u e Condizioni non drenate nei terreni a grana fine · In linea di principio, dovrebbero fornire...

20
Δu e Consolidazione 1 Condizioni non drenate nei terreni a grana fine In un terreno a grana fine saturo soggetto a variazioni di stato tensionale, sono possibili variazioni di volume (ε v ) solo per effetto di variazioni di massa (contenuto) d’acqua presente nei pori: Δ Δ Δw 0 ε ε ε v 0 All’istante iniziale (t = 0) del processo di variazione delle tensioni totali (Δσ), il drenaggio (che implica variazioni di contenuto d’acqua) è impedito: Δ Δ Δw = 0 ε ε ε v 0 0 t = u σ Δ σ Δ Per il calcolo degli incrementi di tensione totale Δσ = f(P,ν), e anche dei cedimenti w = f(Δσ, E,ν) il terreno saturo bifase è trattabile come mezzo elastico monofase (equivalente) incompressibile (ε v 0) ma capace di deformarsi per distorsione (ε s 0). 0 v = ε u u E ν , = ν + = = ν - = 3 E 1 2 E G 2 1 3 E K u u u u u ) ( ) ( ale distorsion rigidezza a volumetric rigidezza Ciò equivale ad assumere ν ν ν=ν ν ν u =0.5 e pertanto: z

Transcript of u e Condizioni non drenate nei terreni a grana fine · In linea di principio, dovrebbero fornire...

Page 1: u e Condizioni non drenate nei terreni a grana fine · In linea di principio, dovrebbero fornire risultati congruenti nell’ipotesi di validità della teoria ... Skempton (1954)

∆u e Consolidazione

1

Condizioni non drenate nei terreni a grana fine

In un terreno a grana fine saturo soggetto a variazioni di stato tensionale,sono possibili variazioni di volume (εv) solo per effetto di variazioni di massa (contenuto) d’acqua presente nei pori: ∆∆∆∆w ≠≠≠≠ 0 ⇒⇒⇒⇒ εεεεv ≠≠≠≠ 0

All’istante iniziale (t = 0) del processo di variazione delle tensioni totali (∆σ),il drenaggio (che implica variazioni di contenuto d’acqua) è impedito: ∆∆∆∆w = 0 ⇒⇒⇒⇒ εεεεv ≅≅≅≅ 0

0t =

u σ′∆ σ∆

Per il calcolo degli incrementi di tensione totale ∆σ = f(P,ν), e anche dei cedimenti w = f(∆σ, E,ν)il terreno saturo bifase è trattabile come mezzo elastico monofase (equivalente)incompressibile (εv ≅ 0) ma capace di deformarsi per distorsione (εs ≠ 0).

0v =ε

uuE ν,

∞≠=ν+

=

∞=ν−

=

3

E

12

EG

213

EK

u

u

u

u

u

)(

)(

aledistorsion rigidezza

avolumetric rigidezza

Ciò equivale ad assumere νννν=ννννu=0.5 e pertanto:

z

Page 2: u e Condizioni non drenate nei terreni a grana fine · In linea di principio, dovrebbero fornire risultati congruenti nell’ipotesi di validità della teoria ... Skempton (1954)

∆u e Consolidazione

2Approcci per le analisi delle condizioni non drenate

Le variazioni di pressioni interstiziali sono accoppiate a quelle di tensioni efficaci (∆σ = ∆σ’ + ∆u)e la ripartizione di ∆σ tra le fasi è ottenibile imponendo la congruenza.

Sono possibili quindi due diversi approcci per l’analisi degli stati tensionali e deformativi indotti da un processo di carico in condizioni non drenate (o ”di breve termine” o ”a t=0”):

Approccio alle… tensioni totali tensioni efficaci

incrementi tensioni totali ∆σ = f(P, νu)incrementi tensioni totali ∆σ = f(P, νu)

incrementi pressioni interstizialiIgnoti

∆u = f(∆σ)

incrementi tensioni efficaci ∆σ’ = ∆σ - ∆u

caratterizzazione terreno monofase equivalente (Eu ; νu = 0.5) scheletro solido (E’ ; ν’)

calcolo deformazioni ε = f(∆σ, Eu, νu) ε = f(∆σ’, E’, ν’)

L’approccio alle tensioni totali è più pratico, quello alle tensioni efficaci più rigoroso.In linea di principio, dovrebbero fornire risultati congruenti nell’ipotesi di validità della teoria elastica.

