TIPI DI FIBRE NERVOSE NEI MAMMIFERI - users.unimi.itusers.unimi.it/monticy/dida/05.00 Tessuti...
Embed Size (px)
Transcript of TIPI DI FIBRE NERVOSE NEI MAMMIFERI - users.unimi.itusers.unimi.it/monticy/dida/05.00 Tessuti...
TIPI DI FIBRE NERVOSE NEI MAMMIFERIDurata P. A.: durata del potenziale dazione; periodo R. A.: periodo refrattario assoluto; nrd: nervi delle radici dorsali; ns: nervi simpatici
Fibra Diametro
[[[[m]]]]
Velocit di conduzione
[[[[m/s]]]]
Durata P. A. [[[[ms]]]]
Periodo R. A. [[[[ms]]]]
Funzioni
A() 12 - 22 70 - 120 0.4 - 0.5 0.2 - 1.0 Motorie somatiche, propriocettive muscolari
A() 5 - 13 30 - 70 0.4 - 0.5 0.2 - 1.0 Tatto, cinestesia, pressione
A() 3 - 8 15 - 40 0.4 - 0.7 0.2 - 1.0 Motorie (ai fusi neuromuscolari), tatto, pressione
A() 1 - 5 12 - 30 0.4 - 1.0 0.2 - 1.0 Dolore, temperatura, pressione
B 1 - 3 3 - 15 1.2 0.6 - 1.2 Fibre autonome pregangliari
C nrd 0.2 - 1.2 0.2 - 2 2 2 Dolore, riflessi C ns 0.3 - 1.3 0.7 - 2.3 2 2 Simpatiche
postgangliari
SEZIONE DI NERVO SCIATICO (parziale)
POTENZIALE DAZIONE COMPOSTO(risultante di tutti i potenziali d'azione che interessano le varie fibre del nervo)
nervo misto - elettrodi registranti esterni
ANESTETICI: blocco della conduzione (prima delle fibre amielinichequindi delle mieliniche di maggior diametro)
TIPI DI FIBRE NEI NERVI PERIFERICI E CRANIALI
Viscerali(V)
Somatiche(S)
Viscerali(V)
Somatiche(S)
vista, uditoSpeciali
(S)
sensazioni dai visceriGenerali
(G)
motrici per muscoli scheletriciGenerali
(G)
Efferenti(E)
olfatto, gustoSpeciali
(S)
occhio e orecchioSpeciali
(S)
motrici muscolariSpeciali
(S)
motrici per i visceriGenerali
(G)
sensoriali, da recettori cutanei e muscolariGenerali
(G)
Afferenti(A)
MUSCOLI
Cellula muscolare
eccitabile
potenziale dazione (evento elettrico)
contrazione (evento meccanico)
chimicamente
elettricamente
meccanicamente
TESSUTO MUSCOLARE
striature trasversali
normalmente non si contraggono in assenza di stimolo nervoso
singole fibre: anatomicamente e fisiologicamente distinte
generalmente sotto controllo volontario
striature trasversali
ha carattere sinciziale
si contrae ritmicamente anche se denervato
non ha striature trasversali
nei visceri cavi (in genere funzionalmente sinciziale)
presenta attivit spontanea semiritmica
scheletrico
cardiaco
liscio
MUSCOLATURA SCHELETRICA
fibre muscolari disposte in parallelo fra tendini fibra muscolare: singola cellula polinucleata fibra muscolare { fibrille { singoli filamenti ( ~150 ) singolo filamento: formato da proteine contrattili
fibra muscolare
miofibrillabanda A banda Ilinea Z
miosina
Accorciamento
sarcomero
actina
troponina tropomiosina
tendine
muscolo
PROTEINE CONTRATTILI E SARCOMERO
banda A banda Ibanda I
filamenti spessi: miosina filamenti sottili: actina
SEZIONI DEL SARCOMERO
SCOSSA SINGOLA E SUE FASI
FREQUENZA DI STIMOLAZIONE E TENSIONE MUSCOLARE
LA CONTRAZIONE TETANICA
VARI TIPI DI SINAPSI INTERNEURONICHE
a b c
Nelle sinapsi chimiche si ha discontinuit tra lelemento presinaptico e quello postsinaptico; tra loro vi lo spazio intersinaptico.
a) sinapsi asso-dendritiche
b) sinapsi asso-somatiche c) sinapsi asso-assoniche
SINAPSI TRA DUE NEURONI
La membrana postsinaptica mostra un aumento della sua superficie su cui esistono dei recettori che legano in modo assai specifico il mediatore chimico liberato dall'elemento presinaptico.
Il mediatore chimico contenuto in vesccole presenti solo nelle terminazioni dell'elemento presinapticochiamato bottone sinaptico.
SINAPSI CHIMICA
TRASMISSIONE SINAPTICA: EPSP, IPSP
SINAPSI CHIMICA COLINERGICA
Lacetilcolina, rilasciata dalla terminazione nervosa, dopo essersi legata al recettore sulla membrana postsinaptica viene idrolizzata dallacetilcolinesterasi.La colina viene quindi captata e riutilizzata a livello presinaptico.
EFFETTO DEI NEUROTRASMETTITORI SUI RECETTORI IONOTROPI(o canali ligando-dipendenti)
secondo gradiente elettrochimico EPSP o IPSP
EFFETTO DEI NEUROMEDIATORI SUI RECETTORI METABOTROPI
attivazionemodulazione (4a)
ointerazione con proteine effettrici (4b)
IL POTENZIALE POSTSINAPTICO UN FENOMENO LOCALE
Osservazioni fatte trattando il muscolo con dosi opportune di curaro(elimina il potenziale dazione e lacontrazione muscolare).
In assenza di curaro il potenziale diplacca raggiunge rapidamente il livello critico di depolarizzazione innescando il potenziale dazione.
non si autopropaga,
non si autosostiene.
processi di cellule gliali
dendrite
dendrite delneurone postsinaptico
assone
terminali assonali dineuroni presinaptici
IL CONO DI EMERGENZA
SOMMAZIONE SPAZIALE
SOMMAZIONE TEMPORALE
SOMMAZIONE
MUSCOLO: CURVE INTENSIT - DURATA
Nelle sinapsi elettriche (tra le cellule del miocardio, tra le cellule della muscolatura liscia, per cui queste strutture si comportano come sincizi dal punto di vista funzionale) il punto di giunzione tra le due membrane plasmatiche molto stretto (struttura pentalaminare) e a questo livello la resistenza elettrica al passaggio delle correnti elettrotoniche molto bassa.
SINAPSI ELETTRICA
ECCITAMENTO DEI RECETTORI