Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei...

144
1 UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI AGRARIA Laurea Magistrale in Biotecnologie Alimentari Tesi di Laurea Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo della ghiandola mammaria. Osservazioni su vacche di razza Bruna Italiana Relatore: Correlatore: Chiar.mo Prof. Chiar.mo Prof. Pierlorenzo Secchiari Mauro Durante Candidata: Alessandra Rocchi Anno Accademico 2006-2007

Transcript of Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei...

Page 1: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

1

UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI AGRARIA

Laurea Magistrale in Biotecnologie Alimentari

Tesi di Laurea

Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel

metabolismo della ghiandola mammaria.

Osservazioni su vacche di razza Bruna Italiana

Relatore: Correlatore: Chiar.mo Prof. Chiar.mo Prof. Pierlorenzo Secchiari Mauro Durante

Candidata: Alessandra Rocchi

Anno Accademico 2006-2007

Page 2: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

2

A Vale

Page 3: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

3

Indice Riassunto………………………………………………………………... 3 Scopo della ricerca.……………………………………………………... 4 Introduzione…………………………………………………………….. 5 La razza Bruna…………………………………………………………... 6 Origine e diffusione……………………………………………………... 6 La Selezione …………………………………………………………….. 7 Produzione………………………………………………………………. 8 Caratteristiche morfologiche……………………………………………. 9 Programmi di miglioramento della razza Bruna………………………... 11 Bruna Svizzera………………………………………………………….. 13 Bruna Austriaca…………………………………………………………. 15 Bruna Tedesca…………………………………………………………... 16 Bruna Francese………………………………………………………….. 18 Bruna Americana……………………………………………………….. 19 Il latte.…………………………………………………………………... 21 Composizione del latte………………………………………………….. 24

Proteine………………………………………………………….. 25 Lipidi…………………………………………………………….. 27 Minerali………………………………………………………….. 27 Vitamine…………………………………………………………. 27

Sintesi dei lipidi nei ruminanti………………………………………….. 27 Sintesi degli acidi grassi………………………………………………… 30 Lipidi del latte dei ruminanti……………………………………………. 32 I trigliceridi del latte…………………………………………………….. 35 I fosfolipidi del latte…………………………………………………….. 37 Il colesterolo…………………………………………………………….. 39 Gli acidi grassi del latte…………………………………………………. 41

Acidi grassi saturi……………………………………………….. 42 Acidi grassi insaturi……………………………………………... 42

MUFA…………………………………………………… 43 PUFA……………………………………………………. 43

Acidi grassi trans………………………………………………... 44 CLA……………………………………………………………... 46

Le proteine del latte e i loro polimorfismi………………………………. 49 I polimorfismi…………………………………………………………… 49

Origine degli SNP……………………………………………….. 52 Determinazione del polimorfismo a livello proteico……………. 53 Determinazione del polimorfismo a livello di DNA……………. 54

Metodi di scansione del polimorfismo…………………... 55 Metodi di genotipizzazione…………………………….... 55

Il polimorfismo delle proteine del latte…………………………………. 57 Le proteine nel latte bovino……………………………………… 59

Le Caseine……………………………………………….. 60 Caseina αs1………………………………………. 60 Caseina αs2………………………………………. 62 Caseina β................................................................ 63

Page 4: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

4

Caseina k………………………………………… 66 Le proteine del siero del latte……………………………. 70

α-lattalbumina…………………………………… 70 β-lattoglobulina………………………………….. 73

Le lipocaline…………………………………………………………….. 75 Affinità familiari………………………………………………… 78 Lipocaline Outlier……………………………………………….. 81

Apolipoproteina M………………………………………. 81 Odorant-binding protein (OBP)…………………………. 81 Violaxantina epossidasi…………………………………. 81 Zeaxantina epossidasi…………………………………… 82

Lipocaline Kernel………………………………………………... 82 Retinol-binding protein………………………………….. 82 Lipocaline associate alla condrogenesi………………….. 83 Prostaglandina D sintasi…………………………………. 83 Apolipoproteina D……………………………………….. 84

La β-Lattoglobulina……………………………………………………… 85 La struttura………………………………………………………………. 85 Il Ruolo………………………………………………………………….. 85 Polimorfismo LGB bovina………………………………………………. 88 Polimorfismo LGB ovina………………………………………………... 89 Polimorfismo LGB caprina……………………………………………… 89 Materiali e Metodi……………………………………………………… 90 Il Campionamento……………………………………………………….. 91 Determinazione del polimorfismo della LGB…………………………… 92

Precipitazione delle caseine……………………………………… 92 Rilevamento del polimorfismo e stima della quantità di LGB…... 92

Determinazione della composizione in acidi grassi……………………… 94 Estrazione dei lipidi totali dal latte………………………………. 94 Analisi al Gas-cromatografo……………………………………... 94

Analisi statistica………………………………………………………….. 96 Risultati e discussione…………………………………………………... 99 Effetto dei componenti del modello lineare……………………………... 100 Determinazione del polimorfismo proteico della LGB………………….. 102 Variazione della quantità di LGB………………………………………... 104 Effetto della quantità di LGB sulla composizione in acidi grassi del latte. 109 Conclusioni……………………………………………………………… 118 Ringraziamenti…………………………………………………………... 121 Bibliografia……………………………………………………………… 122

Page 5: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

5

Riassunto

Il siero del latte contiene un gruppo eterogeneo di proteine che possono derivare

dal sangue o essere direttamente sintetizzate nella ghiandola mammaria. Queste

proteine svolgono un’importante azione nutrizionale quali fonti di aa per il

giovane animale; inoltre alcune di esse svolgono specifiche funzioni a livello della

ghiandola mammaria. Nonostante i numerosi lavori svolti sulla LGB, principale

sieroproteina del latte dei ruminanti, non è ancora chiaro il suo ruolo biologico. La

struttura tridimensionale della LGB è essenzialmente la stessa della RBP umana.

Questa caratteristica classifica la LGB nella superfamiglia delle lipocaline,

costituita da proteine capaci di trasportare molecole lipofile.

Nella specie bovina sono state individuate nove isoforme di cui la A e la B sono le

più diffuse e si ritrovano nella razza Bruna. Le differenze tra la LGB A e la B

sono legate alla sostituzione di aa nella sequenza peptidica in posizione 64 (AspA-

GlyB) e 118 (ValA-AlaB).

In questo lavoro sono state genotipizzate per il polimorfismo della LGB 277

vacche di razza Bruna Italiana applicando la metodologia RP-HPLC. Con la stessa

tecnica è stata determinata anche la quantità di LGB presente nel latte.

I risultati hanno rilevato una maggior diffusione dell’isoforma B sulla A (60,3%

contro 39,7%).

Il contenuto di LGB è stato messo in relazione con la composizione in acidi grassi

del latte al fine di studiarne l’effetto e poter individuare un coinvolgimento di

questa proteina nel metabolismo della ghiandola mammaria.

I risultati ottenuti in questo lavoro mostrano che l’incremento della LGB nel latte

comporta un significativo decremento del 5% degli acidi grassi monoinsaturi

(MUFA) e del 4% di acidi grassi a lunga catena; al contrario si ha un incremento

del 4% degli acidi grassi a media catena (MCFA). Non è stata rilevata, invece,

un’associazione tra il polimorfismo della LGB e la composizione acidica del

grasso del latte.

I risultati non chiariscono in maniera definitiva il possibile ruolo della LGB nel

metabolismo della ghiandola mammaria, ma mostrano un probabile

coinvolgimento nella costituzione della frazione lipidica durante la lattogenesi.

Page 6: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

6

Scopo della ricerca

Il siero del latte contiene un gruppo eterogeneo di proteine che possono derivare

dal sangue o essere direttamente sintetizzate nella ghiandola mammaria. Queste

proteine svolgono un’importante azione nutrizionale quali fonti di aa per il

giovane animale; inoltre alcune di esse svolgono specifiche funzioni a livello della

ghiandola mammaria. Ad esempio l’α-lattoalbumina è la sub unità B della lattosio

sintetasi; le immunoglobuline trasferiscono l’immunità passiva al neonato; la

lattoferrina ha il compito di controllare l’assorbimento di ferro nell’intestino del

nascituro. Alla β-lattoglobulina (LGB), al contrario, non è stato attribuito un ruolo

biologico ben definito nonostante rappresenti la sieroproteina più abbondante nel

latte dei ruminanti.

La struttura tridimensionale della LGB è essenzialmente la stessa della RBP

umana. Questa caratteristica classifica la LGB nella superfamiglia delle lipocaline,

costituita da proteine capaci di trasportare molecole lipofile.

Lavori condotti in vitro hanno dimostrato che la LGB si lega facilmente con il

retinolo e gli acidi grassi. Questi dati hanno portato a una prima ipotesi che

suggerisce il coinvolgimento della LGB nel trasporto del retinolo nell’intestino

dei neonati. Inoltre è stata dimostrata un’interazione con gli acidi grassi

suggerendo un altro possibile ruolo quale agente emulsificante; infatti, si presume

che la LGB leghi gli acidi grassi sottraendoli all’attività delle lipasi preduodenali,

facilitando la digestione del grasso del latte a livello intestinale.

Sulla base di queste considerazioni, il presente lavoro aveva lo scopo di

approfondire le conoscenze sul ruolo della LGB con particolare riguardo ad un

suo coinvolgimento nel metabolismo della ghiandola mammaria.

Page 7: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

7

Introduzione

Page 8: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

8

La razza Bruna

Origine e diffusione

La razza Bruna allevata nel nostro Paese rappresenta il "ceppo" italiano della

razza Bruna Alpina o di Schwyz, autoctona della Svizzera centrale. Questo ceppo

è derivato dall'introduzione di soggetti elvetici, austriaci ed in parte anche

bavaresi, adattatisi ai nostri ambienti e rinsanguato con il ceppo americano Brown

Swiss.

La Bruna Alpina viene introdotta in Italia all’inizio nel XVI secolo e la sua

espansione diviene ben definita, attorno al 1850, interessando le vallate alpine del

versante sud. Con il passare del tempo la presenza della razza si estende nella

pianura padana dove, le grandi cascine lombarde, già orientate verso l'allevamento

bovino da latte, la preferiscono alle popolazioni bovine locali.

Con il progredire della trasformazione agraria nell'Italia centro-meridionale, la

Bruna, in pochi decenni, si diffonde nell'Appennino Tosco-Emiliano,

nell'Abruzzo, nel Molise, nella Campania, nella Puglia, nella Basilicata e nella

Calabria, affiancando e sostituendo le razze locali e trovando notevoli possibilità

di espansione. In Sardegna, in particolare, la Bruna ha creato un notevole

patrimonio bovino, grazie all’introduzione, avvenuta nel secolo scorso, dell'uso di

tori Bruni sulla razza locale, seguendo lo schema dell’incrocio di sostituzione.

Nel 1950, con 1.900.000 capi, la razza Bruna rappresentava la razza bovina da

latte più importante d'Italia. Tuttavia la sua vocazione prima alla triplice e poi alla

duplice attitudine le hanno fatto preferire sempre più la razza Frisona, capace di

performance produttive nettamente superiori. Alla Bruna Alpina si imputavano

principalmente tre carenze: una scarsa precocità, una ridotta produzione al primo

parto e la mancanza di riproduttori maschi in grado di trasmettere con costanza

l'attitudine lattifera.

Tuttavia, se da un lato la razza diminuiva la sua consistenza nel Nord Italia, le sue

doti di rusticità, adattamento all'ambiente e attitudine al pascolo, favorivano

sempre più la diffusione negli ambienti più poveri e difficili del Sud e delle Isole.

Il rinsanguamento con il ceppo Brown Swiss ha consentito di mantenere una

capacità di adattamento a tutti gli ambienti e, al contempo, produzioni

Page 9: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

9

qualitativamente elevate in risposta ad adeguate tecniche di allevamento. Dal

1981, infatti, la razza è denominata 'Bruna', abbandonando la qualifica 'Alpina' a

significare la sua versatilità nei confronti di tutti gli ambienti zootecnici.

La selezione

La selezione dei bovini di razza Bruna ha come obiettivo la produzione di soggetti

di buona mole, statura e peso, di costituzione robusta e corretta conformazione,

precoci per sviluppo e produttività, fecondi e longevi, di buona nevrilità, con

attitudine ad elevata e costante produzione di latte ad alto titolo di grasso e

proteine, in grado di fornire convenienti produzioni di carne, dotati di alta capacità

di conversione alimentare per lo sfruttamento di tutti i foraggi aziendali.

In Italia la razza Bruna conta un patrimonio complessivo di 813.000 capi, di cui

215.000 iscritti al Libro genealogico per un totale di 11.400 allevamenti che

aderiscono ai programmi di selezione (fonti ANARB 2007).

La produzione media nazionale delle 113.000 vacche controllate è risultata di

6.619 kg di latte, grasso 3,92%, proteine 3,42%, con elevata percentuale di k-

caseina BB, di notevole rilevanza nelle rese alla caseificazione (figura 1.1) Questo

dato fornisce con notevole precisione la misura della potenzialità della Bruna

Italiana (in questo caso riferita alla produzione di formaggi): i migliori allevatori

producono più latte e più ricco di proteina. Infatti, il potenziale genetico nei titoli

di proteina nella Bruna Italiana è molto elevato e i migliori allevatori, quelli che

sanno esaltare al meglio le caratteristiche fenotipiche, attraverso l’alimentazione, e

la gestione della stalla, raggiungono livelli di notevole valore e degni di

attenzione.

La vacca Bruna Italiana viene inserita in molti allevamenti ad alta produzione

lattifera per poter ritoccare, in senso positivo, la percentuale di proteina nel latte di

massa conferito, al fine di raggiungere quelle percentuali minime che le normative

UE e italiane giustamente prescrivono anche per i latti alimentari.

Page 10: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

10

Figura 1.1: Contenuto di caseina (g/100g) e resa a 24 ore in formaggio Parmigiano-Reggiano (kg/100 kg latte) riferita al latte in caldaia. 13 prove di caseificazione. (BI = Bruna Italiana; FI = Frisona Italiana) (Fonte Summer et al, 2004)

Se si considerano le migliori 20 aziende, quindi quelle che hanno le condizioni

d'allevamento ottimali e che consentono di sfruttare tutte le potenzialità della

razza, le produzioni medie diventano: 10.117 kg di latte, proteine 3,69%, grasso

4.02% (fonti ANARB).

Un'altra caratteristica che consente alla razza di essere competitiva nel panorama

zootecnico nazionale è la longevità, derivante da una costituzione morfologica

molto solida, che consente un rapporto ottimale tra capacità di produrre latte e

facilità di gestione dell'animale.

Mediamente la Bruna Italiana ha 3,32 lattazioni per vacca; ciò colloca la razza al

primo posto tra quelle numericamente significative per l’aspetto longevità. Gli

obiettivi di selezione vengono raggiunti attraverso un programma di

miglioramento genetico svolto dall'Associazione nazionale di razza (ANARB) in

stretta collaborazione con gli 86 uffici provinciali del Libro genealogico. La

valutazione genetica di maschi e di femmine utilizza i sistemi di calcolo più

avanzati (attualmente l'ultima evoluzione del Blup Animal Model).

Produzione

La versatilità della razza si evidenzia nel fatto che, oltre ad una elevata produzione

di latte, essa possiede una buona capacità alla produzione di carne: nei maschi

Page 11: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

11

come vitelli pesanti o vitelloni, nelle femmine con buone rese delle vacche a fine

carriera.

L'apporto di sangue Brown Swiss ha migliorato macroscopicamente le produzioni

lattiere, senza pregiudicare la produzione della carne. La carne risulta inoltre di

buona qualità: muscolatura senza infiltrazioni di grasso, carne con grana fine,

colore rosso chiaro, ottima qualità organolettica.

Caratteristiche morfologiche

Le caratteristiche che definiscono la razza Bruna sono: spiccata funzionalità in

particolare nella mammella; struttura scheletrica solida e ben definita, che

evidenzia buoni caratteri da latte (figura 1.2).

Di seguito sono elencati i principali aspetti:

Figura 1.2: Vacca di razza Bruna (fonte farmit.com).

Anteriore

Armonico nell’insieme; collo piuttosto allungato e sottile, ricco di pliche cutanee;

garrese ben serrato pronunciato e piuttosto affilato; spalle armonicamente fuse con

Page 12: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

12

il collo; petto forte e ampio per contribuire ad aumentare la cavità toracica; arti in

appiombo, ben distanziati, con ossa piatte.

Linea dorsale

Rettilinea e/o leggermente rilevata, senza vuoto retroscapolare, con lombi larghi e

forti, senza depressione per essere di sostegno ad un capace addome.

Groppa

Lunga e larga, all’incirca livellata con ischio leggermente più basso dell'ileo, con

spina sacrale rilevata, ma non alta; attacco di coda non piatto o rientrato o alto;

coda piuttosto sottile.

Arti posteriori

In appiombo, giustamente piazzati, forti, asciutti, con ossa piatte; cosce ben

delineate e discese; garretti piatti e larghi, con leggera angolatura, esenti da tare,

con tendini e vene evidenti.

Piedi

Forti, ben serrati e compatti, con tallone alto e con unghia dura e resistente;

pastoie forti.

Mammella anteriore

Giustamente estesa in avanti e saldamente attaccata, non spaccata, quarti regolari

con profilo leggermente arrotondato; vene addominali prominenti e tortuose con

fontane ampie; tessuto spugnoso ed elastico.

Mammella posteriore

Saldamente attaccata, alta e larga con profilo posteriore in linea, o leggermente

sporgente, rispetto a quello delle natiche; quarti regolari con divisione in

corrispondenza del legamento sospensorio centrale ben segnato; tessuto spugnoso

ed elastico (figura 1.3).

Page 13: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

13

Figura 1.3: Particolare della ghiandola mammaria della Bruna (Fonte domobruna.it).

Legamento

Sospensorio mediano forte, che divide la mammella in due parti uguali e

simmetriche.

Capezzoli

Di giuste dimensioni, uniformi, perpendicolari, inseriti al centro di ciascun quarto,

cilindrici, terminanti tronchi e con un forte sfintere.

Piano inferiore e profondità mammella

Deve essere parallelo al suolo e al di sopra della linea dei garretti in relazione al

numero dei parti.

Programmi di miglioramento della razza Bruna

I programmi e gli obiettivi dell’ANARB (Associazione Nazionale Allevatori Razza

Bruna Italiana) sono essenzialmente orientati verso un aggiornamento della

selezione, attraverso:

il performance test - Il Centro genetico della razza Bruna (costruzione

d'avanguardia ultimata nel 1991) costituisce la struttura ospitante il futuro della

selezione genetica della razza Bruna in Italia. E' il punto di arrivo di soggetti nati,

in tutto il territorio italiano, dai migliori riproduttori, maschi e femmine, assai

Page 14: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

14

spesso frutto di accoppiamenti programmati. I giovani tori presenti al Centro

genetico possiedono un alto patrimonio genetico, che si estrinsecherà durante

l'attuazione dei programmi selettivi, consentendo di aumentare la quantità delle

produzioni, mantenendo gli alti livelli qualitativi garantiti dall'elevata percentuale

proteica e dall'alta frequenza della variante BB k-caseinica tipica della Bruna e

fissata nel suo patrimonio genetico;

gli indici genetici - Essi sono il riconosciuto strumento principe di selezione che

permette agli allevatori di scegliere oculatamente la rimonta della stalla (femmine

giovani da allevare) e i tori da utilizzare nella campagna inseminazioni. Ogni

soggetto, sia maschio che femmina, iscritto al Libro genealogico, viene corredato

ogni 3 mesi di un rapporto genetico includente le stime del suo valore riproduttivo

per oltre 20 caratteristiche produttive e morfologiche;

la valutazione morfologica - Si concretizza nei giudizi sull'esteriore

conformazione degli animali, con riferimento agli scopi per i quali vengono

allevati e al fine di migliorare la costituzione per renderla sempre più funzionale

alle esigenze tecnico-economiche. L'evoluzione avvenuta nella razza Bruna dal

punto di vista morfo-funzionale e' stata incisiva. I miglioramenti hanno riguardato

molti aspetti; in particolare quelli riguardanti la forza e l'adattabilità tipiche della

razza, le quali, assieme alla validità della mammella ed al netto miglioramento dei

caratteri lattiferi, hanno consentito negli ultimi anni sensibili incrementi

produttivi. E' da sottolineare la longevità della razza (in media 3,32 lattazioni per

vacca, che pone la Bruna Italiana ai primi posti nella graduatoria delle razze

allevate e nel mondo);

gli accoppiamenti programmati - Il calcolo degli indici genetici per un numero

così elevato di caratteristiche pone sia il problema della scelta del toro da

utilizzarsi per la fecondazione di ogni singola vacca sia il problema dell'acquisto

del fabbisogno di dosi di seme più adatto per ogni stalla. Per rendere tale lavoro

più semplice al singolo allevatore, ANARB fornisce un servizio di accoppiamenti

programmati che per ogni singola vacca o per ogni singola manza individua i

Page 15: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

15

riproduttori consigliabili per ottenere una progenie produttiva e corretta

morfologicamente;

la ricerca dei genotipi - I torelli che vengono messi in prova sono accuratamente

scelti per il loro "valore genetico previsto" in base ai genitori. Dal 1993 l’ANARB

ha attivato una procedura automatica di ricerca genotipi che permette, grazie ad

una rete di personal computer collegata con l'archivio nazionale, di identificare: 1)

le vacche e le manze migliori in fase fisiologica adatte ad un'eventuale

inseminazione; 2) le vacche che partoriscono a breve, soggetti che potrebbero

rappresentare genotipi interessanti;

la qualità del latte - Una delle peculiarità della razza Bruna, l'elevata qualità del

latte, e' un aspetto che l’ANARB ha sempre privilegiato nella selezione della

propria popolazione. Il programma di lavoro prevede: a) per i maschi destinati alle

prove di progenie, il testaggio obbligatorio per k-caseina e β-lattoglobulina su

DNA estratto dal sangue; b) per le femmine potenziali madri di tori per

l'inseminazione artificiale, la determinazione dell'assetto proteico del latte e più

precisamente k-caseina, β-lattoglobulina, β-caseina, αS1caseina, per mezzo

dell'analisi elettroforetica del latte. Più che soddisfacente può dirsi il livello della

"qualità nella qualità", ossia l'incidenza della variante genotipica della k caseina

BB, la più favorevole alla caseificazione, nella già buona percentuale di proteine.

Infatti essa si attesta al 66%, valore che confrontato con quello raggiunto da altre

razze allevate in Italia risulta essere tra i più favorevoli.

Bruna Svizzera

Origine e zona di diffusione

La zona di origine è la Svizzera, in particolare il Cantone di Schwyz, dove viene

denominata Braunvieh (nome internazionale Brown Swiss o Brown Mountain).

Deriva dal Bos taurus longifrons. Le prime notizie di allevamento di bovini di

razza Bruna si hanno intorno all'anno 1000 d.C. La popolazione di razza Bruna

Page 16: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

16

indigena si è formata attraverso la selezione naturale operata dalle difficili

condizioni di montagna e quella operata dall'uomo.

I primi a selezionarla furono i monaci dell'Abbazia di Einsiedeln nel Cantone di

Schwyz, già nel 942. I mantelli e le caratteristiche degli animali erano diversi a

seconda delle zone di allevamento (rosso, nero, pezzato). Dopo il 1700, ad opera

soprattutto dei Monaci, si ebbe il miglioramento della razza e l'uniformazione del

mantello che divenne bruno. Oggi sono rari i mantelli con fasce.

Nel 1800 inizia una cura particolare della morfologia ed anche l'esportazione

verso altri paesi. L'Associazione di razza è stata creata nel 1897.

E' la seconda razza in Svizzera (specialmente nella zona orientale) dopo la

Simmental. La razza Bruna Svizzera ha contribuito alla formazione di bovine

Brune in molti paesi (tutti i continenti) grazie alle doti di resistenza fisica,

produttività ed adattabilità ai diversi ambienti. Tra le razze brune derivate

ricordiamo la Bruna Italiana, Tedesca, Austriaca, Francese.

Caratteristiche morfologiche

Il mantello è di colore bruno uniforme più o meno chiaro (grigio-bruno), mai

bruno bruciato (figura 1.4); è possibile la presenza di macchie bianche ventrali e

piccole macchie ventrali.

I vitelli sono grigi nei primi 2-3 mesi. Musello e cute pigmentati (neri). Alone

bianco intorno al musello.

Corna corte, chiare e con punta nera. Animali belli, armoniosi, corretti, abituati al

pascolo in terreni difficili e poveri.

Caratteristiche produttive

Animale storicamente a duplice attitudine con lieve prevalenza per il latte. Dal

1967 impiego limitato e controllato di Brown Swiss del Nord america per i

caratteri lattiferi. Razza molto rustica adatta ad utilizzare pascoli molto difficili.

. Discrete prestazioni come produzione di carne.

Page 17: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

17

Figura 1.4: Bruna Svizzera (Fonte agraria.org).

Bruna Austriaca

Origine e zona di diffusione

La Bruna Austriaca (nome internazionale Brown Mountain) è originaria

dell'Austria (nome locale Osterreichisches Braunvieh). Si è formata anticamente

selezionando le razze locali, quali la razza delle Alpi Retiche (dal mantello nero-

brunastro) e la Walser.

È stata migliorata con sangue della Bruna Svizzera, della Bruna Tedesca e della

Brown Swiss (USA). E' stata selezionata per essere allevata in ambienti molto

ostili. In Austria rappresenta circa il 12% della popolazione bovina (79% di

Simmental). E' allevata soprattutto nell'Austria (Tirolo, Voralberg e Stiria).

Caratteristiche morfologiche

Il colore del mantello è castano scuro (più scuro nel toro) (figura 1.5). Musello

nero con alone bianco. Corna corte, fini, chiare e nere in punta. Buona

conformazione. Buon equilibrio del rapporto latte/carne (tende a prevalere latte).

Page 18: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

18

Notevole miglioramento nella mammella e nei caratteri lattiferi, mantenendo i

pregi della razza (rusticità e sfruttamento dei foraggi grossolani).

La mole è più ridotta rispetto alla Bruna Svizzera, anche in relazione alle difficili

condizioni di allevamento. Peso medio bovina adulta 500-550 kg.

Caratteristiche produttive

Eccezionale adattabilità ad ambiente e clima, ottima rusticità. Ottima pascolatrice

in alta montagna. I dati produttivi devono essere valutati tenendo conto del

difficile ambiente di allevamento. Discrete prestazioni come produzione di carne.

Figura 1.5: Bruna Austriaca (Fonte agraria.org)

Bruna Tedesca

Origine e zona di diffusione

La Bruna Tedesca (nome internazionale Brown Mountain) è originaria del sud

della Germania (nome locale Deutsches Braunvieh o Allgau). E' stata introdotta

dalla Svizzera nel 1700 circa. Recentemente è stata migliorata con sangue Brown

(USA). In Germania la Bruna rappresenta circa il 10% dei capi bovini iscritti.

Viene allevata in purezza nelle zone collinari e montane dell'Alta Baviera e del

Baden-Wurttemberg. Libro Genealogico dal 1893.

Page 19: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

19

Caratteristiche morfologiche

Il colore del mantello è castano scuro (più scuro rispetto alla Bruna Svizzera)

(Figura 1.6). Nel toro è più scuro. Da tempo sono in secondo piano, per questa

razza, le caratteristiche esteriori (mantello, forma e direzione delle corna, ecc.).

Musello nero con alone bianco. Corna corte, fini, chiare e nere in punta. Vitello

grigio fino a tre mesi. Buona conformazione. Buon equilibrio del rapporto

latte/carne (tende a prevalere latte). Animale meno armonioso e bello rispetto alla

Bruna Svizzera.

Notevole miglioramento nella mammella e nei caratteri lattiferi, mantenendo i

pregi della razza (rusticità e sfruttamento dei foraggi grossolani). Statura e peso

maggiori rispetto alla Bruna Svizzera. Peso medio vacche adulte 650 kg.

Caratteristiche produttive

Eccelle per rusticità e attitudine lattifere. Le condizioni di allevamento sono

migliori rispetto a quelle Svizzere ed Austriache.

. Discrete prestazioni nella produzione di carne.

Figura 1.6: Bruna Tedesca (Fonte agraria.org)

Page 20: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

20

Bruna Francese

Origine e zona di diffusione

La Bruna Francese (nome internazionale French Brown) è stata introdotta in

Francia a partire dal 1830. Recentemente migliorata con sangue Brown (USA).

Viene allevata in purezza nelle zone montuose della Francia (sud ovest del

Massiccio Centrale e nord dei Pirenei); qualche esportazione. Libro Genealogico

dal 1922.

Caratteristiche morfologiche

Il colore del mantello è castano chiaro (più scuro nel toro) (Figura 1.7). Musello

nero con alone bianco. Corna corte, chiare e nere in punta. Vitello grigio fino a tre

mesi.

Buona conformazione.

Statura e peso maggiori rispetto alla Bruna Svizzera. Vacche adulte: peso 600-700

kg; altezza 135-140 cm.

Caratteristiche produttive

Buon equilibrio del rapporto latte/carne (tende a prevalere latte).

Figura 1.7: Bruna francese (Fonte agraria.org)

Page 21: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

21

Bruna Americana

Origine e zona di diffusione

La razza Bruna delle Alpi è stata introdotta per la prima volta dalla Svizzera negli

Stati Uniti nel 1869. Le importazioni continuarono fino al 1905

(complessivamente 155 soggetti): poi furono bloccate per arginare l'afta

epizootica. Su questo esiguo numero di animali è stata attuata la selezione per

specializzare la razza alla produzione di latte. Probabilmente alla formazione della

Brown ha contribuito la Jersey (razza inglese da latte) consentendo il

miglioramento della mammella. Allevata in purezza negli Stati Uniti e in Canada.

Caratteristiche morfologiche

Il colore del mantello, più chiaro rispetto ai ceppi europei di Bruna, è bruno-

castanochiaro, a volte tendente al grigio (Figura 1.8). I tori sono molto più scuri.

Mucose nere con alone bianco. Corna nere in punta. Si differenzia molto dai ceppi

europei per: maggiore statura e peso, più spiccati caratteri lattiferi, minori

caratteristiche per la produzione di carne- e infine per la testa con arcate

sovraorbitali molto prominenti (dalla Jersey).

Caratteristiche produttive

Eccellente per l'attitudine lattifera e le caratteristiche del latte (molto elevato il

titolo di proteine). Esportata in molti paesi europei per migliorare le Brune locali

(Svizzera compresa).

Page 22: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

22

Figura 1.8: Bruna Americana (Fonte Agraria.org)

Page 23: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

23

Il Latte

Il latte è “il prodotto della mungitura regolare, completa e ininterrotta della

mammella di animali che siano in buono stato di salute, di nutrizione e non

affaticati dal lavoro” (R.D. 994 del 09.05.1929). La definizione, così come

riportata, fa riferimento al latte vaccino; per quello derivante da altre specie, è

necessario indicare la specie a cui il prodotto si riferisce (es. latte di pecora, latte

di capra, latte di bufala ecc.).

Il latte è un liquido di complessa composizione, bianco e opaco, dal sapore dolce e

con un pH vicino alla neutralità. Il primo liquido secreto dalla ghiandola

mammaria, subito dopo il parto, è il colostro. Questo prodotto si presenta piuttosto

denso, di colore giallognolo e modifica le sue caratteristiche chimico-fisiche in 6-

7 giorni dal parto, divenendo latte. Il colostro è indispensabile al nascituro, poiché

manifesta funzioni immunitarie (a livello intestinale) e nutritive. La composizione

del colostro varia da una specie all’altra.

L’organo responsabile della sintesi del latte è la mammella, ghiandola tubulo-

alveolare, di natura ectodermica, posta nella regione pubica nei ruminanti

(Secchiari et al., 2005). Il numero delle mammelle, varia da una specie all’altra:

due nella giumenta equina ed asinina, nella pecora e nella capra, quattro nella

vacca, otto nella gatta, da otto a dieci nella cagna e da dieci a dodici nella scrofa.

Ogni ghiandola è munita di un capezzolo: nella vacca, nella pecora e nella capra

questo ha un solo orifizio, in cui termina il canale del capezzolo, alla base del

quale sta la cisterna del latte o seno galattoforo, che raccoglie il latte veicolato dai

canali galattofori. L’unità secernente della ghiandola mammaria è l’alveolo che è

rivestito esternamente da tessuto connettivale e cellule mioepiteliali. Ogni alveolo

è costituito da uno strato di cellule epiteliali, che rappresentano il vero sito di

sintesi del latte. Nella mammella della vacca gli acini sono riuniti in grappoli, che

vanno a formare i lobuli; questi ultimi comunicano, attraverso un tubo collettore

ramificato, con la cisterna (seno galattoforo), situata alla base della mammella

(figura 1.9).

La ghiandola mammaria dei bovini è notevolmente irrigata da due grossi nodi

capillari alimentati dall’arteria esterna. La produzione di latte è sostenuta da un

Page 24: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

24

flusso di sangue che varia da 5 a 9 litri al minuto. È stato stimato che sono

necessari 500 volumi di sangue per generare un volume di latte (Secchiari et al.,

2005).

Figura 1.9: A) Organizzazione di una ghiandola mammaria B)Particolare di un alveolo

Il processo fisiologico, che porta alla sintesi del latte, è detto lattazione. Le fasi

che caratterizzano questo processo sono la secrezione, l’eiezione e l’estrazione.

La cellula mammaria, durante la sintesi del latte, preleva sostanze dal sangue e le

rielabora per la sintesi dei vari componenti (lattosio, lipidi e proteine), ai quali si

aggiungono sali minerali e componenti minori (vitamine e altre molecole lipidiche

azotate derivanti dal sangue). Pur essendo separati da una membrana sottilissima,

il sangue e il latte presentano una composizione completamente diversa. Questa

Page 25: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

25

differenza si riduce nei latti anomali, sia fisiologici che patologici, per una

diminuzione della capacità di filtrare i costituenti dal plasma sanguigno.

Un’altra causa di anomalie nella composizione è la diminuzione dell’attività di

sintesi della mammella in alcune malattie; la conseguenza è una diminuzione del

tenore in lattosio, grasso,caseina e un aumento del tenore in albumina, globulina e

cloruri (Alais, 2000).