)'1(2

'E'G

3

E

)1(2

EG u

u

uu

ν+=≡=

ν+=In particolare se:

Page 3: u e Condizioni non drenate nei terreni a grana fine · In linea di principio, dovrebbero fornire risultati congruenti nell’ipotesi di validità della teoria ... Skempton (1954)

∆u e Consolidazione

3Parametri di pressione interstiziale

La definizione dei ‘coefficienti di ripartizione’ esprime in genere ∆u = f(∆σ) separando i contributi di componente sferica e deviatorica della sollecitazione

Skempton (1954) definì i c.d. ‘parametri di pressione interstiziale’ A e Briferendosi a condizioni di compressione cilindrica (p. es. prove triassiali)

[ ])(AB),(fu 31331 σ∆−σ∆+σ∆=σ∆σ∆=∆

1σ1σ

31 ∆σ∆ −σ

3Bu σ∆=∆ )(BAu 31 σ∆−σ∆=∆incremento (sferico) di σσσσ3 ⇒⇒⇒⇒ incremento di σσσσ1 ⇒⇒⇒⇒

3σ∆

3σ 3σ

3B σ∆

q

upp ,, ′

q

upp ,, ′

3B σ∆)∆σBA(∆ 31 −σ

Page 4: u e Condizioni non drenate nei terreni a grana fine · In linea di principio, dovrebbero fornire risultati congruenti nell’ipotesi di validità della teoria ... Skempton (1954)

∆u e Consolidazione

4Parametri di pressione interstiziale in mezzo bifase elastico - I

Applicazione di compressione isotropa 321p σ∆=σ∆=σ∆=∆ ad un terreno bifase

Variazioni di volume (infinitesime) per scheletro solido e fluido:

∆=

∆=∆

∆=

∆=∆

VK

'pV

K

'pV

nVK

uV

K

uV

ss

ss

ss

ss

f

f

f

f

)up(K

'pK

uVV ff ∆−∆=∆=∆⇒∆=∆ )up(nK

K'p

nK

KuVV

ss

f

ss

fssf ∆−∆=∆=∆⇒∆=∆

⇒σ∆

+

≡∆

+

=∆ 3

f

ss

f

ss

K

Kn1

1p

K

Kn1

1u

Imponendo la congruenza:

Riordinando:

f

ss3

K

Kn1

1B

u

p

u

+

==σ∆

∆=

Page 5: u e Condizioni non drenate nei terreni a grana fine · In linea di principio, dovrebbero fornire risultati congruenti nell’ipotesi di validità della teoria ... Skempton (1954)

∆u e Consolidazione

e5

Considerando che Kw (≅ 2000 MPa) >> Kss (1 ÷ 100 MPa) >> Kg (≈ 0), sarà:

• terreno saturo 1

K

Kn1

1B

w

ss

+

= (∆σ è tutto ‘a carico dell’acqua’)

• terreno asciutto 0

K

Kn1

1B

g

ss

+

= (∆σ è tutto ‘a carico dello scheletro solido’)

Parametri di pressione interstiziale in mezzo bifase elastico - II

• terreno non saturo ] [1,0

K

K)S1(n

K

KnS1

1B

g

ss

w

ss

−++

= (∆σ ripartito tra le fasi)

Nei terreni non saturi, il coefficiente B dipende quindi dalla combinazione di:

• porosità n • grado di saturazione S• rigidezza Kss dello scheletro solido

q

u,p,p ′

0u0S =∆⇒=

pu1S ∆=∆⇒=

Page 6: u e Condizioni non drenate nei terreni a grana fine · In linea di principio, dovrebbero fornire risultati congruenti nell’ipotesi di validità della teoria ... Skempton (1954)

