testo-06-1

16
Elettrotecnica L – Prova n. 1 – 24 marzo 2006 Cognome Nome Matricola Firma 1 Esercizio 1 R 1 R 2 R 3 R 4 R 5 V 5 mV 5 I G R 1 = 4 Ω R 2 = 4 Ω R 3 = 4 Ω R 4 = 4 Ω R 5 = 2 Ω I G = 1 A μ = 9 Determinare le tensioni dei resistori e le potenze erogate dai generatori. Esercizio 2 R 4 R 2 C 2 A B L 1 C 3 L 4 v G Z L L 1 = 15 mH R 2 = 20 Ω C 2 = 25 μF C 3 = 25 μF R 4 = 100 Ω L 4 = 50 mH v G (t)=120cos(ωt) (V) ω = 1000 rad/sec Determinare i parametri del circuito equivalente di Thévenin del bipolo A-B la potenza disponibile del bipolo A-B l’impedenza di carico Z L che collegata al bipolo A-B dà luogo al massimo trasferimento di potenza attiva. Domande 1. Cosa si intende per maglia di un grafo? 2. Applicando la tensione sinusoidale v(t) = 100cos(ωt) ai quattro bipoli indicati nella figura, si ottengono, (non necessariamente in questo ordine) le seguenti correnti a) 10cos(ωt/4) b) 10cos(ωt/2) c) 10cos(ωt/4) d) 10cos(ωt) 1 3 2 4 Indicare a quale bipolo corrisponde ciascuna corrente. 3. Si consideri un bipolo RL sottoposto ad una tensione sinusoidale avente valore efficace di 100 V. Sapendo che la potenza attiva assorbita dal bipolo è 400 W e la potenza apparente è 500 VA, determinare il valore efficace della corrente e l’impedenza del bipolo. 4. Quali grandezze sono messe in corrispondenza tra loro nell’analogia tra circuiti elettrici e circuiti magnetici? 5. Quali caratteristiche hanno le perdite di un trasformatore nella prova a vuoto?

description

elettrotecnica

Transcript of testo-06-1

Page 1: testo-06-1

Elettrotecnica L – Prova n. 1 – 24 marzo 2006

Cognome Nome Matricola Firma 1

Esercizio 1

R1

R2

R3

R4

R5 V5

mV5

IG

R1 = 4 Ω

R2 = 4 Ω

R3 = 4 Ω

R4 = 4 Ω

R5 = 2 Ω

IG = 1 A

µ = 9

Determinare le tensioni dei resistori e le potenze erogate dai generatori.

Esercizio 2

R4

R2

C2

A

B

L1C3

L4

vG

ZL

L1 = 15 mH

R2 = 20 Ω

C2 = 25 µF

C3 = 25 µF

R4 = 100 Ω

L4 = 50 mH

vG(t)=120cos(ωt) (V)

ω = 1000 rad/sec

Determinare

i parametri del circuito equivalente di Thévenin del bipolo A-B

la potenza disponibile del bipolo A-B

l’impedenza di carico ZL che collegata al bipolo A-B dà luogo al massimo trasferimento di

potenza attiva.

Domande

1. Cosa si intende per maglia di un grafo?

2. Applicando la tensione sinusoidale v(t) = 100cos(ωt) ai quattro bipoli indicati nella figura, si

ottengono, (non necessariamente in questo ordine) le seguenti correnti

a) 10cos(ωt+π/4)

b) 10cos(ωt+π/2)

c) 10cos(ωt−π/4)

d) 10cos(ωt)

1 3

2

4

Indicare a quale bipolo corrisponde ciascuna corrente.

3. Si consideri un bipolo RL sottoposto ad una tensione sinusoidale avente valore efficace di 100 V.

Sapendo che la potenza attiva assorbita dal bipolo è 400 W e la potenza apparente è 500 VA,

determinare il valore efficace della corrente e l’impedenza del bipolo.

4. Quali grandezze sono messe in corrispondenza tra loro nell’analogia tra circuiti elettrici e circuiti

magnetici?

5. Quali caratteristiche hanno le perdite di un trasformatore nella prova a vuoto?

Page 2: testo-06-1

Elettrotecnica L – Prova n. 1 – 24 marzo 2006

Cognome Nome Matricola Firma 2

Esercizio 1

R1

R2

R3

I3

rI3

R4

R5

IG

R1 = 3 Ω

R2 = 3 Ω

R3 = 5 Ω

R4 = 6 Ω

R5 = 3 Ω

IG = 4 A

r = 9 Ω

Determinare le correnti dei resistori e le potenze erogate dai generatori.