La secrezione è il meccanismo con il quale i composti, sintetizzati nelle cellule

mammarie, vengono riversati nel lume alveolare. L’attività secretoria della

mammella dipende da un complesso ormonale lattogeno elaborato dall’ipofisi

anteriore, che interviene dopo la scomparsa della follicolina e del progesterone.

Gli ormoni che possiedono un’attività lattogena dimostrata sono la prolattina,

l’ormone della crescita e l’ormone placentario lattogeno. La secrezione si arresta

quando la pressione raggiunge un certo valore all’interno della mammella,

dell’ordine di 40 mm di mercurio per la vacca (Alais, 2000). Gran parte delle

sostanze prelevate dal sangue è veicolata nel lume attraverso vescicole secretorie

che migrano verso l’apice delle cellule e riversano il contenuto all’esterno per

esocitosi (Bauman et al., 2006). Il contenuto di acqua è regolato dalla pressione

osmotica che è data dal lattosio. I lipidi sono liberati all’interno di globuli, la cui

membrana ha come componenti principali i fosfolipidi (MFGM= membrana del

globulo di grasso del latte). La concentrazione dei minerali è notevolmente

differente tra sangue e latte: il secondo ha un maggiore contenuto di potassio,

calcio e fosforo e un minor quantitativo di sodio e cloro. Queste differenze sono

legate all’attività di tre “pompe”: una Na-K, che consente l’osmolarità fra

citoplasma e latte; una del Ca, responsabile del trasferimento dell’elemento dalla

membrana basale al citosol; un’altra, sempre riferita al Ca, localizzata

nell’apparato del Golgi, che rende disponibile il Ca per la formazione della

micelle caseiniche (Pulina e Nudda, 2001).

L’eiezione è il passaggio del latte dagli alveoli alla cisterna della mammella. Il

processo è regolato da un meccanismo neuroendocrino, originato dalla

stimolazione del capezzolo con la poppata o la mungitura. I segnali nervosi di

questi processi giungono all’encefalo e, quindi, sono trasferiti ai nuclei

ipotalamici (sede della sintesi dell’ossitocina) e da qui all’ipofisi (sede del suo

Page 26: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

26

accumulo) da cui il neurormone viene rilasciato nel flusso sanguigno. L’ossitocina

agisce sulle cellule mioepiteliali provocando una contrazione e quindi lo

svuotamento (Pulina e Nudda, 2001). L’assenza di ossitocina non consentirebbe il

completo svuotamento della mammella; nella vacca si riuscirebbe ad estrarre

appena il 30-40% del latte totale (Alais, 2000).

La contrazione degli alveoli incrementa la pressione endomammaria, ma non è in

grado di vincere la resistenza dello sfintere del capezzolo; questa sarà vinta solo

dalla suzione o dalla mungitura (Pulina e Nudda, 2001). Questa fase rappresenta

l’estrazione vera e propria del latte. Il latte secreto dalla ghiandola mammaria può

essere estratto naturalmente dai lattanti, oppure artificialmente con la mungitura.

Composizione del latte

Il costituente principale del latte è l’acqua che è presente in proporzione maggiore

all’80%. Il resto è costituito da residuo secco composto da lipidi e vitamine

liposolubili (presenti nella fase di emulsione), proteine e sali minerali legati alle

micelle (presenti nella fase in sospensione); glucidi solubili, minerali, sostanze

azotate non proteiche e vitamine idrosolubili (presenti nella fase in soluzione)

(tabella 1.1).

Tabella 1.1: Composizione chimica e valore energetico del latte di varie specie (Fonte Pulina e Nudda 2001)

Page 27: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

27

Proteine

Le proteine del latte sono costituite per l’80% da caseina e per il restante 20% da

sieroproteine.

Le caseine sono proteine coniugate, cioè proteine legate ad altre molecole, in

questo caso a fosforo sotto forma di acido fosforico esterificato. Questi gruppi

fosforici sono importanti sia per la struttura della proteina che per la sua proposta

funzione. Infatti questo gruppo, caricato negativamente, è in grado di legare ioni

calcio e magnesio, da cui la supposta funzione di questa proteina, cioè quella di

carrier, di trasportatore di calcio minerale. Sono anche quasi tutte piuttosto

idrofobiche.

La conformazione delle caseine è simile a quella di proteine denaturate a causa

della presenza di un alto numero di residui dell'amminoacido prolina che

impedisce alla proteina di potersi ripiegare per formare strutture più ordinate;

inoltre le caseine non possiedono ponti disolfuro (vedi cisteina), in grado anch'essi

di conferire alla proteina una struttura più ordinata.

Le caseine, tranne la κ-caseina, sono idrofobiche, per cui in soluzione acquosa

(come è il latte), tendono a riunirsi insieme formando degli aggregati chiamati

micelle dove vengono intrappolate diverse sostanze, tra cui appunto il calcio

minerale, diversi enzimi ed altro ancora. Non è ancora ben chiaro come queste

micelle siano strutturate, ma forse sono costituite all'interno dalle varie caseine

idrofobiche circondate da uno strato di κ-caseina (idrofilica). Al loro interno le

micelle si suppone vengano tenute assieme da diversi meccanismi tra cui ponti di

calcio, interazioni idrofobiche e legami idrogeno.

Le caseine si dividono in:

• α(s1)-caseina: costituita da due zone altamente idrofobiche separate da

una regione polare (idrofilica) contenente 7 degli 8 gruppi fosfati; può

precipitare anche con bassi livelli di calcio

• α(s2)-caseina: tutti gli aminoacidi sono concentrati alle estremità della

proteina, in grado di precipitare anch'essa con basse quantità di calcio

Page 28: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

28

• β-caseina: possiede l'estremità amino-terminale fortemente polare, mentre

il resto è apolare (idrofobico): in questo senso assomiglia ad un

detergente. Richiede livelli medi di calcio per precipitare

• κ-caseina: l'unica delle caseine ad essere idrofila (e per questo richiede

un'elevata quantità di calcio per precipitare). Stabilizza le altre caseine;

una sua idrolisi rimuove questa abilità e porta alla coagulazione

(precipitazione) della caseina. (figura 1.10).

Figura 1.10: Struttura della micella caseinica (Fonte digilander.libero.it)

Le sieroproteine sono suddivisibili in albumine (75%), immunoglobuline (15%) e

protesopeptoni (10%).

Le albumine comprendono:

• α lattoalbumina

• sieroalbumina

• lattoglobulina

Le proteine del siero sono molto sensibili al calore, a causa dell’elevato contenuto

in aminoacidi solforati e al contrario delle caseine non precipitano per idrolisi

enzimatica.

Page 29: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

29

Le proteine del latte hanno un buon valore biologico, sono infatti da sottolineare

gli elevati contenuti di lisina, triptofano, metionina e treonina (aa carenti nelle

proteine vegetali).

Lipidi

I costituenti del grasso del latte sono principalmente i Trigliceridi (98-99%);

seguono quantità più modeste di Fosfolipidi (0.5-0.1%) e Steroli (0.2-0.5%)

Minerali

La componente minerale del latte (0.7-1%) nella specie bovina è caratterizzata

dalla elevata presenza di Potassio (0.15%), Calcio (0.12%) e Fosforo (0.09%).

Vitamine

Le vitamine sono trasferite direttamente dal sangue al latte. Tra le vitamine

idrosolubili si trovano in quantità significativa la B2 (Riboflavina), la vitamina H

(Biotina), la vitamina PP (Niacina), l’acido Pantotenico e l’acido Ascorbico

(Vitamina C). Tra le liposolubili, si riscontrano buone quantità di Vitamina A (e

del suo precursore β-carotene), di Vitamina D (Colecalciferolo) e di Vitamina E

(Tocoferolo).

Sintesi dei lipidi nei ruminanti

I ruminanti sintetizzano i lipidi a partire da precursori, che giungono alla

ghiandola mammaria attraverso due vie: la via delle fermentazioni ruminali e

quella delle attività digestive post-ruminali, a partire dai lipidi della dieta.

La flora batterica, presente nel rumine, degrada parte dei nutrienti assunti

dall’animale durante l’alimentazione. I carboidrati, in particolare, subiscono

fermentazioni che portano alla formazione di acidi grassi volatili (AGV) quali

l’acido acetico, l’acido proprionico e l’acido butirrico, che si presentano nella

forma anionica.

I tre prodotti dell’attività ruminale, hanno origine da tre processi metabolici

diversi, ma tutti hanno come punto di partenza la sintesi del fruttosio-6-fosfato e,

Page 30: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

30

successivamente, del piruvato. Da quest’ultimo si ottiene l’acetato attraverso la

via dell’Acetil-fosfato, il proprionato attraverso la via del Metilmalonil CoA e il

butirrato tramite la via dell’Acetil CoA (figura 1.11).

Figura 1.11: Vie metaboliche per la sintesi di acidi grassi volatili nel rumine (Secchiari et al.2005)

L’acetato e il butirrato sono i precursori degli acidi grassi a media e corta catena

nel latte e nel tessuto adiposo (Chilliard et al., 2000).

I trigliceridi presenti nell’alimento sono idrolizzati dalle lipasi microbiche,

rilasciando gli acidi grassi che le costituiscono. La lipasi idrolizza completamente

i trigliceridi ad acidi grassi e glicerolo, con piccoli accumuli di mono- e

digliceridi.

Analisi microbiologiche hanno permesso di rilevare la presenza di 74 ceppi

batterici, capaci di idrolizzare legami esterei (Fay et al., 1990) ed alcuni di essi

Page 31: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

31

hanno evidenziato bassa attività idrolitica (A. lipolitica e fibrisolvens) (Mele et al.,

2005).

I lipidi presenti nel rumine non sono fermentati, ma subiscono un processo di

idrogenazione ad opera di batteri ruminali (Antongiovanni e Gualtieri, 1998). La

loro digestione avviene nella fase post-ruminale in un medium bifasico costituito

da una parte particellare alla quale aderiscono gli acidi grassi liberi ed i fosfolipidi

e da una micellare contenente gli acidi disciolti.

Quando il contenuto di fibra della razione diminuisce a favore di un maggior

contenuto di concentrati, si riduce il numero di batteri cellulosolitici che sono

responsabili dei processi lipolitici e di bioidrogenazione (Mele et al., 2005).

Questo tipo di alimentazione favorirebbe il tasso di lipidi che riescono ad

attraversare la barriera ruminale senza subire riduzione, in particolare acido oleico

e linoleico che sono maggiormente rappresentati nelle granelle. Altri fattori capaci

di ridurre la bioidrogenazione e la lipolisi sono l’utilizzo di foraggi ad elevato

stadio di maturazione e di alimenti troppo finemente macinati. In queste

condizioni, infatti, diminuisce l’aderenza dei batteri alle particelle di alimento ed

aumenta la loro velocità di transito (Mele et al., 2005).

Durante il transito ruminale, è stata stimata una perdita di acidi grassi a causa di

alcune vie metaboliche (Mele et al., 2005). L’acido oleico, ad esempio, viene

assorbito dalle cellule epiteliali del rumine per il 31.5%, mentre solo l’8.2% viene

trasportato nel plasma (Jenkins, 1993). Il palmitico, invece, viene metabolizzato a

corpi chetonici e convertito a C15:0 mediante α-ossidazione e a C13:0 e C11:0

con la β-ossidazione (Jesse et al., 1992). Da una stima generalizzata, si può

concludere che mediamente l’87% degli acidi grassi ingeriti giunge alla bocca del

duodeno; la quota mancante viene compensata dalla sintesi ex novo dei

microrganismi ruminali (Mele et al., 2005). Gli acidi grassi liberi presenti nel bolo

alimentare vengono trasferiti nella micella, durante il transito nel tratto intestinale.

Il rilascio degli acidi grassi è consentito grazie alla produzione di detergenti. La

bile, secreta dal fegato, induce l’interazione degli acidi grassi con i fosfolipidi di

membrana, formando una fase liquido-cristallina. L’aumento del pH favorisce la

dispersione della fase in micelle, le quali vengono solubilizzate ad opera

Page 32: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

32

dell’enzima pancreatico Fosfolipasi A2. Questa reazione favorisce l’assorbimento

degli acidi grassi ad opera dei villi intestinali.

I trigliceridi, i fosfolipidi, il colesterolo e specifiche apoproteine vengono

assemblati in chilomicroni nella mucosa intestinale, quindi drenati nel sistema

linfatico. In seguito, i chilomicroni sono smontati nel fegato e gli acidi grassi che

si ottengono, vengono utilizzati in vario modo (ossidazione, desaturazione,

allungamento riesterificazione). Gli acidi grassi trasportati nel sangue in

chilomicroni e lipoproteine (LDL, HDL, VLDL), giungono nella ghiandola

mammaria e negli altri tessuti, dove vengono utilizzati per la sintesi del grasso.

Sintesi degli acidi grassi

La biosintesi dei lipidi, contenuti nel tessuto adiposo e nel grasso del latte,

interessano sia gli acidi grassi che derivano dalla dieta sia quelli sintetizzati de

novo a partire dall’acetato.

Il sito attivo per la sintesi degli acidi grassi nei monogastrici è il fegato mentre nei

ruminanti è il tessuto adiposo; fanno eccezione gli animali in lattazione per i quali

è la ghiandola mammaria a svolgere la maggiore attività biosintetica (Vernon et

al. 1988).

La sintesi degli acidi grassi può avvenire attraverso due meccanismi:

sintesi citoplasmatica (principale e più intensa)

sintesi mitocondriale (meno intensa e perfeziona la sintesi citoplasmatica).

La sintesi degli acidi grassi con catene fino a 16 atomi di carbonio avviene nel

citoplasma attraverso un processo metabolico che coinvolge due enzimi chiave:

l’Acetil-CoA-Carbossilasi (ACC) e la Sintasi degli Acidi Grassi (FAS) (Chilliard

et al., 2000).

L’ACC catalizza la formazione del malonil-CoA a partire dall’acetil-CoA, e

rappresenta l’enzima chiave del processo della sintesi degli acidi grassi. Il FAS,

invece, catalizza la condensazione ciclica del malonil-ACP con molecole di

acetato (Barber et al., 1997) (Figura 1.12). La reazione di condensazione si ripete

per un certo numero di volte sino alla formazione del palmitoil-CoA (C16), che

rappresenta in genere il prodotto finale della sintesi. Nella ghiandola mammaria,

al contrario degli altri tessuti, la sintesi può terminare anche con il miristoil-CoA

Page 33: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

33

(C14), mentre l’acido palmitico non può essere convertito in acido stearico (C18)

(Moore e Christie, 1981).

Figura 1.12: Schema della sintesi degli acidi grassi (Fonte users.uniud.it)

Negli altri tessuti subentra la sintesi mitocondriale dove l’acido palmitico può

essere allungato fino a 22 atomi di Carbonio. Nei Microsomi invece gli acidi

grassi possono essere sia allungati che desaturati.

Gli acidi grassi preformati a media e a lunga catena (con 16 o più atomi di

carbonio) provenienti dai lipidi della dieta o dalla mobilizzazione delle riserve

corporee e circolanti nel plasma sanguigno, possono essere utilizzati dai tessuti

tramite il prelievo diretto dal torrente circolatorio degli acidi grassi non esterificati

(NEFA) e/o di quelli contenuti nei chilomicroni e nelle VLDL, previa azione

dell’enzima lipoproteinlipasi (LPL).

Il prelievo mammario di queste lipoproteine dipende dalla loro concentrazione

ematica (Gagliostro et al., 1991). La ghiandola mammaria, pur non essendo in

grado di sintetizzare acidi grassi a catena più lunga di 16 atomi di carbonio, riesce

a convertire l’acido stearico in acido oleico, grazie all’attività della Stearoil-CoA

Desaturasi (SCD) (Kinsella, 1971). Questo enzima introduce un doppio legame in

posizione cis-Δ9 della catena carboniosa.

Page 34: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

34

Lipidi del latte dei ruminanti

Il contenuto di grasso nel latte dei ruminanti varia a seconda della specie ed è

costituito principalmente da trigliceridi (98-99%), fosfolipidi, steroli ed altre

sostanze liposolubili (1-2%).

Le cellule secernenti della ghiandola mammaria sintetizzano i lipidi del latte

partendo da un pool di acidi grassi che per il 40% in peso viene sintetizzato de

novo nelle cellule stesse e per il rimanente 60% è costituito da acidi grassi

prelevati dal flusso ematico.

I lipidi del latte si trovano sotto forma di globuli sferici che sono secreti dalle

cellule dell’epitelio della ghiandola mammaria; i globuli sono costituiti da un core

di trigliceridi rivestito da una sottile membrana, nota come membrana del globulo

del grasso (Milk Fat Globule Membrane - MFGM) (figura 1.13).

Figura 1.13: Globuli di grasso dispersi nel latte

I globuli di grasso hanno un diametro variabile, a seconda della specie, da 0.1 a 20

μm (Walstra et al. 1999). La dimensione media dei globuli della specie bovina

(3.60-5.32 μm), è superiore rispetto alla dimensione media dei globuli della specie

ovina (3.20-4.95 μm) e caprina (3.10-4.89 μm). Un latte con una netta prevalenza

numerica di globuli piccoli è più ricco di materiale di membrana, a parità di

percentuale di grasso, rispetto ad uno in cui prevalgono i globuli grossi. I globuli

aventi un diametro inferiore a 1 μm rappresentano circa l’80% del totale ma

Page 35: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

35

costituiscono solo una piccola parte del volume di grasso del latte, che risulta

invece formato per circa il 90% da globuli con un diametro variabile da 1 a 8 μm

(Brunner 1974).

I precursori dei globuli di grasso del latte sono delle piccole gocce di trigliceridi

(diametro ≤ 0.5 μm) che si originano dal reticolo endoplasmatico rugoso del

citosol della cellula alveolare; queste gocce sono secrete come tali nella zona

apicale della cellula oppure si fondono tra loro, dando origine a goccioline di

taglia progressivamente crescente man mano che si portano verso la suddetta zona

(Denney et al 1985) (figura 1.14).

Figura 1.14: Secrezione dei globuli di grasso

Una volta che le goccioline lipidiche raggiungono la zona apicale della cellula

sono gradualmente rivestite dalla membrana plasmatica, fino al completo distacco

del globulo nel lume. La membrana del globulo di grasso si presenta

pluristratificata già al momento dell’estrusione dal lume: vi è un primo strato di

fosfolipidi a contatto con il core, che è lo stesso che rivestiva la gocciolina lipidica

Page 36: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

36

all’interno del citoplasma della cellula alveolare, a questo segue un doppio strato

rappresentato dalla membrana plasmatica; tra l’uno e l’altro possono rimanere

intrappolati componenti cellulari (proteine del reticolo endoplasmatico, materiale

citoplasmatico, micelle caseiniche) e vescicole che si trovano associate in limitate

aree della membrana plasmatica (Franke et al 1979). Nella fascia più esterna del

core sono orientati trigliceridi con un elevato punto di fusione (Bauer 1972); le

proteine ed i fosfolipidi sono asimmetricamente distribuiti nel doppio strato della

membrana plasmatica. La MFGM e la membrana plasmatica sono

biochimicamente simili ma non identiche.

L’MFGM costituisce dal 2 al 6% dell’intera massa del globulo di grasso ed è

costituita soprattutto da proteine, lipidi e carboidrati presenti in un rapporto 4:3:1;

la somma di lipidi e proteine rappresenta oltre il 90% del peso secco.

La composizione chimica è influenzata da fattori legati all’animale (specie, razza,

stadio di lattazione, stato sanitario della mammella) e da fattori esterni quali

l’alimentazione, il metodo di separazione del globulo di grasso,i processi che il

latte subisce durante la conservazione e la lavorazione. La frazione più soggetta a

variazioni è quella dei lipidi neutri, in particolare dei trigliceridi. Le proteine

presenti nella MFGM rappresentano l’1% circa di quelle totali del latte e il 25-

60% del peso secco della membrana stessa. Per quanto riguarda la frazione

lipidica della MFGM relativa al latte di vacca, questa costituisce lo 0,5-1% del

totale; il 95-98% proviene dal core del globulo ed il resto 1,5-4% dal siero del

latte. I maggiori costituenti della frazione lipidica dell’MFGM sono i lipidi neutri,

i quali sono rappresentati prevalentemente da trigliceridi. Confrontando la

composizione acidica dei trigliceridi della membrana e quelli del grasso del latte,

emerge che i primi sono caratterizzati da una maggiore presenza di acidi grassi

saturi a lunga catena (C16:0 e C18:0) e da un minor contenuto di acidi grassi a

corta catena (C<12) e di acido oleico (C18:1); studi di spettroscopia all’infrarosso

hanno evidenziato che i trigliceridi associati alla membrana presentano catene

aciliche più rigide rispetto a quelli del core del globulo, e da ciò dovrebbe

dipendere la stabilità dell’MFGM.

La MFGM agisce come un’emulsionante naturale, permettendo a molecole

idrofobe (i trigliceridi del core del globulo) di rimanere disperse in un ambiente

Page 37: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

37

acquoso, il plasma del latte; la membrana del globulo (in particolare la frazione

fosfolipidica) agisce come barriera protettiva dello stesso. Infine la MFGM

rappresenta una barriera fisica naturale che protegge i trigliceridi del latte

dall’azione della lipasi, un enzima naturalmente presente nel latte. Gli acidi grassi,

sia quelli di neo-sintesi che quelli provenienti dalla dieta, sono utilizzati dalla

ghiandola mammaria e dagli altri tessuti per la sintesi dei trigliceridi e dei

fosfolipidi.

Trigliceridi del latte

I trigliceridi, come già specificato, sono la componente maggioritaria del grasso

del latte.

Il punto di partenza per la loro sintesi è la formazione del glicerolo 3-fosfato che

si origina dal diidrossiacetone-fosfato e in minor misura dalla fosforilazione del

glicerolo.

Il glicerolo 3-fosfato viene esterificato tre volte, una per ogni gruppo alcolico, ad

opera di tre enzimi diversi detti comunemente acil-transferasi: il glicerol 3-fosfato

aciltransferasi (GPAT) inserisce un acile in posizione 1, successivamente

interviene l’acido lisofosfatidico aciltransferasi (LPAAT) che esterifica la

posizione 2, infine la diacilglicerofosfato aciltransferasi (DGAT) che aggiunge un

gruppo acilico in posizione 3. Questi enzimi sono associati nel complesso della

triacilglicerolo sintetasi, che è legato alla membrana del reticolo endoplasmatico.

La struttura dei trigliceridi riveste un ruolo importante, sia per quanto riguarda le

proprietà tecnologiche del latte, sia in relazione alla stessa digeribilità del latte.

L’azione delle lipasi gastriche e pancreatiche, infatti, risulta più efficace su

superfici d’attacco più ampie, che dipendono a loro volta dal grado di emulsione

delle micelle di grasso nel tratto enterico e, in ultima analisi, dalla struttura di

trigliceridi. Risulta quindi di notevole importanza conoscere gli acidi grassi che

vanno ad esterificare ciascun sito della glicerina (sn1; sn2; sn3) (figura 1.15).

Page 38: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

38

Figura 1.15 Struttura base dei trigliceridi

Nel grasso sono stati identificati circa 400 acidi grassi e il numero possibile di

trigliceridi ottenibile (ipotizzando una distribuzione casuale nelle tre posizioni

della glicerina) è pari a 1x4003 , vale a dire 64 milioni di possibili combinazioni

(Jansen et al 1991). La distribuzione degli acidi grassi nei trigliceridi non è in

realtà casuale e consente un numero assai più limitato di combinazioni: nel latte

bovino sono stati individuati 43 tipi di trigliceridi presenti in quantità superiori

allo 0.5% (Parodi 1989).

Al di là del numero totale delle forme, le caratteristiche strutturali del grasso del

latte sono legate al tipo di trigliceride. Nel latte bovino, i trigliceridi più

rappresentati sono sn 16:0-16:0-4:0 (4%), e sn 16:0-16:0-18:1 (3%). Altri

trigliceridi presenti in quantità apprezzabile sono sn 16:0-16:0-18:0 (1%) e il sn

16:0-16:0-16:0 (0.9%). Gli acidi grassi, inoltre, non si distribuiscono casualmente

nei tre siti alcolici della glicerina, ma hanno posizioni preferenziali (tabella 1.2):

ad esempio il C4:0 esterifica solo in posizione sn-3 come gli altri acidi grassi a

corta catena (Christie e Clapperton, 1982).

Malgrado appaia evidente che la distribuzione degli acidi grassi nei trigliceridi

non sia casuale, ancora oggi non è chiaro quali siano i meccanismi che regolano

tale distribuzione.

Uno degli enzimi chiave di questo processo è sicuramente l’acil transferasi

dell’acido lisofosfatidico (LPAAT), che catalizza l’esterificazione dell’acido

grasso in posizione sn-2. Questa è una posizione strategica perché le lipasi

pancreatiche attaccano principalmente le altre due posizioni, generando molecole

Page 39: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

39

di 2-monogliceridi che vengono assorbite velocemente e in via preferenziale dalle

pareti intestinali (Small,1991).

Tabella 1.2: Distribuzione posizione acidi grassi nei trigliceridi del latte, moli/100moli

(Fonte Secchiari et al 2005)

La composizione degli acidi in posizione sn-2 può essere modificata con la dieta

oppure agendo direttamente a livello dell’attività enzimatica, anche se

quest’ultima ipotesi non è ancora pienamente attendibile. L’incremento della

disponibilità di PUFA a livello della mammella, può determinarne una maggiore

inclusione in posizione Sn-2. Il secondo sistema di regolazione, si basa sugli

effetti endogeni che regolano l’espressione del gene per la LPAAT. Nelle bovine

da latte è stato dimostrato che l’enzima LPAAT ha un’elevata specificità per

C16:0, C14:0, C12:0, C18:2 (De Peters et al., 2001).

I fosfolipidi del latte

Nonostante i fosfolipidi siano una componente minoritaria del grasso del latte

(circa 1% lipidi totali) questi rappresentano un costituente molto importante nella

membrana del globulo del grasso.

I fosfolipidi (figura 1.16) sono sintetizzati a livello della ghiandola mammaria e

rappresentano i siti preferenziali per l’esterificazione di acidi grassi essenziali. Il

Page 40: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

40

loro ruolo nel latte è duplice, infatti fungono da stabilizzatori della membrana del

globulo di grasso e da agenti emulsionanti.

Figura 1.16: Struttura base di un fosfolipide(Fonte mediter-roma.com)

Nel latte bovino, i fosfolipidi sono associati per il 55-70% alle gocce di grasso e

per il 35-45% alla frazione magra (Patton e Jensen, 1975). Nel latte sono stati

individuati 2 tipi di fosfolipidi: i glicerofosfatidi e le sfingomieline.

I glicerofosfatidi hanno una struttura simile a quella del grasso propriamente

detto, ma una delle funzioni del glicerolo è esterificata dall’acido fosforico che a

sua volta è legato ad una base organica azotata (es. lecitina e cefalina)

Le sfingomieline presentano al posto del glicerolo un dialcol aminato insaturo, la

sfingosina. Una sola molecola di acido grasso è legata con un legame amide, più

resistente agli agenti idrolitici che il legame estere. Le principali classi di

fosfolipidi presenti nel latte sono la sfingomielina, la fosfatidilcolina, la

fosfatidiletanolammina, la fosfotidilserina e il fosfatidilinositolo, di queste le

prime tre sono più rappresentate nella membrana del globulo di grasso (Bitman e

Wood, 1990).

Il lavoro condotto sul latte di pecora ha mostrato che la Fosfatidiletanolammina

rappresenta in media il 37%, la Sfingomielina il 27% e la Fosfatidilcolina il

17.5% degli acidi grassi (Secchiari et al., 2003).

La composizione di Sfingomielina e Fosfatidilcolina si mantiene praticamente

costante; al contrario, le altre tre frazioni si modificano in funzione della

disponibilità di acidi grassi (Secchiari et al., 2003).

Page 41: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

41

Il Colesterolo

Il colesterolo è uno steroide, cioè una molecola lipidica costituita da quattro anelli

di atomi di carbonio e una coda alifatica (figura 1.17), oltre ad eventuali gruppi

funzionali. La struttura policiclica di base prende il nome di

ciclopentanoperidrofenantrene.

La parola colesterolo proviene dal greco chole (bile) e stereos (solido), ma è stato

utilizzato per la prima volta nel 1894. La desinenza -olo deriva dal fatto che sul

C3 del primo anello di carbonio [A] è presente un radicale idrossile .OH (IUPAC)

tipico degli alcoli alifatici.

Figura 1.17: struttura del colesterolo(Fonte lacellula.net)

Il colesterolo è indispensabile per la vita animale. Le piante contengono

colesterolo solo in lievi tracce e altre sostanze lipidiche strutturalmente simili

(fitosterine o fitosteroli).

L'uomo produce per biosintesi autonoma la maggior parte del colesterolo

necessario, negli adulti tra 1 e 2 grammi al giorno. Solo una piccola parte (in

media 0,1 fino 0,3, massimo 0,5 grammi) viene assunta con l'alimentazione: la

maggior parte del metabolismo del colesterolo avviene nel fegato. Il contenuto di

colesterolo nell'organismo umano è di ca. 150 grammi.

Il colesterolo è un componente essenziale della membrana cellulare di tutte le

cellule animali: si inserisce fra i due strati di fosfolipidi orientandosi con i gruppi

OH vicini alle teste polari dei fosfolipidi, diminuendo così la fluidità del mosaico,

ma aumentando la stabilità meccanica e la flessibilità delle cellule. Così facendo

però diminuisce la permeabilità a piccole cellule idrosolubili.

Page 42: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

42

Assieme con molecole proteiche, il colesterolo regola lo scambio di sostanze

messaggere tramite la membrana cellulare; la crescita e divisione cellulare non

sono possibili senza colesterolo, che è la sostanza base per la sintesi degli ormoni

steroidei come aldosterone, cortisone, testosterone, estradiolo ecc.

Il colesterolo prodotto nel fegato viene impiegato in buona parte per la produzione

di bile, una sostanza secreta nel duodeno che serve a emulsionare i lipidi

alimentari per renderli assorbibili dall'intestino tenue (figura 1.18).

Tutte le cellule dell'organismo umano sono capaci di sintetizzare colesterolo a

partire dall'acetilCoenzima A, ma la maggior parte viene prodotto nei perossisomi

delle cellule epatiche che lo trasferiscono al sangue per il trasporto in tutto

l'organismo. Le tappe biosintetiche seguono la via metabolica dell'acido

mevalonico.

Visto che il colesterolo, come tutti i grassi, non è solubile nel sangue, per il

trasporto ematico deve essere "imballato" in complessi aggregati sferici di

trasporto (lipoproteine). Questi aggregati consistono essenzialmente di:

• un involucro a singolo strato di fosfolipidi;

• apolipoproteine e colesterolo non esterificato intercalati nell'involucro di

fosfolipidi;

• un nucleo di acidi grassi, trigliceridi e colesterolo esterificato.

Questi aggregati vengono "assemblati" soprattutto nel fegato che carica la loro

superficie con grandi quantità di colesterolo: sono le VLDL (Very Low Density

Lipoproteins), le quali vengono rilasciate nella circolazione sanguigna. Nel

microcircolo, le VLDL sono idrolizzate dalla lipoprotein-lipasi presente sulla

superficie delle cellule endoteliali, rilasciando gran parte del loro contenuto di

trigliceridi (che diffondono nei tessuti) e trasformandosi in IDL o particelle

rimanenti (lipoproteine a densità intermedia). Le IDL sono quindi idrolizzate a

livello epatico e convertite in LDL (Low Density Lipoproteins). Le LDL

fuoriescono dalla circolazione e, dopo aver attraversato la matrice fondamentale

del tessuto connettivo, raggiungono le cellule parenchimatiche, alla cui superficie

si legano tramite l'interazione con i recettori cellulari per le apoB-proteine e

vengono trasportate nell'interno delle cellule, cedendo così il loro carico di

Page 43: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

43

colesterolo. Le HDL (High Density Lipoprotein) hanno invece la funzione

opposta in quanto veicolano il colesterolo dai tessuti al fegato. Anche per questo

motivo si parla di colesterolo cattivo quando ci si riferisce a VLDL e LDL e di

colesterolo buono quando si parla di HDL.

Figura 1.18: Metabolismo e trasporto del colesterolo

Gli acidi grassi del latte

Gli acidi grassi presenti in natura sono suddivisibili in base alla lunghezza della

catena carboniosa, al grado di insaturazione e della tipologia del doppio legame

(tabella 1.3).

Page 44: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

44

Tabella 1.3:Composizione acidica del latte delle principali specie di ruminanti (fonte Secchiari et al2005)

Acidi grassi saturi (SFA)

Sono acidi le cui molecole non presentano doppi legami.

L’acido Butirrico (C4:0) presente in buona quantità nel latte di vacca (3.29 g/100g

di latte) ha azione anticancerogena.

Gli acidi grassi saturi a media catena aumentano il colesterolo LDL plasmatico

nell’uomo:

- Acido Miristico (C14:0)

- Acido Laurico (C12: 0)

- Acido Palmitico ( C16:0)

L’acido Stearico non aumenta l’LDL plasmatico, forse a causa del fatto che più

della metà può essere convertito in acido Oleico (C18:1) dall’organismo umano.

Acidi grassi insaturi (UFA)

Sono acidi grassi la cui molecola presenta uno o più doppi legami.

Page 45: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

45

MUFA

Sono definiti acidi grassi monoinsaturi in quanto presentano un solo doppio

legame. Il miglior esempio è sicuramente l’acido Oleico (C18:1 cis 9) che è in

grado di ridurre il livello serico di colesterolo nell’uomo senza diminuire il

contenuto delle HDL; favorisce inoltre il processo di moltiplicazione cellulare

garantendo alle membrane cellulari la necessaria fluidità.

PUFA

Sono definiti acidi grassi polinsaturi in quanto presentano più di un doppio

legame. Siccome i mammiferi hanno perso la capacità di introdurre doppi legami

tra la posizione n-9 e il carbonio ω; non possono sintetizzare gli acidi linoleico

(C18:2) e α-linolenico (C18:3) (capostipiti, rispettivamente, della serie n-6 e n-3),

definiti pertanto acidi grassi essenziali (figura 1.19). Gli acidi grassi essenziali

quindi sono assorbiti inalterati a livello intestinale, ma possono essere elongati e

desaturati nelle cellule.