∆u e Consolidazione

6

Applicazione di un incremento di deviatore 31 σ∆−σ∆ ad un terreno bifase

Dalla condizione3

K

Kn1

1p

K

Kn1

1u 31

f

ss

f

ss

σ∆−σ∆

+

≡∆

+

=∆ risulta:3

1

K

Kn1

1uAB

f

ss31 +

=σ∆−σ∆

∆=&

Se il terreno è saturo, risulta e poiché B=1,

Per ‘percorsi di estensione’ (∆q<0)

3

1AB ≅

3

1A =

2A =

q3

qu

∆=∆

q∆

Parametri di pressione interstiziale in mezzo bifase elastico - III

si dimostra invece che3

2A =

In realtà, i coefficienti A sono tutt’altro che conformi a questi valori teorici!

Argilla sensitiva 0.7 – 1.5

Argilla molle 0.5 – 1.0

Argilla di media consistenza 0.0 – 0.5

Argilla molto consistente -0.5 – 0.0

Valori sperimentali tipici di A:

u,p,p ′

q∆si dimostra invece che

q∆In ogni caso, in ipotesi di elasticità,il percorso di tensioni efficaci è verticale q

3

2u ∆=∆

Page 7: u e Condizioni non drenate nei terreni a grana fine · In linea di principio, dovrebbero fornire risultati congruenti nell’ipotesi di validità della teoria ... Skempton (1954)

∆u e Consolidazione

7Consolidazione monodimensionale - Teoria di Terzaghi

Condizione di continuità di terreno saturo, caso monodimensionale (vx=vy=0):

dtdzdAt

ndAdtdz

z

vz ⋅∂

∂=⋅

∂−

Indicando con

γ+ζ

∂−=

∂−=

w

z

u

zk

z

hkv

Ipotizzando costante la variazione temporale della tensione totale dx

dy

zv

t

n

z

vz

∂=

∂−⇒⇒⇒⇒

⇒⇒⇒⇒

2

2

z

w

v k u

z zγ

∂ ∂− =

∂ ∂

u l’incremento di pressione interstiziale (sovrappressione),

Ipotizzando costante la variazione temporale della tensione totale

'

1

z

v z

ed ed

ue t tne E E

σ

ε ε

∂ ∂∆ ∂ ∂−∆ = − = = = = −+

uguagliando la � alla � e introducendo la �,la condizione di continuità è esprimibile in funzione della sola

2

2

1

w ed

k u u

z E tγ

∂ ∂=

∂ ∂

dz

dx

dzz

vv z

z∂

∂+

1

ed

n u

t E t

∂ ∂=

∂ ∂⇒⇒⇒⇒ �

0z zu

t t t

σ σ ′∂ ∂ ∂= − =

∂ ∂ ∂

( , )u z t

si ha:

Page 8: u e Condizioni non drenate nei terreni a grana fine · In linea di principio, dovrebbero fornire risultati congruenti nell’ipotesi di validità della teoria ... Skempton (1954)

∆u e Consolidazione

8Consolidazione monodimensionale - Teoria di Terzaghi

2

2v

u uc

t z

∂ ∂

∂ ∂=

[ ]12

w

edv TL

kEc −

γ=

L’equazione reggente la consolidazione monodimensionale è in definitiva :

avendo definito il coefficiente di consolidazione verticale

ed è integrabile purchè siano assegnate:

• condizioni al contorno

• distribuzione iniziale delle sovrappressioni

(dall’analisi in condizioni non drenate)

La soluzione è rappresentabile mediante curvedette isocrone (distribuzioni, per un fissato t, di

tu

( )t

u z

Page 9: u e Condizioni non drenate nei terreni a grana fine · In linea di principio, dovrebbero fornire risultati congruenti nell’ipotesi di validità della teoria ... Skempton (1954)

∆u e Consolidazione

9Consolidazione monodimensionale – Soluzione analitica

Nel caso più elementare (riprodotto ad es. nell’edometro), si ha:

• sovraccarico uniforme ∆σ (⇒ isocrona iniziale rettangolare, u0 = ∆σ) • drenaggio da entrambe le superfici (⇒ ut(0) = ut(2H) = 0)

