CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI … · T e UR esterne verifica termoigrometrica:-5,0...
Embed Size (px)
Transcript of CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI … · T e UR esterne verifica termoigrometrica:-5,0...

0608df Y2 P1 Mod. 1
secondo UNI EN 832 - UNI 6946 - UNI EN ISO 13788 - UNI 10351 - UNI 10355 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL'INVOLUCRO EDILIZIO
Tipo di struttura: Codice struttura: M1 TAMPONAMENTO PARAMANO δ δ ρ λ
[10 kg/msPa] -12 [10
-12 N. DESCRIZIONE STRATO s C R
(dall'interno verso l'esterno) [mm] [W/mK] [W/m²K] [Kg/m³] kg/msPa] [m²K/W] a u
33,333 0,025 20,000 1000 40,000 0,400 10 Intonaco di gesso 1 22,222 0,200 22,222 1800 5,000 0,400 80 Mattone forato 2
1400,000 0,180 1400,000 0 5,556 0,389 70 Aria non ventilata (fl.orizz.) 3 6,897 1,111 6,897 130 0,900 0,045 50 Pannelli di sughero espanso con leganti 4 7,407 0,011 7,407 1800 90,000 0,900 10 Malta di calce o di calce e cemento 5
22,222 0,410 22,222 1800 2,442 0,293 120 Paramano 120 6 7 8 9 10 11 12
395 Massa superficiale (kg/m²) superficiale esterna Resistenza unitaria superficiale interna Resistenza unitaria
superficiale esterna Conduttanza unitaria
Conduttanza unitaria superficiale interna 7,692
12,906
0,130 0,077
Spessore totale (mm) 340
TRASMITTANZA TOTALE (W/m²K) 0,466 RESISTENZA TERMICA TOTALE (m²K/W) 2,144
Esterno Interno
La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 768 Pa
Tale quantità può rievaporare durante la stagione estiva.
La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 53 Pa
La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale.
La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità stagionale di condensato è pari a ____ g/m²
La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale.
pe (Pa) Te (°C) pi (Pa) Ti (°C) CONDIZIONE 582 1,5 1285 20,0 Invernale (gennaio)
1715 24,9 1731 24,9 Estiva (luglio)
Condizioni al contorno VERIFICA TERMOIGROMETRICA
δ ρ λ
δ Simbologia: s C
R
spessore dello strato conduttanza
permeabilità al vapore nell'intervallo 0-50% resistenza termica dei singoli strati conduttività
massa volumica
permeabilità al vapore nell'intervallo 50-95% a u
temperatura interna Ti temperatura esterna Te pressione parziale interna pi pressione parziale esterna pe

Mod. 3 0608df Y2 P1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL'EDIFICIO
secondo UNI 6946 - UNI EN ISO 13788 - UNI 10351 - UNI 10355 TAMPONAMENTO PARAMANO M1 Codice struttura: Tipo di struttura:
80,0% sup.amm per UR
0,250 / 0,040 m²K/W Resistenza superficiale interna / esterna:
< f Rsi 0,888
__% __%
-12
Ricambio d'aria variabile e produzione di vapore nota: Umidità relativa interna costante:
Ricambio d'aria costante e produzione di vapore nota: Classe concentrazione del vapore:
Te UR variabili, medie mensili.
Nessuna condensazione
0,680 Rsi max f Gennaio Mese critico
Positiva
Positiva
Verifica termoigrometrica: Verifica del rischio di condensa interstiziale:
Verifica criticità di condensa superficiale:
55,096 10 kg/sm² Pa Permeanza: RISULTATI DELLA VERIFICA TERMOIGROMETRICI secondo UNI EN ISO 13788:
50,0% + 5% Criterio per l'aumento dell'umidità interna:
__ __
T e UR esterne verifica termoigrometrica:
-5,0 °C 20,0 °C
Temperatura esterna per calcolo potenza: Temperatura interna periodo di riscaldamento: DATI TERMOIGROMETRICI secondo UNI EN ISO 13788:
T fissa, media annuale C° UR fissa pari a T fissa, pari a °C UR fissa, pari a
_
Gennaio Grafico delle pressioni del mese di:

0608df Y2 P1 Mod. 1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL'INVOLUCRO EDILIZIO
Tipo di struttura: Codice struttura: M3 MURO SU VANO SCALE δ δ ρ λ
[10 kg/msPa] -12 [10
-12 N. DESCRIZIONE STRATO s C R
(dall'interno verso l'esterno) [mm] [W/mK] [W/m²K] [Kg/m³] kg/msPa] [m²K/W] a u
33,333 0,037 20,000 1000 26,667 0,400 15 Intonaco di gesso 1 22,222 0,110 22,222 1800 9,100 0,364 40 Tavellone per divisori 2
6,897 0,889 6,897 130 1,125 0,045 40 Pannelli di sughero espanso con leganti 3 3,333 0,094 2,000 2400 10,611 1,910 180 C.l.s. di sabbia e ghiaia pareti interne (um. 2-5% 4
33,333 0,025 20,000 1600 40,000 0,800 20 Intonaco di gesso e sabbia 5 6 7 8 9 10 11 12
556 Massa superficiale (kg/m²) superficiale esterna Resistenza unitaria superficiale interna Resistenza unitaria
superficiale esterna Conduttanza unitaria
Conduttanza unitaria superficiale interna 7,692 7,692
0,130 0,130
Spessore totale (mm) 295
TRASMITTANZA TOTALE (W/m²K) 0,706 RESISTENZA TERMICA TOTALE (m²K/W) 1,416
Esterno Interno
δ ρ λ
δ Simbologia: s C
R
spessore dello strato conduttanza
permeabilità al vapore nell'intervallo 0-50% resistenza termica dei singoli strati conduttività
massa volumica
permeabilità al vapore nell'intervallo 50-95% a u

0608df Y2 P1 Mod. 1
secondo UNI EN 832 - UNI 6946 - UNI EN ISO 13788 - UNI 10351 - UNI 10355 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL'INVOLUCRO EDILIZIO
Tipo di struttura: Codice struttura: M4 PILASTRO δ δ ρ λ
[10 kg/msPa] -12 [10
-12 N. DESCRIZIONE STRATO s C R
(dall'interno verso l'esterno) [mm] [W/mK] [W/m²K] [Kg/m³] kg/msPa] [m²K/W] a u
25,000 0,022 25,000 750 46,154 0,600 13 Pannello di cartongesso 1 2,667 0,750 2,667 30 1,333 0,040 30 Polistirene espanso sint. in lastre (UNI 7819) 2 0,040 0,014 0,040 1450 71,429 0,500 7 Silicone, mastice 3 3,333 0,116 2,000 2400 8,600 2,150 250 C.l.s. di sabbia e ghiaia pareti esterne 4 7,407 0,018 7,407 2000 56,000 1,400 25 Malta di cemento 5
22,222 0,100 22,222 1800 10,000 0,250 25 Paramano 25 6 7 8 9 10 11 12
716 Massa superficiale (kg/m²) superficiale esterna Resistenza unitaria superficiale interna Resistenza unitaria
superficiale esterna Conduttanza unitaria
Conduttanza unitaria superficiale interna 7,692
12,906
0,130 0,077
Spessore totale (mm) 350
TRASMITTANZA TOTALE (W/m²K) 0,815 RESISTENZA TERMICA TOTALE (m²K/W) 1,227
Esterno Interno
La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 587 Pa
Tale quantità può rievaporare durante la stagione estiva.
La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a ____ Pa
La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale.
La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità stagionale di condensato è pari a 199 g/m²
La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale.
pe (Pa) Te (°C) pi (Pa) Ti (°C) CONDIZIONE 582 1,5 1285 20,0 Invernale (gennaio)
1715 24,9 1731 24,9 Estiva (luglio)
Condizioni al contorno VERIFICA TERMOIGROMETRICA
δ ρ λ
δ Simbologia: s C
R
spessore dello strato conduttanza
permeabilità al vapore nell'intervallo 0-50% resistenza termica dei singoli strati conduttività
massa volumica
permeabilità al vapore nell'intervallo 50-95% a u
temperatura interna Ti temperatura esterna Te pressione parziale interna pi pressione parziale esterna pe