I PUFA che derivano dagli acidi linoleico e linolenico hanno importanti funzioni

biologiche, non sono essenziali in senso stretto, ma sono indispensabili. Poiché gli

enzimi che servono a produrli sono poco efficienti, è importanti che siano sempre

presenti nella dieta.

Figura 1.19: Sintesi degli acidi grassi n-6 e n-3 a partire dai loro rispettivi precursori acido

linoleico e acido linolenico

Page 46: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

46

Funzioni ω3:

- abbassano colesterolo e VLDL

- sono antiaggreganti piastrinici

- sono antinfiammatori,

- inibiscono le lesioni ai vasi sanguigni

- regolano la pressione arteriosa

- riducono l’adesività dei neutrofili alle cellule endoteliali dei vasi

sanguigni.

Funzioni ω6:

- abbassano il livello serico di colesterolo ma abbassano anche il livello di

HDL (colesterolo buono)

- precursori delle prostaglandine, intervengono nei processi infiammatori

- sono molto importanti nella fase di crescita fetale per la formazione dei

tessuti del sistema nervoso (Acido Arachidonico C20:4)

- sono coinvolti probabilmente nei processi di carcinogenesi e aterogenesi

- entrano a far parte dei complessi lipidici che concorrono a formare le

barriere di impermeabilità dell’epidermide (acido linoleico)

Le serie ω3 e ω6 sono tra loro indipendenti e competono per gli stessi enzimi.

Acidi grassi trans (TFA)

Gli acidi grassi trans sono dei prodotti tipici dei ruminanti, si originano infatti

dalla bioidrogenazione a livello ruminale della componente lipidica alimentare.

Willet et al (1993) riportano che circa il 5% del grasso del latte e della carne è

rappresentato da acidi grassi nella forma trans; in natura la stragrande

maggioranza degli acidi grassi sono nella forma cis (figura 1.20).

I TFA hanno un effetto simile o peggiore degli acidi grassi saturi sulla salute

umana, infatti agiscono negativamente sul rapporto LDL/HDL nel senso che

aumentano le LDL (colesterolo cattivo) e abbassano in proporzione le HDL

(colesterolo buono).

Page 47: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

47

Figura 1.20: isomeria cis-, trans- degli acidi grassi

Questo grasso ha caratteristiche fisiche simili ai grassi saturi e quindi hanno un

punto di fusione più elevato rispetto ai grassi "cis" con pari grado di insaturazione.

Infatti, a causa della disposizione "trans", le molecole sono lineari e possono

"impacchettarsi" efficientemente tra loro. La forma "cis", invece presenta un

angolo (gli atomi di H sullo stesso lato provocano una distorsione della molecola)

e le molecole non interagiscono tra loro altrettanto bene (figura 1.21).

Figura 1.21: struttura degli isomeri cis- e trans-.

Alcuni processi industriali possono aumentare notevolmente la quantità di questi

grassi negli alimenti come il processo di idrogenazione.

Gli acidi grassi polinsaturi, contenuti negli oli di origine vegetale, sono

particolarmente instabili, e quindi vanno incontro rapidamente ad ossidazione e

irrancidimento. Il processo di idrogenazione aggiunge atomi di idrogeno alla

Page 48: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

48

molecola di grasso, saturandolo parzialmente o totalmente; l'acido grasso diventa

"meno insaturo", e quindi meno soggetto a irrancidimento.

Gli isomeri C18:1 trans9 (Acido Elaidico) e trans 10 sono positivamente correlati

con le patologie delle arterie coronariche, mentre il C16:1 trans e il C18:1 trans

11 (Acido Vaccenico) non sono correlati alle medesime patologie.

A livello del rumine viene prevalentemente prodotto il C18:1 trans 11 in quanto

derivante da processi biochimici regolati da enzimi specifici.

CLA--Isomeri coniugati dell’acido linoleico

Fra le sostanze di natura lipidica i CLA, noti da oltre 50 anni, rappresentano una

classe di acidi grassi molto importanti per i positivi effetti sulla salute umana che

viene loro attribuita.

I CLA, appartengono agli acidi grassi aventi conformazione geometrica di tipo

trans, e sono tipicamente sintetizzati dai ruminanti, nei cui prodotti (latte e carne)

si ritrovano in misura variabile tra le specie, ma sempre, in ogni caso, più

rilevante rispetto ai monogastrici (tabella 1.4).

Tabella 1.4: Contenuto di CLA nel latte di diverse specie

Ruminanti Non ruminanti

Pecora min-max

Vacca min-max Dromedaria Capra

min-max Bufala

min-max Scrofa Cavalla

CLA (g/100g grasso)

0,84-2,15 0,3-0,7 0,7 0.64-0,79 0,46-0,66 0,2 0,1

Nel latte e nella carne dei ruminanti sono presenti molti isomeri CLA, anche se

quello maggiormente rappresentato (oltre l’80%) è il C18:2 cis9-trans11, detto

anche acido rumenico (RA). La loro sintesi, piuttosto complessa, ha origine nel

rumine (figura 1.22) e si completa a livello tissutale.

Page 49: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

49

Rumine

Acido Linoleico Acido linolenico (C18:2 cis9, cis12) (C18:3 cis9, cis12, cis15) CLA (C18:2 cis9,trans11) (C18:3cis9,trans11,cis15) Acido vaccenico (C18:1 trans 11) (C18:2trans 11,cis15) Acido stearico

isomerasi

riduttasi

riduttasi

Figura 1.22: Processi di bioidrogenazione ruminale dell’acido linoleico e dell’acido α-linolenico.

Nel rumine, viene attuato un processo di bioidrogenazione con riduzione

dell’acido linoleico ad acido stearico e formazione di intermedi quali il RA e

l’Acido Vaccenico (C18:1 trans 11: VA) (Kepler et al., 1966; Bauman et al.,

1999; Buccioni et al., 2002; Lock et al., 2003; Khanal et al., 2004). Questa

reazione è svolta da microrganismi cellulosoliti (Butyrivibrio fibrisolvens).

Il VA, diretto precursore del RA a livello tissutale, tende ad accumularsi nel

liquido ruminale, in quanto la sua riduzione ad acido stearico rappresenta la fase

più lenta del processo di bioidrogenazione; pertanto può venire in larga parte

assorbito a livello intestinale e trasportato ai tessuti, dove può essere ossidato a

livello dei microsomi cellulari.

La reazione di ossidazione è catalizzata dall’enzima Stearoil CoA-Desaturasi

(SCD), che inserisce un doppio legame di tipo cis in posizione Δ9 (Heinemam et

al., 2003; Ntambi et al., 2004) e converte così il VA in RA (figura 1.23).

I CLA sono un gruppo di acidi grassi numeroso, anche se nei prodotti di origine

animale il RA rappresenta circa il 90%. Gli isomeri posizionali fino a questo

momento noti e caratterizzati sono: 7/9; 8/10; 9/11; 10/12; 11/13 e 12/14; la loro

geometria però, può essere sia cis-cis, sia cis-trans, sia trans-cis o trans-trans, per

un totale di 24 combinazioni, i più importanti isomeri sono il RA e il C18:2

trans10- cis12. La determinazione analitica dei CLA totali si esegue con metodi

Page 50: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

50

gascromatografici, previa estrazione dei lipidi del substrato (latte e carne) da

analizzare, con una normale esecuzione della composizione acidica dei grassi.

La separazione dei CLA totali e l’identificazione e la quantificazione dei singoli

isomeri, si esegue con la tecnica HPLC (Sehat et al. 1998).

Tessuti

Acido Vaccenico C18:1 trans7 (C18:3 cis9, cis12, cis15) CLA (C18:2 cis9,trans11) (C18:2cis9,trans7)

Δ-9 desaturasi

Figura 1.23: Sintesi dei CLA a livello tissutale.

Sono molto interessanti da analizzare le proprietà nutraceutiche, cioè dietetico

salutistiche dei CLA. Anzitutto esse sono le uniche sostanze per cui, mediante

prove in vivo su animali da esperimento, siano stati appurati effetti

anticancerogeni, soprattutto sui tumori della mammella, dell’intestino e della

prostata (Ip et al., 1997; McGuire et al., 1999; Pariza et al., 2001; Secchiari et al.,

2005). Svolgono inoltre attività anticolesterolemica e di protezione delle

coronaropatie (CHD). Hanno effetti antidiabetici, nei confronti del diabete di tipo

II e immunomodulanti, cioè sono in grado di aumentare le difese aspecifiche e,

infine, sono attivi nel ridurre l’obesità.

Una assunzione giornaliera di 0,8g/die di CLA nella dieta dovrebbero garantire

un’adeguata “copertura anticancerogena” all’uomo.

Page 51: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

51

Le proteine del latte e i loro polimorfismi

I polimorfismi

I polimorfismi sono differenze chimico-strutturali di una molecola che

comportano la presenza in differenti forme della stessa. I tipi di polimorfismo più

diffusi e più utilizzati sono due: polimorfismi proteici, legati alla sostituzione di

uno o più aminoacidi nella sequenza peptidica e che, se riguardano un enzima,

possono dare origine ad isoenzimi (enzimi differenti che catalizzano la medesima

reazione) e il polimorfismo genico. Il polimorfismo genico fa riferimento a

differenze nelle sequenze di DNA, causate da mutazioni, delezioni o inserzioni di

uno o più nucleotidi.

Un polimorfismo è considerato tale quando la forma meno diffusa presenta una

frequenza superiore all’1% all’interno della popolazione; per valori inferiori non è

possibile parlare di polimorfismo, ma di una contaminazione allelica destinata ad

estinguersi. Il tipo più semplice di polimorfismo genico è lo SNP (Single

Nucleotide Polymorphism) derivante della sostituzione di un singolo nucleotide

(figura 1.24). Altri modelli di polimorfismo sono l’inserzione o la delezione di

frammenti di DNA costituiti da centinaia di nucleotidi, che possono riguardare

piccole ripetizioni di sequenze (mini- e microsatelliti), oppure grosse alterazioni

di DNA relativi a frammenti con oltre 500 bp. Questo tipo di modificazione

genomica, che riguarda essenzialmente il cambiamento del numero cromosomico

o arrangiamenti del cromosoma stesso, può essere rilevata con analisi

citogenetiche, come l’ibridazione in situ (FISH: Fluorescent In Situ

Hybridization).

Figura 1.24: esempio di SNP

Page 52: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

52

I minisatelliti, o regioni con numero variabile di ripetizioni a tandem (VNTR),

sono ripetizioni in tandem di corti motivi nucleotidici, di lunghezza compresa tra

6 e 100 bp. La variabilità risiede nel fatto che i singoli alleli constano di un

numero diverso di ripetizioni della stessa unità. All’origine di questa variabilità vi

è la ricombinazione genetica tra unità ripetitive male appaiate. Sono localizzati

maggiormente nelle regioni comprese tra i geni e dispersi nel genoma,

particolarmente nelle regioni telomeriche e dei centromeri (Lathrop et al., 1988)

(figura 1.25).

Figura 1.25: Schema di un minisatellite

I microsatelliti, detti anche corte ripetizioni a tandem (STR: Short Tandem

Repeat), sono ripetizioni a tandem di identici motivi nucleotidici, composti da 2-4

paia di basi. Questi polimorfismi mostrano un alto livello di variazione allelica e

sono molto utilizzati come marcatori. Sono diffusi sia nei genomi procarioti che in

quelli eucarioti (Hancock, 1996). L’origine di questa variabilità è dovuta a

“slittamenti” che avvengono durante la replicazione del microsatellite e che danno

luogo a inserzioni o, meno frequentemente, a delezioni di una o più unità

ripetitive. Le variazioni sono tali che non esistono due individui con la stessa

Page 53: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

53

combinazione di alleli microsatellitari: esaminando numerosi microsatelliti è

possibile ottenere un’”impronta digitale” per ogni individuo (figura 1.26).

Figura 1.26: Schema di un microsatellite

I microsatelliti sono più usati come marcatori di DNA che non i minisatelliti per

due ragioni. Innanzitutto, i minisatelliti non sono sparsi in maniera costante nel

genoma, ma tendono ad essere localizzati più frequentemente vicino alle estremità

dei cromosomi. I microsatelliti, al contrario, sono dispersi in tutto il genoma. In

secondo luogo, il modo più rapido per trovare un polimorfismo di lunghezza è

tramite la PCR, ma la caratterizzazione mediante PCR è molto più affidabile per

frammenti di lunghezza inferiore a 300 bp. La maggior parte degli alleli

minisatelliti è più lunga, poiché le unità ripetitive sono piuttosto lunghe e

numerose.

Gli SNP sono il tipo di polimorfismo più diffuso, essendo presenti sia nelle

regioni codificanti che in quelle di regolazione dei geni, con una frequenza di uno

ogni 1300 paia di basi nel genoma umano (Venter et al., 2001). In generale gli

SNP possono essere dei polimorfismi bi-, tri- e tetra-allelici a seconda del numero

di alleli che si origina in seguito alla mutazione. Considerato che gli ultimi due

tipi sono molto rari, spesso il termine SNP fa riferimento ai marcatori bi-allelici

(Brookes, 1999).

Gli SNP sono il risultato di fenomeni di transizione e trasversione di nucleotidi.

La transizione è la sostituzione nucleotidica tra due basi puriniche (Adenina e

Guanina), o tra due basi pirimidiniche (Timina e Citosina). La trasversione,

Page 54: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

54

invece, è la sostituzione di una purina con una pirimidina o viceversa. Le

mutazioni per transizione sono molto più comuni di quelle per trasversione. La

sostituzione di un nucleotide può non avere effetti sull’espressione della proteina

(mutazione silente) oppure determinare alterazioni nella sequenza aminoacidica.

Nel secondo caso, si parla di mutazioni mis-senso e no-senso. La mutazione mis-

senso si ha nel caso in cui lo SNP comporta la relativa sostituzione di un

aminoacido nella sequenza peptidica, per la costituzione di un diverso codone. La

mutazione no-senso, invece, causa la formazione di un codone di terminazione,

che porta ad un arresto prematuro della sintesi proteica, con la conseguente

formazione di una catena aminoacidica più corta.

Polimorfismi nelle sequenze di regolazione sono meno diffusi, si presume che

questo sia la conseguenza di una pressione selettiva, che riduce le modificazioni

in queste regioni del DNA. Secondo il punto in cui avviene lo SNP, si possono

avere conseguenze differenti sul fenotipo dell’individuo. In ogni caso, molti degli

SNP sono localizzati in regioni non codificanti e non comportano, pertanto, effetti

diretti sul fenotipo. Questi SNP sono utilizzati come marcatori in popolazioni

genetiche o coinvolti in complessi multigenici, usando il sistema del Linkage

Disequilibrium (Secchiari et al., 2006).

Origine degli SNP

La corretta replicazione del DNA è una condizione essenziale per la stabilità

genetica di una cellula. Le DNA-polimerasi sono un gruppo di enzimi chiave del

processo di replicazione; il loro compito è quello di incorporare, con estrema

precisione, nucleotidi complementari durante la sintesi di nuovi segmenti di DNA

(figura 1.27). Inoltre, le DNA polimerasi posseggono un’attività di esonucleasi

che permette di correggere eventuali nucleotidi inseriti non correttamente.

Nonostante l’esistenza di questo complesso sistema di replicazione, gli errori

avvengono con una frequenza di 10-9- 10-10 per base replicata (Echols e Goodman,

1991). Le cause degli errori di replicazione sono dovuti a fattori di natura esogena

e endogena. Le reazioni endogene sono la conseguenza di particolari

ricombinazioni, proprie della molecola di DNA come le trasversioni, le

depurinazioni spontanee di basi (Loeb e Preston, 1986) e le deaminazioni di

Page 55: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

55

citosine e adenine, che portano alla sintesi di uracile e ipoxantina rispettivamente.

I meccanismi esogeni di mutazione sono di varia natura e sono dovuti ad agenti

esterni che possono riguardare punti diversi della sequenza nucleotidica. I

fenomeni più frequenti sono la dimerizzazione di pirimidine indotta da radiazioni

UV, l’azione di agenti alchilanti che creano legami tra le basi dello stesso

filamento e molecole ossidanti che inducono il danneggiamento delle strutture

puriniche e pirimidiniche. La maggior parte di queste alterazioni è individuata e

corretta dai sistemi di riparazione del DNA.

Figura 1.27: Schema del processo di replicazione del DNA (tratto da www.molecularlab.it)

Determinazione del polimorfismo a livello proteico.

I primi studi sul polimorfismo sono stati compiuti sulle variazioni a livello

proteico, che rappresentano la diretta conseguenza di una mutazione a livello

genico. Il polimorfismo delle proteine del latte è stato descritto, per la prima volta,

da Aschaffenburg e Drewry (1955). Usando l’elettroforesi su carta, furono in

grado di rilevare la presenza di due bande distinte di β-lattoglobulina a partire da

campioni di latte bovino individuale. Analisi successive permisero di dimostrare

che i due tipi erano sotto il controllo genico ed erano determinati da due alleli

codominanti autosomali (Aschaffenburg e Drewry, 1957). La tecnica

dell’elettroforesi su carta permise di rilevare le varianti genetiche dell’α-

Page 56: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

56

lattoalbumina (Blumbergs e Tombs, 1958) e della β-caseina (Aschaffenburg,

1961).

Le varianti dell’αS1-caseina furono determinate con l’uso dell’elettroforesi in

amido-urea (Thompson et al., 1962), mentre l’uso di agenti riducenti nel tampone

di corsa o nel gel contribuì alla caratterizzazione delle due varianti della κ-caseina

(Neelin, 1964; Schmidt, 1964; Woychik, 1964).

L’introduzione di tecniche analitiche con una maggiore risoluzione e sensibilità,

come l’elettroforesi in gel di poliacrilammide, l’isoelettrofocalizzazione, la

cromatografia e l’elettroforesi capillare, ha permesso di individuare molte varianti

genetiche nel latte di specie di interesse zootecnico.

I limiti dei metodi che rilevano i polimorfismi proteici sono legati al ristretto

numero di proteine che danno una buona separazione, a causa della ridotta

differenza di carica netta. Infatti, le mutazioni derivanti dalla sostituzione di un

aminoacido che non determina differenze di carica netta, sono tre volte più diffuse

di quelle che comportano dei cambiamenti apprezzabili su gel (Ng-Kwai e

Grosclaude, 1992). A questi limiti si aggiungono gli effetti delle modificazioni

post-trascrizionali, come fosforilazione e glicosilazioni, che influenzano

sensibilmente la motilità della proteina.

Determinazione del polimorfismo a livello di DNA.

Il monitoraggio del polimorfismo a livello genico è stato possibile con lo sviluppo

della tecnologia del DNA ricombinante. Prima della scoperta della PCR

(Reazione a Catena della Polimerasi), era necessario clonare i frammenti di DNA

per ridurre la complessità dei campioni.

Una delle prime tecniche utilizzate per identificare polimorfismi, derivanti da

sostituzione di una base azotata, fu la RFLP (Restriction Fragment of Lenght

Polymorphism). La tecnica RFLP si basa sull’attività degli enzimi di restrizione e

sull’ibridazione Southern-blot, che permettono di identificare mutazioni anche

puntiformi sulla base della comparsa o scomparsa di siti di restrizione.

La possibilità di amplificare specifiche regioni del DNA genomico, mediante la

PCR (Mullis e Faloona, 1987), ha permesso di individuare punti di mutazione su

larga scala. La PCR si basa sull’amplificazione di frammenti d’interesse del

Page 57: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

57

genoma, al fine di ridurre la complessità del DNA da analizzare. L’enzima

utilizzato attualmente durante la PCR è la Thermus aquaticus (Taq) DNA

polimerasi. La Taq polimerasi ha un tasso di errore compreso 10-4 10-5 per

nucleotide (Tindall e Kunkel, 1988), che dipende dalla dimensione del frammento

da amplificare e dalle condizioni della reazione (concentrazione del cloruro di

magnesio e dei nucleotidi, pH, temperatura).

I metodi di identificazione delle mutazioni possono essere divisi in metodi di

scansione del polimorfismo e metodi di genotipizzazione. I primi sono in grado di

evidenziare la presenza di un polimorfismo senza specificarne il tipo, mentre i

secondi permettono di definire anche la natura della mutazione:

Metodi di scansione del polimorfismo

La principale strategia per l’identificazione dei punti di mutazione di questi

metodi si basa, essenzialmente, su tre fasi: a) amplificazione del frammento

d’interesse mediante la PCR, b) scansione della presenza della mutazione con

rapide procedure, c) successivo sequenziamento dei segmenti che hanno dato esito

positivo. Le metodologie di scansione delle mutazioni si dividono in due gruppi. Il

primo gruppo si basa sulla differente migrazione di molecole mutanti, dovuta a

cambiamenti conformazionali (metodi di conformazione), mentre il secondo

gruppo è costituito da tecniche che ricorrono al taglio enzimatico di DNA e RNA.

Metodi di genotipizzazione

I metodi di genotipizzazione sono numerosi, ma differiscono l’uno dall’altro per

poche caratteristiche. Queste tecniche utilizzano metodologie per rilevare SNP e

sistemi di rilevamento capaci di quantificare il prodotto allele-specifico

(fluorescenza, spettrometria di massa, DHPLC ecc.). Al pari dei metodi di

scansione, i metodi di genotipizzazione possono essere divisi in due gruppi, quelli

basati sull’ibridazione e quelli che utilizzano l’attività di specifici enzimi.

Nella tabella 1.5 sono riassunti i principali metodi di scansione del polimorfismo e

quelli di genotipizzazione; sono inoltre riportati per ogni metodo i principali

vantaggi e svantaggi.

Page 58: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

58

Tabella 1.5: Principali caratteristiche delle tecnologie più utilizzate per la determinazione di una mutazione puntiforme (Fonte tesi di dottorato Giuseppe Conte, 2006)

Page 59: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

59

Il polimorfismo delle proteine del latte

La componente proteica e il suo polimorfismo svolgono e svolgeranno un ruolo

sempre più importante ai fini della valorizzazione nutrizionale del latte destinato

all'utilizzazione sia diretta che casearia.

È noto che le proteine del latte si suddividono in due gruppi: le caseine (82%) e le

proteine del siero, definite anche proteine solubili (18%). La maggior parte di esse

viene sintetizzata direttamente dalle cellule epiteliali secernenti della ghiandola

mammaria, mentre le altre, come la sieroalbumina e le immunoglobluline,

provengono dal circolo ematico.

Le frazioni caseiniche di stretta sintesi mammaria sono quattro, αs1, αs2, β e k,

mentre la γ-caseina rappresenta un insieme di prodotti di degradazione per azione

delle proteasi alcaline del latte e, in particolare, della plasmina di provenienza

ematica. Le proteine del siero sono: α-lattoalbumina, β-lattoglobulina, proteoso-

peptoni, sieroalbumina, immunoglobulina. La più abbondante è la β-

lattoglobulina, la cui molecola è ricca di gruppi solfidrilici; gruppi che sono

presenti anche nell’α-lattoalbumina.

Il contributo delle diverse proteine al contenuto proteico totale del latte è

desumibile dalla tabella 1.6.

Tabella 1.6: Percentuale delle diverse proteine sul contenuto totale proteico del latte ( Fonte Matassino, 1991)

(1)Non è ancora dimostrato definitivamente se l’allele BZ delle β-Cn e l’allele Dr delle β-Lg siano varianti genetiche o modificazioni post traduzionali (variazione della carica elettrica totale in seguito all’attacco di un radicale fosforico a un residuo aminoacidico)

Page 60: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

60

Tabella 1.7 Varianti genetiche e proteiche delle lattoproteine in lcune specie di interesse zootecnico (Fonte Matassino 2006).

Locus

bovini caprini ovini varianti varianti varianti

genetiche proteiche genetiche proteiche genetiche proteiche n denominazione n denominazione n denominazione n denominazione n denominazione n denominazione

alfa s1-caseina 8 A, B, C, D, E, F, G, H 8 A, B, C, D, E, F, G, H 17

A, B1, B2, B3, B4, C, D, E, F, G, H, I, L, M,

01,02, N

17

A, B1, B2, B3, B4, C, D, E, F, G, H, I, L, M, 01,02,

N

6 A, B, C, D (Welsh), E, F 5 A, B, C, D

(Welsh), E, F

alfa s2-caseina 4 A, B, C, D 4 A, B, C, D, 7 A, B, C, D, E, F, 0 5 A, B, C, E, F, 3 A, B, C 3 A, B, C

beta-caseina 12 A1, A2, A3, B, C, D, E, F, G, H1, H2, I 12 A1, A2, A3, B, C,

D, E, F, G, H1, H2, I 7 A, A1, B, C, D, 0, 0' 4 A, B, C, D 3

BETA-1, BETA-2, BETA-3

1 BETA

kappa caseina 11 A, B, C, E, F1, F2, G1, G2, H, I, J 11 A, B, C, E, F1, F2,

G1, G2, H, I, J 16* A, B, B', B'', C, C', D, E, F, G, H, I, J, K, L, M

16 A, B, B', B'', C,

C', D, E, F, G, H, I, J, K, L, M

2 A, B 1 KAPPA

beta-lattoglobulina 11 A, B, C, D, E, F, G,

H, I, J, W 11 A, B, C, D, E, F, G, H, I, J, W 2 A,B 1 … 2 A, B 3 A, B, C

alfa-lattoalbumina 3 A, B, C 3 A, B, C 2 A,B 1 … 2 A, B 2 A, B *delle 16 varianti, 3 sono il frutto di mutazioni silenti

Page 61: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

61

Nella tabella 1.7 viene evidenziata la diversità fra i tipi genetici per quanto

concerne la frequenza delle varianti genetiche dei diversi sistemi polimorfi

(Matassino, 1991).

Per comodità nella trattazione verranno utilizzati i seguenti criteri per le

abbreviazioni: αs1-caseina→CASA1, αs2-caseina→CASA2, β−caseina→CASB,

κ−caseina→CASK, α−lattoalbumina→LALBA, (β−lattoglobulina→LGB).

Le proteine nel latte bovino

Con il termine “proteina del latte” ci si riferisce in realtà a differenti gruppi di

proteine che spesso presentano attributi e proprietà molto eterogenei tra loro.

Le caseine diventano insolubili a pH 4,6 e, perciò, possono essere determinate

tramite precipitazione per abbassamento del pH. Ciò che rimane in soluzione dopo

l’aggregazione delle caseine sono le proteine del siero (α-lattoalbumina e

β−lattoglobulina) e altri composti minori.

La caseina, come accennato prima, è in realtà un grosso aggregato di molecole

appartenenti a quattro tipi di frazioni proteiche complesse ovvero tre fosfoproteine

calcio-sensibili (αs1-, αs2-, β−caseina) e una glicofosfoproteina detta κ−caseina.

I gruppi fosfato sono di solito esterificati con residui di serina e più raramente con

residui di treonina, posti in sequenze peptidiche riconosciute da fosfochinasi come

siti di fosforilazione specifica (Mercier e Grosclaude, 1993). Inoltre la κ−caseina

presenta due catene laterali di glicano legate a due gruppi treonilici della regione

C-terminale.

Le caseine riescono a restare in sospensione nel latte poiché sono organizzate

all’interno di una struttura micellare. La κ−caseina, localizzata nella parte più

esterna di questo complesso, essendo dotata di una componente glucidica che

conferisce l’affinità idrofilicità, ha il ruolo di colloide che protegge e favorisce la

stabilità dei sistemi micellari in sospensione.

La coagulazione delle proteine avviene per acidificazione o per azione

dell’enzima proteolitico chimosina, contenuto nel caglio.

La chimosina agisce proprio sulla κ−caseina rompendo il legame con il

frammento C-terminale dotato della catena glucidica. A questo punto gli ioni di

calcio si legano ai gruppi carbossilici liberi presenti nelle varie micelle caseiniche

Page 62: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

62

determinandone la precipitazione con la formazione di una struttura reticolare

dalla consistenza di un gel. La chimosina determina anche la flocculazione delle

caseine avendo su di esse un’azione proteolitica.

Le Caseine Studi recenti hanno portato alla mappatura dettagliata dei loci caseinici bovini

dimostrando la loro localizzazione sul braccio lungo del cromosoma 6 con i loci

ordinati nel modo seguente: 5’- αs1-β −αs2- κ −3’ per una lunghezza totale

stimata attorno a 250 kb (Rijnkels et al, 1997). L’ordine proposto dagli autori ha

modificato quello suggerito nel 1990 da Threadgill e Womack che stabiliva la

seguente disposizione dei loci caseinici: 5’- κ − αs2 - β- αs1 −3’, per una

lunghezza di 300kb.

Caseina αs1

Questa proteina è formata da 199 aminoacidi ed è codificata da un gene costituito

da 19 esoni, compreso in una regione di 17,5 kb e situato al locus CSN1S1.

L’ αs1-Caseina è un “sistema” che consiste di una componente maggiore e di una

minore, entrambe con la solita sequenza amminoacidica; la componente minore

(αs0-caseina) contiene un gruppo fosfato addizionale legato alla serina in

posizione 41. Il numero di residui acidi (7 Asp, 25 Glu, 8 P) è superiore a quello

dei residui basici (14 Lys, 6 Arg, 5 His), così che il punto isoelettrico risulta

piuttosto basso (4,1-4,5). L’elevata quantità dei residui non polari rende la

proteina piuttosto idrofoba, ma meno della β−caseina. La regione più idrofila è fra

il 45° e l’89° residuo. Qui, infatti, sono concentrati la maggior parte dei residui

acidi e 6 gruppi fosfato; anche nella β−caseina c’è una disposizione simile (Alais,

1974). Probabilmente a causa della relativa natura idrofoba, i tentativi di

cristallizzare l’ αs1-caseina (come è stato fatto per quanto riguarda le altre

caseine) non sono riusciti; questo ha comportato la non comprensione, finora,

delle strutture secondarie e terziarie di questa proteina. La prolina (17 residui) è

molto diffusa ed uniformemente distribuita e ciò rende meno probabile la

presenza di normali strutture secondarie (Herskovitz, 1966; Alais e Blanc, 1975).

Page 63: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

63

Nelle razze bovine europee è stato notato che le varianti più comuni sono le

varianti A, B, C (Thompson et al.,1962) e D (Grosclaude et al.,1966) e tra queste

la più frequente risulta essere la B.

Ma le varianti di αs1-caseina che sono state scoperte all’interno delle varie specie

del genere Bos sono molte di più.

La variante G, identificata nella razza Bruna Italiana rappresenta un caso

particolare poiché è una variante quantitativa non distinguibile in indagini

elettroforetiche dalla variante B. Questa variante è legata ad una minore sintesi

della frazione αs1 (minore del 25% nei soggetti eterozigoti, del 55% negli

omozigoti), mentre il contenuto totale delle altre caseine risulta innalzato (Mariani

et al.,1995). Come causa di ridotta produzione di αs1 nella variante G, è stata

identificata l’inserzione di 371 bp nell’esone 19 (Rando et al., 1995).

Il fenomeno delle delezioni (varianti A e H) è molto raro, ne esiste soltanto un

altro esempio nell’ αs2-caseina D. La scoperta più recente riguarda la variante H

dell’ αs1-caseina scoperta da Mahè et al. (1999) nella razza Kuri africana

(B.taurus), che necessita ancora di ulteriore lavoro per stabilire le cause, a livello

genomico e di mRNA, che danno origine a questa delezione.

Per quanto riguarda la diffusione delle varianti nelle popolazioni bovine, la più

rappresentata è la CASA1 B, presente in tutte le razze con frequenza del 90-95% e

talvolta del 100%; solo in alcune razze tipo Jersey, Guersney, Normande, Bruna

Italiana, Reggiana e Modenese la frequenza risulta essere leggermente più bassa

(75-85%), favorendo la variante C. Nello Zebu e nello Yak, al contrario, l’allele C

è predominante rispetto al B con frequenza di circa 90% contro il 63% di

quest’ultimo (Grosclaude et al., 1976). Stranamente, inoltre, la variante C ha un

alta frequenza nella Holstein Svedese (Lundén et al., 1997). Per quanto riguarda la

CASA1 D pur non essendo molto comune, è stata osservata in Flamande

(Grosclaude et al., 1966), Rossa Polacca, Rossa Danese (Michalak, 1969), Jersey

(Corradini, 1969), Bruna Italiana, Reggiana (Russo e Mariani, 1971-1987),

Podolica (Chianese et al., 1988) e in qualche altra razza Italiana.

Anche per l’allele A, dopo la scoperta in Frisona Holstein, sono seguite

osservazioni di questa variante anche in Rossa Danese (Larsen e Thymann, 1966),

Page 64: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

64

Kostroma (Petrushko, 1970), altre Frisone e recentemente nella Frisona Tedesca

(Erhardt, 1993).

La CASA1 G è stata osservata, oltre che nella Bruna Italiana, anche in altre razze

Italiane come l’Agerolese e la Modicana (Rando et al., 1993), e recentemente in

Reggiana, Pezzata Rossa Italiana, Sarda e Bruna-Sarda (Davoli et al., 1998).

Caseina αs2

Il complesso CASA2 è composto da una famiglia di proteine (αs2, αs3, αs4, αs6)

con la medesima sequenza aminoacidica ma con un contenuto differente di gruppi

fosfato (13, 12, 11 e 10 rispettivamente). La proteina è formata da 207 aminoacidi

(Brignon et al., 1977), il locus genetico corrispondente CSN1S2 comprende una

regione di 18,5 kb ed è costituito da 18 esoni. Le varianti note fino ad oggi sono

quattro, descritte soprattutto nelle razze francesi da Grosclaude (Grosclaude et al.,

1978-1979) nominate A, B, C e D.

La CASA2 è caratterizzata, rispetto alle altre caseine, dal fatto di avere una scarsa

quantità di residui di prolina, la presenza di due residui di cisteina e una più scarsa

natura idrofobica; inoltre la sua suscettibilità agli ioni calcio, in relazione al suo

alto grado di fosforilazione, è maggiore rispetto alle altre caseine. Infine è

interessante notare come due segmenti della catena peptidica di questa proteina

(50-123 e 132-207) presentino una spiccata omologia e questo suggerisce che la

CASA2 potrebbe derivare dalla duplicazione di un gene primitivo (Ribadeau-

Dumas, 1979).