σσσσ

∆σ∆σ∆σ∆σ

u0

u

2H

wu

u(z,t)

t

La soluzione analitica è:

20

0

2( , ) sin( ) n (2 1)

2

n T

i

uu z t nZ e i

n

π∞−

=

= ⋅ = + ∑

H

zZ =

2v

H

tcT =dove si è posto e (fattore tempo)

(H = massimo percorso della particella d’acqua ≡ ½ altezza strato)

z z

u(z,t)

Page 10: u e Condizioni non drenate nei terreni a grana fine · In linea di principio, dovrebbero fornire risultati congruenti nell’ipotesi di validità della teoria ... Skempton (1954)

∆u e Consolidazione

10Consolidazione monodimensionale – Soluzione adimensionale

Rappresentazione grafica in termini di isocrone adimensionali u(Z,T)/σσσσ

zZ =

HZ =

σσ′

Page 11: u e Condizioni non drenate nei terreni a grana fine · In linea di principio, dovrebbero fornire risultati congruenti nell’ipotesi di validità della teoria ... Skempton (1954)

∆u e Consolidazione

11Consolidazione monodimensionale – grado di consolidazione

In generale, conviene esprimere l’andamento del fenomeno mediante:

• grado di consolidazione

• grado di consolidazione medio

0

( , )( , ) 1

( )

u z tU z t

u z= −

0

0

0

0

0

( , )

( ) 1

( )

z H

z

z H

z

u z t dz

U t

u z dz

+

+= −

cw

w

)t(wU =

significato geometricoa b

BA C

ABU

AC= area abdca

Uarea abeca

=

z/H=1

a b

c de

20

20

2( ) 1 n (2 1)

2

n T

i

uU t e i

n

π∞−

=

= − ⋅ = +

Page 12: u e Condizioni non drenate nei terreni a grana fine · In linea di principio, dovrebbero fornire risultati congruenti nell’ipotesi di validità della teoria ... Skempton (1954)

∆u e Consolidazione

12Consolidazione monodimensionale – Soluzione sintetica

20

20

2( ) 1 n (2 1)

2

n T

i

uU t e i

n

π∞−

=

= − ⋅ = +

2

0

1( ) ( , )

H

ed

w t t z dzE

σ ′= ∫ [ ]0w0)z,0( 0 =⇒=σ′

Inoltre, stante l’ipotesi di linearità del legame costitutivo:

2 2

0

0 0

1 1( ) ( , ) ( )

H H

c

ed ed

w w z dz u z dzE E

σ ′= ∞ = ∞ =∫ ∫

( ) ( )( )

( )c

w t w tU t

w w= =

∞Si ha:

Page 13: u e Condizioni non drenate nei terreni a grana fine · In linea di principio, dovrebbero fornire risultati congruenti nell’ipotesi di validità della teoria ... Skempton (1954)

∆u e Consolidazione

13Consolidazione monodimensionale – Soluzione sintetica

Calcolato il cedimento di consolidazione wc per uno strato con H e cv noti,la curva di consolidazione (relazione cedimenti-tempi w:t) si ottiene:

1. fissando t → determinando il corrispondente T

2. calcolando il valore U(T) → w(t) = U(T)⋅wc

2v

H

tcT =

Page 14: u e Condizioni non drenate nei terreni a grana fine · In linea di principio, dovrebbero fornire risultati congruenti nell’ipotesi di validità della teoria ... Skempton (1954)

∆u e Consolidazione

14

0.0

0.2

0.00 0.20 0.40 0.60 0.80 1.00 1.20

Fattore tempo, T

Gra

do

di

co

nso

lid

azio

ne

, U

kE

c z

uc

t

u

w

edv2

2

v

γ=

∂=

Equazione della consolidazione monodimensionale

0.0

0.2

0.001 0.01 0.1 1 10

Fattore tempo, T

Gra

do

di

co

ns

oli

da

zio

ne

, U

197.05.0 ==UT

Curva di consolidazione teorica

H

tcT

)T(U1/u

)T(Uww(t)

