Termologia 07 2009 2010ciullo/Termologia/Termologia_07...Irraggiamento Irraggiamento: Trasmissione...

22
Irraggiamento Irraggiamento: Trasmissione dell’energia mediante onde elettromagnetiche. Infrarosso P l h d’ d i i 0 72 m 56 a 15 da m 1.5 a 72 . 0 da μ μ VICINO MEDIO Per lunghezze d’onda superiori a 0.72 μm m 1000 a 5.6 da m 5.6 a 1.5 da μ μ MEDIO LONTANO Le onde elettromagnetiche hanno la stessa velocità, la velocità Le onde elettromagnetiche hanno la stessa velocità, la velocità della luce c= λν. c = 2.998 10 8 m/s. λ è la lunghezza d’onda in metri. ν è la frequenza di oscillazione dell’onda. Emissione di radiazione Legge di Stefan-Boltzmann: ogni corpo alla temperatura T emette una quantità di energia proporzionale ll t t d ll t t lt alla quarta potenza della sua temperatura assoluta. t T A Q 4 = σ ε 4 2 8 K m s J 10 67 . 5 = σ tempo Quantità di energia trasmessa emittanza 0 ÷ 1 Adi i l costante di Superficie Temperatura dl Adimensionale Boltzmann del corpo del corpo Legge di Kirchhoff : Un corpo emette solo le radiazioni che riesce ad assorbire. Corpo nero è un assorbitore ed emettitore perfetto ε = 1

Transcript of Termologia 07 2009 2010ciullo/Termologia/Termologia_07...Irraggiamento Irraggiamento: Trasmissione...

  • IrraggiamentoIrraggiamento: Trasmissione dell’energia mediante onde elettromagnetiche.

    Infrarosso

    P l h d’ d i i 0 72⎪⎨

    ⎧m 5 6 a 1 5 da

    m 1.5 a 72.0 daμμ VICINO

    MEDIOPer lunghezze d’onda superiori a 0.72 μm ⎪⎩

    ⎨m 1000 a 5.6 da

    m 5.6 a 1.5 daμ

    μ MEDIOLONTANO

    Le onde elettromagnetiche hanno la stessa velocità, la velocitàLe onde elettromagnetiche hanno la stessa velocità, la velocitàdella luce c= λν. c = 2.998 108 m/s. λ è la lunghezza d’onda in metri.ν è la frequenza di oscillazione dell’onda.

    Emissione di radiazione

    Legge di Stefan-Boltzmann: ogni corpo alla temperatura T emette una quantità di energia proporzionale

    ll t t d ll t t l talla quarta potenza della sua temperatura assoluta.

    tTAQ 4⋅⋅⋅= σε42

    8

    KmsJ1067.5

    ⋅⋅⋅= −σ

    Qtempo

    Quantità di energia trasmessa

    emittanza0 ÷ 1

    Adi i lcostante di Superficie Temperatura d lAdimensionale Boltzmann

    Supe ficiedel corpo del corpo

    Legge di Kirchhoff : Un corpo emette solo le radiazioni che riesce ad assorbire.

    Corpo nero è un assorbitore ed emettitore perfetto ≡ ε = 1

  • Per il principio di conservazionedell’energia:dell’energia:

    trasmassriflinc EEEE ++=

    Pratico parlare per frazione diPratico parlare per frazione dienergia riflessa, assorbita e trasmessa.

    inc

    trasm

    inc

    ass

    inc

    rifl

    inc

    inc

    EE

    EE

    EE

    EE

    ++= ⎟⎠⎞

    ⎜⎝⎛

    ⋅⋅ potenza laper anche vale

    /1/1tt

    ατρ 1 ++=CCorpo nero come perfetto assorbitore

    Corpo nerocome perfetto emettitore

    εαgeneralein

    =

    α =1 ε =11 nero corpo

    == εα

    L’emissione di radiazione di corpo nero

    3,00E+04Legge di Boltzmann per un corpo 4T

    tAQ

    ⋅⋅= σε

    2,50E+04

    tA

    indicata )( termicapotenza la intende si caloreper che detto è Si

    Q/t

    1 50E+04

    2,00E+04

    m2 ]