Al pari delle varianti A e H della αs1-caseina, troviamo un caso di delezione della

sequenza nella variante D della CASA2. Questa variante manca di 9 aminoacidi

(51-59) e la delezione è imputabile alla perdita dell’esone 8 durante il

processamento dell’RNA causata dalla mutazione dell’ultima base (G→T) dello

stesso esone (Bouniol et al., 1993). Questa mutazione è stata resa evidente tramite

PCR-RFLP.

Ci sono altri casi di probabile polimorfismo per la CASA2 che non sono ancora

stati pienamente caratterizzati. Nel 1967, per esempio, Michalak trovò in Rossa

Danese tre esempi individuali caratterizzati dalla completa assenza delle bande

Page 65: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

65

1.00 e 1.04 che corrispondono all’attuale αs2-caseina. Potenzialmente sarebbe

stato il primo esempio di allele nullo nel bovino, ma non furono fatte ulteriori

ricerche.

Nel 1979, Merlin e Di Stasio trovarono in bovini di razza Pinzgauer bande di αs2-

caseina con una più bassa mobilità rispetto a quelle della CASA2 A. E’ possibile

che queste bande fossero quelle della variante B che a quei tempi sembrava essere

assente in B.taurus occidentale; anche in questo caso non furono fatte altre

indagini.

Caseina β

La sequenza primaria della β-caseina è stata evidenziata per la prima volta da

Ribadeau-Dumas et al. (1972) e Grosclaude et al. (1972). Questa proteina è

formata da 209 aminoacidi e il locus genetico corrispondente chiamato CSN2

comprende una regione di 8,5 kb ed è costituito da 9 esoni. Le analogie con la

αs1-caseina sono diverse: non ci sono residui di cisteina, mentre quelli di prolina

sono molto comuni, inoltre il peso molecolare delle due caseine è molto simile. La

proteina mostra un marcato carattere idrofobico e, a temperatura ambiente, è

sensibile agli ioni di calcio. C’è anche un’alta omologia fra le sequenze delle due

proteine; in particolare due peptidi formati da 8 aminoacidi (63-70 per l’ αs1-

caseina; 14-21 per la β−caseina) sono molto simili (Alais, 1974). Per azione

dell’enzima plasmina la β−caseina può essere scissa in tre differenti posizioni

dando origine così alle γ−caseine e ai loro frammenti complementari, chiamati

proteso-peptoni.

Le varianti più diffuse tra le razze europee sono risultate le β−caseine A1 ed A2;

la variante E invece è stata identificata solo nella razza Piemontese da Voglino

(1972). Il polimorfismo della β−caseina è decisamente complesso a causa

dell’elevata variabilità genetica e dell’alto numero di casi di varianti non

caratterizzate o non sufficientemente analizzate; lo stesso ordine alfabetico è

spesso non rispettato. La prima evidenza del polimorfismo di questa caseina risale

al 1961 quando Aschaffenburg scoprì, tramite elettroforesi su carta a pH alcalino,

tre differenti bande di β−caseina che chiamò A, B e C in ordine alla decrescente

Page 66: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

66

mobilità elettroforetica. Successivamente Peterson e Kopfler (1966) e Kiddy et al.

(1966) dimostrarono, tramite elettroforesi su gel di poliacrilammide (PAGE) a pH

acido, che la banda “A” non era in realtà un’unica caseina ma tre differenti

varianti che vennero nominate A1, A2 e A3.

Per quanto riguarda le varianti A’, A3 mongolia, B2 e A4 c’è da dire che pur non

essendo ancora state caratterizzate sono oggi accettate da molti autori (Bell et al.,

1981; Mercier e Grosclaude, 1993; Krause et al., 1995). Tra queste la variante A’

fu individuata da Abe et al. (1975) in esemplari di Bruna Giapponese.

Successivamente, Han et al. (1983) scoprirono in bovini coreani (B.taurus) una

variante, chiamata A4, che sembrava essere identica alla variante A’ in base alle

distanze di migrazione elettroforetica che erano state misurate. Sulla base di questi

dati gli autori giunsero alla conclusione che la razza Bruna Giapponese poteva

discendere filogeneticamente da quella Coreana.

Nel 1996, Han e Shin annunciarono la scoperta della CASB H e la relativa

sostituzione aminoacidica, ma molto probabilmente questa variante potrebbe

essere la stessa che gli autori riconobbero come A4 nel 1983: infatti utilizzando la

tecnica SGE a pH acido, essa migra più lentamente delle altre varianti. Non è

specificato se la variante H deriva, filogeneticamente, dalla A1 o dalla A2.

La variante CASB A4 riscontrata da Bell et al. (1981) in Banteng Australiano

(B.javanicus), non è presumibilmente la stessa variante che individuarono Han e

Shin. Infatti, la sua mobilità elettroforetica a pH acido è solo leggermente più

bassa di quella della variante A3. Anche questa variante, fino ad ora, non è stata

caratterizzata.

Nel 1975, Grosclaude trovò in bovini Mongoli (B. taurus) una variante che aveva

proprietà elettroforetiche uguali alla variante A3: i risultati dell’idrolisi con

tripsina, tuttavia, evidenziarono un dipeptide (His-Lys) non presente nella

sequenza della CASB A3 e quindi si scoprì una nuova variante genetica che fu

chiamata CASB A3mongolia non ancora del tutto caratterizzata.

Nello stesso anno ci fu la scoperta in Nuova Zelanda di un’altra variante, la CASB

B2 (Creamer e Richardson, 1975), caratterizzata da una più alta mobilità a pH 5.5

rispetto alla CASBB ma minore a pH 3.5. Gli autori ipotizzarono che le differenze

fra le due varianti potessero interessare un gruppo carico con un pKa fra 5.5 e 8.5

Page 67: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

67

(probabilmente ascrivibili alla presenza di istidina piuttosto che a quella di un

gruppo fosfato), senza tuttavia caratterizzare completamente la proteina. Nel

1986, Carles evidenziò, tramite RP-HPLC, una variante con la stessa mobilità

elettroforetica della variante A1 ma con un differente comportamento

cromatografico, dovuto ad una sostituzione Pro∅Leu nella regione 114-169. La

variante venne caratterizzata qualche anno più tardi da altri autori (Visser et al.,

1991-1995) che analizzando il latte di razza Meuse-Rhine-Yssel, ottennero dati

del tutto congruenti con quelli di Carles. Questa variante venne nominata CASB

F. Nel 1997 però, altri autori (Chin e Ng-Kway-Hang,1997) scoprirono in razza

Holstein un’altra variante del tutto simile alla A1, con una sostituzione

Prolina∅Leucina in posizione 137 (quindi nella zona indicata da Carles), che

chiamarono CASB G. Rimane a questo punto da chiarire se la variante A1

identificata da Carles corrisponde alla CASB F o alla CASB G o, al limite, a

nessuna delle due. Dato che la regione da 114 a 169 include 9 residui di prolina, la

risposta non è semplice; infatti il confronto fra gli spettri ottenuti alla RP-HPLC

per i tre casi mostra comportamenti molto simili, come del resto ci si deve

aspettare essendo la sostituzione identica in tutti i casi.

Un’altra variante “particolare” è la CASB A5, scoperta da Lien e Rogne nel 1993.

Il sequenziamento diretto dei prodotti di amplificazione della PCR ha mostrato

una mutazione silente, una particolare mutazione in cui un codone nell’mRNA

viene cambiato in modo tale da codificare ancora per lo stesso aminoacido

(Russell, 1998), fra citosina e timina nella terza posizione del codone codificante

per Pro(110). La proteina matura non è differente dalla CASB A2, per cui non si

tratta di un polimorfismo proteico, ma di uno genetico.

Infine, Merlin e Di Stasio trovarono in Grigia Alpina, nel 1982, una CASB A3

legata alla CASA1 B e supposero che potesse trattarsi di una nuova variante

basandosi sul fatto che nei bovini occidentali l’allele A3 è sempre legato alla

CASA1 C (Grosclaude, 1979). Non sono state svolte altre indagini per confermare

questa ipotesi.

Per quanto riguarda la diffusione delle varianti di β−caseina, la A1 e l’ A2 sono le

più diffuse con una leggera prevalenza della seconda nella maggior parte delle

razze. Anche la variante B è molto diffusa, ma generalmente con una frequenza

Page 68: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

68

più bassa rispetto alla A1 e A2. Le razze Normande e Jersey hanno i valori più alti

di frequenza della β−caseina B (30-45%), seguite dalla Montébeliarde, Bruna

Italiana, Reggiana, Modenese e Pezzata Rossa Italiana (10-25%); nella maggior

parte delle razze la frequenza è intorno al 10%.

Anche la β−caseina C è piuttosto diffusa, ma meno della variante B e con una

bassa frequenza; non è mai stata registrata in yak e zebu.

La β−caseina A3 non è una variante comune, ma a frequenze molto basse è stata

trovata in diverse razze: Frisona Italiana (Di Stasio, 1983) e Frisona Tedesca,

Jersey e altre razza tedesche (Erhardt, 1993), Simmental (Seibert et al., 1987) e

Grigia Alpina (Di Stasio e Merlin, 1979). Le altre varianti di β−caseina sono rare

e riconosciute soltanto in singole razze, eccetto la CASB F trovata anche in

Frisona Italiana (Summer et al., 1996).

Caseina k

La famiglia della k-caseina è formata da una componente predominante priva di

carboidrati e diverse componenti minori glicosilate, con la stessa sequenza di

aminoacidi, ma differenti per la natura e il numero dei gruppi dei carboidrati

(MacKinlay e Wake, 1965).

La sequenza della variante B è stata determinata per la prima volta da Mercier et

al. (1973): è una proteina composta da 169 aminoacidi ed il locus corrispondente

CSN3, costituito da 5 esoni, comprende una regione di 13 kb. C’è da notare che,

tra i loci delle caseine, il CSN3 è quello con il minor numero di esoni e la regione

che codifica per la maggior parte (95%) della proteina risiede nell’esone 4

(Alexander et al., 1988). In questa proteina sono presenti due residui di cisteina

che possono formare legami S-S intra- o inter-molecolari, dando così vita a

diverse forme polimeriche. Per effetto del riscaldamento questi residui possono

formare legami disolfuro con gli SH liberi della β−lattoglobulina.

La k-caseina è completamente solubile in presenza di ioni calcio ed è l’unica

caseina che può essere associata con un carboidrato che può svolgere funzione di

cofattore; i più comuni glucidi che prendono parte a questo complesso sono il

galattosio, la galattosammina e l’acido N-acetilneuramminico.

Page 69: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

69

Tutte le frazioni di k-caseina vengono separate tramite l’azione della chimosina: il

sito specifico di attacco di questo enzima è il legame peptidico fra Phe (105) e

Met (106); questa separazione è il primo passo del processo di coagulazione

operato dal caglio.

Da un punto di vista filogenetico la k-caseina rappresenta un’eccezione; infatti,

mentre le altre caseine sembrano derivare da un ancestrale comune (hanno infatti

un’alta omologia fra le sequenze), la k-caseina è leggermente diversa da queste ed

è simile al fibrinogeno γ del siero del sangue (Jollés et al., 1978), come può

suggerire anche l’affinità delle loro funzioni biologiche. Il polimorfismo della k-

caseina è stato scoperto per ultimo rispetto alle altre principali proteine del latte;

infatti solo l’impiego di appropriate sostanze, come il mercaptoetanolo e la

cisteina, capaci di rompere i legami S-S e di ridurre i polimeri a monomeri, ha

permesso di separare due varianti, chiamate A e B (Mackinlay e Wake, 1964).

Per lungo tempo le varianti A e B sono sembrate essere le uniche per la k-caseina,

ma nel 1978 Di Stasio e Merlin scoprirono in Grigia Alpina, tramite la tecnica

SGE a pH alcalino, un altro tipo di k-caseina che chiamarono CASK C. Questa

variante era caratterizzata da una migrazione più veloce rispetto alla CASK A; in

condizioni acide, invece, queste tre varianti non mostrano nessuna differenza nella

loro mobilità elettroforetica. Non ci fu però una ulteriore caratterizzazione della

variante scoperta dai due autori. Qualche anno dopo anche Mariani individuò un

terzo tipo di k-caseina in bovini di razza Bruna Italiana. L’autore, sulla base della

mobilità elettroforetica di questa variante la considerò come la stessa scoperta da

Di Stasio e Merlin. Questa variante C venne poi caratterizzata, ma l’identità a

livello di sostituzioni aminoacidiche fra le due CASK C non venne mai provata.

La CASK C, rispetto alle varianti A e B, presenta una sostituzione Arg∅His in

posizione 97, quindi nella porzione della para-k-caseina (Miranda et al.,1993).

Questo fatto ha ripercussioni negative sul tempo di coagulazione del caglio che

infatti risulta più lungo: probabilmente ciò è dovuto a un cambio di

conformazione della molecola che rende più difficile l’interazione fra il substrato

e l’enzima chimosina (Plowman et al., 1997; Smith et al., 1997).

Questa sostituzione sembra invece non avere alcun effetto negativo sulla stabilità

dei coaguli che, al contrario, sembra essere buona (Lodes et al., 1996), forse a

Page 70: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

70

causa di una migliore interazione fra le micelle di para-k-caseina. Se si pensa a

queste importanti modificazioni delle proprietà della proteina, si può capire come

mai gli studi di genetica molecolare effettuati finora nel bovino si sono

particolarmente rivolti alla determinazione del genotipo della CASK, essendo il

polimorfismo di questa frazione il fattore maggiormente responsabile delle

variazioni nella resa casearia.

Nel 1987 Seibert et al. annunciarono la scoperta della variante D, ma nel 1988

Krause et al. dimostrarono che in realtà si trattava ancora della CASK C. La

successiva variante scoperta da Erhardt e Senft nel 1989 fu chiamata comunque

CASK E; questa variante è stata poi caratterizzata da Miranda et al. nel 1993.

Un altra forma è la CASK B2 scoperto da Gorodetskij e Kaledin nel 1987. Questa

variante è stata caratterizzata dagli stessi autori e mostra una sostituzione Ile∅Thr

in posizione 153 rispetto alla variante B.

Nel 1989, Damiani et al. individuarono, tramite PCR, due frammenti amplificati

di k-caseina A, con un differente comportamento rispetto alle endonucleasi di

restrizione Mbol e Taql, in un sito posto in una regione non codificante del gene.

Queste possibili “varianti” genetiche furono chiamate, a titolo di riconoscimento,

A1 e A2, ma non vennero fatte altre analisi per caratterizzarle ulteriormente.

Nel 1992, tramite PCR, Sulimova et al. scoprirono nella razza russa Yakut

(B.taurus) un nuovo polimorfismo proteico di k-caseina che chiamarono CASK F.

La struttura della proteina fu ricostruita dalle informazioni sulla sequenza del

DNA e fu evidenziata una sostituzione Asp(148)∅Val rispetto alla variante A.

Nel 1995, Woollard e Dentine annunciarono la scoperta, tramite PAGE e PCR, di

un nuovo allele di k-caseina che chiamarono anch’esso CASK F. Tuttavia, le

successive indagini non confermano questa ipotesi: si trattava, probabilmente, di

una PCR artefatta, non evidenziata al momento della scoperta.

Nel 1996, Ikonen et al., per mezzo di IEF, identificarono in razza Finnish

Ayrshire un altro allele di k-caseina che chiamarono F. La variante fu

caratterizzata da Prinzenberg et al. nello stesso anno che individuò una

sostituzione Arg∅His in posizione 10.

La CASK G rappresenta un altro caso di omonimia per due varianti che in realtà

sono diverse. Una è stata scoperta da Erhardt (1996) in razza Pinzgauer ed è

Page 71: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

71

caratterizzata da una sostituzione Arg(97)∅Cis; l’altra è stata precedentemente

scoperta in yak da Sulimova et al. (1996) ed è caratterizzata da una sostituzione

Asp(148)∅Ala. Gli autori non possono escludere la possibilità (sulla base della

migrazione all’IEF) che questa variante possa corrispondere alla CASK X

scoperta da Kawamoto et al. (1992) in yak Nepalese e mai caratterizzata.

Un altro esempio è quello che concerne le varianti CASK H e CASK “A dello

zebu”. Nel 1974, Grosclaude et al. annunciarono la scoperta in zebu del

Madagascar di una sostituzione che differenzia la variante Azebu dalla comune

variante A del B.taurus; questa variante fu indicata come CASK Az. La stessa

sostituzione fu individuata anche in razza Pinzgauer da Prinzenberg ed Erhardt

(1999); quest’ultima fu considerata come un’altra variante e venne chiamata

CASK H.

Recentemente, questi stessi autori, hanno evidenziato tramite tecnica SSCP

(Single Strand Conformation Polymorphism) la presenza di una mutazione silente

A∅G nella terza posizione del codone codificante per Pro(150) (CCA∅CCG) in

incroci B.taurus x B.indicus (Prinzenberg e Erhardt, 1999); questa transizione crea

un sito di restrizione per Mspl ( un sito di restrizione è costituito da una specifica

sequenza di basi che viene riconosciuto in maniera specifica da enzimi di

restrizione, degli enzimi cioè capaci di tagliare la doppia elica di DNA a livello di

queste specifiche sequenze (Russell, 1998)).

Questa mutazione da origine ad un polimorfismo genetico e non proteico in

quanto non ha effetto sulla sequenza aminoacidica della proteina matura; la

variante in ogni caso è stata chiamata A(1) per distinguerla dall’allele A.

L’ultima ad essere scoperta è stata la variante CASK J che Mahé et al. hanno

individuato nel 1999 in bovini di razza Baoulé Africano (B.taurus). Questa

variante è caratterizzata da una sostituzione Ser(155)∅Arg rispetto alla variante

B.

Per quanto riguarda le varianti di k-caseina, gli alleli più diffusi sono A e B,

presenti, con frequenza variabile, in tutte le razze. La variante A prevale in

Frisona, Ayrshire, Rossa Danese e in zebu Indiano; in Irish Kerry la sua frequenza

è vicina al 93% (Murphy e Downey, 1969). La variante B è, invece, prevalente in

Page 72: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

72

Jersey, Normande e zebu Africano. Le razze da carne hanno una marcata

prevalenza della variante B (Russo e Mariani, 1978).

La CASK C è meno comune, ma è stata trovata in molte razze. Oltre che in Grigia

Alpina e Bruna Italiana, è stata individuata in Simmental Tedesca (Seibert et al.,

1987), Fleckvieh Tedesca (Erhardt,1989), Murnau-Werdenfelser (Krause et al.,

1988) e Holstein Rossa (Bovenhuis e Harendonk, 1991).

Anche la CASK E è considerata una variante non molto comune. In Finnish

Ayrshire (Ikonen et al., 1996) è stata trovata anche con alta frequenza (∼30%);

recentemente questa variante è stata identificata anche in Bruna Italiana e Frisona

Italiana (Leone et al., 1998; Caroli et al., 2000).

Le proteine del siero del latte Prendiamo adesso in considerazione le frazioni proteiche più importanti che

rimangono in soluzione nel siero dopo la coagulazione delle caseine, ovvero la α-

lattalbumina e la β−lattoglubulina.

α-lattalbumina Questa proteina è un costituente della lattosio-sintetasi, l’enzima responsabile

della sintesi del lattosio, nell’ultima fase del processo dove il glucosio viene

legato al galattosio.

La sequenza fondamentale della LALBA è stata determinata per la prima volta da

Brew et al. (1970). La variante B (la più comune) è una proteina formata da 123

aminoacidi che possiede otto residui di cisteina variamente connessi sia con

legami inter- che intra-molecolari. C’è una grossa omologia con la proteina

lisozima: hanno un peso molecolare simile, lo stesso numero di ponti S-S, identici

residui N e C terminali; tutte queste affinità suggeriscono che entrambe le proteine

derivano da un predecessore comune. Sono state trovate anche alcune forme

glicosilate (Barman, 1970; Proctor et al., 1974), ma non possono essere

considerate né varianti genetiche né varianti proteiche nel vero senso della parola

Page 73: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

73

poiché non hanno nessuna sostituzione aminoacidica e a livello dei geni non è

stata evidenziata nessuna mutazione.

Nonostante la sua meno accentuata variabilità genetica, l’ α−lattoalbumina è stata

la seconda proteina del latte in cui è stato notato il fenomeno del polimorfismo.

Nel 1958, tramite elettroforesi su carta, Blumberg e Tombs scoprirono in Fulani

Bianco del Sud Africa (B.indicus) due varianti proteiche che chiamarono A e B in

base all’ordine di decrescente mobilità elettroforetica.

La variante B era la comune LALBA presente in tutte le razze bovine occidentali;

la LALBA A, invece, fu individuata solo in popolazioni di B.indicus e sembrò

essere caratteristica di quella specie. Dopo Blumberg e Tombs, altri studi su

questo allele vennero condotti da Aschaffenburg (1963) e Bhattacharya et al.

(1963), ma sempre in specie B.indicus. La prima certezza della presenza della

LALBA A in B.taurus è stata fornita da Osterhoff e Pretorius (1966), i quali

identificarono quest’allele in razze Europee importate in Sud Africa. Alcuni

Autori, tuttavia, ipotizzarono che l’ allele A presente in queste razze potesse

essere derivato da incroci con B.indicus Sud Africano. Questa controversia fu

risolta quando la LALBA A venne individuata da diversi Autori in razze bovine

allevate in Europa. Tuttavia non è mai stato fatto uno studio per verificare e

confermare l’identità fra la variante A in B.taurus e in B.indicus.

Bettini e Masina, sulla base della presenza della LALBA A in razze allevate nel

Sud Italia (come la razza Podolica) e anche a causa di alcune somiglianze

anatomiche fra queste razze e lo zebu, hanno ipotizzato una origine filogenetica di

queste razze dal B.indicus (Bettini e Masina, 1972).

La terza variante di LALBA fu scoperta nel 1981 da Bell et al. in bovini Bali

(banteng) e quindi della specie B.javanicus. Questa variante, chiamata LALBA C,

finora non è mai stata individuata né in B.taurus né in B.indicus.

L’introduzione dei moderni metodi di analisi biomolecolare, basati su RFLP, PCR

e SSCP, hanno offerto nuove opportunità allo studio del polimorfismo delle

proteine del latte. Queste tecniche hanno permesso la conoscenza delle variazioni

a livello del DNA per le varianti già conosciute, e, allo stesso tempo,

l’individuazione di nuovi alleli; in diversi studi queste tecniche sono state

applicate anche alle regioni non codificanti e in particolare alle zone

Page 74: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

74

fiancheggianti 5’ e 3’. Queste zone, infatti, sono molto importanti poiché,

comparate ad una sequenza codificante, sono zone con un’alta variabilità genetica

e una mutazione in queste regioni ha spesso importanti ripercussioni

sull’espressione del gene e, pertanto, anche sui caratteri legati alla produzione e

alla composizione del latte.

Per la LALBA, Bleck e Bremel (1993) hanno identificato in Frisona-Holstein tre

singole mutazioni da 1 bp nella regione fiancheggiante 5’, nelle posizioni +15,

+21 e +54 relativamente al punto iniziale di trascrizione dell’ mRNA. Le

variazioni +15 e +21 sono nella zona codificante per la regione non tradotta 5’ (5’

UTR) della sequenza dell’mRNA, mentre in posizione +54 c’è una mutazione

silente nella regione codificante del gene. Gli alleli LALBA(+15)A e

LALBA(+15)B sono caratterizzati rispettivamente da un’adenina ed una guanina

in posizione +15. Queste due forme sono state esaminate per investigare gli effetti

di tali mutazioni sulla produzione e la composizione del latte: la variante

LALBA(+15)A è collegata ad una maggiore resa di latte, proteine e grassi, mentre

la LALBA(+15)B è relazionata ad una percentuale più alta di proteine e grassi

(Bleck e Bremel, 1993). Il polimorfismo (+15) è stato individuato anche in

Taiwan Holstein (Mao, 1994), Frisona e Pezzata Rossa Italiane (Vrech et al.,

1997), Bianca e Rossa Svedese (Lundén e Lindersson, 1998) e Bruna Italiana

(Dall’Olio et al., 1999).

Nel 1997, Voelker et al., scoprirono in Holstein, Simmental e Bruna Svizzera

un’altra singola differenza di 1 bp situata in posizione –1689 dal punto iniziale di

trascrizione, che interessava la sostituzione di una adenina (forma A) con una

guanina (forma B). Gli autori hanno notato una relazione fra questo polimorfismo

e quello (+15): la presenza della variante LALBA(+15)A è sempre collegata alla

variante LALBA(-1689)A. La mutazione (-1689) è stata scoperta anche in

popolazioni di Korean Holstein (Chung e Kim, 1999).

Page 75: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

75

β-lattoglobulina

Il siero del latte contiene un gruppo eterogeneo di proteine che possono derivare

dal sangue o essere direttamente sintetizzate nella ghiandola mammaria. Queste

proteine svolgono un’importante azione nutrizionale quali fonti di aa per il

giovane animale; inoltre alcune di esse svolgono specifiche funzioni a livello della

ghiandola mammaria. Ad esempio l’α-lattoalbumina è la subunità B della lattosio

sintetasi; le immunoglobuline trasferiscono l’immunità passiva al neonato; la

lattoferrina ha il compito di controllare l’assorbimento di ferro nell’intestino del

nascituro. Alla LGB, al contrario, non è stato attribuito un ruolo biologico ben

definito nonostante rappresenti la sieroproteina più abbondante nel latte dei

ruminanti (Perez e Calvo, 1995).

Benché la LGB fosse ritenuta, per molti anni, una sieroproteina esclusiva del latte

dei ruminanti la sua presenza è stata riscontrata anche nel latte di non ruminanti

come cavalli, maiali, cani, gatti, delfini e canguri mentre è assente nel latte

umano.

Nel latte dei ruminanti la concentrazione della LGB è piuttosto variabile durante

la lattazione, infatti nel colostro il suo contenuto è pari a 18-20 g/L mentre scende

a 4 g/L a partire dalla seconda settimana post parto (Perez e Calvo, 1995).

A pH normale del latte (pH 6,5) la LGB dei ruminanti si trova nella forma di

dimero (Figura 1.33) con un PM di 18,4 kDa per monomero, mentre nel latte dei

non ruminanti è presente sempre nella forma dissociata. La stabilità del dimero è

pH dipendente: la forma dimerica la ritroviamo solo a pH neutro mentre a pH

minori di 4 e maggiori 7,5 si ha la dissociazione in monomeri (Perez e Calvo,

1995; Ying Wu et al., 1999).

Il monomero di LGB è costituito da una catena polipeptidica di 162 aa contenenti

5 residui cisteinici, 4 dei quali coinvolti nella formazione di ponti disolfuro

Page 76: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

76

Figura 1.33: Struttura del dimero della LGB: a) e b) angolazioni differenti del dimero; c) e d) angolazione differenti del punto di contatto dei due monomeri. Sono specificati gli aa coinvolti nell’interazione (Brownlow et al.;1997)

La LGB è abbastanza resistente alle idrolisi in vitro delle proteasi quali la pepsina,

la tripsina e la chimotripsina; comunque la rottura dei ponti disolfuro incrementa

significativamente la suscettibilità alla proteolisi (Perz e Calvo, 1995). Si presume

che questa proprietà permetta alla LGB di rimanere intatta durante il passaggio

attraverso lo stomaco.

La struttura tridimensionale della LGB è essenzialmente la stessa della RBP

umana. Questa caratteristica classifica la LGB nella superfamiglia delle lipocaline.

Page 77: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

77

Le Lipocaline Le Lipocaline sono proteine eterogenee e largamente distribuite in animali, piante

e batteri. Il nome di questa famiglia deriva da due parole greche: καλυξ (kalyx) e

λιποζ (lipos) che rivela la più tipica funzione di queste proteine ossia quella di

legare varie molecole lipofile grazie alla loro struttura a “calice”.

Il modello della struttura terziaria di una lipocalina è mostrato nella figura 1.28.

Figura 1.28: Un modello di Lipocalina, nello specifico è riportata la struttura cristallina della β-lattoglobulina bovina. In evidenza la conformazione a calice costituita dagli 8 foglietti β dove si inserisce una molecola di retinolo (Kontopidis et al.,2002).

Le lipocaline hanno svariati pesi molecolari, tuttavia, il dominio che determina la

loro specifica proprietà è di circa 18-20 KDa. Gran parte delle lipocaline hanno

elementi strutturali e domini addizionali che conferiscono specifiche funzioni

fisiologiche.

Queste proteine sono caratterizzate dalla presenza di 8 foglietti β antiparalleli e

sono descritti come tipologia (+1)8. La disposizione spaziale dei foglietti lungo un

asse, va a costituire il calice, che rappresenta l’elemento funzionale e

caratterizzante di queste molecole (figura 1.29).

Page 78: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

78

Figura 1.29: Rappresentazione schematica della struttura secondaria di una lipocalina (letters A-H indicate β-strands partipating in β barrel formation) Fonte Flower et al (2000).

Il calice ha due terminazioni: una chiusa e una aperta, che sono differenti in

struttura e funzione (Flower et al., 2000).

I segmenti, denominati dalle lettere A-H, sono connessi da legami trasversali a

idrogeno; inoltre il segmento A interagisce con il segmento H stabilizzando il

dominio. I loop tra i successivi segmenti sono del tipo a forcella. L’unica

eccezione è il loop tra i segmenti A e B che è del tipo omega, più largo e flessibile

che ha la funzione di coprire la parte finale del calice (figura 1.29) (Flower et al.,

2000).

Le due eliche sono attaccate alla struttura di foglietti β (β-barrel): una, la più

grande,è attaccata con una struttura ad α elica in posizione C-terminale, mentre

l’altra, più piccola, con soli 3 giri è chiamata 310 – elica e si trova in posizione N-

terminale. La struttura terziaria della β-barrel è stabilizzata da uno, due o tre ponti

disolfuri. La cavità all’interno della β-barrel è coperta con un residuo

aminoacidico idrofobico. Gli spazi vuoti possono avere varie profondità e

dimensioni; i cambiamenti di questi parametri sono molto importanti dal punto di

vista evoluzionistico nel definire la struttura delle lipocaline stesse.

Sebbene, la struttura secondaria e terziaria di queste proteine sia molto conservata,

l’identità delle sequenze aminoacidiche è bassa e molto spesso non supera il 30%.

I siti altamente conservati sono stati trovati in regioni chiamate Regioni Corte

Conservate (Short Conservative Regions – SCR) (Flower et al.,1993): SCR1

Page 79: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

79

comprende il foglietto beta A e l’elica 310; SCR2 comprende i foglietti F e G e il

loop che li unisce; SCR3 comprende il foglietto H (Flower et al., 2000). La

sequenza aminoacidica delle SCR provenienti dalle albumine delle lacrime umane

è [DENG]-x-[DENQGSTARK]-x(0,2)-[DENQARK]-[LIVFY]-{CP}-G-{C}-W-

[FYWLRH]-x-[LIVMTA] (Azzaralo et al. 2004) (figure 1.30 e 1.31).

Figura 1.30: Allineamento strutturale della famiglia delle lipocaline Kernel determinato sperimentalmente con cristallografia e NMR multidimensionale. Le posizioni equivalenti tra le lipocaline sono indicate da un asterisco. Le sigle delle proteine corrispondono a quelle del database da cui sono state prese. Legenda: 1MUP maggior proteina urinaria del topo; 1NGL lipocalina neutrofila; INS insectocianina; 1BBP, bilin binding protein; 1EPA ,proteina che lega l’acido retinoico epididimale; 1RBP, retinol binding protein; 1BEB, L-lactoglobulin; 2A2G, K2u-globulin (Fonte Flower et al 2000)

Le lipocaline differiscono nel numero di SCR; infatti è possibile osservare uno,

due o tre SCR. Su questa differenza si basa la divisione delle lipocaline in due

sottofamiglie: lipocaline kernel e lipocaline outlier.

Un elemento caratterizzante della famiglia delle lipocaline è la capacità di formare

dimeri e un alto livello di oligomeri. L’aggregazione è il modo in cui molte

molecole possono stare in un piccolo spazio, la natura utilizza questa proprietà per

secernere le proteine dalle ghiandole secretorie. Alcune di queste proteine (come

quelle salivari) hanno due β-barrel e possono essere impacchettate meglio delle

Page 80: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

80

proteine globulari. Questa aggregazione avviene a pH 5-6 e ad alte concentrazioni

di calcio. L’aggregazione è dipendente dal punto isoelettrico della proteina e di

solito avviene a basso pH (Mans e Neitz, 2004).

In molti casi è il pH e la presenza del ligando che influenzano l’oligomerizzazione

del ligando in vitro e in vivo. La presenza di una buona affinità tra il ligando e la

lipocalina nonché del giusto pH induce cambiamenti strutturali che in natura sono

utilizzati per il trasporto dei feromoni.

Questi cambiamenti sono realizzati a partire dal trasportatore della lipocaline e

agiscono direttamente nel sito di destinazione. Il ligando agisce a bassi pH come

dimostrato per la β- lattoglobulina bovina (Ragona et al., 1997).

Figura 1.31: Allineamento strutturale della famiglia delle lipocaline Outlier determinato sperimentalmente con cristallografia. Le posizioni equivalenti tra le lipocaline sono indicate da un asterisco. . Le sigle delle proteine corrispondono a quelle del database da cui sono state prese. Legenda: 1NP1, nitroporina; 1BJ7, bos d 2; 1A3Y, proteina legante aromi.

Affinità familiari

Le lipocaline sono parte di una grande super famiglia chiamata Calicine che sono

un gruppo di proteine che presentano una β-barrel usata per legare piccoli ligandi

lipofili (Flower 1993, Fuentes-Prior et al. 1997). Questa super famiglia include

Fatty Acids Binding Proteins-FABP (acidi grassi leganti proteine), avidine,

inibitori delle metallo proteinasi e triabine (Flower et al., 2000). Comunque non

c’è similarità genica tra le famiglie che compongo questa superfamiglia. La

differenza concerne soltanto la struttura secondaria di questa proteine: le FABP

hanno una β-barrel costituita da dieci foglietti mentre nelle altre famiglie è

Page 81: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

81

formata soltanto da 8 unità. A differenza delle FABP e delle lipocaline le altre

famiglie non contengono strutture ad elica (Flower et al., 2000).