2vc

=

−=σ∆∆

⋅=⇒

0.4

0.6

0.8

1.0

Gra

do

di

co

nso

lid

azio

ne

, U

0.4

0.6

0.8

1.0

Gra

do

di

co

ns

oli

da

zio

ne

, U

La funzione U(T) è approssimabile con la formula di Sivaram & Swamee (1977)

179.08.2

5.0

T4

1

T4

U

π+

π=

357.06.5

2

v]U1[

U)4/(T

π=⇔

197.05.0 ==UT

848.09.0 ==UT

Page 15: u e Condizioni non drenate nei terreni a grana fine · In linea di principio, dovrebbero fornire risultati congruenti nell’ipotesi di validità della teoria ... Skempton (1954)

∆u e Consolidazione

e15

Consolidazione monodimensionale – Casi non elementari

Il caso dell’isocrona iniziale rettangolare è valido per la condizione di carico indefinito su strati con uno o doppio contorno drenante.

Altre soluzioni del problema 1D sono di interesse applicativo per l’analisi della consolidazione indotta da sovraccarichi o da variazioni delle condizioni idrauliche

1. Isocrone iniziali triangolari, strato drenato da entrambi i lati

Soluzione � = combinazione di � e �

Page 16: u e Condizioni non drenate nei terreni a grana fine · In linea di principio, dovrebbero fornire risultati congruenti nell’ipotesi di validità della teoria ... Skempton (1954)

∆u e Consolidazione

16

Consolidazione monodimensionale – Casi non elementari

Sia la � che la � presentano:

isocrone asimmetriche rispetto a metà strato U(T) identiche al caso �

• stavolta le U(T) sono diverse caso per caso

• per un fissato T, risulta: U� > U� > U�

2. Isocrone iniziali triangolari, strato drenato solo da un lato

NB: la velocità di consolidazione è proporzionale ai gradienti idraulici in prossimità dell’unica superficie drenante

Page 17: u e Condizioni non drenate nei terreni a grana fine · In linea di principio, dovrebbero fornire risultati congruenti nell’ipotesi di validità della teoria ... Skempton (1954)

∆u e Consolidazione

17

0.00

0.20

0.40

0.60

0.80

1.00

0.1 1 10 100 1000 10000

log t (min)

w (

mm

)

0

0.2

0.4

0.6

0.8

1

∆∆ ∆∆u

/ ∆σ

σ

∆σ

σ

∆∆∆∆u/∆σ∆σ∆σ∆σ

w1

Cedimento da consolidazione primaria

0.00

0.20

0.1 1 10 100 1000 10000

log t (min)

0

0.2

w1+w2

∆∆∆∆u 0

Consolidazione primaria: deformazioni di volume associate a dissipazioni di Consolidazione primaria: deformazioni di volume associate a dissipazioni di ∆∆∆∆∆∆∆∆uu

Comportamento sperimentale vs teoriaComportamento sperimentale vs teoria

0.00

0.20

0.40

0.60

0.80

1.00

0.1 1 10 100 1000 10000

log t (min)

w (

mm

)

0

0.2

0.4

0.6

0.8

1

∆∆ ∆∆u

/ ∆σ

∆σ

∆σ

∆σ

∆∆∆∆u/∆σ∆σ∆σ∆σ

w2

Cedimento da consolidazione primaria

Cedimento secondario

0.40

0.60

0.80

1.00

w (

mm

) 0.4

0.6

0.8

1

∆∆ ∆∆u

/ ∆σ

σ

∆σ

σ

∆∆∆∆u/∆σ∆σ∆σ∆σ

w1+w2

w w2

+ =

Curva di consolidazione sperimentaleda ’depurare’ per ottenere il

coefficiente di consolidazione verticale ccoefficiente di consolidazione verticale cvv

Consolidazione secondaria: deformazioni viscose dello scheletro solido a Consolidazione secondaria: deformazioni viscose dello scheletro solido a σσσσσσσσ’=’=costcost. (si manifestano visibilmente quando . (si manifestano visibilmente quando ∆∆∆∆∆∆∆∆uu → 0)→ 0)→ 0)→ 0)→ 0)→ 0)→ 0)→ 0)