Esercizio 2

R3

R1C1

L2

C4

L3

iG ZL

A

B

R1 = 20 Ω

C1 = 25 µF

L2 = 10 mH

R3 = 20 Ω

L3 = 20 mH

C4 = 25 µF

iG(t) = 2cos(ωt+π/2) (A)

ω = 2000 rad/sec

Determinare

i parametri del circuito equivalente di Thévenin del bipolo A-B

la potenza disponibile del bipolo A-B

l’impedenza di carico ZL che collegata al bipolo A-B dà luogo al massimo trasferimento di

potenza attiva.

Domande

1. Si consideri un bipolo RC sottoposto ad una tensione sinusoidale avente valore efficace di 100 V.

Sapendo che la potenza attiva assorbita dal bipolo è 150 W e la potenza reattiva è −200 VAR,

determinare il valore efficace della corrente e l’impedenza del bipolo.

2. Cosa si intende per taglio di un grafo?

3. Applicando la tensione sinusoidale v(t) = 100cos(ωt) ai quattro bipoli indicati nella figura, si

ottengono, (non necessariamente in questo ordine) le seguenti correnti

a) 10cos(ωt−π/4)

b) 10cos(ωt−π/2)

c) 10cos(ωt+π/4)

d) 10cos(ωt)

1 3

2 4

Indicare a quale bipolo corrisponde ciascuna corrente.

4. Come viene scelto il valore della tensione del primario di un trasformatore per la prova in

cortocircuito?

5. Enunciare la legge di Kirchhoff per le tensioni magnetiche.

Page 3: testo-06-1

Elettrotecnica L – Prova n. 1 – 24 marzo 2006

Cognome Nome Matricola Firma 3

Esercizio 1

R1

R2 R3

R4 V5

gV5

R5

VG

R1 = 4 Ω

R2 = 2 Ω

R3 = 2 Ω

R4 = 2 Ω

R5 = 4 Ω

VG = 40 V

g = 0.25 S

Determinare le tensioni dei resistori e le potenze erogate dai generatori.

Esercizio 2

R3

R1

C2

L1

C3

L4

vG

ZL

B

A

R1 = 20 Ω

L1 = 15 mH

C2 = 25 µF

R3 = 100 Ω

C3 = 10 µF

L4 = 20 mH

vG(t) = 60 2 cos(ωt+π/4) (V)

ω = 2000 rad/sec

Determinare

i parametri del circuito equivalente di Thévenin del bipolo A-B

la potenza disponibile del bipolo A-B

l’impedenza di carico ZL che collegata al bipolo A-B dà luogo al massimo trasferimento di

potenza attiva.

Domande

1. Quali caratteristiche hanno le perdite di un trasformatore nella prova in cortocircuito?

2. Si consideri un bipolo RL sottoposto ad una tensione sinusoidale avente valore efficace di 100 V.

Sapendo che la potenza attiva assorbita dal bipolo è 120 W e il fattore di potenza è 0.6, determinare il

valore efficace della corrente e l’impedenza del bipolo.

3. Applicando la tensione sinusoidale v(t) = 100cos(ωt) ai quattro bipoli indicati nella figura, si

ottengono, (non necessariamente in questo ordine) le seguenti correnti

a) 10cos(ωt)

b) 10cos(ωt+π/4)

c) 10cos(ωt−π/4)

d) 10cos(ωt+π/2)

1

3

2 4

Indicare a quale bipolo corrisponde ciascuna corrente.

4. Cosa si intende per grafo connesso?

5. Enunciare la legge di Kirchhoff per i flussi magnetici.

Page 4: testo-06-1

Elettrotecnica L – Prova n. 1 – 24 marzo 2006

Cognome Nome Matricola Firma 4

Esercizio 1

R1 V1

R2 R3

R4mV1

R5

IG

R1 = 2 Ω

R2 = 3 Ω

R3 = 3 Ω

R4 = 3 Ω

R5 = 3 Ω

IG = 5 A

µ = 3

Determinare le correnti dei resistori e le potenze erogate dai generatori.