Una particolare sequenza N-terminale che presenta il pattern chiave e una

sequenza C-terminale molto variabile sembra essere tipica delle calicine (Flower

et al., 2000). Le triabine sono dei potenti e selettivi inibitori delle trombine

derivanti da un insetto succhiatore di sangue: la struttura di queste proteine

consiste in un β-barrel con otto segmenti (A-C-B-D-E-F-G-H). La differenza

dalle lipocaline è l’inversione B-C e la presenza di un ponte salino inserito tra i

due core idrofobici. Per un confronto grafico della struttura terziaria della

superfamiglia delle calicine si rimanda alla Figura 1.32.

Figura 1.32: Comparazione della struttura terziaria nella superfamiglia delle calicine (Flower et al.2000)

La presenza degli elementi conservati della struttura terziaria e le SCR nella

sequenza primaria sono elementi caratteristici delle proteine che appartengono alla

famiglia delle lipocaline. Due sottofamiglie si distinguono in base al numero di

SCR. La prima sottofamiglia conosciuta come lipocaline kernel, include proteine

con tre motivi conservati, mentre la seconda sottofamiglia chiamata lipocaline

outlier, include molecole con solo una o due SCR.

Lipocaline

FABP

Avidina e inibitori delle

metalloproteinasi

Triabine

Page 82: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

82

Tabella 1.8: elenco delle principali caratteristiche delle lipocaline descritte in questo capitolo (parzialmente modificata da Akerstrom et al., 2000)

Nome Caratteristiche Ligando Funzione Bibliografia

Retinol binding protein (RBP)

Kernel, non enzimatico, monomero

Retinolo o altri retinoidi

Trasporti del retinolo

Rask et al (1997)

β-lattoglobulina

Kernel, attività

artificiale, oligomero

Acidi grassi (Palmitato),

retinolo

Lega e rimuove acidi grassi

liberi e facilita la digestione del grasso del latte

Perez et al (1992)

Chondrogenesis-associated

lipocalins (CAL)

Kernel, non enzimatico, monomero

?

Coinvolto nella degradazione

dei componenti biologici e

nell’inibizione della morte

cellulare

Pagano et al (2002)

Lipocal-type Prostaglandin D

synthase (LPGDS)

Kernel, enzima,

monomero

Ligando prostaglandina H2, retinolo, biliverdina

Sintesi della prostaglandina

D, infiammazioni e

apoptosi

Urade et al (1985)

Neutrophil-gelatinase associated

lipocalin (NGAL)

Kernel, non enzimatico, oligomero

Acidi grassi, macromolecole

? (es. interleuchina 8)

Infiammazioni e trasformazioni neoplastiche

Triebel et al (1992)

Apolipoproteina D

Kernel, non enzimatico, monomero

Acidi grassi (es. ac

arachidonico), steroidi,

feromoni, derivati eme

Trasporto di lipidi

Dayana et al (1986)

Apolipoproteina M

Outlier, non enzimatico, monomero

Acidi grassi Trasporto di lipidi

Xu e Daglback (1999)

Violaxantina epossidasi

Outlier, enzima,

oligomero ?

Mono e di epossidi trans

xantofille Foto protezione Hager (1969)

Zeaxantina epossidasi

Outlier, enzima

Zeaxantina, Anteraxantina

Adattamento alla bassa luce, biosintesi dei carotenoidi

Bouvier et al (1996)

Odorant binding protein (OBP)

Outlier, non enzimatico, oligomero

Aromi (es. derivati dello

sterolo)

Legame di molecole

aromatiche, detossificazione,

protezione da parassiti e

insetti

Bignetti et al (1985)

Page 83: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

83

Nella tabella 1.8 sono descritte sinteticamente le proteine appartenenti alla

famiglia delle lipocaline.

Lipocaline Outlier

In questo gruppo troviamo importanti lipocaline delle piante, inclusi enzimi del

ciclo delle xantofille (violaxantina e zeaxantina); l’attività enzimatica non è

comune nelle lipocaline, infatti oltre a VDE e ZE solo L-PGDS ha funzione

enzimatica

Apolipoproteina M

ApoM è formata da 188 aminoacidi ed è principalmente presente nelle

lipoproteine ad alta densità (HDL), ma anche nelle lipoproteine a bassa densità

(LDL). I siti della sua sintesi sono il fegato e i reni. ApoM include nella propria

struttura 6 cisteine che formano ponti disolfuro.

Odorant-binding protein (OBP)

Un rappresentativo gruppo di lipocaline Outlier che presenta un profondo spettro

di potenziali ligandi è quello delle OBP. Devono la loro espressione sia alla

mucosa nasale che all’organo vomero nasale (Guiraudie et al., 2003). Le OBP

sono molecole leganti aromi, hanno inoltre azione detossificante, in quanto

rimuovono i prodotti della perossidazione lipidica e infine proteggono dai

parassiti portati da insetti.

Violaxantina epossidasi

Violaxantina epossidasi (VDE) è conosciuta come l’enzima che catalizza

l’epossidazione della Violaxantina (Vx) a Anteraxantina (Ax) e nel successivo

step da Ax a Zeaxantina (Zx) nelle piante illuminate da forte luce. Insieme alla

Zeaxantina epossidasi (spiegata successivamente), nella reazione inversa, converte

la Zx a Vx via Ax; queste sono coinvolte nei cambiamenti ciclici luce-dipendenti

conosciuti con il nome “ciclo della Xantofille”. Questo processo permette alle

Page 84: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

84

piante di adattarsi a varie intensità luminose ed è anche coinvolto nella

regolazione delle proprietà della membrana dei tilacoidi.

Zeaxantina epossidasi

Zeaxantina epossidasi è un esempio di lipocalina Outlier delle piante con attività

enzimatica. L’attività della ZE richiede NADPH, FAD, ferrodossina, ossigeno e la

sua richiesta di lipidi è simile alla VDE (Hager 1975, Bouvier et al. 1996).

Lipocaline Kernel

Retinol-binding protein

Una delle prime lipocaline descritte è stata la retinol binding protein (RBP), che è

servita come base e principale schema di riferimento per le altre lipocaline. Come

si deduce dal nome, RBP lega e trasporta il retinolo dal fegato agli altri organi

bersaglio e ai tessuti, e inoltre mostra una affinità per altri retinoidi (Zanotti et

al,1993).

La conoscenza di questa molecola ha aiutato nella determinazione della struttura

terziaria della lipocalina apolipoproteina M (Duan et al. 2001);

Lo schema della struttura della RBP è stato proposto come caratteristica

obbligatoria per tutte le lipocaline.

RBP è caratterizzata da un singolo polipeptide di 182 aminoacidi capace di

formare un complesso con la transtiretina (un ormone tiroideo legante proteine)

con un rapporto 2:1 (Rask et al., 1979). RBP inoltre lega il suo recettore sulla

superficie cellulare (Sundaram et al, 2002).

La capacità di legare la transtiretina e le interazioni con i recettori sono correlate

alla formazione di loop tra due segmenti della β-barrel. Quando appropriato, i

loop dell’Epididymal Retinoic Acid Binding Protein (ERABP) sono sostituiti con

RBP loops, e le proteine così modificate sono in grado di formare un complesso

con la transtiretina per riconoscere il recettore, anche se normalmente ERABP non

possiede queste proprietà (Sundarm et al, 2002).

La molecola RBP ha quattro residui di triptofano, ma solo quello in posizione 24 è

altamente conservato. La sostituzione di questo residuo con la Tirosina,

Page 85: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

85

Fenilalanina o Leucina causa la destabilizzazione della struttura terziaria della

proteina. Generalmente, le mutazioni causano incorretti piegamenti delle

molecole.

Al contrario, il Trp 105, parzialmente inserito nella parete della β-barrel può

essere scambiato con un altro residuo aminoacidico senza causare particolari

effetti sull’attività della RBP (Greene et al., 2001). In natura, la corretta forma di

RBP è sempre unita con il suo ligando.

Tuttavia, la corretta ApoRBP può anche essere prodotta dall’inclusione di corpi

dopo la superespressione in Escherichia Coli e la presenza del retinolo di altri

ligandi non è necessaria alla corretta formazione della struttura secondaria o

terziaria. (Greene et al., 2001).

Nel substrato occorre la Gln117 per legare il siero RBP, che interagisce con un

gruppo polare idrossilico del retinolo; questo aminoacido può essere sostituito

dalla isoleucina e questa mutazione aumenta l’affinità per il retinolo senza

diminuire la percentuale di dissociazione proteina-ligando. Inoltre l’isoleucina

può essere un miglior residuo per le funzioni proteiche (Shmidt et al., 1998).

Lipocaline associate alla condrogenesi

Tre proteine lipocaliniche di tipo Kernel sono espresse durante la differenziazione

del condrocita; queste sono conosciute come chondrogenesis-associated lipocalins

(CALs), e sono chiamate CALβ, Ex-FABP e CALγ. L’espressione di queste tre

proteine correlata con la formazione di tessuto osseo endocrinale è un allarme di

infiammazione in corso.

Prostaglandina D sintasi

Anche questa lipocalina è legata alla presenza di infiammazioni. Questa proteina,

lipocalin-type prostaglandin-D synthase (L-PGDS), pesa 28k e catalizza

l’isomerizzazione della prostaglandina H2 (PGH2) a prostaglandina D (PGD2)

(Urade et al, 1985). Inoltre ha la funzione di trasportatore di retinolo (Tanaka et al,

1997).

Page 86: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

86

Apolipoproteina D

Altri importanti membri della famiglia delle lipocaline sono le apolipoproteine.

Questo gruppo include sia lipocaline kernel (apolipoproteina D- ApoD) che

lipocaline outlier (apolipoproteina M- ApoM). L’mRNA delle ApoD è stato

trovato nel fluido cerebrospinale e nelle cellule cerebrali dei malati di Alzheimer

(Terrise 1998, Kalman 2000, Belloir 2001). Negli animali ApoD è prodotta dal

sistema neuronale, ma è stata anche trovata nella milza e nella ghiandola

surrenale. La sintesi è regolata dagli ormoni steroidei (Simard et al, 1990).

Page 87: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

87

La β-Lattoglobulina

La struttura

La struttura della LGB è quella tipica della superfamiglia di appartenenza,

costituita da 8 foglietti beta che vanno a costituire il cosiddetto calice. Questa

cavità è la risultante dell’appaiamento di due strutture a foglietto, una costituita

dai foglietti beta A-D, mentre l’altra dai foglietti E-H (Figura 1.28). I loops

compresi tra B-C, D-E e F-G sono piuttosto corti in quanto vanno a costituire la

parte chiusa del calice; gli altri al contrario sono più lunghi perché vanno

costituire la parte aperta.

La stabilità della struttura dimerica è consentita dalla Cys121 situata nella parte

esterna del foglietto H sotto l’α elica a breve distanza dal loop E-F. La posizione

di questo aa gli permette di interagire con metalli pesanti inducendo la

dissociazione del dimero a pH diversi dalla neutralità. L’interazione che stabilizza

il dimero è data dal loop A-B (Kontopidis et al., 2004). L’interfaccia del dimero

presenta ben 12 ponti a idrogeno che coinvolgono sei aa di un monomero con sei

dell’altro (Figura 1.33 c e d) (Brownlow et al.,1997).

Il Ruolo

Nonostante i numerosi lavori svolti sulla LGB (Perez e Calvo, 1995; Brownlow et

al.,1997; Ying Wu et al., 1999; Hernandez-Ledesma et al., 2007) non è ancora

chiaro il suo ruolo biologico.

Sono state formulate diverse ipotesi, tutte legate al trasporto di molecole lipofile.

Queste ipotesi partono dalla considerazione che la LGB mostra un’elevata

omologia con la RBP che trasporta il retinolo nel sangue. Lavori in vitro hanno

dimostrato che la LGB si lega facilmente con il retinolo e gli acidi grassi (Perez e

Calvo, 1995). Questi dati hanno portato ad una prima ipotesi che suggerisce il

coinvolgimento della LGB nel trasporto del retinolo nell’intestino dei neonati.

Riguardo gli acidi grassi è stata rilevata in vitro una differente affinità con la

LGB; in particolare si legano più facilmente al calice l’acido palmitico, stearico,

oleico e laurico. Il legame degli acidi grassi con la LGB incrementa la resistenza

Page 88: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

88

della stessa alla degradazione proteolitica, indicando che queste molecole sono

importanti fattori di stabilizzazione della struttura (Perez e Calvo, 1995).

Questa interazione con gli acidi grassi ha suggerito un altro possibile ruolo per la

LGB quale agente emulsificante; infatti si presume che la LGB leghi gli acidi

grassi sottraendoli all’attività delle lipasi preduodenali, facilitando la digestione

del grasso del latte a livello intestinale (Zhang e Keiderling, 2006).

Sono stati ipotizzati due potenziali siti di legame: uno interno alla cavità a calice

ed uno esterno tra l’α elica e il calice stesso. Lavori di fluorometria e

cristallografia hanno definitivamente stabilito che il sito di legame per gli acidi

grassi è la cavità a calice (Ying-Wu et al., 1999; Ragona et al,2000).

Ying-Wu e coll. (1999) hanno dimostrato che l’ingresso dell’acido grasso

all’interno della cavità è favorito da un ripiegamento del loop E-F che va a creare

un minor ingombro sterico (Figura 1.34).

Figura 1.34: Struttura lattice X della LGB prima (A) e dopo (B) il legame con il palmitato (Ying-Wu et al., 1999) Questo legame è favorito da un aumento della densità elettronica all’interno del

calice tra l’acido grasso e la LGB; il punto di maggior contatto è in prossimità del

residuo Met107 (Figura 1.35). Tutti gli aa coinvolti nel legame con l’acido

palmitico sono riportati nella figura 1.36.

Page 89: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

89

Figura 1.36: Rappresentazione schematica delle distanze inferiori a 4 Å tra gli aa del calice e il palmitato

Figura 1.35: Stereodiagramma di una sezione della mappa della densità elettronica intorno al legame del palmitato con la struttura del calice della LGB. Questa struttura è stata ottenuta mediante cocristallizzazione con il palmitato. Nella figura sono riportate quattro fasi che vanno dall’ingresso del palmitato nel calice fino al massimo livello di legame.

Page 90: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

90

Polimorfismo LGB bovina

Il primo polimorfismo proteico della LGB bovina è stato rilevato da

Aschaffenburg e Drewry nel 1955, quando furono individuate le forme A e B.

Successivamente sono state individuate numerose altre varianti (C, D, E, F, G, H,

W, X, Y, Z, Dr). Nonostante il numero elevato di isoforme quelle più frequenti

sono la A e la B, presenti in tutte le razze; la variante C è stata trovata a bassa

frequenza nei bovini Jersey e nelle razze ad essa collegata come la Angler in

Germania, tutte le altre hanno mostrato frequenze prossime all’ 1%.

Le differenze tra la LGB A e la B sono legate alla sostituzione di aa nella

sequenza peptidica (Figura 1.37) in posizione 64 (AspA-GlyB) e 118 (ValA-AlaB).

Figura 1.37 Sequenze aminoacidiche delle principali specie ruminanti. Le differenze tra le sequenze sono evidenziate in grassetto(Hernandez-Ledesma et al.,2007)

Alcuni lavori hanno rilevato che la LGB A si esprime maggiormente della B negli

individui eterozigoti (JongSoo et al, 1996; Lum et al., 1997 Braunschweigh e

Leeb, 2006).

Normalmente il rapporto LGB A/ LGB B oscilla tra 1,37 e 1,87; questo diverso

livello di espressione potrebbe essere dovuto ad una variazione genetica nella

regione fiancheggiante in 5’. Un lavoro condotto in vitro ha mostrato che

l’attivatore di trascrizione Protein-2 si lega preferenzialmente con il promotore

della LGB A rispetto alla B (Braunschweigh e Leeb, 2006). La maggiore affinità

del fattore AP-2 con il promotore A è dovuto ad uno SNP in posizione -430

Page 91: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

91

(GA→CB); questo polimorfismo è contenuto nella regione in cui si lega il fattore

AP-2 (Lum et al., 1997).

Nel latte bovino sono stati evidenziati due tipi di eterozigoti, uno in cui il rapporto

A/B è pari a 1.62 (tipo normale) e uno in cui il rapporto è di 4,62 per via di una

ridotta espressione della forma B. Kuss et al (2003) hanno rilevato la presenza di

un effetto pleiotropico legato ad un polimorfismo nel promotore LGB sulla

frazione delle caseine; questo polimorfismo è in linkage disequilibrium con le

varianti A e B. Questo indica che un basso contenuto di LGB è bilanciato da un

alto contenuto di caseina. Questo polimorfismo è legato alla presenza nel

promotore B di uno SNP in posizione 215 (C→A), che porta alla comparsa

dell’allele B*, il quale ha una minore espressione genica (Braunschweigh e Leeb,

2006). Le mutazioni in differenti regioni di un gene, infatti, possono rappresentare

dei fattori di differenziazione dell’espressione (Lum et al., 1997).

Polimorfismo LGB ovina

Nel latte ovino sono stati individuati tre alleli codominanti chiamati A, B e C che

differiscono per la sostituzione di uno o più aa. La LGB A differisce dalla B in

posizone 20 (TyrA-HisB) (Bell e Mc.Kenzie, 1967) (Figura 1.37) e dalla C in

posizione 148 (GlnA-ArgC) (Erhardt 1989).

Le forme A e B sono ubiquitarie mentre la C è stata riscontrata solo nel latte delle

razze Merino, Pleven, Carranzana, e Lacha (Erhardt 1989).

Polimorfismo LGB caprina

Non è stato individuato alcun polimorfismo della LGB nei caprini. La proteina

rileva un’elevata omologia con la struttura aminoacidica della LGB bovina e

caprina (Figura 1.37). Differisce in posizone 1 dalla LGB bovina, in 20 dalla

ovina, in 53 dalla ovina, in 64 dalla LGB B bovina, in 118 dalla LGB A bovina; in

posizone 130 differisce sia dalla BLG ovina che caprina.

Page 92: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

92

Materiali e Metodi

Page 93: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

93

Il Campionamento La prova è stata condotta su 277 campioni di latte individuale di vacche di razza

Bruna Italiana. I campioni di latte sono stati prelevati durante la mungitura del

mattino, in 10 aziende (27,7± 7,8 vacche per azienda), localizzate in quattro

province del Veneto (Belluno, Trento, Treviso e Vicenza) (Tabella 2.1). I

campioni sono stati conservati a -20°C sino al momento dell’estrazione dei lipidi,

dell’analisi degli acidi grassi e dell’analisi del siero con la metodica HPLC.

Tabella 2.1: Elenco aziende coinvolte nella prova

Codice Aziendale Data campionamento N° individui campionati

1805639 16/11/2006 16

1815741 28/06/2006 23

1815756 28/06/2006 19

2212408 25/07/2006 27

2214412 16/06/2006 33

2242802 26/06/2006 24

2270408 26/06/2006 35

2282404 27/07/2006 27

2522315 21/02/2007 31

2532312 18/01/2007 42

Gli individui considerati appartengono a 36 famiglie di mezze sorelle, figlie di

altrettanti tori. Per ogni toro erano disponibili mediamente 14.81 ± 6.12 figlie, di

cui sono stati annotati ordine e data di parto.

Page 94: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

94

Determinazione del polimorfismo della LGB Il polimorfismo proteico della LGB è stato determinato mediante RP-HPLC

(Reverse Phase High Performance Liquid Chromatografy) (Figura 2.1), iniettando

il siero dei campioni di latte.

Precipitazione delle caseine

I campioni di siero sono stati ottenuti per precipitazione acida delle caseine.

A 180 μL di latte sono stati aggiunti 1251,2 μL di H2O distillata e 18 μL di una

soluzione al 10% (v/v) di acido acetico glaciale. I campioni sono stati incubati a

temperatura ambiente per 5 min per favorire la precipitazione delle caseine.

Successivamente sono stati aggiunti 18 μL di una soluzione 10 N di acetato di

sodio e le provette agitate dolcemente. I campioni sono stati centrifugati per 6 min

a 8375 xg a temperatura ambiente; il surnatante è stato raccolto in una provetta e

conservato a -20°C.

Rilevamento del polimorfismo e stima della quantità di LGB

I campioni di siero sono stati analizzati mediante apparecchiatura per HPLC

(HPLC Unit Polaris – ProStar, Variant) equipaggiata con due pompe e un dector

UV. La colonna utilizzata per la separazione delle sieroproteine è una ChromSep

HPLC Columns SS 250 mm x 4,6 mm includente una Holder con ChromSep

guard column Omnisphere 5 C18. Il flusso dell’eluente è stato pari a 1,2 mL al

minuto. Per l’eluizione sono state utilizzate due soluzioni chiamate comunemente

A e B . La prima è una soluzione acquosa allo 0,1% (v/v) di acido trifluoroacetico

e 10% (v/v) di acetonitrile; la B invece è una soluzione acquosa allo 0,1% (v/v) di

acido trifluoroacetico e 90% (v/v) di acetonitrile (Mele et al., 2007).

L’eluizione è stata condotta in gradienti lineari crescenti della proporzione della

soluzione B: da 27% a 32% in 2 minuti, da 32% a 46,7% in 28 min, da 46,7 a

27% in 5 min.

Il rilevamento delle proteine è stato fatto alla lunghezza d’onda di 220 nm.

Page 95: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

95

La determinazione della concentrazione delle sieroproteine è stata fatta

costituendo una curva di taratura con soluzioni a diversa concentrazione di β-LG

bovina sintetica (Sigma Chemical Co., St Louis, MO, USA) in un range compreso

fra 0,0325 e 2,5 mg/mL.

Iniettore

Colonna

Pompa

Serbatoio

Iniettore

Colonna

Pompa

Serbatoio

Figura 2.1: Schema di un HPLC (Fonte lcresources.com)

Page 96: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

96

Determinazione della composizione in acidi grassi

Estrazione dei lipidi totali dal latte

La frazione dei lipidi totali dal latte è stata estratta adottando il Metodo Rose

Gottlieb (A.O.A.C., 1990), modificato da Secchiari et al. (2003): si aggiungono

0.4 mL di ammoniaca 25%, 2 mL di etanolo assoluto e 5 mL di esano a 2 g di

latte. La miscela viene centrifugata per 15’ a 937,5 xg a 2°C dopo una breve

agitazione con vortex. La fase superiore viene raccolta in un pallone, mentre sul

resto si ripete un secondo lavaggio con 1 mL di etanolo assoluto e 5 mL di esano.

Dopo centrifugazione a 937,5 xg per 15’ la fase superiore si raccoglie e si

aggiunge nel pallone con quella ripresa nel primo lavaggio. Si ripete una terza

estrazione aggiungendo 5 mL di esano; il campione viene centrifugato

nuovamente e la fase superiore si raccoglie e si aggiunge alle precedenti.

L’estratto viene essiccato con evaporatore rotante in un bagno a 35°C, quindi

pesato e disciolto in esano ad una concentrazione finale di 15 mg/mL circa.

Analisi al Gas-cromatografo

L’estratto lipidico è stato sottoposto a trans-esterificazione con metilato sodico in

soluzione 0.5N secondo la metodologia messa a punto da Christie (1982). L’estere

metilico dell’acido nonadecanoico (Sigma Chemical Co., St. Louis, MO, USA) è

stato aggiunto come standard interno.

La composizione degli acidi grassi a media (MCFA) e lunga catena (LCFA) è

stata determinata mediante gas-cromatografia, utilizzando il gas-cromatografo

(Figura 2.2) ThermoQuest (Milano, Italia) munito di FID e colonna capillare

polare (Chrompack CP-Sil 88 Varian, Middelburg, Netherland, 100 m x 0.25 mm

i.d., film thickness 0.20 μm). Come carrier è stato scelto l’elio con un flusso di 1

mL/min. Il rapporto di split è 1:100.

Il programma del gas-cromatografo, adottato per l’analisi, prevede le seguenti

condizioni di tempo e temperatura: la temperatura del forno è programmata a

120°C e tenuta costante per 1 min, quindi incrementa di 5°C al minuto sino a

raggiungere i 180°C che vengono mantenuti costanti per 18 minuti;

successivamente la temperatura incrementa di 2°C al minuto sino a raggiungere i

Page 97: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

97

230°C, dopo un minuto si ha un nuovo incremento a 230°C con un tasso di

2°C/min. La temperatura si mantiene costante in queste condizioni per 19 minuti.

L’iniettore e il detector sono stati programmati ad una temperatura di 270°C e

300°C rispettivamente.

Gli esteri metilici degli acidi grassi (FAME) sono individuati confrontando il

cromatogramma dei campioni con quello di una miscela di 37 FAME (Supelco,

Bellefonte PA, USA) noti usati come standard.

Per l’identificazione dei PUFA è stata utilizzata una miscela costituita da isomeri

non coniugati dell’acido linoleico, cis-5,8,11,14,17 C20:5, cis-4,7,10,13,16,19

C22:6 (Supelco, Bellefonte, PA, USA), cis-6,9,12 C18:3 and cis-9,12,15 C18:3

(Matreya Inc., Pleasant Gap, PA, USA).

L’identificazione degli isomeri del C18:1 si è basata sull’utilizzo di una miscela

commerciale (Supelco, Bellefonte PA, USA) e sul confronto con il profilo

isomerico pubblicato in letteratura da Wolff et al. (1995).

Il calcolo delle quantità degli acidi grassi è stato effettuato confrontando le aree

dei rispettivi picchi degli acidi grassi con quella dello standard interno (acido

nonadecanoico) considerando unitario il fattore di risposta. La composizione degli

acidi grassi è espressa in g/100g di grasso.

Figura 2.2: Schema di un GC(Fonte chem.polimi.it)

Page 98: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

98

Analisi statistica

I dati sono stati analizzati secondo il seguente modello lineare (SAS, 1999):

Yijknw: μ + aziendai + toroj + DIMk + LGB poln + εijknw

dove:

Yijknw :variabile dipendente (quantità acidi grassi, quantità di LGB);

μ: media generale

aziendai : effetto fisso dell’i-esima azienda (i= da 1 a 10)

toroj : effetto random del j-esimo toro padre (j= da 1 a 36)

DIMk : effetto fisso della k-esima classe di giorni di lattazione (k= <60; 60-120;

120-180; 180-240; >240) oppure (k= 60-120; 120-180; 180-240; >240)

LGB poln : effetto fisso dell’ n-esimo polimorfismo della LGB (n= AA; AB; BB)

εijknw : errore casuale

Per lo studio dell’effetto della quantità di LGB B sulla composizione degli acidi

grassi è stato usato il seguente modello lineare, scartando i dat riferiti agli animali

con meno di 60 giorni di lattazione, per evitare il confondimento dell’effetto

dovuto al possibile bilancio energetico negativo dell’animale:

Yijknw: μ + aziendai + toroj + DIMk + LGB quantw + εijknw

dove

Yijknw :variabile dipendente (quantità acidi grassi);

μ: media generale

aziendai : effetto fisso dell’i-esima azienda (i= da 1 a 10)

toroj : effetto random del j-esimo toro padre (j= da 1 a 36)

DIMk : effetto fisso della k-esima classe di giorni di lattazione (k= 60-120; 120-

180; 180-240; >240)

Page 99: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

99

LGB quantw : effetto fisso della w-esima classe di quantità della LGB (w= 0<

LGB B<1 g/L; 1<LGB B<3 g/L; LGB B>3 g/L)

εijknw : errore casuale

Per lo studio dell’effetto del rapporto LGB-A/LGB-B sulla quantità di acidi grassi

del latte è stato usato il seguente modello lineare:

Yijknw: μ + aziendai + toroj + DIMk + LGB ratiow + εijknw

dove

Yijknw :variabile dipendente (quantità acidi grassi);

μ: media generale

aziendai : effetto fisso dell’i-esima azienda (i= da 1 a 10)

toroj : effetto random del j-esimo toro padre (j= da 1 a 36)

DIMk : effetto fisso della k-esima classe di giorni di lattazione (k= 60-120; 120-

180; 180-240; >240)

LGB ratiow : effetto fisso della w-esima classe di rapporto della LGB (w= 0.5,

1.6, 4.5)

εijknw : errore casuale

Page 100: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

100

Risultati e Discussione

Page 101: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

101

Effetto dei componenti del modello lineare

Lo stadio di lattazione ha influito significativamente, sul contenuto di MUFA,

SFA, MCFA, BCFA e LCFA (Tabella 3.1).

Le vacche che si trovavano nei primi 60 giorni di lattazione, hanno mostrato un

maggior contenuto di MUFA e LCFA e una minore concentrazione di SFA,

MCFA e BCFA.

Queste differenze sono legate alla variazione di alcuni acidi grassi, in particolare

nella fase iniziale della lattazione si è avuto un minor contenuto di C10:0, C12:0,

C:14iso C14:0, C14:1, C15:0ante, C16:0iso, C16:0, C17:0ante, C18:1t6t8,

C18:1t9, C181t12, C18:1c12, C18:1c14, C18:3n3, C18:2c9t11, C18:4n3, C20:3n6

e un maggior contenuto di C17:0, C18:0, C18:1c9, C18:c11, C18:1c13, C20:1 e

C22:5n3.

Queste differenze possono essere spiegate col fatto che, durante la prima fase

della lattazione, le vacche, soprattutto quelle ad alto potenziale produttivo, sono in

bilancio energetico negativo. In queste condizioni, l’animale trasferisce le riserve

lipidiche, caratterizzate da LCFA e MUFA, dal tessuto adiposo alla ghiandola

mammaria. Questo trasferimento inibisce l’attività degli enzimi lipogenici delle

cellule mammarie, riducendo la sintesi degli acidi a media e corta catena e del

C14 e C14:1 in particolare (Kay et al., 2004).

Page 102: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

102

Tabella 3.1: Effetto del periodo di lattazione sul contenuto di acidi grassi nel latte (in tabella sono riportati solo gli acidi che hanno mostrato differenze significative); SFA=acidi grassi saturi;MUFA= acidi grassi monoinsaturi; MCFA= acidi grassi a media catena; LCFA= acidi grassi a lunga catena; BCFA= acidi grassi a catena ramificata.

Acidi Grassi Classi di giorni di lattazione

P<F <60 60-120 120-180 180-240 >240

C10:0 2.27 ± 0.09 A 2.65 ± 0.08 B 2.67 ± 0.05 B 2.54 ± 0.07 B 2.55 ± 0.06 B 0,01 C12:0 2.74 ± 0.12 A 3.26 ± 0.11 B 3.38 ± 0.07 B 3.21 ± 0.09 B 3.26 ± 0.08 B 0,0005

C14:0iso 0.08 ± 0.01 A 0.10 ± 0.01 B 0.11 ± 0.01 B 0.11 ± 0.01 B 0.12 ± 0.01 B <0.0001 C14:0 9.32 ± 0.29 A 10.51 ± 0.25 B 11.11 ± 0.16 B 10.56 ± 0.20 B 10.71 ± 0.71 B <0.0001 C14:1 0.64 ± 0.05 A 0.72 ± 0.04 B 0.91 ± 0.03 C 0.84 ± 0.03 C 0.90 ± 0.03 C <0.0001

C15:0ante 0.37 ± 0.02 A 0.42 ± 0.02 B 0.47 ± 0.01 C 0.48 ± 0.01 C 0.46 ± 0.01 C <0.0001 C16:0iso 0.18 ± 0.01 A 0.22 ± 0.01 B 0.22 ± 0.01 B 0.24 ± 0.01 C 0.26 ± 0.01 C <0.0001

C16:0 25.74 ± 0.60 a 26.53 ± 0.53 a 27.45 ± 0.33 b 26.44 ± 0.43 a 26.31 ± 0.36 a 0,05 C17:0ante 0.10 ± 0.01 A 0.13 ± 0.01 B 0.14 ± 0.01 B 0.14 ± 0.01 B 0.14 ± 0.01 B 0,0006

C17:0 0.50 ± 0.01 B 0.45 ± 0.01 A 0.43 ± 0.01 A 0.44 ± 0.01 B 0.43 ± 0.01 B 0,0001 C18:0 9.61 ± 0.35 b 9.16 ± 0.31 b 8.35 ± 0.20 a 8.79 ± 0.25 a 8.76 ± 0.21 a 0,02

C18:1 t6-t8 0.15 ± 0.01 a 0.17 ± 0.01 a 0.18 ± 0.01 b 0.19 ± 0.01 b 0.19 ± 0.01 b 0,005 C18:1 t9 0.22 ± 0.01 a 0.22 ± 0.01 a 0.24 ± 0.01 b 0.24 ± 0.01 b 0.24 ± 0.01 b 0,004

C18:1 t12 0.27 ± 0.01 A 0.29 ± 0.01 A 0.31 ± 0.01 B 0.32 ± 0.01 B 0.33 ± 0.01 B <0.0001 C18:1 c9 20.86 ± 0.63 B 16.99 ± 0.55 A 17.32 ± 0.35 A 17.45 ± 0.44 A 18.25 ± 0.37 A <0.0001 C18:1 c11 0.65 ± 0.03 C 0.44 ± 0.02 B 0.42 ± 0.01 B 0.41 ± 0.02 B 0.38 ± 0.01 A <0.0001 C18:1 c12 0.28 ± 0.01 A 0.31 ± 0.01 B 0.32 ± 0.01 B 0.34 ± 0.01 C 0.35 ± 0.01 C <0.0001 C18:1 c13 0.12 ± 0.01 B 0.08 ± 0.01 A 0.07 ± 0.01 A 0.07 ± 0.01 A 0.08 ± 0.01 A <0.0001 C18:1 c14 0.23 ± 0.01 a 0.25 ± 0.01 a 0.27 ± 0.01 b 0.27 ± 0.01 b 0.29 ± 0.01 b <0.0001 C18:3 n3 0.38 ± 0.02 a 0.40 ± 0.01 a 0.43 ± 0.01 b 0.44 ± 0.01 b 0.42 ± 0.01 b 0,03

C18:2 c9 t11 0.40 ± 0.02 a 0.43 ± 0.02 a 0.48 ± 0.01 b 0.49 ± 0.02 b 0.50 ± 0.01 b 0,002 C18:4 n3 0.07 ± 0.004 a 0.08 ± 0.004 a 0.09 ± 0.002 b 0.09 ± 0.003 b 0.09 ± 0.003 b 0,0006

C20:1 0.06 ± 0.003 B 0.04 ± 0.003 A 0.03 ± 0.002 A 0.04 ± 0.002 A 0.04 ± 0.002 A <0.0001 C20:3 n6 0.07 ± 0.004 A 0.08 ± 0.004 A 0.09 ± 0.002 B 0.09 ± 0.003 B 0.10 ± 0.003 C <0.0001 C22:5 n3 0.06 ± 0.003 b 0.05 ± 0.003 a 0.05 ± 0.002 a 0.05 ± 0.002 a 0.05 ± 0.002 a 0,01

SFA 53.09 ± 0.97 a 55.78 ± 0.86 b 56.71 ± 0.54 b 55.18 ± 0.68 b 55.30 ± 0.57 b 0,02 MUFA 26.14 ± 0.69 B 21.99 ± 0.60 A 22.59 ± 0.37 A 22.78 ± 0.48 A 23.44 ± 0.40 A <0.0001 MCFA 44.16 ± 1.00 A 47.18 ± 0.88 B 49.14 ± 0.55 B 47.02 ± 0.70 B 47.33 ± 0.59 B 0,0004 LCFA 37.57 ± 0.89 B 33.02 ± 0.79 A 32.74 ± 0.49 A 33.61 ± 0.63 A 34.07 ± 0.53 A 0,0001 BCFA 0.73 ± 0.03 A 0.88 ± 0.03 B 0.94 ± 0.02 C 0.97 ± 0.02 C 0.99 ± 0.02 C 0,0001

a,b= P<0,05; A,B,C= P<0,01

Page 103: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

103

Determinazione del polimorfismo proteico della LGB

Il polimorfismo proteico della LGB è stato determinato con la metodologia RP-

HPLC.