Page 18: u e Condizioni non drenate nei terreni a grana fine · In linea di principio, dovrebbero fornire risultati congruenti nell’ipotesi di validità della teoria ... Skempton (1954)

Compressione edometrica

18Interpretazione della curva di consolidazione sperimentaleInterpretazione della curva di consolidazione sperimentale

0,00

0,10

0,20

0,1 1 10 100 1000 10000

Log(t) (min)

∆∆∆∆wU=0.0

t50

∆∆∆∆w

t 4t

Metodo di CasagrandeMetodo di Casagrande

Principio: depurare la w(t) sperimentale della ‘testa’ e della ‘coda’ per Principio: depurare la w(t) sperimentale della ‘testa’ e della ‘coda’ per estrarneestrarne

-- cedimento di consolidazione primaria, wc cedimento di consolidazione primaria, wc

-- coefficiente di consolidazione primaria, cvcoefficiente di consolidazione primaria, cv

-- coefficiente di consolidazione secondaria, ccoefficiente di consolidazione secondaria, cαααααααα

50

2

vt

H197.0c

⋅=

h0=2Hh0=2H

0,20

0,30

0,40

0,50

0,60

0,70

0,80

0,90

w (

mm

)U=0.5

U=1.0

tangente al punto di flesso

asintoto obliquo

cedimento di consolidazione primaria

αααα

50v

t

ohc

ααε

tan=

Page 19: u e Condizioni non drenate nei terreni a grana fine · In linea di principio, dovrebbero fornire risultati congruenti nell’ipotesi di validità della teoria ... Skempton (1954)

Compressione edometrica

19

per t ridotti, vale approssimativamenteper t ridotti, vale approssimativamente 2)t(w

)t4(wtw =⇒∝

intersezione tra la tangente nel punto di flesso e l’asintoto obliquointersezione tra la tangente nel punto di flesso e l’asintoto obliquo

Fasi del procedimento di CasagrandeFasi del procedimento di Casagrande

1. Cedimento immediato w01. Cedimento immediato w0

2. Cedimento secondario ws2. Cedimento secondario ws

(ribaltamento (ribaltamento ⇔⇔⇔⇔⇔⇔⇔⇔ estrapolazione a t=0)estrapolazione a t=0)

3. Cedimento di consolidazione wc3. Cedimento di consolidazione wc s0fc w- – w w w =

50

2

v250vc

vt

H197.0c197.0

H

tcT50.0U

2

w:c =⇒==⇒=⇒

t

eC

log∆

∆−=α

o

os

ht

hw

tC

αεεα

tan

log

/

log, =

∆−=

∆−=

oppureoppure

4. Coefficiente di consolidazione cv4. Coefficiente di consolidazione cv

5. Coefficiente di consolidazione secondaria C5. Coefficiente di consolidazione secondaria Cαααααααα

Page 20: u e Condizioni non drenate nei terreni a grana fine · In linea di principio, dovrebbero fornire risultati congruenti nell’ipotesi di validità della teoria ... Skempton (1954)

Compressione edometrica

20

per t ridotti: tw ∝

⇓⇓⇓⇓estrapolazione a t=0 della

retta t:w

w90 = intersezione della curva con la retta

9.0

www 090

c−

=

Procedimento di TaylorProcedimento di Taylor

1. Cedimento immediato w01. Cedimento immediato w0

2. Cedimento di consolidazione wc2. Cedimento di consolidazione wc

w90 = intersezione della curva con la retta inclinata 1.15 volte la tangente iniziale

90

2

v290v

vt

H848.0c848.0

H

tcT90.0U:c =⇒==⇒=

NB: cedimento secondario NB: cedimento secondario wsws

e coefficiente di consolidazione secondaria ce coefficiente di consolidazione secondaria cαααααααα

non determinabilinon determinabili

3. Coefficiente di consolidazione cv3. Coefficiente di consolidazione cv