Esercizio 2

R3

R2 C1L2

L4

C3

iG

ZL

A

B

C1 = 20 µF

R2 = 25 Ω

L2 = 25 mH

R3 = 10 Ω

C3 = 25 µF

L4 = 5 mH

iG(t) = 10cos(ωt+π/2) (A)

ω = 2000 rad/sec

Determinare

i parametri del circuito equivalente di Thévenin del bipolo A-B

la potenza disponibile del bipolo A-B

l’impedenza di carico ZL che collegata al bipolo A-B dà luogo al massimo trasferimento di

potenza attiva.

Domande

1. Applicando la tensione sinusoidale v(t) = 100cos(ωt) ai quattro bipoli indicati nella figura, si

ottengono, (non necessariamente in questo ordine) le seguenti correnti

a) 10cos(ωt+π/2)

b) 10cos(ωt)

c) 10cos(ωt−π/4)

d) 10cos(ωt+π/4)

1

3

2 4

Indicare a quale bipolo corrisponde ciascuna corrente.

2. Cosa si intende per albero di un grafo?

3. Cosa sono le perdite nel rame e le perdite nel ferro?

4. Si consideri un bipolo RC sottoposto ad una tensione sinusoidale avente valore efficace di 100 V.

Sapendo che la potenza reattiva assorbita dal bipolo è −320 VAR e la potenza apparente è 400 VA,

determinare il valore efficace della corrente e l’impedenza del bipolo.

5. Quali grandezze sono messe in corrispondenza tra loro nell’analogia tra circuiti elettrici e circuiti

magnetici?

Page 5: testo-06-1

Elettrotecnica L – Prova n. 1 – 24 marzo 2006

Cognome Nome Matricola Firma 5

Esercizio 1

R1

R2

I2

aI2

R3

R4

R5

VG

R1 = 20 Ω

R2 = 5 Ω

R3 = 10 Ω

R4 = 20 Ω

R5 = 20 Ω

VG = 50 V

α = 1.5

Determinare le tensioni dei resistori e le potenze erogate dai generatori.

Esercizio 2

R4

R1C1

L2

C3

L4

vG

ZL

A

B

R1 = 4 Ω

C1 = 25 µF

L2 = 0.8 mH

C3 = 25 µF

R4 = 20 Ω

L4 = 2 mH

vG(t) = 60 2 cos(ωt−π/4) (V)

ω = 5000 rad/sec

Determinare

i parametri del circuito equivalente di Thévenin del bipolo A-B

la potenza disponibile del bipolo A-B

l’impedenza di carico ZL che collegata al bipolo A-B dà luogo al massimo trasferimento di

potenza attiva.

Domande

1. Quali caratteristiche hanno le perdite di un trasformatore nella prova a vuoto?

2. Cosa si intende per maglia fondamentale?

3. Si consideri un bipolo RL sottoposto ad una tensione sinusoidale avente valore efficace di 100 V.

Sapendo che la potenza reattiva assorbita dal bipolo è 120 VAR e il fattore di potenza è 0.8,

determinare il valore efficace della corrente e l’impedenza del bipolo.

4. Applicando la tensione sinusoidale v(t) = 100cos(ωt) ai quattro bipoli indicati nella figura, si

ottengono, (non necessariamente in questo ordine) le seguenti correnti

a) 10cos(ωt)

b) 10cos(ωt+π/2)

c) 10cos(ωt+π/4)

d) 10cos(ωt−π/4)

1 3

2

4

Indicare a quale bipolo corrisponde ciascuna corrente.

5. Enunciare la legge di Kirchhoff per le tensioni magnetiche.

Page 6: testo-06-1

Elettrotecnica L – Prova n. 1 – 24 marzo 2006

Cognome Nome Matricola Firma 6

Esercizio 1

R1

R2

I2

R3

R4aI2 R5

VG

R1 = 6 Ω

R2 = 3 Ω

R3 = 6 Ω

R4 = 2 Ω

R5 = 6 Ω

VG = 30 V

α = 2

Determinare le correnti dei resistori e le potenze erogate dai generatori.