La figura 3.1 mostra che la LGB-B ha un tempo di ritenzione (20,40 min) minore

rispetto alla LGB-A (21,63 min). Ne deriva che gli individui omozigoti sono

caratterizzati dalla presenza di uno solo dei due picchi nel cromatogramma,

mentre gli eterozigoti presentano entrambi i picchi, a conferma della codominanza

di questo locus.

I risultati della genotipizzazione hanno rilevato che nelle vacche di razza Bruna

Italiana, l’allele B è maggiormente diffuso rispetto all’allele A (39,7% contro

60,3%) (tabella 3.2). Questi dati sono in accordo con quelli ottenuti da Celik nel

2003 e da Mariani nel 1987, i quali avevano individuato nella Brown Swiss una

maggiore diffusione dell’allele B sull’allele A (44% contro 56%).

Tabella 3.2: Frequenze genotipiche della proteina LGB nei campioni di vacche Bruna Italiana considerate.

Genotipo Numero di vacche Frequenza genotipica

AA 28 10,11%

AB 164 59,21%

BB 85 30,69%

totali 277 100%

Le frequenze geniche determinate nel campione di vacche, non erano in equilibrio

di Hardy-Weinberg (Tabella 3.3). Questo dato è probabilmente da ascriversi alla

numerosità del campione, tuttavia, non è da escludersi l’effetto della pressione

selettiva operata nella razza Bruna. Tra gli obiettivi di selezione di questa razza,

infatti, ha sempre avuto un ruolo preminente il miglioramento dell’attitudine alla

caseificazione del latte, cui è associato l’allele B della LGB.

Page 104: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

104

Tabella 3.3: Test dell’equilibrio di Hardy-Weinberg. F.eff.= frequenze effettive; F.teo= frequenze teoriche. p e q sono le frequenze geniche dell’aplotipo A e B rispettivamente (p = 0.60, q = 0.40).

Genotipo Frequenza effettiva

Frequenza teorica (F.eff.-F.teo)2 (F.eff.-F.teo)2/F.teo.

AA 28 44 256 5,82 AB 164 132 961 7,23 BB 85 101 256 2,53

totali 277 277 χ2=15.58 P=0,0004

17 18 19 20 21 22 23 24 25

Minutes

-6-5

0

5

10

15

20

mA U

18.4

80

20.4

00

21.

627

c :\docu m ents and s e ttings\ g iuseppe\de sktop\g iuseppe\40% 2005\ana l isi \hp lc\2 522315\32808-10- 07.run F i le :

C hanne l:

L ast rec al c :

c :\doc um ents and se ttings \g iusep pe\desk top\g iusepp e\40%2005\ana l is i \hp lc \2522315\328 08-10-07.run

1 = 220 .00 nm Res u lts

09/10/2 007 22.09

X :

Y :

17 .4976 M inutes

-5 .15 m A U

FP -FP+

S P FP -

18.4

80

20.4

00

21.6

27

17 18 19 20 21 22 23 24 25

Mi nutes

10

20

30

40

50

60

70

80

mAU

17.7

87

20.

027

c :\docum ents and se ttings \g iuseppe\ desktop \g iuseppe\4 0%2005\ana l i s i \hpl c \2522315\23826-0 9-07.run Fi l e :

Channel :

Last reca l c :

c :\doc um ents and se tting s\g iuse ppe\desk top\g iusep pe\40%2005\ana l i si \hpl c \2522315\23 826-09-07.run

1 = 22 0.00 nm Res u lts

09/10 /2007 20.05

X :

Y :

17 .6563 M inutes

14.6 m A U

SP FP -FP+

FP -

17.7

87

20.

027

17 18 19 20 21 22 23 24

Minutes

-14

-10

0

10

20

30

mAU

16.7

25

16.9

87

20.7

20

c:\d ocum e nts and s e tti ngs\giu seppe\des ktop\g ius eppe\40% 20 05\ana l i si \hp l c\252 2315\31305-10-07. run Fi le :

C hanne l :

Las t rec a l c:

c :\doc um ents and se tti ngs \g iuseppe\d esktop \g iuseppe\40 %2005\ana l i s i \hp l c \2522315\31305-1 0-07.run

1 = 220.00 nm Res u lts

09/10/2007 20.24

X:

Y:

16 .9249 M inut es

-7 .76 m A U

SP FP -FP+

FP-

16.7

25

16.9

87

20.7

20

LGB-B

LGB-BLGB-A

LGB-A

A

B

C

17 18 19 20 21 22 23 24 25

Minutes

-6-5

0

5

10

15

20

mA U

18.4

80

20.4

00

21.

627

c :\docu m ents and s e ttings\ g iuseppe\de sktop\g iuseppe\40% 2005\ana l isi \hp lc\2 522315\32808-10- 07.run F i le :

C hanne l:

L ast rec al c :

c :\doc um ents and se ttings \g iusep pe\desk top\g iusepp e\40%2005\ana l is i \hp lc \2522315\328 08-10-07.run

1 = 220 .00 nm Res u lts

09/10/2 007 22.09

X :

Y :

17 .4976 M inutes

-5 .15 m A U

FP -FP+

S P FP -

18.4

80

20.4

00

21.6

27

17 18 19 20 21 22 23 24 25

Mi nutes

10

20

30

40

50

60

70

80

mAU

17.7

87

20.

027

c :\docum ents and se ttings \g iuseppe\ desktop \g iuseppe\4 0%2005\ana l i s i \hpl c \2522315\23826-0 9-07.run Fi l e :

Channel :

Last reca l c :

c :\doc um ents and se tting s\g iuse ppe\desk top\g iusep pe\40%2005\ana l i si \hpl c \2522315\23 826-09-07.run

1 = 22 0.00 nm Res u lts

09/10 /2007 20.05

X :

Y :

17 .6563 M inutes

14.6 m A U

SP FP -FP+

FP -

17.7

87

20.

027

17 18 19 20 21 22 23 24

Minutes

-14

-10

0

10

20

30

mAU

16.7

25

16.9

87

20.7

20

c:\d ocum e nts and s e tti ngs\giu seppe\des ktop\g ius eppe\40% 20 05\ana l i si \hp l c\252 2315\31305-10-07. run Fi le :

C hanne l :

Las t rec a l c:

c :\doc um ents and se tti ngs \g iuseppe\d esktop \g iuseppe\40 %2005\ana l i s i \hp l c \2522315\31305-1 0-07.run

1 = 220.00 nm Res u lts

09/10/2007 20.24

X:

Y:

16 .9249 M inut es

-7 .76 m A U

SP FP -FP+

FP-

16.7

25

16.9

87

20.7

20

LGB-B

LGB-BLGB-A

LGB-A

17 18 19 20 21 22 23 24 25

Minutes

-6-5

0

5

10

15

20

mA U

18.4

80

20.4

00

21.

627

c :\docu m ents and s e ttings\ g iuseppe\de sktop\g iuseppe\40% 2005\ana l isi \hp lc\2 522315\32808-10- 07.run F i le :

C hanne l:

L ast rec al c :

c :\doc um ents and se ttings \g iusep pe\desk top\g iusepp e\40%2005\ana l is i \hp lc \2522315\328 08-10-07.run

1 = 220 .00 nm Res u lts

09/10/2 007 22.09

X :

Y :

17 .4976 M inutes

-5 .15 m A U

FP -FP+

S P FP -

18.4

80

20.4

00

21.6

27

17 18 19 20 21 22 23 24 25

Mi nutes

10

20

30

40

50

60

70

80

mAU

17.7

87

20.

027

c :\docum ents and se ttings \g iuseppe\ desktop \g iuseppe\4 0%2005\ana l i s i \hpl c \2522315\23826-0 9-07.run Fi l e :

Channel :

Last reca l c :

c :\doc um ents and se tting s\g iuse ppe\desk top\g iusep pe\40%2005\ana l i si \hpl c \2522315\23 826-09-07.run

1 = 22 0.00 nm Res u lts

09/10 /2007 20.05

X :

Y :

17 .6563 M inutes

14.6 m A U

SP FP -FP+

FP -

17.7

87

20.

027

17 18 19 20 21 22 23 24

Minutes

-14

-10

0

10

20

30

mAU

16.7

25

16.9

87

20.7

20

c:\d ocum e nts and s e tti ngs\giu seppe\des ktop\g ius eppe\40% 20 05\ana l i si \hp l c\252 2315\31305-10-07. run Fi le :

C hanne l :

Las t rec a l c:

c :\doc um ents and se tti ngs \g iuseppe\d esktop \g iuseppe\40 %2005\ana l i s i \hp l c \2522315\31305-1 0-07.run

1 = 220.00 nm Res u lts

09/10/2007 20.24

X:

Y:

16 .9249 M inut es

-7 .76 m A U

SP FP -FP+

FP-

16.7

25

16.9

87

20.7

20

17 18 19 20 21 22 23 24 25

Minutes

-6-5

0

5

10

15

20

mA U

18.4

80

20.4

00

21.

627

c :\docu m ents and s e ttings\ g iuseppe\de sktop\g iuseppe\40% 2005\ana l isi \hp lc\2 522315\32808-10- 07.run F i le :

C hanne l:

L ast rec al c :

c :\doc um ents and se ttings \g iusep pe\desk top\g iusepp e\40%2005\ana l is i \hp lc \2522315\328 08-10-07.run

1 = 220 .00 nm Res u lts

09/10/2 007 22.09

X :

Y :

17 .4976 M inutes

-5 .15 m A U

FP -FP+

S P FP -

18.4

80

20.4

00

21.6

27

17 18 19 20 21 22 23 24 25

Mi nutes

10

20

30

40

50

60

70

80

mAU

17.7

87

20.

027

c :\docum ents and se ttings \g iuseppe\ desktop \g iuseppe\4 0%2005\ana l i s i \hpl c \2522315\23826-0 9-07.run Fi l e :

Channel :

Last reca l c :

c :\doc um ents and se tting s\g iuse ppe\desk top\g iusep pe\40%2005\ana l i si \hpl c \2522315\23 826-09-07.run

1 = 22 0.00 nm Res u lts

09/10 /2007 20.05

X :

Y :

17 .6563 M inutes

14.6 m A U

SP FP -FP+

FP -

17.7

87

20.

027

17 18 19 20 21 22 23 24

Minutes

-14

-10

0

10

20

30

mAU

16.7

25

16.9

87

20.7

20

c:\d ocum e nts and s e tti ngs\giu seppe\des ktop\g ius eppe\40% 20 05\ana l i si \hp l c\252 2315\31305-10-07. run Fi le :

C hanne l :

Las t rec a l c:

c :\doc um ents and se tti ngs \g iuseppe\d esktop \g iuseppe\40 %2005\ana l i s i \hp l c \2522315\31305-1 0-07.run

1 = 220.00 nm Res u lts

09/10/2007 20.24

X:

Y:

16 .9249 M inut es

-7 .76 m A U

SP FP -FP+

FP-

16.7

25

16.9

87

20.7

20

LGB-B

LGB-BLGB-A

LGB-A

A

B

C

Figura 3.1: Cromatogrammi RP-HPLC di campioni di siero di latte e distinzione dei tre genotipi della LGB. A) Individuo omozigote AA; B) Individuo eterozigote AB; C) Individuo omozigote BB.

Page 105: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

105

Variazione della quantità di LGB

L’analisi con la metodologia RP-HPLC ha permesso di determinare, oltre al

polimorfismo della LGB, anche il contenuto della stessa.

Il primo dato che emerge è la relazione tra la quantità di LGB (g/L di latte) e il

genotipo: in particolare è stato rilevato che la presenza dell’allele B comporta una

diminuzione del contenuto di LGB. Gli individui omozigoti BB hanno mostrato

una minor quantità (3,13 ± 0,18 g/L) di LGB rispetto agli omozigoti AA (4,87 ±

0,30 g/L), mentre gli eterozigoti hanno manifestato una quantità intermedia (3,72

± 0,14 g/L) (Figura 3.4). Questa minor presenza di LGB in presenza dell’allele B

sarebbe spiegabile con la maggiore affinità del fattore di attivazione della

trascrizione AP-2 con il promotore dell’allele A piuttosto che con quello

dell’allele B (Lum et al. 1997).

0

1

2

3

4

5

6

AA AB BB

genotipi LGB

quan

tità

LGB

(g/L

latte

)

Figura 3.2: Effetto del genotipo sul contenuto di BLG del latte

La stima dell’effetto dell’allele A rispetto al B è stata determinata con il calcolo

dell’effetto di sostituzione genica. I risultati hanno rilevato che l’allele A ha un

effetto di sostituzione pari a + 0,96% di contenuto di proteina. Questo dato è in

accordo con Lum et al (1997), che avevano rilevato una maggiore espressione

dell’allele A stimato sulla base del contenuto del relativo mRNA.

Oltre all’effetto del polimorfismo, è stato riscontrato anche un effetto dello stadio

di lattazione sul contenuto di LGB nel latte (Tabella 3.3). In particolare, con il

Page 106: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

106

procedere della lattazione, si nota un aumento del contenuto di LGB nel latte,

tuttavia, tale aumento è ascrivibile al solo monomero B, mentre quello A ha

mostrato valori pressoché costanti, pur manifestando anch’esso una tendenza

all’incremento nella parte finale della lattazione.

Tabella 3.4: Effetto del periodo di lattazione sul contenuto di LGB nel latte

Quantità LGB

(g/L)

Classi di giorni di lattazione P<F

<60 60-120 120-180 180-240 >240

LGB totale 3,17 ± 0,30A 3,95 ± 0.18B 3,92 ± 0,18B 4,07 ± 0,22B 4,45 ± 0,19C 0,002

LGB-A 1,91 ± 0,27 2.25 ± 0.25 2.42 ± 0,16 2,33 ± 0,20 2,58 ± 0,17 0,22

LGB-B 1.25 ± 0,20a 1,69 ± 0,18b 1,49 ± 0,11b 1,74 ± 0,14b 1,87 ± 0,12b 0,02

a,b= P<0,05; A,B= P<0,01

Questi risultati, nel complesso, dimostrano che la regolazione dell’espressione

della LGB è strettamente correlata a quella della LGB-B che con il progredire

della lattazione potrebbero innescarsi dei meccanismi di regolazione tali da

aumentare l’espressione dell’allele B. Malgrado tale risultato debba essere

confermato mediante studi che prendano in esame campionamenti ripetuti nel

tempo sullo stesso animale, al fine di considerare adeguatamente l’effetto

individuale, alcuni lavori riportati in letteratura sembrerebbero supportare l’ipotesi

di un meccanismo di regolazione dell’espressione genica dell’allele B (JongSoo et

al, 1996; Lum et al 1997, Braunschweigh e Leeb, 2006). In particolare

Braunschweigh e Leeb, in un lavoro condotto in vitro, hanno rilevato la presenza

di due forme dell’allele B (B e B*) legate a polimorfismi nella regione del

promotore (per un maggior grado di dettaglio si rimanda al paragrafo

Polimorfismo LGB bovina). La forma B* è associata a una minore espressione

per via di una più bassa affinità con l’attivatore di trascrizione Protein-2. Il

significato di questa differente regolazione, è legato alla presenza di un effetto

pleiotropico di un polimorfismo del promotore LGB sulla frazione delle caseine.

La differente espressione di LGB, grazie a questo effetto, è legata a un diverso

contenuto di caseine. In termini pratici più la LGB è espressa e minore è la

presenza della caseina nel latte. alla luce di questi aspetti è evidente anche il

Page 107: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

107

motivo per cui la selezione per l’attitudine alla caseificazione, che ha un legame

diretto con il contenuto di caseina, abbia portato ad una maggiore frequenza

dell’allele B, che garantisce un minor contenuto di LGB e, pertanto, un maggior

contenuto di caseina nel latte.

Il fatto che l’allele B possa manifestare una modulazione dell’espressione implica

anche un diverso rapporto tra il monomero A e il B negli individui eterozigoti. In

particolare, sono stati rilevati tre casi distinti, legati a un diverso rapporto nel

contenuto LGB-A/LGB-B: individui con rapporto pari a 1,62, individui con

rapporto pari a 4,6 e individui con rapporto 0,5 (Figura 3.3). Dei 164 individui

eterozigoti quelli con rapporto pari a 1,62 sono 101, quelli con rapporto 0,5 sono

41 e quelli con rapporto pari a 4,6 sono 12.

La distribuzione di questi rapporti mostra che quelli uguali a 1,62 (leggera

prevalenza di espressione dell’allele A) sono i più abbondanti, a dimostrazione

che questa è la condizione normale nella specie bovina come riportato da Lum et

al (1997) e da Braunschweigh e Leeb (2006). Tra gli individui genotipizzati ne

sono stati rilevati 12 con il rapporto 4,6, vale a dire che un’espressione dell’allele

B fortemente ridotta e che potrebbe essere ricondotta alla presenza dell’allele B*

(Braunschweigh e Leeb, 2006).

Page 108: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

108

17.5 20.0 22.5 25.0

Minutes

5

10

20

30

40

mAU1

9.97

3

21.1

47

c:\a rc hivio laboratorio\40% 2005\hplc\1805639\231.run Fi le :Channel:

Last recalc:

c:\archivio laboratorio\40% 2005\hplc \1805639\231.run1 = 220.00 nm Resu lts11 /16 /2007 12:35 PM

X:Y:

16.9575 Minutes11.9 mAU

FP-FP+ SP FP-

18 19 20 21 22 23 24 25

Minutes

4

10

20

30

40

50

60

mAU

19.9

73

20.7

89

c:\archi vio laboratori o\40% 2005\hp lc\1805639\434.run Fi le:Channe l:

Last recal c:

c:\a rchivio laboratori o\40% 2005\hplc \1805639\434.run1 = 220.00 nm Resu lts11/16/2007 12:38 PM

X:Y:

17.9130 M inutes13.2 mAU

FP- FP+ SP FP-

17.5 20.0 22.5 25.0

Minutes

- 11

0

25

50

75

100

mAU

19.8

13

20.9

33

c:\a rchivio l aboratorio\40% 2005\hp lc \1805639\445.run Fi le:Channe l:

Last recalc:

c:\archi vio laboratorio\40% 2005\hplc \1805639\445.run1 = 220.00 nm Results11 /16 /2007 12:40 PM

X:Y:

17.5216 M inutes1.46 mAU

FP- FP+ SP FP-

A

B

C

17.5 20.0 22.5 25.0

Minutes

5

10

20

30

40

mAU1

9.97

3

21.1

47

c:\a rc hivio laboratorio\40% 2005\hplc\1805639\231.run Fi le :Channel:

Last recalc:

c:\archivio laboratorio\40% 2005\hplc \1805639\231.run1 = 220.00 nm Resu lts11 /16 /2007 12:35 PM

X:Y:

16.9575 Minutes11.9 mAU

FP-FP+ SP FP-

18 19 20 21 22 23 24 25

Minutes

4

10

20

30

40

50

60

mAU

19.9

73

20.7

89

c:\archi vio laboratori o\40% 2005\hp lc\1805639\434.run Fi le:Channe l:

Last recal c:

c:\a rchivio laboratori o\40% 2005\hplc \1805639\434.run1 = 220.00 nm Resu lts11/16/2007 12:38 PM

X:Y:

17.9130 M inutes13.2 mAU

FP- FP+ SP FP-

17.5 20.0 22.5 25.0

Minutes

- 11

0

25

50

75

100

mAU

19.8

13

20.9

33

c:\a rchivio l aboratorio\40% 2005\hp lc \1805639\445.run Fi le:Channe l:

Last recalc:

c:\archi vio laboratorio\40% 2005\hplc \1805639\445.run1 = 220.00 nm Results11 /16 /2007 12:40 PM

X:Y:

17.5216 M inutes1.46 mAU

FP- FP+ SP FP-

17.5 20.0 22.5 25.0

Minutes

5

10

20

30

40

mAU1

9.97

3

21.1

47

c:\a rc hivio laboratorio\40% 2005\hplc\1805639\231.run Fi le :Channel:

Last recalc:

c:\archivio laboratorio\40% 2005\hplc \1805639\231.run1 = 220.00 nm Resu lts11 /16 /2007 12:35 PM

X:Y:

16.9575 Minutes11.9 mAU

FP-FP+ SP FP-

18 19 20 21 22 23 24 25

Minutes

4

10

20

30

40

50

60

mAU

19.9

73

20.7

89

c:\archi vio laboratori o\40% 2005\hp lc\1805639\434.run Fi le:Channe l:

Last recal c:

c:\a rchivio laboratori o\40% 2005\hplc \1805639\434.run1 = 220.00 nm Resu lts11/16/2007 12:38 PM

X:Y:

17.9130 M inutes13.2 mAU

FP- FP+ SP FP-

17.5 20.0 22.5 25.0

Minutes

- 11

0

25

50

75

100

mAU

19.8

13

20.9

33

c:\a rchivio l aboratorio\40% 2005\hp lc \1805639\445.run Fi le:Channe l:

Last recalc:

c:\archi vio laboratorio\40% 2005\hplc \1805639\445.run1 = 220.00 nm Results11 /16 /2007 12:40 PM

X:Y:

17.5216 M inutes1.46 mAU

FP- FP+ SP FP-

A

B

C

Figura 3.3: Cromatogrammi RP-HPLC di campioni di siero di latte raffiguranti le tre tipologie di individui eterozigoti per la LGB: A) rapporto LGB-A/LGB-B 4,6; B)rapporto LGB-A/LGB-B 1,62; C)rapporto LGB-A/LGB-B 0,5.

Contrariamente a quanto riportato in letteratura per i bovini, in questo studio è

stata rilevata anche una cospicua presenza di individui eterozigoti con maggior

Page 109: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

109

espressione della LGB-B (rapporto 0.5). Risultati simili sono stati ottenuti sugli

ovini (Secchiari et al 2007).

I dati emersi in questo lavoro, purtroppo, non permettono di arrivare a conclusioni

definitive, ma suggeriscono la possibilità di nuove forme di regolazione

dell’espressione genica da ricercarsi a livello del promotore del gene.

Page 110: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

110

Effetto della quantità di LGB sulla composizione in acidi grassi

del latte

Le conoscenze sulla LGB sono molto ampie, riguardo alla sua struttura genica e

proteica, ai polimorfismi proteici e alle proprietà tecnologiche ad essa legate. Al

contrario poco e nulla si conosce riguardo il suo ruolo biologico, nonostante sia la

sieroproteina più abbondante nel latte dei ruminanti.

La LGB mostra un’elevata omologia strutturale con la RBP, pertanto è classificata

nella famiglia delle lipocaline (proteine capaci di trasportare molecole lipofile).

L’elevata affinità con gli acidi grassi e il retinolo ha suggerito il possibile ruolo

della LGB come carrier di queste molecole.

In questo lavoro si è investigato su possibili effetti del polimorfismo proteico e del

contenuto di LGB sul contenuto di acidi grassi del latte, al fine di individuare

eventuali associazioni che possano aiutare a comprendere il ruolo biologico della

LGB. A tal fine, il contenuto i dati relativi al contenuto di acidi grassi del latte di

277 bovine di razza Bruna Italiana sono stati analizzati considerando il contenuto

di LGB del latte. I risultati mostrano che all’aumentare del contenuto di LGB nel

latte si ha un significativo incremento degli acidi grassi a media catena (MCFA) e

una diminuzione dei monoinsaturi (MUFA) e dei lunga catena (LCFA) (tabella

3.5). Tabella 3.5: Associazione tra il contenuto di LGB e le classi di acidi grassi. SFA=acidi grassi saturi;MUFA= acidi grassi monoinsaturi; PUFA= acidi grassi polinsaturi; MCFA= acidi grassi a media catena; LCFA= acidi grassi a lunga catena; BCFA= acidi grassi a catena ramificata; TFA= acidi grassi trans.

Categorie di acidi grassi

Contenuto di LGB (g/L) P<F

<3 >3<4 >4

SFA 54.22 ± 0.68 55.91 ± 0.61 55.46 ± 0.60 0,10

MUFA 23.92 ± 0.48 b 22.47 ± 0.43 a 23.44 ± 0.43 b 0,02

PUFA 3.53 ± 0.08 3.47 ± 0.06 3.53 ± 0.06 0,61

MCFA 45.77 ± 0.70 a 47.68 ± 0.70 b 47.44 ± 0.62 b 0,05

LCFA 34.93 ± 0.62 b 33.16 ± 0.55 a 34.01 ± 0.55 a 0,05

BCFA 0.90 ± 0.02 0.91 ± 0.02 0.89 ± 0.02 0,62

TFA 2.13 ± 0.06 2.04 ± 0.05 2.14 ± 0.05 0,21

a,b= P<0,05

Page 111: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

111

Non si sono rilevate differenze significative per quanto riguarda gli acidi grassi

polinsaturi (PUFA), i ramificati (BCFA), gli acidi grassi trans (TFA) e gli acidi

grassi saturi (SFA), anche se questi ultimi mostrano un tendenziale incremento

all’aumentare del contenuto di LGB.

Le differenze emerse da questa relazione è probabile che fossero dovute non tanto

al contenuto di LGB, quanto al periodo di lattazione; infatti, come emerge dalla

tabella 3.1, gli stessi risultati sono stati ottenuti con l’effetto stadio di lattazione.

Siccome è stato riscontrato un significativo aumento della LBG all’aumentare

della distanza dal parto, è probabile che le differenze riportate in tabella 3.5 siano

legate al bilancio energetico, diretta conseguenza dello stadio di lattazione. Infatti,

è stato dimostrato che tale effetto ha notevole rilevanza nell’influenzare la

composizione in acidi grassi del latte (Kay et al., 2004).

Per evitare che l’effetto del contenuto di LGB si confondesse con quello dello

stadio di lattazione, si è deciso di ripetere lo studio dell’effetto “contenuto LGB”

escludendo gli individui che si trovavano nella categoria stadio di lattazione “<60

giorni”. Il contenuto totale di LBG negli individui ad uno stadio di lattazione

superiore a 60° giorni non è risultato essere significativamente differente, tuttavia,

il contenuto di LGB, in questi stessi individui, sembra aumentare con il progredire

della lattazione (tabella 3.4).

Siccome la LGB-B è l’isoforma che manifesta differenti livelli di espressione, è

stato deciso di inserire nel modello statistico l’effetto “quantità LGB-B” piuttosto

che quello “quantità LGB totale”.

I risultati riportati in tabella 3.6 dimostrano che all’aumentare del contenuto di

LGB-B si ha una significativa diminuzione del contenuto di MUFA, mentre si

nota un tendenziale incremento di SFA e MCFA. Differenze significative sono

state rilevate anche per la classe dei PUFA e dei TFA, anche se per entrambe il

contenuto maggiore corrisponde a quantità di LGB-B comprese tra 1 e 3 g/L.

Scendendo nello specifico dei singoli acidi grassi (tabelle 3.7, 3.8), emerge che le

differenze rilevate per i MUFA sono dovute in particolare all’acido oleico (C18:1

c9), che rappresenta il componente più abbondante di questa categoria. Tale acido

è, insieme al palmitico (C16:0), quello che ha mostrato in vitro una maggiore

affinità con la LGB.

Page 112: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

112

È interessante rilevare le differenze significative riguardo gli acidi grassi con un

numero di atomi di carbonio minore di 15; in particolare si nota un loro

incremento di concentrazione all’aumentare del contenuto di LGB-B. Siccome

questi acidi derivano dalla neosintesi mammaria, è presumibile che la differente

concentrazione di LGB-B sia in qualche modo associata all’attività o

all’espressione dei geni responsabili della neo-formazione di acidi grassi nella

mammella in lattazione. Questa ipotesi è sostenuta dal fatto che dei suddetti acidi,

l’unico a non manifestare significatività è il C14:0 iso che è di origine ruminale.

In aggiunta ai risultati ottenuti, è stato stimato se la variazione del rapporto LGB-

A/LBG-B negli individui eterozigoti avesse un effetto sulla composizione in acidi

grassi del latte.

Le tabelle 3.9, 3.10, 3.11 mostrano che le differenze significative riguardano il

C10:0, il C12:0, il C14:0 e il C16:1; per tutti questi acidi grassi si rileva un

maggiore contenuto per gli individui eterozigoti con una maggiore espressione di

LGB-B (rapporto LGB-A/LGB-B= 0.5). Questi dati sono in accordo con quelli

riportati in tabella 3.7 a dimostrazione che la maggiore espressione di LGB-B è

associata ad un maggiore contenuto degli acidi grassi di neo-sintesi mammaria. In

aggiunta agli acidi sopraelencati, è sono state rilevate differenze significative per

il C20:5 n-3 e i BCFA; il primo diminuisce, mentre i secondi aumentano

all’aumentare del contenuto di LGB-B. Questi risultati confermano anche nella

specie bovina, quanto rilevato da Secchiari et al. (2007) negli ovini riguardo il

differente rapporto di espressione tra le due forme di LGB negli eterozigoti.

Al contrario di quanto si attendeva non sono state rilevate differenze significative

della composizione acidica in relazione con il polimorfismo della LGB (Tabelle

3.12, 3.13 e 3.14).

Questo risultato non è in accordo con quanto riportato in un precedente lavoro

condotto sulla Frisona Italiana, dove era stata rilevata un’associazione tra i

genotipi della LGB e la composizione in acidi grassi del latte (Conte et al. 2006).

Una possibile spiegazione a questa mancata associazione potrebbe essere dovuta

al minor numero di campioni considerato rispetto al lavoro di Conte et al (277

contro 435). È possibile che, aumentando il numero dei campioni, si ottengano

risultati significativi anche per la razza Bruna.

Page 113: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

113

Dai risultati ottenuti emerge che l’effetto della LGB sulla composizione acidica

dei grassi del latte, dipende dalla quantità di proteina presente nel latte e non dal

tipo di isoforma.

Tabella 3.6: Associazione tra il contenuto di LGB-B e le classi di acidi grassi. SFA=acidi grassi saturi;MUFA= acidi grassi monoinsaturi; PUFA= acidi grassi polinsaturi; MCFA= acidi grassi a media catena; LCFA= acidi grassi a lunga catena; BCFA= acidi grassi a catena ramificata; TFA= acidi grassi trans.

