Ipotesi Corso di Elettrotecnica NO Regime stazionario · Eq. elettrotecnica I =0 V0 =E ARA =V0 RE...

14
Corso di Elettrotecnica NO Angelo Baggini Rappresentazione e analisi delle reti elettriche in regime stazionario ver. 0000A Ipotesi Regime stazionario Cariche libere di muoversi Tutte le derivate rispetto al tempo nulle Circuito elettrico Un tubo di flusso del vettore densità di corrente Rete elettrica L’unione di circuiti diversi Nodo Punto in cui convergono 3 o più rami Maglia Un qualunque percorso chiuso che partendo da un nodo, ritorni allo stesso nodo percorrendo rami diversi della rete, senza mai percorrere un ramo più di una volta. Ramo o lato E’ un tubo di flusso della densità di corrente nel quale si può considerare la corrente uguale in ogni sezione

Transcript of Ipotesi Corso di Elettrotecnica NO Regime stazionario · Eq. elettrotecnica I =0 V0 =E ARA =V0 RE...

1

Corso di Elettrotecnica NO

Angelo Baggini

Rappresentazione e analisi delle reti elettriche in regime stazionario

ver. 0000A

Ipotesi

Regime stazionario

• Cariche libere di muoversi• Tutte le derivate rispetto al tempo nulle

Circuito elettrico

• Un tubo di flusso del vettore densità di corrente

Rete elettrica

• L’unione di circuiti diversi

Nodo• Punto in cui convergono 3 o più rami

Maglia• Un qualunque percorso chiuso che partendo da

un nodo, ritorni allo stesso nodo percorrendorami diversi della rete, senza mai percorrere un ramo più di una volta.

Ramo o lato• E’ un tubo di flusso della densità di corrente nel

quale si può considerare la corrente uguale in ogni sezione

2

Legge di Kirchhoff ad un percorso chiuso

• la somma algebrica delle tensioni presenti sui lati diun percorso chiuso è uguale a zero.

Legge di Faraday-Henry: 0ldEL

=⋅∫

0V =∑

Legge di Kirchhoff alle superifici

• La somma algebrica delle correnti su una superficiechiusa è uguale a zero

Equazione di continuità 0dAuJA

n =⋅∫∫

0I =∑

Bipoli• Dai fenomeni fisici ai bipoli• Paramentri concentrati• Fenomeni fisici – Effetti – Bipoli (modelli matematici) -

Dispositivi

3

V

l

V = RI

OHM

S

FENOMENO RESISTIVO

R = ρ lS

Bipoli

U.M. ohm Ω

BipoliBipolo resistivo

Effetto della temeperatura

I = GV

g = 1/ρ

I R

=

BipoliBipolo resistivio

U.M. siemens S

BipoliDispositivi resistivi

4

BipoliGenerazione della tensione

Affinché possa circolare corrente nel circuito, il ragionamento appena fatto per un singolo segmento va esteso a tutto il circuito, e quindi il punto di partenza e quello di arrivo coincidono …

0ld)EEE(L RGS =⋅++∫

0ldEL

=⋅∫

Forza elettromotrice

BipoliGenerazione della tensione

BipoliGeneratori di tensione

A

I

I = Aper qualsiasi V

V

A I

Simbolo Equazione Caratteristica V-I

GENERATORE IDEALE DI CORRENTE

Bipoli

5

E

R

R

I

I

V = E-RI

I = A-V/R

V

V

V

E/R

A

E

AR

I

I

Simbolo

Simbolo

Equazione

Equazione

Caratteristica V-I

GENERATORE REALE DI TENSIONE

GENERATORE REALE DI CORRENTE

Caratteristica V-I

A V

Bipoli

V

II

V

Convenzione degliutilizzatori

Convenzione deigeneratori

Bipoli

Bipoli passivi e attivi

CORTO CIRCUITO

V V

V

V = 0

II

I

I

Bipoli

V

V

V

V

I

I

I = 0

I

Bipoli circuito aperto

6

V

II

Bipoli

Diodo ideale

V = f (I)

Bipoli

Bipoli lineari e NON lineari

A

A A

I

I

I II

I

A

A

A

B

B

B

B

B

B

Collegamenti in serie

Collegamenti in parallelo

Collegamento tra bipoli

A

3 Ω

3 + 4 + 1 = 8 Ω4 Ω

1 Ω

A

B

B

=

Collegamento tra bipoliResistori in serie

7

A A

A

B B

3 V

5 V

10 V= 3-5+10 = 8 V .

Collegamento tra bipoliGeneratori di tensione in serie

Collegamento tra bipoli

Generatori di corrente in serie

?Collegamento tra bipoliCtocto e circuiti aperti in serie

3 Ω5 Ω

A

A

BB.

= 1 3 5 15 3 + 51 1

5 38

Ω+

= =

ColegamentoResistori in parallelo

8

A

3 V5 V

B.