Mod. 3 0608df Y2 P1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL'EDIFICIO
secondo UNI 6946 - UNI EN ISO 13788 - UNI 10351 - UNI 10355 PILASTRO M4 Codice struttura: Tipo di struttura:
80,0% sup.amm per UR
0,250 / 0,040 m²K/W Resistenza superficiale interna / esterna:
Mese con massima condensa accumulata: Febbraio
< f Rsi 0,809
__% __%
-12
Ricambio d'aria variabile e produzione di vapore nota: Umidità relativa interna costante:
Ricambio d'aria costante e produzione di vapore nota: Classe concentrazione del vapore:
Te UR variabili, medie mensili.
Completa L'evaporazione alla fine della stagione è: g/m² 199 Q.tà massima di condensa durante l'anno: g/m² 18 Quantità di condensa ammissibile:
0,680 Rsi max f Gennaio Mese critico
Negativa
Positiva
Verifica termoigrometrica: Verifica del rischio di condensa interstiziale:
Verifica criticità di condensa superficiale:
3,162 10 kg/sm² Pa Permeanza: RISULTATI DELLA VERIFICA TERMOIGROMETRICI secondo UNI EN ISO 13788:
50,0% + 5% Criterio per l'aumento dell'umidità interna:
__ __
T e UR esterne verifica termoigrometrica:
-5,0 °C 20,0 °C
Temperatura esterna per calcolo potenza: Temperatura interna periodo di riscaldamento: DATI TERMOIGROMETRICI secondo UNI EN ISO 13788:
T fissa, media annuale C° UR fissa pari a T fissa, pari a °C UR fissa, pari a
_
Febbraio Grafico delle pressioni del mese di:

0608df Y2 P1 Mod. 1
secondo UNI EN 832 - UNI 6946 - UNI EN ISO 13788 - UNI 10351 - UNI 10355 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL'INVOLUCRO EDILIZIO
Tipo di struttura: Codice struttura: M5 TAMPONAMENTO CASSONETTO δ δ ρ λ
[10 kg/msPa] -12 [10
-12 N. DESCRIZIONE STRATO s C R
(dall'interno verso l'esterno) [mm] [W/mK] [W/m²K] [Kg/m³] kg/msPa] [m²K/W] a u
4,651 0,100 4,651 550 10,000 0,150 15 Legno di pino flusso perpend. alle fibre 1 6000,000 0,180 6000,000 0 5,556 1,667 300 Aria non ventilata (fl.orizz.) 2
22,222 0,410 22,222 1800 2,442 0,293 120 Paramano 120 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
224 Massa superficiale (kg/m²) superficiale esterna Resistenza unitaria superficiale interna Resistenza unitaria
superficiale esterna Conduttanza unitaria
Conduttanza unitaria superficiale interna 7,692
12,906
0,130 0,077
Spessore totale (mm) 435
TRASMITTANZA TOTALE (W/m²K) 1,115 RESISTENZA TERMICA TOTALE (m²K/W) 0,897
Esterno Interno
La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 450 Pa
Tale quantità può rievaporare durante la stagione estiva.
La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 129 Pa
La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale.
La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità stagionale di condensato è pari a ____ g/m²
La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale.
pe (Pa) Te (°C) pi (Pa) Ti (°C) CONDIZIONE 582 1,5 1285 20,0 Invernale (gennaio)
1715 24,9 1731 24,9 Estiva (luglio)
Condizioni al contorno VERIFICA TERMOIGROMETRICA
δ ρ λ
δ Simbologia: s C
R
spessore dello strato conduttanza
permeabilità al vapore nell'intervallo 0-50% resistenza termica dei singoli strati conduttività
massa volumica
permeabilità al vapore nell'intervallo 50-95% a u
temperatura interna Ti temperatura esterna Te pressione parziale interna pi pressione parziale esterna pe

Mod. 3 0608df Y2 P1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL'EDIFICIO
secondo UNI 6946 - UNI EN ISO 13788 - UNI 10351 - UNI 10355 TAMPONAMENTO CASSONETTO M5 Codice struttura: Tipo di struttura:
80,0% sup.amm per UR
0,250 / 0,040 m²K/W Resistenza superficiale interna / esterna:
< f Rsi 0,745
__% __%
-12
Ricambio d'aria variabile e produzione di vapore nota: Umidità relativa interna costante:
Ricambio d'aria costante e produzione di vapore nota: Classe concentrazione del vapore:
Te UR variabili, medie mensili.
Nessuna condensazione
0,680 Rsi max f Gennaio Mese critico
Positiva
Positiva
Verifica termoigrometrica: Verifica del rischio di condensa interstiziale:
Verifica criticità di condensa superficiale:
115,274 10 kg/sm² Pa Permeanza: RISULTATI DELLA VERIFICA TERMOIGROMETRICI secondo UNI EN ISO 13788:
50,0% + 5% Criterio per l'aumento dell'umidità interna:
__ __
T e UR esterne verifica termoigrometrica:
-5,0 °C 20,0 °C
Temperatura esterna per calcolo potenza: Temperatura interna periodo di riscaldamento: DATI TERMOIGROMETRICI secondo UNI EN ISO 13788:
T fissa, media annuale C° UR fissa pari a T fissa, pari a °C UR fissa, pari a
_
Gennaio Grafico delle pressioni del mese di:

0608df Y2 P1 Mod. 1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL'INVOLUCRO EDILIZIO
Tipo di struttura: Codice struttura: M6 PORTA δ δ ρ λ
[10 kg/msPa] -12 [10
-12 N. DESCRIZIONE STRATO s C R
(dall'interno verso l'esterno) [mm] [W/mK] [W/m²K] [Kg/m³] kg/msPa] [m²K/W] a u
4,651 0,133 4,651 550 7,500 0,150 20 Legno di pino flusso perpend. alle fibre 1 1000,000 0,180 1000,000 0 5,556 0,278 50 Aria non ventilata (fl.orizz.) 2
4,651 0,133 4,651 550 7,500 0,150 20 Legno di pino flusso perpend. alle fibre 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
22 Massa superficiale (kg/m²) superficiale esterna Resistenza unitaria superficiale interna Resistenza unitaria
superficiale esterna Conduttanza unitaria
Conduttanza unitaria superficiale interna 7,692 7,692
0,130 0,130
Spessore totale (mm) 90
TRASMITTANZA TOTALE (W/m²K) 1,415 RESISTENZA TERMICA TOTALE (m²K/W) 0,707
Esterno Interno
δ ρ λ
δ Simbologia: s C
R
spessore dello strato conduttanza
permeabilità al vapore nell'intervallo 0-50% resistenza termica dei singoli strati conduttività
massa volumica
permeabilità al vapore nell'intervallo 50-95% a u