Categorie di acidi grassi

Contenuto di LGB-B (g/L) P<F

>0<1 >1<3 >3 SFA 54.63 ± 0.83 55.80 ± 0.46 56.62 ± 0.72 0.19

MUFA 23.19 ± 0.55 b 23.17 ± 0.30 b 21.97 ± 0.45 a 0.05

PUFA 3.35 ± 0.08 a 3.67 ± 0.05 b 3.47 ± 0.08 a 0.001 MCFA 46.19 ± 0.86 47.78 ± 0.47 48.48 ± 0.74 0.13 LCFA 34.07 ± 0.73 33.86 ± 0.42 32.64 ± 0.66 0.18 BCFA 0.89 ± 0.03 0.97 ± 0.02 0.95 ± 0.02 0.09 TFA 2.05 ± 0.04 a 2.20 ± 0.05 b 2.04 ± 0.05 a 0.01

a,b= P<0,05

Tabella 3.7: Associazione tra il contenuto di LGB-B e gli acidi grassi a media catena.

acidi grassi Contenuto di LGB-B (g/L)

P<F >0<1 >1<3 >3

C8:0 0.90 ± 0.03 a 1.00 ± 0.02 b 1.00 ± 0.02 b 0.01

C10:0 2.34 ± 0.08 a 2.65 ± 0.04 b 2.65 ± 0.07 b 0.002 C11:0 0.04 ± 0.005 a 0.05 ± 0.003 b 0.06 ± 0.004 b 0.03

C12:0 2.93 ± 0.10 a 3.35 ± 0.06 b 3.34 ± 0.09 b 0.002

C13:0 0.09 ± 0.006 a 0.11 ± 0.003 b 0.11 ± 0.005 b 0.01

C14:0 iso 0.11 ± 0.006 0.12 ± 0.004 0.11 ± 0.006 0.35 C14:0 10.09 ± 0.24 a 10.91 ± 0.13 b 10.83 ± 0.20 b 0.01

C14:1 0.74 ± 0.04 a 0.87 ± 0.02 b 0.85 ± 0.04 b 0.03

C15:0 ante 0.43 ± 0.01 a 0.47 ± 0.01 b 0.45 ± 0.01 ab 0.05 C15:0 0.92 ± 0.04 0.99 ± 0.02 1.03 ± 0.04 0.13

C16:0 iso 0.23 ± 0.01 0.24 ± 0.01 0.23 ± 0.01 0.79 C16:0 26.62 ± 0.58 26.39 ± 0.29 27.22 ± 0.44 0.24 C16:1 1.05 ± 0.05 1.06 ± 0.03 1.01 ± 0.05 0.62

C17:0 ante 0.12 ± 0.007 0.14 ± 0.004 0.14 ± 0.006 0.25 C17:0 0.44 ± 0.01 0.44 ± 0.01 0.43 ± 0.01 0.39

a,b= P<0,05

Page 114: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

114

Tabella 3.8: Associazione tra il contenuto di LGB-B e gli acidi grassi a lunga catena.

acidi grassi Contenuto di LGB-B (g/L)

P<F >0<1 >1<3 >3

C18:0 9.11 ± 0.31 8.72 ± 0.17 8.85 ± 0.26 0.53 C18:1 t6-t8 0.17 ± 0.007 a 0.19 ± 0.004 b 0.17 ± 0.006 a 0.0002

C18:1 t9 0.23 ± 0.01 a 0.25 ± 0.01 b 0.23 ± 0.01 a 0.03 C18:1 t10 0.34 ± 0.02 0.36 ± 0.01 0.33 ± 0.02 0.16 C18:1 t11 0.98 ± 0.04 1.02 ± 0.02 0.97 ± 0.03 0.28 C18:1 t12 0.30 ± 0.01 a 0.33 ± 0.01 b 0.31 ± 0.01 ab 0.01 C18:1 c9 18.20 ± 0.49 b 17.88 ± 0.27 b 16.92 ± 0.40 a 0.04

C18:1 c11 0.44 ± 0.02 0.42 ± 0.01 0.39 ± 0.02 0.16 C18:1 c12 0.31 ± 0.01 a 0.34 ± 0.01 b 0.32 ± 0.01 ab 0.01 C18:1 c13 0.08 ± 0.006 0.08 ± 0.003 0.07 ± 0.005 0.34 C18:1 c14 0.26 ± 0.01 0.27 ± 0.01 0.26 ± 0.01 0.59 C18:1 c15 0.04 ± 0.002 0.04 ± 0.001 0.04 ± 0.002 0.51

C18:2 n6 t-t 0.04 ± 0.003 a 0.05 ± 0.001 b 0.04 ± 0.002 a 0.04 C18:2 n6 c 2.07 ± 0.06 a 2.28 ± 0.04 b 2.17 ± 0.06 a 0.01 C18:3 n3 0.40 ± 0.01 a 0.43 ± 0.01 b 0.41 ± 0.01 a 0.05

C20:0 0.11 ± 0.004 0.11 ± 0.002 0.10 ± 0.004 0.41 C18:2 c9-t11 0.46 ± 0.02 0.49 ± 0.01 0.44 ± 0.02 0.07

C18:4 n3 0.08 ± 0.003 a 0.09 ± 0.002 b 0.09 ± 0.003 b 0.02 C20:1 0.04 ± 0.002 0.04 ± 0.001 0.03 ± 0.002 0.19 C21:0 0.02 ± 0.002 0.02 ± 0.001 0.02 ± 0.002 0.39 C20:2 0.03 ± 0.002 0.04 ± 0.001 0.04 ± 0.002 0.65

C20:3 n6 0.08 ± 0.004 0.09 ± 0.002 0.09 ± 0.003 0.35 C20:4 n6 0.11 ± 0.004 0.12 ± 0.002 0.11 ± 0.004 0.22

C22:0 0.04 ± 0.004 0.04 ± 0.002 0.04 ± 0.003 0.98 C22:1 n9 0.02 ± 0.002 0.02 ± 0.001 0.02 ± 0.002 0.16 C20:5 n3 0.03 ± 0.002 0.03 ± 0.001 0.03 ± 0.002 0.55

C23:0 0.02 ± 0.004 0.02 ± 0.002 0.02 ± 0.004 0.44 C24:0 0.02 ± 0.002 0.03 ± 0.001 0.03 ± 0.002 0.13

C22:5 n3 0.05 ± 0.003 0.05 ± 0.001 0.05 ± 0.002 0.14 a,b= P<0,05

Page 115: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

115

Tabella 3.9: Associazione tra il rapporto LGB-A/LGB-B e le classi di acidi grassi. SFA=acidi grassi saturi;MUFA= acidi grassi monoinsaturi; PUFA= acidi grassi polinsaturi; MCFA= acidi grassi a media catena; LCFA= acidi grassi a lunga catena; BCFA= acidi grassi a catena ramificata; TFA= acidi grassi trans.

Categorie di acidi grassi

Rapporti LGB-A/LGB-B

P<F 0.5 n=41

1.6 n=92

4.5 n=12

SFA 56.64 ± 0.82 55.20 ± 0.59 54.46 ± 1.16 0.19

MUFA 22.21 ± 0.59 23.19 ± 0.42 23.37 ± 0.83 0.31

PUFA 3.55 ± 0.09 3.52 ± 0.06 3.44 ± 0.13 0.78

MCFA 48.06 ± 0.90 47.00 ± 0.65 45.80 ± 1.28 0.32

LCFA 33.32 ± 0.78 33.95 ± 0.56 34.57 ± 1.11 0.61

BCFA 1.00 ± 0.03 b 0.92 ± 0.02 a 0.91 ± 0.04 a 0.04

TFA 2.14 ± 0.07 2.05 ± 0.05 2.16 ± 0.10 0.34 a,b= P<0,05

Tabella 3.10: Associazione tra il rapporto LGB-A/LGB-B e gli acidi grassi a media catena.

Acidi grassi

Rapporti LGB-A/LGB-B

P<F 0.5 n=41

1.6 n=92

4.5 n=12

C8:0 1.01 ± 0.03 0.96 ± 0.02 0.91 ± 0.04 0.09

C10:0 2.72 ± 0.09 a 2.54 ± 0.09 b 2.34 ± 0.12 b 0.04

C11:0 0.05 ± 0.006 0.05 ± 0.003 0.05 ± 0.006 0.75

C12:0 3.48 ± 0.11 B 3.19 ± 0.08 a 2.92 ± 0.16 aA 0.01

C13 0.10 ± 0.006 0.10 ± 0.005 0.09 ± 0.009 0.49

C14:0 iso 0.12 ± 0.006 0.11 ± 0.004 0.11 ± 0.004 0.19

C14:0 11.19 ± 0.26 B 10.46 ± 0.19 a 9.96 ± 0.37 aA 0.01

C14:1 0.84 ± 0.05 0.79 ± 0.03 0.74 ± 0.07 0.48

C15:0 ante 0.47 ± 0.01 0.45 ± 0.01 0.45 ± 0.02 0.16

C15:0 0.99 ± 0.04 0.94 ± 0.03 0.97 ± 0.06 0.59

C16:0 iso 0.26 ± 0.01 0.23 ± 0.01 0.23 ± 0.02 0.21

C16:0 26.32 ± 0.55 26.46 ± 0.40 26.32 ± 0.79 0.97

C16:1 0.92 ± 0.06 a 1.09 ± 0.04 b 1.04 ± 0.08 b 0.03

C17:0 ante 0.14 ± 0.01 0.13 ± 0.01 0.12 ± 0.01 0.11

C17:0 0.43 ± 0.01 0.44 ± 0.01 0.44 ± 0.02 0.85 a,b= P<0,05; A,B= P<0.01

Page 116: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

116

Tabella 3.11: Associazione tra il rapporto LGB-A/LGB-B e gli acidi grassi a lunga catena.

Acidi grassi Rapporti LGB-A/LGB-B P<F

0.5 n=41

1.6 n=92

4.5 n=12

C18 9.10 ± 0.31 8.91 ± 0.22 9.32 ± 0.43 0.65 C18-1 t6-t8 0.19 ± 0.01 0.17 ± 0.01 0.19 ± 0.01 0.18

C18-1 t9 0.23 ± 0.01 0.23 ± 0.01 0.24 ± 0.01 0.79 C18-1 t10 0.35 ± 0.03 0.34 ± 0.02 0.33 ± 0.04 0.91 C18-1 t11 0.99 ± 0.03 0.94 ± 0.03 1.03 ± 0.05 0.26 C18-1 t12 0.32 ± 0.01 0.31 ± 0.01 0.34 ± 0.01 0.10 C18-1 c9 17.18 ± 0.53 18.11 ± 0.38 18.26 ± 0.75 0.27 C18-1 c11 0.39 ± 0.02 0.42 ± 0.02 0.41 ± 0.03 0.55 C18-1 c12 0.33 ± 0.01 0.32 ± 0.01 0.35 ± 0.01 0.28 C18-1 c13 0.06 ± 0.004 0.07 ± 0.003 0.06 ± 0.006 0.10 C18-1 c14 0.28 ± 0.005 0.27 ± 0.005 0.28 ± 0.01 0.29 C18-1 c15 0.04 ± 0.002 0.04 ± 0.002 0.03 ± 0.003 0.19

C18-2 n6 t-t 0.05 ± 0.003 0.05 ± 0.002 0.04 ± 0.004 0.28 C18-2 n6 c 2.20 ± 0.06 2.21 ± 0.04 2.14 ± 0.09 0.78 C18-3 n3 0.42 ± 0.01 0.41 ± 0.01 0.40 ± 0.02 0.72

C20 0.11 ± 0.004 0.11 ± 0.003 0.11 ± 0.007 0.82 cla 0.46 ± 0.02 0.45 ± 0.02 0.48 ± 0.03 0.82

C18-4 n3 0.87 ± 0.003 0.85 ± 0.003 0.87 ± 0.005 0.85 C20-1 0.03 ± 0.003 0.03 ± 0.002 0.04 ± 0.004 0.71 C21 0.02 ± 0.002 0.02 ± 0.002 0.02 ± 0.003 0.91

C20-2 0.04 ± 0.002 0.03 ± 0.002 0.03 ± 0.002 0.15 C20-3 n6 0.09 ± 0.004 0.08 ± 0.003 0.09 ± 0.006 0.35 C20-4 n6 0.12 ± 0.004 0.11 ± 0.003 0.11 ± 0.006 0.52

C22 0.04 ± 0.002 0.04 ± 0.003 0.04 ± 0.004 0.91 C22-1 n9 0.02 ± 0.002 0.02 ± 0.001 0.02 ± 0.002 0.35 C20-5 n3 0.03 ± 0.002 b 0.03 ± 0.002 b 0.02 ± 0.003 a 0.04

C23 0.02 ± 0.004 0.02 ± 0.004 0.03 ± 0.007 0.46 C24 0.03 ± 0.003 0.03 ± 0.002 0.02 ± 0.005 0.09

C22-5 n3 0.05 ± 0.003 0.05 ± 0.002 0.04 ± 0.004 0.09

Page 117: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

117

Tabella 3.12: Associazione tra il polimorfismo di LGB e le classi di acidi grassi. SFA=acidi grassi saturi;MUFA= acidi grassi monoinsaturi; PUFA= acidi grassi polinsaturi; MCFA= acidi grassi a media catena; LCFA= acidi grassi a lunga catena; BCFA= acidi grassi a catena ramificata; TFA= acidi grassi trans

Classi di acidi grassi Genotipo

P<F AA AB BB

SFA 55.05 ± 1.00 55.12 ± 0.45 55.43 ± 0.59 0,89 MUFA 23.15 ± 0.71 23.64 ± 0.32 22.99 ± 0.42 0,34 PUFA 3.48 ± 0.11 3.51 ± 0.05 3.54 ± 0.06 0,83 MCFA 46.74 ± 1.03 46.76 ± 0.47 47.39 ± 0.61 0,65 LCFA 33.96 ± 0.91 34.54 ± 0.42 33.59 ± 0.54 0,27 BCFA 0.89 ± 0.03 0.90 ± 0.02 0.91 ± 0.02 0,02 TFA 2.11 ± 0.09 2.08 ± 0.04 2.12 ± 0.05 0,76

Tabella 3.13: Associazione tra il polimorfismo di LGB e gli acidi grassi a media catena

Acidi grassi Genotipo

P<F AA AB BB

C8:0 0.97 ± 0.02 0.96 ± 0.01 0.98 ± 0.02 0,71 C10:0 2.52 ± 0.10 2.53 ± 0.04 2.58 ± 0.06 0,76 C11:0 0.05 ± 0.006 0.05 ± 0.003 0.06 ± 0.004 0,16 C12:0 3.12 ± 0.13 3.17 ± 0.06 3.22 ± 0.08 0,81 C13:0 0.10 ± 0.008 0.10 ± 0.003 0.11 ± 0.005 0,09

C14:0iso 0.10 ± 0.007 0.11 ± 0.003 0.11 ± 0.005 0,88 C14:0 10.48 ± 0.31 10.41 ± 0.14 10.60 ± 0.18 0,67 C14:1 0.82 ± 0.05 0.79 ± 0.02 0.83 ± 0.03 0,48

C15:0ante 0.43 ± 0.02 0.44 ± 0.01 0.45 ± 0.01 0,46 C15:0 0.99 ± 0.05 0.96 ± 0.02 1.01 ± 0.03 0,22

C16:0iso 0.22 ± 0.01 0.23 ± 0.01 0.23 ± 0.01 0,93 C16:0 26.18 ± 0.70 26.30 ± 0.32 26.56 ± 0.41 0,84 C16:1 1.10 ± 0.06 1.09 ± 0.03 1.06 ± 0.04 0,81

C17:0ante 0.13 ± 0.01 0.13 ± 0.01 0.13 ± 0.01 0,98 C17:0 0.47 ± 0.01 0.45 ± 0.01 0.44 ± 0.01 0,37

Page 118: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

118

Tabella 3.14: Associazione tra il polimorfismo di LGB e gli acidi grassi a lunga catena

Acidi grassi Genotipo

P<F AA AB BB

C18:0 9.05 ± 0.37 9.06 ± 0.17 8.74 ± 0.22 0,43 C18:1 t6-t8 0.19 ± 0.01 0.18 ± 0.01 0.17 ± 0.01 0,34

C18:1 t9 0.18 ± 0.04 0.22 ± 0.02 0.27 ± 0.02 0,11 C18:1 t10 0.37 ± 0.03 0.34 ± 0.01 0.34 ± 0.02 0,67 C18:1 t11 1.02 ± 0.05 0.99 ± 0.02 0.99 ± 0.03 0,81 C18:1 t12 0.31 ± 0.01 0.31 ± 0.01 0.31 ± 0.01 0,94 C18:1 c9 17.97 ± 0.64 18.49 ± 0.29 17.80 ± 0.38 0,23 C18:1 c11 0.46 ± 0.03 0.47 ± 0.01 0.45 ± 0.02 0,43 C18:1 c12 0.31 ± 0.02 0.32 ± 0.01 0.32 ± 0.01 0,61 C18:1 c13 0.08 ± 0.01 0.08 ± 0.01 0.09 ± 0.01 0,91 C18:1 c14 0.26 ± 0.01 0.26 ± 0.01 0.26 ± 0.01 0,82 C18:1 c15 0.03 ± 0.002 0.04 ± 0.001 0.04 ± 0.02 0,11

C18:2 n6 t-t 0.05 ± 0.003 0.04 ± 0.001 0.04 ± 0.002 0,39 C18:2 n6 c 2.13 ± 0.08 2.20 ± 0.04 2.21 ± 0.05 0,67 C18:3 n3 0.41 ± 0.02 0.41 ± 0.01 0.42 ± 0.01 0,71

C20:0 0.10 ± 0.005 0.11 ± 0.002 0.10 ± 0.003 0,66 C18:2 c9t11 0.48 ± 0.02 0.45 ± 0.01 0.46 ± 0.01 0,47

C18:4 n3 0.08 ± 0.004 0.08 ± 0.002 0.08 ± 0.002 0,54 C20:1 0.03 ± 0.003 0.03 ± 0.001 0.03 ± 0.002 0,43 C21:0 0.01 ± 0.003 0.02 ± 0.001 0.02 ± 0.002 0,06 C20:2 0.03 ± 0.003 0.03 ± 0.001 0.03 ± 0.002 0,85

C20:3 n6 0.08 ± 0.005 0.08 ± 0.002 0.09 ± 0.003 0,55 C20:4 n6 0.12 ± 0.005 0.12 ± 0.002 0.12 ± 0.003 0,82

C22:0 0.04 ± 0.005 0.04 ± 0.002 0.04 ± 0.003 0,77 C22:1 n9 0.02 ± 0.002 0.02 ± 0.001 0.02 ± 0.001 0,38 C20:5 n3 0.03 ± 0.003 0.03 ± 0.001 0.03 ± 0.001 0,77

C23:0 0.03 ± 0.005 0.02 ± 0.002 0.02 ± 0.003 0,37 C24:0 0.02 ± 0.003 0.03 ± 0.001 0.03 ± 0.002 0,56

C22:5 n3 0.05 ± 0.003 0.05 ± 0.001 0.05 ± 0.002 0,88

Page 119: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

119

Conclusioni

Page 120: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

120

La LGB è la sieroproteina più abbondante nel latte dei ruminanti. Nonostante

questo non è chiaro quale sia il suo ruolo biologico, benché siano state formulate

numerose ipotesi. Quelle che hanno riscosso maggiore interesse riguardano il

coinvolgimento della LGB nel trasporto degli acidi grassi e del retinolo

nell’intestino del lattante, data l’elevata affinità con queste molecole.

Questi studi hanno il limite di essere stati condotti in vitro pertanto non hanno

chiarito in maniera assoluta il ruolo metabolico della LGB.

Sulla base di queste considerazioni, è stato svolto il presente lavoro allo scopo di

dare un contributo all’approfondimento delle conoscenze su questa proteina. Nello

specifico è stato valutato l’effetto del contenuto di LGB sulla composizione

acidica del grasso del latte di razza Bruna Italiana, al fine di valutare il suo

possibile ruolo a livello della ghiandola mammaria.

I risultati hanno messo in evidenza l’esistenza nella razza Bruna Italiana delle due

isoforme della LGB maggiormente diffuse nella specie bovina (A e B). È inoltre

emerso che a livello della ghiandola mammaria esiste una regolazione

dell’espressione della LGB durante il periodo di lattazione. Questo suggerisce

che, essendo diversamente espressa nelle cellule epiteliali della ghiandola

mammaria, la LGB possa giocare un ruolo nel metabolismo della lattogenesi.

In particolare questa regolazione riguarda la LGB-B che è l’unica ad aver

mostrato differenze significative nel periodo di lattazione.

La variazione del contenuto di LGB B è risultata associata a variazioni della

composizione degli acidi grassi del latte. Questo dato manifesta un possibile

intervento della LGB nella costituzione della frazione lipidica del latte

incoraggiando le ipotesi in merito ad un suo coinvolgimento nel trasporto degli

acidi grassi. Purtroppo i risultati di questo lavoro non permettono di chiarire in

maniera assoluta quest’ipotesi. Un aiuto in questo senso potrebbe essere dato dalla

possibilità di purificare la LGB dal latte e analizzare la composizione degli acidi

grassi ad essa eventualmente legati.

Al contrario di quanto ottenuto in altri lavori, non è stata rilevata alcuna

associazione tra il polimorfismo della LGB e la composizione degli acidi grassi

del latte, a dimostrazione che non è ancora chiaro se eventuali effetti della LGB si

Page 121: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

121

esplicano a livello di associazione con geni del metabolismo lipidico o se è

importante solo la quantità di LGB espressa, piuttosto che l’isoforma.

Page 122: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

122

Ringraziamenti

Ringrazio innanzitutto i miei genitori che hanno reso possibile questo bellissimo

cammino universitario; grazie a Vale che nonostante le “piccole incomprensioni”

rimane la migliore delle sorelle (e l’unica!).

Un sentito ringraziamento al mio relatore, il Prof. Pielorenzo Secchiari, per

avermi proposto questo lavoro e per non avermi mai fatto mancare il suo

supporto; un ringraziamento anche al mio correlatore, il Prof. Mauro Durante,

docente sempre disponibile con tutti gli studenti.

Un enorme ringraziamento a tutto lo “staff” di laboratorio; Piera, Laura, Gino,

Andrea e il prof. Mele che mi hanno aiutato veramente tanto sia durante lo

svolgimento della parte pratica di questo lavoro, sia durante la stesura della tesi.

Grazie a Giuseppe “Beppe” Conte, senza di te questa tesi sarebbe stata una strada

molto più ardua!

Infine GRAZIE a tutti i miei amici (compagni di studio e non) per avermi

sopportato in tutti questi anni…avete reso questa esperienza indimenticabile!!

Page 123: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

123

Bibliografia

Page 124: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

124

- ABE T., KOMATSU M., OISHI T., KAGEYAMA A. (1975): Genetic

polymorphism of milk proteins in Japanese Cattle and European Cattle

breeds in Japan. "Japanese Journal of Zootechnical Science", 46, 591-599.

- ALAIS C. (1974): Science du lait - Principes des techniques laitières.,

Editions SEP, Paris, France.

- ALAIS C. (2000): Scienza del latte 3° Edizione. Ed. TECNICHE

NUOVE.

- ALAIS C., BLANC B. (1975): Milk proteins: biochemical and biological

aspects. World Review of Nutrition and Dietetics, vol.20, 66pp. Ed.

Separatum, Basel, Switzerland

- ALEXANDER L.J., STEWART A.F., MACKINLAY A.G.,

KAPELINSKAYA T.V., TKACH T.M., GORODETSKY S.I. (1988):

Isolation and characterization of the bovine kappa-casein gene. "European

Journal of Biochemistry", 178, 395-401.

- ANTONGIOVANNI M., GUALTIERI M., (1998): Nutrizione e

alimentazione animale. Ed. Agricole.

- ASCHAFFENBURG R. (1961): Inherited casein variants in cow’s milk

Nature, 192, 431-432.

- ASCHAFFENBURG R. (1963): Inherited casein variants in cow's milk.

II. Breed differences in the occurrence of β-casein variants. "Journal of

Dairy Research", 30, 251-258.

- ASCHAFFENBURG R. (1963): Milk Protein Polymorphism."Man and

Cattle", Ed. A.E. Mourant and F.E. Zeuner, London, UK, 50-54.

- ASCHAFFENBURG R., DREWRY J (1955): Occurrence of difference of

β-lactoglobulin in cow’s milk. Nature, 176 . 218-219.

- ASCHAFFENBURG R., DREWRY J (1957): Genetics of β-lactoglobulin

of cows’milk. Nature 180 pp.376-378.

- BARBER M.C., CLEGG R.A., TRAVERS M.T., VERNON R.G. (1997):

Lipid metabolism in the lactating mammary gland. Biochim. Biophys.

Acta 1347 pp.101-126.

- BARMAN T.E. (1970): Purification and properties of bovine milk glyco-

α-lactalbumin. "Biochimica et Biophysica Acta", 214(1), 242-244.

Page 125: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

125

- BAUMAN D.E., BAUMGARD L.H., CORL B.A., GRIINARI J.M.

(1999): Biosynthesis of conjugated linoleic acid in ruminant. Proc.

American Society of Animal Science.

- BAUMAN D.E., GRIINARI J.M. (2003): Nutritional regulation of milk

fat synthesis. Annu. Rev. Nutr. 23 pp. 203-227.

- BELL K., HOPPER K.E., MCKENZIE H.A. (1981): Bovine α-

Lactalbumin C and αs1-, β- and k-Caseins of Bali (Banteng) Cattle, Bos

(Bibos) javanicus. "Australian Journal Biological Sciences", 34, 149-159.

- BELL K., MCKENZIE H.A. (1967): The whey proteins of ovine milk

β−lactoglobulins A and B. Biochem. Biophys. Acta; 147, 123-134.

- BELL K., MCKENZIE H.A., SHAW D.C. (1981): Bovine β-lactoglobulin

E, F and G of Bali (Banteng) Cattle, Bos (Bibos) javanicus. "Australian

Journal Biological Sciences", 34, 133-147

- BELLOIR B., KOVARI E., SURINI-DEMIRI M., SAVIOZ A. (2001)

Altered apolipoprotein D expression in the brain of patients with

Alzheimer disease. J. Neurosci Res.; 62, 61-69.

- BETTINI T.M., MASINA P. (1972): Proteine e polimorfismo proteico del

latte vaccino. "Produzione Animale", 11, 107-126.

- BHATTACHARYA S.D., ROYCHOUDHURY A.K., SINHA N.K., SEN

A. (1963): Inherited α-lactalbumin and β-lactoglobulin polymorphism in

Indian zebu cattle. Comparison of zebu and buffalo α-lactalbumins.

"Nature", 197, 797-799.

- BIGNETTI E., CAVAGGIONI A., PELOSI P., PERSAUD K.C., SORBI

R.T., TIRINDELLI R. (1985): Purification and characterization of an

odorant binding protein from cow nasal tissue. Eur. J. Biochem; 145, 227-

231.

- BITMAN J., WOOD D.L. (1990): Changes in milk fat phospholipids

during lactation. J. Dairy Sci., 73 pp. 1208-1216.

- BLECK G.T., BREMEL R.D. (1993): Correlation of the α-lactalbumin

(+15) polymorphism to milk production and milk composition of

Holsteins. "Journal of Dairy Science", 76, 2292-2298.

Page 126: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

126

- BLECK G.T., BREMEL R.D. (1993): Sequence and single-base

polymorphisms of the bovine α-lactalbumin 5'-flanking region. "Gene",

126(2), 213-218.

- BLUMBERG B.S., TOMBS M.P. (1958): Possible polymorphism of

bovine α-lactalbumine. Nature, 181 pp. 683-684.

- BLUMBERG B.S., TOMBS M.P. (1958): Possible polymorphism of

bovine α-lactalbumin. "Nature", 181, 683-684.

- BOUNIOL C., PRINTZ C., MERCIER J.C. (1993): Bovine αs2-casein is

generated by exon VIII skipping. "Gene", 128, 289-293.

- BOUVIER F., D’HARLINGUES A., HUGUENEY P., MARIN E.,

MARIONPOL A., CAMARA B., (1996): Xanthophyll biosynthesis:

cloning, expression, functional reconstitution and regulation of β-

cycloxenyl carotenoid epoxidase from peper (Capsicum annum). J. Biol.

Chem.; 271, 28861-28867.

- BOVENHUIS H., VAN HARENDONK J.A.M. (1991): Estimation of milk

protein gene frequencies in crossbred cattle by maximum likelihood.

"Journal of Dairy Science", 74, 2728-2736.

- BRAUNSCHWEIGH M.H., LEEB T. (2006): Aberrant low expression

level of bovine β- Lactoglobulin is associated with a C to A transversion in

the BLG promoter region. . J. Dairy Sci 89, pp 4414-4419.

- BREW K., CASTELLINO F.J., VANAMAN T.C., HILL R.L. (1970): The

complete aminoacid sequence of bovine α-lactalbumin. "Journal of

Biological Chemistry", 245, 4570-4582.

- BRIGNON G., RIBADEAU-DUMAS B., MERCIER J.C., PÉLISSIER

J.P., DAS B.C. (1977): Complete aminoacid sequence of bovine αs2

casein. "FEBS Letters", 76, 274-279.

- BROOKES A.J. (1999): The essence of SNPs. Gene, 234 pp. 177-186.

- BROWNLOW S., CABRAL J.H.M., COOPER R., FLOWER D.R.,

YEWDALL S.J., POLIKARPOV I., NORTH A.C.T., SAWYER L.

(1997): Bovine β- Lactoglobulin at 1.8 Å resolution – still an enigmatic

lipocalin. Structure 5 pp 481-495.

Page 127: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

127

- BUCCIONI A., PETACCHI F., ANTONGIOVANNI M. (2002): Attività

ruminali e presenza di acidi grassi trans e di CLA nei lipidi del latte e

della carne. Firenze Accademia dei Georgofili Quaderni I pp. 97-128.

- CARLES C. (1986): Fractionation of bovine caseins by reverse phase

high performance liquid chromatography: identification of a genetic

variant. "Journal of Dairy Research", 53, 35-41.

- CAROLI A., BOLLA P., BUDELLI E., BARBIERI G., LEONE P.

(2000): Effect of k-casein E allele on clotting aptitude of Italian Friesian

milk. "Zootecnica e Nutrizione Animale", in preparation.

- CARROL S.M., DEPETERS E.J., TAYLOR S.J., ROSENBERG M.,

PEREZ-MONTI H., CAPPS V.A. (2006): Milk composition of Holstein,

Jersey and Brown Suisse cows in response to increasing levels of dietary

fat. Animal Feed Science and Technology 131 pp. 451-473.

- CHIANESE L., DI LUCCIA A., MAURIELLO R., FERRARA L.,

ZEHENDER G., ADDEO F. (1988): Polimorfismo biochimico delle

proteine del latte in bovine di razza Podolica. "Zootecnica e Nutrizione

Animale", 14, 189-197.

- CHILLIARD Y., FERLAY A., FAULCONNIER Y., BONNET M.,

ROUEL J., BOCQUIER F. (2000): Adipose tissue metabolism and its role

in adaptations to undernutrition in ruminants. Proc. Nutr. Soc., 59 pp.

127-134.

- CHIN D., NG-KWAI-HANG K.F. (1997): Application of mass

spectrometry for the identification of genetic variants of milk proteins.

"Milk Protein Polymorphism", IDF, International Dairy Federation,

Brussels, Belgium, Special Issue no. 9702, 334-339.

- CHRISTIE W.W., CLAPPERTON (1982): Structures of cow’s milk,

fortified milks (including infanf formula) and human milk. J. Soc. Dairy

Technol., 35 p. 22.

- CHUNG E.R., KIM D.K. (1999): DNA genotyping of α-lactalbumin gene

in Korean Holstein population using PCR-RFLP technique. "Korean

Journal of Dairy Science", 21(2), 89-94.

Page 128: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

128

- CONTE G. (2007): Effetto del polimorfismo della Stearoli-CoA

Desaturasi sulla composizione in acidi grassi del latte di Frisona Italiana.

Tesi di dottorato- Università di Pisa.

- CONTE G., MELE M., CHESSA S., SERRA A., CASTIGLIONI B.,

CAROLI A., PAGNACCO G., SECCHIARI P. (2007): Association

between LGB polimorphism and bovine milk fatty acids composition:

preliminary results. Atti del 58°Meeting annuale EAAP, Dublino

(Irlanda). Ed Wageningen Academic Publisher; 131.

- CORRADINI C. (1969): Distribution of the genetic variants of αs1-, β-

and k-casein in milk from Jersey cows in the Netherlands. "Netherlands

Milk Dairy Journal", 23, 79-82.

- CREAMER L.K., RICHARDSON B.C. (1975): A new genetic variant of

β−casein. "New Zealand Journal of Dairy Science and Technology", 10,

170-171.

- DALL'OLIO S., DAVOLI R., MILC J., RUSSO V. (1999): Studio del

polimorfismo α-lattalbumina (+15) in sette razze bovine italiane.

"Proceedings Società Italiana delle Scienze Veterinarie", Montecatini

Terme, Italy, 53, 393-394.

- DAMIANI G., FERRETTI L., ROGNONI G., SGARAMELLA V. (1989):

RFLPs of bovine k-casein gene. "Animal Genetics", 20(Suppl. 1), 97

(abstr.).

- DAVOLI R., DALL'OLIO S., MILC J., RUSSO V. (1998): Diffusione

dell'allele G di αs1-caseina in razze bovine allevate in Italia. "Proceedings

Società Italiana delle Scienze Veterinarie", Silvi Marina (TE), Italy, 52,

493-494

- DE PETERS E.J., GERMAN J.B., TAYLOR S.J., ESSEX S.T., PEREZ-

MONTI H. (2001): Fatty acid and triglyceride composition of milk fat

from lactating Holstein cows in response to supplemental canola oil. J.

Dairy Sci., 84 pp.929-936.

- DI STASIO L. (1983): Indagine genetica sulle razze bovine Modicana e

Cinisara mediante l'analisi dei sistemi proteici del latte. "Rivista di

Zootecnia e Veterinaria", 11(1), 70-74.

Page 129: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

129

- DI STASIO L., MERLIN P. (1978): A new k-casein variant in cattle.

"Proceedings XVIth Intern. Conf. Animal Blood Grps and Biochem.

Polimorph., Leningrad, USSR", 97.

- DI STASIO L., MERLIN P. (1979): Polimorfismi biochimici del latte

nella razza bovina Grigio Alpina. "Rivista di Zootecnia e Veterinaria",

7(2), 64-67.

- DRAYANA D., FIELDING C., McLEAN J., BAER B., CASTRO G.,

CHEN E. (1986): Cloning and expression of human apolipoprotein D

cDNA. J. Biol Chem, 261, 16535-16539.

- DUAN J., DAHLBHACK B., VILLOUTREIX B.O. (2001): Proposed

lipocalin fold for apolipoprotein M based on bioinformatics and site-

directed mutagenesis. FEBS; 499, 127-132.

- ECHOLS H., GOODMAN M.F. (1991): Fidelity mechanism in DNA

replication. Annual reviews of Biochemistry, 60 pp.477-511.

- ERHARDT G. (1989): Evidence for a third allele at the β−lactoglobulin

(β−Lg) locus of sheep milk and its occurrence in different breeds. Anim.

Gen.; 20, 197-204.

- ERHARDT G. (1989): k-Kaseine in Rindermilch, Nachweis eines weiteren

Allels (CASKE) in verschiedenen Rassen. "Journal of Animal Breeding

and Genetics", 106, 225-231.

- ERHARDT G. (1993): A new αs1-casein allele in bovine milk and its

occurrence in different breeds. "Animal Genetics", 24, 65-66.

- ERHARDT G. (1993): Allele frequencies of milk proteins in German

cattle breeds and demonstration of αs2-casein variants by isoelectric

focusing. "Archiv für Tierzucht, Dummerstorf", 36, 145-152.

- ERHARDT G. (1996): Detection of a new k-casein variant in milk of

Pinzgauer cattle. "Animal Genetics", 27, 105-107.