    1Q =ε

    .con come anche)(p

    QQ

    &

    1,00E+04

    1,50E+04

    nza

    / A [W

    /m 414 TTtAQ

    ⋅=⋅⋅==

    σσεε

    5,00E+03Pont

    en Andamento dell’energiaemessa per unità di tempo e di superficie da un corpo

    0,00E+00200 300 400 500 600 700 800

    T [K]

    di superficie da un corponero (ε =1) in funzione di T

    T [K]

  • Radiazione di corpo nero.La legge di Stefan Boltzmann La legge di Stefan-Boltzmann descrive tutta l’energia emessa,senza distinguere la lunghezza d’ dd’onda.

    Spettrometro

    Corpo nero

    Se si misura l’energia emessa perogni lunghezza d’onda si ha lo spettro di emissione di corpo nerospettro di emissione di corpo nero.

    Ad ogni T si ha una curva diversa.

    Radiazione di corpo nero.

    Legge di Boltzmann per un corpo

    3,00E+04

    2,50E+04

    2,00E+04

    m2 ]

    1,50E+04

    onte

    nza

    / A [W

    /m

    1,00E+04

    P

    0 00E+00

    5,00E+03

    0,00E+00200 300 400 500 600 700 800

    T [K]

  • Radiazione di corpo nero.

    Legge di Boltzmann per un corpo

    3,00E+04

    2,50E+04

    2,00E+04

    m2 ]

    1,50E+04

    onte

    nza

    / A [W

    /m

    1,00E+04

    P

    0 00E+00

    5,00E+03

    0,00E+00200 300 400 500 600 700 800

    T [K]

    Radiazione di corpo nero in funzione di λ.L di Pl k d i lLegge di Planck: per descrivere la curva di Q/At = f(λ) si deve assumere che le onde elettromagnetiche possono essere

    νhE =

    assorbite o emesse in modo discreto (quanti).

    s J1063.6 34 ⋅⋅= −h

    Legge di Wien dello spostamento.

    λIntensità rispetto a λ cresce fino aeppoi decresce.

    λmax,

    costante ==Tλ

    λmax varia come 1/T

    Km10898.2

    costante3

    max

    ⋅⋅=

    ==−

  • Rivelatore di onde elettromagnetiche (una finestra): l’occhio

    nm 1150 3810μm 150.1810.3:nzaincandesce ad lampade ha si 2500 2200 T

    max ÷=÷=÷

    λmaxCurve normalizzate(vedi seguito).

    :K 300 ~ ambiente atemperatur a corpo Un sole) del ra(temperatu ha siK 5800 Tnm 9660 660.9K m 10

    K 300898.2

    :K 300 ~ ambiente atemperatur a corpo Un

    3max ==⋅=

    − mμλ nm 499μm 499.0sole) del ra(temperatu ha siK 5800 T

    max ==λ

  • Emissività descrive quanto si avvicina un Emissività descrive quanto si avvicina un corpo al comportamento perfetto del corpo nero

    Emittanza è definita per unEmittanza è definita per un materiale reale, va misuratavolta per volta, usare tabelle è poco opportuno.

    emittanza- emissività? TabelleCome si nota dalla tabella si

    i t d li i t llipossono riportare degli intervalli

    Un occhiata amaterialimateriali di nostro interesse.

  • Tecniche diagnostiche in infrarosso

    Riflettografia R/IR e Termovisione T/IR

    Riflettografia R/IR: sfrutta le proprietà di trasparenza di alcuni pigmenti e leganti pittorici nel vicino infrarosso (0.7-2.5 μm).

    Termovisione T/IR: sfrutta le proprietà di emissione di corpo nero dei materiali nel medio-lontano infrarosso.

    Presentazione dei risultati sotto forma di immagini della grandezza osservata : Riflettanza nel primo caso, radianza nel secondo caso.z

    La tecnica risulta possibile grazie alla trasparenza atmosferica e la disponibilità di dispositivi

    Diagnostica per immagini con relativi programmi di analisi.

    p g z p z f p pin grado di rivelare la radiazione infrarossa con una buona risoluzione spaziale.