0608df Y2 P1 Mod. 1
secondo UNI EN 832 - UNI 6946 - UNI EN ISO 13788 - UNI 10351 - UNI 10355 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL'INVOLUCRO EDILIZIO
Tipo di struttura: Codice struttura: M7 SOTTO FINESTRA M1 δ δ ρ λ
[10 kg/msPa] -12 [10
-12 N. DESCRIZIONE STRATO s C R
(dall'interno verso l'esterno) [mm] [W/mK] [W/m²K] [Kg/m³] kg/msPa] [m²K/W] a u
33,333 0,025 20,000 1000 40,000 0,400 10 Intonaco di gesso 1 22,222 0,200 22,222 1800 5,000 0,400 80 Mattone forato 2
0,004 0,003 0,004 950 350 0,350 1 Barriera vapore in fogli di polietilene 3 6,897 1,111 6,897 130 0,900 0,045 50 Pannelli di sughero espanso con leganti 4 7,407 0,011 7,407 1800 90,000 0,900 10 Malta di calce o di calce e cemento 5
22,222 0,410 22,222 1800 2,442 0,293 120 Paramano 120 6 7 8 9 10 11 12
395 Massa superficiale (kg/m²) superficiale esterna Resistenza unitaria superficiale interna Resistenza unitaria
superficiale esterna Conduttanza unitaria
Conduttanza unitaria superficiale interna 7,692
12,906
0,130 0,077
Spessore totale (mm) 271
TRASMITTANZA TOTALE (W/m²K) 0,508 RESISTENZA TERMICA TOTALE (m²K/W) 1,967
Esterno Interno
La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 744 Pa
Tale quantità può rievaporare durante la stagione estiva.
La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 109 Pa
La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale.
La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità stagionale di condensato è pari a ____ g/m²
La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale.
pe (Pa) Te (°C) pi (Pa) Ti (°C) CONDIZIONE 582 1,5 1285 20,0 Invernale (gennaio)
1715 24,9 1731 24,9 Estiva (luglio)
Condizioni al contorno VERIFICA TERMOIGROMETRICA
δ ρ λ
δ Simbologia: s C
R
spessore dello strato conduttanza
permeabilità al vapore nell'intervallo 0-50% resistenza termica dei singoli strati conduttività
massa volumica
permeabilità al vapore nell'intervallo 50-95% a u
temperatura interna Ti temperatura esterna Te pressione parziale interna pi pressione parziale esterna pe

Mod. 3 0608df Y2 P1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL'EDIFICIO
secondo UNI 6946 - UNI EN ISO 13788 - UNI 10351 - UNI 10355 SOTTO FINESTRA M1 M7 Codice struttura: Tipo di struttura:
80,0% sup.amm per UR
0,250 / 0,040 m²K/W Resistenza superficiale interna / esterna:
< f Rsi 0,878
__% __%
-12
Ricambio d'aria variabile e produzione di vapore nota: Umidità relativa interna costante:
Ricambio d'aria costante e produzione di vapore nota: Classe concentrazione del vapore:
Te UR variabili, medie mensili.
Nessuna condensazione
0,680 Rsi max f Gennaio Mese critico
Positiva
Positiva
Verifica termoigrometrica: Verifica del rischio di condensa interstiziale:
Verifica criticità di condensa superficiale:
3,730 10 kg/sm² Pa Permeanza: RISULTATI DELLA VERIFICA TERMOIGROMETRICI secondo UNI EN ISO 13788:
50,0% + 5% Criterio per l'aumento dell'umidità interna:
__ __
T e UR esterne verifica termoigrometrica:
-5,0 °C 20,0 °C
Temperatura esterna per calcolo potenza: Temperatura interna periodo di riscaldamento: DATI TERMOIGROMETRICI secondo UNI EN ISO 13788:
T fissa, media annuale C° UR fissa pari a T fissa, pari a °C UR fissa, pari a
_
Gennaio Grafico delle pressioni del mese di:

0608df Y2 P1 Mod. 1
secondo UNI EN 832 - UNI 6946 - UNI EN ISO 13788 - UNI 10351 - UNI 10355 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL'INVOLUCRO EDILIZIO
Tipo di struttura: Codice struttura: M8 TAMPONAMENTO LOGGE δ δ ρ λ
[10 kg/msPa] -12 [10
-12 N. DESCRIZIONE STRATO s C R
(dall'interno verso l'esterno) [mm] [W/mK] [W/m²K] [Kg/m³] kg/msPa] [m²K/W] a u
33,333 0,037 20,000 1000 26,667 0,400 15 Intonaco di gesso 1 22,222 0,200 22,222 1800 5,000 0,400 80 Mattone forato 2
1100,000 0,180 1100,000 0 5,556 0,306 55 Aria non ventilata (fl.orizz.) 3 6,897 1,111 6,897 130 0,900 0,045 50 Pannelli di sughero espanso con leganti 4 7,407 0,011 7,407 1800 90,000 0,900 10 Malta di calce o di calce e cemento 5
22,222 0,240 22,222 1800 4,167 0,500 120 Mattone semipieno 6 33,333 0,012 20,000 1600 80,000 0,800 10 Intonaco di calce e sabbia 7
8 9 10 11 12
416 Massa superficiale (kg/m²) superficiale esterna Resistenza unitaria superficiale interna Resistenza unitaria
superficiale esterna Conduttanza unitaria
Conduttanza unitaria superficiale interna 7,692
12,906
0,130 0,077
Spessore totale (mm) 340
TRASMITTANZA TOTALE (W/m²K) 0,500 RESISTENZA TERMICA TOTALE (m²K/W) 2,000
Esterno Interno
La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 749 Pa
Tale quantità può rievaporare durante la stagione estiva.
La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a ____ Pa
La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale.
La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità stagionale di condensato è pari a 15 g/m²
La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale.
pe (Pa) Te (°C) pi (Pa) Ti (°C) CONDIZIONE 582 1,5 1285 20,0 Invernale (gennaio)
1715 24,9 1731 24,9 Estiva (luglio)
Condizioni al contorno VERIFICA TERMOIGROMETRICA
δ ρ λ
δ Simbologia: s C
R
spessore dello strato conduttanza
permeabilità al vapore nell'intervallo 0-50% resistenza termica dei singoli strati conduttività
massa volumica
permeabilità al vapore nell'intervallo 50-95% a u
temperatura interna Ti temperatura esterna Te pressione parziale interna pi pressione parziale esterna pe

Mod. 3 0608df Y2 P1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL'EDIFICIO
secondo UNI 6946 - UNI EN ISO 13788 - UNI 10351 - UNI 10355 TAMPONAMENTO LOGGE M8 Codice struttura: Tipo di struttura:
80,0% sup.amm per UR
0,250 / 0,040 m²K/W Resistenza superficiale interna / esterna:
Mese con massima condensa accumulata: Gennaio
< f Rsi 0,880
__% __%
-12
Ricambio d'aria variabile e produzione di vapore nota: Umidità relativa interna costante:
Ricambio d'aria costante e produzione di vapore nota: Classe concentrazione del vapore:
Te UR variabili, medie mensili.
Completa L'evaporazione alla fine della stagione è: g/m² 15 Q.tà massima di condensa durante l'anno: g/m² 100 Quantità di condensa ammissibile:
0,680 Rsi max f Gennaio Mese critico
Positiva
Positiva
Verifica termoigrometrica: Verifica del rischio di condensa interstiziale:
Verifica criticità di condensa superficiale:
52,910 10 kg/sm² Pa Permeanza: RISULTATI DELLA VERIFICA TERMOIGROMETRICI secondo UNI EN ISO 13788:
50,0% + 5% Criterio per l'aumento dell'umidità interna:
__ __
T e UR esterne verifica termoigrometrica:
-5,0 °C 20,0 °C
Temperatura esterna per calcolo potenza: Temperatura interna periodo di riscaldamento: DATI TERMOIGROMETRICI secondo UNI EN ISO 13788:
T fissa, media annuale C° UR fissa pari a T fissa, pari a °C UR fissa, pari a
_
Gennaio Grafico delle pressioni del mese di:

0608df Y2 P1 Mod. 1
secondo UNI EN 832 - UNI 6946 - UNI EN ISO 13788 - UNI 10351 - UNI 10355 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL'INVOLUCRO EDILIZIO
Tipo di struttura: Codice struttura: M9 TAMPONAMENTO 3°P CORTILE δ δ ρ λ
[10 kg/msPa] -12 [10
-12 N. DESCRIZIONE STRATO s C R
(dall'interno verso l'esterno) [mm] [W/mK] [W/m²K] [Kg/m³] kg/msPa] [m²K/W] a u
33,333 0,025 20,000 1000 40,000 0,400 10 Intonaco di gesso 1 22,222 0,200 22,222 1800 5,000 0,400 80 Mattone forato 2
7,407 0,028 7,407 1800 36,000 0,900 25 Malta di calce o di calce e cemento 3 6,897 1,111 6,897 130 0,900 0,045 50 Pannelli di sughero espanso con leganti 4 7,407 0,017 7,407 1800 60,000 0,900 15 Malta di calce o di calce e cemento 5
22,222 0,240 22,222 1800 4,167 0,500 120 Mattone semipieno 6 33,333 0,025 20,000 1600 40,000 0,800 20 Intonaco di calce e sabbia 7
8 9 10 11 12
481 Massa superficiale (kg/m²) superficiale esterna Resistenza unitaria superficiale interna Resistenza unitaria
superficiale esterna Conduttanza unitaria
Conduttanza unitaria superficiale interna 7,692
12,906
0,130 0,077
Spessore totale (mm) 320
TRASMITTANZA TOTALE (W/m²K) 0,540 RESISTENZA TERMICA TOTALE (m²K/W) 1,853
Esterno Interno
La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 728 Pa
Tale quantità può rievaporare durante la stagione estiva.
La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 9 Pa
La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale.
La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità stagionale di condensato è pari a ____ g/m²
La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale.
pe (Pa) Te (°C) pi (Pa) Ti (°C) CONDIZIONE 582 1,5 1285 20,0 Invernale (gennaio)
1715 24,9 1731 24,9 Estiva (luglio)
Condizioni al contorno VERIFICA TERMOIGROMETRICA
δ ρ λ
δ Simbologia: s C
R
spessore dello strato conduttanza
permeabilità al vapore nell'intervallo 0-50% resistenza termica dei singoli strati conduttività
massa volumica
permeabilità al vapore nell'intervallo 50-95% a u
temperatura interna Ti temperatura esterna Te pressione parziale interna pi pressione parziale esterna pe

Mod. 3 0608df Y2 P1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL'EDIFICIO
secondo UNI 6946 - UNI EN ISO 13788 - UNI 10351 - UNI 10355 TAMPONAMENTO 3°P CORTILE M9 Codice struttura: Tipo di struttura:
80,0% sup.amm per UR
0,250 / 0,040 m²K/W Resistenza superficiale interna / esterna:
< f Rsi 0,871
__% __%
-12
Ricambio d'aria variabile e produzione di vapore nota: Umidità relativa interna costante:
Ricambio d'aria costante e produzione di vapore nota: Classe concentrazione del vapore:
Te UR variabili, medie mensili.
Nessuna condensazione
0,680 Rsi max f Gennaio Mese critico
Positiva
Positiva
Verifica termoigrometrica: Verifica del rischio di condensa interstiziale:
Verifica criticità di condensa superficiale:
43,197 10 kg/sm² Pa Permeanza: RISULTATI DELLA VERIFICA TERMOIGROMETRICI secondo UNI EN ISO 13788:
50,0% + 5% Criterio per l'aumento dell'umidità interna:
__ __
T e UR esterne verifica termoigrometrica:
-5,0 °C 20,0 °C
Temperatura esterna per calcolo potenza: Temperatura interna periodo di riscaldamento: DATI TERMOIGROMETRICI secondo UNI EN ISO 13788:
T fissa, media annuale C° UR fissa pari a T fissa, pari a °C UR fissa, pari a
_
Gennaio Grafico delle pressioni del mese di:

0608df Y2 P1 Mod. 1
secondo UNI EN 832 - UNI 6946 - UNI EN ISO 13788 - UNI 10351 - UNI 10355 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL'INVOLUCRO EDILIZIO
Tipo di struttura: Codice struttura: M10 TAMPONAMENTO 3°P LATO BOX δ δ ρ λ
[10 kg/msPa] -12 [10
-12 N. DESCRIZIONE STRATO s C R
(dall'interno verso l'esterno) [mm] [W/mK] [W/m²K] [Kg/m³] kg/msPa] [m²K/W] a u
33,333 0,025 20,000 1000 40,000 0,400 10 Intonaco di gesso 1 22,222 0,200 22,222 1800 5,000 0,400 80 Mattone forato 2
7,407 0,011 7,407 1800 90,000 0,900 10 Malta di calce o di calce e cemento 3 0,004 0,003 0,004 950 350 0,350 1 Barriera vapore in fogli di polietilene 4 6,897 1,111 6,897 130 0,900 0,045 50 Pannelli di sughero espanso con leganti 5 3,333 0,070 2,000 2400 14,333 2,150 150 C.l.s. di sabbia e ghiaia pareti esterne 6
33,333 0,020 20,000 1800 50,000 1,000 20 Intonaco di cemento e sabbia 7 8 9 10 11 12
575 Massa superficiale (kg/m²) superficiale esterna Resistenza unitaria superficiale interna Resistenza unitaria
superficiale esterna Conduttanza unitaria
Conduttanza unitaria superficiale interna 7,692
12,906
0,130 0,077
Spessore totale (mm) 321
TRASMITTANZA TOTALE (W/m²K) 0,607 RESISTENZA TERMICA TOTALE (m²K/W) 1,647
Esterno Interno
La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 692 Pa
Tale quantità può rievaporare durante la stagione estiva.
La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 12 Pa
La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale.
La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità stagionale di condensato è pari a ____ g/m²
La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale.
pe (Pa) Te (°C) pi (Pa) Ti (°C) CONDIZIONE 582 1,5 1285 20,0 Invernale (gennaio)
1715 24,9 1731 24,9 Estiva (luglio)
Condizioni al contorno VERIFICA TERMOIGROMETRICA
δ ρ λ
δ Simbologia: s C
R
spessore dello strato conduttanza
permeabilità al vapore nell'intervallo 0-50% resistenza termica dei singoli strati conduttività
massa volumica
permeabilità al vapore nell'intervallo 50-95% a u
temperatura interna Ti temperatura esterna Te pressione parziale interna pi pressione parziale esterna pe

Mod. 3 0608df Y2 P1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL'EDIFICIO
secondo UNI 6946 - UNI EN ISO 13788 - UNI 10351 - UNI 10355 TAMPONAMENTO 3°P LATO BOX M10 Codice struttura: Tipo di struttura:
80,0% sup.amm per UR
0,250 / 0,040 m²K/W Resistenza superficiale interna / esterna:
< f Rsi 0,855
__% __%
-12
Ricambio d'aria variabile e produzione di vapore nota: Umidità relativa interna costante:
Ricambio d'aria costante e produzione di vapore nota: Classe concentrazione del vapore:
Te UR variabili, medie mensili.
Nessuna condensazione
0,680 Rsi max f Gennaio Mese critico
Positiva
Positiva
Verifica termoigrometrica: Verifica del rischio di condensa interstiziale:
Verifica criticità di condensa superficiale:
2,952 10 kg/sm² Pa Permeanza: RISULTATI DELLA VERIFICA TERMOIGROMETRICI secondo UNI EN ISO 13788:
50,0% + 5% Criterio per l'aumento dell'umidità interna:
__ __
T e UR esterne verifica termoigrometrica:
-5,0 °C 20,0 °C
Temperatura esterna per calcolo potenza: Temperatura interna periodo di riscaldamento: DATI TERMOIGROMETRICI secondo UNI EN ISO 13788:
T fissa, media annuale C° UR fissa pari a T fissa, pari a °C UR fissa, pari a
_
Gennaio Grafico delle pressioni del mese di:

0608df Y2 P1 Mod. 1
secondo UNI EN 832 - UNI 6946 - UNI EN ISO 13788 - UNI 10351 - UNI 10355 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL'INVOLUCRO EDILIZIO
Tipo di struttura: Codice struttura: M11 SOTTO FINESTRA M10 δ δ ρ λ
[10 kg/msPa] -12 [10
-12 N. DESCRIZIONE STRATO s C R
(dall'interno verso l'esterno) [mm] [W/mK] [W/m²K] [Kg/m³] kg/msPa] [m²K/W] a u
33,333 0,025 20,000 1000 40,000 0,400 10 Intonaco di gesso 1 22,222 0,200 22,222 1800 5,000 0,400 80 Mattone forato 2
7,407 0,011 7,407 1800 90,000 0,900 10 Malta di calce o di calce e cemento 3 0,004 0,003 0,004 950 350 0,350 1 Barriera vapore in fogli di polietilene 4 8,333 1,111 8,333 130 0,900 0,045 50 Pannelli di sughero espanso puro 5 3,333 0,070 2,000 2400 14,333 2,150 150 C.l.s. di sabbia e ghiaia pareti esterne 6
33,333 0,020 20,000 1800 50,000 1,000 20 Intonaco di cemento e sabbia 7 8 9 10 11 12
575 Massa superficiale (kg/m²) superficiale esterna Resistenza unitaria superficiale interna Resistenza unitaria
superficiale esterna Conduttanza unitaria
Conduttanza unitaria superficiale interna 7,692
12,906
0,130 0,077
Spessore totale (mm) 321
TRASMITTANZA TOTALE (W/m²K) 0,607 RESISTENZA TERMICA TOTALE (m²K/W) 1,647
Esterno Interno
La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 692 Pa
Tale quantità può rievaporare durante la stagione estiva.
La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 11 Pa
La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale.
La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità stagionale di condensato è pari a ____ g/m²
La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale.
pe (Pa) Te (°C) pi (Pa) Ti (°C) CONDIZIONE 582 1,5 1285 20,0 Invernale (gennaio)
1715 24,9 1731 24,9 Estiva (luglio)
Condizioni al contorno VERIFICA TERMOIGROMETRICA
δ ρ λ
δ Simbologia: s C
R
spessore dello strato conduttanza
permeabilità al vapore nell'intervallo 0-50% resistenza termica dei singoli strati conduttività
massa volumica
permeabilità al vapore nell'intervallo 50-95% a u
temperatura interna Ti temperatura esterna Te pressione parziale interna pi pressione parziale esterna pe

Mod. 3 0608df Y2 P1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL'EDIFICIO
secondo UNI 6946 - UNI EN ISO 13788 - UNI 10351 - UNI 10355 SOTTO FINESTRA M10 M11 Codice struttura: Tipo di struttura:
80,0% sup.amm per UR
0,250 / 0,040 m²K/W Resistenza superficiale interna / esterna:
< f Rsi 0,855
__% __%
-12
Ricambio d'aria variabile e produzione di vapore nota: Umidità relativa interna costante:
Ricambio d'aria costante e produzione di vapore nota: Classe concentrazione del vapore:
Te UR variabili, medie mensili.
Nessuna condensazione
0,680 Rsi max f Gennaio Mese critico
Positiva
Positiva
Verifica termoigrometrica: Verifica del rischio di condensa interstiziale:
Verifica criticità di condensa superficiale:
2,963 10 kg/sm² Pa Permeanza: RISULTATI DELLA VERIFICA TERMOIGROMETRICI secondo UNI EN ISO 13788:
50,0% + 5% Criterio per l'aumento dell'umidità interna:
__ __
T e UR esterne verifica termoigrometrica:
-5,0 °C 20,0 °C
Temperatura esterna per calcolo potenza: Temperatura interna periodo di riscaldamento: DATI TERMOIGROMETRICI secondo UNI EN ISO 13788:
T fissa, media annuale C° UR fissa pari a T fissa, pari a °C UR fissa, pari a
_
Gennaio Grafico delle pressioni del mese di:

0608df Y2 P1 Mod. 1
secondo UNI EN 832 - UNI 6946 - UNI EN ISO 13788 - UNI 10351 - UNI 10355 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL'INVOLUCRO EDILIZIO
Tipo di struttura: Codice struttura: M12 SOTTO FINESTRA M9 δ δ ρ λ
[10 kg/msPa] -12 [10
-12 N. DESCRIZIONE STRATO s C R
(dall'interno verso l'esterno) [mm] [W/mK] [W/m²K] [Kg/m³] kg/msPa] [m²K/W] a u
33,333 0,025 20,000 1000 40,000 0,400 10 Intonaco di gesso 1 22,222 0,200 22,222 1800 5,000 0,400 80 Mattone forato 2
7,407 0,028 7,407 1800 36,000 0,900 25 Malta di calce o di calce e cemento 3 0,004 0,003 0,004 950 350 0,350 1 Barriera vapore in fogli di polietilene 4 8,333 1,111 8,333 130 0,900 0,045 50 Pannelli di sughero espanso puro 5 7,407 0,017 7,407 1800 60,000 0,900 15 Malta di calce o di calce e cemento 6
22,222 0,240 22,222 1800 4,167 0,500 120 Mattone semipieno 7 33,333 0,025 20,000 1600 40,000 0,800 20 Intonaco di calce e sabbia 8
9 10 11 12
481 Massa superficiale (kg/m²) superficiale esterna Resistenza unitaria superficiale interna Resistenza unitaria
superficiale esterna Conduttanza unitaria
Conduttanza unitaria superficiale interna 7,692
12,906
0,130 0,077
Spessore totale (mm) 321
TRASMITTANZA TOTALE (W/m²K) 0,539 RESISTENZA TERMICA TOTALE (m²K/W) 1,856
Esterno Interno
La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 728 Pa
Tale quantità può rievaporare durante la stagione estiva.
La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 110 Pa
La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale.
La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità stagionale di condensato è pari a ____ g/m²
La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale.
pe (Pa) Te (°C) pi (Pa) Ti (°C) CONDIZIONE 582 1,5 1285 20,0 Invernale (gennaio)
1715 24,9 1731 24,9 Estiva (luglio)
Condizioni al contorno VERIFICA TERMOIGROMETRICA
δ ρ λ
δ Simbologia: s C
R
spessore dello strato conduttanza
permeabilità al vapore nell'intervallo 0-50% resistenza termica dei singoli strati conduttività
massa volumica
permeabilità al vapore nell'intervallo 50-95% a u
temperatura interna Ti temperatura esterna Te pressione parziale interna pi pressione parziale esterna pe

Mod. 3 0608df Y2 P1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL'EDIFICIO
secondo UNI 6946 - UNI EN ISO 13788 - UNI 10351 - UNI 10355 SOTTO FINESTRA M9 M12 Codice struttura: Tipo di struttura:
80,0% sup.amm per UR
0,250 / 0,040 m²K/W Resistenza superficiale interna / esterna:
< f Rsi 0,871
__% __%
-12
Ricambio d'aria variabile e produzione di vapore nota: Umidità relativa interna costante:
Ricambio d'aria costante e produzione di vapore nota: Classe concentrazione del vapore:
Te UR variabili, medie mensili.
Nessuna condensazione
0,680 Rsi max f Gennaio Mese critico
Positiva
Positiva
Verifica termoigrometrica: Verifica del rischio di condensa interstiziale:
Verifica criticità di condensa superficiale:
3,678 10 kg/sm² Pa Permeanza: RISULTATI DELLA VERIFICA TERMOIGROMETRICI secondo UNI EN ISO 13788:
50,0% + 5% Criterio per l'aumento dell'umidità interna:
__ __
T e UR esterne verifica termoigrometrica:
-5,0 °C 20,0 °C
Temperatura esterna per calcolo potenza: Temperatura interna periodo di riscaldamento: DATI TERMOIGROMETRICI secondo UNI EN ISO 13788:
T fissa, media annuale C° UR fissa pari a T fissa, pari a °C UR fissa, pari a
_
Gennaio Grafico delle pressioni del mese di:

0608df Y2 P1 Mod. 1
secondo UNI EN 832 - UNI 6946 - UNI EN ISO 13788 - UNI 10351 - UNI 10355 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL'INVOLUCRO EDILIZIO
Tipo di struttura: Codice struttura: M13 TAMPONAMENTO CASSONETTO INTONACO δ δ ρ λ
[10 kg/msPa] -12 [10
-12 N. DESCRIZIONE STRATO s C R
(dall'interno verso l'esterno) [mm] [W/mK] [W/m²K] [Kg/m³] kg/msPa] [m²K/W] a u
4,651 0,100 4,651 550 10,000 0,150 15 Legno di pino flusso perpend. alle fibre 1 6000,000 0,180 6000,000 0 5,556 1,667 300 Aria non ventilata (fl.orizz.) 2
22,222 0,240 22,222 1800 4,167 0,500 120 Mattone semipieno 3 33,333 0,025 20,000 1600 40,000 0,800 20 Intonaco di calce e sabbia 4
5 6 7 8 9 10 11 12
256 Massa superficiale (kg/m²) superficiale esterna Resistenza unitaria superficiale interna Resistenza unitaria
superficiale esterna Conduttanza unitaria
Conduttanza unitaria superficiale interna 7,692
12,906
0,130 0,077
Spessore totale (mm) 455
TRASMITTANZA TOTALE (W/m²K) 1,329 RESISTENZA TERMICA TOTALE (m²K/W) 0,752
Esterno Interno
La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 361 Pa
Tale quantità può rievaporare durante la stagione estiva.
La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 93 Pa
La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale.
La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità stagionale di condensato è pari a ____ g/m²
La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale.
pe (Pa) Te (°C) pi (Pa) Ti (°C) CONDIZIONE 582 1,5 1285 20,0 Invernale (gennaio)
1715 24,9 1731 24,9 Estiva (luglio)
Condizioni al contorno VERIFICA TERMOIGROMETRICA
δ ρ λ
δ Simbologia: s C
R
spessore dello strato conduttanza
permeabilità al vapore nell'intervallo 0-50% resistenza termica dei singoli strati conduttività
massa volumica
permeabilità al vapore nell'intervallo 50-95% a u
temperatura interna Ti temperatura esterna Te pressione parziale interna pi pressione parziale esterna pe

Mod. 3 0608df Y2 P1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL'EDIFICIO
secondo UNI 6946 - UNI EN ISO 13788 - UNI 10351 - UNI 10355 TAMPONAMENTO CASSONETTO INTONACO M13 Codice struttura: Tipo di struttura:
80,0% sup.amm per UR
0,250 / 0,040 m²K/W Resistenza superficiale interna / esterna:
< f Rsi 0,701
__% __%
-12
Ricambio d'aria variabile e produzione di vapore nota: Umidità relativa interna costante:
Ricambio d'aria costante e produzione di vapore nota: Classe concentrazione del vapore:
Te UR variabili, medie mensili.
Nessuna condensazione
0,680 Rsi max f Gennaio Mese critico
Positiva
Positiva
Verifica termoigrometrica: Verifica del rischio di condensa interstiziale:
Verifica criticità di condensa superficiale:
103,359 10 kg/sm² Pa Permeanza: RISULTATI DELLA VERIFICA TERMOIGROMETRICI secondo UNI EN ISO 13788:
50,0% + 5% Criterio per l'aumento dell'umidità interna:
__ __
T e UR esterne verifica termoigrometrica:
-5,0 °C 20,0 °C
Temperatura esterna per calcolo potenza: Temperatura interna periodo di riscaldamento: DATI TERMOIGROMETRICI secondo UNI EN ISO 13788:
T fissa, media annuale C° UR fissa pari a T fissa, pari a °C UR fissa, pari a
_
Gennaio Grafico delle pressioni del mese di:

0608df Y2 P1 Mod. 1
secondo UNI EN 832 - UNI 6946 - UNI EN ISO 13788 - UNI 10351 - UNI 10355 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL'INVOLUCRO EDILIZIO
Tipo di struttura: Codice struttura: M14 PILASTRI 3° PIANO δ δ ρ λ
[10 kg/msPa] -12 [10
-12 N. DESCRIZIONE STRATO s C R
(dall'interno verso l'esterno) [mm] [W/mK] [W/m²K] [Kg/m³] kg/msPa] [m²K/W] a u
25,000 0,022 25,000 750 46,154 0,600 13 Pannello di cartongesso 1 2,667 0,750 2,667 30 1,333 0,040 30 Polistirene espanso sint. in lastre (UNI 7819) 2 0,040 0,014 0,040 1450 71,429 0,500 7 Silicone, mastice 3 3,333 0,116 2,000 2400 8,600 2,150 250 C.l.s. di sabbia e ghiaia pareti esterne 4
33,333 0,020 20,000 1800 50,000 1,000 20 Intonaco di cemento e sabbia 5 6 7 8 9 10 11 12
657 Massa superficiale (kg/m²) superficiale esterna Resistenza unitaria superficiale interna Resistenza unitaria
superficiale esterna Conduttanza unitaria
Conduttanza unitaria superficiale interna 7,692
12,906
0,130 0,077
Spessore totale (mm) 320
TRASMITTANZA TOTALE (W/m²K) 0,885 RESISTENZA TERMICA TOTALE (m²K/W) 1,129
Esterno Interno
La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 553 Pa
Tale quantità può rievaporare durante la stagione estiva.
La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a ____ Pa
La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale.
La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità stagionale di condensato è pari a 262 g/m²
La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale.
pe (Pa) Te (°C) pi (Pa) Ti (°C) CONDIZIONE 582 1,5 1285 20,0 Invernale (gennaio)
1715 24,9 1731 24,9 Estiva (luglio)
Condizioni al contorno VERIFICA TERMOIGROMETRICA
δ ρ λ
δ Simbologia: s C
R
spessore dello strato conduttanza
permeabilità al vapore nell'intervallo 0-50% resistenza termica dei singoli strati conduttività
massa volumica
permeabilità al vapore nell'intervallo 50-95% a u
temperatura interna Ti temperatura esterna Te pressione parziale interna pi pressione parziale esterna pe

Mod. 3 0608df Y2 P1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL'EDIFICIO
secondo UNI 6946 - UNI EN ISO 13788 - UNI 10351 - UNI 10355 PILASTRI 3° PIANO M14 Codice struttura: Tipo di struttura:
80,0% sup.amm per UR
0,250 / 0,040 m²K/W Resistenza superficiale interna / esterna:
Mese con massima condensa accumulata: Febbraio
< f Rsi 0,794
__% __%
-12
Ricambio d'aria variabile e produzione di vapore nota: Umidità relativa interna costante:
Ricambio d'aria costante e produzione di vapore nota: Classe concentrazione del vapore:
Te UR variabili, medie mensili.
Completa L'evaporazione alla fine della stagione è: g/m² 262 Q.tà massima di condensa durante l'anno: g/m² 18 Quantità di condensa ammissibile:
0,680 Rsi max f Gennaio Mese critico
Negativa
Positiva
Verifica termoigrometrica: Verifica del rischio di condensa interstiziale:
Verifica criticità di condensa superficiale:
3,197 10 kg/sm² Pa Permeanza: RISULTATI DELLA VERIFICA TERMOIGROMETRICI secondo UNI EN ISO 13788:
50,0% + 5% Criterio per l'aumento dell'umidità interna:
__ __
T e UR esterne verifica termoigrometrica:
-5,0 °C 20,0 °C
Temperatura esterna per calcolo potenza: Temperatura interna periodo di riscaldamento: DATI TERMOIGROMETRICI secondo UNI EN ISO 13788:
T fissa, media annuale C° UR fissa pari a T fissa, pari a °C UR fissa, pari a
_
Febbraio Grafico delle pressioni del mese di:

0608df Y2 P1 Mod. 1
secondo UNI EN 832 - UNI 6946 - UNI EN ISO 13788 - UNI 10351 - UNI 10355 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL'INVOLUCRO EDILIZIO
Tipo di struttura: Codice struttura: M15 FRA ALLOGGI - ATRIO δ δ ρ λ
[10 kg/msPa] -12 [10
-12 N. DESCRIZIONE STRATO s C R
(dall'interno verso l'esterno) [mm] [W/mK] [W/m²K] [Kg/m³] kg/msPa] [m²K/W] a u
33,333 0,025 20,000 1000 40,000 0,400 10 Intonaco di gesso 1 22,222 0,200 22,222 1800 5,000 0,400 80 Mattone forato 2
6,897 1,111 6,897 130 0,900 0,045 50 Pannelli di sughero espanso con leganti 3 33,333 0,019 20,000 1600 53,333 0,800 15 Intonaco di calce e sabbia 4 40,000 0,449 40,000 900 2,227 0,167 75 Blocco semipieno 5 33,333 0,025 20,000 1000 40,000 0,400 10 Intonaco di gesso 6
7 8 9 10 11 12
262 Massa superficiale (kg/m²) superficiale esterna Resistenza unitaria superficiale interna Resistenza unitaria
superficiale esterna Conduttanza unitaria
Conduttanza unitaria superficiale interna 7,692
12,906
0,130 0,077
Spessore totale (mm) 240
TRASMITTANZA TOTALE (W/m²K) 0,491 RESISTENZA TERMICA TOTALE (m²K/W) 2,036
Esterno Interno
La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 754 Pa
Tale quantità può rievaporare durante la stagione estiva.
La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 97 Pa
La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale.
La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità stagionale di condensato è pari a ____ g/m²
La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale.
pe (Pa) Te (°C) pi (Pa) Ti (°C) CONDIZIONE 582 1,5 1285 20,0 Invernale (gennaio)
1715 24,9 1731 24,9 Estiva (luglio)
Condizioni al contorno VERIFICA TERMOIGROMETRICA
δ ρ λ
δ Simbologia: s C
R
spessore dello strato conduttanza
permeabilità al vapore nell'intervallo 0-50% resistenza termica dei singoli strati conduttività
massa volumica
permeabilità al vapore nell'intervallo 50-95% a u
temperatura interna Ti temperatura esterna Te pressione parziale interna pi pressione parziale esterna pe

Mod. 3 0608df Y2 P1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL'EDIFICIO
secondo UNI 6946 - UNI EN ISO 13788 - UNI 10351 - UNI 10355 FRA ALLOGGI - ATRIO M15 Codice struttura: Tipo di struttura:
80,0% sup.amm per UR
0,250 / 0,040 m²K/W Resistenza superficiale interna / esterna:
< f Rsi 0,882
__% __%
-12
Ricambio d'aria variabile e produzione di vapore nota: Umidità relativa interna costante:
Ricambio d'aria costante e produzione di vapore nota: Classe concentrazione del vapore:
Te UR variabili, medie mensili.
Nessuna condensazione
0,680 Rsi max f Gennaio Mese critico
Positiva
Positiva
Verifica termoigrometrica: Verifica del rischio di condensa interstiziale:
Verifica criticità di condensa superficiale:
69,085 10 kg/sm² Pa Permeanza: RISULTATI DELLA VERIFICA TERMOIGROMETRICI secondo UNI EN ISO 13788:
50,0% + 5% Criterio per l'aumento dell'umidità interna:
__ __
T e UR esterne verifica termoigrometrica:
15,0 °C 20,0 °C
Temperatura esterna per calcolo potenza: Temperatura interna periodo di riscaldamento: DATI TERMOIGROMETRICI secondo UNI EN ISO 13788:
T fissa, media annuale C° UR fissa pari a T fissa, pari a °C UR fissa, pari a
_
Gennaio Grafico delle pressioni del mese di:

0608df Y2 P1 Mod. 1
secondo UNI EN 832 - UNI 6946 - UNI EN ISO 13788 - UNI 10351 - UNI 10355 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL'INVOLUCRO EDILIZIO
Tipo di struttura: Codice struttura: P2 SOLAIO SU PIANO INTERRATO δ δ ρ λ
[10 kg/msPa] -12 [10
-12 N. DESCRIZIONE STRATO s C R
(dall'interno verso l'esterno) [mm] [W/mK] [W/m²K] [Kg/m³] kg/msPa] [m²K/W] a u
1,000 0,010 1,000 2300 100 1,000 10 Piastrelle in ceramica 1 10,000 0,064 10,000 1600 15,556 0,700 45 Sottofondo di cemento magro 2
0,020 0,031 0,020 1400 32,000 0,160 5 Gomma 3 50,000 1,290 33,333 400 0,775 0,093 120 Calcestruzzo cellulare 4 22,222 0,280 22,222 1800 3,573 0,929 260 Solaio tipo predalles 5
6 7 8 9 10 11 12
618 Massa superficiale (kg/m²) superficiale esterna Resistenza unitaria superficiale interna Resistenza unitaria
superficiale esterna Conduttanza unitaria
Conduttanza unitaria superficiale interna 5,882
12,906
0,170 0,077
Spessore totale (mm) 440
TRASMITTANZA TOTALE (W/m²K) 0,520 RESISTENZA TERMICA TOTALE (m²K/W) 1,923
La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 498 Pa
Tale quantità può rievaporare durante la stagione estiva.
La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 109 Pa
La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale.
La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità stagionale di condensato è pari a ____ g/m²
La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale.
pe (Pa) Te (°C) pi (Pa) Ti (°C) CONDIZIONE 582 1,5 1519 20,0 Invernale (gennaio)
1715 24,9 2046 24,9 Estiva (luglio)
Condizioni al contorno VERIFICA TERMOIGROMETRICA
δ ρ λ
δ Simbologia: s C
R
spessore dello strato conduttanza
permeabilità al vapore nell'intervallo 0-50% resistenza termica dei singoli strati conduttività
massa volumica
permeabilità al vapore nell'intervallo 50-95% a u
temperatura interna Ti temperatura esterna Te pressione parziale interna pi pressione parziale esterna pe

Mod. 3 0608df Y2 P1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL'EDIFICIO
secondo UNI 6946 - UNI EN ISO 13788 - UNI 10351 - UNI 10355 SOLAIO SU PIANO INTERRATO P2 Codice struttura: Tipo di struttura:
80,0% sup.amm per UR
0,250 / 0,040 m²K/W Resistenza superficiale interna / esterna:
< f Rsi 0,873
__% __%
-12
Ricambio d'aria variabile e produzione di vapore nota: Umidità relativa interna costante:
Ricambio d'aria costante e produzione di vapore nota: Classe concentrazione del vapore:
Te UR variabili, medie mensili.
Nessuna condensazione
0,821 Rsi max f Gennaio Mese critico
Positiva
Positiva
Verifica termoigrometrica: Verifica del rischio di condensa interstiziale:
Verifica criticità di condensa superficiale:
3,574 10 kg/sm² Pa Permeanza: RISULTATI DELLA VERIFICA TERMOIGROMETRICI secondo UNI EN ISO 13788:
60,0% + 5% Criterio per l'aumento dell'umidità interna:
__ __
T e UR esterne verifica termoigrometrica:
5,0 °C 20,0 °C
Temperatura esterna per calcolo potenza: Temperatura interna periodo di riscaldamento: DATI TERMOIGROMETRICI secondo UNI EN ISO 13788:
T fissa, media annuale C° UR fissa pari a T fissa, pari a °C UR fissa, pari a
_
Gennaio Grafico delle pressioni del mese di:

0608df Y2 P1 Mod. 1
secondo UNI EN 832 - UNI 6946 - UNI EN ISO 13788 - UNI 10351 - UNI 10355 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL'INVOLUCRO EDILIZIO
Tipo di struttura: Codice struttura: S1 SOLAIO SOTTOTETTO δ δ ρ λ
[10 kg/msPa] -12 [10
-12 N. DESCRIZIONE STRATO s C R
(dall'alto verso il basso) [mm] [W/mK] [W/m²K] [Kg/m³] kg/msPa] [m²K/W] a u
2,857 0,032 2,857 2500 31,000 1,550 50 Massetto 1 1,563 1,786 1,563 30 0,560 0,028 50 STIFERITE CLASS B 2 0,004 0,003 0,004 950 350 0,350 1 Barriera vapore in fogli di polietilene 3
28,571 0,394 28,571 1100 2,538 0,660 260 Soletta in laterizio spess. 18-20 - Inter. 50 4 33,333 0,018 20,000 1300 57,000 0,570 10 Intonaco di gesso 5
6 7 8 9 10 11 12
426 Massa superficiale (kg/m²) superficiale esterna Resistenza unitaria superficiale interna Resistenza unitaria
superficiale esterna Conduttanza unitaria
Conduttanza unitaria superficiale interna 10,000 12,906
0,100 0,077
Spessore totale (mm) 371
TRASMITTANZA TOTALE (W/m²K) 0,415 RESISTENZA TERMICA TOTALE (m²K/W) 2,410
La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 565 Pa
Tale quantità può rievaporare durante la stagione estiva.
La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 69 Pa
La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale.
La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità stagionale di condensato è pari a ____ g/m²
La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale.
pe (Pa) Te (°C) pi (Pa) Ti (°C) CONDIZIONE 582 1,5 1519 20,0 Invernale (gennaio)
1715 24,9 2046 24,9 Estiva (luglio)
Condizioni al contorno VERIFICA TERMOIGROMETRICA
δ ρ λ
δ Simbologia: s C
R
spessore dello strato conduttanza
permeabilità al vapore nell'intervallo 0-50% resistenza termica dei singoli strati conduttività
massa volumica
permeabilità al vapore nell'intervallo 50-95% a u
temperatura interna Ti temperatura esterna Te pressione parziale interna pi pressione parziale esterna pe

Mod. 3 0608df Y2 P1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL'EDIFICIO
secondo UNI 6946 - UNI EN ISO 13788 - UNI 10351 - UNI 10355 SOLAIO SOTTOTETTO S1 Codice struttura: Tipo di struttura:
80,0% sup.amm per UR
0,250 / 0,040 m²K/W Resistenza superficiale interna / esterna:
< f Rsi 0,901
__% __%
-12
Ricambio d'aria variabile e produzione di vapore nota: Umidità relativa interna costante:
Ricambio d'aria costante e produzione di vapore nota: Classe concentrazione del vapore:
Te UR variabili, medie mensili.
Nessuna condensazione
0,821 Rsi max f Gennaio Mese critico
Positiva
Positiva
Verifica termoigrometrica: Verifica del rischio di condensa interstiziale:
Verifica criticità di condensa superficiale:
3,235 10 kg/sm² Pa Permeanza: RISULTATI DELLA VERIFICA TERMOIGROMETRICI secondo UNI EN ISO 13788:
60,0% + 5% Criterio per l'aumento dell'umidità interna:
__ __
T e UR esterne verifica termoigrometrica:
0,0 °C 20,0 °C
Temperatura esterna per calcolo potenza: Temperatura interna periodo di riscaldamento: DATI TERMOIGROMETRICI secondo UNI EN ISO 13788:
T fissa, media annuale C° UR fissa pari a T fissa, pari a °C UR fissa, pari a
_
Gennaio Grafico delle pressioni del mese di:

0608df Y2 P1 Mod. 1
secondo UNI EN 832 - UNI 6946 - UNI EN ISO 13788 - UNI 10351 - UNI 10355 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL'INVOLUCRO EDILIZIO
Tipo di struttura: Codice struttura: S3 TERRAZZO δ δ ρ λ
[10 kg/msPa] -12 [10
-12 N. DESCRIZIONE STRATO s C R
(dall'alto verso il basso) [mm] [W/mK] [W/m²K] [Kg/m³] kg/msPa] [m²K/W] a u
1,000 0,010 1,000 2300 100 1,000 10 Piastrelle in ceramica 1 2,857 0,026 2,857 2500 38,750 1,550 40 Massetto 2 0,004 0,017 0,004 1200 57,500 0,230 4 Impermeabilizzazione con guaina 3 0,004 0,017 0,004 1200 57,500 0,230 4 Impermeabilizzazione con guaina 4
10,000 0,043 10,000 1600 23,333 0,700 30 Sottofondo di cemento magro 5 1,563 1,429 1,563 30 0,700 0,028 40 STIFERITE CLASS B 6 0,004 0,003 0,004 950 350 0,350 1 Barriera vapore in fogli di polietilene 7
28,571 0,394 28,571 1100 2,538 0,660 260 Soletta in laterizio spess. 18-20 - Inter. 50 8 33,333 0,018 20,000 1300 57,000 0,570 10 Intonaco di gesso 9
10 11 12
482 Massa superficiale (kg/m²) superficiale esterna Resistenza unitaria superficiale interna Resistenza unitaria
superficiale esterna Conduttanza unitaria
Conduttanza unitaria superficiale interna 10,000 12,906
0,100 0,077
Spessore totale (mm) 399
TRASMITTANZA TOTALE (W/m²K) 0,469 RESISTENZA TERMICA TOTALE (m²K/W) 2,134
La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 536 Pa
Tale quantità può rievaporare durante la stagione estiva.
La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a ____ Pa
La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale.
La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. La quantità stagionale di condensato è pari a 25 g/m²
La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale.
pe (Pa) Te (°C) pi (Pa) Ti (°C) CONDIZIONE 582 1,5 1519 20,0 Invernale (gennaio)
1715 24,9 2046 24,9 Estiva (luglio)
Condizioni al contorno VERIFICA TERMOIGROMETRICA
δ ρ λ
δ Simbologia: s C
R
spessore dello strato conduttanza
permeabilità al vapore nell'intervallo 0-50% resistenza termica dei singoli strati conduttività
massa volumica
permeabilità al vapore nell'intervallo 50-95% a u
temperatura interna Ti temperatura esterna Te pressione parziale interna pi pressione parziale esterna pe

Mod. 3 0608df Y2 P1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL'EDIFICIO
secondo UNI 6946 - UNI EN ISO 13788 - UNI 10351 - UNI 10355 TERRAZZO S3 Codice struttura: Tipo di struttura:
80,0% sup.amm per UR
0,250 / 0,040 m²K/W Resistenza superficiale interna / esterna:
Mese con massima condensa accumulata: Marzo
< f Rsi 0,889
__% __%
-12
Ricambio d'aria variabile e produzione di vapore nota: Umidità relativa interna costante:
Ricambio d'aria costante e produzione di vapore nota: Classe concentrazione del vapore:
Te UR variabili, medie mensili.
Completa L'evaporazione alla fine della stagione è: g/m² 25 Q.tà massima di condensa durante l'anno: g/m² 100 Quantità di condensa ammissibile:
0,821 Rsi max f Gennaio Mese critico
Positiva
Positiva
Verifica termoigrometrica: Verifica del rischio di condensa interstiziale:
Verifica criticità di condensa superficiale:
0,432 10 kg/sm² Pa Permeanza: RISULTATI DELLA VERIFICA TERMOIGROMETRICI secondo UNI EN ISO 13788:
60,0% + 5% Criterio per l'aumento dell'umidità interna:
__ __
T e UR esterne verifica termoigrometrica:
-5,0 °C 20,0 °C
Temperatura esterna per calcolo potenza: Temperatura interna periodo di riscaldamento: DATI TERMOIGROMETRICI secondo UNI EN ISO 13788:
T fissa, media annuale C° UR fissa pari a T fissa, pari a °C UR fissa, pari a
_
Marzo Grafico delle pressioni del mese di: