfinitamente reiterata labirintica applicazio-ne dei criteri intellettuali a seacute stessi Pierre Bourdieu hascritto in chiave sociologica parole notevoli sullrsquoimplica-zione riflessiva della razionalitagrave ndash il kantiano ldquotribunaledella ragionerdquo ndash ormai rimasta sola con seacute stessa e sugliesiti di totale arbitrio cui conduce ramificandosi nellosviluppo narrativo de Il processo

Il contratto tacito di buon proseguimento di costanza aseacute stessi proprio ciograve che nella teologia cartesiana egravegarantito dal Dio verace viene a essere sospeso Non viegrave neacute sicurezza neacute assicurazione soggettiva remissione diseacute possibile Ci si puograve aspettare di tutto il peggio non egravemai escluso Non egrave un caso che lrsquoistituzione normalmen-te incaricata di limitare lrsquoarbitrio il tribunale sia qui illuogo per eccellenza dellrsquoarbitrio che si afferma cometale senza neppure darsi la pena di dissimularlo Peresempio il tribunale rimprovera allrsquoimputato di esserein ritardo quando egrave il tribunale stesso a non essere maipuntuale calpestando il principio secondo il quale laregola si applica anche a colui che la promulga fonda-mento tacito di ogni norma universale Insomma fa del-lrsquoarbitrio quindi del caso il fondamento stessodellrsquoordi ne delle cose23

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 32

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 33

Ma sia ora detto una volta di piugrave questa polaritagrave ndash chefra lrsquoaltro Simmel pone accuratamente in luce tra i gran-di laquofenomeni originariraquo goethiani ndash si riflette nella stessastoria dellrsquoe voluzione filosofica simmeliana nel suo testoe infine nel suo stile Tutti questi elementi risultano coin-volti nello stesso gesto estetico e filosofico insieme Sedovesse sussistere qualche dubbio esteriore sulla coe -renza intimissima dellrsquoitinerario spirituale dellrsquoautore dalrelazionismo simbolico della Filosofia del denaro (1900)al vitalismo tragico di Intuizione della vita (1918) unaconsiderazione che si sforzi davvero di collocarsi allrsquointer-no del suo problema dovrebbe senzrsquoaltro rimuoverlo Ladescrizione del carattere iper-intellettualistico dellamoderna economia monetaria non poteva che essere pro-seguita e integrata dal suo inquietante Doppelgaumlngerquel vitalismo che ndash giagrave embrionalmente avvertibile nel-lrsquoopera del 1900 ndash erompe ora in forme sempre piugrave con-flittuali e tragiche fino a pretendere quasi una redenzionee una catarsi della vita nella sua totalitagrave laquoEcco percheacuteraquoha scritto Hans Blumenberg rilevando perfettamente ifinissimi addentellati che uniscono in un viluppo riflessi-vo lrsquoevoluzione filosofica di Simmel la sua filosofia dellavita e il suo stesso testo filosofico laquoil cammino dalla filo-sofia del denaro alla filosofia della vita egrave a sua volta unparadigma di questrsquoultimaraquo24 La lucida consapevolezzache Simmel ha mostrato di questa situazione spirituale ndashlaquo[l]rsquoepoca che sta per aprirsi rimarragrave forse nel segno diKant e di Goethe rifiuteragrave ogni debole mediazione tra idue e non cercheragrave di risolvere le loro opposizioni concet-

23 P Bourdieu Meacuteditations pascaliennes Eacuteditions du Seuil Paris 1997tr it di A Serra Meditazioni pascaliane Feltrinelli Milano 1998 p24124 H Blumenberg Geld oder Leben Eine metaphorologische Studie zumKonsistenz der Philosophie Georg Simmels in H Boumlringer K Gruumlnderhrsg von Aumlsthetik und Soziologie um die Jahrhundertwende GeorgSimmel Klostermann Frankfurt aM 1976 tr it di A Borsari Denaro ovita Uno studio me ta fo ro logico sulla consistenza della filosofia di GeorgSimmel laquoaut autraquo 257 1993 p 31

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 33

MICHELE GARDINI34

tuali ma le negheragrave di fatto attraverso lrsquoesperienzaraquo25 ndash siripercuote riflessivamente anche nella scrittura deimigliori testi simmeliani incluso ovviamente ndash a titoloesemplificativo ndash lo stesso Goethe che da episodi statici eda ritmi regolari dallrsquoapparenza quasi monotona di unasobria amministrazione del proprio oggetto srsquoinnalzaimprovvisamente a momenti di penetrazione istituzionedrsquoanalogie espressioni verbali di incomparabile finezza ecapacitagrave drsquoillumi na zio ne In modo non diverso da questoimmaginiamo la vita e rom pere e sconvolgere la quietedelle formeLrsquoultima citazione dice perograve di piugrave Testimonia che

tanto per Simmel stesso quanto per la sua epoca storicaGoethe rappresenta riflessivamente il passaggio addirit-tura il punto di svolta da una concezione formale e astrat-tamente kantiana del valore a unrsquointuizione della vitanon solo come matrice valoriale ma direttamente comeessa stessa valore da celebrare in seacute e per seacute nella suatotalitagrave laquolrsquoattivitagrave gli risulta essere il modo in cui lrsquouomovive e la vita stessa il definitivo valore della vitaraquo26Proprio nel momento in cui la vita ambisce a scrollarsi didosso tutti i valori ossificati della tradizione per presen-tarsi nella sua nuda apparenza egrave del resto fatale che essastessa si impregni di un carattere valoriale e rioccupi piugraveo meno contraddittoriamente il luogo delle antiche formespodestate In Goethe scrive ancora Simmel con notevo-le incisivitagrave laquosolo a partire da un sentimento fondamen-tale affatto nuovo e del tutto impossibile da provare logi-camente lrsquointero essere nella sua unitagrave che esclude qua-lunque contiguitagrave e paragone puograve venire sottratto allapropria indifferenza puograve ndash come un tutto ndash conseguirelrsquoaccento del valore che altrimenti si sviluppa unicamen-

25 G Simmel Kant und Goethe (1906 19163 con sottotitolo ZurGeschichte der modernen Weltanschauung) GA 8 1993 tr it di AIadicicco Kant e Goethe Una storia della moderna concezione delmondo Ibis ComoPavia 2008 p 8626 G Simmel Goethe cit p 170

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 34

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 35

te dal rapporto reciproco delle sue partiraquo27 Questo saltoche non a caso egrave un salto logico che ripugna lrsquointellettoancor piugrave che contraddirlo che dunque andrebbe defini-to arazionale piuttosto che irrazionale ha viceversamolto da dire se condotto sul piano autenticamente pro-prio della forza intuitiva del sentimento Il valore dovreb-be presupporre la commensurabilitagrave e il confronto tantoda poter vivere solo nella pluralitagrave e multiformitagrave seg-menti diversi di un tutto possono vedersi attribuito unvalore in quanto confrontabili con altri segmenti consi-mili ma il tutto per sua stessa definizione si pone fuorida ogni commensurabilitagrave dunque da ogni possibile pre-dicazione di valore Solo una fondamentale intonazioneemotiva puograve giustificare dal punto di vista assiologicoquesto senso panico del complesso vitale Affermare ndashnon nel senso del giudizio apofantico ma della prassi edel sentimento ndash il valore della vita o la vita come valoresignifica dunque collocarsi in modo brusco su un altropiano un piano che non nega neacute puograve negare il preceden-te percheacute ndash al contrario ndash solo ora puograve istituire con essoun conflitto intimo e autentico che Simmel individuacome propria mente tragico La metafisica goethianadella vita parla direttamente alla situazione spirituale delpresente nella quale come confermano le parole diSimmel laquonoi siamo in mezzo a questa nuova fase del-lrsquoantica lotta che non egrave piugrave lotta della forma oggi riempi-ta dalla vita contro la vecchia divenuta priva di vita malotta della vita contro la forma in generale contro il prin-cipio della formaraquo28 Non si tratta dunque di sempliceopposizione empirico-fattuale o contraddizione logico-prati ca Il tipo di conflitto con il quale la contemporanei-tagrave si confronta egrave di ordine del tutto nuovo e sorge dallaconsapevolezza ormai raggiunta che la vita stessa ali-menta per propria intima necessitagrave quel mondo della

27 Ivi p 19728 G Simmel Il conflitto della civiltagrave moderna cit p 15

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 35

MICHELE GARDINI36

forma che finisce per atrofizzarla e ridurne a uno schele-tro la pulsazione imprevedibile laquoun paradossoraquo scriveancora Simmel laquoanzi una tragedia Il dualismo di sog-getto e og getto presupposto dalla loro sintesi non egrave soloper cosigrave dire sostanziale non riguarda solo lrsquoessere dientrambi Piuttosto va da seacute che anche la logica internacon cui ognuno si dispiega non coincida in alcun modocon quella dellrsquoaltro Una volta che certi motivi fonda-mentali del diritto dellrsquoarte della morale sono stati crea-ti ndash forse in base alla nostra spontaneitagrave piugrave propria e piugraveintima ndash le singole forme in cui si sviluppano non sonopiugrave in nostro potere nel produrle o nel recepirle noiseguiamo piuttosto il filo conduttore di una necessitagraveideale puramente obiettiva che non si preoccupa delleesigenze della nostra individualitagraveraquo29 Il punto dunquenon egrave soltanto che la vita genericamente intesa contra-sta con i valori da essa stessa generati Solo nel momen-to in cui con Goethe la vita stessa nella sua totalitagrave divie-ne un valore essa puograve entrare in conflitto vero e propriocon gli altri valori delle forme dello spirito oggettivo eassoluto forme che essa con lrsquoinconfondibile inconse-guenza tragica alimenta per propria intima necessitagraveSolo la condivisione dello stesso terreno garantisce lrsquoau-tenticitagrave dello scontro che non giungerebbe alla propriaveritagrave se i contendenti si trovassero dislocati a diversilivelli ontologici e valoriali Dovremmo quindi attenderciche la fisionomia goethiana incarni esemplarmente ilconflitto primordiale delle forze dellrsquoesi sten za e lo con-duca ndash nellrsquoesistenza e nella poesia ndash a un vertice assolu-to di visibilitagrave Eppure paradosso nel paradosso Goetheappare al medesimo tempo come il modello di personali-tagrave anti-tragica Di fronte al tragico si egrave messa in luce lagoethiana laquorisolutezza nel non concedergli alcun diritto

29 G Simmel Der Begriff und die Tragoumldie der Kultur (1911) GA 122001 tr it di M Monaldi Concetto e tragedia della cultura in Id Lamoda e altri saggi di cultura filosofica Longanesi Milano 1985 p202

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 36

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 37

di cittadinanza nel concreto territorio della propria esi-stenza [hellip] lrsquoinconci lia bile che caratterizza lrsquoeventopuramente tragico gli risulta ldquodel tutto assurdordquoraquo30 Lostesso Simmel egrave esplicito nel riconoscere che Goetheindietreggiograve davanti allrsquoimpresa di unrsquoldquoau ten tica trage-diardquo intendendo che ldquoil semplice tentativo potrebbedistruggerlordquoraquo31Queste poche battute32 sarebbero sufficienti per docu-

mentare lrsquoaltissima difficoltagrave che incontriamo nel situar-ci in modo cor retto nei confronti del Goethe di SimmelSe proprio Goethe valorizzando la vita come tale compieil passo che spalanca le porte alla costruzione di una filo-sofia della vita la tragicitagrave connaturata a questa costru-

30 P Szondi Versuch uumlber das Tragische Insel Verlag Frankfurt aM1961 tr it di G Garelli Saggio sul tragico Einaudi Torino 1996 p33 Qualche pagina dopo Szondi sembra peraltro voler attenuare il giu-dizio il che ndash incidentalmente ndash non egrave privo drsquointeresse per il discorsosu Simmel che questrsquoin troduzione tenta di sviluppare31 G Simmel Goethe cit p 18932 Tra le moltissime citazioni goethiane tratte dallrsquointero arco della suaesistenza si possono riportare al riguardo alcuni esempi laquoChi passe-rebbe la vita sul mare in balia delle tempeste La nostra anima egrave sem-plice fatta per la quiete quando egrave divisa tra piugrave oggetti prova ciograve checonosce benissimo chi dubitaraquo (Brief des Pastors zu an den neuenPastor zu (1773) BA 17 tr it di P Necchi e M Ophaumllders Letteradel pastore di al nuovo pastore di in JW Goethe Scritti sul-lrsquoarte e sulla letteratura a cura di S Zecchi Boringhieri Torino 1992p 45) laquoLa Critica della ragion pura di Kant sebbene uscita giagrave datempo mi restava completamente inaccessibile Ma assistendo a ripe-tute discussioni in proposito e seguendole con una certa attenzionepotei rendermi conto che vi si riproponeva lrsquoantico problema centralequanto contribuisca alla nostra esistenza spirituale il nostro Io e quan-to invece il mondo esterno Questi due termini io non li avevo maiseparatiraquo (Einwirkung der neueren Philosophie (1817) HA 13 tr it diB Groff et al Influenza della filosofia recente in JW Goethe Lametamorfosi delle piante e altri scritti sulla scienza della natura acura di S Zecchi Guanda Parma 1983 p 137) laquoIn breve per essereunrsquoopera poetica perfetta la tragedia deve inevitabilmente concludersicon una riconciliazione e con uno scioglimentoraquo (Nachlese zuAristotelesrsquo ldquoPoetikrdquo (1827) BA 18 tr it Note supplementari allaldquoPoeticardquo di Aristotele in JW Goethe Scritti sullrsquoarte e sulla lettera-tura cit p 267)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 37

MICHELE GARDINI38

zione egrave proprio ciograve che piugrave drsquoogni altro aspetto sembrarisultare estraneo alla sua costante volontagrave di conciliazio-ne Un Simmel tragico si oppone in definitiva a unGoethe anti-tragico Anche in questo caso il tutto suone-rebbe troppo semplicistico dilettantesco e troppo pocodialettico Certamente il rapporto Simmel-Goethe che auna lettura immediata appare come la felice elaborazio-ne di unrsquoassoluta consonanza a letture piugrave meditatemostra al contrario il profilo di una discrepanza unrsquoanti-nomia radicata nei presupposti che non cessa di appro-fondirsi e che ndash come cercheremo di vedere ndash tende apropagarsi in tutto il sistema di pensiero simmelianoQuesta dissonanza peraltro neppure qui cancella osostituisce la consonanza precedente ma vi si sovrappo-ne Egrave significativo che in una recensione al Goethe pub-blicata nello stesso anno della sua prima edizioneFerdinand CS Schiller abbia affermato con una certadurezza che laquouna considerazione filosofica sub specieaeternitatis appare inappropriata nel caso di un poetacome Goethe che ebbe una vita straordinariamentevaria e trascura quasi palesemente la dipendenza dallesue esperienze personali dei sentimenti e delle opinionida lui espresseraquo33 Troviamo cosigrave che Simmel mentreasseconda la posizione goethiana tende addirittura arenderla piugrave armonica e irenistica di quanto in realtagrave nonsia e che Goethe di riflesso immette nel pensiero sim-meliano un senso di laquopienezzaraquo di vita spesso difficile dacoordinare con altre ndash e forse piugrave meditate ndash posizionidel pensatore Avviene tra i due un certo scambio osmo-tico tra la forma e la vita che meriteragrave di essere ripreso inconsiderazione piugrave avanti in particolare laddove saragravequestione della costituzione ldquometaforicardquo dellrsquoIo inSimmel Ma questo scambio caratteristicamente nonrispetta gli originari valori posti sul mercato bensigrave giun-

33 In laquoMindraquo 22 1913 p 435 sg rist in D Frisby ed by GeorgeSimmel Critical Assessments Routledge London amp New York 1994 Ip 182)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 38

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 39

ge a realizzarsi solo dopo una serie di ldquorilancirdquo su unpiano molto piugrave elevato e ambizioso delle basi di parten-za La disposizione panica e armonicistica goethiana datipo di esistenza vissuta percorre nel discorso simmelia-no la parabola inaggirabile del valore elevandosi irrigi-dendosi richiudendosi nellrsquoidentitagrave di uno stabile ele-mento formale e ndash infine ndash ritorcendosi come criterionormativo contro la spontaneitagrave e naturalezza della pro-pria radice La pienezza di vita a propria volta si ampli-fica nello stesso discorso al punto tale da relegare nellrsquoo-blio i diritti inalienabili della finitezza e della formaquasi slittando da bios a zoeacute Egrave particolarmente affasci-nante rilevare questa volta a partire da evidenze conte-nutistiche come il tema del pensiero di Simmel srsquoincor-pori direttamente nellrsquoandamento del discorso che loprende o dovrebbe prenderlo in carico Non solo le anti-nomie ma quasi le anfibolie connesse alle fatali nozionidi laquovitaraquo e laquoformaraquo sono ciograve che si tratta ora paziente-mente di dipanare Con laquoanfiboliaraquo Kant ha inteso unalaquoconfusione del lrsquouso empirico dellrsquointelletto con lrsquousotrascendentaleraquo34 ovvero metafisico ravvisandone la piugravechiara esemplificazione nel sistema leibniziano dellemonadi Con un lieve slittamento semantico da partenostra intenderemo precisamente con questo terminelrsquoimpiego metafisico-teologico ripetutamente operato daSimmel di un concetto originariamente empirico-antropo lo gico

34 I Kant Kritik der reinen Vernunft (2a ed 1787) Werke Bd 3 GReimer Berlin 1911 B 214 tr it di G Colli Critica della ragione puraAdelphi Milano 1995 p 334

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 39

MICHELE GARDINI40

2 Vita e assoluto vitale

Lrsquoesistenza per essere quello che egrave non dovrebbe dis-giungere i contrari tra i quali si muove e che ne scandi-scono il ritmo piugrave intimo e segreto La Wechselwirkungsimmeliana dal punto di vista antropologico risaltacome particolarmente significativa percheacute non egrave un con-cetto puro kantiano neacute un dato empirico non separacategorialmente gli estremi ma egrave allo stesso tempo feno-meno e principio empirico e trascendentale incarnacome tale la fenomenizzazione naturalistica il dischiu-dersi spontaneo allrsquointuizione di una categoria in paritempo costruttiva e interpretativa della realtagrave che nelcorso delle vicende storiche assume differenti declinazio-ni e coloriture Se vita e forma sono i due poli tra i qualioscilla il discorso filosofico di Simmel questrsquoultimo nonsi egrave mai stancato di ribadire che per restare alla metafo-ra del pendolo proprio lrsquooscilla zione egrave il vero e unicotema del suddetto discorso Torneremo presto sullrsquoam bi -guitagrave che investe il ruolo non solo di questa metafora madella metaforicitagrave in generale nel pensiero simmelianoverrebbe da dire che la stessa immagine del pendolooscillante oscilla a propria volta tra una funzione costitu-tiva e una semplicemente illustrativa La vita in questopensiero della reciprocitagrave puograve in ogni caso essere pensa-ta solo in una forma mentre la sua natura kantianamen-te noumenica le interdice la possibilitagrave di presentarsidirettamente e immediatamente allrsquointu i zione laquoquestedue determinazioniraquo puntualizza Simmel laquoappaionocome la scomposizione dellrsquoatto in seacute unitario della vitaraquoe in modo ancora piugrave netto afferma che il trascendersidella vita in una forma non egrave laquoqualcosa che si aggiunga alsuo essere ma qualcosa che costituisce il suo essere [hellip]la trascendenza le egrave immanenteraquo35 Se questo monismo di

35 G Simmel Lebensanschauung Vier metaphysische Kapitel (1918)GA 16 1999 ed it a cura di G Antinolfi Intuizione della vita Quattro

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 40

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 41

principio solo artificiosamente puograve essere analizzato erisolto nei suoi presunti componenti e se peraltro la vitastessa scomparirebbe qualora fosse privata di ogni formain cui configurarsi36 viene innanzitutto da chiedersi

a) quanto lo schema di un flusso vitale che si riversae si coagula nelle forme possa risultare convincenteanche solo come ausilio metaforico e immaginoso allacomprensione del fenomeno e in secondo luogob) che senso possa ancora avere elevare la vita cometale a tema di discorso filosofico

Rimanderemo una riflessione sul primo punto allaparte conclusiva di questo saggio mentre il secondononostante la sua oscuritagrave devrsquoessere affrontato subitoA tal fine egrave necessario prendere le mosse da una consi-derazione che certo non aspira a una particolare origina-litagrave e che tuttavia devrsquoessere riferita a Simmel in modopressocheacute inevitabile laquola contestabile vaghezza e assen-za di contenuto del suo concetto di vitaraquo37 laquoil piugrave inde-terminato dei concetti di Simmelraquo38 Vaghezza e assenzadi contenuto le quali peraltro non possono che associar-si allrsquoineffabilitagrave e imperscrutabilitagrave del loro soggetto Diesse la presente analisi muovendo un passo oltre il faci-le rilievo dellrsquoindeterminatezza vorrebbe cercare drsquoindi-viduare la radice in due accezioni della laquovitaraquo che ndashappunto nelle forme di unrsquoanfibolia ndash in Simmel giungo-no spesso a con fondersi quando non a confliggere piugrave omeno scopertamente39

capitoli metafisici Edizioni Scientifiche Italiane Napoli 1997 pp 2 11Cfr G Antinolfi Introduzione ivi p XII laquoNella prospettiva simme-liana il solo vero assoluto egrave questa autotrascendenza che domina edassorbe lrsquoantitesi di relativo ed assolutoraquo36 Cfr G Simmel Schopenhauer und Nietzsche (1907) GA 10 1995 p34737 P Szondi op cit p 59 sg38 H Blumenberg Denaro o vita cit p 3039 Unrsquoulteriore fondamentale possibilitagrave di interpretare il concetto sim-meliano di laquovitaraquo consiste nellrsquoagganciarlo a una laquoprotometaforaraquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 41

MICHELE GARDINI42

Che cosrsquoegrave innanzitutto la vita per quanto questadomanda possa essere posta in forma tanto ndash apparente-mente ndash ingenua laquoNoi siamo sigrave immediatamente lavita e con questo fatto si congiunge un sentimento di cuinon si puograve dare una piugrave precisa descrizione di essere diforza di moto verso una metaraquo al che segue immediata-mente lrsquoinevitabile precisazione laquoma noi tale sentimen-to possediamo solo nella forma che esso ogni volta assu-meraquo40 Ma questa vaghissima e generalissima nozione diuna forza oscura di una tensione dellrsquoessere di unrsquoin-quietudine ontologica ndash imperscrutabile a questo livelloe piuttosto assimilabile a un riferimento cieco o a unrsquoin-tenzione vuota ndash si presta ora ad essere declinata secon-do due modalitagrave affatto opposte La prima che sembraessere complessivamente dominante in Simmel ruotainteramente intorno al lrsquoim magine della pienezza comeuna sorgente il cui flusso inesauribile di energia e tensio-ne ci attraversa e colma la disponibilitagrave del nostro essereCiograve che la vita vorrebbe egrave laquolasciar scorrere la propriaforza e pienezza cosigrave e solo cosigrave come esse zampillanodalla sua fonte per modo che ogni conoscenza valore eformazione sia soltanto la diretta rivelazione della vitamedesimaraquo41 Ma questrsquoaccezione della vita egrave anche la piugraveoscura e controversa delle due egrave sufficiente superare la

quella del denaro che ne fornisca ndash quasi kantianamente ndash lo schematanto ermeneutico quanto ontologico Cfr ivi p 22 laquoLa relazione trala filosofia del denaro e la filosofia della vita potrebbe peraltro consi-stere nel fatto che lrsquoespressione ldquovitardquo designa un aumento ulteriore delgrado di astrazione ma anche allo stesso tempo unrsquoattualizzazione dellastruttura rinvenuta nella tematica del denaroraquo Su una linea quasi ana-loga di risoluzione semiotica del concetto di vita si trova F FellmannLebensphilosophie Elemente einer Theorie der SelbsterfahrungRowohlt Hamburg 1993 pp 124-140 Riteniamo che queste ulterioripossibilitagrave di lettura non solo non entrino in contrasto con la nostra ndashcon la quale piuttosto come si vedragrave sono in perfetto accordo ndash marafforzino semmai la consapevolezza del carattere oscuro plurivoco eindeterminato della laquovitaraquo40 G Simmel Il conflitto della civiltagrave moderna cit p 5441 Ivi p 15

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 42

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 43

fascinazione sentimentale immediata e certo innegabiledella sua formula espressiva percheacute la piugrave fredda medita-zione evochi al riguardo numerose perplessitagravelaquoPienezzaraquo in quale senso Ci si appella a un investi-mento numinoso metafisico che si diffonde per tuttolrsquoessere A una comunicazione modulata dallrsquoemotivitagravedellrsquoimma nen za con la trascendenza O non si fa forseriferimento con questrsquoe spressione a un carattere radi-calmente organico della vita tale che ogni parte sia ingrado di rappresentare e riassumere in seacute compiuta-mente il tutto Se questrsquoultimo egrave assai piugrave ragionevol-mente il senso dellrsquoattribuzione di pienezza ndash e bencheacuteSimmel non chiarisca affatto questo punto decisivo nonsi vede quale candidato migliore potrebbe farsi avanti ndashallora sussistono pochi dubbi che sia qui penetrata nelsuo pensiero proprio lrsquointuizione goethiana della vita lareciprocitagrave drsquoazione assai cara al pensiero sociologicosimmeliano di tutti gli elementi vitali nella loro connes-sione totale la perfetta specularitagrave tra la parte e il tuttoIn Goethe Simmel tende infatti costantemente a leggeree rimarcare lo svolgersi e lrsquoelaborarsi organico e privo difratture della fluiditagrave della vita in forme altrettanto orga-nicamente definite e che non perdono mai ndash nella loroperfezione ndash il contatto con il soggiacente sostrato vitalelaquoLrsquoesistenza di Goetheraquo egli osserva laquoegrave caratterizzatadallrsquoequilibrio piugrave felice tra le tre direzioni delle nostreforze le cui molteplici proporzioni concedono a ogni vitala sua forma fondamentale la direzione ricettiva quellaassimilativa e quella esteriorizzantesiraquo42 Tra la direzionecentripeta e quella centrifuga tra lrsquoinspirare e lrsquoespiraretra la diastole e la sistole non comparirebbe in Goethealcuno squilibrio alcuna coordinazione meramente este-riore43 Ciograve che negli altri uomini assume di norma le

42 G Simmel Goethe cit p 13443 Cfr P Giacomoni Simmel Goethe e il paesaggio come opera drsquoartein C Portioli G Fitzi a cura di Georg Simmel e lrsquoestetica MimesisMilano 2006 p 161 laquolrsquoimmagine di Goethe accede soprattutto nella

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 43

MICHELE GARDINI44

goffe modalitagrave di un meccanismo mai interamente pre-sente a seacute stesso anche ndash o soprattutto ndash quando la suaregolaritagrave egrave impeccabile si svolge qui con la naturalezzadi un unico atto vitale paragonabile solo alla meraviglio-sa semplicitagrave con la quale il ramo di una pianta si pro-lunga nel fiore e da questo si genera il frutto laquoIl fattoraquoleggiamo ancora laquoche in Goethe la produttivitagrave chesegue la propria legge e il proprio impulso mostri in talmodo la piugrave completa adeguatezza al mondo si fondasulla natura metafisica ultima della sua indole ma neglistrati caratterizzabili esso egrave il portato dellrsquoim mensa forzadi assimilazione della sua essenza nei confronti di qua-lunque dato Questa forza creatrice che ininterrottamen-te generava a partire dalla sorgente unitaria della perso-nalitagrave si nutriva altrettanto ininterrottamente della real-tagrave intorno a seacuteraquo44 Ora perograve quando lrsquointuizione estetica spontanea poe-

tica dellrsquounitagrave della vita propria di Goethe viene trasferi-ta ndash dal piano sul quale forse egrave unicamente legittima ndash auna riflessione filosofica quella simmeliana che ndash mal-grado ogni apparenza superficiale ndash porta in seacute nonpoche ambizioni sistematiche questa laquopienezza di vitaraquosoggiace a unrsquoinevitabile anfibolia In luogo di facilitarein massimo grado lrsquointelligenza dei rapporti tra io emondo rischia di oscurare fatalmente proprio quello chedovrebbe costituire il ganglio vitale del discorso diSimmel la trascendenza della vita nella forma Nelmomento medesimo in cui questo passaggio dovrebbeapparire ovvio esso denuncia in effetti che la sua ovvietagraveegrave solo apparente non fosse altro che per il fatto piugrave volterilevato dallo stesso Simmel proprio nel Goethe che dif-ficilmente possiamo comprendere come e percheacute ciograve che

grande monografia del 1913 a unrsquounitagrave organica autosufficiente auto-centrata fornita di compiuta dimensione esteticaraquo (va precisato perograveche Simmel rifiuta decisamente la lettura della vita goethiana comeopera drsquoarte cfr Id Goethe cit p 204)44 G Simmel Goethe cit p 71

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 44

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 45

in seacute egrave giagrave unitagrave e laquopienezzaraquo di ascendenza neoplatoni-ca possa debba e voglia passare ancora in altro ovveroassumere ulteriori forme Ora ogni volta che questosenso organico-goethiano della vita srsquoimpone nella suaparvenza di ovvietagrave diventano contestualmente incerte estraordinariamente vaghe le ragioni dellrsquoauto-trascendi-mento nella forma laquo[F]orse in base alla nostra sponta-neitagrave piugrave propria e piugrave intimaraquo45 ipotizza Simmel men-tre altrove preferisce affidarsi alla laquoritmica ancora miste-riosa dellrsquoorganicoraquo46 o allrsquoalternarsi tra laquolrsquoimpulso siste-matico e quello progressivoraquo47 In altri casi ancora neisuoi saggi di sociologia dei sentimenti egli sembra fareappello a una sorta drsquoimpulso creativo dato dalla sovrab-bondanza una specie di generositagrave trascendentale e divolontagrave di donarsi Questa metafisica neoplatonico-cri-stiana perograve se puograve valere come acuta anatomia dellrsquoa-more moderno difficilmente potrebbe applicarsi se nonin termini del tutto immaginosi ed essi stessi ldquoformalirdquo alpassaggio tra vita e forma Del resto nei numerosi saggidedicati alla sociologia dellrsquoamore lo stesso Simmel sem-bra muoversi su tuttrsquoaltre direttrici ermeneuticheSulla scorta di questi presupposti con tutta la loro cari-

ca drsquoincertezza Simmel avrebbe senzrsquoaltro condivisoparola per parola quan to Friedrich Meinecke scrisse diGoethe

Il grado massimo della genialitagrave sta nellrsquounire unrsquoinfini-ta capacitagrave di ricezione con una forza infinita di plasma-re dallrsquointimo il ricevuto farne qualcosa di nuovo e diproprio ricevendo e generando in ogni istante48

45 G Simmel Concetto e tragedia della cultura cit p 20246 G Simmel Kant 16 Vorlesungen gehalten an der BerlinerUniversitaumlt (1904 19184) GA 9 1997 ed it a cura di A Marini e AVigorelli Kant Sedici lezioni berlinesi Unicopli Milano 1999 p 9447 Ivi p 9748 F Meinecke Die Entstehung des Historismus OldenburgMuumlnchenBerlin 1936 tr it di M Biscione et al Le origini dello stori-cismo Sansoni Firenze 1967 p 380

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 45

MICHELE GARDINI46

Giagrave questo carattere di doppia ldquoinfinitagraverdquo denuncia tut-tavia fin dal termine di attagliarsi poco alla media costi-tuzione naturale dellrsquouomo come essere finito La mera-viglia della fisionomia estetica di Goethe il suo caratterepsicologico mirabilmente sintonico ndash cosigrave come integral-mente sintonico appare il suo rapporto con il mondo ndash lo spontaneo fluire del gioco vita-forma che egli ha incar-nato in tutto questo Simmel riscontra laquolrsquounicitagrave di taleesistenza nel fatto che i contenuti del suo operare sonoin ogni punto qualcosa di unitario tanto se li si osservadal lato del processo vitale come suoi risultati naturali oa partire dallrsquoordine ideale cui appartengono comeintrinseci valori obiettivi e come se queste norme aves-sero dato loro forma indifferenti alla mediazione perso-nale e viventeraquo49 Naturalmente sarebbe giagrave lecito dubita-re che le cose stiano proprio cosigrave che vita e forma si cor-rispondano quasi eroticamente nellrsquoassoluto come in unapriorismo schellinghiano calato per miracolo sul pianodi una singola esistenza Se ciograve egrave storicamente accadutolo egrave stato semmai sul piano del denaro e della tecnicacome le pagine precedenti hanno giagrave mostrato e comeverragrave piugrave volte ricordato in seguito Elevato a modelloteorico in ogni caso Goethe si dimostra proprio per que-sto scarsamente funzionale a una delucidazione sobria econvincente del problema della vita umana La sua figu-ra anzi proprio in virtugrave di questrsquointegra zione apparente-mente perfetta con il suo ambiente copre e deforma ndashanzicheacute illuminare ndash la strutturale incompletezza dellrsquouo-mo il carattere disfunzionale e conflittuale che esso adifferenza dellrsquoanimale intrattiene immediatamente conil mondo che lo circonda Il carattere metafisico dellrsquoesi-stenza goethiana comincia allora a mostrare profili diconflitto con la struttura antropologica della vita Nellestesse parole poetiche di Goethe qui piugrave dirette ed effi-caci di molte considerazioni antropologiche riflesse leg-giamo

49 G Simmel Goethe cit p 68

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 46

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 47

Il suo spirito vuole unire gli estremi di ogni cosa ma ciograve riesce ad un uomo su un milione50

Quando di nuovo il significato organico-goethianodella vita srsquoimpone egrave in massimo grado significativo che asaltare o ad essere consumata o attenuata sia proprio ladifferenza specifica tra lrsquouomo e lrsquoanimale laquoQuanto piugravestrettamente le parti di una connessione si rimandanolrsquouna allrsquoaltraraquo nota Simmel in forma del tutto generalelaquoquanto piugrave una viva interazione traduce la loro estranei-tagrave in una reciproca dipendenza tanto piugrave pervaso di spiri-to appare il tutto Perciograve lrsquoorganismo con il rapportodiretto delle parti e la loro implicazione nellrsquounitagrave del pro-cesso della vita raggiunge lo stadio piugrave prossimo allo spi-ritoraquo51 Naturalmente non vi egrave nulla di scorretto nelleaffermazioni di Simmel tranne la loro fiduciosa declina-zione in termini di quantitagrave senza una parallela proble-matizzazione in termini di qualitagrave Per quanto la compo-sizione organica possa apparentemente avvicinarsi fino aun grado infinitesimale a ciograve che per comoditagrave chiamia-mo ldquospiritordquo un salto categoriale irriducibile separa ancheil piugrave antropomorfo degli animali dal piugrave animalesco degliuomini Persino un pensatore come Jonas che ha costan-temente insistito sullrsquounitagrave e continuitagrave teleologica delvivente noncheacute sul radicamento del senso giagrave nella natu-

50 JW Goethe Torquato Tasso (1790) HA 5 tr it di C LieviTorquato Tasso a cura di E Bernardi Marsilio Venezia 1988 vv2135-213751 G Simmel Die aumlsthetische Bedeutung des Gesichts (1901) GA 71995 tr it di L Perucchi Il significato estetico del volto in Id Il voltoe il ritratto saggi sullrsquoarte Bologna il Mulino 1985 p 43 Cfr anchealtri passi tratti da un contesto piugrave sociologico laquopuograve darsi che lrsquouomocome molti animali e in special modo la maggior parte degli uccelli siaper natura monogamoraquo laquoil principale scopo sociale di un matrimoniostabile era evidentemente la migliore cura della prole che esso garanti-va e che giagrave nel mondo animale conduce a legami simili a quello coniu-galeraquo (Soziologie der Familie (1895) GA 5 1992 tr it di P CaprioloSociologia della famiglia in Id Filosofia dellrsquoamore a cura di MVozza Donzelli Roma 2001 pp 37 43)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 47

MICHELE GARDINI48

ra non umana afferma che un vero e proprio laquoabissoraquo egravestato aperto dalla natura non solo tra lrsquouomo e lrsquoanimalema anche e innanzitutto nel laquoconfronto di seacute con seacute stes-soraquo Lrsquouomo egrave lontano dallrsquoanimale proprio percheacute egrave inprima istanza lontano da seacute e se cerca lrsquoanimalitagrave e solopercheacute cerca seacute stesso cosiccheacute quando egli puograve o devedire quaestio mihi factus sum allora laquolrsquoevoluzione vienesostituita dalla storia e la biologia fa spazio alla filosofiadellrsquouo moraquo52 Ma laddove si parte dal presupposto chelrsquouomo essendo nientrsquoaltro che lrsquoorgani smo piugrave finemen-te differenziato e integrato non faccia dunque che porta-re a un grado quantitativamente superiore quel caratterespirituale che corrisponde almeno implicitamente allrsquoor-ganico come tale rischia allora di risultare pre cluso unaccesso convincente a quella dimensione antropologicache avrebbe fra lrsquoaltro potuto orientare il discorso teori-co di Simmel in forme assai differenti E ciograve egrave precisa-mente quanto accadeI veloci riferimenti di Simmel alla concezione goethia-

na della sinestesia sembrano nella forma di un riscontroindiretto e probabilmente involontario avvalorare ulte-riormente questa lettura Vi accenniamo sebbene inmargine percheacute il carattere evi dentemente cursorio dellaricostruzione che il Goethe le riserva ndash piugrave che altro uninnesto di citazioni disparate ndash non dovrebbe trarre ininganno quanto alla rilevanza del soggetto Il misteriosofenomeno che faceva udire a Brahms la sua terza sinfoniain giallo e gustare a Goethe il sapore alcalino dellrsquoaz -zurro egrave infatti un banco di prova di non comune durezzaper molte teorie dellrsquouomo della sensibilitagrave e della menteumana Non egrave questa ovviamente la sede per passarnein rassegna i termini specifici Limitiamoci a notare cheinvece di mettere in carico questrsquoaffascinante fenomeno

52 H Jonas Das Prinzip Leben Ansaumltze zu einer philosophischenBiologie Insel Verlag Frankfurt aM 1994 tr it di AP BecchiOrganismo e libertagrave Verso una biologia filosofica Einaudi Torino1999 p 237

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 48

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 49

drsquoincrocio dei sensi alla plasticitagrave ovvero al difetto dispecializzazione dellrsquouomo nei confronti dellrsquoanimale eallrsquoassenza di rigiditagrave dei suoi schemi percettivi invece discorgere in questa reciproca invasione dei campi sensibi-li e nel loro mutuo ldquocolloquiordquo un deficit negli automati-smi di risposta alle stimolazioni e una traccia del carenteadattamento di principio dellrsquouomo al proprio ambienteSimmel segue integralmente Goethe nel ricondurrequasi spinozianamente questo gioco analogico alla pienaidentitagrave categoriale della vita con seacute stessa In luogo diproblematizzarsi nel la sua stessa plasticitagrave la vita trovaqui motivo di riconosci mento di seacute conferma e giustifi-cazione per quanto irriflessa e oscura possa essere la suasostanza Egrave lrsquounitagrave organica del puro fenomeno vitale lrsquoe-sistere delle parti solo in ragione del tutto e del tutto solocome comprensione delle parti a fondere tra loro quasidimostrandovisi ostensivamente le differenti fenomeno-logie dellrsquoaisthesis laquoGiagrave in una peculiaritagrave sensibile del -lrsquoin dole di Goethe troviamo ritengo una predisposizionenei confronti della continuitagrave del fenomeno cosigrave assuntanel passare lrsquouna nellrsquoaltra delle impressioni di sensiassai diversi Dinanzi allrsquoim men sa unitarietagrave della suaessenza scompare in certo qual modo la disuguaglianzadegli ambiti sensibili e un segmento del lrsquou no srsquoinseriscenellrsquoaltroraquo53 Lrsquolaquoimmensa unitarietagraveraquo funge si ste -maticamente ndash se egrave lecito impiegare questrsquoa na logia ndashcome un denominatore infinito che annulla ogni diffe-renza di numeratore invece di sorgere come fenomenoldquoe mer genterdquo dal viluppo di relazioni spontanee e impre-vedibili dei suoi componenti subordinati Questo capo-volgimento di pro spettiva dallrsquoantropo lo gi co al metafisi-

53 G Simmel Goethe cit p 122 Per la posizione goethiana cfr JWGoethe Farbenlehre (1808) AA 16 tr it di R Troncon La teoria deicolori il Saggiatore Milano 2008 p 185 Goethe non legittima questaforma di esperienza in modo direttamente fenomenologico o gestalticoin quanto trasferimento di concrete strutture sensibili che si opera neifenomeni stessi ma ritiene di fondarlo nella traduzione o mediazioneche verrebbe realizzata da strutture di ordine superiore

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 49

MICHELE GARDINI50

co mostra giagrave esso solo quanto poco la fisionomia goe-thiana possa risultare funzionale a delucidare le struttu-re della vita umana come taleSe dobbiamo tenere fermo il carattere riflessivo del con-

cetto simmeliano di cultura quel movimento complessivoche consiste nel guadagnare autonomia e indipendenza daparte delle forme rispetto alla vita che le ha generate e nel-lrsquoentrare quindi in conflitto con essa ndash dinamiche cheSimmel non esita a definire laquotragicheraquo ndash potrebbe anchequi essersi ripiegato su di seacute Il concetto organico di vitatratto da Goethe potrebbe in altre parole essersi amplifi-cato nel testo filosofico di Simmel guadagnando una posi-zione drsquoautonomia dalla cui altezza esso nuovamentericadrebbe con un certo irrigidimento e una certa violenzasullrsquoanalisi goethiana Non mancano in Goethe momentidi esplicita rottura con lrsquoideale armonico e sintonico di per-fetta compenetrazione tra vita e forma fenomeno e ideasensibilitagrave e intelletto e tutti dovuti soprattutto allrsquoirrigidi-mento del cocircteacute formale Con lrsquoavanzare dellrsquoetagrave ndash e perGoethe non a caso laquo[v]ec chiaia graduale retrocedere dalfenomenoraquo54 ndash sempre piugrave subentrano nella sua riflessioneatteggiamenti quali la rinuncia e lo sgomento dinanzi auna troppo affrettata congiunzione di sensibile e sovrasen-sibile e a una rivelazione troppo immediata di questo com-penetrarsi quale sembra incarnata ne Le affinitagrave elettivenella figura misteriosa ma forse ancor piugrave ridicola diMittler Di fronte a una celebrazione affrettata e del tuttoesteriore della riconciliazione e dellrsquoistituzione matrimo-niale e nella fattispecie del connubio tra idea e fenomenosi dovrebbe piuttosto riconoscere che laquolrsquoidea quandoentra nel fenomeno qualunque sia il modo suscita sempreapprensione un certo genere di soggezione imbarazzorepulsioneraquo55 giungendo infine allrsquoasserzione piugrave impe-gnativa secondo la quale laquonessun essere organico egrave del

54 JW Goethe Maximen und Reflexionen BA 18 tr it di M Bignamia cura di S Seidel Massime e riflessioni Theoria Roma-Napoli 1990n 1348

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 50

Page 15: L ATTIMO ELANIMA Goethe nella metropoli di Simmel L'ATTIMO E L'ANIMA... · rivoluzione industriale, ... 1Una versione preliminare e più sintetica di alcuni aspetti del presente ...

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 21

nel seguito assume infatti la sua piena pregnanza solo selo si intende come integralmente riflessivo non certa-mente nel senso moderno della riflessione soggettivama nel senso delicatissimo e quasi estetico per il qualeesso si riverbera nel discorso che ne parla infonde inesso i suoi armonici musicali la sua eco vrsquoimprime i pro-pri tratti salienti Sotto la forma nascosta e talora soffo-cata da essa egrave sempre la vita che pulsa tanto nellrsquoesi-stenza del singolo quanto nellrsquoopera drsquoarte e nel discorsofilosofico laquoSe lrsquoopera drsquoarteraquo per Simmel laquoegrave ldquoun pezzodi mondo visto attraverso un temperamentordquo la filosofiaegrave la totalitagrave del mondo vista attraverso un temperamen-to un eacutetat drsquoacircme come egrave stato detto del paesaggioraquo6Persino lo stile del discorso simmeliano egrave pienamentecompenetrato da questa dinamica allrsquoenunciazione diprincipi formalmente rigorosi si associa la voluta quasivegetale delle sue frasi che sembra non volersi mai chiu-dere ma ripiegarsi sempre una volta di piugrave generandonuovi germogli da germogli quasi inseguendo la vita finnelle sue zone drsquoombra piugrave riposte e in questo sforzomimandone e riproducendone lrsquointerna inquietudineIl gioco discreto ed elusivo di vicinanza e lontananza di

assimilazione e riorganizzazione quasi un reticente flirtche Simmel intreccia piugrave volte con il pensiero di Marx sisitua proprio sul terreno di questrsquoin-tegrale presa in cari-co della storicitagrave Innumerevoli sono le formulazioni mar-xiane relative al denaro che si possono ritrovare quasi allalettera nel testo di Simmel fino a configurare una sorta dildquorivalitagrave mimeticardquo Saragrave sufficiente per il momentointrodurre un paio di esempi particolarmente immediatialtri non meno impressionanti seguiranno dopo avereindividuato piugrave attentamente qual egrave il crinale lungo ilquale i due pensieri nonostante tutto si separano

6 G Simmel Hauptprobleme der Philosophie (1910) GA 14 1996 tr itdi A Banfi riv da P Costa I problemi fondamentali della filosofia acura di F Andolfi Laterza Roma-Bari 1996 20042 p 132

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 21

MICHELE GARDINI22

[I]l rapporto di scambio si afferma cioegrave come potenzaesterna ai produttori e da essi indipendente Ciograve che ori-ginariamente appariva come un mezzo per promuovere laproduzione diviene un rapporto estraneo ai produttoriAllrsquoautonomizzazione del valore di scambio nel denarodistaccato dai prodotti corrisponde lrsquoautonomizzazionedello scambio (commercio) come funzione svincolatadai soggetti nello scambio7

Del resto per Simmel il marxismo non ha solamentee per primo gettato piena luce sulla determinazione sto-rica di ogni posizione teorica Proprio sul terreno econo-mico individuato da Marx la vita ha inoltre e per laprima volta denunciato la sua insofferenza e ambizionemoderna di scrollarsi di dosso non soltanto singoleforme comrsquoera accaduto in tutto il corso della storia pas-sata ma la forma stessa come tale

Questo carattere del processo storico della civiltagrave egrave statodapprima stabilito nellrsquoevoluzione economica Le forzeeconomiche drsquoogni epoca generano una forma di produ-zione ad esse congrua [hellip] Ma allrsquointerno della loro costi-tuzione e dei loro confini crebbero ogni volta forze econo-miche la cui mole e natura non poteva in essi svilupparsie che infransero con rivoluzioni lente o improvvise lapressione della forma che si trovava ogni volta presente8

Come molti flirts anche il presente nasce tuttavia sulfondamento di un equivoco forse in parte inconsapevolee in parte no In Marx infatti le forze produttive dissol-vono i rapporti di produzione percheacute evolvono piugrave veloce-mente di quelli in Simmel allrsquoopposto le forme dellacontemporaneitagrave evolvono assai piugrave rapidamente degliindividui e proprio per questo ndash come vedremo accurata-

7 K Marx Grundrisse der Kritik der politischen Oumlkonomie(Rohentwurf 1857-1858) Berlin Dietz 1974 ed it a cura di GBackhaus Grundrisse Lineamenti fondamentali della critica dellrsquoeco-nomia politica PGreco Milano 2012 vol I pp 75 788 G Simmel Il conflitto della civiltagrave moderna cit p 14

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 22

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 23

mente ndash la vita aderisce nel suo impeto piuttosto allenuove forme economiche e tecniche che agli antiquatiesseri umani Il dinamismo ha qui cambiato padrone alpunto che il passo simmeliano come si saragrave notato nonparla piugrave di forze produttive ma di laquoforze economicheraquoIl ldquomarxismordquo di Simmel come mostra la citazione prece-dente egrave ndash in altre parole e se egrave lecito esprimersi cosigrave ndashpiuttosto differente dal marxismo di Marx e sembra indi-rizzare lrsquoattenzione verso una situazione storica nellaquale ormai non tanto le forze produttive quanto la stes-sa ldquoformardquo economica sembra aderire immediatamentealla vita nella tendenza impetuosa a dissolvere tutte leforme precedenti ndash cioegrave la forma in quanto tale ndash perinstallarsi al loro posto Il punto egrave evidentemente che leforme delle quali i due pensatori parlano sono distinte daun abisso storico e qualitativo coperto da una somiglian-za terminologica poco piugrave che nominale E su questo sug-gestivo ma equivoco sfondo comune la concezione deldenaro funge da criterio nettamente distintivo tra lo svi-luppo del pensiero marxiano e quello simmeliano soprat-tutto se in entrambi i casi essa viene riconnessa al proble-ma dirimente del tempo Fissato questo discrimine saragravepossibile introdurre piugrave sensatamente ulteriori analogieIl trattamento che Marx riserva al tema egrave di ordine

squisitamente dialettico Se egrave vero che il valore si misurain base al tempo medio e generale di produzione dellamerce egrave anche vero che il tempo come estensione nume-rabile laquonon puograve essere immediatamenteraquo ndash dunque nondialetticamente ndash laquoscam bia to con ogni altro tempo dilavoro particolareraquo se non u scendo da seacute e divenendoaltro per essere quello che egrave e a dem piere la funzione chegli compete A parere di Marx dun que laquoquesta suascambiabilitagrave generale deve invece prima esser mediata[hellip] deve assumere una for ma oggettiva differente da seacutestesso per conseguire questa scambiabilitagrave generaleraquo9

9 K Marx Grundrisse cit vol I p 104

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 23

MICHELE GARDINI24

Non si puograve dare tempo per tempo se non attraverso unaforma mediata Questa forma egrave naturalmente il denaroche come laquoequivalente generaleraquo si fa ca rico di incorpo-rare lrsquoestensione temporale connessa alla pro duzionedella merce e fenomenizzarla sul mercato in forma divalore di scambio Egrave pertanto evidente che per Marx iltempo si declina ancora ndash nel proprio contesto storico esociale ndash in forma di sviluppo diacronico secondo moda-litagrave estensive per quanto alienate esse possano risultareA propria volta il denaro possiede ndash come equivalentegenerale e simbolo del tempo medio di produzione dellemerci ndash una funzione di suprema mediazione dialetticaPer Simmel differenza di Marx non egrave tanto il modo di

produzione capitalistico ma sono la fluiditagrave della moder-na circolazione finanziaria lrsquoiperaccelera zione e la fun-zionalizzazione dellrsquolaquoarrotonda mentoraquo monetario adavere imposto alle direttrici fondamentali della vita ciograveche piugrave di ogni altra matrice simbolica ha assottigliatola differenza tra vita e forma fino quasi a farla scompari-re10 Le grandi forme dello spirito assoluto ndash arte religio-ne filosofia ndash seguono inevitabilmente la via aperta daquestrsquoim pulso dissolvente cosigrave come in una figura diKlimt sotto lo splendore formale dellrsquooro e degli smaltila sensualitagrave straripante non riesce ormai piugrave ad esserecomposta o anche solo arginata Ed egrave proprio la situazio-ne spirituale del nostro tempo lo spietato dominio deimeccanismi della cultura oggettiva lrsquointellettualismoirrigidito a fredda manipolazione di quantitagrave la delegitti-mazione delle forme valoriali a mere tecniche e dispositi-vi ndash egrave tutto questo a indurre per un contraccolpo che diparadossale ha solo la parvenza non solo alla liberazionedi nuove possibilitagrave di configurazione interiore del lrsquoin di -

10 Cfr F Desideri Il confine delle forme Dalla Philosophie des Geldesalla Lebensanschauung laquoaut-autraquo 257 1993 p 111 laquoLa soglia tra lastruttura della forma denaro e il principio della vita sembra cosigrave assot-tigliarsi fino a scomparire Sembra in altri termini che nel caso deldenaro il confine tra vita e forma sia stato toltoraquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 24

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 25

viduo ma a unrsquoiperstimolazione della vita unapromozio ne vertiginosa della sensualitagrave un gioco incre-mentale e fine a seacute stesso della ricettivitagrave sensibile nonpiugrave governata da una forma in grado di accoglierla e rie-laborarla Il denaro diviene allora non solo il simbolo malrsquoagente stesso dellrsquoacce lerazione inarrestabile della vitametropolitana con il suo succedersi di sollecitazioniimmediate e di transazioni cangianti in una parola dichocs reiterati Denaro significa allora immediatezzacontrazione temporale sollecitazione sensibile priva didiacronia e di sviluppo ma fatta solo di avvicendamentoaccelerato e frenetici nessi stimolo-risposta Comrsquoegrave statoacutamente rilevato nel momento in cui il sistema eco-nomico scambia valore contro valore cioegrave tempo controtempo esso ingloba la funzione temporale tra i propricontenuti formali la rende oggetto delle proprie transa-zioni alienandola e dislocandola cosigrave dalla propria sedeoriginaria di struttura formale ed esistenziale delle rela-zioni interumane11 Contro il conseguente eccesso di sti-molazione psichica nel contesto socio-econo mico metro-politano le anonime funzioni intellettuali che corrispon-dono allrsquoaltro volto dellrsquoeconomia monetaria fungonoallora da esonero erigendo una barriera o allestendo unfiltro che anestetizzi le impressioni sempre piugrave virulentesterilizzandole in un anonimo dominio dellrsquoelementoquantitativo a discapito della relazione individuale

Le metropoli sono sempre state la sede dellrsquoeconomiamonetaria poicheacute in esse la molteplicitagrave e la concentra-zione dello scambio economico procurano al mezzo discambio in seacute stesso unrsquoimportanza che la scarsitagrave deltraffico rurale non avrebbe mai potuto generare Ma eco-nomia monetaria e dominio dellrsquointel letto si corrispon-

11 J-F Lyotard Le diffeacuterend Minuit Paris 1983 tr it di A Serra Il dis-sidio Feltrinelli Milano 1985 p 222 sect251 laquoCon il capitale non crsquoegrave untempo per lo scambio Lo scambio egrave lo scambio di tempo lo scambionel minor tempo possibile (tempo ldquorealerdquo) della maggior quantitagrave ditempo possibile (tempo ldquoastrattordquo o perduto)raquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 25

MICHELE GARDINI26

dono profondamente A entrambi egrave comune lrsquoatteggia-mento della mera neutralitagrave oggettiva con cui si trattanouomini e cose un atteggiamento in cui una giustizia for-male si unisce spesso a una durezza senza scrupoliLrsquouomo puramente intellettuale egrave indifferente a tutto ciograveche egrave propriamente individuale12

Egrave come se lrsquoentropia negativa della razionalizzazione edel disincanto del mondo scaricassero ormai sulla vitaemotiva e sensibile dellrsquoindividuo una quota maggiore dientropia positiva In termini diversi e di respiro storicopiugrave ampio la reciprocitagrave relazionale tanto cara a Simmelin ambito non solo sociologico ma piugrave generalmentevitale puograve ndash o meglio poteva ndash risultare laquodifferenziataraquo emediata dalle forme culturali solo in quanto esse la incor-porano sostanzialmente vale a dire in forme ldquosemi-inconscerdquo consentendo allrsquouomo di viverla praticarlaincarnarla in tutti gli aspetti della propria esistenza ndashreligiosi filosofici morali artistici ndash senza porla temati-camente di fronte a seacute Solo a partire da un fondo di oscu-ritagrave che non dovrebbe mai essere del tutto rischiarato laWechselwirkung puograve realizzarsi come un vero e proprioErlebnis unrsquoesperienza vissuta che si dipana in giochi didomande e risposte identificazioni e prese di distanzaMa il denaro come struttura definitiva della contratta-zione sociale ed esistenziale fa della reciprocitagrave della vitaun fatto esplicitamente formale nella sua trasparenzarazionalizzata nel senso che istituzionalizza lo scambionella propria forma invece di renderlo semplicementepossibile in virtugrave di essa Si tratta della caratteristicainversione antropologica tra fini e mezzi che tendecostantemente a trasformare gli strumenti di mediazionein valori autosussistenti Rimuovendo lrsquoopacitagrave alienan-do la reciprocitagrave e cosigrave ponendola esplicitamente dinanzi

12 G Simmel Die Grossstaumldte und das Geistesleben (1903) GA 7 1995ed it a cura di P Jedlowski Le metropoli e la vita dello spiritoArmando Roma 1995 p 37 sg

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 26

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 27

allrsquoindi vi duo la nuova forma non consente piugrave che que-strsquoultimo possa situarsi spontaneamente in e attraversodi essa13 laquoLa circolazione essendo una totalitagrave del pro-cesso socialeraquo afferma giagrave Marx laquoegrave anche la primaforma in cui non solo il rapporto sociale ndash ciograve avvieneanche per il pezzo di moneta e per il valore di scambio ndashma anche la totalitagrave del movimento sociale stesso apparecome unrsquoentitagrave indipendente dagli individuiraquo per prose-guire con diagnosi di straordinaria efficacia sulla capita-lizzazione del rapporto comunitario da parte del denaro ela sua correlativa potenza dissolvente ndash solve et coagulain termini alchimistici non estranei alla metaforologiamarxiana14 ndash nei confronti dei vecchi legami comunitarilaquoEsso stesso il denaro egrave la comunitagrave e non puograve tolle-rarne unrsquoaltra superiore a essoraquo e ancora laquoDove il dena-ro non egrave esso stesso la comunitagrave esso dissolve necessa-riamente la comunitagraveraquo15 Egrave drsquoaltronde unrsquoelemen tare emalinconica veritagrave della psicologia familiare che il dialo-go scompare proprio quando si pretende di istituziona-lizzarlo e anche dalla prospettiva di queste deduzionidovrebbe essere giudicata la pretesa di trasparenza inte-

13 Cfr una caratteristica esemplificazione di questo principio nella sto-ria dellrsquoeconomia monetaria laquoIl culmine di questo sviluppo egrave rappre-sentato dalla societagrave per azioni la cui attivitagrave sta oggettivamente difronte al singolo azionario senza influenzarlo mentre questo partecipadellrsquoassociazione non con la sua persona ma solo con una somma didenaroraquo (G Simmel Das Geld in der modernen Kultur (1896) GA 51992 tr it di U Lodovici Il denaro nella cultura moderna in IdDenaro o vita Senso e forme dellrsquoesistere Mimesis Milano 2010 p65)14 Cfr K Marx Oumlkonomisch-philosophische Manuskripte aus demJahre 1844 in Id Schriften Manuskripte Briefe bis 1844 DietzBerlin 1967 tr it di N Bobbio Manoscritti economico-filosofici del1844 Einaudi Torino 1968 p 154 laquonon egrave il denaro forse il vincolo ditutti i vincoli Non puograve esso sciogliere e stringere ogni vincolo E quin-di non egrave forse anche il dissolvitore universale Esso egrave tanto la veramoneta spicciola quanto il vero cemento la forza galvano-chimica dellasocietagraveraquo Non egrave estranea a queste frasi unrsquoallusione al cocircteacute alchimisticodella personalitagrave intellettuale goethiana15 K Marx Grundrisse cit pp 134 162 164

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 27

MICHELE GARDINI28

grale del comunismo marxiano e dei suoi lontani epigo-ni come la sfera comunicativa illimitata di HabermasNel suo essere in ciograve ldquoforma delle formerdquo ndash o forma almassimo grado di esplicitazione ndash lrsquoeco no mia monetariaconduce dialetticamente la forma stessa nella sua fisio-nomia tradizionale al compimento dunque alla morteCiograve si realizza mediante una contrattazione che ldquovampi-rizzandordquo la struttura umana dello scambio e metamor-fizzando sul piano dellrsquoesistenza la relazionalitagrave alienatain ato mismo sociale ed esperienziale davvero possiedequalcosa del patto mefistofelico (come si vedragrave meglionelle conclusioni) Egrave infatti Mefistofele che offre a Faustcome merce di scambio lrsquoattimo in cambio della monetadellrsquoanima Kosmos e chaos razionalizzazione e vitali-smo sono riuniti nella rigida logica computazionale einsieme nellrsquoimpre ve dibile e schizofrenica fluiditagrave di cir-colazione del denaro senza piugrave mediazioni dialettiche ospazi transizionali intermedi Gli estremi srsquoincontranoormai non dialetticamente nel lrsquoim mediatezza piugrave indiffe-rente Cosigrave lrsquoi per estesia reiterata produce nel propriocatabolismo anestesia e intellettualizzazione crescentementre il progressivo ottundimento delle facoltagrave ricetti-ve lrsquoanestesia richiede e genera come ripercussionesociale proprio il bisogno crescente di iper estesia laquoLabase psicologica su cui si erge il tipo delle individualitagravemetropolitane egrave lrsquointensificazione della vita nervosaraquo16 Questa sovrabbondanza di stimolazione sensibile egrave evi-

16 G Simmel Le metropoli e la vita dello spirito cit p 36 Per unachiara esposizione del rapporto tra anestesia e iperestesia si veda fralrsquoaltro C Portioli Il fascino sensibile della merce in Simmel e Marx inC Corradi D Pacelli A Santambrogio a cura di Simmel e la culturamoderna Vol 2 Interpretare i fenomeni sociali Morlacchi Perugia2010 pp 71-97 in part p 76 laquoSimmel rileva perograve come lrsquoeffetto col-laterale di tale atteggiamento che caratterizza questo stato di indiffe-renza che produce una sorta di barriera protettiva porti ad un ulterio-re incremento ed intensificazione proprio di quelle eccitazioni e di que-gli stimoli esterni dai quali il grado di impermeabilitagrave e di refrattarietagraveraggiunto dallrsquoatteggia men to blaseacute cerca di difendersiraquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 28

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 29

dentemente incompatibile con la struttura teleologicadella relazione e viceversa Questrsquoultima egrave infatti ndash peresprimerci cosigrave ndash un arricchimento dellrsquoesistenza nellasua semplificazione la prima egrave invece un impoverimentonellrsquoeccesso Si ripete qui una seconda volta sul pianodella societagrave e degli uomini ndash seguendo il filo logicoimplacabile di una storia correttamente intesa come sto-ria ldquonaturalerdquo o ldquonaturalizzatardquo che procede sempre ldquodal-lrsquoesterno verso lrsquointernordquo ndash quanto giagrave accaduto unaprima volta sul piano della natura allrsquoepoca della rivolu-zione scientifica e del razionalismo moderno la naturaqualitativa simbolica e comunicativa del Rinascimentouna volta passata per la strettoia cartesiana del dubbioanalitico ndash cioegrave alla lettera dissolvente e per competen-za quasi etimologica assegnato al diabolus maligno ndashdella garanzia sintetica fornita dal Dio buono17 ndash altret-tanto per definizione potenza drsquoamore e drsquointegrazione ndashe della traduzione matematica in termini quantitativinon viene piugrave restituita neacute a seacute neacute a noi nelle sue formeoriginali dissolte appunto e rimosse senza possibilitagrave direcupero ma ormai in quelle spettrali di estensione emovimento Qualcosa di analogo puograve dirsi ora dellasocietagrave umana o dellrsquoumanitagrave sociale nel loro rapportocon il nuovo ldquodio denarordquo Nelle parole di Marx laquo[l]a dis-soluzione di tutti i prodotti e di tutte le attivitagrave in valoridi scambio presuppone sia la dissoluzione di tutti i rigidirapporti di dipendenza personali (storici) nella produzio-ne sia lrsquouniversale dipendenza reciproca dei produtto-riraquo18 Egrave un fatto indiscutibile ndash e continuamente richia-mato da Simmel ndash che il denaro moltiplichi senza sosta

17 Se cartesianamente non vi puograve essere analisi senza sintesi e vicever-sa si dovragrave ammettere che vi egrave qualcosa di diabolico nel divino qualco-sa di divino nel diabolico e qualcosa di insieme divino e diabolico nellascienza e nel procedimento scientifico Questo egrave un aspetto non secon-dario di quel Morality Play che Descartes mette in scena nelle sueMeditazioni metafisiche e non sarebbe difficile trasferirne gli esitianche alla riflessione sullrsquoeconomia monetaria e sullrsquoessenza del denaro18 K Marx Grundrisse cit p 87

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 29

MICHELE GARDINI30

quasi in modo incontrollato le possibilitagrave di relazionefino a dissolvere in una ragnatela di connessioni quantoancora restava di sostanziale nellrsquoesistenza Ciograve accadepercheacute esso non egrave piugrave nonostante le apparenze contrarieuna struttura di transizione tra lrsquouomo e lrsquoaltro uomo etra questi e la realtagrave comrsquoegrave proprio delle forme in sensotradizionale ma la diretta inclusione e metabolizzazionedella relazionalitagrave nella propria struttura formale rela-zionalitagrave che esso dunque aliena nel momento stesso incui la istituzionalizza Come documentano perfettamentein chiave psicoanalitica le espressioni di Bion proprio larelazione risulta allora abolita nella sua essenza nelmomento in cui si moltiplica bulimicamente come fun-zione19 I caratteri patologici di questa surrogazione simanifestano quando egrave fallita lrsquoistituzione di un autenticocomplesso e dunque anche rischioso rapporto comunica-tivo e nello specifico rendono adeguatamente ragioneanche dei fenomeni drsquoinsaziabile aviditagrave di denaro

Il paziente ricerca avidamente ogni genere di comoditagravemateriale insaziabile egli egrave anche implacabile nella suaricerca di sazietagrave Dato che questa condizione nasce dalbisogno di sbarazzarsi delle complicazioni emotive pro-vocate dallrsquoessere consapevoli della vita e di avere rela-zioni con oggetti che hanno vita il paziente si presentacome una persona incapace di provare gratitudine ointeresse sia per seacute che per gli altri Tale condizioneimplica anche la distruzione del suo interesse per laveritagrave20

19 Cfr G Simmel Die Bedeutung des Geldes fuumlr das Tempo des Lebens(1897) GA 5 1992 tr it di U Lodovici Il significato del denaro per ilritmo della vita in Id Denaro o vita cit p 79 laquoSi puograve dire che lrsquoacce-lerazione del ritmo della vita sociale attraverso lrsquoincremento del denarodiventa visibile al massimo quando si tratta del denaro secondo il purosignificato funzionale senza alcun valore sostanzialeraquo (tr mod)20 WR Bion Learning from Experience Heinemann London 1962 trit di A Armando et al Apprendere dallrsquoespe rien za Armando Roma2009 p 32 sg

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 30

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 31

Lrsquoinsufficienza dei presupposti sociologici di Simmel siriscontra talora nel non avere conferito sufficiente pesoalla salda bidirezionalitagrave del rapporto tra vita e forma nelcontesto specifico dellrsquoeconomia monetaria e della gran-de cittagrave a rigore di termini ciograve egrave tanto piugrave necessariopercheacute in una certa misura la struttura economicamoderna non egrave piugrave una maschera della vita che ci sipotrebbe ancora strappare dal volto per sostituirla conunrsquoaltra ma questo stesso volto nella sua immediataespressione Il denaro in altri termini non egrave piugrave unaforma nel senso tradizionale che contiene in seacute organiz-za e potenzia il flusso della vita (laquomehr Lebenraquo) maanche vi si oppone come ciograve che egrave stabile confligge conciograve che egrave mobile (laquomehr als Lebenraquo) No piuttosto essondash come si egrave detto ndash ha istituzionalizzato questo flussoincorporandolo direttamente in seacute e nello stesso rigoredella sua struttura formale anticipando in questo modola dialettica tra vita e forma e cosigrave dissolvendola liqui-dandola letteralmente nelle sue stesse ragioni laquoIl signi-ficato del denaro consiste in questo che circola conti-nuamente appena sta fermo non egrave piugrave denaro nel suovalore e significato specificoraquo21 Asserzioni quali laquoI pro-blemi piugrave profondi della vita moderna scaturiscono dallapretesa dellrsquoindi viduo di preservare lrsquoindipendenza e laparticolaritagrave del suo essere determinato di fronte alleforze preponderanti della societagrave dellrsquoereditagrave storicadella cultura esteriore e della tecnicaraquo22 mostrano unadissociazione piuttosto ingenua dei due relati quasi chela vita producesse sigrave la forma economica e tecnica ma siriservasse poi contrattualmente un residuo una sorta didiritto di resistenza o ribellione contro di essa che fareb-be segno verso il suo superamento Presa anche sociolo-gicamente sul serio la Wechselwirkung attuale poneinvece vita e forma in un rapporto complesso di autenti-ca sostituibilitagrave tale che esse appaiono lrsquoeffetto se non il

21 G Simmel Il significato del denaro per il ritmo della vita cit p 9122 G Simmel Le metropoli e la vita dello spirito cit p 35

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 31

MICHELE GARDINI32

calco lrsquouna dellrsquoaltra Il Nervenleben e lrsquoestetizzazionedellrsquoattimo frammentario non sono tanto la protesta con-tro la meccanizzazione dellrsquoesistenza quanto piuttosto ilsuo effetto e la sua appendice da terza pagina cosigrave comeil cinico il blaseacute e altre stravaganti figure metropolitanesono le sue maschere e se anche si vuole definire tuttociograve una ldquoprestazione difensivardquo dellrsquoindividuo lrsquointellettoche a propria volta egrave deputato a difendere lrsquoindividuoesonerandolo da questrsquoeccesso sensibile e pulsionale ndashdifendendo quindi dalla difesa ndash significativamente ciriporta proprio lagrave da dove eravamo partiti al dominioanonimo e spietato della forma Nessuno piugrave di Kafka atale proposito ha saputo mostrare nella sua arte narrati-va la contaminazione davvero allucinatoria tra il princi-pio dellrsquoordine e quello del caos e lrsquoesito straniato cuiconduce lrsquoinfinitamente reiterata labirintica applicazio-ne dei criteri intellettuali a seacute stessi Pierre Bourdieu hascritto in chiave sociologica parole notevoli sullrsquoimplica-zione riflessiva della razionalitagrave ndash il kantiano ldquotribunaledella ragionerdquo ndash ormai rimasta sola con seacute stessa e sugliesiti di totale arbitrio cui conduce ramificandosi nellosviluppo narrativo de Il processo

Il contratto tacito di buon proseguimento di costanza aseacute stessi proprio ciograve che nella teologia cartesiana egravegarantito dal Dio verace viene a essere sospeso Non viegrave neacute sicurezza neacute assicurazione soggettiva remissione diseacute possibile Ci si puograve aspettare di tutto il peggio non egravemai escluso Non egrave un caso che lrsquoistituzione normalmen-te incaricata di limitare lrsquoarbitrio il tribunale sia qui illuogo per eccellenza dellrsquoarbitrio che si afferma cometale senza neppure darsi la pena di dissimularlo Peresempio il tribunale rimprovera allrsquoimputato di esserein ritardo quando egrave il tribunale stesso a non essere maipuntuale calpestando il principio secondo il quale laregola si applica anche a colui che la promulga fonda-mento tacito di ogni norma universale Insomma fa del-lrsquoarbitrio quindi del caso il fondamento stessodellrsquoordi ne delle cose23

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 32

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 33

Ma sia ora detto una volta di piugrave questa polaritagrave ndash chefra lrsquoaltro Simmel pone accuratamente in luce tra i gran-di laquofenomeni originariraquo goethiani ndash si riflette nella stessastoria dellrsquoe voluzione filosofica simmeliana nel suo testoe infine nel suo stile Tutti questi elementi risultano coin-volti nello stesso gesto estetico e filosofico insieme Sedovesse sussistere qualche dubbio esteriore sulla coe -renza intimissima dellrsquoitinerario spirituale dellrsquoautore dalrelazionismo simbolico della Filosofia del denaro (1900)al vitalismo tragico di Intuizione della vita (1918) unaconsiderazione che si sforzi davvero di collocarsi allrsquointer-no del suo problema dovrebbe senzrsquoaltro rimuoverlo Ladescrizione del carattere iper-intellettualistico dellamoderna economia monetaria non poteva che essere pro-seguita e integrata dal suo inquietante Doppelgaumlngerquel vitalismo che ndash giagrave embrionalmente avvertibile nel-lrsquoopera del 1900 ndash erompe ora in forme sempre piugrave con-flittuali e tragiche fino a pretendere quasi una redenzionee una catarsi della vita nella sua totalitagrave laquoEcco percheacuteraquoha scritto Hans Blumenberg rilevando perfettamente ifinissimi addentellati che uniscono in un viluppo riflessi-vo lrsquoevoluzione filosofica di Simmel la sua filosofia dellavita e il suo stesso testo filosofico laquoil cammino dalla filo-sofia del denaro alla filosofia della vita egrave a sua volta unparadigma di questrsquoultimaraquo24 La lucida consapevolezzache Simmel ha mostrato di questa situazione spirituale ndashlaquo[l]rsquoepoca che sta per aprirsi rimarragrave forse nel segno diKant e di Goethe rifiuteragrave ogni debole mediazione tra idue e non cercheragrave di risolvere le loro opposizioni concet-

23 P Bourdieu Meacuteditations pascaliennes Eacuteditions du Seuil Paris 1997tr it di A Serra Meditazioni pascaliane Feltrinelli Milano 1998 p24124 H Blumenberg Geld oder Leben Eine metaphorologische Studie zumKonsistenz der Philosophie Georg Simmels in H Boumlringer K Gruumlnderhrsg von Aumlsthetik und Soziologie um die Jahrhundertwende GeorgSimmel Klostermann Frankfurt aM 1976 tr it di A Borsari Denaro ovita Uno studio me ta fo ro logico sulla consistenza della filosofia di GeorgSimmel laquoaut autraquo 257 1993 p 31

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 33

MICHELE GARDINI34

tuali ma le negheragrave di fatto attraverso lrsquoesperienzaraquo25 ndash siripercuote riflessivamente anche nella scrittura deimigliori testi simmeliani incluso ovviamente ndash a titoloesemplificativo ndash lo stesso Goethe che da episodi statici eda ritmi regolari dallrsquoapparenza quasi monotona di unasobria amministrazione del proprio oggetto srsquoinnalzaimprovvisamente a momenti di penetrazione istituzionedrsquoanalogie espressioni verbali di incomparabile finezza ecapacitagrave drsquoillumi na zio ne In modo non diverso da questoimmaginiamo la vita e rom pere e sconvolgere la quietedelle formeLrsquoultima citazione dice perograve di piugrave Testimonia che

tanto per Simmel stesso quanto per la sua epoca storicaGoethe rappresenta riflessivamente il passaggio addirit-tura il punto di svolta da una concezione formale e astrat-tamente kantiana del valore a unrsquointuizione della vitanon solo come matrice valoriale ma direttamente comeessa stessa valore da celebrare in seacute e per seacute nella suatotalitagrave laquolrsquoattivitagrave gli risulta essere il modo in cui lrsquouomovive e la vita stessa il definitivo valore della vitaraquo26Proprio nel momento in cui la vita ambisce a scrollarsi didosso tutti i valori ossificati della tradizione per presen-tarsi nella sua nuda apparenza egrave del resto fatale che essastessa si impregni di un carattere valoriale e rioccupi piugraveo meno contraddittoriamente il luogo delle antiche formespodestate In Goethe scrive ancora Simmel con notevo-le incisivitagrave laquosolo a partire da un sentimento fondamen-tale affatto nuovo e del tutto impossibile da provare logi-camente lrsquointero essere nella sua unitagrave che esclude qua-lunque contiguitagrave e paragone puograve venire sottratto allapropria indifferenza puograve ndash come un tutto ndash conseguirelrsquoaccento del valore che altrimenti si sviluppa unicamen-

25 G Simmel Kant und Goethe (1906 19163 con sottotitolo ZurGeschichte der modernen Weltanschauung) GA 8 1993 tr it di AIadicicco Kant e Goethe Una storia della moderna concezione delmondo Ibis ComoPavia 2008 p 8626 G Simmel Goethe cit p 170

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 34

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 35

te dal rapporto reciproco delle sue partiraquo27 Questo saltoche non a caso egrave un salto logico che ripugna lrsquointellettoancor piugrave che contraddirlo che dunque andrebbe defini-to arazionale piuttosto che irrazionale ha viceversamolto da dire se condotto sul piano autenticamente pro-prio della forza intuitiva del sentimento Il valore dovreb-be presupporre la commensurabilitagrave e il confronto tantoda poter vivere solo nella pluralitagrave e multiformitagrave seg-menti diversi di un tutto possono vedersi attribuito unvalore in quanto confrontabili con altri segmenti consi-mili ma il tutto per sua stessa definizione si pone fuorida ogni commensurabilitagrave dunque da ogni possibile pre-dicazione di valore Solo una fondamentale intonazioneemotiva puograve giustificare dal punto di vista assiologicoquesto senso panico del complesso vitale Affermare ndashnon nel senso del giudizio apofantico ma della prassi edel sentimento ndash il valore della vita o la vita come valoresignifica dunque collocarsi in modo brusco su un altropiano un piano che non nega neacute puograve negare il preceden-te percheacute ndash al contrario ndash solo ora puograve istituire con essoun conflitto intimo e autentico che Simmel individuacome propria mente tragico La metafisica goethianadella vita parla direttamente alla situazione spirituale delpresente nella quale come confermano le parole diSimmel laquonoi siamo in mezzo a questa nuova fase del-lrsquoantica lotta che non egrave piugrave lotta della forma oggi riempi-ta dalla vita contro la vecchia divenuta priva di vita malotta della vita contro la forma in generale contro il prin-cipio della formaraquo28 Non si tratta dunque di sempliceopposizione empirico-fattuale o contraddizione logico-prati ca Il tipo di conflitto con il quale la contemporanei-tagrave si confronta egrave di ordine del tutto nuovo e sorge dallaconsapevolezza ormai raggiunta che la vita stessa ali-menta per propria intima necessitagrave quel mondo della

27 Ivi p 19728 G Simmel Il conflitto della civiltagrave moderna cit p 15

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 35

MICHELE GARDINI36

forma che finisce per atrofizzarla e ridurne a uno schele-tro la pulsazione imprevedibile laquoun paradossoraquo scriveancora Simmel laquoanzi una tragedia Il dualismo di sog-getto e og getto presupposto dalla loro sintesi non egrave soloper cosigrave dire sostanziale non riguarda solo lrsquoessere dientrambi Piuttosto va da seacute che anche la logica internacon cui ognuno si dispiega non coincida in alcun modocon quella dellrsquoaltro Una volta che certi motivi fonda-mentali del diritto dellrsquoarte della morale sono stati crea-ti ndash forse in base alla nostra spontaneitagrave piugrave propria e piugraveintima ndash le singole forme in cui si sviluppano non sonopiugrave in nostro potere nel produrle o nel recepirle noiseguiamo piuttosto il filo conduttore di una necessitagraveideale puramente obiettiva che non si preoccupa delleesigenze della nostra individualitagraveraquo29 Il punto dunquenon egrave soltanto che la vita genericamente intesa contra-sta con i valori da essa stessa generati Solo nel momen-to in cui con Goethe la vita stessa nella sua totalitagrave divie-ne un valore essa puograve entrare in conflitto vero e propriocon gli altri valori delle forme dello spirito oggettivo eassoluto forme che essa con lrsquoinconfondibile inconse-guenza tragica alimenta per propria intima necessitagraveSolo la condivisione dello stesso terreno garantisce lrsquoau-tenticitagrave dello scontro che non giungerebbe alla propriaveritagrave se i contendenti si trovassero dislocati a diversilivelli ontologici e valoriali Dovremmo quindi attenderciche la fisionomia goethiana incarni esemplarmente ilconflitto primordiale delle forze dellrsquoesi sten za e lo con-duca ndash nellrsquoesistenza e nella poesia ndash a un vertice assolu-to di visibilitagrave Eppure paradosso nel paradosso Goetheappare al medesimo tempo come il modello di personali-tagrave anti-tragica Di fronte al tragico si egrave messa in luce lagoethiana laquorisolutezza nel non concedergli alcun diritto

29 G Simmel Der Begriff und die Tragoumldie der Kultur (1911) GA 122001 tr it di M Monaldi Concetto e tragedia della cultura in Id Lamoda e altri saggi di cultura filosofica Longanesi Milano 1985 p202

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 36

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 37

di cittadinanza nel concreto territorio della propria esi-stenza [hellip] lrsquoinconci lia bile che caratterizza lrsquoeventopuramente tragico gli risulta ldquodel tutto assurdordquoraquo30 Lostesso Simmel egrave esplicito nel riconoscere che Goetheindietreggiograve davanti allrsquoimpresa di unrsquoldquoau ten tica trage-diardquo intendendo che ldquoil semplice tentativo potrebbedistruggerlordquoraquo31Queste poche battute32 sarebbero sufficienti per docu-

mentare lrsquoaltissima difficoltagrave che incontriamo nel situar-ci in modo cor retto nei confronti del Goethe di SimmelSe proprio Goethe valorizzando la vita come tale compieil passo che spalanca le porte alla costruzione di una filo-sofia della vita la tragicitagrave connaturata a questa costru-

30 P Szondi Versuch uumlber das Tragische Insel Verlag Frankfurt aM1961 tr it di G Garelli Saggio sul tragico Einaudi Torino 1996 p33 Qualche pagina dopo Szondi sembra peraltro voler attenuare il giu-dizio il che ndash incidentalmente ndash non egrave privo drsquointeresse per il discorsosu Simmel che questrsquoin troduzione tenta di sviluppare31 G Simmel Goethe cit p 18932 Tra le moltissime citazioni goethiane tratte dallrsquointero arco della suaesistenza si possono riportare al riguardo alcuni esempi laquoChi passe-rebbe la vita sul mare in balia delle tempeste La nostra anima egrave sem-plice fatta per la quiete quando egrave divisa tra piugrave oggetti prova ciograve checonosce benissimo chi dubitaraquo (Brief des Pastors zu an den neuenPastor zu (1773) BA 17 tr it di P Necchi e M Ophaumllders Letteradel pastore di al nuovo pastore di in JW Goethe Scritti sul-lrsquoarte e sulla letteratura a cura di S Zecchi Boringhieri Torino 1992p 45) laquoLa Critica della ragion pura di Kant sebbene uscita giagrave datempo mi restava completamente inaccessibile Ma assistendo a ripe-tute discussioni in proposito e seguendole con una certa attenzionepotei rendermi conto che vi si riproponeva lrsquoantico problema centralequanto contribuisca alla nostra esistenza spirituale il nostro Io e quan-to invece il mondo esterno Questi due termini io non li avevo maiseparatiraquo (Einwirkung der neueren Philosophie (1817) HA 13 tr it diB Groff et al Influenza della filosofia recente in JW Goethe Lametamorfosi delle piante e altri scritti sulla scienza della natura acura di S Zecchi Guanda Parma 1983 p 137) laquoIn breve per essereunrsquoopera poetica perfetta la tragedia deve inevitabilmente concludersicon una riconciliazione e con uno scioglimentoraquo (Nachlese zuAristotelesrsquo ldquoPoetikrdquo (1827) BA 18 tr it Note supplementari allaldquoPoeticardquo di Aristotele in JW Goethe Scritti sullrsquoarte e sulla lettera-tura cit p 267)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 37

MICHELE GARDINI38

zione egrave proprio ciograve che piugrave drsquoogni altro aspetto sembrarisultare estraneo alla sua costante volontagrave di conciliazio-ne Un Simmel tragico si oppone in definitiva a unGoethe anti-tragico Anche in questo caso il tutto suone-rebbe troppo semplicistico dilettantesco e troppo pocodialettico Certamente il rapporto Simmel-Goethe che auna lettura immediata appare come la felice elaborazio-ne di unrsquoassoluta consonanza a letture piugrave meditatemostra al contrario il profilo di una discrepanza unrsquoanti-nomia radicata nei presupposti che non cessa di appro-fondirsi e che ndash come cercheremo di vedere ndash tende apropagarsi in tutto il sistema di pensiero simmelianoQuesta dissonanza peraltro neppure qui cancella osostituisce la consonanza precedente ma vi si sovrappo-ne Egrave significativo che in una recensione al Goethe pub-blicata nello stesso anno della sua prima edizioneFerdinand CS Schiller abbia affermato con una certadurezza che laquouna considerazione filosofica sub specieaeternitatis appare inappropriata nel caso di un poetacome Goethe che ebbe una vita straordinariamentevaria e trascura quasi palesemente la dipendenza dallesue esperienze personali dei sentimenti e delle opinionida lui espresseraquo33 Troviamo cosigrave che Simmel mentreasseconda la posizione goethiana tende addirittura arenderla piugrave armonica e irenistica di quanto in realtagrave nonsia e che Goethe di riflesso immette nel pensiero sim-meliano un senso di laquopienezzaraquo di vita spesso difficile dacoordinare con altre ndash e forse piugrave meditate ndash posizionidel pensatore Avviene tra i due un certo scambio osmo-tico tra la forma e la vita che meriteragrave di essere ripreso inconsiderazione piugrave avanti in particolare laddove saragravequestione della costituzione ldquometaforicardquo dellrsquoIo inSimmel Ma questo scambio caratteristicamente nonrispetta gli originari valori posti sul mercato bensigrave giun-

33 In laquoMindraquo 22 1913 p 435 sg rist in D Frisby ed by GeorgeSimmel Critical Assessments Routledge London amp New York 1994 Ip 182)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 38

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 39

ge a realizzarsi solo dopo una serie di ldquorilancirdquo su unpiano molto piugrave elevato e ambizioso delle basi di parten-za La disposizione panica e armonicistica goethiana datipo di esistenza vissuta percorre nel discorso simmelia-no la parabola inaggirabile del valore elevandosi irrigi-dendosi richiudendosi nellrsquoidentitagrave di uno stabile ele-mento formale e ndash infine ndash ritorcendosi come criterionormativo contro la spontaneitagrave e naturalezza della pro-pria radice La pienezza di vita a propria volta si ampli-fica nello stesso discorso al punto tale da relegare nellrsquoo-blio i diritti inalienabili della finitezza e della formaquasi slittando da bios a zoeacute Egrave particolarmente affasci-nante rilevare questa volta a partire da evidenze conte-nutistiche come il tema del pensiero di Simmel srsquoincor-pori direttamente nellrsquoandamento del discorso che loprende o dovrebbe prenderlo in carico Non solo le anti-nomie ma quasi le anfibolie connesse alle fatali nozionidi laquovitaraquo e laquoformaraquo sono ciograve che si tratta ora paziente-mente di dipanare Con laquoanfiboliaraquo Kant ha inteso unalaquoconfusione del lrsquouso empirico dellrsquointelletto con lrsquousotrascendentaleraquo34 ovvero metafisico ravvisandone la piugravechiara esemplificazione nel sistema leibniziano dellemonadi Con un lieve slittamento semantico da partenostra intenderemo precisamente con questo terminelrsquoimpiego metafisico-teologico ripetutamente operato daSimmel di un concetto originariamente empirico-antropo lo gico

34 I Kant Kritik der reinen Vernunft (2a ed 1787) Werke Bd 3 GReimer Berlin 1911 B 214 tr it di G Colli Critica della ragione puraAdelphi Milano 1995 p 334

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 39

MICHELE GARDINI40

2 Vita e assoluto vitale

Lrsquoesistenza per essere quello che egrave non dovrebbe dis-giungere i contrari tra i quali si muove e che ne scandi-scono il ritmo piugrave intimo e segreto La Wechselwirkungsimmeliana dal punto di vista antropologico risaltacome particolarmente significativa percheacute non egrave un con-cetto puro kantiano neacute un dato empirico non separacategorialmente gli estremi ma egrave allo stesso tempo feno-meno e principio empirico e trascendentale incarnacome tale la fenomenizzazione naturalistica il dischiu-dersi spontaneo allrsquointuizione di una categoria in paritempo costruttiva e interpretativa della realtagrave che nelcorso delle vicende storiche assume differenti declinazio-ni e coloriture Se vita e forma sono i due poli tra i qualioscilla il discorso filosofico di Simmel questrsquoultimo nonsi egrave mai stancato di ribadire che per restare alla metafo-ra del pendolo proprio lrsquooscilla zione egrave il vero e unicotema del suddetto discorso Torneremo presto sullrsquoam bi -guitagrave che investe il ruolo non solo di questa metafora madella metaforicitagrave in generale nel pensiero simmelianoverrebbe da dire che la stessa immagine del pendolooscillante oscilla a propria volta tra una funzione costitu-tiva e una semplicemente illustrativa La vita in questopensiero della reciprocitagrave puograve in ogni caso essere pensa-ta solo in una forma mentre la sua natura kantianamen-te noumenica le interdice la possibilitagrave di presentarsidirettamente e immediatamente allrsquointu i zione laquoquestedue determinazioniraquo puntualizza Simmel laquoappaionocome la scomposizione dellrsquoatto in seacute unitario della vitaraquoe in modo ancora piugrave netto afferma che il trascendersidella vita in una forma non egrave laquoqualcosa che si aggiunga alsuo essere ma qualcosa che costituisce il suo essere [hellip]la trascendenza le egrave immanenteraquo35 Se questo monismo di

35 G Simmel Lebensanschauung Vier metaphysische Kapitel (1918)GA 16 1999 ed it a cura di G Antinolfi Intuizione della vita Quattro

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 40

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 41

principio solo artificiosamente puograve essere analizzato erisolto nei suoi presunti componenti e se peraltro la vitastessa scomparirebbe qualora fosse privata di ogni formain cui configurarsi36 viene innanzitutto da chiedersi

a) quanto lo schema di un flusso vitale che si riversae si coagula nelle forme possa risultare convincenteanche solo come ausilio metaforico e immaginoso allacomprensione del fenomeno e in secondo luogob) che senso possa ancora avere elevare la vita cometale a tema di discorso filosofico

Rimanderemo una riflessione sul primo punto allaparte conclusiva di questo saggio mentre il secondononostante la sua oscuritagrave devrsquoessere affrontato subitoA tal fine egrave necessario prendere le mosse da una consi-derazione che certo non aspira a una particolare origina-litagrave e che tuttavia devrsquoessere riferita a Simmel in modopressocheacute inevitabile laquola contestabile vaghezza e assen-za di contenuto del suo concetto di vitaraquo37 laquoil piugrave inde-terminato dei concetti di Simmelraquo38 Vaghezza e assenzadi contenuto le quali peraltro non possono che associar-si allrsquoineffabilitagrave e imperscrutabilitagrave del loro soggetto Diesse la presente analisi muovendo un passo oltre il faci-le rilievo dellrsquoindeterminatezza vorrebbe cercare drsquoindi-viduare la radice in due accezioni della laquovitaraquo che ndashappunto nelle forme di unrsquoanfibolia ndash in Simmel giungo-no spesso a con fondersi quando non a confliggere piugrave omeno scopertamente39

capitoli metafisici Edizioni Scientifiche Italiane Napoli 1997 pp 2 11Cfr G Antinolfi Introduzione ivi p XII laquoNella prospettiva simme-liana il solo vero assoluto egrave questa autotrascendenza che domina edassorbe lrsquoantitesi di relativo ed assolutoraquo36 Cfr G Simmel Schopenhauer und Nietzsche (1907) GA 10 1995 p34737 P Szondi op cit p 59 sg38 H Blumenberg Denaro o vita cit p 3039 Unrsquoulteriore fondamentale possibilitagrave di interpretare il concetto sim-meliano di laquovitaraquo consiste nellrsquoagganciarlo a una laquoprotometaforaraquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 41

MICHELE GARDINI42

Che cosrsquoegrave innanzitutto la vita per quanto questadomanda possa essere posta in forma tanto ndash apparente-mente ndash ingenua laquoNoi siamo sigrave immediatamente lavita e con questo fatto si congiunge un sentimento di cuinon si puograve dare una piugrave precisa descrizione di essere diforza di moto verso una metaraquo al che segue immediata-mente lrsquoinevitabile precisazione laquoma noi tale sentimen-to possediamo solo nella forma che esso ogni volta assu-meraquo40 Ma questa vaghissima e generalissima nozione diuna forza oscura di una tensione dellrsquoessere di unrsquoin-quietudine ontologica ndash imperscrutabile a questo livelloe piuttosto assimilabile a un riferimento cieco o a unrsquoin-tenzione vuota ndash si presta ora ad essere declinata secon-do due modalitagrave affatto opposte La prima che sembraessere complessivamente dominante in Simmel ruotainteramente intorno al lrsquoim magine della pienezza comeuna sorgente il cui flusso inesauribile di energia e tensio-ne ci attraversa e colma la disponibilitagrave del nostro essereCiograve che la vita vorrebbe egrave laquolasciar scorrere la propriaforza e pienezza cosigrave e solo cosigrave come esse zampillanodalla sua fonte per modo che ogni conoscenza valore eformazione sia soltanto la diretta rivelazione della vitamedesimaraquo41 Ma questrsquoaccezione della vita egrave anche la piugraveoscura e controversa delle due egrave sufficiente superare la

quella del denaro che ne fornisca ndash quasi kantianamente ndash lo schematanto ermeneutico quanto ontologico Cfr ivi p 22 laquoLa relazione trala filosofia del denaro e la filosofia della vita potrebbe peraltro consi-stere nel fatto che lrsquoespressione ldquovitardquo designa un aumento ulteriore delgrado di astrazione ma anche allo stesso tempo unrsquoattualizzazione dellastruttura rinvenuta nella tematica del denaroraquo Su una linea quasi ana-loga di risoluzione semiotica del concetto di vita si trova F FellmannLebensphilosophie Elemente einer Theorie der SelbsterfahrungRowohlt Hamburg 1993 pp 124-140 Riteniamo che queste ulterioripossibilitagrave di lettura non solo non entrino in contrasto con la nostra ndashcon la quale piuttosto come si vedragrave sono in perfetto accordo ndash marafforzino semmai la consapevolezza del carattere oscuro plurivoco eindeterminato della laquovitaraquo40 G Simmel Il conflitto della civiltagrave moderna cit p 5441 Ivi p 15

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 42

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 43

fascinazione sentimentale immediata e certo innegabiledella sua formula espressiva percheacute la piugrave fredda medita-zione evochi al riguardo numerose perplessitagravelaquoPienezzaraquo in quale senso Ci si appella a un investi-mento numinoso metafisico che si diffonde per tuttolrsquoessere A una comunicazione modulata dallrsquoemotivitagravedellrsquoimma nen za con la trascendenza O non si fa forseriferimento con questrsquoe spressione a un carattere radi-calmente organico della vita tale che ogni parte sia ingrado di rappresentare e riassumere in seacute compiuta-mente il tutto Se questrsquoultimo egrave assai piugrave ragionevol-mente il senso dellrsquoattribuzione di pienezza ndash e bencheacuteSimmel non chiarisca affatto questo punto decisivo nonsi vede quale candidato migliore potrebbe farsi avanti ndashallora sussistono pochi dubbi che sia qui penetrata nelsuo pensiero proprio lrsquointuizione goethiana della vita lareciprocitagrave drsquoazione assai cara al pensiero sociologicosimmeliano di tutti gli elementi vitali nella loro connes-sione totale la perfetta specularitagrave tra la parte e il tuttoIn Goethe Simmel tende infatti costantemente a leggeree rimarcare lo svolgersi e lrsquoelaborarsi organico e privo difratture della fluiditagrave della vita in forme altrettanto orga-nicamente definite e che non perdono mai ndash nella loroperfezione ndash il contatto con il soggiacente sostrato vitalelaquoLrsquoesistenza di Goetheraquo egli osserva laquoegrave caratterizzatadallrsquoequilibrio piugrave felice tra le tre direzioni delle nostreforze le cui molteplici proporzioni concedono a ogni vitala sua forma fondamentale la direzione ricettiva quellaassimilativa e quella esteriorizzantesiraquo42 Tra la direzionecentripeta e quella centrifuga tra lrsquoinspirare e lrsquoespiraretra la diastole e la sistole non comparirebbe in Goethealcuno squilibrio alcuna coordinazione meramente este-riore43 Ciograve che negli altri uomini assume di norma le

42 G Simmel Goethe cit p 13443 Cfr P Giacomoni Simmel Goethe e il paesaggio come opera drsquoartein C Portioli G Fitzi a cura di Georg Simmel e lrsquoestetica MimesisMilano 2006 p 161 laquolrsquoimmagine di Goethe accede soprattutto nella

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 43

MICHELE GARDINI44

goffe modalitagrave di un meccanismo mai interamente pre-sente a seacute stesso anche ndash o soprattutto ndash quando la suaregolaritagrave egrave impeccabile si svolge qui con la naturalezzadi un unico atto vitale paragonabile solo alla meraviglio-sa semplicitagrave con la quale il ramo di una pianta si pro-lunga nel fiore e da questo si genera il frutto laquoIl fattoraquoleggiamo ancora laquoche in Goethe la produttivitagrave chesegue la propria legge e il proprio impulso mostri in talmodo la piugrave completa adeguatezza al mondo si fondasulla natura metafisica ultima della sua indole ma neglistrati caratterizzabili esso egrave il portato dellrsquoim mensa forzadi assimilazione della sua essenza nei confronti di qua-lunque dato Questa forza creatrice che ininterrottamen-te generava a partire dalla sorgente unitaria della perso-nalitagrave si nutriva altrettanto ininterrottamente della real-tagrave intorno a seacuteraquo44 Ora perograve quando lrsquointuizione estetica spontanea poe-

tica dellrsquounitagrave della vita propria di Goethe viene trasferi-ta ndash dal piano sul quale forse egrave unicamente legittima ndash auna riflessione filosofica quella simmeliana che ndash mal-grado ogni apparenza superficiale ndash porta in seacute nonpoche ambizioni sistematiche questa laquopienezza di vitaraquosoggiace a unrsquoinevitabile anfibolia In luogo di facilitarein massimo grado lrsquointelligenza dei rapporti tra io emondo rischia di oscurare fatalmente proprio quello chedovrebbe costituire il ganglio vitale del discorso diSimmel la trascendenza della vita nella forma Nelmomento medesimo in cui questo passaggio dovrebbeapparire ovvio esso denuncia in effetti che la sua ovvietagraveegrave solo apparente non fosse altro che per il fatto piugrave volterilevato dallo stesso Simmel proprio nel Goethe che dif-ficilmente possiamo comprendere come e percheacute ciograve che

grande monografia del 1913 a unrsquounitagrave organica autosufficiente auto-centrata fornita di compiuta dimensione esteticaraquo (va precisato perograveche Simmel rifiuta decisamente la lettura della vita goethiana comeopera drsquoarte cfr Id Goethe cit p 204)44 G Simmel Goethe cit p 71

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 44

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 45

in seacute egrave giagrave unitagrave e laquopienezzaraquo di ascendenza neoplatoni-ca possa debba e voglia passare ancora in altro ovveroassumere ulteriori forme Ora ogni volta che questosenso organico-goethiano della vita srsquoimpone nella suaparvenza di ovvietagrave diventano contestualmente incerte estraordinariamente vaghe le ragioni dellrsquoauto-trascendi-mento nella forma laquo[F]orse in base alla nostra sponta-neitagrave piugrave propria e piugrave intimaraquo45 ipotizza Simmel men-tre altrove preferisce affidarsi alla laquoritmica ancora miste-riosa dellrsquoorganicoraquo46 o allrsquoalternarsi tra laquolrsquoimpulso siste-matico e quello progressivoraquo47 In altri casi ancora neisuoi saggi di sociologia dei sentimenti egli sembra fareappello a una sorta drsquoimpulso creativo dato dalla sovrab-bondanza una specie di generositagrave trascendentale e divolontagrave di donarsi Questa metafisica neoplatonico-cri-stiana perograve se puograve valere come acuta anatomia dellrsquoa-more moderno difficilmente potrebbe applicarsi se nonin termini del tutto immaginosi ed essi stessi ldquoformalirdquo alpassaggio tra vita e forma Del resto nei numerosi saggidedicati alla sociologia dellrsquoamore lo stesso Simmel sem-bra muoversi su tuttrsquoaltre direttrici ermeneuticheSulla scorta di questi presupposti con tutta la loro cari-

ca drsquoincertezza Simmel avrebbe senzrsquoaltro condivisoparola per parola quan to Friedrich Meinecke scrisse diGoethe

Il grado massimo della genialitagrave sta nellrsquounire unrsquoinfini-ta capacitagrave di ricezione con una forza infinita di plasma-re dallrsquointimo il ricevuto farne qualcosa di nuovo e diproprio ricevendo e generando in ogni istante48

45 G Simmel Concetto e tragedia della cultura cit p 20246 G Simmel Kant 16 Vorlesungen gehalten an der BerlinerUniversitaumlt (1904 19184) GA 9 1997 ed it a cura di A Marini e AVigorelli Kant Sedici lezioni berlinesi Unicopli Milano 1999 p 9447 Ivi p 9748 F Meinecke Die Entstehung des Historismus OldenburgMuumlnchenBerlin 1936 tr it di M Biscione et al Le origini dello stori-cismo Sansoni Firenze 1967 p 380

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 45

MICHELE GARDINI46

Giagrave questo carattere di doppia ldquoinfinitagraverdquo denuncia tut-tavia fin dal termine di attagliarsi poco alla media costi-tuzione naturale dellrsquouomo come essere finito La mera-viglia della fisionomia estetica di Goethe il suo caratterepsicologico mirabilmente sintonico ndash cosigrave come integral-mente sintonico appare il suo rapporto con il mondo ndash lo spontaneo fluire del gioco vita-forma che egli ha incar-nato in tutto questo Simmel riscontra laquolrsquounicitagrave di taleesistenza nel fatto che i contenuti del suo operare sonoin ogni punto qualcosa di unitario tanto se li si osservadal lato del processo vitale come suoi risultati naturali oa partire dallrsquoordine ideale cui appartengono comeintrinseci valori obiettivi e come se queste norme aves-sero dato loro forma indifferenti alla mediazione perso-nale e viventeraquo49 Naturalmente sarebbe giagrave lecito dubita-re che le cose stiano proprio cosigrave che vita e forma si cor-rispondano quasi eroticamente nellrsquoassoluto come in unapriorismo schellinghiano calato per miracolo sul pianodi una singola esistenza Se ciograve egrave storicamente accadutolo egrave stato semmai sul piano del denaro e della tecnicacome le pagine precedenti hanno giagrave mostrato e comeverragrave piugrave volte ricordato in seguito Elevato a modelloteorico in ogni caso Goethe si dimostra proprio per que-sto scarsamente funzionale a una delucidazione sobria econvincente del problema della vita umana La sua figu-ra anzi proprio in virtugrave di questrsquointegra zione apparente-mente perfetta con il suo ambiente copre e deforma ndashanzicheacute illuminare ndash la strutturale incompletezza dellrsquouo-mo il carattere disfunzionale e conflittuale che esso adifferenza dellrsquoanimale intrattiene immediatamente conil mondo che lo circonda Il carattere metafisico dellrsquoesi-stenza goethiana comincia allora a mostrare profili diconflitto con la struttura antropologica della vita Nellestesse parole poetiche di Goethe qui piugrave dirette ed effi-caci di molte considerazioni antropologiche riflesse leg-giamo

49 G Simmel Goethe cit p 68

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 46

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 47

Il suo spirito vuole unire gli estremi di ogni cosa ma ciograve riesce ad un uomo su un milione50

Quando di nuovo il significato organico-goethianodella vita srsquoimpone egrave in massimo grado significativo che asaltare o ad essere consumata o attenuata sia proprio ladifferenza specifica tra lrsquouomo e lrsquoanimale laquoQuanto piugravestrettamente le parti di una connessione si rimandanolrsquouna allrsquoaltraraquo nota Simmel in forma del tutto generalelaquoquanto piugrave una viva interazione traduce la loro estranei-tagrave in una reciproca dipendenza tanto piugrave pervaso di spiri-to appare il tutto Perciograve lrsquoorganismo con il rapportodiretto delle parti e la loro implicazione nellrsquounitagrave del pro-cesso della vita raggiunge lo stadio piugrave prossimo allo spi-ritoraquo51 Naturalmente non vi egrave nulla di scorretto nelleaffermazioni di Simmel tranne la loro fiduciosa declina-zione in termini di quantitagrave senza una parallela proble-matizzazione in termini di qualitagrave Per quanto la compo-sizione organica possa apparentemente avvicinarsi fino aun grado infinitesimale a ciograve che per comoditagrave chiamia-mo ldquospiritordquo un salto categoriale irriducibile separa ancheil piugrave antropomorfo degli animali dal piugrave animalesco degliuomini Persino un pensatore come Jonas che ha costan-temente insistito sullrsquounitagrave e continuitagrave teleologica delvivente noncheacute sul radicamento del senso giagrave nella natu-

50 JW Goethe Torquato Tasso (1790) HA 5 tr it di C LieviTorquato Tasso a cura di E Bernardi Marsilio Venezia 1988 vv2135-213751 G Simmel Die aumlsthetische Bedeutung des Gesichts (1901) GA 71995 tr it di L Perucchi Il significato estetico del volto in Id Il voltoe il ritratto saggi sullrsquoarte Bologna il Mulino 1985 p 43 Cfr anchealtri passi tratti da un contesto piugrave sociologico laquopuograve darsi che lrsquouomocome molti animali e in special modo la maggior parte degli uccelli siaper natura monogamoraquo laquoil principale scopo sociale di un matrimoniostabile era evidentemente la migliore cura della prole che esso garanti-va e che giagrave nel mondo animale conduce a legami simili a quello coniu-galeraquo (Soziologie der Familie (1895) GA 5 1992 tr it di P CaprioloSociologia della famiglia in Id Filosofia dellrsquoamore a cura di MVozza Donzelli Roma 2001 pp 37 43)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 47

MICHELE GARDINI48

ra non umana afferma che un vero e proprio laquoabissoraquo egravestato aperto dalla natura non solo tra lrsquouomo e lrsquoanimalema anche e innanzitutto nel laquoconfronto di seacute con seacute stes-soraquo Lrsquouomo egrave lontano dallrsquoanimale proprio percheacute egrave inprima istanza lontano da seacute e se cerca lrsquoanimalitagrave e solopercheacute cerca seacute stesso cosiccheacute quando egli puograve o devedire quaestio mihi factus sum allora laquolrsquoevoluzione vienesostituita dalla storia e la biologia fa spazio alla filosofiadellrsquouo moraquo52 Ma laddove si parte dal presupposto chelrsquouomo essendo nientrsquoaltro che lrsquoorgani smo piugrave finemen-te differenziato e integrato non faccia dunque che porta-re a un grado quantitativamente superiore quel caratterespirituale che corrisponde almeno implicitamente allrsquoor-ganico come tale rischia allora di risultare pre cluso unaccesso convincente a quella dimensione antropologicache avrebbe fra lrsquoaltro potuto orientare il discorso teori-co di Simmel in forme assai differenti E ciograve egrave precisa-mente quanto accadeI veloci riferimenti di Simmel alla concezione goethia-

na della sinestesia sembrano nella forma di un riscontroindiretto e probabilmente involontario avvalorare ulte-riormente questa lettura Vi accenniamo sebbene inmargine percheacute il carattere evi dentemente cursorio dellaricostruzione che il Goethe le riserva ndash piugrave che altro uninnesto di citazioni disparate ndash non dovrebbe trarre ininganno quanto alla rilevanza del soggetto Il misteriosofenomeno che faceva udire a Brahms la sua terza sinfoniain giallo e gustare a Goethe il sapore alcalino dellrsquoaz -zurro egrave infatti un banco di prova di non comune durezzaper molte teorie dellrsquouomo della sensibilitagrave e della menteumana Non egrave questa ovviamente la sede per passarnein rassegna i termini specifici Limitiamoci a notare cheinvece di mettere in carico questrsquoaffascinante fenomeno

52 H Jonas Das Prinzip Leben Ansaumltze zu einer philosophischenBiologie Insel Verlag Frankfurt aM 1994 tr it di AP BecchiOrganismo e libertagrave Verso una biologia filosofica Einaudi Torino1999 p 237

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 48

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 49

drsquoincrocio dei sensi alla plasticitagrave ovvero al difetto dispecializzazione dellrsquouomo nei confronti dellrsquoanimale eallrsquoassenza di rigiditagrave dei suoi schemi percettivi invece discorgere in questa reciproca invasione dei campi sensibi-li e nel loro mutuo ldquocolloquiordquo un deficit negli automati-smi di risposta alle stimolazioni e una traccia del carenteadattamento di principio dellrsquouomo al proprio ambienteSimmel segue integralmente Goethe nel ricondurrequasi spinozianamente questo gioco analogico alla pienaidentitagrave categoriale della vita con seacute stessa In luogo diproblematizzarsi nel la sua stessa plasticitagrave la vita trovaqui motivo di riconosci mento di seacute conferma e giustifi-cazione per quanto irriflessa e oscura possa essere la suasostanza Egrave lrsquounitagrave organica del puro fenomeno vitale lrsquoe-sistere delle parti solo in ragione del tutto e del tutto solocome comprensione delle parti a fondere tra loro quasidimostrandovisi ostensivamente le differenti fenomeno-logie dellrsquoaisthesis laquoGiagrave in una peculiaritagrave sensibile del -lrsquoin dole di Goethe troviamo ritengo una predisposizionenei confronti della continuitagrave del fenomeno cosigrave assuntanel passare lrsquouna nellrsquoaltra delle impressioni di sensiassai diversi Dinanzi allrsquoim men sa unitarietagrave della suaessenza scompare in certo qual modo la disuguaglianzadegli ambiti sensibili e un segmento del lrsquou no srsquoinseriscenellrsquoaltroraquo53 Lrsquolaquoimmensa unitarietagraveraquo funge si ste -maticamente ndash se egrave lecito impiegare questrsquoa na logia ndashcome un denominatore infinito che annulla ogni diffe-renza di numeratore invece di sorgere come fenomenoldquoe mer genterdquo dal viluppo di relazioni spontanee e impre-vedibili dei suoi componenti subordinati Questo capo-volgimento di pro spettiva dallrsquoantropo lo gi co al metafisi-

53 G Simmel Goethe cit p 122 Per la posizione goethiana cfr JWGoethe Farbenlehre (1808) AA 16 tr it di R Troncon La teoria deicolori il Saggiatore Milano 2008 p 185 Goethe non legittima questaforma di esperienza in modo direttamente fenomenologico o gestalticoin quanto trasferimento di concrete strutture sensibili che si opera neifenomeni stessi ma ritiene di fondarlo nella traduzione o mediazioneche verrebbe realizzata da strutture di ordine superiore

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 49

MICHELE GARDINI50

co mostra giagrave esso solo quanto poco la fisionomia goe-thiana possa risultare funzionale a delucidare le struttu-re della vita umana come taleSe dobbiamo tenere fermo il carattere riflessivo del con-

cetto simmeliano di cultura quel movimento complessivoche consiste nel guadagnare autonomia e indipendenza daparte delle forme rispetto alla vita che le ha generate e nel-lrsquoentrare quindi in conflitto con essa ndash dinamiche cheSimmel non esita a definire laquotragicheraquo ndash potrebbe anchequi essersi ripiegato su di seacute Il concetto organico di vitatratto da Goethe potrebbe in altre parole essersi amplifi-cato nel testo filosofico di Simmel guadagnando una posi-zione drsquoautonomia dalla cui altezza esso nuovamentericadrebbe con un certo irrigidimento e una certa violenzasullrsquoanalisi goethiana Non mancano in Goethe momentidi esplicita rottura con lrsquoideale armonico e sintonico di per-fetta compenetrazione tra vita e forma fenomeno e ideasensibilitagrave e intelletto e tutti dovuti soprattutto allrsquoirrigidi-mento del cocircteacute formale Con lrsquoavanzare dellrsquoetagrave ndash e perGoethe non a caso laquo[v]ec chiaia graduale retrocedere dalfenomenoraquo54 ndash sempre piugrave subentrano nella sua riflessioneatteggiamenti quali la rinuncia e lo sgomento dinanzi auna troppo affrettata congiunzione di sensibile e sovrasen-sibile e a una rivelazione troppo immediata di questo com-penetrarsi quale sembra incarnata ne Le affinitagrave elettivenella figura misteriosa ma forse ancor piugrave ridicola diMittler Di fronte a una celebrazione affrettata e del tuttoesteriore della riconciliazione e dellrsquoistituzione matrimo-niale e nella fattispecie del connubio tra idea e fenomenosi dovrebbe piuttosto riconoscere che laquolrsquoidea quandoentra nel fenomeno qualunque sia il modo suscita sempreapprensione un certo genere di soggezione imbarazzorepulsioneraquo55 giungendo infine allrsquoasserzione piugrave impe-gnativa secondo la quale laquonessun essere organico egrave del

54 JW Goethe Maximen und Reflexionen BA 18 tr it di M Bignamia cura di S Seidel Massime e riflessioni Theoria Roma-Napoli 1990n 1348

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 50

Page 16: L ATTIMO ELANIMA Goethe nella metropoli di Simmel L'ATTIMO E L'ANIMA... · rivoluzione industriale, ... 1Una versione preliminare e più sintetica di alcuni aspetti del presente ...

MICHELE GARDINI22

[I]l rapporto di scambio si afferma cioegrave come potenzaesterna ai produttori e da essi indipendente Ciograve che ori-ginariamente appariva come un mezzo per promuovere laproduzione diviene un rapporto estraneo ai produttoriAllrsquoautonomizzazione del valore di scambio nel denarodistaccato dai prodotti corrisponde lrsquoautonomizzazionedello scambio (commercio) come funzione svincolatadai soggetti nello scambio7

Del resto per Simmel il marxismo non ha solamentee per primo gettato piena luce sulla determinazione sto-rica di ogni posizione teorica Proprio sul terreno econo-mico individuato da Marx la vita ha inoltre e per laprima volta denunciato la sua insofferenza e ambizionemoderna di scrollarsi di dosso non soltanto singoleforme comrsquoera accaduto in tutto il corso della storia pas-sata ma la forma stessa come tale

Questo carattere del processo storico della civiltagrave egrave statodapprima stabilito nellrsquoevoluzione economica Le forzeeconomiche drsquoogni epoca generano una forma di produ-zione ad esse congrua [hellip] Ma allrsquointerno della loro costi-tuzione e dei loro confini crebbero ogni volta forze econo-miche la cui mole e natura non poteva in essi svilupparsie che infransero con rivoluzioni lente o improvvise lapressione della forma che si trovava ogni volta presente8

Come molti flirts anche il presente nasce tuttavia sulfondamento di un equivoco forse in parte inconsapevolee in parte no In Marx infatti le forze produttive dissol-vono i rapporti di produzione percheacute evolvono piugrave veloce-mente di quelli in Simmel allrsquoopposto le forme dellacontemporaneitagrave evolvono assai piugrave rapidamente degliindividui e proprio per questo ndash come vedremo accurata-

7 K Marx Grundrisse der Kritik der politischen Oumlkonomie(Rohentwurf 1857-1858) Berlin Dietz 1974 ed it a cura di GBackhaus Grundrisse Lineamenti fondamentali della critica dellrsquoeco-nomia politica PGreco Milano 2012 vol I pp 75 788 G Simmel Il conflitto della civiltagrave moderna cit p 14

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 22

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 23

mente ndash la vita aderisce nel suo impeto piuttosto allenuove forme economiche e tecniche che agli antiquatiesseri umani Il dinamismo ha qui cambiato padrone alpunto che il passo simmeliano come si saragrave notato nonparla piugrave di forze produttive ma di laquoforze economicheraquoIl ldquomarxismordquo di Simmel come mostra la citazione prece-dente egrave ndash in altre parole e se egrave lecito esprimersi cosigrave ndashpiuttosto differente dal marxismo di Marx e sembra indi-rizzare lrsquoattenzione verso una situazione storica nellaquale ormai non tanto le forze produttive quanto la stes-sa ldquoformardquo economica sembra aderire immediatamentealla vita nella tendenza impetuosa a dissolvere tutte leforme precedenti ndash cioegrave la forma in quanto tale ndash perinstallarsi al loro posto Il punto egrave evidentemente che leforme delle quali i due pensatori parlano sono distinte daun abisso storico e qualitativo coperto da una somiglian-za terminologica poco piugrave che nominale E su questo sug-gestivo ma equivoco sfondo comune la concezione deldenaro funge da criterio nettamente distintivo tra lo svi-luppo del pensiero marxiano e quello simmeliano soprat-tutto se in entrambi i casi essa viene riconnessa al proble-ma dirimente del tempo Fissato questo discrimine saragravepossibile introdurre piugrave sensatamente ulteriori analogieIl trattamento che Marx riserva al tema egrave di ordine

squisitamente dialettico Se egrave vero che il valore si misurain base al tempo medio e generale di produzione dellamerce egrave anche vero che il tempo come estensione nume-rabile laquonon puograve essere immediatamenteraquo ndash dunque nondialetticamente ndash laquoscam bia to con ogni altro tempo dilavoro particolareraquo se non u scendo da seacute e divenendoaltro per essere quello che egrave e a dem piere la funzione chegli compete A parere di Marx dun que laquoquesta suascambiabilitagrave generale deve invece prima esser mediata[hellip] deve assumere una for ma oggettiva differente da seacutestesso per conseguire questa scambiabilitagrave generaleraquo9

9 K Marx Grundrisse cit vol I p 104

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 23

MICHELE GARDINI24

Non si puograve dare tempo per tempo se non attraverso unaforma mediata Questa forma egrave naturalmente il denaroche come laquoequivalente generaleraquo si fa ca rico di incorpo-rare lrsquoestensione temporale connessa alla pro duzionedella merce e fenomenizzarla sul mercato in forma divalore di scambio Egrave pertanto evidente che per Marx iltempo si declina ancora ndash nel proprio contesto storico esociale ndash in forma di sviluppo diacronico secondo moda-litagrave estensive per quanto alienate esse possano risultareA propria volta il denaro possiede ndash come equivalentegenerale e simbolo del tempo medio di produzione dellemerci ndash una funzione di suprema mediazione dialetticaPer Simmel differenza di Marx non egrave tanto il modo di

produzione capitalistico ma sono la fluiditagrave della moder-na circolazione finanziaria lrsquoiperaccelera zione e la fun-zionalizzazione dellrsquolaquoarrotonda mentoraquo monetario adavere imposto alle direttrici fondamentali della vita ciograveche piugrave di ogni altra matrice simbolica ha assottigliatola differenza tra vita e forma fino quasi a farla scompari-re10 Le grandi forme dello spirito assoluto ndash arte religio-ne filosofia ndash seguono inevitabilmente la via aperta daquestrsquoim pulso dissolvente cosigrave come in una figura diKlimt sotto lo splendore formale dellrsquooro e degli smaltila sensualitagrave straripante non riesce ormai piugrave ad esserecomposta o anche solo arginata Ed egrave proprio la situazio-ne spirituale del nostro tempo lo spietato dominio deimeccanismi della cultura oggettiva lrsquointellettualismoirrigidito a fredda manipolazione di quantitagrave la delegitti-mazione delle forme valoriali a mere tecniche e dispositi-vi ndash egrave tutto questo a indurre per un contraccolpo che diparadossale ha solo la parvenza non solo alla liberazionedi nuove possibilitagrave di configurazione interiore del lrsquoin di -

10 Cfr F Desideri Il confine delle forme Dalla Philosophie des Geldesalla Lebensanschauung laquoaut-autraquo 257 1993 p 111 laquoLa soglia tra lastruttura della forma denaro e il principio della vita sembra cosigrave assot-tigliarsi fino a scomparire Sembra in altri termini che nel caso deldenaro il confine tra vita e forma sia stato toltoraquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 24

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 25

viduo ma a unrsquoiperstimolazione della vita unapromozio ne vertiginosa della sensualitagrave un gioco incre-mentale e fine a seacute stesso della ricettivitagrave sensibile nonpiugrave governata da una forma in grado di accoglierla e rie-laborarla Il denaro diviene allora non solo il simbolo malrsquoagente stesso dellrsquoacce lerazione inarrestabile della vitametropolitana con il suo succedersi di sollecitazioniimmediate e di transazioni cangianti in una parola dichocs reiterati Denaro significa allora immediatezzacontrazione temporale sollecitazione sensibile priva didiacronia e di sviluppo ma fatta solo di avvicendamentoaccelerato e frenetici nessi stimolo-risposta Comrsquoegrave statoacutamente rilevato nel momento in cui il sistema eco-nomico scambia valore contro valore cioegrave tempo controtempo esso ingloba la funzione temporale tra i propricontenuti formali la rende oggetto delle proprie transa-zioni alienandola e dislocandola cosigrave dalla propria sedeoriginaria di struttura formale ed esistenziale delle rela-zioni interumane11 Contro il conseguente eccesso di sti-molazione psichica nel contesto socio-econo mico metro-politano le anonime funzioni intellettuali che corrispon-dono allrsquoaltro volto dellrsquoeconomia monetaria fungonoallora da esonero erigendo una barriera o allestendo unfiltro che anestetizzi le impressioni sempre piugrave virulentesterilizzandole in un anonimo dominio dellrsquoelementoquantitativo a discapito della relazione individuale

Le metropoli sono sempre state la sede dellrsquoeconomiamonetaria poicheacute in esse la molteplicitagrave e la concentra-zione dello scambio economico procurano al mezzo discambio in seacute stesso unrsquoimportanza che la scarsitagrave deltraffico rurale non avrebbe mai potuto generare Ma eco-nomia monetaria e dominio dellrsquointel letto si corrispon-

11 J-F Lyotard Le diffeacuterend Minuit Paris 1983 tr it di A Serra Il dis-sidio Feltrinelli Milano 1985 p 222 sect251 laquoCon il capitale non crsquoegrave untempo per lo scambio Lo scambio egrave lo scambio di tempo lo scambionel minor tempo possibile (tempo ldquorealerdquo) della maggior quantitagrave ditempo possibile (tempo ldquoastrattordquo o perduto)raquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 25

MICHELE GARDINI26

dono profondamente A entrambi egrave comune lrsquoatteggia-mento della mera neutralitagrave oggettiva con cui si trattanouomini e cose un atteggiamento in cui una giustizia for-male si unisce spesso a una durezza senza scrupoliLrsquouomo puramente intellettuale egrave indifferente a tutto ciograveche egrave propriamente individuale12

Egrave come se lrsquoentropia negativa della razionalizzazione edel disincanto del mondo scaricassero ormai sulla vitaemotiva e sensibile dellrsquoindividuo una quota maggiore dientropia positiva In termini diversi e di respiro storicopiugrave ampio la reciprocitagrave relazionale tanto cara a Simmelin ambito non solo sociologico ma piugrave generalmentevitale puograve ndash o meglio poteva ndash risultare laquodifferenziataraquo emediata dalle forme culturali solo in quanto esse la incor-porano sostanzialmente vale a dire in forme ldquosemi-inconscerdquo consentendo allrsquouomo di viverla praticarlaincarnarla in tutti gli aspetti della propria esistenza ndashreligiosi filosofici morali artistici ndash senza porla temati-camente di fronte a seacute Solo a partire da un fondo di oscu-ritagrave che non dovrebbe mai essere del tutto rischiarato laWechselwirkung puograve realizzarsi come un vero e proprioErlebnis unrsquoesperienza vissuta che si dipana in giochi didomande e risposte identificazioni e prese di distanzaMa il denaro come struttura definitiva della contratta-zione sociale ed esistenziale fa della reciprocitagrave della vitaun fatto esplicitamente formale nella sua trasparenzarazionalizzata nel senso che istituzionalizza lo scambionella propria forma invece di renderlo semplicementepossibile in virtugrave di essa Si tratta della caratteristicainversione antropologica tra fini e mezzi che tendecostantemente a trasformare gli strumenti di mediazionein valori autosussistenti Rimuovendo lrsquoopacitagrave alienan-do la reciprocitagrave e cosigrave ponendola esplicitamente dinanzi

12 G Simmel Die Grossstaumldte und das Geistesleben (1903) GA 7 1995ed it a cura di P Jedlowski Le metropoli e la vita dello spiritoArmando Roma 1995 p 37 sg

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 26

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 27

allrsquoindi vi duo la nuova forma non consente piugrave che que-strsquoultimo possa situarsi spontaneamente in e attraversodi essa13 laquoLa circolazione essendo una totalitagrave del pro-cesso socialeraquo afferma giagrave Marx laquoegrave anche la primaforma in cui non solo il rapporto sociale ndash ciograve avvieneanche per il pezzo di moneta e per il valore di scambio ndashma anche la totalitagrave del movimento sociale stesso apparecome unrsquoentitagrave indipendente dagli individuiraquo per prose-guire con diagnosi di straordinaria efficacia sulla capita-lizzazione del rapporto comunitario da parte del denaro ela sua correlativa potenza dissolvente ndash solve et coagulain termini alchimistici non estranei alla metaforologiamarxiana14 ndash nei confronti dei vecchi legami comunitarilaquoEsso stesso il denaro egrave la comunitagrave e non puograve tolle-rarne unrsquoaltra superiore a essoraquo e ancora laquoDove il dena-ro non egrave esso stesso la comunitagrave esso dissolve necessa-riamente la comunitagraveraquo15 Egrave drsquoaltronde unrsquoelemen tare emalinconica veritagrave della psicologia familiare che il dialo-go scompare proprio quando si pretende di istituziona-lizzarlo e anche dalla prospettiva di queste deduzionidovrebbe essere giudicata la pretesa di trasparenza inte-

13 Cfr una caratteristica esemplificazione di questo principio nella sto-ria dellrsquoeconomia monetaria laquoIl culmine di questo sviluppo egrave rappre-sentato dalla societagrave per azioni la cui attivitagrave sta oggettivamente difronte al singolo azionario senza influenzarlo mentre questo partecipadellrsquoassociazione non con la sua persona ma solo con una somma didenaroraquo (G Simmel Das Geld in der modernen Kultur (1896) GA 51992 tr it di U Lodovici Il denaro nella cultura moderna in IdDenaro o vita Senso e forme dellrsquoesistere Mimesis Milano 2010 p65)14 Cfr K Marx Oumlkonomisch-philosophische Manuskripte aus demJahre 1844 in Id Schriften Manuskripte Briefe bis 1844 DietzBerlin 1967 tr it di N Bobbio Manoscritti economico-filosofici del1844 Einaudi Torino 1968 p 154 laquonon egrave il denaro forse il vincolo ditutti i vincoli Non puograve esso sciogliere e stringere ogni vincolo E quin-di non egrave forse anche il dissolvitore universale Esso egrave tanto la veramoneta spicciola quanto il vero cemento la forza galvano-chimica dellasocietagraveraquo Non egrave estranea a queste frasi unrsquoallusione al cocircteacute alchimisticodella personalitagrave intellettuale goethiana15 K Marx Grundrisse cit pp 134 162 164

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 27

MICHELE GARDINI28

grale del comunismo marxiano e dei suoi lontani epigo-ni come la sfera comunicativa illimitata di HabermasNel suo essere in ciograve ldquoforma delle formerdquo ndash o forma almassimo grado di esplicitazione ndash lrsquoeco no mia monetariaconduce dialetticamente la forma stessa nella sua fisio-nomia tradizionale al compimento dunque alla morteCiograve si realizza mediante una contrattazione che ldquovampi-rizzandordquo la struttura umana dello scambio e metamor-fizzando sul piano dellrsquoesistenza la relazionalitagrave alienatain ato mismo sociale ed esperienziale davvero possiedequalcosa del patto mefistofelico (come si vedragrave meglionelle conclusioni) Egrave infatti Mefistofele che offre a Faustcome merce di scambio lrsquoattimo in cambio della monetadellrsquoanima Kosmos e chaos razionalizzazione e vitali-smo sono riuniti nella rigida logica computazionale einsieme nellrsquoimpre ve dibile e schizofrenica fluiditagrave di cir-colazione del denaro senza piugrave mediazioni dialettiche ospazi transizionali intermedi Gli estremi srsquoincontranoormai non dialetticamente nel lrsquoim mediatezza piugrave indiffe-rente Cosigrave lrsquoi per estesia reiterata produce nel propriocatabolismo anestesia e intellettualizzazione crescentementre il progressivo ottundimento delle facoltagrave ricetti-ve lrsquoanestesia richiede e genera come ripercussionesociale proprio il bisogno crescente di iper estesia laquoLabase psicologica su cui si erge il tipo delle individualitagravemetropolitane egrave lrsquointensificazione della vita nervosaraquo16 Questa sovrabbondanza di stimolazione sensibile egrave evi-

16 G Simmel Le metropoli e la vita dello spirito cit p 36 Per unachiara esposizione del rapporto tra anestesia e iperestesia si veda fralrsquoaltro C Portioli Il fascino sensibile della merce in Simmel e Marx inC Corradi D Pacelli A Santambrogio a cura di Simmel e la culturamoderna Vol 2 Interpretare i fenomeni sociali Morlacchi Perugia2010 pp 71-97 in part p 76 laquoSimmel rileva perograve come lrsquoeffetto col-laterale di tale atteggiamento che caratterizza questo stato di indiffe-renza che produce una sorta di barriera protettiva porti ad un ulterio-re incremento ed intensificazione proprio di quelle eccitazioni e di que-gli stimoli esterni dai quali il grado di impermeabilitagrave e di refrattarietagraveraggiunto dallrsquoatteggia men to blaseacute cerca di difendersiraquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 28

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 29

dentemente incompatibile con la struttura teleologicadella relazione e viceversa Questrsquoultima egrave infatti ndash peresprimerci cosigrave ndash un arricchimento dellrsquoesistenza nellasua semplificazione la prima egrave invece un impoverimentonellrsquoeccesso Si ripete qui una seconda volta sul pianodella societagrave e degli uomini ndash seguendo il filo logicoimplacabile di una storia correttamente intesa come sto-ria ldquonaturalerdquo o ldquonaturalizzatardquo che procede sempre ldquodal-lrsquoesterno verso lrsquointernordquo ndash quanto giagrave accaduto unaprima volta sul piano della natura allrsquoepoca della rivolu-zione scientifica e del razionalismo moderno la naturaqualitativa simbolica e comunicativa del Rinascimentouna volta passata per la strettoia cartesiana del dubbioanalitico ndash cioegrave alla lettera dissolvente e per competen-za quasi etimologica assegnato al diabolus maligno ndashdella garanzia sintetica fornita dal Dio buono17 ndash altret-tanto per definizione potenza drsquoamore e drsquointegrazione ndashe della traduzione matematica in termini quantitativinon viene piugrave restituita neacute a seacute neacute a noi nelle sue formeoriginali dissolte appunto e rimosse senza possibilitagrave direcupero ma ormai in quelle spettrali di estensione emovimento Qualcosa di analogo puograve dirsi ora dellasocietagrave umana o dellrsquoumanitagrave sociale nel loro rapportocon il nuovo ldquodio denarordquo Nelle parole di Marx laquo[l]a dis-soluzione di tutti i prodotti e di tutte le attivitagrave in valoridi scambio presuppone sia la dissoluzione di tutti i rigidirapporti di dipendenza personali (storici) nella produzio-ne sia lrsquouniversale dipendenza reciproca dei produtto-riraquo18 Egrave un fatto indiscutibile ndash e continuamente richia-mato da Simmel ndash che il denaro moltiplichi senza sosta

17 Se cartesianamente non vi puograve essere analisi senza sintesi e vicever-sa si dovragrave ammettere che vi egrave qualcosa di diabolico nel divino qualco-sa di divino nel diabolico e qualcosa di insieme divino e diabolico nellascienza e nel procedimento scientifico Questo egrave un aspetto non secon-dario di quel Morality Play che Descartes mette in scena nelle sueMeditazioni metafisiche e non sarebbe difficile trasferirne gli esitianche alla riflessione sullrsquoeconomia monetaria e sullrsquoessenza del denaro18 K Marx Grundrisse cit p 87

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 29

MICHELE GARDINI30

quasi in modo incontrollato le possibilitagrave di relazionefino a dissolvere in una ragnatela di connessioni quantoancora restava di sostanziale nellrsquoesistenza Ciograve accadepercheacute esso non egrave piugrave nonostante le apparenze contrarieuna struttura di transizione tra lrsquouomo e lrsquoaltro uomo etra questi e la realtagrave comrsquoegrave proprio delle forme in sensotradizionale ma la diretta inclusione e metabolizzazionedella relazionalitagrave nella propria struttura formale rela-zionalitagrave che esso dunque aliena nel momento stesso incui la istituzionalizza Come documentano perfettamentein chiave psicoanalitica le espressioni di Bion proprio larelazione risulta allora abolita nella sua essenza nelmomento in cui si moltiplica bulimicamente come fun-zione19 I caratteri patologici di questa surrogazione simanifestano quando egrave fallita lrsquoistituzione di un autenticocomplesso e dunque anche rischioso rapporto comunica-tivo e nello specifico rendono adeguatamente ragioneanche dei fenomeni drsquoinsaziabile aviditagrave di denaro

Il paziente ricerca avidamente ogni genere di comoditagravemateriale insaziabile egli egrave anche implacabile nella suaricerca di sazietagrave Dato che questa condizione nasce dalbisogno di sbarazzarsi delle complicazioni emotive pro-vocate dallrsquoessere consapevoli della vita e di avere rela-zioni con oggetti che hanno vita il paziente si presentacome una persona incapace di provare gratitudine ointeresse sia per seacute che per gli altri Tale condizioneimplica anche la distruzione del suo interesse per laveritagrave20

19 Cfr G Simmel Die Bedeutung des Geldes fuumlr das Tempo des Lebens(1897) GA 5 1992 tr it di U Lodovici Il significato del denaro per ilritmo della vita in Id Denaro o vita cit p 79 laquoSi puograve dire che lrsquoacce-lerazione del ritmo della vita sociale attraverso lrsquoincremento del denarodiventa visibile al massimo quando si tratta del denaro secondo il purosignificato funzionale senza alcun valore sostanzialeraquo (tr mod)20 WR Bion Learning from Experience Heinemann London 1962 trit di A Armando et al Apprendere dallrsquoespe rien za Armando Roma2009 p 32 sg

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 30

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 31

Lrsquoinsufficienza dei presupposti sociologici di Simmel siriscontra talora nel non avere conferito sufficiente pesoalla salda bidirezionalitagrave del rapporto tra vita e forma nelcontesto specifico dellrsquoeconomia monetaria e della gran-de cittagrave a rigore di termini ciograve egrave tanto piugrave necessariopercheacute in una certa misura la struttura economicamoderna non egrave piugrave una maschera della vita che ci sipotrebbe ancora strappare dal volto per sostituirla conunrsquoaltra ma questo stesso volto nella sua immediataespressione Il denaro in altri termini non egrave piugrave unaforma nel senso tradizionale che contiene in seacute organiz-za e potenzia il flusso della vita (laquomehr Lebenraquo) maanche vi si oppone come ciograve che egrave stabile confligge conciograve che egrave mobile (laquomehr als Lebenraquo) No piuttosto essondash come si egrave detto ndash ha istituzionalizzato questo flussoincorporandolo direttamente in seacute e nello stesso rigoredella sua struttura formale anticipando in questo modola dialettica tra vita e forma e cosigrave dissolvendola liqui-dandola letteralmente nelle sue stesse ragioni laquoIl signi-ficato del denaro consiste in questo che circola conti-nuamente appena sta fermo non egrave piugrave denaro nel suovalore e significato specificoraquo21 Asserzioni quali laquoI pro-blemi piugrave profondi della vita moderna scaturiscono dallapretesa dellrsquoindi viduo di preservare lrsquoindipendenza e laparticolaritagrave del suo essere determinato di fronte alleforze preponderanti della societagrave dellrsquoereditagrave storicadella cultura esteriore e della tecnicaraquo22 mostrano unadissociazione piuttosto ingenua dei due relati quasi chela vita producesse sigrave la forma economica e tecnica ma siriservasse poi contrattualmente un residuo una sorta didiritto di resistenza o ribellione contro di essa che fareb-be segno verso il suo superamento Presa anche sociolo-gicamente sul serio la Wechselwirkung attuale poneinvece vita e forma in un rapporto complesso di autenti-ca sostituibilitagrave tale che esse appaiono lrsquoeffetto se non il

21 G Simmel Il significato del denaro per il ritmo della vita cit p 9122 G Simmel Le metropoli e la vita dello spirito cit p 35

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 31

MICHELE GARDINI32

calco lrsquouna dellrsquoaltra Il Nervenleben e lrsquoestetizzazionedellrsquoattimo frammentario non sono tanto la protesta con-tro la meccanizzazione dellrsquoesistenza quanto piuttosto ilsuo effetto e la sua appendice da terza pagina cosigrave comeil cinico il blaseacute e altre stravaganti figure metropolitanesono le sue maschere e se anche si vuole definire tuttociograve una ldquoprestazione difensivardquo dellrsquoindividuo lrsquointellettoche a propria volta egrave deputato a difendere lrsquoindividuoesonerandolo da questrsquoeccesso sensibile e pulsionale ndashdifendendo quindi dalla difesa ndash significativamente ciriporta proprio lagrave da dove eravamo partiti al dominioanonimo e spietato della forma Nessuno piugrave di Kafka atale proposito ha saputo mostrare nella sua arte narrati-va la contaminazione davvero allucinatoria tra il princi-pio dellrsquoordine e quello del caos e lrsquoesito straniato cuiconduce lrsquoinfinitamente reiterata labirintica applicazio-ne dei criteri intellettuali a seacute stessi Pierre Bourdieu hascritto in chiave sociologica parole notevoli sullrsquoimplica-zione riflessiva della razionalitagrave ndash il kantiano ldquotribunaledella ragionerdquo ndash ormai rimasta sola con seacute stessa e sugliesiti di totale arbitrio cui conduce ramificandosi nellosviluppo narrativo de Il processo

Il contratto tacito di buon proseguimento di costanza aseacute stessi proprio ciograve che nella teologia cartesiana egravegarantito dal Dio verace viene a essere sospeso Non viegrave neacute sicurezza neacute assicurazione soggettiva remissione diseacute possibile Ci si puograve aspettare di tutto il peggio non egravemai escluso Non egrave un caso che lrsquoistituzione normalmen-te incaricata di limitare lrsquoarbitrio il tribunale sia qui illuogo per eccellenza dellrsquoarbitrio che si afferma cometale senza neppure darsi la pena di dissimularlo Peresempio il tribunale rimprovera allrsquoimputato di esserein ritardo quando egrave il tribunale stesso a non essere maipuntuale calpestando il principio secondo il quale laregola si applica anche a colui che la promulga fonda-mento tacito di ogni norma universale Insomma fa del-lrsquoarbitrio quindi del caso il fondamento stessodellrsquoordi ne delle cose23

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 32

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 33

Ma sia ora detto una volta di piugrave questa polaritagrave ndash chefra lrsquoaltro Simmel pone accuratamente in luce tra i gran-di laquofenomeni originariraquo goethiani ndash si riflette nella stessastoria dellrsquoe voluzione filosofica simmeliana nel suo testoe infine nel suo stile Tutti questi elementi risultano coin-volti nello stesso gesto estetico e filosofico insieme Sedovesse sussistere qualche dubbio esteriore sulla coe -renza intimissima dellrsquoitinerario spirituale dellrsquoautore dalrelazionismo simbolico della Filosofia del denaro (1900)al vitalismo tragico di Intuizione della vita (1918) unaconsiderazione che si sforzi davvero di collocarsi allrsquointer-no del suo problema dovrebbe senzrsquoaltro rimuoverlo Ladescrizione del carattere iper-intellettualistico dellamoderna economia monetaria non poteva che essere pro-seguita e integrata dal suo inquietante Doppelgaumlngerquel vitalismo che ndash giagrave embrionalmente avvertibile nel-lrsquoopera del 1900 ndash erompe ora in forme sempre piugrave con-flittuali e tragiche fino a pretendere quasi una redenzionee una catarsi della vita nella sua totalitagrave laquoEcco percheacuteraquoha scritto Hans Blumenberg rilevando perfettamente ifinissimi addentellati che uniscono in un viluppo riflessi-vo lrsquoevoluzione filosofica di Simmel la sua filosofia dellavita e il suo stesso testo filosofico laquoil cammino dalla filo-sofia del denaro alla filosofia della vita egrave a sua volta unparadigma di questrsquoultimaraquo24 La lucida consapevolezzache Simmel ha mostrato di questa situazione spirituale ndashlaquo[l]rsquoepoca che sta per aprirsi rimarragrave forse nel segno diKant e di Goethe rifiuteragrave ogni debole mediazione tra idue e non cercheragrave di risolvere le loro opposizioni concet-

23 P Bourdieu Meacuteditations pascaliennes Eacuteditions du Seuil Paris 1997tr it di A Serra Meditazioni pascaliane Feltrinelli Milano 1998 p24124 H Blumenberg Geld oder Leben Eine metaphorologische Studie zumKonsistenz der Philosophie Georg Simmels in H Boumlringer K Gruumlnderhrsg von Aumlsthetik und Soziologie um die Jahrhundertwende GeorgSimmel Klostermann Frankfurt aM 1976 tr it di A Borsari Denaro ovita Uno studio me ta fo ro logico sulla consistenza della filosofia di GeorgSimmel laquoaut autraquo 257 1993 p 31

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 33

MICHELE GARDINI34

tuali ma le negheragrave di fatto attraverso lrsquoesperienzaraquo25 ndash siripercuote riflessivamente anche nella scrittura deimigliori testi simmeliani incluso ovviamente ndash a titoloesemplificativo ndash lo stesso Goethe che da episodi statici eda ritmi regolari dallrsquoapparenza quasi monotona di unasobria amministrazione del proprio oggetto srsquoinnalzaimprovvisamente a momenti di penetrazione istituzionedrsquoanalogie espressioni verbali di incomparabile finezza ecapacitagrave drsquoillumi na zio ne In modo non diverso da questoimmaginiamo la vita e rom pere e sconvolgere la quietedelle formeLrsquoultima citazione dice perograve di piugrave Testimonia che

tanto per Simmel stesso quanto per la sua epoca storicaGoethe rappresenta riflessivamente il passaggio addirit-tura il punto di svolta da una concezione formale e astrat-tamente kantiana del valore a unrsquointuizione della vitanon solo come matrice valoriale ma direttamente comeessa stessa valore da celebrare in seacute e per seacute nella suatotalitagrave laquolrsquoattivitagrave gli risulta essere il modo in cui lrsquouomovive e la vita stessa il definitivo valore della vitaraquo26Proprio nel momento in cui la vita ambisce a scrollarsi didosso tutti i valori ossificati della tradizione per presen-tarsi nella sua nuda apparenza egrave del resto fatale che essastessa si impregni di un carattere valoriale e rioccupi piugraveo meno contraddittoriamente il luogo delle antiche formespodestate In Goethe scrive ancora Simmel con notevo-le incisivitagrave laquosolo a partire da un sentimento fondamen-tale affatto nuovo e del tutto impossibile da provare logi-camente lrsquointero essere nella sua unitagrave che esclude qua-lunque contiguitagrave e paragone puograve venire sottratto allapropria indifferenza puograve ndash come un tutto ndash conseguirelrsquoaccento del valore che altrimenti si sviluppa unicamen-

25 G Simmel Kant und Goethe (1906 19163 con sottotitolo ZurGeschichte der modernen Weltanschauung) GA 8 1993 tr it di AIadicicco Kant e Goethe Una storia della moderna concezione delmondo Ibis ComoPavia 2008 p 8626 G Simmel Goethe cit p 170

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 34

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 35

te dal rapporto reciproco delle sue partiraquo27 Questo saltoche non a caso egrave un salto logico che ripugna lrsquointellettoancor piugrave che contraddirlo che dunque andrebbe defini-to arazionale piuttosto che irrazionale ha viceversamolto da dire se condotto sul piano autenticamente pro-prio della forza intuitiva del sentimento Il valore dovreb-be presupporre la commensurabilitagrave e il confronto tantoda poter vivere solo nella pluralitagrave e multiformitagrave seg-menti diversi di un tutto possono vedersi attribuito unvalore in quanto confrontabili con altri segmenti consi-mili ma il tutto per sua stessa definizione si pone fuorida ogni commensurabilitagrave dunque da ogni possibile pre-dicazione di valore Solo una fondamentale intonazioneemotiva puograve giustificare dal punto di vista assiologicoquesto senso panico del complesso vitale Affermare ndashnon nel senso del giudizio apofantico ma della prassi edel sentimento ndash il valore della vita o la vita come valoresignifica dunque collocarsi in modo brusco su un altropiano un piano che non nega neacute puograve negare il preceden-te percheacute ndash al contrario ndash solo ora puograve istituire con essoun conflitto intimo e autentico che Simmel individuacome propria mente tragico La metafisica goethianadella vita parla direttamente alla situazione spirituale delpresente nella quale come confermano le parole diSimmel laquonoi siamo in mezzo a questa nuova fase del-lrsquoantica lotta che non egrave piugrave lotta della forma oggi riempi-ta dalla vita contro la vecchia divenuta priva di vita malotta della vita contro la forma in generale contro il prin-cipio della formaraquo28 Non si tratta dunque di sempliceopposizione empirico-fattuale o contraddizione logico-prati ca Il tipo di conflitto con il quale la contemporanei-tagrave si confronta egrave di ordine del tutto nuovo e sorge dallaconsapevolezza ormai raggiunta che la vita stessa ali-menta per propria intima necessitagrave quel mondo della

27 Ivi p 19728 G Simmel Il conflitto della civiltagrave moderna cit p 15

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 35

MICHELE GARDINI36

forma che finisce per atrofizzarla e ridurne a uno schele-tro la pulsazione imprevedibile laquoun paradossoraquo scriveancora Simmel laquoanzi una tragedia Il dualismo di sog-getto e og getto presupposto dalla loro sintesi non egrave soloper cosigrave dire sostanziale non riguarda solo lrsquoessere dientrambi Piuttosto va da seacute che anche la logica internacon cui ognuno si dispiega non coincida in alcun modocon quella dellrsquoaltro Una volta che certi motivi fonda-mentali del diritto dellrsquoarte della morale sono stati crea-ti ndash forse in base alla nostra spontaneitagrave piugrave propria e piugraveintima ndash le singole forme in cui si sviluppano non sonopiugrave in nostro potere nel produrle o nel recepirle noiseguiamo piuttosto il filo conduttore di una necessitagraveideale puramente obiettiva che non si preoccupa delleesigenze della nostra individualitagraveraquo29 Il punto dunquenon egrave soltanto che la vita genericamente intesa contra-sta con i valori da essa stessa generati Solo nel momen-to in cui con Goethe la vita stessa nella sua totalitagrave divie-ne un valore essa puograve entrare in conflitto vero e propriocon gli altri valori delle forme dello spirito oggettivo eassoluto forme che essa con lrsquoinconfondibile inconse-guenza tragica alimenta per propria intima necessitagraveSolo la condivisione dello stesso terreno garantisce lrsquoau-tenticitagrave dello scontro che non giungerebbe alla propriaveritagrave se i contendenti si trovassero dislocati a diversilivelli ontologici e valoriali Dovremmo quindi attenderciche la fisionomia goethiana incarni esemplarmente ilconflitto primordiale delle forze dellrsquoesi sten za e lo con-duca ndash nellrsquoesistenza e nella poesia ndash a un vertice assolu-to di visibilitagrave Eppure paradosso nel paradosso Goetheappare al medesimo tempo come il modello di personali-tagrave anti-tragica Di fronte al tragico si egrave messa in luce lagoethiana laquorisolutezza nel non concedergli alcun diritto

29 G Simmel Der Begriff und die Tragoumldie der Kultur (1911) GA 122001 tr it di M Monaldi Concetto e tragedia della cultura in Id Lamoda e altri saggi di cultura filosofica Longanesi Milano 1985 p202

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 36

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 37

di cittadinanza nel concreto territorio della propria esi-stenza [hellip] lrsquoinconci lia bile che caratterizza lrsquoeventopuramente tragico gli risulta ldquodel tutto assurdordquoraquo30 Lostesso Simmel egrave esplicito nel riconoscere che Goetheindietreggiograve davanti allrsquoimpresa di unrsquoldquoau ten tica trage-diardquo intendendo che ldquoil semplice tentativo potrebbedistruggerlordquoraquo31Queste poche battute32 sarebbero sufficienti per docu-

mentare lrsquoaltissima difficoltagrave che incontriamo nel situar-ci in modo cor retto nei confronti del Goethe di SimmelSe proprio Goethe valorizzando la vita come tale compieil passo che spalanca le porte alla costruzione di una filo-sofia della vita la tragicitagrave connaturata a questa costru-

30 P Szondi Versuch uumlber das Tragische Insel Verlag Frankfurt aM1961 tr it di G Garelli Saggio sul tragico Einaudi Torino 1996 p33 Qualche pagina dopo Szondi sembra peraltro voler attenuare il giu-dizio il che ndash incidentalmente ndash non egrave privo drsquointeresse per il discorsosu Simmel che questrsquoin troduzione tenta di sviluppare31 G Simmel Goethe cit p 18932 Tra le moltissime citazioni goethiane tratte dallrsquointero arco della suaesistenza si possono riportare al riguardo alcuni esempi laquoChi passe-rebbe la vita sul mare in balia delle tempeste La nostra anima egrave sem-plice fatta per la quiete quando egrave divisa tra piugrave oggetti prova ciograve checonosce benissimo chi dubitaraquo (Brief des Pastors zu an den neuenPastor zu (1773) BA 17 tr it di P Necchi e M Ophaumllders Letteradel pastore di al nuovo pastore di in JW Goethe Scritti sul-lrsquoarte e sulla letteratura a cura di S Zecchi Boringhieri Torino 1992p 45) laquoLa Critica della ragion pura di Kant sebbene uscita giagrave datempo mi restava completamente inaccessibile Ma assistendo a ripe-tute discussioni in proposito e seguendole con una certa attenzionepotei rendermi conto che vi si riproponeva lrsquoantico problema centralequanto contribuisca alla nostra esistenza spirituale il nostro Io e quan-to invece il mondo esterno Questi due termini io non li avevo maiseparatiraquo (Einwirkung der neueren Philosophie (1817) HA 13 tr it diB Groff et al Influenza della filosofia recente in JW Goethe Lametamorfosi delle piante e altri scritti sulla scienza della natura acura di S Zecchi Guanda Parma 1983 p 137) laquoIn breve per essereunrsquoopera poetica perfetta la tragedia deve inevitabilmente concludersicon una riconciliazione e con uno scioglimentoraquo (Nachlese zuAristotelesrsquo ldquoPoetikrdquo (1827) BA 18 tr it Note supplementari allaldquoPoeticardquo di Aristotele in JW Goethe Scritti sullrsquoarte e sulla lettera-tura cit p 267)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 37

MICHELE GARDINI38

zione egrave proprio ciograve che piugrave drsquoogni altro aspetto sembrarisultare estraneo alla sua costante volontagrave di conciliazio-ne Un Simmel tragico si oppone in definitiva a unGoethe anti-tragico Anche in questo caso il tutto suone-rebbe troppo semplicistico dilettantesco e troppo pocodialettico Certamente il rapporto Simmel-Goethe che auna lettura immediata appare come la felice elaborazio-ne di unrsquoassoluta consonanza a letture piugrave meditatemostra al contrario il profilo di una discrepanza unrsquoanti-nomia radicata nei presupposti che non cessa di appro-fondirsi e che ndash come cercheremo di vedere ndash tende apropagarsi in tutto il sistema di pensiero simmelianoQuesta dissonanza peraltro neppure qui cancella osostituisce la consonanza precedente ma vi si sovrappo-ne Egrave significativo che in una recensione al Goethe pub-blicata nello stesso anno della sua prima edizioneFerdinand CS Schiller abbia affermato con una certadurezza che laquouna considerazione filosofica sub specieaeternitatis appare inappropriata nel caso di un poetacome Goethe che ebbe una vita straordinariamentevaria e trascura quasi palesemente la dipendenza dallesue esperienze personali dei sentimenti e delle opinionida lui espresseraquo33 Troviamo cosigrave che Simmel mentreasseconda la posizione goethiana tende addirittura arenderla piugrave armonica e irenistica di quanto in realtagrave nonsia e che Goethe di riflesso immette nel pensiero sim-meliano un senso di laquopienezzaraquo di vita spesso difficile dacoordinare con altre ndash e forse piugrave meditate ndash posizionidel pensatore Avviene tra i due un certo scambio osmo-tico tra la forma e la vita che meriteragrave di essere ripreso inconsiderazione piugrave avanti in particolare laddove saragravequestione della costituzione ldquometaforicardquo dellrsquoIo inSimmel Ma questo scambio caratteristicamente nonrispetta gli originari valori posti sul mercato bensigrave giun-

33 In laquoMindraquo 22 1913 p 435 sg rist in D Frisby ed by GeorgeSimmel Critical Assessments Routledge London amp New York 1994 Ip 182)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 38

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 39

ge a realizzarsi solo dopo una serie di ldquorilancirdquo su unpiano molto piugrave elevato e ambizioso delle basi di parten-za La disposizione panica e armonicistica goethiana datipo di esistenza vissuta percorre nel discorso simmelia-no la parabola inaggirabile del valore elevandosi irrigi-dendosi richiudendosi nellrsquoidentitagrave di uno stabile ele-mento formale e ndash infine ndash ritorcendosi come criterionormativo contro la spontaneitagrave e naturalezza della pro-pria radice La pienezza di vita a propria volta si ampli-fica nello stesso discorso al punto tale da relegare nellrsquoo-blio i diritti inalienabili della finitezza e della formaquasi slittando da bios a zoeacute Egrave particolarmente affasci-nante rilevare questa volta a partire da evidenze conte-nutistiche come il tema del pensiero di Simmel srsquoincor-pori direttamente nellrsquoandamento del discorso che loprende o dovrebbe prenderlo in carico Non solo le anti-nomie ma quasi le anfibolie connesse alle fatali nozionidi laquovitaraquo e laquoformaraquo sono ciograve che si tratta ora paziente-mente di dipanare Con laquoanfiboliaraquo Kant ha inteso unalaquoconfusione del lrsquouso empirico dellrsquointelletto con lrsquousotrascendentaleraquo34 ovvero metafisico ravvisandone la piugravechiara esemplificazione nel sistema leibniziano dellemonadi Con un lieve slittamento semantico da partenostra intenderemo precisamente con questo terminelrsquoimpiego metafisico-teologico ripetutamente operato daSimmel di un concetto originariamente empirico-antropo lo gico

34 I Kant Kritik der reinen Vernunft (2a ed 1787) Werke Bd 3 GReimer Berlin 1911 B 214 tr it di G Colli Critica della ragione puraAdelphi Milano 1995 p 334

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 39

MICHELE GARDINI40

2 Vita e assoluto vitale

Lrsquoesistenza per essere quello che egrave non dovrebbe dis-giungere i contrari tra i quali si muove e che ne scandi-scono il ritmo piugrave intimo e segreto La Wechselwirkungsimmeliana dal punto di vista antropologico risaltacome particolarmente significativa percheacute non egrave un con-cetto puro kantiano neacute un dato empirico non separacategorialmente gli estremi ma egrave allo stesso tempo feno-meno e principio empirico e trascendentale incarnacome tale la fenomenizzazione naturalistica il dischiu-dersi spontaneo allrsquointuizione di una categoria in paritempo costruttiva e interpretativa della realtagrave che nelcorso delle vicende storiche assume differenti declinazio-ni e coloriture Se vita e forma sono i due poli tra i qualioscilla il discorso filosofico di Simmel questrsquoultimo nonsi egrave mai stancato di ribadire che per restare alla metafo-ra del pendolo proprio lrsquooscilla zione egrave il vero e unicotema del suddetto discorso Torneremo presto sullrsquoam bi -guitagrave che investe il ruolo non solo di questa metafora madella metaforicitagrave in generale nel pensiero simmelianoverrebbe da dire che la stessa immagine del pendolooscillante oscilla a propria volta tra una funzione costitu-tiva e una semplicemente illustrativa La vita in questopensiero della reciprocitagrave puograve in ogni caso essere pensa-ta solo in una forma mentre la sua natura kantianamen-te noumenica le interdice la possibilitagrave di presentarsidirettamente e immediatamente allrsquointu i zione laquoquestedue determinazioniraquo puntualizza Simmel laquoappaionocome la scomposizione dellrsquoatto in seacute unitario della vitaraquoe in modo ancora piugrave netto afferma che il trascendersidella vita in una forma non egrave laquoqualcosa che si aggiunga alsuo essere ma qualcosa che costituisce il suo essere [hellip]la trascendenza le egrave immanenteraquo35 Se questo monismo di

35 G Simmel Lebensanschauung Vier metaphysische Kapitel (1918)GA 16 1999 ed it a cura di G Antinolfi Intuizione della vita Quattro

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 40

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 41

principio solo artificiosamente puograve essere analizzato erisolto nei suoi presunti componenti e se peraltro la vitastessa scomparirebbe qualora fosse privata di ogni formain cui configurarsi36 viene innanzitutto da chiedersi

a) quanto lo schema di un flusso vitale che si riversae si coagula nelle forme possa risultare convincenteanche solo come ausilio metaforico e immaginoso allacomprensione del fenomeno e in secondo luogob) che senso possa ancora avere elevare la vita cometale a tema di discorso filosofico

Rimanderemo una riflessione sul primo punto allaparte conclusiva di questo saggio mentre il secondononostante la sua oscuritagrave devrsquoessere affrontato subitoA tal fine egrave necessario prendere le mosse da una consi-derazione che certo non aspira a una particolare origina-litagrave e che tuttavia devrsquoessere riferita a Simmel in modopressocheacute inevitabile laquola contestabile vaghezza e assen-za di contenuto del suo concetto di vitaraquo37 laquoil piugrave inde-terminato dei concetti di Simmelraquo38 Vaghezza e assenzadi contenuto le quali peraltro non possono che associar-si allrsquoineffabilitagrave e imperscrutabilitagrave del loro soggetto Diesse la presente analisi muovendo un passo oltre il faci-le rilievo dellrsquoindeterminatezza vorrebbe cercare drsquoindi-viduare la radice in due accezioni della laquovitaraquo che ndashappunto nelle forme di unrsquoanfibolia ndash in Simmel giungo-no spesso a con fondersi quando non a confliggere piugrave omeno scopertamente39

capitoli metafisici Edizioni Scientifiche Italiane Napoli 1997 pp 2 11Cfr G Antinolfi Introduzione ivi p XII laquoNella prospettiva simme-liana il solo vero assoluto egrave questa autotrascendenza che domina edassorbe lrsquoantitesi di relativo ed assolutoraquo36 Cfr G Simmel Schopenhauer und Nietzsche (1907) GA 10 1995 p34737 P Szondi op cit p 59 sg38 H Blumenberg Denaro o vita cit p 3039 Unrsquoulteriore fondamentale possibilitagrave di interpretare il concetto sim-meliano di laquovitaraquo consiste nellrsquoagganciarlo a una laquoprotometaforaraquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 41

MICHELE GARDINI42

Che cosrsquoegrave innanzitutto la vita per quanto questadomanda possa essere posta in forma tanto ndash apparente-mente ndash ingenua laquoNoi siamo sigrave immediatamente lavita e con questo fatto si congiunge un sentimento di cuinon si puograve dare una piugrave precisa descrizione di essere diforza di moto verso una metaraquo al che segue immediata-mente lrsquoinevitabile precisazione laquoma noi tale sentimen-to possediamo solo nella forma che esso ogni volta assu-meraquo40 Ma questa vaghissima e generalissima nozione diuna forza oscura di una tensione dellrsquoessere di unrsquoin-quietudine ontologica ndash imperscrutabile a questo livelloe piuttosto assimilabile a un riferimento cieco o a unrsquoin-tenzione vuota ndash si presta ora ad essere declinata secon-do due modalitagrave affatto opposte La prima che sembraessere complessivamente dominante in Simmel ruotainteramente intorno al lrsquoim magine della pienezza comeuna sorgente il cui flusso inesauribile di energia e tensio-ne ci attraversa e colma la disponibilitagrave del nostro essereCiograve che la vita vorrebbe egrave laquolasciar scorrere la propriaforza e pienezza cosigrave e solo cosigrave come esse zampillanodalla sua fonte per modo che ogni conoscenza valore eformazione sia soltanto la diretta rivelazione della vitamedesimaraquo41 Ma questrsquoaccezione della vita egrave anche la piugraveoscura e controversa delle due egrave sufficiente superare la

quella del denaro che ne fornisca ndash quasi kantianamente ndash lo schematanto ermeneutico quanto ontologico Cfr ivi p 22 laquoLa relazione trala filosofia del denaro e la filosofia della vita potrebbe peraltro consi-stere nel fatto che lrsquoespressione ldquovitardquo designa un aumento ulteriore delgrado di astrazione ma anche allo stesso tempo unrsquoattualizzazione dellastruttura rinvenuta nella tematica del denaroraquo Su una linea quasi ana-loga di risoluzione semiotica del concetto di vita si trova F FellmannLebensphilosophie Elemente einer Theorie der SelbsterfahrungRowohlt Hamburg 1993 pp 124-140 Riteniamo che queste ulterioripossibilitagrave di lettura non solo non entrino in contrasto con la nostra ndashcon la quale piuttosto come si vedragrave sono in perfetto accordo ndash marafforzino semmai la consapevolezza del carattere oscuro plurivoco eindeterminato della laquovitaraquo40 G Simmel Il conflitto della civiltagrave moderna cit p 5441 Ivi p 15

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 42

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 43

fascinazione sentimentale immediata e certo innegabiledella sua formula espressiva percheacute la piugrave fredda medita-zione evochi al riguardo numerose perplessitagravelaquoPienezzaraquo in quale senso Ci si appella a un investi-mento numinoso metafisico che si diffonde per tuttolrsquoessere A una comunicazione modulata dallrsquoemotivitagravedellrsquoimma nen za con la trascendenza O non si fa forseriferimento con questrsquoe spressione a un carattere radi-calmente organico della vita tale che ogni parte sia ingrado di rappresentare e riassumere in seacute compiuta-mente il tutto Se questrsquoultimo egrave assai piugrave ragionevol-mente il senso dellrsquoattribuzione di pienezza ndash e bencheacuteSimmel non chiarisca affatto questo punto decisivo nonsi vede quale candidato migliore potrebbe farsi avanti ndashallora sussistono pochi dubbi che sia qui penetrata nelsuo pensiero proprio lrsquointuizione goethiana della vita lareciprocitagrave drsquoazione assai cara al pensiero sociologicosimmeliano di tutti gli elementi vitali nella loro connes-sione totale la perfetta specularitagrave tra la parte e il tuttoIn Goethe Simmel tende infatti costantemente a leggeree rimarcare lo svolgersi e lrsquoelaborarsi organico e privo difratture della fluiditagrave della vita in forme altrettanto orga-nicamente definite e che non perdono mai ndash nella loroperfezione ndash il contatto con il soggiacente sostrato vitalelaquoLrsquoesistenza di Goetheraquo egli osserva laquoegrave caratterizzatadallrsquoequilibrio piugrave felice tra le tre direzioni delle nostreforze le cui molteplici proporzioni concedono a ogni vitala sua forma fondamentale la direzione ricettiva quellaassimilativa e quella esteriorizzantesiraquo42 Tra la direzionecentripeta e quella centrifuga tra lrsquoinspirare e lrsquoespiraretra la diastole e la sistole non comparirebbe in Goethealcuno squilibrio alcuna coordinazione meramente este-riore43 Ciograve che negli altri uomini assume di norma le

42 G Simmel Goethe cit p 13443 Cfr P Giacomoni Simmel Goethe e il paesaggio come opera drsquoartein C Portioli G Fitzi a cura di Georg Simmel e lrsquoestetica MimesisMilano 2006 p 161 laquolrsquoimmagine di Goethe accede soprattutto nella

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 43

MICHELE GARDINI44

goffe modalitagrave di un meccanismo mai interamente pre-sente a seacute stesso anche ndash o soprattutto ndash quando la suaregolaritagrave egrave impeccabile si svolge qui con la naturalezzadi un unico atto vitale paragonabile solo alla meraviglio-sa semplicitagrave con la quale il ramo di una pianta si pro-lunga nel fiore e da questo si genera il frutto laquoIl fattoraquoleggiamo ancora laquoche in Goethe la produttivitagrave chesegue la propria legge e il proprio impulso mostri in talmodo la piugrave completa adeguatezza al mondo si fondasulla natura metafisica ultima della sua indole ma neglistrati caratterizzabili esso egrave il portato dellrsquoim mensa forzadi assimilazione della sua essenza nei confronti di qua-lunque dato Questa forza creatrice che ininterrottamen-te generava a partire dalla sorgente unitaria della perso-nalitagrave si nutriva altrettanto ininterrottamente della real-tagrave intorno a seacuteraquo44 Ora perograve quando lrsquointuizione estetica spontanea poe-

tica dellrsquounitagrave della vita propria di Goethe viene trasferi-ta ndash dal piano sul quale forse egrave unicamente legittima ndash auna riflessione filosofica quella simmeliana che ndash mal-grado ogni apparenza superficiale ndash porta in seacute nonpoche ambizioni sistematiche questa laquopienezza di vitaraquosoggiace a unrsquoinevitabile anfibolia In luogo di facilitarein massimo grado lrsquointelligenza dei rapporti tra io emondo rischia di oscurare fatalmente proprio quello chedovrebbe costituire il ganglio vitale del discorso diSimmel la trascendenza della vita nella forma Nelmomento medesimo in cui questo passaggio dovrebbeapparire ovvio esso denuncia in effetti che la sua ovvietagraveegrave solo apparente non fosse altro che per il fatto piugrave volterilevato dallo stesso Simmel proprio nel Goethe che dif-ficilmente possiamo comprendere come e percheacute ciograve che

grande monografia del 1913 a unrsquounitagrave organica autosufficiente auto-centrata fornita di compiuta dimensione esteticaraquo (va precisato perograveche Simmel rifiuta decisamente la lettura della vita goethiana comeopera drsquoarte cfr Id Goethe cit p 204)44 G Simmel Goethe cit p 71

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 44

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 45

in seacute egrave giagrave unitagrave e laquopienezzaraquo di ascendenza neoplatoni-ca possa debba e voglia passare ancora in altro ovveroassumere ulteriori forme Ora ogni volta che questosenso organico-goethiano della vita srsquoimpone nella suaparvenza di ovvietagrave diventano contestualmente incerte estraordinariamente vaghe le ragioni dellrsquoauto-trascendi-mento nella forma laquo[F]orse in base alla nostra sponta-neitagrave piugrave propria e piugrave intimaraquo45 ipotizza Simmel men-tre altrove preferisce affidarsi alla laquoritmica ancora miste-riosa dellrsquoorganicoraquo46 o allrsquoalternarsi tra laquolrsquoimpulso siste-matico e quello progressivoraquo47 In altri casi ancora neisuoi saggi di sociologia dei sentimenti egli sembra fareappello a una sorta drsquoimpulso creativo dato dalla sovrab-bondanza una specie di generositagrave trascendentale e divolontagrave di donarsi Questa metafisica neoplatonico-cri-stiana perograve se puograve valere come acuta anatomia dellrsquoa-more moderno difficilmente potrebbe applicarsi se nonin termini del tutto immaginosi ed essi stessi ldquoformalirdquo alpassaggio tra vita e forma Del resto nei numerosi saggidedicati alla sociologia dellrsquoamore lo stesso Simmel sem-bra muoversi su tuttrsquoaltre direttrici ermeneuticheSulla scorta di questi presupposti con tutta la loro cari-

ca drsquoincertezza Simmel avrebbe senzrsquoaltro condivisoparola per parola quan to Friedrich Meinecke scrisse diGoethe

Il grado massimo della genialitagrave sta nellrsquounire unrsquoinfini-ta capacitagrave di ricezione con una forza infinita di plasma-re dallrsquointimo il ricevuto farne qualcosa di nuovo e diproprio ricevendo e generando in ogni istante48

45 G Simmel Concetto e tragedia della cultura cit p 20246 G Simmel Kant 16 Vorlesungen gehalten an der BerlinerUniversitaumlt (1904 19184) GA 9 1997 ed it a cura di A Marini e AVigorelli Kant Sedici lezioni berlinesi Unicopli Milano 1999 p 9447 Ivi p 9748 F Meinecke Die Entstehung des Historismus OldenburgMuumlnchenBerlin 1936 tr it di M Biscione et al Le origini dello stori-cismo Sansoni Firenze 1967 p 380

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 45

MICHELE GARDINI46

Giagrave questo carattere di doppia ldquoinfinitagraverdquo denuncia tut-tavia fin dal termine di attagliarsi poco alla media costi-tuzione naturale dellrsquouomo come essere finito La mera-viglia della fisionomia estetica di Goethe il suo caratterepsicologico mirabilmente sintonico ndash cosigrave come integral-mente sintonico appare il suo rapporto con il mondo ndash lo spontaneo fluire del gioco vita-forma che egli ha incar-nato in tutto questo Simmel riscontra laquolrsquounicitagrave di taleesistenza nel fatto che i contenuti del suo operare sonoin ogni punto qualcosa di unitario tanto se li si osservadal lato del processo vitale come suoi risultati naturali oa partire dallrsquoordine ideale cui appartengono comeintrinseci valori obiettivi e come se queste norme aves-sero dato loro forma indifferenti alla mediazione perso-nale e viventeraquo49 Naturalmente sarebbe giagrave lecito dubita-re che le cose stiano proprio cosigrave che vita e forma si cor-rispondano quasi eroticamente nellrsquoassoluto come in unapriorismo schellinghiano calato per miracolo sul pianodi una singola esistenza Se ciograve egrave storicamente accadutolo egrave stato semmai sul piano del denaro e della tecnicacome le pagine precedenti hanno giagrave mostrato e comeverragrave piugrave volte ricordato in seguito Elevato a modelloteorico in ogni caso Goethe si dimostra proprio per que-sto scarsamente funzionale a una delucidazione sobria econvincente del problema della vita umana La sua figu-ra anzi proprio in virtugrave di questrsquointegra zione apparente-mente perfetta con il suo ambiente copre e deforma ndashanzicheacute illuminare ndash la strutturale incompletezza dellrsquouo-mo il carattere disfunzionale e conflittuale che esso adifferenza dellrsquoanimale intrattiene immediatamente conil mondo che lo circonda Il carattere metafisico dellrsquoesi-stenza goethiana comincia allora a mostrare profili diconflitto con la struttura antropologica della vita Nellestesse parole poetiche di Goethe qui piugrave dirette ed effi-caci di molte considerazioni antropologiche riflesse leg-giamo

49 G Simmel Goethe cit p 68

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 46

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 47

Il suo spirito vuole unire gli estremi di ogni cosa ma ciograve riesce ad un uomo su un milione50

Quando di nuovo il significato organico-goethianodella vita srsquoimpone egrave in massimo grado significativo che asaltare o ad essere consumata o attenuata sia proprio ladifferenza specifica tra lrsquouomo e lrsquoanimale laquoQuanto piugravestrettamente le parti di una connessione si rimandanolrsquouna allrsquoaltraraquo nota Simmel in forma del tutto generalelaquoquanto piugrave una viva interazione traduce la loro estranei-tagrave in una reciproca dipendenza tanto piugrave pervaso di spiri-to appare il tutto Perciograve lrsquoorganismo con il rapportodiretto delle parti e la loro implicazione nellrsquounitagrave del pro-cesso della vita raggiunge lo stadio piugrave prossimo allo spi-ritoraquo51 Naturalmente non vi egrave nulla di scorretto nelleaffermazioni di Simmel tranne la loro fiduciosa declina-zione in termini di quantitagrave senza una parallela proble-matizzazione in termini di qualitagrave Per quanto la compo-sizione organica possa apparentemente avvicinarsi fino aun grado infinitesimale a ciograve che per comoditagrave chiamia-mo ldquospiritordquo un salto categoriale irriducibile separa ancheil piugrave antropomorfo degli animali dal piugrave animalesco degliuomini Persino un pensatore come Jonas che ha costan-temente insistito sullrsquounitagrave e continuitagrave teleologica delvivente noncheacute sul radicamento del senso giagrave nella natu-

50 JW Goethe Torquato Tasso (1790) HA 5 tr it di C LieviTorquato Tasso a cura di E Bernardi Marsilio Venezia 1988 vv2135-213751 G Simmel Die aumlsthetische Bedeutung des Gesichts (1901) GA 71995 tr it di L Perucchi Il significato estetico del volto in Id Il voltoe il ritratto saggi sullrsquoarte Bologna il Mulino 1985 p 43 Cfr anchealtri passi tratti da un contesto piugrave sociologico laquopuograve darsi che lrsquouomocome molti animali e in special modo la maggior parte degli uccelli siaper natura monogamoraquo laquoil principale scopo sociale di un matrimoniostabile era evidentemente la migliore cura della prole che esso garanti-va e che giagrave nel mondo animale conduce a legami simili a quello coniu-galeraquo (Soziologie der Familie (1895) GA 5 1992 tr it di P CaprioloSociologia della famiglia in Id Filosofia dellrsquoamore a cura di MVozza Donzelli Roma 2001 pp 37 43)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 47

MICHELE GARDINI48

ra non umana afferma che un vero e proprio laquoabissoraquo egravestato aperto dalla natura non solo tra lrsquouomo e lrsquoanimalema anche e innanzitutto nel laquoconfronto di seacute con seacute stes-soraquo Lrsquouomo egrave lontano dallrsquoanimale proprio percheacute egrave inprima istanza lontano da seacute e se cerca lrsquoanimalitagrave e solopercheacute cerca seacute stesso cosiccheacute quando egli puograve o devedire quaestio mihi factus sum allora laquolrsquoevoluzione vienesostituita dalla storia e la biologia fa spazio alla filosofiadellrsquouo moraquo52 Ma laddove si parte dal presupposto chelrsquouomo essendo nientrsquoaltro che lrsquoorgani smo piugrave finemen-te differenziato e integrato non faccia dunque che porta-re a un grado quantitativamente superiore quel caratterespirituale che corrisponde almeno implicitamente allrsquoor-ganico come tale rischia allora di risultare pre cluso unaccesso convincente a quella dimensione antropologicache avrebbe fra lrsquoaltro potuto orientare il discorso teori-co di Simmel in forme assai differenti E ciograve egrave precisa-mente quanto accadeI veloci riferimenti di Simmel alla concezione goethia-

na della sinestesia sembrano nella forma di un riscontroindiretto e probabilmente involontario avvalorare ulte-riormente questa lettura Vi accenniamo sebbene inmargine percheacute il carattere evi dentemente cursorio dellaricostruzione che il Goethe le riserva ndash piugrave che altro uninnesto di citazioni disparate ndash non dovrebbe trarre ininganno quanto alla rilevanza del soggetto Il misteriosofenomeno che faceva udire a Brahms la sua terza sinfoniain giallo e gustare a Goethe il sapore alcalino dellrsquoaz -zurro egrave infatti un banco di prova di non comune durezzaper molte teorie dellrsquouomo della sensibilitagrave e della menteumana Non egrave questa ovviamente la sede per passarnein rassegna i termini specifici Limitiamoci a notare cheinvece di mettere in carico questrsquoaffascinante fenomeno

52 H Jonas Das Prinzip Leben Ansaumltze zu einer philosophischenBiologie Insel Verlag Frankfurt aM 1994 tr it di AP BecchiOrganismo e libertagrave Verso una biologia filosofica Einaudi Torino1999 p 237

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 48

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 49

drsquoincrocio dei sensi alla plasticitagrave ovvero al difetto dispecializzazione dellrsquouomo nei confronti dellrsquoanimale eallrsquoassenza di rigiditagrave dei suoi schemi percettivi invece discorgere in questa reciproca invasione dei campi sensibi-li e nel loro mutuo ldquocolloquiordquo un deficit negli automati-smi di risposta alle stimolazioni e una traccia del carenteadattamento di principio dellrsquouomo al proprio ambienteSimmel segue integralmente Goethe nel ricondurrequasi spinozianamente questo gioco analogico alla pienaidentitagrave categoriale della vita con seacute stessa In luogo diproblematizzarsi nel la sua stessa plasticitagrave la vita trovaqui motivo di riconosci mento di seacute conferma e giustifi-cazione per quanto irriflessa e oscura possa essere la suasostanza Egrave lrsquounitagrave organica del puro fenomeno vitale lrsquoe-sistere delle parti solo in ragione del tutto e del tutto solocome comprensione delle parti a fondere tra loro quasidimostrandovisi ostensivamente le differenti fenomeno-logie dellrsquoaisthesis laquoGiagrave in una peculiaritagrave sensibile del -lrsquoin dole di Goethe troviamo ritengo una predisposizionenei confronti della continuitagrave del fenomeno cosigrave assuntanel passare lrsquouna nellrsquoaltra delle impressioni di sensiassai diversi Dinanzi allrsquoim men sa unitarietagrave della suaessenza scompare in certo qual modo la disuguaglianzadegli ambiti sensibili e un segmento del lrsquou no srsquoinseriscenellrsquoaltroraquo53 Lrsquolaquoimmensa unitarietagraveraquo funge si ste -maticamente ndash se egrave lecito impiegare questrsquoa na logia ndashcome un denominatore infinito che annulla ogni diffe-renza di numeratore invece di sorgere come fenomenoldquoe mer genterdquo dal viluppo di relazioni spontanee e impre-vedibili dei suoi componenti subordinati Questo capo-volgimento di pro spettiva dallrsquoantropo lo gi co al metafisi-

53 G Simmel Goethe cit p 122 Per la posizione goethiana cfr JWGoethe Farbenlehre (1808) AA 16 tr it di R Troncon La teoria deicolori il Saggiatore Milano 2008 p 185 Goethe non legittima questaforma di esperienza in modo direttamente fenomenologico o gestalticoin quanto trasferimento di concrete strutture sensibili che si opera neifenomeni stessi ma ritiene di fondarlo nella traduzione o mediazioneche verrebbe realizzata da strutture di ordine superiore

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 49

MICHELE GARDINI50

co mostra giagrave esso solo quanto poco la fisionomia goe-thiana possa risultare funzionale a delucidare le struttu-re della vita umana come taleSe dobbiamo tenere fermo il carattere riflessivo del con-

cetto simmeliano di cultura quel movimento complessivoche consiste nel guadagnare autonomia e indipendenza daparte delle forme rispetto alla vita che le ha generate e nel-lrsquoentrare quindi in conflitto con essa ndash dinamiche cheSimmel non esita a definire laquotragicheraquo ndash potrebbe anchequi essersi ripiegato su di seacute Il concetto organico di vitatratto da Goethe potrebbe in altre parole essersi amplifi-cato nel testo filosofico di Simmel guadagnando una posi-zione drsquoautonomia dalla cui altezza esso nuovamentericadrebbe con un certo irrigidimento e una certa violenzasullrsquoanalisi goethiana Non mancano in Goethe momentidi esplicita rottura con lrsquoideale armonico e sintonico di per-fetta compenetrazione tra vita e forma fenomeno e ideasensibilitagrave e intelletto e tutti dovuti soprattutto allrsquoirrigidi-mento del cocircteacute formale Con lrsquoavanzare dellrsquoetagrave ndash e perGoethe non a caso laquo[v]ec chiaia graduale retrocedere dalfenomenoraquo54 ndash sempre piugrave subentrano nella sua riflessioneatteggiamenti quali la rinuncia e lo sgomento dinanzi auna troppo affrettata congiunzione di sensibile e sovrasen-sibile e a una rivelazione troppo immediata di questo com-penetrarsi quale sembra incarnata ne Le affinitagrave elettivenella figura misteriosa ma forse ancor piugrave ridicola diMittler Di fronte a una celebrazione affrettata e del tuttoesteriore della riconciliazione e dellrsquoistituzione matrimo-niale e nella fattispecie del connubio tra idea e fenomenosi dovrebbe piuttosto riconoscere che laquolrsquoidea quandoentra nel fenomeno qualunque sia il modo suscita sempreapprensione un certo genere di soggezione imbarazzorepulsioneraquo55 giungendo infine allrsquoasserzione piugrave impe-gnativa secondo la quale laquonessun essere organico egrave del

54 JW Goethe Maximen und Reflexionen BA 18 tr it di M Bignamia cura di S Seidel Massime e riflessioni Theoria Roma-Napoli 1990n 1348

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 50

Page 17: L ATTIMO ELANIMA Goethe nella metropoli di Simmel L'ATTIMO E L'ANIMA... · rivoluzione industriale, ... 1Una versione preliminare e più sintetica di alcuni aspetti del presente ...

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 23

mente ndash la vita aderisce nel suo impeto piuttosto allenuove forme economiche e tecniche che agli antiquatiesseri umani Il dinamismo ha qui cambiato padrone alpunto che il passo simmeliano come si saragrave notato nonparla piugrave di forze produttive ma di laquoforze economicheraquoIl ldquomarxismordquo di Simmel come mostra la citazione prece-dente egrave ndash in altre parole e se egrave lecito esprimersi cosigrave ndashpiuttosto differente dal marxismo di Marx e sembra indi-rizzare lrsquoattenzione verso una situazione storica nellaquale ormai non tanto le forze produttive quanto la stes-sa ldquoformardquo economica sembra aderire immediatamentealla vita nella tendenza impetuosa a dissolvere tutte leforme precedenti ndash cioegrave la forma in quanto tale ndash perinstallarsi al loro posto Il punto egrave evidentemente che leforme delle quali i due pensatori parlano sono distinte daun abisso storico e qualitativo coperto da una somiglian-za terminologica poco piugrave che nominale E su questo sug-gestivo ma equivoco sfondo comune la concezione deldenaro funge da criterio nettamente distintivo tra lo svi-luppo del pensiero marxiano e quello simmeliano soprat-tutto se in entrambi i casi essa viene riconnessa al proble-ma dirimente del tempo Fissato questo discrimine saragravepossibile introdurre piugrave sensatamente ulteriori analogieIl trattamento che Marx riserva al tema egrave di ordine

squisitamente dialettico Se egrave vero che il valore si misurain base al tempo medio e generale di produzione dellamerce egrave anche vero che il tempo come estensione nume-rabile laquonon puograve essere immediatamenteraquo ndash dunque nondialetticamente ndash laquoscam bia to con ogni altro tempo dilavoro particolareraquo se non u scendo da seacute e divenendoaltro per essere quello che egrave e a dem piere la funzione chegli compete A parere di Marx dun que laquoquesta suascambiabilitagrave generale deve invece prima esser mediata[hellip] deve assumere una for ma oggettiva differente da seacutestesso per conseguire questa scambiabilitagrave generaleraquo9

9 K Marx Grundrisse cit vol I p 104

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 23

MICHELE GARDINI24

Non si puograve dare tempo per tempo se non attraverso unaforma mediata Questa forma egrave naturalmente il denaroche come laquoequivalente generaleraquo si fa ca rico di incorpo-rare lrsquoestensione temporale connessa alla pro duzionedella merce e fenomenizzarla sul mercato in forma divalore di scambio Egrave pertanto evidente che per Marx iltempo si declina ancora ndash nel proprio contesto storico esociale ndash in forma di sviluppo diacronico secondo moda-litagrave estensive per quanto alienate esse possano risultareA propria volta il denaro possiede ndash come equivalentegenerale e simbolo del tempo medio di produzione dellemerci ndash una funzione di suprema mediazione dialetticaPer Simmel differenza di Marx non egrave tanto il modo di

produzione capitalistico ma sono la fluiditagrave della moder-na circolazione finanziaria lrsquoiperaccelera zione e la fun-zionalizzazione dellrsquolaquoarrotonda mentoraquo monetario adavere imposto alle direttrici fondamentali della vita ciograveche piugrave di ogni altra matrice simbolica ha assottigliatola differenza tra vita e forma fino quasi a farla scompari-re10 Le grandi forme dello spirito assoluto ndash arte religio-ne filosofia ndash seguono inevitabilmente la via aperta daquestrsquoim pulso dissolvente cosigrave come in una figura diKlimt sotto lo splendore formale dellrsquooro e degli smaltila sensualitagrave straripante non riesce ormai piugrave ad esserecomposta o anche solo arginata Ed egrave proprio la situazio-ne spirituale del nostro tempo lo spietato dominio deimeccanismi della cultura oggettiva lrsquointellettualismoirrigidito a fredda manipolazione di quantitagrave la delegitti-mazione delle forme valoriali a mere tecniche e dispositi-vi ndash egrave tutto questo a indurre per un contraccolpo che diparadossale ha solo la parvenza non solo alla liberazionedi nuove possibilitagrave di configurazione interiore del lrsquoin di -

10 Cfr F Desideri Il confine delle forme Dalla Philosophie des Geldesalla Lebensanschauung laquoaut-autraquo 257 1993 p 111 laquoLa soglia tra lastruttura della forma denaro e il principio della vita sembra cosigrave assot-tigliarsi fino a scomparire Sembra in altri termini che nel caso deldenaro il confine tra vita e forma sia stato toltoraquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 24

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 25

viduo ma a unrsquoiperstimolazione della vita unapromozio ne vertiginosa della sensualitagrave un gioco incre-mentale e fine a seacute stesso della ricettivitagrave sensibile nonpiugrave governata da una forma in grado di accoglierla e rie-laborarla Il denaro diviene allora non solo il simbolo malrsquoagente stesso dellrsquoacce lerazione inarrestabile della vitametropolitana con il suo succedersi di sollecitazioniimmediate e di transazioni cangianti in una parola dichocs reiterati Denaro significa allora immediatezzacontrazione temporale sollecitazione sensibile priva didiacronia e di sviluppo ma fatta solo di avvicendamentoaccelerato e frenetici nessi stimolo-risposta Comrsquoegrave statoacutamente rilevato nel momento in cui il sistema eco-nomico scambia valore contro valore cioegrave tempo controtempo esso ingloba la funzione temporale tra i propricontenuti formali la rende oggetto delle proprie transa-zioni alienandola e dislocandola cosigrave dalla propria sedeoriginaria di struttura formale ed esistenziale delle rela-zioni interumane11 Contro il conseguente eccesso di sti-molazione psichica nel contesto socio-econo mico metro-politano le anonime funzioni intellettuali che corrispon-dono allrsquoaltro volto dellrsquoeconomia monetaria fungonoallora da esonero erigendo una barriera o allestendo unfiltro che anestetizzi le impressioni sempre piugrave virulentesterilizzandole in un anonimo dominio dellrsquoelementoquantitativo a discapito della relazione individuale

Le metropoli sono sempre state la sede dellrsquoeconomiamonetaria poicheacute in esse la molteplicitagrave e la concentra-zione dello scambio economico procurano al mezzo discambio in seacute stesso unrsquoimportanza che la scarsitagrave deltraffico rurale non avrebbe mai potuto generare Ma eco-nomia monetaria e dominio dellrsquointel letto si corrispon-

11 J-F Lyotard Le diffeacuterend Minuit Paris 1983 tr it di A Serra Il dis-sidio Feltrinelli Milano 1985 p 222 sect251 laquoCon il capitale non crsquoegrave untempo per lo scambio Lo scambio egrave lo scambio di tempo lo scambionel minor tempo possibile (tempo ldquorealerdquo) della maggior quantitagrave ditempo possibile (tempo ldquoastrattordquo o perduto)raquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 25

MICHELE GARDINI26

dono profondamente A entrambi egrave comune lrsquoatteggia-mento della mera neutralitagrave oggettiva con cui si trattanouomini e cose un atteggiamento in cui una giustizia for-male si unisce spesso a una durezza senza scrupoliLrsquouomo puramente intellettuale egrave indifferente a tutto ciograveche egrave propriamente individuale12

Egrave come se lrsquoentropia negativa della razionalizzazione edel disincanto del mondo scaricassero ormai sulla vitaemotiva e sensibile dellrsquoindividuo una quota maggiore dientropia positiva In termini diversi e di respiro storicopiugrave ampio la reciprocitagrave relazionale tanto cara a Simmelin ambito non solo sociologico ma piugrave generalmentevitale puograve ndash o meglio poteva ndash risultare laquodifferenziataraquo emediata dalle forme culturali solo in quanto esse la incor-porano sostanzialmente vale a dire in forme ldquosemi-inconscerdquo consentendo allrsquouomo di viverla praticarlaincarnarla in tutti gli aspetti della propria esistenza ndashreligiosi filosofici morali artistici ndash senza porla temati-camente di fronte a seacute Solo a partire da un fondo di oscu-ritagrave che non dovrebbe mai essere del tutto rischiarato laWechselwirkung puograve realizzarsi come un vero e proprioErlebnis unrsquoesperienza vissuta che si dipana in giochi didomande e risposte identificazioni e prese di distanzaMa il denaro come struttura definitiva della contratta-zione sociale ed esistenziale fa della reciprocitagrave della vitaun fatto esplicitamente formale nella sua trasparenzarazionalizzata nel senso che istituzionalizza lo scambionella propria forma invece di renderlo semplicementepossibile in virtugrave di essa Si tratta della caratteristicainversione antropologica tra fini e mezzi che tendecostantemente a trasformare gli strumenti di mediazionein valori autosussistenti Rimuovendo lrsquoopacitagrave alienan-do la reciprocitagrave e cosigrave ponendola esplicitamente dinanzi

12 G Simmel Die Grossstaumldte und das Geistesleben (1903) GA 7 1995ed it a cura di P Jedlowski Le metropoli e la vita dello spiritoArmando Roma 1995 p 37 sg

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 26

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 27

allrsquoindi vi duo la nuova forma non consente piugrave che que-strsquoultimo possa situarsi spontaneamente in e attraversodi essa13 laquoLa circolazione essendo una totalitagrave del pro-cesso socialeraquo afferma giagrave Marx laquoegrave anche la primaforma in cui non solo il rapporto sociale ndash ciograve avvieneanche per il pezzo di moneta e per il valore di scambio ndashma anche la totalitagrave del movimento sociale stesso apparecome unrsquoentitagrave indipendente dagli individuiraquo per prose-guire con diagnosi di straordinaria efficacia sulla capita-lizzazione del rapporto comunitario da parte del denaro ela sua correlativa potenza dissolvente ndash solve et coagulain termini alchimistici non estranei alla metaforologiamarxiana14 ndash nei confronti dei vecchi legami comunitarilaquoEsso stesso il denaro egrave la comunitagrave e non puograve tolle-rarne unrsquoaltra superiore a essoraquo e ancora laquoDove il dena-ro non egrave esso stesso la comunitagrave esso dissolve necessa-riamente la comunitagraveraquo15 Egrave drsquoaltronde unrsquoelemen tare emalinconica veritagrave della psicologia familiare che il dialo-go scompare proprio quando si pretende di istituziona-lizzarlo e anche dalla prospettiva di queste deduzionidovrebbe essere giudicata la pretesa di trasparenza inte-

13 Cfr una caratteristica esemplificazione di questo principio nella sto-ria dellrsquoeconomia monetaria laquoIl culmine di questo sviluppo egrave rappre-sentato dalla societagrave per azioni la cui attivitagrave sta oggettivamente difronte al singolo azionario senza influenzarlo mentre questo partecipadellrsquoassociazione non con la sua persona ma solo con una somma didenaroraquo (G Simmel Das Geld in der modernen Kultur (1896) GA 51992 tr it di U Lodovici Il denaro nella cultura moderna in IdDenaro o vita Senso e forme dellrsquoesistere Mimesis Milano 2010 p65)14 Cfr K Marx Oumlkonomisch-philosophische Manuskripte aus demJahre 1844 in Id Schriften Manuskripte Briefe bis 1844 DietzBerlin 1967 tr it di N Bobbio Manoscritti economico-filosofici del1844 Einaudi Torino 1968 p 154 laquonon egrave il denaro forse il vincolo ditutti i vincoli Non puograve esso sciogliere e stringere ogni vincolo E quin-di non egrave forse anche il dissolvitore universale Esso egrave tanto la veramoneta spicciola quanto il vero cemento la forza galvano-chimica dellasocietagraveraquo Non egrave estranea a queste frasi unrsquoallusione al cocircteacute alchimisticodella personalitagrave intellettuale goethiana15 K Marx Grundrisse cit pp 134 162 164

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 27

MICHELE GARDINI28

grale del comunismo marxiano e dei suoi lontani epigo-ni come la sfera comunicativa illimitata di HabermasNel suo essere in ciograve ldquoforma delle formerdquo ndash o forma almassimo grado di esplicitazione ndash lrsquoeco no mia monetariaconduce dialetticamente la forma stessa nella sua fisio-nomia tradizionale al compimento dunque alla morteCiograve si realizza mediante una contrattazione che ldquovampi-rizzandordquo la struttura umana dello scambio e metamor-fizzando sul piano dellrsquoesistenza la relazionalitagrave alienatain ato mismo sociale ed esperienziale davvero possiedequalcosa del patto mefistofelico (come si vedragrave meglionelle conclusioni) Egrave infatti Mefistofele che offre a Faustcome merce di scambio lrsquoattimo in cambio della monetadellrsquoanima Kosmos e chaos razionalizzazione e vitali-smo sono riuniti nella rigida logica computazionale einsieme nellrsquoimpre ve dibile e schizofrenica fluiditagrave di cir-colazione del denaro senza piugrave mediazioni dialettiche ospazi transizionali intermedi Gli estremi srsquoincontranoormai non dialetticamente nel lrsquoim mediatezza piugrave indiffe-rente Cosigrave lrsquoi per estesia reiterata produce nel propriocatabolismo anestesia e intellettualizzazione crescentementre il progressivo ottundimento delle facoltagrave ricetti-ve lrsquoanestesia richiede e genera come ripercussionesociale proprio il bisogno crescente di iper estesia laquoLabase psicologica su cui si erge il tipo delle individualitagravemetropolitane egrave lrsquointensificazione della vita nervosaraquo16 Questa sovrabbondanza di stimolazione sensibile egrave evi-

16 G Simmel Le metropoli e la vita dello spirito cit p 36 Per unachiara esposizione del rapporto tra anestesia e iperestesia si veda fralrsquoaltro C Portioli Il fascino sensibile della merce in Simmel e Marx inC Corradi D Pacelli A Santambrogio a cura di Simmel e la culturamoderna Vol 2 Interpretare i fenomeni sociali Morlacchi Perugia2010 pp 71-97 in part p 76 laquoSimmel rileva perograve come lrsquoeffetto col-laterale di tale atteggiamento che caratterizza questo stato di indiffe-renza che produce una sorta di barriera protettiva porti ad un ulterio-re incremento ed intensificazione proprio di quelle eccitazioni e di que-gli stimoli esterni dai quali il grado di impermeabilitagrave e di refrattarietagraveraggiunto dallrsquoatteggia men to blaseacute cerca di difendersiraquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 28

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 29

dentemente incompatibile con la struttura teleologicadella relazione e viceversa Questrsquoultima egrave infatti ndash peresprimerci cosigrave ndash un arricchimento dellrsquoesistenza nellasua semplificazione la prima egrave invece un impoverimentonellrsquoeccesso Si ripete qui una seconda volta sul pianodella societagrave e degli uomini ndash seguendo il filo logicoimplacabile di una storia correttamente intesa come sto-ria ldquonaturalerdquo o ldquonaturalizzatardquo che procede sempre ldquodal-lrsquoesterno verso lrsquointernordquo ndash quanto giagrave accaduto unaprima volta sul piano della natura allrsquoepoca della rivolu-zione scientifica e del razionalismo moderno la naturaqualitativa simbolica e comunicativa del Rinascimentouna volta passata per la strettoia cartesiana del dubbioanalitico ndash cioegrave alla lettera dissolvente e per competen-za quasi etimologica assegnato al diabolus maligno ndashdella garanzia sintetica fornita dal Dio buono17 ndash altret-tanto per definizione potenza drsquoamore e drsquointegrazione ndashe della traduzione matematica in termini quantitativinon viene piugrave restituita neacute a seacute neacute a noi nelle sue formeoriginali dissolte appunto e rimosse senza possibilitagrave direcupero ma ormai in quelle spettrali di estensione emovimento Qualcosa di analogo puograve dirsi ora dellasocietagrave umana o dellrsquoumanitagrave sociale nel loro rapportocon il nuovo ldquodio denarordquo Nelle parole di Marx laquo[l]a dis-soluzione di tutti i prodotti e di tutte le attivitagrave in valoridi scambio presuppone sia la dissoluzione di tutti i rigidirapporti di dipendenza personali (storici) nella produzio-ne sia lrsquouniversale dipendenza reciproca dei produtto-riraquo18 Egrave un fatto indiscutibile ndash e continuamente richia-mato da Simmel ndash che il denaro moltiplichi senza sosta

17 Se cartesianamente non vi puograve essere analisi senza sintesi e vicever-sa si dovragrave ammettere che vi egrave qualcosa di diabolico nel divino qualco-sa di divino nel diabolico e qualcosa di insieme divino e diabolico nellascienza e nel procedimento scientifico Questo egrave un aspetto non secon-dario di quel Morality Play che Descartes mette in scena nelle sueMeditazioni metafisiche e non sarebbe difficile trasferirne gli esitianche alla riflessione sullrsquoeconomia monetaria e sullrsquoessenza del denaro18 K Marx Grundrisse cit p 87

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 29

MICHELE GARDINI30

quasi in modo incontrollato le possibilitagrave di relazionefino a dissolvere in una ragnatela di connessioni quantoancora restava di sostanziale nellrsquoesistenza Ciograve accadepercheacute esso non egrave piugrave nonostante le apparenze contrarieuna struttura di transizione tra lrsquouomo e lrsquoaltro uomo etra questi e la realtagrave comrsquoegrave proprio delle forme in sensotradizionale ma la diretta inclusione e metabolizzazionedella relazionalitagrave nella propria struttura formale rela-zionalitagrave che esso dunque aliena nel momento stesso incui la istituzionalizza Come documentano perfettamentein chiave psicoanalitica le espressioni di Bion proprio larelazione risulta allora abolita nella sua essenza nelmomento in cui si moltiplica bulimicamente come fun-zione19 I caratteri patologici di questa surrogazione simanifestano quando egrave fallita lrsquoistituzione di un autenticocomplesso e dunque anche rischioso rapporto comunica-tivo e nello specifico rendono adeguatamente ragioneanche dei fenomeni drsquoinsaziabile aviditagrave di denaro

Il paziente ricerca avidamente ogni genere di comoditagravemateriale insaziabile egli egrave anche implacabile nella suaricerca di sazietagrave Dato che questa condizione nasce dalbisogno di sbarazzarsi delle complicazioni emotive pro-vocate dallrsquoessere consapevoli della vita e di avere rela-zioni con oggetti che hanno vita il paziente si presentacome una persona incapace di provare gratitudine ointeresse sia per seacute che per gli altri Tale condizioneimplica anche la distruzione del suo interesse per laveritagrave20

19 Cfr G Simmel Die Bedeutung des Geldes fuumlr das Tempo des Lebens(1897) GA 5 1992 tr it di U Lodovici Il significato del denaro per ilritmo della vita in Id Denaro o vita cit p 79 laquoSi puograve dire che lrsquoacce-lerazione del ritmo della vita sociale attraverso lrsquoincremento del denarodiventa visibile al massimo quando si tratta del denaro secondo il purosignificato funzionale senza alcun valore sostanzialeraquo (tr mod)20 WR Bion Learning from Experience Heinemann London 1962 trit di A Armando et al Apprendere dallrsquoespe rien za Armando Roma2009 p 32 sg

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 30

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 31

Lrsquoinsufficienza dei presupposti sociologici di Simmel siriscontra talora nel non avere conferito sufficiente pesoalla salda bidirezionalitagrave del rapporto tra vita e forma nelcontesto specifico dellrsquoeconomia monetaria e della gran-de cittagrave a rigore di termini ciograve egrave tanto piugrave necessariopercheacute in una certa misura la struttura economicamoderna non egrave piugrave una maschera della vita che ci sipotrebbe ancora strappare dal volto per sostituirla conunrsquoaltra ma questo stesso volto nella sua immediataespressione Il denaro in altri termini non egrave piugrave unaforma nel senso tradizionale che contiene in seacute organiz-za e potenzia il flusso della vita (laquomehr Lebenraquo) maanche vi si oppone come ciograve che egrave stabile confligge conciograve che egrave mobile (laquomehr als Lebenraquo) No piuttosto essondash come si egrave detto ndash ha istituzionalizzato questo flussoincorporandolo direttamente in seacute e nello stesso rigoredella sua struttura formale anticipando in questo modola dialettica tra vita e forma e cosigrave dissolvendola liqui-dandola letteralmente nelle sue stesse ragioni laquoIl signi-ficato del denaro consiste in questo che circola conti-nuamente appena sta fermo non egrave piugrave denaro nel suovalore e significato specificoraquo21 Asserzioni quali laquoI pro-blemi piugrave profondi della vita moderna scaturiscono dallapretesa dellrsquoindi viduo di preservare lrsquoindipendenza e laparticolaritagrave del suo essere determinato di fronte alleforze preponderanti della societagrave dellrsquoereditagrave storicadella cultura esteriore e della tecnicaraquo22 mostrano unadissociazione piuttosto ingenua dei due relati quasi chela vita producesse sigrave la forma economica e tecnica ma siriservasse poi contrattualmente un residuo una sorta didiritto di resistenza o ribellione contro di essa che fareb-be segno verso il suo superamento Presa anche sociolo-gicamente sul serio la Wechselwirkung attuale poneinvece vita e forma in un rapporto complesso di autenti-ca sostituibilitagrave tale che esse appaiono lrsquoeffetto se non il

21 G Simmel Il significato del denaro per il ritmo della vita cit p 9122 G Simmel Le metropoli e la vita dello spirito cit p 35

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 31

MICHELE GARDINI32

calco lrsquouna dellrsquoaltra Il Nervenleben e lrsquoestetizzazionedellrsquoattimo frammentario non sono tanto la protesta con-tro la meccanizzazione dellrsquoesistenza quanto piuttosto ilsuo effetto e la sua appendice da terza pagina cosigrave comeil cinico il blaseacute e altre stravaganti figure metropolitanesono le sue maschere e se anche si vuole definire tuttociograve una ldquoprestazione difensivardquo dellrsquoindividuo lrsquointellettoche a propria volta egrave deputato a difendere lrsquoindividuoesonerandolo da questrsquoeccesso sensibile e pulsionale ndashdifendendo quindi dalla difesa ndash significativamente ciriporta proprio lagrave da dove eravamo partiti al dominioanonimo e spietato della forma Nessuno piugrave di Kafka atale proposito ha saputo mostrare nella sua arte narrati-va la contaminazione davvero allucinatoria tra il princi-pio dellrsquoordine e quello del caos e lrsquoesito straniato cuiconduce lrsquoinfinitamente reiterata labirintica applicazio-ne dei criteri intellettuali a seacute stessi Pierre Bourdieu hascritto in chiave sociologica parole notevoli sullrsquoimplica-zione riflessiva della razionalitagrave ndash il kantiano ldquotribunaledella ragionerdquo ndash ormai rimasta sola con seacute stessa e sugliesiti di totale arbitrio cui conduce ramificandosi nellosviluppo narrativo de Il processo

Il contratto tacito di buon proseguimento di costanza aseacute stessi proprio ciograve che nella teologia cartesiana egravegarantito dal Dio verace viene a essere sospeso Non viegrave neacute sicurezza neacute assicurazione soggettiva remissione diseacute possibile Ci si puograve aspettare di tutto il peggio non egravemai escluso Non egrave un caso che lrsquoistituzione normalmen-te incaricata di limitare lrsquoarbitrio il tribunale sia qui illuogo per eccellenza dellrsquoarbitrio che si afferma cometale senza neppure darsi la pena di dissimularlo Peresempio il tribunale rimprovera allrsquoimputato di esserein ritardo quando egrave il tribunale stesso a non essere maipuntuale calpestando il principio secondo il quale laregola si applica anche a colui che la promulga fonda-mento tacito di ogni norma universale Insomma fa del-lrsquoarbitrio quindi del caso il fondamento stessodellrsquoordi ne delle cose23

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 32

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 33

Ma sia ora detto una volta di piugrave questa polaritagrave ndash chefra lrsquoaltro Simmel pone accuratamente in luce tra i gran-di laquofenomeni originariraquo goethiani ndash si riflette nella stessastoria dellrsquoe voluzione filosofica simmeliana nel suo testoe infine nel suo stile Tutti questi elementi risultano coin-volti nello stesso gesto estetico e filosofico insieme Sedovesse sussistere qualche dubbio esteriore sulla coe -renza intimissima dellrsquoitinerario spirituale dellrsquoautore dalrelazionismo simbolico della Filosofia del denaro (1900)al vitalismo tragico di Intuizione della vita (1918) unaconsiderazione che si sforzi davvero di collocarsi allrsquointer-no del suo problema dovrebbe senzrsquoaltro rimuoverlo Ladescrizione del carattere iper-intellettualistico dellamoderna economia monetaria non poteva che essere pro-seguita e integrata dal suo inquietante Doppelgaumlngerquel vitalismo che ndash giagrave embrionalmente avvertibile nel-lrsquoopera del 1900 ndash erompe ora in forme sempre piugrave con-flittuali e tragiche fino a pretendere quasi una redenzionee una catarsi della vita nella sua totalitagrave laquoEcco percheacuteraquoha scritto Hans Blumenberg rilevando perfettamente ifinissimi addentellati che uniscono in un viluppo riflessi-vo lrsquoevoluzione filosofica di Simmel la sua filosofia dellavita e il suo stesso testo filosofico laquoil cammino dalla filo-sofia del denaro alla filosofia della vita egrave a sua volta unparadigma di questrsquoultimaraquo24 La lucida consapevolezzache Simmel ha mostrato di questa situazione spirituale ndashlaquo[l]rsquoepoca che sta per aprirsi rimarragrave forse nel segno diKant e di Goethe rifiuteragrave ogni debole mediazione tra idue e non cercheragrave di risolvere le loro opposizioni concet-

23 P Bourdieu Meacuteditations pascaliennes Eacuteditions du Seuil Paris 1997tr it di A Serra Meditazioni pascaliane Feltrinelli Milano 1998 p24124 H Blumenberg Geld oder Leben Eine metaphorologische Studie zumKonsistenz der Philosophie Georg Simmels in H Boumlringer K Gruumlnderhrsg von Aumlsthetik und Soziologie um die Jahrhundertwende GeorgSimmel Klostermann Frankfurt aM 1976 tr it di A Borsari Denaro ovita Uno studio me ta fo ro logico sulla consistenza della filosofia di GeorgSimmel laquoaut autraquo 257 1993 p 31

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 33

MICHELE GARDINI34

tuali ma le negheragrave di fatto attraverso lrsquoesperienzaraquo25 ndash siripercuote riflessivamente anche nella scrittura deimigliori testi simmeliani incluso ovviamente ndash a titoloesemplificativo ndash lo stesso Goethe che da episodi statici eda ritmi regolari dallrsquoapparenza quasi monotona di unasobria amministrazione del proprio oggetto srsquoinnalzaimprovvisamente a momenti di penetrazione istituzionedrsquoanalogie espressioni verbali di incomparabile finezza ecapacitagrave drsquoillumi na zio ne In modo non diverso da questoimmaginiamo la vita e rom pere e sconvolgere la quietedelle formeLrsquoultima citazione dice perograve di piugrave Testimonia che

tanto per Simmel stesso quanto per la sua epoca storicaGoethe rappresenta riflessivamente il passaggio addirit-tura il punto di svolta da una concezione formale e astrat-tamente kantiana del valore a unrsquointuizione della vitanon solo come matrice valoriale ma direttamente comeessa stessa valore da celebrare in seacute e per seacute nella suatotalitagrave laquolrsquoattivitagrave gli risulta essere il modo in cui lrsquouomovive e la vita stessa il definitivo valore della vitaraquo26Proprio nel momento in cui la vita ambisce a scrollarsi didosso tutti i valori ossificati della tradizione per presen-tarsi nella sua nuda apparenza egrave del resto fatale che essastessa si impregni di un carattere valoriale e rioccupi piugraveo meno contraddittoriamente il luogo delle antiche formespodestate In Goethe scrive ancora Simmel con notevo-le incisivitagrave laquosolo a partire da un sentimento fondamen-tale affatto nuovo e del tutto impossibile da provare logi-camente lrsquointero essere nella sua unitagrave che esclude qua-lunque contiguitagrave e paragone puograve venire sottratto allapropria indifferenza puograve ndash come un tutto ndash conseguirelrsquoaccento del valore che altrimenti si sviluppa unicamen-

25 G Simmel Kant und Goethe (1906 19163 con sottotitolo ZurGeschichte der modernen Weltanschauung) GA 8 1993 tr it di AIadicicco Kant e Goethe Una storia della moderna concezione delmondo Ibis ComoPavia 2008 p 8626 G Simmel Goethe cit p 170

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 34

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 35

te dal rapporto reciproco delle sue partiraquo27 Questo saltoche non a caso egrave un salto logico che ripugna lrsquointellettoancor piugrave che contraddirlo che dunque andrebbe defini-to arazionale piuttosto che irrazionale ha viceversamolto da dire se condotto sul piano autenticamente pro-prio della forza intuitiva del sentimento Il valore dovreb-be presupporre la commensurabilitagrave e il confronto tantoda poter vivere solo nella pluralitagrave e multiformitagrave seg-menti diversi di un tutto possono vedersi attribuito unvalore in quanto confrontabili con altri segmenti consi-mili ma il tutto per sua stessa definizione si pone fuorida ogni commensurabilitagrave dunque da ogni possibile pre-dicazione di valore Solo una fondamentale intonazioneemotiva puograve giustificare dal punto di vista assiologicoquesto senso panico del complesso vitale Affermare ndashnon nel senso del giudizio apofantico ma della prassi edel sentimento ndash il valore della vita o la vita come valoresignifica dunque collocarsi in modo brusco su un altropiano un piano che non nega neacute puograve negare il preceden-te percheacute ndash al contrario ndash solo ora puograve istituire con essoun conflitto intimo e autentico che Simmel individuacome propria mente tragico La metafisica goethianadella vita parla direttamente alla situazione spirituale delpresente nella quale come confermano le parole diSimmel laquonoi siamo in mezzo a questa nuova fase del-lrsquoantica lotta che non egrave piugrave lotta della forma oggi riempi-ta dalla vita contro la vecchia divenuta priva di vita malotta della vita contro la forma in generale contro il prin-cipio della formaraquo28 Non si tratta dunque di sempliceopposizione empirico-fattuale o contraddizione logico-prati ca Il tipo di conflitto con il quale la contemporanei-tagrave si confronta egrave di ordine del tutto nuovo e sorge dallaconsapevolezza ormai raggiunta che la vita stessa ali-menta per propria intima necessitagrave quel mondo della

27 Ivi p 19728 G Simmel Il conflitto della civiltagrave moderna cit p 15

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 35

MICHELE GARDINI36

forma che finisce per atrofizzarla e ridurne a uno schele-tro la pulsazione imprevedibile laquoun paradossoraquo scriveancora Simmel laquoanzi una tragedia Il dualismo di sog-getto e og getto presupposto dalla loro sintesi non egrave soloper cosigrave dire sostanziale non riguarda solo lrsquoessere dientrambi Piuttosto va da seacute che anche la logica internacon cui ognuno si dispiega non coincida in alcun modocon quella dellrsquoaltro Una volta che certi motivi fonda-mentali del diritto dellrsquoarte della morale sono stati crea-ti ndash forse in base alla nostra spontaneitagrave piugrave propria e piugraveintima ndash le singole forme in cui si sviluppano non sonopiugrave in nostro potere nel produrle o nel recepirle noiseguiamo piuttosto il filo conduttore di una necessitagraveideale puramente obiettiva che non si preoccupa delleesigenze della nostra individualitagraveraquo29 Il punto dunquenon egrave soltanto che la vita genericamente intesa contra-sta con i valori da essa stessa generati Solo nel momen-to in cui con Goethe la vita stessa nella sua totalitagrave divie-ne un valore essa puograve entrare in conflitto vero e propriocon gli altri valori delle forme dello spirito oggettivo eassoluto forme che essa con lrsquoinconfondibile inconse-guenza tragica alimenta per propria intima necessitagraveSolo la condivisione dello stesso terreno garantisce lrsquoau-tenticitagrave dello scontro che non giungerebbe alla propriaveritagrave se i contendenti si trovassero dislocati a diversilivelli ontologici e valoriali Dovremmo quindi attenderciche la fisionomia goethiana incarni esemplarmente ilconflitto primordiale delle forze dellrsquoesi sten za e lo con-duca ndash nellrsquoesistenza e nella poesia ndash a un vertice assolu-to di visibilitagrave Eppure paradosso nel paradosso Goetheappare al medesimo tempo come il modello di personali-tagrave anti-tragica Di fronte al tragico si egrave messa in luce lagoethiana laquorisolutezza nel non concedergli alcun diritto

29 G Simmel Der Begriff und die Tragoumldie der Kultur (1911) GA 122001 tr it di M Monaldi Concetto e tragedia della cultura in Id Lamoda e altri saggi di cultura filosofica Longanesi Milano 1985 p202

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 36

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 37

di cittadinanza nel concreto territorio della propria esi-stenza [hellip] lrsquoinconci lia bile che caratterizza lrsquoeventopuramente tragico gli risulta ldquodel tutto assurdordquoraquo30 Lostesso Simmel egrave esplicito nel riconoscere che Goetheindietreggiograve davanti allrsquoimpresa di unrsquoldquoau ten tica trage-diardquo intendendo che ldquoil semplice tentativo potrebbedistruggerlordquoraquo31Queste poche battute32 sarebbero sufficienti per docu-

mentare lrsquoaltissima difficoltagrave che incontriamo nel situar-ci in modo cor retto nei confronti del Goethe di SimmelSe proprio Goethe valorizzando la vita come tale compieil passo che spalanca le porte alla costruzione di una filo-sofia della vita la tragicitagrave connaturata a questa costru-

30 P Szondi Versuch uumlber das Tragische Insel Verlag Frankfurt aM1961 tr it di G Garelli Saggio sul tragico Einaudi Torino 1996 p33 Qualche pagina dopo Szondi sembra peraltro voler attenuare il giu-dizio il che ndash incidentalmente ndash non egrave privo drsquointeresse per il discorsosu Simmel che questrsquoin troduzione tenta di sviluppare31 G Simmel Goethe cit p 18932 Tra le moltissime citazioni goethiane tratte dallrsquointero arco della suaesistenza si possono riportare al riguardo alcuni esempi laquoChi passe-rebbe la vita sul mare in balia delle tempeste La nostra anima egrave sem-plice fatta per la quiete quando egrave divisa tra piugrave oggetti prova ciograve checonosce benissimo chi dubitaraquo (Brief des Pastors zu an den neuenPastor zu (1773) BA 17 tr it di P Necchi e M Ophaumllders Letteradel pastore di al nuovo pastore di in JW Goethe Scritti sul-lrsquoarte e sulla letteratura a cura di S Zecchi Boringhieri Torino 1992p 45) laquoLa Critica della ragion pura di Kant sebbene uscita giagrave datempo mi restava completamente inaccessibile Ma assistendo a ripe-tute discussioni in proposito e seguendole con una certa attenzionepotei rendermi conto che vi si riproponeva lrsquoantico problema centralequanto contribuisca alla nostra esistenza spirituale il nostro Io e quan-to invece il mondo esterno Questi due termini io non li avevo maiseparatiraquo (Einwirkung der neueren Philosophie (1817) HA 13 tr it diB Groff et al Influenza della filosofia recente in JW Goethe Lametamorfosi delle piante e altri scritti sulla scienza della natura acura di S Zecchi Guanda Parma 1983 p 137) laquoIn breve per essereunrsquoopera poetica perfetta la tragedia deve inevitabilmente concludersicon una riconciliazione e con uno scioglimentoraquo (Nachlese zuAristotelesrsquo ldquoPoetikrdquo (1827) BA 18 tr it Note supplementari allaldquoPoeticardquo di Aristotele in JW Goethe Scritti sullrsquoarte e sulla lettera-tura cit p 267)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 37

MICHELE GARDINI38

zione egrave proprio ciograve che piugrave drsquoogni altro aspetto sembrarisultare estraneo alla sua costante volontagrave di conciliazio-ne Un Simmel tragico si oppone in definitiva a unGoethe anti-tragico Anche in questo caso il tutto suone-rebbe troppo semplicistico dilettantesco e troppo pocodialettico Certamente il rapporto Simmel-Goethe che auna lettura immediata appare come la felice elaborazio-ne di unrsquoassoluta consonanza a letture piugrave meditatemostra al contrario il profilo di una discrepanza unrsquoanti-nomia radicata nei presupposti che non cessa di appro-fondirsi e che ndash come cercheremo di vedere ndash tende apropagarsi in tutto il sistema di pensiero simmelianoQuesta dissonanza peraltro neppure qui cancella osostituisce la consonanza precedente ma vi si sovrappo-ne Egrave significativo che in una recensione al Goethe pub-blicata nello stesso anno della sua prima edizioneFerdinand CS Schiller abbia affermato con una certadurezza che laquouna considerazione filosofica sub specieaeternitatis appare inappropriata nel caso di un poetacome Goethe che ebbe una vita straordinariamentevaria e trascura quasi palesemente la dipendenza dallesue esperienze personali dei sentimenti e delle opinionida lui espresseraquo33 Troviamo cosigrave che Simmel mentreasseconda la posizione goethiana tende addirittura arenderla piugrave armonica e irenistica di quanto in realtagrave nonsia e che Goethe di riflesso immette nel pensiero sim-meliano un senso di laquopienezzaraquo di vita spesso difficile dacoordinare con altre ndash e forse piugrave meditate ndash posizionidel pensatore Avviene tra i due un certo scambio osmo-tico tra la forma e la vita che meriteragrave di essere ripreso inconsiderazione piugrave avanti in particolare laddove saragravequestione della costituzione ldquometaforicardquo dellrsquoIo inSimmel Ma questo scambio caratteristicamente nonrispetta gli originari valori posti sul mercato bensigrave giun-

33 In laquoMindraquo 22 1913 p 435 sg rist in D Frisby ed by GeorgeSimmel Critical Assessments Routledge London amp New York 1994 Ip 182)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 38

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 39

ge a realizzarsi solo dopo una serie di ldquorilancirdquo su unpiano molto piugrave elevato e ambizioso delle basi di parten-za La disposizione panica e armonicistica goethiana datipo di esistenza vissuta percorre nel discorso simmelia-no la parabola inaggirabile del valore elevandosi irrigi-dendosi richiudendosi nellrsquoidentitagrave di uno stabile ele-mento formale e ndash infine ndash ritorcendosi come criterionormativo contro la spontaneitagrave e naturalezza della pro-pria radice La pienezza di vita a propria volta si ampli-fica nello stesso discorso al punto tale da relegare nellrsquoo-blio i diritti inalienabili della finitezza e della formaquasi slittando da bios a zoeacute Egrave particolarmente affasci-nante rilevare questa volta a partire da evidenze conte-nutistiche come il tema del pensiero di Simmel srsquoincor-pori direttamente nellrsquoandamento del discorso che loprende o dovrebbe prenderlo in carico Non solo le anti-nomie ma quasi le anfibolie connesse alle fatali nozionidi laquovitaraquo e laquoformaraquo sono ciograve che si tratta ora paziente-mente di dipanare Con laquoanfiboliaraquo Kant ha inteso unalaquoconfusione del lrsquouso empirico dellrsquointelletto con lrsquousotrascendentaleraquo34 ovvero metafisico ravvisandone la piugravechiara esemplificazione nel sistema leibniziano dellemonadi Con un lieve slittamento semantico da partenostra intenderemo precisamente con questo terminelrsquoimpiego metafisico-teologico ripetutamente operato daSimmel di un concetto originariamente empirico-antropo lo gico

34 I Kant Kritik der reinen Vernunft (2a ed 1787) Werke Bd 3 GReimer Berlin 1911 B 214 tr it di G Colli Critica della ragione puraAdelphi Milano 1995 p 334

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 39

MICHELE GARDINI40

2 Vita e assoluto vitale

Lrsquoesistenza per essere quello che egrave non dovrebbe dis-giungere i contrari tra i quali si muove e che ne scandi-scono il ritmo piugrave intimo e segreto La Wechselwirkungsimmeliana dal punto di vista antropologico risaltacome particolarmente significativa percheacute non egrave un con-cetto puro kantiano neacute un dato empirico non separacategorialmente gli estremi ma egrave allo stesso tempo feno-meno e principio empirico e trascendentale incarnacome tale la fenomenizzazione naturalistica il dischiu-dersi spontaneo allrsquointuizione di una categoria in paritempo costruttiva e interpretativa della realtagrave che nelcorso delle vicende storiche assume differenti declinazio-ni e coloriture Se vita e forma sono i due poli tra i qualioscilla il discorso filosofico di Simmel questrsquoultimo nonsi egrave mai stancato di ribadire che per restare alla metafo-ra del pendolo proprio lrsquooscilla zione egrave il vero e unicotema del suddetto discorso Torneremo presto sullrsquoam bi -guitagrave che investe il ruolo non solo di questa metafora madella metaforicitagrave in generale nel pensiero simmelianoverrebbe da dire che la stessa immagine del pendolooscillante oscilla a propria volta tra una funzione costitu-tiva e una semplicemente illustrativa La vita in questopensiero della reciprocitagrave puograve in ogni caso essere pensa-ta solo in una forma mentre la sua natura kantianamen-te noumenica le interdice la possibilitagrave di presentarsidirettamente e immediatamente allrsquointu i zione laquoquestedue determinazioniraquo puntualizza Simmel laquoappaionocome la scomposizione dellrsquoatto in seacute unitario della vitaraquoe in modo ancora piugrave netto afferma che il trascendersidella vita in una forma non egrave laquoqualcosa che si aggiunga alsuo essere ma qualcosa che costituisce il suo essere [hellip]la trascendenza le egrave immanenteraquo35 Se questo monismo di

35 G Simmel Lebensanschauung Vier metaphysische Kapitel (1918)GA 16 1999 ed it a cura di G Antinolfi Intuizione della vita Quattro

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 40

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 41

principio solo artificiosamente puograve essere analizzato erisolto nei suoi presunti componenti e se peraltro la vitastessa scomparirebbe qualora fosse privata di ogni formain cui configurarsi36 viene innanzitutto da chiedersi

a) quanto lo schema di un flusso vitale che si riversae si coagula nelle forme possa risultare convincenteanche solo come ausilio metaforico e immaginoso allacomprensione del fenomeno e in secondo luogob) che senso possa ancora avere elevare la vita cometale a tema di discorso filosofico

Rimanderemo una riflessione sul primo punto allaparte conclusiva di questo saggio mentre il secondononostante la sua oscuritagrave devrsquoessere affrontato subitoA tal fine egrave necessario prendere le mosse da una consi-derazione che certo non aspira a una particolare origina-litagrave e che tuttavia devrsquoessere riferita a Simmel in modopressocheacute inevitabile laquola contestabile vaghezza e assen-za di contenuto del suo concetto di vitaraquo37 laquoil piugrave inde-terminato dei concetti di Simmelraquo38 Vaghezza e assenzadi contenuto le quali peraltro non possono che associar-si allrsquoineffabilitagrave e imperscrutabilitagrave del loro soggetto Diesse la presente analisi muovendo un passo oltre il faci-le rilievo dellrsquoindeterminatezza vorrebbe cercare drsquoindi-viduare la radice in due accezioni della laquovitaraquo che ndashappunto nelle forme di unrsquoanfibolia ndash in Simmel giungo-no spesso a con fondersi quando non a confliggere piugrave omeno scopertamente39

capitoli metafisici Edizioni Scientifiche Italiane Napoli 1997 pp 2 11Cfr G Antinolfi Introduzione ivi p XII laquoNella prospettiva simme-liana il solo vero assoluto egrave questa autotrascendenza che domina edassorbe lrsquoantitesi di relativo ed assolutoraquo36 Cfr G Simmel Schopenhauer und Nietzsche (1907) GA 10 1995 p34737 P Szondi op cit p 59 sg38 H Blumenberg Denaro o vita cit p 3039 Unrsquoulteriore fondamentale possibilitagrave di interpretare il concetto sim-meliano di laquovitaraquo consiste nellrsquoagganciarlo a una laquoprotometaforaraquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 41

MICHELE GARDINI42

Che cosrsquoegrave innanzitutto la vita per quanto questadomanda possa essere posta in forma tanto ndash apparente-mente ndash ingenua laquoNoi siamo sigrave immediatamente lavita e con questo fatto si congiunge un sentimento di cuinon si puograve dare una piugrave precisa descrizione di essere diforza di moto verso una metaraquo al che segue immediata-mente lrsquoinevitabile precisazione laquoma noi tale sentimen-to possediamo solo nella forma che esso ogni volta assu-meraquo40 Ma questa vaghissima e generalissima nozione diuna forza oscura di una tensione dellrsquoessere di unrsquoin-quietudine ontologica ndash imperscrutabile a questo livelloe piuttosto assimilabile a un riferimento cieco o a unrsquoin-tenzione vuota ndash si presta ora ad essere declinata secon-do due modalitagrave affatto opposte La prima che sembraessere complessivamente dominante in Simmel ruotainteramente intorno al lrsquoim magine della pienezza comeuna sorgente il cui flusso inesauribile di energia e tensio-ne ci attraversa e colma la disponibilitagrave del nostro essereCiograve che la vita vorrebbe egrave laquolasciar scorrere la propriaforza e pienezza cosigrave e solo cosigrave come esse zampillanodalla sua fonte per modo che ogni conoscenza valore eformazione sia soltanto la diretta rivelazione della vitamedesimaraquo41 Ma questrsquoaccezione della vita egrave anche la piugraveoscura e controversa delle due egrave sufficiente superare la

quella del denaro che ne fornisca ndash quasi kantianamente ndash lo schematanto ermeneutico quanto ontologico Cfr ivi p 22 laquoLa relazione trala filosofia del denaro e la filosofia della vita potrebbe peraltro consi-stere nel fatto che lrsquoespressione ldquovitardquo designa un aumento ulteriore delgrado di astrazione ma anche allo stesso tempo unrsquoattualizzazione dellastruttura rinvenuta nella tematica del denaroraquo Su una linea quasi ana-loga di risoluzione semiotica del concetto di vita si trova F FellmannLebensphilosophie Elemente einer Theorie der SelbsterfahrungRowohlt Hamburg 1993 pp 124-140 Riteniamo che queste ulterioripossibilitagrave di lettura non solo non entrino in contrasto con la nostra ndashcon la quale piuttosto come si vedragrave sono in perfetto accordo ndash marafforzino semmai la consapevolezza del carattere oscuro plurivoco eindeterminato della laquovitaraquo40 G Simmel Il conflitto della civiltagrave moderna cit p 5441 Ivi p 15

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 42

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 43

fascinazione sentimentale immediata e certo innegabiledella sua formula espressiva percheacute la piugrave fredda medita-zione evochi al riguardo numerose perplessitagravelaquoPienezzaraquo in quale senso Ci si appella a un investi-mento numinoso metafisico che si diffonde per tuttolrsquoessere A una comunicazione modulata dallrsquoemotivitagravedellrsquoimma nen za con la trascendenza O non si fa forseriferimento con questrsquoe spressione a un carattere radi-calmente organico della vita tale che ogni parte sia ingrado di rappresentare e riassumere in seacute compiuta-mente il tutto Se questrsquoultimo egrave assai piugrave ragionevol-mente il senso dellrsquoattribuzione di pienezza ndash e bencheacuteSimmel non chiarisca affatto questo punto decisivo nonsi vede quale candidato migliore potrebbe farsi avanti ndashallora sussistono pochi dubbi che sia qui penetrata nelsuo pensiero proprio lrsquointuizione goethiana della vita lareciprocitagrave drsquoazione assai cara al pensiero sociologicosimmeliano di tutti gli elementi vitali nella loro connes-sione totale la perfetta specularitagrave tra la parte e il tuttoIn Goethe Simmel tende infatti costantemente a leggeree rimarcare lo svolgersi e lrsquoelaborarsi organico e privo difratture della fluiditagrave della vita in forme altrettanto orga-nicamente definite e che non perdono mai ndash nella loroperfezione ndash il contatto con il soggiacente sostrato vitalelaquoLrsquoesistenza di Goetheraquo egli osserva laquoegrave caratterizzatadallrsquoequilibrio piugrave felice tra le tre direzioni delle nostreforze le cui molteplici proporzioni concedono a ogni vitala sua forma fondamentale la direzione ricettiva quellaassimilativa e quella esteriorizzantesiraquo42 Tra la direzionecentripeta e quella centrifuga tra lrsquoinspirare e lrsquoespiraretra la diastole e la sistole non comparirebbe in Goethealcuno squilibrio alcuna coordinazione meramente este-riore43 Ciograve che negli altri uomini assume di norma le

42 G Simmel Goethe cit p 13443 Cfr P Giacomoni Simmel Goethe e il paesaggio come opera drsquoartein C Portioli G Fitzi a cura di Georg Simmel e lrsquoestetica MimesisMilano 2006 p 161 laquolrsquoimmagine di Goethe accede soprattutto nella

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 43

MICHELE GARDINI44

goffe modalitagrave di un meccanismo mai interamente pre-sente a seacute stesso anche ndash o soprattutto ndash quando la suaregolaritagrave egrave impeccabile si svolge qui con la naturalezzadi un unico atto vitale paragonabile solo alla meraviglio-sa semplicitagrave con la quale il ramo di una pianta si pro-lunga nel fiore e da questo si genera il frutto laquoIl fattoraquoleggiamo ancora laquoche in Goethe la produttivitagrave chesegue la propria legge e il proprio impulso mostri in talmodo la piugrave completa adeguatezza al mondo si fondasulla natura metafisica ultima della sua indole ma neglistrati caratterizzabili esso egrave il portato dellrsquoim mensa forzadi assimilazione della sua essenza nei confronti di qua-lunque dato Questa forza creatrice che ininterrottamen-te generava a partire dalla sorgente unitaria della perso-nalitagrave si nutriva altrettanto ininterrottamente della real-tagrave intorno a seacuteraquo44 Ora perograve quando lrsquointuizione estetica spontanea poe-

tica dellrsquounitagrave della vita propria di Goethe viene trasferi-ta ndash dal piano sul quale forse egrave unicamente legittima ndash auna riflessione filosofica quella simmeliana che ndash mal-grado ogni apparenza superficiale ndash porta in seacute nonpoche ambizioni sistematiche questa laquopienezza di vitaraquosoggiace a unrsquoinevitabile anfibolia In luogo di facilitarein massimo grado lrsquointelligenza dei rapporti tra io emondo rischia di oscurare fatalmente proprio quello chedovrebbe costituire il ganglio vitale del discorso diSimmel la trascendenza della vita nella forma Nelmomento medesimo in cui questo passaggio dovrebbeapparire ovvio esso denuncia in effetti che la sua ovvietagraveegrave solo apparente non fosse altro che per il fatto piugrave volterilevato dallo stesso Simmel proprio nel Goethe che dif-ficilmente possiamo comprendere come e percheacute ciograve che

grande monografia del 1913 a unrsquounitagrave organica autosufficiente auto-centrata fornita di compiuta dimensione esteticaraquo (va precisato perograveche Simmel rifiuta decisamente la lettura della vita goethiana comeopera drsquoarte cfr Id Goethe cit p 204)44 G Simmel Goethe cit p 71

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 44

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 45

in seacute egrave giagrave unitagrave e laquopienezzaraquo di ascendenza neoplatoni-ca possa debba e voglia passare ancora in altro ovveroassumere ulteriori forme Ora ogni volta che questosenso organico-goethiano della vita srsquoimpone nella suaparvenza di ovvietagrave diventano contestualmente incerte estraordinariamente vaghe le ragioni dellrsquoauto-trascendi-mento nella forma laquo[F]orse in base alla nostra sponta-neitagrave piugrave propria e piugrave intimaraquo45 ipotizza Simmel men-tre altrove preferisce affidarsi alla laquoritmica ancora miste-riosa dellrsquoorganicoraquo46 o allrsquoalternarsi tra laquolrsquoimpulso siste-matico e quello progressivoraquo47 In altri casi ancora neisuoi saggi di sociologia dei sentimenti egli sembra fareappello a una sorta drsquoimpulso creativo dato dalla sovrab-bondanza una specie di generositagrave trascendentale e divolontagrave di donarsi Questa metafisica neoplatonico-cri-stiana perograve se puograve valere come acuta anatomia dellrsquoa-more moderno difficilmente potrebbe applicarsi se nonin termini del tutto immaginosi ed essi stessi ldquoformalirdquo alpassaggio tra vita e forma Del resto nei numerosi saggidedicati alla sociologia dellrsquoamore lo stesso Simmel sem-bra muoversi su tuttrsquoaltre direttrici ermeneuticheSulla scorta di questi presupposti con tutta la loro cari-

ca drsquoincertezza Simmel avrebbe senzrsquoaltro condivisoparola per parola quan to Friedrich Meinecke scrisse diGoethe

Il grado massimo della genialitagrave sta nellrsquounire unrsquoinfini-ta capacitagrave di ricezione con una forza infinita di plasma-re dallrsquointimo il ricevuto farne qualcosa di nuovo e diproprio ricevendo e generando in ogni istante48

45 G Simmel Concetto e tragedia della cultura cit p 20246 G Simmel Kant 16 Vorlesungen gehalten an der BerlinerUniversitaumlt (1904 19184) GA 9 1997 ed it a cura di A Marini e AVigorelli Kant Sedici lezioni berlinesi Unicopli Milano 1999 p 9447 Ivi p 9748 F Meinecke Die Entstehung des Historismus OldenburgMuumlnchenBerlin 1936 tr it di M Biscione et al Le origini dello stori-cismo Sansoni Firenze 1967 p 380

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 45

MICHELE GARDINI46

Giagrave questo carattere di doppia ldquoinfinitagraverdquo denuncia tut-tavia fin dal termine di attagliarsi poco alla media costi-tuzione naturale dellrsquouomo come essere finito La mera-viglia della fisionomia estetica di Goethe il suo caratterepsicologico mirabilmente sintonico ndash cosigrave come integral-mente sintonico appare il suo rapporto con il mondo ndash lo spontaneo fluire del gioco vita-forma che egli ha incar-nato in tutto questo Simmel riscontra laquolrsquounicitagrave di taleesistenza nel fatto che i contenuti del suo operare sonoin ogni punto qualcosa di unitario tanto se li si osservadal lato del processo vitale come suoi risultati naturali oa partire dallrsquoordine ideale cui appartengono comeintrinseci valori obiettivi e come se queste norme aves-sero dato loro forma indifferenti alla mediazione perso-nale e viventeraquo49 Naturalmente sarebbe giagrave lecito dubita-re che le cose stiano proprio cosigrave che vita e forma si cor-rispondano quasi eroticamente nellrsquoassoluto come in unapriorismo schellinghiano calato per miracolo sul pianodi una singola esistenza Se ciograve egrave storicamente accadutolo egrave stato semmai sul piano del denaro e della tecnicacome le pagine precedenti hanno giagrave mostrato e comeverragrave piugrave volte ricordato in seguito Elevato a modelloteorico in ogni caso Goethe si dimostra proprio per que-sto scarsamente funzionale a una delucidazione sobria econvincente del problema della vita umana La sua figu-ra anzi proprio in virtugrave di questrsquointegra zione apparente-mente perfetta con il suo ambiente copre e deforma ndashanzicheacute illuminare ndash la strutturale incompletezza dellrsquouo-mo il carattere disfunzionale e conflittuale che esso adifferenza dellrsquoanimale intrattiene immediatamente conil mondo che lo circonda Il carattere metafisico dellrsquoesi-stenza goethiana comincia allora a mostrare profili diconflitto con la struttura antropologica della vita Nellestesse parole poetiche di Goethe qui piugrave dirette ed effi-caci di molte considerazioni antropologiche riflesse leg-giamo

49 G Simmel Goethe cit p 68

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 46

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 47

Il suo spirito vuole unire gli estremi di ogni cosa ma ciograve riesce ad un uomo su un milione50

Quando di nuovo il significato organico-goethianodella vita srsquoimpone egrave in massimo grado significativo che asaltare o ad essere consumata o attenuata sia proprio ladifferenza specifica tra lrsquouomo e lrsquoanimale laquoQuanto piugravestrettamente le parti di una connessione si rimandanolrsquouna allrsquoaltraraquo nota Simmel in forma del tutto generalelaquoquanto piugrave una viva interazione traduce la loro estranei-tagrave in una reciproca dipendenza tanto piugrave pervaso di spiri-to appare il tutto Perciograve lrsquoorganismo con il rapportodiretto delle parti e la loro implicazione nellrsquounitagrave del pro-cesso della vita raggiunge lo stadio piugrave prossimo allo spi-ritoraquo51 Naturalmente non vi egrave nulla di scorretto nelleaffermazioni di Simmel tranne la loro fiduciosa declina-zione in termini di quantitagrave senza una parallela proble-matizzazione in termini di qualitagrave Per quanto la compo-sizione organica possa apparentemente avvicinarsi fino aun grado infinitesimale a ciograve che per comoditagrave chiamia-mo ldquospiritordquo un salto categoriale irriducibile separa ancheil piugrave antropomorfo degli animali dal piugrave animalesco degliuomini Persino un pensatore come Jonas che ha costan-temente insistito sullrsquounitagrave e continuitagrave teleologica delvivente noncheacute sul radicamento del senso giagrave nella natu-

50 JW Goethe Torquato Tasso (1790) HA 5 tr it di C LieviTorquato Tasso a cura di E Bernardi Marsilio Venezia 1988 vv2135-213751 G Simmel Die aumlsthetische Bedeutung des Gesichts (1901) GA 71995 tr it di L Perucchi Il significato estetico del volto in Id Il voltoe il ritratto saggi sullrsquoarte Bologna il Mulino 1985 p 43 Cfr anchealtri passi tratti da un contesto piugrave sociologico laquopuograve darsi che lrsquouomocome molti animali e in special modo la maggior parte degli uccelli siaper natura monogamoraquo laquoil principale scopo sociale di un matrimoniostabile era evidentemente la migliore cura della prole che esso garanti-va e che giagrave nel mondo animale conduce a legami simili a quello coniu-galeraquo (Soziologie der Familie (1895) GA 5 1992 tr it di P CaprioloSociologia della famiglia in Id Filosofia dellrsquoamore a cura di MVozza Donzelli Roma 2001 pp 37 43)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 47

MICHELE GARDINI48

ra non umana afferma che un vero e proprio laquoabissoraquo egravestato aperto dalla natura non solo tra lrsquouomo e lrsquoanimalema anche e innanzitutto nel laquoconfronto di seacute con seacute stes-soraquo Lrsquouomo egrave lontano dallrsquoanimale proprio percheacute egrave inprima istanza lontano da seacute e se cerca lrsquoanimalitagrave e solopercheacute cerca seacute stesso cosiccheacute quando egli puograve o devedire quaestio mihi factus sum allora laquolrsquoevoluzione vienesostituita dalla storia e la biologia fa spazio alla filosofiadellrsquouo moraquo52 Ma laddove si parte dal presupposto chelrsquouomo essendo nientrsquoaltro che lrsquoorgani smo piugrave finemen-te differenziato e integrato non faccia dunque che porta-re a un grado quantitativamente superiore quel caratterespirituale che corrisponde almeno implicitamente allrsquoor-ganico come tale rischia allora di risultare pre cluso unaccesso convincente a quella dimensione antropologicache avrebbe fra lrsquoaltro potuto orientare il discorso teori-co di Simmel in forme assai differenti E ciograve egrave precisa-mente quanto accadeI veloci riferimenti di Simmel alla concezione goethia-

na della sinestesia sembrano nella forma di un riscontroindiretto e probabilmente involontario avvalorare ulte-riormente questa lettura Vi accenniamo sebbene inmargine percheacute il carattere evi dentemente cursorio dellaricostruzione che il Goethe le riserva ndash piugrave che altro uninnesto di citazioni disparate ndash non dovrebbe trarre ininganno quanto alla rilevanza del soggetto Il misteriosofenomeno che faceva udire a Brahms la sua terza sinfoniain giallo e gustare a Goethe il sapore alcalino dellrsquoaz -zurro egrave infatti un banco di prova di non comune durezzaper molte teorie dellrsquouomo della sensibilitagrave e della menteumana Non egrave questa ovviamente la sede per passarnein rassegna i termini specifici Limitiamoci a notare cheinvece di mettere in carico questrsquoaffascinante fenomeno

52 H Jonas Das Prinzip Leben Ansaumltze zu einer philosophischenBiologie Insel Verlag Frankfurt aM 1994 tr it di AP BecchiOrganismo e libertagrave Verso una biologia filosofica Einaudi Torino1999 p 237

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 48

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 49

drsquoincrocio dei sensi alla plasticitagrave ovvero al difetto dispecializzazione dellrsquouomo nei confronti dellrsquoanimale eallrsquoassenza di rigiditagrave dei suoi schemi percettivi invece discorgere in questa reciproca invasione dei campi sensibi-li e nel loro mutuo ldquocolloquiordquo un deficit negli automati-smi di risposta alle stimolazioni e una traccia del carenteadattamento di principio dellrsquouomo al proprio ambienteSimmel segue integralmente Goethe nel ricondurrequasi spinozianamente questo gioco analogico alla pienaidentitagrave categoriale della vita con seacute stessa In luogo diproblematizzarsi nel la sua stessa plasticitagrave la vita trovaqui motivo di riconosci mento di seacute conferma e giustifi-cazione per quanto irriflessa e oscura possa essere la suasostanza Egrave lrsquounitagrave organica del puro fenomeno vitale lrsquoe-sistere delle parti solo in ragione del tutto e del tutto solocome comprensione delle parti a fondere tra loro quasidimostrandovisi ostensivamente le differenti fenomeno-logie dellrsquoaisthesis laquoGiagrave in una peculiaritagrave sensibile del -lrsquoin dole di Goethe troviamo ritengo una predisposizionenei confronti della continuitagrave del fenomeno cosigrave assuntanel passare lrsquouna nellrsquoaltra delle impressioni di sensiassai diversi Dinanzi allrsquoim men sa unitarietagrave della suaessenza scompare in certo qual modo la disuguaglianzadegli ambiti sensibili e un segmento del lrsquou no srsquoinseriscenellrsquoaltroraquo53 Lrsquolaquoimmensa unitarietagraveraquo funge si ste -maticamente ndash se egrave lecito impiegare questrsquoa na logia ndashcome un denominatore infinito che annulla ogni diffe-renza di numeratore invece di sorgere come fenomenoldquoe mer genterdquo dal viluppo di relazioni spontanee e impre-vedibili dei suoi componenti subordinati Questo capo-volgimento di pro spettiva dallrsquoantropo lo gi co al metafisi-

53 G Simmel Goethe cit p 122 Per la posizione goethiana cfr JWGoethe Farbenlehre (1808) AA 16 tr it di R Troncon La teoria deicolori il Saggiatore Milano 2008 p 185 Goethe non legittima questaforma di esperienza in modo direttamente fenomenologico o gestalticoin quanto trasferimento di concrete strutture sensibili che si opera neifenomeni stessi ma ritiene di fondarlo nella traduzione o mediazioneche verrebbe realizzata da strutture di ordine superiore

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 49

MICHELE GARDINI50

co mostra giagrave esso solo quanto poco la fisionomia goe-thiana possa risultare funzionale a delucidare le struttu-re della vita umana come taleSe dobbiamo tenere fermo il carattere riflessivo del con-

cetto simmeliano di cultura quel movimento complessivoche consiste nel guadagnare autonomia e indipendenza daparte delle forme rispetto alla vita che le ha generate e nel-lrsquoentrare quindi in conflitto con essa ndash dinamiche cheSimmel non esita a definire laquotragicheraquo ndash potrebbe anchequi essersi ripiegato su di seacute Il concetto organico di vitatratto da Goethe potrebbe in altre parole essersi amplifi-cato nel testo filosofico di Simmel guadagnando una posi-zione drsquoautonomia dalla cui altezza esso nuovamentericadrebbe con un certo irrigidimento e una certa violenzasullrsquoanalisi goethiana Non mancano in Goethe momentidi esplicita rottura con lrsquoideale armonico e sintonico di per-fetta compenetrazione tra vita e forma fenomeno e ideasensibilitagrave e intelletto e tutti dovuti soprattutto allrsquoirrigidi-mento del cocircteacute formale Con lrsquoavanzare dellrsquoetagrave ndash e perGoethe non a caso laquo[v]ec chiaia graduale retrocedere dalfenomenoraquo54 ndash sempre piugrave subentrano nella sua riflessioneatteggiamenti quali la rinuncia e lo sgomento dinanzi auna troppo affrettata congiunzione di sensibile e sovrasen-sibile e a una rivelazione troppo immediata di questo com-penetrarsi quale sembra incarnata ne Le affinitagrave elettivenella figura misteriosa ma forse ancor piugrave ridicola diMittler Di fronte a una celebrazione affrettata e del tuttoesteriore della riconciliazione e dellrsquoistituzione matrimo-niale e nella fattispecie del connubio tra idea e fenomenosi dovrebbe piuttosto riconoscere che laquolrsquoidea quandoentra nel fenomeno qualunque sia il modo suscita sempreapprensione un certo genere di soggezione imbarazzorepulsioneraquo55 giungendo infine allrsquoasserzione piugrave impe-gnativa secondo la quale laquonessun essere organico egrave del

54 JW Goethe Maximen und Reflexionen BA 18 tr it di M Bignamia cura di S Seidel Massime e riflessioni Theoria Roma-Napoli 1990n 1348

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 50

Page 18: L ATTIMO ELANIMA Goethe nella metropoli di Simmel L'ATTIMO E L'ANIMA... · rivoluzione industriale, ... 1Una versione preliminare e più sintetica di alcuni aspetti del presente ...

MICHELE GARDINI24

Non si puograve dare tempo per tempo se non attraverso unaforma mediata Questa forma egrave naturalmente il denaroche come laquoequivalente generaleraquo si fa ca rico di incorpo-rare lrsquoestensione temporale connessa alla pro duzionedella merce e fenomenizzarla sul mercato in forma divalore di scambio Egrave pertanto evidente che per Marx iltempo si declina ancora ndash nel proprio contesto storico esociale ndash in forma di sviluppo diacronico secondo moda-litagrave estensive per quanto alienate esse possano risultareA propria volta il denaro possiede ndash come equivalentegenerale e simbolo del tempo medio di produzione dellemerci ndash una funzione di suprema mediazione dialetticaPer Simmel differenza di Marx non egrave tanto il modo di

produzione capitalistico ma sono la fluiditagrave della moder-na circolazione finanziaria lrsquoiperaccelera zione e la fun-zionalizzazione dellrsquolaquoarrotonda mentoraquo monetario adavere imposto alle direttrici fondamentali della vita ciograveche piugrave di ogni altra matrice simbolica ha assottigliatola differenza tra vita e forma fino quasi a farla scompari-re10 Le grandi forme dello spirito assoluto ndash arte religio-ne filosofia ndash seguono inevitabilmente la via aperta daquestrsquoim pulso dissolvente cosigrave come in una figura diKlimt sotto lo splendore formale dellrsquooro e degli smaltila sensualitagrave straripante non riesce ormai piugrave ad esserecomposta o anche solo arginata Ed egrave proprio la situazio-ne spirituale del nostro tempo lo spietato dominio deimeccanismi della cultura oggettiva lrsquointellettualismoirrigidito a fredda manipolazione di quantitagrave la delegitti-mazione delle forme valoriali a mere tecniche e dispositi-vi ndash egrave tutto questo a indurre per un contraccolpo che diparadossale ha solo la parvenza non solo alla liberazionedi nuove possibilitagrave di configurazione interiore del lrsquoin di -

10 Cfr F Desideri Il confine delle forme Dalla Philosophie des Geldesalla Lebensanschauung laquoaut-autraquo 257 1993 p 111 laquoLa soglia tra lastruttura della forma denaro e il principio della vita sembra cosigrave assot-tigliarsi fino a scomparire Sembra in altri termini che nel caso deldenaro il confine tra vita e forma sia stato toltoraquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 24

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 25

viduo ma a unrsquoiperstimolazione della vita unapromozio ne vertiginosa della sensualitagrave un gioco incre-mentale e fine a seacute stesso della ricettivitagrave sensibile nonpiugrave governata da una forma in grado di accoglierla e rie-laborarla Il denaro diviene allora non solo il simbolo malrsquoagente stesso dellrsquoacce lerazione inarrestabile della vitametropolitana con il suo succedersi di sollecitazioniimmediate e di transazioni cangianti in una parola dichocs reiterati Denaro significa allora immediatezzacontrazione temporale sollecitazione sensibile priva didiacronia e di sviluppo ma fatta solo di avvicendamentoaccelerato e frenetici nessi stimolo-risposta Comrsquoegrave statoacutamente rilevato nel momento in cui il sistema eco-nomico scambia valore contro valore cioegrave tempo controtempo esso ingloba la funzione temporale tra i propricontenuti formali la rende oggetto delle proprie transa-zioni alienandola e dislocandola cosigrave dalla propria sedeoriginaria di struttura formale ed esistenziale delle rela-zioni interumane11 Contro il conseguente eccesso di sti-molazione psichica nel contesto socio-econo mico metro-politano le anonime funzioni intellettuali che corrispon-dono allrsquoaltro volto dellrsquoeconomia monetaria fungonoallora da esonero erigendo una barriera o allestendo unfiltro che anestetizzi le impressioni sempre piugrave virulentesterilizzandole in un anonimo dominio dellrsquoelementoquantitativo a discapito della relazione individuale

Le metropoli sono sempre state la sede dellrsquoeconomiamonetaria poicheacute in esse la molteplicitagrave e la concentra-zione dello scambio economico procurano al mezzo discambio in seacute stesso unrsquoimportanza che la scarsitagrave deltraffico rurale non avrebbe mai potuto generare Ma eco-nomia monetaria e dominio dellrsquointel letto si corrispon-

11 J-F Lyotard Le diffeacuterend Minuit Paris 1983 tr it di A Serra Il dis-sidio Feltrinelli Milano 1985 p 222 sect251 laquoCon il capitale non crsquoegrave untempo per lo scambio Lo scambio egrave lo scambio di tempo lo scambionel minor tempo possibile (tempo ldquorealerdquo) della maggior quantitagrave ditempo possibile (tempo ldquoastrattordquo o perduto)raquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 25

MICHELE GARDINI26

dono profondamente A entrambi egrave comune lrsquoatteggia-mento della mera neutralitagrave oggettiva con cui si trattanouomini e cose un atteggiamento in cui una giustizia for-male si unisce spesso a una durezza senza scrupoliLrsquouomo puramente intellettuale egrave indifferente a tutto ciograveche egrave propriamente individuale12

Egrave come se lrsquoentropia negativa della razionalizzazione edel disincanto del mondo scaricassero ormai sulla vitaemotiva e sensibile dellrsquoindividuo una quota maggiore dientropia positiva In termini diversi e di respiro storicopiugrave ampio la reciprocitagrave relazionale tanto cara a Simmelin ambito non solo sociologico ma piugrave generalmentevitale puograve ndash o meglio poteva ndash risultare laquodifferenziataraquo emediata dalle forme culturali solo in quanto esse la incor-porano sostanzialmente vale a dire in forme ldquosemi-inconscerdquo consentendo allrsquouomo di viverla praticarlaincarnarla in tutti gli aspetti della propria esistenza ndashreligiosi filosofici morali artistici ndash senza porla temati-camente di fronte a seacute Solo a partire da un fondo di oscu-ritagrave che non dovrebbe mai essere del tutto rischiarato laWechselwirkung puograve realizzarsi come un vero e proprioErlebnis unrsquoesperienza vissuta che si dipana in giochi didomande e risposte identificazioni e prese di distanzaMa il denaro come struttura definitiva della contratta-zione sociale ed esistenziale fa della reciprocitagrave della vitaun fatto esplicitamente formale nella sua trasparenzarazionalizzata nel senso che istituzionalizza lo scambionella propria forma invece di renderlo semplicementepossibile in virtugrave di essa Si tratta della caratteristicainversione antropologica tra fini e mezzi che tendecostantemente a trasformare gli strumenti di mediazionein valori autosussistenti Rimuovendo lrsquoopacitagrave alienan-do la reciprocitagrave e cosigrave ponendola esplicitamente dinanzi

12 G Simmel Die Grossstaumldte und das Geistesleben (1903) GA 7 1995ed it a cura di P Jedlowski Le metropoli e la vita dello spiritoArmando Roma 1995 p 37 sg

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 26

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 27

allrsquoindi vi duo la nuova forma non consente piugrave che que-strsquoultimo possa situarsi spontaneamente in e attraversodi essa13 laquoLa circolazione essendo una totalitagrave del pro-cesso socialeraquo afferma giagrave Marx laquoegrave anche la primaforma in cui non solo il rapporto sociale ndash ciograve avvieneanche per il pezzo di moneta e per il valore di scambio ndashma anche la totalitagrave del movimento sociale stesso apparecome unrsquoentitagrave indipendente dagli individuiraquo per prose-guire con diagnosi di straordinaria efficacia sulla capita-lizzazione del rapporto comunitario da parte del denaro ela sua correlativa potenza dissolvente ndash solve et coagulain termini alchimistici non estranei alla metaforologiamarxiana14 ndash nei confronti dei vecchi legami comunitarilaquoEsso stesso il denaro egrave la comunitagrave e non puograve tolle-rarne unrsquoaltra superiore a essoraquo e ancora laquoDove il dena-ro non egrave esso stesso la comunitagrave esso dissolve necessa-riamente la comunitagraveraquo15 Egrave drsquoaltronde unrsquoelemen tare emalinconica veritagrave della psicologia familiare che il dialo-go scompare proprio quando si pretende di istituziona-lizzarlo e anche dalla prospettiva di queste deduzionidovrebbe essere giudicata la pretesa di trasparenza inte-

13 Cfr una caratteristica esemplificazione di questo principio nella sto-ria dellrsquoeconomia monetaria laquoIl culmine di questo sviluppo egrave rappre-sentato dalla societagrave per azioni la cui attivitagrave sta oggettivamente difronte al singolo azionario senza influenzarlo mentre questo partecipadellrsquoassociazione non con la sua persona ma solo con una somma didenaroraquo (G Simmel Das Geld in der modernen Kultur (1896) GA 51992 tr it di U Lodovici Il denaro nella cultura moderna in IdDenaro o vita Senso e forme dellrsquoesistere Mimesis Milano 2010 p65)14 Cfr K Marx Oumlkonomisch-philosophische Manuskripte aus demJahre 1844 in Id Schriften Manuskripte Briefe bis 1844 DietzBerlin 1967 tr it di N Bobbio Manoscritti economico-filosofici del1844 Einaudi Torino 1968 p 154 laquonon egrave il denaro forse il vincolo ditutti i vincoli Non puograve esso sciogliere e stringere ogni vincolo E quin-di non egrave forse anche il dissolvitore universale Esso egrave tanto la veramoneta spicciola quanto il vero cemento la forza galvano-chimica dellasocietagraveraquo Non egrave estranea a queste frasi unrsquoallusione al cocircteacute alchimisticodella personalitagrave intellettuale goethiana15 K Marx Grundrisse cit pp 134 162 164

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 27

MICHELE GARDINI28

grale del comunismo marxiano e dei suoi lontani epigo-ni come la sfera comunicativa illimitata di HabermasNel suo essere in ciograve ldquoforma delle formerdquo ndash o forma almassimo grado di esplicitazione ndash lrsquoeco no mia monetariaconduce dialetticamente la forma stessa nella sua fisio-nomia tradizionale al compimento dunque alla morteCiograve si realizza mediante una contrattazione che ldquovampi-rizzandordquo la struttura umana dello scambio e metamor-fizzando sul piano dellrsquoesistenza la relazionalitagrave alienatain ato mismo sociale ed esperienziale davvero possiedequalcosa del patto mefistofelico (come si vedragrave meglionelle conclusioni) Egrave infatti Mefistofele che offre a Faustcome merce di scambio lrsquoattimo in cambio della monetadellrsquoanima Kosmos e chaos razionalizzazione e vitali-smo sono riuniti nella rigida logica computazionale einsieme nellrsquoimpre ve dibile e schizofrenica fluiditagrave di cir-colazione del denaro senza piugrave mediazioni dialettiche ospazi transizionali intermedi Gli estremi srsquoincontranoormai non dialetticamente nel lrsquoim mediatezza piugrave indiffe-rente Cosigrave lrsquoi per estesia reiterata produce nel propriocatabolismo anestesia e intellettualizzazione crescentementre il progressivo ottundimento delle facoltagrave ricetti-ve lrsquoanestesia richiede e genera come ripercussionesociale proprio il bisogno crescente di iper estesia laquoLabase psicologica su cui si erge il tipo delle individualitagravemetropolitane egrave lrsquointensificazione della vita nervosaraquo16 Questa sovrabbondanza di stimolazione sensibile egrave evi-

16 G Simmel Le metropoli e la vita dello spirito cit p 36 Per unachiara esposizione del rapporto tra anestesia e iperestesia si veda fralrsquoaltro C Portioli Il fascino sensibile della merce in Simmel e Marx inC Corradi D Pacelli A Santambrogio a cura di Simmel e la culturamoderna Vol 2 Interpretare i fenomeni sociali Morlacchi Perugia2010 pp 71-97 in part p 76 laquoSimmel rileva perograve come lrsquoeffetto col-laterale di tale atteggiamento che caratterizza questo stato di indiffe-renza che produce una sorta di barriera protettiva porti ad un ulterio-re incremento ed intensificazione proprio di quelle eccitazioni e di que-gli stimoli esterni dai quali il grado di impermeabilitagrave e di refrattarietagraveraggiunto dallrsquoatteggia men to blaseacute cerca di difendersiraquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 28

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 29

dentemente incompatibile con la struttura teleologicadella relazione e viceversa Questrsquoultima egrave infatti ndash peresprimerci cosigrave ndash un arricchimento dellrsquoesistenza nellasua semplificazione la prima egrave invece un impoverimentonellrsquoeccesso Si ripete qui una seconda volta sul pianodella societagrave e degli uomini ndash seguendo il filo logicoimplacabile di una storia correttamente intesa come sto-ria ldquonaturalerdquo o ldquonaturalizzatardquo che procede sempre ldquodal-lrsquoesterno verso lrsquointernordquo ndash quanto giagrave accaduto unaprima volta sul piano della natura allrsquoepoca della rivolu-zione scientifica e del razionalismo moderno la naturaqualitativa simbolica e comunicativa del Rinascimentouna volta passata per la strettoia cartesiana del dubbioanalitico ndash cioegrave alla lettera dissolvente e per competen-za quasi etimologica assegnato al diabolus maligno ndashdella garanzia sintetica fornita dal Dio buono17 ndash altret-tanto per definizione potenza drsquoamore e drsquointegrazione ndashe della traduzione matematica in termini quantitativinon viene piugrave restituita neacute a seacute neacute a noi nelle sue formeoriginali dissolte appunto e rimosse senza possibilitagrave direcupero ma ormai in quelle spettrali di estensione emovimento Qualcosa di analogo puograve dirsi ora dellasocietagrave umana o dellrsquoumanitagrave sociale nel loro rapportocon il nuovo ldquodio denarordquo Nelle parole di Marx laquo[l]a dis-soluzione di tutti i prodotti e di tutte le attivitagrave in valoridi scambio presuppone sia la dissoluzione di tutti i rigidirapporti di dipendenza personali (storici) nella produzio-ne sia lrsquouniversale dipendenza reciproca dei produtto-riraquo18 Egrave un fatto indiscutibile ndash e continuamente richia-mato da Simmel ndash che il denaro moltiplichi senza sosta

17 Se cartesianamente non vi puograve essere analisi senza sintesi e vicever-sa si dovragrave ammettere che vi egrave qualcosa di diabolico nel divino qualco-sa di divino nel diabolico e qualcosa di insieme divino e diabolico nellascienza e nel procedimento scientifico Questo egrave un aspetto non secon-dario di quel Morality Play che Descartes mette in scena nelle sueMeditazioni metafisiche e non sarebbe difficile trasferirne gli esitianche alla riflessione sullrsquoeconomia monetaria e sullrsquoessenza del denaro18 K Marx Grundrisse cit p 87

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 29

MICHELE GARDINI30

quasi in modo incontrollato le possibilitagrave di relazionefino a dissolvere in una ragnatela di connessioni quantoancora restava di sostanziale nellrsquoesistenza Ciograve accadepercheacute esso non egrave piugrave nonostante le apparenze contrarieuna struttura di transizione tra lrsquouomo e lrsquoaltro uomo etra questi e la realtagrave comrsquoegrave proprio delle forme in sensotradizionale ma la diretta inclusione e metabolizzazionedella relazionalitagrave nella propria struttura formale rela-zionalitagrave che esso dunque aliena nel momento stesso incui la istituzionalizza Come documentano perfettamentein chiave psicoanalitica le espressioni di Bion proprio larelazione risulta allora abolita nella sua essenza nelmomento in cui si moltiplica bulimicamente come fun-zione19 I caratteri patologici di questa surrogazione simanifestano quando egrave fallita lrsquoistituzione di un autenticocomplesso e dunque anche rischioso rapporto comunica-tivo e nello specifico rendono adeguatamente ragioneanche dei fenomeni drsquoinsaziabile aviditagrave di denaro

Il paziente ricerca avidamente ogni genere di comoditagravemateriale insaziabile egli egrave anche implacabile nella suaricerca di sazietagrave Dato che questa condizione nasce dalbisogno di sbarazzarsi delle complicazioni emotive pro-vocate dallrsquoessere consapevoli della vita e di avere rela-zioni con oggetti che hanno vita il paziente si presentacome una persona incapace di provare gratitudine ointeresse sia per seacute che per gli altri Tale condizioneimplica anche la distruzione del suo interesse per laveritagrave20

19 Cfr G Simmel Die Bedeutung des Geldes fuumlr das Tempo des Lebens(1897) GA 5 1992 tr it di U Lodovici Il significato del denaro per ilritmo della vita in Id Denaro o vita cit p 79 laquoSi puograve dire che lrsquoacce-lerazione del ritmo della vita sociale attraverso lrsquoincremento del denarodiventa visibile al massimo quando si tratta del denaro secondo il purosignificato funzionale senza alcun valore sostanzialeraquo (tr mod)20 WR Bion Learning from Experience Heinemann London 1962 trit di A Armando et al Apprendere dallrsquoespe rien za Armando Roma2009 p 32 sg

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 30

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 31

Lrsquoinsufficienza dei presupposti sociologici di Simmel siriscontra talora nel non avere conferito sufficiente pesoalla salda bidirezionalitagrave del rapporto tra vita e forma nelcontesto specifico dellrsquoeconomia monetaria e della gran-de cittagrave a rigore di termini ciograve egrave tanto piugrave necessariopercheacute in una certa misura la struttura economicamoderna non egrave piugrave una maschera della vita che ci sipotrebbe ancora strappare dal volto per sostituirla conunrsquoaltra ma questo stesso volto nella sua immediataespressione Il denaro in altri termini non egrave piugrave unaforma nel senso tradizionale che contiene in seacute organiz-za e potenzia il flusso della vita (laquomehr Lebenraquo) maanche vi si oppone come ciograve che egrave stabile confligge conciograve che egrave mobile (laquomehr als Lebenraquo) No piuttosto essondash come si egrave detto ndash ha istituzionalizzato questo flussoincorporandolo direttamente in seacute e nello stesso rigoredella sua struttura formale anticipando in questo modola dialettica tra vita e forma e cosigrave dissolvendola liqui-dandola letteralmente nelle sue stesse ragioni laquoIl signi-ficato del denaro consiste in questo che circola conti-nuamente appena sta fermo non egrave piugrave denaro nel suovalore e significato specificoraquo21 Asserzioni quali laquoI pro-blemi piugrave profondi della vita moderna scaturiscono dallapretesa dellrsquoindi viduo di preservare lrsquoindipendenza e laparticolaritagrave del suo essere determinato di fronte alleforze preponderanti della societagrave dellrsquoereditagrave storicadella cultura esteriore e della tecnicaraquo22 mostrano unadissociazione piuttosto ingenua dei due relati quasi chela vita producesse sigrave la forma economica e tecnica ma siriservasse poi contrattualmente un residuo una sorta didiritto di resistenza o ribellione contro di essa che fareb-be segno verso il suo superamento Presa anche sociolo-gicamente sul serio la Wechselwirkung attuale poneinvece vita e forma in un rapporto complesso di autenti-ca sostituibilitagrave tale che esse appaiono lrsquoeffetto se non il

21 G Simmel Il significato del denaro per il ritmo della vita cit p 9122 G Simmel Le metropoli e la vita dello spirito cit p 35

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 31

MICHELE GARDINI32

calco lrsquouna dellrsquoaltra Il Nervenleben e lrsquoestetizzazionedellrsquoattimo frammentario non sono tanto la protesta con-tro la meccanizzazione dellrsquoesistenza quanto piuttosto ilsuo effetto e la sua appendice da terza pagina cosigrave comeil cinico il blaseacute e altre stravaganti figure metropolitanesono le sue maschere e se anche si vuole definire tuttociograve una ldquoprestazione difensivardquo dellrsquoindividuo lrsquointellettoche a propria volta egrave deputato a difendere lrsquoindividuoesonerandolo da questrsquoeccesso sensibile e pulsionale ndashdifendendo quindi dalla difesa ndash significativamente ciriporta proprio lagrave da dove eravamo partiti al dominioanonimo e spietato della forma Nessuno piugrave di Kafka atale proposito ha saputo mostrare nella sua arte narrati-va la contaminazione davvero allucinatoria tra il princi-pio dellrsquoordine e quello del caos e lrsquoesito straniato cuiconduce lrsquoinfinitamente reiterata labirintica applicazio-ne dei criteri intellettuali a seacute stessi Pierre Bourdieu hascritto in chiave sociologica parole notevoli sullrsquoimplica-zione riflessiva della razionalitagrave ndash il kantiano ldquotribunaledella ragionerdquo ndash ormai rimasta sola con seacute stessa e sugliesiti di totale arbitrio cui conduce ramificandosi nellosviluppo narrativo de Il processo

Il contratto tacito di buon proseguimento di costanza aseacute stessi proprio ciograve che nella teologia cartesiana egravegarantito dal Dio verace viene a essere sospeso Non viegrave neacute sicurezza neacute assicurazione soggettiva remissione diseacute possibile Ci si puograve aspettare di tutto il peggio non egravemai escluso Non egrave un caso che lrsquoistituzione normalmen-te incaricata di limitare lrsquoarbitrio il tribunale sia qui illuogo per eccellenza dellrsquoarbitrio che si afferma cometale senza neppure darsi la pena di dissimularlo Peresempio il tribunale rimprovera allrsquoimputato di esserein ritardo quando egrave il tribunale stesso a non essere maipuntuale calpestando il principio secondo il quale laregola si applica anche a colui che la promulga fonda-mento tacito di ogni norma universale Insomma fa del-lrsquoarbitrio quindi del caso il fondamento stessodellrsquoordi ne delle cose23

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 32

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 33

Ma sia ora detto una volta di piugrave questa polaritagrave ndash chefra lrsquoaltro Simmel pone accuratamente in luce tra i gran-di laquofenomeni originariraquo goethiani ndash si riflette nella stessastoria dellrsquoe voluzione filosofica simmeliana nel suo testoe infine nel suo stile Tutti questi elementi risultano coin-volti nello stesso gesto estetico e filosofico insieme Sedovesse sussistere qualche dubbio esteriore sulla coe -renza intimissima dellrsquoitinerario spirituale dellrsquoautore dalrelazionismo simbolico della Filosofia del denaro (1900)al vitalismo tragico di Intuizione della vita (1918) unaconsiderazione che si sforzi davvero di collocarsi allrsquointer-no del suo problema dovrebbe senzrsquoaltro rimuoverlo Ladescrizione del carattere iper-intellettualistico dellamoderna economia monetaria non poteva che essere pro-seguita e integrata dal suo inquietante Doppelgaumlngerquel vitalismo che ndash giagrave embrionalmente avvertibile nel-lrsquoopera del 1900 ndash erompe ora in forme sempre piugrave con-flittuali e tragiche fino a pretendere quasi una redenzionee una catarsi della vita nella sua totalitagrave laquoEcco percheacuteraquoha scritto Hans Blumenberg rilevando perfettamente ifinissimi addentellati che uniscono in un viluppo riflessi-vo lrsquoevoluzione filosofica di Simmel la sua filosofia dellavita e il suo stesso testo filosofico laquoil cammino dalla filo-sofia del denaro alla filosofia della vita egrave a sua volta unparadigma di questrsquoultimaraquo24 La lucida consapevolezzache Simmel ha mostrato di questa situazione spirituale ndashlaquo[l]rsquoepoca che sta per aprirsi rimarragrave forse nel segno diKant e di Goethe rifiuteragrave ogni debole mediazione tra idue e non cercheragrave di risolvere le loro opposizioni concet-

23 P Bourdieu Meacuteditations pascaliennes Eacuteditions du Seuil Paris 1997tr it di A Serra Meditazioni pascaliane Feltrinelli Milano 1998 p24124 H Blumenberg Geld oder Leben Eine metaphorologische Studie zumKonsistenz der Philosophie Georg Simmels in H Boumlringer K Gruumlnderhrsg von Aumlsthetik und Soziologie um die Jahrhundertwende GeorgSimmel Klostermann Frankfurt aM 1976 tr it di A Borsari Denaro ovita Uno studio me ta fo ro logico sulla consistenza della filosofia di GeorgSimmel laquoaut autraquo 257 1993 p 31

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 33

MICHELE GARDINI34

tuali ma le negheragrave di fatto attraverso lrsquoesperienzaraquo25 ndash siripercuote riflessivamente anche nella scrittura deimigliori testi simmeliani incluso ovviamente ndash a titoloesemplificativo ndash lo stesso Goethe che da episodi statici eda ritmi regolari dallrsquoapparenza quasi monotona di unasobria amministrazione del proprio oggetto srsquoinnalzaimprovvisamente a momenti di penetrazione istituzionedrsquoanalogie espressioni verbali di incomparabile finezza ecapacitagrave drsquoillumi na zio ne In modo non diverso da questoimmaginiamo la vita e rom pere e sconvolgere la quietedelle formeLrsquoultima citazione dice perograve di piugrave Testimonia che

tanto per Simmel stesso quanto per la sua epoca storicaGoethe rappresenta riflessivamente il passaggio addirit-tura il punto di svolta da una concezione formale e astrat-tamente kantiana del valore a unrsquointuizione della vitanon solo come matrice valoriale ma direttamente comeessa stessa valore da celebrare in seacute e per seacute nella suatotalitagrave laquolrsquoattivitagrave gli risulta essere il modo in cui lrsquouomovive e la vita stessa il definitivo valore della vitaraquo26Proprio nel momento in cui la vita ambisce a scrollarsi didosso tutti i valori ossificati della tradizione per presen-tarsi nella sua nuda apparenza egrave del resto fatale che essastessa si impregni di un carattere valoriale e rioccupi piugraveo meno contraddittoriamente il luogo delle antiche formespodestate In Goethe scrive ancora Simmel con notevo-le incisivitagrave laquosolo a partire da un sentimento fondamen-tale affatto nuovo e del tutto impossibile da provare logi-camente lrsquointero essere nella sua unitagrave che esclude qua-lunque contiguitagrave e paragone puograve venire sottratto allapropria indifferenza puograve ndash come un tutto ndash conseguirelrsquoaccento del valore che altrimenti si sviluppa unicamen-

25 G Simmel Kant und Goethe (1906 19163 con sottotitolo ZurGeschichte der modernen Weltanschauung) GA 8 1993 tr it di AIadicicco Kant e Goethe Una storia della moderna concezione delmondo Ibis ComoPavia 2008 p 8626 G Simmel Goethe cit p 170

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 34

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 35

te dal rapporto reciproco delle sue partiraquo27 Questo saltoche non a caso egrave un salto logico che ripugna lrsquointellettoancor piugrave che contraddirlo che dunque andrebbe defini-to arazionale piuttosto che irrazionale ha viceversamolto da dire se condotto sul piano autenticamente pro-prio della forza intuitiva del sentimento Il valore dovreb-be presupporre la commensurabilitagrave e il confronto tantoda poter vivere solo nella pluralitagrave e multiformitagrave seg-menti diversi di un tutto possono vedersi attribuito unvalore in quanto confrontabili con altri segmenti consi-mili ma il tutto per sua stessa definizione si pone fuorida ogni commensurabilitagrave dunque da ogni possibile pre-dicazione di valore Solo una fondamentale intonazioneemotiva puograve giustificare dal punto di vista assiologicoquesto senso panico del complesso vitale Affermare ndashnon nel senso del giudizio apofantico ma della prassi edel sentimento ndash il valore della vita o la vita come valoresignifica dunque collocarsi in modo brusco su un altropiano un piano che non nega neacute puograve negare il preceden-te percheacute ndash al contrario ndash solo ora puograve istituire con essoun conflitto intimo e autentico che Simmel individuacome propria mente tragico La metafisica goethianadella vita parla direttamente alla situazione spirituale delpresente nella quale come confermano le parole diSimmel laquonoi siamo in mezzo a questa nuova fase del-lrsquoantica lotta che non egrave piugrave lotta della forma oggi riempi-ta dalla vita contro la vecchia divenuta priva di vita malotta della vita contro la forma in generale contro il prin-cipio della formaraquo28 Non si tratta dunque di sempliceopposizione empirico-fattuale o contraddizione logico-prati ca Il tipo di conflitto con il quale la contemporanei-tagrave si confronta egrave di ordine del tutto nuovo e sorge dallaconsapevolezza ormai raggiunta che la vita stessa ali-menta per propria intima necessitagrave quel mondo della

27 Ivi p 19728 G Simmel Il conflitto della civiltagrave moderna cit p 15

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 35

MICHELE GARDINI36

forma che finisce per atrofizzarla e ridurne a uno schele-tro la pulsazione imprevedibile laquoun paradossoraquo scriveancora Simmel laquoanzi una tragedia Il dualismo di sog-getto e og getto presupposto dalla loro sintesi non egrave soloper cosigrave dire sostanziale non riguarda solo lrsquoessere dientrambi Piuttosto va da seacute che anche la logica internacon cui ognuno si dispiega non coincida in alcun modocon quella dellrsquoaltro Una volta che certi motivi fonda-mentali del diritto dellrsquoarte della morale sono stati crea-ti ndash forse in base alla nostra spontaneitagrave piugrave propria e piugraveintima ndash le singole forme in cui si sviluppano non sonopiugrave in nostro potere nel produrle o nel recepirle noiseguiamo piuttosto il filo conduttore di una necessitagraveideale puramente obiettiva che non si preoccupa delleesigenze della nostra individualitagraveraquo29 Il punto dunquenon egrave soltanto che la vita genericamente intesa contra-sta con i valori da essa stessa generati Solo nel momen-to in cui con Goethe la vita stessa nella sua totalitagrave divie-ne un valore essa puograve entrare in conflitto vero e propriocon gli altri valori delle forme dello spirito oggettivo eassoluto forme che essa con lrsquoinconfondibile inconse-guenza tragica alimenta per propria intima necessitagraveSolo la condivisione dello stesso terreno garantisce lrsquoau-tenticitagrave dello scontro che non giungerebbe alla propriaveritagrave se i contendenti si trovassero dislocati a diversilivelli ontologici e valoriali Dovremmo quindi attenderciche la fisionomia goethiana incarni esemplarmente ilconflitto primordiale delle forze dellrsquoesi sten za e lo con-duca ndash nellrsquoesistenza e nella poesia ndash a un vertice assolu-to di visibilitagrave Eppure paradosso nel paradosso Goetheappare al medesimo tempo come il modello di personali-tagrave anti-tragica Di fronte al tragico si egrave messa in luce lagoethiana laquorisolutezza nel non concedergli alcun diritto

29 G Simmel Der Begriff und die Tragoumldie der Kultur (1911) GA 122001 tr it di M Monaldi Concetto e tragedia della cultura in Id Lamoda e altri saggi di cultura filosofica Longanesi Milano 1985 p202

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 36

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 37

di cittadinanza nel concreto territorio della propria esi-stenza [hellip] lrsquoinconci lia bile che caratterizza lrsquoeventopuramente tragico gli risulta ldquodel tutto assurdordquoraquo30 Lostesso Simmel egrave esplicito nel riconoscere che Goetheindietreggiograve davanti allrsquoimpresa di unrsquoldquoau ten tica trage-diardquo intendendo che ldquoil semplice tentativo potrebbedistruggerlordquoraquo31Queste poche battute32 sarebbero sufficienti per docu-

mentare lrsquoaltissima difficoltagrave che incontriamo nel situar-ci in modo cor retto nei confronti del Goethe di SimmelSe proprio Goethe valorizzando la vita come tale compieil passo che spalanca le porte alla costruzione di una filo-sofia della vita la tragicitagrave connaturata a questa costru-

30 P Szondi Versuch uumlber das Tragische Insel Verlag Frankfurt aM1961 tr it di G Garelli Saggio sul tragico Einaudi Torino 1996 p33 Qualche pagina dopo Szondi sembra peraltro voler attenuare il giu-dizio il che ndash incidentalmente ndash non egrave privo drsquointeresse per il discorsosu Simmel che questrsquoin troduzione tenta di sviluppare31 G Simmel Goethe cit p 18932 Tra le moltissime citazioni goethiane tratte dallrsquointero arco della suaesistenza si possono riportare al riguardo alcuni esempi laquoChi passe-rebbe la vita sul mare in balia delle tempeste La nostra anima egrave sem-plice fatta per la quiete quando egrave divisa tra piugrave oggetti prova ciograve checonosce benissimo chi dubitaraquo (Brief des Pastors zu an den neuenPastor zu (1773) BA 17 tr it di P Necchi e M Ophaumllders Letteradel pastore di al nuovo pastore di in JW Goethe Scritti sul-lrsquoarte e sulla letteratura a cura di S Zecchi Boringhieri Torino 1992p 45) laquoLa Critica della ragion pura di Kant sebbene uscita giagrave datempo mi restava completamente inaccessibile Ma assistendo a ripe-tute discussioni in proposito e seguendole con una certa attenzionepotei rendermi conto che vi si riproponeva lrsquoantico problema centralequanto contribuisca alla nostra esistenza spirituale il nostro Io e quan-to invece il mondo esterno Questi due termini io non li avevo maiseparatiraquo (Einwirkung der neueren Philosophie (1817) HA 13 tr it diB Groff et al Influenza della filosofia recente in JW Goethe Lametamorfosi delle piante e altri scritti sulla scienza della natura acura di S Zecchi Guanda Parma 1983 p 137) laquoIn breve per essereunrsquoopera poetica perfetta la tragedia deve inevitabilmente concludersicon una riconciliazione e con uno scioglimentoraquo (Nachlese zuAristotelesrsquo ldquoPoetikrdquo (1827) BA 18 tr it Note supplementari allaldquoPoeticardquo di Aristotele in JW Goethe Scritti sullrsquoarte e sulla lettera-tura cit p 267)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 37

MICHELE GARDINI38

zione egrave proprio ciograve che piugrave drsquoogni altro aspetto sembrarisultare estraneo alla sua costante volontagrave di conciliazio-ne Un Simmel tragico si oppone in definitiva a unGoethe anti-tragico Anche in questo caso il tutto suone-rebbe troppo semplicistico dilettantesco e troppo pocodialettico Certamente il rapporto Simmel-Goethe che auna lettura immediata appare come la felice elaborazio-ne di unrsquoassoluta consonanza a letture piugrave meditatemostra al contrario il profilo di una discrepanza unrsquoanti-nomia radicata nei presupposti che non cessa di appro-fondirsi e che ndash come cercheremo di vedere ndash tende apropagarsi in tutto il sistema di pensiero simmelianoQuesta dissonanza peraltro neppure qui cancella osostituisce la consonanza precedente ma vi si sovrappo-ne Egrave significativo che in una recensione al Goethe pub-blicata nello stesso anno della sua prima edizioneFerdinand CS Schiller abbia affermato con una certadurezza che laquouna considerazione filosofica sub specieaeternitatis appare inappropriata nel caso di un poetacome Goethe che ebbe una vita straordinariamentevaria e trascura quasi palesemente la dipendenza dallesue esperienze personali dei sentimenti e delle opinionida lui espresseraquo33 Troviamo cosigrave che Simmel mentreasseconda la posizione goethiana tende addirittura arenderla piugrave armonica e irenistica di quanto in realtagrave nonsia e che Goethe di riflesso immette nel pensiero sim-meliano un senso di laquopienezzaraquo di vita spesso difficile dacoordinare con altre ndash e forse piugrave meditate ndash posizionidel pensatore Avviene tra i due un certo scambio osmo-tico tra la forma e la vita che meriteragrave di essere ripreso inconsiderazione piugrave avanti in particolare laddove saragravequestione della costituzione ldquometaforicardquo dellrsquoIo inSimmel Ma questo scambio caratteristicamente nonrispetta gli originari valori posti sul mercato bensigrave giun-

33 In laquoMindraquo 22 1913 p 435 sg rist in D Frisby ed by GeorgeSimmel Critical Assessments Routledge London amp New York 1994 Ip 182)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 38

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 39

ge a realizzarsi solo dopo una serie di ldquorilancirdquo su unpiano molto piugrave elevato e ambizioso delle basi di parten-za La disposizione panica e armonicistica goethiana datipo di esistenza vissuta percorre nel discorso simmelia-no la parabola inaggirabile del valore elevandosi irrigi-dendosi richiudendosi nellrsquoidentitagrave di uno stabile ele-mento formale e ndash infine ndash ritorcendosi come criterionormativo contro la spontaneitagrave e naturalezza della pro-pria radice La pienezza di vita a propria volta si ampli-fica nello stesso discorso al punto tale da relegare nellrsquoo-blio i diritti inalienabili della finitezza e della formaquasi slittando da bios a zoeacute Egrave particolarmente affasci-nante rilevare questa volta a partire da evidenze conte-nutistiche come il tema del pensiero di Simmel srsquoincor-pori direttamente nellrsquoandamento del discorso che loprende o dovrebbe prenderlo in carico Non solo le anti-nomie ma quasi le anfibolie connesse alle fatali nozionidi laquovitaraquo e laquoformaraquo sono ciograve che si tratta ora paziente-mente di dipanare Con laquoanfiboliaraquo Kant ha inteso unalaquoconfusione del lrsquouso empirico dellrsquointelletto con lrsquousotrascendentaleraquo34 ovvero metafisico ravvisandone la piugravechiara esemplificazione nel sistema leibniziano dellemonadi Con un lieve slittamento semantico da partenostra intenderemo precisamente con questo terminelrsquoimpiego metafisico-teologico ripetutamente operato daSimmel di un concetto originariamente empirico-antropo lo gico

34 I Kant Kritik der reinen Vernunft (2a ed 1787) Werke Bd 3 GReimer Berlin 1911 B 214 tr it di G Colli Critica della ragione puraAdelphi Milano 1995 p 334

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 39

MICHELE GARDINI40

2 Vita e assoluto vitale

Lrsquoesistenza per essere quello che egrave non dovrebbe dis-giungere i contrari tra i quali si muove e che ne scandi-scono il ritmo piugrave intimo e segreto La Wechselwirkungsimmeliana dal punto di vista antropologico risaltacome particolarmente significativa percheacute non egrave un con-cetto puro kantiano neacute un dato empirico non separacategorialmente gli estremi ma egrave allo stesso tempo feno-meno e principio empirico e trascendentale incarnacome tale la fenomenizzazione naturalistica il dischiu-dersi spontaneo allrsquointuizione di una categoria in paritempo costruttiva e interpretativa della realtagrave che nelcorso delle vicende storiche assume differenti declinazio-ni e coloriture Se vita e forma sono i due poli tra i qualioscilla il discorso filosofico di Simmel questrsquoultimo nonsi egrave mai stancato di ribadire che per restare alla metafo-ra del pendolo proprio lrsquooscilla zione egrave il vero e unicotema del suddetto discorso Torneremo presto sullrsquoam bi -guitagrave che investe il ruolo non solo di questa metafora madella metaforicitagrave in generale nel pensiero simmelianoverrebbe da dire che la stessa immagine del pendolooscillante oscilla a propria volta tra una funzione costitu-tiva e una semplicemente illustrativa La vita in questopensiero della reciprocitagrave puograve in ogni caso essere pensa-ta solo in una forma mentre la sua natura kantianamen-te noumenica le interdice la possibilitagrave di presentarsidirettamente e immediatamente allrsquointu i zione laquoquestedue determinazioniraquo puntualizza Simmel laquoappaionocome la scomposizione dellrsquoatto in seacute unitario della vitaraquoe in modo ancora piugrave netto afferma che il trascendersidella vita in una forma non egrave laquoqualcosa che si aggiunga alsuo essere ma qualcosa che costituisce il suo essere [hellip]la trascendenza le egrave immanenteraquo35 Se questo monismo di

35 G Simmel Lebensanschauung Vier metaphysische Kapitel (1918)GA 16 1999 ed it a cura di G Antinolfi Intuizione della vita Quattro

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 40

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 41

principio solo artificiosamente puograve essere analizzato erisolto nei suoi presunti componenti e se peraltro la vitastessa scomparirebbe qualora fosse privata di ogni formain cui configurarsi36 viene innanzitutto da chiedersi

a) quanto lo schema di un flusso vitale che si riversae si coagula nelle forme possa risultare convincenteanche solo come ausilio metaforico e immaginoso allacomprensione del fenomeno e in secondo luogob) che senso possa ancora avere elevare la vita cometale a tema di discorso filosofico

Rimanderemo una riflessione sul primo punto allaparte conclusiva di questo saggio mentre il secondononostante la sua oscuritagrave devrsquoessere affrontato subitoA tal fine egrave necessario prendere le mosse da una consi-derazione che certo non aspira a una particolare origina-litagrave e che tuttavia devrsquoessere riferita a Simmel in modopressocheacute inevitabile laquola contestabile vaghezza e assen-za di contenuto del suo concetto di vitaraquo37 laquoil piugrave inde-terminato dei concetti di Simmelraquo38 Vaghezza e assenzadi contenuto le quali peraltro non possono che associar-si allrsquoineffabilitagrave e imperscrutabilitagrave del loro soggetto Diesse la presente analisi muovendo un passo oltre il faci-le rilievo dellrsquoindeterminatezza vorrebbe cercare drsquoindi-viduare la radice in due accezioni della laquovitaraquo che ndashappunto nelle forme di unrsquoanfibolia ndash in Simmel giungo-no spesso a con fondersi quando non a confliggere piugrave omeno scopertamente39

capitoli metafisici Edizioni Scientifiche Italiane Napoli 1997 pp 2 11Cfr G Antinolfi Introduzione ivi p XII laquoNella prospettiva simme-liana il solo vero assoluto egrave questa autotrascendenza che domina edassorbe lrsquoantitesi di relativo ed assolutoraquo36 Cfr G Simmel Schopenhauer und Nietzsche (1907) GA 10 1995 p34737 P Szondi op cit p 59 sg38 H Blumenberg Denaro o vita cit p 3039 Unrsquoulteriore fondamentale possibilitagrave di interpretare il concetto sim-meliano di laquovitaraquo consiste nellrsquoagganciarlo a una laquoprotometaforaraquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 41

MICHELE GARDINI42

Che cosrsquoegrave innanzitutto la vita per quanto questadomanda possa essere posta in forma tanto ndash apparente-mente ndash ingenua laquoNoi siamo sigrave immediatamente lavita e con questo fatto si congiunge un sentimento di cuinon si puograve dare una piugrave precisa descrizione di essere diforza di moto verso una metaraquo al che segue immediata-mente lrsquoinevitabile precisazione laquoma noi tale sentimen-to possediamo solo nella forma che esso ogni volta assu-meraquo40 Ma questa vaghissima e generalissima nozione diuna forza oscura di una tensione dellrsquoessere di unrsquoin-quietudine ontologica ndash imperscrutabile a questo livelloe piuttosto assimilabile a un riferimento cieco o a unrsquoin-tenzione vuota ndash si presta ora ad essere declinata secon-do due modalitagrave affatto opposte La prima che sembraessere complessivamente dominante in Simmel ruotainteramente intorno al lrsquoim magine della pienezza comeuna sorgente il cui flusso inesauribile di energia e tensio-ne ci attraversa e colma la disponibilitagrave del nostro essereCiograve che la vita vorrebbe egrave laquolasciar scorrere la propriaforza e pienezza cosigrave e solo cosigrave come esse zampillanodalla sua fonte per modo che ogni conoscenza valore eformazione sia soltanto la diretta rivelazione della vitamedesimaraquo41 Ma questrsquoaccezione della vita egrave anche la piugraveoscura e controversa delle due egrave sufficiente superare la

quella del denaro che ne fornisca ndash quasi kantianamente ndash lo schematanto ermeneutico quanto ontologico Cfr ivi p 22 laquoLa relazione trala filosofia del denaro e la filosofia della vita potrebbe peraltro consi-stere nel fatto che lrsquoespressione ldquovitardquo designa un aumento ulteriore delgrado di astrazione ma anche allo stesso tempo unrsquoattualizzazione dellastruttura rinvenuta nella tematica del denaroraquo Su una linea quasi ana-loga di risoluzione semiotica del concetto di vita si trova F FellmannLebensphilosophie Elemente einer Theorie der SelbsterfahrungRowohlt Hamburg 1993 pp 124-140 Riteniamo che queste ulterioripossibilitagrave di lettura non solo non entrino in contrasto con la nostra ndashcon la quale piuttosto come si vedragrave sono in perfetto accordo ndash marafforzino semmai la consapevolezza del carattere oscuro plurivoco eindeterminato della laquovitaraquo40 G Simmel Il conflitto della civiltagrave moderna cit p 5441 Ivi p 15

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 42

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 43

fascinazione sentimentale immediata e certo innegabiledella sua formula espressiva percheacute la piugrave fredda medita-zione evochi al riguardo numerose perplessitagravelaquoPienezzaraquo in quale senso Ci si appella a un investi-mento numinoso metafisico che si diffonde per tuttolrsquoessere A una comunicazione modulata dallrsquoemotivitagravedellrsquoimma nen za con la trascendenza O non si fa forseriferimento con questrsquoe spressione a un carattere radi-calmente organico della vita tale che ogni parte sia ingrado di rappresentare e riassumere in seacute compiuta-mente il tutto Se questrsquoultimo egrave assai piugrave ragionevol-mente il senso dellrsquoattribuzione di pienezza ndash e bencheacuteSimmel non chiarisca affatto questo punto decisivo nonsi vede quale candidato migliore potrebbe farsi avanti ndashallora sussistono pochi dubbi che sia qui penetrata nelsuo pensiero proprio lrsquointuizione goethiana della vita lareciprocitagrave drsquoazione assai cara al pensiero sociologicosimmeliano di tutti gli elementi vitali nella loro connes-sione totale la perfetta specularitagrave tra la parte e il tuttoIn Goethe Simmel tende infatti costantemente a leggeree rimarcare lo svolgersi e lrsquoelaborarsi organico e privo difratture della fluiditagrave della vita in forme altrettanto orga-nicamente definite e che non perdono mai ndash nella loroperfezione ndash il contatto con il soggiacente sostrato vitalelaquoLrsquoesistenza di Goetheraquo egli osserva laquoegrave caratterizzatadallrsquoequilibrio piugrave felice tra le tre direzioni delle nostreforze le cui molteplici proporzioni concedono a ogni vitala sua forma fondamentale la direzione ricettiva quellaassimilativa e quella esteriorizzantesiraquo42 Tra la direzionecentripeta e quella centrifuga tra lrsquoinspirare e lrsquoespiraretra la diastole e la sistole non comparirebbe in Goethealcuno squilibrio alcuna coordinazione meramente este-riore43 Ciograve che negli altri uomini assume di norma le

42 G Simmel Goethe cit p 13443 Cfr P Giacomoni Simmel Goethe e il paesaggio come opera drsquoartein C Portioli G Fitzi a cura di Georg Simmel e lrsquoestetica MimesisMilano 2006 p 161 laquolrsquoimmagine di Goethe accede soprattutto nella

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 43

MICHELE GARDINI44

goffe modalitagrave di un meccanismo mai interamente pre-sente a seacute stesso anche ndash o soprattutto ndash quando la suaregolaritagrave egrave impeccabile si svolge qui con la naturalezzadi un unico atto vitale paragonabile solo alla meraviglio-sa semplicitagrave con la quale il ramo di una pianta si pro-lunga nel fiore e da questo si genera il frutto laquoIl fattoraquoleggiamo ancora laquoche in Goethe la produttivitagrave chesegue la propria legge e il proprio impulso mostri in talmodo la piugrave completa adeguatezza al mondo si fondasulla natura metafisica ultima della sua indole ma neglistrati caratterizzabili esso egrave il portato dellrsquoim mensa forzadi assimilazione della sua essenza nei confronti di qua-lunque dato Questa forza creatrice che ininterrottamen-te generava a partire dalla sorgente unitaria della perso-nalitagrave si nutriva altrettanto ininterrottamente della real-tagrave intorno a seacuteraquo44 Ora perograve quando lrsquointuizione estetica spontanea poe-

tica dellrsquounitagrave della vita propria di Goethe viene trasferi-ta ndash dal piano sul quale forse egrave unicamente legittima ndash auna riflessione filosofica quella simmeliana che ndash mal-grado ogni apparenza superficiale ndash porta in seacute nonpoche ambizioni sistematiche questa laquopienezza di vitaraquosoggiace a unrsquoinevitabile anfibolia In luogo di facilitarein massimo grado lrsquointelligenza dei rapporti tra io emondo rischia di oscurare fatalmente proprio quello chedovrebbe costituire il ganglio vitale del discorso diSimmel la trascendenza della vita nella forma Nelmomento medesimo in cui questo passaggio dovrebbeapparire ovvio esso denuncia in effetti che la sua ovvietagraveegrave solo apparente non fosse altro che per il fatto piugrave volterilevato dallo stesso Simmel proprio nel Goethe che dif-ficilmente possiamo comprendere come e percheacute ciograve che

grande monografia del 1913 a unrsquounitagrave organica autosufficiente auto-centrata fornita di compiuta dimensione esteticaraquo (va precisato perograveche Simmel rifiuta decisamente la lettura della vita goethiana comeopera drsquoarte cfr Id Goethe cit p 204)44 G Simmel Goethe cit p 71

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 44

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 45

in seacute egrave giagrave unitagrave e laquopienezzaraquo di ascendenza neoplatoni-ca possa debba e voglia passare ancora in altro ovveroassumere ulteriori forme Ora ogni volta che questosenso organico-goethiano della vita srsquoimpone nella suaparvenza di ovvietagrave diventano contestualmente incerte estraordinariamente vaghe le ragioni dellrsquoauto-trascendi-mento nella forma laquo[F]orse in base alla nostra sponta-neitagrave piugrave propria e piugrave intimaraquo45 ipotizza Simmel men-tre altrove preferisce affidarsi alla laquoritmica ancora miste-riosa dellrsquoorganicoraquo46 o allrsquoalternarsi tra laquolrsquoimpulso siste-matico e quello progressivoraquo47 In altri casi ancora neisuoi saggi di sociologia dei sentimenti egli sembra fareappello a una sorta drsquoimpulso creativo dato dalla sovrab-bondanza una specie di generositagrave trascendentale e divolontagrave di donarsi Questa metafisica neoplatonico-cri-stiana perograve se puograve valere come acuta anatomia dellrsquoa-more moderno difficilmente potrebbe applicarsi se nonin termini del tutto immaginosi ed essi stessi ldquoformalirdquo alpassaggio tra vita e forma Del resto nei numerosi saggidedicati alla sociologia dellrsquoamore lo stesso Simmel sem-bra muoversi su tuttrsquoaltre direttrici ermeneuticheSulla scorta di questi presupposti con tutta la loro cari-

ca drsquoincertezza Simmel avrebbe senzrsquoaltro condivisoparola per parola quan to Friedrich Meinecke scrisse diGoethe

Il grado massimo della genialitagrave sta nellrsquounire unrsquoinfini-ta capacitagrave di ricezione con una forza infinita di plasma-re dallrsquointimo il ricevuto farne qualcosa di nuovo e diproprio ricevendo e generando in ogni istante48

45 G Simmel Concetto e tragedia della cultura cit p 20246 G Simmel Kant 16 Vorlesungen gehalten an der BerlinerUniversitaumlt (1904 19184) GA 9 1997 ed it a cura di A Marini e AVigorelli Kant Sedici lezioni berlinesi Unicopli Milano 1999 p 9447 Ivi p 9748 F Meinecke Die Entstehung des Historismus OldenburgMuumlnchenBerlin 1936 tr it di M Biscione et al Le origini dello stori-cismo Sansoni Firenze 1967 p 380

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 45

MICHELE GARDINI46

Giagrave questo carattere di doppia ldquoinfinitagraverdquo denuncia tut-tavia fin dal termine di attagliarsi poco alla media costi-tuzione naturale dellrsquouomo come essere finito La mera-viglia della fisionomia estetica di Goethe il suo caratterepsicologico mirabilmente sintonico ndash cosigrave come integral-mente sintonico appare il suo rapporto con il mondo ndash lo spontaneo fluire del gioco vita-forma che egli ha incar-nato in tutto questo Simmel riscontra laquolrsquounicitagrave di taleesistenza nel fatto che i contenuti del suo operare sonoin ogni punto qualcosa di unitario tanto se li si osservadal lato del processo vitale come suoi risultati naturali oa partire dallrsquoordine ideale cui appartengono comeintrinseci valori obiettivi e come se queste norme aves-sero dato loro forma indifferenti alla mediazione perso-nale e viventeraquo49 Naturalmente sarebbe giagrave lecito dubita-re che le cose stiano proprio cosigrave che vita e forma si cor-rispondano quasi eroticamente nellrsquoassoluto come in unapriorismo schellinghiano calato per miracolo sul pianodi una singola esistenza Se ciograve egrave storicamente accadutolo egrave stato semmai sul piano del denaro e della tecnicacome le pagine precedenti hanno giagrave mostrato e comeverragrave piugrave volte ricordato in seguito Elevato a modelloteorico in ogni caso Goethe si dimostra proprio per que-sto scarsamente funzionale a una delucidazione sobria econvincente del problema della vita umana La sua figu-ra anzi proprio in virtugrave di questrsquointegra zione apparente-mente perfetta con il suo ambiente copre e deforma ndashanzicheacute illuminare ndash la strutturale incompletezza dellrsquouo-mo il carattere disfunzionale e conflittuale che esso adifferenza dellrsquoanimale intrattiene immediatamente conil mondo che lo circonda Il carattere metafisico dellrsquoesi-stenza goethiana comincia allora a mostrare profili diconflitto con la struttura antropologica della vita Nellestesse parole poetiche di Goethe qui piugrave dirette ed effi-caci di molte considerazioni antropologiche riflesse leg-giamo

49 G Simmel Goethe cit p 68

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 46

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 47

Il suo spirito vuole unire gli estremi di ogni cosa ma ciograve riesce ad un uomo su un milione50

Quando di nuovo il significato organico-goethianodella vita srsquoimpone egrave in massimo grado significativo che asaltare o ad essere consumata o attenuata sia proprio ladifferenza specifica tra lrsquouomo e lrsquoanimale laquoQuanto piugravestrettamente le parti di una connessione si rimandanolrsquouna allrsquoaltraraquo nota Simmel in forma del tutto generalelaquoquanto piugrave una viva interazione traduce la loro estranei-tagrave in una reciproca dipendenza tanto piugrave pervaso di spiri-to appare il tutto Perciograve lrsquoorganismo con il rapportodiretto delle parti e la loro implicazione nellrsquounitagrave del pro-cesso della vita raggiunge lo stadio piugrave prossimo allo spi-ritoraquo51 Naturalmente non vi egrave nulla di scorretto nelleaffermazioni di Simmel tranne la loro fiduciosa declina-zione in termini di quantitagrave senza una parallela proble-matizzazione in termini di qualitagrave Per quanto la compo-sizione organica possa apparentemente avvicinarsi fino aun grado infinitesimale a ciograve che per comoditagrave chiamia-mo ldquospiritordquo un salto categoriale irriducibile separa ancheil piugrave antropomorfo degli animali dal piugrave animalesco degliuomini Persino un pensatore come Jonas che ha costan-temente insistito sullrsquounitagrave e continuitagrave teleologica delvivente noncheacute sul radicamento del senso giagrave nella natu-

50 JW Goethe Torquato Tasso (1790) HA 5 tr it di C LieviTorquato Tasso a cura di E Bernardi Marsilio Venezia 1988 vv2135-213751 G Simmel Die aumlsthetische Bedeutung des Gesichts (1901) GA 71995 tr it di L Perucchi Il significato estetico del volto in Id Il voltoe il ritratto saggi sullrsquoarte Bologna il Mulino 1985 p 43 Cfr anchealtri passi tratti da un contesto piugrave sociologico laquopuograve darsi che lrsquouomocome molti animali e in special modo la maggior parte degli uccelli siaper natura monogamoraquo laquoil principale scopo sociale di un matrimoniostabile era evidentemente la migliore cura della prole che esso garanti-va e che giagrave nel mondo animale conduce a legami simili a quello coniu-galeraquo (Soziologie der Familie (1895) GA 5 1992 tr it di P CaprioloSociologia della famiglia in Id Filosofia dellrsquoamore a cura di MVozza Donzelli Roma 2001 pp 37 43)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 47

MICHELE GARDINI48

ra non umana afferma che un vero e proprio laquoabissoraquo egravestato aperto dalla natura non solo tra lrsquouomo e lrsquoanimalema anche e innanzitutto nel laquoconfronto di seacute con seacute stes-soraquo Lrsquouomo egrave lontano dallrsquoanimale proprio percheacute egrave inprima istanza lontano da seacute e se cerca lrsquoanimalitagrave e solopercheacute cerca seacute stesso cosiccheacute quando egli puograve o devedire quaestio mihi factus sum allora laquolrsquoevoluzione vienesostituita dalla storia e la biologia fa spazio alla filosofiadellrsquouo moraquo52 Ma laddove si parte dal presupposto chelrsquouomo essendo nientrsquoaltro che lrsquoorgani smo piugrave finemen-te differenziato e integrato non faccia dunque che porta-re a un grado quantitativamente superiore quel caratterespirituale che corrisponde almeno implicitamente allrsquoor-ganico come tale rischia allora di risultare pre cluso unaccesso convincente a quella dimensione antropologicache avrebbe fra lrsquoaltro potuto orientare il discorso teori-co di Simmel in forme assai differenti E ciograve egrave precisa-mente quanto accadeI veloci riferimenti di Simmel alla concezione goethia-

na della sinestesia sembrano nella forma di un riscontroindiretto e probabilmente involontario avvalorare ulte-riormente questa lettura Vi accenniamo sebbene inmargine percheacute il carattere evi dentemente cursorio dellaricostruzione che il Goethe le riserva ndash piugrave che altro uninnesto di citazioni disparate ndash non dovrebbe trarre ininganno quanto alla rilevanza del soggetto Il misteriosofenomeno che faceva udire a Brahms la sua terza sinfoniain giallo e gustare a Goethe il sapore alcalino dellrsquoaz -zurro egrave infatti un banco di prova di non comune durezzaper molte teorie dellrsquouomo della sensibilitagrave e della menteumana Non egrave questa ovviamente la sede per passarnein rassegna i termini specifici Limitiamoci a notare cheinvece di mettere in carico questrsquoaffascinante fenomeno

52 H Jonas Das Prinzip Leben Ansaumltze zu einer philosophischenBiologie Insel Verlag Frankfurt aM 1994 tr it di AP BecchiOrganismo e libertagrave Verso una biologia filosofica Einaudi Torino1999 p 237

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 48

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 49

drsquoincrocio dei sensi alla plasticitagrave ovvero al difetto dispecializzazione dellrsquouomo nei confronti dellrsquoanimale eallrsquoassenza di rigiditagrave dei suoi schemi percettivi invece discorgere in questa reciproca invasione dei campi sensibi-li e nel loro mutuo ldquocolloquiordquo un deficit negli automati-smi di risposta alle stimolazioni e una traccia del carenteadattamento di principio dellrsquouomo al proprio ambienteSimmel segue integralmente Goethe nel ricondurrequasi spinozianamente questo gioco analogico alla pienaidentitagrave categoriale della vita con seacute stessa In luogo diproblematizzarsi nel la sua stessa plasticitagrave la vita trovaqui motivo di riconosci mento di seacute conferma e giustifi-cazione per quanto irriflessa e oscura possa essere la suasostanza Egrave lrsquounitagrave organica del puro fenomeno vitale lrsquoe-sistere delle parti solo in ragione del tutto e del tutto solocome comprensione delle parti a fondere tra loro quasidimostrandovisi ostensivamente le differenti fenomeno-logie dellrsquoaisthesis laquoGiagrave in una peculiaritagrave sensibile del -lrsquoin dole di Goethe troviamo ritengo una predisposizionenei confronti della continuitagrave del fenomeno cosigrave assuntanel passare lrsquouna nellrsquoaltra delle impressioni di sensiassai diversi Dinanzi allrsquoim men sa unitarietagrave della suaessenza scompare in certo qual modo la disuguaglianzadegli ambiti sensibili e un segmento del lrsquou no srsquoinseriscenellrsquoaltroraquo53 Lrsquolaquoimmensa unitarietagraveraquo funge si ste -maticamente ndash se egrave lecito impiegare questrsquoa na logia ndashcome un denominatore infinito che annulla ogni diffe-renza di numeratore invece di sorgere come fenomenoldquoe mer genterdquo dal viluppo di relazioni spontanee e impre-vedibili dei suoi componenti subordinati Questo capo-volgimento di pro spettiva dallrsquoantropo lo gi co al metafisi-

53 G Simmel Goethe cit p 122 Per la posizione goethiana cfr JWGoethe Farbenlehre (1808) AA 16 tr it di R Troncon La teoria deicolori il Saggiatore Milano 2008 p 185 Goethe non legittima questaforma di esperienza in modo direttamente fenomenologico o gestalticoin quanto trasferimento di concrete strutture sensibili che si opera neifenomeni stessi ma ritiene di fondarlo nella traduzione o mediazioneche verrebbe realizzata da strutture di ordine superiore

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 49

MICHELE GARDINI50

co mostra giagrave esso solo quanto poco la fisionomia goe-thiana possa risultare funzionale a delucidare le struttu-re della vita umana come taleSe dobbiamo tenere fermo il carattere riflessivo del con-

cetto simmeliano di cultura quel movimento complessivoche consiste nel guadagnare autonomia e indipendenza daparte delle forme rispetto alla vita che le ha generate e nel-lrsquoentrare quindi in conflitto con essa ndash dinamiche cheSimmel non esita a definire laquotragicheraquo ndash potrebbe anchequi essersi ripiegato su di seacute Il concetto organico di vitatratto da Goethe potrebbe in altre parole essersi amplifi-cato nel testo filosofico di Simmel guadagnando una posi-zione drsquoautonomia dalla cui altezza esso nuovamentericadrebbe con un certo irrigidimento e una certa violenzasullrsquoanalisi goethiana Non mancano in Goethe momentidi esplicita rottura con lrsquoideale armonico e sintonico di per-fetta compenetrazione tra vita e forma fenomeno e ideasensibilitagrave e intelletto e tutti dovuti soprattutto allrsquoirrigidi-mento del cocircteacute formale Con lrsquoavanzare dellrsquoetagrave ndash e perGoethe non a caso laquo[v]ec chiaia graduale retrocedere dalfenomenoraquo54 ndash sempre piugrave subentrano nella sua riflessioneatteggiamenti quali la rinuncia e lo sgomento dinanzi auna troppo affrettata congiunzione di sensibile e sovrasen-sibile e a una rivelazione troppo immediata di questo com-penetrarsi quale sembra incarnata ne Le affinitagrave elettivenella figura misteriosa ma forse ancor piugrave ridicola diMittler Di fronte a una celebrazione affrettata e del tuttoesteriore della riconciliazione e dellrsquoistituzione matrimo-niale e nella fattispecie del connubio tra idea e fenomenosi dovrebbe piuttosto riconoscere che laquolrsquoidea quandoentra nel fenomeno qualunque sia il modo suscita sempreapprensione un certo genere di soggezione imbarazzorepulsioneraquo55 giungendo infine allrsquoasserzione piugrave impe-gnativa secondo la quale laquonessun essere organico egrave del

54 JW Goethe Maximen und Reflexionen BA 18 tr it di M Bignamia cura di S Seidel Massime e riflessioni Theoria Roma-Napoli 1990n 1348

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 50

Page 19: L ATTIMO ELANIMA Goethe nella metropoli di Simmel L'ATTIMO E L'ANIMA... · rivoluzione industriale, ... 1Una versione preliminare e più sintetica di alcuni aspetti del presente ...

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 25

viduo ma a unrsquoiperstimolazione della vita unapromozio ne vertiginosa della sensualitagrave un gioco incre-mentale e fine a seacute stesso della ricettivitagrave sensibile nonpiugrave governata da una forma in grado di accoglierla e rie-laborarla Il denaro diviene allora non solo il simbolo malrsquoagente stesso dellrsquoacce lerazione inarrestabile della vitametropolitana con il suo succedersi di sollecitazioniimmediate e di transazioni cangianti in una parola dichocs reiterati Denaro significa allora immediatezzacontrazione temporale sollecitazione sensibile priva didiacronia e di sviluppo ma fatta solo di avvicendamentoaccelerato e frenetici nessi stimolo-risposta Comrsquoegrave statoacutamente rilevato nel momento in cui il sistema eco-nomico scambia valore contro valore cioegrave tempo controtempo esso ingloba la funzione temporale tra i propricontenuti formali la rende oggetto delle proprie transa-zioni alienandola e dislocandola cosigrave dalla propria sedeoriginaria di struttura formale ed esistenziale delle rela-zioni interumane11 Contro il conseguente eccesso di sti-molazione psichica nel contesto socio-econo mico metro-politano le anonime funzioni intellettuali che corrispon-dono allrsquoaltro volto dellrsquoeconomia monetaria fungonoallora da esonero erigendo una barriera o allestendo unfiltro che anestetizzi le impressioni sempre piugrave virulentesterilizzandole in un anonimo dominio dellrsquoelementoquantitativo a discapito della relazione individuale

Le metropoli sono sempre state la sede dellrsquoeconomiamonetaria poicheacute in esse la molteplicitagrave e la concentra-zione dello scambio economico procurano al mezzo discambio in seacute stesso unrsquoimportanza che la scarsitagrave deltraffico rurale non avrebbe mai potuto generare Ma eco-nomia monetaria e dominio dellrsquointel letto si corrispon-

11 J-F Lyotard Le diffeacuterend Minuit Paris 1983 tr it di A Serra Il dis-sidio Feltrinelli Milano 1985 p 222 sect251 laquoCon il capitale non crsquoegrave untempo per lo scambio Lo scambio egrave lo scambio di tempo lo scambionel minor tempo possibile (tempo ldquorealerdquo) della maggior quantitagrave ditempo possibile (tempo ldquoastrattordquo o perduto)raquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 25

MICHELE GARDINI26

dono profondamente A entrambi egrave comune lrsquoatteggia-mento della mera neutralitagrave oggettiva con cui si trattanouomini e cose un atteggiamento in cui una giustizia for-male si unisce spesso a una durezza senza scrupoliLrsquouomo puramente intellettuale egrave indifferente a tutto ciograveche egrave propriamente individuale12

Egrave come se lrsquoentropia negativa della razionalizzazione edel disincanto del mondo scaricassero ormai sulla vitaemotiva e sensibile dellrsquoindividuo una quota maggiore dientropia positiva In termini diversi e di respiro storicopiugrave ampio la reciprocitagrave relazionale tanto cara a Simmelin ambito non solo sociologico ma piugrave generalmentevitale puograve ndash o meglio poteva ndash risultare laquodifferenziataraquo emediata dalle forme culturali solo in quanto esse la incor-porano sostanzialmente vale a dire in forme ldquosemi-inconscerdquo consentendo allrsquouomo di viverla praticarlaincarnarla in tutti gli aspetti della propria esistenza ndashreligiosi filosofici morali artistici ndash senza porla temati-camente di fronte a seacute Solo a partire da un fondo di oscu-ritagrave che non dovrebbe mai essere del tutto rischiarato laWechselwirkung puograve realizzarsi come un vero e proprioErlebnis unrsquoesperienza vissuta che si dipana in giochi didomande e risposte identificazioni e prese di distanzaMa il denaro come struttura definitiva della contratta-zione sociale ed esistenziale fa della reciprocitagrave della vitaun fatto esplicitamente formale nella sua trasparenzarazionalizzata nel senso che istituzionalizza lo scambionella propria forma invece di renderlo semplicementepossibile in virtugrave di essa Si tratta della caratteristicainversione antropologica tra fini e mezzi che tendecostantemente a trasformare gli strumenti di mediazionein valori autosussistenti Rimuovendo lrsquoopacitagrave alienan-do la reciprocitagrave e cosigrave ponendola esplicitamente dinanzi

12 G Simmel Die Grossstaumldte und das Geistesleben (1903) GA 7 1995ed it a cura di P Jedlowski Le metropoli e la vita dello spiritoArmando Roma 1995 p 37 sg

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 26

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 27

allrsquoindi vi duo la nuova forma non consente piugrave che que-strsquoultimo possa situarsi spontaneamente in e attraversodi essa13 laquoLa circolazione essendo una totalitagrave del pro-cesso socialeraquo afferma giagrave Marx laquoegrave anche la primaforma in cui non solo il rapporto sociale ndash ciograve avvieneanche per il pezzo di moneta e per il valore di scambio ndashma anche la totalitagrave del movimento sociale stesso apparecome unrsquoentitagrave indipendente dagli individuiraquo per prose-guire con diagnosi di straordinaria efficacia sulla capita-lizzazione del rapporto comunitario da parte del denaro ela sua correlativa potenza dissolvente ndash solve et coagulain termini alchimistici non estranei alla metaforologiamarxiana14 ndash nei confronti dei vecchi legami comunitarilaquoEsso stesso il denaro egrave la comunitagrave e non puograve tolle-rarne unrsquoaltra superiore a essoraquo e ancora laquoDove il dena-ro non egrave esso stesso la comunitagrave esso dissolve necessa-riamente la comunitagraveraquo15 Egrave drsquoaltronde unrsquoelemen tare emalinconica veritagrave della psicologia familiare che il dialo-go scompare proprio quando si pretende di istituziona-lizzarlo e anche dalla prospettiva di queste deduzionidovrebbe essere giudicata la pretesa di trasparenza inte-

13 Cfr una caratteristica esemplificazione di questo principio nella sto-ria dellrsquoeconomia monetaria laquoIl culmine di questo sviluppo egrave rappre-sentato dalla societagrave per azioni la cui attivitagrave sta oggettivamente difronte al singolo azionario senza influenzarlo mentre questo partecipadellrsquoassociazione non con la sua persona ma solo con una somma didenaroraquo (G Simmel Das Geld in der modernen Kultur (1896) GA 51992 tr it di U Lodovici Il denaro nella cultura moderna in IdDenaro o vita Senso e forme dellrsquoesistere Mimesis Milano 2010 p65)14 Cfr K Marx Oumlkonomisch-philosophische Manuskripte aus demJahre 1844 in Id Schriften Manuskripte Briefe bis 1844 DietzBerlin 1967 tr it di N Bobbio Manoscritti economico-filosofici del1844 Einaudi Torino 1968 p 154 laquonon egrave il denaro forse il vincolo ditutti i vincoli Non puograve esso sciogliere e stringere ogni vincolo E quin-di non egrave forse anche il dissolvitore universale Esso egrave tanto la veramoneta spicciola quanto il vero cemento la forza galvano-chimica dellasocietagraveraquo Non egrave estranea a queste frasi unrsquoallusione al cocircteacute alchimisticodella personalitagrave intellettuale goethiana15 K Marx Grundrisse cit pp 134 162 164

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 27

MICHELE GARDINI28

grale del comunismo marxiano e dei suoi lontani epigo-ni come la sfera comunicativa illimitata di HabermasNel suo essere in ciograve ldquoforma delle formerdquo ndash o forma almassimo grado di esplicitazione ndash lrsquoeco no mia monetariaconduce dialetticamente la forma stessa nella sua fisio-nomia tradizionale al compimento dunque alla morteCiograve si realizza mediante una contrattazione che ldquovampi-rizzandordquo la struttura umana dello scambio e metamor-fizzando sul piano dellrsquoesistenza la relazionalitagrave alienatain ato mismo sociale ed esperienziale davvero possiedequalcosa del patto mefistofelico (come si vedragrave meglionelle conclusioni) Egrave infatti Mefistofele che offre a Faustcome merce di scambio lrsquoattimo in cambio della monetadellrsquoanima Kosmos e chaos razionalizzazione e vitali-smo sono riuniti nella rigida logica computazionale einsieme nellrsquoimpre ve dibile e schizofrenica fluiditagrave di cir-colazione del denaro senza piugrave mediazioni dialettiche ospazi transizionali intermedi Gli estremi srsquoincontranoormai non dialetticamente nel lrsquoim mediatezza piugrave indiffe-rente Cosigrave lrsquoi per estesia reiterata produce nel propriocatabolismo anestesia e intellettualizzazione crescentementre il progressivo ottundimento delle facoltagrave ricetti-ve lrsquoanestesia richiede e genera come ripercussionesociale proprio il bisogno crescente di iper estesia laquoLabase psicologica su cui si erge il tipo delle individualitagravemetropolitane egrave lrsquointensificazione della vita nervosaraquo16 Questa sovrabbondanza di stimolazione sensibile egrave evi-

16 G Simmel Le metropoli e la vita dello spirito cit p 36 Per unachiara esposizione del rapporto tra anestesia e iperestesia si veda fralrsquoaltro C Portioli Il fascino sensibile della merce in Simmel e Marx inC Corradi D Pacelli A Santambrogio a cura di Simmel e la culturamoderna Vol 2 Interpretare i fenomeni sociali Morlacchi Perugia2010 pp 71-97 in part p 76 laquoSimmel rileva perograve come lrsquoeffetto col-laterale di tale atteggiamento che caratterizza questo stato di indiffe-renza che produce una sorta di barriera protettiva porti ad un ulterio-re incremento ed intensificazione proprio di quelle eccitazioni e di que-gli stimoli esterni dai quali il grado di impermeabilitagrave e di refrattarietagraveraggiunto dallrsquoatteggia men to blaseacute cerca di difendersiraquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 28

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 29

dentemente incompatibile con la struttura teleologicadella relazione e viceversa Questrsquoultima egrave infatti ndash peresprimerci cosigrave ndash un arricchimento dellrsquoesistenza nellasua semplificazione la prima egrave invece un impoverimentonellrsquoeccesso Si ripete qui una seconda volta sul pianodella societagrave e degli uomini ndash seguendo il filo logicoimplacabile di una storia correttamente intesa come sto-ria ldquonaturalerdquo o ldquonaturalizzatardquo che procede sempre ldquodal-lrsquoesterno verso lrsquointernordquo ndash quanto giagrave accaduto unaprima volta sul piano della natura allrsquoepoca della rivolu-zione scientifica e del razionalismo moderno la naturaqualitativa simbolica e comunicativa del Rinascimentouna volta passata per la strettoia cartesiana del dubbioanalitico ndash cioegrave alla lettera dissolvente e per competen-za quasi etimologica assegnato al diabolus maligno ndashdella garanzia sintetica fornita dal Dio buono17 ndash altret-tanto per definizione potenza drsquoamore e drsquointegrazione ndashe della traduzione matematica in termini quantitativinon viene piugrave restituita neacute a seacute neacute a noi nelle sue formeoriginali dissolte appunto e rimosse senza possibilitagrave direcupero ma ormai in quelle spettrali di estensione emovimento Qualcosa di analogo puograve dirsi ora dellasocietagrave umana o dellrsquoumanitagrave sociale nel loro rapportocon il nuovo ldquodio denarordquo Nelle parole di Marx laquo[l]a dis-soluzione di tutti i prodotti e di tutte le attivitagrave in valoridi scambio presuppone sia la dissoluzione di tutti i rigidirapporti di dipendenza personali (storici) nella produzio-ne sia lrsquouniversale dipendenza reciproca dei produtto-riraquo18 Egrave un fatto indiscutibile ndash e continuamente richia-mato da Simmel ndash che il denaro moltiplichi senza sosta

17 Se cartesianamente non vi puograve essere analisi senza sintesi e vicever-sa si dovragrave ammettere che vi egrave qualcosa di diabolico nel divino qualco-sa di divino nel diabolico e qualcosa di insieme divino e diabolico nellascienza e nel procedimento scientifico Questo egrave un aspetto non secon-dario di quel Morality Play che Descartes mette in scena nelle sueMeditazioni metafisiche e non sarebbe difficile trasferirne gli esitianche alla riflessione sullrsquoeconomia monetaria e sullrsquoessenza del denaro18 K Marx Grundrisse cit p 87

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 29

MICHELE GARDINI30

quasi in modo incontrollato le possibilitagrave di relazionefino a dissolvere in una ragnatela di connessioni quantoancora restava di sostanziale nellrsquoesistenza Ciograve accadepercheacute esso non egrave piugrave nonostante le apparenze contrarieuna struttura di transizione tra lrsquouomo e lrsquoaltro uomo etra questi e la realtagrave comrsquoegrave proprio delle forme in sensotradizionale ma la diretta inclusione e metabolizzazionedella relazionalitagrave nella propria struttura formale rela-zionalitagrave che esso dunque aliena nel momento stesso incui la istituzionalizza Come documentano perfettamentein chiave psicoanalitica le espressioni di Bion proprio larelazione risulta allora abolita nella sua essenza nelmomento in cui si moltiplica bulimicamente come fun-zione19 I caratteri patologici di questa surrogazione simanifestano quando egrave fallita lrsquoistituzione di un autenticocomplesso e dunque anche rischioso rapporto comunica-tivo e nello specifico rendono adeguatamente ragioneanche dei fenomeni drsquoinsaziabile aviditagrave di denaro

Il paziente ricerca avidamente ogni genere di comoditagravemateriale insaziabile egli egrave anche implacabile nella suaricerca di sazietagrave Dato che questa condizione nasce dalbisogno di sbarazzarsi delle complicazioni emotive pro-vocate dallrsquoessere consapevoli della vita e di avere rela-zioni con oggetti che hanno vita il paziente si presentacome una persona incapace di provare gratitudine ointeresse sia per seacute che per gli altri Tale condizioneimplica anche la distruzione del suo interesse per laveritagrave20

19 Cfr G Simmel Die Bedeutung des Geldes fuumlr das Tempo des Lebens(1897) GA 5 1992 tr it di U Lodovici Il significato del denaro per ilritmo della vita in Id Denaro o vita cit p 79 laquoSi puograve dire che lrsquoacce-lerazione del ritmo della vita sociale attraverso lrsquoincremento del denarodiventa visibile al massimo quando si tratta del denaro secondo il purosignificato funzionale senza alcun valore sostanzialeraquo (tr mod)20 WR Bion Learning from Experience Heinemann London 1962 trit di A Armando et al Apprendere dallrsquoespe rien za Armando Roma2009 p 32 sg

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 30

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 31

Lrsquoinsufficienza dei presupposti sociologici di Simmel siriscontra talora nel non avere conferito sufficiente pesoalla salda bidirezionalitagrave del rapporto tra vita e forma nelcontesto specifico dellrsquoeconomia monetaria e della gran-de cittagrave a rigore di termini ciograve egrave tanto piugrave necessariopercheacute in una certa misura la struttura economicamoderna non egrave piugrave una maschera della vita che ci sipotrebbe ancora strappare dal volto per sostituirla conunrsquoaltra ma questo stesso volto nella sua immediataespressione Il denaro in altri termini non egrave piugrave unaforma nel senso tradizionale che contiene in seacute organiz-za e potenzia il flusso della vita (laquomehr Lebenraquo) maanche vi si oppone come ciograve che egrave stabile confligge conciograve che egrave mobile (laquomehr als Lebenraquo) No piuttosto essondash come si egrave detto ndash ha istituzionalizzato questo flussoincorporandolo direttamente in seacute e nello stesso rigoredella sua struttura formale anticipando in questo modola dialettica tra vita e forma e cosigrave dissolvendola liqui-dandola letteralmente nelle sue stesse ragioni laquoIl signi-ficato del denaro consiste in questo che circola conti-nuamente appena sta fermo non egrave piugrave denaro nel suovalore e significato specificoraquo21 Asserzioni quali laquoI pro-blemi piugrave profondi della vita moderna scaturiscono dallapretesa dellrsquoindi viduo di preservare lrsquoindipendenza e laparticolaritagrave del suo essere determinato di fronte alleforze preponderanti della societagrave dellrsquoereditagrave storicadella cultura esteriore e della tecnicaraquo22 mostrano unadissociazione piuttosto ingenua dei due relati quasi chela vita producesse sigrave la forma economica e tecnica ma siriservasse poi contrattualmente un residuo una sorta didiritto di resistenza o ribellione contro di essa che fareb-be segno verso il suo superamento Presa anche sociolo-gicamente sul serio la Wechselwirkung attuale poneinvece vita e forma in un rapporto complesso di autenti-ca sostituibilitagrave tale che esse appaiono lrsquoeffetto se non il

21 G Simmel Il significato del denaro per il ritmo della vita cit p 9122 G Simmel Le metropoli e la vita dello spirito cit p 35

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 31

MICHELE GARDINI32

calco lrsquouna dellrsquoaltra Il Nervenleben e lrsquoestetizzazionedellrsquoattimo frammentario non sono tanto la protesta con-tro la meccanizzazione dellrsquoesistenza quanto piuttosto ilsuo effetto e la sua appendice da terza pagina cosigrave comeil cinico il blaseacute e altre stravaganti figure metropolitanesono le sue maschere e se anche si vuole definire tuttociograve una ldquoprestazione difensivardquo dellrsquoindividuo lrsquointellettoche a propria volta egrave deputato a difendere lrsquoindividuoesonerandolo da questrsquoeccesso sensibile e pulsionale ndashdifendendo quindi dalla difesa ndash significativamente ciriporta proprio lagrave da dove eravamo partiti al dominioanonimo e spietato della forma Nessuno piugrave di Kafka atale proposito ha saputo mostrare nella sua arte narrati-va la contaminazione davvero allucinatoria tra il princi-pio dellrsquoordine e quello del caos e lrsquoesito straniato cuiconduce lrsquoinfinitamente reiterata labirintica applicazio-ne dei criteri intellettuali a seacute stessi Pierre Bourdieu hascritto in chiave sociologica parole notevoli sullrsquoimplica-zione riflessiva della razionalitagrave ndash il kantiano ldquotribunaledella ragionerdquo ndash ormai rimasta sola con seacute stessa e sugliesiti di totale arbitrio cui conduce ramificandosi nellosviluppo narrativo de Il processo

Il contratto tacito di buon proseguimento di costanza aseacute stessi proprio ciograve che nella teologia cartesiana egravegarantito dal Dio verace viene a essere sospeso Non viegrave neacute sicurezza neacute assicurazione soggettiva remissione diseacute possibile Ci si puograve aspettare di tutto il peggio non egravemai escluso Non egrave un caso che lrsquoistituzione normalmen-te incaricata di limitare lrsquoarbitrio il tribunale sia qui illuogo per eccellenza dellrsquoarbitrio che si afferma cometale senza neppure darsi la pena di dissimularlo Peresempio il tribunale rimprovera allrsquoimputato di esserein ritardo quando egrave il tribunale stesso a non essere maipuntuale calpestando il principio secondo il quale laregola si applica anche a colui che la promulga fonda-mento tacito di ogni norma universale Insomma fa del-lrsquoarbitrio quindi del caso il fondamento stessodellrsquoordi ne delle cose23

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 32

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 33

Ma sia ora detto una volta di piugrave questa polaritagrave ndash chefra lrsquoaltro Simmel pone accuratamente in luce tra i gran-di laquofenomeni originariraquo goethiani ndash si riflette nella stessastoria dellrsquoe voluzione filosofica simmeliana nel suo testoe infine nel suo stile Tutti questi elementi risultano coin-volti nello stesso gesto estetico e filosofico insieme Sedovesse sussistere qualche dubbio esteriore sulla coe -renza intimissima dellrsquoitinerario spirituale dellrsquoautore dalrelazionismo simbolico della Filosofia del denaro (1900)al vitalismo tragico di Intuizione della vita (1918) unaconsiderazione che si sforzi davvero di collocarsi allrsquointer-no del suo problema dovrebbe senzrsquoaltro rimuoverlo Ladescrizione del carattere iper-intellettualistico dellamoderna economia monetaria non poteva che essere pro-seguita e integrata dal suo inquietante Doppelgaumlngerquel vitalismo che ndash giagrave embrionalmente avvertibile nel-lrsquoopera del 1900 ndash erompe ora in forme sempre piugrave con-flittuali e tragiche fino a pretendere quasi una redenzionee una catarsi della vita nella sua totalitagrave laquoEcco percheacuteraquoha scritto Hans Blumenberg rilevando perfettamente ifinissimi addentellati che uniscono in un viluppo riflessi-vo lrsquoevoluzione filosofica di Simmel la sua filosofia dellavita e il suo stesso testo filosofico laquoil cammino dalla filo-sofia del denaro alla filosofia della vita egrave a sua volta unparadigma di questrsquoultimaraquo24 La lucida consapevolezzache Simmel ha mostrato di questa situazione spirituale ndashlaquo[l]rsquoepoca che sta per aprirsi rimarragrave forse nel segno diKant e di Goethe rifiuteragrave ogni debole mediazione tra idue e non cercheragrave di risolvere le loro opposizioni concet-

23 P Bourdieu Meacuteditations pascaliennes Eacuteditions du Seuil Paris 1997tr it di A Serra Meditazioni pascaliane Feltrinelli Milano 1998 p24124 H Blumenberg Geld oder Leben Eine metaphorologische Studie zumKonsistenz der Philosophie Georg Simmels in H Boumlringer K Gruumlnderhrsg von Aumlsthetik und Soziologie um die Jahrhundertwende GeorgSimmel Klostermann Frankfurt aM 1976 tr it di A Borsari Denaro ovita Uno studio me ta fo ro logico sulla consistenza della filosofia di GeorgSimmel laquoaut autraquo 257 1993 p 31

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 33

MICHELE GARDINI34

tuali ma le negheragrave di fatto attraverso lrsquoesperienzaraquo25 ndash siripercuote riflessivamente anche nella scrittura deimigliori testi simmeliani incluso ovviamente ndash a titoloesemplificativo ndash lo stesso Goethe che da episodi statici eda ritmi regolari dallrsquoapparenza quasi monotona di unasobria amministrazione del proprio oggetto srsquoinnalzaimprovvisamente a momenti di penetrazione istituzionedrsquoanalogie espressioni verbali di incomparabile finezza ecapacitagrave drsquoillumi na zio ne In modo non diverso da questoimmaginiamo la vita e rom pere e sconvolgere la quietedelle formeLrsquoultima citazione dice perograve di piugrave Testimonia che

tanto per Simmel stesso quanto per la sua epoca storicaGoethe rappresenta riflessivamente il passaggio addirit-tura il punto di svolta da una concezione formale e astrat-tamente kantiana del valore a unrsquointuizione della vitanon solo come matrice valoriale ma direttamente comeessa stessa valore da celebrare in seacute e per seacute nella suatotalitagrave laquolrsquoattivitagrave gli risulta essere il modo in cui lrsquouomovive e la vita stessa il definitivo valore della vitaraquo26Proprio nel momento in cui la vita ambisce a scrollarsi didosso tutti i valori ossificati della tradizione per presen-tarsi nella sua nuda apparenza egrave del resto fatale che essastessa si impregni di un carattere valoriale e rioccupi piugraveo meno contraddittoriamente il luogo delle antiche formespodestate In Goethe scrive ancora Simmel con notevo-le incisivitagrave laquosolo a partire da un sentimento fondamen-tale affatto nuovo e del tutto impossibile da provare logi-camente lrsquointero essere nella sua unitagrave che esclude qua-lunque contiguitagrave e paragone puograve venire sottratto allapropria indifferenza puograve ndash come un tutto ndash conseguirelrsquoaccento del valore che altrimenti si sviluppa unicamen-

25 G Simmel Kant und Goethe (1906 19163 con sottotitolo ZurGeschichte der modernen Weltanschauung) GA 8 1993 tr it di AIadicicco Kant e Goethe Una storia della moderna concezione delmondo Ibis ComoPavia 2008 p 8626 G Simmel Goethe cit p 170

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 34

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 35

te dal rapporto reciproco delle sue partiraquo27 Questo saltoche non a caso egrave un salto logico che ripugna lrsquointellettoancor piugrave che contraddirlo che dunque andrebbe defini-to arazionale piuttosto che irrazionale ha viceversamolto da dire se condotto sul piano autenticamente pro-prio della forza intuitiva del sentimento Il valore dovreb-be presupporre la commensurabilitagrave e il confronto tantoda poter vivere solo nella pluralitagrave e multiformitagrave seg-menti diversi di un tutto possono vedersi attribuito unvalore in quanto confrontabili con altri segmenti consi-mili ma il tutto per sua stessa definizione si pone fuorida ogni commensurabilitagrave dunque da ogni possibile pre-dicazione di valore Solo una fondamentale intonazioneemotiva puograve giustificare dal punto di vista assiologicoquesto senso panico del complesso vitale Affermare ndashnon nel senso del giudizio apofantico ma della prassi edel sentimento ndash il valore della vita o la vita come valoresignifica dunque collocarsi in modo brusco su un altropiano un piano che non nega neacute puograve negare il preceden-te percheacute ndash al contrario ndash solo ora puograve istituire con essoun conflitto intimo e autentico che Simmel individuacome propria mente tragico La metafisica goethianadella vita parla direttamente alla situazione spirituale delpresente nella quale come confermano le parole diSimmel laquonoi siamo in mezzo a questa nuova fase del-lrsquoantica lotta che non egrave piugrave lotta della forma oggi riempi-ta dalla vita contro la vecchia divenuta priva di vita malotta della vita contro la forma in generale contro il prin-cipio della formaraquo28 Non si tratta dunque di sempliceopposizione empirico-fattuale o contraddizione logico-prati ca Il tipo di conflitto con il quale la contemporanei-tagrave si confronta egrave di ordine del tutto nuovo e sorge dallaconsapevolezza ormai raggiunta che la vita stessa ali-menta per propria intima necessitagrave quel mondo della

27 Ivi p 19728 G Simmel Il conflitto della civiltagrave moderna cit p 15

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 35

MICHELE GARDINI36

forma che finisce per atrofizzarla e ridurne a uno schele-tro la pulsazione imprevedibile laquoun paradossoraquo scriveancora Simmel laquoanzi una tragedia Il dualismo di sog-getto e og getto presupposto dalla loro sintesi non egrave soloper cosigrave dire sostanziale non riguarda solo lrsquoessere dientrambi Piuttosto va da seacute che anche la logica internacon cui ognuno si dispiega non coincida in alcun modocon quella dellrsquoaltro Una volta che certi motivi fonda-mentali del diritto dellrsquoarte della morale sono stati crea-ti ndash forse in base alla nostra spontaneitagrave piugrave propria e piugraveintima ndash le singole forme in cui si sviluppano non sonopiugrave in nostro potere nel produrle o nel recepirle noiseguiamo piuttosto il filo conduttore di una necessitagraveideale puramente obiettiva che non si preoccupa delleesigenze della nostra individualitagraveraquo29 Il punto dunquenon egrave soltanto che la vita genericamente intesa contra-sta con i valori da essa stessa generati Solo nel momen-to in cui con Goethe la vita stessa nella sua totalitagrave divie-ne un valore essa puograve entrare in conflitto vero e propriocon gli altri valori delle forme dello spirito oggettivo eassoluto forme che essa con lrsquoinconfondibile inconse-guenza tragica alimenta per propria intima necessitagraveSolo la condivisione dello stesso terreno garantisce lrsquoau-tenticitagrave dello scontro che non giungerebbe alla propriaveritagrave se i contendenti si trovassero dislocati a diversilivelli ontologici e valoriali Dovremmo quindi attenderciche la fisionomia goethiana incarni esemplarmente ilconflitto primordiale delle forze dellrsquoesi sten za e lo con-duca ndash nellrsquoesistenza e nella poesia ndash a un vertice assolu-to di visibilitagrave Eppure paradosso nel paradosso Goetheappare al medesimo tempo come il modello di personali-tagrave anti-tragica Di fronte al tragico si egrave messa in luce lagoethiana laquorisolutezza nel non concedergli alcun diritto

29 G Simmel Der Begriff und die Tragoumldie der Kultur (1911) GA 122001 tr it di M Monaldi Concetto e tragedia della cultura in Id Lamoda e altri saggi di cultura filosofica Longanesi Milano 1985 p202

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 36

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 37

di cittadinanza nel concreto territorio della propria esi-stenza [hellip] lrsquoinconci lia bile che caratterizza lrsquoeventopuramente tragico gli risulta ldquodel tutto assurdordquoraquo30 Lostesso Simmel egrave esplicito nel riconoscere che Goetheindietreggiograve davanti allrsquoimpresa di unrsquoldquoau ten tica trage-diardquo intendendo che ldquoil semplice tentativo potrebbedistruggerlordquoraquo31Queste poche battute32 sarebbero sufficienti per docu-

mentare lrsquoaltissima difficoltagrave che incontriamo nel situar-ci in modo cor retto nei confronti del Goethe di SimmelSe proprio Goethe valorizzando la vita come tale compieil passo che spalanca le porte alla costruzione di una filo-sofia della vita la tragicitagrave connaturata a questa costru-

30 P Szondi Versuch uumlber das Tragische Insel Verlag Frankfurt aM1961 tr it di G Garelli Saggio sul tragico Einaudi Torino 1996 p33 Qualche pagina dopo Szondi sembra peraltro voler attenuare il giu-dizio il che ndash incidentalmente ndash non egrave privo drsquointeresse per il discorsosu Simmel che questrsquoin troduzione tenta di sviluppare31 G Simmel Goethe cit p 18932 Tra le moltissime citazioni goethiane tratte dallrsquointero arco della suaesistenza si possono riportare al riguardo alcuni esempi laquoChi passe-rebbe la vita sul mare in balia delle tempeste La nostra anima egrave sem-plice fatta per la quiete quando egrave divisa tra piugrave oggetti prova ciograve checonosce benissimo chi dubitaraquo (Brief des Pastors zu an den neuenPastor zu (1773) BA 17 tr it di P Necchi e M Ophaumllders Letteradel pastore di al nuovo pastore di in JW Goethe Scritti sul-lrsquoarte e sulla letteratura a cura di S Zecchi Boringhieri Torino 1992p 45) laquoLa Critica della ragion pura di Kant sebbene uscita giagrave datempo mi restava completamente inaccessibile Ma assistendo a ripe-tute discussioni in proposito e seguendole con una certa attenzionepotei rendermi conto che vi si riproponeva lrsquoantico problema centralequanto contribuisca alla nostra esistenza spirituale il nostro Io e quan-to invece il mondo esterno Questi due termini io non li avevo maiseparatiraquo (Einwirkung der neueren Philosophie (1817) HA 13 tr it diB Groff et al Influenza della filosofia recente in JW Goethe Lametamorfosi delle piante e altri scritti sulla scienza della natura acura di S Zecchi Guanda Parma 1983 p 137) laquoIn breve per essereunrsquoopera poetica perfetta la tragedia deve inevitabilmente concludersicon una riconciliazione e con uno scioglimentoraquo (Nachlese zuAristotelesrsquo ldquoPoetikrdquo (1827) BA 18 tr it Note supplementari allaldquoPoeticardquo di Aristotele in JW Goethe Scritti sullrsquoarte e sulla lettera-tura cit p 267)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 37

MICHELE GARDINI38

zione egrave proprio ciograve che piugrave drsquoogni altro aspetto sembrarisultare estraneo alla sua costante volontagrave di conciliazio-ne Un Simmel tragico si oppone in definitiva a unGoethe anti-tragico Anche in questo caso il tutto suone-rebbe troppo semplicistico dilettantesco e troppo pocodialettico Certamente il rapporto Simmel-Goethe che auna lettura immediata appare come la felice elaborazio-ne di unrsquoassoluta consonanza a letture piugrave meditatemostra al contrario il profilo di una discrepanza unrsquoanti-nomia radicata nei presupposti che non cessa di appro-fondirsi e che ndash come cercheremo di vedere ndash tende apropagarsi in tutto il sistema di pensiero simmelianoQuesta dissonanza peraltro neppure qui cancella osostituisce la consonanza precedente ma vi si sovrappo-ne Egrave significativo che in una recensione al Goethe pub-blicata nello stesso anno della sua prima edizioneFerdinand CS Schiller abbia affermato con una certadurezza che laquouna considerazione filosofica sub specieaeternitatis appare inappropriata nel caso di un poetacome Goethe che ebbe una vita straordinariamentevaria e trascura quasi palesemente la dipendenza dallesue esperienze personali dei sentimenti e delle opinionida lui espresseraquo33 Troviamo cosigrave che Simmel mentreasseconda la posizione goethiana tende addirittura arenderla piugrave armonica e irenistica di quanto in realtagrave nonsia e che Goethe di riflesso immette nel pensiero sim-meliano un senso di laquopienezzaraquo di vita spesso difficile dacoordinare con altre ndash e forse piugrave meditate ndash posizionidel pensatore Avviene tra i due un certo scambio osmo-tico tra la forma e la vita che meriteragrave di essere ripreso inconsiderazione piugrave avanti in particolare laddove saragravequestione della costituzione ldquometaforicardquo dellrsquoIo inSimmel Ma questo scambio caratteristicamente nonrispetta gli originari valori posti sul mercato bensigrave giun-

33 In laquoMindraquo 22 1913 p 435 sg rist in D Frisby ed by GeorgeSimmel Critical Assessments Routledge London amp New York 1994 Ip 182)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 38

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 39

ge a realizzarsi solo dopo una serie di ldquorilancirdquo su unpiano molto piugrave elevato e ambizioso delle basi di parten-za La disposizione panica e armonicistica goethiana datipo di esistenza vissuta percorre nel discorso simmelia-no la parabola inaggirabile del valore elevandosi irrigi-dendosi richiudendosi nellrsquoidentitagrave di uno stabile ele-mento formale e ndash infine ndash ritorcendosi come criterionormativo contro la spontaneitagrave e naturalezza della pro-pria radice La pienezza di vita a propria volta si ampli-fica nello stesso discorso al punto tale da relegare nellrsquoo-blio i diritti inalienabili della finitezza e della formaquasi slittando da bios a zoeacute Egrave particolarmente affasci-nante rilevare questa volta a partire da evidenze conte-nutistiche come il tema del pensiero di Simmel srsquoincor-pori direttamente nellrsquoandamento del discorso che loprende o dovrebbe prenderlo in carico Non solo le anti-nomie ma quasi le anfibolie connesse alle fatali nozionidi laquovitaraquo e laquoformaraquo sono ciograve che si tratta ora paziente-mente di dipanare Con laquoanfiboliaraquo Kant ha inteso unalaquoconfusione del lrsquouso empirico dellrsquointelletto con lrsquousotrascendentaleraquo34 ovvero metafisico ravvisandone la piugravechiara esemplificazione nel sistema leibniziano dellemonadi Con un lieve slittamento semantico da partenostra intenderemo precisamente con questo terminelrsquoimpiego metafisico-teologico ripetutamente operato daSimmel di un concetto originariamente empirico-antropo lo gico

34 I Kant Kritik der reinen Vernunft (2a ed 1787) Werke Bd 3 GReimer Berlin 1911 B 214 tr it di G Colli Critica della ragione puraAdelphi Milano 1995 p 334

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 39

MICHELE GARDINI40

2 Vita e assoluto vitale

Lrsquoesistenza per essere quello che egrave non dovrebbe dis-giungere i contrari tra i quali si muove e che ne scandi-scono il ritmo piugrave intimo e segreto La Wechselwirkungsimmeliana dal punto di vista antropologico risaltacome particolarmente significativa percheacute non egrave un con-cetto puro kantiano neacute un dato empirico non separacategorialmente gli estremi ma egrave allo stesso tempo feno-meno e principio empirico e trascendentale incarnacome tale la fenomenizzazione naturalistica il dischiu-dersi spontaneo allrsquointuizione di una categoria in paritempo costruttiva e interpretativa della realtagrave che nelcorso delle vicende storiche assume differenti declinazio-ni e coloriture Se vita e forma sono i due poli tra i qualioscilla il discorso filosofico di Simmel questrsquoultimo nonsi egrave mai stancato di ribadire che per restare alla metafo-ra del pendolo proprio lrsquooscilla zione egrave il vero e unicotema del suddetto discorso Torneremo presto sullrsquoam bi -guitagrave che investe il ruolo non solo di questa metafora madella metaforicitagrave in generale nel pensiero simmelianoverrebbe da dire che la stessa immagine del pendolooscillante oscilla a propria volta tra una funzione costitu-tiva e una semplicemente illustrativa La vita in questopensiero della reciprocitagrave puograve in ogni caso essere pensa-ta solo in una forma mentre la sua natura kantianamen-te noumenica le interdice la possibilitagrave di presentarsidirettamente e immediatamente allrsquointu i zione laquoquestedue determinazioniraquo puntualizza Simmel laquoappaionocome la scomposizione dellrsquoatto in seacute unitario della vitaraquoe in modo ancora piugrave netto afferma che il trascendersidella vita in una forma non egrave laquoqualcosa che si aggiunga alsuo essere ma qualcosa che costituisce il suo essere [hellip]la trascendenza le egrave immanenteraquo35 Se questo monismo di

35 G Simmel Lebensanschauung Vier metaphysische Kapitel (1918)GA 16 1999 ed it a cura di G Antinolfi Intuizione della vita Quattro

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 40

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 41

principio solo artificiosamente puograve essere analizzato erisolto nei suoi presunti componenti e se peraltro la vitastessa scomparirebbe qualora fosse privata di ogni formain cui configurarsi36 viene innanzitutto da chiedersi

a) quanto lo schema di un flusso vitale che si riversae si coagula nelle forme possa risultare convincenteanche solo come ausilio metaforico e immaginoso allacomprensione del fenomeno e in secondo luogob) che senso possa ancora avere elevare la vita cometale a tema di discorso filosofico

Rimanderemo una riflessione sul primo punto allaparte conclusiva di questo saggio mentre il secondononostante la sua oscuritagrave devrsquoessere affrontato subitoA tal fine egrave necessario prendere le mosse da una consi-derazione che certo non aspira a una particolare origina-litagrave e che tuttavia devrsquoessere riferita a Simmel in modopressocheacute inevitabile laquola contestabile vaghezza e assen-za di contenuto del suo concetto di vitaraquo37 laquoil piugrave inde-terminato dei concetti di Simmelraquo38 Vaghezza e assenzadi contenuto le quali peraltro non possono che associar-si allrsquoineffabilitagrave e imperscrutabilitagrave del loro soggetto Diesse la presente analisi muovendo un passo oltre il faci-le rilievo dellrsquoindeterminatezza vorrebbe cercare drsquoindi-viduare la radice in due accezioni della laquovitaraquo che ndashappunto nelle forme di unrsquoanfibolia ndash in Simmel giungo-no spesso a con fondersi quando non a confliggere piugrave omeno scopertamente39

capitoli metafisici Edizioni Scientifiche Italiane Napoli 1997 pp 2 11Cfr G Antinolfi Introduzione ivi p XII laquoNella prospettiva simme-liana il solo vero assoluto egrave questa autotrascendenza che domina edassorbe lrsquoantitesi di relativo ed assolutoraquo36 Cfr G Simmel Schopenhauer und Nietzsche (1907) GA 10 1995 p34737 P Szondi op cit p 59 sg38 H Blumenberg Denaro o vita cit p 3039 Unrsquoulteriore fondamentale possibilitagrave di interpretare il concetto sim-meliano di laquovitaraquo consiste nellrsquoagganciarlo a una laquoprotometaforaraquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 41

MICHELE GARDINI42

Che cosrsquoegrave innanzitutto la vita per quanto questadomanda possa essere posta in forma tanto ndash apparente-mente ndash ingenua laquoNoi siamo sigrave immediatamente lavita e con questo fatto si congiunge un sentimento di cuinon si puograve dare una piugrave precisa descrizione di essere diforza di moto verso una metaraquo al che segue immediata-mente lrsquoinevitabile precisazione laquoma noi tale sentimen-to possediamo solo nella forma che esso ogni volta assu-meraquo40 Ma questa vaghissima e generalissima nozione diuna forza oscura di una tensione dellrsquoessere di unrsquoin-quietudine ontologica ndash imperscrutabile a questo livelloe piuttosto assimilabile a un riferimento cieco o a unrsquoin-tenzione vuota ndash si presta ora ad essere declinata secon-do due modalitagrave affatto opposte La prima che sembraessere complessivamente dominante in Simmel ruotainteramente intorno al lrsquoim magine della pienezza comeuna sorgente il cui flusso inesauribile di energia e tensio-ne ci attraversa e colma la disponibilitagrave del nostro essereCiograve che la vita vorrebbe egrave laquolasciar scorrere la propriaforza e pienezza cosigrave e solo cosigrave come esse zampillanodalla sua fonte per modo che ogni conoscenza valore eformazione sia soltanto la diretta rivelazione della vitamedesimaraquo41 Ma questrsquoaccezione della vita egrave anche la piugraveoscura e controversa delle due egrave sufficiente superare la

quella del denaro che ne fornisca ndash quasi kantianamente ndash lo schematanto ermeneutico quanto ontologico Cfr ivi p 22 laquoLa relazione trala filosofia del denaro e la filosofia della vita potrebbe peraltro consi-stere nel fatto che lrsquoespressione ldquovitardquo designa un aumento ulteriore delgrado di astrazione ma anche allo stesso tempo unrsquoattualizzazione dellastruttura rinvenuta nella tematica del denaroraquo Su una linea quasi ana-loga di risoluzione semiotica del concetto di vita si trova F FellmannLebensphilosophie Elemente einer Theorie der SelbsterfahrungRowohlt Hamburg 1993 pp 124-140 Riteniamo che queste ulterioripossibilitagrave di lettura non solo non entrino in contrasto con la nostra ndashcon la quale piuttosto come si vedragrave sono in perfetto accordo ndash marafforzino semmai la consapevolezza del carattere oscuro plurivoco eindeterminato della laquovitaraquo40 G Simmel Il conflitto della civiltagrave moderna cit p 5441 Ivi p 15

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 42

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 43

fascinazione sentimentale immediata e certo innegabiledella sua formula espressiva percheacute la piugrave fredda medita-zione evochi al riguardo numerose perplessitagravelaquoPienezzaraquo in quale senso Ci si appella a un investi-mento numinoso metafisico che si diffonde per tuttolrsquoessere A una comunicazione modulata dallrsquoemotivitagravedellrsquoimma nen za con la trascendenza O non si fa forseriferimento con questrsquoe spressione a un carattere radi-calmente organico della vita tale che ogni parte sia ingrado di rappresentare e riassumere in seacute compiuta-mente il tutto Se questrsquoultimo egrave assai piugrave ragionevol-mente il senso dellrsquoattribuzione di pienezza ndash e bencheacuteSimmel non chiarisca affatto questo punto decisivo nonsi vede quale candidato migliore potrebbe farsi avanti ndashallora sussistono pochi dubbi che sia qui penetrata nelsuo pensiero proprio lrsquointuizione goethiana della vita lareciprocitagrave drsquoazione assai cara al pensiero sociologicosimmeliano di tutti gli elementi vitali nella loro connes-sione totale la perfetta specularitagrave tra la parte e il tuttoIn Goethe Simmel tende infatti costantemente a leggeree rimarcare lo svolgersi e lrsquoelaborarsi organico e privo difratture della fluiditagrave della vita in forme altrettanto orga-nicamente definite e che non perdono mai ndash nella loroperfezione ndash il contatto con il soggiacente sostrato vitalelaquoLrsquoesistenza di Goetheraquo egli osserva laquoegrave caratterizzatadallrsquoequilibrio piugrave felice tra le tre direzioni delle nostreforze le cui molteplici proporzioni concedono a ogni vitala sua forma fondamentale la direzione ricettiva quellaassimilativa e quella esteriorizzantesiraquo42 Tra la direzionecentripeta e quella centrifuga tra lrsquoinspirare e lrsquoespiraretra la diastole e la sistole non comparirebbe in Goethealcuno squilibrio alcuna coordinazione meramente este-riore43 Ciograve che negli altri uomini assume di norma le

42 G Simmel Goethe cit p 13443 Cfr P Giacomoni Simmel Goethe e il paesaggio come opera drsquoartein C Portioli G Fitzi a cura di Georg Simmel e lrsquoestetica MimesisMilano 2006 p 161 laquolrsquoimmagine di Goethe accede soprattutto nella

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 43

MICHELE GARDINI44

goffe modalitagrave di un meccanismo mai interamente pre-sente a seacute stesso anche ndash o soprattutto ndash quando la suaregolaritagrave egrave impeccabile si svolge qui con la naturalezzadi un unico atto vitale paragonabile solo alla meraviglio-sa semplicitagrave con la quale il ramo di una pianta si pro-lunga nel fiore e da questo si genera il frutto laquoIl fattoraquoleggiamo ancora laquoche in Goethe la produttivitagrave chesegue la propria legge e il proprio impulso mostri in talmodo la piugrave completa adeguatezza al mondo si fondasulla natura metafisica ultima della sua indole ma neglistrati caratterizzabili esso egrave il portato dellrsquoim mensa forzadi assimilazione della sua essenza nei confronti di qua-lunque dato Questa forza creatrice che ininterrottamen-te generava a partire dalla sorgente unitaria della perso-nalitagrave si nutriva altrettanto ininterrottamente della real-tagrave intorno a seacuteraquo44 Ora perograve quando lrsquointuizione estetica spontanea poe-

tica dellrsquounitagrave della vita propria di Goethe viene trasferi-ta ndash dal piano sul quale forse egrave unicamente legittima ndash auna riflessione filosofica quella simmeliana che ndash mal-grado ogni apparenza superficiale ndash porta in seacute nonpoche ambizioni sistematiche questa laquopienezza di vitaraquosoggiace a unrsquoinevitabile anfibolia In luogo di facilitarein massimo grado lrsquointelligenza dei rapporti tra io emondo rischia di oscurare fatalmente proprio quello chedovrebbe costituire il ganglio vitale del discorso diSimmel la trascendenza della vita nella forma Nelmomento medesimo in cui questo passaggio dovrebbeapparire ovvio esso denuncia in effetti che la sua ovvietagraveegrave solo apparente non fosse altro che per il fatto piugrave volterilevato dallo stesso Simmel proprio nel Goethe che dif-ficilmente possiamo comprendere come e percheacute ciograve che

grande monografia del 1913 a unrsquounitagrave organica autosufficiente auto-centrata fornita di compiuta dimensione esteticaraquo (va precisato perograveche Simmel rifiuta decisamente la lettura della vita goethiana comeopera drsquoarte cfr Id Goethe cit p 204)44 G Simmel Goethe cit p 71

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 44

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 45

in seacute egrave giagrave unitagrave e laquopienezzaraquo di ascendenza neoplatoni-ca possa debba e voglia passare ancora in altro ovveroassumere ulteriori forme Ora ogni volta che questosenso organico-goethiano della vita srsquoimpone nella suaparvenza di ovvietagrave diventano contestualmente incerte estraordinariamente vaghe le ragioni dellrsquoauto-trascendi-mento nella forma laquo[F]orse in base alla nostra sponta-neitagrave piugrave propria e piugrave intimaraquo45 ipotizza Simmel men-tre altrove preferisce affidarsi alla laquoritmica ancora miste-riosa dellrsquoorganicoraquo46 o allrsquoalternarsi tra laquolrsquoimpulso siste-matico e quello progressivoraquo47 In altri casi ancora neisuoi saggi di sociologia dei sentimenti egli sembra fareappello a una sorta drsquoimpulso creativo dato dalla sovrab-bondanza una specie di generositagrave trascendentale e divolontagrave di donarsi Questa metafisica neoplatonico-cri-stiana perograve se puograve valere come acuta anatomia dellrsquoa-more moderno difficilmente potrebbe applicarsi se nonin termini del tutto immaginosi ed essi stessi ldquoformalirdquo alpassaggio tra vita e forma Del resto nei numerosi saggidedicati alla sociologia dellrsquoamore lo stesso Simmel sem-bra muoversi su tuttrsquoaltre direttrici ermeneuticheSulla scorta di questi presupposti con tutta la loro cari-

ca drsquoincertezza Simmel avrebbe senzrsquoaltro condivisoparola per parola quan to Friedrich Meinecke scrisse diGoethe

Il grado massimo della genialitagrave sta nellrsquounire unrsquoinfini-ta capacitagrave di ricezione con una forza infinita di plasma-re dallrsquointimo il ricevuto farne qualcosa di nuovo e diproprio ricevendo e generando in ogni istante48

45 G Simmel Concetto e tragedia della cultura cit p 20246 G Simmel Kant 16 Vorlesungen gehalten an der BerlinerUniversitaumlt (1904 19184) GA 9 1997 ed it a cura di A Marini e AVigorelli Kant Sedici lezioni berlinesi Unicopli Milano 1999 p 9447 Ivi p 9748 F Meinecke Die Entstehung des Historismus OldenburgMuumlnchenBerlin 1936 tr it di M Biscione et al Le origini dello stori-cismo Sansoni Firenze 1967 p 380

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 45

MICHELE GARDINI46

Giagrave questo carattere di doppia ldquoinfinitagraverdquo denuncia tut-tavia fin dal termine di attagliarsi poco alla media costi-tuzione naturale dellrsquouomo come essere finito La mera-viglia della fisionomia estetica di Goethe il suo caratterepsicologico mirabilmente sintonico ndash cosigrave come integral-mente sintonico appare il suo rapporto con il mondo ndash lo spontaneo fluire del gioco vita-forma che egli ha incar-nato in tutto questo Simmel riscontra laquolrsquounicitagrave di taleesistenza nel fatto che i contenuti del suo operare sonoin ogni punto qualcosa di unitario tanto se li si osservadal lato del processo vitale come suoi risultati naturali oa partire dallrsquoordine ideale cui appartengono comeintrinseci valori obiettivi e come se queste norme aves-sero dato loro forma indifferenti alla mediazione perso-nale e viventeraquo49 Naturalmente sarebbe giagrave lecito dubita-re che le cose stiano proprio cosigrave che vita e forma si cor-rispondano quasi eroticamente nellrsquoassoluto come in unapriorismo schellinghiano calato per miracolo sul pianodi una singola esistenza Se ciograve egrave storicamente accadutolo egrave stato semmai sul piano del denaro e della tecnicacome le pagine precedenti hanno giagrave mostrato e comeverragrave piugrave volte ricordato in seguito Elevato a modelloteorico in ogni caso Goethe si dimostra proprio per que-sto scarsamente funzionale a una delucidazione sobria econvincente del problema della vita umana La sua figu-ra anzi proprio in virtugrave di questrsquointegra zione apparente-mente perfetta con il suo ambiente copre e deforma ndashanzicheacute illuminare ndash la strutturale incompletezza dellrsquouo-mo il carattere disfunzionale e conflittuale che esso adifferenza dellrsquoanimale intrattiene immediatamente conil mondo che lo circonda Il carattere metafisico dellrsquoesi-stenza goethiana comincia allora a mostrare profili diconflitto con la struttura antropologica della vita Nellestesse parole poetiche di Goethe qui piugrave dirette ed effi-caci di molte considerazioni antropologiche riflesse leg-giamo

49 G Simmel Goethe cit p 68

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 46

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 47

Il suo spirito vuole unire gli estremi di ogni cosa ma ciograve riesce ad un uomo su un milione50

Quando di nuovo il significato organico-goethianodella vita srsquoimpone egrave in massimo grado significativo che asaltare o ad essere consumata o attenuata sia proprio ladifferenza specifica tra lrsquouomo e lrsquoanimale laquoQuanto piugravestrettamente le parti di una connessione si rimandanolrsquouna allrsquoaltraraquo nota Simmel in forma del tutto generalelaquoquanto piugrave una viva interazione traduce la loro estranei-tagrave in una reciproca dipendenza tanto piugrave pervaso di spiri-to appare il tutto Perciograve lrsquoorganismo con il rapportodiretto delle parti e la loro implicazione nellrsquounitagrave del pro-cesso della vita raggiunge lo stadio piugrave prossimo allo spi-ritoraquo51 Naturalmente non vi egrave nulla di scorretto nelleaffermazioni di Simmel tranne la loro fiduciosa declina-zione in termini di quantitagrave senza una parallela proble-matizzazione in termini di qualitagrave Per quanto la compo-sizione organica possa apparentemente avvicinarsi fino aun grado infinitesimale a ciograve che per comoditagrave chiamia-mo ldquospiritordquo un salto categoriale irriducibile separa ancheil piugrave antropomorfo degli animali dal piugrave animalesco degliuomini Persino un pensatore come Jonas che ha costan-temente insistito sullrsquounitagrave e continuitagrave teleologica delvivente noncheacute sul radicamento del senso giagrave nella natu-

50 JW Goethe Torquato Tasso (1790) HA 5 tr it di C LieviTorquato Tasso a cura di E Bernardi Marsilio Venezia 1988 vv2135-213751 G Simmel Die aumlsthetische Bedeutung des Gesichts (1901) GA 71995 tr it di L Perucchi Il significato estetico del volto in Id Il voltoe il ritratto saggi sullrsquoarte Bologna il Mulino 1985 p 43 Cfr anchealtri passi tratti da un contesto piugrave sociologico laquopuograve darsi che lrsquouomocome molti animali e in special modo la maggior parte degli uccelli siaper natura monogamoraquo laquoil principale scopo sociale di un matrimoniostabile era evidentemente la migliore cura della prole che esso garanti-va e che giagrave nel mondo animale conduce a legami simili a quello coniu-galeraquo (Soziologie der Familie (1895) GA 5 1992 tr it di P CaprioloSociologia della famiglia in Id Filosofia dellrsquoamore a cura di MVozza Donzelli Roma 2001 pp 37 43)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 47

MICHELE GARDINI48

ra non umana afferma che un vero e proprio laquoabissoraquo egravestato aperto dalla natura non solo tra lrsquouomo e lrsquoanimalema anche e innanzitutto nel laquoconfronto di seacute con seacute stes-soraquo Lrsquouomo egrave lontano dallrsquoanimale proprio percheacute egrave inprima istanza lontano da seacute e se cerca lrsquoanimalitagrave e solopercheacute cerca seacute stesso cosiccheacute quando egli puograve o devedire quaestio mihi factus sum allora laquolrsquoevoluzione vienesostituita dalla storia e la biologia fa spazio alla filosofiadellrsquouo moraquo52 Ma laddove si parte dal presupposto chelrsquouomo essendo nientrsquoaltro che lrsquoorgani smo piugrave finemen-te differenziato e integrato non faccia dunque che porta-re a un grado quantitativamente superiore quel caratterespirituale che corrisponde almeno implicitamente allrsquoor-ganico come tale rischia allora di risultare pre cluso unaccesso convincente a quella dimensione antropologicache avrebbe fra lrsquoaltro potuto orientare il discorso teori-co di Simmel in forme assai differenti E ciograve egrave precisa-mente quanto accadeI veloci riferimenti di Simmel alla concezione goethia-

na della sinestesia sembrano nella forma di un riscontroindiretto e probabilmente involontario avvalorare ulte-riormente questa lettura Vi accenniamo sebbene inmargine percheacute il carattere evi dentemente cursorio dellaricostruzione che il Goethe le riserva ndash piugrave che altro uninnesto di citazioni disparate ndash non dovrebbe trarre ininganno quanto alla rilevanza del soggetto Il misteriosofenomeno che faceva udire a Brahms la sua terza sinfoniain giallo e gustare a Goethe il sapore alcalino dellrsquoaz -zurro egrave infatti un banco di prova di non comune durezzaper molte teorie dellrsquouomo della sensibilitagrave e della menteumana Non egrave questa ovviamente la sede per passarnein rassegna i termini specifici Limitiamoci a notare cheinvece di mettere in carico questrsquoaffascinante fenomeno

52 H Jonas Das Prinzip Leben Ansaumltze zu einer philosophischenBiologie Insel Verlag Frankfurt aM 1994 tr it di AP BecchiOrganismo e libertagrave Verso una biologia filosofica Einaudi Torino1999 p 237

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 48

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 49

drsquoincrocio dei sensi alla plasticitagrave ovvero al difetto dispecializzazione dellrsquouomo nei confronti dellrsquoanimale eallrsquoassenza di rigiditagrave dei suoi schemi percettivi invece discorgere in questa reciproca invasione dei campi sensibi-li e nel loro mutuo ldquocolloquiordquo un deficit negli automati-smi di risposta alle stimolazioni e una traccia del carenteadattamento di principio dellrsquouomo al proprio ambienteSimmel segue integralmente Goethe nel ricondurrequasi spinozianamente questo gioco analogico alla pienaidentitagrave categoriale della vita con seacute stessa In luogo diproblematizzarsi nel la sua stessa plasticitagrave la vita trovaqui motivo di riconosci mento di seacute conferma e giustifi-cazione per quanto irriflessa e oscura possa essere la suasostanza Egrave lrsquounitagrave organica del puro fenomeno vitale lrsquoe-sistere delle parti solo in ragione del tutto e del tutto solocome comprensione delle parti a fondere tra loro quasidimostrandovisi ostensivamente le differenti fenomeno-logie dellrsquoaisthesis laquoGiagrave in una peculiaritagrave sensibile del -lrsquoin dole di Goethe troviamo ritengo una predisposizionenei confronti della continuitagrave del fenomeno cosigrave assuntanel passare lrsquouna nellrsquoaltra delle impressioni di sensiassai diversi Dinanzi allrsquoim men sa unitarietagrave della suaessenza scompare in certo qual modo la disuguaglianzadegli ambiti sensibili e un segmento del lrsquou no srsquoinseriscenellrsquoaltroraquo53 Lrsquolaquoimmensa unitarietagraveraquo funge si ste -maticamente ndash se egrave lecito impiegare questrsquoa na logia ndashcome un denominatore infinito che annulla ogni diffe-renza di numeratore invece di sorgere come fenomenoldquoe mer genterdquo dal viluppo di relazioni spontanee e impre-vedibili dei suoi componenti subordinati Questo capo-volgimento di pro spettiva dallrsquoantropo lo gi co al metafisi-

53 G Simmel Goethe cit p 122 Per la posizione goethiana cfr JWGoethe Farbenlehre (1808) AA 16 tr it di R Troncon La teoria deicolori il Saggiatore Milano 2008 p 185 Goethe non legittima questaforma di esperienza in modo direttamente fenomenologico o gestalticoin quanto trasferimento di concrete strutture sensibili che si opera neifenomeni stessi ma ritiene di fondarlo nella traduzione o mediazioneche verrebbe realizzata da strutture di ordine superiore

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 49

MICHELE GARDINI50

co mostra giagrave esso solo quanto poco la fisionomia goe-thiana possa risultare funzionale a delucidare le struttu-re della vita umana come taleSe dobbiamo tenere fermo il carattere riflessivo del con-

cetto simmeliano di cultura quel movimento complessivoche consiste nel guadagnare autonomia e indipendenza daparte delle forme rispetto alla vita che le ha generate e nel-lrsquoentrare quindi in conflitto con essa ndash dinamiche cheSimmel non esita a definire laquotragicheraquo ndash potrebbe anchequi essersi ripiegato su di seacute Il concetto organico di vitatratto da Goethe potrebbe in altre parole essersi amplifi-cato nel testo filosofico di Simmel guadagnando una posi-zione drsquoautonomia dalla cui altezza esso nuovamentericadrebbe con un certo irrigidimento e una certa violenzasullrsquoanalisi goethiana Non mancano in Goethe momentidi esplicita rottura con lrsquoideale armonico e sintonico di per-fetta compenetrazione tra vita e forma fenomeno e ideasensibilitagrave e intelletto e tutti dovuti soprattutto allrsquoirrigidi-mento del cocircteacute formale Con lrsquoavanzare dellrsquoetagrave ndash e perGoethe non a caso laquo[v]ec chiaia graduale retrocedere dalfenomenoraquo54 ndash sempre piugrave subentrano nella sua riflessioneatteggiamenti quali la rinuncia e lo sgomento dinanzi auna troppo affrettata congiunzione di sensibile e sovrasen-sibile e a una rivelazione troppo immediata di questo com-penetrarsi quale sembra incarnata ne Le affinitagrave elettivenella figura misteriosa ma forse ancor piugrave ridicola diMittler Di fronte a una celebrazione affrettata e del tuttoesteriore della riconciliazione e dellrsquoistituzione matrimo-niale e nella fattispecie del connubio tra idea e fenomenosi dovrebbe piuttosto riconoscere che laquolrsquoidea quandoentra nel fenomeno qualunque sia il modo suscita sempreapprensione un certo genere di soggezione imbarazzorepulsioneraquo55 giungendo infine allrsquoasserzione piugrave impe-gnativa secondo la quale laquonessun essere organico egrave del

54 JW Goethe Maximen und Reflexionen BA 18 tr it di M Bignamia cura di S Seidel Massime e riflessioni Theoria Roma-Napoli 1990n 1348

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 50

Page 20: L ATTIMO ELANIMA Goethe nella metropoli di Simmel L'ATTIMO E L'ANIMA... · rivoluzione industriale, ... 1Una versione preliminare e più sintetica di alcuni aspetti del presente ...

MICHELE GARDINI26

dono profondamente A entrambi egrave comune lrsquoatteggia-mento della mera neutralitagrave oggettiva con cui si trattanouomini e cose un atteggiamento in cui una giustizia for-male si unisce spesso a una durezza senza scrupoliLrsquouomo puramente intellettuale egrave indifferente a tutto ciograveche egrave propriamente individuale12

Egrave come se lrsquoentropia negativa della razionalizzazione edel disincanto del mondo scaricassero ormai sulla vitaemotiva e sensibile dellrsquoindividuo una quota maggiore dientropia positiva In termini diversi e di respiro storicopiugrave ampio la reciprocitagrave relazionale tanto cara a Simmelin ambito non solo sociologico ma piugrave generalmentevitale puograve ndash o meglio poteva ndash risultare laquodifferenziataraquo emediata dalle forme culturali solo in quanto esse la incor-porano sostanzialmente vale a dire in forme ldquosemi-inconscerdquo consentendo allrsquouomo di viverla praticarlaincarnarla in tutti gli aspetti della propria esistenza ndashreligiosi filosofici morali artistici ndash senza porla temati-camente di fronte a seacute Solo a partire da un fondo di oscu-ritagrave che non dovrebbe mai essere del tutto rischiarato laWechselwirkung puograve realizzarsi come un vero e proprioErlebnis unrsquoesperienza vissuta che si dipana in giochi didomande e risposte identificazioni e prese di distanzaMa il denaro come struttura definitiva della contratta-zione sociale ed esistenziale fa della reciprocitagrave della vitaun fatto esplicitamente formale nella sua trasparenzarazionalizzata nel senso che istituzionalizza lo scambionella propria forma invece di renderlo semplicementepossibile in virtugrave di essa Si tratta della caratteristicainversione antropologica tra fini e mezzi che tendecostantemente a trasformare gli strumenti di mediazionein valori autosussistenti Rimuovendo lrsquoopacitagrave alienan-do la reciprocitagrave e cosigrave ponendola esplicitamente dinanzi

12 G Simmel Die Grossstaumldte und das Geistesleben (1903) GA 7 1995ed it a cura di P Jedlowski Le metropoli e la vita dello spiritoArmando Roma 1995 p 37 sg

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 26

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 27

allrsquoindi vi duo la nuova forma non consente piugrave che que-strsquoultimo possa situarsi spontaneamente in e attraversodi essa13 laquoLa circolazione essendo una totalitagrave del pro-cesso socialeraquo afferma giagrave Marx laquoegrave anche la primaforma in cui non solo il rapporto sociale ndash ciograve avvieneanche per il pezzo di moneta e per il valore di scambio ndashma anche la totalitagrave del movimento sociale stesso apparecome unrsquoentitagrave indipendente dagli individuiraquo per prose-guire con diagnosi di straordinaria efficacia sulla capita-lizzazione del rapporto comunitario da parte del denaro ela sua correlativa potenza dissolvente ndash solve et coagulain termini alchimistici non estranei alla metaforologiamarxiana14 ndash nei confronti dei vecchi legami comunitarilaquoEsso stesso il denaro egrave la comunitagrave e non puograve tolle-rarne unrsquoaltra superiore a essoraquo e ancora laquoDove il dena-ro non egrave esso stesso la comunitagrave esso dissolve necessa-riamente la comunitagraveraquo15 Egrave drsquoaltronde unrsquoelemen tare emalinconica veritagrave della psicologia familiare che il dialo-go scompare proprio quando si pretende di istituziona-lizzarlo e anche dalla prospettiva di queste deduzionidovrebbe essere giudicata la pretesa di trasparenza inte-

13 Cfr una caratteristica esemplificazione di questo principio nella sto-ria dellrsquoeconomia monetaria laquoIl culmine di questo sviluppo egrave rappre-sentato dalla societagrave per azioni la cui attivitagrave sta oggettivamente difronte al singolo azionario senza influenzarlo mentre questo partecipadellrsquoassociazione non con la sua persona ma solo con una somma didenaroraquo (G Simmel Das Geld in der modernen Kultur (1896) GA 51992 tr it di U Lodovici Il denaro nella cultura moderna in IdDenaro o vita Senso e forme dellrsquoesistere Mimesis Milano 2010 p65)14 Cfr K Marx Oumlkonomisch-philosophische Manuskripte aus demJahre 1844 in Id Schriften Manuskripte Briefe bis 1844 DietzBerlin 1967 tr it di N Bobbio Manoscritti economico-filosofici del1844 Einaudi Torino 1968 p 154 laquonon egrave il denaro forse il vincolo ditutti i vincoli Non puograve esso sciogliere e stringere ogni vincolo E quin-di non egrave forse anche il dissolvitore universale Esso egrave tanto la veramoneta spicciola quanto il vero cemento la forza galvano-chimica dellasocietagraveraquo Non egrave estranea a queste frasi unrsquoallusione al cocircteacute alchimisticodella personalitagrave intellettuale goethiana15 K Marx Grundrisse cit pp 134 162 164

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 27

MICHELE GARDINI28

grale del comunismo marxiano e dei suoi lontani epigo-ni come la sfera comunicativa illimitata di HabermasNel suo essere in ciograve ldquoforma delle formerdquo ndash o forma almassimo grado di esplicitazione ndash lrsquoeco no mia monetariaconduce dialetticamente la forma stessa nella sua fisio-nomia tradizionale al compimento dunque alla morteCiograve si realizza mediante una contrattazione che ldquovampi-rizzandordquo la struttura umana dello scambio e metamor-fizzando sul piano dellrsquoesistenza la relazionalitagrave alienatain ato mismo sociale ed esperienziale davvero possiedequalcosa del patto mefistofelico (come si vedragrave meglionelle conclusioni) Egrave infatti Mefistofele che offre a Faustcome merce di scambio lrsquoattimo in cambio della monetadellrsquoanima Kosmos e chaos razionalizzazione e vitali-smo sono riuniti nella rigida logica computazionale einsieme nellrsquoimpre ve dibile e schizofrenica fluiditagrave di cir-colazione del denaro senza piugrave mediazioni dialettiche ospazi transizionali intermedi Gli estremi srsquoincontranoormai non dialetticamente nel lrsquoim mediatezza piugrave indiffe-rente Cosigrave lrsquoi per estesia reiterata produce nel propriocatabolismo anestesia e intellettualizzazione crescentementre il progressivo ottundimento delle facoltagrave ricetti-ve lrsquoanestesia richiede e genera come ripercussionesociale proprio il bisogno crescente di iper estesia laquoLabase psicologica su cui si erge il tipo delle individualitagravemetropolitane egrave lrsquointensificazione della vita nervosaraquo16 Questa sovrabbondanza di stimolazione sensibile egrave evi-

16 G Simmel Le metropoli e la vita dello spirito cit p 36 Per unachiara esposizione del rapporto tra anestesia e iperestesia si veda fralrsquoaltro C Portioli Il fascino sensibile della merce in Simmel e Marx inC Corradi D Pacelli A Santambrogio a cura di Simmel e la culturamoderna Vol 2 Interpretare i fenomeni sociali Morlacchi Perugia2010 pp 71-97 in part p 76 laquoSimmel rileva perograve come lrsquoeffetto col-laterale di tale atteggiamento che caratterizza questo stato di indiffe-renza che produce una sorta di barriera protettiva porti ad un ulterio-re incremento ed intensificazione proprio di quelle eccitazioni e di que-gli stimoli esterni dai quali il grado di impermeabilitagrave e di refrattarietagraveraggiunto dallrsquoatteggia men to blaseacute cerca di difendersiraquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 28

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 29

dentemente incompatibile con la struttura teleologicadella relazione e viceversa Questrsquoultima egrave infatti ndash peresprimerci cosigrave ndash un arricchimento dellrsquoesistenza nellasua semplificazione la prima egrave invece un impoverimentonellrsquoeccesso Si ripete qui una seconda volta sul pianodella societagrave e degli uomini ndash seguendo il filo logicoimplacabile di una storia correttamente intesa come sto-ria ldquonaturalerdquo o ldquonaturalizzatardquo che procede sempre ldquodal-lrsquoesterno verso lrsquointernordquo ndash quanto giagrave accaduto unaprima volta sul piano della natura allrsquoepoca della rivolu-zione scientifica e del razionalismo moderno la naturaqualitativa simbolica e comunicativa del Rinascimentouna volta passata per la strettoia cartesiana del dubbioanalitico ndash cioegrave alla lettera dissolvente e per competen-za quasi etimologica assegnato al diabolus maligno ndashdella garanzia sintetica fornita dal Dio buono17 ndash altret-tanto per definizione potenza drsquoamore e drsquointegrazione ndashe della traduzione matematica in termini quantitativinon viene piugrave restituita neacute a seacute neacute a noi nelle sue formeoriginali dissolte appunto e rimosse senza possibilitagrave direcupero ma ormai in quelle spettrali di estensione emovimento Qualcosa di analogo puograve dirsi ora dellasocietagrave umana o dellrsquoumanitagrave sociale nel loro rapportocon il nuovo ldquodio denarordquo Nelle parole di Marx laquo[l]a dis-soluzione di tutti i prodotti e di tutte le attivitagrave in valoridi scambio presuppone sia la dissoluzione di tutti i rigidirapporti di dipendenza personali (storici) nella produzio-ne sia lrsquouniversale dipendenza reciproca dei produtto-riraquo18 Egrave un fatto indiscutibile ndash e continuamente richia-mato da Simmel ndash che il denaro moltiplichi senza sosta

17 Se cartesianamente non vi puograve essere analisi senza sintesi e vicever-sa si dovragrave ammettere che vi egrave qualcosa di diabolico nel divino qualco-sa di divino nel diabolico e qualcosa di insieme divino e diabolico nellascienza e nel procedimento scientifico Questo egrave un aspetto non secon-dario di quel Morality Play che Descartes mette in scena nelle sueMeditazioni metafisiche e non sarebbe difficile trasferirne gli esitianche alla riflessione sullrsquoeconomia monetaria e sullrsquoessenza del denaro18 K Marx Grundrisse cit p 87

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 29

MICHELE GARDINI30

quasi in modo incontrollato le possibilitagrave di relazionefino a dissolvere in una ragnatela di connessioni quantoancora restava di sostanziale nellrsquoesistenza Ciograve accadepercheacute esso non egrave piugrave nonostante le apparenze contrarieuna struttura di transizione tra lrsquouomo e lrsquoaltro uomo etra questi e la realtagrave comrsquoegrave proprio delle forme in sensotradizionale ma la diretta inclusione e metabolizzazionedella relazionalitagrave nella propria struttura formale rela-zionalitagrave che esso dunque aliena nel momento stesso incui la istituzionalizza Come documentano perfettamentein chiave psicoanalitica le espressioni di Bion proprio larelazione risulta allora abolita nella sua essenza nelmomento in cui si moltiplica bulimicamente come fun-zione19 I caratteri patologici di questa surrogazione simanifestano quando egrave fallita lrsquoistituzione di un autenticocomplesso e dunque anche rischioso rapporto comunica-tivo e nello specifico rendono adeguatamente ragioneanche dei fenomeni drsquoinsaziabile aviditagrave di denaro

Il paziente ricerca avidamente ogni genere di comoditagravemateriale insaziabile egli egrave anche implacabile nella suaricerca di sazietagrave Dato che questa condizione nasce dalbisogno di sbarazzarsi delle complicazioni emotive pro-vocate dallrsquoessere consapevoli della vita e di avere rela-zioni con oggetti che hanno vita il paziente si presentacome una persona incapace di provare gratitudine ointeresse sia per seacute che per gli altri Tale condizioneimplica anche la distruzione del suo interesse per laveritagrave20

19 Cfr G Simmel Die Bedeutung des Geldes fuumlr das Tempo des Lebens(1897) GA 5 1992 tr it di U Lodovici Il significato del denaro per ilritmo della vita in Id Denaro o vita cit p 79 laquoSi puograve dire che lrsquoacce-lerazione del ritmo della vita sociale attraverso lrsquoincremento del denarodiventa visibile al massimo quando si tratta del denaro secondo il purosignificato funzionale senza alcun valore sostanzialeraquo (tr mod)20 WR Bion Learning from Experience Heinemann London 1962 trit di A Armando et al Apprendere dallrsquoespe rien za Armando Roma2009 p 32 sg

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 30

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 31

Lrsquoinsufficienza dei presupposti sociologici di Simmel siriscontra talora nel non avere conferito sufficiente pesoalla salda bidirezionalitagrave del rapporto tra vita e forma nelcontesto specifico dellrsquoeconomia monetaria e della gran-de cittagrave a rigore di termini ciograve egrave tanto piugrave necessariopercheacute in una certa misura la struttura economicamoderna non egrave piugrave una maschera della vita che ci sipotrebbe ancora strappare dal volto per sostituirla conunrsquoaltra ma questo stesso volto nella sua immediataespressione Il denaro in altri termini non egrave piugrave unaforma nel senso tradizionale che contiene in seacute organiz-za e potenzia il flusso della vita (laquomehr Lebenraquo) maanche vi si oppone come ciograve che egrave stabile confligge conciograve che egrave mobile (laquomehr als Lebenraquo) No piuttosto essondash come si egrave detto ndash ha istituzionalizzato questo flussoincorporandolo direttamente in seacute e nello stesso rigoredella sua struttura formale anticipando in questo modola dialettica tra vita e forma e cosigrave dissolvendola liqui-dandola letteralmente nelle sue stesse ragioni laquoIl signi-ficato del denaro consiste in questo che circola conti-nuamente appena sta fermo non egrave piugrave denaro nel suovalore e significato specificoraquo21 Asserzioni quali laquoI pro-blemi piugrave profondi della vita moderna scaturiscono dallapretesa dellrsquoindi viduo di preservare lrsquoindipendenza e laparticolaritagrave del suo essere determinato di fronte alleforze preponderanti della societagrave dellrsquoereditagrave storicadella cultura esteriore e della tecnicaraquo22 mostrano unadissociazione piuttosto ingenua dei due relati quasi chela vita producesse sigrave la forma economica e tecnica ma siriservasse poi contrattualmente un residuo una sorta didiritto di resistenza o ribellione contro di essa che fareb-be segno verso il suo superamento Presa anche sociolo-gicamente sul serio la Wechselwirkung attuale poneinvece vita e forma in un rapporto complesso di autenti-ca sostituibilitagrave tale che esse appaiono lrsquoeffetto se non il

21 G Simmel Il significato del denaro per il ritmo della vita cit p 9122 G Simmel Le metropoli e la vita dello spirito cit p 35

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 31

MICHELE GARDINI32

calco lrsquouna dellrsquoaltra Il Nervenleben e lrsquoestetizzazionedellrsquoattimo frammentario non sono tanto la protesta con-tro la meccanizzazione dellrsquoesistenza quanto piuttosto ilsuo effetto e la sua appendice da terza pagina cosigrave comeil cinico il blaseacute e altre stravaganti figure metropolitanesono le sue maschere e se anche si vuole definire tuttociograve una ldquoprestazione difensivardquo dellrsquoindividuo lrsquointellettoche a propria volta egrave deputato a difendere lrsquoindividuoesonerandolo da questrsquoeccesso sensibile e pulsionale ndashdifendendo quindi dalla difesa ndash significativamente ciriporta proprio lagrave da dove eravamo partiti al dominioanonimo e spietato della forma Nessuno piugrave di Kafka atale proposito ha saputo mostrare nella sua arte narrati-va la contaminazione davvero allucinatoria tra il princi-pio dellrsquoordine e quello del caos e lrsquoesito straniato cuiconduce lrsquoinfinitamente reiterata labirintica applicazio-ne dei criteri intellettuali a seacute stessi Pierre Bourdieu hascritto in chiave sociologica parole notevoli sullrsquoimplica-zione riflessiva della razionalitagrave ndash il kantiano ldquotribunaledella ragionerdquo ndash ormai rimasta sola con seacute stessa e sugliesiti di totale arbitrio cui conduce ramificandosi nellosviluppo narrativo de Il processo

Il contratto tacito di buon proseguimento di costanza aseacute stessi proprio ciograve che nella teologia cartesiana egravegarantito dal Dio verace viene a essere sospeso Non viegrave neacute sicurezza neacute assicurazione soggettiva remissione diseacute possibile Ci si puograve aspettare di tutto il peggio non egravemai escluso Non egrave un caso che lrsquoistituzione normalmen-te incaricata di limitare lrsquoarbitrio il tribunale sia qui illuogo per eccellenza dellrsquoarbitrio che si afferma cometale senza neppure darsi la pena di dissimularlo Peresempio il tribunale rimprovera allrsquoimputato di esserein ritardo quando egrave il tribunale stesso a non essere maipuntuale calpestando il principio secondo il quale laregola si applica anche a colui che la promulga fonda-mento tacito di ogni norma universale Insomma fa del-lrsquoarbitrio quindi del caso il fondamento stessodellrsquoordi ne delle cose23

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 32

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 33

Ma sia ora detto una volta di piugrave questa polaritagrave ndash chefra lrsquoaltro Simmel pone accuratamente in luce tra i gran-di laquofenomeni originariraquo goethiani ndash si riflette nella stessastoria dellrsquoe voluzione filosofica simmeliana nel suo testoe infine nel suo stile Tutti questi elementi risultano coin-volti nello stesso gesto estetico e filosofico insieme Sedovesse sussistere qualche dubbio esteriore sulla coe -renza intimissima dellrsquoitinerario spirituale dellrsquoautore dalrelazionismo simbolico della Filosofia del denaro (1900)al vitalismo tragico di Intuizione della vita (1918) unaconsiderazione che si sforzi davvero di collocarsi allrsquointer-no del suo problema dovrebbe senzrsquoaltro rimuoverlo Ladescrizione del carattere iper-intellettualistico dellamoderna economia monetaria non poteva che essere pro-seguita e integrata dal suo inquietante Doppelgaumlngerquel vitalismo che ndash giagrave embrionalmente avvertibile nel-lrsquoopera del 1900 ndash erompe ora in forme sempre piugrave con-flittuali e tragiche fino a pretendere quasi una redenzionee una catarsi della vita nella sua totalitagrave laquoEcco percheacuteraquoha scritto Hans Blumenberg rilevando perfettamente ifinissimi addentellati che uniscono in un viluppo riflessi-vo lrsquoevoluzione filosofica di Simmel la sua filosofia dellavita e il suo stesso testo filosofico laquoil cammino dalla filo-sofia del denaro alla filosofia della vita egrave a sua volta unparadigma di questrsquoultimaraquo24 La lucida consapevolezzache Simmel ha mostrato di questa situazione spirituale ndashlaquo[l]rsquoepoca che sta per aprirsi rimarragrave forse nel segno diKant e di Goethe rifiuteragrave ogni debole mediazione tra idue e non cercheragrave di risolvere le loro opposizioni concet-

23 P Bourdieu Meacuteditations pascaliennes Eacuteditions du Seuil Paris 1997tr it di A Serra Meditazioni pascaliane Feltrinelli Milano 1998 p24124 H Blumenberg Geld oder Leben Eine metaphorologische Studie zumKonsistenz der Philosophie Georg Simmels in H Boumlringer K Gruumlnderhrsg von Aumlsthetik und Soziologie um die Jahrhundertwende GeorgSimmel Klostermann Frankfurt aM 1976 tr it di A Borsari Denaro ovita Uno studio me ta fo ro logico sulla consistenza della filosofia di GeorgSimmel laquoaut autraquo 257 1993 p 31

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 33

MICHELE GARDINI34

tuali ma le negheragrave di fatto attraverso lrsquoesperienzaraquo25 ndash siripercuote riflessivamente anche nella scrittura deimigliori testi simmeliani incluso ovviamente ndash a titoloesemplificativo ndash lo stesso Goethe che da episodi statici eda ritmi regolari dallrsquoapparenza quasi monotona di unasobria amministrazione del proprio oggetto srsquoinnalzaimprovvisamente a momenti di penetrazione istituzionedrsquoanalogie espressioni verbali di incomparabile finezza ecapacitagrave drsquoillumi na zio ne In modo non diverso da questoimmaginiamo la vita e rom pere e sconvolgere la quietedelle formeLrsquoultima citazione dice perograve di piugrave Testimonia che

tanto per Simmel stesso quanto per la sua epoca storicaGoethe rappresenta riflessivamente il passaggio addirit-tura il punto di svolta da una concezione formale e astrat-tamente kantiana del valore a unrsquointuizione della vitanon solo come matrice valoriale ma direttamente comeessa stessa valore da celebrare in seacute e per seacute nella suatotalitagrave laquolrsquoattivitagrave gli risulta essere il modo in cui lrsquouomovive e la vita stessa il definitivo valore della vitaraquo26Proprio nel momento in cui la vita ambisce a scrollarsi didosso tutti i valori ossificati della tradizione per presen-tarsi nella sua nuda apparenza egrave del resto fatale che essastessa si impregni di un carattere valoriale e rioccupi piugraveo meno contraddittoriamente il luogo delle antiche formespodestate In Goethe scrive ancora Simmel con notevo-le incisivitagrave laquosolo a partire da un sentimento fondamen-tale affatto nuovo e del tutto impossibile da provare logi-camente lrsquointero essere nella sua unitagrave che esclude qua-lunque contiguitagrave e paragone puograve venire sottratto allapropria indifferenza puograve ndash come un tutto ndash conseguirelrsquoaccento del valore che altrimenti si sviluppa unicamen-

25 G Simmel Kant und Goethe (1906 19163 con sottotitolo ZurGeschichte der modernen Weltanschauung) GA 8 1993 tr it di AIadicicco Kant e Goethe Una storia della moderna concezione delmondo Ibis ComoPavia 2008 p 8626 G Simmel Goethe cit p 170

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 34

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 35

te dal rapporto reciproco delle sue partiraquo27 Questo saltoche non a caso egrave un salto logico che ripugna lrsquointellettoancor piugrave che contraddirlo che dunque andrebbe defini-to arazionale piuttosto che irrazionale ha viceversamolto da dire se condotto sul piano autenticamente pro-prio della forza intuitiva del sentimento Il valore dovreb-be presupporre la commensurabilitagrave e il confronto tantoda poter vivere solo nella pluralitagrave e multiformitagrave seg-menti diversi di un tutto possono vedersi attribuito unvalore in quanto confrontabili con altri segmenti consi-mili ma il tutto per sua stessa definizione si pone fuorida ogni commensurabilitagrave dunque da ogni possibile pre-dicazione di valore Solo una fondamentale intonazioneemotiva puograve giustificare dal punto di vista assiologicoquesto senso panico del complesso vitale Affermare ndashnon nel senso del giudizio apofantico ma della prassi edel sentimento ndash il valore della vita o la vita come valoresignifica dunque collocarsi in modo brusco su un altropiano un piano che non nega neacute puograve negare il preceden-te percheacute ndash al contrario ndash solo ora puograve istituire con essoun conflitto intimo e autentico che Simmel individuacome propria mente tragico La metafisica goethianadella vita parla direttamente alla situazione spirituale delpresente nella quale come confermano le parole diSimmel laquonoi siamo in mezzo a questa nuova fase del-lrsquoantica lotta che non egrave piugrave lotta della forma oggi riempi-ta dalla vita contro la vecchia divenuta priva di vita malotta della vita contro la forma in generale contro il prin-cipio della formaraquo28 Non si tratta dunque di sempliceopposizione empirico-fattuale o contraddizione logico-prati ca Il tipo di conflitto con il quale la contemporanei-tagrave si confronta egrave di ordine del tutto nuovo e sorge dallaconsapevolezza ormai raggiunta che la vita stessa ali-menta per propria intima necessitagrave quel mondo della

27 Ivi p 19728 G Simmel Il conflitto della civiltagrave moderna cit p 15

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 35

MICHELE GARDINI36

forma che finisce per atrofizzarla e ridurne a uno schele-tro la pulsazione imprevedibile laquoun paradossoraquo scriveancora Simmel laquoanzi una tragedia Il dualismo di sog-getto e og getto presupposto dalla loro sintesi non egrave soloper cosigrave dire sostanziale non riguarda solo lrsquoessere dientrambi Piuttosto va da seacute che anche la logica internacon cui ognuno si dispiega non coincida in alcun modocon quella dellrsquoaltro Una volta che certi motivi fonda-mentali del diritto dellrsquoarte della morale sono stati crea-ti ndash forse in base alla nostra spontaneitagrave piugrave propria e piugraveintima ndash le singole forme in cui si sviluppano non sonopiugrave in nostro potere nel produrle o nel recepirle noiseguiamo piuttosto il filo conduttore di una necessitagraveideale puramente obiettiva che non si preoccupa delleesigenze della nostra individualitagraveraquo29 Il punto dunquenon egrave soltanto che la vita genericamente intesa contra-sta con i valori da essa stessa generati Solo nel momen-to in cui con Goethe la vita stessa nella sua totalitagrave divie-ne un valore essa puograve entrare in conflitto vero e propriocon gli altri valori delle forme dello spirito oggettivo eassoluto forme che essa con lrsquoinconfondibile inconse-guenza tragica alimenta per propria intima necessitagraveSolo la condivisione dello stesso terreno garantisce lrsquoau-tenticitagrave dello scontro che non giungerebbe alla propriaveritagrave se i contendenti si trovassero dislocati a diversilivelli ontologici e valoriali Dovremmo quindi attenderciche la fisionomia goethiana incarni esemplarmente ilconflitto primordiale delle forze dellrsquoesi sten za e lo con-duca ndash nellrsquoesistenza e nella poesia ndash a un vertice assolu-to di visibilitagrave Eppure paradosso nel paradosso Goetheappare al medesimo tempo come il modello di personali-tagrave anti-tragica Di fronte al tragico si egrave messa in luce lagoethiana laquorisolutezza nel non concedergli alcun diritto

29 G Simmel Der Begriff und die Tragoumldie der Kultur (1911) GA 122001 tr it di M Monaldi Concetto e tragedia della cultura in Id Lamoda e altri saggi di cultura filosofica Longanesi Milano 1985 p202

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 36

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 37

di cittadinanza nel concreto territorio della propria esi-stenza [hellip] lrsquoinconci lia bile che caratterizza lrsquoeventopuramente tragico gli risulta ldquodel tutto assurdordquoraquo30 Lostesso Simmel egrave esplicito nel riconoscere che Goetheindietreggiograve davanti allrsquoimpresa di unrsquoldquoau ten tica trage-diardquo intendendo che ldquoil semplice tentativo potrebbedistruggerlordquoraquo31Queste poche battute32 sarebbero sufficienti per docu-

mentare lrsquoaltissima difficoltagrave che incontriamo nel situar-ci in modo cor retto nei confronti del Goethe di SimmelSe proprio Goethe valorizzando la vita come tale compieil passo che spalanca le porte alla costruzione di una filo-sofia della vita la tragicitagrave connaturata a questa costru-

30 P Szondi Versuch uumlber das Tragische Insel Verlag Frankfurt aM1961 tr it di G Garelli Saggio sul tragico Einaudi Torino 1996 p33 Qualche pagina dopo Szondi sembra peraltro voler attenuare il giu-dizio il che ndash incidentalmente ndash non egrave privo drsquointeresse per il discorsosu Simmel che questrsquoin troduzione tenta di sviluppare31 G Simmel Goethe cit p 18932 Tra le moltissime citazioni goethiane tratte dallrsquointero arco della suaesistenza si possono riportare al riguardo alcuni esempi laquoChi passe-rebbe la vita sul mare in balia delle tempeste La nostra anima egrave sem-plice fatta per la quiete quando egrave divisa tra piugrave oggetti prova ciograve checonosce benissimo chi dubitaraquo (Brief des Pastors zu an den neuenPastor zu (1773) BA 17 tr it di P Necchi e M Ophaumllders Letteradel pastore di al nuovo pastore di in JW Goethe Scritti sul-lrsquoarte e sulla letteratura a cura di S Zecchi Boringhieri Torino 1992p 45) laquoLa Critica della ragion pura di Kant sebbene uscita giagrave datempo mi restava completamente inaccessibile Ma assistendo a ripe-tute discussioni in proposito e seguendole con una certa attenzionepotei rendermi conto che vi si riproponeva lrsquoantico problema centralequanto contribuisca alla nostra esistenza spirituale il nostro Io e quan-to invece il mondo esterno Questi due termini io non li avevo maiseparatiraquo (Einwirkung der neueren Philosophie (1817) HA 13 tr it diB Groff et al Influenza della filosofia recente in JW Goethe Lametamorfosi delle piante e altri scritti sulla scienza della natura acura di S Zecchi Guanda Parma 1983 p 137) laquoIn breve per essereunrsquoopera poetica perfetta la tragedia deve inevitabilmente concludersicon una riconciliazione e con uno scioglimentoraquo (Nachlese zuAristotelesrsquo ldquoPoetikrdquo (1827) BA 18 tr it Note supplementari allaldquoPoeticardquo di Aristotele in JW Goethe Scritti sullrsquoarte e sulla lettera-tura cit p 267)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 37

MICHELE GARDINI38

zione egrave proprio ciograve che piugrave drsquoogni altro aspetto sembrarisultare estraneo alla sua costante volontagrave di conciliazio-ne Un Simmel tragico si oppone in definitiva a unGoethe anti-tragico Anche in questo caso il tutto suone-rebbe troppo semplicistico dilettantesco e troppo pocodialettico Certamente il rapporto Simmel-Goethe che auna lettura immediata appare come la felice elaborazio-ne di unrsquoassoluta consonanza a letture piugrave meditatemostra al contrario il profilo di una discrepanza unrsquoanti-nomia radicata nei presupposti che non cessa di appro-fondirsi e che ndash come cercheremo di vedere ndash tende apropagarsi in tutto il sistema di pensiero simmelianoQuesta dissonanza peraltro neppure qui cancella osostituisce la consonanza precedente ma vi si sovrappo-ne Egrave significativo che in una recensione al Goethe pub-blicata nello stesso anno della sua prima edizioneFerdinand CS Schiller abbia affermato con una certadurezza che laquouna considerazione filosofica sub specieaeternitatis appare inappropriata nel caso di un poetacome Goethe che ebbe una vita straordinariamentevaria e trascura quasi palesemente la dipendenza dallesue esperienze personali dei sentimenti e delle opinionida lui espresseraquo33 Troviamo cosigrave che Simmel mentreasseconda la posizione goethiana tende addirittura arenderla piugrave armonica e irenistica di quanto in realtagrave nonsia e che Goethe di riflesso immette nel pensiero sim-meliano un senso di laquopienezzaraquo di vita spesso difficile dacoordinare con altre ndash e forse piugrave meditate ndash posizionidel pensatore Avviene tra i due un certo scambio osmo-tico tra la forma e la vita che meriteragrave di essere ripreso inconsiderazione piugrave avanti in particolare laddove saragravequestione della costituzione ldquometaforicardquo dellrsquoIo inSimmel Ma questo scambio caratteristicamente nonrispetta gli originari valori posti sul mercato bensigrave giun-

33 In laquoMindraquo 22 1913 p 435 sg rist in D Frisby ed by GeorgeSimmel Critical Assessments Routledge London amp New York 1994 Ip 182)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 38

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 39

ge a realizzarsi solo dopo una serie di ldquorilancirdquo su unpiano molto piugrave elevato e ambizioso delle basi di parten-za La disposizione panica e armonicistica goethiana datipo di esistenza vissuta percorre nel discorso simmelia-no la parabola inaggirabile del valore elevandosi irrigi-dendosi richiudendosi nellrsquoidentitagrave di uno stabile ele-mento formale e ndash infine ndash ritorcendosi come criterionormativo contro la spontaneitagrave e naturalezza della pro-pria radice La pienezza di vita a propria volta si ampli-fica nello stesso discorso al punto tale da relegare nellrsquoo-blio i diritti inalienabili della finitezza e della formaquasi slittando da bios a zoeacute Egrave particolarmente affasci-nante rilevare questa volta a partire da evidenze conte-nutistiche come il tema del pensiero di Simmel srsquoincor-pori direttamente nellrsquoandamento del discorso che loprende o dovrebbe prenderlo in carico Non solo le anti-nomie ma quasi le anfibolie connesse alle fatali nozionidi laquovitaraquo e laquoformaraquo sono ciograve che si tratta ora paziente-mente di dipanare Con laquoanfiboliaraquo Kant ha inteso unalaquoconfusione del lrsquouso empirico dellrsquointelletto con lrsquousotrascendentaleraquo34 ovvero metafisico ravvisandone la piugravechiara esemplificazione nel sistema leibniziano dellemonadi Con un lieve slittamento semantico da partenostra intenderemo precisamente con questo terminelrsquoimpiego metafisico-teologico ripetutamente operato daSimmel di un concetto originariamente empirico-antropo lo gico

34 I Kant Kritik der reinen Vernunft (2a ed 1787) Werke Bd 3 GReimer Berlin 1911 B 214 tr it di G Colli Critica della ragione puraAdelphi Milano 1995 p 334

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 39

MICHELE GARDINI40

2 Vita e assoluto vitale

Lrsquoesistenza per essere quello che egrave non dovrebbe dis-giungere i contrari tra i quali si muove e che ne scandi-scono il ritmo piugrave intimo e segreto La Wechselwirkungsimmeliana dal punto di vista antropologico risaltacome particolarmente significativa percheacute non egrave un con-cetto puro kantiano neacute un dato empirico non separacategorialmente gli estremi ma egrave allo stesso tempo feno-meno e principio empirico e trascendentale incarnacome tale la fenomenizzazione naturalistica il dischiu-dersi spontaneo allrsquointuizione di una categoria in paritempo costruttiva e interpretativa della realtagrave che nelcorso delle vicende storiche assume differenti declinazio-ni e coloriture Se vita e forma sono i due poli tra i qualioscilla il discorso filosofico di Simmel questrsquoultimo nonsi egrave mai stancato di ribadire che per restare alla metafo-ra del pendolo proprio lrsquooscilla zione egrave il vero e unicotema del suddetto discorso Torneremo presto sullrsquoam bi -guitagrave che investe il ruolo non solo di questa metafora madella metaforicitagrave in generale nel pensiero simmelianoverrebbe da dire che la stessa immagine del pendolooscillante oscilla a propria volta tra una funzione costitu-tiva e una semplicemente illustrativa La vita in questopensiero della reciprocitagrave puograve in ogni caso essere pensa-ta solo in una forma mentre la sua natura kantianamen-te noumenica le interdice la possibilitagrave di presentarsidirettamente e immediatamente allrsquointu i zione laquoquestedue determinazioniraquo puntualizza Simmel laquoappaionocome la scomposizione dellrsquoatto in seacute unitario della vitaraquoe in modo ancora piugrave netto afferma che il trascendersidella vita in una forma non egrave laquoqualcosa che si aggiunga alsuo essere ma qualcosa che costituisce il suo essere [hellip]la trascendenza le egrave immanenteraquo35 Se questo monismo di

35 G Simmel Lebensanschauung Vier metaphysische Kapitel (1918)GA 16 1999 ed it a cura di G Antinolfi Intuizione della vita Quattro

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 40

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 41

principio solo artificiosamente puograve essere analizzato erisolto nei suoi presunti componenti e se peraltro la vitastessa scomparirebbe qualora fosse privata di ogni formain cui configurarsi36 viene innanzitutto da chiedersi

a) quanto lo schema di un flusso vitale che si riversae si coagula nelle forme possa risultare convincenteanche solo come ausilio metaforico e immaginoso allacomprensione del fenomeno e in secondo luogob) che senso possa ancora avere elevare la vita cometale a tema di discorso filosofico

Rimanderemo una riflessione sul primo punto allaparte conclusiva di questo saggio mentre il secondononostante la sua oscuritagrave devrsquoessere affrontato subitoA tal fine egrave necessario prendere le mosse da una consi-derazione che certo non aspira a una particolare origina-litagrave e che tuttavia devrsquoessere riferita a Simmel in modopressocheacute inevitabile laquola contestabile vaghezza e assen-za di contenuto del suo concetto di vitaraquo37 laquoil piugrave inde-terminato dei concetti di Simmelraquo38 Vaghezza e assenzadi contenuto le quali peraltro non possono che associar-si allrsquoineffabilitagrave e imperscrutabilitagrave del loro soggetto Diesse la presente analisi muovendo un passo oltre il faci-le rilievo dellrsquoindeterminatezza vorrebbe cercare drsquoindi-viduare la radice in due accezioni della laquovitaraquo che ndashappunto nelle forme di unrsquoanfibolia ndash in Simmel giungo-no spesso a con fondersi quando non a confliggere piugrave omeno scopertamente39

capitoli metafisici Edizioni Scientifiche Italiane Napoli 1997 pp 2 11Cfr G Antinolfi Introduzione ivi p XII laquoNella prospettiva simme-liana il solo vero assoluto egrave questa autotrascendenza che domina edassorbe lrsquoantitesi di relativo ed assolutoraquo36 Cfr G Simmel Schopenhauer und Nietzsche (1907) GA 10 1995 p34737 P Szondi op cit p 59 sg38 H Blumenberg Denaro o vita cit p 3039 Unrsquoulteriore fondamentale possibilitagrave di interpretare il concetto sim-meliano di laquovitaraquo consiste nellrsquoagganciarlo a una laquoprotometaforaraquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 41

MICHELE GARDINI42

Che cosrsquoegrave innanzitutto la vita per quanto questadomanda possa essere posta in forma tanto ndash apparente-mente ndash ingenua laquoNoi siamo sigrave immediatamente lavita e con questo fatto si congiunge un sentimento di cuinon si puograve dare una piugrave precisa descrizione di essere diforza di moto verso una metaraquo al che segue immediata-mente lrsquoinevitabile precisazione laquoma noi tale sentimen-to possediamo solo nella forma che esso ogni volta assu-meraquo40 Ma questa vaghissima e generalissima nozione diuna forza oscura di una tensione dellrsquoessere di unrsquoin-quietudine ontologica ndash imperscrutabile a questo livelloe piuttosto assimilabile a un riferimento cieco o a unrsquoin-tenzione vuota ndash si presta ora ad essere declinata secon-do due modalitagrave affatto opposte La prima che sembraessere complessivamente dominante in Simmel ruotainteramente intorno al lrsquoim magine della pienezza comeuna sorgente il cui flusso inesauribile di energia e tensio-ne ci attraversa e colma la disponibilitagrave del nostro essereCiograve che la vita vorrebbe egrave laquolasciar scorrere la propriaforza e pienezza cosigrave e solo cosigrave come esse zampillanodalla sua fonte per modo che ogni conoscenza valore eformazione sia soltanto la diretta rivelazione della vitamedesimaraquo41 Ma questrsquoaccezione della vita egrave anche la piugraveoscura e controversa delle due egrave sufficiente superare la

quella del denaro che ne fornisca ndash quasi kantianamente ndash lo schematanto ermeneutico quanto ontologico Cfr ivi p 22 laquoLa relazione trala filosofia del denaro e la filosofia della vita potrebbe peraltro consi-stere nel fatto che lrsquoespressione ldquovitardquo designa un aumento ulteriore delgrado di astrazione ma anche allo stesso tempo unrsquoattualizzazione dellastruttura rinvenuta nella tematica del denaroraquo Su una linea quasi ana-loga di risoluzione semiotica del concetto di vita si trova F FellmannLebensphilosophie Elemente einer Theorie der SelbsterfahrungRowohlt Hamburg 1993 pp 124-140 Riteniamo che queste ulterioripossibilitagrave di lettura non solo non entrino in contrasto con la nostra ndashcon la quale piuttosto come si vedragrave sono in perfetto accordo ndash marafforzino semmai la consapevolezza del carattere oscuro plurivoco eindeterminato della laquovitaraquo40 G Simmel Il conflitto della civiltagrave moderna cit p 5441 Ivi p 15

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 42

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 43

fascinazione sentimentale immediata e certo innegabiledella sua formula espressiva percheacute la piugrave fredda medita-zione evochi al riguardo numerose perplessitagravelaquoPienezzaraquo in quale senso Ci si appella a un investi-mento numinoso metafisico che si diffonde per tuttolrsquoessere A una comunicazione modulata dallrsquoemotivitagravedellrsquoimma nen za con la trascendenza O non si fa forseriferimento con questrsquoe spressione a un carattere radi-calmente organico della vita tale che ogni parte sia ingrado di rappresentare e riassumere in seacute compiuta-mente il tutto Se questrsquoultimo egrave assai piugrave ragionevol-mente il senso dellrsquoattribuzione di pienezza ndash e bencheacuteSimmel non chiarisca affatto questo punto decisivo nonsi vede quale candidato migliore potrebbe farsi avanti ndashallora sussistono pochi dubbi che sia qui penetrata nelsuo pensiero proprio lrsquointuizione goethiana della vita lareciprocitagrave drsquoazione assai cara al pensiero sociologicosimmeliano di tutti gli elementi vitali nella loro connes-sione totale la perfetta specularitagrave tra la parte e il tuttoIn Goethe Simmel tende infatti costantemente a leggeree rimarcare lo svolgersi e lrsquoelaborarsi organico e privo difratture della fluiditagrave della vita in forme altrettanto orga-nicamente definite e che non perdono mai ndash nella loroperfezione ndash il contatto con il soggiacente sostrato vitalelaquoLrsquoesistenza di Goetheraquo egli osserva laquoegrave caratterizzatadallrsquoequilibrio piugrave felice tra le tre direzioni delle nostreforze le cui molteplici proporzioni concedono a ogni vitala sua forma fondamentale la direzione ricettiva quellaassimilativa e quella esteriorizzantesiraquo42 Tra la direzionecentripeta e quella centrifuga tra lrsquoinspirare e lrsquoespiraretra la diastole e la sistole non comparirebbe in Goethealcuno squilibrio alcuna coordinazione meramente este-riore43 Ciograve che negli altri uomini assume di norma le

42 G Simmel Goethe cit p 13443 Cfr P Giacomoni Simmel Goethe e il paesaggio come opera drsquoartein C Portioli G Fitzi a cura di Georg Simmel e lrsquoestetica MimesisMilano 2006 p 161 laquolrsquoimmagine di Goethe accede soprattutto nella

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 43

MICHELE GARDINI44

goffe modalitagrave di un meccanismo mai interamente pre-sente a seacute stesso anche ndash o soprattutto ndash quando la suaregolaritagrave egrave impeccabile si svolge qui con la naturalezzadi un unico atto vitale paragonabile solo alla meraviglio-sa semplicitagrave con la quale il ramo di una pianta si pro-lunga nel fiore e da questo si genera il frutto laquoIl fattoraquoleggiamo ancora laquoche in Goethe la produttivitagrave chesegue la propria legge e il proprio impulso mostri in talmodo la piugrave completa adeguatezza al mondo si fondasulla natura metafisica ultima della sua indole ma neglistrati caratterizzabili esso egrave il portato dellrsquoim mensa forzadi assimilazione della sua essenza nei confronti di qua-lunque dato Questa forza creatrice che ininterrottamen-te generava a partire dalla sorgente unitaria della perso-nalitagrave si nutriva altrettanto ininterrottamente della real-tagrave intorno a seacuteraquo44 Ora perograve quando lrsquointuizione estetica spontanea poe-

tica dellrsquounitagrave della vita propria di Goethe viene trasferi-ta ndash dal piano sul quale forse egrave unicamente legittima ndash auna riflessione filosofica quella simmeliana che ndash mal-grado ogni apparenza superficiale ndash porta in seacute nonpoche ambizioni sistematiche questa laquopienezza di vitaraquosoggiace a unrsquoinevitabile anfibolia In luogo di facilitarein massimo grado lrsquointelligenza dei rapporti tra io emondo rischia di oscurare fatalmente proprio quello chedovrebbe costituire il ganglio vitale del discorso diSimmel la trascendenza della vita nella forma Nelmomento medesimo in cui questo passaggio dovrebbeapparire ovvio esso denuncia in effetti che la sua ovvietagraveegrave solo apparente non fosse altro che per il fatto piugrave volterilevato dallo stesso Simmel proprio nel Goethe che dif-ficilmente possiamo comprendere come e percheacute ciograve che

grande monografia del 1913 a unrsquounitagrave organica autosufficiente auto-centrata fornita di compiuta dimensione esteticaraquo (va precisato perograveche Simmel rifiuta decisamente la lettura della vita goethiana comeopera drsquoarte cfr Id Goethe cit p 204)44 G Simmel Goethe cit p 71

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 44

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 45

in seacute egrave giagrave unitagrave e laquopienezzaraquo di ascendenza neoplatoni-ca possa debba e voglia passare ancora in altro ovveroassumere ulteriori forme Ora ogni volta che questosenso organico-goethiano della vita srsquoimpone nella suaparvenza di ovvietagrave diventano contestualmente incerte estraordinariamente vaghe le ragioni dellrsquoauto-trascendi-mento nella forma laquo[F]orse in base alla nostra sponta-neitagrave piugrave propria e piugrave intimaraquo45 ipotizza Simmel men-tre altrove preferisce affidarsi alla laquoritmica ancora miste-riosa dellrsquoorganicoraquo46 o allrsquoalternarsi tra laquolrsquoimpulso siste-matico e quello progressivoraquo47 In altri casi ancora neisuoi saggi di sociologia dei sentimenti egli sembra fareappello a una sorta drsquoimpulso creativo dato dalla sovrab-bondanza una specie di generositagrave trascendentale e divolontagrave di donarsi Questa metafisica neoplatonico-cri-stiana perograve se puograve valere come acuta anatomia dellrsquoa-more moderno difficilmente potrebbe applicarsi se nonin termini del tutto immaginosi ed essi stessi ldquoformalirdquo alpassaggio tra vita e forma Del resto nei numerosi saggidedicati alla sociologia dellrsquoamore lo stesso Simmel sem-bra muoversi su tuttrsquoaltre direttrici ermeneuticheSulla scorta di questi presupposti con tutta la loro cari-

ca drsquoincertezza Simmel avrebbe senzrsquoaltro condivisoparola per parola quan to Friedrich Meinecke scrisse diGoethe

Il grado massimo della genialitagrave sta nellrsquounire unrsquoinfini-ta capacitagrave di ricezione con una forza infinita di plasma-re dallrsquointimo il ricevuto farne qualcosa di nuovo e diproprio ricevendo e generando in ogni istante48

45 G Simmel Concetto e tragedia della cultura cit p 20246 G Simmel Kant 16 Vorlesungen gehalten an der BerlinerUniversitaumlt (1904 19184) GA 9 1997 ed it a cura di A Marini e AVigorelli Kant Sedici lezioni berlinesi Unicopli Milano 1999 p 9447 Ivi p 9748 F Meinecke Die Entstehung des Historismus OldenburgMuumlnchenBerlin 1936 tr it di M Biscione et al Le origini dello stori-cismo Sansoni Firenze 1967 p 380

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 45

MICHELE GARDINI46

Giagrave questo carattere di doppia ldquoinfinitagraverdquo denuncia tut-tavia fin dal termine di attagliarsi poco alla media costi-tuzione naturale dellrsquouomo come essere finito La mera-viglia della fisionomia estetica di Goethe il suo caratterepsicologico mirabilmente sintonico ndash cosigrave come integral-mente sintonico appare il suo rapporto con il mondo ndash lo spontaneo fluire del gioco vita-forma che egli ha incar-nato in tutto questo Simmel riscontra laquolrsquounicitagrave di taleesistenza nel fatto che i contenuti del suo operare sonoin ogni punto qualcosa di unitario tanto se li si osservadal lato del processo vitale come suoi risultati naturali oa partire dallrsquoordine ideale cui appartengono comeintrinseci valori obiettivi e come se queste norme aves-sero dato loro forma indifferenti alla mediazione perso-nale e viventeraquo49 Naturalmente sarebbe giagrave lecito dubita-re che le cose stiano proprio cosigrave che vita e forma si cor-rispondano quasi eroticamente nellrsquoassoluto come in unapriorismo schellinghiano calato per miracolo sul pianodi una singola esistenza Se ciograve egrave storicamente accadutolo egrave stato semmai sul piano del denaro e della tecnicacome le pagine precedenti hanno giagrave mostrato e comeverragrave piugrave volte ricordato in seguito Elevato a modelloteorico in ogni caso Goethe si dimostra proprio per que-sto scarsamente funzionale a una delucidazione sobria econvincente del problema della vita umana La sua figu-ra anzi proprio in virtugrave di questrsquointegra zione apparente-mente perfetta con il suo ambiente copre e deforma ndashanzicheacute illuminare ndash la strutturale incompletezza dellrsquouo-mo il carattere disfunzionale e conflittuale che esso adifferenza dellrsquoanimale intrattiene immediatamente conil mondo che lo circonda Il carattere metafisico dellrsquoesi-stenza goethiana comincia allora a mostrare profili diconflitto con la struttura antropologica della vita Nellestesse parole poetiche di Goethe qui piugrave dirette ed effi-caci di molte considerazioni antropologiche riflesse leg-giamo

49 G Simmel Goethe cit p 68

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 46

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 47

Il suo spirito vuole unire gli estremi di ogni cosa ma ciograve riesce ad un uomo su un milione50

Quando di nuovo il significato organico-goethianodella vita srsquoimpone egrave in massimo grado significativo che asaltare o ad essere consumata o attenuata sia proprio ladifferenza specifica tra lrsquouomo e lrsquoanimale laquoQuanto piugravestrettamente le parti di una connessione si rimandanolrsquouna allrsquoaltraraquo nota Simmel in forma del tutto generalelaquoquanto piugrave una viva interazione traduce la loro estranei-tagrave in una reciproca dipendenza tanto piugrave pervaso di spiri-to appare il tutto Perciograve lrsquoorganismo con il rapportodiretto delle parti e la loro implicazione nellrsquounitagrave del pro-cesso della vita raggiunge lo stadio piugrave prossimo allo spi-ritoraquo51 Naturalmente non vi egrave nulla di scorretto nelleaffermazioni di Simmel tranne la loro fiduciosa declina-zione in termini di quantitagrave senza una parallela proble-matizzazione in termini di qualitagrave Per quanto la compo-sizione organica possa apparentemente avvicinarsi fino aun grado infinitesimale a ciograve che per comoditagrave chiamia-mo ldquospiritordquo un salto categoriale irriducibile separa ancheil piugrave antropomorfo degli animali dal piugrave animalesco degliuomini Persino un pensatore come Jonas che ha costan-temente insistito sullrsquounitagrave e continuitagrave teleologica delvivente noncheacute sul radicamento del senso giagrave nella natu-

50 JW Goethe Torquato Tasso (1790) HA 5 tr it di C LieviTorquato Tasso a cura di E Bernardi Marsilio Venezia 1988 vv2135-213751 G Simmel Die aumlsthetische Bedeutung des Gesichts (1901) GA 71995 tr it di L Perucchi Il significato estetico del volto in Id Il voltoe il ritratto saggi sullrsquoarte Bologna il Mulino 1985 p 43 Cfr anchealtri passi tratti da un contesto piugrave sociologico laquopuograve darsi che lrsquouomocome molti animali e in special modo la maggior parte degli uccelli siaper natura monogamoraquo laquoil principale scopo sociale di un matrimoniostabile era evidentemente la migliore cura della prole che esso garanti-va e che giagrave nel mondo animale conduce a legami simili a quello coniu-galeraquo (Soziologie der Familie (1895) GA 5 1992 tr it di P CaprioloSociologia della famiglia in Id Filosofia dellrsquoamore a cura di MVozza Donzelli Roma 2001 pp 37 43)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 47

MICHELE GARDINI48

ra non umana afferma che un vero e proprio laquoabissoraquo egravestato aperto dalla natura non solo tra lrsquouomo e lrsquoanimalema anche e innanzitutto nel laquoconfronto di seacute con seacute stes-soraquo Lrsquouomo egrave lontano dallrsquoanimale proprio percheacute egrave inprima istanza lontano da seacute e se cerca lrsquoanimalitagrave e solopercheacute cerca seacute stesso cosiccheacute quando egli puograve o devedire quaestio mihi factus sum allora laquolrsquoevoluzione vienesostituita dalla storia e la biologia fa spazio alla filosofiadellrsquouo moraquo52 Ma laddove si parte dal presupposto chelrsquouomo essendo nientrsquoaltro che lrsquoorgani smo piugrave finemen-te differenziato e integrato non faccia dunque che porta-re a un grado quantitativamente superiore quel caratterespirituale che corrisponde almeno implicitamente allrsquoor-ganico come tale rischia allora di risultare pre cluso unaccesso convincente a quella dimensione antropologicache avrebbe fra lrsquoaltro potuto orientare il discorso teori-co di Simmel in forme assai differenti E ciograve egrave precisa-mente quanto accadeI veloci riferimenti di Simmel alla concezione goethia-

na della sinestesia sembrano nella forma di un riscontroindiretto e probabilmente involontario avvalorare ulte-riormente questa lettura Vi accenniamo sebbene inmargine percheacute il carattere evi dentemente cursorio dellaricostruzione che il Goethe le riserva ndash piugrave che altro uninnesto di citazioni disparate ndash non dovrebbe trarre ininganno quanto alla rilevanza del soggetto Il misteriosofenomeno che faceva udire a Brahms la sua terza sinfoniain giallo e gustare a Goethe il sapore alcalino dellrsquoaz -zurro egrave infatti un banco di prova di non comune durezzaper molte teorie dellrsquouomo della sensibilitagrave e della menteumana Non egrave questa ovviamente la sede per passarnein rassegna i termini specifici Limitiamoci a notare cheinvece di mettere in carico questrsquoaffascinante fenomeno

52 H Jonas Das Prinzip Leben Ansaumltze zu einer philosophischenBiologie Insel Verlag Frankfurt aM 1994 tr it di AP BecchiOrganismo e libertagrave Verso una biologia filosofica Einaudi Torino1999 p 237

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 48

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 49

drsquoincrocio dei sensi alla plasticitagrave ovvero al difetto dispecializzazione dellrsquouomo nei confronti dellrsquoanimale eallrsquoassenza di rigiditagrave dei suoi schemi percettivi invece discorgere in questa reciproca invasione dei campi sensibi-li e nel loro mutuo ldquocolloquiordquo un deficit negli automati-smi di risposta alle stimolazioni e una traccia del carenteadattamento di principio dellrsquouomo al proprio ambienteSimmel segue integralmente Goethe nel ricondurrequasi spinozianamente questo gioco analogico alla pienaidentitagrave categoriale della vita con seacute stessa In luogo diproblematizzarsi nel la sua stessa plasticitagrave la vita trovaqui motivo di riconosci mento di seacute conferma e giustifi-cazione per quanto irriflessa e oscura possa essere la suasostanza Egrave lrsquounitagrave organica del puro fenomeno vitale lrsquoe-sistere delle parti solo in ragione del tutto e del tutto solocome comprensione delle parti a fondere tra loro quasidimostrandovisi ostensivamente le differenti fenomeno-logie dellrsquoaisthesis laquoGiagrave in una peculiaritagrave sensibile del -lrsquoin dole di Goethe troviamo ritengo una predisposizionenei confronti della continuitagrave del fenomeno cosigrave assuntanel passare lrsquouna nellrsquoaltra delle impressioni di sensiassai diversi Dinanzi allrsquoim men sa unitarietagrave della suaessenza scompare in certo qual modo la disuguaglianzadegli ambiti sensibili e un segmento del lrsquou no srsquoinseriscenellrsquoaltroraquo53 Lrsquolaquoimmensa unitarietagraveraquo funge si ste -maticamente ndash se egrave lecito impiegare questrsquoa na logia ndashcome un denominatore infinito che annulla ogni diffe-renza di numeratore invece di sorgere come fenomenoldquoe mer genterdquo dal viluppo di relazioni spontanee e impre-vedibili dei suoi componenti subordinati Questo capo-volgimento di pro spettiva dallrsquoantropo lo gi co al metafisi-

53 G Simmel Goethe cit p 122 Per la posizione goethiana cfr JWGoethe Farbenlehre (1808) AA 16 tr it di R Troncon La teoria deicolori il Saggiatore Milano 2008 p 185 Goethe non legittima questaforma di esperienza in modo direttamente fenomenologico o gestalticoin quanto trasferimento di concrete strutture sensibili che si opera neifenomeni stessi ma ritiene di fondarlo nella traduzione o mediazioneche verrebbe realizzata da strutture di ordine superiore

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 49

MICHELE GARDINI50

co mostra giagrave esso solo quanto poco la fisionomia goe-thiana possa risultare funzionale a delucidare le struttu-re della vita umana come taleSe dobbiamo tenere fermo il carattere riflessivo del con-

cetto simmeliano di cultura quel movimento complessivoche consiste nel guadagnare autonomia e indipendenza daparte delle forme rispetto alla vita che le ha generate e nel-lrsquoentrare quindi in conflitto con essa ndash dinamiche cheSimmel non esita a definire laquotragicheraquo ndash potrebbe anchequi essersi ripiegato su di seacute Il concetto organico di vitatratto da Goethe potrebbe in altre parole essersi amplifi-cato nel testo filosofico di Simmel guadagnando una posi-zione drsquoautonomia dalla cui altezza esso nuovamentericadrebbe con un certo irrigidimento e una certa violenzasullrsquoanalisi goethiana Non mancano in Goethe momentidi esplicita rottura con lrsquoideale armonico e sintonico di per-fetta compenetrazione tra vita e forma fenomeno e ideasensibilitagrave e intelletto e tutti dovuti soprattutto allrsquoirrigidi-mento del cocircteacute formale Con lrsquoavanzare dellrsquoetagrave ndash e perGoethe non a caso laquo[v]ec chiaia graduale retrocedere dalfenomenoraquo54 ndash sempre piugrave subentrano nella sua riflessioneatteggiamenti quali la rinuncia e lo sgomento dinanzi auna troppo affrettata congiunzione di sensibile e sovrasen-sibile e a una rivelazione troppo immediata di questo com-penetrarsi quale sembra incarnata ne Le affinitagrave elettivenella figura misteriosa ma forse ancor piugrave ridicola diMittler Di fronte a una celebrazione affrettata e del tuttoesteriore della riconciliazione e dellrsquoistituzione matrimo-niale e nella fattispecie del connubio tra idea e fenomenosi dovrebbe piuttosto riconoscere che laquolrsquoidea quandoentra nel fenomeno qualunque sia il modo suscita sempreapprensione un certo genere di soggezione imbarazzorepulsioneraquo55 giungendo infine allrsquoasserzione piugrave impe-gnativa secondo la quale laquonessun essere organico egrave del

54 JW Goethe Maximen und Reflexionen BA 18 tr it di M Bignamia cura di S Seidel Massime e riflessioni Theoria Roma-Napoli 1990n 1348

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 50

Page 21: L ATTIMO ELANIMA Goethe nella metropoli di Simmel L'ATTIMO E L'ANIMA... · rivoluzione industriale, ... 1Una versione preliminare e più sintetica di alcuni aspetti del presente ...