=

CollegamentoGeneratori di tensione in parallelo

CollegamentoGeneratori di corrente in parallelo

A1 A2 V

CollegamentoCtocto e circuiti aperti in parallelo

Metodi sistematiciper la soluzione delle reti

9

Elementi di topologia delle reti• grafo ottenuto dalla rete sostituendo i bipoli con un

segmento di linea che congiunge i nodi estremi• grafo connesso se esiste sempre un percorso che

congiunga due nodi qualsiasi del grafo, tutto costituito dilati del grafo

• albero di un grafo percorso costituito da lati del grafo checongiunge tutti i nodi senza formare maglie (I lati dell'alberosono n-1, se n è il numero di nodi)

• coalbero l'insieme dei lati del grafo che non appartengonoad un albero (i lati di un coalbero sono l-n+1 se l è il numerodei lati)

• insieme di taglio l'insieme dei lati che attraversano unasuperficie chiusa tracciata entro la rete

Metodi sistematici per la soluzione delle reti• Cosa significa risolvere una rete?

• MA … una rete è risolubile?

• Equazioni:– n-1 equazioni indipendenti ai nodi– m=l-n+1 equazioni indipendenti alle maglie– l equazioni di Ohm (certamente indipendenti)

• Incognite:– l correnti di lato– l tensioni di lato

Il problema diventa la scelta delle equazioni

Metodi sistematici per la soluzione delle reti• Sitemare la parte sulla scelta delle equazioni magari

saltando la parte della topoloaiga e facendo solo con ilsistema trucco

Operazioni preliminari

Metodi sistematici …

10

Metodo delle correnti di lato

• incognite le correnti nei lati• N-1 eq. di K ai nodi• L-N+1 eq. di K alle maglie (RI)• (N-1)+(L-N+1) = L equazioni, con L incognite

• Risolto il sistema, si possono trovare le tensioni

Metodo delle correnti di lato

• incognite le correnti nei lati• N-1 eq. di K ai nodi• L-N+1 eq. di K alle maglie (RI)• (N-1)+(L-N+1) = L equazioni, con L incognite

• Risolto il sistema, si possono trovare le tensioni

Metodo delle tensioni di nodo

• incognite le tensioni di N-1 nodi (tutti, escluso il nodo diriferimento)

• N-1 eq. di K. ai nodi• (N-1) equazioni con (N-1) incognite

• Risolto il sistema, dalle ddp si ottengono le correnti nei lati.

Metodo delle correnti di maglia

• ad ognuna delle L-N+1 maglie una corrente di maglia• L-N+1 eq. di K. alle maglie• (l-N+1) equazioni con (L-N+1) incognite

• Risolto il sistema, si ricostruiscono le correnti di lato e quindi, come sopra, le tensioni nodali.

11

Teoremi dellereti elettriche

E

RE

Teoremi sulle reti elettriche

V?Generatori equivalenti

A

AR

Ι

V

Ι

Teoremi sulle reti elettriche

IREV E−=

Generatori equivalenti

ARVAI −=

VIRAR AA =−

V

AAR

Ι

E

V

Ι

E

RE

Ι A

AR

Teoremi sulle reti elettricheGeneratori equivalenti

AARE =

Equivalenza matematica

RRR AE −=−=−

ARE

E

=

Stessa pendenza

Stesso termine noto (vuoto)

2°punto (ctocto)

EV

Ι

IREV E−=

V

Ι

VIRRA A =−

AAR

12

Eq. elettrotecnica

0=I

EV =0 0VARA =

ERΙ

EA AR

Ι

V

Teoremi sulle reti elettricheGeneratori equivalenti

1) Stessa tensione a vuoto

V

Eq. elettrotecnica

0V =

ECC R

EI = AICC =

ER

E

V ΙA

AR

Ι

Teoremi sulle reti elettricheGeneratori equivalenti

2) Stessa corrente di ctocto

spento spento

Teoremi sulle reti elettricheGeneratori equivalenti

Eq. Elettrotecnica

AE RR =

ERAR

Teoremi sulle reti elettricheGeneratori equivalenti

3) Stessa resistenza interna

13

Sovrapposizione effetti

Ι

Ω= 4RV10

V5

Teoremi sulle reti elettriche

Metodo tradizionale

Ι

Ω4V15 A4

15=Ι

Teoremi sulle reti elettricheSovrapposizione degli effetti

Sovrapposizione'Ι

Ω4

A45' =Ι

V5

A4

10'' =Ι

''Ι

V10Ω4

A4

154

1045''' =+=Ι+Ι=Ι

Teoremi sulle reti elettricheGeneratori equivalenti

Ι

V10

V5V V13

A13

V

Ι

Teoremi sulle reti elettricheSovrapposizione degli effetti

Rete NON lineare

14

Metodo Tradizionale

Ι

V15

V

13

13

Teoremi sulle reti elettricheSovrapposizione degli effetti

V15

A13=Ι

Sovrapposizione

'ΙV5

'V

''Ι

13

V10

13''V

A5' =Ι

A10'' =Ι

A15''' =Ι+Ι=Ι

Teoremi sulle reti elettricheSovrapposizione degli effetti

Teoremi delle reti elettriche

Teorema di THEVENIN

ThR

A

ThE

BreteABTh VE 0=

inABreteTh RR =

A

B

LINEARE

Teorema di NORTON

reteABCCNA Ι=

inABreteN RR =

A

B

Ι

NANR

V

Teoremi delle reti elettriche

LINEARE