    L’immagine infrarossa è in scala di grigi, in alcuni casi per una migliore lettura vengonopresentate con una scala di colori, ma è puramente indicativo.

    tTAQ 4⋅⋅⋅= σεtempo

    4281067.5

    KmsJ

    ⋅⋅⋅= −σ

    Quantità di emissività

    tempo

    energia trasmessa oemittanza

    0 ÷ 1

    costante di Boltzmann

    Superficie del corpo

    Temperatura del corpo

    0 1 il fenomeno

    descritto dalla legge di Boltzmann

    La Termovisione si basa su

    E lo spettro della radiazione emessa (legge di Planck)

    costanteTλ

    emessa (legge di Planck).

    Km10898.2

    costante3

    max

    ⋅⋅=

    ==−

  • La legge di Boltzmanndescrive tutta la

    radiazione emessa

    4TtA

    Q⋅=

    ⋅σ

    a 650 K si ha la radianza insi ha la radianza in

    rosso.

    a 450 K si ha minore radianzasi ha minore radianza

    Spettri normalizzati

    11

    Il massimo del blulo si porta allo stesso livello

    del rosso, per vedere il confronto con le λ.confronto con le λ.

  • {Con l’occhio noi vediamo una finestra di tutta la radiazione emessa dal sole.

    {I rivelatori nell’infrarosso

    possiamo considerarli comepossiamo considerarli come “occhi” sensibili in una finestra di radiazione IR.

    Trasparenza dell’aria all’IRLa radiazione infrarossa sarà osservabile se viene trasmessa attraverso l’atmosferaLa radiazione infrarossa sarà osservabile se viene trasmessa attraverso l atmosfera(o equivalentemente se non viene assorbita dall’atmosfera).

    Vedremo termocamere e .long wave.short waveVedremo termocamere e .long wave.short wave

  • Termografia (specchietto riassuntivo)g fLa radiazione rilevata dalle termocamere viene “tradotta” in un valore di T.

    4

    fi iPotenza T

    AtQ

    ⋅⋅== σε

    Energia (radiazione- calore) che giunge da un corpo è proporzionale a T4

    superficie At

    icie

    (W/m

    2 )

    Per piccole variazioni di T si hanno grandi variazioni

    tà d

    i sup

    erfi si hanno grandi variazioni

    di Energia

    nza

    per

    unit

    Elevata sensibilità del metodo

    Pote

    n

    Gli oggetti reali non emettono come corpi neri per i quali ε =1.

    Corpi reali: emittanza (li k3)Fonti esterne di radiazione possono influenzare la lettura di T.

    Corpi reali: emittanza (link3)

  • Sistemi video termografici

    Sistemi in grado di fornire un’immagine istantanea della radianza di oggetti opachi nell’infrarosso.

    Nota l’emittanza spettrale dei materiali è possibile fornire una mappa di distribuzione di temperaturaNota l emittanza spettrale dei materiali è possibile fornire una mappa di distribuzione di temperatura.

    Sistema di diagnostica non invasiva e possibilità di monitoraggio esteso e continuo.

    Rivelatore IR: convertitore di energia IR assorbita in segnale elettrico. Fotorivelatori e termorivelatori

    Fotorivelatori: materiali a semiconduttore in grado di convertire direttamente l’assorbimentoFotorivelatori: materiali a semiconduttore in grado di convertire direttamente l assorbimento di fotoni IR in segnale elettrico. Per esempio semiconduttori, elettroni possono andare in banda di conduzionemediante fotoni di energia IR, e sono poi rilevati come segnale elettrico.

    Termorivelatori: assorbimento di energia e misura di T dalla variazione di proprietà elettriche degli elementi sensibili: termocoppie, bolometri, pirometri.

    T li i i i hi d il ff dd d ll ibilTali sistemi richiedono spesso il raffreddamento della parte sensibile.{ {{ {

    Termocamere short wave, banda spettrale (3-5 μm) quantità di radiazione minima e si ha una sovrapposizione con l’irraggiamento solare nella medesima banda.