Esercizio 2

ZL

R3

R1L1

C2

C3

L4iG

B

A

R1 = 40 Ω

L1 = 8 mH

C2 = 20 µF

R3 = 10 Ω

C3 = 10 µF

L4 = 2 mH

iG(t) = 5cos(ωt+π/2) (A)

ω = 5000 rad/sec

Determinare

i parametri del circuito equivalente di Thévenin del bipolo A-B

la potenza disponibile del bipolo A-B

l’impedenza di carico ZL che collegata al bipolo A-B dà luogo al massimo trasferimento di

potenza attiva.

Domande

1. Cosa si intende per taglio fondamentale?

2. Come viene scelto il valore della tensione del primario di un trasformatore per la prova in

cortocircuito?

3. Applicando la tensione sinusoidale v(t) = 100cos(ωt) ai quattro bipoli indicati nella figura, si

ottengono, (non necessariamente in questo ordine) le seguenti correnti

a) 10cos(ωt)

b) 10cos(ωt−π/2)

c) 10cos(ωt−π/4)

d) 10cos(ωt+π/4)

1 3

2

4

Indicare a quale bipolo corrisponde ciascuna corrente.

4. Enunciare la legge di Kirchhoff per i flussi magnetici.

5. Si consideri un bipolo RC sottoposto ad una tensione sinusoidale avente valore efficace di 100 V.

Sapendo che la potenza attiva assorbita dal bipolo è 300 W e la potenza apparente è 500 VA,

determinare il valore efficace della corrente e l’impedenza del bipolo.

Page 7: testo-06-1

Elettrotecnica L – Prova n. 1 – 24 marzo 2006

Cognome Nome Matricola Firma 7

Esercizio 1

R1

R2

I2

rI2

R3

R4

R5

IG

R1 = 6 Ω

R2 = 3 Ω

R3 = 6 Ω

R4 = 6 Ω

R5 = 6 Ω

IG = 4 A

r = 9 Ω

Determinare le tensioni dei resistori e le potenze erogate dai generatori.

Esercizio 2

R3R2

C1

L2

C3

L4

vG

ZL

A

B

C1 = 250 µF

R2 = 4 Ω

L2 = 8 mH

R3 = 20 Ω

C3 = 100 µF

L4 = 8 mH

vG(t) = 48cos(ωt) (V)

ω = 1000 rad/sec

Determinare

i parametri del circuito equivalente di Thévenin del bipolo A-B

la potenza disponibile del bipolo A-B

l’impedenza di carico ZL che collegata al bipolo A-B dà luogo al massimo trasferimento di

potenza attiva.

Domande

1. Quali caratteristiche hanno le perdite di un trasformatore nella prova in cortocircuito?

2. Si consideri un bipolo RL sottoposto ad una tensione sinusoidale avente valore efficace di 100 V.

Sapendo che la potenza apparente assorbita dal bipolo è 400 VA e il fattore di potenza è 0.6,

determinare il valore efficace della corrente e l’impedenza del bipolo.

3. Applicando la tensione sinusoidale v(t) = 100cos(ωt) ai quattro bipoli indicati nella figura, si

ottengono, (non necessariamente in questo ordine) le seguenti correnti

a) 10cos(ωt−π/4)

b) 10cos(ωt+π/2)

c) 10cos(ωt)

d) 10cos(ωt+π/4)

1 3

2

4

Indicare a quale bipolo corrisponde ciascuna corrente.

4. Quali grandezze sono messe in corrispondenza tra loro nell’analogia tra circuiti elettrici e circuiti

magnetici?

5. Cosa si intende per maglia di un grafo?

Page 8: testo-06-1

Elettrotecnica L – Prova n. 1 – 24 marzo 2006

Cognome Nome Matricola Firma 8

Esercizio 1

R1

R2

V2

gV2 R3 R4

R5

VG

R1 = 3 Ω

R2 = 6 Ω

R3 = 6 Ω

R4 = 6 Ω

R5 = 6 Ω

VG = 60 V

g = 1/6 S

Determinare le correnti dei resistori e le potenze erogate dai generatori.

Esercizio 2

R3R2

C2

L1C4

L3

iG ZL

B

A

L1 = 4 mH

R2 = 20 Ω

C2 = 10 µF

R3 = 10 Ω

L3 = 2 mH

C4 = 10 µF

iG(t) = 15cos(ωt) (A)

ω = 5000 rad/sec

Determinare

i parametri del circuito equivalente di Thévenin del bipolo A-B

la potenza disponibile del bipolo A-B

l’impedenza di carico ZL che collegata al bipolo A-B dà luogo al massimo trasferimento di

potenza attiva.

Domande

1. Cosa sono le perdite nel rame e le perdite nel ferro?

2. Applicando la tensione sinusoidale v(t) = 100cos(ωt) ai quattro bipoli indicati nella figura, si

ottengono, (non necessariamente in questo ordine) le seguenti correnti

a) 10cos(ωt)

b) 10cos(ωt−π/2)

c) 10cos(ωt+π/4)

d) 10cos(ωt−π/4)

1 3

2 4

Indicare a quale bipolo corrisponde ciascuna corrente.

3. Cosa si intende per taglio di un grafo?

4. Enunciare la legge di Kirchhoff per le tensioni magnetiche.

5. Si consideri un bipolo RC sottoposto ad una tensione sinusoidale avente valore efficace di 100 V.

Sapendo che la potenza attiva assorbita dal bipolo è 200 W e la potenza apparente è 250 VA,

determinare il valore efficace della corrente e l’impedenza del bipolo.

Page 9: testo-06-1

Elettrotecnica L – Prova n. 1 – 24 marzo 2006

Cognome Nome Matricola Firma 9

Esercizio 1

R1V1

gV1

R2

R3

R4

R5

VG

R1 = 10 Ω

R2 = 10 Ω

R3 = 10 Ω

R4 = 5 Ω

R5 = 10 Ω

VG = 100 V

g = 0.1 S

Determinare le tensioni dei resistori e le potenze erogate dai generatori.

Esercizio 2

R3

R2

B

A

C2

L1

C4

L3

iG ZL

L1 = 15 mH

R2 = 20 Ω

C2 = 25 µF

R3 = 100 Ω

L3 = 50 mH

C4 = 25 µF

iG(t) = 6cos(ωt+ π/2) (A)

ω = 1000 rad/sec

Determinare

i parametri del circuito equivalente di Thévenin del bipolo A-B

la potenza disponibile del bipolo A-B

l’impedenza di carico ZL che collegata al bipolo A-B dà luogo al massimo trasferimento di

potenza attiva.

Domande

1. Cosa si intende per grafo connesso?

2. Si consideri un bipolo RL sottoposto ad una tensione sinusoidale avente valore efficace di 100 V.

Sapendo che la potenza reattiva assorbita dal bipolo è 200 VAR e la potenza apparente è 250 VA,

determinare il valore efficace della corrente e l’impedenza del bipolo.

3. Quali caratteristiche hanno le perdite di un trasformatore nella prova a vuoto?

4. Applicando la tensione sinusoidale v(t) = 100cos(ωt) ai quattro bipoli indicati nella figura, si

ottengono, (non necessariamente in questo ordine) le seguenti correnti

a) 10cos(ωt+π/4)

b) 10cos(ωt+π/2)

c) 10cos(ωt−π/4)

d) 10cos(ωt)

1 3

2

4

Indicare a quale bipolo corrisponde ciascuna corrente.

5. Enunciare la legge di Kirchhoff per i flussi magnetici.

Page 10: testo-06-1

Elettrotecnica L – Prova n. 1 – 24 marzo 2006

Cognome Nome Matricola Firma 10

Esercizio 1

R1

R2R3 R4 V4

gV4

R5

VG

R1 = 6 Ω

R2 = 6 Ω

R3 = 6 Ω

R4 = 3 Ω

R5 = 6 Ω

VG = 30 V

g = 1/6

Determinare le correnti dei resistori e le potenze erogate dai generatori.

Esercizio 2

R1ZL

R4

C1

L2 C3

L4

vG

A

B

R1 = 20 Ω

C1 = 25 µF

L2 = 10 mH

C3 = 25 µF

R4 = 20 Ω

L4 = 20 mH

vG(t) = 100 2 cos(ωt−π/4) (V)

ω = 2000 rad/sec

Determinare

i parametri del circuito equivalente di Thévenin del bipolo A-B

la potenza disponibile del bipolo A-B

l’impedenza di carico ZL che collegata al bipolo A-B dà luogo al massimo trasferimento di

potenza attiva.

Domande

1. Applicando la tensione sinusoidale v(t) = 100cos(ωt) ai quattro bipoli indicati nella figura, si

ottengono, (non necessariamente in questo ordine) le seguenti correnti

a) 10cos(ωt−π/4)

b) 10cos(ωt−π/2)

c) 10cos(ωt+π/4)

d) 10cos(ωt)

1 3

2 4

Indicare a quale bipolo corrisponde ciascuna corrente.

2. Quali grandezze sono messe in corrispondenza tra loro nell’analogia tra circuiti elettrici e circuiti

magnetici?

3. Si consideri un bipolo RC sottoposto ad una tensione sinusoidale avente valore efficace di 100 V.

Sapendo che la potenza reattiva assorbita dal bipolo è −160 VAR e il fattore di potenza è 0.6,

determinare il valore efficace della corrente e l’impedenza del bipolo.

4. Come viene scelto il valore della tensione del primario di un trasformatore per la prova in

cortocircuito?

5. Cosa si intende per albero di un grafo?

Page 11: testo-06-1

Elettrotecnica L – Prova n. 1 – 24 marzo 2006

Cognome Nome Matricola Firma 11

Esercizio 1

R1

IG

R2 R3

R4

R5

V5

mV5

R1 = 5 Ω

R2 = 5 Ω

R3 = 5 Ω

R4 = 15 Ω

R5 = 10 Ω

IG = 10 A

µ = 0.5

Determinare le tensioni dei resistori e le potenze erogate dai generatori.

Esercizio 2

R4

R1

C2

L1

C4

L3

ZL

iG

B

A

R1 = 20 Ω

L1 = 15 mH

C2 = 25 µF

L3 = 20 mH

R4 = 100 Ω

C4 = 10 µF

iG(t) = 3 2 cos(ωt−π/4) (A)

ω = 2000 rad/sec

Determinare

i parametri del circuito equivalente di Thévenin del bipolo A-B

la potenza disponibile del bipolo A-B

l’impedenza di carico ZL che collegata al bipolo A-B dà luogo al massimo trasferimento di

potenza attiva.

Domande

1. Si consideri un bipolo RL sottoposto ad una tensione sinusoidale avente valore efficace di 100 V.

Sapendo che la potenza attiva assorbita dal bipolo è 240 W e la potenza reattiva è 320 VAR,

determinare il valore efficace della corrente e l’impedenza del bipolo.

2. Cosa si intende per maglia fondamentale?

3. Applicando la tensione sinusoidale v(t) = 100cos(ωt) ai quattro bipoli indicati nella figura, si

ottengono, (non necessariamente in questo ordine) le seguenti correnti

a) 10cos(ωt)

b) 10cos(ωt+π/4)

c) 10cos(ωt−π/4)

d) 10cos(ωt+π/2)

1

3

2 4

Indicare a quale bipolo corrisponde ciascuna corrente.

4. Quali caratteristiche hanno le perdite di un trasformatore nella prova in cortocircuito?

5. Enunciare la legge di Kirchhoff per le tensioni magnetiche.

Page 12: testo-06-1

Elettrotecnica L – Prova n. 1 – 24 marzo 2006

Cognome Nome Matricola Firma 12

Esercizio 1

R1

R2R3 R4 V4

mV4

R5

IG

R1 = 12 Ω

R2 = 12 Ω

R3 = 4 Ω

R4 = 3 Ω

R5 = 12 Ω

IG = 5 A

µ = 4

Determinare le correnti dei resistori e le potenze erogate dai generatori.

Esercizio 2

ZL

R4 R2

C1

L2

L3

C4

vG

A

B

C1 = 20 µF

R2 = 25 Ω

L2 = 25 mH

L3 = 5 mH

R4 = 10 Ω

C4 = 25 µF

vG(t) = 50 2 cos(ωt+π/4) (V)

ω = 2000 rad/sec

Determinare

i parametri del circuito equivalente di Thévenin del bipolo A-B

la potenza disponibile del bipolo A-B

l’impedenza di carico ZL che collegata al bipolo A-B dà luogo al massimo trasferimento di

potenza attiva.

Domande

1. Enunciare la legge di Kirchhoff per i flussi magnetici.

2. Cosa si intende per taglio fondamentale?

3. Si consideri un bipolo RC sottoposto ad una tensione sinusoidale avente valore efficace di 100 V.

Sapendo che la potenza attiva assorbita dal bipolo è160 W e il fattore di potenza è 0.8, determinare il

valore efficace della corrente e l’impedenza del bipolo.

