Diffusione anomala dellacqua tramite MRI
Seminario Tesi Magistrale
Silvia Gentili
Principi fisici della Risonanza Magnetica Nucleare (NMR) = I
Spettro energetico
E = 0 BFrequenza di Larmor I=1/2 Iz=1/2 Iz= -1/2
Transizioni : Impulso RF
Parametri che descrivono il rilassamento del sistema
B1 spento
B1 acceso
Eccitazione Differenti
popolazioni di stati Nessuna coerenza di fase
T1 T2 Rilassamento
Uguale popolazione di stati Parziale coerenza di fase
Tempo di rilassamento Spin Reticolo ( T1)M0 Magnetizzazione longitudinale Mxy Magnetizzazione trasversale ( all equilibrio Mxy = 0)
Impulso a RF
Tempo di rilassamento Spin-Spin (T2)
Allequilibrio B1 spento
Principi fisici dell MRIFrequenza locale di precessione
(r) :densit locale degli spin Segnale NMR e spazio k Relazioni fondamentali dell imaging Immagine I (r)
1 step: Phase sentitive
Ricostruzione di immagini1. Selezione di uno strato del campione 2. Codifica spaziale 3. Ricostruzione dellimmagine Saturazione selettiva o Eccitazione selettiva
Ricostruzione 2D ( FOV)
N punti in cui viene campionato k definisce una matrice Codifica in fase e frequenza
Voxel:
Fourier ImagingCodifica di fase Fase acquisita
Codifica in frequenza ( gradiente di lettura) Misurando la frequenza e la fase del segnale : si ricostruisce la posizione occupata
Diffusione MolecolareI legge di Fick mezzo isotropo
Legge di conservazione
Eq.ne diffusione II Legge di Fick
soluzione
In generale:
Diffusione anisotropaDij : contributo al flusso diretto lungo i derivante dal gradiente di concentrazione diretto lungo j diagonalizzabile
Tensore di diffusione
FA Fractional Anisotropy =0 isotropo = 1 max. anisotropia MD Mean Diffusivity
Assi principali di diffusione || autovettori di D
PGSE ( Pulsed Gradient Spin Echo)
Mezzo isotropo D=cost
DTIGeneralizzazione delleq di ST per il tensore di diffusione
PGSE con impulsi g diretti lungo 6 direzioni non collineari Mezzo anisotropo
Diffusione AnomalaAllontanamento forma gaussiana si manifesta ad alti b value b>2500 s/mm2
Hp DTI : prob(r,t) MP
D
Top Related