    Termocamere long wave, banda spettrale (8-12 μm) sebbene meno sensibili lavorano in una banda spettrale dove la quantità di energia è maggiore e non c’è disturbo dalla radiazione solare.

  • Sia con un rivelatore

    short waveshort wave, che con un rivelatorelong waveun corpo più caldo emette più radiazioneradiazione.Il rivelatore “lo vedrà”

    più“luminoso”.{{

    • La radianza che interessa la termovisione sono onde elettromagnetiche nella regione

    dell’infrarosso detto appunto termico.f pp• Ripassiamo alcuni argomenti relativi alle

    onde elettromagnetiche dal punto di vista onde elettromagnetiche dal punto di vista generale

    e soprattutto per e soprattutto per • la loro interazione con la materia.

  • Onde elettromagnetiche

    λν=c Le onde elettromagnetiche hanno la stessa velocità nel vuoto: la velocità della luce. m/s 10998.28⋅=c

    Relazione tra energia e frequenza per ogni “colore” (Planck - Einstein): E = hν

    ( ) ( ) mJ [m] 101.988

    [m] m/s 10998.21063.6 25834

    ⋅⋅

    =⋅⋅⋅⋅

    ===−−=

    λλλν

    λν sJhchE

    c(Planck Einstein): E hν

    Un’altra unità di misura usata per l’energia: 1 eV= 1.60 · 10-19 J,Energia acquisita da un elettrone e – su una ddp ΔV 1 Volt.Energia acquisita da un elettrone e su una ddp ΔV 1 Volt.

    [ ]m eV1024.1 6 ⋅⋅ −E[ ]

    ⎪⎪⎧

    =• nminespresso;nm eV 1240nm109

    λ[ ]

    m.in espresso λλ

    =E[ ]

    ⎪⎪⎩

    ⎪⎪⎨

    =• μmin espresso μm eV 24.1mμm10

    nmin espresso ; m6

    λλ

    λλ

    ⎩ m λ

    F Lunghezza d’onda λ E i h

    La radiazione può essere presentata in vari modi.Per la luce visibile avremo i seguenti intervalli in:

    Frequenza νν = 790 ÷ 395 THz

    Lunghezza d’onda λ380 ÷ 760 nm

    Energia hν3.26 ÷ 1.63 eV

  • Quantizzazione in fisica

    Quanti di materia: unità di materia elettroni protoni neutroniQuanti di materia: unità di materia elettroni, protoni, neutroni.

    Quanti di carica: carica elementare 1.60 10-19 C

    Quanti di luce: fotoni hν ogni “colore” di onda e.m, ha la sua energia Ε= hνonda e.m, ha la sua energia Ε hν

    Questo spiega l’emissione di corpo nero e l’effetto fotoelettricoQuesto spiega l emissione di corpo nero e l effetto fotoelettrico.

    La luce trasporta energia, e i fotoni hanno una quantità di energiaiprecisa.

    Anche l’energia risulta quantizzataAnche l energia risulta quantizzata.

    Comprendere la quantizzazione

    Come possiamo fornire energia?Dal punto di vista classico, possiamo fornire energia

    EpDal punto di vista classico, possiamo fornire energia

    in modo CONTINUO.

    Possiamo sollevare di dh infinitesimalePossiamo sollevare di dh infinitesimale, la navicella ed abbiamo visto che significafornire infinitesimi di energia dE

    Se fornissi energia tale da superare la configurazione a quota h, cosa succederebbe?

    Il corpo ha energia residua, mg(h’-h). Che tipo di energia è?21)'( hh 2

    2)'( mvhhmg =−

    La quantizzazione dell’energia introdotta da Planck per spiegarequ o e de e e g odo d c pe sp eg ela curva del corpo nero, permise ad Einstein di spiegare un effettofin ad allora incomprensibile con la fisica classica.