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 27

allrsquoindi vi duo la nuova forma non consente piugrave che que-strsquoultimo possa situarsi spontaneamente in e attraversodi essa13 laquoLa circolazione essendo una totalitagrave del pro-cesso socialeraquo afferma giagrave Marx laquoegrave anche la primaforma in cui non solo il rapporto sociale ndash ciograve avvieneanche per il pezzo di moneta e per il valore di scambio ndashma anche la totalitagrave del movimento sociale stesso apparecome unrsquoentitagrave indipendente dagli individuiraquo per prose-guire con diagnosi di straordinaria efficacia sulla capita-lizzazione del rapporto comunitario da parte del denaro ela sua correlativa potenza dissolvente ndash solve et coagulain termini alchimistici non estranei alla metaforologiamarxiana14 ndash nei confronti dei vecchi legami comunitarilaquoEsso stesso il denaro egrave la comunitagrave e non puograve tolle-rarne unrsquoaltra superiore a essoraquo e ancora laquoDove il dena-ro non egrave esso stesso la comunitagrave esso dissolve necessa-riamente la comunitagraveraquo15 Egrave drsquoaltronde unrsquoelemen tare emalinconica veritagrave della psicologia familiare che il dialo-go scompare proprio quando si pretende di istituziona-lizzarlo e anche dalla prospettiva di queste deduzionidovrebbe essere giudicata la pretesa di trasparenza inte-

13 Cfr una caratteristica esemplificazione di questo principio nella sto-ria dellrsquoeconomia monetaria laquoIl culmine di questo sviluppo egrave rappre-sentato dalla societagrave per azioni la cui attivitagrave sta oggettivamente difronte al singolo azionario senza influenzarlo mentre questo partecipadellrsquoassociazione non con la sua persona ma solo con una somma didenaroraquo (G Simmel Das Geld in der modernen Kultur (1896) GA 51992 tr it di U Lodovici Il denaro nella cultura moderna in IdDenaro o vita Senso e forme dellrsquoesistere Mimesis Milano 2010 p65)14 Cfr K Marx Oumlkonomisch-philosophische Manuskripte aus demJahre 1844 in Id Schriften Manuskripte Briefe bis 1844 DietzBerlin 1967 tr it di N Bobbio Manoscritti economico-filosofici del1844 Einaudi Torino 1968 p 154 laquonon egrave il denaro forse il vincolo ditutti i vincoli Non puograve esso sciogliere e stringere ogni vincolo E quin-di non egrave forse anche il dissolvitore universale Esso egrave tanto la veramoneta spicciola quanto il vero cemento la forza galvano-chimica dellasocietagraveraquo Non egrave estranea a queste frasi unrsquoallusione al cocircteacute alchimisticodella personalitagrave intellettuale goethiana15 K Marx Grundrisse cit pp 134 162 164

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 27

MICHELE GARDINI28

grale del comunismo marxiano e dei suoi lontani epigo-ni come la sfera comunicativa illimitata di HabermasNel suo essere in ciograve ldquoforma delle formerdquo ndash o forma almassimo grado di esplicitazione ndash lrsquoeco no mia monetariaconduce dialetticamente la forma stessa nella sua fisio-nomia tradizionale al compimento dunque alla morteCiograve si realizza mediante una contrattazione che ldquovampi-rizzandordquo la struttura umana dello scambio e metamor-fizzando sul piano dellrsquoesistenza la relazionalitagrave alienatain ato mismo sociale ed esperienziale davvero possiedequalcosa del patto mefistofelico (come si vedragrave meglionelle conclusioni) Egrave infatti Mefistofele che offre a Faustcome merce di scambio lrsquoattimo in cambio della monetadellrsquoanima Kosmos e chaos razionalizzazione e vitali-smo sono riuniti nella rigida logica computazionale einsieme nellrsquoimpre ve dibile e schizofrenica fluiditagrave di cir-colazione del denaro senza piugrave mediazioni dialettiche ospazi transizionali intermedi Gli estremi srsquoincontranoormai non dialetticamente nel lrsquoim mediatezza piugrave indiffe-rente Cosigrave lrsquoi per estesia reiterata produce nel propriocatabolismo anestesia e intellettualizzazione crescentementre il progressivo ottundimento delle facoltagrave ricetti-ve lrsquoanestesia richiede e genera come ripercussionesociale proprio il bisogno crescente di iper estesia laquoLabase psicologica su cui si erge il tipo delle individualitagravemetropolitane egrave lrsquointensificazione della vita nervosaraquo16 Questa sovrabbondanza di stimolazione sensibile egrave evi-

16 G Simmel Le metropoli e la vita dello spirito cit p 36 Per unachiara esposizione del rapporto tra anestesia e iperestesia si veda fralrsquoaltro C Portioli Il fascino sensibile della merce in Simmel e Marx inC Corradi D Pacelli A Santambrogio a cura di Simmel e la culturamoderna Vol 2 Interpretare i fenomeni sociali Morlacchi Perugia2010 pp 71-97 in part p 76 laquoSimmel rileva perograve come lrsquoeffetto col-laterale di tale atteggiamento che caratterizza questo stato di indiffe-renza che produce una sorta di barriera protettiva porti ad un ulterio-re incremento ed intensificazione proprio di quelle eccitazioni e di que-gli stimoli esterni dai quali il grado di impermeabilitagrave e di refrattarietagraveraggiunto dallrsquoatteggia men to blaseacute cerca di difendersiraquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 28

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 29

dentemente incompatibile con la struttura teleologicadella relazione e viceversa Questrsquoultima egrave infatti ndash peresprimerci cosigrave ndash un arricchimento dellrsquoesistenza nellasua semplificazione la prima egrave invece un impoverimentonellrsquoeccesso Si ripete qui una seconda volta sul pianodella societagrave e degli uomini ndash seguendo il filo logicoimplacabile di una storia correttamente intesa come sto-ria ldquonaturalerdquo o ldquonaturalizzatardquo che procede sempre ldquodal-lrsquoesterno verso lrsquointernordquo ndash quanto giagrave accaduto unaprima volta sul piano della natura allrsquoepoca della rivolu-zione scientifica e del razionalismo moderno la naturaqualitativa simbolica e comunicativa del Rinascimentouna volta passata per la strettoia cartesiana del dubbioanalitico ndash cioegrave alla lettera dissolvente e per competen-za quasi etimologica assegnato al diabolus maligno ndashdella garanzia sintetica fornita dal Dio buono17 ndash altret-tanto per definizione potenza drsquoamore e drsquointegrazione ndashe della traduzione matematica in termini quantitativinon viene piugrave restituita neacute a seacute neacute a noi nelle sue formeoriginali dissolte appunto e rimosse senza possibilitagrave direcupero ma ormai in quelle spettrali di estensione emovimento Qualcosa di analogo puograve dirsi ora dellasocietagrave umana o dellrsquoumanitagrave sociale nel loro rapportocon il nuovo ldquodio denarordquo Nelle parole di Marx laquo[l]a dis-soluzione di tutti i prodotti e di tutte le attivitagrave in valoridi scambio presuppone sia la dissoluzione di tutti i rigidirapporti di dipendenza personali (storici) nella produzio-ne sia lrsquouniversale dipendenza reciproca dei produtto-riraquo18 Egrave un fatto indiscutibile ndash e continuamente richia-mato da Simmel ndash che il denaro moltiplichi senza sosta

17 Se cartesianamente non vi puograve essere analisi senza sintesi e vicever-sa si dovragrave ammettere che vi egrave qualcosa di diabolico nel divino qualco-sa di divino nel diabolico e qualcosa di insieme divino e diabolico nellascienza e nel procedimento scientifico Questo egrave un aspetto non secon-dario di quel Morality Play che Descartes mette in scena nelle sueMeditazioni metafisiche e non sarebbe difficile trasferirne gli esitianche alla riflessione sullrsquoeconomia monetaria e sullrsquoessenza del denaro18 K Marx Grundrisse cit p 87

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 29

MICHELE GARDINI30

quasi in modo incontrollato le possibilitagrave di relazionefino a dissolvere in una ragnatela di connessioni quantoancora restava di sostanziale nellrsquoesistenza Ciograve accadepercheacute esso non egrave piugrave nonostante le apparenze contrarieuna struttura di transizione tra lrsquouomo e lrsquoaltro uomo etra questi e la realtagrave comrsquoegrave proprio delle forme in sensotradizionale ma la diretta inclusione e metabolizzazionedella relazionalitagrave nella propria struttura formale rela-zionalitagrave che esso dunque aliena nel momento stesso incui la istituzionalizza Come documentano perfettamentein chiave psicoanalitica le espressioni di Bion proprio larelazione risulta allora abolita nella sua essenza nelmomento in cui si moltiplica bulimicamente come fun-zione19 I caratteri patologici di questa surrogazione simanifestano quando egrave fallita lrsquoistituzione di un autenticocomplesso e dunque anche rischioso rapporto comunica-tivo e nello specifico rendono adeguatamente ragioneanche dei fenomeni drsquoinsaziabile aviditagrave di denaro

Il paziente ricerca avidamente ogni genere di comoditagravemateriale insaziabile egli egrave anche implacabile nella suaricerca di sazietagrave Dato che questa condizione nasce dalbisogno di sbarazzarsi delle complicazioni emotive pro-vocate dallrsquoessere consapevoli della vita e di avere rela-zioni con oggetti che hanno vita il paziente si presentacome una persona incapace di provare gratitudine ointeresse sia per seacute che per gli altri Tale condizioneimplica anche la distruzione del suo interesse per laveritagrave20

19 Cfr G Simmel Die Bedeutung des Geldes fuumlr das Tempo des Lebens(1897) GA 5 1992 tr it di U Lodovici Il significato del denaro per ilritmo della vita in Id Denaro o vita cit p 79 laquoSi puograve dire che lrsquoacce-lerazione del ritmo della vita sociale attraverso lrsquoincremento del denarodiventa visibile al massimo quando si tratta del denaro secondo il purosignificato funzionale senza alcun valore sostanzialeraquo (tr mod)20 WR Bion Learning from Experience Heinemann London 1962 trit di A Armando et al Apprendere dallrsquoespe rien za Armando Roma2009 p 32 sg

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 30

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 31

Lrsquoinsufficienza dei presupposti sociologici di Simmel siriscontra talora nel non avere conferito sufficiente pesoalla salda bidirezionalitagrave del rapporto tra vita e forma nelcontesto specifico dellrsquoeconomia monetaria e della gran-de cittagrave a rigore di termini ciograve egrave tanto piugrave necessariopercheacute in una certa misura la struttura economicamoderna non egrave piugrave una maschera della vita che ci sipotrebbe ancora strappare dal volto per sostituirla conunrsquoaltra ma questo stesso volto nella sua immediataespressione Il denaro in altri termini non egrave piugrave unaforma nel senso tradizionale che contiene in seacute organiz-za e potenzia il flusso della vita (laquomehr Lebenraquo) maanche vi si oppone come ciograve che egrave stabile confligge conciograve che egrave mobile (laquomehr als Lebenraquo) No piuttosto essondash come si egrave detto ndash ha istituzionalizzato questo flussoincorporandolo direttamente in seacute e nello stesso rigoredella sua struttura formale anticipando in questo modola dialettica tra vita e forma e cosigrave dissolvendola liqui-dandola letteralmente nelle sue stesse ragioni laquoIl signi-ficato del denaro consiste in questo che circola conti-nuamente appena sta fermo non egrave piugrave denaro nel suovalore e significato specificoraquo21 Asserzioni quali laquoI pro-blemi piugrave profondi della vita moderna scaturiscono dallapretesa dellrsquoindi viduo di preservare lrsquoindipendenza e laparticolaritagrave del suo essere determinato di fronte alleforze preponderanti della societagrave dellrsquoereditagrave storicadella cultura esteriore e della tecnicaraquo22 mostrano unadissociazione piuttosto ingenua dei due relati quasi chela vita producesse sigrave la forma economica e tecnica ma siriservasse poi contrattualmente un residuo una sorta didiritto di resistenza o ribellione contro di essa che fareb-be segno verso il suo superamento Presa anche sociolo-gicamente sul serio la Wechselwirkung attuale poneinvece vita e forma in un rapporto complesso di autenti-ca sostituibilitagrave tale che esse appaiono lrsquoeffetto se non il

21 G Simmel Il significato del denaro per il ritmo della vita cit p 9122 G Simmel Le metropoli e la vita dello spirito cit p 35

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 31

MICHELE GARDINI32

calco lrsquouna dellrsquoaltra Il Nervenleben e lrsquoestetizzazionedellrsquoattimo frammentario non sono tanto la protesta con-tro la meccanizzazione dellrsquoesistenza quanto piuttosto ilsuo effetto e la sua appendice da terza pagina cosigrave comeil cinico il blaseacute e altre stravaganti figure metropolitanesono le sue maschere e se anche si vuole definire tuttociograve una ldquoprestazione difensivardquo dellrsquoindividuo lrsquointellettoche a propria volta egrave deputato a difendere lrsquoindividuoesonerandolo da questrsquoeccesso sensibile e pulsionale ndashdifendendo quindi dalla difesa ndash significativamente ciriporta proprio lagrave da dove eravamo partiti al dominioanonimo e spietato della forma Nessuno piugrave di Kafka atale proposito ha saputo mostrare nella sua arte narrati-va la contaminazione davvero allucinatoria tra il princi-pio dellrsquoordine e quello del caos e lrsquoesito straniato cuiconduce lrsquoinfinitamente reiterata labirintica applicazio-ne dei criteri intellettuali a seacute stessi Pierre Bourdieu hascritto in chiave sociologica parole notevoli sullrsquoimplica-zione riflessiva della razionalitagrave ndash il kantiano ldquotribunaledella ragionerdquo ndash ormai rimasta sola con seacute stessa e sugliesiti di totale arbitrio cui conduce ramificandosi nellosviluppo narrativo de Il processo

Il contratto tacito di buon proseguimento di costanza aseacute stessi proprio ciograve che nella teologia cartesiana egravegarantito dal Dio verace viene a essere sospeso Non viegrave neacute sicurezza neacute assicurazione soggettiva remissione diseacute possibile Ci si puograve aspettare di tutto il peggio non egravemai escluso Non egrave un caso che lrsquoistituzione normalmen-te incaricata di limitare lrsquoarbitrio il tribunale sia qui illuogo per eccellenza dellrsquoarbitrio che si afferma cometale senza neppure darsi la pena di dissimularlo Peresempio il tribunale rimprovera allrsquoimputato di esserein ritardo quando egrave il tribunale stesso a non essere maipuntuale calpestando il principio secondo il quale laregola si applica anche a colui che la promulga fonda-mento tacito di ogni norma universale Insomma fa del-lrsquoarbitrio quindi del caso il fondamento stessodellrsquoordi ne delle cose23

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 32

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 33

Ma sia ora detto una volta di piugrave questa polaritagrave ndash chefra lrsquoaltro Simmel pone accuratamente in luce tra i gran-di laquofenomeni originariraquo goethiani ndash si riflette nella stessastoria dellrsquoe voluzione filosofica simmeliana nel suo testoe infine nel suo stile Tutti questi elementi risultano coin-volti nello stesso gesto estetico e filosofico insieme Sedovesse sussistere qualche dubbio esteriore sulla coe -renza intimissima dellrsquoitinerario spirituale dellrsquoautore dalrelazionismo simbolico della Filosofia del denaro (1900)al vitalismo tragico di Intuizione della vita (1918) unaconsiderazione che si sforzi davvero di collocarsi allrsquointer-no del suo problema dovrebbe senzrsquoaltro rimuoverlo Ladescrizione del carattere iper-intellettualistico dellamoderna economia monetaria non poteva che essere pro-seguita e integrata dal suo inquietante Doppelgaumlngerquel vitalismo che ndash giagrave embrionalmente avvertibile nel-lrsquoopera del 1900 ndash erompe ora in forme sempre piugrave con-flittuali e tragiche fino a pretendere quasi una redenzionee una catarsi della vita nella sua totalitagrave laquoEcco percheacuteraquoha scritto Hans Blumenberg rilevando perfettamente ifinissimi addentellati che uniscono in un viluppo riflessi-vo lrsquoevoluzione filosofica di Simmel la sua filosofia dellavita e il suo stesso testo filosofico laquoil cammino dalla filo-sofia del denaro alla filosofia della vita egrave a sua volta unparadigma di questrsquoultimaraquo24 La lucida consapevolezzache Simmel ha mostrato di questa situazione spirituale ndashlaquo[l]rsquoepoca che sta per aprirsi rimarragrave forse nel segno diKant e di Goethe rifiuteragrave ogni debole mediazione tra idue e non cercheragrave di risolvere le loro opposizioni concet-

23 P Bourdieu Meacuteditations pascaliennes Eacuteditions du Seuil Paris 1997tr it di A Serra Meditazioni pascaliane Feltrinelli Milano 1998 p24124 H Blumenberg Geld oder Leben Eine metaphorologische Studie zumKonsistenz der Philosophie Georg Simmels in H Boumlringer K Gruumlnderhrsg von Aumlsthetik und Soziologie um die Jahrhundertwende GeorgSimmel Klostermann Frankfurt aM 1976 tr it di A Borsari Denaro ovita Uno studio me ta fo ro logico sulla consistenza della filosofia di GeorgSimmel laquoaut autraquo 257 1993 p 31

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 33

MICHELE GARDINI34

tuali ma le negheragrave di fatto attraverso lrsquoesperienzaraquo25 ndash siripercuote riflessivamente anche nella scrittura deimigliori testi simmeliani incluso ovviamente ndash a titoloesemplificativo ndash lo stesso Goethe che da episodi statici eda ritmi regolari dallrsquoapparenza quasi monotona di unasobria amministrazione del proprio oggetto srsquoinnalzaimprovvisamente a momenti di penetrazione istituzionedrsquoanalogie espressioni verbali di incomparabile finezza ecapacitagrave drsquoillumi na zio ne In modo non diverso da questoimmaginiamo la vita e rom pere e sconvolgere la quietedelle formeLrsquoultima citazione dice perograve di piugrave Testimonia che

tanto per Simmel stesso quanto per la sua epoca storicaGoethe rappresenta riflessivamente il passaggio addirit-tura il punto di svolta da una concezione formale e astrat-tamente kantiana del valore a unrsquointuizione della vitanon solo come matrice valoriale ma direttamente comeessa stessa valore da celebrare in seacute e per seacute nella suatotalitagrave laquolrsquoattivitagrave gli risulta essere il modo in cui lrsquouomovive e la vita stessa il definitivo valore della vitaraquo26Proprio nel momento in cui la vita ambisce a scrollarsi didosso tutti i valori ossificati della tradizione per presen-tarsi nella sua nuda apparenza egrave del resto fatale che essastessa si impregni di un carattere valoriale e rioccupi piugraveo meno contraddittoriamente il luogo delle antiche formespodestate In Goethe scrive ancora Simmel con notevo-le incisivitagrave laquosolo a partire da un sentimento fondamen-tale affatto nuovo e del tutto impossibile da provare logi-camente lrsquointero essere nella sua unitagrave che esclude qua-lunque contiguitagrave e paragone puograve venire sottratto allapropria indifferenza puograve ndash come un tutto ndash conseguirelrsquoaccento del valore che altrimenti si sviluppa unicamen-

25 G Simmel Kant und Goethe (1906 19163 con sottotitolo ZurGeschichte der modernen Weltanschauung) GA 8 1993 tr it di AIadicicco Kant e Goethe Una storia della moderna concezione delmondo Ibis ComoPavia 2008 p 8626 G Simmel Goethe cit p 170

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 34

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 35

te dal rapporto reciproco delle sue partiraquo27 Questo saltoche non a caso egrave un salto logico che ripugna lrsquointellettoancor piugrave che contraddirlo che dunque andrebbe defini-to arazionale piuttosto che irrazionale ha viceversamolto da dire se condotto sul piano autenticamente pro-prio della forza intuitiva del sentimento Il valore dovreb-be presupporre la commensurabilitagrave e il confronto tantoda poter vivere solo nella pluralitagrave e multiformitagrave seg-menti diversi di un tutto possono vedersi attribuito unvalore in quanto confrontabili con altri segmenti consi-mili ma il tutto per sua stessa definizione si pone fuorida ogni commensurabilitagrave dunque da ogni possibile pre-dicazione di valore Solo una fondamentale intonazioneemotiva puograve giustificare dal punto di vista assiologicoquesto senso panico del complesso vitale Affermare ndashnon nel senso del giudizio apofantico ma della prassi edel sentimento ndash il valore della vita o la vita come valoresignifica dunque collocarsi in modo brusco su un altropiano un piano che non nega neacute puograve negare il preceden-te percheacute ndash al contrario ndash solo ora puograve istituire con essoun conflitto intimo e autentico che Simmel individuacome propria mente tragico La metafisica goethianadella vita parla direttamente alla situazione spirituale delpresente nella quale come confermano le parole diSimmel laquonoi siamo in mezzo a questa nuova fase del-lrsquoantica lotta che non egrave piugrave lotta della forma oggi riempi-ta dalla vita contro la vecchia divenuta priva di vita malotta della vita contro la forma in generale contro il prin-cipio della formaraquo28 Non si tratta dunque di sempliceopposizione empirico-fattuale o contraddizione logico-prati ca Il tipo di conflitto con il quale la contemporanei-tagrave si confronta egrave di ordine del tutto nuovo e sorge dallaconsapevolezza ormai raggiunta che la vita stessa ali-menta per propria intima necessitagrave quel mondo della

27 Ivi p 19728 G Simmel Il conflitto della civiltagrave moderna cit p 15

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 35

MICHELE GARDINI36

forma che finisce per atrofizzarla e ridurne a uno schele-tro la pulsazione imprevedibile laquoun paradossoraquo scriveancora Simmel laquoanzi una tragedia Il dualismo di sog-getto e og getto presupposto dalla loro sintesi non egrave soloper cosigrave dire sostanziale non riguarda solo lrsquoessere dientrambi Piuttosto va da seacute che anche la logica internacon cui ognuno si dispiega non coincida in alcun modocon quella dellrsquoaltro Una volta che certi motivi fonda-mentali del diritto dellrsquoarte della morale sono stati crea-ti ndash forse in base alla nostra spontaneitagrave piugrave propria e piugraveintima ndash le singole forme in cui si sviluppano non sonopiugrave in nostro potere nel produrle o nel recepirle noiseguiamo piuttosto il filo conduttore di una necessitagraveideale puramente obiettiva che non si preoccupa delleesigenze della nostra individualitagraveraquo29 Il punto dunquenon egrave soltanto che la vita genericamente intesa contra-sta con i valori da essa stessa generati Solo nel momen-to in cui con Goethe la vita stessa nella sua totalitagrave divie-ne un valore essa puograve entrare in conflitto vero e propriocon gli altri valori delle forme dello spirito oggettivo eassoluto forme che essa con lrsquoinconfondibile inconse-guenza tragica alimenta per propria intima necessitagraveSolo la condivisione dello stesso terreno garantisce lrsquoau-tenticitagrave dello scontro che non giungerebbe alla propriaveritagrave se i contendenti si trovassero dislocati a diversilivelli ontologici e valoriali Dovremmo quindi attenderciche la fisionomia goethiana incarni esemplarmente ilconflitto primordiale delle forze dellrsquoesi sten za e lo con-duca ndash nellrsquoesistenza e nella poesia ndash a un vertice assolu-to di visibilitagrave Eppure paradosso nel paradosso Goetheappare al medesimo tempo come il modello di personali-tagrave anti-tragica Di fronte al tragico si egrave messa in luce lagoethiana laquorisolutezza nel non concedergli alcun diritto

29 G Simmel Der Begriff und die Tragoumldie der Kultur (1911) GA 122001 tr it di M Monaldi Concetto e tragedia della cultura in Id Lamoda e altri saggi di cultura filosofica Longanesi Milano 1985 p202

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 36

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 37

di cittadinanza nel concreto territorio della propria esi-stenza [hellip] lrsquoinconci lia bile che caratterizza lrsquoeventopuramente tragico gli risulta ldquodel tutto assurdordquoraquo30 Lostesso Simmel egrave esplicito nel riconoscere che Goetheindietreggiograve davanti allrsquoimpresa di unrsquoldquoau ten tica trage-diardquo intendendo che ldquoil semplice tentativo potrebbedistruggerlordquoraquo31Queste poche battute32 sarebbero sufficienti per docu-

mentare lrsquoaltissima difficoltagrave che incontriamo nel situar-ci in modo cor retto nei confronti del Goethe di SimmelSe proprio Goethe valorizzando la vita come tale compieil passo che spalanca le porte alla costruzione di una filo-sofia della vita la tragicitagrave connaturata a questa costru-

30 P Szondi Versuch uumlber das Tragische Insel Verlag Frankfurt aM1961 tr it di G Garelli Saggio sul tragico Einaudi Torino 1996 p33 Qualche pagina dopo Szondi sembra peraltro voler attenuare il giu-dizio il che ndash incidentalmente ndash non egrave privo drsquointeresse per il discorsosu Simmel che questrsquoin troduzione tenta di sviluppare31 G Simmel Goethe cit p 18932 Tra le moltissime citazioni goethiane tratte dallrsquointero arco della suaesistenza si possono riportare al riguardo alcuni esempi laquoChi passe-rebbe la vita sul mare in balia delle tempeste La nostra anima egrave sem-plice fatta per la quiete quando egrave divisa tra piugrave oggetti prova ciograve checonosce benissimo chi dubitaraquo (Brief des Pastors zu an den neuenPastor zu (1773) BA 17 tr it di P Necchi e M Ophaumllders Letteradel pastore di al nuovo pastore di in JW Goethe Scritti sul-lrsquoarte e sulla letteratura a cura di S Zecchi Boringhieri Torino 1992p 45) laquoLa Critica della ragion pura di Kant sebbene uscita giagrave datempo mi restava completamente inaccessibile Ma assistendo a ripe-tute discussioni in proposito e seguendole con una certa attenzionepotei rendermi conto che vi si riproponeva lrsquoantico problema centralequanto contribuisca alla nostra esistenza spirituale il nostro Io e quan-to invece il mondo esterno Questi due termini io non li avevo maiseparatiraquo (Einwirkung der neueren Philosophie (1817) HA 13 tr it diB Groff et al Influenza della filosofia recente in JW Goethe Lametamorfosi delle piante e altri scritti sulla scienza della natura acura di S Zecchi Guanda Parma 1983 p 137) laquoIn breve per essereunrsquoopera poetica perfetta la tragedia deve inevitabilmente concludersicon una riconciliazione e con uno scioglimentoraquo (Nachlese zuAristotelesrsquo ldquoPoetikrdquo (1827) BA 18 tr it Note supplementari allaldquoPoeticardquo di Aristotele in JW Goethe Scritti sullrsquoarte e sulla lettera-tura cit p 267)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 37

MICHELE GARDINI38

zione egrave proprio ciograve che piugrave drsquoogni altro aspetto sembrarisultare estraneo alla sua costante volontagrave di conciliazio-ne Un Simmel tragico si oppone in definitiva a unGoethe anti-tragico Anche in questo caso il tutto suone-rebbe troppo semplicistico dilettantesco e troppo pocodialettico Certamente il rapporto Simmel-Goethe che auna lettura immediata appare come la felice elaborazio-ne di unrsquoassoluta consonanza a letture piugrave meditatemostra al contrario il profilo di una discrepanza unrsquoanti-nomia radicata nei presupposti che non cessa di appro-fondirsi e che ndash come cercheremo di vedere ndash tende apropagarsi in tutto il sistema di pensiero simmelianoQuesta dissonanza peraltro neppure qui cancella osostituisce la consonanza precedente ma vi si sovrappo-ne Egrave significativo che in una recensione al Goethe pub-blicata nello stesso anno della sua prima edizioneFerdinand CS Schiller abbia affermato con una certadurezza che laquouna considerazione filosofica sub specieaeternitatis appare inappropriata nel caso di un poetacome Goethe che ebbe una vita straordinariamentevaria e trascura quasi palesemente la dipendenza dallesue esperienze personali dei sentimenti e delle opinionida lui espresseraquo33 Troviamo cosigrave che Simmel mentreasseconda la posizione goethiana tende addirittura arenderla piugrave armonica e irenistica di quanto in realtagrave nonsia e che Goethe di riflesso immette nel pensiero sim-meliano un senso di laquopienezzaraquo di vita spesso difficile dacoordinare con altre ndash e forse piugrave meditate ndash posizionidel pensatore Avviene tra i due un certo scambio osmo-tico tra la forma e la vita che meriteragrave di essere ripreso inconsiderazione piugrave avanti in particolare laddove saragravequestione della costituzione ldquometaforicardquo dellrsquoIo inSimmel Ma questo scambio caratteristicamente nonrispetta gli originari valori posti sul mercato bensigrave giun-

33 In laquoMindraquo 22 1913 p 435 sg rist in D Frisby ed by GeorgeSimmel Critical Assessments Routledge London amp New York 1994 Ip 182)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 38

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 39

ge a realizzarsi solo dopo una serie di ldquorilancirdquo su unpiano molto piugrave elevato e ambizioso delle basi di parten-za La disposizione panica e armonicistica goethiana datipo di esistenza vissuta percorre nel discorso simmelia-no la parabola inaggirabile del valore elevandosi irrigi-dendosi richiudendosi nellrsquoidentitagrave di uno stabile ele-mento formale e ndash infine ndash ritorcendosi come criterionormativo contro la spontaneitagrave e naturalezza della pro-pria radice La pienezza di vita a propria volta si ampli-fica nello stesso discorso al punto tale da relegare nellrsquoo-blio i diritti inalienabili della finitezza e della formaquasi slittando da bios a zoeacute Egrave particolarmente affasci-nante rilevare questa volta a partire da evidenze conte-nutistiche come il tema del pensiero di Simmel srsquoincor-pori direttamente nellrsquoandamento del discorso che loprende o dovrebbe prenderlo in carico Non solo le anti-nomie ma quasi le anfibolie connesse alle fatali nozionidi laquovitaraquo e laquoformaraquo sono ciograve che si tratta ora paziente-mente di dipanare Con laquoanfiboliaraquo Kant ha inteso unalaquoconfusione del lrsquouso empirico dellrsquointelletto con lrsquousotrascendentaleraquo34 ovvero metafisico ravvisandone la piugravechiara esemplificazione nel sistema leibniziano dellemonadi Con un lieve slittamento semantico da partenostra intenderemo precisamente con questo terminelrsquoimpiego metafisico-teologico ripetutamente operato daSimmel di un concetto originariamente empirico-antropo lo gico

34 I Kant Kritik der reinen Vernunft (2a ed 1787) Werke Bd 3 GReimer Berlin 1911 B 214 tr it di G Colli Critica della ragione puraAdelphi Milano 1995 p 334

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 39

MICHELE GARDINI40

2 Vita e assoluto vitale

Lrsquoesistenza per essere quello che egrave non dovrebbe dis-giungere i contrari tra i quali si muove e che ne scandi-scono il ritmo piugrave intimo e segreto La Wechselwirkungsimmeliana dal punto di vista antropologico risaltacome particolarmente significativa percheacute non egrave un con-cetto puro kantiano neacute un dato empirico non separacategorialmente gli estremi ma egrave allo stesso tempo feno-meno e principio empirico e trascendentale incarnacome tale la fenomenizzazione naturalistica il dischiu-dersi spontaneo allrsquointuizione di una categoria in paritempo costruttiva e interpretativa della realtagrave che nelcorso delle vicende storiche assume differenti declinazio-ni e coloriture Se vita e forma sono i due poli tra i qualioscilla il discorso filosofico di Simmel questrsquoultimo nonsi egrave mai stancato di ribadire che per restare alla metafo-ra del pendolo proprio lrsquooscilla zione egrave il vero e unicotema del suddetto discorso Torneremo presto sullrsquoam bi -guitagrave che investe il ruolo non solo di questa metafora madella metaforicitagrave in generale nel pensiero simmelianoverrebbe da dire che la stessa immagine del pendolooscillante oscilla a propria volta tra una funzione costitu-tiva e una semplicemente illustrativa La vita in questopensiero della reciprocitagrave puograve in ogni caso essere pensa-ta solo in una forma mentre la sua natura kantianamen-te noumenica le interdice la possibilitagrave di presentarsidirettamente e immediatamente allrsquointu i zione laquoquestedue determinazioniraquo puntualizza Simmel laquoappaionocome la scomposizione dellrsquoatto in seacute unitario della vitaraquoe in modo ancora piugrave netto afferma che il trascendersidella vita in una forma non egrave laquoqualcosa che si aggiunga alsuo essere ma qualcosa che costituisce il suo essere [hellip]la trascendenza le egrave immanenteraquo35 Se questo monismo di

35 G Simmel Lebensanschauung Vier metaphysische Kapitel (1918)GA 16 1999 ed it a cura di G Antinolfi Intuizione della vita Quattro

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 40

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 41

principio solo artificiosamente puograve essere analizzato erisolto nei suoi presunti componenti e se peraltro la vitastessa scomparirebbe qualora fosse privata di ogni formain cui configurarsi36 viene innanzitutto da chiedersi

a) quanto lo schema di un flusso vitale che si riversae si coagula nelle forme possa risultare convincenteanche solo come ausilio metaforico e immaginoso allacomprensione del fenomeno e in secondo luogob) che senso possa ancora avere elevare la vita cometale a tema di discorso filosofico

Rimanderemo una riflessione sul primo punto allaparte conclusiva di questo saggio mentre il secondononostante la sua oscuritagrave devrsquoessere affrontato subitoA tal fine egrave necessario prendere le mosse da una consi-derazione che certo non aspira a una particolare origina-litagrave e che tuttavia devrsquoessere riferita a Simmel in modopressocheacute inevitabile laquola contestabile vaghezza e assen-za di contenuto del suo concetto di vitaraquo37 laquoil piugrave inde-terminato dei concetti di Simmelraquo38 Vaghezza e assenzadi contenuto le quali peraltro non possono che associar-si allrsquoineffabilitagrave e imperscrutabilitagrave del loro soggetto Diesse la presente analisi muovendo un passo oltre il faci-le rilievo dellrsquoindeterminatezza vorrebbe cercare drsquoindi-viduare la radice in due accezioni della laquovitaraquo che ndashappunto nelle forme di unrsquoanfibolia ndash in Simmel giungo-no spesso a con fondersi quando non a confliggere piugrave omeno scopertamente39

capitoli metafisici Edizioni Scientifiche Italiane Napoli 1997 pp 2 11Cfr G Antinolfi Introduzione ivi p XII laquoNella prospettiva simme-liana il solo vero assoluto egrave questa autotrascendenza che domina edassorbe lrsquoantitesi di relativo ed assolutoraquo36 Cfr G Simmel Schopenhauer und Nietzsche (1907) GA 10 1995 p34737 P Szondi op cit p 59 sg38 H Blumenberg Denaro o vita cit p 3039 Unrsquoulteriore fondamentale possibilitagrave di interpretare il concetto sim-meliano di laquovitaraquo consiste nellrsquoagganciarlo a una laquoprotometaforaraquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 41

MICHELE GARDINI42

Che cosrsquoegrave innanzitutto la vita per quanto questadomanda possa essere posta in forma tanto ndash apparente-mente ndash ingenua laquoNoi siamo sigrave immediatamente lavita e con questo fatto si congiunge un sentimento di cuinon si puograve dare una piugrave precisa descrizione di essere diforza di moto verso una metaraquo al che segue immediata-mente lrsquoinevitabile precisazione laquoma noi tale sentimen-to possediamo solo nella forma che esso ogni volta assu-meraquo40 Ma questa vaghissima e generalissima nozione diuna forza oscura di una tensione dellrsquoessere di unrsquoin-quietudine ontologica ndash imperscrutabile a questo livelloe piuttosto assimilabile a un riferimento cieco o a unrsquoin-tenzione vuota ndash si presta ora ad essere declinata secon-do due modalitagrave affatto opposte La prima che sembraessere complessivamente dominante in Simmel ruotainteramente intorno al lrsquoim magine della pienezza comeuna sorgente il cui flusso inesauribile di energia e tensio-ne ci attraversa e colma la disponibilitagrave del nostro essereCiograve che la vita vorrebbe egrave laquolasciar scorrere la propriaforza e pienezza cosigrave e solo cosigrave come esse zampillanodalla sua fonte per modo che ogni conoscenza valore eformazione sia soltanto la diretta rivelazione della vitamedesimaraquo41 Ma questrsquoaccezione della vita egrave anche la piugraveoscura e controversa delle due egrave sufficiente superare la

quella del denaro che ne fornisca ndash quasi kantianamente ndash lo schematanto ermeneutico quanto ontologico Cfr ivi p 22 laquoLa relazione trala filosofia del denaro e la filosofia della vita potrebbe peraltro consi-stere nel fatto che lrsquoespressione ldquovitardquo designa un aumento ulteriore delgrado di astrazione ma anche allo stesso tempo unrsquoattualizzazione dellastruttura rinvenuta nella tematica del denaroraquo Su una linea quasi ana-loga di risoluzione semiotica del concetto di vita si trova F FellmannLebensphilosophie Elemente einer Theorie der SelbsterfahrungRowohlt Hamburg 1993 pp 124-140 Riteniamo che queste ulterioripossibilitagrave di lettura non solo non entrino in contrasto con la nostra ndashcon la quale piuttosto come si vedragrave sono in perfetto accordo ndash marafforzino semmai la consapevolezza del carattere oscuro plurivoco eindeterminato della laquovitaraquo40 G Simmel Il conflitto della civiltagrave moderna cit p 5441 Ivi p 15

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 42

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 43

fascinazione sentimentale immediata e certo innegabiledella sua formula espressiva percheacute la piugrave fredda medita-zione evochi al riguardo numerose perplessitagravelaquoPienezzaraquo in quale senso Ci si appella a un investi-mento numinoso metafisico che si diffonde per tuttolrsquoessere A una comunicazione modulata dallrsquoemotivitagravedellrsquoimma nen za con la trascendenza O non si fa forseriferimento con questrsquoe spressione a un carattere radi-calmente organico della vita tale che ogni parte sia ingrado di rappresentare e riassumere in seacute compiuta-mente il tutto Se questrsquoultimo egrave assai piugrave ragionevol-mente il senso dellrsquoattribuzione di pienezza ndash e bencheacuteSimmel non chiarisca affatto questo punto decisivo nonsi vede quale candidato migliore potrebbe farsi avanti ndashallora sussistono pochi dubbi che sia qui penetrata nelsuo pensiero proprio lrsquointuizione goethiana della vita lareciprocitagrave drsquoazione assai cara al pensiero sociologicosimmeliano di tutti gli elementi vitali nella loro connes-sione totale la perfetta specularitagrave tra la parte e il tuttoIn Goethe Simmel tende infatti costantemente a leggeree rimarcare lo svolgersi e lrsquoelaborarsi organico e privo difratture della fluiditagrave della vita in forme altrettanto orga-nicamente definite e che non perdono mai ndash nella loroperfezione ndash il contatto con il soggiacente sostrato vitalelaquoLrsquoesistenza di Goetheraquo egli osserva laquoegrave caratterizzatadallrsquoequilibrio piugrave felice tra le tre direzioni delle nostreforze le cui molteplici proporzioni concedono a ogni vitala sua forma fondamentale la direzione ricettiva quellaassimilativa e quella esteriorizzantesiraquo42 Tra la direzionecentripeta e quella centrifuga tra lrsquoinspirare e lrsquoespiraretra la diastole e la sistole non comparirebbe in Goethealcuno squilibrio alcuna coordinazione meramente este-riore43 Ciograve che negli altri uomini assume di norma le

42 G Simmel Goethe cit p 13443 Cfr P Giacomoni Simmel Goethe e il paesaggio come opera drsquoartein C Portioli G Fitzi a cura di Georg Simmel e lrsquoestetica MimesisMilano 2006 p 161 laquolrsquoimmagine di Goethe accede soprattutto nella

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 43

MICHELE GARDINI44

goffe modalitagrave di un meccanismo mai interamente pre-sente a seacute stesso anche ndash o soprattutto ndash quando la suaregolaritagrave egrave impeccabile si svolge qui con la naturalezzadi un unico atto vitale paragonabile solo alla meraviglio-sa semplicitagrave con la quale il ramo di una pianta si pro-lunga nel fiore e da questo si genera il frutto laquoIl fattoraquoleggiamo ancora laquoche in Goethe la produttivitagrave chesegue la propria legge e il proprio impulso mostri in talmodo la piugrave completa adeguatezza al mondo si fondasulla natura metafisica ultima della sua indole ma neglistrati caratterizzabili esso egrave il portato dellrsquoim mensa forzadi assimilazione della sua essenza nei confronti di qua-lunque dato Questa forza creatrice che ininterrottamen-te generava a partire dalla sorgente unitaria della perso-nalitagrave si nutriva altrettanto ininterrottamente della real-tagrave intorno a seacuteraquo44 Ora perograve quando lrsquointuizione estetica spontanea poe-

tica dellrsquounitagrave della vita propria di Goethe viene trasferi-ta ndash dal piano sul quale forse egrave unicamente legittima ndash auna riflessione filosofica quella simmeliana che ndash mal-grado ogni apparenza superficiale ndash porta in seacute nonpoche ambizioni sistematiche questa laquopienezza di vitaraquosoggiace a unrsquoinevitabile anfibolia In luogo di facilitarein massimo grado lrsquointelligenza dei rapporti tra io emondo rischia di oscurare fatalmente proprio quello chedovrebbe costituire il ganglio vitale del discorso diSimmel la trascendenza della vita nella forma Nelmomento medesimo in cui questo passaggio dovrebbeapparire ovvio esso denuncia in effetti che la sua ovvietagraveegrave solo apparente non fosse altro che per il fatto piugrave volterilevato dallo stesso Simmel proprio nel Goethe che dif-ficilmente possiamo comprendere come e percheacute ciograve che

grande monografia del 1913 a unrsquounitagrave organica autosufficiente auto-centrata fornita di compiuta dimensione esteticaraquo (va precisato perograveche Simmel rifiuta decisamente la lettura della vita goethiana comeopera drsquoarte cfr Id Goethe cit p 204)44 G Simmel Goethe cit p 71

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 44

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 45

in seacute egrave giagrave unitagrave e laquopienezzaraquo di ascendenza neoplatoni-ca possa debba e voglia passare ancora in altro ovveroassumere ulteriori forme Ora ogni volta che questosenso organico-goethiano della vita srsquoimpone nella suaparvenza di ovvietagrave diventano contestualmente incerte estraordinariamente vaghe le ragioni dellrsquoauto-trascendi-mento nella forma laquo[F]orse in base alla nostra sponta-neitagrave piugrave propria e piugrave intimaraquo45 ipotizza Simmel men-tre altrove preferisce affidarsi alla laquoritmica ancora miste-riosa dellrsquoorganicoraquo46 o allrsquoalternarsi tra laquolrsquoimpulso siste-matico e quello progressivoraquo47 In altri casi ancora neisuoi saggi di sociologia dei sentimenti egli sembra fareappello a una sorta drsquoimpulso creativo dato dalla sovrab-bondanza una specie di generositagrave trascendentale e divolontagrave di donarsi Questa metafisica neoplatonico-cri-stiana perograve se puograve valere come acuta anatomia dellrsquoa-more moderno difficilmente potrebbe applicarsi se nonin termini del tutto immaginosi ed essi stessi ldquoformalirdquo alpassaggio tra vita e forma Del resto nei numerosi saggidedicati alla sociologia dellrsquoamore lo stesso Simmel sem-bra muoversi su tuttrsquoaltre direttrici ermeneuticheSulla scorta di questi presupposti con tutta la loro cari-

ca drsquoincertezza Simmel avrebbe senzrsquoaltro condivisoparola per parola quan to Friedrich Meinecke scrisse diGoethe

Il grado massimo della genialitagrave sta nellrsquounire unrsquoinfini-ta capacitagrave di ricezione con una forza infinita di plasma-re dallrsquointimo il ricevuto farne qualcosa di nuovo e diproprio ricevendo e generando in ogni istante48

45 G Simmel Concetto e tragedia della cultura cit p 20246 G Simmel Kant 16 Vorlesungen gehalten an der BerlinerUniversitaumlt (1904 19184) GA 9 1997 ed it a cura di A Marini e AVigorelli Kant Sedici lezioni berlinesi Unicopli Milano 1999 p 9447 Ivi p 9748 F Meinecke Die Entstehung des Historismus OldenburgMuumlnchenBerlin 1936 tr it di M Biscione et al Le origini dello stori-cismo Sansoni Firenze 1967 p 380

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 45

MICHELE GARDINI46

Giagrave questo carattere di doppia ldquoinfinitagraverdquo denuncia tut-tavia fin dal termine di attagliarsi poco alla media costi-tuzione naturale dellrsquouomo come essere finito La mera-viglia della fisionomia estetica di Goethe il suo caratterepsicologico mirabilmente sintonico ndash cosigrave come integral-mente sintonico appare il suo rapporto con il mondo ndash lo spontaneo fluire del gioco vita-forma che egli ha incar-nato in tutto questo Simmel riscontra laquolrsquounicitagrave di taleesistenza nel fatto che i contenuti del suo operare sonoin ogni punto qualcosa di unitario tanto se li si osservadal lato del processo vitale come suoi risultati naturali oa partire dallrsquoordine ideale cui appartengono comeintrinseci valori obiettivi e come se queste norme aves-sero dato loro forma indifferenti alla mediazione perso-nale e viventeraquo49 Naturalmente sarebbe giagrave lecito dubita-re che le cose stiano proprio cosigrave che vita e forma si cor-rispondano quasi eroticamente nellrsquoassoluto come in unapriorismo schellinghiano calato per miracolo sul pianodi una singola esistenza Se ciograve egrave storicamente accadutolo egrave stato semmai sul piano del denaro e della tecnicacome le pagine precedenti hanno giagrave mostrato e comeverragrave piugrave volte ricordato in seguito Elevato a modelloteorico in ogni caso Goethe si dimostra proprio per que-sto scarsamente funzionale a una delucidazione sobria econvincente del problema della vita umana La sua figu-ra anzi proprio in virtugrave di questrsquointegra zione apparente-mente perfetta con il suo ambiente copre e deforma ndashanzicheacute illuminare ndash la strutturale incompletezza dellrsquouo-mo il carattere disfunzionale e conflittuale che esso adifferenza dellrsquoanimale intrattiene immediatamente conil mondo che lo circonda Il carattere metafisico dellrsquoesi-stenza goethiana comincia allora a mostrare profili diconflitto con la struttura antropologica della vita Nellestesse parole poetiche di Goethe qui piugrave dirette ed effi-caci di molte considerazioni antropologiche riflesse leg-giamo

49 G Simmel Goethe cit p 68

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 46

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 47

Il suo spirito vuole unire gli estremi di ogni cosa ma ciograve riesce ad un uomo su un milione50

Quando di nuovo il significato organico-goethianodella vita srsquoimpone egrave in massimo grado significativo che asaltare o ad essere consumata o attenuata sia proprio ladifferenza specifica tra lrsquouomo e lrsquoanimale laquoQuanto piugravestrettamente le parti di una connessione si rimandanolrsquouna allrsquoaltraraquo nota Simmel in forma del tutto generalelaquoquanto piugrave una viva interazione traduce la loro estranei-tagrave in una reciproca dipendenza tanto piugrave pervaso di spiri-to appare il tutto Perciograve lrsquoorganismo con il rapportodiretto delle parti e la loro implicazione nellrsquounitagrave del pro-cesso della vita raggiunge lo stadio piugrave prossimo allo spi-ritoraquo51 Naturalmente non vi egrave nulla di scorretto nelleaffermazioni di Simmel tranne la loro fiduciosa declina-zione in termini di quantitagrave senza una parallela proble-matizzazione in termini di qualitagrave Per quanto la compo-sizione organica possa apparentemente avvicinarsi fino aun grado infinitesimale a ciograve che per comoditagrave chiamia-mo ldquospiritordquo un salto categoriale irriducibile separa ancheil piugrave antropomorfo degli animali dal piugrave animalesco degliuomini Persino un pensatore come Jonas che ha costan-temente insistito sullrsquounitagrave e continuitagrave teleologica delvivente noncheacute sul radicamento del senso giagrave nella natu-

50 JW Goethe Torquato Tasso (1790) HA 5 tr it di C LieviTorquato Tasso a cura di E Bernardi Marsilio Venezia 1988 vv2135-213751 G Simmel Die aumlsthetische Bedeutung des Gesichts (1901) GA 71995 tr it di L Perucchi Il significato estetico del volto in Id Il voltoe il ritratto saggi sullrsquoarte Bologna il Mulino 1985 p 43 Cfr anchealtri passi tratti da un contesto piugrave sociologico laquopuograve darsi che lrsquouomocome molti animali e in special modo la maggior parte degli uccelli siaper natura monogamoraquo laquoil principale scopo sociale di un matrimoniostabile era evidentemente la migliore cura della prole che esso garanti-va e che giagrave nel mondo animale conduce a legami simili a quello coniu-galeraquo (Soziologie der Familie (1895) GA 5 1992 tr it di P CaprioloSociologia della famiglia in Id Filosofia dellrsquoamore a cura di MVozza Donzelli Roma 2001 pp 37 43)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 47

MICHELE GARDINI48

ra non umana afferma che un vero e proprio laquoabissoraquo egravestato aperto dalla natura non solo tra lrsquouomo e lrsquoanimalema anche e innanzitutto nel laquoconfronto di seacute con seacute stes-soraquo Lrsquouomo egrave lontano dallrsquoanimale proprio percheacute egrave inprima istanza lontano da seacute e se cerca lrsquoanimalitagrave e solopercheacute cerca seacute stesso cosiccheacute quando egli puograve o devedire quaestio mihi factus sum allora laquolrsquoevoluzione vienesostituita dalla storia e la biologia fa spazio alla filosofiadellrsquouo moraquo52 Ma laddove si parte dal presupposto chelrsquouomo essendo nientrsquoaltro che lrsquoorgani smo piugrave finemen-te differenziato e integrato non faccia dunque che porta-re a un grado quantitativamente superiore quel caratterespirituale che corrisponde almeno implicitamente allrsquoor-ganico come tale rischia allora di risultare pre cluso unaccesso convincente a quella dimensione antropologicache avrebbe fra lrsquoaltro potuto orientare il discorso teori-co di Simmel in forme assai differenti E ciograve egrave precisa-mente quanto accadeI veloci riferimenti di Simmel alla concezione goethia-

na della sinestesia sembrano nella forma di un riscontroindiretto e probabilmente involontario avvalorare ulte-riormente questa lettura Vi accenniamo sebbene inmargine percheacute il carattere evi dentemente cursorio dellaricostruzione che il Goethe le riserva ndash piugrave che altro uninnesto di citazioni disparate ndash non dovrebbe trarre ininganno quanto alla rilevanza del soggetto Il misteriosofenomeno che faceva udire a Brahms la sua terza sinfoniain giallo e gustare a Goethe il sapore alcalino dellrsquoaz -zurro egrave infatti un banco di prova di non comune durezzaper molte teorie dellrsquouomo della sensibilitagrave e della menteumana Non egrave questa ovviamente la sede per passarnein rassegna i termini specifici Limitiamoci a notare cheinvece di mettere in carico questrsquoaffascinante fenomeno

52 H Jonas Das Prinzip Leben Ansaumltze zu einer philosophischenBiologie Insel Verlag Frankfurt aM 1994 tr it di AP BecchiOrganismo e libertagrave Verso una biologia filosofica Einaudi Torino1999 p 237

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 48

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 49

drsquoincrocio dei sensi alla plasticitagrave ovvero al difetto dispecializzazione dellrsquouomo nei confronti dellrsquoanimale eallrsquoassenza di rigiditagrave dei suoi schemi percettivi invece discorgere in questa reciproca invasione dei campi sensibi-li e nel loro mutuo ldquocolloquiordquo un deficit negli automati-smi di risposta alle stimolazioni e una traccia del carenteadattamento di principio dellrsquouomo al proprio ambienteSimmel segue integralmente Goethe nel ricondurrequasi spinozianamente questo gioco analogico alla pienaidentitagrave categoriale della vita con seacute stessa In luogo diproblematizzarsi nel la sua stessa plasticitagrave la vita trovaqui motivo di riconosci mento di seacute conferma e giustifi-cazione per quanto irriflessa e oscura possa essere la suasostanza Egrave lrsquounitagrave organica del puro fenomeno vitale lrsquoe-sistere delle parti solo in ragione del tutto e del tutto solocome comprensione delle parti a fondere tra loro quasidimostrandovisi ostensivamente le differenti fenomeno-logie dellrsquoaisthesis laquoGiagrave in una peculiaritagrave sensibile del -lrsquoin dole di Goethe troviamo ritengo una predisposizionenei confronti della continuitagrave del fenomeno cosigrave assuntanel passare lrsquouna nellrsquoaltra delle impressioni di sensiassai diversi Dinanzi allrsquoim men sa unitarietagrave della suaessenza scompare in certo qual modo la disuguaglianzadegli ambiti sensibili e un segmento del lrsquou no srsquoinseriscenellrsquoaltroraquo53 Lrsquolaquoimmensa unitarietagraveraquo funge si ste -maticamente ndash se egrave lecito impiegare questrsquoa na logia ndashcome un denominatore infinito che annulla ogni diffe-renza di numeratore invece di sorgere come fenomenoldquoe mer genterdquo dal viluppo di relazioni spontanee e impre-vedibili dei suoi componenti subordinati Questo capo-volgimento di pro spettiva dallrsquoantropo lo gi co al metafisi-

53 G Simmel Goethe cit p 122 Per la posizione goethiana cfr JWGoethe Farbenlehre (1808) AA 16 tr it di R Troncon La teoria deicolori il Saggiatore Milano 2008 p 185 Goethe non legittima questaforma di esperienza in modo direttamente fenomenologico o gestalticoin quanto trasferimento di concrete strutture sensibili che si opera neifenomeni stessi ma ritiene di fondarlo nella traduzione o mediazioneche verrebbe realizzata da strutture di ordine superiore

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 49

MICHELE GARDINI50

co mostra giagrave esso solo quanto poco la fisionomia goe-thiana possa risultare funzionale a delucidare le struttu-re della vita umana come taleSe dobbiamo tenere fermo il carattere riflessivo del con-

cetto simmeliano di cultura quel movimento complessivoche consiste nel guadagnare autonomia e indipendenza daparte delle forme rispetto alla vita che le ha generate e nel-lrsquoentrare quindi in conflitto con essa ndash dinamiche cheSimmel non esita a definire laquotragicheraquo ndash potrebbe anchequi essersi ripiegato su di seacute Il concetto organico di vitatratto da Goethe potrebbe in altre parole essersi amplifi-cato nel testo filosofico di Simmel guadagnando una posi-zione drsquoautonomia dalla cui altezza esso nuovamentericadrebbe con un certo irrigidimento e una certa violenzasullrsquoanalisi goethiana Non mancano in Goethe momentidi esplicita rottura con lrsquoideale armonico e sintonico di per-fetta compenetrazione tra vita e forma fenomeno e ideasensibilitagrave e intelletto e tutti dovuti soprattutto allrsquoirrigidi-mento del cocircteacute formale Con lrsquoavanzare dellrsquoetagrave ndash e perGoethe non a caso laquo[v]ec chiaia graduale retrocedere dalfenomenoraquo54 ndash sempre piugrave subentrano nella sua riflessioneatteggiamenti quali la rinuncia e lo sgomento dinanzi auna troppo affrettata congiunzione di sensibile e sovrasen-sibile e a una rivelazione troppo immediata di questo com-penetrarsi quale sembra incarnata ne Le affinitagrave elettivenella figura misteriosa ma forse ancor piugrave ridicola diMittler Di fronte a una celebrazione affrettata e del tuttoesteriore della riconciliazione e dellrsquoistituzione matrimo-niale e nella fattispecie del connubio tra idea e fenomenosi dovrebbe piuttosto riconoscere che laquolrsquoidea quandoentra nel fenomeno qualunque sia il modo suscita sempreapprensione un certo genere di soggezione imbarazzorepulsioneraquo55 giungendo infine allrsquoasserzione piugrave impe-gnativa secondo la quale laquonessun essere organico egrave del

54 JW Goethe Maximen und Reflexionen BA 18 tr it di M Bignamia cura di S Seidel Massime e riflessioni Theoria Roma-Napoli 1990n 1348

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 50

Page 22: L ATTIMO ELANIMA Goethe nella metropoli di Simmel L'ATTIMO E L'ANIMA... · rivoluzione industriale, ... 1Una versione preliminare e più sintetica di alcuni aspetti del presente ...

MICHELE GARDINI28

grale del comunismo marxiano e dei suoi lontani epigo-ni come la sfera comunicativa illimitata di HabermasNel suo essere in ciograve ldquoforma delle formerdquo ndash o forma almassimo grado di esplicitazione ndash lrsquoeco no mia monetariaconduce dialetticamente la forma stessa nella sua fisio-nomia tradizionale al compimento dunque alla morteCiograve si realizza mediante una contrattazione che ldquovampi-rizzandordquo la struttura umana dello scambio e metamor-fizzando sul piano dellrsquoesistenza la relazionalitagrave alienatain ato mismo sociale ed esperienziale davvero possiedequalcosa del patto mefistofelico (come si vedragrave meglionelle conclusioni) Egrave infatti Mefistofele che offre a Faustcome merce di scambio lrsquoattimo in cambio della monetadellrsquoanima Kosmos e chaos razionalizzazione e vitali-smo sono riuniti nella rigida logica computazionale einsieme nellrsquoimpre ve dibile e schizofrenica fluiditagrave di cir-colazione del denaro senza piugrave mediazioni dialettiche ospazi transizionali intermedi Gli estremi srsquoincontranoormai non dialetticamente nel lrsquoim mediatezza piugrave indiffe-rente Cosigrave lrsquoi per estesia reiterata produce nel propriocatabolismo anestesia e intellettualizzazione crescentementre il progressivo ottundimento delle facoltagrave ricetti-ve lrsquoanestesia richiede e genera come ripercussionesociale proprio il bisogno crescente di iper estesia laquoLabase psicologica su cui si erge il tipo delle individualitagravemetropolitane egrave lrsquointensificazione della vita nervosaraquo16 Questa sovrabbondanza di stimolazione sensibile egrave evi-

16 G Simmel Le metropoli e la vita dello spirito cit p 36 Per unachiara esposizione del rapporto tra anestesia e iperestesia si veda fralrsquoaltro C Portioli Il fascino sensibile della merce in Simmel e Marx inC Corradi D Pacelli A Santambrogio a cura di Simmel e la culturamoderna Vol 2 Interpretare i fenomeni sociali Morlacchi Perugia2010 pp 71-97 in part p 76 laquoSimmel rileva perograve come lrsquoeffetto col-laterale di tale atteggiamento che caratterizza questo stato di indiffe-renza che produce una sorta di barriera protettiva porti ad un ulterio-re incremento ed intensificazione proprio di quelle eccitazioni e di que-gli stimoli esterni dai quali il grado di impermeabilitagrave e di refrattarietagraveraggiunto dallrsquoatteggia men to blaseacute cerca di difendersiraquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 28

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 29

dentemente incompatibile con la struttura teleologicadella relazione e viceversa Questrsquoultima egrave infatti ndash peresprimerci cosigrave ndash un arricchimento dellrsquoesistenza nellasua semplificazione la prima egrave invece un impoverimentonellrsquoeccesso Si ripete qui una seconda volta sul pianodella societagrave e degli uomini ndash seguendo il filo logicoimplacabile di una storia correttamente intesa come sto-ria ldquonaturalerdquo o ldquonaturalizzatardquo che procede sempre ldquodal-lrsquoesterno verso lrsquointernordquo ndash quanto giagrave accaduto unaprima volta sul piano della natura allrsquoepoca della rivolu-zione scientifica e del razionalismo moderno la naturaqualitativa simbolica e comunicativa del Rinascimentouna volta passata per la strettoia cartesiana del dubbioanalitico ndash cioegrave alla lettera dissolvente e per competen-za quasi etimologica assegnato al diabolus maligno ndashdella garanzia sintetica fornita dal Dio buono17 ndash altret-tanto per definizione potenza drsquoamore e drsquointegrazione ndashe della traduzione matematica in termini quantitativinon viene piugrave restituita neacute a seacute neacute a noi nelle sue formeoriginali dissolte appunto e rimosse senza possibilitagrave direcupero ma ormai in quelle spettrali di estensione emovimento Qualcosa di analogo puograve dirsi ora dellasocietagrave umana o dellrsquoumanitagrave sociale nel loro rapportocon il nuovo ldquodio denarordquo Nelle parole di Marx laquo[l]a dis-soluzione di tutti i prodotti e di tutte le attivitagrave in valoridi scambio presuppone sia la dissoluzione di tutti i rigidirapporti di dipendenza personali (storici) nella produzio-ne sia lrsquouniversale dipendenza reciproca dei produtto-riraquo18 Egrave un fatto indiscutibile ndash e continuamente richia-mato da Simmel ndash che il denaro moltiplichi senza sosta

17 Se cartesianamente non vi puograve essere analisi senza sintesi e vicever-sa si dovragrave ammettere che vi egrave qualcosa di diabolico nel divino qualco-sa di divino nel diabolico e qualcosa di insieme divino e diabolico nellascienza e nel procedimento scientifico Questo egrave un aspetto non secon-dario di quel Morality Play che Descartes mette in scena nelle sueMeditazioni metafisiche e non sarebbe difficile trasferirne gli esitianche alla riflessione sullrsquoeconomia monetaria e sullrsquoessenza del denaro18 K Marx Grundrisse cit p 87

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 29

MICHELE GARDINI30

quasi in modo incontrollato le possibilitagrave di relazionefino a dissolvere in una ragnatela di connessioni quantoancora restava di sostanziale nellrsquoesistenza Ciograve accadepercheacute esso non egrave piugrave nonostante le apparenze contrarieuna struttura di transizione tra lrsquouomo e lrsquoaltro uomo etra questi e la realtagrave comrsquoegrave proprio delle forme in sensotradizionale ma la diretta inclusione e metabolizzazionedella relazionalitagrave nella propria struttura formale rela-zionalitagrave che esso dunque aliena nel momento stesso incui la istituzionalizza Come documentano perfettamentein chiave psicoanalitica le espressioni di Bion proprio larelazione risulta allora abolita nella sua essenza nelmomento in cui si moltiplica bulimicamente come fun-zione19 I caratteri patologici di questa surrogazione simanifestano quando egrave fallita lrsquoistituzione di un autenticocomplesso e dunque anche rischioso rapporto comunica-tivo e nello specifico rendono adeguatamente ragioneanche dei fenomeni drsquoinsaziabile aviditagrave di denaro

Il paziente ricerca avidamente ogni genere di comoditagravemateriale insaziabile egli egrave anche implacabile nella suaricerca di sazietagrave Dato che questa condizione nasce dalbisogno di sbarazzarsi delle complicazioni emotive pro-vocate dallrsquoessere consapevoli della vita e di avere rela-zioni con oggetti che hanno vita il paziente si presentacome una persona incapace di provare gratitudine ointeresse sia per seacute che per gli altri Tale condizioneimplica anche la distruzione del suo interesse per laveritagrave20

19 Cfr G Simmel Die Bedeutung des Geldes fuumlr das Tempo des Lebens(1897) GA 5 1992 tr it di U Lodovici Il significato del denaro per ilritmo della vita in Id Denaro o vita cit p 79 laquoSi puograve dire che lrsquoacce-lerazione del ritmo della vita sociale attraverso lrsquoincremento del denarodiventa visibile al massimo quando si tratta del denaro secondo il purosignificato funzionale senza alcun valore sostanzialeraquo (tr mod)20 WR Bion Learning from Experience Heinemann London 1962 trit di A Armando et al Apprendere dallrsquoespe rien za Armando Roma2009 p 32 sg

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 30

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 31

Lrsquoinsufficienza dei presupposti sociologici di Simmel siriscontra talora nel non avere conferito sufficiente pesoalla salda bidirezionalitagrave del rapporto tra vita e forma nelcontesto specifico dellrsquoeconomia monetaria e della gran-de cittagrave a rigore di termini ciograve egrave tanto piugrave necessariopercheacute in una certa misura la struttura economicamoderna non egrave piugrave una maschera della vita che ci sipotrebbe ancora strappare dal volto per sostituirla conunrsquoaltra ma questo stesso volto nella sua immediataespressione Il denaro in altri termini non egrave piugrave unaforma nel senso tradizionale che contiene in seacute organiz-za e potenzia il flusso della vita (laquomehr Lebenraquo) maanche vi si oppone come ciograve che egrave stabile confligge conciograve che egrave mobile (laquomehr als Lebenraquo) No piuttosto essondash come si egrave detto ndash ha istituzionalizzato questo flussoincorporandolo direttamente in seacute e nello stesso rigoredella sua struttura formale anticipando in questo modola dialettica tra vita e forma e cosigrave dissolvendola liqui-dandola letteralmente nelle sue stesse ragioni laquoIl signi-ficato del denaro consiste in questo che circola conti-nuamente appena sta fermo non egrave piugrave denaro nel suovalore e significato specificoraquo21 Asserzioni quali laquoI pro-blemi piugrave profondi della vita moderna scaturiscono dallapretesa dellrsquoindi viduo di preservare lrsquoindipendenza e laparticolaritagrave del suo essere determinato di fronte alleforze preponderanti della societagrave dellrsquoereditagrave storicadella cultura esteriore e della tecnicaraquo22 mostrano unadissociazione piuttosto ingenua dei due relati quasi chela vita producesse sigrave la forma economica e tecnica ma siriservasse poi contrattualmente un residuo una sorta didiritto di resistenza o ribellione contro di essa che fareb-be segno verso il suo superamento Presa anche sociolo-gicamente sul serio la Wechselwirkung attuale poneinvece vita e forma in un rapporto complesso di autenti-ca sostituibilitagrave tale che esse appaiono lrsquoeffetto se non il

21 G Simmel Il significato del denaro per il ritmo della vita cit p 9122 G Simmel Le metropoli e la vita dello spirito cit p 35

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 31

MICHELE GARDINI32

calco lrsquouna dellrsquoaltra Il Nervenleben e lrsquoestetizzazionedellrsquoattimo frammentario non sono tanto la protesta con-tro la meccanizzazione dellrsquoesistenza quanto piuttosto ilsuo effetto e la sua appendice da terza pagina cosigrave comeil cinico il blaseacute e altre stravaganti figure metropolitanesono le sue maschere e se anche si vuole definire tuttociograve una ldquoprestazione difensivardquo dellrsquoindividuo lrsquointellettoche a propria volta egrave deputato a difendere lrsquoindividuoesonerandolo da questrsquoeccesso sensibile e pulsionale ndashdifendendo quindi dalla difesa ndash significativamente ciriporta proprio lagrave da dove eravamo partiti al dominioanonimo e spietato della forma Nessuno piugrave di Kafka atale proposito ha saputo mostrare nella sua arte narrati-va la contaminazione davvero allucinatoria tra il princi-pio dellrsquoordine e quello del caos e lrsquoesito straniato cuiconduce lrsquoinfinitamente reiterata labirintica applicazio-ne dei criteri intellettuali a seacute stessi Pierre Bourdieu hascritto in chiave sociologica parole notevoli sullrsquoimplica-zione riflessiva della razionalitagrave ndash il kantiano ldquotribunaledella ragionerdquo ndash ormai rimasta sola con seacute stessa e sugliesiti di totale arbitrio cui conduce ramificandosi nellosviluppo narrativo de Il processo

Il contratto tacito di buon proseguimento di costanza aseacute stessi proprio ciograve che nella teologia cartesiana egravegarantito dal Dio verace viene a essere sospeso Non viegrave neacute sicurezza neacute assicurazione soggettiva remissione diseacute possibile Ci si puograve aspettare di tutto il peggio non egravemai escluso Non egrave un caso che lrsquoistituzione normalmen-te incaricata di limitare lrsquoarbitrio il tribunale sia qui illuogo per eccellenza dellrsquoarbitrio che si afferma cometale senza neppure darsi la pena di dissimularlo Peresempio il tribunale rimprovera allrsquoimputato di esserein ritardo quando egrave il tribunale stesso a non essere maipuntuale calpestando il principio secondo il quale laregola si applica anche a colui che la promulga fonda-mento tacito di ogni norma universale Insomma fa del-lrsquoarbitrio quindi del caso il fondamento stessodellrsquoordi ne delle cose23

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 32

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 33

Ma sia ora detto una volta di piugrave questa polaritagrave ndash chefra lrsquoaltro Simmel pone accuratamente in luce tra i gran-di laquofenomeni originariraquo goethiani ndash si riflette nella stessastoria dellrsquoe voluzione filosofica simmeliana nel suo testoe infine nel suo stile Tutti questi elementi risultano coin-volti nello stesso gesto estetico e filosofico insieme Sedovesse sussistere qualche dubbio esteriore sulla coe -renza intimissima dellrsquoitinerario spirituale dellrsquoautore dalrelazionismo simbolico della Filosofia del denaro (1900)al vitalismo tragico di Intuizione della vita (1918) unaconsiderazione che si sforzi davvero di collocarsi allrsquointer-no del suo problema dovrebbe senzrsquoaltro rimuoverlo Ladescrizione del carattere iper-intellettualistico dellamoderna economia monetaria non poteva che essere pro-seguita e integrata dal suo inquietante Doppelgaumlngerquel vitalismo che ndash giagrave embrionalmente avvertibile nel-lrsquoopera del 1900 ndash erompe ora in forme sempre piugrave con-flittuali e tragiche fino a pretendere quasi una redenzionee una catarsi della vita nella sua totalitagrave laquoEcco percheacuteraquoha scritto Hans Blumenberg rilevando perfettamente ifinissimi addentellati che uniscono in un viluppo riflessi-vo lrsquoevoluzione filosofica di Simmel la sua filosofia dellavita e il suo stesso testo filosofico laquoil cammino dalla filo-sofia del denaro alla filosofia della vita egrave a sua volta unparadigma di questrsquoultimaraquo24 La lucida consapevolezzache Simmel ha mostrato di questa situazione spirituale ndashlaquo[l]rsquoepoca che sta per aprirsi rimarragrave forse nel segno diKant e di Goethe rifiuteragrave ogni debole mediazione tra idue e non cercheragrave di risolvere le loro opposizioni concet-

23 P Bourdieu Meacuteditations pascaliennes Eacuteditions du Seuil Paris 1997tr it di A Serra Meditazioni pascaliane Feltrinelli Milano 1998 p24124 H Blumenberg Geld oder Leben Eine metaphorologische Studie zumKonsistenz der Philosophie Georg Simmels in H Boumlringer K Gruumlnderhrsg von Aumlsthetik und Soziologie um die Jahrhundertwende GeorgSimmel Klostermann Frankfurt aM 1976 tr it di A Borsari Denaro ovita Uno studio me ta fo ro logico sulla consistenza della filosofia di GeorgSimmel laquoaut autraquo 257 1993 p 31

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 33

MICHELE GARDINI34

tuali ma le negheragrave di fatto attraverso lrsquoesperienzaraquo25 ndash siripercuote riflessivamente anche nella scrittura deimigliori testi simmeliani incluso ovviamente ndash a titoloesemplificativo ndash lo stesso Goethe che da episodi statici eda ritmi regolari dallrsquoapparenza quasi monotona di unasobria amministrazione del proprio oggetto srsquoinnalzaimprovvisamente a momenti di penetrazione istituzionedrsquoanalogie espressioni verbali di incomparabile finezza ecapacitagrave drsquoillumi na zio ne In modo non diverso da questoimmaginiamo la vita e rom pere e sconvolgere la quietedelle formeLrsquoultima citazione dice perograve di piugrave Testimonia che

tanto per Simmel stesso quanto per la sua epoca storicaGoethe rappresenta riflessivamente il passaggio addirit-tura il punto di svolta da una concezione formale e astrat-tamente kantiana del valore a unrsquointuizione della vitanon solo come matrice valoriale ma direttamente comeessa stessa valore da celebrare in seacute e per seacute nella suatotalitagrave laquolrsquoattivitagrave gli risulta essere il modo in cui lrsquouomovive e la vita stessa il definitivo valore della vitaraquo26Proprio nel momento in cui la vita ambisce a scrollarsi didosso tutti i valori ossificati della tradizione per presen-tarsi nella sua nuda apparenza egrave del resto fatale che essastessa si impregni di un carattere valoriale e rioccupi piugraveo meno contraddittoriamente il luogo delle antiche formespodestate In Goethe scrive ancora Simmel con notevo-le incisivitagrave laquosolo a partire da un sentimento fondamen-tale affatto nuovo e del tutto impossibile da provare logi-camente lrsquointero essere nella sua unitagrave che esclude qua-lunque contiguitagrave e paragone puograve venire sottratto allapropria indifferenza puograve ndash come un tutto ndash conseguirelrsquoaccento del valore che altrimenti si sviluppa unicamen-

25 G Simmel Kant und Goethe (1906 19163 con sottotitolo ZurGeschichte der modernen Weltanschauung) GA 8 1993 tr it di AIadicicco Kant e Goethe Una storia della moderna concezione delmondo Ibis ComoPavia 2008 p 8626 G Simmel Goethe cit p 170

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 34

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 35

te dal rapporto reciproco delle sue partiraquo27 Questo saltoche non a caso egrave un salto logico che ripugna lrsquointellettoancor piugrave che contraddirlo che dunque andrebbe defini-to arazionale piuttosto che irrazionale ha viceversamolto da dire se condotto sul piano autenticamente pro-prio della forza intuitiva del sentimento Il valore dovreb-be presupporre la commensurabilitagrave e il confronto tantoda poter vivere solo nella pluralitagrave e multiformitagrave seg-menti diversi di un tutto possono vedersi attribuito unvalore in quanto confrontabili con altri segmenti consi-mili ma il tutto per sua stessa definizione si pone fuorida ogni commensurabilitagrave dunque da ogni possibile pre-dicazione di valore Solo una fondamentale intonazioneemotiva puograve giustificare dal punto di vista assiologicoquesto senso panico del complesso vitale Affermare ndashnon nel senso del giudizio apofantico ma della prassi edel sentimento ndash il valore della vita o la vita come valoresignifica dunque collocarsi in modo brusco su un altropiano un piano che non nega neacute puograve negare il preceden-te percheacute ndash al contrario ndash solo ora puograve istituire con essoun conflitto intimo e autentico che Simmel individuacome propria mente tragico La metafisica goethianadella vita parla direttamente alla situazione spirituale delpresente nella quale come confermano le parole diSimmel laquonoi siamo in mezzo a questa nuova fase del-lrsquoantica lotta che non egrave piugrave lotta della forma oggi riempi-ta dalla vita contro la vecchia divenuta priva di vita malotta della vita contro la forma in generale contro il prin-cipio della formaraquo28 Non si tratta dunque di sempliceopposizione empirico-fattuale o contraddizione logico-prati ca Il tipo di conflitto con il quale la contemporanei-tagrave si confronta egrave di ordine del tutto nuovo e sorge dallaconsapevolezza ormai raggiunta che la vita stessa ali-menta per propria intima necessitagrave quel mondo della

27 Ivi p 19728 G Simmel Il conflitto della civiltagrave moderna cit p 15

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 35

MICHELE GARDINI36

forma che finisce per atrofizzarla e ridurne a uno schele-tro la pulsazione imprevedibile laquoun paradossoraquo scriveancora Simmel laquoanzi una tragedia Il dualismo di sog-getto e og getto presupposto dalla loro sintesi non egrave soloper cosigrave dire sostanziale non riguarda solo lrsquoessere dientrambi Piuttosto va da seacute che anche la logica internacon cui ognuno si dispiega non coincida in alcun modocon quella dellrsquoaltro Una volta che certi motivi fonda-mentali del diritto dellrsquoarte della morale sono stati crea-ti ndash forse in base alla nostra spontaneitagrave piugrave propria e piugraveintima ndash le singole forme in cui si sviluppano non sonopiugrave in nostro potere nel produrle o nel recepirle noiseguiamo piuttosto il filo conduttore di una necessitagraveideale puramente obiettiva che non si preoccupa delleesigenze della nostra individualitagraveraquo29 Il punto dunquenon egrave soltanto che la vita genericamente intesa contra-sta con i valori da essa stessa generati Solo nel momen-to in cui con Goethe la vita stessa nella sua totalitagrave divie-ne un valore essa puograve entrare in conflitto vero e propriocon gli altri valori delle forme dello spirito oggettivo eassoluto forme che essa con lrsquoinconfondibile inconse-guenza tragica alimenta per propria intima necessitagraveSolo la condivisione dello stesso terreno garantisce lrsquoau-tenticitagrave dello scontro che non giungerebbe alla propriaveritagrave se i contendenti si trovassero dislocati a diversilivelli ontologici e valoriali Dovremmo quindi attenderciche la fisionomia goethiana incarni esemplarmente ilconflitto primordiale delle forze dellrsquoesi sten za e lo con-duca ndash nellrsquoesistenza e nella poesia ndash a un vertice assolu-to di visibilitagrave Eppure paradosso nel paradosso Goetheappare al medesimo tempo come il modello di personali-tagrave anti-tragica Di fronte al tragico si egrave messa in luce lagoethiana laquorisolutezza nel non concedergli alcun diritto

29 G Simmel Der Begriff und die Tragoumldie der Kultur (1911) GA 122001 tr it di M Monaldi Concetto e tragedia della cultura in Id Lamoda e altri saggi di cultura filosofica Longanesi Milano 1985 p202

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 36

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 37

di cittadinanza nel concreto territorio della propria esi-stenza [hellip] lrsquoinconci lia bile che caratterizza lrsquoeventopuramente tragico gli risulta ldquodel tutto assurdordquoraquo30 Lostesso Simmel egrave esplicito nel riconoscere che Goetheindietreggiograve davanti allrsquoimpresa di unrsquoldquoau ten tica trage-diardquo intendendo che ldquoil semplice tentativo potrebbedistruggerlordquoraquo31Queste poche battute32 sarebbero sufficienti per docu-

mentare lrsquoaltissima difficoltagrave che incontriamo nel situar-ci in modo cor retto nei confronti del Goethe di SimmelSe proprio Goethe valorizzando la vita come tale compieil passo che spalanca le porte alla costruzione di una filo-sofia della vita la tragicitagrave connaturata a questa costru-

30 P Szondi Versuch uumlber das Tragische Insel Verlag Frankfurt aM1961 tr it di G Garelli Saggio sul tragico Einaudi Torino 1996 p33 Qualche pagina dopo Szondi sembra peraltro voler attenuare il giu-dizio il che ndash incidentalmente ndash non egrave privo drsquointeresse per il discorsosu Simmel che questrsquoin troduzione tenta di sviluppare31 G Simmel Goethe cit p 18932 Tra le moltissime citazioni goethiane tratte dallrsquointero arco della suaesistenza si possono riportare al riguardo alcuni esempi laquoChi passe-rebbe la vita sul mare in balia delle tempeste La nostra anima egrave sem-plice fatta per la quiete quando egrave divisa tra piugrave oggetti prova ciograve checonosce benissimo chi dubitaraquo (Brief des Pastors zu an den neuenPastor zu (1773) BA 17 tr it di P Necchi e M Ophaumllders Letteradel pastore di al nuovo pastore di in JW Goethe Scritti sul-lrsquoarte e sulla letteratura a cura di S Zecchi Boringhieri Torino 1992p 45) laquoLa Critica della ragion pura di Kant sebbene uscita giagrave datempo mi restava completamente inaccessibile Ma assistendo a ripe-tute discussioni in proposito e seguendole con una certa attenzionepotei rendermi conto che vi si riproponeva lrsquoantico problema centralequanto contribuisca alla nostra esistenza spirituale il nostro Io e quan-to invece il mondo esterno Questi due termini io non li avevo maiseparatiraquo (Einwirkung der neueren Philosophie (1817) HA 13 tr it diB Groff et al Influenza della filosofia recente in JW Goethe Lametamorfosi delle piante e altri scritti sulla scienza della natura acura di S Zecchi Guanda Parma 1983 p 137) laquoIn breve per essereunrsquoopera poetica perfetta la tragedia deve inevitabilmente concludersicon una riconciliazione e con uno scioglimentoraquo (Nachlese zuAristotelesrsquo ldquoPoetikrdquo (1827) BA 18 tr it Note supplementari allaldquoPoeticardquo di Aristotele in JW Goethe Scritti sullrsquoarte e sulla lettera-tura cit p 267)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 37

MICHELE GARDINI38

zione egrave proprio ciograve che piugrave drsquoogni altro aspetto sembrarisultare estraneo alla sua costante volontagrave di conciliazio-ne Un Simmel tragico si oppone in definitiva a unGoethe anti-tragico Anche in questo caso il tutto suone-rebbe troppo semplicistico dilettantesco e troppo pocodialettico Certamente il rapporto Simmel-Goethe che auna lettura immediata appare come la felice elaborazio-ne di unrsquoassoluta consonanza a letture piugrave meditatemostra al contrario il profilo di una discrepanza unrsquoanti-nomia radicata nei presupposti che non cessa di appro-fondirsi e che ndash come cercheremo di vedere ndash tende apropagarsi in tutto il sistema di pensiero simmelianoQuesta dissonanza peraltro neppure qui cancella osostituisce la consonanza precedente ma vi si sovrappo-ne Egrave significativo che in una recensione al Goethe pub-blicata nello stesso anno della sua prima edizioneFerdinand CS Schiller abbia affermato con una certadurezza che laquouna considerazione filosofica sub specieaeternitatis appare inappropriata nel caso di un poetacome Goethe che ebbe una vita straordinariamentevaria e trascura quasi palesemente la dipendenza dallesue esperienze personali dei sentimenti e delle opinionida lui espresseraquo33 Troviamo cosigrave che Simmel mentreasseconda la posizione goethiana tende addirittura arenderla piugrave armonica e irenistica di quanto in realtagrave nonsia e che Goethe di riflesso immette nel pensiero sim-meliano un senso di laquopienezzaraquo di vita spesso difficile dacoordinare con altre ndash e forse piugrave meditate ndash posizionidel pensatore Avviene tra i due un certo scambio osmo-tico tra la forma e la vita che meriteragrave di essere ripreso inconsiderazione piugrave avanti in particolare laddove saragravequestione della costituzione ldquometaforicardquo dellrsquoIo inSimmel Ma questo scambio caratteristicamente nonrispetta gli originari valori posti sul mercato bensigrave giun-

33 In laquoMindraquo 22 1913 p 435 sg rist in D Frisby ed by GeorgeSimmel Critical Assessments Routledge London amp New York 1994 Ip 182)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 38

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 39

ge a realizzarsi solo dopo una serie di ldquorilancirdquo su unpiano molto piugrave elevato e ambizioso delle basi di parten-za La disposizione panica e armonicistica goethiana datipo di esistenza vissuta percorre nel discorso simmelia-no la parabola inaggirabile del valore elevandosi irrigi-dendosi richiudendosi nellrsquoidentitagrave di uno stabile ele-mento formale e ndash infine ndash ritorcendosi come criterionormativo contro la spontaneitagrave e naturalezza della pro-pria radice La pienezza di vita a propria volta si ampli-fica nello stesso discorso al punto tale da relegare nellrsquoo-blio i diritti inalienabili della finitezza e della formaquasi slittando da bios a zoeacute Egrave particolarmente affasci-nante rilevare questa volta a partire da evidenze conte-nutistiche come il tema del pensiero di Simmel srsquoincor-pori direttamente nellrsquoandamento del discorso che loprende o dovrebbe prenderlo in carico Non solo le anti-nomie ma quasi le anfibolie connesse alle fatali nozionidi laquovitaraquo e laquoformaraquo sono ciograve che si tratta ora paziente-mente di dipanare Con laquoanfiboliaraquo Kant ha inteso unalaquoconfusione del lrsquouso empirico dellrsquointelletto con lrsquousotrascendentaleraquo34 ovvero metafisico ravvisandone la piugravechiara esemplificazione nel sistema leibniziano dellemonadi Con un lieve slittamento semantico da partenostra intenderemo precisamente con questo terminelrsquoimpiego metafisico-teologico ripetutamente operato daSimmel di un concetto originariamente empirico-antropo lo gico

34 I Kant Kritik der reinen Vernunft (2a ed 1787) Werke Bd 3 GReimer Berlin 1911 B 214 tr it di G Colli Critica della ragione puraAdelphi Milano 1995 p 334

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 39

MICHELE GARDINI40

2 Vita e assoluto vitale

Lrsquoesistenza per essere quello che egrave non dovrebbe dis-giungere i contrari tra i quali si muove e che ne scandi-scono il ritmo piugrave intimo e segreto La Wechselwirkungsimmeliana dal punto di vista antropologico risaltacome particolarmente significativa percheacute non egrave un con-cetto puro kantiano neacute un dato empirico non separacategorialmente gli estremi ma egrave allo stesso tempo feno-meno e principio empirico e trascendentale incarnacome tale la fenomenizzazione naturalistica il dischiu-dersi spontaneo allrsquointuizione di una categoria in paritempo costruttiva e interpretativa della realtagrave che nelcorso delle vicende storiche assume differenti declinazio-ni e coloriture Se vita e forma sono i due poli tra i qualioscilla il discorso filosofico di Simmel questrsquoultimo nonsi egrave mai stancato di ribadire che per restare alla metafo-ra del pendolo proprio lrsquooscilla zione egrave il vero e unicotema del suddetto discorso Torneremo presto sullrsquoam bi -guitagrave che investe il ruolo non solo di questa metafora madella metaforicitagrave in generale nel pensiero simmelianoverrebbe da dire che la stessa immagine del pendolooscillante oscilla a propria volta tra una funzione costitu-tiva e una semplicemente illustrativa La vita in questopensiero della reciprocitagrave puograve in ogni caso essere pensa-ta solo in una forma mentre la sua natura kantianamen-te noumenica le interdice la possibilitagrave di presentarsidirettamente e immediatamente allrsquointu i zione laquoquestedue determinazioniraquo puntualizza Simmel laquoappaionocome la scomposizione dellrsquoatto in seacute unitario della vitaraquoe in modo ancora piugrave netto afferma che il trascendersidella vita in una forma non egrave laquoqualcosa che si aggiunga alsuo essere ma qualcosa che costituisce il suo essere [hellip]la trascendenza le egrave immanenteraquo35 Se questo monismo di

35 G Simmel Lebensanschauung Vier metaphysische Kapitel (1918)GA 16 1999 ed it a cura di G Antinolfi Intuizione della vita Quattro

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 40

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 41

principio solo artificiosamente puograve essere analizzato erisolto nei suoi presunti componenti e se peraltro la vitastessa scomparirebbe qualora fosse privata di ogni formain cui configurarsi36 viene innanzitutto da chiedersi

a) quanto lo schema di un flusso vitale che si riversae si coagula nelle forme possa risultare convincenteanche solo come ausilio metaforico e immaginoso allacomprensione del fenomeno e in secondo luogob) che senso possa ancora avere elevare la vita cometale a tema di discorso filosofico

Rimanderemo una riflessione sul primo punto allaparte conclusiva di questo saggio mentre il secondononostante la sua oscuritagrave devrsquoessere affrontato subitoA tal fine egrave necessario prendere le mosse da una consi-derazione che certo non aspira a una particolare origina-litagrave e che tuttavia devrsquoessere riferita a Simmel in modopressocheacute inevitabile laquola contestabile vaghezza e assen-za di contenuto del suo concetto di vitaraquo37 laquoil piugrave inde-terminato dei concetti di Simmelraquo38 Vaghezza e assenzadi contenuto le quali peraltro non possono che associar-si allrsquoineffabilitagrave e imperscrutabilitagrave del loro soggetto Diesse la presente analisi muovendo un passo oltre il faci-le rilievo dellrsquoindeterminatezza vorrebbe cercare drsquoindi-viduare la radice in due accezioni della laquovitaraquo che ndashappunto nelle forme di unrsquoanfibolia ndash in Simmel giungo-no spesso a con fondersi quando non a confliggere piugrave omeno scopertamente39

capitoli metafisici Edizioni Scientifiche Italiane Napoli 1997 pp 2 11Cfr G Antinolfi Introduzione ivi p XII laquoNella prospettiva simme-liana il solo vero assoluto egrave questa autotrascendenza che domina edassorbe lrsquoantitesi di relativo ed assolutoraquo36 Cfr G Simmel Schopenhauer und Nietzsche (1907) GA 10 1995 p34737 P Szondi op cit p 59 sg38 H Blumenberg Denaro o vita cit p 3039 Unrsquoulteriore fondamentale possibilitagrave di interpretare il concetto sim-meliano di laquovitaraquo consiste nellrsquoagganciarlo a una laquoprotometaforaraquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 41

MICHELE GARDINI42

Che cosrsquoegrave innanzitutto la vita per quanto questadomanda possa essere posta in forma tanto ndash apparente-mente ndash ingenua laquoNoi siamo sigrave immediatamente lavita e con questo fatto si congiunge un sentimento di cuinon si puograve dare una piugrave precisa descrizione di essere diforza di moto verso una metaraquo al che segue immediata-mente lrsquoinevitabile precisazione laquoma noi tale sentimen-to possediamo solo nella forma che esso ogni volta assu-meraquo40 Ma questa vaghissima e generalissima nozione diuna forza oscura di una tensione dellrsquoessere di unrsquoin-quietudine ontologica ndash imperscrutabile a questo livelloe piuttosto assimilabile a un riferimento cieco o a unrsquoin-tenzione vuota ndash si presta ora ad essere declinata secon-do due modalitagrave affatto opposte La prima che sembraessere complessivamente dominante in Simmel ruotainteramente intorno al lrsquoim magine della pienezza comeuna sorgente il cui flusso inesauribile di energia e tensio-ne ci attraversa e colma la disponibilitagrave del nostro essereCiograve che la vita vorrebbe egrave laquolasciar scorrere la propriaforza e pienezza cosigrave e solo cosigrave come esse zampillanodalla sua fonte per modo che ogni conoscenza valore eformazione sia soltanto la diretta rivelazione della vitamedesimaraquo41 Ma questrsquoaccezione della vita egrave anche la piugraveoscura e controversa delle due egrave sufficiente superare la

quella del denaro che ne fornisca ndash quasi kantianamente ndash lo schematanto ermeneutico quanto ontologico Cfr ivi p 22 laquoLa relazione trala filosofia del denaro e la filosofia della vita potrebbe peraltro consi-stere nel fatto che lrsquoespressione ldquovitardquo designa un aumento ulteriore delgrado di astrazione ma anche allo stesso tempo unrsquoattualizzazione dellastruttura rinvenuta nella tematica del denaroraquo Su una linea quasi ana-loga di risoluzione semiotica del concetto di vita si trova F FellmannLebensphilosophie Elemente einer Theorie der SelbsterfahrungRowohlt Hamburg 1993 pp 124-140 Riteniamo che queste ulterioripossibilitagrave di lettura non solo non entrino in contrasto con la nostra ndashcon la quale piuttosto come si vedragrave sono in perfetto accordo ndash marafforzino semmai la consapevolezza del carattere oscuro plurivoco eindeterminato della laquovitaraquo40 G Simmel Il conflitto della civiltagrave moderna cit p 5441 Ivi p 15

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 42

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 43

fascinazione sentimentale immediata e certo innegabiledella sua formula espressiva percheacute la piugrave fredda medita-zione evochi al riguardo numerose perplessitagravelaquoPienezzaraquo in quale senso Ci si appella a un investi-mento numinoso metafisico che si diffonde per tuttolrsquoessere A una comunicazione modulata dallrsquoemotivitagravedellrsquoimma nen za con la trascendenza O non si fa forseriferimento con questrsquoe spressione a un carattere radi-calmente organico della vita tale che ogni parte sia ingrado di rappresentare e riassumere in seacute compiuta-mente il tutto Se questrsquoultimo egrave assai piugrave ragionevol-mente il senso dellrsquoattribuzione di pienezza ndash e bencheacuteSimmel non chiarisca affatto questo punto decisivo nonsi vede quale candidato migliore potrebbe farsi avanti ndashallora sussistono pochi dubbi che sia qui penetrata nelsuo pensiero proprio lrsquointuizione goethiana della vita lareciprocitagrave drsquoazione assai cara al pensiero sociologicosimmeliano di tutti gli elementi vitali nella loro connes-sione totale la perfetta specularitagrave tra la parte e il tuttoIn Goethe Simmel tende infatti costantemente a leggeree rimarcare lo svolgersi e lrsquoelaborarsi organico e privo difratture della fluiditagrave della vita in forme altrettanto orga-nicamente definite e che non perdono mai ndash nella loroperfezione ndash il contatto con il soggiacente sostrato vitalelaquoLrsquoesistenza di Goetheraquo egli osserva laquoegrave caratterizzatadallrsquoequilibrio piugrave felice tra le tre direzioni delle nostreforze le cui molteplici proporzioni concedono a ogni vitala sua forma fondamentale la direzione ricettiva quellaassimilativa e quella esteriorizzantesiraquo42 Tra la direzionecentripeta e quella centrifuga tra lrsquoinspirare e lrsquoespiraretra la diastole e la sistole non comparirebbe in Goethealcuno squilibrio alcuna coordinazione meramente este-riore43 Ciograve che negli altri uomini assume di norma le

42 G Simmel Goethe cit p 13443 Cfr P Giacomoni Simmel Goethe e il paesaggio come opera drsquoartein C Portioli G Fitzi a cura di Georg Simmel e lrsquoestetica MimesisMilano 2006 p 161 laquolrsquoimmagine di Goethe accede soprattutto nella

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 43

MICHELE GARDINI44

goffe modalitagrave di un meccanismo mai interamente pre-sente a seacute stesso anche ndash o soprattutto ndash quando la suaregolaritagrave egrave impeccabile si svolge qui con la naturalezzadi un unico atto vitale paragonabile solo alla meraviglio-sa semplicitagrave con la quale il ramo di una pianta si pro-lunga nel fiore e da questo si genera il frutto laquoIl fattoraquoleggiamo ancora laquoche in Goethe la produttivitagrave chesegue la propria legge e il proprio impulso mostri in talmodo la piugrave completa adeguatezza al mondo si fondasulla natura metafisica ultima della sua indole ma neglistrati caratterizzabili esso egrave il portato dellrsquoim mensa forzadi assimilazione della sua essenza nei confronti di qua-lunque dato Questa forza creatrice che ininterrottamen-te generava a partire dalla sorgente unitaria della perso-nalitagrave si nutriva altrettanto ininterrottamente della real-tagrave intorno a seacuteraquo44 Ora perograve quando lrsquointuizione estetica spontanea poe-

tica dellrsquounitagrave della vita propria di Goethe viene trasferi-ta ndash dal piano sul quale forse egrave unicamente legittima ndash auna riflessione filosofica quella simmeliana che ndash mal-grado ogni apparenza superficiale ndash porta in seacute nonpoche ambizioni sistematiche questa laquopienezza di vitaraquosoggiace a unrsquoinevitabile anfibolia In luogo di facilitarein massimo grado lrsquointelligenza dei rapporti tra io emondo rischia di oscurare fatalmente proprio quello chedovrebbe costituire il ganglio vitale del discorso diSimmel la trascendenza della vita nella forma Nelmomento medesimo in cui questo passaggio dovrebbeapparire ovvio esso denuncia in effetti che la sua ovvietagraveegrave solo apparente non fosse altro che per il fatto piugrave volterilevato dallo stesso Simmel proprio nel Goethe che dif-ficilmente possiamo comprendere come e percheacute ciograve che

grande monografia del 1913 a unrsquounitagrave organica autosufficiente auto-centrata fornita di compiuta dimensione esteticaraquo (va precisato perograveche Simmel rifiuta decisamente la lettura della vita goethiana comeopera drsquoarte cfr Id Goethe cit p 204)44 G Simmel Goethe cit p 71

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 44

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 45

in seacute egrave giagrave unitagrave e laquopienezzaraquo di ascendenza neoplatoni-ca possa debba e voglia passare ancora in altro ovveroassumere ulteriori forme Ora ogni volta che questosenso organico-goethiano della vita srsquoimpone nella suaparvenza di ovvietagrave diventano contestualmente incerte estraordinariamente vaghe le ragioni dellrsquoauto-trascendi-mento nella forma laquo[F]orse in base alla nostra sponta-neitagrave piugrave propria e piugrave intimaraquo45 ipotizza Simmel men-tre altrove preferisce affidarsi alla laquoritmica ancora miste-riosa dellrsquoorganicoraquo46 o allrsquoalternarsi tra laquolrsquoimpulso siste-matico e quello progressivoraquo47 In altri casi ancora neisuoi saggi di sociologia dei sentimenti egli sembra fareappello a una sorta drsquoimpulso creativo dato dalla sovrab-bondanza una specie di generositagrave trascendentale e divolontagrave di donarsi Questa metafisica neoplatonico-cri-stiana perograve se puograve valere come acuta anatomia dellrsquoa-more moderno difficilmente potrebbe applicarsi se nonin termini del tutto immaginosi ed essi stessi ldquoformalirdquo alpassaggio tra vita e forma Del resto nei numerosi saggidedicati alla sociologia dellrsquoamore lo stesso Simmel sem-bra muoversi su tuttrsquoaltre direttrici ermeneuticheSulla scorta di questi presupposti con tutta la loro cari-

ca drsquoincertezza Simmel avrebbe senzrsquoaltro condivisoparola per parola quan to Friedrich Meinecke scrisse diGoethe

Il grado massimo della genialitagrave sta nellrsquounire unrsquoinfini-ta capacitagrave di ricezione con una forza infinita di plasma-re dallrsquointimo il ricevuto farne qualcosa di nuovo e diproprio ricevendo e generando in ogni istante48

45 G Simmel Concetto e tragedia della cultura cit p 20246 G Simmel Kant 16 Vorlesungen gehalten an der BerlinerUniversitaumlt (1904 19184) GA 9 1997 ed it a cura di A Marini e AVigorelli Kant Sedici lezioni berlinesi Unicopli Milano 1999 p 9447 Ivi p 9748 F Meinecke Die Entstehung des Historismus OldenburgMuumlnchenBerlin 1936 tr it di M Biscione et al Le origini dello stori-cismo Sansoni Firenze 1967 p 380

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 45

MICHELE GARDINI46

Giagrave questo carattere di doppia ldquoinfinitagraverdquo denuncia tut-tavia fin dal termine di attagliarsi poco alla media costi-tuzione naturale dellrsquouomo come essere finito La mera-viglia della fisionomia estetica di Goethe il suo caratterepsicologico mirabilmente sintonico ndash cosigrave come integral-mente sintonico appare il suo rapporto con il mondo ndash lo spontaneo fluire del gioco vita-forma che egli ha incar-nato in tutto questo Simmel riscontra laquolrsquounicitagrave di taleesistenza nel fatto che i contenuti del suo operare sonoin ogni punto qualcosa di unitario tanto se li si osservadal lato del processo vitale come suoi risultati naturali oa partire dallrsquoordine ideale cui appartengono comeintrinseci valori obiettivi e come se queste norme aves-sero dato loro forma indifferenti alla mediazione perso-nale e viventeraquo49 Naturalmente sarebbe giagrave lecito dubita-re che le cose stiano proprio cosigrave che vita e forma si cor-rispondano quasi eroticamente nellrsquoassoluto come in unapriorismo schellinghiano calato per miracolo sul pianodi una singola esistenza Se ciograve egrave storicamente accadutolo egrave stato semmai sul piano del denaro e della tecnicacome le pagine precedenti hanno giagrave mostrato e comeverragrave piugrave volte ricordato in seguito Elevato a modelloteorico in ogni caso Goethe si dimostra proprio per que-sto scarsamente funzionale a una delucidazione sobria econvincente del problema della vita umana La sua figu-ra anzi proprio in virtugrave di questrsquointegra zione apparente-mente perfetta con il suo ambiente copre e deforma ndashanzicheacute illuminare ndash la strutturale incompletezza dellrsquouo-mo il carattere disfunzionale e conflittuale che esso adifferenza dellrsquoanimale intrattiene immediatamente conil mondo che lo circonda Il carattere metafisico dellrsquoesi-stenza goethiana comincia allora a mostrare profili diconflitto con la struttura antropologica della vita Nellestesse parole poetiche di Goethe qui piugrave dirette ed effi-caci di molte considerazioni antropologiche riflesse leg-giamo

49 G Simmel Goethe cit p 68

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 46

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 47

Il suo spirito vuole unire gli estremi di ogni cosa ma ciograve riesce ad un uomo su un milione50

Quando di nuovo il significato organico-goethianodella vita srsquoimpone egrave in massimo grado significativo che asaltare o ad essere consumata o attenuata sia proprio ladifferenza specifica tra lrsquouomo e lrsquoanimale laquoQuanto piugravestrettamente le parti di una connessione si rimandanolrsquouna allrsquoaltraraquo nota Simmel in forma del tutto generalelaquoquanto piugrave una viva interazione traduce la loro estranei-tagrave in una reciproca dipendenza tanto piugrave pervaso di spiri-to appare il tutto Perciograve lrsquoorganismo con il rapportodiretto delle parti e la loro implicazione nellrsquounitagrave del pro-cesso della vita raggiunge lo stadio piugrave prossimo allo spi-ritoraquo51 Naturalmente non vi egrave nulla di scorretto nelleaffermazioni di Simmel tranne la loro fiduciosa declina-zione in termini di quantitagrave senza una parallela proble-matizzazione in termini di qualitagrave Per quanto la compo-sizione organica possa apparentemente avvicinarsi fino aun grado infinitesimale a ciograve che per comoditagrave chiamia-mo ldquospiritordquo un salto categoriale irriducibile separa ancheil piugrave antropomorfo degli animali dal piugrave animalesco degliuomini Persino un pensatore come Jonas che ha costan-temente insistito sullrsquounitagrave e continuitagrave teleologica delvivente noncheacute sul radicamento del senso giagrave nella natu-

50 JW Goethe Torquato Tasso (1790) HA 5 tr it di C LieviTorquato Tasso a cura di E Bernardi Marsilio Venezia 1988 vv2135-213751 G Simmel Die aumlsthetische Bedeutung des Gesichts (1901) GA 71995 tr it di L Perucchi Il significato estetico del volto in Id Il voltoe il ritratto saggi sullrsquoarte Bologna il Mulino 1985 p 43 Cfr anchealtri passi tratti da un contesto piugrave sociologico laquopuograve darsi che lrsquouomocome molti animali e in special modo la maggior parte degli uccelli siaper natura monogamoraquo laquoil principale scopo sociale di un matrimoniostabile era evidentemente la migliore cura della prole che esso garanti-va e che giagrave nel mondo animale conduce a legami simili a quello coniu-galeraquo (Soziologie der Familie (1895) GA 5 1992 tr it di P CaprioloSociologia della famiglia in Id Filosofia dellrsquoamore a cura di MVozza Donzelli Roma 2001 pp 37 43)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 47

MICHELE GARDINI48

ra non umana afferma che un vero e proprio laquoabissoraquo egravestato aperto dalla natura non solo tra lrsquouomo e lrsquoanimalema anche e innanzitutto nel laquoconfronto di seacute con seacute stes-soraquo Lrsquouomo egrave lontano dallrsquoanimale proprio percheacute egrave inprima istanza lontano da seacute e se cerca lrsquoanimalitagrave e solopercheacute cerca seacute stesso cosiccheacute quando egli puograve o devedire quaestio mihi factus sum allora laquolrsquoevoluzione vienesostituita dalla storia e la biologia fa spazio alla filosofiadellrsquouo moraquo52 Ma laddove si parte dal presupposto chelrsquouomo essendo nientrsquoaltro che lrsquoorgani smo piugrave finemen-te differenziato e integrato non faccia dunque che porta-re a un grado quantitativamente superiore quel caratterespirituale che corrisponde almeno implicitamente allrsquoor-ganico come tale rischia allora di risultare pre cluso unaccesso convincente a quella dimensione antropologicache avrebbe fra lrsquoaltro potuto orientare il discorso teori-co di Simmel in forme assai differenti E ciograve egrave precisa-mente quanto accadeI veloci riferimenti di Simmel alla concezione goethia-

na della sinestesia sembrano nella forma di un riscontroindiretto e probabilmente involontario avvalorare ulte-riormente questa lettura Vi accenniamo sebbene inmargine percheacute il carattere evi dentemente cursorio dellaricostruzione che il Goethe le riserva ndash piugrave che altro uninnesto di citazioni disparate ndash non dovrebbe trarre ininganno quanto alla rilevanza del soggetto Il misteriosofenomeno che faceva udire a Brahms la sua terza sinfoniain giallo e gustare a Goethe il sapore alcalino dellrsquoaz -zurro egrave infatti un banco di prova di non comune durezzaper molte teorie dellrsquouomo della sensibilitagrave e della menteumana Non egrave questa ovviamente la sede per passarnein rassegna i termini specifici Limitiamoci a notare cheinvece di mettere in carico questrsquoaffascinante fenomeno

52 H Jonas Das Prinzip Leben Ansaumltze zu einer philosophischenBiologie Insel Verlag Frankfurt aM 1994 tr it di AP BecchiOrganismo e libertagrave Verso una biologia filosofica Einaudi Torino1999 p 237

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 48

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 49

drsquoincrocio dei sensi alla plasticitagrave ovvero al difetto dispecializzazione dellrsquouomo nei confronti dellrsquoanimale eallrsquoassenza di rigiditagrave dei suoi schemi percettivi invece discorgere in questa reciproca invasione dei campi sensibi-li e nel loro mutuo ldquocolloquiordquo un deficit negli automati-smi di risposta alle stimolazioni e una traccia del carenteadattamento di principio dellrsquouomo al proprio ambienteSimmel segue integralmente Goethe nel ricondurrequasi spinozianamente questo gioco analogico alla pienaidentitagrave categoriale della vita con seacute stessa In luogo diproblematizzarsi nel la sua stessa plasticitagrave la vita trovaqui motivo di riconosci mento di seacute conferma e giustifi-cazione per quanto irriflessa e oscura possa essere la suasostanza Egrave lrsquounitagrave organica del puro fenomeno vitale lrsquoe-sistere delle parti solo in ragione del tutto e del tutto solocome comprensione delle parti a fondere tra loro quasidimostrandovisi ostensivamente le differenti fenomeno-logie dellrsquoaisthesis laquoGiagrave in una peculiaritagrave sensibile del -lrsquoin dole di Goethe troviamo ritengo una predisposizionenei confronti della continuitagrave del fenomeno cosigrave assuntanel passare lrsquouna nellrsquoaltra delle impressioni di sensiassai diversi Dinanzi allrsquoim men sa unitarietagrave della suaessenza scompare in certo qual modo la disuguaglianzadegli ambiti sensibili e un segmento del lrsquou no srsquoinseriscenellrsquoaltroraquo53 Lrsquolaquoimmensa unitarietagraveraquo funge si ste -maticamente ndash se egrave lecito impiegare questrsquoa na logia ndashcome un denominatore infinito che annulla ogni diffe-renza di numeratore invece di sorgere come fenomenoldquoe mer genterdquo dal viluppo di relazioni spontanee e impre-vedibili dei suoi componenti subordinati Questo capo-volgimento di pro spettiva dallrsquoantropo lo gi co al metafisi-

53 G Simmel Goethe cit p 122 Per la posizione goethiana cfr JWGoethe Farbenlehre (1808) AA 16 tr it di R Troncon La teoria deicolori il Saggiatore Milano 2008 p 185 Goethe non legittima questaforma di esperienza in modo direttamente fenomenologico o gestalticoin quanto trasferimento di concrete strutture sensibili che si opera neifenomeni stessi ma ritiene di fondarlo nella traduzione o mediazioneche verrebbe realizzata da strutture di ordine superiore

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 49

MICHELE GARDINI50

co mostra giagrave esso solo quanto poco la fisionomia goe-thiana possa risultare funzionale a delucidare le struttu-re della vita umana come taleSe dobbiamo tenere fermo il carattere riflessivo del con-

cetto simmeliano di cultura quel movimento complessivoche consiste nel guadagnare autonomia e indipendenza daparte delle forme rispetto alla vita che le ha generate e nel-lrsquoentrare quindi in conflitto con essa ndash dinamiche cheSimmel non esita a definire laquotragicheraquo ndash potrebbe anchequi essersi ripiegato su di seacute Il concetto organico di vitatratto da Goethe potrebbe in altre parole essersi amplifi-cato nel testo filosofico di Simmel guadagnando una posi-zione drsquoautonomia dalla cui altezza esso nuovamentericadrebbe con un certo irrigidimento e una certa violenzasullrsquoanalisi goethiana Non mancano in Goethe momentidi esplicita rottura con lrsquoideale armonico e sintonico di per-fetta compenetrazione tra vita e forma fenomeno e ideasensibilitagrave e intelletto e tutti dovuti soprattutto allrsquoirrigidi-mento del cocircteacute formale Con lrsquoavanzare dellrsquoetagrave ndash e perGoethe non a caso laquo[v]ec chiaia graduale retrocedere dalfenomenoraquo54 ndash sempre piugrave subentrano nella sua riflessioneatteggiamenti quali la rinuncia e lo sgomento dinanzi auna troppo affrettata congiunzione di sensibile e sovrasen-sibile e a una rivelazione troppo immediata di questo com-penetrarsi quale sembra incarnata ne Le affinitagrave elettivenella figura misteriosa ma forse ancor piugrave ridicola diMittler Di fronte a una celebrazione affrettata e del tuttoesteriore della riconciliazione e dellrsquoistituzione matrimo-niale e nella fattispecie del connubio tra idea e fenomenosi dovrebbe piuttosto riconoscere che laquolrsquoidea quandoentra nel fenomeno qualunque sia il modo suscita sempreapprensione un certo genere di soggezione imbarazzorepulsioneraquo55 giungendo infine allrsquoasserzione piugrave impe-gnativa secondo la quale laquonessun essere organico egrave del

54 JW Goethe Maximen und Reflexionen BA 18 tr it di M Bignamia cura di S Seidel Massime e riflessioni Theoria Roma-Napoli 1990n 1348

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 50

Page 23: L ATTIMO ELANIMA Goethe nella metropoli di Simmel L'ATTIMO E L'ANIMA... · rivoluzione industriale, ... 1Una versione preliminare e più sintetica di alcuni aspetti del presente ...

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 29

dentemente incompatibile con la struttura teleologicadella relazione e viceversa Questrsquoultima egrave infatti ndash peresprimerci cosigrave ndash un arricchimento dellrsquoesistenza nellasua semplificazione la prima egrave invece un impoverimentonellrsquoeccesso Si ripete qui una seconda volta sul pianodella societagrave e degli uomini ndash seguendo il filo logicoimplacabile di una storia correttamente intesa come sto-ria ldquonaturalerdquo o ldquonaturalizzatardquo che procede sempre ldquodal-lrsquoesterno verso lrsquointernordquo ndash quanto giagrave accaduto unaprima volta sul piano della natura allrsquoepoca della rivolu-zione scientifica e del razionalismo moderno la naturaqualitativa simbolica e comunicativa del Rinascimentouna volta passata per la strettoia cartesiana del dubbioanalitico ndash cioegrave alla lettera dissolvente e per competen-za quasi etimologica assegnato al diabolus maligno ndashdella garanzia sintetica fornita dal Dio buono17 ndash altret-tanto per definizione potenza drsquoamore e drsquointegrazione ndashe della traduzione matematica in termini quantitativinon viene piugrave restituita neacute a seacute neacute a noi nelle sue formeoriginali dissolte appunto e rimosse senza possibilitagrave direcupero ma ormai in quelle spettrali di estensione emovimento Qualcosa di analogo puograve dirsi ora dellasocietagrave umana o dellrsquoumanitagrave sociale nel loro rapportocon il nuovo ldquodio denarordquo Nelle parole di Marx laquo[l]a dis-soluzione di tutti i prodotti e di tutte le attivitagrave in valoridi scambio presuppone sia la dissoluzione di tutti i rigidirapporti di dipendenza personali (storici) nella produzio-ne sia lrsquouniversale dipendenza reciproca dei produtto-riraquo18 Egrave un fatto indiscutibile ndash e continuamente richia-mato da Simmel ndash che il denaro moltiplichi senza sosta

17 Se cartesianamente non vi puograve essere analisi senza sintesi e vicever-sa si dovragrave ammettere che vi egrave qualcosa di diabolico nel divino qualco-sa di divino nel diabolico e qualcosa di insieme divino e diabolico nellascienza e nel procedimento scientifico Questo egrave un aspetto non secon-dario di quel Morality Play che Descartes mette in scena nelle sueMeditazioni metafisiche e non sarebbe difficile trasferirne gli esitianche alla riflessione sullrsquoeconomia monetaria e sullrsquoessenza del denaro18 K Marx Grundrisse cit p 87

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 29

MICHELE GARDINI30

quasi in modo incontrollato le possibilitagrave di relazionefino a dissolvere in una ragnatela di connessioni quantoancora restava di sostanziale nellrsquoesistenza Ciograve accadepercheacute esso non egrave piugrave nonostante le apparenze contrarieuna struttura di transizione tra lrsquouomo e lrsquoaltro uomo etra questi e la realtagrave comrsquoegrave proprio delle forme in sensotradizionale ma la diretta inclusione e metabolizzazionedella relazionalitagrave nella propria struttura formale rela-zionalitagrave che esso dunque aliena nel momento stesso incui la istituzionalizza Come documentano perfettamentein chiave psicoanalitica le espressioni di Bion proprio larelazione risulta allora abolita nella sua essenza nelmomento in cui si moltiplica bulimicamente come fun-zione19 I caratteri patologici di questa surrogazione simanifestano quando egrave fallita lrsquoistituzione di un autenticocomplesso e dunque anche rischioso rapporto comunica-tivo e nello specifico rendono adeguatamente ragioneanche dei fenomeni drsquoinsaziabile aviditagrave di denaro

Il paziente ricerca avidamente ogni genere di comoditagravemateriale insaziabile egli egrave anche implacabile nella suaricerca di sazietagrave Dato che questa condizione nasce dalbisogno di sbarazzarsi delle complicazioni emotive pro-vocate dallrsquoessere consapevoli della vita e di avere rela-zioni con oggetti che hanno vita il paziente si presentacome una persona incapace di provare gratitudine ointeresse sia per seacute che per gli altri Tale condizioneimplica anche la distruzione del suo interesse per laveritagrave20

19 Cfr G Simmel Die Bedeutung des Geldes fuumlr das Tempo des Lebens(1897) GA 5 1992 tr it di U Lodovici Il significato del denaro per ilritmo della vita in Id Denaro o vita cit p 79 laquoSi puograve dire che lrsquoacce-lerazione del ritmo della vita sociale attraverso lrsquoincremento del denarodiventa visibile al massimo quando si tratta del denaro secondo il purosignificato funzionale senza alcun valore sostanzialeraquo (tr mod)20 WR Bion Learning from Experience Heinemann London 1962 trit di A Armando et al Apprendere dallrsquoespe rien za Armando Roma2009 p 32 sg

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 30

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 31

Lrsquoinsufficienza dei presupposti sociologici di Simmel siriscontra talora nel non avere conferito sufficiente pesoalla salda bidirezionalitagrave del rapporto tra vita e forma nelcontesto specifico dellrsquoeconomia monetaria e della gran-de cittagrave a rigore di termini ciograve egrave tanto piugrave necessariopercheacute in una certa misura la struttura economicamoderna non egrave piugrave una maschera della vita che ci sipotrebbe ancora strappare dal volto per sostituirla conunrsquoaltra ma questo stesso volto nella sua immediataespressione Il denaro in altri termini non egrave piugrave unaforma nel senso tradizionale che contiene in seacute organiz-za e potenzia il flusso della vita (laquomehr Lebenraquo) maanche vi si oppone come ciograve che egrave stabile confligge conciograve che egrave mobile (laquomehr als Lebenraquo) No piuttosto essondash come si egrave detto ndash ha istituzionalizzato questo flussoincorporandolo direttamente in seacute e nello stesso rigoredella sua struttura formale anticipando in questo modola dialettica tra vita e forma e cosigrave dissolvendola liqui-dandola letteralmente nelle sue stesse ragioni laquoIl signi-ficato del denaro consiste in questo che circola conti-nuamente appena sta fermo non egrave piugrave denaro nel suovalore e significato specificoraquo21 Asserzioni quali laquoI pro-blemi piugrave profondi della vita moderna scaturiscono dallapretesa dellrsquoindi viduo di preservare lrsquoindipendenza e laparticolaritagrave del suo essere determinato di fronte alleforze preponderanti della societagrave dellrsquoereditagrave storicadella cultura esteriore e della tecnicaraquo22 mostrano unadissociazione piuttosto ingenua dei due relati quasi chela vita producesse sigrave la forma economica e tecnica ma siriservasse poi contrattualmente un residuo una sorta didiritto di resistenza o ribellione contro di essa che fareb-be segno verso il suo superamento Presa anche sociolo-gicamente sul serio la Wechselwirkung attuale poneinvece vita e forma in un rapporto complesso di autenti-ca sostituibilitagrave tale che esse appaiono lrsquoeffetto se non il

21 G Simmel Il significato del denaro per il ritmo della vita cit p 9122 G Simmel Le metropoli e la vita dello spirito cit p 35

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 31

MICHELE GARDINI32

calco lrsquouna dellrsquoaltra Il Nervenleben e lrsquoestetizzazionedellrsquoattimo frammentario non sono tanto la protesta con-tro la meccanizzazione dellrsquoesistenza quanto piuttosto ilsuo effetto e la sua appendice da terza pagina cosigrave comeil cinico il blaseacute e altre stravaganti figure metropolitanesono le sue maschere e se anche si vuole definire tuttociograve una ldquoprestazione difensivardquo dellrsquoindividuo lrsquointellettoche a propria volta egrave deputato a difendere lrsquoindividuoesonerandolo da questrsquoeccesso sensibile e pulsionale ndashdifendendo quindi dalla difesa ndash significativamente ciriporta proprio lagrave da dove eravamo partiti al dominioanonimo e spietato della forma Nessuno piugrave di Kafka atale proposito ha saputo mostrare nella sua arte narrati-va la contaminazione davvero allucinatoria tra il princi-pio dellrsquoordine e quello del caos e lrsquoesito straniato cuiconduce lrsquoinfinitamente reiterata labirintica applicazio-ne dei criteri intellettuali a seacute stessi Pierre Bourdieu hascritto in chiave sociologica parole notevoli sullrsquoimplica-zione riflessiva della razionalitagrave ndash il kantiano ldquotribunaledella ragionerdquo ndash ormai rimasta sola con seacute stessa e sugliesiti di totale arbitrio cui conduce ramificandosi nellosviluppo narrativo de Il processo

Il contratto tacito di buon proseguimento di costanza aseacute stessi proprio ciograve che nella teologia cartesiana egravegarantito dal Dio verace viene a essere sospeso Non viegrave neacute sicurezza neacute assicurazione soggettiva remissione diseacute possibile Ci si puograve aspettare di tutto il peggio non egravemai escluso Non egrave un caso che lrsquoistituzione normalmen-te incaricata di limitare lrsquoarbitrio il tribunale sia qui illuogo per eccellenza dellrsquoarbitrio che si afferma cometale senza neppure darsi la pena di dissimularlo Peresempio il tribunale rimprovera allrsquoimputato di esserein ritardo quando egrave il tribunale stesso a non essere maipuntuale calpestando il principio secondo il quale laregola si applica anche a colui che la promulga fonda-mento tacito di ogni norma universale Insomma fa del-lrsquoarbitrio quindi del caso il fondamento stessodellrsquoordi ne delle cose23

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 32

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 33

Ma sia ora detto una volta di piugrave questa polaritagrave ndash chefra lrsquoaltro Simmel pone accuratamente in luce tra i gran-di laquofenomeni originariraquo goethiani ndash si riflette nella stessastoria dellrsquoe voluzione filosofica simmeliana nel suo testoe infine nel suo stile Tutti questi elementi risultano coin-volti nello stesso gesto estetico e filosofico insieme Sedovesse sussistere qualche dubbio esteriore sulla coe -renza intimissima dellrsquoitinerario spirituale dellrsquoautore dalrelazionismo simbolico della Filosofia del denaro (1900)al vitalismo tragico di Intuizione della vita (1918) unaconsiderazione che si sforzi davvero di collocarsi allrsquointer-no del suo problema dovrebbe senzrsquoaltro rimuoverlo Ladescrizione del carattere iper-intellettualistico dellamoderna economia monetaria non poteva che essere pro-seguita e integrata dal suo inquietante Doppelgaumlngerquel vitalismo che ndash giagrave embrionalmente avvertibile nel-lrsquoopera del 1900 ndash erompe ora in forme sempre piugrave con-flittuali e tragiche fino a pretendere quasi una redenzionee una catarsi della vita nella sua totalitagrave laquoEcco percheacuteraquoha scritto Hans Blumenberg rilevando perfettamente ifinissimi addentellati che uniscono in un viluppo riflessi-vo lrsquoevoluzione filosofica di Simmel la sua filosofia dellavita e il suo stesso testo filosofico laquoil cammino dalla filo-sofia del denaro alla filosofia della vita egrave a sua volta unparadigma di questrsquoultimaraquo24 La lucida consapevolezzache Simmel ha mostrato di questa situazione spirituale ndashlaquo[l]rsquoepoca che sta per aprirsi rimarragrave forse nel segno diKant e di Goethe rifiuteragrave ogni debole mediazione tra idue e non cercheragrave di risolvere le loro opposizioni concet-

23 P Bourdieu Meacuteditations pascaliennes Eacuteditions du Seuil Paris 1997tr it di A Serra Meditazioni pascaliane Feltrinelli Milano 1998 p24124 H Blumenberg Geld oder Leben Eine metaphorologische Studie zumKonsistenz der Philosophie Georg Simmels in H Boumlringer K Gruumlnderhrsg von Aumlsthetik und Soziologie um die Jahrhundertwende GeorgSimmel Klostermann Frankfurt aM 1976 tr it di A Borsari Denaro ovita Uno studio me ta fo ro logico sulla consistenza della filosofia di GeorgSimmel laquoaut autraquo 257 1993 p 31

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 33

MICHELE GARDINI34

tuali ma le negheragrave di fatto attraverso lrsquoesperienzaraquo25 ndash siripercuote riflessivamente anche nella scrittura deimigliori testi simmeliani incluso ovviamente ndash a titoloesemplificativo ndash lo stesso Goethe che da episodi statici eda ritmi regolari dallrsquoapparenza quasi monotona di unasobria amministrazione del proprio oggetto srsquoinnalzaimprovvisamente a momenti di penetrazione istituzionedrsquoanalogie espressioni verbali di incomparabile finezza ecapacitagrave drsquoillumi na zio ne In modo non diverso da questoimmaginiamo la vita e rom pere e sconvolgere la quietedelle formeLrsquoultima citazione dice perograve di piugrave Testimonia che

tanto per Simmel stesso quanto per la sua epoca storicaGoethe rappresenta riflessivamente il passaggio addirit-tura il punto di svolta da una concezione formale e astrat-tamente kantiana del valore a unrsquointuizione della vitanon solo come matrice valoriale ma direttamente comeessa stessa valore da celebrare in seacute e per seacute nella suatotalitagrave laquolrsquoattivitagrave gli risulta essere il modo in cui lrsquouomovive e la vita stessa il definitivo valore della vitaraquo26Proprio nel momento in cui la vita ambisce a scrollarsi didosso tutti i valori ossificati della tradizione per presen-tarsi nella sua nuda apparenza egrave del resto fatale che essastessa si impregni di un carattere valoriale e rioccupi piugraveo meno contraddittoriamente il luogo delle antiche formespodestate In Goethe scrive ancora Simmel con notevo-le incisivitagrave laquosolo a partire da un sentimento fondamen-tale affatto nuovo e del tutto impossibile da provare logi-camente lrsquointero essere nella sua unitagrave che esclude qua-lunque contiguitagrave e paragone puograve venire sottratto allapropria indifferenza puograve ndash come un tutto ndash conseguirelrsquoaccento del valore che altrimenti si sviluppa unicamen-

25 G Simmel Kant und Goethe (1906 19163 con sottotitolo ZurGeschichte der modernen Weltanschauung) GA 8 1993 tr it di AIadicicco Kant e Goethe Una storia della moderna concezione delmondo Ibis ComoPavia 2008 p 8626 G Simmel Goethe cit p 170

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 34

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 35

te dal rapporto reciproco delle sue partiraquo27 Questo saltoche non a caso egrave un salto logico che ripugna lrsquointellettoancor piugrave che contraddirlo che dunque andrebbe defini-to arazionale piuttosto che irrazionale ha viceversamolto da dire se condotto sul piano autenticamente pro-prio della forza intuitiva del sentimento Il valore dovreb-be presupporre la commensurabilitagrave e il confronto tantoda poter vivere solo nella pluralitagrave e multiformitagrave seg-menti diversi di un tutto possono vedersi attribuito unvalore in quanto confrontabili con altri segmenti consi-mili ma il tutto per sua stessa definizione si pone fuorida ogni commensurabilitagrave dunque da ogni possibile pre-dicazione di valore Solo una fondamentale intonazioneemotiva puograve giustificare dal punto di vista assiologicoquesto senso panico del complesso vitale Affermare ndashnon nel senso del giudizio apofantico ma della prassi edel sentimento ndash il valore della vita o la vita come valoresignifica dunque collocarsi in modo brusco su un altropiano un piano che non nega neacute puograve negare il preceden-te percheacute ndash al contrario ndash solo ora puograve istituire con essoun conflitto intimo e autentico che Simmel individuacome propria mente tragico La metafisica goethianadella vita parla direttamente alla situazione spirituale delpresente nella quale come confermano le parole diSimmel laquonoi siamo in mezzo a questa nuova fase del-lrsquoantica lotta che non egrave piugrave lotta della forma oggi riempi-ta dalla vita contro la vecchia divenuta priva di vita malotta della vita contro la forma in generale contro il prin-cipio della formaraquo28 Non si tratta dunque di sempliceopposizione empirico-fattuale o contraddizione logico-prati ca Il tipo di conflitto con il quale la contemporanei-tagrave si confronta egrave di ordine del tutto nuovo e sorge dallaconsapevolezza ormai raggiunta che la vita stessa ali-menta per propria intima necessitagrave quel mondo della

27 Ivi p 19728 G Simmel Il conflitto della civiltagrave moderna cit p 15

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 35

MICHELE GARDINI36

forma che finisce per atrofizzarla e ridurne a uno schele-tro la pulsazione imprevedibile laquoun paradossoraquo scriveancora Simmel laquoanzi una tragedia Il dualismo di sog-getto e og getto presupposto dalla loro sintesi non egrave soloper cosigrave dire sostanziale non riguarda solo lrsquoessere dientrambi Piuttosto va da seacute che anche la logica internacon cui ognuno si dispiega non coincida in alcun modocon quella dellrsquoaltro Una volta che certi motivi fonda-mentali del diritto dellrsquoarte della morale sono stati crea-ti ndash forse in base alla nostra spontaneitagrave piugrave propria e piugraveintima ndash le singole forme in cui si sviluppano non sonopiugrave in nostro potere nel produrle o nel recepirle noiseguiamo piuttosto il filo conduttore di una necessitagraveideale puramente obiettiva che non si preoccupa delleesigenze della nostra individualitagraveraquo29 Il punto dunquenon egrave soltanto che la vita genericamente intesa contra-sta con i valori da essa stessa generati Solo nel momen-to in cui con Goethe la vita stessa nella sua totalitagrave divie-ne un valore essa puograve entrare in conflitto vero e propriocon gli altri valori delle forme dello spirito oggettivo eassoluto forme che essa con lrsquoinconfondibile inconse-guenza tragica alimenta per propria intima necessitagraveSolo la condivisione dello stesso terreno garantisce lrsquoau-tenticitagrave dello scontro che non giungerebbe alla propriaveritagrave se i contendenti si trovassero dislocati a diversilivelli ontologici e valoriali Dovremmo quindi attenderciche la fisionomia goethiana incarni esemplarmente ilconflitto primordiale delle forze dellrsquoesi sten za e lo con-duca ndash nellrsquoesistenza e nella poesia ndash a un vertice assolu-to di visibilitagrave Eppure paradosso nel paradosso Goetheappare al medesimo tempo come il modello di personali-tagrave anti-tragica Di fronte al tragico si egrave messa in luce lagoethiana laquorisolutezza nel non concedergli alcun diritto

29 G Simmel Der Begriff und die Tragoumldie der Kultur (1911) GA 122001 tr it di M Monaldi Concetto e tragedia della cultura in Id Lamoda e altri saggi di cultura filosofica Longanesi Milano 1985 p202

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 36

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 37

di cittadinanza nel concreto territorio della propria esi-stenza [hellip] lrsquoinconci lia bile che caratterizza lrsquoeventopuramente tragico gli risulta ldquodel tutto assurdordquoraquo30 Lostesso Simmel egrave esplicito nel riconoscere che Goetheindietreggiograve davanti allrsquoimpresa di unrsquoldquoau ten tica trage-diardquo intendendo che ldquoil semplice tentativo potrebbedistruggerlordquoraquo31Queste poche battute32 sarebbero sufficienti per docu-

mentare lrsquoaltissima difficoltagrave che incontriamo nel situar-ci in modo cor retto nei confronti del Goethe di SimmelSe proprio Goethe valorizzando la vita come tale compieil passo che spalanca le porte alla costruzione di una filo-sofia della vita la tragicitagrave connaturata a questa costru-

30 P Szondi Versuch uumlber das Tragische Insel Verlag Frankfurt aM1961 tr it di G Garelli Saggio sul tragico Einaudi Torino 1996 p33 Qualche pagina dopo Szondi sembra peraltro voler attenuare il giu-dizio il che ndash incidentalmente ndash non egrave privo drsquointeresse per il discorsosu Simmel che questrsquoin troduzione tenta di sviluppare31 G Simmel Goethe cit p 18932 Tra le moltissime citazioni goethiane tratte dallrsquointero arco della suaesistenza si possono riportare al riguardo alcuni esempi laquoChi passe-rebbe la vita sul mare in balia delle tempeste La nostra anima egrave sem-plice fatta per la quiete quando egrave divisa tra piugrave oggetti prova ciograve checonosce benissimo chi dubitaraquo (Brief des Pastors zu an den neuenPastor zu (1773) BA 17 tr it di P Necchi e M Ophaumllders Letteradel pastore di al nuovo pastore di in JW Goethe Scritti sul-lrsquoarte e sulla letteratura a cura di S Zecchi Boringhieri Torino 1992p 45) laquoLa Critica della ragion pura di Kant sebbene uscita giagrave datempo mi restava completamente inaccessibile Ma assistendo a ripe-tute discussioni in proposito e seguendole con una certa attenzionepotei rendermi conto che vi si riproponeva lrsquoantico problema centralequanto contribuisca alla nostra esistenza spirituale il nostro Io e quan-to invece il mondo esterno Questi due termini io non li avevo maiseparatiraquo (Einwirkung der neueren Philosophie (1817) HA 13 tr it diB Groff et al Influenza della filosofia recente in JW Goethe Lametamorfosi delle piante e altri scritti sulla scienza della natura acura di S Zecchi Guanda Parma 1983 p 137) laquoIn breve per essereunrsquoopera poetica perfetta la tragedia deve inevitabilmente concludersicon una riconciliazione e con uno scioglimentoraquo (Nachlese zuAristotelesrsquo ldquoPoetikrdquo (1827) BA 18 tr it Note supplementari allaldquoPoeticardquo di Aristotele in JW Goethe Scritti sullrsquoarte e sulla lettera-tura cit p 267)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 37

MICHELE GARDINI38

zione egrave proprio ciograve che piugrave drsquoogni altro aspetto sembrarisultare estraneo alla sua costante volontagrave di conciliazio-ne Un Simmel tragico si oppone in definitiva a unGoethe anti-tragico Anche in questo caso il tutto suone-rebbe troppo semplicistico dilettantesco e troppo pocodialettico Certamente il rapporto Simmel-Goethe che auna lettura immediata appare come la felice elaborazio-ne di unrsquoassoluta consonanza a letture piugrave meditatemostra al contrario il profilo di una discrepanza unrsquoanti-nomia radicata nei presupposti che non cessa di appro-fondirsi e che ndash come cercheremo di vedere ndash tende apropagarsi in tutto il sistema di pensiero simmelianoQuesta dissonanza peraltro neppure qui cancella osostituisce la consonanza precedente ma vi si sovrappo-ne Egrave significativo che in una recensione al Goethe pub-blicata nello stesso anno della sua prima edizioneFerdinand CS Schiller abbia affermato con una certadurezza che laquouna considerazione filosofica sub specieaeternitatis appare inappropriata nel caso di un poetacome Goethe che ebbe una vita straordinariamentevaria e trascura quasi palesemente la dipendenza dallesue esperienze personali dei sentimenti e delle opinionida lui espresseraquo33 Troviamo cosigrave che Simmel mentreasseconda la posizione goethiana tende addirittura arenderla piugrave armonica e irenistica di quanto in realtagrave nonsia e che Goethe di riflesso immette nel pensiero sim-meliano un senso di laquopienezzaraquo di vita spesso difficile dacoordinare con altre ndash e forse piugrave meditate ndash posizionidel pensatore Avviene tra i due un certo scambio osmo-tico tra la forma e la vita che meriteragrave di essere ripreso inconsiderazione piugrave avanti in particolare laddove saragravequestione della costituzione ldquometaforicardquo dellrsquoIo inSimmel Ma questo scambio caratteristicamente nonrispetta gli originari valori posti sul mercato bensigrave giun-

33 In laquoMindraquo 22 1913 p 435 sg rist in D Frisby ed by GeorgeSimmel Critical Assessments Routledge London amp New York 1994 Ip 182)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 38

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 39

ge a realizzarsi solo dopo una serie di ldquorilancirdquo su unpiano molto piugrave elevato e ambizioso delle basi di parten-za La disposizione panica e armonicistica goethiana datipo di esistenza vissuta percorre nel discorso simmelia-no la parabola inaggirabile del valore elevandosi irrigi-dendosi richiudendosi nellrsquoidentitagrave di uno stabile ele-mento formale e ndash infine ndash ritorcendosi come criterionormativo contro la spontaneitagrave e naturalezza della pro-pria radice La pienezza di vita a propria volta si ampli-fica nello stesso discorso al punto tale da relegare nellrsquoo-blio i diritti inalienabili della finitezza e della formaquasi slittando da bios a zoeacute Egrave particolarmente affasci-nante rilevare questa volta a partire da evidenze conte-nutistiche come il tema del pensiero di Simmel srsquoincor-pori direttamente nellrsquoandamento del discorso che loprende o dovrebbe prenderlo in carico Non solo le anti-nomie ma quasi le anfibolie connesse alle fatali nozionidi laquovitaraquo e laquoformaraquo sono ciograve che si tratta ora paziente-mente di dipanare Con laquoanfiboliaraquo Kant ha inteso unalaquoconfusione del lrsquouso empirico dellrsquointelletto con lrsquousotrascendentaleraquo34 ovvero metafisico ravvisandone la piugravechiara esemplificazione nel sistema leibniziano dellemonadi Con un lieve slittamento semantico da partenostra intenderemo precisamente con questo terminelrsquoimpiego metafisico-teologico ripetutamente operato daSimmel di un concetto originariamente empirico-antropo lo gico

34 I Kant Kritik der reinen Vernunft (2a ed 1787) Werke Bd 3 GReimer Berlin 1911 B 214 tr it di G Colli Critica della ragione puraAdelphi Milano 1995 p 334

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 39

MICHELE GARDINI40

2 Vita e assoluto vitale

Lrsquoesistenza per essere quello che egrave non dovrebbe dis-giungere i contrari tra i quali si muove e che ne scandi-scono il ritmo piugrave intimo e segreto La Wechselwirkungsimmeliana dal punto di vista antropologico risaltacome particolarmente significativa percheacute non egrave un con-cetto puro kantiano neacute un dato empirico non separacategorialmente gli estremi ma egrave allo stesso tempo feno-meno e principio empirico e trascendentale incarnacome tale la fenomenizzazione naturalistica il dischiu-dersi spontaneo allrsquointuizione di una categoria in paritempo costruttiva e interpretativa della realtagrave che nelcorso delle vicende storiche assume differenti declinazio-ni e coloriture Se vita e forma sono i due poli tra i qualioscilla il discorso filosofico di Simmel questrsquoultimo nonsi egrave mai stancato di ribadire che per restare alla metafo-ra del pendolo proprio lrsquooscilla zione egrave il vero e unicotema del suddetto discorso Torneremo presto sullrsquoam bi -guitagrave che investe il ruolo non solo di questa metafora madella metaforicitagrave in generale nel pensiero simmelianoverrebbe da dire che la stessa immagine del pendolooscillante oscilla a propria volta tra una funzione costitu-tiva e una semplicemente illustrativa La vita in questopensiero della reciprocitagrave puograve in ogni caso essere pensa-ta solo in una forma mentre la sua natura kantianamen-te noumenica le interdice la possibilitagrave di presentarsidirettamente e immediatamente allrsquointu i zione laquoquestedue determinazioniraquo puntualizza Simmel laquoappaionocome la scomposizione dellrsquoatto in seacute unitario della vitaraquoe in modo ancora piugrave netto afferma che il trascendersidella vita in una forma non egrave laquoqualcosa che si aggiunga alsuo essere ma qualcosa che costituisce il suo essere [hellip]la trascendenza le egrave immanenteraquo35 Se questo monismo di