- ERHARDT G., DÖRING C., SENFT B., GRANDKE R. (1992): A new

αs1-casein variant in cow's milk. "Intern. Soc. Anim. Gen. (I.S.A.G.)

Conference", Interlaken (Switzerland), 3-7 August 1992.

- ERHARDT G., JUSZCZAK J., PANICKE L., KRICK-SALECK H.

(1998): Genetic polymorphism of milk proteins in Polish Red Cattle: a

Page 130: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

130

new genetic variant of β-lactoglobulin. "Journal of Animal Breeding and

Genetics", 115, 63-71.

- ERHARDT G., SENFT B. (1989): Integration of milk protein variants in

bovine breeding programmes using an economical screening method.

"Animal Genetics", 20 (Suppl.1), 61

- FAY J.P., JAKOBER K.D., CHENG K.J., COSTERTON J.W. (1990):

Esterase activity of pure cultures of rumen bacteria as expessed by the

hydrolisis of pnitrophenylpalmitate. Can. J. Microb. 36 pp.585

- FLOWER D.R. (1993): Structural relationship of streptavidin to the

calycin protein superfamily. FEBS; 333, 99-102.

- FLOWER D.R. (1995): Multiple molecular recognition properties of the

lipocalin protein family. J. Mol. Recogn.; 8, 185-195.

- FLOWER D.R. (1996): The lipocalin protein family: structure and

function. Biochem. J.; 318, 1-14.

- FLOWER D.R., NORTH A.C.T., SANSOM C.E. (2000): The lipocalin

protein family: structural and sequence overview. Biochim. Biophys Acta;

1482, 9-24.

- FONTECHA J., RIOS J.J., LOZADA L., FRAGA M.J., JUAREZ M.

(2000): Composition of goats’ milk fat triglycerides analysed by silver ion

adsorption-TLC and GC-MS. Int. Dairy J., 10 pp.119-128.

- FUENTES-PRIOR P., NOESKE-JUGBLUT C., DONNER P.,

SCHLEUNING W., HUBER R., BODE W. (1997): Structure of the

trombin complex with triabin, a lipocalin-like exosite-binding inhibitor

derived from a triatomine bug. Proc Natl. Acad. Sci. USA; 94, 11845-

11850.

- GAGLIOSTRO G., CHILLIARD Y., DAVICCO M.J. (1991): Duodenal

Rapeseed oil infusion in early and mid lactation. 3. Plasma Hormones and

mammary apparent uptake of metabolites. J.Dairy Sci. 74, 1893-1903.

- GIBSON J.P. (1991): The potential for genetic change in milk fat

composition. J.Dairy Sci., 74 pp.3258-3266.

- GORODETSKIJ S.I., KALEDIN A.S. (1987): Analysis of nucleotide

sequence of bovine k-casein. "Genetika, USSR", 23(4), 596-604.

Page 131: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

131

- GREENE L.H., CHRYSINA E.D., IRONS L.I., PAPAGEORGIOU A.C.,

ACHARYA K.R., BREW K. (2001): Role of conserved residues in

structure and stability: tryptophans of human serum retinol-binding

protein, a model for the lipocalin superfamily. Prot. Sci.; 10, 2301-2316.

- GRIINARI J.M, DWYER D.A., MC GUIRE M.A., BAUMAN D.E.,

PALMQUIST D.L, NURMELA K.V.V. (1998): Trans-octadecenoic acids

and milk fat depression in lactating dairy cows. J. Dairy Sci. 81 pp. 1251-

1261.

- GROSCLAUDE F. (1975): Variants génétiques des protéines du lait de

vaches mongoles. "Études Mongoles, Cahier du Centre d'études mongoles,

Laboratoire d'Éthnologie, Université de Paris X, Nanterre", 6, 81-83.

- GROSCLAUDE F. (1979): Polymorphism of milk proteins: some

biochemical and genetical aspects. "Proceedings XVIth Intern. Conf.

Animal Blood Grps and Biochem. Polimorph., Leningrad, USSR, 1978", I,

54-92.

- GROSCLAUDE F., JOUDRIER P., MAHE M.F. (1978): Polymorphisme

de la caséine αs2 bovine: étroite liason du locus αs2-Cn avec les loci αs1-

Cn, β−Cn et CASK; mise en evidence d'une délétion dans le variant αs2-

CnD. "Annales de Génétique et de Sélection Animale", 10, 313-327

- GROSCLAUDE F., MAHE M.F., MERCIER J.C. (1974): Comparaison

du polymorphisme génétique des lactoprotéines du zébu et des bovins.

"Annales de Génétique et de Sélection Animale", 6, 305-329.

- GROSCLAUDE F., MAHE M.F., MERCIER J.C., BONNEMAIRE J.,

TEISSIER J.H. (1976): Polymorphisme des lactoprotéines de Bovinés

Népalais. I. Mise en évidence, chez le yak, et caractérisation biochimique

de deux nouveaux variants: β-Lactoglobuline Dyak et caséine αs1-E.

"Annales de Génétique et de Sélection Animale", 8, 461-479.

- GROSCLAUDE F., MAHE M.F., MERCIER J.C., BONNEMAIRE J.,

TEISSIER J.H. (1976): Polymorphisme des lactoprotéines de Bovinés

Népalais. II. Polymorphisme des caséines "αs-mineures"; le locus αs2-Cn

est-il lié aux loci αs1-Cn, β-Cn et CASK? "Annales de Génétique et de

Sélection Animale", 8, 481-491.

Page 132: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

132

- GROSCLAUDE F., PUJOLLE J., GARNIER J., RIBADEAU-DUMAS B.

(1966): Mise en évidence de deux variants supplémentaires des protéines

du lait de vache: αs1-CnD et LgD. "Annales de Biologie Animale,

Biochimie et Biophysique", 6, 215-222.

- GUIRAUDIE G., PAGEAT P., CAIN A.H., MADEC I., MEILLOUIR

P.N. (2003): Functional characterization of olfactory binding proteins for

appeasing compound and molecular cloning in the vomeronasal organ of

pre-pubertal pigs. Chem Senses; 28, 609-619.

- HAGER A. (1969): Lichtebendingte pH-erniedrigung in einem

chloroplasten-kompartiment als ursache der enzimatischen violaxantin-

zeaxantin-umwandlungen. Benziehungen und photophosphorylierun.

Planta; 89, 224-243.

- HAGER A. (1985): Die reversiblen lichtbanginghen xanthophillum

wandlungen in chloroplasten. F.-C. Czygen Pigments in plants; 57-79.

- HAN S.K., CHUNG E.Y., LEE K.M. (1983): Studies on the genetic

polymorphism of milk proteins in Korean Cattle. "Proceedings 5th World

Conference of Animal Production, Tokyo, Japan, August 14-19", 2, 51-52.

- HAN S.K., SHIN Y.C. (1996): Biochemical characterization of the new β-

casein variant in Korean Cattle. "Proceedings XXVth International

Conference on Animal Genetics, Tours, France, 21-25 July", 144.

- HANCOCK J.M. (1996): Simple sequences in a “minimal” genome.

Nature Genetics, 14 pp. 14-15

- HEINEMANN F.S., OZOLS J. (2003): Stearoyl-CoA desaturase, a short-

lived protein of endoplasmic reticulum with multiple control mechanisms.

Prostaglandins Leukotrienes and Fatty Acids, 68 pp. 123-133.

- HERNANDEZ-LEDESMA B., RECIO I., AMIGO L. (2007): β-

Lactoglobulin as source of bioactive peptides. Amino Acids

- HERSKOVITZ T.T. (1966): On the conformation of caseins. Optical

rotatory properties. "Biochemistry", 5, 1018-1026.

- IKONEN T., OJALA M., RUOTTINEN O. (1999): Associations between

milk protein polymorphism and first lactation milk productions traits in

Finnish Ayrshire cows. “J. Dairy Sci.”, 82, 1026-1033.

Page 133: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

133

- IKONEN T., RUOTTINEN O., ERHARDT G., OJALA M. (1996): Allele

frequencies of the major milk proteins in the Finnish Ayrshire and

detection of a new k-casein variant. "Animal Genetics", 27, 179-181

- JAHREIS G., FRITSCHE J., MOCKEL P., SCHONE F., MOLLER U.,

STEINHART H.(1999): The potential anticarcinogenic conjugated

linoleic acid cis-9, trans-11 C18:2, in milk of different species: cow, goat,

ewe, sow, mare, woman. Nutr. Res., 19 pp. 1541-1549.

- JENKINS T.C. (1993): Lipid metabolism in the rumen. J. Dairy Sci. 76 pp.

3851-3863.

- JESSE B.W., SOLOMON R.K., BALDWIN R.L. (1992): Palmitate

metabolism by isolated sheep rumen ephytelian cells. J. Anim. Sci.

- JOLLÉS P., LOUCHEUX-LEFEBVRE M.H., HENSCHEN A. (1978):

Structural relatedness of k-casein and fibrinogen γ-chain. "Journal of

Molecular Evolution", 11, 271-277.

- JOONGSOO K. BRAUNSCHWEIGH M.H.,PUHAN Z. (1996):

Occurence of extreme ratio of beta-lactoglobulin variants A and B in

Swiss Brown cattle quantified by capillary electrophoresis.

Milchwissenschaft 51 pp 435-438.

- KAY J.K., MACKLE T.R., AULDIST M.J., THOMSON N.A.,

BAUMAN D.E. (2004): Endogenous synthesis of cis-9, trans-11

conjugated linoleico acid in dairy cows fed fresh pasture. J. Dairy Sci.; 87,

369-378.

- KALMAN J., McCONATHY W., ARAOZ C., KASA P., LACKO A.

(2000): Apolipoprotein D in the aging brain and in Alzheimer’s dementia.

Neurol Res.; 22, 330-336.

- KARIJORD O., STANDAL N., SYRSTAD O. (1982): Sources of

variation incomposition of milk fat. Z. Tierz. Zuechtungsbiol, 99 p. 81.

- KAWAMOTO Y., NAMIKAWA T., ADACHI A., AMANO T.,

SHOTAKE T., NISHIDA T., HAYASHI Y., KATTEL B.,

RAJUBHANDARY H.B. (1992): A population genetic study on yaks,

cattle and their hybrids in Nepal using milk protein variations. "Animal

Science and Technology", 63, 563-575.

Page 134: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

134

- KEPLER C.R., TUCKER W.P., TOVE S.B. (1966): Intermediates and

products of linoleico acid by Butyrivibrio fibrisolvens. J. Biol. Chem., 241

pp. 1350-1354.

- KHANAL R.C:, DHIMAN T.R. (2004): Biosynthesis of conjugated

linoleico acid (CLA): A review. Pakistan Journal of Nutrition, 3 (2) pp. 72-

81.

- KIDDY C.A., PETERSON R.F., KOPFLER F.C. (1966): Genetic control

of the variants of β-casein A. "Journal of Dairy Science", 49, 742 (abstr.).

- KONTOPIDIS G., HOLT C., SAWYER L. (2002): The ligand binding

site of bovine β- Lactoglobulin: evidence for a function?.J. Mol Biol; 318,

1043-1055.

- KONTOPIDIS G., HOLT C., SAWYER L. (2004): β- Lactoglobulin

binding properties structure and function. J. Dairy Sci 87 pp 785-796.

- KRAUSE I., BUCHBERGER J., LODES A., KLOSTERMEYER H.

(1995): Analysis of milk protein genetic variants and their technological

relevance. Proceedings "La certificazione dei prodotti alimentari: il caso

del latte", Soc. Editrice "Il mulino", Bologna, Italy, 277-288.

- KRAUSE I., BUCHBERGER J., WEIß G., KLOSTERMEYER H. (1988):

Screening methods for genetic variants of milk proteins. "Milk Proteins:

nutritional, clinical, functional and technological aspects", Eds. C.A. Barth

and E. Schlimme, Steinkopff Verlag Darmstadt, Germany, 171-173.

- KUSS A.W., GOGOL J., GELDERMANN H. (2003): Associations of a

polymorphic AP-2 binding site in the 5’-flanking region of the bovine β-

Lactoglobulin gene with milk proteins. J. Dairy Sci 86 pp 2213-2218.

- LARSEN B., THYMANN M. (1966): Studies on milk protein

polymorphism in Danish cattle and the interaction of the controlling

genes. "Acta Veterinaria Scandinavica", 7, 189-205.

- LATHROP M.,NAKAMURA Y., O’CONNELL P., LEPPERT M,

WOODWARD S., LALOUUEL J.M., WHITE R. (1988): A mapped set of

genetic markers for human chromosome 9. Genomics, 3, pp. 361-366.

- LEONE P., SCALTRITI V., SANGALLI S., CAROLI A., PAGNACCO

G. (1998): Polimorfismo della k-caseina nei bovini: identificazione

Page 135: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

135

dell'allele E in torelli di razza Bruna e Frisona Italiana. "Proceedings

IVth National Congress Biodiversity, Alghero, Italy, 8-11 September".

- LIEN S., ROGNE S. (1993): Bovine casein haplotypes: number,

frequencies and applicability as genetic markers. "Animal Genetics", 24,

373-376.

- LOCK A.L., GARNSWORTHY P.C. (2003): Seasonal variation in milk

conjugated linoleico acid and Δ9-desaturase activity in dairy cows.

Livestock Production Science, 79 pp. 47-59.

- LODES A., KRAUSE I., BUCHBERGER J., AUMANN J.,

KLOSTERMEYER H. (1996): The influence of genetic variants of milk

proteins on the compositional and technological properties of milk. 2.

Rennet coagulation time and firmness of the rennet curd.

"Milchwissenschaft", 51, 543-548.

- LOEB L.A., PRESTON B.D. (1986): Mutagenesis by apurinic/apymiridic

sites. Annual reviews of genetics, 20 pp. 201-230.

- LUM L.S., DOVC P., MEDRANO J.F. (1997): Polymorphisms of bovine

β- Lactoglobulin promoter and differences in the binding affinity of

activator protein-2 transcription factor. J. Dairy Sci; 80, 1389-1397.

- LUNDÉN A., LINDERSSON M. (1998): α-lactalbumin polymorphism in

relation to milk lactose. "Proceedings VIth World Congress on Genetics

Applied to Livestock Production, Armidale, NSW, Australia, 11-16

January", 25, 47-50.

- LUNDÉN A., NILSSON M., JANSON L. (1997): Marked effect of

β−lactoglobulin polymorphism on the ratio of casein to total protein in

milk. "Journal of Dairy Science", 80, 2996-3005.

- MACKINLAY A.G., WAKE R.G. (1964): The heterogeneity of k-casein.

"Biochimica et Biophysica Acta", 93, 378-386.

- MACKINLAY A.G., WAKE R.G. (1965): Fractionation of S-

Carboxymethyl-k-casein and characterization of the components.

"Biochimica et Biophysica Acta", 104, 167-180.

- MAHÉ M.F., MIRANDA G., QUEVAL R., BADO A.,

ZAFINDRAJAONA P.S., GROSCLAUDE F. (1999): Genetic

Page 136: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

136

polymorphism of milk proteins in African Bos taurus and Bos indicus

populations. Characterization of variants αs1-Cn H and CASK J.

"Genetics Selection Evolution", 31, 239-253.

- MANS B.J., NEITZ A.W.H.(2004): Molecular crowding as a mechanism

for tick secretory granule biogenesis. Inset Biochem. Mol, Biol.; 34, 1187-

1193.

- MAO F.C. (1994): A bovine α-lactalbumin gene Mn/I restriction fragment

length polymorphism. "Journal of Animal Science", 72, 529.

- MARIANI P., SUMMER A., ANGHINETTI A., SENESE C., DI

GREGORIO P., RANDO A., SERVENTI P. (1995): :Effetti dell’allele

αs1-Cn G sulla ripartizione percentuale delle caseine αs1, αs2, β e k in

vacche di razza Bruna. “Ind. Latte”, 31 (4), 3-13.

- MATASSINO D., BARONE C.M.A., DI LUCCIA A., INCORONATO

C., INGLESE F., MARLETTA D., OCCIDENTE M., RONCADA P.

(2006): Genomica e proteomica funzionale. In Quaderni dei Georgofili

2006-I: Acquisizioni della genetica e prospettive della selezione animale

(Ed. Società Editrice Fiorentina); 201-354.

- MELE M., BUCCIONI A., SERRA A., ANTONGIOVANNI M.,

SECCHIARI P. (2005): I lipidi del latte di capra: Meccanismi di sintesi e

principali fattori di variazione. Capitolo 3 in L’alimentazione della capra

da latte, G.Pulina Ed.Avenue media pp. 45-69

- MELE M., CONTE G., SERRA A., BUCCIONI A., SECCHIARI P.

(2007): Relationship between beta-lactoglobulin polymorphism and milk

fatty acid composition in milk of Massese dairy ewes. Small Ruminant

Research; 73, 37-44.

- MERCIER J.C., BRIGNON G., RIBADEAU-DUMAS B. (1973):

Structure primaire de la caséine k bovine. Séquence Complète. "European

Journal of Biochemistry", 35, 222-235.

- MERCIER J.C., GROSCLAUDE F. (1993) : Génétique moléculaire des

protéines du lait et de leurs gènes. In "Biologie de la lactation", INRA

Éditions, Versailles, France, 319-347.

Page 137: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

137

- MERCIER J.C., GROSCLAUDE F. (1993): Génétique moléculaire des

protéines du lait et de leurs gènes. "Biologie de la lactation", INRA

Éditions, Versailles, France, 319-347.

- MERLIN P., DI STASIO L. (1979): Polimorfismo della αs2-caseina nella

razza bovina Pinzgau. Proceedings "Salvaguardia genetica e prospettive

per il recupero zootecnico di razze, popolazioni autoctone italiane" 14-15

marzo, Foligno, Italy.

- MICHALAK W. (1969): Hereditary polymorphism of milk proteins in

some breeds of cattle raised in Poland. II.. "Biuletyn Zaktadu Hodowli

Doswiadczalnej Zwierzat. pol. Akad. Nauk., Warsaw", 15, 89-111.

- MIRANDA G., ANGLADE P., MAHÉ M.F., ERHARDT G. (1993):

Biochemical characterization of the bovine genetic k-casein C and E

variants. "Animal Genetics", 24, 27-31.

- MOORE J.H., CHRISTIE W.W. (1981): Lipid metabolism in the

mammary gland of ruminant animals, in Christie W.W. (Ed.), Lipid

metabolism in ruminatnt animals, Pergamon Press, pp.227-277.

- MULLIS K.B., FALOONA F.A. (1987): Specific synthesis of DNA in

vitro via a polymerase-catalysed reaction. Methods in Enzymology, 155

pp. 335-350.

- MURPHY R.F., DOWNEY W.K. (1969): Milk protein polymorphism in

the Kerry breed of cattle. "Journal of Dairy Science", 52, 1113-1115.

- NEELIN J.M. (1964): Variants of κ-casein revealed by improved starch

gel electrophoresis. Journal of Dairy Science, 47 pp.506-509.

- NEVILLE M.C., PICCIANO M.F. (1997): Regulation of milk lipid

secretion and composition. Annu. Rev. Nutr. 17 pp. 159-184.

- NG-KWAI H.K.F., GROSCLAUDE F. (1992): Genetic polymorphism of

milk proteins. In: Advaced Dairy Chemistry. Vol. 1 Proteins (Ed. P.F.

Fox) London, Elsevier Applied Science pp.405-455.

- NTAMBI J.M., MIYAZAKI M. (2004): Regulation of stearoyl-CoA

desaturases and role in metabolism. Progress in Lipid Research, 43 pp.

91-104.

Page 138: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

138

- OSTERHOFF D.R., PRETORIUS A.M.G. (1966): Inherited biochemical

polymorphism in milk proteins. "Proceedings South African Society of

Animal Production", 5, 166-173.

- PAGANO A., GIANNONI P., ZAMBOTTI A., RANDAZZO N.,

ZEREGA B., CANCEDDA R., DOZIN B. (2002): CALbeta , a novel

lipocalin associated with chondrogenesis and inflammation. Eur J. Cell.

Biol; 81, 264-272.

- PALMQUIST D.L., BEAULIEU A.D. (1992): Differences between Jersey

andHolstein cows in milk fat composition. J. Dairy Sci. 75 (Suppl. 1) pp. p.

292 (Abstract).

- PALMQUIST D.L., BEAULIEU A.D., BARBANO D.M. (1993): ADSA

foundation symposium: Feed and animal factors influencing milk fat

composition. J. Dairy Sci. 76 pp. 1753-1771.

- PATTON S., JENSEN R.G. (1975): Lipid metabolism and membrane

functions of the mammary gland, in Holman R.T. (Ed.), Progress in the

chemistry of fats and other lipids, Pergamon Press, Oxford, (vol. XIV) part

4 pp. 163-277.

- PEREZ M.D., CALVO M. (1995) Interaction of β- Lactoglobulin with

Retinol and fatty acids and its role as a possible biological function of this

protein: a Review. J. Dairy Sci. 78 pp 978-988.

- PEREZ M.D., SANCHEZ L., ARANDA P., ENA J.M., ORIA R.,

CALVO M. (1992): Effect of β- Lactoglobulin on the activity of pregastric

lipase. A possible role for this protein in ruminant milk. Biochim. Biophys

Acta; 1123, 151-155.

- PETERSON R.F., KOPFLER F.C. (1966): Detection of new types of β-

casein by polyacrylamide gel electrophoresis at acid pH: a proposed

nomenclature. "Biochemical and Biophysical Research Communications",

22, 388-392.

- PETRUSHKO S.A. (1970): Polymorphism of bovine αs1-caseins and

some aspects of its use in selection. "Voprosy Genetiki i Selektsii", 147-

154.

Page 139: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

139

- PLOWMAN J.E., CREAMER L.K., SMITH M.H., HILL J.P. (1997):

Restrained molecular dynamics investigation of the differences in

association of chymosin to k-caseins A and C. "Journal of Dairy

Research", 64, 299-304.

- POLIDORI P., MAGGI G.L., MORETTI V.M., VALFRÈ F. (1993):

Caratteristiche dimensionali e composizionali dei globuli di grasso di

bovine di razza Frisona Italiana e Bruna. Atti 10° Congr. Naz. ASPA pp.

241-246.

- PRECHT D., MOLKENTIN J., DESTAILLANTS F., WOLFF R.L.

(2001): Comparative studies on individual isomeric 18:1 acids in cow,

goat, ewe milk fats by low temperature high resolution capillary gas-liquid

chromatography. Lipids, 36 pp. 827-832.

- PRINZENBERG E.M., ERHARDT G. (1999): A new CSN3 allele in Bos

indicus cattle is characterised by MspI PCR-RFLP. "Animal Genetics",

30, 164 (abstr.).

- PROCTOR S.D., WHEELOCK J.V., DAVIES D.T. (1974): Heterogeneity

of bovine α-lactalbumin. "Biochemical Society Transactions", 2, 621-622.

- PULINA G., NUDDA A. (2001): La produzione del latte Cap.1 del

Libro“L’alimentazione degli ovini da latte” di Pulina G. pp.9-31

- RAGONA L., FOGOLARI F., ZETTA L., PEREZ D.M., PUYOL P., DE

KRUIF K., LOHR F., RUTERJANS H., MOLINARI H. (2000): Bovin

beta- Lactoglobulin: interection studies with palmitic acid. Protein Sci.; 9,

1347-1356.

- RAGONA L., PUSTERIA F., ZETTA L., MONACO H.L., MOLINARI

H. (1997): Identification of a conserved hydrophobic cluster in partially

folded bovine β- Lactoglobulin at pH 2. Fold. Des.; 2, 281-290.

- RANDO A., MARIANI P., FIORELLA A., DI GREGORIO P.,

RAMUNNO L., MASINA P. (1995): Un allele quantitativo della caseina

αs1 di bovino. "Proceedings Associazione Scientifica di Produzione

Animale", Grado, Italy, 11, 175-176.

- RANDO A., RAMUNNO L., DI GREGORIO P., FIORELLA A.,

DAVOLI R., MASINA P. (1993): Localizzazione di siti polimorfi nella

Page 140: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

140

regione di DNA che contiene il gene della caseina αs1 di bovino.

"Proceedings Associazione Scientifica di Produzione Animale", Bologna,

Italy, 10, 617-620.

- RASK L., ANUNDI H., PETERSON P.A. (1979): The primary structure

of human retinol binding protein. FEBS Lett; 104, 55-58.

- RIBADEAU-DUMAS B. (1979): Progrès récents dans la biochimie des

protéines du lait. "Revue Laitière Francaise", 371, 45-59.

- RIBADEAU-DUMAS B., BRIGNON G., GROSCLAUDE F., MERCIER

J.C., (1972): Structure primaire de la caséine β bovine. Sequénce

complète. "European Journal of Biochemistry", 25, 505-514.

- RIJNKELS M., KOOIMAN P.M., DE BOER H.A., PIEPER F.R. (1997):

Organization of the bovine casein gene locus. "Mammalian Genome" 8,

148-152.

- RUSSELL P.J. (1998): Genetics. The Benjamin/Cummings Publishing

Company Inc.. 1998.

- RUSSO V., MARIANI P. (1971): Polimorfismo genetico delle proteine

del latte nelle vacche di razza Bruna Alpina. "Scienza e Tecnica Lattiero-

Casearia", 22, 167-183.

- RUSSO V., MARIANI P. (1972): Polimorfismo genetico delle caseine e

della β-lattoglobulina nella razza bovina Modenese. "Rivista di

Zootecnia", 45, 43-51.

- RUSSO V., MARIANI P. (1978): Polimorfismo delle proteine del latte e

relazioni tra varianti genetiche e caratteristiche di interesse zootecnico,

tecnologico e caseario. "Rivista di Zootecnia e Veterinaria", 6(5, 6), 289-

304, 365-379.

- SCHMIDT A.M., BLOB I., SKERRA A. (1998): Improved folding of

aporetinol-binding protein in the periplasm of E.coli: positive influences

of dsbC coexpression and of an amino acid exchange in the vitamin A

binding site. Protein Eng; 11, 601-607.

- SCHMIDT D.G. (1964): Starch gel electrophoresis of κ-casein.

Biochimica and Biophysica Acta, 90 pp.411-414.

- SECCHIARI (2002)

Page 141: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

141

- SECCHIARI P., ANTONGIOVANNI M., MELE M., BUCCIONI A.,

SERRA A., FERRUZZI G. (2001): Effects of dietary fat on milk fat acidic

composition of ewes and cows. Liv. Prod. Science, 70 p.175.

- SECCHIARI P., ANTONGIOVANNI M., MELE M., SERRA A.,

BUCCIONI A., FERRUZZI G., PAOLETTI F., PETACCHI F. (2003).

Effect of kind of dietary fat on quality of milk fat from Italian Friesian

cows. Livest. Prod. Sci., 83, pp. 43-52.

- SECCHIARI P., CONTE G., SERRA A., MELE M. (2007): Effetto del

tipo di β- Lattoglobulina (A e B) sulla composizione acidica del latte in

pecore di razza Massese. Atti del LXI Convegno della Società Italiana

delle Scienze Veterinarie (SISVet) 2007 (Salsomaggiore Terme).

Documento n°203, sezione Zootecnica e nutrizione animale, 405-406.

- SECCHIARI P., PAOLETTI F., MELE M., SERRA A., BUCCIONI A.,

ANTONGIOVANNI M. (2003): Characterization of phospholipids ovine

milk fta globule membrane (MGFM). Atti del Congresso Annuale

“European Association for Animal Production—Roma 31 Agosto-3

Settembre 9 p.327.

- SECCHIARI P., SERRA A., MELE M. (2005): Il latte Cap. 14 del Libro

“Alimenti e salute” di Cocchi M., Mordenti A.L. pp.347-403.

- SEHAT N., KRAMER J.K., MOSSOBA MM., YURAWECZ MP.,

ROACH J.A., EULITZ K., MOREHOUSE K.M., KU Y (1998):

Identification of conjugated linoleic acid isomers in cheese by gas

chromatography, silver ion high performance liquid chromatography and

mass spectral reconstructed ion profiles. Comparison of chromatographic

elution sequences. Lipids, 33, pp 963-971.

- SEIBERT B., ERHARDT G., SENFT B. (1987): Detection of a new k-

casein variant in cow's milk. "Animal Genetics", 18, 269-272.

- SIMARD J., DAUVOIS S., HAA GEENSEN D.E., LEVESQUE C.,

MERAND Y., LABRIE F. (1990): Regulation of progesterone-binding

breast cyst protein GCDFP-24 secretion by estrogens and androgens in

human breast cells: a new marker of steroid action in breast cancer.

Endocrinology; 126, 3223-3231.

Page 142: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

142

- SMALL D.M. (1991): The effects of glyceride structure on absorption and

metabolism. Annu. Rev. Nutr., 11 pp. 413-434.

- SMITH M.H., HILL J.P., CREAMER L.K., PLOWMAN J.E. (1997):

Towards understanding the variant effect on the rate of cleavage by

chymosin on k-casein A and C. "Proceedings IDF Seminar, Palmerston

North, New Zealand, International Dairy Federation, Brussels, Belgium",

185-189.

- SULIMOVA G.E., BADAGUEVA YU.N., UDINA I.G. (1996):

Polymorphism of the k-casein gene in populations of the subfamily

Bovinae. "Genetika (Moscow)", 32(11), 1576-1582.

- SUMMER A., PECORARI M., FOSSA M., MALACARNE M,

FORMAGGIONI P., FRANCESCHI P., MARIANI P. (2004): Frazioni

proteiche, caratteristiche di coagulazione presamica e resa in formaggio

parmigiano-reggiano del latte delle vacche di razza bruna italiana

Relazione tenuta in occasione della 7ª Conferenza Mondiale Allevatori

Razza Bruna.

- SUMMER A., VISSER S., SLANGEN C.J., DI STASIO L., MARIANI P.

(1996): Occurrence of the β-casein F variant in the milk of Italian

Friesian cows. "Annali Facoltà di Medicina Veterinaria, Università di

Parma", 16, 96-102.

- SUNDARM M., VAN AALTEN D.M., FINDLAY J.B. (2002): The

transfer of transthyretin and recepetor-binding properties from the plasma

retinol-binding protein the epididymal retinoic acid binding protein.

Biochem. J.; 362, 261-265.

- TANAKA T., URADE Y., KIMURA H., EGUCHI N., NISHIKAWA A.,

HAYAISHI O. (1997): Lipocalin-type prostaglandin D synthase (beta-

trace) is a newly recognised type of retinoid transporter. J. Biol Chem; 22

4885-4896.

- TERRISSE L., POIRIER J., BERTRAND P., MERCHED A., VISVIKIS

S., SIEST G. (1998): Increased levels of apolipoprotein D in

cerebrospinal fluid and hippocampus of Alzheimer’s patients. J.

Neurochem; 71, 1643-1650.

Page 143: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

143

- THOMPSON M.P., KIDDY C.A., PEPPER L., ZITTLE C.A. (1962):

Variations in the αs-casein fraction of individual cow's milk. "Nature",

195, 1001-1002.

- TINDALL K.R., KUNKEL T.A. (1988): Fidelity of DNA synthesis by the

Thermus aquaticus DNA polymerase. Biochemical Journal, 27 pp. 6008-

6013.

- TRIEBEL S., BLASER J., REINKE H. (1992): A 25kDa alpha 2-

microglobulin-related is a component of the 125 kDa form of human

gelatinase. FEBS; 314, 338-386.

- URADE Y., FUJIMOTO N., HAYAISHI O. (1985): Purification and

characterization of rat brain prostaglandin D synthetase. J Biol Chem;

260, 12410-12415.

- VENTER C ET AL. (2001): The sequenze of human genome. Science, 291

pp.1304-1351.

- VERNON R.G., FLINT D.J. (1988): Lipid metabolism in farm animal.

Proc. Nutr. Soc., 47 pp. 287-293.

- VISSER S., SLANGEN C.J., LAGERWERF F.M., VAN DONGEN

W.D., HAVERKAMP J. (1995): Identification of a new genetic variant of

bovine β-casein using reversed-phase high-performance liquid

chromatography and mass spectrometric analysis. "Journal of

Chromatography A", 711, 141-150.

- VISSER S., SLANGEN C.J., ROLLEMA H.S. (1991): Phenotyping of

bovine milk proteins by reversed-phase high performance liquid

chromatography. "Journal of Chromatography", 548, 361-370.

- VOELKER G.R., BLECK G.T., WHEELER M.B. (1997): Single-base

polymorphisms within the 5'-flanking region of the bovine α-lactalbumin

gene. "Journal of Dairy Science", 80, 194-197.

- VOGLINO G.F. (1972): A new β-casein variant in Piedmont cattle.

"Animal Blood Groups and Biochemical Genetics", 3, 61-62.

- VRECH E., FALAKI M., PRANDI A., CORRADINI C., PITOTTI A.,

FORMIGONI A., MASSART S., PORTETELLE D., BURNY A.,

GENGLER N., RENAVILLE R. (1997): Relationships of k-casein, β-

Page 144: Studio del ruolo della β-lattoglobulina nel metabolismo ... · sieroproteina del latte dei ruminanti, ... una ridotta produzione al primo parto e la mancanza di ... qualitativamente

144

lactoglobulin and α-lactalbumin polymorphisms with estimated breeding

values for milk traits in Italian Friesian and Italian Simmental bulls.

"Zootecnica e Nutrizione Animale", 23, 117-125.

- WOJCHIK J.H. (1964): Polymorphism in κ-casein cow’s milk. Biochimica

and Biophysica Acta Research Communication, 16 pp. 267-271.

- WOOLLARD J.R., DENTINE M.R. (1995): A novel k-casein allele and

implications for genotyping. "Journal of Dairy Science"; 78(Suppl. 1), 193.

- XU N., DAHLBACK B. (1999): A novel human apolipoprotein (apoM). J.

Biol Chem.; 274(44), 31286-31290.

- YING WU S., PEREZ M.D., PUYOL P., SAWYER L (1999): β-

Lactoglobulin binds palmitate within its central cavity. J. Bio. Chem.; 274

170-174

- ZANOTTI G., MALPELI G., BERNI R. (1993): The interaction of N-

ethyl retinamide with plasma retinol-binding protein (RBP) and the crystal

structure of the retinoid-RBP complex at 1.9-Å resolution. J. Biol. Chem;

268, 24243-24873.