  • Effetto fotoelettrico (fotocellule-ascensori)

    metallohν

    nam

    neto

    a fr

    en

    e-

    + -hν

    liΔV

    eforza su e-

    soglia

    Andando verso λ più piccole si ha necessità di frenare di più gli p p p gelettroni, ovvero gli e- escono con maggiore energia.

    Aumentando l’intensità della radiazione, di stesso colore, aumentano il numero di elettroni emessi, ma

    l’energia con cui escono dipende dal colore λ ο νLa quantizzazione introdotta da Planck per spiegare la radiazione

    di corpo nero, spiega anche l’effetto fotelettrico.

    Interazione radiazione - materiaLa radiazione quindi è costituita da tanti corpuscoli, quanti di luce (detti

    fotoni), la cui energia è fissata dalla loro lunghezza d’onda (o ν = frequenza).

    Questi corpuscoli interagiscono con gli E2

    Q p g gelettroni presenti nella materia. E0

    E1

    Nel caso di un atomo isolato gli elettroni hanno delle orbite fisse con una determinata energiaA bi t i ideterminata energiaAssorbimento

    hν = E2-E0 hν = E2-E1hν = E1 E0

    hν = E2-E0

    Emissione

    E1E2

    hν = E1-E0

    hνhν E0

  • Schemino spaziale delle orbite di un atomo

    Schema energetico di un atomo.g

    Casi estremi: corpo nero e gasS tt ti il

    costantemax ==Tλ

    Spettro continuo per il corpo nero Spettro a righe per i gas.

    Km10898.2

    costante3

    max

    ⋅⋅= −Tλ

    Idrogeno Azoto

  • Casi estremi: corpo nero e gas.Aggiungendo atomi per formare un reticolo si ha

    che i livelli energetici degli atomi si allargano. Si può avere anche sovrapposizione.

    I metalli

    Elettroni mobili

    Partiamo dai singoli atomi di rame.Nell’orbitale più esterno hanno un solo elettrone.

    C fi l lN ll lid i lli f Con un grafico nel quale indichiamo sulla verticale

    l’energia possiamo

    Nella stato solido i metalli formano una struttura ordinata di atomi che condividono gli elettroni più esterni (gli elettroni possono muoversi liberamente

    rappresentare un metallo, Con una banda di energia

    mezza piena, che ha la

    su tutta la struttura). Questo spiega perché conducono facilmente il calore e la corrente elettrica. Inoltre gli elettroni possono assorbire p ,

    possibilità di assorbire energia o cederla facilmente.cinetica).

    g pfotoni ed aumentare così la mobilità nel reticolo (energia cinetica).

  • Nei metalli l’elettrone assorbe un fotone e si trova su un livello di energia maggiore.Poi ritorna nel suo stato di equilibrio riemettendo un fotonePoi ritorna nel suo stato di equilibrio riemettendo un fotone.

    Come se non fosse successo nullaEcco perché i metalli presentano un aspetto lucido.

    Se la superficie è liscia riemette anche nella stessa direzione di provenienza (specularità)(specularità).

    Ma perché i metalli hanno colori diversi?

    I meccanismi di assorbimento e riemissione non sono assolutamente identici.

    Ma perché i metalli hanno colori diversi?

    L’oro assorbe luce bianca e riemette nel giallo-rosso, la luce è impoverita di verde e blu.

    Nel rame il fenomeno è più accentuano.Argento, platino ed alluminio riemettono per il visibile come assorbono.

    Dallo spettro di righe allo spettro di bande. Gli i l i li diGli isolanti presentano una soglia di energia (Eg), se la luce (fotoni) che non supera questa soglia non si ha assorbimento.

    I semiconduttori hanno una sogliaI semiconduttori hanno una sogliabassa nella regione dell’infrarosso, assorbono luce visibile e si possono

    f d ll i t d i t lli

    i l li ll

    confondere alla vista con dei metalli.

    Un materiale con soglia sullefrequenze del visibile, se illuminato da

    luce presenterà un colore complemetareν oppure Eai “colori” assorbiti (idiocromatici).

