RAGGI X : assorbimento! ! ! parte Ia
- ASSORBIMENTO RAGGI X MONOCROMATICI - DIFFUSIONE - EFFETTO FOTOELETTRICO - EFFETTO COMPTON - PRODUZIONE DI COPPIE e ANNICHILAZIONE
1
ASSORBIMENTO RAGGI X (monocromatici)
Ix = I(x)
d I(x)dx = I(x) I = Io e
x
= c E = h
ONDE RADIO
MICRO ONDE
INFRA- -ROSSO ULTRA-
-VIOLETTO
RAGGI X
RAGGI GAMMA
102 1 102 104 106 108 1010 1012 1014 (m)
(m)
(Hz)
(Hz) 106 108
3 108 Hz
1010 1012 1014 1016 1018 1020 1022
(cm) (mm) (m) () (fermi) (nm)
VISIBILE MeV keV GeV
(eV)
E 103 106 10
9
700 600 500 400
(nm)
colori
Precisazione: in questo ambito si parla indifferentemente di raggi X o raggi , cioe di radiazione e.m. di energia compresa fra il keV e le decine di MeV (o piu)
3
ASSORBIMENTO RAGGI X (monocromatici)
I = Io e x
= coefficiente lineare di attenuazione totale
dimensioni [] = [L]1
unit di misura: sistema pratico cm1
4
ASSORBIMENTO RAGGI X (monocromatici)
I = Io e x
diffusioneeffetto fotoelettricoeffetto Comptonproduzione di coppie
=
+
+
5
DIFFUSIONE
effetto velatura sulle radiografie
h
fotoni X diffusi
6
7
8
Effetto netto finale: fotone iniziale sparisce viene emesso un elettrone (chiamato fotoelettrone) + diseccitazione atomo successiva con emissione fotoni X (o di fluorescenza)
fotone X con energia inferiore
atomo eccitato
9
10
Effetto netto finale: fotone iniziale cambia direzione e diminuisce la sua energia, viene emesso un fotoelettrone
11
Effetto netto finale: fotone iniziale sparisce viene emessa una coppia elettrone-positrone
12
13
ASSORBIMENTO COMPLESSIVO
=
+
+
1 keV 1 MeV 1 GeV
106
103
1
10 eV 1 keV 1 MeV 1 GeV
106
103
1
E
(u.a.)
totale
rame Cu (Z=29)
E = 0.5 25 keV
I = Io e2 Io7
30 m O2 (1 atm) oppure0.12 mm Cu oppure32 m Pb
esempio
14
ASSORBIMENTO COMPLESSIVO
=
+
+
d = coefficiente di assorbimento di massa
d = [L
1][ML3]1 = [L2M1]
unita di misura:
sistema pratico cm2g1
15 0.01 0.1 1 10 1000.01
0.1
1
10
100d
(cm2g1)
0.1
1
10
100
0.1 1 10
0.01
(MeV)E
(MeV) E
piombo
calcioacqua
d(cm2g1)
ASSORBIMENTO COMPLESSIVO
16
RADIOSCOPIA
tubo a raggi X
strutturabiologica
diaframmischermofluorescente
vetro al piomboosservatore
immagine positivaosservazione diretta limitataosservazione via telecamera e monitor
17
RADIOGRAFIA
immagine negativasviluppo della pellicolaradiografia digitale
schermofluorescente
tubo a raggi X
strutturabiologica
diaframmi
pellicola radiografica
18
19
20
21
22
23
24
25
Top Related