4. Applicando la tensione sinusoidale v(t) = 100cos(ωt) ai quattro bipoli indicati nella figura, si

ottengono, (non necessariamente in questo ordine) le seguenti correnti

a) 10cos(ωt+π/2)

b) 10cos(ωt)

c) 10cos(ωt−π/4)

d) 10cos(ωt+π/4)

1

3

2 4

Indicare a quale bipolo corrisponde ciascuna corrente.

5. Cosa sono le perdite nel rame e le perdite nel ferro?

Page 13: testo-06-1

Elettrotecnica L – Prova n. 1 – 24 marzo 2006

Cognome Nome Matricola Firma 13

Esercizio 1

R1

R2 R3

R4

I4

rI4

R5 IG

R1 = 3 Ω

R2 = 3 Ω

R3 = 3 Ω

R4 = 12 Ω

R5 = 3 Ω

IG = 4 A

r = 3 Ω

Determinare le tensioni dei resistori e le potenze erogate dai generatori.

Esercizio 2

R3

R1C1

L2C4

L3

ZLiG

A

B

R1 = 4 Ω

C1 = 25 µF

L2 = 0.8 mH

R3 = 20 Ω

L3 = 2 mH

C4 = 25 µF

iG(t) = 15 2 cos(ωt+π/4) (A)

ω = 5000 rad/sec

Determinare

i parametri del circuito equivalente di Thévenin del bipolo A-B

la potenza disponibile del bipolo A-B

l’impedenza di carico ZL che collegata al bipolo A-B dà luogo al massimo trasferimento di

potenza attiva.

Domande

1. Applicando la tensione sinusoidale v(t) = 100cos(ωt) ai quattro bipoli indicati nella figura, si

ottengono, (non necessariamente in questo ordine) le seguenti correnti

a) 10cos(ωt)

b) 10cos(ωt+π/2)

c) 10cos(ωt+π/4)

d) 10cos(ωt−π/4)

1 3

2

4

Indicare a quale bipolo corrisponde ciascuna corrente.

2. Quali grandezze sono messe in corrispondenza tra loro nell’analogia tra circuiti elettrici e circuiti

magnetici?

3. Si consideri un bipolo RL sottoposto ad una tensione sinusoidale avente valore efficace di 100 V.

Sapendo che la potenza attiva assorbita dal bipolo è 320 W e la potenza reattiva è 240 VAR,

determinare il valore efficace della corrente e l’impedenza del bipolo.

4. Quali caratteristiche hanno le perdite di un trasformatore nella prova a vuoto?

5. Cosa si intende per maglia di un grafo?

Page 14: testo-06-1

Elettrotecnica L – Prova n. 1 – 24 marzo 2006

Cognome Nome Matricola Firma 14

Esercizio 1

R1

R2

R3

R4

I4

rI4

R5

IG

R1 = 4 Ω

R2 = 3 Ω

R3 = 3 Ω

R4 = 6 Ω

R5 = 3 Ω

IG = 8 A

r = 3 Ω

Determinare le correnti dei resistori e le potenze erogate dai generatori.

Esercizio 2

R4

R1

C2

L1

C4

L3

vG

ZL

B

A

R1 = 40 Ω

L1 = 8 mH

C2 = 20 µF

L3 = 2 mH

R4 = 10 Ω

C4 = 10 µF

vG(t) = 50 2 cos(ωt−π/4) (V)

ω = 5000 rad/sec

Determinare

i parametri del circuito equivalente di Thévenin del bipolo A-B

la potenza disponibile del bipolo A-B

l’impedenza di carico ZL che collegata al bipolo A-B dà luogo al massimo trasferimento di

potenza attiva.

Domande

1. Si consideri un bipolo RC sottoposto ad una tensione sinusoidale avente valore efficace di 100 V.

Sapendo che la potenza apparente assorbita dal bipolo è 400 VA e il fattore di potenza è 0.8,

determinare il valore efficace della corrente e l’impedenza del bipolo.

2. Applicando la tensione sinusoidale v(t) = 100cos(ωt) ai quattro bipoli indicati nella figura, si

ottengono, (non necessariamente in questo ordine) le seguenti correnti

a) 10cos(ωt)

b) 10cos(ωt−π/2)

c) 10cos(ωt−π/4)

d) 10cos(ωt+π/4)

1 3

2

4

Indicare a quale bipolo corrisponde ciascuna corrente.