    Per esempio un materiale con soglia a 550 nm, le componenti non assorbite

    pp

    , psaranno rosse e gialle, pertanto il

    materiale assume colore arancione.λ

  • Nel caso di soglia di assorbimento nell’UV 400 nm :Assorbimento della radiazione visibile e colore

    i materiali sono trasparenti al visibile.Vetro, quarzo, diamante. Plexiglas e cellophan. Lenti di plastica.

    Il vetro ha una soglia a 350 nm, protezione dagli UV.

    Mescolando a questi materiali opportune sostanze se ne modifica l’assorbimento, si ottengono altre colorazioni:

    colorazione allocromatica.Quarzo costituito da SiO2 . Assorbimento da 190 nm,

    sia in forma cristallina che amorfa.Introducendo impurezze o per la presenza di anomalie nella struttura cristallina

    si hanno varie colorazioni.Corindone (Al2O3) è trasparente, il rubino (Al2O3 con impurezze di cromo) presenta un colore rosso

    i Gli t i di i d bi t ll i d l d i di i h lvivo. Gli atomi di cromo inducono assorbimento nella regione del verde, e quindi si ha colore rosso quando il materiale è illuminato da luce bianca.

    I i ti l ti f di t lli di t i iI pigmenti colorati fanno uso di metalli di transizione, che non avendo tutti gli orbitali interni saturi di elettroni, presentano bande di assorbimento nel

    visibile. Cromato di Piombo (giallo di cromo), ossido (g ),di cromo (verde di cromo), granati (rossi per il ferro).

    I materiali in trasparenza assumo il colore delle componenti luminose non assorbite, colore di volume.

    I metalli assorbono e restituiscono la luce visibile (specularità)I metalli assorbono e restituiscono la luce visibile (specularità).La maggior parte dei marteriali sono opachi, non riusciamo a vedere attraverso essi

    (colore di superficie),La luce nei materiali è influenzata in 3 modi: riflessione, diffusione ed assorbimento.

    Per la riflessione la luce incidente su una superficie perfetta viene riflessa in modo speculare e l’oggetto ha un aspetto lucido.

    Su una superficie granulosa la luce viene diffusa in tutte le direzioni, l’oggetto ha una aspetto opaco.Il resto della luce penetra nel materiale Se è omogeneo le componenti non assorbite emergono dall’altraIl resto della luce penetra nel materiale. Se è omogeneo le componenti non assorbite emergono dall altra

    parte mantenendo la direzione di arrivo (trasparenza).Se è costituito da granuli allora la luce diffonde in varie direzioni.

    Se non viene assorbita allora si ha colore bianco. Altrimenti si osserva il colore complementare alle pcomponenti assorbite.Radiazione

    riflessa

    RadiazioneRadiazioneincidente

    RadiazioneRadiazionetrasmessa

    e assorbita

  • Per molecole di gas in Dettaglio sull’energia ad altre lunghezze d’onda

    condizioni ideali:

    Transizioni elettroniche livelli elettronici

    Transizioni vibrazionali o

    Per Per fluidifluidi e e solidisolidi ancheanche ii livellilivelli vibrazionalivibrazionalie e rotazionalirotazionali sisi sovrappongonosovrappongono, , ansizioni vib azionali o

    livelli vibrazionali

    Transizioni rotazionali o livelli rotazionali

    sisi hannohanno cosìcosì le le bandebande..

    QuestoQuesto spiegherebbespiegherebbe lo lo spettrospettro didi emissioneemissioneii didi lidlid ll didi iilivelli rotazionali continuo continuo didi un un solidosolido nelnel casocaso didi energiaenergia

    vibrazionalevibrazionale ((calorecalore).).

    Onde elettromagnetiche, sorgenti e fenomeni correlati.Onde elettromagnetiche, sorgenti e fenomeni correlati.

  • Spettro di assorbimento dei gas costituenti l’aria.

    Illuminazione ed onde em

  • Tipi di lampade e loro spettri, evitare l’infrasso che scalda.

    IncandescenzaUV IR

    Alogene

    Scarica vapori 380 nm 760 nm

    pdi sodio

    a bassa pressioneUV IR

    UV IR

    Tubi a scarica