35 G Simmel Lebensanschauung Vier metaphysische Kapitel (1918)GA 16 1999 ed it a cura di G Antinolfi Intuizione della vita Quattro

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 40

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 41

principio solo artificiosamente puograve essere analizzato erisolto nei suoi presunti componenti e se peraltro la vitastessa scomparirebbe qualora fosse privata di ogni formain cui configurarsi36 viene innanzitutto da chiedersi

a) quanto lo schema di un flusso vitale che si riversae si coagula nelle forme possa risultare convincenteanche solo come ausilio metaforico e immaginoso allacomprensione del fenomeno e in secondo luogob) che senso possa ancora avere elevare la vita cometale a tema di discorso filosofico

Rimanderemo una riflessione sul primo punto allaparte conclusiva di questo saggio mentre il secondononostante la sua oscuritagrave devrsquoessere affrontato subitoA tal fine egrave necessario prendere le mosse da una consi-derazione che certo non aspira a una particolare origina-litagrave e che tuttavia devrsquoessere riferita a Simmel in modopressocheacute inevitabile laquola contestabile vaghezza e assen-za di contenuto del suo concetto di vitaraquo37 laquoil piugrave inde-terminato dei concetti di Simmelraquo38 Vaghezza e assenzadi contenuto le quali peraltro non possono che associar-si allrsquoineffabilitagrave e imperscrutabilitagrave del loro soggetto Diesse la presente analisi muovendo un passo oltre il faci-le rilievo dellrsquoindeterminatezza vorrebbe cercare drsquoindi-viduare la radice in due accezioni della laquovitaraquo che ndashappunto nelle forme di unrsquoanfibolia ndash in Simmel giungo-no spesso a con fondersi quando non a confliggere piugrave omeno scopertamente39

capitoli metafisici Edizioni Scientifiche Italiane Napoli 1997 pp 2 11Cfr G Antinolfi Introduzione ivi p XII laquoNella prospettiva simme-liana il solo vero assoluto egrave questa autotrascendenza che domina edassorbe lrsquoantitesi di relativo ed assolutoraquo36 Cfr G Simmel Schopenhauer und Nietzsche (1907) GA 10 1995 p34737 P Szondi op cit p 59 sg38 H Blumenberg Denaro o vita cit p 3039 Unrsquoulteriore fondamentale possibilitagrave di interpretare il concetto sim-meliano di laquovitaraquo consiste nellrsquoagganciarlo a una laquoprotometaforaraquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 41

MICHELE GARDINI42

Che cosrsquoegrave innanzitutto la vita per quanto questadomanda possa essere posta in forma tanto ndash apparente-mente ndash ingenua laquoNoi siamo sigrave immediatamente lavita e con questo fatto si congiunge un sentimento di cuinon si puograve dare una piugrave precisa descrizione di essere diforza di moto verso una metaraquo al che segue immediata-mente lrsquoinevitabile precisazione laquoma noi tale sentimen-to possediamo solo nella forma che esso ogni volta assu-meraquo40 Ma questa vaghissima e generalissima nozione diuna forza oscura di una tensione dellrsquoessere di unrsquoin-quietudine ontologica ndash imperscrutabile a questo livelloe piuttosto assimilabile a un riferimento cieco o a unrsquoin-tenzione vuota ndash si presta ora ad essere declinata secon-do due modalitagrave affatto opposte La prima che sembraessere complessivamente dominante in Simmel ruotainteramente intorno al lrsquoim magine della pienezza comeuna sorgente il cui flusso inesauribile di energia e tensio-ne ci attraversa e colma la disponibilitagrave del nostro essereCiograve che la vita vorrebbe egrave laquolasciar scorrere la propriaforza e pienezza cosigrave e solo cosigrave come esse zampillanodalla sua fonte per modo che ogni conoscenza valore eformazione sia soltanto la diretta rivelazione della vitamedesimaraquo41 Ma questrsquoaccezione della vita egrave anche la piugraveoscura e controversa delle due egrave sufficiente superare la

quella del denaro che ne fornisca ndash quasi kantianamente ndash lo schematanto ermeneutico quanto ontologico Cfr ivi p 22 laquoLa relazione trala filosofia del denaro e la filosofia della vita potrebbe peraltro consi-stere nel fatto che lrsquoespressione ldquovitardquo designa un aumento ulteriore delgrado di astrazione ma anche allo stesso tempo unrsquoattualizzazione dellastruttura rinvenuta nella tematica del denaroraquo Su una linea quasi ana-loga di risoluzione semiotica del concetto di vita si trova F FellmannLebensphilosophie Elemente einer Theorie der SelbsterfahrungRowohlt Hamburg 1993 pp 124-140 Riteniamo che queste ulterioripossibilitagrave di lettura non solo non entrino in contrasto con la nostra ndashcon la quale piuttosto come si vedragrave sono in perfetto accordo ndash marafforzino semmai la consapevolezza del carattere oscuro plurivoco eindeterminato della laquovitaraquo40 G Simmel Il conflitto della civiltagrave moderna cit p 5441 Ivi p 15

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 42

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 43

fascinazione sentimentale immediata e certo innegabiledella sua formula espressiva percheacute la piugrave fredda medita-zione evochi al riguardo numerose perplessitagravelaquoPienezzaraquo in quale senso Ci si appella a un investi-mento numinoso metafisico che si diffonde per tuttolrsquoessere A una comunicazione modulata dallrsquoemotivitagravedellrsquoimma nen za con la trascendenza O non si fa forseriferimento con questrsquoe spressione a un carattere radi-calmente organico della vita tale che ogni parte sia ingrado di rappresentare e riassumere in seacute compiuta-mente il tutto Se questrsquoultimo egrave assai piugrave ragionevol-mente il senso dellrsquoattribuzione di pienezza ndash e bencheacuteSimmel non chiarisca affatto questo punto decisivo nonsi vede quale candidato migliore potrebbe farsi avanti ndashallora sussistono pochi dubbi che sia qui penetrata nelsuo pensiero proprio lrsquointuizione goethiana della vita lareciprocitagrave drsquoazione assai cara al pensiero sociologicosimmeliano di tutti gli elementi vitali nella loro connes-sione totale la perfetta specularitagrave tra la parte e il tuttoIn Goethe Simmel tende infatti costantemente a leggeree rimarcare lo svolgersi e lrsquoelaborarsi organico e privo difratture della fluiditagrave della vita in forme altrettanto orga-nicamente definite e che non perdono mai ndash nella loroperfezione ndash il contatto con il soggiacente sostrato vitalelaquoLrsquoesistenza di Goetheraquo egli osserva laquoegrave caratterizzatadallrsquoequilibrio piugrave felice tra le tre direzioni delle nostreforze le cui molteplici proporzioni concedono a ogni vitala sua forma fondamentale la direzione ricettiva quellaassimilativa e quella esteriorizzantesiraquo42 Tra la direzionecentripeta e quella centrifuga tra lrsquoinspirare e lrsquoespiraretra la diastole e la sistole non comparirebbe in Goethealcuno squilibrio alcuna coordinazione meramente este-riore43 Ciograve che negli altri uomini assume di norma le

42 G Simmel Goethe cit p 13443 Cfr P Giacomoni Simmel Goethe e il paesaggio come opera drsquoartein C Portioli G Fitzi a cura di Georg Simmel e lrsquoestetica MimesisMilano 2006 p 161 laquolrsquoimmagine di Goethe accede soprattutto nella

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 43

MICHELE GARDINI44

goffe modalitagrave di un meccanismo mai interamente pre-sente a seacute stesso anche ndash o soprattutto ndash quando la suaregolaritagrave egrave impeccabile si svolge qui con la naturalezzadi un unico atto vitale paragonabile solo alla meraviglio-sa semplicitagrave con la quale il ramo di una pianta si pro-lunga nel fiore e da questo si genera il frutto laquoIl fattoraquoleggiamo ancora laquoche in Goethe la produttivitagrave chesegue la propria legge e il proprio impulso mostri in talmodo la piugrave completa adeguatezza al mondo si fondasulla natura metafisica ultima della sua indole ma neglistrati caratterizzabili esso egrave il portato dellrsquoim mensa forzadi assimilazione della sua essenza nei confronti di qua-lunque dato Questa forza creatrice che ininterrottamen-te generava a partire dalla sorgente unitaria della perso-nalitagrave si nutriva altrettanto ininterrottamente della real-tagrave intorno a seacuteraquo44 Ora perograve quando lrsquointuizione estetica spontanea poe-

tica dellrsquounitagrave della vita propria di Goethe viene trasferi-ta ndash dal piano sul quale forse egrave unicamente legittima ndash auna riflessione filosofica quella simmeliana che ndash mal-grado ogni apparenza superficiale ndash porta in seacute nonpoche ambizioni sistematiche questa laquopienezza di vitaraquosoggiace a unrsquoinevitabile anfibolia In luogo di facilitarein massimo grado lrsquointelligenza dei rapporti tra io emondo rischia di oscurare fatalmente proprio quello chedovrebbe costituire il ganglio vitale del discorso diSimmel la trascendenza della vita nella forma Nelmomento medesimo in cui questo passaggio dovrebbeapparire ovvio esso denuncia in effetti che la sua ovvietagraveegrave solo apparente non fosse altro che per il fatto piugrave volterilevato dallo stesso Simmel proprio nel Goethe che dif-ficilmente possiamo comprendere come e percheacute ciograve che

grande monografia del 1913 a unrsquounitagrave organica autosufficiente auto-centrata fornita di compiuta dimensione esteticaraquo (va precisato perograveche Simmel rifiuta decisamente la lettura della vita goethiana comeopera drsquoarte cfr Id Goethe cit p 204)44 G Simmel Goethe cit p 71

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 44

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 45

in seacute egrave giagrave unitagrave e laquopienezzaraquo di ascendenza neoplatoni-ca possa debba e voglia passare ancora in altro ovveroassumere ulteriori forme Ora ogni volta che questosenso organico-goethiano della vita srsquoimpone nella suaparvenza di ovvietagrave diventano contestualmente incerte estraordinariamente vaghe le ragioni dellrsquoauto-trascendi-mento nella forma laquo[F]orse in base alla nostra sponta-neitagrave piugrave propria e piugrave intimaraquo45 ipotizza Simmel men-tre altrove preferisce affidarsi alla laquoritmica ancora miste-riosa dellrsquoorganicoraquo46 o allrsquoalternarsi tra laquolrsquoimpulso siste-matico e quello progressivoraquo47 In altri casi ancora neisuoi saggi di sociologia dei sentimenti egli sembra fareappello a una sorta drsquoimpulso creativo dato dalla sovrab-bondanza una specie di generositagrave trascendentale e divolontagrave di donarsi Questa metafisica neoplatonico-cri-stiana perograve se puograve valere come acuta anatomia dellrsquoa-more moderno difficilmente potrebbe applicarsi se nonin termini del tutto immaginosi ed essi stessi ldquoformalirdquo alpassaggio tra vita e forma Del resto nei numerosi saggidedicati alla sociologia dellrsquoamore lo stesso Simmel sem-bra muoversi su tuttrsquoaltre direttrici ermeneuticheSulla scorta di questi presupposti con tutta la loro cari-

ca drsquoincertezza Simmel avrebbe senzrsquoaltro condivisoparola per parola quan to Friedrich Meinecke scrisse diGoethe

Il grado massimo della genialitagrave sta nellrsquounire unrsquoinfini-ta capacitagrave di ricezione con una forza infinita di plasma-re dallrsquointimo il ricevuto farne qualcosa di nuovo e diproprio ricevendo e generando in ogni istante48

45 G Simmel Concetto e tragedia della cultura cit p 20246 G Simmel Kant 16 Vorlesungen gehalten an der BerlinerUniversitaumlt (1904 19184) GA 9 1997 ed it a cura di A Marini e AVigorelli Kant Sedici lezioni berlinesi Unicopli Milano 1999 p 9447 Ivi p 9748 F Meinecke Die Entstehung des Historismus OldenburgMuumlnchenBerlin 1936 tr it di M Biscione et al Le origini dello stori-cismo Sansoni Firenze 1967 p 380

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 45

MICHELE GARDINI46

Giagrave questo carattere di doppia ldquoinfinitagraverdquo denuncia tut-tavia fin dal termine di attagliarsi poco alla media costi-tuzione naturale dellrsquouomo come essere finito La mera-viglia della fisionomia estetica di Goethe il suo caratterepsicologico mirabilmente sintonico ndash cosigrave come integral-mente sintonico appare il suo rapporto con il mondo ndash lo spontaneo fluire del gioco vita-forma che egli ha incar-nato in tutto questo Simmel riscontra laquolrsquounicitagrave di taleesistenza nel fatto che i contenuti del suo operare sonoin ogni punto qualcosa di unitario tanto se li si osservadal lato del processo vitale come suoi risultati naturali oa partire dallrsquoordine ideale cui appartengono comeintrinseci valori obiettivi e come se queste norme aves-sero dato loro forma indifferenti alla mediazione perso-nale e viventeraquo49 Naturalmente sarebbe giagrave lecito dubita-re che le cose stiano proprio cosigrave che vita e forma si cor-rispondano quasi eroticamente nellrsquoassoluto come in unapriorismo schellinghiano calato per miracolo sul pianodi una singola esistenza Se ciograve egrave storicamente accadutolo egrave stato semmai sul piano del denaro e della tecnicacome le pagine precedenti hanno giagrave mostrato e comeverragrave piugrave volte ricordato in seguito Elevato a modelloteorico in ogni caso Goethe si dimostra proprio per que-sto scarsamente funzionale a una delucidazione sobria econvincente del problema della vita umana La sua figu-ra anzi proprio in virtugrave di questrsquointegra zione apparente-mente perfetta con il suo ambiente copre e deforma ndashanzicheacute illuminare ndash la strutturale incompletezza dellrsquouo-mo il carattere disfunzionale e conflittuale che esso adifferenza dellrsquoanimale intrattiene immediatamente conil mondo che lo circonda Il carattere metafisico dellrsquoesi-stenza goethiana comincia allora a mostrare profili diconflitto con la struttura antropologica della vita Nellestesse parole poetiche di Goethe qui piugrave dirette ed effi-caci di molte considerazioni antropologiche riflesse leg-giamo

49 G Simmel Goethe cit p 68

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 46

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 47

Il suo spirito vuole unire gli estremi di ogni cosa ma ciograve riesce ad un uomo su un milione50

Quando di nuovo il significato organico-goethianodella vita srsquoimpone egrave in massimo grado significativo che asaltare o ad essere consumata o attenuata sia proprio ladifferenza specifica tra lrsquouomo e lrsquoanimale laquoQuanto piugravestrettamente le parti di una connessione si rimandanolrsquouna allrsquoaltraraquo nota Simmel in forma del tutto generalelaquoquanto piugrave una viva interazione traduce la loro estranei-tagrave in una reciproca dipendenza tanto piugrave pervaso di spiri-to appare il tutto Perciograve lrsquoorganismo con il rapportodiretto delle parti e la loro implicazione nellrsquounitagrave del pro-cesso della vita raggiunge lo stadio piugrave prossimo allo spi-ritoraquo51 Naturalmente non vi egrave nulla di scorretto nelleaffermazioni di Simmel tranne la loro fiduciosa declina-zione in termini di quantitagrave senza una parallela proble-matizzazione in termini di qualitagrave Per quanto la compo-sizione organica possa apparentemente avvicinarsi fino aun grado infinitesimale a ciograve che per comoditagrave chiamia-mo ldquospiritordquo un salto categoriale irriducibile separa ancheil piugrave antropomorfo degli animali dal piugrave animalesco degliuomini Persino un pensatore come Jonas che ha costan-temente insistito sullrsquounitagrave e continuitagrave teleologica delvivente noncheacute sul radicamento del senso giagrave nella natu-

50 JW Goethe Torquato Tasso (1790) HA 5 tr it di C LieviTorquato Tasso a cura di E Bernardi Marsilio Venezia 1988 vv2135-213751 G Simmel Die aumlsthetische Bedeutung des Gesichts (1901) GA 71995 tr it di L Perucchi Il significato estetico del volto in Id Il voltoe il ritratto saggi sullrsquoarte Bologna il Mulino 1985 p 43 Cfr anchealtri passi tratti da un contesto piugrave sociologico laquopuograve darsi che lrsquouomocome molti animali e in special modo la maggior parte degli uccelli siaper natura monogamoraquo laquoil principale scopo sociale di un matrimoniostabile era evidentemente la migliore cura della prole che esso garanti-va e che giagrave nel mondo animale conduce a legami simili a quello coniu-galeraquo (Soziologie der Familie (1895) GA 5 1992 tr it di P CaprioloSociologia della famiglia in Id Filosofia dellrsquoamore a cura di MVozza Donzelli Roma 2001 pp 37 43)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 47

MICHELE GARDINI48

ra non umana afferma che un vero e proprio laquoabissoraquo egravestato aperto dalla natura non solo tra lrsquouomo e lrsquoanimalema anche e innanzitutto nel laquoconfronto di seacute con seacute stes-soraquo Lrsquouomo egrave lontano dallrsquoanimale proprio percheacute egrave inprima istanza lontano da seacute e se cerca lrsquoanimalitagrave e solopercheacute cerca seacute stesso cosiccheacute quando egli puograve o devedire quaestio mihi factus sum allora laquolrsquoevoluzione vienesostituita dalla storia e la biologia fa spazio alla filosofiadellrsquouo moraquo52 Ma laddove si parte dal presupposto chelrsquouomo essendo nientrsquoaltro che lrsquoorgani smo piugrave finemen-te differenziato e integrato non faccia dunque che porta-re a un grado quantitativamente superiore quel caratterespirituale che corrisponde almeno implicitamente allrsquoor-ganico come tale rischia allora di risultare pre cluso unaccesso convincente a quella dimensione antropologicache avrebbe fra lrsquoaltro potuto orientare il discorso teori-co di Simmel in forme assai differenti E ciograve egrave precisa-mente quanto accadeI veloci riferimenti di Simmel alla concezione goethia-

na della sinestesia sembrano nella forma di un riscontroindiretto e probabilmente involontario avvalorare ulte-riormente questa lettura Vi accenniamo sebbene inmargine percheacute il carattere evi dentemente cursorio dellaricostruzione che il Goethe le riserva ndash piugrave che altro uninnesto di citazioni disparate ndash non dovrebbe trarre ininganno quanto alla rilevanza del soggetto Il misteriosofenomeno che faceva udire a Brahms la sua terza sinfoniain giallo e gustare a Goethe il sapore alcalino dellrsquoaz -zurro egrave infatti un banco di prova di non comune durezzaper molte teorie dellrsquouomo della sensibilitagrave e della menteumana Non egrave questa ovviamente la sede per passarnein rassegna i termini specifici Limitiamoci a notare cheinvece di mettere in carico questrsquoaffascinante fenomeno

52 H Jonas Das Prinzip Leben Ansaumltze zu einer philosophischenBiologie Insel Verlag Frankfurt aM 1994 tr it di AP BecchiOrganismo e libertagrave Verso una biologia filosofica Einaudi Torino1999 p 237

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 48

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 49

drsquoincrocio dei sensi alla plasticitagrave ovvero al difetto dispecializzazione dellrsquouomo nei confronti dellrsquoanimale eallrsquoassenza di rigiditagrave dei suoi schemi percettivi invece discorgere in questa reciproca invasione dei campi sensibi-li e nel loro mutuo ldquocolloquiordquo un deficit negli automati-smi di risposta alle stimolazioni e una traccia del carenteadattamento di principio dellrsquouomo al proprio ambienteSimmel segue integralmente Goethe nel ricondurrequasi spinozianamente questo gioco analogico alla pienaidentitagrave categoriale della vita con seacute stessa In luogo diproblematizzarsi nel la sua stessa plasticitagrave la vita trovaqui motivo di riconosci mento di seacute conferma e giustifi-cazione per quanto irriflessa e oscura possa essere la suasostanza Egrave lrsquounitagrave organica del puro fenomeno vitale lrsquoe-sistere delle parti solo in ragione del tutto e del tutto solocome comprensione delle parti a fondere tra loro quasidimostrandovisi ostensivamente le differenti fenomeno-logie dellrsquoaisthesis laquoGiagrave in una peculiaritagrave sensibile del -lrsquoin dole di Goethe troviamo ritengo una predisposizionenei confronti della continuitagrave del fenomeno cosigrave assuntanel passare lrsquouna nellrsquoaltra delle impressioni di sensiassai diversi Dinanzi allrsquoim men sa unitarietagrave della suaessenza scompare in certo qual modo la disuguaglianzadegli ambiti sensibili e un segmento del lrsquou no srsquoinseriscenellrsquoaltroraquo53 Lrsquolaquoimmensa unitarietagraveraquo funge si ste -maticamente ndash se egrave lecito impiegare questrsquoa na logia ndashcome un denominatore infinito che annulla ogni diffe-renza di numeratore invece di sorgere come fenomenoldquoe mer genterdquo dal viluppo di relazioni spontanee e impre-vedibili dei suoi componenti subordinati Questo capo-volgimento di pro spettiva dallrsquoantropo lo gi co al metafisi-

53 G Simmel Goethe cit p 122 Per la posizione goethiana cfr JWGoethe Farbenlehre (1808) AA 16 tr it di R Troncon La teoria deicolori il Saggiatore Milano 2008 p 185 Goethe non legittima questaforma di esperienza in modo direttamente fenomenologico o gestalticoin quanto trasferimento di concrete strutture sensibili che si opera neifenomeni stessi ma ritiene di fondarlo nella traduzione o mediazioneche verrebbe realizzata da strutture di ordine superiore

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 49

MICHELE GARDINI50

co mostra giagrave esso solo quanto poco la fisionomia goe-thiana possa risultare funzionale a delucidare le struttu-re della vita umana come taleSe dobbiamo tenere fermo il carattere riflessivo del con-

cetto simmeliano di cultura quel movimento complessivoche consiste nel guadagnare autonomia e indipendenza daparte delle forme rispetto alla vita che le ha generate e nel-lrsquoentrare quindi in conflitto con essa ndash dinamiche cheSimmel non esita a definire laquotragicheraquo ndash potrebbe anchequi essersi ripiegato su di seacute Il concetto organico di vitatratto da Goethe potrebbe in altre parole essersi amplifi-cato nel testo filosofico di Simmel guadagnando una posi-zione drsquoautonomia dalla cui altezza esso nuovamentericadrebbe con un certo irrigidimento e una certa violenzasullrsquoanalisi goethiana Non mancano in Goethe momentidi esplicita rottura con lrsquoideale armonico e sintonico di per-fetta compenetrazione tra vita e forma fenomeno e ideasensibilitagrave e intelletto e tutti dovuti soprattutto allrsquoirrigidi-mento del cocircteacute formale Con lrsquoavanzare dellrsquoetagrave ndash e perGoethe non a caso laquo[v]ec chiaia graduale retrocedere dalfenomenoraquo54 ndash sempre piugrave subentrano nella sua riflessioneatteggiamenti quali la rinuncia e lo sgomento dinanzi auna troppo affrettata congiunzione di sensibile e sovrasen-sibile e a una rivelazione troppo immediata di questo com-penetrarsi quale sembra incarnata ne Le affinitagrave elettivenella figura misteriosa ma forse ancor piugrave ridicola diMittler Di fronte a una celebrazione affrettata e del tuttoesteriore della riconciliazione e dellrsquoistituzione matrimo-niale e nella fattispecie del connubio tra idea e fenomenosi dovrebbe piuttosto riconoscere che laquolrsquoidea quandoentra nel fenomeno qualunque sia il modo suscita sempreapprensione un certo genere di soggezione imbarazzorepulsioneraquo55 giungendo infine allrsquoasserzione piugrave impe-gnativa secondo la quale laquonessun essere organico egrave del

54 JW Goethe Maximen und Reflexionen BA 18 tr it di M Bignamia cura di S Seidel Massime e riflessioni Theoria Roma-Napoli 1990n 1348

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 50

Page 24: L ATTIMO ELANIMA Goethe nella metropoli di Simmel L'ATTIMO E L'ANIMA... · rivoluzione industriale, ... 1Una versione preliminare e più sintetica di alcuni aspetti del presente ...

MICHELE GARDINI30

quasi in modo incontrollato le possibilitagrave di relazionefino a dissolvere in una ragnatela di connessioni quantoancora restava di sostanziale nellrsquoesistenza Ciograve accadepercheacute esso non egrave piugrave nonostante le apparenze contrarieuna struttura di transizione tra lrsquouomo e lrsquoaltro uomo etra questi e la realtagrave comrsquoegrave proprio delle forme in sensotradizionale ma la diretta inclusione e metabolizzazionedella relazionalitagrave nella propria struttura formale rela-zionalitagrave che esso dunque aliena nel momento stesso incui la istituzionalizza Come documentano perfettamentein chiave psicoanalitica le espressioni di Bion proprio larelazione risulta allora abolita nella sua essenza nelmomento in cui si moltiplica bulimicamente come fun-zione19 I caratteri patologici di questa surrogazione simanifestano quando egrave fallita lrsquoistituzione di un autenticocomplesso e dunque anche rischioso rapporto comunica-tivo e nello specifico rendono adeguatamente ragioneanche dei fenomeni drsquoinsaziabile aviditagrave di denaro

Il paziente ricerca avidamente ogni genere di comoditagravemateriale insaziabile egli egrave anche implacabile nella suaricerca di sazietagrave Dato che questa condizione nasce dalbisogno di sbarazzarsi delle complicazioni emotive pro-vocate dallrsquoessere consapevoli della vita e di avere rela-zioni con oggetti che hanno vita il paziente si presentacome una persona incapace di provare gratitudine ointeresse sia per seacute che per gli altri Tale condizioneimplica anche la distruzione del suo interesse per laveritagrave20

19 Cfr G Simmel Die Bedeutung des Geldes fuumlr das Tempo des Lebens(1897) GA 5 1992 tr it di U Lodovici Il significato del denaro per ilritmo della vita in Id Denaro o vita cit p 79 laquoSi puograve dire che lrsquoacce-lerazione del ritmo della vita sociale attraverso lrsquoincremento del denarodiventa visibile al massimo quando si tratta del denaro secondo il purosignificato funzionale senza alcun valore sostanzialeraquo (tr mod)20 WR Bion Learning from Experience Heinemann London 1962 trit di A Armando et al Apprendere dallrsquoespe rien za Armando Roma2009 p 32 sg

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 30

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 31

Lrsquoinsufficienza dei presupposti sociologici di Simmel siriscontra talora nel non avere conferito sufficiente pesoalla salda bidirezionalitagrave del rapporto tra vita e forma nelcontesto specifico dellrsquoeconomia monetaria e della gran-de cittagrave a rigore di termini ciograve egrave tanto piugrave necessariopercheacute in una certa misura la struttura economicamoderna non egrave piugrave una maschera della vita che ci sipotrebbe ancora strappare dal volto per sostituirla conunrsquoaltra ma questo stesso volto nella sua immediataespressione Il denaro in altri termini non egrave piugrave unaforma nel senso tradizionale che contiene in seacute organiz-za e potenzia il flusso della vita (laquomehr Lebenraquo) maanche vi si oppone come ciograve che egrave stabile confligge conciograve che egrave mobile (laquomehr als Lebenraquo) No piuttosto essondash come si egrave detto ndash ha istituzionalizzato questo flussoincorporandolo direttamente in seacute e nello stesso rigoredella sua struttura formale anticipando in questo modola dialettica tra vita e forma e cosigrave dissolvendola liqui-dandola letteralmente nelle sue stesse ragioni laquoIl signi-ficato del denaro consiste in questo che circola conti-nuamente appena sta fermo non egrave piugrave denaro nel suovalore e significato specificoraquo21 Asserzioni quali laquoI pro-blemi piugrave profondi della vita moderna scaturiscono dallapretesa dellrsquoindi viduo di preservare lrsquoindipendenza e laparticolaritagrave del suo essere determinato di fronte alleforze preponderanti della societagrave dellrsquoereditagrave storicadella cultura esteriore e della tecnicaraquo22 mostrano unadissociazione piuttosto ingenua dei due relati quasi chela vita producesse sigrave la forma economica e tecnica ma siriservasse poi contrattualmente un residuo una sorta didiritto di resistenza o ribellione contro di essa che fareb-be segno verso il suo superamento Presa anche sociolo-gicamente sul serio la Wechselwirkung attuale poneinvece vita e forma in un rapporto complesso di autenti-ca sostituibilitagrave tale che esse appaiono lrsquoeffetto se non il

21 G Simmel Il significato del denaro per il ritmo della vita cit p 9122 G Simmel Le metropoli e la vita dello spirito cit p 35

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 31

MICHELE GARDINI32

calco lrsquouna dellrsquoaltra Il Nervenleben e lrsquoestetizzazionedellrsquoattimo frammentario non sono tanto la protesta con-tro la meccanizzazione dellrsquoesistenza quanto piuttosto ilsuo effetto e la sua appendice da terza pagina cosigrave comeil cinico il blaseacute e altre stravaganti figure metropolitanesono le sue maschere e se anche si vuole definire tuttociograve una ldquoprestazione difensivardquo dellrsquoindividuo lrsquointellettoche a propria volta egrave deputato a difendere lrsquoindividuoesonerandolo da questrsquoeccesso sensibile e pulsionale ndashdifendendo quindi dalla difesa ndash significativamente ciriporta proprio lagrave da dove eravamo partiti al dominioanonimo e spietato della forma Nessuno piugrave di Kafka atale proposito ha saputo mostrare nella sua arte narrati-va la contaminazione davvero allucinatoria tra il princi-pio dellrsquoordine e quello del caos e lrsquoesito straniato cuiconduce lrsquoinfinitamente reiterata labirintica applicazio-ne dei criteri intellettuali a seacute stessi Pierre Bourdieu hascritto in chiave sociologica parole notevoli sullrsquoimplica-zione riflessiva della razionalitagrave ndash il kantiano ldquotribunaledella ragionerdquo ndash ormai rimasta sola con seacute stessa e sugliesiti di totale arbitrio cui conduce ramificandosi nellosviluppo narrativo de Il processo

Il contratto tacito di buon proseguimento di costanza aseacute stessi proprio ciograve che nella teologia cartesiana egravegarantito dal Dio verace viene a essere sospeso Non viegrave neacute sicurezza neacute assicurazione soggettiva remissione diseacute possibile Ci si puograve aspettare di tutto il peggio non egravemai escluso Non egrave un caso che lrsquoistituzione normalmen-te incaricata di limitare lrsquoarbitrio il tribunale sia qui illuogo per eccellenza dellrsquoarbitrio che si afferma cometale senza neppure darsi la pena di dissimularlo Peresempio il tribunale rimprovera allrsquoimputato di esserein ritardo quando egrave il tribunale stesso a non essere maipuntuale calpestando il principio secondo il quale laregola si applica anche a colui che la promulga fonda-mento tacito di ogni norma universale Insomma fa del-lrsquoarbitrio quindi del caso il fondamento stessodellrsquoordi ne delle cose23

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 32

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 33

Ma sia ora detto una volta di piugrave questa polaritagrave ndash chefra lrsquoaltro Simmel pone accuratamente in luce tra i gran-di laquofenomeni originariraquo goethiani ndash si riflette nella stessastoria dellrsquoe voluzione filosofica simmeliana nel suo testoe infine nel suo stile Tutti questi elementi risultano coin-volti nello stesso gesto estetico e filosofico insieme Sedovesse sussistere qualche dubbio esteriore sulla coe -renza intimissima dellrsquoitinerario spirituale dellrsquoautore dalrelazionismo simbolico della Filosofia del denaro (1900)al vitalismo tragico di Intuizione della vita (1918) unaconsiderazione che si sforzi davvero di collocarsi allrsquointer-no del suo problema dovrebbe senzrsquoaltro rimuoverlo Ladescrizione del carattere iper-intellettualistico dellamoderna economia monetaria non poteva che essere pro-seguita e integrata dal suo inquietante Doppelgaumlngerquel vitalismo che ndash giagrave embrionalmente avvertibile nel-lrsquoopera del 1900 ndash erompe ora in forme sempre piugrave con-flittuali e tragiche fino a pretendere quasi una redenzionee una catarsi della vita nella sua totalitagrave laquoEcco percheacuteraquoha scritto Hans Blumenberg rilevando perfettamente ifinissimi addentellati che uniscono in un viluppo riflessi-vo lrsquoevoluzione filosofica di Simmel la sua filosofia dellavita e il suo stesso testo filosofico laquoil cammino dalla filo-sofia del denaro alla filosofia della vita egrave a sua volta unparadigma di questrsquoultimaraquo24 La lucida consapevolezzache Simmel ha mostrato di questa situazione spirituale ndashlaquo[l]rsquoepoca che sta per aprirsi rimarragrave forse nel segno diKant e di Goethe rifiuteragrave ogni debole mediazione tra idue e non cercheragrave di risolvere le loro opposizioni concet-

23 P Bourdieu Meacuteditations pascaliennes Eacuteditions du Seuil Paris 1997tr it di A Serra Meditazioni pascaliane Feltrinelli Milano 1998 p24124 H Blumenberg Geld oder Leben Eine metaphorologische Studie zumKonsistenz der Philosophie Georg Simmels in H Boumlringer K Gruumlnderhrsg von Aumlsthetik und Soziologie um die Jahrhundertwende GeorgSimmel Klostermann Frankfurt aM 1976 tr it di A Borsari Denaro ovita Uno studio me ta fo ro logico sulla consistenza della filosofia di GeorgSimmel laquoaut autraquo 257 1993 p 31

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 33

MICHELE GARDINI34

tuali ma le negheragrave di fatto attraverso lrsquoesperienzaraquo25 ndash siripercuote riflessivamente anche nella scrittura deimigliori testi simmeliani incluso ovviamente ndash a titoloesemplificativo ndash lo stesso Goethe che da episodi statici eda ritmi regolari dallrsquoapparenza quasi monotona di unasobria amministrazione del proprio oggetto srsquoinnalzaimprovvisamente a momenti di penetrazione istituzionedrsquoanalogie espressioni verbali di incomparabile finezza ecapacitagrave drsquoillumi na zio ne In modo non diverso da questoimmaginiamo la vita e rom pere e sconvolgere la quietedelle formeLrsquoultima citazione dice perograve di piugrave Testimonia che

tanto per Simmel stesso quanto per la sua epoca storicaGoethe rappresenta riflessivamente il passaggio addirit-tura il punto di svolta da una concezione formale e astrat-tamente kantiana del valore a unrsquointuizione della vitanon solo come matrice valoriale ma direttamente comeessa stessa valore da celebrare in seacute e per seacute nella suatotalitagrave laquolrsquoattivitagrave gli risulta essere il modo in cui lrsquouomovive e la vita stessa il definitivo valore della vitaraquo26Proprio nel momento in cui la vita ambisce a scrollarsi didosso tutti i valori ossificati della tradizione per presen-tarsi nella sua nuda apparenza egrave del resto fatale che essastessa si impregni di un carattere valoriale e rioccupi piugraveo meno contraddittoriamente il luogo delle antiche formespodestate In Goethe scrive ancora Simmel con notevo-le incisivitagrave laquosolo a partire da un sentimento fondamen-tale affatto nuovo e del tutto impossibile da provare logi-camente lrsquointero essere nella sua unitagrave che esclude qua-lunque contiguitagrave e paragone puograve venire sottratto allapropria indifferenza puograve ndash come un tutto ndash conseguirelrsquoaccento del valore che altrimenti si sviluppa unicamen-

25 G Simmel Kant und Goethe (1906 19163 con sottotitolo ZurGeschichte der modernen Weltanschauung) GA 8 1993 tr it di AIadicicco Kant e Goethe Una storia della moderna concezione delmondo Ibis ComoPavia 2008 p 8626 G Simmel Goethe cit p 170

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 34

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 35

te dal rapporto reciproco delle sue partiraquo27 Questo saltoche non a caso egrave un salto logico che ripugna lrsquointellettoancor piugrave che contraddirlo che dunque andrebbe defini-to arazionale piuttosto che irrazionale ha viceversamolto da dire se condotto sul piano autenticamente pro-prio della forza intuitiva del sentimento Il valore dovreb-be presupporre la commensurabilitagrave e il confronto tantoda poter vivere solo nella pluralitagrave e multiformitagrave seg-menti diversi di un tutto possono vedersi attribuito unvalore in quanto confrontabili con altri segmenti consi-mili ma il tutto per sua stessa definizione si pone fuorida ogni commensurabilitagrave dunque da ogni possibile pre-dicazione di valore Solo una fondamentale intonazioneemotiva puograve giustificare dal punto di vista assiologicoquesto senso panico del complesso vitale Affermare ndashnon nel senso del giudizio apofantico ma della prassi edel sentimento ndash il valore della vita o la vita come valoresignifica dunque collocarsi in modo brusco su un altropiano un piano che non nega neacute puograve negare il preceden-te percheacute ndash al contrario ndash solo ora puograve istituire con essoun conflitto intimo e autentico che Simmel individuacome propria mente tragico La metafisica goethianadella vita parla direttamente alla situazione spirituale delpresente nella quale come confermano le parole diSimmel laquonoi siamo in mezzo a questa nuova fase del-lrsquoantica lotta che non egrave piugrave lotta della forma oggi riempi-ta dalla vita contro la vecchia divenuta priva di vita malotta della vita contro la forma in generale contro il prin-cipio della formaraquo28 Non si tratta dunque di sempliceopposizione empirico-fattuale o contraddizione logico-prati ca Il tipo di conflitto con il quale la contemporanei-tagrave si confronta egrave di ordine del tutto nuovo e sorge dallaconsapevolezza ormai raggiunta che la vita stessa ali-menta per propria intima necessitagrave quel mondo della

27 Ivi p 19728 G Simmel Il conflitto della civiltagrave moderna cit p 15

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 35

MICHELE GARDINI36

forma che finisce per atrofizzarla e ridurne a uno schele-tro la pulsazione imprevedibile laquoun paradossoraquo scriveancora Simmel laquoanzi una tragedia Il dualismo di sog-getto e og getto presupposto dalla loro sintesi non egrave soloper cosigrave dire sostanziale non riguarda solo lrsquoessere dientrambi Piuttosto va da seacute che anche la logica internacon cui ognuno si dispiega non coincida in alcun modocon quella dellrsquoaltro Una volta che certi motivi fonda-mentali del diritto dellrsquoarte della morale sono stati crea-ti ndash forse in base alla nostra spontaneitagrave piugrave propria e piugraveintima ndash le singole forme in cui si sviluppano non sonopiugrave in nostro potere nel produrle o nel recepirle noiseguiamo piuttosto il filo conduttore di una necessitagraveideale puramente obiettiva che non si preoccupa delleesigenze della nostra individualitagraveraquo29 Il punto dunquenon egrave soltanto che la vita genericamente intesa contra-sta con i valori da essa stessa generati Solo nel momen-to in cui con Goethe la vita stessa nella sua totalitagrave divie-ne un valore essa puograve entrare in conflitto vero e propriocon gli altri valori delle forme dello spirito oggettivo eassoluto forme che essa con lrsquoinconfondibile inconse-guenza tragica alimenta per propria intima necessitagraveSolo la condivisione dello stesso terreno garantisce lrsquoau-tenticitagrave dello scontro che non giungerebbe alla propriaveritagrave se i contendenti si trovassero dislocati a diversilivelli ontologici e valoriali Dovremmo quindi attenderciche la fisionomia goethiana incarni esemplarmente ilconflitto primordiale delle forze dellrsquoesi sten za e lo con-duca ndash nellrsquoesistenza e nella poesia ndash a un vertice assolu-to di visibilitagrave Eppure paradosso nel paradosso Goetheappare al medesimo tempo come il modello di personali-tagrave anti-tragica Di fronte al tragico si egrave messa in luce lagoethiana laquorisolutezza nel non concedergli alcun diritto

29 G Simmel Der Begriff und die Tragoumldie der Kultur (1911) GA 122001 tr it di M Monaldi Concetto e tragedia della cultura in Id Lamoda e altri saggi di cultura filosofica Longanesi Milano 1985 p202

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 36

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 37

di cittadinanza nel concreto territorio della propria esi-stenza [hellip] lrsquoinconci lia bile che caratterizza lrsquoeventopuramente tragico gli risulta ldquodel tutto assurdordquoraquo30 Lostesso Simmel egrave esplicito nel riconoscere che Goetheindietreggiograve davanti allrsquoimpresa di unrsquoldquoau ten tica trage-diardquo intendendo che ldquoil semplice tentativo potrebbedistruggerlordquoraquo31Queste poche battute32 sarebbero sufficienti per docu-

mentare lrsquoaltissima difficoltagrave che incontriamo nel situar-ci in modo cor retto nei confronti del Goethe di SimmelSe proprio Goethe valorizzando la vita come tale compieil passo che spalanca le porte alla costruzione di una filo-sofia della vita la tragicitagrave connaturata a questa costru-

30 P Szondi Versuch uumlber das Tragische Insel Verlag Frankfurt aM1961 tr it di G Garelli Saggio sul tragico Einaudi Torino 1996 p33 Qualche pagina dopo Szondi sembra peraltro voler attenuare il giu-dizio il che ndash incidentalmente ndash non egrave privo drsquointeresse per il discorsosu Simmel che questrsquoin troduzione tenta di sviluppare31 G Simmel Goethe cit p 18932 Tra le moltissime citazioni goethiane tratte dallrsquointero arco della suaesistenza si possono riportare al riguardo alcuni esempi laquoChi passe-rebbe la vita sul mare in balia delle tempeste La nostra anima egrave sem-plice fatta per la quiete quando egrave divisa tra piugrave oggetti prova ciograve checonosce benissimo chi dubitaraquo (Brief des Pastors zu an den neuenPastor zu (1773) BA 17 tr it di P Necchi e M Ophaumllders Letteradel pastore di al nuovo pastore di in JW Goethe Scritti sul-lrsquoarte e sulla letteratura a cura di S Zecchi Boringhieri Torino 1992p 45) laquoLa Critica della ragion pura di Kant sebbene uscita giagrave datempo mi restava completamente inaccessibile Ma assistendo a ripe-tute discussioni in proposito e seguendole con una certa attenzionepotei rendermi conto che vi si riproponeva lrsquoantico problema centralequanto contribuisca alla nostra esistenza spirituale il nostro Io e quan-to invece il mondo esterno Questi due termini io non li avevo maiseparatiraquo (Einwirkung der neueren Philosophie (1817) HA 13 tr it diB Groff et al Influenza della filosofia recente in JW Goethe Lametamorfosi delle piante e altri scritti sulla scienza della natura acura di S Zecchi Guanda Parma 1983 p 137) laquoIn breve per essereunrsquoopera poetica perfetta la tragedia deve inevitabilmente concludersicon una riconciliazione e con uno scioglimentoraquo (Nachlese zuAristotelesrsquo ldquoPoetikrdquo (1827) BA 18 tr it Note supplementari allaldquoPoeticardquo di Aristotele in JW Goethe Scritti sullrsquoarte e sulla lettera-tura cit p 267)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 37

MICHELE GARDINI38

zione egrave proprio ciograve che piugrave drsquoogni altro aspetto sembrarisultare estraneo alla sua costante volontagrave di conciliazio-ne Un Simmel tragico si oppone in definitiva a unGoethe anti-tragico Anche in questo caso il tutto suone-rebbe troppo semplicistico dilettantesco e troppo pocodialettico Certamente il rapporto Simmel-Goethe che auna lettura immediata appare come la felice elaborazio-ne di unrsquoassoluta consonanza a letture piugrave meditatemostra al contrario il profilo di una discrepanza unrsquoanti-nomia radicata nei presupposti che non cessa di appro-fondirsi e che ndash come cercheremo di vedere ndash tende apropagarsi in tutto il sistema di pensiero simmelianoQuesta dissonanza peraltro neppure qui cancella osostituisce la consonanza precedente ma vi si sovrappo-ne Egrave significativo che in una recensione al Goethe pub-blicata nello stesso anno della sua prima edizioneFerdinand CS Schiller abbia affermato con una certadurezza che laquouna considerazione filosofica sub specieaeternitatis appare inappropriata nel caso di un poetacome Goethe che ebbe una vita straordinariamentevaria e trascura quasi palesemente la dipendenza dallesue esperienze personali dei sentimenti e delle opinionida lui espresseraquo33 Troviamo cosigrave che Simmel mentreasseconda la posizione goethiana tende addirittura arenderla piugrave armonica e irenistica di quanto in realtagrave nonsia e che Goethe di riflesso immette nel pensiero sim-meliano un senso di laquopienezzaraquo di vita spesso difficile dacoordinare con altre ndash e forse piugrave meditate ndash posizionidel pensatore Avviene tra i due un certo scambio osmo-tico tra la forma e la vita che meriteragrave di essere ripreso inconsiderazione piugrave avanti in particolare laddove saragravequestione della costituzione ldquometaforicardquo dellrsquoIo inSimmel Ma questo scambio caratteristicamente nonrispetta gli originari valori posti sul mercato bensigrave giun-

33 In laquoMindraquo 22 1913 p 435 sg rist in D Frisby ed by GeorgeSimmel Critical Assessments Routledge London amp New York 1994 Ip 182)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 38

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 39

ge a realizzarsi solo dopo una serie di ldquorilancirdquo su unpiano molto piugrave elevato e ambizioso delle basi di parten-za La disposizione panica e armonicistica goethiana datipo di esistenza vissuta percorre nel discorso simmelia-no la parabola inaggirabile del valore elevandosi irrigi-dendosi richiudendosi nellrsquoidentitagrave di uno stabile ele-mento formale e ndash infine ndash ritorcendosi come criterionormativo contro la spontaneitagrave e naturalezza della pro-pria radice La pienezza di vita a propria volta si ampli-fica nello stesso discorso al punto tale da relegare nellrsquoo-blio i diritti inalienabili della finitezza e della formaquasi slittando da bios a zoeacute Egrave particolarmente affasci-nante rilevare questa volta a partire da evidenze conte-nutistiche come il tema del pensiero di Simmel srsquoincor-pori direttamente nellrsquoandamento del discorso che loprende o dovrebbe prenderlo in carico Non solo le anti-nomie ma quasi le anfibolie connesse alle fatali nozionidi laquovitaraquo e laquoformaraquo sono ciograve che si tratta ora paziente-mente di dipanare Con laquoanfiboliaraquo Kant ha inteso unalaquoconfusione del lrsquouso empirico dellrsquointelletto con lrsquousotrascendentaleraquo34 ovvero metafisico ravvisandone la piugravechiara esemplificazione nel sistema leibniziano dellemonadi Con un lieve slittamento semantico da partenostra intenderemo precisamente con questo terminelrsquoimpiego metafisico-teologico ripetutamente operato daSimmel di un concetto originariamente empirico-antropo lo gico

34 I Kant Kritik der reinen Vernunft (2a ed 1787) Werke Bd 3 GReimer Berlin 1911 B 214 tr it di G Colli Critica della ragione puraAdelphi Milano 1995 p 334

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 39

MICHELE GARDINI40

2 Vita e assoluto vitale

Lrsquoesistenza per essere quello che egrave non dovrebbe dis-giungere i contrari tra i quali si muove e che ne scandi-scono il ritmo piugrave intimo e segreto La Wechselwirkungsimmeliana dal punto di vista antropologico risaltacome particolarmente significativa percheacute non egrave un con-cetto puro kantiano neacute un dato empirico non separacategorialmente gli estremi ma egrave allo stesso tempo feno-meno e principio empirico e trascendentale incarnacome tale la fenomenizzazione naturalistica il dischiu-dersi spontaneo allrsquointuizione di una categoria in paritempo costruttiva e interpretativa della realtagrave che nelcorso delle vicende storiche assume differenti declinazio-ni e coloriture Se vita e forma sono i due poli tra i qualioscilla il discorso filosofico di Simmel questrsquoultimo nonsi egrave mai stancato di ribadire che per restare alla metafo-ra del pendolo proprio lrsquooscilla zione egrave il vero e unicotema del suddetto discorso Torneremo presto sullrsquoam bi -guitagrave che investe il ruolo non solo di questa metafora madella metaforicitagrave in generale nel pensiero simmelianoverrebbe da dire che la stessa immagine del pendolooscillante oscilla a propria volta tra una funzione costitu-tiva e una semplicemente illustrativa La vita in questopensiero della reciprocitagrave puograve in ogni caso essere pensa-ta solo in una forma mentre la sua natura kantianamen-te noumenica le interdice la possibilitagrave di presentarsidirettamente e immediatamente allrsquointu i zione laquoquestedue determinazioniraquo puntualizza Simmel laquoappaionocome la scomposizione dellrsquoatto in seacute unitario della vitaraquoe in modo ancora piugrave netto afferma che il trascendersidella vita in una forma non egrave laquoqualcosa che si aggiunga alsuo essere ma qualcosa che costituisce il suo essere [hellip]la trascendenza le egrave immanenteraquo35 Se questo monismo di

35 G Simmel Lebensanschauung Vier metaphysische Kapitel (1918)GA 16 1999 ed it a cura di G Antinolfi Intuizione della vita Quattro

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 40

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 41

principio solo artificiosamente puograve essere analizzato erisolto nei suoi presunti componenti e se peraltro la vitastessa scomparirebbe qualora fosse privata di ogni formain cui configurarsi36 viene innanzitutto da chiedersi

a) quanto lo schema di un flusso vitale che si riversae si coagula nelle forme possa risultare convincenteanche solo come ausilio metaforico e immaginoso allacomprensione del fenomeno e in secondo luogob) che senso possa ancora avere elevare la vita cometale a tema di discorso filosofico

Rimanderemo una riflessione sul primo punto allaparte conclusiva di questo saggio mentre il secondononostante la sua oscuritagrave devrsquoessere affrontato subitoA tal fine egrave necessario prendere le mosse da una consi-derazione che certo non aspira a una particolare origina-litagrave e che tuttavia devrsquoessere riferita a Simmel in modopressocheacute inevitabile laquola contestabile vaghezza e assen-za di contenuto del suo concetto di vitaraquo37 laquoil piugrave inde-terminato dei concetti di Simmelraquo38 Vaghezza e assenzadi contenuto le quali peraltro non possono che associar-si allrsquoineffabilitagrave e imperscrutabilitagrave del loro soggetto Diesse la presente analisi muovendo un passo oltre il faci-le rilievo dellrsquoindeterminatezza vorrebbe cercare drsquoindi-viduare la radice in due accezioni della laquovitaraquo che ndashappunto nelle forme di unrsquoanfibolia ndash in Simmel giungo-no spesso a con fondersi quando non a confliggere piugrave omeno scopertamente39

capitoli metafisici Edizioni Scientifiche Italiane Napoli 1997 pp 2 11Cfr G Antinolfi Introduzione ivi p XII laquoNella prospettiva simme-liana il solo vero assoluto egrave questa autotrascendenza che domina edassorbe lrsquoantitesi di relativo ed assolutoraquo36 Cfr G Simmel Schopenhauer und Nietzsche (1907) GA 10 1995 p34737 P Szondi op cit p 59 sg38 H Blumenberg Denaro o vita cit p 3039 Unrsquoulteriore fondamentale possibilitagrave di interpretare il concetto sim-meliano di laquovitaraquo consiste nellrsquoagganciarlo a una laquoprotometaforaraquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 41

MICHELE GARDINI42

Che cosrsquoegrave innanzitutto la vita per quanto questadomanda possa essere posta in forma tanto ndash apparente-mente ndash ingenua laquoNoi siamo sigrave immediatamente lavita e con questo fatto si congiunge un sentimento di cuinon si puograve dare una piugrave precisa descrizione di essere diforza di moto verso una metaraquo al che segue immediata-mente lrsquoinevitabile precisazione laquoma noi tale sentimen-to possediamo solo nella forma che esso ogni volta assu-meraquo40 Ma questa vaghissima e generalissima nozione diuna forza oscura di una tensione dellrsquoessere di unrsquoin-quietudine ontologica ndash imperscrutabile a questo livelloe piuttosto assimilabile a un riferimento cieco o a unrsquoin-tenzione vuota ndash si presta ora ad essere declinata secon-do due modalitagrave affatto opposte La prima che sembraessere complessivamente dominante in Simmel ruotainteramente intorno al lrsquoim magine della pienezza comeuna sorgente il cui flusso inesauribile di energia e tensio-ne ci attraversa e colma la disponibilitagrave del nostro essereCiograve che la vita vorrebbe egrave laquolasciar scorrere la propriaforza e pienezza cosigrave e solo cosigrave come esse zampillanodalla sua fonte per modo che ogni conoscenza valore eformazione sia soltanto la diretta rivelazione della vitamedesimaraquo41 Ma questrsquoaccezione della vita egrave anche la piugraveoscura e controversa delle due egrave sufficiente superare la

quella del denaro che ne fornisca ndash quasi kantianamente ndash lo schematanto ermeneutico quanto ontologico Cfr ivi p 22 laquoLa relazione trala filosofia del denaro e la filosofia della vita potrebbe peraltro consi-stere nel fatto che lrsquoespressione ldquovitardquo designa un aumento ulteriore delgrado di astrazione ma anche allo stesso tempo unrsquoattualizzazione dellastruttura rinvenuta nella tematica del denaroraquo Su una linea quasi ana-loga di risoluzione semiotica del concetto di vita si trova F FellmannLebensphilosophie Elemente einer Theorie der SelbsterfahrungRowohlt Hamburg 1993 pp 124-140 Riteniamo che queste ulterioripossibilitagrave di lettura non solo non entrino in contrasto con la nostra ndashcon la quale piuttosto come si vedragrave sono in perfetto accordo ndash marafforzino semmai la consapevolezza del carattere oscuro plurivoco eindeterminato della laquovitaraquo40 G Simmel Il conflitto della civiltagrave moderna cit p 5441 Ivi p 15

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 42

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 43

fascinazione sentimentale immediata e certo innegabiledella sua formula espressiva percheacute la piugrave fredda medita-zione evochi al riguardo numerose perplessitagravelaquoPienezzaraquo in quale senso Ci si appella a un investi-mento numinoso metafisico che si diffonde per tuttolrsquoessere A una comunicazione modulata dallrsquoemotivitagravedellrsquoimma nen za con la trascendenza O non si fa forseriferimento con questrsquoe spressione a un carattere radi-calmente organico della vita tale che ogni parte sia ingrado di rappresentare e riassumere in seacute compiuta-mente il tutto Se questrsquoultimo egrave assai piugrave ragionevol-mente il senso dellrsquoattribuzione di pienezza ndash e bencheacuteSimmel non chiarisca affatto questo punto decisivo nonsi vede quale candidato migliore potrebbe farsi avanti ndashallora sussistono pochi dubbi che sia qui penetrata nelsuo pensiero proprio lrsquointuizione goethiana della vita lareciprocitagrave drsquoazione assai cara al pensiero sociologicosimmeliano di tutti gli elementi vitali nella loro connes-sione totale la perfetta specularitagrave tra la parte e il tuttoIn Goethe Simmel tende infatti costantemente a leggeree rimarcare lo svolgersi e lrsquoelaborarsi organico e privo difratture della fluiditagrave della vita in forme altrettanto orga-nicamente definite e che non perdono mai ndash nella loroperfezione ndash il contatto con il soggiacente sostrato vitalelaquoLrsquoesistenza di Goetheraquo egli osserva laquoegrave caratterizzatadallrsquoequilibrio piugrave felice tra le tre direzioni delle nostreforze le cui molteplici proporzioni concedono a ogni vitala sua forma fondamentale la direzione ricettiva quellaassimilativa e quella esteriorizzantesiraquo42 Tra la direzionecentripeta e quella centrifuga tra lrsquoinspirare e lrsquoespiraretra la diastole e la sistole non comparirebbe in Goethealcuno squilibrio alcuna coordinazione meramente este-riore43 Ciograve che negli altri uomini assume di norma le

42 G Simmel Goethe cit p 13443 Cfr P Giacomoni Simmel Goethe e il paesaggio come opera drsquoartein C Portioli G Fitzi a cura di Georg Simmel e lrsquoestetica MimesisMilano 2006 p 161 laquolrsquoimmagine di Goethe accede soprattutto nella

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 43

MICHELE GARDINI44

goffe modalitagrave di un meccanismo mai interamente pre-sente a seacute stesso anche ndash o soprattutto ndash quando la suaregolaritagrave egrave impeccabile si svolge qui con la naturalezzadi un unico atto vitale paragonabile solo alla meraviglio-sa semplicitagrave con la quale il ramo di una pianta si pro-lunga nel fiore e da questo si genera il frutto laquoIl fattoraquoleggiamo ancora laquoche in Goethe la produttivitagrave chesegue la propria legge e il proprio impulso mostri in talmodo la piugrave completa adeguatezza al mondo si fondasulla natura metafisica ultima della sua indole ma neglistrati caratterizzabili esso egrave il portato dellrsquoim mensa forzadi assimilazione della sua essenza nei confronti di qua-lunque dato Questa forza creatrice che ininterrottamen-te generava a partire dalla sorgente unitaria della perso-nalitagrave si nutriva altrettanto ininterrottamente della real-tagrave intorno a seacuteraquo44 Ora perograve quando lrsquointuizione estetica spontanea poe-

tica dellrsquounitagrave della vita propria di Goethe viene trasferi-ta ndash dal piano sul quale forse egrave unicamente legittima ndash auna riflessione filosofica quella simmeliana che ndash mal-grado ogni apparenza superficiale ndash porta in seacute nonpoche ambizioni sistematiche questa laquopienezza di vitaraquosoggiace a unrsquoinevitabile anfibolia In luogo di facilitarein massimo grado lrsquointelligenza dei rapporti tra io emondo rischia di oscurare fatalmente proprio quello chedovrebbe costituire il ganglio vitale del discorso diSimmel la trascendenza della vita nella forma Nelmomento medesimo in cui questo passaggio dovrebbeapparire ovvio esso denuncia in effetti che la sua ovvietagraveegrave solo apparente non fosse altro che per il fatto piugrave volterilevato dallo stesso Simmel proprio nel Goethe che dif-ficilmente possiamo comprendere come e percheacute ciograve che

grande monografia del 1913 a unrsquounitagrave organica autosufficiente auto-centrata fornita di compiuta dimensione esteticaraquo (va precisato perograveche Simmel rifiuta decisamente la lettura della vita goethiana comeopera drsquoarte cfr Id Goethe cit p 204)44 G Simmel Goethe cit p 71

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 44

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 45

in seacute egrave giagrave unitagrave e laquopienezzaraquo di ascendenza neoplatoni-ca possa debba e voglia passare ancora in altro ovveroassumere ulteriori forme Ora ogni volta che questosenso organico-goethiano della vita srsquoimpone nella suaparvenza di ovvietagrave diventano contestualmente incerte estraordinariamente vaghe le ragioni dellrsquoauto-trascendi-mento nella forma laquo[F]orse in base alla nostra sponta-neitagrave piugrave propria e piugrave intimaraquo45 ipotizza Simmel men-tre altrove preferisce affidarsi alla laquoritmica ancora miste-riosa dellrsquoorganicoraquo46 o allrsquoalternarsi tra laquolrsquoimpulso siste-matico e quello progressivoraquo47 In altri casi ancora neisuoi saggi di sociologia dei sentimenti egli sembra fareappello a una sorta drsquoimpulso creativo dato dalla sovrab-bondanza una specie di generositagrave trascendentale e divolontagrave di donarsi Questa metafisica neoplatonico-cri-stiana perograve se puograve valere come acuta anatomia dellrsquoa-more moderno difficilmente potrebbe applicarsi se nonin termini del tutto immaginosi ed essi stessi ldquoformalirdquo alpassaggio tra vita e forma Del resto nei numerosi saggidedicati alla sociologia dellrsquoamore lo stesso Simmel sem-bra muoversi su tuttrsquoaltre direttrici ermeneuticheSulla scorta di questi presupposti con tutta la loro cari-

ca drsquoincertezza Simmel avrebbe senzrsquoaltro condivisoparola per parola quan to Friedrich Meinecke scrisse diGoethe

Il grado massimo della genialitagrave sta nellrsquounire unrsquoinfini-ta capacitagrave di ricezione con una forza infinita di plasma-re dallrsquointimo il ricevuto farne qualcosa di nuovo e diproprio ricevendo e generando in ogni istante48

45 G Simmel Concetto e tragedia della cultura cit p 20246 G Simmel Kant 16 Vorlesungen gehalten an der BerlinerUniversitaumlt (1904 19184) GA 9 1997 ed it a cura di A Marini e AVigorelli Kant Sedici lezioni berlinesi Unicopli Milano 1999 p 9447 Ivi p 9748 F Meinecke Die Entstehung des Historismus OldenburgMuumlnchenBerlin 1936 tr it di M Biscione et al Le origini dello stori-cismo Sansoni Firenze 1967 p 380

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 45

MICHELE GARDINI46

Giagrave questo carattere di doppia ldquoinfinitagraverdquo denuncia tut-tavia fin dal termine di attagliarsi poco alla media costi-tuzione naturale dellrsquouomo come essere finito La mera-viglia della fisionomia estetica di Goethe il suo caratterepsicologico mirabilmente sintonico ndash cosigrave come integral-mente sintonico appare il suo rapporto con il mondo ndash lo spontaneo fluire del gioco vita-forma che egli ha incar-nato in tutto questo Simmel riscontra laquolrsquounicitagrave di taleesistenza nel fatto che i contenuti del suo operare sonoin ogni punto qualcosa di unitario tanto se li si osservadal lato del processo vitale come suoi risultati naturali oa partire dallrsquoordine ideale cui appartengono comeintrinseci valori obiettivi e come se queste norme aves-sero dato loro forma indifferenti alla mediazione perso-nale e viventeraquo49 Naturalmente sarebbe giagrave lecito dubita-re che le cose stiano proprio cosigrave che vita e forma si cor-rispondano quasi eroticamente nellrsquoassoluto come in unapriorismo schellinghiano calato per miracolo sul pianodi una singola esistenza Se ciograve egrave storicamente accadutolo egrave stato semmai sul piano del denaro e della tecnicacome le pagine precedenti hanno giagrave mostrato e comeverragrave piugrave volte ricordato in seguito Elevato a modelloteorico in ogni caso Goethe si dimostra proprio per que-sto scarsamente funzionale a una delucidazione sobria econvincente del problema della vita umana La sua figu-ra anzi proprio in virtugrave di questrsquointegra zione apparente-mente perfetta con il suo ambiente copre e deforma ndashanzicheacute illuminare ndash la strutturale incompletezza dellrsquouo-mo il carattere disfunzionale e conflittuale che esso adifferenza dellrsquoanimale intrattiene immediatamente conil mondo che lo circonda Il carattere metafisico dellrsquoesi-stenza goethiana comincia allora a mostrare profili diconflitto con la struttura antropologica della vita Nellestesse parole poetiche di Goethe qui piugrave dirette ed effi-caci di molte considerazioni antropologiche riflesse leg-giamo

49 G Simmel Goethe cit p 68

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 46

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 47

Il suo spirito vuole unire gli estremi di ogni cosa ma ciograve riesce ad un uomo su un milione50

Quando di nuovo il significato organico-goethianodella vita srsquoimpone egrave in massimo grado significativo che asaltare o ad essere consumata o attenuata sia proprio ladifferenza specifica tra lrsquouomo e lrsquoanimale laquoQuanto piugravestrettamente le parti di una connessione si rimandanolrsquouna allrsquoaltraraquo nota Simmel in forma del tutto generalelaquoquanto piugrave una viva interazione traduce la loro estranei-tagrave in una reciproca dipendenza tanto piugrave pervaso di spiri-to appare il tutto Perciograve lrsquoorganismo con il rapportodiretto delle parti e la loro implicazione nellrsquounitagrave del pro-cesso della vita raggiunge lo stadio piugrave prossimo allo spi-ritoraquo51 Naturalmente non vi egrave nulla di scorretto nelleaffermazioni di Simmel tranne la loro fiduciosa declina-zione in termini di quantitagrave senza una parallela proble-matizzazione in termini di qualitagrave Per quanto la compo-sizione organica possa apparentemente avvicinarsi fino aun grado infinitesimale a ciograve che per comoditagrave chiamia-mo ldquospiritordquo un salto categoriale irriducibile separa ancheil piugrave antropomorfo degli animali dal piugrave animalesco degliuomini Persino un pensatore come Jonas che ha costan-temente insistito sullrsquounitagrave e continuitagrave teleologica delvivente noncheacute sul radicamento del senso giagrave nella natu-

50 JW Goethe Torquato Tasso (1790) HA 5 tr it di C LieviTorquato Tasso a cura di E Bernardi Marsilio Venezia 1988 vv2135-213751 G Simmel Die aumlsthetische Bedeutung des Gesichts (1901) GA 71995 tr it di L Perucchi Il significato estetico del volto in Id Il voltoe il ritratto saggi sullrsquoarte Bologna il Mulino 1985 p 43 Cfr anchealtri passi tratti da un contesto piugrave sociologico laquopuograve darsi che lrsquouomocome molti animali e in special modo la maggior parte degli uccelli siaper natura monogamoraquo laquoil principale scopo sociale di un matrimoniostabile era evidentemente la migliore cura della prole che esso garanti-va e che giagrave nel mondo animale conduce a legami simili a quello coniu-galeraquo (Soziologie der Familie (1895) GA 5 1992 tr it di P CaprioloSociologia della famiglia in Id Filosofia dellrsquoamore a cura di MVozza Donzelli Roma 2001 pp 37 43)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 47

MICHELE GARDINI48

ra non umana afferma che un vero e proprio laquoabissoraquo egravestato aperto dalla natura non solo tra lrsquouomo e lrsquoanimalema anche e innanzitutto nel laquoconfronto di seacute con seacute stes-soraquo Lrsquouomo egrave lontano dallrsquoanimale proprio percheacute egrave inprima istanza lontano da seacute e se cerca lrsquoanimalitagrave e solopercheacute cerca seacute stesso cosiccheacute quando egli puograve o devedire quaestio mihi factus sum allora laquolrsquoevoluzione vienesostituita dalla storia e la biologia fa spazio alla filosofiadellrsquouo moraquo52 Ma laddove si parte dal presupposto chelrsquouomo essendo nientrsquoaltro che lrsquoorgani smo piugrave finemen-te differenziato e integrato non faccia dunque che porta-re a un grado quantitativamente superiore quel caratterespirituale che corrisponde almeno implicitamente allrsquoor-ganico come tale rischia allora di risultare pre cluso unaccesso convincente a quella dimensione antropologicache avrebbe fra lrsquoaltro potuto orientare il discorso teori-co di Simmel in forme assai differenti E ciograve egrave precisa-mente quanto accadeI veloci riferimenti di Simmel alla concezione goethia-

na della sinestesia sembrano nella forma di un riscontroindiretto e probabilmente involontario avvalorare ulte-riormente questa lettura Vi accenniamo sebbene inmargine percheacute il carattere evi dentemente cursorio dellaricostruzione che il Goethe le riserva ndash piugrave che altro uninnesto di citazioni disparate ndash non dovrebbe trarre ininganno quanto alla rilevanza del soggetto Il misteriosofenomeno che faceva udire a Brahms la sua terza sinfoniain giallo e gustare a Goethe il sapore alcalino dellrsquoaz -zurro egrave infatti un banco di prova di non comune durezzaper molte teorie dellrsquouomo della sensibilitagrave e della menteumana Non egrave questa ovviamente la sede per passarnein rassegna i termini specifici Limitiamoci a notare cheinvece di mettere in carico questrsquoaffascinante fenomeno

52 H Jonas Das Prinzip Leben Ansaumltze zu einer philosophischenBiologie Insel Verlag Frankfurt aM 1994 tr it di AP BecchiOrganismo e libertagrave Verso una biologia filosofica Einaudi Torino1999 p 237

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 48

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 49

drsquoincrocio dei sensi alla plasticitagrave ovvero al difetto dispecializzazione dellrsquouomo nei confronti dellrsquoanimale eallrsquoassenza di rigiditagrave dei suoi schemi percettivi invece discorgere in questa reciproca invasione dei campi sensibi-li e nel loro mutuo ldquocolloquiordquo un deficit negli automati-smi di risposta alle stimolazioni e una traccia del carenteadattamento di principio dellrsquouomo al proprio ambienteSimmel segue integralmente Goethe nel ricondurrequasi spinozianamente questo gioco analogico alla pienaidentitagrave categoriale della vita con seacute stessa In luogo diproblematizzarsi nel la sua stessa plasticitagrave la vita trovaqui motivo di riconosci mento di seacute conferma e giustifi-cazione per quanto irriflessa e oscura possa essere la suasostanza Egrave lrsquounitagrave organica del puro fenomeno vitale lrsquoe-sistere delle parti solo in ragione del tutto e del tutto solocome comprensione delle parti a fondere tra loro quasidimostrandovisi ostensivamente le differenti fenomeno-logie dellrsquoaisthesis laquoGiagrave in una peculiaritagrave sensibile del -lrsquoin dole di Goethe troviamo ritengo una predisposizionenei confronti della continuitagrave del fenomeno cosigrave assuntanel passare lrsquouna nellrsquoaltra delle impressioni di sensiassai diversi Dinanzi allrsquoim men sa unitarietagrave della suaessenza scompare in certo qual modo la disuguaglianzadegli ambiti sensibili e un segmento del lrsquou no srsquoinseriscenellrsquoaltroraquo53 Lrsquolaquoimmensa unitarietagraveraquo funge si ste -maticamente ndash se egrave lecito impiegare questrsquoa na logia ndashcome un denominatore infinito che annulla ogni diffe-renza di numeratore invece di sorgere come fenomenoldquoe mer genterdquo dal viluppo di relazioni spontanee e impre-vedibili dei suoi componenti subordinati Questo capo-volgimento di pro spettiva dallrsquoantropo lo gi co al metafisi-

53 G Simmel Goethe cit p 122 Per la posizione goethiana cfr JWGoethe Farbenlehre (1808) AA 16 tr it di R Troncon La teoria deicolori il Saggiatore Milano 2008 p 185 Goethe non legittima questaforma di esperienza in modo direttamente fenomenologico o gestalticoin quanto trasferimento di concrete strutture sensibili che si opera neifenomeni stessi ma ritiene di fondarlo nella traduzione o mediazioneche verrebbe realizzata da strutture di ordine superiore

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 49

MICHELE GARDINI50

co mostra giagrave esso solo quanto poco la fisionomia goe-thiana possa risultare funzionale a delucidare le struttu-re della vita umana come taleSe dobbiamo tenere fermo il carattere riflessivo del con-

cetto simmeliano di cultura quel movimento complessivoche consiste nel guadagnare autonomia e indipendenza daparte delle forme rispetto alla vita che le ha generate e nel-lrsquoentrare quindi in conflitto con essa ndash dinamiche cheSimmel non esita a definire laquotragicheraquo ndash potrebbe anchequi essersi ripiegato su di seacute Il concetto organico di vitatratto da Goethe potrebbe in altre parole essersi amplifi-cato nel testo filosofico di Simmel guadagnando una posi-zione drsquoautonomia dalla cui altezza esso nuovamentericadrebbe con un certo irrigidimento e una certa violenzasullrsquoanalisi goethiana Non mancano in Goethe momentidi esplicita rottura con lrsquoideale armonico e sintonico di per-fetta compenetrazione tra vita e forma fenomeno e ideasensibilitagrave e intelletto e tutti dovuti soprattutto allrsquoirrigidi-mento del cocircteacute formale Con lrsquoavanzare dellrsquoetagrave ndash e perGoethe non a caso laquo[v]ec chiaia graduale retrocedere dalfenomenoraquo54 ndash sempre piugrave subentrano nella sua riflessioneatteggiamenti quali la rinuncia e lo sgomento dinanzi auna troppo affrettata congiunzione di sensibile e sovrasen-sibile e a una rivelazione troppo immediata di questo com-penetrarsi quale sembra incarnata ne Le affinitagrave elettivenella figura misteriosa ma forse ancor piugrave ridicola diMittler Di fronte a una celebrazione affrettata e del tuttoesteriore della riconciliazione e dellrsquoistituzione matrimo-niale e nella fattispecie del connubio tra idea e fenomenosi dovrebbe piuttosto riconoscere che laquolrsquoidea quandoentra nel fenomeno qualunque sia il modo suscita sempreapprensione un certo genere di soggezione imbarazzorepulsioneraquo55 giungendo infine allrsquoasserzione piugrave impe-gnativa secondo la quale laquonessun essere organico egrave del

54 JW Goethe Maximen und Reflexionen BA 18 tr it di M Bignamia cura di S Seidel Massime e riflessioni Theoria Roma-Napoli 1990n 1348

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 50

Page 25: L ATTIMO ELANIMA Goethe nella metropoli di Simmel L'ATTIMO E L'ANIMA... · rivoluzione industriale, ... 1Una versione preliminare e più sintetica di alcuni aspetti del presente ...

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 31

Lrsquoinsufficienza dei presupposti sociologici di Simmel siriscontra talora nel non avere conferito sufficiente pesoalla salda bidirezionalitagrave del rapporto tra vita e forma nelcontesto specifico dellrsquoeconomia monetaria e della gran-de cittagrave a rigore di termini ciograve egrave tanto piugrave necessariopercheacute in una certa misura la struttura economicamoderna non egrave piugrave una maschera della vita che ci sipotrebbe ancora strappare dal volto per sostituirla conunrsquoaltra ma questo stesso volto nella sua immediataespressione Il denaro in altri termini non egrave piugrave unaforma nel senso tradizionale che contiene in seacute organiz-za e potenzia il flusso della vita (laquomehr Lebenraquo) maanche vi si oppone come ciograve che egrave stabile confligge conciograve che egrave mobile (laquomehr als Lebenraquo) No piuttosto essondash come si egrave detto ndash ha istituzionalizzato questo flussoincorporandolo direttamente in seacute e nello stesso rigoredella sua struttura formale anticipando in questo modola dialettica tra vita e forma e cosigrave dissolvendola liqui-dandola letteralmente nelle sue stesse ragioni laquoIl signi-ficato del denaro consiste in questo che circola conti-nuamente appena sta fermo non egrave piugrave denaro nel suovalore e significato specificoraquo21 Asserzioni quali laquoI pro-blemi piugrave profondi della vita moderna scaturiscono dallapretesa dellrsquoindi viduo di preservare lrsquoindipendenza e laparticolaritagrave del suo essere determinato di fronte alleforze preponderanti della societagrave dellrsquoereditagrave storicadella cultura esteriore e della tecnicaraquo22 mostrano unadissociazione piuttosto ingenua dei due relati quasi chela vita producesse sigrave la forma economica e tecnica ma siriservasse poi contrattualmente un residuo una sorta didiritto di resistenza o ribellione contro di essa che fareb-be segno verso il suo superamento Presa anche sociolo-gicamente sul serio la Wechselwirkung attuale poneinvece vita e forma in un rapporto complesso di autenti-ca sostituibilitagrave tale che esse appaiono lrsquoeffetto se non il

21 G Simmel Il significato del denaro per il ritmo della vita cit p 9122 G Simmel Le metropoli e la vita dello spirito cit p 35

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 31

MICHELE GARDINI32

calco lrsquouna dellrsquoaltra Il Nervenleben e lrsquoestetizzazionedellrsquoattimo frammentario non sono tanto la protesta con-tro la meccanizzazione dellrsquoesistenza quanto piuttosto ilsuo effetto e la sua appendice da terza pagina cosigrave comeil cinico il blaseacute e altre stravaganti figure metropolitanesono le sue maschere e se anche si vuole definire tuttociograve una ldquoprestazione difensivardquo dellrsquoindividuo lrsquointellettoche a propria volta egrave deputato a difendere lrsquoindividuoesonerandolo da questrsquoeccesso sensibile e pulsionale ndashdifendendo quindi dalla difesa ndash significativamente ciriporta proprio lagrave da dove eravamo partiti al dominioanonimo e spietato della forma Nessuno piugrave di Kafka atale proposito ha saputo mostrare nella sua arte narrati-va la contaminazione davvero allucinatoria tra il princi-pio dellrsquoordine e quello del caos e lrsquoesito straniato cuiconduce lrsquoinfinitamente reiterata labirintica applicazio-ne dei criteri intellettuali a seacute stessi Pierre Bourdieu hascritto in chiave sociologica parole notevoli sullrsquoimplica-zione riflessiva della razionalitagrave ndash il kantiano ldquotribunaledella ragionerdquo ndash ormai rimasta sola con seacute stessa e sugliesiti di totale arbitrio cui conduce ramificandosi nellosviluppo narrativo de Il processo

Il contratto tacito di buon proseguimento di costanza aseacute stessi proprio ciograve che nella teologia cartesiana egravegarantito dal Dio verace viene a essere sospeso Non viegrave neacute sicurezza neacute assicurazione soggettiva remissione diseacute possibile Ci si puograve aspettare di tutto il peggio non egravemai escluso Non egrave un caso che lrsquoistituzione normalmen-te incaricata di limitare lrsquoarbitrio il tribunale sia qui illuogo per eccellenza dellrsquoarbitrio che si afferma cometale senza neppure darsi la pena di dissimularlo Peresempio il tribunale rimprovera allrsquoimputato di esserein ritardo quando egrave il tribunale stesso a non essere maipuntuale calpestando il principio secondo il quale laregola si applica anche a colui che la promulga fonda-mento tacito di ogni norma universale Insomma fa del-lrsquoarbitrio quindi del caso il fondamento stessodellrsquoordi ne delle cose23

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 32

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 33

Ma sia ora detto una volta di piugrave questa polaritagrave ndash chefra lrsquoaltro Simmel pone accuratamente in luce tra i gran-di laquofenomeni originariraquo goethiani ndash si riflette nella stessastoria dellrsquoe voluzione filosofica simmeliana nel suo testoe infine nel suo stile Tutti questi elementi risultano coin-volti nello stesso gesto estetico e filosofico insieme Sedovesse sussistere qualche dubbio esteriore sulla coe -renza intimissima dellrsquoitinerario spirituale dellrsquoautore dalrelazionismo simbolico della Filosofia del denaro (1900)al vitalismo tragico di Intuizione della vita (1918) unaconsiderazione che si sforzi davvero di collocarsi allrsquointer-no del suo problema dovrebbe senzrsquoaltro rimuoverlo Ladescrizione del carattere iper-intellettualistico dellamoderna economia monetaria non poteva che essere pro-seguita e integrata dal suo inquietante Doppelgaumlngerquel vitalismo che ndash giagrave embrionalmente avvertibile nel-lrsquoopera del 1900 ndash erompe ora in forme sempre piugrave con-flittuali e tragiche fino a pretendere quasi una redenzionee una catarsi della vita nella sua totalitagrave laquoEcco percheacuteraquoha scritto Hans Blumenberg rilevando perfettamente ifinissimi addentellati che uniscono in un viluppo riflessi-vo lrsquoevoluzione filosofica di Simmel la sua filosofia dellavita e il suo stesso testo filosofico laquoil cammino dalla filo-sofia del denaro alla filosofia della vita egrave a sua volta unparadigma di questrsquoultimaraquo24 La lucida consapevolezzache Simmel ha mostrato di questa situazione spirituale ndashlaquo[l]rsquoepoca che sta per aprirsi rimarragrave forse nel segno diKant e di Goethe rifiuteragrave ogni debole mediazione tra idue e non cercheragrave di risolvere le loro opposizioni concet-

23 P Bourdieu Meacuteditations pascaliennes Eacuteditions du Seuil Paris 1997tr it di A Serra Meditazioni pascaliane Feltrinelli Milano 1998 p24124 H Blumenberg Geld oder Leben Eine metaphorologische Studie zumKonsistenz der Philosophie Georg Simmels in H Boumlringer K Gruumlnderhrsg von Aumlsthetik und Soziologie um die Jahrhundertwende GeorgSimmel Klostermann Frankfurt aM 1976 tr it di A Borsari Denaro ovita Uno studio me ta fo ro logico sulla consistenza della filosofia di GeorgSimmel laquoaut autraquo 257 1993 p 31

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 33

MICHELE GARDINI34

tuali ma le negheragrave di fatto attraverso lrsquoesperienzaraquo25 ndash siripercuote riflessivamente anche nella scrittura deimigliori testi simmeliani incluso ovviamente ndash a titoloesemplificativo ndash lo stesso Goethe che da episodi statici eda ritmi regolari dallrsquoapparenza quasi monotona di unasobria amministrazione del proprio oggetto srsquoinnalzaimprovvisamente a momenti di penetrazione istituzionedrsquoanalogie espressioni verbali di incomparabile finezza ecapacitagrave drsquoillumi na zio ne In modo non diverso da questoimmaginiamo la vita e rom pere e sconvolgere la quietedelle formeLrsquoultima citazione dice perograve di piugrave Testimonia che

tanto per Simmel stesso quanto per la sua epoca storicaGoethe rappresenta riflessivamente il passaggio addirit-tura il punto di svolta da una concezione formale e astrat-tamente kantiana del valore a unrsquointuizione della vitanon solo come matrice valoriale ma direttamente comeessa stessa valore da celebrare in seacute e per seacute nella suatotalitagrave laquolrsquoattivitagrave gli risulta essere il modo in cui lrsquouomovive e la vita stessa il definitivo valore della vitaraquo26Proprio nel momento in cui la vita ambisce a scrollarsi didosso tutti i valori ossificati della tradizione per presen-tarsi nella sua nuda apparenza egrave del resto fatale che essastessa si impregni di un carattere valoriale e rioccupi piugraveo meno contraddittoriamente il luogo delle antiche formespodestate In Goethe scrive ancora Simmel con notevo-le incisivitagrave laquosolo a partire da un sentimento fondamen-tale affatto nuovo e del tutto impossibile da provare logi-camente lrsquointero essere nella sua unitagrave che esclude qua-lunque contiguitagrave e paragone puograve venire sottratto allapropria indifferenza puograve ndash come un tutto ndash conseguirelrsquoaccento del valore che altrimenti si sviluppa unicamen-

25 G Simmel Kant und Goethe (1906 19163 con sottotitolo ZurGeschichte der modernen Weltanschauung) GA 8 1993 tr it di AIadicicco Kant e Goethe Una storia della moderna concezione delmondo Ibis ComoPavia 2008 p 8626 G Simmel Goethe cit p 170

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 34

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 35

te dal rapporto reciproco delle sue partiraquo27 Questo saltoche non a caso egrave un salto logico che ripugna lrsquointellettoancor piugrave che contraddirlo che dunque andrebbe defini-to arazionale piuttosto che irrazionale ha viceversamolto da dire se condotto sul piano autenticamente pro-prio della forza intuitiva del sentimento Il valore dovreb-be presupporre la commensurabilitagrave e il confronto tantoda poter vivere solo nella pluralitagrave e multiformitagrave seg-menti diversi di un tutto possono vedersi attribuito unvalore in quanto confrontabili con altri segmenti consi-mili ma il tutto per sua stessa definizione si pone fuorida ogni commensurabilitagrave dunque da ogni possibile pre-dicazione di valore Solo una fondamentale intonazioneemotiva puograve giustificare dal punto di vista assiologicoquesto senso panico del complesso vitale Affermare ndashnon nel senso del giudizio apofantico ma della prassi edel sentimento ndash il valore della vita o la vita come valoresignifica dunque collocarsi in modo brusco su un altropiano un piano che non nega neacute puograve negare il preceden-te percheacute ndash al contrario ndash solo ora puograve istituire con essoun conflitto intimo e autentico che Simmel individuacome propria mente tragico La metafisica goethianadella vita parla direttamente alla situazione spirituale delpresente nella quale come confermano le parole diSimmel laquonoi siamo in mezzo a questa nuova fase del-lrsquoantica lotta che non egrave piugrave lotta della forma oggi riempi-ta dalla vita contro la vecchia divenuta priva di vita malotta della vita contro la forma in generale contro il prin-cipio della formaraquo28 Non si tratta dunque di sempliceopposizione empirico-fattuale o contraddizione logico-prati ca Il tipo di conflitto con il quale la contemporanei-tagrave si confronta egrave di ordine del tutto nuovo e sorge dallaconsapevolezza ormai raggiunta che la vita stessa ali-menta per propria intima necessitagrave quel mondo della

27 Ivi p 19728 G Simmel Il conflitto della civiltagrave moderna cit p 15

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 35

MICHELE GARDINI36

forma che finisce per atrofizzarla e ridurne a uno schele-tro la pulsazione imprevedibile laquoun paradossoraquo scriveancora Simmel laquoanzi una tragedia Il dualismo di sog-getto e og getto presupposto dalla loro sintesi non egrave soloper cosigrave dire sostanziale non riguarda solo lrsquoessere dientrambi Piuttosto va da seacute che anche la logica internacon cui ognuno si dispiega non coincida in alcun modocon quella dellrsquoaltro Una volta che certi motivi fonda-mentali del diritto dellrsquoarte della morale sono stati crea-ti ndash forse in base alla nostra spontaneitagrave piugrave propria e piugraveintima ndash le singole forme in cui si sviluppano non sonopiugrave in nostro potere nel produrle o nel recepirle noiseguiamo piuttosto il filo conduttore di una necessitagraveideale puramente obiettiva che non si preoccupa delleesigenze della nostra individualitagraveraquo29 Il punto dunquenon egrave soltanto che la vita genericamente intesa contra-sta con i valori da essa stessa generati Solo nel momen-to in cui con Goethe la vita stessa nella sua totalitagrave divie-ne un valore essa puograve entrare in conflitto vero e propriocon gli altri valori delle forme dello spirito oggettivo eassoluto forme che essa con lrsquoinconfondibile inconse-guenza tragica alimenta per propria intima necessitagraveSolo la condivisione dello stesso terreno garantisce lrsquoau-tenticitagrave dello scontro che non giungerebbe alla propriaveritagrave se i contendenti si trovassero dislocati a diversilivelli ontologici e valoriali Dovremmo quindi attenderciche la fisionomia goethiana incarni esemplarmente ilconflitto primordiale delle forze dellrsquoesi sten za e lo con-duca ndash nellrsquoesistenza e nella poesia ndash a un vertice assolu-to di visibilitagrave Eppure paradosso nel paradosso Goetheappare al medesimo tempo come il modello di personali-tagrave anti-tragica Di fronte al tragico si egrave messa in luce lagoethiana laquorisolutezza nel non concedergli alcun diritto

29 G Simmel Der Begriff und die Tragoumldie der Kultur (1911) GA 122001 tr it di M Monaldi Concetto e tragedia della cultura in Id Lamoda e altri saggi di cultura filosofica Longanesi Milano 1985 p202

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 36

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 37

di cittadinanza nel concreto territorio della propria esi-stenza [hellip] lrsquoinconci lia bile che caratterizza lrsquoeventopuramente tragico gli risulta ldquodel tutto assurdordquoraquo30 Lostesso Simmel egrave esplicito nel riconoscere che Goetheindietreggiograve davanti allrsquoimpresa di unrsquoldquoau ten tica trage-diardquo intendendo che ldquoil semplice tentativo potrebbedistruggerlordquoraquo31Queste poche battute32 sarebbero sufficienti per docu-

mentare lrsquoaltissima difficoltagrave che incontriamo nel situar-ci in modo cor retto nei confronti del Goethe di SimmelSe proprio Goethe valorizzando la vita come tale compieil passo che spalanca le porte alla costruzione di una filo-sofia della vita la tragicitagrave connaturata a questa costru-

30 P Szondi Versuch uumlber das Tragische Insel Verlag Frankfurt aM1961 tr it di G Garelli Saggio sul tragico Einaudi Torino 1996 p33 Qualche pagina dopo Szondi sembra peraltro voler attenuare il giu-dizio il che ndash incidentalmente ndash non egrave privo drsquointeresse per il discorsosu Simmel che questrsquoin troduzione tenta di sviluppare31 G Simmel Goethe cit p 18932 Tra le moltissime citazioni goethiane tratte dallrsquointero arco della suaesistenza si possono riportare al riguardo alcuni esempi laquoChi passe-rebbe la vita sul mare in balia delle tempeste La nostra anima egrave sem-plice fatta per la quiete quando egrave divisa tra piugrave oggetti prova ciograve checonosce benissimo chi dubitaraquo (Brief des Pastors zu an den neuenPastor zu (1773) BA 17 tr it di P Necchi e M Ophaumllders Letteradel pastore di al nuovo pastore di in JW Goethe Scritti sul-lrsquoarte e sulla letteratura a cura di S Zecchi Boringhieri Torino 1992p 45) laquoLa Critica della ragion pura di Kant sebbene uscita giagrave datempo mi restava completamente inaccessibile Ma assistendo a ripe-tute discussioni in proposito e seguendole con una certa attenzionepotei rendermi conto che vi si riproponeva lrsquoantico problema centralequanto contribuisca alla nostra esistenza spirituale il nostro Io e quan-to invece il mondo esterno Questi due termini io non li avevo maiseparatiraquo (Einwirkung der neueren Philosophie (1817) HA 13 tr it diB Groff et al Influenza della filosofia recente in JW Goethe Lametamorfosi delle piante e altri scritti sulla scienza della natura acura di S Zecchi Guanda Parma 1983 p 137) laquoIn breve per essereunrsquoopera poetica perfetta la tragedia deve inevitabilmente concludersicon una riconciliazione e con uno scioglimentoraquo (Nachlese zuAristotelesrsquo ldquoPoetikrdquo (1827) BA 18 tr it Note supplementari allaldquoPoeticardquo di Aristotele in JW Goethe Scritti sullrsquoarte e sulla lettera-tura cit p 267)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 37

MICHELE GARDINI38

zione egrave proprio ciograve che piugrave drsquoogni altro aspetto sembrarisultare estraneo alla sua costante volontagrave di conciliazio-ne Un Simmel tragico si oppone in definitiva a unGoethe anti-tragico Anche in questo caso il tutto suone-rebbe troppo semplicistico dilettantesco e troppo pocodialettico Certamente il rapporto Simmel-Goethe che auna lettura immediata appare come la felice elaborazio-ne di unrsquoassoluta consonanza a letture piugrave meditatemostra al contrario il profilo di una discrepanza unrsquoanti-nomia radicata nei presupposti che non cessa di appro-fondirsi e che ndash come cercheremo di vedere ndash tende apropagarsi in tutto il sistema di pensiero simmelianoQuesta dissonanza peraltro neppure qui cancella osostituisce la consonanza precedente ma vi si sovrappo-ne Egrave significativo che in una recensione al Goethe pub-blicata nello stesso anno della sua prima edizioneFerdinand CS Schiller abbia affermato con una certadurezza che laquouna considerazione filosofica sub specieaeternitatis appare inappropriata nel caso di un poetacome Goethe che ebbe una vita straordinariamentevaria e trascura quasi palesemente la dipendenza dallesue esperienze personali dei sentimenti e delle opinionida lui espresseraquo33 Troviamo cosigrave che Simmel mentreasseconda la posizione goethiana tende addirittura arenderla piugrave armonica e irenistica di quanto in realtagrave nonsia e che Goethe di riflesso immette nel pensiero sim-meliano un senso di laquopienezzaraquo di vita spesso difficile dacoordinare con altre ndash e forse piugrave meditate ndash posizionidel pensatore Avviene tra i due un certo scambio osmo-tico tra la forma e la vita che meriteragrave di essere ripreso inconsiderazione piugrave avanti in particolare laddove saragravequestione della costituzione ldquometaforicardquo dellrsquoIo inSimmel Ma questo scambio caratteristicamente nonrispetta gli originari valori posti sul mercato bensigrave giun-

33 In laquoMindraquo 22 1913 p 435 sg rist in D Frisby ed by GeorgeSimmel Critical Assessments Routledge London amp New York 1994 Ip 182)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 38

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 39

ge a realizzarsi solo dopo una serie di ldquorilancirdquo su unpiano molto piugrave elevato e ambizioso delle basi di parten-za La disposizione panica e armonicistica goethiana datipo di esistenza vissuta percorre nel discorso simmelia-no la parabola inaggirabile del valore elevandosi irrigi-dendosi richiudendosi nellrsquoidentitagrave di uno stabile ele-mento formale e ndash infine ndash ritorcendosi come criterionormativo contro la spontaneitagrave e naturalezza della pro-pria radice La pienezza di vita a propria volta si ampli-fica nello stesso discorso al punto tale da relegare nellrsquoo-blio i diritti inalienabili della finitezza e della formaquasi slittando da bios a zoeacute Egrave particolarmente affasci-nante rilevare questa volta a partire da evidenze conte-nutistiche come il tema del pensiero di Simmel srsquoincor-pori direttamente nellrsquoandamento del discorso che loprende o dovrebbe prenderlo in carico Non solo le anti-nomie ma quasi le anfibolie connesse alle fatali nozionidi laquovitaraquo e laquoformaraquo sono ciograve che si tratta ora paziente-mente di dipanare Con laquoanfiboliaraquo Kant ha inteso unalaquoconfusione del lrsquouso empirico dellrsquointelletto con lrsquousotrascendentaleraquo34 ovvero metafisico ravvisandone la piugravechiara esemplificazione nel sistema leibniziano dellemonadi Con un lieve slittamento semantico da partenostra intenderemo precisamente con questo terminelrsquoimpiego metafisico-teologico ripetutamente operato daSimmel di un concetto originariamente empirico-antropo lo gico

34 I Kant Kritik der reinen Vernunft (2a ed 1787) Werke Bd 3 GReimer Berlin 1911 B 214 tr it di G Colli Critica della ragione puraAdelphi Milano 1995 p 334

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 39

MICHELE GARDINI40

2 Vita e assoluto vitale

Lrsquoesistenza per essere quello che egrave non dovrebbe dis-giungere i contrari tra i quali si muove e che ne scandi-scono il ritmo piugrave intimo e segreto La Wechselwirkungsimmeliana dal punto di vista antropologico risaltacome particolarmente significativa percheacute non egrave un con-cetto puro kantiano neacute un dato empirico non separacategorialmente gli estremi ma egrave allo stesso tempo feno-meno e principio empirico e trascendentale incarnacome tale la fenomenizzazione naturalistica il dischiu-dersi spontaneo allrsquointuizione di una categoria in paritempo costruttiva e interpretativa della realtagrave che nelcorso delle vicende storiche assume differenti declinazio-ni e coloriture Se vita e forma sono i due poli tra i qualioscilla il discorso filosofico di Simmel questrsquoultimo nonsi egrave mai stancato di ribadire che per restare alla metafo-ra del pendolo proprio lrsquooscilla zione egrave il vero e unicotema del suddetto discorso Torneremo presto sullrsquoam bi -guitagrave che investe il ruolo non solo di questa metafora madella metaforicitagrave in generale nel pensiero simmelianoverrebbe da dire che la stessa immagine del pendolooscillante oscilla a propria volta tra una funzione costitu-tiva e una semplicemente illustrativa La vita in questopensiero della reciprocitagrave puograve in ogni caso essere pensa-ta solo in una forma mentre la sua natura kantianamen-te noumenica le interdice la possibilitagrave di presentarsidirettamente e immediatamente allrsquointu i zione laquoquestedue determinazioniraquo puntualizza Simmel laquoappaionocome la scomposizione dellrsquoatto in seacute unitario della vitaraquoe in modo ancora piugrave netto afferma che il trascendersidella vita in una forma non egrave laquoqualcosa che si aggiunga alsuo essere ma qualcosa che costituisce il suo essere [hellip]la trascendenza le egrave immanenteraquo35 Se questo monismo di

35 G Simmel Lebensanschauung Vier metaphysische Kapitel (1918)GA 16 1999 ed it a cura di G Antinolfi Intuizione della vita Quattro

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 40

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 41

principio solo artificiosamente puograve essere analizzato erisolto nei suoi presunti componenti e se peraltro la vitastessa scomparirebbe qualora fosse privata di ogni formain cui configurarsi36 viene innanzitutto da chiedersi

a) quanto lo schema di un flusso vitale che si riversae si coagula nelle forme possa risultare convincenteanche solo come ausilio metaforico e immaginoso allacomprensione del fenomeno e in secondo luogob) che senso possa ancora avere elevare la vita cometale a tema di discorso filosofico

Rimanderemo una riflessione sul primo punto allaparte conclusiva di questo saggio mentre il secondononostante la sua oscuritagrave devrsquoessere affrontato subitoA tal fine egrave necessario prendere le mosse da una consi-derazione che certo non aspira a una particolare origina-litagrave e che tuttavia devrsquoessere riferita a Simmel in modopressocheacute inevitabile laquola contestabile vaghezza e assen-za di contenuto del suo concetto di vitaraquo37 laquoil piugrave inde-terminato dei concetti di Simmelraquo38 Vaghezza e assenzadi contenuto le quali peraltro non possono che associar-si allrsquoineffabilitagrave e imperscrutabilitagrave del loro soggetto Diesse la presente analisi muovendo un passo oltre il faci-le rilievo dellrsquoindeterminatezza vorrebbe cercare drsquoindi-viduare la radice in due accezioni della laquovitaraquo che ndashappunto nelle forme di unrsquoanfibolia ndash in Simmel giungo-no spesso a con fondersi quando non a confliggere piugrave omeno scopertamente39

capitoli metafisici Edizioni Scientifiche Italiane Napoli 1997 pp 2 11Cfr G Antinolfi Introduzione ivi p XII laquoNella prospettiva simme-liana il solo vero assoluto egrave questa autotrascendenza che domina edassorbe lrsquoantitesi di relativo ed assolutoraquo36 Cfr G Simmel Schopenhauer und Nietzsche (1907) GA 10 1995 p34737 P Szondi op cit p 59 sg38 H Blumenberg Denaro o vita cit p 3039 Unrsquoulteriore fondamentale possibilitagrave di interpretare il concetto sim-meliano di laquovitaraquo consiste nellrsquoagganciarlo a una laquoprotometaforaraquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 41

MICHELE GARDINI42

Che cosrsquoegrave innanzitutto la vita per quanto questadomanda possa essere posta in forma tanto ndash apparente-mente ndash ingenua laquoNoi siamo sigrave immediatamente lavita e con questo fatto si congiunge un sentimento di cuinon si puograve dare una piugrave precisa descrizione di essere diforza di moto verso una metaraquo al che segue immediata-mente lrsquoinevitabile precisazione laquoma noi tale sentimen-to possediamo solo nella forma che esso ogni volta assu-meraquo40 Ma questa vaghissima e generalissima nozione diuna forza oscura di una tensione dellrsquoessere di unrsquoin-quietudine ontologica ndash imperscrutabile a questo livelloe piuttosto assimilabile a un riferimento cieco o a unrsquoin-tenzione vuota ndash si presta ora ad essere declinata secon-do due modalitagrave affatto opposte La prima che sembraessere complessivamente dominante in Simmel ruotainteramente intorno al lrsquoim magine della pienezza comeuna sorgente il cui flusso inesauribile di energia e tensio-ne ci attraversa e colma la disponibilitagrave del nostro essereCiograve che la vita vorrebbe egrave laquolasciar scorrere la propriaforza e pienezza cosigrave e solo cosigrave come esse zampillanodalla sua fonte per modo che ogni conoscenza valore eformazione sia soltanto la diretta rivelazione della vitamedesimaraquo41 Ma questrsquoaccezione della vita egrave anche la piugraveoscura e controversa delle due egrave sufficiente superare la

quella del denaro che ne fornisca ndash quasi kantianamente ndash lo schematanto ermeneutico quanto ontologico Cfr ivi p 22 laquoLa relazione trala filosofia del denaro e la filosofia della vita potrebbe peraltro consi-stere nel fatto che lrsquoespressione ldquovitardquo designa un aumento ulteriore delgrado di astrazione ma anche allo stesso tempo unrsquoattualizzazione dellastruttura rinvenuta nella tematica del denaroraquo Su una linea quasi ana-loga di risoluzione semiotica del concetto di vita si trova F FellmannLebensphilosophie Elemente einer Theorie der SelbsterfahrungRowohlt Hamburg 1993 pp 124-140 Riteniamo che queste ulterioripossibilitagrave di lettura non solo non entrino in contrasto con la nostra ndashcon la quale piuttosto come si vedragrave sono in perfetto accordo ndash marafforzino semmai la consapevolezza del carattere oscuro plurivoco eindeterminato della laquovitaraquo40 G Simmel Il conflitto della civiltagrave moderna cit p 5441 Ivi p 15

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 42

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 43

fascinazione sentimentale immediata e certo innegabiledella sua formula espressiva percheacute la piugrave fredda medita-zione evochi al riguardo numerose perplessitagravelaquoPienezzaraquo in quale senso Ci si appella a un investi-mento numinoso metafisico che si diffonde per tuttolrsquoessere A una comunicazione modulata dallrsquoemotivitagravedellrsquoimma nen za con la trascendenza O non si fa forseriferimento con questrsquoe spressione a un carattere radi-calmente organico della vita tale che ogni parte sia ingrado di rappresentare e riassumere in seacute compiuta-mente il tutto Se questrsquoultimo egrave assai piugrave ragionevol-mente il senso dellrsquoattribuzione di pienezza ndash e bencheacuteSimmel non chiarisca affatto questo punto decisivo nonsi vede quale candidato migliore potrebbe farsi avanti ndashallora sussistono pochi dubbi che sia qui penetrata nelsuo pensiero proprio lrsquointuizione goethiana della vita lareciprocitagrave drsquoazione assai cara al pensiero sociologicosimmeliano di tutti gli elementi vitali nella loro connes-sione totale la perfetta specularitagrave tra la parte e il tuttoIn Goethe Simmel tende infatti costantemente a leggeree rimarcare lo svolgersi e lrsquoelaborarsi organico e privo difratture della fluiditagrave della vita in forme altrettanto orga-nicamente definite e che non perdono mai ndash nella loroperfezione ndash il contatto con il soggiacente sostrato vitalelaquoLrsquoesistenza di Goetheraquo egli osserva laquoegrave caratterizzatadallrsquoequilibrio piugrave felice tra le tre direzioni delle nostreforze le cui molteplici proporzioni concedono a ogni vitala sua forma fondamentale la direzione ricettiva quellaassimilativa e quella esteriorizzantesiraquo42 Tra la direzionecentripeta e quella centrifuga tra lrsquoinspirare e lrsquoespiraretra la diastole e la sistole non comparirebbe in Goethealcuno squilibrio alcuna coordinazione meramente este-riore43 Ciograve che negli altri uomini assume di norma le

42 G Simmel Goethe cit p 13443 Cfr P Giacomoni Simmel Goethe e il paesaggio come opera drsquoartein C Portioli G Fitzi a cura di Georg Simmel e lrsquoestetica MimesisMilano 2006 p 161 laquolrsquoimmagine di Goethe accede soprattutto nella

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 43

MICHELE GARDINI44

goffe modalitagrave di un meccanismo mai interamente pre-sente a seacute stesso anche ndash o soprattutto ndash quando la suaregolaritagrave egrave impeccabile si svolge qui con la naturalezzadi un unico atto vitale paragonabile solo alla meraviglio-sa semplicitagrave con la quale il ramo di una pianta si pro-lunga nel fiore e da questo si genera il frutto laquoIl fattoraquoleggiamo ancora laquoche in Goethe la produttivitagrave chesegue la propria legge e il proprio impulso mostri in talmodo la piugrave completa adeguatezza al mondo si fondasulla natura metafisica ultima della sua indole ma neglistrati caratterizzabili esso egrave il portato dellrsquoim mensa forzadi assimilazione della sua essenza nei confronti di qua-lunque dato Questa forza creatrice che ininterrottamen-te generava a partire dalla sorgente unitaria della perso-nalitagrave si nutriva altrettanto ininterrottamente della real-tagrave intorno a seacuteraquo44 Ora perograve quando lrsquointuizione estetica spontanea poe-

tica dellrsquounitagrave della vita propria di Goethe viene trasferi-ta ndash dal piano sul quale forse egrave unicamente legittima ndash auna riflessione filosofica quella simmeliana che ndash mal-grado ogni apparenza superficiale ndash porta in seacute nonpoche ambizioni sistematiche questa laquopienezza di vitaraquosoggiace a unrsquoinevitabile anfibolia In luogo di facilitarein massimo grado lrsquointelligenza dei rapporti tra io emondo rischia di oscurare fatalmente proprio quello chedovrebbe costituire il ganglio vitale del discorso diSimmel la trascendenza della vita nella forma Nelmomento medesimo in cui questo passaggio dovrebbeapparire ovvio esso denuncia in effetti che la sua ovvietagraveegrave solo apparente non fosse altro che per il fatto piugrave volterilevato dallo stesso Simmel proprio nel Goethe che dif-ficilmente possiamo comprendere come e percheacute ciograve che

grande monografia del 1913 a unrsquounitagrave organica autosufficiente auto-centrata fornita di compiuta dimensione esteticaraquo (va precisato perograveche Simmel rifiuta decisamente la lettura della vita goethiana comeopera drsquoarte cfr Id Goethe cit p 204)44 G Simmel Goethe cit p 71

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 44

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 45

in seacute egrave giagrave unitagrave e laquopienezzaraquo di ascendenza neoplatoni-ca possa debba e voglia passare ancora in altro ovveroassumere ulteriori forme Ora ogni volta che questosenso organico-goethiano della vita srsquoimpone nella suaparvenza di ovvietagrave diventano contestualmente incerte estraordinariamente vaghe le ragioni dellrsquoauto-trascendi-mento nella forma laquo[F]orse in base alla nostra sponta-neitagrave piugrave propria e piugrave intimaraquo45 ipotizza Simmel men-tre altrove preferisce affidarsi alla laquoritmica ancora miste-riosa dellrsquoorganicoraquo46 o allrsquoalternarsi tra laquolrsquoimpulso siste-matico e quello progressivoraquo47 In altri casi ancora neisuoi saggi di sociologia dei sentimenti egli sembra fareappello a una sorta drsquoimpulso creativo dato dalla sovrab-bondanza una specie di generositagrave trascendentale e divolontagrave di donarsi Questa metafisica neoplatonico-cri-stiana perograve se puograve valere come acuta anatomia dellrsquoa-more moderno difficilmente potrebbe applicarsi se nonin termini del tutto immaginosi ed essi stessi ldquoformalirdquo alpassaggio tra vita e forma Del resto nei numerosi saggidedicati alla sociologia dellrsquoamore lo stesso Simmel sem-bra muoversi su tuttrsquoaltre direttrici ermeneuticheSulla scorta di questi presupposti con tutta la loro cari-

ca drsquoincertezza Simmel avrebbe senzrsquoaltro condivisoparola per parola quan to Friedrich Meinecke scrisse diGoethe

Il grado massimo della genialitagrave sta nellrsquounire unrsquoinfini-ta capacitagrave di ricezione con una forza infinita di plasma-re dallrsquointimo il ricevuto farne qualcosa di nuovo e diproprio ricevendo e generando in ogni istante48

45 G Simmel Concetto e tragedia della cultura cit p 20246 G Simmel Kant 16 Vorlesungen gehalten an der BerlinerUniversitaumlt (1904 19184) GA 9 1997 ed it a cura di A Marini e AVigorelli Kant Sedici lezioni berlinesi Unicopli Milano 1999 p 9447 Ivi p 9748 F Meinecke Die Entstehung des Historismus OldenburgMuumlnchenBerlin 1936 tr it di M Biscione et al Le origini dello stori-cismo Sansoni Firenze 1967 p 380

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 45

MICHELE GARDINI46

Giagrave questo carattere di doppia ldquoinfinitagraverdquo denuncia tut-tavia fin dal termine di attagliarsi poco alla media costi-tuzione naturale dellrsquouomo come essere finito La mera-viglia della fisionomia estetica di Goethe il suo caratterepsicologico mirabilmente sintonico ndash cosigrave come integral-mente sintonico appare il suo rapporto con il mondo ndash lo spontaneo fluire del gioco vita-forma che egli ha incar-nato in tutto questo Simmel riscontra laquolrsquounicitagrave di taleesistenza nel fatto che i contenuti del suo operare sonoin ogni punto qualcosa di unitario tanto se li si osservadal lato del processo vitale come suoi risultati naturali oa partire dallrsquoordine ideale cui appartengono comeintrinseci valori obiettivi e come se queste norme aves-sero dato loro forma indifferenti alla mediazione perso-nale e viventeraquo49 Naturalmente sarebbe giagrave lecito dubita-re che le cose stiano proprio cosigrave che vita e forma si cor-rispondano quasi eroticamente nellrsquoassoluto come in unapriorismo schellinghiano calato per miracolo sul pianodi una singola esistenza Se ciograve egrave storicamente accadutolo egrave stato semmai sul piano del denaro e della tecnicacome le pagine precedenti hanno giagrave mostrato e comeverragrave piugrave volte ricordato in seguito Elevato a modelloteorico in ogni caso Goethe si dimostra proprio per que-sto scarsamente funzionale a una delucidazione sobria econvincente del problema della vita umana La sua figu-ra anzi proprio in virtugrave di questrsquointegra zione apparente-mente perfetta con il suo ambiente copre e deforma ndashanzicheacute illuminare ndash la strutturale incompletezza dellrsquouo-mo il carattere disfunzionale e conflittuale che esso adifferenza dellrsquoanimale intrattiene immediatamente conil mondo che lo circonda Il carattere metafisico dellrsquoesi-stenza goethiana comincia allora a mostrare profili diconflitto con la struttura antropologica della vita Nellestesse parole poetiche di Goethe qui piugrave dirette ed effi-caci di molte considerazioni antropologiche riflesse leg-giamo

49 G Simmel Goethe cit p 68

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 46

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 47

Il suo spirito vuole unire gli estremi di ogni cosa ma ciograve riesce ad un uomo su un milione50

Quando di nuovo il significato organico-goethianodella vita srsquoimpone egrave in massimo grado significativo che asaltare o ad essere consumata o attenuata sia proprio ladifferenza specifica tra lrsquouomo e lrsquoanimale laquoQuanto piugravestrettamente le parti di una connessione si rimandanolrsquouna allrsquoaltraraquo nota Simmel in forma del tutto generalelaquoquanto piugrave una viva interazione traduce la loro estranei-tagrave in una reciproca dipendenza tanto piugrave pervaso di spiri-to appare il tutto Perciograve lrsquoorganismo con il rapportodiretto delle parti e la loro implicazione nellrsquounitagrave del pro-cesso della vita raggiunge lo stadio piugrave prossimo allo spi-ritoraquo51 Naturalmente non vi egrave nulla di scorretto nelleaffermazioni di Simmel tranne la loro fiduciosa declina-zione in termini di quantitagrave senza una parallela proble-matizzazione in termini di qualitagrave Per quanto la compo-sizione organica possa apparentemente avvicinarsi fino aun grado infinitesimale a ciograve che per comoditagrave chiamia-mo ldquospiritordquo un salto categoriale irriducibile separa ancheil piugrave antropomorfo degli animali dal piugrave animalesco degliuomini Persino un pensatore come Jonas che ha costan-temente insistito sullrsquounitagrave e continuitagrave teleologica delvivente noncheacute sul radicamento del senso giagrave nella natu-

50 JW Goethe Torquato Tasso (1790) HA 5 tr it di C LieviTorquato Tasso a cura di E Bernardi Marsilio Venezia 1988 vv2135-213751 G Simmel Die aumlsthetische Bedeutung des Gesichts (1901) GA 71995 tr it di L Perucchi Il significato estetico del volto in Id Il voltoe il ritratto saggi sullrsquoarte Bologna il Mulino 1985 p 43 Cfr anchealtri passi tratti da un contesto piugrave sociologico laquopuograve darsi che lrsquouomocome molti animali e in special modo la maggior parte degli uccelli siaper natura monogamoraquo laquoil principale scopo sociale di un matrimoniostabile era evidentemente la migliore cura della prole che esso garanti-va e che giagrave nel mondo animale conduce a legami simili a quello coniu-galeraquo (Soziologie der Familie (1895) GA 5 1992 tr it di P CaprioloSociologia della famiglia in Id Filosofia dellrsquoamore a cura di MVozza Donzelli Roma 2001 pp 37 43)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 47

MICHELE GARDINI48

ra non umana afferma che un vero e proprio laquoabissoraquo egravestato aperto dalla natura non solo tra lrsquouomo e lrsquoanimalema anche e innanzitutto nel laquoconfronto di seacute con seacute stes-soraquo Lrsquouomo egrave lontano dallrsquoanimale proprio percheacute egrave inprima istanza lontano da seacute e se cerca lrsquoanimalitagrave e solopercheacute cerca seacute stesso cosiccheacute quando egli puograve o devedire quaestio mihi factus sum allora laquolrsquoevoluzione vienesostituita dalla storia e la biologia fa spazio alla filosofiadellrsquouo moraquo52 Ma laddove si parte dal presupposto chelrsquouomo essendo nientrsquoaltro che lrsquoorgani smo piugrave finemen-te differenziato e integrato non faccia dunque che porta-re a un grado quantitativamente superiore quel caratterespirituale che corrisponde almeno implicitamente allrsquoor-ganico come tale rischia allora di risultare pre cluso unaccesso convincente a quella dimensione antropologicache avrebbe fra lrsquoaltro potuto orientare il discorso teori-co di Simmel in forme assai differenti E ciograve egrave precisa-mente quanto accadeI veloci riferimenti di Simmel alla concezione goethia-

na della sinestesia sembrano nella forma di un riscontroindiretto e probabilmente involontario avvalorare ulte-riormente questa lettura Vi accenniamo sebbene inmargine percheacute il carattere evi dentemente cursorio dellaricostruzione che il Goethe le riserva ndash piugrave che altro uninnesto di citazioni disparate ndash non dovrebbe trarre ininganno quanto alla rilevanza del soggetto Il misteriosofenomeno che faceva udire a Brahms la sua terza sinfoniain giallo e gustare a Goethe il sapore alcalino dellrsquoaz -zurro egrave infatti un banco di prova di non comune durezzaper molte teorie dellrsquouomo della sensibilitagrave e della menteumana Non egrave questa ovviamente la sede per passarnein rassegna i termini specifici Limitiamoci a notare cheinvece di mettere in carico questrsquoaffascinante fenomeno

52 H Jonas Das Prinzip Leben Ansaumltze zu einer philosophischenBiologie Insel Verlag Frankfurt aM 1994 tr it di AP BecchiOrganismo e libertagrave Verso una biologia filosofica Einaudi Torino1999 p 237

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 48

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 49

drsquoincrocio dei sensi alla plasticitagrave ovvero al difetto dispecializzazione dellrsquouomo nei confronti dellrsquoanimale eallrsquoassenza di rigiditagrave dei suoi schemi percettivi invece discorgere in questa reciproca invasione dei campi sensibi-li e nel loro mutuo ldquocolloquiordquo un deficit negli automati-smi di risposta alle stimolazioni e una traccia del carenteadattamento di principio dellrsquouomo al proprio ambienteSimmel segue integralmente Goethe nel ricondurrequasi spinozianamente questo gioco analogico alla pienaidentitagrave categoriale della vita con seacute stessa In luogo diproblematizzarsi nel la sua stessa plasticitagrave la vita trovaqui motivo di riconosci mento di seacute conferma e giustifi-cazione per quanto irriflessa e oscura possa essere la suasostanza Egrave lrsquounitagrave organica del puro fenomeno vitale lrsquoe-sistere delle parti solo in ragione del tutto e del tutto solocome comprensione delle parti a fondere tra loro quasidimostrandovisi ostensivamente le differenti fenomeno-logie dellrsquoaisthesis laquoGiagrave in una peculiaritagrave sensibile del -lrsquoin dole di Goethe troviamo ritengo una predisposizionenei confronti della continuitagrave del fenomeno cosigrave assuntanel passare lrsquouna nellrsquoaltra delle impressioni di sensiassai diversi Dinanzi allrsquoim men sa unitarietagrave della suaessenza scompare in certo qual modo la disuguaglianzadegli ambiti sensibili e un segmento del lrsquou no srsquoinseriscenellrsquoaltroraquo53 Lrsquolaquoimmensa unitarietagraveraquo funge si ste -maticamente ndash se egrave lecito impiegare questrsquoa na logia ndashcome un denominatore infinito che annulla ogni diffe-renza di numeratore invece di sorgere come fenomenoldquoe mer genterdquo dal viluppo di relazioni spontanee e impre-vedibili dei suoi componenti subordinati Questo capo-volgimento di pro spettiva dallrsquoantropo lo gi co al metafisi-

53 G Simmel Goethe cit p 122 Per la posizione goethiana cfr JWGoethe Farbenlehre (1808) AA 16 tr it di R Troncon La teoria deicolori il Saggiatore Milano 2008 p 185 Goethe non legittima questaforma di esperienza in modo direttamente fenomenologico o gestalticoin quanto trasferimento di concrete strutture sensibili che si opera neifenomeni stessi ma ritiene di fondarlo nella traduzione o mediazioneche verrebbe realizzata da strutture di ordine superiore

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 49

MICHELE GARDINI50

co mostra giagrave esso solo quanto poco la fisionomia goe-thiana possa risultare funzionale a delucidare le struttu-re della vita umana come taleSe dobbiamo tenere fermo il carattere riflessivo del con-

cetto simmeliano di cultura quel movimento complessivoche consiste nel guadagnare autonomia e indipendenza daparte delle forme rispetto alla vita che le ha generate e nel-lrsquoentrare quindi in conflitto con essa ndash dinamiche cheSimmel non esita a definire laquotragicheraquo ndash potrebbe anchequi essersi ripiegato su di seacute Il concetto organico di vitatratto da Goethe potrebbe in altre parole essersi amplifi-cato nel testo filosofico di Simmel guadagnando una posi-zione drsquoautonomia dalla cui altezza esso nuovamentericadrebbe con un certo irrigidimento e una certa violenzasullrsquoanalisi goethiana Non mancano in Goethe momentidi esplicita rottura con lrsquoideale armonico e sintonico di per-fetta compenetrazione tra vita e forma fenomeno e ideasensibilitagrave e intelletto e tutti dovuti soprattutto allrsquoirrigidi-mento del cocircteacute formale Con lrsquoavanzare dellrsquoetagrave ndash e perGoethe non a caso laquo[v]ec chiaia graduale retrocedere dalfenomenoraquo54 ndash sempre piugrave subentrano nella sua riflessioneatteggiamenti quali la rinuncia e lo sgomento dinanzi auna troppo affrettata congiunzione di sensibile e sovrasen-sibile e a una rivelazione troppo immediata di questo com-penetrarsi quale sembra incarnata ne Le affinitagrave elettivenella figura misteriosa ma forse ancor piugrave ridicola diMittler Di fronte a una celebrazione affrettata e del tuttoesteriore della riconciliazione e dellrsquoistituzione matrimo-niale e nella fattispecie del connubio tra idea e fenomenosi dovrebbe piuttosto riconoscere che laquolrsquoidea quandoentra nel fenomeno qualunque sia il modo suscita sempreapprensione un certo genere di soggezione imbarazzorepulsioneraquo55 giungendo infine allrsquoasserzione piugrave impe-gnativa secondo la quale laquonessun essere organico egrave del

54 JW Goethe Maximen und Reflexionen BA 18 tr it di M Bignamia cura di S Seidel Massime e riflessioni Theoria Roma-Napoli 1990n 1348

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 50

Page 26: L ATTIMO ELANIMA Goethe nella metropoli di Simmel L'ATTIMO E L'ANIMA... · rivoluzione industriale, ... 1Una versione preliminare e più sintetica di alcuni aspetti del presente ...

MICHELE GARDINI32

calco lrsquouna dellrsquoaltra Il Nervenleben e lrsquoestetizzazionedellrsquoattimo frammentario non sono tanto la protesta con-tro la meccanizzazione dellrsquoesistenza quanto piuttosto ilsuo effetto e la sua appendice da terza pagina cosigrave comeil cinico il blaseacute e altre stravaganti figure metropolitanesono le sue maschere e se anche si vuole definire tuttociograve una ldquoprestazione difensivardquo dellrsquoindividuo lrsquointellettoche a propria volta egrave deputato a difendere lrsquoindividuoesonerandolo da questrsquoeccesso sensibile e pulsionale ndashdifendendo quindi dalla difesa ndash significativamente ciriporta proprio lagrave da dove eravamo partiti al dominioanonimo e spietato della forma Nessuno piugrave di Kafka atale proposito ha saputo mostrare nella sua arte narrati-va la contaminazione davvero allucinatoria tra il princi-pio dellrsquoordine e quello del caos e lrsquoesito straniato cuiconduce lrsquoinfinitamente reiterata labirintica applicazio-ne dei criteri intellettuali a seacute stessi Pierre Bourdieu hascritto in chiave sociologica parole notevoli sullrsquoimplica-zione riflessiva della razionalitagrave ndash il kantiano ldquotribunaledella ragionerdquo ndash ormai rimasta sola con seacute stessa e sugliesiti di totale arbitrio cui conduce ramificandosi nellosviluppo narrativo de Il processo

Il contratto tacito di buon proseguimento di costanza aseacute stessi proprio ciograve che nella teologia cartesiana egravegarantito dal Dio verace viene a essere sospeso Non viegrave neacute sicurezza neacute assicurazione soggettiva remissione diseacute possibile Ci si puograve aspettare di tutto il peggio non egravemai escluso Non egrave un caso che lrsquoistituzione normalmen-te incaricata di limitare lrsquoarbitrio il tribunale sia qui illuogo per eccellenza dellrsquoarbitrio che si afferma cometale senza neppure darsi la pena di dissimularlo Peresempio il tribunale rimprovera allrsquoimputato di esserein ritardo quando egrave il tribunale stesso a non essere maipuntuale calpestando il principio secondo il quale laregola si applica anche a colui che la promulga fonda-mento tacito di ogni norma universale Insomma fa del-lrsquoarbitrio quindi del caso il fondamento stessodellrsquoordi ne delle cose23

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 32

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 33

Ma sia ora detto una volta di piugrave questa polaritagrave ndash chefra lrsquoaltro Simmel pone accuratamente in luce tra i gran-di laquofenomeni originariraquo goethiani ndash si riflette nella stessastoria dellrsquoe voluzione filosofica simmeliana nel suo testoe infine nel suo stile Tutti questi elementi risultano coin-volti nello stesso gesto estetico e filosofico insieme Sedovesse sussistere qualche dubbio esteriore sulla coe -renza intimissima dellrsquoitinerario spirituale dellrsquoautore dalrelazionismo simbolico della Filosofia del denaro (1900)al vitalismo tragico di Intuizione della vita (1918) unaconsiderazione che si sforzi davvero di collocarsi allrsquointer-no del suo problema dovrebbe senzrsquoaltro rimuoverlo Ladescrizione del carattere iper-intellettualistico dellamoderna economia monetaria non poteva che essere pro-seguita e integrata dal suo inquietante Doppelgaumlngerquel vitalismo che ndash giagrave embrionalmente avvertibile nel-lrsquoopera del 1900 ndash erompe ora in forme sempre piugrave con-flittuali e tragiche fino a pretendere quasi una redenzionee una catarsi della vita nella sua totalitagrave laquoEcco percheacuteraquoha scritto Hans Blumenberg rilevando perfettamente ifinissimi addentellati che uniscono in un viluppo riflessi-vo lrsquoevoluzione filosofica di Simmel la sua filosofia dellavita e il suo stesso testo filosofico laquoil cammino dalla filo-sofia del denaro alla filosofia della vita egrave a sua volta unparadigma di questrsquoultimaraquo24 La lucida consapevolezzache Simmel ha mostrato di questa situazione spirituale ndashlaquo[l]rsquoepoca che sta per aprirsi rimarragrave forse nel segno diKant e di Goethe rifiuteragrave ogni debole mediazione tra idue e non cercheragrave di risolvere le loro opposizioni concet-

23 P Bourdieu Meacuteditations pascaliennes Eacuteditions du Seuil Paris 1997tr it di A Serra Meditazioni pascaliane Feltrinelli Milano 1998 p24124 H Blumenberg Geld oder Leben Eine metaphorologische Studie zumKonsistenz der Philosophie Georg Simmels in H Boumlringer K Gruumlnderhrsg von Aumlsthetik und Soziologie um die Jahrhundertwende GeorgSimmel Klostermann Frankfurt aM 1976 tr it di A Borsari Denaro ovita Uno studio me ta fo ro logico sulla consistenza della filosofia di GeorgSimmel laquoaut autraquo 257 1993 p 31

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 33

MICHELE GARDINI34

tuali ma le negheragrave di fatto attraverso lrsquoesperienzaraquo25 ndash siripercuote riflessivamente anche nella scrittura deimigliori testi simmeliani incluso ovviamente ndash a titoloesemplificativo ndash lo stesso Goethe che da episodi statici eda ritmi regolari dallrsquoapparenza quasi monotona di unasobria amministrazione del proprio oggetto srsquoinnalzaimprovvisamente a momenti di penetrazione istituzionedrsquoanalogie espressioni verbali di incomparabile finezza ecapacitagrave drsquoillumi na zio ne In modo non diverso da questoimmaginiamo la vita e rom pere e sconvolgere la quietedelle formeLrsquoultima citazione dice perograve di piugrave Testimonia che

tanto per Simmel stesso quanto per la sua epoca storicaGoethe rappresenta riflessivamente il passaggio addirit-tura il punto di svolta da una concezione formale e astrat-tamente kantiana del valore a unrsquointuizione della vitanon solo come matrice valoriale ma direttamente comeessa stessa valore da celebrare in seacute e per seacute nella suatotalitagrave laquolrsquoattivitagrave gli risulta essere il modo in cui lrsquouomovive e la vita stessa il definitivo valore della vitaraquo26Proprio nel momento in cui la vita ambisce a scrollarsi didosso tutti i valori ossificati della tradizione per presen-tarsi nella sua nuda apparenza egrave del resto fatale che essastessa si impregni di un carattere valoriale e rioccupi piugraveo meno contraddittoriamente il luogo delle antiche formespodestate In Goethe scrive ancora Simmel con notevo-le incisivitagrave laquosolo a partire da un sentimento fondamen-tale affatto nuovo e del tutto impossibile da provare logi-camente lrsquointero essere nella sua unitagrave che esclude qua-lunque contiguitagrave e paragone puograve venire sottratto allapropria indifferenza puograve ndash come un tutto ndash conseguirelrsquoaccento del valore che altrimenti si sviluppa unicamen-

25 G Simmel Kant und Goethe (1906 19163 con sottotitolo ZurGeschichte der modernen Weltanschauung) GA 8 1993 tr it di AIadicicco Kant e Goethe Una storia della moderna concezione delmondo Ibis ComoPavia 2008 p 8626 G Simmel Goethe cit p 170

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 34

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 35

te dal rapporto reciproco delle sue partiraquo27 Questo saltoche non a caso egrave un salto logico che ripugna lrsquointellettoancor piugrave che contraddirlo che dunque andrebbe defini-to arazionale piuttosto che irrazionale ha viceversamolto da dire se condotto sul piano autenticamente pro-prio della forza intuitiva del sentimento Il valore dovreb-be presupporre la commensurabilitagrave e il confronto tantoda poter vivere solo nella pluralitagrave e multiformitagrave seg-menti diversi di un tutto possono vedersi attribuito unvalore in quanto confrontabili con altri segmenti consi-mili ma il tutto per sua stessa definizione si pone fuorida ogni commensurabilitagrave dunque da ogni possibile pre-dicazione di valore Solo una fondamentale intonazioneemotiva puograve giustificare dal punto di vista assiologicoquesto senso panico del complesso vitale Affermare ndashnon nel senso del giudizio apofantico ma della prassi edel sentimento ndash il valore della vita o la vita come valoresignifica dunque collocarsi in modo brusco su un altropiano un piano che non nega neacute puograve negare il preceden-te percheacute ndash al contrario ndash solo ora puograve istituire con essoun conflitto intimo e autentico che Simmel individuacome propria mente tragico La metafisica goethianadella vita parla direttamente alla situazione spirituale delpresente nella quale come confermano le parole diSimmel laquonoi siamo in mezzo a questa nuova fase del-lrsquoantica lotta che non egrave piugrave lotta della forma oggi riempi-ta dalla vita contro la vecchia divenuta priva di vita malotta della vita contro la forma in generale contro il prin-cipio della formaraquo28 Non si tratta dunque di sempliceopposizione empirico-fattuale o contraddizione logico-prati ca Il tipo di conflitto con il quale la contemporanei-tagrave si confronta egrave di ordine del tutto nuovo e sorge dallaconsapevolezza ormai raggiunta che la vita stessa ali-menta per propria intima necessitagrave quel mondo della

27 Ivi p 19728 G Simmel Il conflitto della civiltagrave moderna cit p 15

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 35

MICHELE GARDINI36

forma che finisce per atrofizzarla e ridurne a uno schele-tro la pulsazione imprevedibile laquoun paradossoraquo scriveancora Simmel laquoanzi una tragedia Il dualismo di sog-getto e og getto presupposto dalla loro sintesi non egrave soloper cosigrave dire sostanziale non riguarda solo lrsquoessere dientrambi Piuttosto va da seacute che anche la logica internacon cui ognuno si dispiega non coincida in alcun modocon quella dellrsquoaltro Una volta che certi motivi fonda-mentali del diritto dellrsquoarte della morale sono stati crea-ti ndash forse in base alla nostra spontaneitagrave piugrave propria e piugraveintima ndash le singole forme in cui si sviluppano non sonopiugrave in nostro potere nel produrle o nel recepirle noiseguiamo piuttosto il filo conduttore di una necessitagraveideale puramente obiettiva che non si preoccupa delleesigenze della nostra individualitagraveraquo29 Il punto dunquenon egrave soltanto che la vita genericamente intesa contra-sta con i valori da essa stessa generati Solo nel momen-to in cui con Goethe la vita stessa nella sua totalitagrave divie-ne un valore essa puograve entrare in conflitto vero e propriocon gli altri valori delle forme dello spirito oggettivo eassoluto forme che essa con lrsquoinconfondibile inconse-guenza tragica alimenta per propria intima necessitagraveSolo la condivisione dello stesso terreno garantisce lrsquoau-tenticitagrave dello scontro che non giungerebbe alla propriaveritagrave se i contendenti si trovassero dislocati a diversilivelli ontologici e valoriali Dovremmo quindi attenderciche la fisionomia goethiana incarni esemplarmente ilconflitto primordiale delle forze dellrsquoesi sten za e lo con-duca ndash nellrsquoesistenza e nella poesia ndash a un vertice assolu-to di visibilitagrave Eppure paradosso nel paradosso Goetheappare al medesimo tempo come il modello di personali-tagrave anti-tragica Di fronte al tragico si egrave messa in luce lagoethiana laquorisolutezza nel non concedergli alcun diritto

29 G Simmel Der Begriff und die Tragoumldie der Kultur (1911) GA 122001 tr it di M Monaldi Concetto e tragedia della cultura in Id Lamoda e altri saggi di cultura filosofica Longanesi Milano 1985 p202

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 36

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 37

di cittadinanza nel concreto territorio della propria esi-stenza [hellip] lrsquoinconci lia bile che caratterizza lrsquoeventopuramente tragico gli risulta ldquodel tutto assurdordquoraquo30 Lostesso Simmel egrave esplicito nel riconoscere che Goetheindietreggiograve davanti allrsquoimpresa di unrsquoldquoau ten tica trage-diardquo intendendo che ldquoil semplice tentativo potrebbedistruggerlordquoraquo31Queste poche battute32 sarebbero sufficienti per docu-

mentare lrsquoaltissima difficoltagrave che incontriamo nel situar-ci in modo cor retto nei confronti del Goethe di SimmelSe proprio Goethe valorizzando la vita come tale compieil passo che spalanca le porte alla costruzione di una filo-sofia della vita la tragicitagrave connaturata a questa costru-

30 P Szondi Versuch uumlber das Tragische Insel Verlag Frankfurt aM1961 tr it di G Garelli Saggio sul tragico Einaudi Torino 1996 p33 Qualche pagina dopo Szondi sembra peraltro voler attenuare il giu-dizio il che ndash incidentalmente ndash non egrave privo drsquointeresse per il discorsosu Simmel che questrsquoin troduzione tenta di sviluppare31 G Simmel Goethe cit p 18932 Tra le moltissime citazioni goethiane tratte dallrsquointero arco della suaesistenza si possono riportare al riguardo alcuni esempi laquoChi passe-rebbe la vita sul mare in balia delle tempeste La nostra anima egrave sem-plice fatta per la quiete quando egrave divisa tra piugrave oggetti prova ciograve checonosce benissimo chi dubitaraquo (Brief des Pastors zu an den neuenPastor zu (1773) BA 17 tr it di P Necchi e M Ophaumllders Letteradel pastore di al nuovo pastore di in JW Goethe Scritti sul-lrsquoarte e sulla letteratura a cura di S Zecchi Boringhieri Torino 1992p 45) laquoLa Critica della ragion pura di Kant sebbene uscita giagrave datempo mi restava completamente inaccessibile Ma assistendo a ripe-tute discussioni in proposito e seguendole con una certa attenzionepotei rendermi conto che vi si riproponeva lrsquoantico problema centralequanto contribuisca alla nostra esistenza spirituale il nostro Io e quan-to invece il mondo esterno Questi due termini io non li avevo maiseparatiraquo (Einwirkung der neueren Philosophie (1817) HA 13 tr it diB Groff et al Influenza della filosofia recente in JW Goethe Lametamorfosi delle piante e altri scritti sulla scienza della natura acura di S Zecchi Guanda Parma 1983 p 137) laquoIn breve per essereunrsquoopera poetica perfetta la tragedia deve inevitabilmente concludersicon una riconciliazione e con uno scioglimentoraquo (Nachlese zuAristotelesrsquo ldquoPoetikrdquo (1827) BA 18 tr it Note supplementari allaldquoPoeticardquo di Aristotele in JW Goethe Scritti sullrsquoarte e sulla lettera-tura cit p 267)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 37

MICHELE GARDINI38

zione egrave proprio ciograve che piugrave drsquoogni altro aspetto sembrarisultare estraneo alla sua costante volontagrave di conciliazio-ne Un Simmel tragico si oppone in definitiva a unGoethe anti-tragico Anche in questo caso il tutto suone-rebbe troppo semplicistico dilettantesco e troppo pocodialettico Certamente il rapporto Simmel-Goethe che auna lettura immediata appare come la felice elaborazio-ne di unrsquoassoluta consonanza a letture piugrave meditatemostra al contrario il profilo di una discrepanza unrsquoanti-nomia radicata nei presupposti che non cessa di appro-fondirsi e che ndash come cercheremo di vedere ndash tende apropagarsi in tutto il sistema di pensiero simmelianoQuesta dissonanza peraltro neppure qui cancella osostituisce la consonanza precedente ma vi si sovrappo-ne Egrave significativo che in una recensione al Goethe pub-blicata nello stesso anno della sua prima edizioneFerdinand CS Schiller abbia affermato con una certadurezza che laquouna considerazione filosofica sub specieaeternitatis appare inappropriata nel caso di un poetacome Goethe che ebbe una vita straordinariamentevaria e trascura quasi palesemente la dipendenza dallesue esperienze personali dei sentimenti e delle opinionida lui espresseraquo33 Troviamo cosigrave che Simmel mentreasseconda la posizione goethiana tende addirittura arenderla piugrave armonica e irenistica di quanto in realtagrave nonsia e che Goethe di riflesso immette nel pensiero sim-meliano un senso di laquopienezzaraquo di vita spesso difficile dacoordinare con altre ndash e forse piugrave meditate ndash posizionidel pensatore Avviene tra i due un certo scambio osmo-tico tra la forma e la vita che meriteragrave di essere ripreso inconsiderazione piugrave avanti in particolare laddove saragravequestione della costituzione ldquometaforicardquo dellrsquoIo inSimmel Ma questo scambio caratteristicamente nonrispetta gli originari valori posti sul mercato bensigrave giun-

33 In laquoMindraquo 22 1913 p 435 sg rist in D Frisby ed by GeorgeSimmel Critical Assessments Routledge London amp New York 1994 Ip 182)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 38

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 39

ge a realizzarsi solo dopo una serie di ldquorilancirdquo su unpiano molto piugrave elevato e ambizioso delle basi di parten-za La disposizione panica e armonicistica goethiana datipo di esistenza vissuta percorre nel discorso simmelia-no la parabola inaggirabile del valore elevandosi irrigi-dendosi richiudendosi nellrsquoidentitagrave di uno stabile ele-mento formale e ndash infine ndash ritorcendosi come criterionormativo contro la spontaneitagrave e naturalezza della pro-pria radice La pienezza di vita a propria volta si ampli-fica nello stesso discorso al punto tale da relegare nellrsquoo-blio i diritti inalienabili della finitezza e della formaquasi slittando da bios a zoeacute Egrave particolarmente affasci-nante rilevare questa volta a partire da evidenze conte-nutistiche come il tema del pensiero di Simmel srsquoincor-pori direttamente nellrsquoandamento del discorso che loprende o dovrebbe prenderlo in carico Non solo le anti-nomie ma quasi le anfibolie connesse alle fatali nozionidi laquovitaraquo e laquoformaraquo sono ciograve che si tratta ora paziente-mente di dipanare Con laquoanfiboliaraquo Kant ha inteso unalaquoconfusione del lrsquouso empirico dellrsquointelletto con lrsquousotrascendentaleraquo34 ovvero metafisico ravvisandone la piugravechiara esemplificazione nel sistema leibniziano dellemonadi Con un lieve slittamento semantico da partenostra intenderemo precisamente con questo terminelrsquoimpiego metafisico-teologico ripetutamente operato daSimmel di un concetto originariamente empirico-antropo lo gico

34 I Kant Kritik der reinen Vernunft (2a ed 1787) Werke Bd 3 GReimer Berlin 1911 B 214 tr it di G Colli Critica della ragione puraAdelphi Milano 1995 p 334

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 39

MICHELE GARDINI40

2 Vita e assoluto vitale

Lrsquoesistenza per essere quello che egrave non dovrebbe dis-giungere i contrari tra i quali si muove e che ne scandi-scono il ritmo piugrave intimo e segreto La Wechselwirkungsimmeliana dal punto di vista antropologico risaltacome particolarmente significativa percheacute non egrave un con-cetto puro kantiano neacute un dato empirico non separacategorialmente gli estremi ma egrave allo stesso tempo feno-meno e principio empirico e trascendentale incarnacome tale la fenomenizzazione naturalistica il dischiu-dersi spontaneo allrsquointuizione di una categoria in paritempo costruttiva e interpretativa della realtagrave che nelcorso delle vicende storiche assume differenti declinazio-ni e coloriture Se vita e forma sono i due poli tra i qualioscilla il discorso filosofico di Simmel questrsquoultimo nonsi egrave mai stancato di ribadire che per restare alla metafo-ra del pendolo proprio lrsquooscilla zione egrave il vero e unicotema del suddetto discorso Torneremo presto sullrsquoam bi -guitagrave che investe il ruolo non solo di questa metafora madella metaforicitagrave in generale nel pensiero simmelianoverrebbe da dire che la stessa immagine del pendolooscillante oscilla a propria volta tra una funzione costitu-tiva e una semplicemente illustrativa La vita in questopensiero della reciprocitagrave puograve in ogni caso essere pensa-ta solo in una forma mentre la sua natura kantianamen-te noumenica le interdice la possibilitagrave di presentarsidirettamente e immediatamente allrsquointu i zione laquoquestedue determinazioniraquo puntualizza Simmel laquoappaionocome la scomposizione dellrsquoatto in seacute unitario della vitaraquoe in modo ancora piugrave netto afferma che il trascendersidella vita in una forma non egrave laquoqualcosa che si aggiunga alsuo essere ma qualcosa che costituisce il suo essere [hellip]la trascendenza le egrave immanenteraquo35 Se questo monismo di

35 G Simmel Lebensanschauung Vier metaphysische Kapitel (1918)GA 16 1999 ed it a cura di G Antinolfi Intuizione della vita Quattro

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 40

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 41

principio solo artificiosamente puograve essere analizzato erisolto nei suoi presunti componenti e se peraltro la vitastessa scomparirebbe qualora fosse privata di ogni formain cui configurarsi36 viene innanzitutto da chiedersi

a) quanto lo schema di un flusso vitale che si riversae si coagula nelle forme possa risultare convincenteanche solo come ausilio metaforico e immaginoso allacomprensione del fenomeno e in secondo luogob) che senso possa ancora avere elevare la vita cometale a tema di discorso filosofico

Rimanderemo una riflessione sul primo punto allaparte conclusiva di questo saggio mentre il secondononostante la sua oscuritagrave devrsquoessere affrontato subitoA tal fine egrave necessario prendere le mosse da una consi-derazione che certo non aspira a una particolare origina-litagrave e che tuttavia devrsquoessere riferita a Simmel in modopressocheacute inevitabile laquola contestabile vaghezza e assen-za di contenuto del suo concetto di vitaraquo37 laquoil piugrave inde-terminato dei concetti di Simmelraquo38 Vaghezza e assenzadi contenuto le quali peraltro non possono che associar-si allrsquoineffabilitagrave e imperscrutabilitagrave del loro soggetto Diesse la presente analisi muovendo un passo oltre il faci-le rilievo dellrsquoindeterminatezza vorrebbe cercare drsquoindi-viduare la radice in due accezioni della laquovitaraquo che ndashappunto nelle forme di unrsquoanfibolia ndash in Simmel giungo-no spesso a con fondersi quando non a confliggere piugrave omeno scopertamente39

capitoli metafisici Edizioni Scientifiche Italiane Napoli 1997 pp 2 11Cfr G Antinolfi Introduzione ivi p XII laquoNella prospettiva simme-liana il solo vero assoluto egrave questa autotrascendenza che domina edassorbe lrsquoantitesi di relativo ed assolutoraquo36 Cfr G Simmel Schopenhauer und Nietzsche (1907) GA 10 1995 p34737 P Szondi op cit p 59 sg38 H Blumenberg Denaro o vita cit p 3039 Unrsquoulteriore fondamentale possibilitagrave di interpretare il concetto sim-meliano di laquovitaraquo consiste nellrsquoagganciarlo a una laquoprotometaforaraquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 41

MICHELE GARDINI42

Che cosrsquoegrave innanzitutto la vita per quanto questadomanda possa essere posta in forma tanto ndash apparente-mente ndash ingenua laquoNoi siamo sigrave immediatamente lavita e con questo fatto si congiunge un sentimento di cuinon si puograve dare una piugrave precisa descrizione di essere diforza di moto verso una metaraquo al che segue immediata-mente lrsquoinevitabile precisazione laquoma noi tale sentimen-to possediamo solo nella forma che esso ogni volta assu-meraquo40 Ma questa vaghissima e generalissima nozione diuna forza oscura di una tensione dellrsquoessere di unrsquoin-quietudine ontologica ndash imperscrutabile a questo livelloe piuttosto assimilabile a un riferimento cieco o a unrsquoin-tenzione vuota ndash si presta ora ad essere declinata secon-do due modalitagrave affatto opposte La prima che sembraessere complessivamente dominante in Simmel ruotainteramente intorno al lrsquoim magine della pienezza comeuna sorgente il cui flusso inesauribile di energia e tensio-ne ci attraversa e colma la disponibilitagrave del nostro essereCiograve che la vita vorrebbe egrave laquolasciar scorrere la propriaforza e pienezza cosigrave e solo cosigrave come esse zampillanodalla sua fonte per modo che ogni conoscenza valore eformazione sia soltanto la diretta rivelazione della vitamedesimaraquo41 Ma questrsquoaccezione della vita egrave anche la piugraveoscura e controversa delle due egrave sufficiente superare la

quella del denaro che ne fornisca ndash quasi kantianamente ndash lo schematanto ermeneutico quanto ontologico Cfr ivi p 22 laquoLa relazione trala filosofia del denaro e la filosofia della vita potrebbe peraltro consi-stere nel fatto che lrsquoespressione ldquovitardquo designa un aumento ulteriore delgrado di astrazione ma anche allo stesso tempo unrsquoattualizzazione dellastruttura rinvenuta nella tematica del denaroraquo Su una linea quasi ana-loga di risoluzione semiotica del concetto di vita si trova F FellmannLebensphilosophie Elemente einer Theorie der SelbsterfahrungRowohlt Hamburg 1993 pp 124-140 Riteniamo che queste ulterioripossibilitagrave di lettura non solo non entrino in contrasto con la nostra ndashcon la quale piuttosto come si vedragrave sono in perfetto accordo ndash marafforzino semmai la consapevolezza del carattere oscuro plurivoco eindeterminato della laquovitaraquo40 G Simmel Il conflitto della civiltagrave moderna cit p 5441 Ivi p 15

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 42

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 43

fascinazione sentimentale immediata e certo innegabiledella sua formula espressiva percheacute la piugrave fredda medita-zione evochi al riguardo numerose perplessitagravelaquoPienezzaraquo in quale senso Ci si appella a un investi-mento numinoso metafisico che si diffonde per tuttolrsquoessere A una comunicazione modulata dallrsquoemotivitagravedellrsquoimma nen za con la trascendenza O non si fa forseriferimento con questrsquoe spressione a un carattere radi-calmente organico della vita tale che ogni parte sia ingrado di rappresentare e riassumere in seacute compiuta-mente il tutto Se questrsquoultimo egrave assai piugrave ragionevol-mente il senso dellrsquoattribuzione di pienezza ndash e bencheacuteSimmel non chiarisca affatto questo punto decisivo nonsi vede quale candidato migliore potrebbe farsi avanti ndashallora sussistono pochi dubbi che sia qui penetrata nelsuo pensiero proprio lrsquointuizione goethiana della vita lareciprocitagrave drsquoazione assai cara al pensiero sociologicosimmeliano di tutti gli elementi vitali nella loro connes-sione totale la perfetta specularitagrave tra la parte e il tuttoIn Goethe Simmel tende infatti costantemente a leggeree rimarcare lo svolgersi e lrsquoelaborarsi organico e privo difratture della fluiditagrave della vita in forme altrettanto orga-nicamente definite e che non perdono mai ndash nella loroperfezione ndash il contatto con il soggiacente sostrato vitalelaquoLrsquoesistenza di Goetheraquo egli osserva laquoegrave caratterizzatadallrsquoequilibrio piugrave felice tra le tre direzioni delle nostreforze le cui molteplici proporzioni concedono a ogni vitala sua forma fondamentale la direzione ricettiva quellaassimilativa e quella esteriorizzantesiraquo42 Tra la direzionecentripeta e quella centrifuga tra lrsquoinspirare e lrsquoespiraretra la diastole e la sistole non comparirebbe in Goethealcuno squilibrio alcuna coordinazione meramente este-riore43 Ciograve che negli altri uomini assume di norma le

42 G Simmel Goethe cit p 13443 Cfr P Giacomoni Simmel Goethe e il paesaggio come opera drsquoartein C Portioli G Fitzi a cura di Georg Simmel e lrsquoestetica MimesisMilano 2006 p 161 laquolrsquoimmagine di Goethe accede soprattutto nella

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 43

MICHELE GARDINI44

goffe modalitagrave di un meccanismo mai interamente pre-sente a seacute stesso anche ndash o soprattutto ndash quando la suaregolaritagrave egrave impeccabile si svolge qui con la naturalezzadi un unico atto vitale paragonabile solo alla meraviglio-sa semplicitagrave con la quale il ramo di una pianta si pro-lunga nel fiore e da questo si genera il frutto laquoIl fattoraquoleggiamo ancora laquoche in Goethe la produttivitagrave chesegue la propria legge e il proprio impulso mostri in talmodo la piugrave completa adeguatezza al mondo si fondasulla natura metafisica ultima della sua indole ma neglistrati caratterizzabili esso egrave il portato dellrsquoim mensa forzadi assimilazione della sua essenza nei confronti di qua-lunque dato Questa forza creatrice che ininterrottamen-te generava a partire dalla sorgente unitaria della perso-nalitagrave si nutriva altrettanto ininterrottamente della real-tagrave intorno a seacuteraquo44 Ora perograve quando lrsquointuizione estetica spontanea poe-

tica dellrsquounitagrave della vita propria di Goethe viene trasferi-ta ndash dal piano sul quale forse egrave unicamente legittima ndash auna riflessione filosofica quella simmeliana che ndash mal-grado ogni apparenza superficiale ndash porta in seacute nonpoche ambizioni sistematiche questa laquopienezza di vitaraquosoggiace a unrsquoinevitabile anfibolia In luogo di facilitarein massimo grado lrsquointelligenza dei rapporti tra io emondo rischia di oscurare fatalmente proprio quello chedovrebbe costituire il ganglio vitale del discorso diSimmel la trascendenza della vita nella forma Nelmomento medesimo in cui questo passaggio dovrebbeapparire ovvio esso denuncia in effetti che la sua ovvietagraveegrave solo apparente non fosse altro che per il fatto piugrave volterilevato dallo stesso Simmel proprio nel Goethe che dif-ficilmente possiamo comprendere come e percheacute ciograve che

grande monografia del 1913 a unrsquounitagrave organica autosufficiente auto-centrata fornita di compiuta dimensione esteticaraquo (va precisato perograveche Simmel rifiuta decisamente la lettura della vita goethiana comeopera drsquoarte cfr Id Goethe cit p 204)44 G Simmel Goethe cit p 71

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 44

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 45

in seacute egrave giagrave unitagrave e laquopienezzaraquo di ascendenza neoplatoni-ca possa debba e voglia passare ancora in altro ovveroassumere ulteriori forme Ora ogni volta che questosenso organico-goethiano della vita srsquoimpone nella suaparvenza di ovvietagrave diventano contestualmente incerte estraordinariamente vaghe le ragioni dellrsquoauto-trascendi-mento nella forma laquo[F]orse in base alla nostra sponta-neitagrave piugrave propria e piugrave intimaraquo45 ipotizza Simmel men-tre altrove preferisce affidarsi alla laquoritmica ancora miste-riosa dellrsquoorganicoraquo46 o allrsquoalternarsi tra laquolrsquoimpulso siste-matico e quello progressivoraquo47 In altri casi ancora neisuoi saggi di sociologia dei sentimenti egli sembra fareappello a una sorta drsquoimpulso creativo dato dalla sovrab-bondanza una specie di generositagrave trascendentale e divolontagrave di donarsi Questa metafisica neoplatonico-cri-stiana perograve se puograve valere come acuta anatomia dellrsquoa-more moderno difficilmente potrebbe applicarsi se nonin termini del tutto immaginosi ed essi stessi ldquoformalirdquo alpassaggio tra vita e forma Del resto nei numerosi saggidedicati alla sociologia dellrsquoamore lo stesso Simmel sem-bra muoversi su tuttrsquoaltre direttrici ermeneuticheSulla scorta di questi presupposti con tutta la loro cari-

ca drsquoincertezza Simmel avrebbe senzrsquoaltro condivisoparola per parola quan to Friedrich Meinecke scrisse diGoethe

Il grado massimo della genialitagrave sta nellrsquounire unrsquoinfini-ta capacitagrave di ricezione con una forza infinita di plasma-re dallrsquointimo il ricevuto farne qualcosa di nuovo e diproprio ricevendo e generando in ogni istante48

45 G Simmel Concetto e tragedia della cultura cit p 20246 G Simmel Kant 16 Vorlesungen gehalten an der BerlinerUniversitaumlt (1904 19184) GA 9 1997 ed it a cura di A Marini e AVigorelli Kant Sedici lezioni berlinesi Unicopli Milano 1999 p 9447 Ivi p 9748 F Meinecke Die Entstehung des Historismus OldenburgMuumlnchenBerlin 1936 tr it di M Biscione et al Le origini dello stori-cismo Sansoni Firenze 1967 p 380

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 45

MICHELE GARDINI46

Giagrave questo carattere di doppia ldquoinfinitagraverdquo denuncia tut-tavia fin dal termine di attagliarsi poco alla media costi-tuzione naturale dellrsquouomo come essere finito La mera-viglia della fisionomia estetica di Goethe il suo caratterepsicologico mirabilmente sintonico ndash cosigrave come integral-mente sintonico appare il suo rapporto con il mondo ndash lo spontaneo fluire del gioco vita-forma che egli ha incar-nato in tutto questo Simmel riscontra laquolrsquounicitagrave di taleesistenza nel fatto che i contenuti del suo operare sonoin ogni punto qualcosa di unitario tanto se li si osservadal lato del processo vitale come suoi risultati naturali oa partire dallrsquoordine ideale cui appartengono comeintrinseci valori obiettivi e come se queste norme aves-sero dato loro forma indifferenti alla mediazione perso-nale e viventeraquo49 Naturalmente sarebbe giagrave lecito dubita-re che le cose stiano proprio cosigrave che vita e forma si cor-rispondano quasi eroticamente nellrsquoassoluto come in unapriorismo schellinghiano calato per miracolo sul pianodi una singola esistenza Se ciograve egrave storicamente accadutolo egrave stato semmai sul piano del denaro e della tecnicacome le pagine precedenti hanno giagrave mostrato e comeverragrave piugrave volte ricordato in seguito Elevato a modelloteorico in ogni caso Goethe si dimostra proprio per que-sto scarsamente funzionale a una delucidazione sobria econvincente del problema della vita umana La sua figu-ra anzi proprio in virtugrave di questrsquointegra zione apparente-mente perfetta con il suo ambiente copre e deforma ndashanzicheacute illuminare ndash la strutturale incompletezza dellrsquouo-mo il carattere disfunzionale e conflittuale che esso adifferenza dellrsquoanimale intrattiene immediatamente conil mondo che lo circonda Il carattere metafisico dellrsquoesi-stenza goethiana comincia allora a mostrare profili diconflitto con la struttura antropologica della vita Nellestesse parole poetiche di Goethe qui piugrave dirette ed effi-caci di molte considerazioni antropologiche riflesse leg-giamo

49 G Simmel Goethe cit p 68

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 46

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 47

Il suo spirito vuole unire gli estremi di ogni cosa ma ciograve riesce ad un uomo su un milione50

Quando di nuovo il significato organico-goethianodella vita srsquoimpone egrave in massimo grado significativo che asaltare o ad essere consumata o attenuata sia proprio ladifferenza specifica tra lrsquouomo e lrsquoanimale laquoQuanto piugravestrettamente le parti di una connessione si rimandanolrsquouna allrsquoaltraraquo nota Simmel in forma del tutto generalelaquoquanto piugrave una viva interazione traduce la loro estranei-tagrave in una reciproca dipendenza tanto piugrave pervaso di spiri-to appare il tutto Perciograve lrsquoorganismo con il rapportodiretto delle parti e la loro implicazione nellrsquounitagrave del pro-cesso della vita raggiunge lo stadio piugrave prossimo allo spi-ritoraquo51 Naturalmente non vi egrave nulla di scorretto nelleaffermazioni di Simmel tranne la loro fiduciosa declina-zione in termini di quantitagrave senza una parallela proble-matizzazione in termini di qualitagrave Per quanto la compo-sizione organica possa apparentemente avvicinarsi fino aun grado infinitesimale a ciograve che per comoditagrave chiamia-mo ldquospiritordquo un salto categoriale irriducibile separa ancheil piugrave antropomorfo degli animali dal piugrave animalesco degliuomini Persino un pensatore come Jonas che ha costan-temente insistito sullrsquounitagrave e continuitagrave teleologica delvivente noncheacute sul radicamento del senso giagrave nella natu-

50 JW Goethe Torquato Tasso (1790) HA 5 tr it di C LieviTorquato Tasso a cura di E Bernardi Marsilio Venezia 1988 vv2135-213751 G Simmel Die aumlsthetische Bedeutung des Gesichts (1901) GA 71995 tr it di L Perucchi Il significato estetico del volto in Id Il voltoe il ritratto saggi sullrsquoarte Bologna il Mulino 1985 p 43 Cfr anchealtri passi tratti da un contesto piugrave sociologico laquopuograve darsi che lrsquouomocome molti animali e in special modo la maggior parte degli uccelli siaper natura monogamoraquo laquoil principale scopo sociale di un matrimoniostabile era evidentemente la migliore cura della prole che esso garanti-va e che giagrave nel mondo animale conduce a legami simili a quello coniu-galeraquo (Soziologie der Familie (1895) GA 5 1992 tr it di P CaprioloSociologia della famiglia in Id Filosofia dellrsquoamore a cura di MVozza Donzelli Roma 2001 pp 37 43)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 47

MICHELE GARDINI48

ra non umana afferma che un vero e proprio laquoabissoraquo egravestato aperto dalla natura non solo tra lrsquouomo e lrsquoanimalema anche e innanzitutto nel laquoconfronto di seacute con seacute stes-soraquo Lrsquouomo egrave lontano dallrsquoanimale proprio percheacute egrave inprima istanza lontano da seacute e se cerca lrsquoanimalitagrave e solopercheacute cerca seacute stesso cosiccheacute quando egli puograve o devedire quaestio mihi factus sum allora laquolrsquoevoluzione vienesostituita dalla storia e la biologia fa spazio alla filosofiadellrsquouo moraquo52 Ma laddove si parte dal presupposto chelrsquouomo essendo nientrsquoaltro che lrsquoorgani smo piugrave finemen-te differenziato e integrato non faccia dunque che porta-re a un grado quantitativamente superiore quel caratterespirituale che corrisponde almeno implicitamente allrsquoor-ganico come tale rischia allora di risultare pre cluso unaccesso convincente a quella dimensione antropologicache avrebbe fra lrsquoaltro potuto orientare il discorso teori-co di Simmel in forme assai differenti E ciograve egrave precisa-mente quanto accadeI veloci riferimenti di Simmel alla concezione goethia-

na della sinestesia sembrano nella forma di un riscontroindiretto e probabilmente involontario avvalorare ulte-riormente questa lettura Vi accenniamo sebbene inmargine percheacute il carattere evi dentemente cursorio dellaricostruzione che il Goethe le riserva ndash piugrave che altro uninnesto di citazioni disparate ndash non dovrebbe trarre ininganno quanto alla rilevanza del soggetto Il misteriosofenomeno che faceva udire a Brahms la sua terza sinfoniain giallo e gustare a Goethe il sapore alcalino dellrsquoaz -zurro egrave infatti un banco di prova di non comune durezzaper molte teorie dellrsquouomo della sensibilitagrave e della menteumana Non egrave questa ovviamente la sede per passarnein rassegna i termini specifici Limitiamoci a notare cheinvece di mettere in carico questrsquoaffascinante fenomeno

52 H Jonas Das Prinzip Leben Ansaumltze zu einer philosophischenBiologie Insel Verlag Frankfurt aM 1994 tr it di AP BecchiOrganismo e libertagrave Verso una biologia filosofica Einaudi Torino1999 p 237

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 48

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 49

drsquoincrocio dei sensi alla plasticitagrave ovvero al difetto dispecializzazione dellrsquouomo nei confronti dellrsquoanimale eallrsquoassenza di rigiditagrave dei suoi schemi percettivi invece discorgere in questa reciproca invasione dei campi sensibi-li e nel loro mutuo ldquocolloquiordquo un deficit negli automati-smi di risposta alle stimolazioni e una traccia del carenteadattamento di principio dellrsquouomo al proprio ambienteSimmel segue integralmente Goethe nel ricondurrequasi spinozianamente questo gioco analogico alla pienaidentitagrave categoriale della vita con seacute stessa In luogo diproblematizzarsi nel la sua stessa plasticitagrave la vita trovaqui motivo di riconosci mento di seacute conferma e giustifi-cazione per quanto irriflessa e oscura possa essere la suasostanza Egrave lrsquounitagrave organica del puro fenomeno vitale lrsquoe-sistere delle parti solo in ragione del tutto e del tutto solocome comprensione delle parti a fondere tra loro quasidimostrandovisi ostensivamente le differenti fenomeno-logie dellrsquoaisthesis laquoGiagrave in una peculiaritagrave sensibile del -lrsquoin dole di Goethe troviamo ritengo una predisposizionenei confronti della continuitagrave del fenomeno cosigrave assuntanel passare lrsquouna nellrsquoaltra delle impressioni di sensiassai diversi Dinanzi allrsquoim men sa unitarietagrave della suaessenza scompare in certo qual modo la disuguaglianzadegli ambiti sensibili e un segmento del lrsquou no srsquoinseriscenellrsquoaltroraquo53 Lrsquolaquoimmensa unitarietagraveraquo funge si ste -maticamente ndash se egrave lecito impiegare questrsquoa na logia ndashcome un denominatore infinito che annulla ogni diffe-renza di numeratore invece di sorgere come fenomenoldquoe mer genterdquo dal viluppo di relazioni spontanee e impre-vedibili dei suoi componenti subordinati Questo capo-volgimento di pro spettiva dallrsquoantropo lo gi co al metafisi-

53 G Simmel Goethe cit p 122 Per la posizione goethiana cfr JWGoethe Farbenlehre (1808) AA 16 tr it di R Troncon La teoria deicolori il Saggiatore Milano 2008 p 185 Goethe non legittima questaforma di esperienza in modo direttamente fenomenologico o gestalticoin quanto trasferimento di concrete strutture sensibili che si opera neifenomeni stessi ma ritiene di fondarlo nella traduzione o mediazioneche verrebbe realizzata da strutture di ordine superiore

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 49

MICHELE GARDINI50

co mostra giagrave esso solo quanto poco la fisionomia goe-thiana possa risultare funzionale a delucidare le struttu-re della vita umana come taleSe dobbiamo tenere fermo il carattere riflessivo del con-

cetto simmeliano di cultura quel movimento complessivoche consiste nel guadagnare autonomia e indipendenza daparte delle forme rispetto alla vita che le ha generate e nel-lrsquoentrare quindi in conflitto con essa ndash dinamiche cheSimmel non esita a definire laquotragicheraquo ndash potrebbe anchequi essersi ripiegato su di seacute Il concetto organico di vitatratto da Goethe potrebbe in altre parole essersi amplifi-cato nel testo filosofico di Simmel guadagnando una posi-zione drsquoautonomia dalla cui altezza esso nuovamentericadrebbe con un certo irrigidimento e una certa violenzasullrsquoanalisi goethiana Non mancano in Goethe momentidi esplicita rottura con lrsquoideale armonico e sintonico di per-fetta compenetrazione tra vita e forma fenomeno e ideasensibilitagrave e intelletto e tutti dovuti soprattutto allrsquoirrigidi-mento del cocircteacute formale Con lrsquoavanzare dellrsquoetagrave ndash e perGoethe non a caso laquo[v]ec chiaia graduale retrocedere dalfenomenoraquo54 ndash sempre piugrave subentrano nella sua riflessioneatteggiamenti quali la rinuncia e lo sgomento dinanzi auna troppo affrettata congiunzione di sensibile e sovrasen-sibile e a una rivelazione troppo immediata di questo com-penetrarsi quale sembra incarnata ne Le affinitagrave elettivenella figura misteriosa ma forse ancor piugrave ridicola diMittler Di fronte a una celebrazione affrettata e del tuttoesteriore della riconciliazione e dellrsquoistituzione matrimo-niale e nella fattispecie del connubio tra idea e fenomenosi dovrebbe piuttosto riconoscere che laquolrsquoidea quandoentra nel fenomeno qualunque sia il modo suscita sempreapprensione un certo genere di soggezione imbarazzorepulsioneraquo55 giungendo infine allrsquoasserzione piugrave impe-gnativa secondo la quale laquonessun essere organico egrave del

54 JW Goethe Maximen und Reflexionen BA 18 tr it di M Bignamia cura di S Seidel Massime e riflessioni Theoria Roma-Napoli 1990n 1348

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 50

Page 27: L ATTIMO ELANIMA Goethe nella metropoli di Simmel L'ATTIMO E L'ANIMA... · rivoluzione industriale, ... 1Una versione preliminare e più sintetica di alcuni aspetti del presente ...

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 33

Ma sia ora detto una volta di piugrave questa polaritagrave ndash chefra lrsquoaltro Simmel pone accuratamente in luce tra i gran-di laquofenomeni originariraquo goethiani ndash si riflette nella stessastoria dellrsquoe voluzione filosofica simmeliana nel suo testoe infine nel suo stile Tutti questi elementi risultano coin-volti nello stesso gesto estetico e filosofico insieme Sedovesse sussistere qualche dubbio esteriore sulla coe -renza intimissima dellrsquoitinerario spirituale dellrsquoautore dalrelazionismo simbolico della Filosofia del denaro (1900)al vitalismo tragico di Intuizione della vita (1918) unaconsiderazione che si sforzi davvero di collocarsi allrsquointer-no del suo problema dovrebbe senzrsquoaltro rimuoverlo Ladescrizione del carattere iper-intellettualistico dellamoderna economia monetaria non poteva che essere pro-seguita e integrata dal suo inquietante Doppelgaumlngerquel vitalismo che ndash giagrave embrionalmente avvertibile nel-lrsquoopera del 1900 ndash erompe ora in forme sempre piugrave con-flittuali e tragiche fino a pretendere quasi una redenzionee una catarsi della vita nella sua totalitagrave laquoEcco percheacuteraquoha scritto Hans Blumenberg rilevando perfettamente ifinissimi addentellati che uniscono in un viluppo riflessi-vo lrsquoevoluzione filosofica di Simmel la sua filosofia dellavita e il suo stesso testo filosofico laquoil cammino dalla filo-sofia del denaro alla filosofia della vita egrave a sua volta unparadigma di questrsquoultimaraquo24 La lucida consapevolezzache Simmel ha mostrato di questa situazione spirituale ndashlaquo[l]rsquoepoca che sta per aprirsi rimarragrave forse nel segno diKant e di Goethe rifiuteragrave ogni debole mediazione tra idue e non cercheragrave di risolvere le loro opposizioni concet-

23 P Bourdieu Meacuteditations pascaliennes Eacuteditions du Seuil Paris 1997tr it di A Serra Meditazioni pascaliane Feltrinelli Milano 1998 p24124 H Blumenberg Geld oder Leben Eine metaphorologische Studie zumKonsistenz der Philosophie Georg Simmels in H Boumlringer K Gruumlnderhrsg von Aumlsthetik und Soziologie um die Jahrhundertwende GeorgSimmel Klostermann Frankfurt aM 1976 tr it di A Borsari Denaro ovita Uno studio me ta fo ro logico sulla consistenza della filosofia di GeorgSimmel laquoaut autraquo 257 1993 p 31

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 33

MICHELE GARDINI34

tuali ma le negheragrave di fatto attraverso lrsquoesperienzaraquo25 ndash siripercuote riflessivamente anche nella scrittura deimigliori testi simmeliani incluso ovviamente ndash a titoloesemplificativo ndash lo stesso Goethe che da episodi statici eda ritmi regolari dallrsquoapparenza quasi monotona di unasobria amministrazione del proprio oggetto srsquoinnalzaimprovvisamente a momenti di penetrazione istituzionedrsquoanalogie espressioni verbali di incomparabile finezza ecapacitagrave drsquoillumi na zio ne In modo non diverso da questoimmaginiamo la vita e rom pere e sconvolgere la quietedelle formeLrsquoultima citazione dice perograve di piugrave Testimonia che

tanto per Simmel stesso quanto per la sua epoca storicaGoethe rappresenta riflessivamente il passaggio addirit-tura il punto di svolta da una concezione formale e astrat-tamente kantiana del valore a unrsquointuizione della vitanon solo come matrice valoriale ma direttamente comeessa stessa valore da celebrare in seacute e per seacute nella suatotalitagrave laquolrsquoattivitagrave gli risulta essere il modo in cui lrsquouomovive e la vita stessa il definitivo valore della vitaraquo26Proprio nel momento in cui la vita ambisce a scrollarsi didosso tutti i valori ossificati della tradizione per presen-tarsi nella sua nuda apparenza egrave del resto fatale che essastessa si impregni di un carattere valoriale e rioccupi piugraveo meno contraddittoriamente il luogo delle antiche formespodestate In Goethe scrive ancora Simmel con notevo-le incisivitagrave laquosolo a partire da un sentimento fondamen-tale affatto nuovo e del tutto impossibile da provare logi-camente lrsquointero essere nella sua unitagrave che esclude qua-lunque contiguitagrave e paragone puograve venire sottratto allapropria indifferenza puograve ndash come un tutto ndash conseguirelrsquoaccento del valore che altrimenti si sviluppa unicamen-

25 G Simmel Kant und Goethe (1906 19163 con sottotitolo ZurGeschichte der modernen Weltanschauung) GA 8 1993 tr it di AIadicicco Kant e Goethe Una storia della moderna concezione delmondo Ibis ComoPavia 2008 p 8626 G Simmel Goethe cit p 170

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 34

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 35

te dal rapporto reciproco delle sue partiraquo27 Questo saltoche non a caso egrave un salto logico che ripugna lrsquointellettoancor piugrave che contraddirlo che dunque andrebbe defini-to arazionale piuttosto che irrazionale ha viceversamolto da dire se condotto sul piano autenticamente pro-prio della forza intuitiva del sentimento Il valore dovreb-be presupporre la commensurabilitagrave e il confronto tantoda poter vivere solo nella pluralitagrave e multiformitagrave seg-menti diversi di un tutto possono vedersi attribuito unvalore in quanto confrontabili con altri segmenti consi-mili ma il tutto per sua stessa definizione si pone fuorida ogni commensurabilitagrave dunque da ogni possibile pre-dicazione di valore Solo una fondamentale intonazioneemotiva puograve giustificare dal punto di vista assiologicoquesto senso panico del complesso vitale Affermare ndashnon nel senso del giudizio apofantico ma della prassi edel sentimento ndash il valore della vita o la vita come valoresignifica dunque collocarsi in modo brusco su un altropiano un piano che non nega neacute puograve negare il preceden-te percheacute ndash al contrario ndash solo ora puograve istituire con essoun conflitto intimo e autentico che Simmel individuacome propria mente tragico La metafisica goethianadella vita parla direttamente alla situazione spirituale delpresente nella quale come confermano le parole diSimmel laquonoi siamo in mezzo a questa nuova fase del-lrsquoantica lotta che non egrave piugrave lotta della forma oggi riempi-ta dalla vita contro la vecchia divenuta priva di vita malotta della vita contro la forma in generale contro il prin-cipio della formaraquo28 Non si tratta dunque di sempliceopposizione empirico-fattuale o contraddizione logico-prati ca Il tipo di conflitto con il quale la contemporanei-tagrave si confronta egrave di ordine del tutto nuovo e sorge dallaconsapevolezza ormai raggiunta che la vita stessa ali-menta per propria intima necessitagrave quel mondo della

27 Ivi p 19728 G Simmel Il conflitto della civiltagrave moderna cit p 15

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 35

MICHELE GARDINI36

forma che finisce per atrofizzarla e ridurne a uno schele-tro la pulsazione imprevedibile laquoun paradossoraquo scriveancora Simmel laquoanzi una tragedia Il dualismo di sog-getto e og getto presupposto dalla loro sintesi non egrave soloper cosigrave dire sostanziale non riguarda solo lrsquoessere dientrambi Piuttosto va da seacute che anche la logica internacon cui ognuno si dispiega non coincida in alcun modocon quella dellrsquoaltro Una volta che certi motivi fonda-mentali del diritto dellrsquoarte della morale sono stati crea-ti ndash forse in base alla nostra spontaneitagrave piugrave propria e piugraveintima ndash le singole forme in cui si sviluppano non sonopiugrave in nostro potere nel produrle o nel recepirle noiseguiamo piuttosto il filo conduttore di una necessitagraveideale puramente obiettiva che non si preoccupa delleesigenze della nostra individualitagraveraquo29 Il punto dunquenon egrave soltanto che la vita genericamente intesa contra-sta con i valori da essa stessa generati Solo nel momen-to in cui con Goethe la vita stessa nella sua totalitagrave divie-ne un valore essa puograve entrare in conflitto vero e propriocon gli altri valori delle forme dello spirito oggettivo eassoluto forme che essa con lrsquoinconfondibile inconse-guenza tragica alimenta per propria intima necessitagraveSolo la condivisione dello stesso terreno garantisce lrsquoau-tenticitagrave dello scontro che non giungerebbe alla propriaveritagrave se i contendenti si trovassero dislocati a diversilivelli ontologici e valoriali Dovremmo quindi attenderciche la fisionomia goethiana incarni esemplarmente ilconflitto primordiale delle forze dellrsquoesi sten za e lo con-duca ndash nellrsquoesistenza e nella poesia ndash a un vertice assolu-to di visibilitagrave Eppure paradosso nel paradosso Goetheappare al medesimo tempo come il modello di personali-tagrave anti-tragica Di fronte al tragico si egrave messa in luce lagoethiana laquorisolutezza nel non concedergli alcun diritto

29 G Simmel Der Begriff und die Tragoumldie der Kultur (1911) GA 122001 tr it di M Monaldi Concetto e tragedia della cultura in Id Lamoda e altri saggi di cultura filosofica Longanesi Milano 1985 p202

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 36

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 37

di cittadinanza nel concreto territorio della propria esi-stenza [hellip] lrsquoinconci lia bile che caratterizza lrsquoeventopuramente tragico gli risulta ldquodel tutto assurdordquoraquo30 Lostesso Simmel egrave esplicito nel riconoscere che Goetheindietreggiograve davanti allrsquoimpresa di unrsquoldquoau ten tica trage-diardquo intendendo che ldquoil semplice tentativo potrebbedistruggerlordquoraquo31Queste poche battute32 sarebbero sufficienti per docu-

mentare lrsquoaltissima difficoltagrave che incontriamo nel situar-ci in modo cor retto nei confronti del Goethe di SimmelSe proprio Goethe valorizzando la vita come tale compieil passo che spalanca le porte alla costruzione di una filo-sofia della vita la tragicitagrave connaturata a questa costru-

30 P Szondi Versuch uumlber das Tragische Insel Verlag Frankfurt aM1961 tr it di G Garelli Saggio sul tragico Einaudi Torino 1996 p33 Qualche pagina dopo Szondi sembra peraltro voler attenuare il giu-dizio il che ndash incidentalmente ndash non egrave privo drsquointeresse per il discorsosu Simmel che questrsquoin troduzione tenta di sviluppare31 G Simmel Goethe cit p 18932 Tra le moltissime citazioni goethiane tratte dallrsquointero arco della suaesistenza si possono riportare al riguardo alcuni esempi laquoChi passe-rebbe la vita sul mare in balia delle tempeste La nostra anima egrave sem-plice fatta per la quiete quando egrave divisa tra piugrave oggetti prova ciograve checonosce benissimo chi dubitaraquo (Brief des Pastors zu an den neuenPastor zu (1773) BA 17 tr it di P Necchi e M Ophaumllders Letteradel pastore di al nuovo pastore di in JW Goethe Scritti sul-lrsquoarte e sulla letteratura a cura di S Zecchi Boringhieri Torino 1992p 45) laquoLa Critica della ragion pura di Kant sebbene uscita giagrave datempo mi restava completamente inaccessibile Ma assistendo a ripe-tute discussioni in proposito e seguendole con una certa attenzionepotei rendermi conto che vi si riproponeva lrsquoantico problema centralequanto contribuisca alla nostra esistenza spirituale il nostro Io e quan-to invece il mondo esterno Questi due termini io non li avevo maiseparatiraquo (Einwirkung der neueren Philosophie (1817) HA 13 tr it diB Groff et al Influenza della filosofia recente in JW Goethe Lametamorfosi delle piante e altri scritti sulla scienza della natura acura di S Zecchi Guanda Parma 1983 p 137) laquoIn breve per essereunrsquoopera poetica perfetta la tragedia deve inevitabilmente concludersicon una riconciliazione e con uno scioglimentoraquo (Nachlese zuAristotelesrsquo ldquoPoetikrdquo (1827) BA 18 tr it Note supplementari allaldquoPoeticardquo di Aristotele in JW Goethe Scritti sullrsquoarte e sulla lettera-tura cit p 267)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 37

MICHELE GARDINI38

zione egrave proprio ciograve che piugrave drsquoogni altro aspetto sembrarisultare estraneo alla sua costante volontagrave di conciliazio-ne Un Simmel tragico si oppone in definitiva a unGoethe anti-tragico Anche in questo caso il tutto suone-rebbe troppo semplicistico dilettantesco e troppo pocodialettico Certamente il rapporto Simmel-Goethe che auna lettura immediata appare come la felice elaborazio-ne di unrsquoassoluta consonanza a letture piugrave meditatemostra al contrario il profilo di una discrepanza unrsquoanti-nomia radicata nei presupposti che non cessa di appro-fondirsi e che ndash come cercheremo di vedere ndash tende apropagarsi in tutto il sistema di pensiero simmelianoQuesta dissonanza peraltro neppure qui cancella osostituisce la consonanza precedente ma vi si sovrappo-ne Egrave significativo che in una recensione al Goethe pub-blicata nello stesso anno della sua prima edizioneFerdinand CS Schiller abbia affermato con una certadurezza che laquouna considerazione filosofica sub specieaeternitatis appare inappropriata nel caso di un poetacome Goethe che ebbe una vita straordinariamentevaria e trascura quasi palesemente la dipendenza dallesue esperienze personali dei sentimenti e delle opinionida lui espresseraquo33 Troviamo cosigrave che Simmel mentreasseconda la posizione goethiana tende addirittura arenderla piugrave armonica e irenistica di quanto in realtagrave nonsia e che Goethe di riflesso immette nel pensiero sim-meliano un senso di laquopienezzaraquo di vita spesso difficile dacoordinare con altre ndash e forse piugrave meditate ndash posizionidel pensatore Avviene tra i due un certo scambio osmo-tico tra la forma e la vita che meriteragrave di essere ripreso inconsiderazione piugrave avanti in particolare laddove saragravequestione della costituzione ldquometaforicardquo dellrsquoIo inSimmel Ma questo scambio caratteristicamente nonrispetta gli originari valori posti sul mercato bensigrave giun-

33 In laquoMindraquo 22 1913 p 435 sg rist in D Frisby ed by GeorgeSimmel Critical Assessments Routledge London amp New York 1994 Ip 182)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 38

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 39

ge a realizzarsi solo dopo una serie di ldquorilancirdquo su unpiano molto piugrave elevato e ambizioso delle basi di parten-za La disposizione panica e armonicistica goethiana datipo di esistenza vissuta percorre nel discorso simmelia-no la parabola inaggirabile del valore elevandosi irrigi-dendosi richiudendosi nellrsquoidentitagrave di uno stabile ele-mento formale e ndash infine ndash ritorcendosi come criterionormativo contro la spontaneitagrave e naturalezza della pro-pria radice La pienezza di vita a propria volta si ampli-fica nello stesso discorso al punto tale da relegare nellrsquoo-blio i diritti inalienabili della finitezza e della formaquasi slittando da bios a zoeacute Egrave particolarmente affasci-nante rilevare questa volta a partire da evidenze conte-nutistiche come il tema del pensiero di Simmel srsquoincor-pori direttamente nellrsquoandamento del discorso che loprende o dovrebbe prenderlo in carico Non solo le anti-nomie ma quasi le anfibolie connesse alle fatali nozionidi laquovitaraquo e laquoformaraquo sono ciograve che si tratta ora paziente-mente di dipanare Con laquoanfiboliaraquo Kant ha inteso unalaquoconfusione del lrsquouso empirico dellrsquointelletto con lrsquousotrascendentaleraquo34 ovvero metafisico ravvisandone la piugravechiara esemplificazione nel sistema leibniziano dellemonadi Con un lieve slittamento semantico da partenostra intenderemo precisamente con questo terminelrsquoimpiego metafisico-teologico ripetutamente operato daSimmel di un concetto originariamente empirico-antropo lo gico

34 I Kant Kritik der reinen Vernunft (2a ed 1787) Werke Bd 3 GReimer Berlin 1911 B 214 tr it di G Colli Critica della ragione puraAdelphi Milano 1995 p 334

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 39

MICHELE GARDINI40

2 Vita e assoluto vitale

Lrsquoesistenza per essere quello che egrave non dovrebbe dis-giungere i contrari tra i quali si muove e che ne scandi-scono il ritmo piugrave intimo e segreto La Wechselwirkungsimmeliana dal punto di vista antropologico risaltacome particolarmente significativa percheacute non egrave un con-cetto puro kantiano neacute un dato empirico non separacategorialmente gli estremi ma egrave allo stesso tempo feno-meno e principio empirico e trascendentale incarnacome tale la fenomenizzazione naturalistica il dischiu-dersi spontaneo allrsquointuizione di una categoria in paritempo costruttiva e interpretativa della realtagrave che nelcorso delle vicende storiche assume differenti declinazio-ni e coloriture Se vita e forma sono i due poli tra i qualioscilla il discorso filosofico di Simmel questrsquoultimo nonsi egrave mai stancato di ribadire che per restare alla metafo-ra del pendolo proprio lrsquooscilla zione egrave il vero e unicotema del suddetto discorso Torneremo presto sullrsquoam bi -guitagrave che investe il ruolo non solo di questa metafora madella metaforicitagrave in generale nel pensiero simmelianoverrebbe da dire che la stessa immagine del pendolooscillante oscilla a propria volta tra una funzione costitu-tiva e una semplicemente illustrativa La vita in questopensiero della reciprocitagrave puograve in ogni caso essere pensa-ta solo in una forma mentre la sua natura kantianamen-te noumenica le interdice la possibilitagrave di presentarsidirettamente e immediatamente allrsquointu i zione laquoquestedue determinazioniraquo puntualizza Simmel laquoappaionocome la scomposizione dellrsquoatto in seacute unitario della vitaraquoe in modo ancora piugrave netto afferma che il trascendersidella vita in una forma non egrave laquoqualcosa che si aggiunga alsuo essere ma qualcosa che costituisce il suo essere [hellip]la trascendenza le egrave immanenteraquo35 Se questo monismo di

35 G Simmel Lebensanschauung Vier metaphysische Kapitel (1918)GA 16 1999 ed it a cura di G Antinolfi Intuizione della vita Quattro

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 40

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 41

principio solo artificiosamente puograve essere analizzato erisolto nei suoi presunti componenti e se peraltro la vitastessa scomparirebbe qualora fosse privata di ogni formain cui configurarsi36 viene innanzitutto da chiedersi

a) quanto lo schema di un flusso vitale che si riversae si coagula nelle forme possa risultare convincenteanche solo come ausilio metaforico e immaginoso allacomprensione del fenomeno e in secondo luogob) che senso possa ancora avere elevare la vita cometale a tema di discorso filosofico

Rimanderemo una riflessione sul primo punto allaparte conclusiva di questo saggio mentre il secondononostante la sua oscuritagrave devrsquoessere affrontato subitoA tal fine egrave necessario prendere le mosse da una consi-derazione che certo non aspira a una particolare origina-litagrave e che tuttavia devrsquoessere riferita a Simmel in modopressocheacute inevitabile laquola contestabile vaghezza e assen-za di contenuto del suo concetto di vitaraquo37 laquoil piugrave inde-terminato dei concetti di Simmelraquo38 Vaghezza e assenzadi contenuto le quali peraltro non possono che associar-si allrsquoineffabilitagrave e imperscrutabilitagrave del loro soggetto Diesse la presente analisi muovendo un passo oltre il faci-le rilievo dellrsquoindeterminatezza vorrebbe cercare drsquoindi-viduare la radice in due accezioni della laquovitaraquo che ndashappunto nelle forme di unrsquoanfibolia ndash in Simmel giungo-no spesso a con fondersi quando non a confliggere piugrave omeno scopertamente39

capitoli metafisici Edizioni Scientifiche Italiane Napoli 1997 pp 2 11Cfr G Antinolfi Introduzione ivi p XII laquoNella prospettiva simme-liana il solo vero assoluto egrave questa autotrascendenza che domina edassorbe lrsquoantitesi di relativo ed assolutoraquo36 Cfr G Simmel Schopenhauer und Nietzsche (1907) GA 10 1995 p34737 P Szondi op cit p 59 sg38 H Blumenberg Denaro o vita cit p 3039 Unrsquoulteriore fondamentale possibilitagrave di interpretare il concetto sim-meliano di laquovitaraquo consiste nellrsquoagganciarlo a una laquoprotometaforaraquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 41

MICHELE GARDINI42

Che cosrsquoegrave innanzitutto la vita per quanto questadomanda possa essere posta in forma tanto ndash apparente-mente ndash ingenua laquoNoi siamo sigrave immediatamente lavita e con questo fatto si congiunge un sentimento di cuinon si puograve dare una piugrave precisa descrizione di essere diforza di moto verso una metaraquo al che segue immediata-mente lrsquoinevitabile precisazione laquoma noi tale sentimen-to possediamo solo nella forma che esso ogni volta assu-meraquo40 Ma questa vaghissima e generalissima nozione diuna forza oscura di una tensione dellrsquoessere di unrsquoin-quietudine ontologica ndash imperscrutabile a questo livelloe piuttosto assimilabile a un riferimento cieco o a unrsquoin-tenzione vuota ndash si presta ora ad essere declinata secon-do due modalitagrave affatto opposte La prima che sembraessere complessivamente dominante in Simmel ruotainteramente intorno al lrsquoim magine della pienezza comeuna sorgente il cui flusso inesauribile di energia e tensio-ne ci attraversa e colma la disponibilitagrave del nostro essereCiograve che la vita vorrebbe egrave laquolasciar scorrere la propriaforza e pienezza cosigrave e solo cosigrave come esse zampillanodalla sua fonte per modo che ogni conoscenza valore eformazione sia soltanto la diretta rivelazione della vitamedesimaraquo41 Ma questrsquoaccezione della vita egrave anche la piugraveoscura e controversa delle due egrave sufficiente superare la

quella del denaro che ne fornisca ndash quasi kantianamente ndash lo schematanto ermeneutico quanto ontologico Cfr ivi p 22 laquoLa relazione trala filosofia del denaro e la filosofia della vita potrebbe peraltro consi-stere nel fatto che lrsquoespressione ldquovitardquo designa un aumento ulteriore delgrado di astrazione ma anche allo stesso tempo unrsquoattualizzazione dellastruttura rinvenuta nella tematica del denaroraquo Su una linea quasi ana-loga di risoluzione semiotica del concetto di vita si trova F FellmannLebensphilosophie Elemente einer Theorie der SelbsterfahrungRowohlt Hamburg 1993 pp 124-140 Riteniamo che queste ulterioripossibilitagrave di lettura non solo non entrino in contrasto con la nostra ndashcon la quale piuttosto come si vedragrave sono in perfetto accordo ndash marafforzino semmai la consapevolezza del carattere oscuro plurivoco eindeterminato della laquovitaraquo40 G Simmel Il conflitto della civiltagrave moderna cit p 5441 Ivi p 15

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 42

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 43

fascinazione sentimentale immediata e certo innegabiledella sua formula espressiva percheacute la piugrave fredda medita-zione evochi al riguardo numerose perplessitagravelaquoPienezzaraquo in quale senso Ci si appella a un investi-mento numinoso metafisico che si diffonde per tuttolrsquoessere A una comunicazione modulata dallrsquoemotivitagravedellrsquoimma nen za con la trascendenza O non si fa forseriferimento con questrsquoe spressione a un carattere radi-calmente organico della vita tale che ogni parte sia ingrado di rappresentare e riassumere in seacute compiuta-mente il tutto Se questrsquoultimo egrave assai piugrave ragionevol-mente il senso dellrsquoattribuzione di pienezza ndash e bencheacuteSimmel non chiarisca affatto questo punto decisivo nonsi vede quale candidato migliore potrebbe farsi avanti ndashallora sussistono pochi dubbi che sia qui penetrata nelsuo pensiero proprio lrsquointuizione goethiana della vita lareciprocitagrave drsquoazione assai cara al pensiero sociologicosimmeliano di tutti gli elementi vitali nella loro connes-sione totale la perfetta specularitagrave tra la parte e il tuttoIn Goethe Simmel tende infatti costantemente a leggeree rimarcare lo svolgersi e lrsquoelaborarsi organico e privo difratture della fluiditagrave della vita in forme altrettanto orga-nicamente definite e che non perdono mai ndash nella loroperfezione ndash il contatto con il soggiacente sostrato vitalelaquoLrsquoesistenza di Goetheraquo egli osserva laquoegrave caratterizzatadallrsquoequilibrio piugrave felice tra le tre direzioni delle nostreforze le cui molteplici proporzioni concedono a ogni vitala sua forma fondamentale la direzione ricettiva quellaassimilativa e quella esteriorizzantesiraquo42 Tra la direzionecentripeta e quella centrifuga tra lrsquoinspirare e lrsquoespiraretra la diastole e la sistole non comparirebbe in Goethealcuno squilibrio alcuna coordinazione meramente este-riore43 Ciograve che negli altri uomini assume di norma le

42 G Simmel Goethe cit p 13443 Cfr P Giacomoni Simmel Goethe e il paesaggio come opera drsquoartein C Portioli G Fitzi a cura di Georg Simmel e lrsquoestetica MimesisMilano 2006 p 161 laquolrsquoimmagine di Goethe accede soprattutto nella

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 43

MICHELE GARDINI44

goffe modalitagrave di un meccanismo mai interamente pre-sente a seacute stesso anche ndash o soprattutto ndash quando la suaregolaritagrave egrave impeccabile si svolge qui con la naturalezzadi un unico atto vitale paragonabile solo alla meraviglio-sa semplicitagrave con la quale il ramo di una pianta si pro-lunga nel fiore e da questo si genera il frutto laquoIl fattoraquoleggiamo ancora laquoche in Goethe la produttivitagrave chesegue la propria legge e il proprio impulso mostri in talmodo la piugrave completa adeguatezza al mondo si fondasulla natura metafisica ultima della sua indole ma neglistrati caratterizzabili esso egrave il portato dellrsquoim mensa forzadi assimilazione della sua essenza nei confronti di qua-lunque dato Questa forza creatrice che ininterrottamen-te generava a partire dalla sorgente unitaria della perso-nalitagrave si nutriva altrettanto ininterrottamente della real-tagrave intorno a seacuteraquo44 Ora perograve quando lrsquointuizione estetica spontanea poe-

tica dellrsquounitagrave della vita propria di Goethe viene trasferi-ta ndash dal piano sul quale forse egrave unicamente legittima ndash auna riflessione filosofica quella simmeliana che ndash mal-grado ogni apparenza superficiale ndash porta in seacute nonpoche ambizioni sistematiche questa laquopienezza di vitaraquosoggiace a unrsquoinevitabile anfibolia In luogo di facilitarein massimo grado lrsquointelligenza dei rapporti tra io emondo rischia di oscurare fatalmente proprio quello chedovrebbe costituire il ganglio vitale del discorso diSimmel la trascendenza della vita nella forma Nelmomento medesimo in cui questo passaggio dovrebbeapparire ovvio esso denuncia in effetti che la sua ovvietagraveegrave solo apparente non fosse altro che per il fatto piugrave volterilevato dallo stesso Simmel proprio nel Goethe che dif-ficilmente possiamo comprendere come e percheacute ciograve che

grande monografia del 1913 a unrsquounitagrave organica autosufficiente auto-centrata fornita di compiuta dimensione esteticaraquo (va precisato perograveche Simmel rifiuta decisamente la lettura della vita goethiana comeopera drsquoarte cfr Id Goethe cit p 204)44 G Simmel Goethe cit p 71

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 44

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 45

in seacute egrave giagrave unitagrave e laquopienezzaraquo di ascendenza neoplatoni-ca possa debba e voglia passare ancora in altro ovveroassumere ulteriori forme Ora ogni volta che questosenso organico-goethiano della vita srsquoimpone nella suaparvenza di ovvietagrave diventano contestualmente incerte estraordinariamente vaghe le ragioni dellrsquoauto-trascendi-mento nella forma laquo[F]orse in base alla nostra sponta-neitagrave piugrave propria e piugrave intimaraquo45 ipotizza Simmel men-tre altrove preferisce affidarsi alla laquoritmica ancora miste-riosa dellrsquoorganicoraquo46 o allrsquoalternarsi tra laquolrsquoimpulso siste-matico e quello progressivoraquo47 In altri casi ancora neisuoi saggi di sociologia dei sentimenti egli sembra fareappello a una sorta drsquoimpulso creativo dato dalla sovrab-bondanza una specie di generositagrave trascendentale e divolontagrave di donarsi Questa metafisica neoplatonico-cri-stiana perograve se puograve valere come acuta anatomia dellrsquoa-more moderno difficilmente potrebbe applicarsi se nonin termini del tutto immaginosi ed essi stessi ldquoformalirdquo alpassaggio tra vita e forma Del resto nei numerosi saggidedicati alla sociologia dellrsquoamore lo stesso Simmel sem-bra muoversi su tuttrsquoaltre direttrici ermeneuticheSulla scorta di questi presupposti con tutta la loro cari-

ca drsquoincertezza Simmel avrebbe senzrsquoaltro condivisoparola per parola quan to Friedrich Meinecke scrisse diGoethe

Il grado massimo della genialitagrave sta nellrsquounire unrsquoinfini-ta capacitagrave di ricezione con una forza infinita di plasma-re dallrsquointimo il ricevuto farne qualcosa di nuovo e diproprio ricevendo e generando in ogni istante48

45 G Simmel Concetto e tragedia della cultura cit p 20246 G Simmel Kant 16 Vorlesungen gehalten an der BerlinerUniversitaumlt (1904 19184) GA 9 1997 ed it a cura di A Marini e AVigorelli Kant Sedici lezioni berlinesi Unicopli Milano 1999 p 9447 Ivi p 9748 F Meinecke Die Entstehung des Historismus OldenburgMuumlnchenBerlin 1936 tr it di M Biscione et al Le origini dello stori-cismo Sansoni Firenze 1967 p 380

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 45

MICHELE GARDINI46

Giagrave questo carattere di doppia ldquoinfinitagraverdquo denuncia tut-tavia fin dal termine di attagliarsi poco alla media costi-tuzione naturale dellrsquouomo come essere finito La mera-viglia della fisionomia estetica di Goethe il suo caratterepsicologico mirabilmente sintonico ndash cosigrave come integral-mente sintonico appare il suo rapporto con il mondo ndash lo spontaneo fluire del gioco vita-forma che egli ha incar-nato in tutto questo Simmel riscontra laquolrsquounicitagrave di taleesistenza nel fatto che i contenuti del suo operare sonoin ogni punto qualcosa di unitario tanto se li si osservadal lato del processo vitale come suoi risultati naturali oa partire dallrsquoordine ideale cui appartengono comeintrinseci valori obiettivi e come se queste norme aves-sero dato loro forma indifferenti alla mediazione perso-nale e viventeraquo49 Naturalmente sarebbe giagrave lecito dubita-re che le cose stiano proprio cosigrave che vita e forma si cor-rispondano quasi eroticamente nellrsquoassoluto come in unapriorismo schellinghiano calato per miracolo sul pianodi una singola esistenza Se ciograve egrave storicamente accadutolo egrave stato semmai sul piano del denaro e della tecnicacome le pagine precedenti hanno giagrave mostrato e comeverragrave piugrave volte ricordato in seguito Elevato a modelloteorico in ogni caso Goethe si dimostra proprio per que-sto scarsamente funzionale a una delucidazione sobria econvincente del problema della vita umana La sua figu-ra anzi proprio in virtugrave di questrsquointegra zione apparente-mente perfetta con il suo ambiente copre e deforma ndashanzicheacute illuminare ndash la strutturale incompletezza dellrsquouo-mo il carattere disfunzionale e conflittuale che esso adifferenza dellrsquoanimale intrattiene immediatamente conil mondo che lo circonda Il carattere metafisico dellrsquoesi-stenza goethiana comincia allora a mostrare profili diconflitto con la struttura antropologica della vita Nellestesse parole poetiche di Goethe qui piugrave dirette ed effi-caci di molte considerazioni antropologiche riflesse leg-giamo

49 G Simmel Goethe cit p 68

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 46

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 47

Il suo spirito vuole unire gli estremi di ogni cosa ma ciograve riesce ad un uomo su un milione50

Quando di nuovo il significato organico-goethianodella vita srsquoimpone egrave in massimo grado significativo che asaltare o ad essere consumata o attenuata sia proprio ladifferenza specifica tra lrsquouomo e lrsquoanimale laquoQuanto piugravestrettamente le parti di una connessione si rimandanolrsquouna allrsquoaltraraquo nota Simmel in forma del tutto generalelaquoquanto piugrave una viva interazione traduce la loro estranei-tagrave in una reciproca dipendenza tanto piugrave pervaso di spiri-to appare il tutto Perciograve lrsquoorganismo con il rapportodiretto delle parti e la loro implicazione nellrsquounitagrave del pro-cesso della vita raggiunge lo stadio piugrave prossimo allo spi-ritoraquo51 Naturalmente non vi egrave nulla di scorretto nelleaffermazioni di Simmel tranne la loro fiduciosa declina-zione in termini di quantitagrave senza una parallela proble-matizzazione in termini di qualitagrave Per quanto la compo-sizione organica possa apparentemente avvicinarsi fino aun grado infinitesimale a ciograve che per comoditagrave chiamia-mo ldquospiritordquo un salto categoriale irriducibile separa ancheil piugrave antropomorfo degli animali dal piugrave animalesco degliuomini Persino un pensatore come Jonas che ha costan-temente insistito sullrsquounitagrave e continuitagrave teleologica delvivente noncheacute sul radicamento del senso giagrave nella natu-

50 JW Goethe Torquato Tasso (1790) HA 5 tr it di C LieviTorquato Tasso a cura di E Bernardi Marsilio Venezia 1988 vv2135-213751 G Simmel Die aumlsthetische Bedeutung des Gesichts (1901) GA 71995 tr it di L Perucchi Il significato estetico del volto in Id Il voltoe il ritratto saggi sullrsquoarte Bologna il Mulino 1985 p 43 Cfr anchealtri passi tratti da un contesto piugrave sociologico laquopuograve darsi che lrsquouomocome molti animali e in special modo la maggior parte degli uccelli siaper natura monogamoraquo laquoil principale scopo sociale di un matrimoniostabile era evidentemente la migliore cura della prole che esso garanti-va e che giagrave nel mondo animale conduce a legami simili a quello coniu-galeraquo (Soziologie der Familie (1895) GA 5 1992 tr it di P CaprioloSociologia della famiglia in Id Filosofia dellrsquoamore a cura di MVozza Donzelli Roma 2001 pp 37 43)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 47

MICHELE GARDINI48

ra non umana afferma che un vero e proprio laquoabissoraquo egravestato aperto dalla natura non solo tra lrsquouomo e lrsquoanimalema anche e innanzitutto nel laquoconfronto di seacute con seacute stes-soraquo Lrsquouomo egrave lontano dallrsquoanimale proprio percheacute egrave inprima istanza lontano da seacute e se cerca lrsquoanimalitagrave e solopercheacute cerca seacute stesso cosiccheacute quando egli puograve o devedire quaestio mihi factus sum allora laquolrsquoevoluzione vienesostituita dalla storia e la biologia fa spazio alla filosofiadellrsquouo moraquo52 Ma laddove si parte dal presupposto chelrsquouomo essendo nientrsquoaltro che lrsquoorgani smo piugrave finemen-te differenziato e integrato non faccia dunque che porta-re a un grado quantitativamente superiore quel caratterespirituale che corrisponde almeno implicitamente allrsquoor-ganico come tale rischia allora di risultare pre cluso unaccesso convincente a quella dimensione antropologicache avrebbe fra lrsquoaltro potuto orientare il discorso teori-co di Simmel in forme assai differenti E ciograve egrave precisa-mente quanto accadeI veloci riferimenti di Simmel alla concezione goethia-

na della sinestesia sembrano nella forma di un riscontroindiretto e probabilmente involontario avvalorare ulte-riormente questa lettura Vi accenniamo sebbene inmargine percheacute il carattere evi dentemente cursorio dellaricostruzione che il Goethe le riserva ndash piugrave che altro uninnesto di citazioni disparate ndash non dovrebbe trarre ininganno quanto alla rilevanza del soggetto Il misteriosofenomeno che faceva udire a Brahms la sua terza sinfoniain giallo e gustare a Goethe il sapore alcalino dellrsquoaz -zurro egrave infatti un banco di prova di non comune durezzaper molte teorie dellrsquouomo della sensibilitagrave e della menteumana Non egrave questa ovviamente la sede per passarnein rassegna i termini specifici Limitiamoci a notare cheinvece di mettere in carico questrsquoaffascinante fenomeno

52 H Jonas Das Prinzip Leben Ansaumltze zu einer philosophischenBiologie Insel Verlag Frankfurt aM 1994 tr it di AP BecchiOrganismo e libertagrave Verso una biologia filosofica Einaudi Torino1999 p 237

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 48

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 49

drsquoincrocio dei sensi alla plasticitagrave ovvero al difetto dispecializzazione dellrsquouomo nei confronti dellrsquoanimale eallrsquoassenza di rigiditagrave dei suoi schemi percettivi invece discorgere in questa reciproca invasione dei campi sensibi-li e nel loro mutuo ldquocolloquiordquo un deficit negli automati-smi di risposta alle stimolazioni e una traccia del carenteadattamento di principio dellrsquouomo al proprio ambienteSimmel segue integralmente Goethe nel ricondurrequasi spinozianamente questo gioco analogico alla pienaidentitagrave categoriale della vita con seacute stessa In luogo diproblematizzarsi nel la sua stessa plasticitagrave la vita trovaqui motivo di riconosci mento di seacute conferma e giustifi-cazione per quanto irriflessa e oscura possa essere la suasostanza Egrave lrsquounitagrave organica del puro fenomeno vitale lrsquoe-sistere delle parti solo in ragione del tutto e del tutto solocome comprensione delle parti a fondere tra loro quasidimostrandovisi ostensivamente le differenti fenomeno-logie dellrsquoaisthesis laquoGiagrave in una peculiaritagrave sensibile del -lrsquoin dole di Goethe troviamo ritengo una predisposizionenei confronti della continuitagrave del fenomeno cosigrave assuntanel passare lrsquouna nellrsquoaltra delle impressioni di sensiassai diversi Dinanzi allrsquoim men sa unitarietagrave della suaessenza scompare in certo qual modo la disuguaglianzadegli ambiti sensibili e un segmento del lrsquou no srsquoinseriscenellrsquoaltroraquo53 Lrsquolaquoimmensa unitarietagraveraquo funge si ste -maticamente ndash se egrave lecito impiegare questrsquoa na logia ndashcome un denominatore infinito che annulla ogni diffe-renza di numeratore invece di sorgere come fenomenoldquoe mer genterdquo dal viluppo di relazioni spontanee e impre-vedibili dei suoi componenti subordinati Questo capo-volgimento di pro spettiva dallrsquoantropo lo gi co al metafisi-

53 G Simmel Goethe cit p 122 Per la posizione goethiana cfr JWGoethe Farbenlehre (1808) AA 16 tr it di R Troncon La teoria deicolori il Saggiatore Milano 2008 p 185 Goethe non legittima questaforma di esperienza in modo direttamente fenomenologico o gestalticoin quanto trasferimento di concrete strutture sensibili che si opera neifenomeni stessi ma ritiene di fondarlo nella traduzione o mediazioneche verrebbe realizzata da strutture di ordine superiore

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 49

MICHELE GARDINI50

co mostra giagrave esso solo quanto poco la fisionomia goe-thiana possa risultare funzionale a delucidare le struttu-re della vita umana come taleSe dobbiamo tenere fermo il carattere riflessivo del con-

cetto simmeliano di cultura quel movimento complessivoche consiste nel guadagnare autonomia e indipendenza daparte delle forme rispetto alla vita che le ha generate e nel-lrsquoentrare quindi in conflitto con essa ndash dinamiche cheSimmel non esita a definire laquotragicheraquo ndash potrebbe anchequi essersi ripiegato su di seacute Il concetto organico di vitatratto da Goethe potrebbe in altre parole essersi amplifi-cato nel testo filosofico di Simmel guadagnando una posi-zione drsquoautonomia dalla cui altezza esso nuovamentericadrebbe con un certo irrigidimento e una certa violenzasullrsquoanalisi goethiana Non mancano in Goethe momentidi esplicita rottura con lrsquoideale armonico e sintonico di per-fetta compenetrazione tra vita e forma fenomeno e ideasensibilitagrave e intelletto e tutti dovuti soprattutto allrsquoirrigidi-mento del cocircteacute formale Con lrsquoavanzare dellrsquoetagrave ndash e perGoethe non a caso laquo[v]ec chiaia graduale retrocedere dalfenomenoraquo54 ndash sempre piugrave subentrano nella sua riflessioneatteggiamenti quali la rinuncia e lo sgomento dinanzi auna troppo affrettata congiunzione di sensibile e sovrasen-sibile e a una rivelazione troppo immediata di questo com-penetrarsi quale sembra incarnata ne Le affinitagrave elettivenella figura misteriosa ma forse ancor piugrave ridicola diMittler Di fronte a una celebrazione affrettata e del tuttoesteriore della riconciliazione e dellrsquoistituzione matrimo-niale e nella fattispecie del connubio tra idea e fenomenosi dovrebbe piuttosto riconoscere che laquolrsquoidea quandoentra nel fenomeno qualunque sia il modo suscita sempreapprensione un certo genere di soggezione imbarazzorepulsioneraquo55 giungendo infine allrsquoasserzione piugrave impe-gnativa secondo la quale laquonessun essere organico egrave del

54 JW Goethe Maximen und Reflexionen BA 18 tr it di M Bignamia cura di S Seidel Massime e riflessioni Theoria Roma-Napoli 1990n 1348

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 50

Page 28: L ATTIMO ELANIMA Goethe nella metropoli di Simmel L'ATTIMO E L'ANIMA... · rivoluzione industriale, ... 1Una versione preliminare e più sintetica di alcuni aspetti del presente ...

MICHELE GARDINI34

tuali ma le negheragrave di fatto attraverso lrsquoesperienzaraquo25 ndash siripercuote riflessivamente anche nella scrittura deimigliori testi simmeliani incluso ovviamente ndash a titoloesemplificativo ndash lo stesso Goethe che da episodi statici eda ritmi regolari dallrsquoapparenza quasi monotona di unasobria amministrazione del proprio oggetto srsquoinnalzaimprovvisamente a momenti di penetrazione istituzionedrsquoanalogie espressioni verbali di incomparabile finezza ecapacitagrave drsquoillumi na zio ne In modo non diverso da questoimmaginiamo la vita e rom pere e sconvolgere la quietedelle formeLrsquoultima citazione dice perograve di piugrave Testimonia che

tanto per Simmel stesso quanto per la sua epoca storicaGoethe rappresenta riflessivamente il passaggio addirit-tura il punto di svolta da una concezione formale e astrat-tamente kantiana del valore a unrsquointuizione della vitanon solo come matrice valoriale ma direttamente comeessa stessa valore da celebrare in seacute e per seacute nella suatotalitagrave laquolrsquoattivitagrave gli risulta essere il modo in cui lrsquouomovive e la vita stessa il definitivo valore della vitaraquo26Proprio nel momento in cui la vita ambisce a scrollarsi didosso tutti i valori ossificati della tradizione per presen-tarsi nella sua nuda apparenza egrave del resto fatale che essastessa si impregni di un carattere valoriale e rioccupi piugraveo meno contraddittoriamente il luogo delle antiche formespodestate In Goethe scrive ancora Simmel con notevo-le incisivitagrave laquosolo a partire da un sentimento fondamen-tale affatto nuovo e del tutto impossibile da provare logi-camente lrsquointero essere nella sua unitagrave che esclude qua-lunque contiguitagrave e paragone puograve venire sottratto allapropria indifferenza puograve ndash come un tutto ndash conseguirelrsquoaccento del valore che altrimenti si sviluppa unicamen-

25 G Simmel Kant und Goethe (1906 19163 con sottotitolo ZurGeschichte der modernen Weltanschauung) GA 8 1993 tr it di AIadicicco Kant e Goethe Una storia della moderna concezione delmondo Ibis ComoPavia 2008 p 8626 G Simmel Goethe cit p 170

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 34

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 35

te dal rapporto reciproco delle sue partiraquo27 Questo saltoche non a caso egrave un salto logico che ripugna lrsquointellettoancor piugrave che contraddirlo che dunque andrebbe defini-to arazionale piuttosto che irrazionale ha viceversamolto da dire se condotto sul piano autenticamente pro-prio della forza intuitiva del sentimento Il valore dovreb-be presupporre la commensurabilitagrave e il confronto tantoda poter vivere solo nella pluralitagrave e multiformitagrave seg-menti diversi di un tutto possono vedersi attribuito unvalore in quanto confrontabili con altri segmenti consi-mili ma il tutto per sua stessa definizione si pone fuorida ogni commensurabilitagrave dunque da ogni possibile pre-dicazione di valore Solo una fondamentale intonazioneemotiva puograve giustificare dal punto di vista assiologicoquesto senso panico del complesso vitale Affermare ndashnon nel senso del giudizio apofantico ma della prassi edel sentimento ndash il valore della vita o la vita come valoresignifica dunque collocarsi in modo brusco su un altropiano un piano che non nega neacute puograve negare il preceden-te percheacute ndash al contrario ndash solo ora puograve istituire con essoun conflitto intimo e autentico che Simmel individuacome propria mente tragico La metafisica goethianadella vita parla direttamente alla situazione spirituale delpresente nella quale come confermano le parole diSimmel laquonoi siamo in mezzo a questa nuova fase del-lrsquoantica lotta che non egrave piugrave lotta della forma oggi riempi-ta dalla vita contro la vecchia divenuta priva di vita malotta della vita contro la forma in generale contro il prin-cipio della formaraquo28 Non si tratta dunque di sempliceopposizione empirico-fattuale o contraddizione logico-prati ca Il tipo di conflitto con il quale la contemporanei-tagrave si confronta egrave di ordine del tutto nuovo e sorge dallaconsapevolezza ormai raggiunta che la vita stessa ali-menta per propria intima necessitagrave quel mondo della

27 Ivi p 19728 G Simmel Il conflitto della civiltagrave moderna cit p 15

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 35

MICHELE GARDINI36

forma che finisce per atrofizzarla e ridurne a uno schele-tro la pulsazione imprevedibile laquoun paradossoraquo scriveancora Simmel laquoanzi una tragedia Il dualismo di sog-getto e og getto presupposto dalla loro sintesi non egrave soloper cosigrave dire sostanziale non riguarda solo lrsquoessere dientrambi Piuttosto va da seacute che anche la logica internacon cui ognuno si dispiega non coincida in alcun modocon quella dellrsquoaltro Una volta che certi motivi fonda-mentali del diritto dellrsquoarte della morale sono stati crea-ti ndash forse in base alla nostra spontaneitagrave piugrave propria e piugraveintima ndash le singole forme in cui si sviluppano non sonopiugrave in nostro potere nel produrle o nel recepirle noiseguiamo piuttosto il filo conduttore di una necessitagraveideale puramente obiettiva che non si preoccupa delleesigenze della nostra individualitagraveraquo29 Il punto dunquenon egrave soltanto che la vita genericamente intesa contra-sta con i valori da essa stessa generati Solo nel momen-to in cui con Goethe la vita stessa nella sua totalitagrave divie-ne un valore essa puograve entrare in conflitto vero e propriocon gli altri valori delle forme dello spirito oggettivo eassoluto forme che essa con lrsquoinconfondibile inconse-guenza tragica alimenta per propria intima necessitagraveSolo la condivisione dello stesso terreno garantisce lrsquoau-tenticitagrave dello scontro che non giungerebbe alla propriaveritagrave se i contendenti si trovassero dislocati a diversilivelli ontologici e valoriali Dovremmo quindi attenderciche la fisionomia goethiana incarni esemplarmente ilconflitto primordiale delle forze dellrsquoesi sten za e lo con-duca ndash nellrsquoesistenza e nella poesia ndash a un vertice assolu-to di visibilitagrave Eppure paradosso nel paradosso Goetheappare al medesimo tempo come il modello di personali-tagrave anti-tragica Di fronte al tragico si egrave messa in luce lagoethiana laquorisolutezza nel non concedergli alcun diritto

29 G Simmel Der Begriff und die Tragoumldie der Kultur (1911) GA 122001 tr it di M Monaldi Concetto e tragedia della cultura in Id Lamoda e altri saggi di cultura filosofica Longanesi Milano 1985 p202

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 36

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 37

di cittadinanza nel concreto territorio della propria esi-stenza [hellip] lrsquoinconci lia bile che caratterizza lrsquoeventopuramente tragico gli risulta ldquodel tutto assurdordquoraquo30 Lostesso Simmel egrave esplicito nel riconoscere che Goetheindietreggiograve davanti allrsquoimpresa di unrsquoldquoau ten tica trage-diardquo intendendo che ldquoil semplice tentativo potrebbedistruggerlordquoraquo31Queste poche battute32 sarebbero sufficienti per docu-

mentare lrsquoaltissima difficoltagrave che incontriamo nel situar-ci in modo cor retto nei confronti del Goethe di SimmelSe proprio Goethe valorizzando la vita come tale compieil passo che spalanca le porte alla costruzione di una filo-sofia della vita la tragicitagrave connaturata a questa costru-

30 P Szondi Versuch uumlber das Tragische Insel Verlag Frankfurt aM1961 tr it di G Garelli Saggio sul tragico Einaudi Torino 1996 p33 Qualche pagina dopo Szondi sembra peraltro voler attenuare il giu-dizio il che ndash incidentalmente ndash non egrave privo drsquointeresse per il discorsosu Simmel che questrsquoin troduzione tenta di sviluppare31 G Simmel Goethe cit p 18932 Tra le moltissime citazioni goethiane tratte dallrsquointero arco della suaesistenza si possono riportare al riguardo alcuni esempi laquoChi passe-rebbe la vita sul mare in balia delle tempeste La nostra anima egrave sem-plice fatta per la quiete quando egrave divisa tra piugrave oggetti prova ciograve checonosce benissimo chi dubitaraquo (Brief des Pastors zu an den neuenPastor zu (1773) BA 17 tr it di P Necchi e M Ophaumllders Letteradel pastore di al nuovo pastore di in JW Goethe Scritti sul-lrsquoarte e sulla letteratura a cura di S Zecchi Boringhieri Torino 1992p 45) laquoLa Critica della ragion pura di Kant sebbene uscita giagrave datempo mi restava completamente inaccessibile Ma assistendo a ripe-tute discussioni in proposito e seguendole con una certa attenzionepotei rendermi conto che vi si riproponeva lrsquoantico problema centralequanto contribuisca alla nostra esistenza spirituale il nostro Io e quan-to invece il mondo esterno Questi due termini io non li avevo maiseparatiraquo (Einwirkung der neueren Philosophie (1817) HA 13 tr it diB Groff et al Influenza della filosofia recente in JW Goethe Lametamorfosi delle piante e altri scritti sulla scienza della natura acura di S Zecchi Guanda Parma 1983 p 137) laquoIn breve per essereunrsquoopera poetica perfetta la tragedia deve inevitabilmente concludersicon una riconciliazione e con uno scioglimentoraquo (Nachlese zuAristotelesrsquo ldquoPoetikrdquo (1827) BA 18 tr it Note supplementari allaldquoPoeticardquo di Aristotele in JW Goethe Scritti sullrsquoarte e sulla lettera-tura cit p 267)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 37

MICHELE GARDINI38

zione egrave proprio ciograve che piugrave drsquoogni altro aspetto sembrarisultare estraneo alla sua costante volontagrave di conciliazio-ne Un Simmel tragico si oppone in definitiva a unGoethe anti-tragico Anche in questo caso il tutto suone-rebbe troppo semplicistico dilettantesco e troppo pocodialettico Certamente il rapporto Simmel-Goethe che auna lettura immediata appare come la felice elaborazio-ne di unrsquoassoluta consonanza a letture piugrave meditatemostra al contrario il profilo di una discrepanza unrsquoanti-nomia radicata nei presupposti che non cessa di appro-fondirsi e che ndash come cercheremo di vedere ndash tende apropagarsi in tutto il sistema di pensiero simmelianoQuesta dissonanza peraltro neppure qui cancella osostituisce la consonanza precedente ma vi si sovrappo-ne Egrave significativo che in una recensione al Goethe pub-blicata nello stesso anno della sua prima edizioneFerdinand CS Schiller abbia affermato con una certadurezza che laquouna considerazione filosofica sub specieaeternitatis appare inappropriata nel caso di un poetacome Goethe che ebbe una vita straordinariamentevaria e trascura quasi palesemente la dipendenza dallesue esperienze personali dei sentimenti e delle opinionida lui espresseraquo33 Troviamo cosigrave che Simmel mentreasseconda la posizione goethiana tende addirittura arenderla piugrave armonica e irenistica di quanto in realtagrave nonsia e che Goethe di riflesso immette nel pensiero sim-meliano un senso di laquopienezzaraquo di vita spesso difficile dacoordinare con altre ndash e forse piugrave meditate ndash posizionidel pensatore Avviene tra i due un certo scambio osmo-tico tra la forma e la vita che meriteragrave di essere ripreso inconsiderazione piugrave avanti in particolare laddove saragravequestione della costituzione ldquometaforicardquo dellrsquoIo inSimmel Ma questo scambio caratteristicamente nonrispetta gli originari valori posti sul mercato bensigrave giun-

33 In laquoMindraquo 22 1913 p 435 sg rist in D Frisby ed by GeorgeSimmel Critical Assessments Routledge London amp New York 1994 Ip 182)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 38

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 39

ge a realizzarsi solo dopo una serie di ldquorilancirdquo su unpiano molto piugrave elevato e ambizioso delle basi di parten-za La disposizione panica e armonicistica goethiana datipo di esistenza vissuta percorre nel discorso simmelia-no la parabola inaggirabile del valore elevandosi irrigi-dendosi richiudendosi nellrsquoidentitagrave di uno stabile ele-mento formale e ndash infine ndash ritorcendosi come criterionormativo contro la spontaneitagrave e naturalezza della pro-pria radice La pienezza di vita a propria volta si ampli-fica nello stesso discorso al punto tale da relegare nellrsquoo-blio i diritti inalienabili della finitezza e della formaquasi slittando da bios a zoeacute Egrave particolarmente affasci-nante rilevare questa volta a partire da evidenze conte-nutistiche come il tema del pensiero di Simmel srsquoincor-pori direttamente nellrsquoandamento del discorso che loprende o dovrebbe prenderlo in carico Non solo le anti-nomie ma quasi le anfibolie connesse alle fatali nozionidi laquovitaraquo e laquoformaraquo sono ciograve che si tratta ora paziente-mente di dipanare Con laquoanfiboliaraquo Kant ha inteso unalaquoconfusione del lrsquouso empirico dellrsquointelletto con lrsquousotrascendentaleraquo34 ovvero metafisico ravvisandone la piugravechiara esemplificazione nel sistema leibniziano dellemonadi Con un lieve slittamento semantico da partenostra intenderemo precisamente con questo terminelrsquoimpiego metafisico-teologico ripetutamente operato daSimmel di un concetto originariamente empirico-antropo lo gico

34 I Kant Kritik der reinen Vernunft (2a ed 1787) Werke Bd 3 GReimer Berlin 1911 B 214 tr it di G Colli Critica della ragione puraAdelphi Milano 1995 p 334

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 39

MICHELE GARDINI40

2 Vita e assoluto vitale

Lrsquoesistenza per essere quello che egrave non dovrebbe dis-giungere i contrari tra i quali si muove e che ne scandi-scono il ritmo piugrave intimo e segreto La Wechselwirkungsimmeliana dal punto di vista antropologico risaltacome particolarmente significativa percheacute non egrave un con-cetto puro kantiano neacute un dato empirico non separacategorialmente gli estremi ma egrave allo stesso tempo feno-meno e principio empirico e trascendentale incarnacome tale la fenomenizzazione naturalistica il dischiu-dersi spontaneo allrsquointuizione di una categoria in paritempo costruttiva e interpretativa della realtagrave che nelcorso delle vicende storiche assume differenti declinazio-ni e coloriture Se vita e forma sono i due poli tra i qualioscilla il discorso filosofico di Simmel questrsquoultimo nonsi egrave mai stancato di ribadire che per restare alla metafo-ra del pendolo proprio lrsquooscilla zione egrave il vero e unicotema del suddetto discorso Torneremo presto sullrsquoam bi -guitagrave che investe il ruolo non solo di questa metafora madella metaforicitagrave in generale nel pensiero simmelianoverrebbe da dire che la stessa immagine del pendolooscillante oscilla a propria volta tra una funzione costitu-tiva e una semplicemente illustrativa La vita in questopensiero della reciprocitagrave puograve in ogni caso essere pensa-ta solo in una forma mentre la sua natura kantianamen-te noumenica le interdice la possibilitagrave di presentarsidirettamente e immediatamente allrsquointu i zione laquoquestedue determinazioniraquo puntualizza Simmel laquoappaionocome la scomposizione dellrsquoatto in seacute unitario della vitaraquoe in modo ancora piugrave netto afferma che il trascendersidella vita in una forma non egrave laquoqualcosa che si aggiunga alsuo essere ma qualcosa che costituisce il suo essere [hellip]la trascendenza le egrave immanenteraquo35 Se questo monismo di

35 G Simmel Lebensanschauung Vier metaphysische Kapitel (1918)GA 16 1999 ed it a cura di G Antinolfi Intuizione della vita Quattro

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 40

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 41

principio solo artificiosamente puograve essere analizzato erisolto nei suoi presunti componenti e se peraltro la vitastessa scomparirebbe qualora fosse privata di ogni formain cui configurarsi36 viene innanzitutto da chiedersi

a) quanto lo schema di un flusso vitale che si riversae si coagula nelle forme possa risultare convincenteanche solo come ausilio metaforico e immaginoso allacomprensione del fenomeno e in secondo luogob) che senso possa ancora avere elevare la vita cometale a tema di discorso filosofico

Rimanderemo una riflessione sul primo punto allaparte conclusiva di questo saggio mentre il secondononostante la sua oscuritagrave devrsquoessere affrontato subitoA tal fine egrave necessario prendere le mosse da una consi-derazione che certo non aspira a una particolare origina-litagrave e che tuttavia devrsquoessere riferita a Simmel in modopressocheacute inevitabile laquola contestabile vaghezza e assen-za di contenuto del suo concetto di vitaraquo37 laquoil piugrave inde-terminato dei concetti di Simmelraquo38 Vaghezza e assenzadi contenuto le quali peraltro non possono che associar-si allrsquoineffabilitagrave e imperscrutabilitagrave del loro soggetto Diesse la presente analisi muovendo un passo oltre il faci-le rilievo dellrsquoindeterminatezza vorrebbe cercare drsquoindi-viduare la radice in due accezioni della laquovitaraquo che ndashappunto nelle forme di unrsquoanfibolia ndash in Simmel giungo-no spesso a con fondersi quando non a confliggere piugrave omeno scopertamente39

capitoli metafisici Edizioni Scientifiche Italiane Napoli 1997 pp 2 11Cfr G Antinolfi Introduzione ivi p XII laquoNella prospettiva simme-liana il solo vero assoluto egrave questa autotrascendenza che domina edassorbe lrsquoantitesi di relativo ed assolutoraquo36 Cfr G Simmel Schopenhauer und Nietzsche (1907) GA 10 1995 p34737 P Szondi op cit p 59 sg38 H Blumenberg Denaro o vita cit p 3039 Unrsquoulteriore fondamentale possibilitagrave di interpretare il concetto sim-meliano di laquovitaraquo consiste nellrsquoagganciarlo a una laquoprotometaforaraquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 41

MICHELE GARDINI42

Che cosrsquoegrave innanzitutto la vita per quanto questadomanda possa essere posta in forma tanto ndash apparente-mente ndash ingenua laquoNoi siamo sigrave immediatamente lavita e con questo fatto si congiunge un sentimento di cuinon si puograve dare una piugrave precisa descrizione di essere diforza di moto verso una metaraquo al che segue immediata-mente lrsquoinevitabile precisazione laquoma noi tale sentimen-to possediamo solo nella forma che esso ogni volta assu-meraquo40 Ma questa vaghissima e generalissima nozione diuna forza oscura di una tensione dellrsquoessere di unrsquoin-quietudine ontologica ndash imperscrutabile a questo livelloe piuttosto assimilabile a un riferimento cieco o a unrsquoin-tenzione vuota ndash si presta ora ad essere declinata secon-do due modalitagrave affatto opposte La prima che sembraessere complessivamente dominante in Simmel ruotainteramente intorno al lrsquoim magine della pienezza comeuna sorgente il cui flusso inesauribile di energia e tensio-ne ci attraversa e colma la disponibilitagrave del nostro essereCiograve che la vita vorrebbe egrave laquolasciar scorrere la propriaforza e pienezza cosigrave e solo cosigrave come esse zampillanodalla sua fonte per modo che ogni conoscenza valore eformazione sia soltanto la diretta rivelazione della vitamedesimaraquo41 Ma questrsquoaccezione della vita egrave anche la piugraveoscura e controversa delle due egrave sufficiente superare la

quella del denaro che ne fornisca ndash quasi kantianamente ndash lo schematanto ermeneutico quanto ontologico Cfr ivi p 22 laquoLa relazione trala filosofia del denaro e la filosofia della vita potrebbe peraltro consi-stere nel fatto che lrsquoespressione ldquovitardquo designa un aumento ulteriore delgrado di astrazione ma anche allo stesso tempo unrsquoattualizzazione dellastruttura rinvenuta nella tematica del denaroraquo Su una linea quasi ana-loga di risoluzione semiotica del concetto di vita si trova F FellmannLebensphilosophie Elemente einer Theorie der SelbsterfahrungRowohlt Hamburg 1993 pp 124-140 Riteniamo che queste ulterioripossibilitagrave di lettura non solo non entrino in contrasto con la nostra ndashcon la quale piuttosto come si vedragrave sono in perfetto accordo ndash marafforzino semmai la consapevolezza del carattere oscuro plurivoco eindeterminato della laquovitaraquo40 G Simmel Il conflitto della civiltagrave moderna cit p 5441 Ivi p 15

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 42

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 43

fascinazione sentimentale immediata e certo innegabiledella sua formula espressiva percheacute la piugrave fredda medita-zione evochi al riguardo numerose perplessitagravelaquoPienezzaraquo in quale senso Ci si appella a un investi-mento numinoso metafisico che si diffonde per tuttolrsquoessere A una comunicazione modulata dallrsquoemotivitagravedellrsquoimma nen za con la trascendenza O non si fa forseriferimento con questrsquoe spressione a un carattere radi-calmente organico della vita tale che ogni parte sia ingrado di rappresentare e riassumere in seacute compiuta-mente il tutto Se questrsquoultimo egrave assai piugrave ragionevol-mente il senso dellrsquoattribuzione di pienezza ndash e bencheacuteSimmel non chiarisca affatto questo punto decisivo nonsi vede quale candidato migliore potrebbe farsi avanti ndashallora sussistono pochi dubbi che sia qui penetrata nelsuo pensiero proprio lrsquointuizione goethiana della vita lareciprocitagrave drsquoazione assai cara al pensiero sociologicosimmeliano di tutti gli elementi vitali nella loro connes-sione totale la perfetta specularitagrave tra la parte e il tuttoIn Goethe Simmel tende infatti costantemente a leggeree rimarcare lo svolgersi e lrsquoelaborarsi organico e privo difratture della fluiditagrave della vita in forme altrettanto orga-nicamente definite e che non perdono mai ndash nella loroperfezione ndash il contatto con il soggiacente sostrato vitalelaquoLrsquoesistenza di Goetheraquo egli osserva laquoegrave caratterizzatadallrsquoequilibrio piugrave felice tra le tre direzioni delle nostreforze le cui molteplici proporzioni concedono a ogni vitala sua forma fondamentale la direzione ricettiva quellaassimilativa e quella esteriorizzantesiraquo42 Tra la direzionecentripeta e quella centrifuga tra lrsquoinspirare e lrsquoespiraretra la diastole e la sistole non comparirebbe in Goethealcuno squilibrio alcuna coordinazione meramente este-riore43 Ciograve che negli altri uomini assume di norma le

42 G Simmel Goethe cit p 13443 Cfr P Giacomoni Simmel Goethe e il paesaggio come opera drsquoartein C Portioli G Fitzi a cura di Georg Simmel e lrsquoestetica MimesisMilano 2006 p 161 laquolrsquoimmagine di Goethe accede soprattutto nella

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 43

MICHELE GARDINI44

goffe modalitagrave di un meccanismo mai interamente pre-sente a seacute stesso anche ndash o soprattutto ndash quando la suaregolaritagrave egrave impeccabile si svolge qui con la naturalezzadi un unico atto vitale paragonabile solo alla meraviglio-sa semplicitagrave con la quale il ramo di una pianta si pro-lunga nel fiore e da questo si genera il frutto laquoIl fattoraquoleggiamo ancora laquoche in Goethe la produttivitagrave chesegue la propria legge e il proprio impulso mostri in talmodo la piugrave completa adeguatezza al mondo si fondasulla natura metafisica ultima della sua indole ma neglistrati caratterizzabili esso egrave il portato dellrsquoim mensa forzadi assimilazione della sua essenza nei confronti di qua-lunque dato Questa forza creatrice che ininterrottamen-te generava a partire dalla sorgente unitaria della perso-nalitagrave si nutriva altrettanto ininterrottamente della real-tagrave intorno a seacuteraquo44 Ora perograve quando lrsquointuizione estetica spontanea poe-

tica dellrsquounitagrave della vita propria di Goethe viene trasferi-ta ndash dal piano sul quale forse egrave unicamente legittima ndash auna riflessione filosofica quella simmeliana che ndash mal-grado ogni apparenza superficiale ndash porta in seacute nonpoche ambizioni sistematiche questa laquopienezza di vitaraquosoggiace a unrsquoinevitabile anfibolia In luogo di facilitarein massimo grado lrsquointelligenza dei rapporti tra io emondo rischia di oscurare fatalmente proprio quello chedovrebbe costituire il ganglio vitale del discorso diSimmel la trascendenza della vita nella forma Nelmomento medesimo in cui questo passaggio dovrebbeapparire ovvio esso denuncia in effetti che la sua ovvietagraveegrave solo apparente non fosse altro che per il fatto piugrave volterilevato dallo stesso Simmel proprio nel Goethe che dif-ficilmente possiamo comprendere come e percheacute ciograve che

grande monografia del 1913 a unrsquounitagrave organica autosufficiente auto-centrata fornita di compiuta dimensione esteticaraquo (va precisato perograveche Simmel rifiuta decisamente la lettura della vita goethiana comeopera drsquoarte cfr Id Goethe cit p 204)44 G Simmel Goethe cit p 71

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 44

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 45

in seacute egrave giagrave unitagrave e laquopienezzaraquo di ascendenza neoplatoni-ca possa debba e voglia passare ancora in altro ovveroassumere ulteriori forme Ora ogni volta che questosenso organico-goethiano della vita srsquoimpone nella suaparvenza di ovvietagrave diventano contestualmente incerte estraordinariamente vaghe le ragioni dellrsquoauto-trascendi-mento nella forma laquo[F]orse in base alla nostra sponta-neitagrave piugrave propria e piugrave intimaraquo45 ipotizza Simmel men-tre altrove preferisce affidarsi alla laquoritmica ancora miste-riosa dellrsquoorganicoraquo46 o allrsquoalternarsi tra laquolrsquoimpulso siste-matico e quello progressivoraquo47 In altri casi ancora neisuoi saggi di sociologia dei sentimenti egli sembra fareappello a una sorta drsquoimpulso creativo dato dalla sovrab-bondanza una specie di generositagrave trascendentale e divolontagrave di donarsi Questa metafisica neoplatonico-cri-stiana perograve se puograve valere come acuta anatomia dellrsquoa-more moderno difficilmente potrebbe applicarsi se nonin termini del tutto immaginosi ed essi stessi ldquoformalirdquo alpassaggio tra vita e forma Del resto nei numerosi saggidedicati alla sociologia dellrsquoamore lo stesso Simmel sem-bra muoversi su tuttrsquoaltre direttrici ermeneuticheSulla scorta di questi presupposti con tutta la loro cari-

ca drsquoincertezza Simmel avrebbe senzrsquoaltro condivisoparola per parola quan to Friedrich Meinecke scrisse diGoethe

Il grado massimo della genialitagrave sta nellrsquounire unrsquoinfini-ta capacitagrave di ricezione con una forza infinita di plasma-re dallrsquointimo il ricevuto farne qualcosa di nuovo e diproprio ricevendo e generando in ogni istante48

45 G Simmel Concetto e tragedia della cultura cit p 20246 G Simmel Kant 16 Vorlesungen gehalten an der BerlinerUniversitaumlt (1904 19184) GA 9 1997 ed it a cura di A Marini e AVigorelli Kant Sedici lezioni berlinesi Unicopli Milano 1999 p 9447 Ivi p 9748 F Meinecke Die Entstehung des Historismus OldenburgMuumlnchenBerlin 1936 tr it di M Biscione et al Le origini dello stori-cismo Sansoni Firenze 1967 p 380

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 45

MICHELE GARDINI46

Giagrave questo carattere di doppia ldquoinfinitagraverdquo denuncia tut-tavia fin dal termine di attagliarsi poco alla media costi-tuzione naturale dellrsquouomo come essere finito La mera-viglia della fisionomia estetica di Goethe il suo caratterepsicologico mirabilmente sintonico ndash cosigrave come integral-mente sintonico appare il suo rapporto con il mondo ndash lo spontaneo fluire del gioco vita-forma che egli ha incar-nato in tutto questo Simmel riscontra laquolrsquounicitagrave di taleesistenza nel fatto che i contenuti del suo operare sonoin ogni punto qualcosa di unitario tanto se li si osservadal lato del processo vitale come suoi risultati naturali oa partire dallrsquoordine ideale cui appartengono comeintrinseci valori obiettivi e come se queste norme aves-sero dato loro forma indifferenti alla mediazione perso-nale e viventeraquo49 Naturalmente sarebbe giagrave lecito dubita-re che le cose stiano proprio cosigrave che vita e forma si cor-rispondano quasi eroticamente nellrsquoassoluto come in unapriorismo schellinghiano calato per miracolo sul pianodi una singola esistenza Se ciograve egrave storicamente accadutolo egrave stato semmai sul piano del denaro e della tecnicacome le pagine precedenti hanno giagrave mostrato e comeverragrave piugrave volte ricordato in seguito Elevato a modelloteorico in ogni caso Goethe si dimostra proprio per que-sto scarsamente funzionale a una delucidazione sobria econvincente del problema della vita umana La sua figu-ra anzi proprio in virtugrave di questrsquointegra zione apparente-mente perfetta con il suo ambiente copre e deforma ndashanzicheacute illuminare ndash la strutturale incompletezza dellrsquouo-mo il carattere disfunzionale e conflittuale che esso adifferenza dellrsquoanimale intrattiene immediatamente conil mondo che lo circonda Il carattere metafisico dellrsquoesi-stenza goethiana comincia allora a mostrare profili diconflitto con la struttura antropologica della vita Nellestesse parole poetiche di Goethe qui piugrave dirette ed effi-caci di molte considerazioni antropologiche riflesse leg-giamo

49 G Simmel Goethe cit p 68

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 46

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 47

Il suo spirito vuole unire gli estremi di ogni cosa ma ciograve riesce ad un uomo su un milione50

Quando di nuovo il significato organico-goethianodella vita srsquoimpone egrave in massimo grado significativo che asaltare o ad essere consumata o attenuata sia proprio ladifferenza specifica tra lrsquouomo e lrsquoanimale laquoQuanto piugravestrettamente le parti di una connessione si rimandanolrsquouna allrsquoaltraraquo nota Simmel in forma del tutto generalelaquoquanto piugrave una viva interazione traduce la loro estranei-tagrave in una reciproca dipendenza tanto piugrave pervaso di spiri-to appare il tutto Perciograve lrsquoorganismo con il rapportodiretto delle parti e la loro implicazione nellrsquounitagrave del pro-cesso della vita raggiunge lo stadio piugrave prossimo allo spi-ritoraquo51 Naturalmente non vi egrave nulla di scorretto nelleaffermazioni di Simmel tranne la loro fiduciosa declina-zione in termini di quantitagrave senza una parallela proble-matizzazione in termini di qualitagrave Per quanto la compo-sizione organica possa apparentemente avvicinarsi fino aun grado infinitesimale a ciograve che per comoditagrave chiamia-mo ldquospiritordquo un salto categoriale irriducibile separa ancheil piugrave antropomorfo degli animali dal piugrave animalesco degliuomini Persino un pensatore come Jonas che ha costan-temente insistito sullrsquounitagrave e continuitagrave teleologica delvivente noncheacute sul radicamento del senso giagrave nella natu-

50 JW Goethe Torquato Tasso (1790) HA 5 tr it di C LieviTorquato Tasso a cura di E Bernardi Marsilio Venezia 1988 vv2135-213751 G Simmel Die aumlsthetische Bedeutung des Gesichts (1901) GA 71995 tr it di L Perucchi Il significato estetico del volto in Id Il voltoe il ritratto saggi sullrsquoarte Bologna il Mulino 1985 p 43 Cfr anchealtri passi tratti da un contesto piugrave sociologico laquopuograve darsi che lrsquouomocome molti animali e in special modo la maggior parte degli uccelli siaper natura monogamoraquo laquoil principale scopo sociale di un matrimoniostabile era evidentemente la migliore cura della prole che esso garanti-va e che giagrave nel mondo animale conduce a legami simili a quello coniu-galeraquo (Soziologie der Familie (1895) GA 5 1992 tr it di P CaprioloSociologia della famiglia in Id Filosofia dellrsquoamore a cura di MVozza Donzelli Roma 2001 pp 37 43)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 47

MICHELE GARDINI48

ra non umana afferma che un vero e proprio laquoabissoraquo egravestato aperto dalla natura non solo tra lrsquouomo e lrsquoanimalema anche e innanzitutto nel laquoconfronto di seacute con seacute stes-soraquo Lrsquouomo egrave lontano dallrsquoanimale proprio percheacute egrave inprima istanza lontano da seacute e se cerca lrsquoanimalitagrave e solopercheacute cerca seacute stesso cosiccheacute quando egli puograve o devedire quaestio mihi factus sum allora laquolrsquoevoluzione vienesostituita dalla storia e la biologia fa spazio alla filosofiadellrsquouo moraquo52 Ma laddove si parte dal presupposto chelrsquouomo essendo nientrsquoaltro che lrsquoorgani smo piugrave finemen-te differenziato e integrato non faccia dunque che porta-re a un grado quantitativamente superiore quel caratterespirituale che corrisponde almeno implicitamente allrsquoor-ganico come tale rischia allora di risultare pre cluso unaccesso convincente a quella dimensione antropologicache avrebbe fra lrsquoaltro potuto orientare il discorso teori-co di Simmel in forme assai differenti E ciograve egrave precisa-mente quanto accadeI veloci riferimenti di Simmel alla concezione goethia-

na della sinestesia sembrano nella forma di un riscontroindiretto e probabilmente involontario avvalorare ulte-riormente questa lettura Vi accenniamo sebbene inmargine percheacute il carattere evi dentemente cursorio dellaricostruzione che il Goethe le riserva ndash piugrave che altro uninnesto di citazioni disparate ndash non dovrebbe trarre ininganno quanto alla rilevanza del soggetto Il misteriosofenomeno che faceva udire a Brahms la sua terza sinfoniain giallo e gustare a Goethe il sapore alcalino dellrsquoaz -zurro egrave infatti un banco di prova di non comune durezzaper molte teorie dellrsquouomo della sensibilitagrave e della menteumana Non egrave questa ovviamente la sede per passarnein rassegna i termini specifici Limitiamoci a notare cheinvece di mettere in carico questrsquoaffascinante fenomeno

52 H Jonas Das Prinzip Leben Ansaumltze zu einer philosophischenBiologie Insel Verlag Frankfurt aM 1994 tr it di AP BecchiOrganismo e libertagrave Verso una biologia filosofica Einaudi Torino1999 p 237

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 48

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 49

drsquoincrocio dei sensi alla plasticitagrave ovvero al difetto dispecializzazione dellrsquouomo nei confronti dellrsquoanimale eallrsquoassenza di rigiditagrave dei suoi schemi percettivi invece discorgere in questa reciproca invasione dei campi sensibi-li e nel loro mutuo ldquocolloquiordquo un deficit negli automati-smi di risposta alle stimolazioni e una traccia del carenteadattamento di principio dellrsquouomo al proprio ambienteSimmel segue integralmente Goethe nel ricondurrequasi spinozianamente questo gioco analogico alla pienaidentitagrave categoriale della vita con seacute stessa In luogo diproblematizzarsi nel la sua stessa plasticitagrave la vita trovaqui motivo di riconosci mento di seacute conferma e giustifi-cazione per quanto irriflessa e oscura possa essere la suasostanza Egrave lrsquounitagrave organica del puro fenomeno vitale lrsquoe-sistere delle parti solo in ragione del tutto e del tutto solocome comprensione delle parti a fondere tra loro quasidimostrandovisi ostensivamente le differenti fenomeno-logie dellrsquoaisthesis laquoGiagrave in una peculiaritagrave sensibile del -lrsquoin dole di Goethe troviamo ritengo una predisposizionenei confronti della continuitagrave del fenomeno cosigrave assuntanel passare lrsquouna nellrsquoaltra delle impressioni di sensiassai diversi Dinanzi allrsquoim men sa unitarietagrave della suaessenza scompare in certo qual modo la disuguaglianzadegli ambiti sensibili e un segmento del lrsquou no srsquoinseriscenellrsquoaltroraquo53 Lrsquolaquoimmensa unitarietagraveraquo funge si ste -maticamente ndash se egrave lecito impiegare questrsquoa na logia ndashcome un denominatore infinito che annulla ogni diffe-renza di numeratore invece di sorgere come fenomenoldquoe mer genterdquo dal viluppo di relazioni spontanee e impre-vedibili dei suoi componenti subordinati Questo capo-volgimento di pro spettiva dallrsquoantropo lo gi co al metafisi-

53 G Simmel Goethe cit p 122 Per la posizione goethiana cfr JWGoethe Farbenlehre (1808) AA 16 tr it di R Troncon La teoria deicolori il Saggiatore Milano 2008 p 185 Goethe non legittima questaforma di esperienza in modo direttamente fenomenologico o gestalticoin quanto trasferimento di concrete strutture sensibili che si opera neifenomeni stessi ma ritiene di fondarlo nella traduzione o mediazioneche verrebbe realizzata da strutture di ordine superiore

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 49

MICHELE GARDINI50

co mostra giagrave esso solo quanto poco la fisionomia goe-thiana possa risultare funzionale a delucidare le struttu-re della vita umana come taleSe dobbiamo tenere fermo il carattere riflessivo del con-

cetto simmeliano di cultura quel movimento complessivoche consiste nel guadagnare autonomia e indipendenza daparte delle forme rispetto alla vita che le ha generate e nel-lrsquoentrare quindi in conflitto con essa ndash dinamiche cheSimmel non esita a definire laquotragicheraquo ndash potrebbe anchequi essersi ripiegato su di seacute Il concetto organico di vitatratto da Goethe potrebbe in altre parole essersi amplifi-cato nel testo filosofico di Simmel guadagnando una posi-zione drsquoautonomia dalla cui altezza esso nuovamentericadrebbe con un certo irrigidimento e una certa violenzasullrsquoanalisi goethiana Non mancano in Goethe momentidi esplicita rottura con lrsquoideale armonico e sintonico di per-fetta compenetrazione tra vita e forma fenomeno e ideasensibilitagrave e intelletto e tutti dovuti soprattutto allrsquoirrigidi-mento del cocircteacute formale Con lrsquoavanzare dellrsquoetagrave ndash e perGoethe non a caso laquo[v]ec chiaia graduale retrocedere dalfenomenoraquo54 ndash sempre piugrave subentrano nella sua riflessioneatteggiamenti quali la rinuncia e lo sgomento dinanzi auna troppo affrettata congiunzione di sensibile e sovrasen-sibile e a una rivelazione troppo immediata di questo com-penetrarsi quale sembra incarnata ne Le affinitagrave elettivenella figura misteriosa ma forse ancor piugrave ridicola diMittler Di fronte a una celebrazione affrettata e del tuttoesteriore della riconciliazione e dellrsquoistituzione matrimo-niale e nella fattispecie del connubio tra idea e fenomenosi dovrebbe piuttosto riconoscere che laquolrsquoidea quandoentra nel fenomeno qualunque sia il modo suscita sempreapprensione un certo genere di soggezione imbarazzorepulsioneraquo55 giungendo infine allrsquoasserzione piugrave impe-gnativa secondo la quale laquonessun essere organico egrave del

54 JW Goethe Maximen und Reflexionen BA 18 tr it di M Bignamia cura di S Seidel Massime e riflessioni Theoria Roma-Napoli 1990n 1348

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 50

Page 29: L ATTIMO ELANIMA Goethe nella metropoli di Simmel L'ATTIMO E L'ANIMA... · rivoluzione industriale, ... 1Una versione preliminare e più sintetica di alcuni aspetti del presente ...

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 35

te dal rapporto reciproco delle sue partiraquo27 Questo saltoche non a caso egrave un salto logico che ripugna lrsquointellettoancor piugrave che contraddirlo che dunque andrebbe defini-to arazionale piuttosto che irrazionale ha viceversamolto da dire se condotto sul piano autenticamente pro-prio della forza intuitiva del sentimento Il valore dovreb-be presupporre la commensurabilitagrave e il confronto tantoda poter vivere solo nella pluralitagrave e multiformitagrave seg-menti diversi di un tutto possono vedersi attribuito unvalore in quanto confrontabili con altri segmenti consi-mili ma il tutto per sua stessa definizione si pone fuorida ogni commensurabilitagrave dunque da ogni possibile pre-dicazione di valore Solo una fondamentale intonazioneemotiva puograve giustificare dal punto di vista assiologicoquesto senso panico del complesso vitale Affermare ndashnon nel senso del giudizio apofantico ma della prassi edel sentimento ndash il valore della vita o la vita come valoresignifica dunque collocarsi in modo brusco su un altropiano un piano che non nega neacute puograve negare il preceden-te percheacute ndash al contrario ndash solo ora puograve istituire con essoun conflitto intimo e autentico che Simmel individuacome propria mente tragico La metafisica goethianadella vita parla direttamente alla situazione spirituale delpresente nella quale come confermano le parole diSimmel laquonoi siamo in mezzo a questa nuova fase del-lrsquoantica lotta che non egrave piugrave lotta della forma oggi riempi-ta dalla vita contro la vecchia divenuta priva di vita malotta della vita contro la forma in generale contro il prin-cipio della formaraquo28 Non si tratta dunque di sempliceopposizione empirico-fattuale o contraddizione logico-prati ca Il tipo di conflitto con il quale la contemporanei-tagrave si confronta egrave di ordine del tutto nuovo e sorge dallaconsapevolezza ormai raggiunta che la vita stessa ali-menta per propria intima necessitagrave quel mondo della

27 Ivi p 19728 G Simmel Il conflitto della civiltagrave moderna cit p 15

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 35

MICHELE GARDINI36

forma che finisce per atrofizzarla e ridurne a uno schele-tro la pulsazione imprevedibile laquoun paradossoraquo scriveancora Simmel laquoanzi una tragedia Il dualismo di sog-getto e og getto presupposto dalla loro sintesi non egrave soloper cosigrave dire sostanziale non riguarda solo lrsquoessere dientrambi Piuttosto va da seacute che anche la logica internacon cui ognuno si dispiega non coincida in alcun modocon quella dellrsquoaltro Una volta che certi motivi fonda-mentali del diritto dellrsquoarte della morale sono stati crea-ti ndash forse in base alla nostra spontaneitagrave piugrave propria e piugraveintima ndash le singole forme in cui si sviluppano non sonopiugrave in nostro potere nel produrle o nel recepirle noiseguiamo piuttosto il filo conduttore di una necessitagraveideale puramente obiettiva che non si preoccupa delleesigenze della nostra individualitagraveraquo29 Il punto dunquenon egrave soltanto che la vita genericamente intesa contra-sta con i valori da essa stessa generati Solo nel momen-to in cui con Goethe la vita stessa nella sua totalitagrave divie-ne un valore essa puograve entrare in conflitto vero e propriocon gli altri valori delle forme dello spirito oggettivo eassoluto forme che essa con lrsquoinconfondibile inconse-guenza tragica alimenta per propria intima necessitagraveSolo la condivisione dello stesso terreno garantisce lrsquoau-tenticitagrave dello scontro che non giungerebbe alla propriaveritagrave se i contendenti si trovassero dislocati a diversilivelli ontologici e valoriali Dovremmo quindi attenderciche la fisionomia goethiana incarni esemplarmente ilconflitto primordiale delle forze dellrsquoesi sten za e lo con-duca ndash nellrsquoesistenza e nella poesia ndash a un vertice assolu-to di visibilitagrave Eppure paradosso nel paradosso Goetheappare al medesimo tempo come il modello di personali-tagrave anti-tragica Di fronte al tragico si egrave messa in luce lagoethiana laquorisolutezza nel non concedergli alcun diritto

29 G Simmel Der Begriff und die Tragoumldie der Kultur (1911) GA 122001 tr it di M Monaldi Concetto e tragedia della cultura in Id Lamoda e altri saggi di cultura filosofica Longanesi Milano 1985 p202

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 36

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 37

di cittadinanza nel concreto territorio della propria esi-stenza [hellip] lrsquoinconci lia bile che caratterizza lrsquoeventopuramente tragico gli risulta ldquodel tutto assurdordquoraquo30 Lostesso Simmel egrave esplicito nel riconoscere che Goetheindietreggiograve davanti allrsquoimpresa di unrsquoldquoau ten tica trage-diardquo intendendo che ldquoil semplice tentativo potrebbedistruggerlordquoraquo31Queste poche battute32 sarebbero sufficienti per docu-

mentare lrsquoaltissima difficoltagrave che incontriamo nel situar-ci in modo cor retto nei confronti del Goethe di SimmelSe proprio Goethe valorizzando la vita come tale compieil passo che spalanca le porte alla costruzione di una filo-sofia della vita la tragicitagrave connaturata a questa costru-

30 P Szondi Versuch uumlber das Tragische Insel Verlag Frankfurt aM1961 tr it di G Garelli Saggio sul tragico Einaudi Torino 1996 p33 Qualche pagina dopo Szondi sembra peraltro voler attenuare il giu-dizio il che ndash incidentalmente ndash non egrave privo drsquointeresse per il discorsosu Simmel che questrsquoin troduzione tenta di sviluppare31 G Simmel Goethe cit p 18932 Tra le moltissime citazioni goethiane tratte dallrsquointero arco della suaesistenza si possono riportare al riguardo alcuni esempi laquoChi passe-rebbe la vita sul mare in balia delle tempeste La nostra anima egrave sem-plice fatta per la quiete quando egrave divisa tra piugrave oggetti prova ciograve checonosce benissimo chi dubitaraquo (Brief des Pastors zu an den neuenPastor zu (1773) BA 17 tr it di P Necchi e M Ophaumllders Letteradel pastore di al nuovo pastore di in JW Goethe Scritti sul-lrsquoarte e sulla letteratura a cura di S Zecchi Boringhieri Torino 1992p 45) laquoLa Critica della ragion pura di Kant sebbene uscita giagrave datempo mi restava completamente inaccessibile Ma assistendo a ripe-tute discussioni in proposito e seguendole con una certa attenzionepotei rendermi conto che vi si riproponeva lrsquoantico problema centralequanto contribuisca alla nostra esistenza spirituale il nostro Io e quan-to invece il mondo esterno Questi due termini io non li avevo maiseparatiraquo (Einwirkung der neueren Philosophie (1817) HA 13 tr it diB Groff et al Influenza della filosofia recente in JW Goethe Lametamorfosi delle piante e altri scritti sulla scienza della natura acura di S Zecchi Guanda Parma 1983 p 137) laquoIn breve per essereunrsquoopera poetica perfetta la tragedia deve inevitabilmente concludersicon una riconciliazione e con uno scioglimentoraquo (Nachlese zuAristotelesrsquo ldquoPoetikrdquo (1827) BA 18 tr it Note supplementari allaldquoPoeticardquo di Aristotele in JW Goethe Scritti sullrsquoarte e sulla lettera-tura cit p 267)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 37

MICHELE GARDINI38

zione egrave proprio ciograve che piugrave drsquoogni altro aspetto sembrarisultare estraneo alla sua costante volontagrave di conciliazio-ne Un Simmel tragico si oppone in definitiva a unGoethe anti-tragico Anche in questo caso il tutto suone-rebbe troppo semplicistico dilettantesco e troppo pocodialettico Certamente il rapporto Simmel-Goethe che auna lettura immediata appare come la felice elaborazio-ne di unrsquoassoluta consonanza a letture piugrave meditatemostra al contrario il profilo di una discrepanza unrsquoanti-nomia radicata nei presupposti che non cessa di appro-fondirsi e che ndash come cercheremo di vedere ndash tende apropagarsi in tutto il sistema di pensiero simmelianoQuesta dissonanza peraltro neppure qui cancella osostituisce la consonanza precedente ma vi si sovrappo-ne Egrave significativo che in una recensione al Goethe pub-blicata nello stesso anno della sua prima edizioneFerdinand CS Schiller abbia affermato con una certadurezza che laquouna considerazione filosofica sub specieaeternitatis appare inappropriata nel caso di un poetacome Goethe che ebbe una vita straordinariamentevaria e trascura quasi palesemente la dipendenza dallesue esperienze personali dei sentimenti e delle opinionida lui espresseraquo33 Troviamo cosigrave che Simmel mentreasseconda la posizione goethiana tende addirittura arenderla piugrave armonica e irenistica di quanto in realtagrave nonsia e che Goethe di riflesso immette nel pensiero sim-meliano un senso di laquopienezzaraquo di vita spesso difficile dacoordinare con altre ndash e forse piugrave meditate ndash posizionidel pensatore Avviene tra i due un certo scambio osmo-tico tra la forma e la vita che meriteragrave di essere ripreso inconsiderazione piugrave avanti in particolare laddove saragravequestione della costituzione ldquometaforicardquo dellrsquoIo inSimmel Ma questo scambio caratteristicamente nonrispetta gli originari valori posti sul mercato bensigrave giun-

33 In laquoMindraquo 22 1913 p 435 sg rist in D Frisby ed by GeorgeSimmel Critical Assessments Routledge London amp New York 1994 Ip 182)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 38

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 39

ge a realizzarsi solo dopo una serie di ldquorilancirdquo su unpiano molto piugrave elevato e ambizioso delle basi di parten-za La disposizione panica e armonicistica goethiana datipo di esistenza vissuta percorre nel discorso simmelia-no la parabola inaggirabile del valore elevandosi irrigi-dendosi richiudendosi nellrsquoidentitagrave di uno stabile ele-mento formale e ndash infine ndash ritorcendosi come criterionormativo contro la spontaneitagrave e naturalezza della pro-pria radice La pienezza di vita a propria volta si ampli-fica nello stesso discorso al punto tale da relegare nellrsquoo-blio i diritti inalienabili della finitezza e della formaquasi slittando da bios a zoeacute Egrave particolarmente affasci-nante rilevare questa volta a partire da evidenze conte-nutistiche come il tema del pensiero di Simmel srsquoincor-pori direttamente nellrsquoandamento del discorso che loprende o dovrebbe prenderlo in carico Non solo le anti-nomie ma quasi le anfibolie connesse alle fatali nozionidi laquovitaraquo e laquoformaraquo sono ciograve che si tratta ora paziente-mente di dipanare Con laquoanfiboliaraquo Kant ha inteso unalaquoconfusione del lrsquouso empirico dellrsquointelletto con lrsquousotrascendentaleraquo34 ovvero metafisico ravvisandone la piugravechiara esemplificazione nel sistema leibniziano dellemonadi Con un lieve slittamento semantico da partenostra intenderemo precisamente con questo terminelrsquoimpiego metafisico-teologico ripetutamente operato daSimmel di un concetto originariamente empirico-antropo lo gico

34 I Kant Kritik der reinen Vernunft (2a ed 1787) Werke Bd 3 GReimer Berlin 1911 B 214 tr it di G Colli Critica della ragione puraAdelphi Milano 1995 p 334

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 39

MICHELE GARDINI40

2 Vita e assoluto vitale

Lrsquoesistenza per essere quello che egrave non dovrebbe dis-giungere i contrari tra i quali si muove e che ne scandi-scono il ritmo piugrave intimo e segreto La Wechselwirkungsimmeliana dal punto di vista antropologico risaltacome particolarmente significativa percheacute non egrave un con-cetto puro kantiano neacute un dato empirico non separacategorialmente gli estremi ma egrave allo stesso tempo feno-meno e principio empirico e trascendentale incarnacome tale la fenomenizzazione naturalistica il dischiu-dersi spontaneo allrsquointuizione di una categoria in paritempo costruttiva e interpretativa della realtagrave che nelcorso delle vicende storiche assume differenti declinazio-ni e coloriture Se vita e forma sono i due poli tra i qualioscilla il discorso filosofico di Simmel questrsquoultimo nonsi egrave mai stancato di ribadire che per restare alla metafo-ra del pendolo proprio lrsquooscilla zione egrave il vero e unicotema del suddetto discorso Torneremo presto sullrsquoam bi -guitagrave che investe il ruolo non solo di questa metafora madella metaforicitagrave in generale nel pensiero simmelianoverrebbe da dire che la stessa immagine del pendolooscillante oscilla a propria volta tra una funzione costitu-tiva e una semplicemente illustrativa La vita in questopensiero della reciprocitagrave puograve in ogni caso essere pensa-ta solo in una forma mentre la sua natura kantianamen-te noumenica le interdice la possibilitagrave di presentarsidirettamente e immediatamente allrsquointu i zione laquoquestedue determinazioniraquo puntualizza Simmel laquoappaionocome la scomposizione dellrsquoatto in seacute unitario della vitaraquoe in modo ancora piugrave netto afferma che il trascendersidella vita in una forma non egrave laquoqualcosa che si aggiunga alsuo essere ma qualcosa che costituisce il suo essere [hellip]la trascendenza le egrave immanenteraquo35 Se questo monismo di

35 G Simmel Lebensanschauung Vier metaphysische Kapitel (1918)GA 16 1999 ed it a cura di G Antinolfi Intuizione della vita Quattro

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 40

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 41

principio solo artificiosamente puograve essere analizzato erisolto nei suoi presunti componenti e se peraltro la vitastessa scomparirebbe qualora fosse privata di ogni formain cui configurarsi36 viene innanzitutto da chiedersi

a) quanto lo schema di un flusso vitale che si riversae si coagula nelle forme possa risultare convincenteanche solo come ausilio metaforico e immaginoso allacomprensione del fenomeno e in secondo luogob) che senso possa ancora avere elevare la vita cometale a tema di discorso filosofico

Rimanderemo una riflessione sul primo punto allaparte conclusiva di questo saggio mentre il secondononostante la sua oscuritagrave devrsquoessere affrontato subitoA tal fine egrave necessario prendere le mosse da una consi-derazione che certo non aspira a una particolare origina-litagrave e che tuttavia devrsquoessere riferita a Simmel in modopressocheacute inevitabile laquola contestabile vaghezza e assen-za di contenuto del suo concetto di vitaraquo37 laquoil piugrave inde-terminato dei concetti di Simmelraquo38 Vaghezza e assenzadi contenuto le quali peraltro non possono che associar-si allrsquoineffabilitagrave e imperscrutabilitagrave del loro soggetto Diesse la presente analisi muovendo un passo oltre il faci-le rilievo dellrsquoindeterminatezza vorrebbe cercare drsquoindi-viduare la radice in due accezioni della laquovitaraquo che ndashappunto nelle forme di unrsquoanfibolia ndash in Simmel giungo-no spesso a con fondersi quando non a confliggere piugrave omeno scopertamente39

capitoli metafisici Edizioni Scientifiche Italiane Napoli 1997 pp 2 11Cfr G Antinolfi Introduzione ivi p XII laquoNella prospettiva simme-liana il solo vero assoluto egrave questa autotrascendenza che domina edassorbe lrsquoantitesi di relativo ed assolutoraquo36 Cfr G Simmel Schopenhauer und Nietzsche (1907) GA 10 1995 p34737 P Szondi op cit p 59 sg38 H Blumenberg Denaro o vita cit p 3039 Unrsquoulteriore fondamentale possibilitagrave di interpretare il concetto sim-meliano di laquovitaraquo consiste nellrsquoagganciarlo a una laquoprotometaforaraquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 41

MICHELE GARDINI42

Che cosrsquoegrave innanzitutto la vita per quanto questadomanda possa essere posta in forma tanto ndash apparente-mente ndash ingenua laquoNoi siamo sigrave immediatamente lavita e con questo fatto si congiunge un sentimento di cuinon si puograve dare una piugrave precisa descrizione di essere diforza di moto verso una metaraquo al che segue immediata-mente lrsquoinevitabile precisazione laquoma noi tale sentimen-to possediamo solo nella forma che esso ogni volta assu-meraquo40 Ma questa vaghissima e generalissima nozione diuna forza oscura di una tensione dellrsquoessere di unrsquoin-quietudine ontologica ndash imperscrutabile a questo livelloe piuttosto assimilabile a un riferimento cieco o a unrsquoin-tenzione vuota ndash si presta ora ad essere declinata secon-do due modalitagrave affatto opposte La prima che sembraessere complessivamente dominante in Simmel ruotainteramente intorno al lrsquoim magine della pienezza comeuna sorgente il cui flusso inesauribile di energia e tensio-ne ci attraversa e colma la disponibilitagrave del nostro essereCiograve che la vita vorrebbe egrave laquolasciar scorrere la propriaforza e pienezza cosigrave e solo cosigrave come esse zampillanodalla sua fonte per modo che ogni conoscenza valore eformazione sia soltanto la diretta rivelazione della vitamedesimaraquo41 Ma questrsquoaccezione della vita egrave anche la piugraveoscura e controversa delle due egrave sufficiente superare la

quella del denaro che ne fornisca ndash quasi kantianamente ndash lo schematanto ermeneutico quanto ontologico Cfr ivi p 22 laquoLa relazione trala filosofia del denaro e la filosofia della vita potrebbe peraltro consi-stere nel fatto che lrsquoespressione ldquovitardquo designa un aumento ulteriore delgrado di astrazione ma anche allo stesso tempo unrsquoattualizzazione dellastruttura rinvenuta nella tematica del denaroraquo Su una linea quasi ana-loga di risoluzione semiotica del concetto di vita si trova F FellmannLebensphilosophie Elemente einer Theorie der SelbsterfahrungRowohlt Hamburg 1993 pp 124-140 Riteniamo che queste ulterioripossibilitagrave di lettura non solo non entrino in contrasto con la nostra ndashcon la quale piuttosto come si vedragrave sono in perfetto accordo ndash marafforzino semmai la consapevolezza del carattere oscuro plurivoco eindeterminato della laquovitaraquo40 G Simmel Il conflitto della civiltagrave moderna cit p 5441 Ivi p 15

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 42

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 43

fascinazione sentimentale immediata e certo innegabiledella sua formula espressiva percheacute la piugrave fredda medita-zione evochi al riguardo numerose perplessitagravelaquoPienezzaraquo in quale senso Ci si appella a un investi-mento numinoso metafisico che si diffonde per tuttolrsquoessere A una comunicazione modulata dallrsquoemotivitagravedellrsquoimma nen za con la trascendenza O non si fa forseriferimento con questrsquoe spressione a un carattere radi-calmente organico della vita tale che ogni parte sia ingrado di rappresentare e riassumere in seacute compiuta-mente il tutto Se questrsquoultimo egrave assai piugrave ragionevol-mente il senso dellrsquoattribuzione di pienezza ndash e bencheacuteSimmel non chiarisca affatto questo punto decisivo nonsi vede quale candidato migliore potrebbe farsi avanti ndashallora sussistono pochi dubbi che sia qui penetrata nelsuo pensiero proprio lrsquointuizione goethiana della vita lareciprocitagrave drsquoazione assai cara al pensiero sociologicosimmeliano di tutti gli elementi vitali nella loro connes-sione totale la perfetta specularitagrave tra la parte e il tuttoIn Goethe Simmel tende infatti costantemente a leggeree rimarcare lo svolgersi e lrsquoelaborarsi organico e privo difratture della fluiditagrave della vita in forme altrettanto orga-nicamente definite e che non perdono mai ndash nella loroperfezione ndash il contatto con il soggiacente sostrato vitalelaquoLrsquoesistenza di Goetheraquo egli osserva laquoegrave caratterizzatadallrsquoequilibrio piugrave felice tra le tre direzioni delle nostreforze le cui molteplici proporzioni concedono a ogni vitala sua forma fondamentale la direzione ricettiva quellaassimilativa e quella esteriorizzantesiraquo42 Tra la direzionecentripeta e quella centrifuga tra lrsquoinspirare e lrsquoespiraretra la diastole e la sistole non comparirebbe in Goethealcuno squilibrio alcuna coordinazione meramente este-riore43 Ciograve che negli altri uomini assume di norma le

42 G Simmel Goethe cit p 13443 Cfr P Giacomoni Simmel Goethe e il paesaggio come opera drsquoartein C Portioli G Fitzi a cura di Georg Simmel e lrsquoestetica MimesisMilano 2006 p 161 laquolrsquoimmagine di Goethe accede soprattutto nella

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 43

MICHELE GARDINI44

goffe modalitagrave di un meccanismo mai interamente pre-sente a seacute stesso anche ndash o soprattutto ndash quando la suaregolaritagrave egrave impeccabile si svolge qui con la naturalezzadi un unico atto vitale paragonabile solo alla meraviglio-sa semplicitagrave con la quale il ramo di una pianta si pro-lunga nel fiore e da questo si genera il frutto laquoIl fattoraquoleggiamo ancora laquoche in Goethe la produttivitagrave chesegue la propria legge e il proprio impulso mostri in talmodo la piugrave completa adeguatezza al mondo si fondasulla natura metafisica ultima della sua indole ma neglistrati caratterizzabili esso egrave il portato dellrsquoim mensa forzadi assimilazione della sua essenza nei confronti di qua-lunque dato Questa forza creatrice che ininterrottamen-te generava a partire dalla sorgente unitaria della perso-nalitagrave si nutriva altrettanto ininterrottamente della real-tagrave intorno a seacuteraquo44 Ora perograve quando lrsquointuizione estetica spontanea poe-

tica dellrsquounitagrave della vita propria di Goethe viene trasferi-ta ndash dal piano sul quale forse egrave unicamente legittima ndash auna riflessione filosofica quella simmeliana che ndash mal-grado ogni apparenza superficiale ndash porta in seacute nonpoche ambizioni sistematiche questa laquopienezza di vitaraquosoggiace a unrsquoinevitabile anfibolia In luogo di facilitarein massimo grado lrsquointelligenza dei rapporti tra io emondo rischia di oscurare fatalmente proprio quello chedovrebbe costituire il ganglio vitale del discorso diSimmel la trascendenza della vita nella forma Nelmomento medesimo in cui questo passaggio dovrebbeapparire ovvio esso denuncia in effetti che la sua ovvietagraveegrave solo apparente non fosse altro che per il fatto piugrave volterilevato dallo stesso Simmel proprio nel Goethe che dif-ficilmente possiamo comprendere come e percheacute ciograve che

grande monografia del 1913 a unrsquounitagrave organica autosufficiente auto-centrata fornita di compiuta dimensione esteticaraquo (va precisato perograveche Simmel rifiuta decisamente la lettura della vita goethiana comeopera drsquoarte cfr Id Goethe cit p 204)44 G Simmel Goethe cit p 71

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 44

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 45

in seacute egrave giagrave unitagrave e laquopienezzaraquo di ascendenza neoplatoni-ca possa debba e voglia passare ancora in altro ovveroassumere ulteriori forme Ora ogni volta che questosenso organico-goethiano della vita srsquoimpone nella suaparvenza di ovvietagrave diventano contestualmente incerte estraordinariamente vaghe le ragioni dellrsquoauto-trascendi-mento nella forma laquo[F]orse in base alla nostra sponta-neitagrave piugrave propria e piugrave intimaraquo45 ipotizza Simmel men-tre altrove preferisce affidarsi alla laquoritmica ancora miste-riosa dellrsquoorganicoraquo46 o allrsquoalternarsi tra laquolrsquoimpulso siste-matico e quello progressivoraquo47 In altri casi ancora neisuoi saggi di sociologia dei sentimenti egli sembra fareappello a una sorta drsquoimpulso creativo dato dalla sovrab-bondanza una specie di generositagrave trascendentale e divolontagrave di donarsi Questa metafisica neoplatonico-cri-stiana perograve se puograve valere come acuta anatomia dellrsquoa-more moderno difficilmente potrebbe applicarsi se nonin termini del tutto immaginosi ed essi stessi ldquoformalirdquo alpassaggio tra vita e forma Del resto nei numerosi saggidedicati alla sociologia dellrsquoamore lo stesso Simmel sem-bra muoversi su tuttrsquoaltre direttrici ermeneuticheSulla scorta di questi presupposti con tutta la loro cari-

ca drsquoincertezza Simmel avrebbe senzrsquoaltro condivisoparola per parola quan to Friedrich Meinecke scrisse diGoethe

Il grado massimo della genialitagrave sta nellrsquounire unrsquoinfini-ta capacitagrave di ricezione con una forza infinita di plasma-re dallrsquointimo il ricevuto farne qualcosa di nuovo e diproprio ricevendo e generando in ogni istante48

45 G Simmel Concetto e tragedia della cultura cit p 20246 G Simmel Kant 16 Vorlesungen gehalten an der BerlinerUniversitaumlt (1904 19184) GA 9 1997 ed it a cura di A Marini e AVigorelli Kant Sedici lezioni berlinesi Unicopli Milano 1999 p 9447 Ivi p 9748 F Meinecke Die Entstehung des Historismus OldenburgMuumlnchenBerlin 1936 tr it di M Biscione et al Le origini dello stori-cismo Sansoni Firenze 1967 p 380

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 45

MICHELE GARDINI46

Giagrave questo carattere di doppia ldquoinfinitagraverdquo denuncia tut-tavia fin dal termine di attagliarsi poco alla media costi-tuzione naturale dellrsquouomo come essere finito La mera-viglia della fisionomia estetica di Goethe il suo caratterepsicologico mirabilmente sintonico ndash cosigrave come integral-mente sintonico appare il suo rapporto con il mondo ndash lo spontaneo fluire del gioco vita-forma che egli ha incar-nato in tutto questo Simmel riscontra laquolrsquounicitagrave di taleesistenza nel fatto che i contenuti del suo operare sonoin ogni punto qualcosa di unitario tanto se li si osservadal lato del processo vitale come suoi risultati naturali oa partire dallrsquoordine ideale cui appartengono comeintrinseci valori obiettivi e come se queste norme aves-sero dato loro forma indifferenti alla mediazione perso-nale e viventeraquo49 Naturalmente sarebbe giagrave lecito dubita-re che le cose stiano proprio cosigrave che vita e forma si cor-rispondano quasi eroticamente nellrsquoassoluto come in unapriorismo schellinghiano calato per miracolo sul pianodi una singola esistenza Se ciograve egrave storicamente accadutolo egrave stato semmai sul piano del denaro e della tecnicacome le pagine precedenti hanno giagrave mostrato e comeverragrave piugrave volte ricordato in seguito Elevato a modelloteorico in ogni caso Goethe si dimostra proprio per que-sto scarsamente funzionale a una delucidazione sobria econvincente del problema della vita umana La sua figu-ra anzi proprio in virtugrave di questrsquointegra zione apparente-mente perfetta con il suo ambiente copre e deforma ndashanzicheacute illuminare ndash la strutturale incompletezza dellrsquouo-mo il carattere disfunzionale e conflittuale che esso adifferenza dellrsquoanimale intrattiene immediatamente conil mondo che lo circonda Il carattere metafisico dellrsquoesi-stenza goethiana comincia allora a mostrare profili diconflitto con la struttura antropologica della vita Nellestesse parole poetiche di Goethe qui piugrave dirette ed effi-caci di molte considerazioni antropologiche riflesse leg-giamo

49 G Simmel Goethe cit p 68

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 46

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 47

Il suo spirito vuole unire gli estremi di ogni cosa ma ciograve riesce ad un uomo su un milione50

Quando di nuovo il significato organico-goethianodella vita srsquoimpone egrave in massimo grado significativo che asaltare o ad essere consumata o attenuata sia proprio ladifferenza specifica tra lrsquouomo e lrsquoanimale laquoQuanto piugravestrettamente le parti di una connessione si rimandanolrsquouna allrsquoaltraraquo nota Simmel in forma del tutto generalelaquoquanto piugrave una viva interazione traduce la loro estranei-tagrave in una reciproca dipendenza tanto piugrave pervaso di spiri-to appare il tutto Perciograve lrsquoorganismo con il rapportodiretto delle parti e la loro implicazione nellrsquounitagrave del pro-cesso della vita raggiunge lo stadio piugrave prossimo allo spi-ritoraquo51 Naturalmente non vi egrave nulla di scorretto nelleaffermazioni di Simmel tranne la loro fiduciosa declina-zione in termini di quantitagrave senza una parallela proble-matizzazione in termini di qualitagrave Per quanto la compo-sizione organica possa apparentemente avvicinarsi fino aun grado infinitesimale a ciograve che per comoditagrave chiamia-mo ldquospiritordquo un salto categoriale irriducibile separa ancheil piugrave antropomorfo degli animali dal piugrave animalesco degliuomini Persino un pensatore come Jonas che ha costan-temente insistito sullrsquounitagrave e continuitagrave teleologica delvivente noncheacute sul radicamento del senso giagrave nella natu-

50 JW Goethe Torquato Tasso (1790) HA 5 tr it di C LieviTorquato Tasso a cura di E Bernardi Marsilio Venezia 1988 vv2135-213751 G Simmel Die aumlsthetische Bedeutung des Gesichts (1901) GA 71995 tr it di L Perucchi Il significato estetico del volto in Id Il voltoe il ritratto saggi sullrsquoarte Bologna il Mulino 1985 p 43 Cfr anchealtri passi tratti da un contesto piugrave sociologico laquopuograve darsi che lrsquouomocome molti animali e in special modo la maggior parte degli uccelli siaper natura monogamoraquo laquoil principale scopo sociale di un matrimoniostabile era evidentemente la migliore cura della prole che esso garanti-va e che giagrave nel mondo animale conduce a legami simili a quello coniu-galeraquo (Soziologie der Familie (1895) GA 5 1992 tr it di P CaprioloSociologia della famiglia in Id Filosofia dellrsquoamore a cura di MVozza Donzelli Roma 2001 pp 37 43)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 47

MICHELE GARDINI48

ra non umana afferma che un vero e proprio laquoabissoraquo egravestato aperto dalla natura non solo tra lrsquouomo e lrsquoanimalema anche e innanzitutto nel laquoconfronto di seacute con seacute stes-soraquo Lrsquouomo egrave lontano dallrsquoanimale proprio percheacute egrave inprima istanza lontano da seacute e se cerca lrsquoanimalitagrave e solopercheacute cerca seacute stesso cosiccheacute quando egli puograve o devedire quaestio mihi factus sum allora laquolrsquoevoluzione vienesostituita dalla storia e la biologia fa spazio alla filosofiadellrsquouo moraquo52 Ma laddove si parte dal presupposto chelrsquouomo essendo nientrsquoaltro che lrsquoorgani smo piugrave finemen-te differenziato e integrato non faccia dunque che porta-re a un grado quantitativamente superiore quel caratterespirituale che corrisponde almeno implicitamente allrsquoor-ganico come tale rischia allora di risultare pre cluso unaccesso convincente a quella dimensione antropologicache avrebbe fra lrsquoaltro potuto orientare il discorso teori-co di Simmel in forme assai differenti E ciograve egrave precisa-mente quanto accadeI veloci riferimenti di Simmel alla concezione goethia-

na della sinestesia sembrano nella forma di un riscontroindiretto e probabilmente involontario avvalorare ulte-riormente questa lettura Vi accenniamo sebbene inmargine percheacute il carattere evi dentemente cursorio dellaricostruzione che il Goethe le riserva ndash piugrave che altro uninnesto di citazioni disparate ndash non dovrebbe trarre ininganno quanto alla rilevanza del soggetto Il misteriosofenomeno che faceva udire a Brahms la sua terza sinfoniain giallo e gustare a Goethe il sapore alcalino dellrsquoaz -zurro egrave infatti un banco di prova di non comune durezzaper molte teorie dellrsquouomo della sensibilitagrave e della menteumana Non egrave questa ovviamente la sede per passarnein rassegna i termini specifici Limitiamoci a notare cheinvece di mettere in carico questrsquoaffascinante fenomeno

52 H Jonas Das Prinzip Leben Ansaumltze zu einer philosophischenBiologie Insel Verlag Frankfurt aM 1994 tr it di AP BecchiOrganismo e libertagrave Verso una biologia filosofica Einaudi Torino1999 p 237

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 48

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 49

drsquoincrocio dei sensi alla plasticitagrave ovvero al difetto dispecializzazione dellrsquouomo nei confronti dellrsquoanimale eallrsquoassenza di rigiditagrave dei suoi schemi percettivi invece discorgere in questa reciproca invasione dei campi sensibi-li e nel loro mutuo ldquocolloquiordquo un deficit negli automati-smi di risposta alle stimolazioni e una traccia del carenteadattamento di principio dellrsquouomo al proprio ambienteSimmel segue integralmente Goethe nel ricondurrequasi spinozianamente questo gioco analogico alla pienaidentitagrave categoriale della vita con seacute stessa In luogo diproblematizzarsi nel la sua stessa plasticitagrave la vita trovaqui motivo di riconosci mento di seacute conferma e giustifi-cazione per quanto irriflessa e oscura possa essere la suasostanza Egrave lrsquounitagrave organica del puro fenomeno vitale lrsquoe-sistere delle parti solo in ragione del tutto e del tutto solocome comprensione delle parti a fondere tra loro quasidimostrandovisi ostensivamente le differenti fenomeno-logie dellrsquoaisthesis laquoGiagrave in una peculiaritagrave sensibile del -lrsquoin dole di Goethe troviamo ritengo una predisposizionenei confronti della continuitagrave del fenomeno cosigrave assuntanel passare lrsquouna nellrsquoaltra delle impressioni di sensiassai diversi Dinanzi allrsquoim men sa unitarietagrave della suaessenza scompare in certo qual modo la disuguaglianzadegli ambiti sensibili e un segmento del lrsquou no srsquoinseriscenellrsquoaltroraquo53 Lrsquolaquoimmensa unitarietagraveraquo funge si ste -maticamente ndash se egrave lecito impiegare questrsquoa na logia ndashcome un denominatore infinito che annulla ogni diffe-renza di numeratore invece di sorgere come fenomenoldquoe mer genterdquo dal viluppo di relazioni spontanee e impre-vedibili dei suoi componenti subordinati Questo capo-volgimento di pro spettiva dallrsquoantropo lo gi co al metafisi-

53 G Simmel Goethe cit p 122 Per la posizione goethiana cfr JWGoethe Farbenlehre (1808) AA 16 tr it di R Troncon La teoria deicolori il Saggiatore Milano 2008 p 185 Goethe non legittima questaforma di esperienza in modo direttamente fenomenologico o gestalticoin quanto trasferimento di concrete strutture sensibili che si opera neifenomeni stessi ma ritiene di fondarlo nella traduzione o mediazioneche verrebbe realizzata da strutture di ordine superiore

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 49

MICHELE GARDINI50

co mostra giagrave esso solo quanto poco la fisionomia goe-thiana possa risultare funzionale a delucidare le struttu-re della vita umana come taleSe dobbiamo tenere fermo il carattere riflessivo del con-

cetto simmeliano di cultura quel movimento complessivoche consiste nel guadagnare autonomia e indipendenza daparte delle forme rispetto alla vita che le ha generate e nel-lrsquoentrare quindi in conflitto con essa ndash dinamiche cheSimmel non esita a definire laquotragicheraquo ndash potrebbe anchequi essersi ripiegato su di seacute Il concetto organico di vitatratto da Goethe potrebbe in altre parole essersi amplifi-cato nel testo filosofico di Simmel guadagnando una posi-zione drsquoautonomia dalla cui altezza esso nuovamentericadrebbe con un certo irrigidimento e una certa violenzasullrsquoanalisi goethiana Non mancano in Goethe momentidi esplicita rottura con lrsquoideale armonico e sintonico di per-fetta compenetrazione tra vita e forma fenomeno e ideasensibilitagrave e intelletto e tutti dovuti soprattutto allrsquoirrigidi-mento del cocircteacute formale Con lrsquoavanzare dellrsquoetagrave ndash e perGoethe non a caso laquo[v]ec chiaia graduale retrocedere dalfenomenoraquo54 ndash sempre piugrave subentrano nella sua riflessioneatteggiamenti quali la rinuncia e lo sgomento dinanzi auna troppo affrettata congiunzione di sensibile e sovrasen-sibile e a una rivelazione troppo immediata di questo com-penetrarsi quale sembra incarnata ne Le affinitagrave elettivenella figura misteriosa ma forse ancor piugrave ridicola diMittler Di fronte a una celebrazione affrettata e del tuttoesteriore della riconciliazione e dellrsquoistituzione matrimo-niale e nella fattispecie del connubio tra idea e fenomenosi dovrebbe piuttosto riconoscere che laquolrsquoidea quandoentra nel fenomeno qualunque sia il modo suscita sempreapprensione un certo genere di soggezione imbarazzorepulsioneraquo55 giungendo infine allrsquoasserzione piugrave impe-gnativa secondo la quale laquonessun essere organico egrave del

54 JW Goethe Maximen und Reflexionen BA 18 tr it di M Bignamia cura di S Seidel Massime e riflessioni Theoria Roma-Napoli 1990n 1348

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 50

Page 30: L ATTIMO ELANIMA Goethe nella metropoli di Simmel L'ATTIMO E L'ANIMA... · rivoluzione industriale, ... 1Una versione preliminare e più sintetica di alcuni aspetti del presente ...

MICHELE GARDINI36

forma che finisce per atrofizzarla e ridurne a uno schele-tro la pulsazione imprevedibile laquoun paradossoraquo scriveancora Simmel laquoanzi una tragedia Il dualismo di sog-getto e og getto presupposto dalla loro sintesi non egrave soloper cosigrave dire sostanziale non riguarda solo lrsquoessere dientrambi Piuttosto va da seacute che anche la logica internacon cui ognuno si dispiega non coincida in alcun modocon quella dellrsquoaltro Una volta che certi motivi fonda-mentali del diritto dellrsquoarte della morale sono stati crea-ti ndash forse in base alla nostra spontaneitagrave piugrave propria e piugraveintima ndash le singole forme in cui si sviluppano non sonopiugrave in nostro potere nel produrle o nel recepirle noiseguiamo piuttosto il filo conduttore di una necessitagraveideale puramente obiettiva che non si preoccupa delleesigenze della nostra individualitagraveraquo29 Il punto dunquenon egrave soltanto che la vita genericamente intesa contra-sta con i valori da essa stessa generati Solo nel momen-to in cui con Goethe la vita stessa nella sua totalitagrave divie-ne un valore essa puograve entrare in conflitto vero e propriocon gli altri valori delle forme dello spirito oggettivo eassoluto forme che essa con lrsquoinconfondibile inconse-guenza tragica alimenta per propria intima necessitagraveSolo la condivisione dello stesso terreno garantisce lrsquoau-tenticitagrave dello scontro che non giungerebbe alla propriaveritagrave se i contendenti si trovassero dislocati a diversilivelli ontologici e valoriali Dovremmo quindi attenderciche la fisionomia goethiana incarni esemplarmente ilconflitto primordiale delle forze dellrsquoesi sten za e lo con-duca ndash nellrsquoesistenza e nella poesia ndash a un vertice assolu-to di visibilitagrave Eppure paradosso nel paradosso Goetheappare al medesimo tempo come il modello di personali-tagrave anti-tragica Di fronte al tragico si egrave messa in luce lagoethiana laquorisolutezza nel non concedergli alcun diritto

29 G Simmel Der Begriff und die Tragoumldie der Kultur (1911) GA 122001 tr it di M Monaldi Concetto e tragedia della cultura in Id Lamoda e altri saggi di cultura filosofica Longanesi Milano 1985 p202

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 36

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 37

di cittadinanza nel concreto territorio della propria esi-stenza [hellip] lrsquoinconci lia bile che caratterizza lrsquoeventopuramente tragico gli risulta ldquodel tutto assurdordquoraquo30 Lostesso Simmel egrave esplicito nel riconoscere che Goetheindietreggiograve davanti allrsquoimpresa di unrsquoldquoau ten tica trage-diardquo intendendo che ldquoil semplice tentativo potrebbedistruggerlordquoraquo31Queste poche battute32 sarebbero sufficienti per docu-

mentare lrsquoaltissima difficoltagrave che incontriamo nel situar-ci in modo cor retto nei confronti del Goethe di SimmelSe proprio Goethe valorizzando la vita come tale compieil passo che spalanca le porte alla costruzione di una filo-sofia della vita la tragicitagrave connaturata a questa costru-

30 P Szondi Versuch uumlber das Tragische Insel Verlag Frankfurt aM1961 tr it di G Garelli Saggio sul tragico Einaudi Torino 1996 p33 Qualche pagina dopo Szondi sembra peraltro voler attenuare il giu-dizio il che ndash incidentalmente ndash non egrave privo drsquointeresse per il discorsosu Simmel che questrsquoin troduzione tenta di sviluppare31 G Simmel Goethe cit p 18932 Tra le moltissime citazioni goethiane tratte dallrsquointero arco della suaesistenza si possono riportare al riguardo alcuni esempi laquoChi passe-rebbe la vita sul mare in balia delle tempeste La nostra anima egrave sem-plice fatta per la quiete quando egrave divisa tra piugrave oggetti prova ciograve checonosce benissimo chi dubitaraquo (Brief des Pastors zu an den neuenPastor zu (1773) BA 17 tr it di P Necchi e M Ophaumllders Letteradel pastore di al nuovo pastore di in JW Goethe Scritti sul-lrsquoarte e sulla letteratura a cura di S Zecchi Boringhieri Torino 1992p 45) laquoLa Critica della ragion pura di Kant sebbene uscita giagrave datempo mi restava completamente inaccessibile Ma assistendo a ripe-tute discussioni in proposito e seguendole con una certa attenzionepotei rendermi conto che vi si riproponeva lrsquoantico problema centralequanto contribuisca alla nostra esistenza spirituale il nostro Io e quan-to invece il mondo esterno Questi due termini io non li avevo maiseparatiraquo (Einwirkung der neueren Philosophie (1817) HA 13 tr it diB Groff et al Influenza della filosofia recente in JW Goethe Lametamorfosi delle piante e altri scritti sulla scienza della natura acura di S Zecchi Guanda Parma 1983 p 137) laquoIn breve per essereunrsquoopera poetica perfetta la tragedia deve inevitabilmente concludersicon una riconciliazione e con uno scioglimentoraquo (Nachlese zuAristotelesrsquo ldquoPoetikrdquo (1827) BA 18 tr it Note supplementari allaldquoPoeticardquo di Aristotele in JW Goethe Scritti sullrsquoarte e sulla lettera-tura cit p 267)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 37

MICHELE GARDINI38

zione egrave proprio ciograve che piugrave drsquoogni altro aspetto sembrarisultare estraneo alla sua costante volontagrave di conciliazio-ne Un Simmel tragico si oppone in definitiva a unGoethe anti-tragico Anche in questo caso il tutto suone-rebbe troppo semplicistico dilettantesco e troppo pocodialettico Certamente il rapporto Simmel-Goethe che auna lettura immediata appare come la felice elaborazio-ne di unrsquoassoluta consonanza a letture piugrave meditatemostra al contrario il profilo di una discrepanza unrsquoanti-nomia radicata nei presupposti che non cessa di appro-fondirsi e che ndash come cercheremo di vedere ndash tende apropagarsi in tutto il sistema di pensiero simmelianoQuesta dissonanza peraltro neppure qui cancella osostituisce la consonanza precedente ma vi si sovrappo-ne Egrave significativo che in una recensione al Goethe pub-blicata nello stesso anno della sua prima edizioneFerdinand CS Schiller abbia affermato con una certadurezza che laquouna considerazione filosofica sub specieaeternitatis appare inappropriata nel caso di un poetacome Goethe che ebbe una vita straordinariamentevaria e trascura quasi palesemente la dipendenza dallesue esperienze personali dei sentimenti e delle opinionida lui espresseraquo33 Troviamo cosigrave che Simmel mentreasseconda la posizione goethiana tende addirittura arenderla piugrave armonica e irenistica di quanto in realtagrave nonsia e che Goethe di riflesso immette nel pensiero sim-meliano un senso di laquopienezzaraquo di vita spesso difficile dacoordinare con altre ndash e forse piugrave meditate ndash posizionidel pensatore Avviene tra i due un certo scambio osmo-tico tra la forma e la vita che meriteragrave di essere ripreso inconsiderazione piugrave avanti in particolare laddove saragravequestione della costituzione ldquometaforicardquo dellrsquoIo inSimmel Ma questo scambio caratteristicamente nonrispetta gli originari valori posti sul mercato bensigrave giun-

33 In laquoMindraquo 22 1913 p 435 sg rist in D Frisby ed by GeorgeSimmel Critical Assessments Routledge London amp New York 1994 Ip 182)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 38

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 39

ge a realizzarsi solo dopo una serie di ldquorilancirdquo su unpiano molto piugrave elevato e ambizioso delle basi di parten-za La disposizione panica e armonicistica goethiana datipo di esistenza vissuta percorre nel discorso simmelia-no la parabola inaggirabile del valore elevandosi irrigi-dendosi richiudendosi nellrsquoidentitagrave di uno stabile ele-mento formale e ndash infine ndash ritorcendosi come criterionormativo contro la spontaneitagrave e naturalezza della pro-pria radice La pienezza di vita a propria volta si ampli-fica nello stesso discorso al punto tale da relegare nellrsquoo-blio i diritti inalienabili della finitezza e della formaquasi slittando da bios a zoeacute Egrave particolarmente affasci-nante rilevare questa volta a partire da evidenze conte-nutistiche come il tema del pensiero di Simmel srsquoincor-pori direttamente nellrsquoandamento del discorso che loprende o dovrebbe prenderlo in carico Non solo le anti-nomie ma quasi le anfibolie connesse alle fatali nozionidi laquovitaraquo e laquoformaraquo sono ciograve che si tratta ora paziente-mente di dipanare Con laquoanfiboliaraquo Kant ha inteso unalaquoconfusione del lrsquouso empirico dellrsquointelletto con lrsquousotrascendentaleraquo34 ovvero metafisico ravvisandone la piugravechiara esemplificazione nel sistema leibniziano dellemonadi Con un lieve slittamento semantico da partenostra intenderemo precisamente con questo terminelrsquoimpiego metafisico-teologico ripetutamente operato daSimmel di un concetto originariamente empirico-antropo lo gico

34 I Kant Kritik der reinen Vernunft (2a ed 1787) Werke Bd 3 GReimer Berlin 1911 B 214 tr it di G Colli Critica della ragione puraAdelphi Milano 1995 p 334

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 39

MICHELE GARDINI40

2 Vita e assoluto vitale

Lrsquoesistenza per essere quello che egrave non dovrebbe dis-giungere i contrari tra i quali si muove e che ne scandi-scono il ritmo piugrave intimo e segreto La Wechselwirkungsimmeliana dal punto di vista antropologico risaltacome particolarmente significativa percheacute non egrave un con-cetto puro kantiano neacute un dato empirico non separacategorialmente gli estremi ma egrave allo stesso tempo feno-meno e principio empirico e trascendentale incarnacome tale la fenomenizzazione naturalistica il dischiu-dersi spontaneo allrsquointuizione di una categoria in paritempo costruttiva e interpretativa della realtagrave che nelcorso delle vicende storiche assume differenti declinazio-ni e coloriture Se vita e forma sono i due poli tra i qualioscilla il discorso filosofico di Simmel questrsquoultimo nonsi egrave mai stancato di ribadire che per restare alla metafo-ra del pendolo proprio lrsquooscilla zione egrave il vero e unicotema del suddetto discorso Torneremo presto sullrsquoam bi -guitagrave che investe il ruolo non solo di questa metafora madella metaforicitagrave in generale nel pensiero simmelianoverrebbe da dire che la stessa immagine del pendolooscillante oscilla a propria volta tra una funzione costitu-tiva e una semplicemente illustrativa La vita in questopensiero della reciprocitagrave puograve in ogni caso essere pensa-ta solo in una forma mentre la sua natura kantianamen-te noumenica le interdice la possibilitagrave di presentarsidirettamente e immediatamente allrsquointu i zione laquoquestedue determinazioniraquo puntualizza Simmel laquoappaionocome la scomposizione dellrsquoatto in seacute unitario della vitaraquoe in modo ancora piugrave netto afferma che il trascendersidella vita in una forma non egrave laquoqualcosa che si aggiunga alsuo essere ma qualcosa che costituisce il suo essere [hellip]la trascendenza le egrave immanenteraquo35 Se questo monismo di

35 G Simmel Lebensanschauung Vier metaphysische Kapitel (1918)GA 16 1999 ed it a cura di G Antinolfi Intuizione della vita Quattro

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 40

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 41

principio solo artificiosamente puograve essere analizzato erisolto nei suoi presunti componenti e se peraltro la vitastessa scomparirebbe qualora fosse privata di ogni formain cui configurarsi36 viene innanzitutto da chiedersi

a) quanto lo schema di un flusso vitale che si riversae si coagula nelle forme possa risultare convincenteanche solo come ausilio metaforico e immaginoso allacomprensione del fenomeno e in secondo luogob) che senso possa ancora avere elevare la vita cometale a tema di discorso filosofico

Rimanderemo una riflessione sul primo punto allaparte conclusiva di questo saggio mentre il secondononostante la sua oscuritagrave devrsquoessere affrontato subitoA tal fine egrave necessario prendere le mosse da una consi-derazione che certo non aspira a una particolare origina-litagrave e che tuttavia devrsquoessere riferita a Simmel in modopressocheacute inevitabile laquola contestabile vaghezza e assen-za di contenuto del suo concetto di vitaraquo37 laquoil piugrave inde-terminato dei concetti di Simmelraquo38 Vaghezza e assenzadi contenuto le quali peraltro non possono che associar-si allrsquoineffabilitagrave e imperscrutabilitagrave del loro soggetto Diesse la presente analisi muovendo un passo oltre il faci-le rilievo dellrsquoindeterminatezza vorrebbe cercare drsquoindi-viduare la radice in due accezioni della laquovitaraquo che ndashappunto nelle forme di unrsquoanfibolia ndash in Simmel giungo-no spesso a con fondersi quando non a confliggere piugrave omeno scopertamente39

capitoli metafisici Edizioni Scientifiche Italiane Napoli 1997 pp 2 11Cfr G Antinolfi Introduzione ivi p XII laquoNella prospettiva simme-liana il solo vero assoluto egrave questa autotrascendenza che domina edassorbe lrsquoantitesi di relativo ed assolutoraquo36 Cfr G Simmel Schopenhauer und Nietzsche (1907) GA 10 1995 p34737 P Szondi op cit p 59 sg38 H Blumenberg Denaro o vita cit p 3039 Unrsquoulteriore fondamentale possibilitagrave di interpretare il concetto sim-meliano di laquovitaraquo consiste nellrsquoagganciarlo a una laquoprotometaforaraquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 41

MICHELE GARDINI42

Che cosrsquoegrave innanzitutto la vita per quanto questadomanda possa essere posta in forma tanto ndash apparente-mente ndash ingenua laquoNoi siamo sigrave immediatamente lavita e con questo fatto si congiunge un sentimento di cuinon si puograve dare una piugrave precisa descrizione di essere diforza di moto verso una metaraquo al che segue immediata-mente lrsquoinevitabile precisazione laquoma noi tale sentimen-to possediamo solo nella forma che esso ogni volta assu-meraquo40 Ma questa vaghissima e generalissima nozione diuna forza oscura di una tensione dellrsquoessere di unrsquoin-quietudine ontologica ndash imperscrutabile a questo livelloe piuttosto assimilabile a un riferimento cieco o a unrsquoin-tenzione vuota ndash si presta ora ad essere declinata secon-do due modalitagrave affatto opposte La prima che sembraessere complessivamente dominante in Simmel ruotainteramente intorno al lrsquoim magine della pienezza comeuna sorgente il cui flusso inesauribile di energia e tensio-ne ci attraversa e colma la disponibilitagrave del nostro essereCiograve che la vita vorrebbe egrave laquolasciar scorrere la propriaforza e pienezza cosigrave e solo cosigrave come esse zampillanodalla sua fonte per modo che ogni conoscenza valore eformazione sia soltanto la diretta rivelazione della vitamedesimaraquo41 Ma questrsquoaccezione della vita egrave anche la piugraveoscura e controversa delle due egrave sufficiente superare la

quella del denaro che ne fornisca ndash quasi kantianamente ndash lo schematanto ermeneutico quanto ontologico Cfr ivi p 22 laquoLa relazione trala filosofia del denaro e la filosofia della vita potrebbe peraltro consi-stere nel fatto che lrsquoespressione ldquovitardquo designa un aumento ulteriore delgrado di astrazione ma anche allo stesso tempo unrsquoattualizzazione dellastruttura rinvenuta nella tematica del denaroraquo Su una linea quasi ana-loga di risoluzione semiotica del concetto di vita si trova F FellmannLebensphilosophie Elemente einer Theorie der SelbsterfahrungRowohlt Hamburg 1993 pp 124-140 Riteniamo che queste ulterioripossibilitagrave di lettura non solo non entrino in contrasto con la nostra ndashcon la quale piuttosto come si vedragrave sono in perfetto accordo ndash marafforzino semmai la consapevolezza del carattere oscuro plurivoco eindeterminato della laquovitaraquo40 G Simmel Il conflitto della civiltagrave moderna cit p 5441 Ivi p 15

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 42

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 43

fascinazione sentimentale immediata e certo innegabiledella sua formula espressiva percheacute la piugrave fredda medita-zione evochi al riguardo numerose perplessitagravelaquoPienezzaraquo in quale senso Ci si appella a un investi-mento numinoso metafisico che si diffonde per tuttolrsquoessere A una comunicazione modulata dallrsquoemotivitagravedellrsquoimma nen za con la trascendenza O non si fa forseriferimento con questrsquoe spressione a un carattere radi-calmente organico della vita tale che ogni parte sia ingrado di rappresentare e riassumere in seacute compiuta-mente il tutto Se questrsquoultimo egrave assai piugrave ragionevol-mente il senso dellrsquoattribuzione di pienezza ndash e bencheacuteSimmel non chiarisca affatto questo punto decisivo nonsi vede quale candidato migliore potrebbe farsi avanti ndashallora sussistono pochi dubbi che sia qui penetrata nelsuo pensiero proprio lrsquointuizione goethiana della vita lareciprocitagrave drsquoazione assai cara al pensiero sociologicosimmeliano di tutti gli elementi vitali nella loro connes-sione totale la perfetta specularitagrave tra la parte e il tuttoIn Goethe Simmel tende infatti costantemente a leggeree rimarcare lo svolgersi e lrsquoelaborarsi organico e privo difratture della fluiditagrave della vita in forme altrettanto orga-nicamente definite e che non perdono mai ndash nella loroperfezione ndash il contatto con il soggiacente sostrato vitalelaquoLrsquoesistenza di Goetheraquo egli osserva laquoegrave caratterizzatadallrsquoequilibrio piugrave felice tra le tre direzioni delle nostreforze le cui molteplici proporzioni concedono a ogni vitala sua forma fondamentale la direzione ricettiva quellaassimilativa e quella esteriorizzantesiraquo42 Tra la direzionecentripeta e quella centrifuga tra lrsquoinspirare e lrsquoespiraretra la diastole e la sistole non comparirebbe in Goethealcuno squilibrio alcuna coordinazione meramente este-riore43 Ciograve che negli altri uomini assume di norma le

42 G Simmel Goethe cit p 13443 Cfr P Giacomoni Simmel Goethe e il paesaggio come opera drsquoartein C Portioli G Fitzi a cura di Georg Simmel e lrsquoestetica MimesisMilano 2006 p 161 laquolrsquoimmagine di Goethe accede soprattutto nella

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 43

MICHELE GARDINI44

goffe modalitagrave di un meccanismo mai interamente pre-sente a seacute stesso anche ndash o soprattutto ndash quando la suaregolaritagrave egrave impeccabile si svolge qui con la naturalezzadi un unico atto vitale paragonabile solo alla meraviglio-sa semplicitagrave con la quale il ramo di una pianta si pro-lunga nel fiore e da questo si genera il frutto laquoIl fattoraquoleggiamo ancora laquoche in Goethe la produttivitagrave chesegue la propria legge e il proprio impulso mostri in talmodo la piugrave completa adeguatezza al mondo si fondasulla natura metafisica ultima della sua indole ma neglistrati caratterizzabili esso egrave il portato dellrsquoim mensa forzadi assimilazione della sua essenza nei confronti di qua-lunque dato Questa forza creatrice che ininterrottamen-te generava a partire dalla sorgente unitaria della perso-nalitagrave si nutriva altrettanto ininterrottamente della real-tagrave intorno a seacuteraquo44 Ora perograve quando lrsquointuizione estetica spontanea poe-

tica dellrsquounitagrave della vita propria di Goethe viene trasferi-ta ndash dal piano sul quale forse egrave unicamente legittima ndash auna riflessione filosofica quella simmeliana che ndash mal-grado ogni apparenza superficiale ndash porta in seacute nonpoche ambizioni sistematiche questa laquopienezza di vitaraquosoggiace a unrsquoinevitabile anfibolia In luogo di facilitarein massimo grado lrsquointelligenza dei rapporti tra io emondo rischia di oscurare fatalmente proprio quello chedovrebbe costituire il ganglio vitale del discorso diSimmel la trascendenza della vita nella forma Nelmomento medesimo in cui questo passaggio dovrebbeapparire ovvio esso denuncia in effetti che la sua ovvietagraveegrave solo apparente non fosse altro che per il fatto piugrave volterilevato dallo stesso Simmel proprio nel Goethe che dif-ficilmente possiamo comprendere come e percheacute ciograve che

grande monografia del 1913 a unrsquounitagrave organica autosufficiente auto-centrata fornita di compiuta dimensione esteticaraquo (va precisato perograveche Simmel rifiuta decisamente la lettura della vita goethiana comeopera drsquoarte cfr Id Goethe cit p 204)44 G Simmel Goethe cit p 71

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 44

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 45

in seacute egrave giagrave unitagrave e laquopienezzaraquo di ascendenza neoplatoni-ca possa debba e voglia passare ancora in altro ovveroassumere ulteriori forme Ora ogni volta che questosenso organico-goethiano della vita srsquoimpone nella suaparvenza di ovvietagrave diventano contestualmente incerte estraordinariamente vaghe le ragioni dellrsquoauto-trascendi-mento nella forma laquo[F]orse in base alla nostra sponta-neitagrave piugrave propria e piugrave intimaraquo45 ipotizza Simmel men-tre altrove preferisce affidarsi alla laquoritmica ancora miste-riosa dellrsquoorganicoraquo46 o allrsquoalternarsi tra laquolrsquoimpulso siste-matico e quello progressivoraquo47 In altri casi ancora neisuoi saggi di sociologia dei sentimenti egli sembra fareappello a una sorta drsquoimpulso creativo dato dalla sovrab-bondanza una specie di generositagrave trascendentale e divolontagrave di donarsi Questa metafisica neoplatonico-cri-stiana perograve se puograve valere come acuta anatomia dellrsquoa-more moderno difficilmente potrebbe applicarsi se nonin termini del tutto immaginosi ed essi stessi ldquoformalirdquo alpassaggio tra vita e forma Del resto nei numerosi saggidedicati alla sociologia dellrsquoamore lo stesso Simmel sem-bra muoversi su tuttrsquoaltre direttrici ermeneuticheSulla scorta di questi presupposti con tutta la loro cari-

ca drsquoincertezza Simmel avrebbe senzrsquoaltro condivisoparola per parola quan to Friedrich Meinecke scrisse diGoethe

Il grado massimo della genialitagrave sta nellrsquounire unrsquoinfini-ta capacitagrave di ricezione con una forza infinita di plasma-re dallrsquointimo il ricevuto farne qualcosa di nuovo e diproprio ricevendo e generando in ogni istante48

45 G Simmel Concetto e tragedia della cultura cit p 20246 G Simmel Kant 16 Vorlesungen gehalten an der BerlinerUniversitaumlt (1904 19184) GA 9 1997 ed it a cura di A Marini e AVigorelli Kant Sedici lezioni berlinesi Unicopli Milano 1999 p 9447 Ivi p 9748 F Meinecke Die Entstehung des Historismus OldenburgMuumlnchenBerlin 1936 tr it di M Biscione et al Le origini dello stori-cismo Sansoni Firenze 1967 p 380

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 45

MICHELE GARDINI46

Giagrave questo carattere di doppia ldquoinfinitagraverdquo denuncia tut-tavia fin dal termine di attagliarsi poco alla media costi-tuzione naturale dellrsquouomo come essere finito La mera-viglia della fisionomia estetica di Goethe il suo caratterepsicologico mirabilmente sintonico ndash cosigrave come integral-mente sintonico appare il suo rapporto con il mondo ndash lo spontaneo fluire del gioco vita-forma che egli ha incar-nato in tutto questo Simmel riscontra laquolrsquounicitagrave di taleesistenza nel fatto che i contenuti del suo operare sonoin ogni punto qualcosa di unitario tanto se li si osservadal lato del processo vitale come suoi risultati naturali oa partire dallrsquoordine ideale cui appartengono comeintrinseci valori obiettivi e come se queste norme aves-sero dato loro forma indifferenti alla mediazione perso-nale e viventeraquo49 Naturalmente sarebbe giagrave lecito dubita-re che le cose stiano proprio cosigrave che vita e forma si cor-rispondano quasi eroticamente nellrsquoassoluto come in unapriorismo schellinghiano calato per miracolo sul pianodi una singola esistenza Se ciograve egrave storicamente accadutolo egrave stato semmai sul piano del denaro e della tecnicacome le pagine precedenti hanno giagrave mostrato e comeverragrave piugrave volte ricordato in seguito Elevato a modelloteorico in ogni caso Goethe si dimostra proprio per que-sto scarsamente funzionale a una delucidazione sobria econvincente del problema della vita umana La sua figu-ra anzi proprio in virtugrave di questrsquointegra zione apparente-mente perfetta con il suo ambiente copre e deforma ndashanzicheacute illuminare ndash la strutturale incompletezza dellrsquouo-mo il carattere disfunzionale e conflittuale che esso adifferenza dellrsquoanimale intrattiene immediatamente conil mondo che lo circonda Il carattere metafisico dellrsquoesi-stenza goethiana comincia allora a mostrare profili diconflitto con la struttura antropologica della vita Nellestesse parole poetiche di Goethe qui piugrave dirette ed effi-caci di molte considerazioni antropologiche riflesse leg-giamo

49 G Simmel Goethe cit p 68

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 46

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 47

Il suo spirito vuole unire gli estremi di ogni cosa ma ciograve riesce ad un uomo su un milione50

Quando di nuovo il significato organico-goethianodella vita srsquoimpone egrave in massimo grado significativo che asaltare o ad essere consumata o attenuata sia proprio ladifferenza specifica tra lrsquouomo e lrsquoanimale laquoQuanto piugravestrettamente le parti di una connessione si rimandanolrsquouna allrsquoaltraraquo nota Simmel in forma del tutto generalelaquoquanto piugrave una viva interazione traduce la loro estranei-tagrave in una reciproca dipendenza tanto piugrave pervaso di spiri-to appare il tutto Perciograve lrsquoorganismo con il rapportodiretto delle parti e la loro implicazione nellrsquounitagrave del pro-cesso della vita raggiunge lo stadio piugrave prossimo allo spi-ritoraquo51 Naturalmente non vi egrave nulla di scorretto nelleaffermazioni di Simmel tranne la loro fiduciosa declina-zione in termini di quantitagrave senza una parallela proble-matizzazione in termini di qualitagrave Per quanto la compo-sizione organica possa apparentemente avvicinarsi fino aun grado infinitesimale a ciograve che per comoditagrave chiamia-mo ldquospiritordquo un salto categoriale irriducibile separa ancheil piugrave antropomorfo degli animali dal piugrave animalesco degliuomini Persino un pensatore come Jonas che ha costan-temente insistito sullrsquounitagrave e continuitagrave teleologica delvivente noncheacute sul radicamento del senso giagrave nella natu-

50 JW Goethe Torquato Tasso (1790) HA 5 tr it di C LieviTorquato Tasso a cura di E Bernardi Marsilio Venezia 1988 vv2135-213751 G Simmel Die aumlsthetische Bedeutung des Gesichts (1901) GA 71995 tr it di L Perucchi Il significato estetico del volto in Id Il voltoe il ritratto saggi sullrsquoarte Bologna il Mulino 1985 p 43 Cfr anchealtri passi tratti da un contesto piugrave sociologico laquopuograve darsi che lrsquouomocome molti animali e in special modo la maggior parte degli uccelli siaper natura monogamoraquo laquoil principale scopo sociale di un matrimoniostabile era evidentemente la migliore cura della prole che esso garanti-va e che giagrave nel mondo animale conduce a legami simili a quello coniu-galeraquo (Soziologie der Familie (1895) GA 5 1992 tr it di P CaprioloSociologia della famiglia in Id Filosofia dellrsquoamore a cura di MVozza Donzelli Roma 2001 pp 37 43)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 47

MICHELE GARDINI48

ra non umana afferma che un vero e proprio laquoabissoraquo egravestato aperto dalla natura non solo tra lrsquouomo e lrsquoanimalema anche e innanzitutto nel laquoconfronto di seacute con seacute stes-soraquo Lrsquouomo egrave lontano dallrsquoanimale proprio percheacute egrave inprima istanza lontano da seacute e se cerca lrsquoanimalitagrave e solopercheacute cerca seacute stesso cosiccheacute quando egli puograve o devedire quaestio mihi factus sum allora laquolrsquoevoluzione vienesostituita dalla storia e la biologia fa spazio alla filosofiadellrsquouo moraquo52 Ma laddove si parte dal presupposto chelrsquouomo essendo nientrsquoaltro che lrsquoorgani smo piugrave finemen-te differenziato e integrato non faccia dunque che porta-re a un grado quantitativamente superiore quel caratterespirituale che corrisponde almeno implicitamente allrsquoor-ganico come tale rischia allora di risultare pre cluso unaccesso convincente a quella dimensione antropologicache avrebbe fra lrsquoaltro potuto orientare il discorso teori-co di Simmel in forme assai differenti E ciograve egrave precisa-mente quanto accadeI veloci riferimenti di Simmel alla concezione goethia-

na della sinestesia sembrano nella forma di un riscontroindiretto e probabilmente involontario avvalorare ulte-riormente questa lettura Vi accenniamo sebbene inmargine percheacute il carattere evi dentemente cursorio dellaricostruzione che il Goethe le riserva ndash piugrave che altro uninnesto di citazioni disparate ndash non dovrebbe trarre ininganno quanto alla rilevanza del soggetto Il misteriosofenomeno che faceva udire a Brahms la sua terza sinfoniain giallo e gustare a Goethe il sapore alcalino dellrsquoaz -zurro egrave infatti un banco di prova di non comune durezzaper molte teorie dellrsquouomo della sensibilitagrave e della menteumana Non egrave questa ovviamente la sede per passarnein rassegna i termini specifici Limitiamoci a notare cheinvece di mettere in carico questrsquoaffascinante fenomeno

52 H Jonas Das Prinzip Leben Ansaumltze zu einer philosophischenBiologie Insel Verlag Frankfurt aM 1994 tr it di AP BecchiOrganismo e libertagrave Verso una biologia filosofica Einaudi Torino1999 p 237

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 48

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 49

drsquoincrocio dei sensi alla plasticitagrave ovvero al difetto dispecializzazione dellrsquouomo nei confronti dellrsquoanimale eallrsquoassenza di rigiditagrave dei suoi schemi percettivi invece discorgere in questa reciproca invasione dei campi sensibi-li e nel loro mutuo ldquocolloquiordquo un deficit negli automati-smi di risposta alle stimolazioni e una traccia del carenteadattamento di principio dellrsquouomo al proprio ambienteSimmel segue integralmente Goethe nel ricondurrequasi spinozianamente questo gioco analogico alla pienaidentitagrave categoriale della vita con seacute stessa In luogo diproblematizzarsi nel la sua stessa plasticitagrave la vita trovaqui motivo di riconosci mento di seacute conferma e giustifi-cazione per quanto irriflessa e oscura possa essere la suasostanza Egrave lrsquounitagrave organica del puro fenomeno vitale lrsquoe-sistere delle parti solo in ragione del tutto e del tutto solocome comprensione delle parti a fondere tra loro quasidimostrandovisi ostensivamente le differenti fenomeno-logie dellrsquoaisthesis laquoGiagrave in una peculiaritagrave sensibile del -lrsquoin dole di Goethe troviamo ritengo una predisposizionenei confronti della continuitagrave del fenomeno cosigrave assuntanel passare lrsquouna nellrsquoaltra delle impressioni di sensiassai diversi Dinanzi allrsquoim men sa unitarietagrave della suaessenza scompare in certo qual modo la disuguaglianzadegli ambiti sensibili e un segmento del lrsquou no srsquoinseriscenellrsquoaltroraquo53 Lrsquolaquoimmensa unitarietagraveraquo funge si ste -maticamente ndash se egrave lecito impiegare questrsquoa na logia ndashcome un denominatore infinito che annulla ogni diffe-renza di numeratore invece di sorgere come fenomenoldquoe mer genterdquo dal viluppo di relazioni spontanee e impre-vedibili dei suoi componenti subordinati Questo capo-volgimento di pro spettiva dallrsquoantropo lo gi co al metafisi-

53 G Simmel Goethe cit p 122 Per la posizione goethiana cfr JWGoethe Farbenlehre (1808) AA 16 tr it di R Troncon La teoria deicolori il Saggiatore Milano 2008 p 185 Goethe non legittima questaforma di esperienza in modo direttamente fenomenologico o gestalticoin quanto trasferimento di concrete strutture sensibili che si opera neifenomeni stessi ma ritiene di fondarlo nella traduzione o mediazioneche verrebbe realizzata da strutture di ordine superiore

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 49

MICHELE GARDINI50

co mostra giagrave esso solo quanto poco la fisionomia goe-thiana possa risultare funzionale a delucidare le struttu-re della vita umana come taleSe dobbiamo tenere fermo il carattere riflessivo del con-

cetto simmeliano di cultura quel movimento complessivoche consiste nel guadagnare autonomia e indipendenza daparte delle forme rispetto alla vita che le ha generate e nel-lrsquoentrare quindi in conflitto con essa ndash dinamiche cheSimmel non esita a definire laquotragicheraquo ndash potrebbe anchequi essersi ripiegato su di seacute Il concetto organico di vitatratto da Goethe potrebbe in altre parole essersi amplifi-cato nel testo filosofico di Simmel guadagnando una posi-zione drsquoautonomia dalla cui altezza esso nuovamentericadrebbe con un certo irrigidimento e una certa violenzasullrsquoanalisi goethiana Non mancano in Goethe momentidi esplicita rottura con lrsquoideale armonico e sintonico di per-fetta compenetrazione tra vita e forma fenomeno e ideasensibilitagrave e intelletto e tutti dovuti soprattutto allrsquoirrigidi-mento del cocircteacute formale Con lrsquoavanzare dellrsquoetagrave ndash e perGoethe non a caso laquo[v]ec chiaia graduale retrocedere dalfenomenoraquo54 ndash sempre piugrave subentrano nella sua riflessioneatteggiamenti quali la rinuncia e lo sgomento dinanzi auna troppo affrettata congiunzione di sensibile e sovrasen-sibile e a una rivelazione troppo immediata di questo com-penetrarsi quale sembra incarnata ne Le affinitagrave elettivenella figura misteriosa ma forse ancor piugrave ridicola diMittler Di fronte a una celebrazione affrettata e del tuttoesteriore della riconciliazione e dellrsquoistituzione matrimo-niale e nella fattispecie del connubio tra idea e fenomenosi dovrebbe piuttosto riconoscere che laquolrsquoidea quandoentra nel fenomeno qualunque sia il modo suscita sempreapprensione un certo genere di soggezione imbarazzorepulsioneraquo55 giungendo infine allrsquoasserzione piugrave impe-gnativa secondo la quale laquonessun essere organico egrave del

54 JW Goethe Maximen und Reflexionen BA 18 tr it di M Bignamia cura di S Seidel Massime e riflessioni Theoria Roma-Napoli 1990n 1348

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 50

Page 31: L ATTIMO ELANIMA Goethe nella metropoli di Simmel L'ATTIMO E L'ANIMA... · rivoluzione industriale, ... 1Una versione preliminare e più sintetica di alcuni aspetti del presente ...

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 37

di cittadinanza nel concreto territorio della propria esi-stenza [hellip] lrsquoinconci lia bile che caratterizza lrsquoeventopuramente tragico gli risulta ldquodel tutto assurdordquoraquo30 Lostesso Simmel egrave esplicito nel riconoscere che Goetheindietreggiograve davanti allrsquoimpresa di unrsquoldquoau ten tica trage-diardquo intendendo che ldquoil semplice tentativo potrebbedistruggerlordquoraquo31Queste poche battute32 sarebbero sufficienti per docu-

mentare lrsquoaltissima difficoltagrave che incontriamo nel situar-ci in modo cor retto nei confronti del Goethe di SimmelSe proprio Goethe valorizzando la vita come tale compieil passo che spalanca le porte alla costruzione di una filo-sofia della vita la tragicitagrave connaturata a questa costru-

30 P Szondi Versuch uumlber das Tragische Insel Verlag Frankfurt aM1961 tr it di G Garelli Saggio sul tragico Einaudi Torino 1996 p33 Qualche pagina dopo Szondi sembra peraltro voler attenuare il giu-dizio il che ndash incidentalmente ndash non egrave privo drsquointeresse per il discorsosu Simmel che questrsquoin troduzione tenta di sviluppare31 G Simmel Goethe cit p 18932 Tra le moltissime citazioni goethiane tratte dallrsquointero arco della suaesistenza si possono riportare al riguardo alcuni esempi laquoChi passe-rebbe la vita sul mare in balia delle tempeste La nostra anima egrave sem-plice fatta per la quiete quando egrave divisa tra piugrave oggetti prova ciograve checonosce benissimo chi dubitaraquo (Brief des Pastors zu an den neuenPastor zu (1773) BA 17 tr it di P Necchi e M Ophaumllders Letteradel pastore di al nuovo pastore di in JW Goethe Scritti sul-lrsquoarte e sulla letteratura a cura di S Zecchi Boringhieri Torino 1992p 45) laquoLa Critica della ragion pura di Kant sebbene uscita giagrave datempo mi restava completamente inaccessibile Ma assistendo a ripe-tute discussioni in proposito e seguendole con una certa attenzionepotei rendermi conto che vi si riproponeva lrsquoantico problema centralequanto contribuisca alla nostra esistenza spirituale il nostro Io e quan-to invece il mondo esterno Questi due termini io non li avevo maiseparatiraquo (Einwirkung der neueren Philosophie (1817) HA 13 tr it diB Groff et al Influenza della filosofia recente in JW Goethe Lametamorfosi delle piante e altri scritti sulla scienza della natura acura di S Zecchi Guanda Parma 1983 p 137) laquoIn breve per essereunrsquoopera poetica perfetta la tragedia deve inevitabilmente concludersicon una riconciliazione e con uno scioglimentoraquo (Nachlese zuAristotelesrsquo ldquoPoetikrdquo (1827) BA 18 tr it Note supplementari allaldquoPoeticardquo di Aristotele in JW Goethe Scritti sullrsquoarte e sulla lettera-tura cit p 267)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 37

MICHELE GARDINI38

zione egrave proprio ciograve che piugrave drsquoogni altro aspetto sembrarisultare estraneo alla sua costante volontagrave di conciliazio-ne Un Simmel tragico si oppone in definitiva a unGoethe anti-tragico Anche in questo caso il tutto suone-rebbe troppo semplicistico dilettantesco e troppo pocodialettico Certamente il rapporto Simmel-Goethe che auna lettura immediata appare come la felice elaborazio-ne di unrsquoassoluta consonanza a letture piugrave meditatemostra al contrario il profilo di una discrepanza unrsquoanti-nomia radicata nei presupposti che non cessa di appro-fondirsi e che ndash come cercheremo di vedere ndash tende apropagarsi in tutto il sistema di pensiero simmelianoQuesta dissonanza peraltro neppure qui cancella osostituisce la consonanza precedente ma vi si sovrappo-ne Egrave significativo che in una recensione al Goethe pub-blicata nello stesso anno della sua prima edizioneFerdinand CS Schiller abbia affermato con una certadurezza che laquouna considerazione filosofica sub specieaeternitatis appare inappropriata nel caso di un poetacome Goethe che ebbe una vita straordinariamentevaria e trascura quasi palesemente la dipendenza dallesue esperienze personali dei sentimenti e delle opinionida lui espresseraquo33 Troviamo cosigrave che Simmel mentreasseconda la posizione goethiana tende addirittura arenderla piugrave armonica e irenistica di quanto in realtagrave nonsia e che Goethe di riflesso immette nel pensiero sim-meliano un senso di laquopienezzaraquo di vita spesso difficile dacoordinare con altre ndash e forse piugrave meditate ndash posizionidel pensatore Avviene tra i due un certo scambio osmo-tico tra la forma e la vita che meriteragrave di essere ripreso inconsiderazione piugrave avanti in particolare laddove saragravequestione della costituzione ldquometaforicardquo dellrsquoIo inSimmel Ma questo scambio caratteristicamente nonrispetta gli originari valori posti sul mercato bensigrave giun-

33 In laquoMindraquo 22 1913 p 435 sg rist in D Frisby ed by GeorgeSimmel Critical Assessments Routledge London amp New York 1994 Ip 182)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 38

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 39

ge a realizzarsi solo dopo una serie di ldquorilancirdquo su unpiano molto piugrave elevato e ambizioso delle basi di parten-za La disposizione panica e armonicistica goethiana datipo di esistenza vissuta percorre nel discorso simmelia-no la parabola inaggirabile del valore elevandosi irrigi-dendosi richiudendosi nellrsquoidentitagrave di uno stabile ele-mento formale e ndash infine ndash ritorcendosi come criterionormativo contro la spontaneitagrave e naturalezza della pro-pria radice La pienezza di vita a propria volta si ampli-fica nello stesso discorso al punto tale da relegare nellrsquoo-blio i diritti inalienabili della finitezza e della formaquasi slittando da bios a zoeacute Egrave particolarmente affasci-nante rilevare questa volta a partire da evidenze conte-nutistiche come il tema del pensiero di Simmel srsquoincor-pori direttamente nellrsquoandamento del discorso che loprende o dovrebbe prenderlo in carico Non solo le anti-nomie ma quasi le anfibolie connesse alle fatali nozionidi laquovitaraquo e laquoformaraquo sono ciograve che si tratta ora paziente-mente di dipanare Con laquoanfiboliaraquo Kant ha inteso unalaquoconfusione del lrsquouso empirico dellrsquointelletto con lrsquousotrascendentaleraquo34 ovvero metafisico ravvisandone la piugravechiara esemplificazione nel sistema leibniziano dellemonadi Con un lieve slittamento semantico da partenostra intenderemo precisamente con questo terminelrsquoimpiego metafisico-teologico ripetutamente operato daSimmel di un concetto originariamente empirico-antropo lo gico

34 I Kant Kritik der reinen Vernunft (2a ed 1787) Werke Bd 3 GReimer Berlin 1911 B 214 tr it di G Colli Critica della ragione puraAdelphi Milano 1995 p 334

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 39

MICHELE GARDINI40

2 Vita e assoluto vitale

Lrsquoesistenza per essere quello che egrave non dovrebbe dis-giungere i contrari tra i quali si muove e che ne scandi-scono il ritmo piugrave intimo e segreto La Wechselwirkungsimmeliana dal punto di vista antropologico risaltacome particolarmente significativa percheacute non egrave un con-cetto puro kantiano neacute un dato empirico non separacategorialmente gli estremi ma egrave allo stesso tempo feno-meno e principio empirico e trascendentale incarnacome tale la fenomenizzazione naturalistica il dischiu-dersi spontaneo allrsquointuizione di una categoria in paritempo costruttiva e interpretativa della realtagrave che nelcorso delle vicende storiche assume differenti declinazio-ni e coloriture Se vita e forma sono i due poli tra i qualioscilla il discorso filosofico di Simmel questrsquoultimo nonsi egrave mai stancato di ribadire che per restare alla metafo-ra del pendolo proprio lrsquooscilla zione egrave il vero e unicotema del suddetto discorso Torneremo presto sullrsquoam bi -guitagrave che investe il ruolo non solo di questa metafora madella metaforicitagrave in generale nel pensiero simmelianoverrebbe da dire che la stessa immagine del pendolooscillante oscilla a propria volta tra una funzione costitu-tiva e una semplicemente illustrativa La vita in questopensiero della reciprocitagrave puograve in ogni caso essere pensa-ta solo in una forma mentre la sua natura kantianamen-te noumenica le interdice la possibilitagrave di presentarsidirettamente e immediatamente allrsquointu i zione laquoquestedue determinazioniraquo puntualizza Simmel laquoappaionocome la scomposizione dellrsquoatto in seacute unitario della vitaraquoe in modo ancora piugrave netto afferma che il trascendersidella vita in una forma non egrave laquoqualcosa che si aggiunga alsuo essere ma qualcosa che costituisce il suo essere [hellip]la trascendenza le egrave immanenteraquo35 Se questo monismo di

35 G Simmel Lebensanschauung Vier metaphysische Kapitel (1918)GA 16 1999 ed it a cura di G Antinolfi Intuizione della vita Quattro

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 40

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 41

principio solo artificiosamente puograve essere analizzato erisolto nei suoi presunti componenti e se peraltro la vitastessa scomparirebbe qualora fosse privata di ogni formain cui configurarsi36 viene innanzitutto da chiedersi

a) quanto lo schema di un flusso vitale che si riversae si coagula nelle forme possa risultare convincenteanche solo come ausilio metaforico e immaginoso allacomprensione del fenomeno e in secondo luogob) che senso possa ancora avere elevare la vita cometale a tema di discorso filosofico

Rimanderemo una riflessione sul primo punto allaparte conclusiva di questo saggio mentre il secondononostante la sua oscuritagrave devrsquoessere affrontato subitoA tal fine egrave necessario prendere le mosse da una consi-derazione che certo non aspira a una particolare origina-litagrave e che tuttavia devrsquoessere riferita a Simmel in modopressocheacute inevitabile laquola contestabile vaghezza e assen-za di contenuto del suo concetto di vitaraquo37 laquoil piugrave inde-terminato dei concetti di Simmelraquo38 Vaghezza e assenzadi contenuto le quali peraltro non possono che associar-si allrsquoineffabilitagrave e imperscrutabilitagrave del loro soggetto Diesse la presente analisi muovendo un passo oltre il faci-le rilievo dellrsquoindeterminatezza vorrebbe cercare drsquoindi-viduare la radice in due accezioni della laquovitaraquo che ndashappunto nelle forme di unrsquoanfibolia ndash in Simmel giungo-no spesso a con fondersi quando non a confliggere piugrave omeno scopertamente39

capitoli metafisici Edizioni Scientifiche Italiane Napoli 1997 pp 2 11Cfr G Antinolfi Introduzione ivi p XII laquoNella prospettiva simme-liana il solo vero assoluto egrave questa autotrascendenza che domina edassorbe lrsquoantitesi di relativo ed assolutoraquo36 Cfr G Simmel Schopenhauer und Nietzsche (1907) GA 10 1995 p34737 P Szondi op cit p 59 sg38 H Blumenberg Denaro o vita cit p 3039 Unrsquoulteriore fondamentale possibilitagrave di interpretare il concetto sim-meliano di laquovitaraquo consiste nellrsquoagganciarlo a una laquoprotometaforaraquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 41

MICHELE GARDINI42

Che cosrsquoegrave innanzitutto la vita per quanto questadomanda possa essere posta in forma tanto ndash apparente-mente ndash ingenua laquoNoi siamo sigrave immediatamente lavita e con questo fatto si congiunge un sentimento di cuinon si puograve dare una piugrave precisa descrizione di essere diforza di moto verso una metaraquo al che segue immediata-mente lrsquoinevitabile precisazione laquoma noi tale sentimen-to possediamo solo nella forma che esso ogni volta assu-meraquo40 Ma questa vaghissima e generalissima nozione diuna forza oscura di una tensione dellrsquoessere di unrsquoin-quietudine ontologica ndash imperscrutabile a questo livelloe piuttosto assimilabile a un riferimento cieco o a unrsquoin-tenzione vuota ndash si presta ora ad essere declinata secon-do due modalitagrave affatto opposte La prima che sembraessere complessivamente dominante in Simmel ruotainteramente intorno al lrsquoim magine della pienezza comeuna sorgente il cui flusso inesauribile di energia e tensio-ne ci attraversa e colma la disponibilitagrave del nostro essereCiograve che la vita vorrebbe egrave laquolasciar scorrere la propriaforza e pienezza cosigrave e solo cosigrave come esse zampillanodalla sua fonte per modo che ogni conoscenza valore eformazione sia soltanto la diretta rivelazione della vitamedesimaraquo41 Ma questrsquoaccezione della vita egrave anche la piugraveoscura e controversa delle due egrave sufficiente superare la

quella del denaro che ne fornisca ndash quasi kantianamente ndash lo schematanto ermeneutico quanto ontologico Cfr ivi p 22 laquoLa relazione trala filosofia del denaro e la filosofia della vita potrebbe peraltro consi-stere nel fatto che lrsquoespressione ldquovitardquo designa un aumento ulteriore delgrado di astrazione ma anche allo stesso tempo unrsquoattualizzazione dellastruttura rinvenuta nella tematica del denaroraquo Su una linea quasi ana-loga di risoluzione semiotica del concetto di vita si trova F FellmannLebensphilosophie Elemente einer Theorie der SelbsterfahrungRowohlt Hamburg 1993 pp 124-140 Riteniamo che queste ulterioripossibilitagrave di lettura non solo non entrino in contrasto con la nostra ndashcon la quale piuttosto come si vedragrave sono in perfetto accordo ndash marafforzino semmai la consapevolezza del carattere oscuro plurivoco eindeterminato della laquovitaraquo40 G Simmel Il conflitto della civiltagrave moderna cit p 5441 Ivi p 15

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 42

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 43

fascinazione sentimentale immediata e certo innegabiledella sua formula espressiva percheacute la piugrave fredda medita-zione evochi al riguardo numerose perplessitagravelaquoPienezzaraquo in quale senso Ci si appella a un investi-mento numinoso metafisico che si diffonde per tuttolrsquoessere A una comunicazione modulata dallrsquoemotivitagravedellrsquoimma nen za con la trascendenza O non si fa forseriferimento con questrsquoe spressione a un carattere radi-calmente organico della vita tale che ogni parte sia ingrado di rappresentare e riassumere in seacute compiuta-mente il tutto Se questrsquoultimo egrave assai piugrave ragionevol-mente il senso dellrsquoattribuzione di pienezza ndash e bencheacuteSimmel non chiarisca affatto questo punto decisivo nonsi vede quale candidato migliore potrebbe farsi avanti ndashallora sussistono pochi dubbi che sia qui penetrata nelsuo pensiero proprio lrsquointuizione goethiana della vita lareciprocitagrave drsquoazione assai cara al pensiero sociologicosimmeliano di tutti gli elementi vitali nella loro connes-sione totale la perfetta specularitagrave tra la parte e il tuttoIn Goethe Simmel tende infatti costantemente a leggeree rimarcare lo svolgersi e lrsquoelaborarsi organico e privo difratture della fluiditagrave della vita in forme altrettanto orga-nicamente definite e che non perdono mai ndash nella loroperfezione ndash il contatto con il soggiacente sostrato vitalelaquoLrsquoesistenza di Goetheraquo egli osserva laquoegrave caratterizzatadallrsquoequilibrio piugrave felice tra le tre direzioni delle nostreforze le cui molteplici proporzioni concedono a ogni vitala sua forma fondamentale la direzione ricettiva quellaassimilativa e quella esteriorizzantesiraquo42 Tra la direzionecentripeta e quella centrifuga tra lrsquoinspirare e lrsquoespiraretra la diastole e la sistole non comparirebbe in Goethealcuno squilibrio alcuna coordinazione meramente este-riore43 Ciograve che negli altri uomini assume di norma le

42 G Simmel Goethe cit p 13443 Cfr P Giacomoni Simmel Goethe e il paesaggio come opera drsquoartein C Portioli G Fitzi a cura di Georg Simmel e lrsquoestetica MimesisMilano 2006 p 161 laquolrsquoimmagine di Goethe accede soprattutto nella

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 43

MICHELE GARDINI44

goffe modalitagrave di un meccanismo mai interamente pre-sente a seacute stesso anche ndash o soprattutto ndash quando la suaregolaritagrave egrave impeccabile si svolge qui con la naturalezzadi un unico atto vitale paragonabile solo alla meraviglio-sa semplicitagrave con la quale il ramo di una pianta si pro-lunga nel fiore e da questo si genera il frutto laquoIl fattoraquoleggiamo ancora laquoche in Goethe la produttivitagrave chesegue la propria legge e il proprio impulso mostri in talmodo la piugrave completa adeguatezza al mondo si fondasulla natura metafisica ultima della sua indole ma neglistrati caratterizzabili esso egrave il portato dellrsquoim mensa forzadi assimilazione della sua essenza nei confronti di qua-lunque dato Questa forza creatrice che ininterrottamen-te generava a partire dalla sorgente unitaria della perso-nalitagrave si nutriva altrettanto ininterrottamente della real-tagrave intorno a seacuteraquo44 Ora perograve quando lrsquointuizione estetica spontanea poe-

tica dellrsquounitagrave della vita propria di Goethe viene trasferi-ta ndash dal piano sul quale forse egrave unicamente legittima ndash auna riflessione filosofica quella simmeliana che ndash mal-grado ogni apparenza superficiale ndash porta in seacute nonpoche ambizioni sistematiche questa laquopienezza di vitaraquosoggiace a unrsquoinevitabile anfibolia In luogo di facilitarein massimo grado lrsquointelligenza dei rapporti tra io emondo rischia di oscurare fatalmente proprio quello chedovrebbe costituire il ganglio vitale del discorso diSimmel la trascendenza della vita nella forma Nelmomento medesimo in cui questo passaggio dovrebbeapparire ovvio esso denuncia in effetti che la sua ovvietagraveegrave solo apparente non fosse altro che per il fatto piugrave volterilevato dallo stesso Simmel proprio nel Goethe che dif-ficilmente possiamo comprendere come e percheacute ciograve che

grande monografia del 1913 a unrsquounitagrave organica autosufficiente auto-centrata fornita di compiuta dimensione esteticaraquo (va precisato perograveche Simmel rifiuta decisamente la lettura della vita goethiana comeopera drsquoarte cfr Id Goethe cit p 204)44 G Simmel Goethe cit p 71

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 44

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 45

in seacute egrave giagrave unitagrave e laquopienezzaraquo di ascendenza neoplatoni-ca possa debba e voglia passare ancora in altro ovveroassumere ulteriori forme Ora ogni volta che questosenso organico-goethiano della vita srsquoimpone nella suaparvenza di ovvietagrave diventano contestualmente incerte estraordinariamente vaghe le ragioni dellrsquoauto-trascendi-mento nella forma laquo[F]orse in base alla nostra sponta-neitagrave piugrave propria e piugrave intimaraquo45 ipotizza Simmel men-tre altrove preferisce affidarsi alla laquoritmica ancora miste-riosa dellrsquoorganicoraquo46 o allrsquoalternarsi tra laquolrsquoimpulso siste-matico e quello progressivoraquo47 In altri casi ancora neisuoi saggi di sociologia dei sentimenti egli sembra fareappello a una sorta drsquoimpulso creativo dato dalla sovrab-bondanza una specie di generositagrave trascendentale e divolontagrave di donarsi Questa metafisica neoplatonico-cri-stiana perograve se puograve valere come acuta anatomia dellrsquoa-more moderno difficilmente potrebbe applicarsi se nonin termini del tutto immaginosi ed essi stessi ldquoformalirdquo alpassaggio tra vita e forma Del resto nei numerosi saggidedicati alla sociologia dellrsquoamore lo stesso Simmel sem-bra muoversi su tuttrsquoaltre direttrici ermeneuticheSulla scorta di questi presupposti con tutta la loro cari-

ca drsquoincertezza Simmel avrebbe senzrsquoaltro condivisoparola per parola quan to Friedrich Meinecke scrisse diGoethe

Il grado massimo della genialitagrave sta nellrsquounire unrsquoinfini-ta capacitagrave di ricezione con una forza infinita di plasma-re dallrsquointimo il ricevuto farne qualcosa di nuovo e diproprio ricevendo e generando in ogni istante48

45 G Simmel Concetto e tragedia della cultura cit p 20246 G Simmel Kant 16 Vorlesungen gehalten an der BerlinerUniversitaumlt (1904 19184) GA 9 1997 ed it a cura di A Marini e AVigorelli Kant Sedici lezioni berlinesi Unicopli Milano 1999 p 9447 Ivi p 9748 F Meinecke Die Entstehung des Historismus OldenburgMuumlnchenBerlin 1936 tr it di M Biscione et al Le origini dello stori-cismo Sansoni Firenze 1967 p 380

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 45

MICHELE GARDINI46

Giagrave questo carattere di doppia ldquoinfinitagraverdquo denuncia tut-tavia fin dal termine di attagliarsi poco alla media costi-tuzione naturale dellrsquouomo come essere finito La mera-viglia della fisionomia estetica di Goethe il suo caratterepsicologico mirabilmente sintonico ndash cosigrave come integral-mente sintonico appare il suo rapporto con il mondo ndash lo spontaneo fluire del gioco vita-forma che egli ha incar-nato in tutto questo Simmel riscontra laquolrsquounicitagrave di taleesistenza nel fatto che i contenuti del suo operare sonoin ogni punto qualcosa di unitario tanto se li si osservadal lato del processo vitale come suoi risultati naturali oa partire dallrsquoordine ideale cui appartengono comeintrinseci valori obiettivi e come se queste norme aves-sero dato loro forma indifferenti alla mediazione perso-nale e viventeraquo49 Naturalmente sarebbe giagrave lecito dubita-re che le cose stiano proprio cosigrave che vita e forma si cor-rispondano quasi eroticamente nellrsquoassoluto come in unapriorismo schellinghiano calato per miracolo sul pianodi una singola esistenza Se ciograve egrave storicamente accadutolo egrave stato semmai sul piano del denaro e della tecnicacome le pagine precedenti hanno giagrave mostrato e comeverragrave piugrave volte ricordato in seguito Elevato a modelloteorico in ogni caso Goethe si dimostra proprio per que-sto scarsamente funzionale a una delucidazione sobria econvincente del problema della vita umana La sua figu-ra anzi proprio in virtugrave di questrsquointegra zione apparente-mente perfetta con il suo ambiente copre e deforma ndashanzicheacute illuminare ndash la strutturale incompletezza dellrsquouo-mo il carattere disfunzionale e conflittuale che esso adifferenza dellrsquoanimale intrattiene immediatamente conil mondo che lo circonda Il carattere metafisico dellrsquoesi-stenza goethiana comincia allora a mostrare profili diconflitto con la struttura antropologica della vita Nellestesse parole poetiche di Goethe qui piugrave dirette ed effi-caci di molte considerazioni antropologiche riflesse leg-giamo

49 G Simmel Goethe cit p 68

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 46

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 47

Il suo spirito vuole unire gli estremi di ogni cosa ma ciograve riesce ad un uomo su un milione50

Quando di nuovo il significato organico-goethianodella vita srsquoimpone egrave in massimo grado significativo che asaltare o ad essere consumata o attenuata sia proprio ladifferenza specifica tra lrsquouomo e lrsquoanimale laquoQuanto piugravestrettamente le parti di una connessione si rimandanolrsquouna allrsquoaltraraquo nota Simmel in forma del tutto generalelaquoquanto piugrave una viva interazione traduce la loro estranei-tagrave in una reciproca dipendenza tanto piugrave pervaso di spiri-to appare il tutto Perciograve lrsquoorganismo con il rapportodiretto delle parti e la loro implicazione nellrsquounitagrave del pro-cesso della vita raggiunge lo stadio piugrave prossimo allo spi-ritoraquo51 Naturalmente non vi egrave nulla di scorretto nelleaffermazioni di Simmel tranne la loro fiduciosa declina-zione in termini di quantitagrave senza una parallela proble-matizzazione in termini di qualitagrave Per quanto la compo-sizione organica possa apparentemente avvicinarsi fino aun grado infinitesimale a ciograve che per comoditagrave chiamia-mo ldquospiritordquo un salto categoriale irriducibile separa ancheil piugrave antropomorfo degli animali dal piugrave animalesco degliuomini Persino un pensatore come Jonas che ha costan-temente insistito sullrsquounitagrave e continuitagrave teleologica delvivente noncheacute sul radicamento del senso giagrave nella natu-

50 JW Goethe Torquato Tasso (1790) HA 5 tr it di C LieviTorquato Tasso a cura di E Bernardi Marsilio Venezia 1988 vv2135-213751 G Simmel Die aumlsthetische Bedeutung des Gesichts (1901) GA 71995 tr it di L Perucchi Il significato estetico del volto in Id Il voltoe il ritratto saggi sullrsquoarte Bologna il Mulino 1985 p 43 Cfr anchealtri passi tratti da un contesto piugrave sociologico laquopuograve darsi che lrsquouomocome molti animali e in special modo la maggior parte degli uccelli siaper natura monogamoraquo laquoil principale scopo sociale di un matrimoniostabile era evidentemente la migliore cura della prole che esso garanti-va e che giagrave nel mondo animale conduce a legami simili a quello coniu-galeraquo (Soziologie der Familie (1895) GA 5 1992 tr it di P CaprioloSociologia della famiglia in Id Filosofia dellrsquoamore a cura di MVozza Donzelli Roma 2001 pp 37 43)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 47

MICHELE GARDINI48

ra non umana afferma che un vero e proprio laquoabissoraquo egravestato aperto dalla natura non solo tra lrsquouomo e lrsquoanimalema anche e innanzitutto nel laquoconfronto di seacute con seacute stes-soraquo Lrsquouomo egrave lontano dallrsquoanimale proprio percheacute egrave inprima istanza lontano da seacute e se cerca lrsquoanimalitagrave e solopercheacute cerca seacute stesso cosiccheacute quando egli puograve o devedire quaestio mihi factus sum allora laquolrsquoevoluzione vienesostituita dalla storia e la biologia fa spazio alla filosofiadellrsquouo moraquo52 Ma laddove si parte dal presupposto chelrsquouomo essendo nientrsquoaltro che lrsquoorgani smo piugrave finemen-te differenziato e integrato non faccia dunque che porta-re a un grado quantitativamente superiore quel caratterespirituale che corrisponde almeno implicitamente allrsquoor-ganico come tale rischia allora di risultare pre cluso unaccesso convincente a quella dimensione antropologicache avrebbe fra lrsquoaltro potuto orientare il discorso teori-co di Simmel in forme assai differenti E ciograve egrave precisa-mente quanto accadeI veloci riferimenti di Simmel alla concezione goethia-

na della sinestesia sembrano nella forma di un riscontroindiretto e probabilmente involontario avvalorare ulte-riormente questa lettura Vi accenniamo sebbene inmargine percheacute il carattere evi dentemente cursorio dellaricostruzione che il Goethe le riserva ndash piugrave che altro uninnesto di citazioni disparate ndash non dovrebbe trarre ininganno quanto alla rilevanza del soggetto Il misteriosofenomeno che faceva udire a Brahms la sua terza sinfoniain giallo e gustare a Goethe il sapore alcalino dellrsquoaz -zurro egrave infatti un banco di prova di non comune durezzaper molte teorie dellrsquouomo della sensibilitagrave e della menteumana Non egrave questa ovviamente la sede per passarnein rassegna i termini specifici Limitiamoci a notare cheinvece di mettere in carico questrsquoaffascinante fenomeno

52 H Jonas Das Prinzip Leben Ansaumltze zu einer philosophischenBiologie Insel Verlag Frankfurt aM 1994 tr it di AP BecchiOrganismo e libertagrave Verso una biologia filosofica Einaudi Torino1999 p 237

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 48

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 49

drsquoincrocio dei sensi alla plasticitagrave ovvero al difetto dispecializzazione dellrsquouomo nei confronti dellrsquoanimale eallrsquoassenza di rigiditagrave dei suoi schemi percettivi invece discorgere in questa reciproca invasione dei campi sensibi-li e nel loro mutuo ldquocolloquiordquo un deficit negli automati-smi di risposta alle stimolazioni e una traccia del carenteadattamento di principio dellrsquouomo al proprio ambienteSimmel segue integralmente Goethe nel ricondurrequasi spinozianamente questo gioco analogico alla pienaidentitagrave categoriale della vita con seacute stessa In luogo diproblematizzarsi nel la sua stessa plasticitagrave la vita trovaqui motivo di riconosci mento di seacute conferma e giustifi-cazione per quanto irriflessa e oscura possa essere la suasostanza Egrave lrsquounitagrave organica del puro fenomeno vitale lrsquoe-sistere delle parti solo in ragione del tutto e del tutto solocome comprensione delle parti a fondere tra loro quasidimostrandovisi ostensivamente le differenti fenomeno-logie dellrsquoaisthesis laquoGiagrave in una peculiaritagrave sensibile del -lrsquoin dole di Goethe troviamo ritengo una predisposizionenei confronti della continuitagrave del fenomeno cosigrave assuntanel passare lrsquouna nellrsquoaltra delle impressioni di sensiassai diversi Dinanzi allrsquoim men sa unitarietagrave della suaessenza scompare in certo qual modo la disuguaglianzadegli ambiti sensibili e un segmento del lrsquou no srsquoinseriscenellrsquoaltroraquo53 Lrsquolaquoimmensa unitarietagraveraquo funge si ste -maticamente ndash se egrave lecito impiegare questrsquoa na logia ndashcome un denominatore infinito che annulla ogni diffe-renza di numeratore invece di sorgere come fenomenoldquoe mer genterdquo dal viluppo di relazioni spontanee e impre-vedibili dei suoi componenti subordinati Questo capo-volgimento di pro spettiva dallrsquoantropo lo gi co al metafisi-

53 G Simmel Goethe cit p 122 Per la posizione goethiana cfr JWGoethe Farbenlehre (1808) AA 16 tr it di R Troncon La teoria deicolori il Saggiatore Milano 2008 p 185 Goethe non legittima questaforma di esperienza in modo direttamente fenomenologico o gestalticoin quanto trasferimento di concrete strutture sensibili che si opera neifenomeni stessi ma ritiene di fondarlo nella traduzione o mediazioneche verrebbe realizzata da strutture di ordine superiore

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 49

MICHELE GARDINI50

co mostra giagrave esso solo quanto poco la fisionomia goe-thiana possa risultare funzionale a delucidare le struttu-re della vita umana come taleSe dobbiamo tenere fermo il carattere riflessivo del con-

cetto simmeliano di cultura quel movimento complessivoche consiste nel guadagnare autonomia e indipendenza daparte delle forme rispetto alla vita che le ha generate e nel-lrsquoentrare quindi in conflitto con essa ndash dinamiche cheSimmel non esita a definire laquotragicheraquo ndash potrebbe anchequi essersi ripiegato su di seacute Il concetto organico di vitatratto da Goethe potrebbe in altre parole essersi amplifi-cato nel testo filosofico di Simmel guadagnando una posi-zione drsquoautonomia dalla cui altezza esso nuovamentericadrebbe con un certo irrigidimento e una certa violenzasullrsquoanalisi goethiana Non mancano in Goethe momentidi esplicita rottura con lrsquoideale armonico e sintonico di per-fetta compenetrazione tra vita e forma fenomeno e ideasensibilitagrave e intelletto e tutti dovuti soprattutto allrsquoirrigidi-mento del cocircteacute formale Con lrsquoavanzare dellrsquoetagrave ndash e perGoethe non a caso laquo[v]ec chiaia graduale retrocedere dalfenomenoraquo54 ndash sempre piugrave subentrano nella sua riflessioneatteggiamenti quali la rinuncia e lo sgomento dinanzi auna troppo affrettata congiunzione di sensibile e sovrasen-sibile e a una rivelazione troppo immediata di questo com-penetrarsi quale sembra incarnata ne Le affinitagrave elettivenella figura misteriosa ma forse ancor piugrave ridicola diMittler Di fronte a una celebrazione affrettata e del tuttoesteriore della riconciliazione e dellrsquoistituzione matrimo-niale e nella fattispecie del connubio tra idea e fenomenosi dovrebbe piuttosto riconoscere che laquolrsquoidea quandoentra nel fenomeno qualunque sia il modo suscita sempreapprensione un certo genere di soggezione imbarazzorepulsioneraquo55 giungendo infine allrsquoasserzione piugrave impe-gnativa secondo la quale laquonessun essere organico egrave del

54 JW Goethe Maximen und Reflexionen BA 18 tr it di M Bignamia cura di S Seidel Massime e riflessioni Theoria Roma-Napoli 1990n 1348

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 50

Page 32: L ATTIMO ELANIMA Goethe nella metropoli di Simmel L'ATTIMO E L'ANIMA... · rivoluzione industriale, ... 1Una versione preliminare e più sintetica di alcuni aspetti del presente ...

MICHELE GARDINI38

zione egrave proprio ciograve che piugrave drsquoogni altro aspetto sembrarisultare estraneo alla sua costante volontagrave di conciliazio-ne Un Simmel tragico si oppone in definitiva a unGoethe anti-tragico Anche in questo caso il tutto suone-rebbe troppo semplicistico dilettantesco e troppo pocodialettico Certamente il rapporto Simmel-Goethe che auna lettura immediata appare come la felice elaborazio-ne di unrsquoassoluta consonanza a letture piugrave meditatemostra al contrario il profilo di una discrepanza unrsquoanti-nomia radicata nei presupposti che non cessa di appro-fondirsi e che ndash come cercheremo di vedere ndash tende apropagarsi in tutto il sistema di pensiero simmelianoQuesta dissonanza peraltro neppure qui cancella osostituisce la consonanza precedente ma vi si sovrappo-ne Egrave significativo che in una recensione al Goethe pub-blicata nello stesso anno della sua prima edizioneFerdinand CS Schiller abbia affermato con una certadurezza che laquouna considerazione filosofica sub specieaeternitatis appare inappropriata nel caso di un poetacome Goethe che ebbe una vita straordinariamentevaria e trascura quasi palesemente la dipendenza dallesue esperienze personali dei sentimenti e delle opinionida lui espresseraquo33 Troviamo cosigrave che Simmel mentreasseconda la posizione goethiana tende addirittura arenderla piugrave armonica e irenistica di quanto in realtagrave nonsia e che Goethe di riflesso immette nel pensiero sim-meliano un senso di laquopienezzaraquo di vita spesso difficile dacoordinare con altre ndash e forse piugrave meditate ndash posizionidel pensatore Avviene tra i due un certo scambio osmo-tico tra la forma e la vita che meriteragrave di essere ripreso inconsiderazione piugrave avanti in particolare laddove saragravequestione della costituzione ldquometaforicardquo dellrsquoIo inSimmel Ma questo scambio caratteristicamente nonrispetta gli originari valori posti sul mercato bensigrave giun-

33 In laquoMindraquo 22 1913 p 435 sg rist in D Frisby ed by GeorgeSimmel Critical Assessments Routledge London amp New York 1994 Ip 182)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 38

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 39

ge a realizzarsi solo dopo una serie di ldquorilancirdquo su unpiano molto piugrave elevato e ambizioso delle basi di parten-za La disposizione panica e armonicistica goethiana datipo di esistenza vissuta percorre nel discorso simmelia-no la parabola inaggirabile del valore elevandosi irrigi-dendosi richiudendosi nellrsquoidentitagrave di uno stabile ele-mento formale e ndash infine ndash ritorcendosi come criterionormativo contro la spontaneitagrave e naturalezza della pro-pria radice La pienezza di vita a propria volta si ampli-fica nello stesso discorso al punto tale da relegare nellrsquoo-blio i diritti inalienabili della finitezza e della formaquasi slittando da bios a zoeacute Egrave particolarmente affasci-nante rilevare questa volta a partire da evidenze conte-nutistiche come il tema del pensiero di Simmel srsquoincor-pori direttamente nellrsquoandamento del discorso che loprende o dovrebbe prenderlo in carico Non solo le anti-nomie ma quasi le anfibolie connesse alle fatali nozionidi laquovitaraquo e laquoformaraquo sono ciograve che si tratta ora paziente-mente di dipanare Con laquoanfiboliaraquo Kant ha inteso unalaquoconfusione del lrsquouso empirico dellrsquointelletto con lrsquousotrascendentaleraquo34 ovvero metafisico ravvisandone la piugravechiara esemplificazione nel sistema leibniziano dellemonadi Con un lieve slittamento semantico da partenostra intenderemo precisamente con questo terminelrsquoimpiego metafisico-teologico ripetutamente operato daSimmel di un concetto originariamente empirico-antropo lo gico

34 I Kant Kritik der reinen Vernunft (2a ed 1787) Werke Bd 3 GReimer Berlin 1911 B 214 tr it di G Colli Critica della ragione puraAdelphi Milano 1995 p 334

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 39

MICHELE GARDINI40

2 Vita e assoluto vitale

Lrsquoesistenza per essere quello che egrave non dovrebbe dis-giungere i contrari tra i quali si muove e che ne scandi-scono il ritmo piugrave intimo e segreto La Wechselwirkungsimmeliana dal punto di vista antropologico risaltacome particolarmente significativa percheacute non egrave un con-cetto puro kantiano neacute un dato empirico non separacategorialmente gli estremi ma egrave allo stesso tempo feno-meno e principio empirico e trascendentale incarnacome tale la fenomenizzazione naturalistica il dischiu-dersi spontaneo allrsquointuizione di una categoria in paritempo costruttiva e interpretativa della realtagrave che nelcorso delle vicende storiche assume differenti declinazio-ni e coloriture Se vita e forma sono i due poli tra i qualioscilla il discorso filosofico di Simmel questrsquoultimo nonsi egrave mai stancato di ribadire che per restare alla metafo-ra del pendolo proprio lrsquooscilla zione egrave il vero e unicotema del suddetto discorso Torneremo presto sullrsquoam bi -guitagrave che investe il ruolo non solo di questa metafora madella metaforicitagrave in generale nel pensiero simmelianoverrebbe da dire che la stessa immagine del pendolooscillante oscilla a propria volta tra una funzione costitu-tiva e una semplicemente illustrativa La vita in questopensiero della reciprocitagrave puograve in ogni caso essere pensa-ta solo in una forma mentre la sua natura kantianamen-te noumenica le interdice la possibilitagrave di presentarsidirettamente e immediatamente allrsquointu i zione laquoquestedue determinazioniraquo puntualizza Simmel laquoappaionocome la scomposizione dellrsquoatto in seacute unitario della vitaraquoe in modo ancora piugrave netto afferma che il trascendersidella vita in una forma non egrave laquoqualcosa che si aggiunga alsuo essere ma qualcosa che costituisce il suo essere [hellip]la trascendenza le egrave immanenteraquo35 Se questo monismo di

35 G Simmel Lebensanschauung Vier metaphysische Kapitel (1918)GA 16 1999 ed it a cura di G Antinolfi Intuizione della vita Quattro

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 40

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 41

principio solo artificiosamente puograve essere analizzato erisolto nei suoi presunti componenti e se peraltro la vitastessa scomparirebbe qualora fosse privata di ogni formain cui configurarsi36 viene innanzitutto da chiedersi

a) quanto lo schema di un flusso vitale che si riversae si coagula nelle forme possa risultare convincenteanche solo come ausilio metaforico e immaginoso allacomprensione del fenomeno e in secondo luogob) che senso possa ancora avere elevare la vita cometale a tema di discorso filosofico

Rimanderemo una riflessione sul primo punto allaparte conclusiva di questo saggio mentre il secondononostante la sua oscuritagrave devrsquoessere affrontato subitoA tal fine egrave necessario prendere le mosse da una consi-derazione che certo non aspira a una particolare origina-litagrave e che tuttavia devrsquoessere riferita a Simmel in modopressocheacute inevitabile laquola contestabile vaghezza e assen-za di contenuto del suo concetto di vitaraquo37 laquoil piugrave inde-terminato dei concetti di Simmelraquo38 Vaghezza e assenzadi contenuto le quali peraltro non possono che associar-si allrsquoineffabilitagrave e imperscrutabilitagrave del loro soggetto Diesse la presente analisi muovendo un passo oltre il faci-le rilievo dellrsquoindeterminatezza vorrebbe cercare drsquoindi-viduare la radice in due accezioni della laquovitaraquo che ndashappunto nelle forme di unrsquoanfibolia ndash in Simmel giungo-no spesso a con fondersi quando non a confliggere piugrave omeno scopertamente39

capitoli metafisici Edizioni Scientifiche Italiane Napoli 1997 pp 2 11Cfr G Antinolfi Introduzione ivi p XII laquoNella prospettiva simme-liana il solo vero assoluto egrave questa autotrascendenza che domina edassorbe lrsquoantitesi di relativo ed assolutoraquo36 Cfr G Simmel Schopenhauer und Nietzsche (1907) GA 10 1995 p34737 P Szondi op cit p 59 sg38 H Blumenberg Denaro o vita cit p 3039 Unrsquoulteriore fondamentale possibilitagrave di interpretare il concetto sim-meliano di laquovitaraquo consiste nellrsquoagganciarlo a una laquoprotometaforaraquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 41

MICHELE GARDINI42

Che cosrsquoegrave innanzitutto la vita per quanto questadomanda possa essere posta in forma tanto ndash apparente-mente ndash ingenua laquoNoi siamo sigrave immediatamente lavita e con questo fatto si congiunge un sentimento di cuinon si puograve dare una piugrave precisa descrizione di essere diforza di moto verso una metaraquo al che segue immediata-mente lrsquoinevitabile precisazione laquoma noi tale sentimen-to possediamo solo nella forma che esso ogni volta assu-meraquo40 Ma questa vaghissima e generalissima nozione diuna forza oscura di una tensione dellrsquoessere di unrsquoin-quietudine ontologica ndash imperscrutabile a questo livelloe piuttosto assimilabile a un riferimento cieco o a unrsquoin-tenzione vuota ndash si presta ora ad essere declinata secon-do due modalitagrave affatto opposte La prima che sembraessere complessivamente dominante in Simmel ruotainteramente intorno al lrsquoim magine della pienezza comeuna sorgente il cui flusso inesauribile di energia e tensio-ne ci attraversa e colma la disponibilitagrave del nostro essereCiograve che la vita vorrebbe egrave laquolasciar scorrere la propriaforza e pienezza cosigrave e solo cosigrave come esse zampillanodalla sua fonte per modo che ogni conoscenza valore eformazione sia soltanto la diretta rivelazione della vitamedesimaraquo41 Ma questrsquoaccezione della vita egrave anche la piugraveoscura e controversa delle due egrave sufficiente superare la

quella del denaro che ne fornisca ndash quasi kantianamente ndash lo schematanto ermeneutico quanto ontologico Cfr ivi p 22 laquoLa relazione trala filosofia del denaro e la filosofia della vita potrebbe peraltro consi-stere nel fatto che lrsquoespressione ldquovitardquo designa un aumento ulteriore delgrado di astrazione ma anche allo stesso tempo unrsquoattualizzazione dellastruttura rinvenuta nella tematica del denaroraquo Su una linea quasi ana-loga di risoluzione semiotica del concetto di vita si trova F FellmannLebensphilosophie Elemente einer Theorie der SelbsterfahrungRowohlt Hamburg 1993 pp 124-140 Riteniamo che queste ulterioripossibilitagrave di lettura non solo non entrino in contrasto con la nostra ndashcon la quale piuttosto come si vedragrave sono in perfetto accordo ndash marafforzino semmai la consapevolezza del carattere oscuro plurivoco eindeterminato della laquovitaraquo40 G Simmel Il conflitto della civiltagrave moderna cit p 5441 Ivi p 15

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 42

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 43

fascinazione sentimentale immediata e certo innegabiledella sua formula espressiva percheacute la piugrave fredda medita-zione evochi al riguardo numerose perplessitagravelaquoPienezzaraquo in quale senso Ci si appella a un investi-mento numinoso metafisico che si diffonde per tuttolrsquoessere A una comunicazione modulata dallrsquoemotivitagravedellrsquoimma nen za con la trascendenza O non si fa forseriferimento con questrsquoe spressione a un carattere radi-calmente organico della vita tale che ogni parte sia ingrado di rappresentare e riassumere in seacute compiuta-mente il tutto Se questrsquoultimo egrave assai piugrave ragionevol-mente il senso dellrsquoattribuzione di pienezza ndash e bencheacuteSimmel non chiarisca affatto questo punto decisivo nonsi vede quale candidato migliore potrebbe farsi avanti ndashallora sussistono pochi dubbi che sia qui penetrata nelsuo pensiero proprio lrsquointuizione goethiana della vita lareciprocitagrave drsquoazione assai cara al pensiero sociologicosimmeliano di tutti gli elementi vitali nella loro connes-sione totale la perfetta specularitagrave tra la parte e il tuttoIn Goethe Simmel tende infatti costantemente a leggeree rimarcare lo svolgersi e lrsquoelaborarsi organico e privo difratture della fluiditagrave della vita in forme altrettanto orga-nicamente definite e che non perdono mai ndash nella loroperfezione ndash il contatto con il soggiacente sostrato vitalelaquoLrsquoesistenza di Goetheraquo egli osserva laquoegrave caratterizzatadallrsquoequilibrio piugrave felice tra le tre direzioni delle nostreforze le cui molteplici proporzioni concedono a ogni vitala sua forma fondamentale la direzione ricettiva quellaassimilativa e quella esteriorizzantesiraquo42 Tra la direzionecentripeta e quella centrifuga tra lrsquoinspirare e lrsquoespiraretra la diastole e la sistole non comparirebbe in Goethealcuno squilibrio alcuna coordinazione meramente este-riore43 Ciograve che negli altri uomini assume di norma le

42 G Simmel Goethe cit p 13443 Cfr P Giacomoni Simmel Goethe e il paesaggio come opera drsquoartein C Portioli G Fitzi a cura di Georg Simmel e lrsquoestetica MimesisMilano 2006 p 161 laquolrsquoimmagine di Goethe accede soprattutto nella

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 43

MICHELE GARDINI44

goffe modalitagrave di un meccanismo mai interamente pre-sente a seacute stesso anche ndash o soprattutto ndash quando la suaregolaritagrave egrave impeccabile si svolge qui con la naturalezzadi un unico atto vitale paragonabile solo alla meraviglio-sa semplicitagrave con la quale il ramo di una pianta si pro-lunga nel fiore e da questo si genera il frutto laquoIl fattoraquoleggiamo ancora laquoche in Goethe la produttivitagrave chesegue la propria legge e il proprio impulso mostri in talmodo la piugrave completa adeguatezza al mondo si fondasulla natura metafisica ultima della sua indole ma neglistrati caratterizzabili esso egrave il portato dellrsquoim mensa forzadi assimilazione della sua essenza nei confronti di qua-lunque dato Questa forza creatrice che ininterrottamen-te generava a partire dalla sorgente unitaria della perso-nalitagrave si nutriva altrettanto ininterrottamente della real-tagrave intorno a seacuteraquo44 Ora perograve quando lrsquointuizione estetica spontanea poe-

tica dellrsquounitagrave della vita propria di Goethe viene trasferi-ta ndash dal piano sul quale forse egrave unicamente legittima ndash auna riflessione filosofica quella simmeliana che ndash mal-grado ogni apparenza superficiale ndash porta in seacute nonpoche ambizioni sistematiche questa laquopienezza di vitaraquosoggiace a unrsquoinevitabile anfibolia In luogo di facilitarein massimo grado lrsquointelligenza dei rapporti tra io emondo rischia di oscurare fatalmente proprio quello chedovrebbe costituire il ganglio vitale del discorso diSimmel la trascendenza della vita nella forma Nelmomento medesimo in cui questo passaggio dovrebbeapparire ovvio esso denuncia in effetti che la sua ovvietagraveegrave solo apparente non fosse altro che per il fatto piugrave volterilevato dallo stesso Simmel proprio nel Goethe che dif-ficilmente possiamo comprendere come e percheacute ciograve che

grande monografia del 1913 a unrsquounitagrave organica autosufficiente auto-centrata fornita di compiuta dimensione esteticaraquo (va precisato perograveche Simmel rifiuta decisamente la lettura della vita goethiana comeopera drsquoarte cfr Id Goethe cit p 204)44 G Simmel Goethe cit p 71

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 44

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 45

in seacute egrave giagrave unitagrave e laquopienezzaraquo di ascendenza neoplatoni-ca possa debba e voglia passare ancora in altro ovveroassumere ulteriori forme Ora ogni volta che questosenso organico-goethiano della vita srsquoimpone nella suaparvenza di ovvietagrave diventano contestualmente incerte estraordinariamente vaghe le ragioni dellrsquoauto-trascendi-mento nella forma laquo[F]orse in base alla nostra sponta-neitagrave piugrave propria e piugrave intimaraquo45 ipotizza Simmel men-tre altrove preferisce affidarsi alla laquoritmica ancora miste-riosa dellrsquoorganicoraquo46 o allrsquoalternarsi tra laquolrsquoimpulso siste-matico e quello progressivoraquo47 In altri casi ancora neisuoi saggi di sociologia dei sentimenti egli sembra fareappello a una sorta drsquoimpulso creativo dato dalla sovrab-bondanza una specie di generositagrave trascendentale e divolontagrave di donarsi Questa metafisica neoplatonico-cri-stiana perograve se puograve valere come acuta anatomia dellrsquoa-more moderno difficilmente potrebbe applicarsi se nonin termini del tutto immaginosi ed essi stessi ldquoformalirdquo alpassaggio tra vita e forma Del resto nei numerosi saggidedicati alla sociologia dellrsquoamore lo stesso Simmel sem-bra muoversi su tuttrsquoaltre direttrici ermeneuticheSulla scorta di questi presupposti con tutta la loro cari-

ca drsquoincertezza Simmel avrebbe senzrsquoaltro condivisoparola per parola quan to Friedrich Meinecke scrisse diGoethe

Il grado massimo della genialitagrave sta nellrsquounire unrsquoinfini-ta capacitagrave di ricezione con una forza infinita di plasma-re dallrsquointimo il ricevuto farne qualcosa di nuovo e diproprio ricevendo e generando in ogni istante48

45 G Simmel Concetto e tragedia della cultura cit p 20246 G Simmel Kant 16 Vorlesungen gehalten an der BerlinerUniversitaumlt (1904 19184) GA 9 1997 ed it a cura di A Marini e AVigorelli Kant Sedici lezioni berlinesi Unicopli Milano 1999 p 9447 Ivi p 9748 F Meinecke Die Entstehung des Historismus OldenburgMuumlnchenBerlin 1936 tr it di M Biscione et al Le origini dello stori-cismo Sansoni Firenze 1967 p 380

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 45

MICHELE GARDINI46

Giagrave questo carattere di doppia ldquoinfinitagraverdquo denuncia tut-tavia fin dal termine di attagliarsi poco alla media costi-tuzione naturale dellrsquouomo come essere finito La mera-viglia della fisionomia estetica di Goethe il suo caratterepsicologico mirabilmente sintonico ndash cosigrave come integral-mente sintonico appare il suo rapporto con il mondo ndash lo spontaneo fluire del gioco vita-forma che egli ha incar-nato in tutto questo Simmel riscontra laquolrsquounicitagrave di taleesistenza nel fatto che i contenuti del suo operare sonoin ogni punto qualcosa di unitario tanto se li si osservadal lato del processo vitale come suoi risultati naturali oa partire dallrsquoordine ideale cui appartengono comeintrinseci valori obiettivi e come se queste norme aves-sero dato loro forma indifferenti alla mediazione perso-nale e viventeraquo49 Naturalmente sarebbe giagrave lecito dubita-re che le cose stiano proprio cosigrave che vita e forma si cor-rispondano quasi eroticamente nellrsquoassoluto come in unapriorismo schellinghiano calato per miracolo sul pianodi una singola esistenza Se ciograve egrave storicamente accadutolo egrave stato semmai sul piano del denaro e della tecnicacome le pagine precedenti hanno giagrave mostrato e comeverragrave piugrave volte ricordato in seguito Elevato a modelloteorico in ogni caso Goethe si dimostra proprio per que-sto scarsamente funzionale a una delucidazione sobria econvincente del problema della vita umana La sua figu-ra anzi proprio in virtugrave di questrsquointegra zione apparente-mente perfetta con il suo ambiente copre e deforma ndashanzicheacute illuminare ndash la strutturale incompletezza dellrsquouo-mo il carattere disfunzionale e conflittuale che esso adifferenza dellrsquoanimale intrattiene immediatamente conil mondo che lo circonda Il carattere metafisico dellrsquoesi-stenza goethiana comincia allora a mostrare profili diconflitto con la struttura antropologica della vita Nellestesse parole poetiche di Goethe qui piugrave dirette ed effi-caci di molte considerazioni antropologiche riflesse leg-giamo

49 G Simmel Goethe cit p 68

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 46

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 47

Il suo spirito vuole unire gli estremi di ogni cosa ma ciograve riesce ad un uomo su un milione50

Quando di nuovo il significato organico-goethianodella vita srsquoimpone egrave in massimo grado significativo che asaltare o ad essere consumata o attenuata sia proprio ladifferenza specifica tra lrsquouomo e lrsquoanimale laquoQuanto piugravestrettamente le parti di una connessione si rimandanolrsquouna allrsquoaltraraquo nota Simmel in forma del tutto generalelaquoquanto piugrave una viva interazione traduce la loro estranei-tagrave in una reciproca dipendenza tanto piugrave pervaso di spiri-to appare il tutto Perciograve lrsquoorganismo con il rapportodiretto delle parti e la loro implicazione nellrsquounitagrave del pro-cesso della vita raggiunge lo stadio piugrave prossimo allo spi-ritoraquo51 Naturalmente non vi egrave nulla di scorretto nelleaffermazioni di Simmel tranne la loro fiduciosa declina-zione in termini di quantitagrave senza una parallela proble-matizzazione in termini di qualitagrave Per quanto la compo-sizione organica possa apparentemente avvicinarsi fino aun grado infinitesimale a ciograve che per comoditagrave chiamia-mo ldquospiritordquo un salto categoriale irriducibile separa ancheil piugrave antropomorfo degli animali dal piugrave animalesco degliuomini Persino un pensatore come Jonas che ha costan-temente insistito sullrsquounitagrave e continuitagrave teleologica delvivente noncheacute sul radicamento del senso giagrave nella natu-

50 JW Goethe Torquato Tasso (1790) HA 5 tr it di C LieviTorquato Tasso a cura di E Bernardi Marsilio Venezia 1988 vv2135-213751 G Simmel Die aumlsthetische Bedeutung des Gesichts (1901) GA 71995 tr it di L Perucchi Il significato estetico del volto in Id Il voltoe il ritratto saggi sullrsquoarte Bologna il Mulino 1985 p 43 Cfr anchealtri passi tratti da un contesto piugrave sociologico laquopuograve darsi che lrsquouomocome molti animali e in special modo la maggior parte degli uccelli siaper natura monogamoraquo laquoil principale scopo sociale di un matrimoniostabile era evidentemente la migliore cura della prole che esso garanti-va e che giagrave nel mondo animale conduce a legami simili a quello coniu-galeraquo (Soziologie der Familie (1895) GA 5 1992 tr it di P CaprioloSociologia della famiglia in Id Filosofia dellrsquoamore a cura di MVozza Donzelli Roma 2001 pp 37 43)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 47

MICHELE GARDINI48

ra non umana afferma che un vero e proprio laquoabissoraquo egravestato aperto dalla natura non solo tra lrsquouomo e lrsquoanimalema anche e innanzitutto nel laquoconfronto di seacute con seacute stes-soraquo Lrsquouomo egrave lontano dallrsquoanimale proprio percheacute egrave inprima istanza lontano da seacute e se cerca lrsquoanimalitagrave e solopercheacute cerca seacute stesso cosiccheacute quando egli puograve o devedire quaestio mihi factus sum allora laquolrsquoevoluzione vienesostituita dalla storia e la biologia fa spazio alla filosofiadellrsquouo moraquo52 Ma laddove si parte dal presupposto chelrsquouomo essendo nientrsquoaltro che lrsquoorgani smo piugrave finemen-te differenziato e integrato non faccia dunque che porta-re a un grado quantitativamente superiore quel caratterespirituale che corrisponde almeno implicitamente allrsquoor-ganico come tale rischia allora di risultare pre cluso unaccesso convincente a quella dimensione antropologicache avrebbe fra lrsquoaltro potuto orientare il discorso teori-co di Simmel in forme assai differenti E ciograve egrave precisa-mente quanto accadeI veloci riferimenti di Simmel alla concezione goethia-

na della sinestesia sembrano nella forma di un riscontroindiretto e probabilmente involontario avvalorare ulte-riormente questa lettura Vi accenniamo sebbene inmargine percheacute il carattere evi dentemente cursorio dellaricostruzione che il Goethe le riserva ndash piugrave che altro uninnesto di citazioni disparate ndash non dovrebbe trarre ininganno quanto alla rilevanza del soggetto Il misteriosofenomeno che faceva udire a Brahms la sua terza sinfoniain giallo e gustare a Goethe il sapore alcalino dellrsquoaz -zurro egrave infatti un banco di prova di non comune durezzaper molte teorie dellrsquouomo della sensibilitagrave e della menteumana Non egrave questa ovviamente la sede per passarnein rassegna i termini specifici Limitiamoci a notare cheinvece di mettere in carico questrsquoaffascinante fenomeno

52 H Jonas Das Prinzip Leben Ansaumltze zu einer philosophischenBiologie Insel Verlag Frankfurt aM 1994 tr it di AP BecchiOrganismo e libertagrave Verso una biologia filosofica Einaudi Torino1999 p 237

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 48

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 49

drsquoincrocio dei sensi alla plasticitagrave ovvero al difetto dispecializzazione dellrsquouomo nei confronti dellrsquoanimale eallrsquoassenza di rigiditagrave dei suoi schemi percettivi invece discorgere in questa reciproca invasione dei campi sensibi-li e nel loro mutuo ldquocolloquiordquo un deficit negli automati-smi di risposta alle stimolazioni e una traccia del carenteadattamento di principio dellrsquouomo al proprio ambienteSimmel segue integralmente Goethe nel ricondurrequasi spinozianamente questo gioco analogico alla pienaidentitagrave categoriale della vita con seacute stessa In luogo diproblematizzarsi nel la sua stessa plasticitagrave la vita trovaqui motivo di riconosci mento di seacute conferma e giustifi-cazione per quanto irriflessa e oscura possa essere la suasostanza Egrave lrsquounitagrave organica del puro fenomeno vitale lrsquoe-sistere delle parti solo in ragione del tutto e del tutto solocome comprensione delle parti a fondere tra loro quasidimostrandovisi ostensivamente le differenti fenomeno-logie dellrsquoaisthesis laquoGiagrave in una peculiaritagrave sensibile del -lrsquoin dole di Goethe troviamo ritengo una predisposizionenei confronti della continuitagrave del fenomeno cosigrave assuntanel passare lrsquouna nellrsquoaltra delle impressioni di sensiassai diversi Dinanzi allrsquoim men sa unitarietagrave della suaessenza scompare in certo qual modo la disuguaglianzadegli ambiti sensibili e un segmento del lrsquou no srsquoinseriscenellrsquoaltroraquo53 Lrsquolaquoimmensa unitarietagraveraquo funge si ste -maticamente ndash se egrave lecito impiegare questrsquoa na logia ndashcome un denominatore infinito che annulla ogni diffe-renza di numeratore invece di sorgere come fenomenoldquoe mer genterdquo dal viluppo di relazioni spontanee e impre-vedibili dei suoi componenti subordinati Questo capo-volgimento di pro spettiva dallrsquoantropo lo gi co al metafisi-

53 G Simmel Goethe cit p 122 Per la posizione goethiana cfr JWGoethe Farbenlehre (1808) AA 16 tr it di R Troncon La teoria deicolori il Saggiatore Milano 2008 p 185 Goethe non legittima questaforma di esperienza in modo direttamente fenomenologico o gestalticoin quanto trasferimento di concrete strutture sensibili che si opera neifenomeni stessi ma ritiene di fondarlo nella traduzione o mediazioneche verrebbe realizzata da strutture di ordine superiore

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 49

MICHELE GARDINI50

co mostra giagrave esso solo quanto poco la fisionomia goe-thiana possa risultare funzionale a delucidare le struttu-re della vita umana come taleSe dobbiamo tenere fermo il carattere riflessivo del con-

cetto simmeliano di cultura quel movimento complessivoche consiste nel guadagnare autonomia e indipendenza daparte delle forme rispetto alla vita che le ha generate e nel-lrsquoentrare quindi in conflitto con essa ndash dinamiche cheSimmel non esita a definire laquotragicheraquo ndash potrebbe anchequi essersi ripiegato su di seacute Il concetto organico di vitatratto da Goethe potrebbe in altre parole essersi amplifi-cato nel testo filosofico di Simmel guadagnando una posi-zione drsquoautonomia dalla cui altezza esso nuovamentericadrebbe con un certo irrigidimento e una certa violenzasullrsquoanalisi goethiana Non mancano in Goethe momentidi esplicita rottura con lrsquoideale armonico e sintonico di per-fetta compenetrazione tra vita e forma fenomeno e ideasensibilitagrave e intelletto e tutti dovuti soprattutto allrsquoirrigidi-mento del cocircteacute formale Con lrsquoavanzare dellrsquoetagrave ndash e perGoethe non a caso laquo[v]ec chiaia graduale retrocedere dalfenomenoraquo54 ndash sempre piugrave subentrano nella sua riflessioneatteggiamenti quali la rinuncia e lo sgomento dinanzi auna troppo affrettata congiunzione di sensibile e sovrasen-sibile e a una rivelazione troppo immediata di questo com-penetrarsi quale sembra incarnata ne Le affinitagrave elettivenella figura misteriosa ma forse ancor piugrave ridicola diMittler Di fronte a una celebrazione affrettata e del tuttoesteriore della riconciliazione e dellrsquoistituzione matrimo-niale e nella fattispecie del connubio tra idea e fenomenosi dovrebbe piuttosto riconoscere che laquolrsquoidea quandoentra nel fenomeno qualunque sia il modo suscita sempreapprensione un certo genere di soggezione imbarazzorepulsioneraquo55 giungendo infine allrsquoasserzione piugrave impe-gnativa secondo la quale laquonessun essere organico egrave del

54 JW Goethe Maximen und Reflexionen BA 18 tr it di M Bignamia cura di S Seidel Massime e riflessioni Theoria Roma-Napoli 1990n 1348

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 50

Page 33: L ATTIMO ELANIMA Goethe nella metropoli di Simmel L'ATTIMO E L'ANIMA... · rivoluzione industriale, ... 1Una versione preliminare e più sintetica di alcuni aspetti del presente ...

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 39

ge a realizzarsi solo dopo una serie di ldquorilancirdquo su unpiano molto piugrave elevato e ambizioso delle basi di parten-za La disposizione panica e armonicistica goethiana datipo di esistenza vissuta percorre nel discorso simmelia-no la parabola inaggirabile del valore elevandosi irrigi-dendosi richiudendosi nellrsquoidentitagrave di uno stabile ele-mento formale e ndash infine ndash ritorcendosi come criterionormativo contro la spontaneitagrave e naturalezza della pro-pria radice La pienezza di vita a propria volta si ampli-fica nello stesso discorso al punto tale da relegare nellrsquoo-blio i diritti inalienabili della finitezza e della formaquasi slittando da bios a zoeacute Egrave particolarmente affasci-nante rilevare questa volta a partire da evidenze conte-nutistiche come il tema del pensiero di Simmel srsquoincor-pori direttamente nellrsquoandamento del discorso che loprende o dovrebbe prenderlo in carico Non solo le anti-nomie ma quasi le anfibolie connesse alle fatali nozionidi laquovitaraquo e laquoformaraquo sono ciograve che si tratta ora paziente-mente di dipanare Con laquoanfiboliaraquo Kant ha inteso unalaquoconfusione del lrsquouso empirico dellrsquointelletto con lrsquousotrascendentaleraquo34 ovvero metafisico ravvisandone la piugravechiara esemplificazione nel sistema leibniziano dellemonadi Con un lieve slittamento semantico da partenostra intenderemo precisamente con questo terminelrsquoimpiego metafisico-teologico ripetutamente operato daSimmel di un concetto originariamente empirico-antropo lo gico

34 I Kant Kritik der reinen Vernunft (2a ed 1787) Werke Bd 3 GReimer Berlin 1911 B 214 tr it di G Colli Critica della ragione puraAdelphi Milano 1995 p 334

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 39

MICHELE GARDINI40

2 Vita e assoluto vitale

Lrsquoesistenza per essere quello che egrave non dovrebbe dis-giungere i contrari tra i quali si muove e che ne scandi-scono il ritmo piugrave intimo e segreto La Wechselwirkungsimmeliana dal punto di vista antropologico risaltacome particolarmente significativa percheacute non egrave un con-cetto puro kantiano neacute un dato empirico non separacategorialmente gli estremi ma egrave allo stesso tempo feno-meno e principio empirico e trascendentale incarnacome tale la fenomenizzazione naturalistica il dischiu-dersi spontaneo allrsquointuizione di una categoria in paritempo costruttiva e interpretativa della realtagrave che nelcorso delle vicende storiche assume differenti declinazio-ni e coloriture Se vita e forma sono i due poli tra i qualioscilla il discorso filosofico di Simmel questrsquoultimo nonsi egrave mai stancato di ribadire che per restare alla metafo-ra del pendolo proprio lrsquooscilla zione egrave il vero e unicotema del suddetto discorso Torneremo presto sullrsquoam bi -guitagrave che investe il ruolo non solo di questa metafora madella metaforicitagrave in generale nel pensiero simmelianoverrebbe da dire che la stessa immagine del pendolooscillante oscilla a propria volta tra una funzione costitu-tiva e una semplicemente illustrativa La vita in questopensiero della reciprocitagrave puograve in ogni caso essere pensa-ta solo in una forma mentre la sua natura kantianamen-te noumenica le interdice la possibilitagrave di presentarsidirettamente e immediatamente allrsquointu i zione laquoquestedue determinazioniraquo puntualizza Simmel laquoappaionocome la scomposizione dellrsquoatto in seacute unitario della vitaraquoe in modo ancora piugrave netto afferma che il trascendersidella vita in una forma non egrave laquoqualcosa che si aggiunga alsuo essere ma qualcosa che costituisce il suo essere [hellip]la trascendenza le egrave immanenteraquo35 Se questo monismo di

35 G Simmel Lebensanschauung Vier metaphysische Kapitel (1918)GA 16 1999 ed it a cura di G Antinolfi Intuizione della vita Quattro

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 40

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 41

principio solo artificiosamente puograve essere analizzato erisolto nei suoi presunti componenti e se peraltro la vitastessa scomparirebbe qualora fosse privata di ogni formain cui configurarsi36 viene innanzitutto da chiedersi

a) quanto lo schema di un flusso vitale che si riversae si coagula nelle forme possa risultare convincenteanche solo come ausilio metaforico e immaginoso allacomprensione del fenomeno e in secondo luogob) che senso possa ancora avere elevare la vita cometale a tema di discorso filosofico

Rimanderemo una riflessione sul primo punto allaparte conclusiva di questo saggio mentre il secondononostante la sua oscuritagrave devrsquoessere affrontato subitoA tal fine egrave necessario prendere le mosse da una consi-derazione che certo non aspira a una particolare origina-litagrave e che tuttavia devrsquoessere riferita a Simmel in modopressocheacute inevitabile laquola contestabile vaghezza e assen-za di contenuto del suo concetto di vitaraquo37 laquoil piugrave inde-terminato dei concetti di Simmelraquo38 Vaghezza e assenzadi contenuto le quali peraltro non possono che associar-si allrsquoineffabilitagrave e imperscrutabilitagrave del loro soggetto Diesse la presente analisi muovendo un passo oltre il faci-le rilievo dellrsquoindeterminatezza vorrebbe cercare drsquoindi-viduare la radice in due accezioni della laquovitaraquo che ndashappunto nelle forme di unrsquoanfibolia ndash in Simmel giungo-no spesso a con fondersi quando non a confliggere piugrave omeno scopertamente39

capitoli metafisici Edizioni Scientifiche Italiane Napoli 1997 pp 2 11Cfr G Antinolfi Introduzione ivi p XII laquoNella prospettiva simme-liana il solo vero assoluto egrave questa autotrascendenza che domina edassorbe lrsquoantitesi di relativo ed assolutoraquo36 Cfr G Simmel Schopenhauer und Nietzsche (1907) GA 10 1995 p34737 P Szondi op cit p 59 sg38 H Blumenberg Denaro o vita cit p 3039 Unrsquoulteriore fondamentale possibilitagrave di interpretare il concetto sim-meliano di laquovitaraquo consiste nellrsquoagganciarlo a una laquoprotometaforaraquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 41

MICHELE GARDINI42

Che cosrsquoegrave innanzitutto la vita per quanto questadomanda possa essere posta in forma tanto ndash apparente-mente ndash ingenua laquoNoi siamo sigrave immediatamente lavita e con questo fatto si congiunge un sentimento di cuinon si puograve dare una piugrave precisa descrizione di essere diforza di moto verso una metaraquo al che segue immediata-mente lrsquoinevitabile precisazione laquoma noi tale sentimen-to possediamo solo nella forma che esso ogni volta assu-meraquo40 Ma questa vaghissima e generalissima nozione diuna forza oscura di una tensione dellrsquoessere di unrsquoin-quietudine ontologica ndash imperscrutabile a questo livelloe piuttosto assimilabile a un riferimento cieco o a unrsquoin-tenzione vuota ndash si presta ora ad essere declinata secon-do due modalitagrave affatto opposte La prima che sembraessere complessivamente dominante in Simmel ruotainteramente intorno al lrsquoim magine della pienezza comeuna sorgente il cui flusso inesauribile di energia e tensio-ne ci attraversa e colma la disponibilitagrave del nostro essereCiograve che la vita vorrebbe egrave laquolasciar scorrere la propriaforza e pienezza cosigrave e solo cosigrave come esse zampillanodalla sua fonte per modo che ogni conoscenza valore eformazione sia soltanto la diretta rivelazione della vitamedesimaraquo41 Ma questrsquoaccezione della vita egrave anche la piugraveoscura e controversa delle due egrave sufficiente superare la

quella del denaro che ne fornisca ndash quasi kantianamente ndash lo schematanto ermeneutico quanto ontologico Cfr ivi p 22 laquoLa relazione trala filosofia del denaro e la filosofia della vita potrebbe peraltro consi-stere nel fatto che lrsquoespressione ldquovitardquo designa un aumento ulteriore delgrado di astrazione ma anche allo stesso tempo unrsquoattualizzazione dellastruttura rinvenuta nella tematica del denaroraquo Su una linea quasi ana-loga di risoluzione semiotica del concetto di vita si trova F FellmannLebensphilosophie Elemente einer Theorie der SelbsterfahrungRowohlt Hamburg 1993 pp 124-140 Riteniamo che queste ulterioripossibilitagrave di lettura non solo non entrino in contrasto con la nostra ndashcon la quale piuttosto come si vedragrave sono in perfetto accordo ndash marafforzino semmai la consapevolezza del carattere oscuro plurivoco eindeterminato della laquovitaraquo40 G Simmel Il conflitto della civiltagrave moderna cit p 5441 Ivi p 15

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 42

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 43

fascinazione sentimentale immediata e certo innegabiledella sua formula espressiva percheacute la piugrave fredda medita-zione evochi al riguardo numerose perplessitagravelaquoPienezzaraquo in quale senso Ci si appella a un investi-mento numinoso metafisico che si diffonde per tuttolrsquoessere A una comunicazione modulata dallrsquoemotivitagravedellrsquoimma nen za con la trascendenza O non si fa forseriferimento con questrsquoe spressione a un carattere radi-calmente organico della vita tale che ogni parte sia ingrado di rappresentare e riassumere in seacute compiuta-mente il tutto Se questrsquoultimo egrave assai piugrave ragionevol-mente il senso dellrsquoattribuzione di pienezza ndash e bencheacuteSimmel non chiarisca affatto questo punto decisivo nonsi vede quale candidato migliore potrebbe farsi avanti ndashallora sussistono pochi dubbi che sia qui penetrata nelsuo pensiero proprio lrsquointuizione goethiana della vita lareciprocitagrave drsquoazione assai cara al pensiero sociologicosimmeliano di tutti gli elementi vitali nella loro connes-sione totale la perfetta specularitagrave tra la parte e il tuttoIn Goethe Simmel tende infatti costantemente a leggeree rimarcare lo svolgersi e lrsquoelaborarsi organico e privo difratture della fluiditagrave della vita in forme altrettanto orga-nicamente definite e che non perdono mai ndash nella loroperfezione ndash il contatto con il soggiacente sostrato vitalelaquoLrsquoesistenza di Goetheraquo egli osserva laquoegrave caratterizzatadallrsquoequilibrio piugrave felice tra le tre direzioni delle nostreforze le cui molteplici proporzioni concedono a ogni vitala sua forma fondamentale la direzione ricettiva quellaassimilativa e quella esteriorizzantesiraquo42 Tra la direzionecentripeta e quella centrifuga tra lrsquoinspirare e lrsquoespiraretra la diastole e la sistole non comparirebbe in Goethealcuno squilibrio alcuna coordinazione meramente este-riore43 Ciograve che negli altri uomini assume di norma le

42 G Simmel Goethe cit p 13443 Cfr P Giacomoni Simmel Goethe e il paesaggio come opera drsquoartein C Portioli G Fitzi a cura di Georg Simmel e lrsquoestetica MimesisMilano 2006 p 161 laquolrsquoimmagine di Goethe accede soprattutto nella

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 43

MICHELE GARDINI44

goffe modalitagrave di un meccanismo mai interamente pre-sente a seacute stesso anche ndash o soprattutto ndash quando la suaregolaritagrave egrave impeccabile si svolge qui con la naturalezzadi un unico atto vitale paragonabile solo alla meraviglio-sa semplicitagrave con la quale il ramo di una pianta si pro-lunga nel fiore e da questo si genera il frutto laquoIl fattoraquoleggiamo ancora laquoche in Goethe la produttivitagrave chesegue la propria legge e il proprio impulso mostri in talmodo la piugrave completa adeguatezza al mondo si fondasulla natura metafisica ultima della sua indole ma neglistrati caratterizzabili esso egrave il portato dellrsquoim mensa forzadi assimilazione della sua essenza nei confronti di qua-lunque dato Questa forza creatrice che ininterrottamen-te generava a partire dalla sorgente unitaria della perso-nalitagrave si nutriva altrettanto ininterrottamente della real-tagrave intorno a seacuteraquo44 Ora perograve quando lrsquointuizione estetica spontanea poe-

tica dellrsquounitagrave della vita propria di Goethe viene trasferi-ta ndash dal piano sul quale forse egrave unicamente legittima ndash auna riflessione filosofica quella simmeliana che ndash mal-grado ogni apparenza superficiale ndash porta in seacute nonpoche ambizioni sistematiche questa laquopienezza di vitaraquosoggiace a unrsquoinevitabile anfibolia In luogo di facilitarein massimo grado lrsquointelligenza dei rapporti tra io emondo rischia di oscurare fatalmente proprio quello chedovrebbe costituire il ganglio vitale del discorso diSimmel la trascendenza della vita nella forma Nelmomento medesimo in cui questo passaggio dovrebbeapparire ovvio esso denuncia in effetti che la sua ovvietagraveegrave solo apparente non fosse altro che per il fatto piugrave volterilevato dallo stesso Simmel proprio nel Goethe che dif-ficilmente possiamo comprendere come e percheacute ciograve che

grande monografia del 1913 a unrsquounitagrave organica autosufficiente auto-centrata fornita di compiuta dimensione esteticaraquo (va precisato perograveche Simmel rifiuta decisamente la lettura della vita goethiana comeopera drsquoarte cfr Id Goethe cit p 204)44 G Simmel Goethe cit p 71

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 44

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 45

in seacute egrave giagrave unitagrave e laquopienezzaraquo di ascendenza neoplatoni-ca possa debba e voglia passare ancora in altro ovveroassumere ulteriori forme Ora ogni volta che questosenso organico-goethiano della vita srsquoimpone nella suaparvenza di ovvietagrave diventano contestualmente incerte estraordinariamente vaghe le ragioni dellrsquoauto-trascendi-mento nella forma laquo[F]orse in base alla nostra sponta-neitagrave piugrave propria e piugrave intimaraquo45 ipotizza Simmel men-tre altrove preferisce affidarsi alla laquoritmica ancora miste-riosa dellrsquoorganicoraquo46 o allrsquoalternarsi tra laquolrsquoimpulso siste-matico e quello progressivoraquo47 In altri casi ancora neisuoi saggi di sociologia dei sentimenti egli sembra fareappello a una sorta drsquoimpulso creativo dato dalla sovrab-bondanza una specie di generositagrave trascendentale e divolontagrave di donarsi Questa metafisica neoplatonico-cri-stiana perograve se puograve valere come acuta anatomia dellrsquoa-more moderno difficilmente potrebbe applicarsi se nonin termini del tutto immaginosi ed essi stessi ldquoformalirdquo alpassaggio tra vita e forma Del resto nei numerosi saggidedicati alla sociologia dellrsquoamore lo stesso Simmel sem-bra muoversi su tuttrsquoaltre direttrici ermeneuticheSulla scorta di questi presupposti con tutta la loro cari-

ca drsquoincertezza Simmel avrebbe senzrsquoaltro condivisoparola per parola quan to Friedrich Meinecke scrisse diGoethe

Il grado massimo della genialitagrave sta nellrsquounire unrsquoinfini-ta capacitagrave di ricezione con una forza infinita di plasma-re dallrsquointimo il ricevuto farne qualcosa di nuovo e diproprio ricevendo e generando in ogni istante48

45 G Simmel Concetto e tragedia della cultura cit p 20246 G Simmel Kant 16 Vorlesungen gehalten an der BerlinerUniversitaumlt (1904 19184) GA 9 1997 ed it a cura di A Marini e AVigorelli Kant Sedici lezioni berlinesi Unicopli Milano 1999 p 9447 Ivi p 9748 F Meinecke Die Entstehung des Historismus OldenburgMuumlnchenBerlin 1936 tr it di M Biscione et al Le origini dello stori-cismo Sansoni Firenze 1967 p 380

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 45

MICHELE GARDINI46

Giagrave questo carattere di doppia ldquoinfinitagraverdquo denuncia tut-tavia fin dal termine di attagliarsi poco alla media costi-tuzione naturale dellrsquouomo come essere finito La mera-viglia della fisionomia estetica di Goethe il suo caratterepsicologico mirabilmente sintonico ndash cosigrave come integral-mente sintonico appare il suo rapporto con il mondo ndash lo spontaneo fluire del gioco vita-forma che egli ha incar-nato in tutto questo Simmel riscontra laquolrsquounicitagrave di taleesistenza nel fatto che i contenuti del suo operare sonoin ogni punto qualcosa di unitario tanto se li si osservadal lato del processo vitale come suoi risultati naturali oa partire dallrsquoordine ideale cui appartengono comeintrinseci valori obiettivi e come se queste norme aves-sero dato loro forma indifferenti alla mediazione perso-nale e viventeraquo49 Naturalmente sarebbe giagrave lecito dubita-re che le cose stiano proprio cosigrave che vita e forma si cor-rispondano quasi eroticamente nellrsquoassoluto come in unapriorismo schellinghiano calato per miracolo sul pianodi una singola esistenza Se ciograve egrave storicamente accadutolo egrave stato semmai sul piano del denaro e della tecnicacome le pagine precedenti hanno giagrave mostrato e comeverragrave piugrave volte ricordato in seguito Elevato a modelloteorico in ogni caso Goethe si dimostra proprio per que-sto scarsamente funzionale a una delucidazione sobria econvincente del problema della vita umana La sua figu-ra anzi proprio in virtugrave di questrsquointegra zione apparente-mente perfetta con il suo ambiente copre e deforma ndashanzicheacute illuminare ndash la strutturale incompletezza dellrsquouo-mo il carattere disfunzionale e conflittuale che esso adifferenza dellrsquoanimale intrattiene immediatamente conil mondo che lo circonda Il carattere metafisico dellrsquoesi-stenza goethiana comincia allora a mostrare profili diconflitto con la struttura antropologica della vita Nellestesse parole poetiche di Goethe qui piugrave dirette ed effi-caci di molte considerazioni antropologiche riflesse leg-giamo

49 G Simmel Goethe cit p 68

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 46

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 47

Il suo spirito vuole unire gli estremi di ogni cosa ma ciograve riesce ad un uomo su un milione50

Quando di nuovo il significato organico-goethianodella vita srsquoimpone egrave in massimo grado significativo che asaltare o ad essere consumata o attenuata sia proprio ladifferenza specifica tra lrsquouomo e lrsquoanimale laquoQuanto piugravestrettamente le parti di una connessione si rimandanolrsquouna allrsquoaltraraquo nota Simmel in forma del tutto generalelaquoquanto piugrave una viva interazione traduce la loro estranei-tagrave in una reciproca dipendenza tanto piugrave pervaso di spiri-to appare il tutto Perciograve lrsquoorganismo con il rapportodiretto delle parti e la loro implicazione nellrsquounitagrave del pro-cesso della vita raggiunge lo stadio piugrave prossimo allo spi-ritoraquo51 Naturalmente non vi egrave nulla di scorretto nelleaffermazioni di Simmel tranne la loro fiduciosa declina-zione in termini di quantitagrave senza una parallela proble-matizzazione in termini di qualitagrave Per quanto la compo-sizione organica possa apparentemente avvicinarsi fino aun grado infinitesimale a ciograve che per comoditagrave chiamia-mo ldquospiritordquo un salto categoriale irriducibile separa ancheil piugrave antropomorfo degli animali dal piugrave animalesco degliuomini Persino un pensatore come Jonas che ha costan-temente insistito sullrsquounitagrave e continuitagrave teleologica delvivente noncheacute sul radicamento del senso giagrave nella natu-

50 JW Goethe Torquato Tasso (1790) HA 5 tr it di C LieviTorquato Tasso a cura di E Bernardi Marsilio Venezia 1988 vv2135-213751 G Simmel Die aumlsthetische Bedeutung des Gesichts (1901) GA 71995 tr it di L Perucchi Il significato estetico del volto in Id Il voltoe il ritratto saggi sullrsquoarte Bologna il Mulino 1985 p 43 Cfr anchealtri passi tratti da un contesto piugrave sociologico laquopuograve darsi che lrsquouomocome molti animali e in special modo la maggior parte degli uccelli siaper natura monogamoraquo laquoil principale scopo sociale di un matrimoniostabile era evidentemente la migliore cura della prole che esso garanti-va e che giagrave nel mondo animale conduce a legami simili a quello coniu-galeraquo (Soziologie der Familie (1895) GA 5 1992 tr it di P CaprioloSociologia della famiglia in Id Filosofia dellrsquoamore a cura di MVozza Donzelli Roma 2001 pp 37 43)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 47

MICHELE GARDINI48

ra non umana afferma che un vero e proprio laquoabissoraquo egravestato aperto dalla natura non solo tra lrsquouomo e lrsquoanimalema anche e innanzitutto nel laquoconfronto di seacute con seacute stes-soraquo Lrsquouomo egrave lontano dallrsquoanimale proprio percheacute egrave inprima istanza lontano da seacute e se cerca lrsquoanimalitagrave e solopercheacute cerca seacute stesso cosiccheacute quando egli puograve o devedire quaestio mihi factus sum allora laquolrsquoevoluzione vienesostituita dalla storia e la biologia fa spazio alla filosofiadellrsquouo moraquo52 Ma laddove si parte dal presupposto chelrsquouomo essendo nientrsquoaltro che lrsquoorgani smo piugrave finemen-te differenziato e integrato non faccia dunque che porta-re a un grado quantitativamente superiore quel caratterespirituale che corrisponde almeno implicitamente allrsquoor-ganico come tale rischia allora di risultare pre cluso unaccesso convincente a quella dimensione antropologicache avrebbe fra lrsquoaltro potuto orientare il discorso teori-co di Simmel in forme assai differenti E ciograve egrave precisa-mente quanto accadeI veloci riferimenti di Simmel alla concezione goethia-

na della sinestesia sembrano nella forma di un riscontroindiretto e probabilmente involontario avvalorare ulte-riormente questa lettura Vi accenniamo sebbene inmargine percheacute il carattere evi dentemente cursorio dellaricostruzione che il Goethe le riserva ndash piugrave che altro uninnesto di citazioni disparate ndash non dovrebbe trarre ininganno quanto alla rilevanza del soggetto Il misteriosofenomeno che faceva udire a Brahms la sua terza sinfoniain giallo e gustare a Goethe il sapore alcalino dellrsquoaz -zurro egrave infatti un banco di prova di non comune durezzaper molte teorie dellrsquouomo della sensibilitagrave e della menteumana Non egrave questa ovviamente la sede per passarnein rassegna i termini specifici Limitiamoci a notare cheinvece di mettere in carico questrsquoaffascinante fenomeno

52 H Jonas Das Prinzip Leben Ansaumltze zu einer philosophischenBiologie Insel Verlag Frankfurt aM 1994 tr it di AP BecchiOrganismo e libertagrave Verso una biologia filosofica Einaudi Torino1999 p 237

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 48

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 49

drsquoincrocio dei sensi alla plasticitagrave ovvero al difetto dispecializzazione dellrsquouomo nei confronti dellrsquoanimale eallrsquoassenza di rigiditagrave dei suoi schemi percettivi invece discorgere in questa reciproca invasione dei campi sensibi-li e nel loro mutuo ldquocolloquiordquo un deficit negli automati-smi di risposta alle stimolazioni e una traccia del carenteadattamento di principio dellrsquouomo al proprio ambienteSimmel segue integralmente Goethe nel ricondurrequasi spinozianamente questo gioco analogico alla pienaidentitagrave categoriale della vita con seacute stessa In luogo diproblematizzarsi nel la sua stessa plasticitagrave la vita trovaqui motivo di riconosci mento di seacute conferma e giustifi-cazione per quanto irriflessa e oscura possa essere la suasostanza Egrave lrsquounitagrave organica del puro fenomeno vitale lrsquoe-sistere delle parti solo in ragione del tutto e del tutto solocome comprensione delle parti a fondere tra loro quasidimostrandovisi ostensivamente le differenti fenomeno-logie dellrsquoaisthesis laquoGiagrave in una peculiaritagrave sensibile del -lrsquoin dole di Goethe troviamo ritengo una predisposizionenei confronti della continuitagrave del fenomeno cosigrave assuntanel passare lrsquouna nellrsquoaltra delle impressioni di sensiassai diversi Dinanzi allrsquoim men sa unitarietagrave della suaessenza scompare in certo qual modo la disuguaglianzadegli ambiti sensibili e un segmento del lrsquou no srsquoinseriscenellrsquoaltroraquo53 Lrsquolaquoimmensa unitarietagraveraquo funge si ste -maticamente ndash se egrave lecito impiegare questrsquoa na logia ndashcome un denominatore infinito che annulla ogni diffe-renza di numeratore invece di sorgere come fenomenoldquoe mer genterdquo dal viluppo di relazioni spontanee e impre-vedibili dei suoi componenti subordinati Questo capo-volgimento di pro spettiva dallrsquoantropo lo gi co al metafisi-

53 G Simmel Goethe cit p 122 Per la posizione goethiana cfr JWGoethe Farbenlehre (1808) AA 16 tr it di R Troncon La teoria deicolori il Saggiatore Milano 2008 p 185 Goethe non legittima questaforma di esperienza in modo direttamente fenomenologico o gestalticoin quanto trasferimento di concrete strutture sensibili che si opera neifenomeni stessi ma ritiene di fondarlo nella traduzione o mediazioneche verrebbe realizzata da strutture di ordine superiore

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 49

MICHELE GARDINI50

co mostra giagrave esso solo quanto poco la fisionomia goe-thiana possa risultare funzionale a delucidare le struttu-re della vita umana come taleSe dobbiamo tenere fermo il carattere riflessivo del con-

cetto simmeliano di cultura quel movimento complessivoche consiste nel guadagnare autonomia e indipendenza daparte delle forme rispetto alla vita che le ha generate e nel-lrsquoentrare quindi in conflitto con essa ndash dinamiche cheSimmel non esita a definire laquotragicheraquo ndash potrebbe anchequi essersi ripiegato su di seacute Il concetto organico di vitatratto da Goethe potrebbe in altre parole essersi amplifi-cato nel testo filosofico di Simmel guadagnando una posi-zione drsquoautonomia dalla cui altezza esso nuovamentericadrebbe con un certo irrigidimento e una certa violenzasullrsquoanalisi goethiana Non mancano in Goethe momentidi esplicita rottura con lrsquoideale armonico e sintonico di per-fetta compenetrazione tra vita e forma fenomeno e ideasensibilitagrave e intelletto e tutti dovuti soprattutto allrsquoirrigidi-mento del cocircteacute formale Con lrsquoavanzare dellrsquoetagrave ndash e perGoethe non a caso laquo[v]ec chiaia graduale retrocedere dalfenomenoraquo54 ndash sempre piugrave subentrano nella sua riflessioneatteggiamenti quali la rinuncia e lo sgomento dinanzi auna troppo affrettata congiunzione di sensibile e sovrasen-sibile e a una rivelazione troppo immediata di questo com-penetrarsi quale sembra incarnata ne Le affinitagrave elettivenella figura misteriosa ma forse ancor piugrave ridicola diMittler Di fronte a una celebrazione affrettata e del tuttoesteriore della riconciliazione e dellrsquoistituzione matrimo-niale e nella fattispecie del connubio tra idea e fenomenosi dovrebbe piuttosto riconoscere che laquolrsquoidea quandoentra nel fenomeno qualunque sia il modo suscita sempreapprensione un certo genere di soggezione imbarazzorepulsioneraquo55 giungendo infine allrsquoasserzione piugrave impe-gnativa secondo la quale laquonessun essere organico egrave del

54 JW Goethe Maximen und Reflexionen BA 18 tr it di M Bignamia cura di S Seidel Massime e riflessioni Theoria Roma-Napoli 1990n 1348

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 50

Page 34: L ATTIMO ELANIMA Goethe nella metropoli di Simmel L'ATTIMO E L'ANIMA... · rivoluzione industriale, ... 1Una versione preliminare e più sintetica di alcuni aspetti del presente ...

MICHELE GARDINI40

2 Vita e assoluto vitale

Lrsquoesistenza per essere quello che egrave non dovrebbe dis-giungere i contrari tra i quali si muove e che ne scandi-scono il ritmo piugrave intimo e segreto La Wechselwirkungsimmeliana dal punto di vista antropologico risaltacome particolarmente significativa percheacute non egrave un con-cetto puro kantiano neacute un dato empirico non separacategorialmente gli estremi ma egrave allo stesso tempo feno-meno e principio empirico e trascendentale incarnacome tale la fenomenizzazione naturalistica il dischiu-dersi spontaneo allrsquointuizione di una categoria in paritempo costruttiva e interpretativa della realtagrave che nelcorso delle vicende storiche assume differenti declinazio-ni e coloriture Se vita e forma sono i due poli tra i qualioscilla il discorso filosofico di Simmel questrsquoultimo nonsi egrave mai stancato di ribadire che per restare alla metafo-ra del pendolo proprio lrsquooscilla zione egrave il vero e unicotema del suddetto discorso Torneremo presto sullrsquoam bi -guitagrave che investe il ruolo non solo di questa metafora madella metaforicitagrave in generale nel pensiero simmelianoverrebbe da dire che la stessa immagine del pendolooscillante oscilla a propria volta tra una funzione costitu-tiva e una semplicemente illustrativa La vita in questopensiero della reciprocitagrave puograve in ogni caso essere pensa-ta solo in una forma mentre la sua natura kantianamen-te noumenica le interdice la possibilitagrave di presentarsidirettamente e immediatamente allrsquointu i zione laquoquestedue determinazioniraquo puntualizza Simmel laquoappaionocome la scomposizione dellrsquoatto in seacute unitario della vitaraquoe in modo ancora piugrave netto afferma che il trascendersidella vita in una forma non egrave laquoqualcosa che si aggiunga alsuo essere ma qualcosa che costituisce il suo essere [hellip]la trascendenza le egrave immanenteraquo35 Se questo monismo di

35 G Simmel Lebensanschauung Vier metaphysische Kapitel (1918)GA 16 1999 ed it a cura di G Antinolfi Intuizione della vita Quattro

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 40

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 41

principio solo artificiosamente puograve essere analizzato erisolto nei suoi presunti componenti e se peraltro la vitastessa scomparirebbe qualora fosse privata di ogni formain cui configurarsi36 viene innanzitutto da chiedersi

a) quanto lo schema di un flusso vitale che si riversae si coagula nelle forme possa risultare convincenteanche solo come ausilio metaforico e immaginoso allacomprensione del fenomeno e in secondo luogob) che senso possa ancora avere elevare la vita cometale a tema di discorso filosofico

Rimanderemo una riflessione sul primo punto allaparte conclusiva di questo saggio mentre il secondononostante la sua oscuritagrave devrsquoessere affrontato subitoA tal fine egrave necessario prendere le mosse da una consi-derazione che certo non aspira a una particolare origina-litagrave e che tuttavia devrsquoessere riferita a Simmel in modopressocheacute inevitabile laquola contestabile vaghezza e assen-za di contenuto del suo concetto di vitaraquo37 laquoil piugrave inde-terminato dei concetti di Simmelraquo38 Vaghezza e assenzadi contenuto le quali peraltro non possono che associar-si allrsquoineffabilitagrave e imperscrutabilitagrave del loro soggetto Diesse la presente analisi muovendo un passo oltre il faci-le rilievo dellrsquoindeterminatezza vorrebbe cercare drsquoindi-viduare la radice in due accezioni della laquovitaraquo che ndashappunto nelle forme di unrsquoanfibolia ndash in Simmel giungo-no spesso a con fondersi quando non a confliggere piugrave omeno scopertamente39

capitoli metafisici Edizioni Scientifiche Italiane Napoli 1997 pp 2 11Cfr G Antinolfi Introduzione ivi p XII laquoNella prospettiva simme-liana il solo vero assoluto egrave questa autotrascendenza che domina edassorbe lrsquoantitesi di relativo ed assolutoraquo36 Cfr G Simmel Schopenhauer und Nietzsche (1907) GA 10 1995 p34737 P Szondi op cit p 59 sg38 H Blumenberg Denaro o vita cit p 3039 Unrsquoulteriore fondamentale possibilitagrave di interpretare il concetto sim-meliano di laquovitaraquo consiste nellrsquoagganciarlo a una laquoprotometaforaraquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 41

MICHELE GARDINI42

Che cosrsquoegrave innanzitutto la vita per quanto questadomanda possa essere posta in forma tanto ndash apparente-mente ndash ingenua laquoNoi siamo sigrave immediatamente lavita e con questo fatto si congiunge un sentimento di cuinon si puograve dare una piugrave precisa descrizione di essere diforza di moto verso una metaraquo al che segue immediata-mente lrsquoinevitabile precisazione laquoma noi tale sentimen-to possediamo solo nella forma che esso ogni volta assu-meraquo40 Ma questa vaghissima e generalissima nozione diuna forza oscura di una tensione dellrsquoessere di unrsquoin-quietudine ontologica ndash imperscrutabile a questo livelloe piuttosto assimilabile a un riferimento cieco o a unrsquoin-tenzione vuota ndash si presta ora ad essere declinata secon-do due modalitagrave affatto opposte La prima che sembraessere complessivamente dominante in Simmel ruotainteramente intorno al lrsquoim magine della pienezza comeuna sorgente il cui flusso inesauribile di energia e tensio-ne ci attraversa e colma la disponibilitagrave del nostro essereCiograve che la vita vorrebbe egrave laquolasciar scorrere la propriaforza e pienezza cosigrave e solo cosigrave come esse zampillanodalla sua fonte per modo che ogni conoscenza valore eformazione sia soltanto la diretta rivelazione della vitamedesimaraquo41 Ma questrsquoaccezione della vita egrave anche la piugraveoscura e controversa delle due egrave sufficiente superare la

quella del denaro che ne fornisca ndash quasi kantianamente ndash lo schematanto ermeneutico quanto ontologico Cfr ivi p 22 laquoLa relazione trala filosofia del denaro e la filosofia della vita potrebbe peraltro consi-stere nel fatto che lrsquoespressione ldquovitardquo designa un aumento ulteriore delgrado di astrazione ma anche allo stesso tempo unrsquoattualizzazione dellastruttura rinvenuta nella tematica del denaroraquo Su una linea quasi ana-loga di risoluzione semiotica del concetto di vita si trova F FellmannLebensphilosophie Elemente einer Theorie der SelbsterfahrungRowohlt Hamburg 1993 pp 124-140 Riteniamo che queste ulterioripossibilitagrave di lettura non solo non entrino in contrasto con la nostra ndashcon la quale piuttosto come si vedragrave sono in perfetto accordo ndash marafforzino semmai la consapevolezza del carattere oscuro plurivoco eindeterminato della laquovitaraquo40 G Simmel Il conflitto della civiltagrave moderna cit p 5441 Ivi p 15

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 42

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 43

fascinazione sentimentale immediata e certo innegabiledella sua formula espressiva percheacute la piugrave fredda medita-zione evochi al riguardo numerose perplessitagravelaquoPienezzaraquo in quale senso Ci si appella a un investi-mento numinoso metafisico che si diffonde per tuttolrsquoessere A una comunicazione modulata dallrsquoemotivitagravedellrsquoimma nen za con la trascendenza O non si fa forseriferimento con questrsquoe spressione a un carattere radi-calmente organico della vita tale che ogni parte sia ingrado di rappresentare e riassumere in seacute compiuta-mente il tutto Se questrsquoultimo egrave assai piugrave ragionevol-mente il senso dellrsquoattribuzione di pienezza ndash e bencheacuteSimmel non chiarisca affatto questo punto decisivo nonsi vede quale candidato migliore potrebbe farsi avanti ndashallora sussistono pochi dubbi che sia qui penetrata nelsuo pensiero proprio lrsquointuizione goethiana della vita lareciprocitagrave drsquoazione assai cara al pensiero sociologicosimmeliano di tutti gli elementi vitali nella loro connes-sione totale la perfetta specularitagrave tra la parte e il tuttoIn Goethe Simmel tende infatti costantemente a leggeree rimarcare lo svolgersi e lrsquoelaborarsi organico e privo difratture della fluiditagrave della vita in forme altrettanto orga-nicamente definite e che non perdono mai ndash nella loroperfezione ndash il contatto con il soggiacente sostrato vitalelaquoLrsquoesistenza di Goetheraquo egli osserva laquoegrave caratterizzatadallrsquoequilibrio piugrave felice tra le tre direzioni delle nostreforze le cui molteplici proporzioni concedono a ogni vitala sua forma fondamentale la direzione ricettiva quellaassimilativa e quella esteriorizzantesiraquo42 Tra la direzionecentripeta e quella centrifuga tra lrsquoinspirare e lrsquoespiraretra la diastole e la sistole non comparirebbe in Goethealcuno squilibrio alcuna coordinazione meramente este-riore43 Ciograve che negli altri uomini assume di norma le

42 G Simmel Goethe cit p 13443 Cfr P Giacomoni Simmel Goethe e il paesaggio come opera drsquoartein C Portioli G Fitzi a cura di Georg Simmel e lrsquoestetica MimesisMilano 2006 p 161 laquolrsquoimmagine di Goethe accede soprattutto nella

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 43

MICHELE GARDINI44

goffe modalitagrave di un meccanismo mai interamente pre-sente a seacute stesso anche ndash o soprattutto ndash quando la suaregolaritagrave egrave impeccabile si svolge qui con la naturalezzadi un unico atto vitale paragonabile solo alla meraviglio-sa semplicitagrave con la quale il ramo di una pianta si pro-lunga nel fiore e da questo si genera il frutto laquoIl fattoraquoleggiamo ancora laquoche in Goethe la produttivitagrave chesegue la propria legge e il proprio impulso mostri in talmodo la piugrave completa adeguatezza al mondo si fondasulla natura metafisica ultima della sua indole ma neglistrati caratterizzabili esso egrave il portato dellrsquoim mensa forzadi assimilazione della sua essenza nei confronti di qua-lunque dato Questa forza creatrice che ininterrottamen-te generava a partire dalla sorgente unitaria della perso-nalitagrave si nutriva altrettanto ininterrottamente della real-tagrave intorno a seacuteraquo44 Ora perograve quando lrsquointuizione estetica spontanea poe-

tica dellrsquounitagrave della vita propria di Goethe viene trasferi-ta ndash dal piano sul quale forse egrave unicamente legittima ndash auna riflessione filosofica quella simmeliana che ndash mal-grado ogni apparenza superficiale ndash porta in seacute nonpoche ambizioni sistematiche questa laquopienezza di vitaraquosoggiace a unrsquoinevitabile anfibolia In luogo di facilitarein massimo grado lrsquointelligenza dei rapporti tra io emondo rischia di oscurare fatalmente proprio quello chedovrebbe costituire il ganglio vitale del discorso diSimmel la trascendenza della vita nella forma Nelmomento medesimo in cui questo passaggio dovrebbeapparire ovvio esso denuncia in effetti che la sua ovvietagraveegrave solo apparente non fosse altro che per il fatto piugrave volterilevato dallo stesso Simmel proprio nel Goethe che dif-ficilmente possiamo comprendere come e percheacute ciograve che

grande monografia del 1913 a unrsquounitagrave organica autosufficiente auto-centrata fornita di compiuta dimensione esteticaraquo (va precisato perograveche Simmel rifiuta decisamente la lettura della vita goethiana comeopera drsquoarte cfr Id Goethe cit p 204)44 G Simmel Goethe cit p 71

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 44

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 45

in seacute egrave giagrave unitagrave e laquopienezzaraquo di ascendenza neoplatoni-ca possa debba e voglia passare ancora in altro ovveroassumere ulteriori forme Ora ogni volta che questosenso organico-goethiano della vita srsquoimpone nella suaparvenza di ovvietagrave diventano contestualmente incerte estraordinariamente vaghe le ragioni dellrsquoauto-trascendi-mento nella forma laquo[F]orse in base alla nostra sponta-neitagrave piugrave propria e piugrave intimaraquo45 ipotizza Simmel men-tre altrove preferisce affidarsi alla laquoritmica ancora miste-riosa dellrsquoorganicoraquo46 o allrsquoalternarsi tra laquolrsquoimpulso siste-matico e quello progressivoraquo47 In altri casi ancora neisuoi saggi di sociologia dei sentimenti egli sembra fareappello a una sorta drsquoimpulso creativo dato dalla sovrab-bondanza una specie di generositagrave trascendentale e divolontagrave di donarsi Questa metafisica neoplatonico-cri-stiana perograve se puograve valere come acuta anatomia dellrsquoa-more moderno difficilmente potrebbe applicarsi se nonin termini del tutto immaginosi ed essi stessi ldquoformalirdquo alpassaggio tra vita e forma Del resto nei numerosi saggidedicati alla sociologia dellrsquoamore lo stesso Simmel sem-bra muoversi su tuttrsquoaltre direttrici ermeneuticheSulla scorta di questi presupposti con tutta la loro cari-

ca drsquoincertezza Simmel avrebbe senzrsquoaltro condivisoparola per parola quan to Friedrich Meinecke scrisse diGoethe

Il grado massimo della genialitagrave sta nellrsquounire unrsquoinfini-ta capacitagrave di ricezione con una forza infinita di plasma-re dallrsquointimo il ricevuto farne qualcosa di nuovo e diproprio ricevendo e generando in ogni istante48

45 G Simmel Concetto e tragedia della cultura cit p 20246 G Simmel Kant 16 Vorlesungen gehalten an der BerlinerUniversitaumlt (1904 19184) GA 9 1997 ed it a cura di A Marini e AVigorelli Kant Sedici lezioni berlinesi Unicopli Milano 1999 p 9447 Ivi p 9748 F Meinecke Die Entstehung des Historismus OldenburgMuumlnchenBerlin 1936 tr it di M Biscione et al Le origini dello stori-cismo Sansoni Firenze 1967 p 380

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 45

MICHELE GARDINI46

Giagrave questo carattere di doppia ldquoinfinitagraverdquo denuncia tut-tavia fin dal termine di attagliarsi poco alla media costi-tuzione naturale dellrsquouomo come essere finito La mera-viglia della fisionomia estetica di Goethe il suo caratterepsicologico mirabilmente sintonico ndash cosigrave come integral-mente sintonico appare il suo rapporto con il mondo ndash lo spontaneo fluire del gioco vita-forma che egli ha incar-nato in tutto questo Simmel riscontra laquolrsquounicitagrave di taleesistenza nel fatto che i contenuti del suo operare sonoin ogni punto qualcosa di unitario tanto se li si osservadal lato del processo vitale come suoi risultati naturali oa partire dallrsquoordine ideale cui appartengono comeintrinseci valori obiettivi e come se queste norme aves-sero dato loro forma indifferenti alla mediazione perso-nale e viventeraquo49 Naturalmente sarebbe giagrave lecito dubita-re che le cose stiano proprio cosigrave che vita e forma si cor-rispondano quasi eroticamente nellrsquoassoluto come in unapriorismo schellinghiano calato per miracolo sul pianodi una singola esistenza Se ciograve egrave storicamente accadutolo egrave stato semmai sul piano del denaro e della tecnicacome le pagine precedenti hanno giagrave mostrato e comeverragrave piugrave volte ricordato in seguito Elevato a modelloteorico in ogni caso Goethe si dimostra proprio per que-sto scarsamente funzionale a una delucidazione sobria econvincente del problema della vita umana La sua figu-ra anzi proprio in virtugrave di questrsquointegra zione apparente-mente perfetta con il suo ambiente copre e deforma ndashanzicheacute illuminare ndash la strutturale incompletezza dellrsquouo-mo il carattere disfunzionale e conflittuale che esso adifferenza dellrsquoanimale intrattiene immediatamente conil mondo che lo circonda Il carattere metafisico dellrsquoesi-stenza goethiana comincia allora a mostrare profili diconflitto con la struttura antropologica della vita Nellestesse parole poetiche di Goethe qui piugrave dirette ed effi-caci di molte considerazioni antropologiche riflesse leg-giamo

49 G Simmel Goethe cit p 68

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 46

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 47

Il suo spirito vuole unire gli estremi di ogni cosa ma ciograve riesce ad un uomo su un milione50

Quando di nuovo il significato organico-goethianodella vita srsquoimpone egrave in massimo grado significativo che asaltare o ad essere consumata o attenuata sia proprio ladifferenza specifica tra lrsquouomo e lrsquoanimale laquoQuanto piugravestrettamente le parti di una connessione si rimandanolrsquouna allrsquoaltraraquo nota Simmel in forma del tutto generalelaquoquanto piugrave una viva interazione traduce la loro estranei-tagrave in una reciproca dipendenza tanto piugrave pervaso di spiri-to appare il tutto Perciograve lrsquoorganismo con il rapportodiretto delle parti e la loro implicazione nellrsquounitagrave del pro-cesso della vita raggiunge lo stadio piugrave prossimo allo spi-ritoraquo51 Naturalmente non vi egrave nulla di scorretto nelleaffermazioni di Simmel tranne la loro fiduciosa declina-zione in termini di quantitagrave senza una parallela proble-matizzazione in termini di qualitagrave Per quanto la compo-sizione organica possa apparentemente avvicinarsi fino aun grado infinitesimale a ciograve che per comoditagrave chiamia-mo ldquospiritordquo un salto categoriale irriducibile separa ancheil piugrave antropomorfo degli animali dal piugrave animalesco degliuomini Persino un pensatore come Jonas che ha costan-temente insistito sullrsquounitagrave e continuitagrave teleologica delvivente noncheacute sul radicamento del senso giagrave nella natu-

50 JW Goethe Torquato Tasso (1790) HA 5 tr it di C LieviTorquato Tasso a cura di E Bernardi Marsilio Venezia 1988 vv2135-213751 G Simmel Die aumlsthetische Bedeutung des Gesichts (1901) GA 71995 tr it di L Perucchi Il significato estetico del volto in Id Il voltoe il ritratto saggi sullrsquoarte Bologna il Mulino 1985 p 43 Cfr anchealtri passi tratti da un contesto piugrave sociologico laquopuograve darsi che lrsquouomocome molti animali e in special modo la maggior parte degli uccelli siaper natura monogamoraquo laquoil principale scopo sociale di un matrimoniostabile era evidentemente la migliore cura della prole che esso garanti-va e che giagrave nel mondo animale conduce a legami simili a quello coniu-galeraquo (Soziologie der Familie (1895) GA 5 1992 tr it di P CaprioloSociologia della famiglia in Id Filosofia dellrsquoamore a cura di MVozza Donzelli Roma 2001 pp 37 43)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 47

MICHELE GARDINI48

ra non umana afferma che un vero e proprio laquoabissoraquo egravestato aperto dalla natura non solo tra lrsquouomo e lrsquoanimalema anche e innanzitutto nel laquoconfronto di seacute con seacute stes-soraquo Lrsquouomo egrave lontano dallrsquoanimale proprio percheacute egrave inprima istanza lontano da seacute e se cerca lrsquoanimalitagrave e solopercheacute cerca seacute stesso cosiccheacute quando egli puograve o devedire quaestio mihi factus sum allora laquolrsquoevoluzione vienesostituita dalla storia e la biologia fa spazio alla filosofiadellrsquouo moraquo52 Ma laddove si parte dal presupposto chelrsquouomo essendo nientrsquoaltro che lrsquoorgani smo piugrave finemen-te differenziato e integrato non faccia dunque che porta-re a un grado quantitativamente superiore quel caratterespirituale che corrisponde almeno implicitamente allrsquoor-ganico come tale rischia allora di risultare pre cluso unaccesso convincente a quella dimensione antropologicache avrebbe fra lrsquoaltro potuto orientare il discorso teori-co di Simmel in forme assai differenti E ciograve egrave precisa-mente quanto accadeI veloci riferimenti di Simmel alla concezione goethia-

na della sinestesia sembrano nella forma di un riscontroindiretto e probabilmente involontario avvalorare ulte-riormente questa lettura Vi accenniamo sebbene inmargine percheacute il carattere evi dentemente cursorio dellaricostruzione che il Goethe le riserva ndash piugrave che altro uninnesto di citazioni disparate ndash non dovrebbe trarre ininganno quanto alla rilevanza del soggetto Il misteriosofenomeno che faceva udire a Brahms la sua terza sinfoniain giallo e gustare a Goethe il sapore alcalino dellrsquoaz -zurro egrave infatti un banco di prova di non comune durezzaper molte teorie dellrsquouomo della sensibilitagrave e della menteumana Non egrave questa ovviamente la sede per passarnein rassegna i termini specifici Limitiamoci a notare cheinvece di mettere in carico questrsquoaffascinante fenomeno

52 H Jonas Das Prinzip Leben Ansaumltze zu einer philosophischenBiologie Insel Verlag Frankfurt aM 1994 tr it di AP BecchiOrganismo e libertagrave Verso una biologia filosofica Einaudi Torino1999 p 237

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 48

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 49

drsquoincrocio dei sensi alla plasticitagrave ovvero al difetto dispecializzazione dellrsquouomo nei confronti dellrsquoanimale eallrsquoassenza di rigiditagrave dei suoi schemi percettivi invece discorgere in questa reciproca invasione dei campi sensibi-li e nel loro mutuo ldquocolloquiordquo un deficit negli automati-smi di risposta alle stimolazioni e una traccia del carenteadattamento di principio dellrsquouomo al proprio ambienteSimmel segue integralmente Goethe nel ricondurrequasi spinozianamente questo gioco analogico alla pienaidentitagrave categoriale della vita con seacute stessa In luogo diproblematizzarsi nel la sua stessa plasticitagrave la vita trovaqui motivo di riconosci mento di seacute conferma e giustifi-cazione per quanto irriflessa e oscura possa essere la suasostanza Egrave lrsquounitagrave organica del puro fenomeno vitale lrsquoe-sistere delle parti solo in ragione del tutto e del tutto solocome comprensione delle parti a fondere tra loro quasidimostrandovisi ostensivamente le differenti fenomeno-logie dellrsquoaisthesis laquoGiagrave in una peculiaritagrave sensibile del -lrsquoin dole di Goethe troviamo ritengo una predisposizionenei confronti della continuitagrave del fenomeno cosigrave assuntanel passare lrsquouna nellrsquoaltra delle impressioni di sensiassai diversi Dinanzi allrsquoim men sa unitarietagrave della suaessenza scompare in certo qual modo la disuguaglianzadegli ambiti sensibili e un segmento del lrsquou no srsquoinseriscenellrsquoaltroraquo53 Lrsquolaquoimmensa unitarietagraveraquo funge si ste -maticamente ndash se egrave lecito impiegare questrsquoa na logia ndashcome un denominatore infinito che annulla ogni diffe-renza di numeratore invece di sorgere come fenomenoldquoe mer genterdquo dal viluppo di relazioni spontanee e impre-vedibili dei suoi componenti subordinati Questo capo-volgimento di pro spettiva dallrsquoantropo lo gi co al metafisi-

53 G Simmel Goethe cit p 122 Per la posizione goethiana cfr JWGoethe Farbenlehre (1808) AA 16 tr it di R Troncon La teoria deicolori il Saggiatore Milano 2008 p 185 Goethe non legittima questaforma di esperienza in modo direttamente fenomenologico o gestalticoin quanto trasferimento di concrete strutture sensibili che si opera neifenomeni stessi ma ritiene di fondarlo nella traduzione o mediazioneche verrebbe realizzata da strutture di ordine superiore

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 49

MICHELE GARDINI50

co mostra giagrave esso solo quanto poco la fisionomia goe-thiana possa risultare funzionale a delucidare le struttu-re della vita umana come taleSe dobbiamo tenere fermo il carattere riflessivo del con-

cetto simmeliano di cultura quel movimento complessivoche consiste nel guadagnare autonomia e indipendenza daparte delle forme rispetto alla vita che le ha generate e nel-lrsquoentrare quindi in conflitto con essa ndash dinamiche cheSimmel non esita a definire laquotragicheraquo ndash potrebbe anchequi essersi ripiegato su di seacute Il concetto organico di vitatratto da Goethe potrebbe in altre parole essersi amplifi-cato nel testo filosofico di Simmel guadagnando una posi-zione drsquoautonomia dalla cui altezza esso nuovamentericadrebbe con un certo irrigidimento e una certa violenzasullrsquoanalisi goethiana Non mancano in Goethe momentidi esplicita rottura con lrsquoideale armonico e sintonico di per-fetta compenetrazione tra vita e forma fenomeno e ideasensibilitagrave e intelletto e tutti dovuti soprattutto allrsquoirrigidi-mento del cocircteacute formale Con lrsquoavanzare dellrsquoetagrave ndash e perGoethe non a caso laquo[v]ec chiaia graduale retrocedere dalfenomenoraquo54 ndash sempre piugrave subentrano nella sua riflessioneatteggiamenti quali la rinuncia e lo sgomento dinanzi auna troppo affrettata congiunzione di sensibile e sovrasen-sibile e a una rivelazione troppo immediata di questo com-penetrarsi quale sembra incarnata ne Le affinitagrave elettivenella figura misteriosa ma forse ancor piugrave ridicola diMittler Di fronte a una celebrazione affrettata e del tuttoesteriore della riconciliazione e dellrsquoistituzione matrimo-niale e nella fattispecie del connubio tra idea e fenomenosi dovrebbe piuttosto riconoscere che laquolrsquoidea quandoentra nel fenomeno qualunque sia il modo suscita sempreapprensione un certo genere di soggezione imbarazzorepulsioneraquo55 giungendo infine allrsquoasserzione piugrave impe-gnativa secondo la quale laquonessun essere organico egrave del

54 JW Goethe Maximen und Reflexionen BA 18 tr it di M Bignamia cura di S Seidel Massime e riflessioni Theoria Roma-Napoli 1990n 1348

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 50

Page 35: L ATTIMO ELANIMA Goethe nella metropoli di Simmel L'ATTIMO E L'ANIMA... · rivoluzione industriale, ... 1Una versione preliminare e più sintetica di alcuni aspetti del presente ...

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 41

principio solo artificiosamente puograve essere analizzato erisolto nei suoi presunti componenti e se peraltro la vitastessa scomparirebbe qualora fosse privata di ogni formain cui configurarsi36 viene innanzitutto da chiedersi

a) quanto lo schema di un flusso vitale che si riversae si coagula nelle forme possa risultare convincenteanche solo come ausilio metaforico e immaginoso allacomprensione del fenomeno e in secondo luogob) che senso possa ancora avere elevare la vita cometale a tema di discorso filosofico

Rimanderemo una riflessione sul primo punto allaparte conclusiva di questo saggio mentre il secondononostante la sua oscuritagrave devrsquoessere affrontato subitoA tal fine egrave necessario prendere le mosse da una consi-derazione che certo non aspira a una particolare origina-litagrave e che tuttavia devrsquoessere riferita a Simmel in modopressocheacute inevitabile laquola contestabile vaghezza e assen-za di contenuto del suo concetto di vitaraquo37 laquoil piugrave inde-terminato dei concetti di Simmelraquo38 Vaghezza e assenzadi contenuto le quali peraltro non possono che associar-si allrsquoineffabilitagrave e imperscrutabilitagrave del loro soggetto Diesse la presente analisi muovendo un passo oltre il faci-le rilievo dellrsquoindeterminatezza vorrebbe cercare drsquoindi-viduare la radice in due accezioni della laquovitaraquo che ndashappunto nelle forme di unrsquoanfibolia ndash in Simmel giungo-no spesso a con fondersi quando non a confliggere piugrave omeno scopertamente39

capitoli metafisici Edizioni Scientifiche Italiane Napoli 1997 pp 2 11Cfr G Antinolfi Introduzione ivi p XII laquoNella prospettiva simme-liana il solo vero assoluto egrave questa autotrascendenza che domina edassorbe lrsquoantitesi di relativo ed assolutoraquo36 Cfr G Simmel Schopenhauer und Nietzsche (1907) GA 10 1995 p34737 P Szondi op cit p 59 sg38 H Blumenberg Denaro o vita cit p 3039 Unrsquoulteriore fondamentale possibilitagrave di interpretare il concetto sim-meliano di laquovitaraquo consiste nellrsquoagganciarlo a una laquoprotometaforaraquo

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 41

MICHELE GARDINI42

Che cosrsquoegrave innanzitutto la vita per quanto questadomanda possa essere posta in forma tanto ndash apparente-mente ndash ingenua laquoNoi siamo sigrave immediatamente lavita e con questo fatto si congiunge un sentimento di cuinon si puograve dare una piugrave precisa descrizione di essere diforza di moto verso una metaraquo al che segue immediata-mente lrsquoinevitabile precisazione laquoma noi tale sentimen-to possediamo solo nella forma che esso ogni volta assu-meraquo40 Ma questa vaghissima e generalissima nozione diuna forza oscura di una tensione dellrsquoessere di unrsquoin-quietudine ontologica ndash imperscrutabile a questo livelloe piuttosto assimilabile a un riferimento cieco o a unrsquoin-tenzione vuota ndash si presta ora ad essere declinata secon-do due modalitagrave affatto opposte La prima che sembraessere complessivamente dominante in Simmel ruotainteramente intorno al lrsquoim magine della pienezza comeuna sorgente il cui flusso inesauribile di energia e tensio-ne ci attraversa e colma la disponibilitagrave del nostro essereCiograve che la vita vorrebbe egrave laquolasciar scorrere la propriaforza e pienezza cosigrave e solo cosigrave come esse zampillanodalla sua fonte per modo che ogni conoscenza valore eformazione sia soltanto la diretta rivelazione della vitamedesimaraquo41 Ma questrsquoaccezione della vita egrave anche la piugraveoscura e controversa delle due egrave sufficiente superare la

quella del denaro che ne fornisca ndash quasi kantianamente ndash lo schematanto ermeneutico quanto ontologico Cfr ivi p 22 laquoLa relazione trala filosofia del denaro e la filosofia della vita potrebbe peraltro consi-stere nel fatto che lrsquoespressione ldquovitardquo designa un aumento ulteriore delgrado di astrazione ma anche allo stesso tempo unrsquoattualizzazione dellastruttura rinvenuta nella tematica del denaroraquo Su una linea quasi ana-loga di risoluzione semiotica del concetto di vita si trova F FellmannLebensphilosophie Elemente einer Theorie der SelbsterfahrungRowohlt Hamburg 1993 pp 124-140 Riteniamo che queste ulterioripossibilitagrave di lettura non solo non entrino in contrasto con la nostra ndashcon la quale piuttosto come si vedragrave sono in perfetto accordo ndash marafforzino semmai la consapevolezza del carattere oscuro plurivoco eindeterminato della laquovitaraquo40 G Simmel Il conflitto della civiltagrave moderna cit p 5441 Ivi p 15

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 42

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 43

fascinazione sentimentale immediata e certo innegabiledella sua formula espressiva percheacute la piugrave fredda medita-zione evochi al riguardo numerose perplessitagravelaquoPienezzaraquo in quale senso Ci si appella a un investi-mento numinoso metafisico che si diffonde per tuttolrsquoessere A una comunicazione modulata dallrsquoemotivitagravedellrsquoimma nen za con la trascendenza O non si fa forseriferimento con questrsquoe spressione a un carattere radi-calmente organico della vita tale che ogni parte sia ingrado di rappresentare e riassumere in seacute compiuta-mente il tutto Se questrsquoultimo egrave assai piugrave ragionevol-mente il senso dellrsquoattribuzione di pienezza ndash e bencheacuteSimmel non chiarisca affatto questo punto decisivo nonsi vede quale candidato migliore potrebbe farsi avanti ndashallora sussistono pochi dubbi che sia qui penetrata nelsuo pensiero proprio lrsquointuizione goethiana della vita lareciprocitagrave drsquoazione assai cara al pensiero sociologicosimmeliano di tutti gli elementi vitali nella loro connes-sione totale la perfetta specularitagrave tra la parte e il tuttoIn Goethe Simmel tende infatti costantemente a leggeree rimarcare lo svolgersi e lrsquoelaborarsi organico e privo difratture della fluiditagrave della vita in forme altrettanto orga-nicamente definite e che non perdono mai ndash nella loroperfezione ndash il contatto con il soggiacente sostrato vitalelaquoLrsquoesistenza di Goetheraquo egli osserva laquoegrave caratterizzatadallrsquoequilibrio piugrave felice tra le tre direzioni delle nostreforze le cui molteplici proporzioni concedono a ogni vitala sua forma fondamentale la direzione ricettiva quellaassimilativa e quella esteriorizzantesiraquo42 Tra la direzionecentripeta e quella centrifuga tra lrsquoinspirare e lrsquoespiraretra la diastole e la sistole non comparirebbe in Goethealcuno squilibrio alcuna coordinazione meramente este-riore43 Ciograve che negli altri uomini assume di norma le

42 G Simmel Goethe cit p 13443 Cfr P Giacomoni Simmel Goethe e il paesaggio come opera drsquoartein C Portioli G Fitzi a cura di Georg Simmel e lrsquoestetica MimesisMilano 2006 p 161 laquolrsquoimmagine di Goethe accede soprattutto nella

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 43

MICHELE GARDINI44

goffe modalitagrave di un meccanismo mai interamente pre-sente a seacute stesso anche ndash o soprattutto ndash quando la suaregolaritagrave egrave impeccabile si svolge qui con la naturalezzadi un unico atto vitale paragonabile solo alla meraviglio-sa semplicitagrave con la quale il ramo di una pianta si pro-lunga nel fiore e da questo si genera il frutto laquoIl fattoraquoleggiamo ancora laquoche in Goethe la produttivitagrave chesegue la propria legge e il proprio impulso mostri in talmodo la piugrave completa adeguatezza al mondo si fondasulla natura metafisica ultima della sua indole ma neglistrati caratterizzabili esso egrave il portato dellrsquoim mensa forzadi assimilazione della sua essenza nei confronti di qua-lunque dato Questa forza creatrice che ininterrottamen-te generava a partire dalla sorgente unitaria della perso-nalitagrave si nutriva altrettanto ininterrottamente della real-tagrave intorno a seacuteraquo44 Ora perograve quando lrsquointuizione estetica spontanea poe-

tica dellrsquounitagrave della vita propria di Goethe viene trasferi-ta ndash dal piano sul quale forse egrave unicamente legittima ndash auna riflessione filosofica quella simmeliana che ndash mal-grado ogni apparenza superficiale ndash porta in seacute nonpoche ambizioni sistematiche questa laquopienezza di vitaraquosoggiace a unrsquoinevitabile anfibolia In luogo di facilitarein massimo grado lrsquointelligenza dei rapporti tra io emondo rischia di oscurare fatalmente proprio quello chedovrebbe costituire il ganglio vitale del discorso diSimmel la trascendenza della vita nella forma Nelmomento medesimo in cui questo passaggio dovrebbeapparire ovvio esso denuncia in effetti che la sua ovvietagraveegrave solo apparente non fosse altro che per il fatto piugrave volterilevato dallo stesso Simmel proprio nel Goethe che dif-ficilmente possiamo comprendere come e percheacute ciograve che

grande monografia del 1913 a unrsquounitagrave organica autosufficiente auto-centrata fornita di compiuta dimensione esteticaraquo (va precisato perograveche Simmel rifiuta decisamente la lettura della vita goethiana comeopera drsquoarte cfr Id Goethe cit p 204)44 G Simmel Goethe cit p 71

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 44

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 45

in seacute egrave giagrave unitagrave e laquopienezzaraquo di ascendenza neoplatoni-ca possa debba e voglia passare ancora in altro ovveroassumere ulteriori forme Ora ogni volta che questosenso organico-goethiano della vita srsquoimpone nella suaparvenza di ovvietagrave diventano contestualmente incerte estraordinariamente vaghe le ragioni dellrsquoauto-trascendi-mento nella forma laquo[F]orse in base alla nostra sponta-neitagrave piugrave propria e piugrave intimaraquo45 ipotizza Simmel men-tre altrove preferisce affidarsi alla laquoritmica ancora miste-riosa dellrsquoorganicoraquo46 o allrsquoalternarsi tra laquolrsquoimpulso siste-matico e quello progressivoraquo47 In altri casi ancora neisuoi saggi di sociologia dei sentimenti egli sembra fareappello a una sorta drsquoimpulso creativo dato dalla sovrab-bondanza una specie di generositagrave trascendentale e divolontagrave di donarsi Questa metafisica neoplatonico-cri-stiana perograve se puograve valere come acuta anatomia dellrsquoa-more moderno difficilmente potrebbe applicarsi se nonin termini del tutto immaginosi ed essi stessi ldquoformalirdquo alpassaggio tra vita e forma Del resto nei numerosi saggidedicati alla sociologia dellrsquoamore lo stesso Simmel sem-bra muoversi su tuttrsquoaltre direttrici ermeneuticheSulla scorta di questi presupposti con tutta la loro cari-

ca drsquoincertezza Simmel avrebbe senzrsquoaltro condivisoparola per parola quan to Friedrich Meinecke scrisse diGoethe

Il grado massimo della genialitagrave sta nellrsquounire unrsquoinfini-ta capacitagrave di ricezione con una forza infinita di plasma-re dallrsquointimo il ricevuto farne qualcosa di nuovo e diproprio ricevendo e generando in ogni istante48

45 G Simmel Concetto e tragedia della cultura cit p 20246 G Simmel Kant 16 Vorlesungen gehalten an der BerlinerUniversitaumlt (1904 19184) GA 9 1997 ed it a cura di A Marini e AVigorelli Kant Sedici lezioni berlinesi Unicopli Milano 1999 p 9447 Ivi p 9748 F Meinecke Die Entstehung des Historismus OldenburgMuumlnchenBerlin 1936 tr it di M Biscione et al Le origini dello stori-cismo Sansoni Firenze 1967 p 380

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 45

MICHELE GARDINI46

Giagrave questo carattere di doppia ldquoinfinitagraverdquo denuncia tut-tavia fin dal termine di attagliarsi poco alla media costi-tuzione naturale dellrsquouomo come essere finito La mera-viglia della fisionomia estetica di Goethe il suo caratterepsicologico mirabilmente sintonico ndash cosigrave come integral-mente sintonico appare il suo rapporto con il mondo ndash lo spontaneo fluire del gioco vita-forma che egli ha incar-nato in tutto questo Simmel riscontra laquolrsquounicitagrave di taleesistenza nel fatto che i contenuti del suo operare sonoin ogni punto qualcosa di unitario tanto se li si osservadal lato del processo vitale come suoi risultati naturali oa partire dallrsquoordine ideale cui appartengono comeintrinseci valori obiettivi e come se queste norme aves-sero dato loro forma indifferenti alla mediazione perso-nale e viventeraquo49 Naturalmente sarebbe giagrave lecito dubita-re che le cose stiano proprio cosigrave che vita e forma si cor-rispondano quasi eroticamente nellrsquoassoluto come in unapriorismo schellinghiano calato per miracolo sul pianodi una singola esistenza Se ciograve egrave storicamente accadutolo egrave stato semmai sul piano del denaro e della tecnicacome le pagine precedenti hanno giagrave mostrato e comeverragrave piugrave volte ricordato in seguito Elevato a modelloteorico in ogni caso Goethe si dimostra proprio per que-sto scarsamente funzionale a una delucidazione sobria econvincente del problema della vita umana La sua figu-ra anzi proprio in virtugrave di questrsquointegra zione apparente-mente perfetta con il suo ambiente copre e deforma ndashanzicheacute illuminare ndash la strutturale incompletezza dellrsquouo-mo il carattere disfunzionale e conflittuale che esso adifferenza dellrsquoanimale intrattiene immediatamente conil mondo che lo circonda Il carattere metafisico dellrsquoesi-stenza goethiana comincia allora a mostrare profili diconflitto con la struttura antropologica della vita Nellestesse parole poetiche di Goethe qui piugrave dirette ed effi-caci di molte considerazioni antropologiche riflesse leg-giamo

49 G Simmel Goethe cit p 68

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 46

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 47

Il suo spirito vuole unire gli estremi di ogni cosa ma ciograve riesce ad un uomo su un milione50

Quando di nuovo il significato organico-goethianodella vita srsquoimpone egrave in massimo grado significativo che asaltare o ad essere consumata o attenuata sia proprio ladifferenza specifica tra lrsquouomo e lrsquoanimale laquoQuanto piugravestrettamente le parti di una connessione si rimandanolrsquouna allrsquoaltraraquo nota Simmel in forma del tutto generalelaquoquanto piugrave una viva interazione traduce la loro estranei-tagrave in una reciproca dipendenza tanto piugrave pervaso di spiri-to appare il tutto Perciograve lrsquoorganismo con il rapportodiretto delle parti e la loro implicazione nellrsquounitagrave del pro-cesso della vita raggiunge lo stadio piugrave prossimo allo spi-ritoraquo51 Naturalmente non vi egrave nulla di scorretto nelleaffermazioni di Simmel tranne la loro fiduciosa declina-zione in termini di quantitagrave senza una parallela proble-matizzazione in termini di qualitagrave Per quanto la compo-sizione organica possa apparentemente avvicinarsi fino aun grado infinitesimale a ciograve che per comoditagrave chiamia-mo ldquospiritordquo un salto categoriale irriducibile separa ancheil piugrave antropomorfo degli animali dal piugrave animalesco degliuomini Persino un pensatore come Jonas che ha costan-temente insistito sullrsquounitagrave e continuitagrave teleologica delvivente noncheacute sul radicamento del senso giagrave nella natu-

50 JW Goethe Torquato Tasso (1790) HA 5 tr it di C LieviTorquato Tasso a cura di E Bernardi Marsilio Venezia 1988 vv2135-213751 G Simmel Die aumlsthetische Bedeutung des Gesichts (1901) GA 71995 tr it di L Perucchi Il significato estetico del volto in Id Il voltoe il ritratto saggi sullrsquoarte Bologna il Mulino 1985 p 43 Cfr anchealtri passi tratti da un contesto piugrave sociologico laquopuograve darsi che lrsquouomocome molti animali e in special modo la maggior parte degli uccelli siaper natura monogamoraquo laquoil principale scopo sociale di un matrimoniostabile era evidentemente la migliore cura della prole che esso garanti-va e che giagrave nel mondo animale conduce a legami simili a quello coniu-galeraquo (Soziologie der Familie (1895) GA 5 1992 tr it di P CaprioloSociologia della famiglia in Id Filosofia dellrsquoamore a cura di MVozza Donzelli Roma 2001 pp 37 43)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 47

MICHELE GARDINI48

ra non umana afferma che un vero e proprio laquoabissoraquo egravestato aperto dalla natura non solo tra lrsquouomo e lrsquoanimalema anche e innanzitutto nel laquoconfronto di seacute con seacute stes-soraquo Lrsquouomo egrave lontano dallrsquoanimale proprio percheacute egrave inprima istanza lontano da seacute e se cerca lrsquoanimalitagrave e solopercheacute cerca seacute stesso cosiccheacute quando egli puograve o devedire quaestio mihi factus sum allora laquolrsquoevoluzione vienesostituita dalla storia e la biologia fa spazio alla filosofiadellrsquouo moraquo52 Ma laddove si parte dal presupposto chelrsquouomo essendo nientrsquoaltro che lrsquoorgani smo piugrave finemen-te differenziato e integrato non faccia dunque che porta-re a un grado quantitativamente superiore quel caratterespirituale che corrisponde almeno implicitamente allrsquoor-ganico come tale rischia allora di risultare pre cluso unaccesso convincente a quella dimensione antropologicache avrebbe fra lrsquoaltro potuto orientare il discorso teori-co di Simmel in forme assai differenti E ciograve egrave precisa-mente quanto accadeI veloci riferimenti di Simmel alla concezione goethia-

na della sinestesia sembrano nella forma di un riscontroindiretto e probabilmente involontario avvalorare ulte-riormente questa lettura Vi accenniamo sebbene inmargine percheacute il carattere evi dentemente cursorio dellaricostruzione che il Goethe le riserva ndash piugrave che altro uninnesto di citazioni disparate ndash non dovrebbe trarre ininganno quanto alla rilevanza del soggetto Il misteriosofenomeno che faceva udire a Brahms la sua terza sinfoniain giallo e gustare a Goethe il sapore alcalino dellrsquoaz -zurro egrave infatti un banco di prova di non comune durezzaper molte teorie dellrsquouomo della sensibilitagrave e della menteumana Non egrave questa ovviamente la sede per passarnein rassegna i termini specifici Limitiamoci a notare cheinvece di mettere in carico questrsquoaffascinante fenomeno

52 H Jonas Das Prinzip Leben Ansaumltze zu einer philosophischenBiologie Insel Verlag Frankfurt aM 1994 tr it di AP BecchiOrganismo e libertagrave Verso una biologia filosofica Einaudi Torino1999 p 237

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 48

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 49

drsquoincrocio dei sensi alla plasticitagrave ovvero al difetto dispecializzazione dellrsquouomo nei confronti dellrsquoanimale eallrsquoassenza di rigiditagrave dei suoi schemi percettivi invece discorgere in questa reciproca invasione dei campi sensibi-li e nel loro mutuo ldquocolloquiordquo un deficit negli automati-smi di risposta alle stimolazioni e una traccia del carenteadattamento di principio dellrsquouomo al proprio ambienteSimmel segue integralmente Goethe nel ricondurrequasi spinozianamente questo gioco analogico alla pienaidentitagrave categoriale della vita con seacute stessa In luogo diproblematizzarsi nel la sua stessa plasticitagrave la vita trovaqui motivo di riconosci mento di seacute conferma e giustifi-cazione per quanto irriflessa e oscura possa essere la suasostanza Egrave lrsquounitagrave organica del puro fenomeno vitale lrsquoe-sistere delle parti solo in ragione del tutto e del tutto solocome comprensione delle parti a fondere tra loro quasidimostrandovisi ostensivamente le differenti fenomeno-logie dellrsquoaisthesis laquoGiagrave in una peculiaritagrave sensibile del -lrsquoin dole di Goethe troviamo ritengo una predisposizionenei confronti della continuitagrave del fenomeno cosigrave assuntanel passare lrsquouna nellrsquoaltra delle impressioni di sensiassai diversi Dinanzi allrsquoim men sa unitarietagrave della suaessenza scompare in certo qual modo la disuguaglianzadegli ambiti sensibili e un segmento del lrsquou no srsquoinseriscenellrsquoaltroraquo53 Lrsquolaquoimmensa unitarietagraveraquo funge si ste -maticamente ndash se egrave lecito impiegare questrsquoa na logia ndashcome un denominatore infinito che annulla ogni diffe-renza di numeratore invece di sorgere come fenomenoldquoe mer genterdquo dal viluppo di relazioni spontanee e impre-vedibili dei suoi componenti subordinati Questo capo-volgimento di pro spettiva dallrsquoantropo lo gi co al metafisi-

53 G Simmel Goethe cit p 122 Per la posizione goethiana cfr JWGoethe Farbenlehre (1808) AA 16 tr it di R Troncon La teoria deicolori il Saggiatore Milano 2008 p 185 Goethe non legittima questaforma di esperienza in modo direttamente fenomenologico o gestalticoin quanto trasferimento di concrete strutture sensibili che si opera neifenomeni stessi ma ritiene di fondarlo nella traduzione o mediazioneche verrebbe realizzata da strutture di ordine superiore

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 49

MICHELE GARDINI50

co mostra giagrave esso solo quanto poco la fisionomia goe-thiana possa risultare funzionale a delucidare le struttu-re della vita umana come taleSe dobbiamo tenere fermo il carattere riflessivo del con-

cetto simmeliano di cultura quel movimento complessivoche consiste nel guadagnare autonomia e indipendenza daparte delle forme rispetto alla vita che le ha generate e nel-lrsquoentrare quindi in conflitto con essa ndash dinamiche cheSimmel non esita a definire laquotragicheraquo ndash potrebbe anchequi essersi ripiegato su di seacute Il concetto organico di vitatratto da Goethe potrebbe in altre parole essersi amplifi-cato nel testo filosofico di Simmel guadagnando una posi-zione drsquoautonomia dalla cui altezza esso nuovamentericadrebbe con un certo irrigidimento e una certa violenzasullrsquoanalisi goethiana Non mancano in Goethe momentidi esplicita rottura con lrsquoideale armonico e sintonico di per-fetta compenetrazione tra vita e forma fenomeno e ideasensibilitagrave e intelletto e tutti dovuti soprattutto allrsquoirrigidi-mento del cocircteacute formale Con lrsquoavanzare dellrsquoetagrave ndash e perGoethe non a caso laquo[v]ec chiaia graduale retrocedere dalfenomenoraquo54 ndash sempre piugrave subentrano nella sua riflessioneatteggiamenti quali la rinuncia e lo sgomento dinanzi auna troppo affrettata congiunzione di sensibile e sovrasen-sibile e a una rivelazione troppo immediata di questo com-penetrarsi quale sembra incarnata ne Le affinitagrave elettivenella figura misteriosa ma forse ancor piugrave ridicola diMittler Di fronte a una celebrazione affrettata e del tuttoesteriore della riconciliazione e dellrsquoistituzione matrimo-niale e nella fattispecie del connubio tra idea e fenomenosi dovrebbe piuttosto riconoscere che laquolrsquoidea quandoentra nel fenomeno qualunque sia il modo suscita sempreapprensione un certo genere di soggezione imbarazzorepulsioneraquo55 giungendo infine allrsquoasserzione piugrave impe-gnativa secondo la quale laquonessun essere organico egrave del

54 JW Goethe Maximen und Reflexionen BA 18 tr it di M Bignamia cura di S Seidel Massime e riflessioni Theoria Roma-Napoli 1990n 1348

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 50

Page 36: L ATTIMO ELANIMA Goethe nella metropoli di Simmel L'ATTIMO E L'ANIMA... · rivoluzione industriale, ... 1Una versione preliminare e più sintetica di alcuni aspetti del presente ...

MICHELE GARDINI42

Che cosrsquoegrave innanzitutto la vita per quanto questadomanda possa essere posta in forma tanto ndash apparente-mente ndash ingenua laquoNoi siamo sigrave immediatamente lavita e con questo fatto si congiunge un sentimento di cuinon si puograve dare una piugrave precisa descrizione di essere diforza di moto verso una metaraquo al che segue immediata-mente lrsquoinevitabile precisazione laquoma noi tale sentimen-to possediamo solo nella forma che esso ogni volta assu-meraquo40 Ma questa vaghissima e generalissima nozione diuna forza oscura di una tensione dellrsquoessere di unrsquoin-quietudine ontologica ndash imperscrutabile a questo livelloe piuttosto assimilabile a un riferimento cieco o a unrsquoin-tenzione vuota ndash si presta ora ad essere declinata secon-do due modalitagrave affatto opposte La prima che sembraessere complessivamente dominante in Simmel ruotainteramente intorno al lrsquoim magine della pienezza comeuna sorgente il cui flusso inesauribile di energia e tensio-ne ci attraversa e colma la disponibilitagrave del nostro essereCiograve che la vita vorrebbe egrave laquolasciar scorrere la propriaforza e pienezza cosigrave e solo cosigrave come esse zampillanodalla sua fonte per modo che ogni conoscenza valore eformazione sia soltanto la diretta rivelazione della vitamedesimaraquo41 Ma questrsquoaccezione della vita egrave anche la piugraveoscura e controversa delle due egrave sufficiente superare la

quella del denaro che ne fornisca ndash quasi kantianamente ndash lo schematanto ermeneutico quanto ontologico Cfr ivi p 22 laquoLa relazione trala filosofia del denaro e la filosofia della vita potrebbe peraltro consi-stere nel fatto che lrsquoespressione ldquovitardquo designa un aumento ulteriore delgrado di astrazione ma anche allo stesso tempo unrsquoattualizzazione dellastruttura rinvenuta nella tematica del denaroraquo Su una linea quasi ana-loga di risoluzione semiotica del concetto di vita si trova F FellmannLebensphilosophie Elemente einer Theorie der SelbsterfahrungRowohlt Hamburg 1993 pp 124-140 Riteniamo che queste ulterioripossibilitagrave di lettura non solo non entrino in contrasto con la nostra ndashcon la quale piuttosto come si vedragrave sono in perfetto accordo ndash marafforzino semmai la consapevolezza del carattere oscuro plurivoco eindeterminato della laquovitaraquo40 G Simmel Il conflitto della civiltagrave moderna cit p 5441 Ivi p 15

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 42

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 43

fascinazione sentimentale immediata e certo innegabiledella sua formula espressiva percheacute la piugrave fredda medita-zione evochi al riguardo numerose perplessitagravelaquoPienezzaraquo in quale senso Ci si appella a un investi-mento numinoso metafisico che si diffonde per tuttolrsquoessere A una comunicazione modulata dallrsquoemotivitagravedellrsquoimma nen za con la trascendenza O non si fa forseriferimento con questrsquoe spressione a un carattere radi-calmente organico della vita tale che ogni parte sia ingrado di rappresentare e riassumere in seacute compiuta-mente il tutto Se questrsquoultimo egrave assai piugrave ragionevol-mente il senso dellrsquoattribuzione di pienezza ndash e bencheacuteSimmel non chiarisca affatto questo punto decisivo nonsi vede quale candidato migliore potrebbe farsi avanti ndashallora sussistono pochi dubbi che sia qui penetrata nelsuo pensiero proprio lrsquointuizione goethiana della vita lareciprocitagrave drsquoazione assai cara al pensiero sociologicosimmeliano di tutti gli elementi vitali nella loro connes-sione totale la perfetta specularitagrave tra la parte e il tuttoIn Goethe Simmel tende infatti costantemente a leggeree rimarcare lo svolgersi e lrsquoelaborarsi organico e privo difratture della fluiditagrave della vita in forme altrettanto orga-nicamente definite e che non perdono mai ndash nella loroperfezione ndash il contatto con il soggiacente sostrato vitalelaquoLrsquoesistenza di Goetheraquo egli osserva laquoegrave caratterizzatadallrsquoequilibrio piugrave felice tra le tre direzioni delle nostreforze le cui molteplici proporzioni concedono a ogni vitala sua forma fondamentale la direzione ricettiva quellaassimilativa e quella esteriorizzantesiraquo42 Tra la direzionecentripeta e quella centrifuga tra lrsquoinspirare e lrsquoespiraretra la diastole e la sistole non comparirebbe in Goethealcuno squilibrio alcuna coordinazione meramente este-riore43 Ciograve che negli altri uomini assume di norma le

42 G Simmel Goethe cit p 13443 Cfr P Giacomoni Simmel Goethe e il paesaggio come opera drsquoartein C Portioli G Fitzi a cura di Georg Simmel e lrsquoestetica MimesisMilano 2006 p 161 laquolrsquoimmagine di Goethe accede soprattutto nella

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 43

MICHELE GARDINI44

goffe modalitagrave di un meccanismo mai interamente pre-sente a seacute stesso anche ndash o soprattutto ndash quando la suaregolaritagrave egrave impeccabile si svolge qui con la naturalezzadi un unico atto vitale paragonabile solo alla meraviglio-sa semplicitagrave con la quale il ramo di una pianta si pro-lunga nel fiore e da questo si genera il frutto laquoIl fattoraquoleggiamo ancora laquoche in Goethe la produttivitagrave chesegue la propria legge e il proprio impulso mostri in talmodo la piugrave completa adeguatezza al mondo si fondasulla natura metafisica ultima della sua indole ma neglistrati caratterizzabili esso egrave il portato dellrsquoim mensa forzadi assimilazione della sua essenza nei confronti di qua-lunque dato Questa forza creatrice che ininterrottamen-te generava a partire dalla sorgente unitaria della perso-nalitagrave si nutriva altrettanto ininterrottamente della real-tagrave intorno a seacuteraquo44 Ora perograve quando lrsquointuizione estetica spontanea poe-

tica dellrsquounitagrave della vita propria di Goethe viene trasferi-ta ndash dal piano sul quale forse egrave unicamente legittima ndash auna riflessione filosofica quella simmeliana che ndash mal-grado ogni apparenza superficiale ndash porta in seacute nonpoche ambizioni sistematiche questa laquopienezza di vitaraquosoggiace a unrsquoinevitabile anfibolia In luogo di facilitarein massimo grado lrsquointelligenza dei rapporti tra io emondo rischia di oscurare fatalmente proprio quello chedovrebbe costituire il ganglio vitale del discorso diSimmel la trascendenza della vita nella forma Nelmomento medesimo in cui questo passaggio dovrebbeapparire ovvio esso denuncia in effetti che la sua ovvietagraveegrave solo apparente non fosse altro che per il fatto piugrave volterilevato dallo stesso Simmel proprio nel Goethe che dif-ficilmente possiamo comprendere come e percheacute ciograve che

grande monografia del 1913 a unrsquounitagrave organica autosufficiente auto-centrata fornita di compiuta dimensione esteticaraquo (va precisato perograveche Simmel rifiuta decisamente la lettura della vita goethiana comeopera drsquoarte cfr Id Goethe cit p 204)44 G Simmel Goethe cit p 71

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 44

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 45

in seacute egrave giagrave unitagrave e laquopienezzaraquo di ascendenza neoplatoni-ca possa debba e voglia passare ancora in altro ovveroassumere ulteriori forme Ora ogni volta che questosenso organico-goethiano della vita srsquoimpone nella suaparvenza di ovvietagrave diventano contestualmente incerte estraordinariamente vaghe le ragioni dellrsquoauto-trascendi-mento nella forma laquo[F]orse in base alla nostra sponta-neitagrave piugrave propria e piugrave intimaraquo45 ipotizza Simmel men-tre altrove preferisce affidarsi alla laquoritmica ancora miste-riosa dellrsquoorganicoraquo46 o allrsquoalternarsi tra laquolrsquoimpulso siste-matico e quello progressivoraquo47 In altri casi ancora neisuoi saggi di sociologia dei sentimenti egli sembra fareappello a una sorta drsquoimpulso creativo dato dalla sovrab-bondanza una specie di generositagrave trascendentale e divolontagrave di donarsi Questa metafisica neoplatonico-cri-stiana perograve se puograve valere come acuta anatomia dellrsquoa-more moderno difficilmente potrebbe applicarsi se nonin termini del tutto immaginosi ed essi stessi ldquoformalirdquo alpassaggio tra vita e forma Del resto nei numerosi saggidedicati alla sociologia dellrsquoamore lo stesso Simmel sem-bra muoversi su tuttrsquoaltre direttrici ermeneuticheSulla scorta di questi presupposti con tutta la loro cari-

ca drsquoincertezza Simmel avrebbe senzrsquoaltro condivisoparola per parola quan to Friedrich Meinecke scrisse diGoethe

Il grado massimo della genialitagrave sta nellrsquounire unrsquoinfini-ta capacitagrave di ricezione con una forza infinita di plasma-re dallrsquointimo il ricevuto farne qualcosa di nuovo e diproprio ricevendo e generando in ogni istante48

45 G Simmel Concetto e tragedia della cultura cit p 20246 G Simmel Kant 16 Vorlesungen gehalten an der BerlinerUniversitaumlt (1904 19184) GA 9 1997 ed it a cura di A Marini e AVigorelli Kant Sedici lezioni berlinesi Unicopli Milano 1999 p 9447 Ivi p 9748 F Meinecke Die Entstehung des Historismus OldenburgMuumlnchenBerlin 1936 tr it di M Biscione et al Le origini dello stori-cismo Sansoni Firenze 1967 p 380

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 45

MICHELE GARDINI46

Giagrave questo carattere di doppia ldquoinfinitagraverdquo denuncia tut-tavia fin dal termine di attagliarsi poco alla media costi-tuzione naturale dellrsquouomo come essere finito La mera-viglia della fisionomia estetica di Goethe il suo caratterepsicologico mirabilmente sintonico ndash cosigrave come integral-mente sintonico appare il suo rapporto con il mondo ndash lo spontaneo fluire del gioco vita-forma che egli ha incar-nato in tutto questo Simmel riscontra laquolrsquounicitagrave di taleesistenza nel fatto che i contenuti del suo operare sonoin ogni punto qualcosa di unitario tanto se li si osservadal lato del processo vitale come suoi risultati naturali oa partire dallrsquoordine ideale cui appartengono comeintrinseci valori obiettivi e come se queste norme aves-sero dato loro forma indifferenti alla mediazione perso-nale e viventeraquo49 Naturalmente sarebbe giagrave lecito dubita-re che le cose stiano proprio cosigrave che vita e forma si cor-rispondano quasi eroticamente nellrsquoassoluto come in unapriorismo schellinghiano calato per miracolo sul pianodi una singola esistenza Se ciograve egrave storicamente accadutolo egrave stato semmai sul piano del denaro e della tecnicacome le pagine precedenti hanno giagrave mostrato e comeverragrave piugrave volte ricordato in seguito Elevato a modelloteorico in ogni caso Goethe si dimostra proprio per que-sto scarsamente funzionale a una delucidazione sobria econvincente del problema della vita umana La sua figu-ra anzi proprio in virtugrave di questrsquointegra zione apparente-mente perfetta con il suo ambiente copre e deforma ndashanzicheacute illuminare ndash la strutturale incompletezza dellrsquouo-mo il carattere disfunzionale e conflittuale che esso adifferenza dellrsquoanimale intrattiene immediatamente conil mondo che lo circonda Il carattere metafisico dellrsquoesi-stenza goethiana comincia allora a mostrare profili diconflitto con la struttura antropologica della vita Nellestesse parole poetiche di Goethe qui piugrave dirette ed effi-caci di molte considerazioni antropologiche riflesse leg-giamo

49 G Simmel Goethe cit p 68

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 46

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 47

Il suo spirito vuole unire gli estremi di ogni cosa ma ciograve riesce ad un uomo su un milione50

Quando di nuovo il significato organico-goethianodella vita srsquoimpone egrave in massimo grado significativo che asaltare o ad essere consumata o attenuata sia proprio ladifferenza specifica tra lrsquouomo e lrsquoanimale laquoQuanto piugravestrettamente le parti di una connessione si rimandanolrsquouna allrsquoaltraraquo nota Simmel in forma del tutto generalelaquoquanto piugrave una viva interazione traduce la loro estranei-tagrave in una reciproca dipendenza tanto piugrave pervaso di spiri-to appare il tutto Perciograve lrsquoorganismo con il rapportodiretto delle parti e la loro implicazione nellrsquounitagrave del pro-cesso della vita raggiunge lo stadio piugrave prossimo allo spi-ritoraquo51 Naturalmente non vi egrave nulla di scorretto nelleaffermazioni di Simmel tranne la loro fiduciosa declina-zione in termini di quantitagrave senza una parallela proble-matizzazione in termini di qualitagrave Per quanto la compo-sizione organica possa apparentemente avvicinarsi fino aun grado infinitesimale a ciograve che per comoditagrave chiamia-mo ldquospiritordquo un salto categoriale irriducibile separa ancheil piugrave antropomorfo degli animali dal piugrave animalesco degliuomini Persino un pensatore come Jonas che ha costan-temente insistito sullrsquounitagrave e continuitagrave teleologica delvivente noncheacute sul radicamento del senso giagrave nella natu-

50 JW Goethe Torquato Tasso (1790) HA 5 tr it di C LieviTorquato Tasso a cura di E Bernardi Marsilio Venezia 1988 vv2135-213751 G Simmel Die aumlsthetische Bedeutung des Gesichts (1901) GA 71995 tr it di L Perucchi Il significato estetico del volto in Id Il voltoe il ritratto saggi sullrsquoarte Bologna il Mulino 1985 p 43 Cfr anchealtri passi tratti da un contesto piugrave sociologico laquopuograve darsi che lrsquouomocome molti animali e in special modo la maggior parte degli uccelli siaper natura monogamoraquo laquoil principale scopo sociale di un matrimoniostabile era evidentemente la migliore cura della prole che esso garanti-va e che giagrave nel mondo animale conduce a legami simili a quello coniu-galeraquo (Soziologie der Familie (1895) GA 5 1992 tr it di P CaprioloSociologia della famiglia in Id Filosofia dellrsquoamore a cura di MVozza Donzelli Roma 2001 pp 37 43)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 47

MICHELE GARDINI48

ra non umana afferma che un vero e proprio laquoabissoraquo egravestato aperto dalla natura non solo tra lrsquouomo e lrsquoanimalema anche e innanzitutto nel laquoconfronto di seacute con seacute stes-soraquo Lrsquouomo egrave lontano dallrsquoanimale proprio percheacute egrave inprima istanza lontano da seacute e se cerca lrsquoanimalitagrave e solopercheacute cerca seacute stesso cosiccheacute quando egli puograve o devedire quaestio mihi factus sum allora laquolrsquoevoluzione vienesostituita dalla storia e la biologia fa spazio alla filosofiadellrsquouo moraquo52 Ma laddove si parte dal presupposto chelrsquouomo essendo nientrsquoaltro che lrsquoorgani smo piugrave finemen-te differenziato e integrato non faccia dunque che porta-re a un grado quantitativamente superiore quel caratterespirituale che corrisponde almeno implicitamente allrsquoor-ganico come tale rischia allora di risultare pre cluso unaccesso convincente a quella dimensione antropologicache avrebbe fra lrsquoaltro potuto orientare il discorso teori-co di Simmel in forme assai differenti E ciograve egrave precisa-mente quanto accadeI veloci riferimenti di Simmel alla concezione goethia-

na della sinestesia sembrano nella forma di un riscontroindiretto e probabilmente involontario avvalorare ulte-riormente questa lettura Vi accenniamo sebbene inmargine percheacute il carattere evi dentemente cursorio dellaricostruzione che il Goethe le riserva ndash piugrave che altro uninnesto di citazioni disparate ndash non dovrebbe trarre ininganno quanto alla rilevanza del soggetto Il misteriosofenomeno che faceva udire a Brahms la sua terza sinfoniain giallo e gustare a Goethe il sapore alcalino dellrsquoaz -zurro egrave infatti un banco di prova di non comune durezzaper molte teorie dellrsquouomo della sensibilitagrave e della menteumana Non egrave questa ovviamente la sede per passarnein rassegna i termini specifici Limitiamoci a notare cheinvece di mettere in carico questrsquoaffascinante fenomeno

52 H Jonas Das Prinzip Leben Ansaumltze zu einer philosophischenBiologie Insel Verlag Frankfurt aM 1994 tr it di AP BecchiOrganismo e libertagrave Verso una biologia filosofica Einaudi Torino1999 p 237

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 48

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 49

drsquoincrocio dei sensi alla plasticitagrave ovvero al difetto dispecializzazione dellrsquouomo nei confronti dellrsquoanimale eallrsquoassenza di rigiditagrave dei suoi schemi percettivi invece discorgere in questa reciproca invasione dei campi sensibi-li e nel loro mutuo ldquocolloquiordquo un deficit negli automati-smi di risposta alle stimolazioni e una traccia del carenteadattamento di principio dellrsquouomo al proprio ambienteSimmel segue integralmente Goethe nel ricondurrequasi spinozianamente questo gioco analogico alla pienaidentitagrave categoriale della vita con seacute stessa In luogo diproblematizzarsi nel la sua stessa plasticitagrave la vita trovaqui motivo di riconosci mento di seacute conferma e giustifi-cazione per quanto irriflessa e oscura possa essere la suasostanza Egrave lrsquounitagrave organica del puro fenomeno vitale lrsquoe-sistere delle parti solo in ragione del tutto e del tutto solocome comprensione delle parti a fondere tra loro quasidimostrandovisi ostensivamente le differenti fenomeno-logie dellrsquoaisthesis laquoGiagrave in una peculiaritagrave sensibile del -lrsquoin dole di Goethe troviamo ritengo una predisposizionenei confronti della continuitagrave del fenomeno cosigrave assuntanel passare lrsquouna nellrsquoaltra delle impressioni di sensiassai diversi Dinanzi allrsquoim men sa unitarietagrave della suaessenza scompare in certo qual modo la disuguaglianzadegli ambiti sensibili e un segmento del lrsquou no srsquoinseriscenellrsquoaltroraquo53 Lrsquolaquoimmensa unitarietagraveraquo funge si ste -maticamente ndash se egrave lecito impiegare questrsquoa na logia ndashcome un denominatore infinito che annulla ogni diffe-renza di numeratore invece di sorgere come fenomenoldquoe mer genterdquo dal viluppo di relazioni spontanee e impre-vedibili dei suoi componenti subordinati Questo capo-volgimento di pro spettiva dallrsquoantropo lo gi co al metafisi-

53 G Simmel Goethe cit p 122 Per la posizione goethiana cfr JWGoethe Farbenlehre (1808) AA 16 tr it di R Troncon La teoria deicolori il Saggiatore Milano 2008 p 185 Goethe non legittima questaforma di esperienza in modo direttamente fenomenologico o gestalticoin quanto trasferimento di concrete strutture sensibili che si opera neifenomeni stessi ma ritiene di fondarlo nella traduzione o mediazioneche verrebbe realizzata da strutture di ordine superiore

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 49

MICHELE GARDINI50

co mostra giagrave esso solo quanto poco la fisionomia goe-thiana possa risultare funzionale a delucidare le struttu-re della vita umana come taleSe dobbiamo tenere fermo il carattere riflessivo del con-

cetto simmeliano di cultura quel movimento complessivoche consiste nel guadagnare autonomia e indipendenza daparte delle forme rispetto alla vita che le ha generate e nel-lrsquoentrare quindi in conflitto con essa ndash dinamiche cheSimmel non esita a definire laquotragicheraquo ndash potrebbe anchequi essersi ripiegato su di seacute Il concetto organico di vitatratto da Goethe potrebbe in altre parole essersi amplifi-cato nel testo filosofico di Simmel guadagnando una posi-zione drsquoautonomia dalla cui altezza esso nuovamentericadrebbe con un certo irrigidimento e una certa violenzasullrsquoanalisi goethiana Non mancano in Goethe momentidi esplicita rottura con lrsquoideale armonico e sintonico di per-fetta compenetrazione tra vita e forma fenomeno e ideasensibilitagrave e intelletto e tutti dovuti soprattutto allrsquoirrigidi-mento del cocircteacute formale Con lrsquoavanzare dellrsquoetagrave ndash e perGoethe non a caso laquo[v]ec chiaia graduale retrocedere dalfenomenoraquo54 ndash sempre piugrave subentrano nella sua riflessioneatteggiamenti quali la rinuncia e lo sgomento dinanzi auna troppo affrettata congiunzione di sensibile e sovrasen-sibile e a una rivelazione troppo immediata di questo com-penetrarsi quale sembra incarnata ne Le affinitagrave elettivenella figura misteriosa ma forse ancor piugrave ridicola diMittler Di fronte a una celebrazione affrettata e del tuttoesteriore della riconciliazione e dellrsquoistituzione matrimo-niale e nella fattispecie del connubio tra idea e fenomenosi dovrebbe piuttosto riconoscere che laquolrsquoidea quandoentra nel fenomeno qualunque sia il modo suscita sempreapprensione un certo genere di soggezione imbarazzorepulsioneraquo55 giungendo infine allrsquoasserzione piugrave impe-gnativa secondo la quale laquonessun essere organico egrave del

54 JW Goethe Maximen und Reflexionen BA 18 tr it di M Bignamia cura di S Seidel Massime e riflessioni Theoria Roma-Napoli 1990n 1348

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 50

Page 37: L ATTIMO ELANIMA Goethe nella metropoli di Simmel L'ATTIMO E L'ANIMA... · rivoluzione industriale, ... 1Una versione preliminare e più sintetica di alcuni aspetti del presente ...

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 43

fascinazione sentimentale immediata e certo innegabiledella sua formula espressiva percheacute la piugrave fredda medita-zione evochi al riguardo numerose perplessitagravelaquoPienezzaraquo in quale senso Ci si appella a un investi-mento numinoso metafisico che si diffonde per tuttolrsquoessere A una comunicazione modulata dallrsquoemotivitagravedellrsquoimma nen za con la trascendenza O non si fa forseriferimento con questrsquoe spressione a un carattere radi-calmente organico della vita tale che ogni parte sia ingrado di rappresentare e riassumere in seacute compiuta-mente il tutto Se questrsquoultimo egrave assai piugrave ragionevol-mente il senso dellrsquoattribuzione di pienezza ndash e bencheacuteSimmel non chiarisca affatto questo punto decisivo nonsi vede quale candidato migliore potrebbe farsi avanti ndashallora sussistono pochi dubbi che sia qui penetrata nelsuo pensiero proprio lrsquointuizione goethiana della vita lareciprocitagrave drsquoazione assai cara al pensiero sociologicosimmeliano di tutti gli elementi vitali nella loro connes-sione totale la perfetta specularitagrave tra la parte e il tuttoIn Goethe Simmel tende infatti costantemente a leggeree rimarcare lo svolgersi e lrsquoelaborarsi organico e privo difratture della fluiditagrave della vita in forme altrettanto orga-nicamente definite e che non perdono mai ndash nella loroperfezione ndash il contatto con il soggiacente sostrato vitalelaquoLrsquoesistenza di Goetheraquo egli osserva laquoegrave caratterizzatadallrsquoequilibrio piugrave felice tra le tre direzioni delle nostreforze le cui molteplici proporzioni concedono a ogni vitala sua forma fondamentale la direzione ricettiva quellaassimilativa e quella esteriorizzantesiraquo42 Tra la direzionecentripeta e quella centrifuga tra lrsquoinspirare e lrsquoespiraretra la diastole e la sistole non comparirebbe in Goethealcuno squilibrio alcuna coordinazione meramente este-riore43 Ciograve che negli altri uomini assume di norma le

42 G Simmel Goethe cit p 13443 Cfr P Giacomoni Simmel Goethe e il paesaggio come opera drsquoartein C Portioli G Fitzi a cura di Georg Simmel e lrsquoestetica MimesisMilano 2006 p 161 laquolrsquoimmagine di Goethe accede soprattutto nella

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 43

MICHELE GARDINI44

goffe modalitagrave di un meccanismo mai interamente pre-sente a seacute stesso anche ndash o soprattutto ndash quando la suaregolaritagrave egrave impeccabile si svolge qui con la naturalezzadi un unico atto vitale paragonabile solo alla meraviglio-sa semplicitagrave con la quale il ramo di una pianta si pro-lunga nel fiore e da questo si genera il frutto laquoIl fattoraquoleggiamo ancora laquoche in Goethe la produttivitagrave chesegue la propria legge e il proprio impulso mostri in talmodo la piugrave completa adeguatezza al mondo si fondasulla natura metafisica ultima della sua indole ma neglistrati caratterizzabili esso egrave il portato dellrsquoim mensa forzadi assimilazione della sua essenza nei confronti di qua-lunque dato Questa forza creatrice che ininterrottamen-te generava a partire dalla sorgente unitaria della perso-nalitagrave si nutriva altrettanto ininterrottamente della real-tagrave intorno a seacuteraquo44 Ora perograve quando lrsquointuizione estetica spontanea poe-

tica dellrsquounitagrave della vita propria di Goethe viene trasferi-ta ndash dal piano sul quale forse egrave unicamente legittima ndash auna riflessione filosofica quella simmeliana che ndash mal-grado ogni apparenza superficiale ndash porta in seacute nonpoche ambizioni sistematiche questa laquopienezza di vitaraquosoggiace a unrsquoinevitabile anfibolia In luogo di facilitarein massimo grado lrsquointelligenza dei rapporti tra io emondo rischia di oscurare fatalmente proprio quello chedovrebbe costituire il ganglio vitale del discorso diSimmel la trascendenza della vita nella forma Nelmomento medesimo in cui questo passaggio dovrebbeapparire ovvio esso denuncia in effetti che la sua ovvietagraveegrave solo apparente non fosse altro che per il fatto piugrave volterilevato dallo stesso Simmel proprio nel Goethe che dif-ficilmente possiamo comprendere come e percheacute ciograve che

grande monografia del 1913 a unrsquounitagrave organica autosufficiente auto-centrata fornita di compiuta dimensione esteticaraquo (va precisato perograveche Simmel rifiuta decisamente la lettura della vita goethiana comeopera drsquoarte cfr Id Goethe cit p 204)44 G Simmel Goethe cit p 71

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 44

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 45

in seacute egrave giagrave unitagrave e laquopienezzaraquo di ascendenza neoplatoni-ca possa debba e voglia passare ancora in altro ovveroassumere ulteriori forme Ora ogni volta che questosenso organico-goethiano della vita srsquoimpone nella suaparvenza di ovvietagrave diventano contestualmente incerte estraordinariamente vaghe le ragioni dellrsquoauto-trascendi-mento nella forma laquo[F]orse in base alla nostra sponta-neitagrave piugrave propria e piugrave intimaraquo45 ipotizza Simmel men-tre altrove preferisce affidarsi alla laquoritmica ancora miste-riosa dellrsquoorganicoraquo46 o allrsquoalternarsi tra laquolrsquoimpulso siste-matico e quello progressivoraquo47 In altri casi ancora neisuoi saggi di sociologia dei sentimenti egli sembra fareappello a una sorta drsquoimpulso creativo dato dalla sovrab-bondanza una specie di generositagrave trascendentale e divolontagrave di donarsi Questa metafisica neoplatonico-cri-stiana perograve se puograve valere come acuta anatomia dellrsquoa-more moderno difficilmente potrebbe applicarsi se nonin termini del tutto immaginosi ed essi stessi ldquoformalirdquo alpassaggio tra vita e forma Del resto nei numerosi saggidedicati alla sociologia dellrsquoamore lo stesso Simmel sem-bra muoversi su tuttrsquoaltre direttrici ermeneuticheSulla scorta di questi presupposti con tutta la loro cari-

ca drsquoincertezza Simmel avrebbe senzrsquoaltro condivisoparola per parola quan to Friedrich Meinecke scrisse diGoethe

Il grado massimo della genialitagrave sta nellrsquounire unrsquoinfini-ta capacitagrave di ricezione con una forza infinita di plasma-re dallrsquointimo il ricevuto farne qualcosa di nuovo e diproprio ricevendo e generando in ogni istante48

45 G Simmel Concetto e tragedia della cultura cit p 20246 G Simmel Kant 16 Vorlesungen gehalten an der BerlinerUniversitaumlt (1904 19184) GA 9 1997 ed it a cura di A Marini e AVigorelli Kant Sedici lezioni berlinesi Unicopli Milano 1999 p 9447 Ivi p 9748 F Meinecke Die Entstehung des Historismus OldenburgMuumlnchenBerlin 1936 tr it di M Biscione et al Le origini dello stori-cismo Sansoni Firenze 1967 p 380

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 45

MICHELE GARDINI46

Giagrave questo carattere di doppia ldquoinfinitagraverdquo denuncia tut-tavia fin dal termine di attagliarsi poco alla media costi-tuzione naturale dellrsquouomo come essere finito La mera-viglia della fisionomia estetica di Goethe il suo caratterepsicologico mirabilmente sintonico ndash cosigrave come integral-mente sintonico appare il suo rapporto con il mondo ndash lo spontaneo fluire del gioco vita-forma che egli ha incar-nato in tutto questo Simmel riscontra laquolrsquounicitagrave di taleesistenza nel fatto che i contenuti del suo operare sonoin ogni punto qualcosa di unitario tanto se li si osservadal lato del processo vitale come suoi risultati naturali oa partire dallrsquoordine ideale cui appartengono comeintrinseci valori obiettivi e come se queste norme aves-sero dato loro forma indifferenti alla mediazione perso-nale e viventeraquo49 Naturalmente sarebbe giagrave lecito dubita-re che le cose stiano proprio cosigrave che vita e forma si cor-rispondano quasi eroticamente nellrsquoassoluto come in unapriorismo schellinghiano calato per miracolo sul pianodi una singola esistenza Se ciograve egrave storicamente accadutolo egrave stato semmai sul piano del denaro e della tecnicacome le pagine precedenti hanno giagrave mostrato e comeverragrave piugrave volte ricordato in seguito Elevato a modelloteorico in ogni caso Goethe si dimostra proprio per que-sto scarsamente funzionale a una delucidazione sobria econvincente del problema della vita umana La sua figu-ra anzi proprio in virtugrave di questrsquointegra zione apparente-mente perfetta con il suo ambiente copre e deforma ndashanzicheacute illuminare ndash la strutturale incompletezza dellrsquouo-mo il carattere disfunzionale e conflittuale che esso adifferenza dellrsquoanimale intrattiene immediatamente conil mondo che lo circonda Il carattere metafisico dellrsquoesi-stenza goethiana comincia allora a mostrare profili diconflitto con la struttura antropologica della vita Nellestesse parole poetiche di Goethe qui piugrave dirette ed effi-caci di molte considerazioni antropologiche riflesse leg-giamo

49 G Simmel Goethe cit p 68

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 46

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 47

Il suo spirito vuole unire gli estremi di ogni cosa ma ciograve riesce ad un uomo su un milione50

Quando di nuovo il significato organico-goethianodella vita srsquoimpone egrave in massimo grado significativo che asaltare o ad essere consumata o attenuata sia proprio ladifferenza specifica tra lrsquouomo e lrsquoanimale laquoQuanto piugravestrettamente le parti di una connessione si rimandanolrsquouna allrsquoaltraraquo nota Simmel in forma del tutto generalelaquoquanto piugrave una viva interazione traduce la loro estranei-tagrave in una reciproca dipendenza tanto piugrave pervaso di spiri-to appare il tutto Perciograve lrsquoorganismo con il rapportodiretto delle parti e la loro implicazione nellrsquounitagrave del pro-cesso della vita raggiunge lo stadio piugrave prossimo allo spi-ritoraquo51 Naturalmente non vi egrave nulla di scorretto nelleaffermazioni di Simmel tranne la loro fiduciosa declina-zione in termini di quantitagrave senza una parallela proble-matizzazione in termini di qualitagrave Per quanto la compo-sizione organica possa apparentemente avvicinarsi fino aun grado infinitesimale a ciograve che per comoditagrave chiamia-mo ldquospiritordquo un salto categoriale irriducibile separa ancheil piugrave antropomorfo degli animali dal piugrave animalesco degliuomini Persino un pensatore come Jonas che ha costan-temente insistito sullrsquounitagrave e continuitagrave teleologica delvivente noncheacute sul radicamento del senso giagrave nella natu-

50 JW Goethe Torquato Tasso (1790) HA 5 tr it di C LieviTorquato Tasso a cura di E Bernardi Marsilio Venezia 1988 vv2135-213751 G Simmel Die aumlsthetische Bedeutung des Gesichts (1901) GA 71995 tr it di L Perucchi Il significato estetico del volto in Id Il voltoe il ritratto saggi sullrsquoarte Bologna il Mulino 1985 p 43 Cfr anchealtri passi tratti da un contesto piugrave sociologico laquopuograve darsi che lrsquouomocome molti animali e in special modo la maggior parte degli uccelli siaper natura monogamoraquo laquoil principale scopo sociale di un matrimoniostabile era evidentemente la migliore cura della prole che esso garanti-va e che giagrave nel mondo animale conduce a legami simili a quello coniu-galeraquo (Soziologie der Familie (1895) GA 5 1992 tr it di P CaprioloSociologia della famiglia in Id Filosofia dellrsquoamore a cura di MVozza Donzelli Roma 2001 pp 37 43)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 47

MICHELE GARDINI48

ra non umana afferma che un vero e proprio laquoabissoraquo egravestato aperto dalla natura non solo tra lrsquouomo e lrsquoanimalema anche e innanzitutto nel laquoconfronto di seacute con seacute stes-soraquo Lrsquouomo egrave lontano dallrsquoanimale proprio percheacute egrave inprima istanza lontano da seacute e se cerca lrsquoanimalitagrave e solopercheacute cerca seacute stesso cosiccheacute quando egli puograve o devedire quaestio mihi factus sum allora laquolrsquoevoluzione vienesostituita dalla storia e la biologia fa spazio alla filosofiadellrsquouo moraquo52 Ma laddove si parte dal presupposto chelrsquouomo essendo nientrsquoaltro che lrsquoorgani smo piugrave finemen-te differenziato e integrato non faccia dunque che porta-re a un grado quantitativamente superiore quel caratterespirituale che corrisponde almeno implicitamente allrsquoor-ganico come tale rischia allora di risultare pre cluso unaccesso convincente a quella dimensione antropologicache avrebbe fra lrsquoaltro potuto orientare il discorso teori-co di Simmel in forme assai differenti E ciograve egrave precisa-mente quanto accadeI veloci riferimenti di Simmel alla concezione goethia-

na della sinestesia sembrano nella forma di un riscontroindiretto e probabilmente involontario avvalorare ulte-riormente questa lettura Vi accenniamo sebbene inmargine percheacute il carattere evi dentemente cursorio dellaricostruzione che il Goethe le riserva ndash piugrave che altro uninnesto di citazioni disparate ndash non dovrebbe trarre ininganno quanto alla rilevanza del soggetto Il misteriosofenomeno che faceva udire a Brahms la sua terza sinfoniain giallo e gustare a Goethe il sapore alcalino dellrsquoaz -zurro egrave infatti un banco di prova di non comune durezzaper molte teorie dellrsquouomo della sensibilitagrave e della menteumana Non egrave questa ovviamente la sede per passarnein rassegna i termini specifici Limitiamoci a notare cheinvece di mettere in carico questrsquoaffascinante fenomeno

52 H Jonas Das Prinzip Leben Ansaumltze zu einer philosophischenBiologie Insel Verlag Frankfurt aM 1994 tr it di AP BecchiOrganismo e libertagrave Verso una biologia filosofica Einaudi Torino1999 p 237

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 48

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 49

drsquoincrocio dei sensi alla plasticitagrave ovvero al difetto dispecializzazione dellrsquouomo nei confronti dellrsquoanimale eallrsquoassenza di rigiditagrave dei suoi schemi percettivi invece discorgere in questa reciproca invasione dei campi sensibi-li e nel loro mutuo ldquocolloquiordquo un deficit negli automati-smi di risposta alle stimolazioni e una traccia del carenteadattamento di principio dellrsquouomo al proprio ambienteSimmel segue integralmente Goethe nel ricondurrequasi spinozianamente questo gioco analogico alla pienaidentitagrave categoriale della vita con seacute stessa In luogo diproblematizzarsi nel la sua stessa plasticitagrave la vita trovaqui motivo di riconosci mento di seacute conferma e giustifi-cazione per quanto irriflessa e oscura possa essere la suasostanza Egrave lrsquounitagrave organica del puro fenomeno vitale lrsquoe-sistere delle parti solo in ragione del tutto e del tutto solocome comprensione delle parti a fondere tra loro quasidimostrandovisi ostensivamente le differenti fenomeno-logie dellrsquoaisthesis laquoGiagrave in una peculiaritagrave sensibile del -lrsquoin dole di Goethe troviamo ritengo una predisposizionenei confronti della continuitagrave del fenomeno cosigrave assuntanel passare lrsquouna nellrsquoaltra delle impressioni di sensiassai diversi Dinanzi allrsquoim men sa unitarietagrave della suaessenza scompare in certo qual modo la disuguaglianzadegli ambiti sensibili e un segmento del lrsquou no srsquoinseriscenellrsquoaltroraquo53 Lrsquolaquoimmensa unitarietagraveraquo funge si ste -maticamente ndash se egrave lecito impiegare questrsquoa na logia ndashcome un denominatore infinito che annulla ogni diffe-renza di numeratore invece di sorgere come fenomenoldquoe mer genterdquo dal viluppo di relazioni spontanee e impre-vedibili dei suoi componenti subordinati Questo capo-volgimento di pro spettiva dallrsquoantropo lo gi co al metafisi-

53 G Simmel Goethe cit p 122 Per la posizione goethiana cfr JWGoethe Farbenlehre (1808) AA 16 tr it di R Troncon La teoria deicolori il Saggiatore Milano 2008 p 185 Goethe non legittima questaforma di esperienza in modo direttamente fenomenologico o gestalticoin quanto trasferimento di concrete strutture sensibili che si opera neifenomeni stessi ma ritiene di fondarlo nella traduzione o mediazioneche verrebbe realizzata da strutture di ordine superiore

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 49

MICHELE GARDINI50

co mostra giagrave esso solo quanto poco la fisionomia goe-thiana possa risultare funzionale a delucidare le struttu-re della vita umana come taleSe dobbiamo tenere fermo il carattere riflessivo del con-

cetto simmeliano di cultura quel movimento complessivoche consiste nel guadagnare autonomia e indipendenza daparte delle forme rispetto alla vita che le ha generate e nel-lrsquoentrare quindi in conflitto con essa ndash dinamiche cheSimmel non esita a definire laquotragicheraquo ndash potrebbe anchequi essersi ripiegato su di seacute Il concetto organico di vitatratto da Goethe potrebbe in altre parole essersi amplifi-cato nel testo filosofico di Simmel guadagnando una posi-zione drsquoautonomia dalla cui altezza esso nuovamentericadrebbe con un certo irrigidimento e una certa violenzasullrsquoanalisi goethiana Non mancano in Goethe momentidi esplicita rottura con lrsquoideale armonico e sintonico di per-fetta compenetrazione tra vita e forma fenomeno e ideasensibilitagrave e intelletto e tutti dovuti soprattutto allrsquoirrigidi-mento del cocircteacute formale Con lrsquoavanzare dellrsquoetagrave ndash e perGoethe non a caso laquo[v]ec chiaia graduale retrocedere dalfenomenoraquo54 ndash sempre piugrave subentrano nella sua riflessioneatteggiamenti quali la rinuncia e lo sgomento dinanzi auna troppo affrettata congiunzione di sensibile e sovrasen-sibile e a una rivelazione troppo immediata di questo com-penetrarsi quale sembra incarnata ne Le affinitagrave elettivenella figura misteriosa ma forse ancor piugrave ridicola diMittler Di fronte a una celebrazione affrettata e del tuttoesteriore della riconciliazione e dellrsquoistituzione matrimo-niale e nella fattispecie del connubio tra idea e fenomenosi dovrebbe piuttosto riconoscere che laquolrsquoidea quandoentra nel fenomeno qualunque sia il modo suscita sempreapprensione un certo genere di soggezione imbarazzorepulsioneraquo55 giungendo infine allrsquoasserzione piugrave impe-gnativa secondo la quale laquonessun essere organico egrave del

54 JW Goethe Maximen und Reflexionen BA 18 tr it di M Bignamia cura di S Seidel Massime e riflessioni Theoria Roma-Napoli 1990n 1348

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 50

Page 38: L ATTIMO ELANIMA Goethe nella metropoli di Simmel L'ATTIMO E L'ANIMA... · rivoluzione industriale, ... 1Una versione preliminare e più sintetica di alcuni aspetti del presente ...

MICHELE GARDINI44

goffe modalitagrave di un meccanismo mai interamente pre-sente a seacute stesso anche ndash o soprattutto ndash quando la suaregolaritagrave egrave impeccabile si svolge qui con la naturalezzadi un unico atto vitale paragonabile solo alla meraviglio-sa semplicitagrave con la quale il ramo di una pianta si pro-lunga nel fiore e da questo si genera il frutto laquoIl fattoraquoleggiamo ancora laquoche in Goethe la produttivitagrave chesegue la propria legge e il proprio impulso mostri in talmodo la piugrave completa adeguatezza al mondo si fondasulla natura metafisica ultima della sua indole ma neglistrati caratterizzabili esso egrave il portato dellrsquoim mensa forzadi assimilazione della sua essenza nei confronti di qua-lunque dato Questa forza creatrice che ininterrottamen-te generava a partire dalla sorgente unitaria della perso-nalitagrave si nutriva altrettanto ininterrottamente della real-tagrave intorno a seacuteraquo44 Ora perograve quando lrsquointuizione estetica spontanea poe-

tica dellrsquounitagrave della vita propria di Goethe viene trasferi-ta ndash dal piano sul quale forse egrave unicamente legittima ndash auna riflessione filosofica quella simmeliana che ndash mal-grado ogni apparenza superficiale ndash porta in seacute nonpoche ambizioni sistematiche questa laquopienezza di vitaraquosoggiace a unrsquoinevitabile anfibolia In luogo di facilitarein massimo grado lrsquointelligenza dei rapporti tra io emondo rischia di oscurare fatalmente proprio quello chedovrebbe costituire il ganglio vitale del discorso diSimmel la trascendenza della vita nella forma Nelmomento medesimo in cui questo passaggio dovrebbeapparire ovvio esso denuncia in effetti che la sua ovvietagraveegrave solo apparente non fosse altro che per il fatto piugrave volterilevato dallo stesso Simmel proprio nel Goethe che dif-ficilmente possiamo comprendere come e percheacute ciograve che

grande monografia del 1913 a unrsquounitagrave organica autosufficiente auto-centrata fornita di compiuta dimensione esteticaraquo (va precisato perograveche Simmel rifiuta decisamente la lettura della vita goethiana comeopera drsquoarte cfr Id Goethe cit p 204)44 G Simmel Goethe cit p 71

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 44

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 45

in seacute egrave giagrave unitagrave e laquopienezzaraquo di ascendenza neoplatoni-ca possa debba e voglia passare ancora in altro ovveroassumere ulteriori forme Ora ogni volta che questosenso organico-goethiano della vita srsquoimpone nella suaparvenza di ovvietagrave diventano contestualmente incerte estraordinariamente vaghe le ragioni dellrsquoauto-trascendi-mento nella forma laquo[F]orse in base alla nostra sponta-neitagrave piugrave propria e piugrave intimaraquo45 ipotizza Simmel men-tre altrove preferisce affidarsi alla laquoritmica ancora miste-riosa dellrsquoorganicoraquo46 o allrsquoalternarsi tra laquolrsquoimpulso siste-matico e quello progressivoraquo47 In altri casi ancora neisuoi saggi di sociologia dei sentimenti egli sembra fareappello a una sorta drsquoimpulso creativo dato dalla sovrab-bondanza una specie di generositagrave trascendentale e divolontagrave di donarsi Questa metafisica neoplatonico-cri-stiana perograve se puograve valere come acuta anatomia dellrsquoa-more moderno difficilmente potrebbe applicarsi se nonin termini del tutto immaginosi ed essi stessi ldquoformalirdquo alpassaggio tra vita e forma Del resto nei numerosi saggidedicati alla sociologia dellrsquoamore lo stesso Simmel sem-bra muoversi su tuttrsquoaltre direttrici ermeneuticheSulla scorta di questi presupposti con tutta la loro cari-

ca drsquoincertezza Simmel avrebbe senzrsquoaltro condivisoparola per parola quan to Friedrich Meinecke scrisse diGoethe

Il grado massimo della genialitagrave sta nellrsquounire unrsquoinfini-ta capacitagrave di ricezione con una forza infinita di plasma-re dallrsquointimo il ricevuto farne qualcosa di nuovo e diproprio ricevendo e generando in ogni istante48

45 G Simmel Concetto e tragedia della cultura cit p 20246 G Simmel Kant 16 Vorlesungen gehalten an der BerlinerUniversitaumlt (1904 19184) GA 9 1997 ed it a cura di A Marini e AVigorelli Kant Sedici lezioni berlinesi Unicopli Milano 1999 p 9447 Ivi p 9748 F Meinecke Die Entstehung des Historismus OldenburgMuumlnchenBerlin 1936 tr it di M Biscione et al Le origini dello stori-cismo Sansoni Firenze 1967 p 380

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 45

MICHELE GARDINI46

Giagrave questo carattere di doppia ldquoinfinitagraverdquo denuncia tut-tavia fin dal termine di attagliarsi poco alla media costi-tuzione naturale dellrsquouomo come essere finito La mera-viglia della fisionomia estetica di Goethe il suo caratterepsicologico mirabilmente sintonico ndash cosigrave come integral-mente sintonico appare il suo rapporto con il mondo ndash lo spontaneo fluire del gioco vita-forma che egli ha incar-nato in tutto questo Simmel riscontra laquolrsquounicitagrave di taleesistenza nel fatto che i contenuti del suo operare sonoin ogni punto qualcosa di unitario tanto se li si osservadal lato del processo vitale come suoi risultati naturali oa partire dallrsquoordine ideale cui appartengono comeintrinseci valori obiettivi e come se queste norme aves-sero dato loro forma indifferenti alla mediazione perso-nale e viventeraquo49 Naturalmente sarebbe giagrave lecito dubita-re che le cose stiano proprio cosigrave che vita e forma si cor-rispondano quasi eroticamente nellrsquoassoluto come in unapriorismo schellinghiano calato per miracolo sul pianodi una singola esistenza Se ciograve egrave storicamente accadutolo egrave stato semmai sul piano del denaro e della tecnicacome le pagine precedenti hanno giagrave mostrato e comeverragrave piugrave volte ricordato in seguito Elevato a modelloteorico in ogni caso Goethe si dimostra proprio per que-sto scarsamente funzionale a una delucidazione sobria econvincente del problema della vita umana La sua figu-ra anzi proprio in virtugrave di questrsquointegra zione apparente-mente perfetta con il suo ambiente copre e deforma ndashanzicheacute illuminare ndash la strutturale incompletezza dellrsquouo-mo il carattere disfunzionale e conflittuale che esso adifferenza dellrsquoanimale intrattiene immediatamente conil mondo che lo circonda Il carattere metafisico dellrsquoesi-stenza goethiana comincia allora a mostrare profili diconflitto con la struttura antropologica della vita Nellestesse parole poetiche di Goethe qui piugrave dirette ed effi-caci di molte considerazioni antropologiche riflesse leg-giamo

49 G Simmel Goethe cit p 68

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 46

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 47

Il suo spirito vuole unire gli estremi di ogni cosa ma ciograve riesce ad un uomo su un milione50

Quando di nuovo il significato organico-goethianodella vita srsquoimpone egrave in massimo grado significativo che asaltare o ad essere consumata o attenuata sia proprio ladifferenza specifica tra lrsquouomo e lrsquoanimale laquoQuanto piugravestrettamente le parti di una connessione si rimandanolrsquouna allrsquoaltraraquo nota Simmel in forma del tutto generalelaquoquanto piugrave una viva interazione traduce la loro estranei-tagrave in una reciproca dipendenza tanto piugrave pervaso di spiri-to appare il tutto Perciograve lrsquoorganismo con il rapportodiretto delle parti e la loro implicazione nellrsquounitagrave del pro-cesso della vita raggiunge lo stadio piugrave prossimo allo spi-ritoraquo51 Naturalmente non vi egrave nulla di scorretto nelleaffermazioni di Simmel tranne la loro fiduciosa declina-zione in termini di quantitagrave senza una parallela proble-matizzazione in termini di qualitagrave Per quanto la compo-sizione organica possa apparentemente avvicinarsi fino aun grado infinitesimale a ciograve che per comoditagrave chiamia-mo ldquospiritordquo un salto categoriale irriducibile separa ancheil piugrave antropomorfo degli animali dal piugrave animalesco degliuomini Persino un pensatore come Jonas che ha costan-temente insistito sullrsquounitagrave e continuitagrave teleologica delvivente noncheacute sul radicamento del senso giagrave nella natu-

50 JW Goethe Torquato Tasso (1790) HA 5 tr it di C LieviTorquato Tasso a cura di E Bernardi Marsilio Venezia 1988 vv2135-213751 G Simmel Die aumlsthetische Bedeutung des Gesichts (1901) GA 71995 tr it di L Perucchi Il significato estetico del volto in Id Il voltoe il ritratto saggi sullrsquoarte Bologna il Mulino 1985 p 43 Cfr anchealtri passi tratti da un contesto piugrave sociologico laquopuograve darsi che lrsquouomocome molti animali e in special modo la maggior parte degli uccelli siaper natura monogamoraquo laquoil principale scopo sociale di un matrimoniostabile era evidentemente la migliore cura della prole che esso garanti-va e che giagrave nel mondo animale conduce a legami simili a quello coniu-galeraquo (Soziologie der Familie (1895) GA 5 1992 tr it di P CaprioloSociologia della famiglia in Id Filosofia dellrsquoamore a cura di MVozza Donzelli Roma 2001 pp 37 43)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 47

MICHELE GARDINI48

ra non umana afferma che un vero e proprio laquoabissoraquo egravestato aperto dalla natura non solo tra lrsquouomo e lrsquoanimalema anche e innanzitutto nel laquoconfronto di seacute con seacute stes-soraquo Lrsquouomo egrave lontano dallrsquoanimale proprio percheacute egrave inprima istanza lontano da seacute e se cerca lrsquoanimalitagrave e solopercheacute cerca seacute stesso cosiccheacute quando egli puograve o devedire quaestio mihi factus sum allora laquolrsquoevoluzione vienesostituita dalla storia e la biologia fa spazio alla filosofiadellrsquouo moraquo52 Ma laddove si parte dal presupposto chelrsquouomo essendo nientrsquoaltro che lrsquoorgani smo piugrave finemen-te differenziato e integrato non faccia dunque che porta-re a un grado quantitativamente superiore quel caratterespirituale che corrisponde almeno implicitamente allrsquoor-ganico come tale rischia allora di risultare pre cluso unaccesso convincente a quella dimensione antropologicache avrebbe fra lrsquoaltro potuto orientare il discorso teori-co di Simmel in forme assai differenti E ciograve egrave precisa-mente quanto accadeI veloci riferimenti di Simmel alla concezione goethia-

na della sinestesia sembrano nella forma di un riscontroindiretto e probabilmente involontario avvalorare ulte-riormente questa lettura Vi accenniamo sebbene inmargine percheacute il carattere evi dentemente cursorio dellaricostruzione che il Goethe le riserva ndash piugrave che altro uninnesto di citazioni disparate ndash non dovrebbe trarre ininganno quanto alla rilevanza del soggetto Il misteriosofenomeno che faceva udire a Brahms la sua terza sinfoniain giallo e gustare a Goethe il sapore alcalino dellrsquoaz -zurro egrave infatti un banco di prova di non comune durezzaper molte teorie dellrsquouomo della sensibilitagrave e della menteumana Non egrave questa ovviamente la sede per passarnein rassegna i termini specifici Limitiamoci a notare cheinvece di mettere in carico questrsquoaffascinante fenomeno

52 H Jonas Das Prinzip Leben Ansaumltze zu einer philosophischenBiologie Insel Verlag Frankfurt aM 1994 tr it di AP BecchiOrganismo e libertagrave Verso una biologia filosofica Einaudi Torino1999 p 237

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 48

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 49

drsquoincrocio dei sensi alla plasticitagrave ovvero al difetto dispecializzazione dellrsquouomo nei confronti dellrsquoanimale eallrsquoassenza di rigiditagrave dei suoi schemi percettivi invece discorgere in questa reciproca invasione dei campi sensibi-li e nel loro mutuo ldquocolloquiordquo un deficit negli automati-smi di risposta alle stimolazioni e una traccia del carenteadattamento di principio dellrsquouomo al proprio ambienteSimmel segue integralmente Goethe nel ricondurrequasi spinozianamente questo gioco analogico alla pienaidentitagrave categoriale della vita con seacute stessa In luogo diproblematizzarsi nel la sua stessa plasticitagrave la vita trovaqui motivo di riconosci mento di seacute conferma e giustifi-cazione per quanto irriflessa e oscura possa essere la suasostanza Egrave lrsquounitagrave organica del puro fenomeno vitale lrsquoe-sistere delle parti solo in ragione del tutto e del tutto solocome comprensione delle parti a fondere tra loro quasidimostrandovisi ostensivamente le differenti fenomeno-logie dellrsquoaisthesis laquoGiagrave in una peculiaritagrave sensibile del -lrsquoin dole di Goethe troviamo ritengo una predisposizionenei confronti della continuitagrave del fenomeno cosigrave assuntanel passare lrsquouna nellrsquoaltra delle impressioni di sensiassai diversi Dinanzi allrsquoim men sa unitarietagrave della suaessenza scompare in certo qual modo la disuguaglianzadegli ambiti sensibili e un segmento del lrsquou no srsquoinseriscenellrsquoaltroraquo53 Lrsquolaquoimmensa unitarietagraveraquo funge si ste -maticamente ndash se egrave lecito impiegare questrsquoa na logia ndashcome un denominatore infinito che annulla ogni diffe-renza di numeratore invece di sorgere come fenomenoldquoe mer genterdquo dal viluppo di relazioni spontanee e impre-vedibili dei suoi componenti subordinati Questo capo-volgimento di pro spettiva dallrsquoantropo lo gi co al metafisi-

53 G Simmel Goethe cit p 122 Per la posizione goethiana cfr JWGoethe Farbenlehre (1808) AA 16 tr it di R Troncon La teoria deicolori il Saggiatore Milano 2008 p 185 Goethe non legittima questaforma di esperienza in modo direttamente fenomenologico o gestalticoin quanto trasferimento di concrete strutture sensibili che si opera neifenomeni stessi ma ritiene di fondarlo nella traduzione o mediazioneche verrebbe realizzata da strutture di ordine superiore

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 49

MICHELE GARDINI50

co mostra giagrave esso solo quanto poco la fisionomia goe-thiana possa risultare funzionale a delucidare le struttu-re della vita umana come taleSe dobbiamo tenere fermo il carattere riflessivo del con-

cetto simmeliano di cultura quel movimento complessivoche consiste nel guadagnare autonomia e indipendenza daparte delle forme rispetto alla vita che le ha generate e nel-lrsquoentrare quindi in conflitto con essa ndash dinamiche cheSimmel non esita a definire laquotragicheraquo ndash potrebbe anchequi essersi ripiegato su di seacute Il concetto organico di vitatratto da Goethe potrebbe in altre parole essersi amplifi-cato nel testo filosofico di Simmel guadagnando una posi-zione drsquoautonomia dalla cui altezza esso nuovamentericadrebbe con un certo irrigidimento e una certa violenzasullrsquoanalisi goethiana Non mancano in Goethe momentidi esplicita rottura con lrsquoideale armonico e sintonico di per-fetta compenetrazione tra vita e forma fenomeno e ideasensibilitagrave e intelletto e tutti dovuti soprattutto allrsquoirrigidi-mento del cocircteacute formale Con lrsquoavanzare dellrsquoetagrave ndash e perGoethe non a caso laquo[v]ec chiaia graduale retrocedere dalfenomenoraquo54 ndash sempre piugrave subentrano nella sua riflessioneatteggiamenti quali la rinuncia e lo sgomento dinanzi auna troppo affrettata congiunzione di sensibile e sovrasen-sibile e a una rivelazione troppo immediata di questo com-penetrarsi quale sembra incarnata ne Le affinitagrave elettivenella figura misteriosa ma forse ancor piugrave ridicola diMittler Di fronte a una celebrazione affrettata e del tuttoesteriore della riconciliazione e dellrsquoistituzione matrimo-niale e nella fattispecie del connubio tra idea e fenomenosi dovrebbe piuttosto riconoscere che laquolrsquoidea quandoentra nel fenomeno qualunque sia il modo suscita sempreapprensione un certo genere di soggezione imbarazzorepulsioneraquo55 giungendo infine allrsquoasserzione piugrave impe-gnativa secondo la quale laquonessun essere organico egrave del

54 JW Goethe Maximen und Reflexionen BA 18 tr it di M Bignamia cura di S Seidel Massime e riflessioni Theoria Roma-Napoli 1990n 1348

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 50

Page 39: L ATTIMO ELANIMA Goethe nella metropoli di Simmel L'ATTIMO E L'ANIMA... · rivoluzione industriale, ... 1Una versione preliminare e più sintetica di alcuni aspetti del presente ...

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 45

in seacute egrave giagrave unitagrave e laquopienezzaraquo di ascendenza neoplatoni-ca possa debba e voglia passare ancora in altro ovveroassumere ulteriori forme Ora ogni volta che questosenso organico-goethiano della vita srsquoimpone nella suaparvenza di ovvietagrave diventano contestualmente incerte estraordinariamente vaghe le ragioni dellrsquoauto-trascendi-mento nella forma laquo[F]orse in base alla nostra sponta-neitagrave piugrave propria e piugrave intimaraquo45 ipotizza Simmel men-tre altrove preferisce affidarsi alla laquoritmica ancora miste-riosa dellrsquoorganicoraquo46 o allrsquoalternarsi tra laquolrsquoimpulso siste-matico e quello progressivoraquo47 In altri casi ancora neisuoi saggi di sociologia dei sentimenti egli sembra fareappello a una sorta drsquoimpulso creativo dato dalla sovrab-bondanza una specie di generositagrave trascendentale e divolontagrave di donarsi Questa metafisica neoplatonico-cri-stiana perograve se puograve valere come acuta anatomia dellrsquoa-more moderno difficilmente potrebbe applicarsi se nonin termini del tutto immaginosi ed essi stessi ldquoformalirdquo alpassaggio tra vita e forma Del resto nei numerosi saggidedicati alla sociologia dellrsquoamore lo stesso Simmel sem-bra muoversi su tuttrsquoaltre direttrici ermeneuticheSulla scorta di questi presupposti con tutta la loro cari-

ca drsquoincertezza Simmel avrebbe senzrsquoaltro condivisoparola per parola quan to Friedrich Meinecke scrisse diGoethe

Il grado massimo della genialitagrave sta nellrsquounire unrsquoinfini-ta capacitagrave di ricezione con una forza infinita di plasma-re dallrsquointimo il ricevuto farne qualcosa di nuovo e diproprio ricevendo e generando in ogni istante48

45 G Simmel Concetto e tragedia della cultura cit p 20246 G Simmel Kant 16 Vorlesungen gehalten an der BerlinerUniversitaumlt (1904 19184) GA 9 1997 ed it a cura di A Marini e AVigorelli Kant Sedici lezioni berlinesi Unicopli Milano 1999 p 9447 Ivi p 9748 F Meinecke Die Entstehung des Historismus OldenburgMuumlnchenBerlin 1936 tr it di M Biscione et al Le origini dello stori-cismo Sansoni Firenze 1967 p 380

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 45

MICHELE GARDINI46

Giagrave questo carattere di doppia ldquoinfinitagraverdquo denuncia tut-tavia fin dal termine di attagliarsi poco alla media costi-tuzione naturale dellrsquouomo come essere finito La mera-viglia della fisionomia estetica di Goethe il suo caratterepsicologico mirabilmente sintonico ndash cosigrave come integral-mente sintonico appare il suo rapporto con il mondo ndash lo spontaneo fluire del gioco vita-forma che egli ha incar-nato in tutto questo Simmel riscontra laquolrsquounicitagrave di taleesistenza nel fatto che i contenuti del suo operare sonoin ogni punto qualcosa di unitario tanto se li si osservadal lato del processo vitale come suoi risultati naturali oa partire dallrsquoordine ideale cui appartengono comeintrinseci valori obiettivi e come se queste norme aves-sero dato loro forma indifferenti alla mediazione perso-nale e viventeraquo49 Naturalmente sarebbe giagrave lecito dubita-re che le cose stiano proprio cosigrave che vita e forma si cor-rispondano quasi eroticamente nellrsquoassoluto come in unapriorismo schellinghiano calato per miracolo sul pianodi una singola esistenza Se ciograve egrave storicamente accadutolo egrave stato semmai sul piano del denaro e della tecnicacome le pagine precedenti hanno giagrave mostrato e comeverragrave piugrave volte ricordato in seguito Elevato a modelloteorico in ogni caso Goethe si dimostra proprio per que-sto scarsamente funzionale a una delucidazione sobria econvincente del problema della vita umana La sua figu-ra anzi proprio in virtugrave di questrsquointegra zione apparente-mente perfetta con il suo ambiente copre e deforma ndashanzicheacute illuminare ndash la strutturale incompletezza dellrsquouo-mo il carattere disfunzionale e conflittuale che esso adifferenza dellrsquoanimale intrattiene immediatamente conil mondo che lo circonda Il carattere metafisico dellrsquoesi-stenza goethiana comincia allora a mostrare profili diconflitto con la struttura antropologica della vita Nellestesse parole poetiche di Goethe qui piugrave dirette ed effi-caci di molte considerazioni antropologiche riflesse leg-giamo

49 G Simmel Goethe cit p 68

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 46

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 47

Il suo spirito vuole unire gli estremi di ogni cosa ma ciograve riesce ad un uomo su un milione50

Quando di nuovo il significato organico-goethianodella vita srsquoimpone egrave in massimo grado significativo che asaltare o ad essere consumata o attenuata sia proprio ladifferenza specifica tra lrsquouomo e lrsquoanimale laquoQuanto piugravestrettamente le parti di una connessione si rimandanolrsquouna allrsquoaltraraquo nota Simmel in forma del tutto generalelaquoquanto piugrave una viva interazione traduce la loro estranei-tagrave in una reciproca dipendenza tanto piugrave pervaso di spiri-to appare il tutto Perciograve lrsquoorganismo con il rapportodiretto delle parti e la loro implicazione nellrsquounitagrave del pro-cesso della vita raggiunge lo stadio piugrave prossimo allo spi-ritoraquo51 Naturalmente non vi egrave nulla di scorretto nelleaffermazioni di Simmel tranne la loro fiduciosa declina-zione in termini di quantitagrave senza una parallela proble-matizzazione in termini di qualitagrave Per quanto la compo-sizione organica possa apparentemente avvicinarsi fino aun grado infinitesimale a ciograve che per comoditagrave chiamia-mo ldquospiritordquo un salto categoriale irriducibile separa ancheil piugrave antropomorfo degli animali dal piugrave animalesco degliuomini Persino un pensatore come Jonas che ha costan-temente insistito sullrsquounitagrave e continuitagrave teleologica delvivente noncheacute sul radicamento del senso giagrave nella natu-

50 JW Goethe Torquato Tasso (1790) HA 5 tr it di C LieviTorquato Tasso a cura di E Bernardi Marsilio Venezia 1988 vv2135-213751 G Simmel Die aumlsthetische Bedeutung des Gesichts (1901) GA 71995 tr it di L Perucchi Il significato estetico del volto in Id Il voltoe il ritratto saggi sullrsquoarte Bologna il Mulino 1985 p 43 Cfr anchealtri passi tratti da un contesto piugrave sociologico laquopuograve darsi che lrsquouomocome molti animali e in special modo la maggior parte degli uccelli siaper natura monogamoraquo laquoil principale scopo sociale di un matrimoniostabile era evidentemente la migliore cura della prole che esso garanti-va e che giagrave nel mondo animale conduce a legami simili a quello coniu-galeraquo (Soziologie der Familie (1895) GA 5 1992 tr it di P CaprioloSociologia della famiglia in Id Filosofia dellrsquoamore a cura di MVozza Donzelli Roma 2001 pp 37 43)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 47

MICHELE GARDINI48

ra non umana afferma che un vero e proprio laquoabissoraquo egravestato aperto dalla natura non solo tra lrsquouomo e lrsquoanimalema anche e innanzitutto nel laquoconfronto di seacute con seacute stes-soraquo Lrsquouomo egrave lontano dallrsquoanimale proprio percheacute egrave inprima istanza lontano da seacute e se cerca lrsquoanimalitagrave e solopercheacute cerca seacute stesso cosiccheacute quando egli puograve o devedire quaestio mihi factus sum allora laquolrsquoevoluzione vienesostituita dalla storia e la biologia fa spazio alla filosofiadellrsquouo moraquo52 Ma laddove si parte dal presupposto chelrsquouomo essendo nientrsquoaltro che lrsquoorgani smo piugrave finemen-te differenziato e integrato non faccia dunque che porta-re a un grado quantitativamente superiore quel caratterespirituale che corrisponde almeno implicitamente allrsquoor-ganico come tale rischia allora di risultare pre cluso unaccesso convincente a quella dimensione antropologicache avrebbe fra lrsquoaltro potuto orientare il discorso teori-co di Simmel in forme assai differenti E ciograve egrave precisa-mente quanto accadeI veloci riferimenti di Simmel alla concezione goethia-

na della sinestesia sembrano nella forma di un riscontroindiretto e probabilmente involontario avvalorare ulte-riormente questa lettura Vi accenniamo sebbene inmargine percheacute il carattere evi dentemente cursorio dellaricostruzione che il Goethe le riserva ndash piugrave che altro uninnesto di citazioni disparate ndash non dovrebbe trarre ininganno quanto alla rilevanza del soggetto Il misteriosofenomeno che faceva udire a Brahms la sua terza sinfoniain giallo e gustare a Goethe il sapore alcalino dellrsquoaz -zurro egrave infatti un banco di prova di non comune durezzaper molte teorie dellrsquouomo della sensibilitagrave e della menteumana Non egrave questa ovviamente la sede per passarnein rassegna i termini specifici Limitiamoci a notare cheinvece di mettere in carico questrsquoaffascinante fenomeno

52 H Jonas Das Prinzip Leben Ansaumltze zu einer philosophischenBiologie Insel Verlag Frankfurt aM 1994 tr it di AP BecchiOrganismo e libertagrave Verso una biologia filosofica Einaudi Torino1999 p 237

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 48

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 49

drsquoincrocio dei sensi alla plasticitagrave ovvero al difetto dispecializzazione dellrsquouomo nei confronti dellrsquoanimale eallrsquoassenza di rigiditagrave dei suoi schemi percettivi invece discorgere in questa reciproca invasione dei campi sensibi-li e nel loro mutuo ldquocolloquiordquo un deficit negli automati-smi di risposta alle stimolazioni e una traccia del carenteadattamento di principio dellrsquouomo al proprio ambienteSimmel segue integralmente Goethe nel ricondurrequasi spinozianamente questo gioco analogico alla pienaidentitagrave categoriale della vita con seacute stessa In luogo diproblematizzarsi nel la sua stessa plasticitagrave la vita trovaqui motivo di riconosci mento di seacute conferma e giustifi-cazione per quanto irriflessa e oscura possa essere la suasostanza Egrave lrsquounitagrave organica del puro fenomeno vitale lrsquoe-sistere delle parti solo in ragione del tutto e del tutto solocome comprensione delle parti a fondere tra loro quasidimostrandovisi ostensivamente le differenti fenomeno-logie dellrsquoaisthesis laquoGiagrave in una peculiaritagrave sensibile del -lrsquoin dole di Goethe troviamo ritengo una predisposizionenei confronti della continuitagrave del fenomeno cosigrave assuntanel passare lrsquouna nellrsquoaltra delle impressioni di sensiassai diversi Dinanzi allrsquoim men sa unitarietagrave della suaessenza scompare in certo qual modo la disuguaglianzadegli ambiti sensibili e un segmento del lrsquou no srsquoinseriscenellrsquoaltroraquo53 Lrsquolaquoimmensa unitarietagraveraquo funge si ste -maticamente ndash se egrave lecito impiegare questrsquoa na logia ndashcome un denominatore infinito che annulla ogni diffe-renza di numeratore invece di sorgere come fenomenoldquoe mer genterdquo dal viluppo di relazioni spontanee e impre-vedibili dei suoi componenti subordinati Questo capo-volgimento di pro spettiva dallrsquoantropo lo gi co al metafisi-

53 G Simmel Goethe cit p 122 Per la posizione goethiana cfr JWGoethe Farbenlehre (1808) AA 16 tr it di R Troncon La teoria deicolori il Saggiatore Milano 2008 p 185 Goethe non legittima questaforma di esperienza in modo direttamente fenomenologico o gestalticoin quanto trasferimento di concrete strutture sensibili che si opera neifenomeni stessi ma ritiene di fondarlo nella traduzione o mediazioneche verrebbe realizzata da strutture di ordine superiore

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 49

MICHELE GARDINI50

co mostra giagrave esso solo quanto poco la fisionomia goe-thiana possa risultare funzionale a delucidare le struttu-re della vita umana come taleSe dobbiamo tenere fermo il carattere riflessivo del con-

cetto simmeliano di cultura quel movimento complessivoche consiste nel guadagnare autonomia e indipendenza daparte delle forme rispetto alla vita che le ha generate e nel-lrsquoentrare quindi in conflitto con essa ndash dinamiche cheSimmel non esita a definire laquotragicheraquo ndash potrebbe anchequi essersi ripiegato su di seacute Il concetto organico di vitatratto da Goethe potrebbe in altre parole essersi amplifi-cato nel testo filosofico di Simmel guadagnando una posi-zione drsquoautonomia dalla cui altezza esso nuovamentericadrebbe con un certo irrigidimento e una certa violenzasullrsquoanalisi goethiana Non mancano in Goethe momentidi esplicita rottura con lrsquoideale armonico e sintonico di per-fetta compenetrazione tra vita e forma fenomeno e ideasensibilitagrave e intelletto e tutti dovuti soprattutto allrsquoirrigidi-mento del cocircteacute formale Con lrsquoavanzare dellrsquoetagrave ndash e perGoethe non a caso laquo[v]ec chiaia graduale retrocedere dalfenomenoraquo54 ndash sempre piugrave subentrano nella sua riflessioneatteggiamenti quali la rinuncia e lo sgomento dinanzi auna troppo affrettata congiunzione di sensibile e sovrasen-sibile e a una rivelazione troppo immediata di questo com-penetrarsi quale sembra incarnata ne Le affinitagrave elettivenella figura misteriosa ma forse ancor piugrave ridicola diMittler Di fronte a una celebrazione affrettata e del tuttoesteriore della riconciliazione e dellrsquoistituzione matrimo-niale e nella fattispecie del connubio tra idea e fenomenosi dovrebbe piuttosto riconoscere che laquolrsquoidea quandoentra nel fenomeno qualunque sia il modo suscita sempreapprensione un certo genere di soggezione imbarazzorepulsioneraquo55 giungendo infine allrsquoasserzione piugrave impe-gnativa secondo la quale laquonessun essere organico egrave del

54 JW Goethe Maximen und Reflexionen BA 18 tr it di M Bignamia cura di S Seidel Massime e riflessioni Theoria Roma-Napoli 1990n 1348

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 50

Page 40: L ATTIMO ELANIMA Goethe nella metropoli di Simmel L'ATTIMO E L'ANIMA... · rivoluzione industriale, ... 1Una versione preliminare e più sintetica di alcuni aspetti del presente ...

MICHELE GARDINI46

Giagrave questo carattere di doppia ldquoinfinitagraverdquo denuncia tut-tavia fin dal termine di attagliarsi poco alla media costi-tuzione naturale dellrsquouomo come essere finito La mera-viglia della fisionomia estetica di Goethe il suo caratterepsicologico mirabilmente sintonico ndash cosigrave come integral-mente sintonico appare il suo rapporto con il mondo ndash lo spontaneo fluire del gioco vita-forma che egli ha incar-nato in tutto questo Simmel riscontra laquolrsquounicitagrave di taleesistenza nel fatto che i contenuti del suo operare sonoin ogni punto qualcosa di unitario tanto se li si osservadal lato del processo vitale come suoi risultati naturali oa partire dallrsquoordine ideale cui appartengono comeintrinseci valori obiettivi e come se queste norme aves-sero dato loro forma indifferenti alla mediazione perso-nale e viventeraquo49 Naturalmente sarebbe giagrave lecito dubita-re che le cose stiano proprio cosigrave che vita e forma si cor-rispondano quasi eroticamente nellrsquoassoluto come in unapriorismo schellinghiano calato per miracolo sul pianodi una singola esistenza Se ciograve egrave storicamente accadutolo egrave stato semmai sul piano del denaro e della tecnicacome le pagine precedenti hanno giagrave mostrato e comeverragrave piugrave volte ricordato in seguito Elevato a modelloteorico in ogni caso Goethe si dimostra proprio per que-sto scarsamente funzionale a una delucidazione sobria econvincente del problema della vita umana La sua figu-ra anzi proprio in virtugrave di questrsquointegra zione apparente-mente perfetta con il suo ambiente copre e deforma ndashanzicheacute illuminare ndash la strutturale incompletezza dellrsquouo-mo il carattere disfunzionale e conflittuale che esso adifferenza dellrsquoanimale intrattiene immediatamente conil mondo che lo circonda Il carattere metafisico dellrsquoesi-stenza goethiana comincia allora a mostrare profili diconflitto con la struttura antropologica della vita Nellestesse parole poetiche di Goethe qui piugrave dirette ed effi-caci di molte considerazioni antropologiche riflesse leg-giamo

49 G Simmel Goethe cit p 68

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 46

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 47

Il suo spirito vuole unire gli estremi di ogni cosa ma ciograve riesce ad un uomo su un milione50

Quando di nuovo il significato organico-goethianodella vita srsquoimpone egrave in massimo grado significativo che asaltare o ad essere consumata o attenuata sia proprio ladifferenza specifica tra lrsquouomo e lrsquoanimale laquoQuanto piugravestrettamente le parti di una connessione si rimandanolrsquouna allrsquoaltraraquo nota Simmel in forma del tutto generalelaquoquanto piugrave una viva interazione traduce la loro estranei-tagrave in una reciproca dipendenza tanto piugrave pervaso di spiri-to appare il tutto Perciograve lrsquoorganismo con il rapportodiretto delle parti e la loro implicazione nellrsquounitagrave del pro-cesso della vita raggiunge lo stadio piugrave prossimo allo spi-ritoraquo51 Naturalmente non vi egrave nulla di scorretto nelleaffermazioni di Simmel tranne la loro fiduciosa declina-zione in termini di quantitagrave senza una parallela proble-matizzazione in termini di qualitagrave Per quanto la compo-sizione organica possa apparentemente avvicinarsi fino aun grado infinitesimale a ciograve che per comoditagrave chiamia-mo ldquospiritordquo un salto categoriale irriducibile separa ancheil piugrave antropomorfo degli animali dal piugrave animalesco degliuomini Persino un pensatore come Jonas che ha costan-temente insistito sullrsquounitagrave e continuitagrave teleologica delvivente noncheacute sul radicamento del senso giagrave nella natu-

50 JW Goethe Torquato Tasso (1790) HA 5 tr it di C LieviTorquato Tasso a cura di E Bernardi Marsilio Venezia 1988 vv2135-213751 G Simmel Die aumlsthetische Bedeutung des Gesichts (1901) GA 71995 tr it di L Perucchi Il significato estetico del volto in Id Il voltoe il ritratto saggi sullrsquoarte Bologna il Mulino 1985 p 43 Cfr anchealtri passi tratti da un contesto piugrave sociologico laquopuograve darsi che lrsquouomocome molti animali e in special modo la maggior parte degli uccelli siaper natura monogamoraquo laquoil principale scopo sociale di un matrimoniostabile era evidentemente la migliore cura della prole che esso garanti-va e che giagrave nel mondo animale conduce a legami simili a quello coniu-galeraquo (Soziologie der Familie (1895) GA 5 1992 tr it di P CaprioloSociologia della famiglia in Id Filosofia dellrsquoamore a cura di MVozza Donzelli Roma 2001 pp 37 43)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 47

MICHELE GARDINI48

ra non umana afferma che un vero e proprio laquoabissoraquo egravestato aperto dalla natura non solo tra lrsquouomo e lrsquoanimalema anche e innanzitutto nel laquoconfronto di seacute con seacute stes-soraquo Lrsquouomo egrave lontano dallrsquoanimale proprio percheacute egrave inprima istanza lontano da seacute e se cerca lrsquoanimalitagrave e solopercheacute cerca seacute stesso cosiccheacute quando egli puograve o devedire quaestio mihi factus sum allora laquolrsquoevoluzione vienesostituita dalla storia e la biologia fa spazio alla filosofiadellrsquouo moraquo52 Ma laddove si parte dal presupposto chelrsquouomo essendo nientrsquoaltro che lrsquoorgani smo piugrave finemen-te differenziato e integrato non faccia dunque che porta-re a un grado quantitativamente superiore quel caratterespirituale che corrisponde almeno implicitamente allrsquoor-ganico come tale rischia allora di risultare pre cluso unaccesso convincente a quella dimensione antropologicache avrebbe fra lrsquoaltro potuto orientare il discorso teori-co di Simmel in forme assai differenti E ciograve egrave precisa-mente quanto accadeI veloci riferimenti di Simmel alla concezione goethia-

na della sinestesia sembrano nella forma di un riscontroindiretto e probabilmente involontario avvalorare ulte-riormente questa lettura Vi accenniamo sebbene inmargine percheacute il carattere evi dentemente cursorio dellaricostruzione che il Goethe le riserva ndash piugrave che altro uninnesto di citazioni disparate ndash non dovrebbe trarre ininganno quanto alla rilevanza del soggetto Il misteriosofenomeno che faceva udire a Brahms la sua terza sinfoniain giallo e gustare a Goethe il sapore alcalino dellrsquoaz -zurro egrave infatti un banco di prova di non comune durezzaper molte teorie dellrsquouomo della sensibilitagrave e della menteumana Non egrave questa ovviamente la sede per passarnein rassegna i termini specifici Limitiamoci a notare cheinvece di mettere in carico questrsquoaffascinante fenomeno

52 H Jonas Das Prinzip Leben Ansaumltze zu einer philosophischenBiologie Insel Verlag Frankfurt aM 1994 tr it di AP BecchiOrganismo e libertagrave Verso una biologia filosofica Einaudi Torino1999 p 237

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 48

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 49

drsquoincrocio dei sensi alla plasticitagrave ovvero al difetto dispecializzazione dellrsquouomo nei confronti dellrsquoanimale eallrsquoassenza di rigiditagrave dei suoi schemi percettivi invece discorgere in questa reciproca invasione dei campi sensibi-li e nel loro mutuo ldquocolloquiordquo un deficit negli automati-smi di risposta alle stimolazioni e una traccia del carenteadattamento di principio dellrsquouomo al proprio ambienteSimmel segue integralmente Goethe nel ricondurrequasi spinozianamente questo gioco analogico alla pienaidentitagrave categoriale della vita con seacute stessa In luogo diproblematizzarsi nel la sua stessa plasticitagrave la vita trovaqui motivo di riconosci mento di seacute conferma e giustifi-cazione per quanto irriflessa e oscura possa essere la suasostanza Egrave lrsquounitagrave organica del puro fenomeno vitale lrsquoe-sistere delle parti solo in ragione del tutto e del tutto solocome comprensione delle parti a fondere tra loro quasidimostrandovisi ostensivamente le differenti fenomeno-logie dellrsquoaisthesis laquoGiagrave in una peculiaritagrave sensibile del -lrsquoin dole di Goethe troviamo ritengo una predisposizionenei confronti della continuitagrave del fenomeno cosigrave assuntanel passare lrsquouna nellrsquoaltra delle impressioni di sensiassai diversi Dinanzi allrsquoim men sa unitarietagrave della suaessenza scompare in certo qual modo la disuguaglianzadegli ambiti sensibili e un segmento del lrsquou no srsquoinseriscenellrsquoaltroraquo53 Lrsquolaquoimmensa unitarietagraveraquo funge si ste -maticamente ndash se egrave lecito impiegare questrsquoa na logia ndashcome un denominatore infinito che annulla ogni diffe-renza di numeratore invece di sorgere come fenomenoldquoe mer genterdquo dal viluppo di relazioni spontanee e impre-vedibili dei suoi componenti subordinati Questo capo-volgimento di pro spettiva dallrsquoantropo lo gi co al metafisi-

53 G Simmel Goethe cit p 122 Per la posizione goethiana cfr JWGoethe Farbenlehre (1808) AA 16 tr it di R Troncon La teoria deicolori il Saggiatore Milano 2008 p 185 Goethe non legittima questaforma di esperienza in modo direttamente fenomenologico o gestalticoin quanto trasferimento di concrete strutture sensibili che si opera neifenomeni stessi ma ritiene di fondarlo nella traduzione o mediazioneche verrebbe realizzata da strutture di ordine superiore

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 49

MICHELE GARDINI50

co mostra giagrave esso solo quanto poco la fisionomia goe-thiana possa risultare funzionale a delucidare le struttu-re della vita umana come taleSe dobbiamo tenere fermo il carattere riflessivo del con-

cetto simmeliano di cultura quel movimento complessivoche consiste nel guadagnare autonomia e indipendenza daparte delle forme rispetto alla vita che le ha generate e nel-lrsquoentrare quindi in conflitto con essa ndash dinamiche cheSimmel non esita a definire laquotragicheraquo ndash potrebbe anchequi essersi ripiegato su di seacute Il concetto organico di vitatratto da Goethe potrebbe in altre parole essersi amplifi-cato nel testo filosofico di Simmel guadagnando una posi-zione drsquoautonomia dalla cui altezza esso nuovamentericadrebbe con un certo irrigidimento e una certa violenzasullrsquoanalisi goethiana Non mancano in Goethe momentidi esplicita rottura con lrsquoideale armonico e sintonico di per-fetta compenetrazione tra vita e forma fenomeno e ideasensibilitagrave e intelletto e tutti dovuti soprattutto allrsquoirrigidi-mento del cocircteacute formale Con lrsquoavanzare dellrsquoetagrave ndash e perGoethe non a caso laquo[v]ec chiaia graduale retrocedere dalfenomenoraquo54 ndash sempre piugrave subentrano nella sua riflessioneatteggiamenti quali la rinuncia e lo sgomento dinanzi auna troppo affrettata congiunzione di sensibile e sovrasen-sibile e a una rivelazione troppo immediata di questo com-penetrarsi quale sembra incarnata ne Le affinitagrave elettivenella figura misteriosa ma forse ancor piugrave ridicola diMittler Di fronte a una celebrazione affrettata e del tuttoesteriore della riconciliazione e dellrsquoistituzione matrimo-niale e nella fattispecie del connubio tra idea e fenomenosi dovrebbe piuttosto riconoscere che laquolrsquoidea quandoentra nel fenomeno qualunque sia il modo suscita sempreapprensione un certo genere di soggezione imbarazzorepulsioneraquo55 giungendo infine allrsquoasserzione piugrave impe-gnativa secondo la quale laquonessun essere organico egrave del

54 JW Goethe Maximen und Reflexionen BA 18 tr it di M Bignamia cura di S Seidel Massime e riflessioni Theoria Roma-Napoli 1990n 1348

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 50

Page 41: L ATTIMO ELANIMA Goethe nella metropoli di Simmel L'ATTIMO E L'ANIMA... · rivoluzione industriale, ... 1Una versione preliminare e più sintetica di alcuni aspetti del presente ...

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 47

Il suo spirito vuole unire gli estremi di ogni cosa ma ciograve riesce ad un uomo su un milione50

Quando di nuovo il significato organico-goethianodella vita srsquoimpone egrave in massimo grado significativo che asaltare o ad essere consumata o attenuata sia proprio ladifferenza specifica tra lrsquouomo e lrsquoanimale laquoQuanto piugravestrettamente le parti di una connessione si rimandanolrsquouna allrsquoaltraraquo nota Simmel in forma del tutto generalelaquoquanto piugrave una viva interazione traduce la loro estranei-tagrave in una reciproca dipendenza tanto piugrave pervaso di spiri-to appare il tutto Perciograve lrsquoorganismo con il rapportodiretto delle parti e la loro implicazione nellrsquounitagrave del pro-cesso della vita raggiunge lo stadio piugrave prossimo allo spi-ritoraquo51 Naturalmente non vi egrave nulla di scorretto nelleaffermazioni di Simmel tranne la loro fiduciosa declina-zione in termini di quantitagrave senza una parallela proble-matizzazione in termini di qualitagrave Per quanto la compo-sizione organica possa apparentemente avvicinarsi fino aun grado infinitesimale a ciograve che per comoditagrave chiamia-mo ldquospiritordquo un salto categoriale irriducibile separa ancheil piugrave antropomorfo degli animali dal piugrave animalesco degliuomini Persino un pensatore come Jonas che ha costan-temente insistito sullrsquounitagrave e continuitagrave teleologica delvivente noncheacute sul radicamento del senso giagrave nella natu-

50 JW Goethe Torquato Tasso (1790) HA 5 tr it di C LieviTorquato Tasso a cura di E Bernardi Marsilio Venezia 1988 vv2135-213751 G Simmel Die aumlsthetische Bedeutung des Gesichts (1901) GA 71995 tr it di L Perucchi Il significato estetico del volto in Id Il voltoe il ritratto saggi sullrsquoarte Bologna il Mulino 1985 p 43 Cfr anchealtri passi tratti da un contesto piugrave sociologico laquopuograve darsi che lrsquouomocome molti animali e in special modo la maggior parte degli uccelli siaper natura monogamoraquo laquoil principale scopo sociale di un matrimoniostabile era evidentemente la migliore cura della prole che esso garanti-va e che giagrave nel mondo animale conduce a legami simili a quello coniu-galeraquo (Soziologie der Familie (1895) GA 5 1992 tr it di P CaprioloSociologia della famiglia in Id Filosofia dellrsquoamore a cura di MVozza Donzelli Roma 2001 pp 37 43)

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 47

MICHELE GARDINI48

ra non umana afferma che un vero e proprio laquoabissoraquo egravestato aperto dalla natura non solo tra lrsquouomo e lrsquoanimalema anche e innanzitutto nel laquoconfronto di seacute con seacute stes-soraquo Lrsquouomo egrave lontano dallrsquoanimale proprio percheacute egrave inprima istanza lontano da seacute e se cerca lrsquoanimalitagrave e solopercheacute cerca seacute stesso cosiccheacute quando egli puograve o devedire quaestio mihi factus sum allora laquolrsquoevoluzione vienesostituita dalla storia e la biologia fa spazio alla filosofiadellrsquouo moraquo52 Ma laddove si parte dal presupposto chelrsquouomo essendo nientrsquoaltro che lrsquoorgani smo piugrave finemen-te differenziato e integrato non faccia dunque che porta-re a un grado quantitativamente superiore quel caratterespirituale che corrisponde almeno implicitamente allrsquoor-ganico come tale rischia allora di risultare pre cluso unaccesso convincente a quella dimensione antropologicache avrebbe fra lrsquoaltro potuto orientare il discorso teori-co di Simmel in forme assai differenti E ciograve egrave precisa-mente quanto accadeI veloci riferimenti di Simmel alla concezione goethia-

na della sinestesia sembrano nella forma di un riscontroindiretto e probabilmente involontario avvalorare ulte-riormente questa lettura Vi accenniamo sebbene inmargine percheacute il carattere evi dentemente cursorio dellaricostruzione che il Goethe le riserva ndash piugrave che altro uninnesto di citazioni disparate ndash non dovrebbe trarre ininganno quanto alla rilevanza del soggetto Il misteriosofenomeno che faceva udire a Brahms la sua terza sinfoniain giallo e gustare a Goethe il sapore alcalino dellrsquoaz -zurro egrave infatti un banco di prova di non comune durezzaper molte teorie dellrsquouomo della sensibilitagrave e della menteumana Non egrave questa ovviamente la sede per passarnein rassegna i termini specifici Limitiamoci a notare cheinvece di mettere in carico questrsquoaffascinante fenomeno

52 H Jonas Das Prinzip Leben Ansaumltze zu einer philosophischenBiologie Insel Verlag Frankfurt aM 1994 tr it di AP BecchiOrganismo e libertagrave Verso una biologia filosofica Einaudi Torino1999 p 237

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 48

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 49

drsquoincrocio dei sensi alla plasticitagrave ovvero al difetto dispecializzazione dellrsquouomo nei confronti dellrsquoanimale eallrsquoassenza di rigiditagrave dei suoi schemi percettivi invece discorgere in questa reciproca invasione dei campi sensibi-li e nel loro mutuo ldquocolloquiordquo un deficit negli automati-smi di risposta alle stimolazioni e una traccia del carenteadattamento di principio dellrsquouomo al proprio ambienteSimmel segue integralmente Goethe nel ricondurrequasi spinozianamente questo gioco analogico alla pienaidentitagrave categoriale della vita con seacute stessa In luogo diproblematizzarsi nel la sua stessa plasticitagrave la vita trovaqui motivo di riconosci mento di seacute conferma e giustifi-cazione per quanto irriflessa e oscura possa essere la suasostanza Egrave lrsquounitagrave organica del puro fenomeno vitale lrsquoe-sistere delle parti solo in ragione del tutto e del tutto solocome comprensione delle parti a fondere tra loro quasidimostrandovisi ostensivamente le differenti fenomeno-logie dellrsquoaisthesis laquoGiagrave in una peculiaritagrave sensibile del -lrsquoin dole di Goethe troviamo ritengo una predisposizionenei confronti della continuitagrave del fenomeno cosigrave assuntanel passare lrsquouna nellrsquoaltra delle impressioni di sensiassai diversi Dinanzi allrsquoim men sa unitarietagrave della suaessenza scompare in certo qual modo la disuguaglianzadegli ambiti sensibili e un segmento del lrsquou no srsquoinseriscenellrsquoaltroraquo53 Lrsquolaquoimmensa unitarietagraveraquo funge si ste -maticamente ndash se egrave lecito impiegare questrsquoa na logia ndashcome un denominatore infinito che annulla ogni diffe-renza di numeratore invece di sorgere come fenomenoldquoe mer genterdquo dal viluppo di relazioni spontanee e impre-vedibili dei suoi componenti subordinati Questo capo-volgimento di pro spettiva dallrsquoantropo lo gi co al metafisi-

53 G Simmel Goethe cit p 122 Per la posizione goethiana cfr JWGoethe Farbenlehre (1808) AA 16 tr it di R Troncon La teoria deicolori il Saggiatore Milano 2008 p 185 Goethe non legittima questaforma di esperienza in modo direttamente fenomenologico o gestalticoin quanto trasferimento di concrete strutture sensibili che si opera neifenomeni stessi ma ritiene di fondarlo nella traduzione o mediazioneche verrebbe realizzata da strutture di ordine superiore

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 49

MICHELE GARDINI50

co mostra giagrave esso solo quanto poco la fisionomia goe-thiana possa risultare funzionale a delucidare le struttu-re della vita umana come taleSe dobbiamo tenere fermo il carattere riflessivo del con-

cetto simmeliano di cultura quel movimento complessivoche consiste nel guadagnare autonomia e indipendenza daparte delle forme rispetto alla vita che le ha generate e nel-lrsquoentrare quindi in conflitto con essa ndash dinamiche cheSimmel non esita a definire laquotragicheraquo ndash potrebbe anchequi essersi ripiegato su di seacute Il concetto organico di vitatratto da Goethe potrebbe in altre parole essersi amplifi-cato nel testo filosofico di Simmel guadagnando una posi-zione drsquoautonomia dalla cui altezza esso nuovamentericadrebbe con un certo irrigidimento e una certa violenzasullrsquoanalisi goethiana Non mancano in Goethe momentidi esplicita rottura con lrsquoideale armonico e sintonico di per-fetta compenetrazione tra vita e forma fenomeno e ideasensibilitagrave e intelletto e tutti dovuti soprattutto allrsquoirrigidi-mento del cocircteacute formale Con lrsquoavanzare dellrsquoetagrave ndash e perGoethe non a caso laquo[v]ec chiaia graduale retrocedere dalfenomenoraquo54 ndash sempre piugrave subentrano nella sua riflessioneatteggiamenti quali la rinuncia e lo sgomento dinanzi auna troppo affrettata congiunzione di sensibile e sovrasen-sibile e a una rivelazione troppo immediata di questo com-penetrarsi quale sembra incarnata ne Le affinitagrave elettivenella figura misteriosa ma forse ancor piugrave ridicola diMittler Di fronte a una celebrazione affrettata e del tuttoesteriore della riconciliazione e dellrsquoistituzione matrimo-niale e nella fattispecie del connubio tra idea e fenomenosi dovrebbe piuttosto riconoscere che laquolrsquoidea quandoentra nel fenomeno qualunque sia il modo suscita sempreapprensione un certo genere di soggezione imbarazzorepulsioneraquo55 giungendo infine allrsquoasserzione piugrave impe-gnativa secondo la quale laquonessun essere organico egrave del

54 JW Goethe Maximen und Reflexionen BA 18 tr it di M Bignamia cura di S Seidel Massime e riflessioni Theoria Roma-Napoli 1990n 1348

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 50

Page 42: L ATTIMO ELANIMA Goethe nella metropoli di Simmel L'ATTIMO E L'ANIMA... · rivoluzione industriale, ... 1Una versione preliminare e più sintetica di alcuni aspetti del presente ...

MICHELE GARDINI48

ra non umana afferma che un vero e proprio laquoabissoraquo egravestato aperto dalla natura non solo tra lrsquouomo e lrsquoanimalema anche e innanzitutto nel laquoconfronto di seacute con seacute stes-soraquo Lrsquouomo egrave lontano dallrsquoanimale proprio percheacute egrave inprima istanza lontano da seacute e se cerca lrsquoanimalitagrave e solopercheacute cerca seacute stesso cosiccheacute quando egli puograve o devedire quaestio mihi factus sum allora laquolrsquoevoluzione vienesostituita dalla storia e la biologia fa spazio alla filosofiadellrsquouo moraquo52 Ma laddove si parte dal presupposto chelrsquouomo essendo nientrsquoaltro che lrsquoorgani smo piugrave finemen-te differenziato e integrato non faccia dunque che porta-re a un grado quantitativamente superiore quel caratterespirituale che corrisponde almeno implicitamente allrsquoor-ganico come tale rischia allora di risultare pre cluso unaccesso convincente a quella dimensione antropologicache avrebbe fra lrsquoaltro potuto orientare il discorso teori-co di Simmel in forme assai differenti E ciograve egrave precisa-mente quanto accadeI veloci riferimenti di Simmel alla concezione goethia-

na della sinestesia sembrano nella forma di un riscontroindiretto e probabilmente involontario avvalorare ulte-riormente questa lettura Vi accenniamo sebbene inmargine percheacute il carattere evi dentemente cursorio dellaricostruzione che il Goethe le riserva ndash piugrave che altro uninnesto di citazioni disparate ndash non dovrebbe trarre ininganno quanto alla rilevanza del soggetto Il misteriosofenomeno che faceva udire a Brahms la sua terza sinfoniain giallo e gustare a Goethe il sapore alcalino dellrsquoaz -zurro egrave infatti un banco di prova di non comune durezzaper molte teorie dellrsquouomo della sensibilitagrave e della menteumana Non egrave questa ovviamente la sede per passarnein rassegna i termini specifici Limitiamoci a notare cheinvece di mettere in carico questrsquoaffascinante fenomeno

52 H Jonas Das Prinzip Leben Ansaumltze zu einer philosophischenBiologie Insel Verlag Frankfurt aM 1994 tr it di AP BecchiOrganismo e libertagrave Verso una biologia filosofica Einaudi Torino1999 p 237

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 48

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 49

drsquoincrocio dei sensi alla plasticitagrave ovvero al difetto dispecializzazione dellrsquouomo nei confronti dellrsquoanimale eallrsquoassenza di rigiditagrave dei suoi schemi percettivi invece discorgere in questa reciproca invasione dei campi sensibi-li e nel loro mutuo ldquocolloquiordquo un deficit negli automati-smi di risposta alle stimolazioni e una traccia del carenteadattamento di principio dellrsquouomo al proprio ambienteSimmel segue integralmente Goethe nel ricondurrequasi spinozianamente questo gioco analogico alla pienaidentitagrave categoriale della vita con seacute stessa In luogo diproblematizzarsi nel la sua stessa plasticitagrave la vita trovaqui motivo di riconosci mento di seacute conferma e giustifi-cazione per quanto irriflessa e oscura possa essere la suasostanza Egrave lrsquounitagrave organica del puro fenomeno vitale lrsquoe-sistere delle parti solo in ragione del tutto e del tutto solocome comprensione delle parti a fondere tra loro quasidimostrandovisi ostensivamente le differenti fenomeno-logie dellrsquoaisthesis laquoGiagrave in una peculiaritagrave sensibile del -lrsquoin dole di Goethe troviamo ritengo una predisposizionenei confronti della continuitagrave del fenomeno cosigrave assuntanel passare lrsquouna nellrsquoaltra delle impressioni di sensiassai diversi Dinanzi allrsquoim men sa unitarietagrave della suaessenza scompare in certo qual modo la disuguaglianzadegli ambiti sensibili e un segmento del lrsquou no srsquoinseriscenellrsquoaltroraquo53 Lrsquolaquoimmensa unitarietagraveraquo funge si ste -maticamente ndash se egrave lecito impiegare questrsquoa na logia ndashcome un denominatore infinito che annulla ogni diffe-renza di numeratore invece di sorgere come fenomenoldquoe mer genterdquo dal viluppo di relazioni spontanee e impre-vedibili dei suoi componenti subordinati Questo capo-volgimento di pro spettiva dallrsquoantropo lo gi co al metafisi-

53 G Simmel Goethe cit p 122 Per la posizione goethiana cfr JWGoethe Farbenlehre (1808) AA 16 tr it di R Troncon La teoria deicolori il Saggiatore Milano 2008 p 185 Goethe non legittima questaforma di esperienza in modo direttamente fenomenologico o gestalticoin quanto trasferimento di concrete strutture sensibili che si opera neifenomeni stessi ma ritiene di fondarlo nella traduzione o mediazioneche verrebbe realizzata da strutture di ordine superiore

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 49

MICHELE GARDINI50

co mostra giagrave esso solo quanto poco la fisionomia goe-thiana possa risultare funzionale a delucidare le struttu-re della vita umana come taleSe dobbiamo tenere fermo il carattere riflessivo del con-

cetto simmeliano di cultura quel movimento complessivoche consiste nel guadagnare autonomia e indipendenza daparte delle forme rispetto alla vita che le ha generate e nel-lrsquoentrare quindi in conflitto con essa ndash dinamiche cheSimmel non esita a definire laquotragicheraquo ndash potrebbe anchequi essersi ripiegato su di seacute Il concetto organico di vitatratto da Goethe potrebbe in altre parole essersi amplifi-cato nel testo filosofico di Simmel guadagnando una posi-zione drsquoautonomia dalla cui altezza esso nuovamentericadrebbe con un certo irrigidimento e una certa violenzasullrsquoanalisi goethiana Non mancano in Goethe momentidi esplicita rottura con lrsquoideale armonico e sintonico di per-fetta compenetrazione tra vita e forma fenomeno e ideasensibilitagrave e intelletto e tutti dovuti soprattutto allrsquoirrigidi-mento del cocircteacute formale Con lrsquoavanzare dellrsquoetagrave ndash e perGoethe non a caso laquo[v]ec chiaia graduale retrocedere dalfenomenoraquo54 ndash sempre piugrave subentrano nella sua riflessioneatteggiamenti quali la rinuncia e lo sgomento dinanzi auna troppo affrettata congiunzione di sensibile e sovrasen-sibile e a una rivelazione troppo immediata di questo com-penetrarsi quale sembra incarnata ne Le affinitagrave elettivenella figura misteriosa ma forse ancor piugrave ridicola diMittler Di fronte a una celebrazione affrettata e del tuttoesteriore della riconciliazione e dellrsquoistituzione matrimo-niale e nella fattispecie del connubio tra idea e fenomenosi dovrebbe piuttosto riconoscere che laquolrsquoidea quandoentra nel fenomeno qualunque sia il modo suscita sempreapprensione un certo genere di soggezione imbarazzorepulsioneraquo55 giungendo infine allrsquoasserzione piugrave impe-gnativa secondo la quale laquonessun essere organico egrave del

54 JW Goethe Maximen und Reflexionen BA 18 tr it di M Bignamia cura di S Seidel Massime e riflessioni Theoria Roma-Napoli 1990n 1348

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 50

Page 43: L ATTIMO ELANIMA Goethe nella metropoli di Simmel L'ATTIMO E L'ANIMA... · rivoluzione industriale, ... 1Una versione preliminare e più sintetica di alcuni aspetti del presente ...

LrsquoATTIMO E LrsquoANIMA 49

drsquoincrocio dei sensi alla plasticitagrave ovvero al difetto dispecializzazione dellrsquouomo nei confronti dellrsquoanimale eallrsquoassenza di rigiditagrave dei suoi schemi percettivi invece discorgere in questa reciproca invasione dei campi sensibi-li e nel loro mutuo ldquocolloquiordquo un deficit negli automati-smi di risposta alle stimolazioni e una traccia del carenteadattamento di principio dellrsquouomo al proprio ambienteSimmel segue integralmente Goethe nel ricondurrequasi spinozianamente questo gioco analogico alla pienaidentitagrave categoriale della vita con seacute stessa In luogo diproblematizzarsi nel la sua stessa plasticitagrave la vita trovaqui motivo di riconosci mento di seacute conferma e giustifi-cazione per quanto irriflessa e oscura possa essere la suasostanza Egrave lrsquounitagrave organica del puro fenomeno vitale lrsquoe-sistere delle parti solo in ragione del tutto e del tutto solocome comprensione delle parti a fondere tra loro quasidimostrandovisi ostensivamente le differenti fenomeno-logie dellrsquoaisthesis laquoGiagrave in una peculiaritagrave sensibile del -lrsquoin dole di Goethe troviamo ritengo una predisposizionenei confronti della continuitagrave del fenomeno cosigrave assuntanel passare lrsquouna nellrsquoaltra delle impressioni di sensiassai diversi Dinanzi allrsquoim men sa unitarietagrave della suaessenza scompare in certo qual modo la disuguaglianzadegli ambiti sensibili e un segmento del lrsquou no srsquoinseriscenellrsquoaltroraquo53 Lrsquolaquoimmensa unitarietagraveraquo funge si ste -maticamente ndash se egrave lecito impiegare questrsquoa na logia ndashcome un denominatore infinito che annulla ogni diffe-renza di numeratore invece di sorgere come fenomenoldquoe mer genterdquo dal viluppo di relazioni spontanee e impre-vedibili dei suoi componenti subordinati Questo capo-volgimento di pro spettiva dallrsquoantropo lo gi co al metafisi-

53 G Simmel Goethe cit p 122 Per la posizione goethiana cfr JWGoethe Farbenlehre (1808) AA 16 tr it di R Troncon La teoria deicolori il Saggiatore Milano 2008 p 185 Goethe non legittima questaforma di esperienza in modo direttamente fenomenologico o gestalticoin quanto trasferimento di concrete strutture sensibili che si opera neifenomeni stessi ma ritiene di fondarlo nella traduzione o mediazioneche verrebbe realizzata da strutture di ordine superiore

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 49

MICHELE GARDINI50

co mostra giagrave esso solo quanto poco la fisionomia goe-thiana possa risultare funzionale a delucidare le struttu-re della vita umana come taleSe dobbiamo tenere fermo il carattere riflessivo del con-

cetto simmeliano di cultura quel movimento complessivoche consiste nel guadagnare autonomia e indipendenza daparte delle forme rispetto alla vita che le ha generate e nel-lrsquoentrare quindi in conflitto con essa ndash dinamiche cheSimmel non esita a definire laquotragicheraquo ndash potrebbe anchequi essersi ripiegato su di seacute Il concetto organico di vitatratto da Goethe potrebbe in altre parole essersi amplifi-cato nel testo filosofico di Simmel guadagnando una posi-zione drsquoautonomia dalla cui altezza esso nuovamentericadrebbe con un certo irrigidimento e una certa violenzasullrsquoanalisi goethiana Non mancano in Goethe momentidi esplicita rottura con lrsquoideale armonico e sintonico di per-fetta compenetrazione tra vita e forma fenomeno e ideasensibilitagrave e intelletto e tutti dovuti soprattutto allrsquoirrigidi-mento del cocircteacute formale Con lrsquoavanzare dellrsquoetagrave ndash e perGoethe non a caso laquo[v]ec chiaia graduale retrocedere dalfenomenoraquo54 ndash sempre piugrave subentrano nella sua riflessioneatteggiamenti quali la rinuncia e lo sgomento dinanzi auna troppo affrettata congiunzione di sensibile e sovrasen-sibile e a una rivelazione troppo immediata di questo com-penetrarsi quale sembra incarnata ne Le affinitagrave elettivenella figura misteriosa ma forse ancor piugrave ridicola diMittler Di fronte a una celebrazione affrettata e del tuttoesteriore della riconciliazione e dellrsquoistituzione matrimo-niale e nella fattispecie del connubio tra idea e fenomenosi dovrebbe piuttosto riconoscere che laquolrsquoidea quandoentra nel fenomeno qualunque sia il modo suscita sempreapprensione un certo genere di soggezione imbarazzorepulsioneraquo55 giungendo infine allrsquoasserzione piugrave impe-gnativa secondo la quale laquonessun essere organico egrave del

54 JW Goethe Maximen und Reflexionen BA 18 tr it di M Bignamia cura di S Seidel Massime e riflessioni Theoria Roma-Napoli 1990n 1348

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 50

Page 44: L ATTIMO ELANIMA Goethe nella metropoli di Simmel L'ATTIMO E L'ANIMA... · rivoluzione industriale, ... 1Una versione preliminare e più sintetica di alcuni aspetti del presente ...

MICHELE GARDINI50

co mostra giagrave esso solo quanto poco la fisionomia goe-thiana possa risultare funzionale a delucidare le struttu-re della vita umana come taleSe dobbiamo tenere fermo il carattere riflessivo del con-

cetto simmeliano di cultura quel movimento complessivoche consiste nel guadagnare autonomia e indipendenza daparte delle forme rispetto alla vita che le ha generate e nel-lrsquoentrare quindi in conflitto con essa ndash dinamiche cheSimmel non esita a definire laquotragicheraquo ndash potrebbe anchequi essersi ripiegato su di seacute Il concetto organico di vitatratto da Goethe potrebbe in altre parole essersi amplifi-cato nel testo filosofico di Simmel guadagnando una posi-zione drsquoautonomia dalla cui altezza esso nuovamentericadrebbe con un certo irrigidimento e una certa violenzasullrsquoanalisi goethiana Non mancano in Goethe momentidi esplicita rottura con lrsquoideale armonico e sintonico di per-fetta compenetrazione tra vita e forma fenomeno e ideasensibilitagrave e intelletto e tutti dovuti soprattutto allrsquoirrigidi-mento del cocircteacute formale Con lrsquoavanzare dellrsquoetagrave ndash e perGoethe non a caso laquo[v]ec chiaia graduale retrocedere dalfenomenoraquo54 ndash sempre piugrave subentrano nella sua riflessioneatteggiamenti quali la rinuncia e lo sgomento dinanzi auna troppo affrettata congiunzione di sensibile e sovrasen-sibile e a una rivelazione troppo immediata di questo com-penetrarsi quale sembra incarnata ne Le affinitagrave elettivenella figura misteriosa ma forse ancor piugrave ridicola diMittler Di fronte a una celebrazione affrettata e del tuttoesteriore della riconciliazione e dellrsquoistituzione matrimo-niale e nella fattispecie del connubio tra idea e fenomenosi dovrebbe piuttosto riconoscere che laquolrsquoidea quandoentra nel fenomeno qualunque sia il modo suscita sempreapprensione un certo genere di soggezione imbarazzorepulsioneraquo55 giungendo infine allrsquoasserzione piugrave impe-gnativa secondo la quale laquonessun essere organico egrave del

54 JW Goethe Maximen und Reflexionen BA 18 tr it di M Bignamia cura di S Seidel Massime e riflessioni Theoria Roma-Napoli 1990n 1348

Impaginato LATTIMO E LANIMA_Impag 120x210 250318 1935 Pagina 50