3. Enunciare la legge di Kirchhoff per le tensioni magnetiche.

4. Cosa si intende per taglio di un grafo?

5. Come viene scelto il valore della tensione del primario di un trasformatore per la prova in

cortocircuito?

Page 15: testo-06-1

Elettrotecnica L – Prova n. 1 – 24 marzo 2006

Cognome Nome Matricola Firma 15

Esercizio 1

R1

R2

I2

aI2

R3

R4

R5

VG

R1 = 10 Ω

R2 = 10 Ω

R3 = 5 Ω

R4 = 5 Ω

R5 = 5 Ω

VG = 125 V

α = 2

Determinare le tensioni dei resistori e le potenze erogate dai generatori.

Esercizio 2

R4

R2

C1

L2

C4

L3

ZLiG

A

B

C1 = 250 µF

R2 = 4 Ω

L2 = 8 mH

L3 = 8 mH

R4 = 20 Ω

C4 = 100 µF

iG(t) = 6cos(ωt+π/2) (A)

ω = 1000 rad/sec

Determinare

i parametri del circuito equivalente di Thévenin del bipolo A-B

la potenza disponibile del bipolo A-B

l’impedenza di carico ZL che collegata al bipolo A-B dà luogo al massimo trasferimento di

potenza attiva.

Domande

1. Applicando la tensione sinusoidale v(t) = 100cos(ωt) ai quattro bipoli indicati nella figura, si

ottengono, (non necessariamente in questo ordine) le seguenti correnti

a) 10cos(ωt−π/4)

b) 10cos(ωt+π/2)

c) 10cos(ωt)

d) 10cos(ωt+π/4)

1 3

2

4

Indicare a quale bipolo corrisponde ciascuna corrente.

2. Enunciare la legge di Kirchhoff per i flussi magnetici.

3. Si consideri un bipolo RL sottoposto ad una tensione sinusoidale avente valore efficace di 100 V.

Sapendo che la potenza reattiva assorbita dal bipolo è 160 VAR e la potenza apparente è 200 VA,

determinare il valore efficace della corrente e l’impedenza del bipolo.

4. Cosa si intende per grafo connesso?

5. Quali caratteristiche hanno le perdite di un trasformatore nella prova in cortocircuito?

Page 16: testo-06-1

Elettrotecnica L – Prova n. 1 – 24 marzo 2006

Cognome Nome Matricola Firma 16

Esercizio 1

R1

R2

I2

aI2

R3

R4

R5

VG

R1 = 9 Ω

R2 = 6 Ω

R3 = 15 Ω

R4 = 15 Ω

R5 = 15 Ω

VG = 9 V

α = 9

Determinare le tensioni dei resistori e le potenze erogate dai generatori.

Esercizio 2

R3

R2C2 L1

C4

L3

ZL

vG

B

A

L1 = 4 mH

R2 = 20 Ω

C2 = 10 µF

R3 = 10 Ω

L3 = 2 mH

C4 = 10 µF

vG(t) = 60cos(ωt) (V)

ω = 5000 rad/sec

Determinare

i parametri del circuito equivalente di Thévenin del bipolo A-B

la potenza disponibile del bipolo A-B

l’impedenza di carico ZL che collegata al bipolo A-B dà luogo al massimo trasferimento di

potenza attiva.

Domande

1. Enunciare la legge di Kirchhoff per le tensioni magnetiche.

2. Si consideri un bipolo RC sottoposto ad una tensione sinusoidale avente valore efficace di 100 V.

Sapendo che la potenza reattiva assorbita dal bipolo è −150 VAR e il fattore di potenza è 0.8,

determinare il valore efficace della corrente e l’impedenza del bipolo.

3. Cosa si intende per albero di un grafo?

4. Applicando la tensione sinusoidale v(t) = 100cos(ωt) ai quattro bipoli indicati nella figura, si

ottengono, (non necessariamente in questo ordine) le seguenti correnti

a) 10cos(ωt)

b) 10cos(ωt−π/2)

c) 10cos(ωt+π/4)

d) 10cos(ωt−π/4)

1 3

2 4

Indicare a quale bipolo corrisponde ciascuna corrente.

5. Cosa sono le perdite nel rame e le perdite nel ferro?