Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione · 2008-05-06 · rotazione di fase di −180°...

57
Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Transcript of Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione · 2008-05-06 · rotazione di fase di −180°...

Page 1: Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione · 2008-05-06 · rotazione di fase di −180° in un intervallo infinitesimo di ω⇒la fase di G(jω) presenta una discontinuità

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Page 2: Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione · 2008-05-06 · rotazione di fase di −180° in un intervallo infinitesimo di ω⇒la fase di G(jω) presenta una discontinuità

2

Diagrammi polari, di Nyquist e di Nichols

Diagramma polareDiagramma di NyquistDiagramma di Nichols

Page 3: Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione · 2008-05-06 · rotazione di fase di −180° in un intervallo infinitesimo di ω⇒la fase di G(jω) presenta una discontinuità

Diagrammi polari, di Nyquist e di Nichols

Page 4: Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione · 2008-05-06 · rotazione di fase di −180° in un intervallo infinitesimo di ω⇒la fase di G(jω) presenta una discontinuità

4

Diagramma polare

La risposta in frequenza si analizza tramite

Un’altra rappresentazione grafica di G(jω) si ottiene riportando M(ω) e ϕ(ω) su un riferimento polare del piano complesso

Diagramma polare di G(jω)

∞<ω≤⋅ω=

=⋅ω=ω=ωϕ

ω∠ω=

0,e)(M

e)j(G)j(G)s(G)(j

)j(Gjjs

Page 5: Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione · 2008-05-06 · rotazione di fase di −180° in un intervallo infinitesimo di ω⇒la fase di G(jω) presenta una discontinuità

5

Rappresentazione polare per ω=ω∗ (1/2)

Punto sul piano complesso

*

*

*

*

j*

)(j*

)j(Gj*

eM

e)(M

e)j(G)j(G

ϕ

ωϕ

ω∠ω=ω

⋅=

=⋅ω=

=⋅ω=ω

Page 6: Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione · 2008-05-06 · rotazione di fase di −180° in un intervallo infinitesimo di ω⇒la fase di G(jω) presenta una discontinuità

6

C

M*

ϕ*

Rappresentazione polare per ω=ω∗ (2/2)

Page 7: Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione · 2008-05-06 · rotazione di fase di −180° in un intervallo infinitesimo di ω⇒la fase di G(jω) presenta una discontinuità

7

C

Rappresentazione polare per ω=ω∗ (2/2)

Page 8: Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione · 2008-05-06 · rotazione di fase di −180° in un intervallo infinitesimo di ω⇒la fase di G(jω) presenta una discontinuità

8

C

M*

ϕ*

Rappresentazione polare per ω=ω∗ (2/2)

Page 9: Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione · 2008-05-06 · rotazione di fase di −180° in un intervallo infinitesimo di ω⇒la fase di G(jω) presenta una discontinuità

9

Rappresentazione polare per ω∈(0,∞) (1/2)

Luogo di punti sul piano complesso

)(0,per e)(M

e)j(G)j(G)(j

)j(Gj

∞∈ω⋅ω=

=⋅ω=ωωϕ

ω∠

Page 10: Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione · 2008-05-06 · rotazione di fase di −180° in un intervallo infinitesimo di ω⇒la fase di G(jω) presenta una discontinuità

10

ω=ω0

C

ω=ω1

ω=ω2

ω=ω3ω=ω4

ω=ω5

Rappresentazione polare per ω∈(0,∞) (2/2)

Page 11: Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione · 2008-05-06 · rotazione di fase di −180° in un intervallo infinitesimo di ω⇒la fase di G(jω) presenta una discontinuità

11

ω=ω0

C

ω=ω1

ω=ω2

ω=ω3ω=ω4

ω=ω5

Rappresentazione polare per ω∈(0,∞) (2/2)

Page 12: Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione · 2008-05-06 · rotazione di fase di −180° in un intervallo infinitesimo di ω⇒la fase di G(jω) presenta una discontinuità

12

Proprietà importanti (1/4)

Per sistemi senza poli nell’origine il diagramma polare parte (ω→0+) da un punto sull’asse reale; la fdt in BF è infatti approssimabile con una costantePer sistemi con “i” poli nell’origine il diagramma polare parte da un punto infinitamente lontano dall’origine, con fase

la fdt in BF è infatti approssimabile conis

K

)Karg(2

i0

+π−

⋅=ϕ +→ω

0 o ±π

Page 13: Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione · 2008-05-06 · rotazione di fase di −180° in un intervallo infinitesimo di ω⇒la fase di G(jω) presenta una discontinuità

13

Proprietà importanti (2/4)

Per sistemi con poli nell’origine:

con n ≥ 0, m > 0 oppure n > 0, m ≥ 0

Il quadrante di partenza (ω→0+) dipende dai segni di

mn000aK

jK

)(j)()j(Gω

≅ωℑ+ωℜ=ω ℑℜ→ω→ω→ω +++

ℑℜ K di e K

Page 14: Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione · 2008-05-06 · rotazione di fase di −180° in un intervallo infinitesimo di ω⇒la fase di G(jω) presenta una discontinuità

14

Proprietà importanti (3/4)

Per sistemi con poli nell’origine il diagramma polare per ω→0+ assume un particolare andamento asintotico. Esempi:

n=0, m>0 → asintoto=retta verticale,

n>0, m=0 → asintoto=retta orizzontale,

n=4, m=2 → asintoto=parabola,

forma generale dell’asintoto:

22K

Kℑ=ℜ

ℑ=ℑ K

ℜ=ℜ K

m/nm/n H oH ℜ=ℑℑ=ℜ

Page 15: Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione · 2008-05-06 · rotazione di fase di −180° in un intervallo infinitesimo di ω⇒la fase di G(jω) presenta una discontinuità

15

Proprietà importanti (4/4)

Per sistemi strettamente propri il diagramma polare termina (ω→∞) nell’origine (modulo nullo) con fase multipla di ±90°; la fdt in AF è infatti approssimabile con

Per sistemi non strettamente propri il diagramma polare termina (perpendicolarmente) in un punto sull’asse reale diverso dall’origine; in tal caso la fdt in AF è infatti approssimabile con una costante

0zerin.o polin.ok, >−=ksH

Page 16: Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione · 2008-05-06 · rotazione di fase di −180° in un intervallo infinitesimo di ω⇒la fase di G(jω) presenta una discontinuità

16

Esempio 1 (1/4)

)10s)(1s2.0s(s)1.0s(200)s(G 2 +++

+=

ω−→≅

2js2)s(G

BF

33

3AF

200)j(s

200)s(Gω

−→≅

Page 17: Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione · 2008-05-06 · rotazione di fase di −180° in un intervallo infinitesimo di ω⇒la fase di G(jω) presenta una discontinuità

17

Esempio 1 (2/4)

ω−→≅

2js2)s(G

BF⎩⎨⎧

−=

=

==

2K

4.19K

1m0n

→+ 4.19

asintoto = retta verticale

Page 18: Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione · 2008-05-06 · rotazione di fase di −180° in un intervallo infinitesimo di ω⇒la fase di G(jω) presenta una discontinuità

18

Esempio 1 (3/4)

100

200

30

210

60

240

90

270

120

300

150

330

180 0

Page 19: Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione · 2008-05-06 · rotazione di fase di −180° in un intervallo infinitesimo di ω⇒la fase di G(jω) presenta una discontinuità

19

Esempio 1 (4/4)

240

270

300

Esempio1 - diagramma polare

100

00

10 10 10-100

-50

0

50Esempio1 - DdB

Mod

ulo

(dB

)

10-2

10-1

100

101

102

-270

-180

-90

0F

ase

(° )

ω

A B C D E F

A

B C

D

E

F

Page 20: Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione · 2008-05-06 · rotazione di fase di −180° in un intervallo infinitesimo di ω⇒la fase di G(jω) presenta una discontinuità

20

Esempio 2 (1/4)

)4s)(2s(s)1s(10)s(G 2 ++

+=

22

2BF

25.1)j(s25.1)s(G

ω−→≅

33

3AF

10)j(s10)s(G

ω−→≅

Page 21: Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione · 2008-05-06 · rotazione di fase di −180° in un intervallo infinitesimo di ω⇒la fase di G(jω) presenta una discontinuità

21

Esempio 2 (2/4)

22

2BF

25.1)j(s25.1)s(G

ω−→≅

⎪⎪⎩

⎪⎪⎨

−=

−===

→ω

−+

2.3/1K

25.1K1m2n

2.31j

asintoto = parabola28.12 ℑ−=ℜ

Page 22: Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione · 2008-05-06 · rotazione di fase di −180° in un intervallo infinitesimo di ω⇒la fase di G(jω) presenta una discontinuità

22

20

40

30

210

60

240

90

270

120

300

150

330

180 0

Esempio 2 (3/4)

Page 23: Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione · 2008-05-06 · rotazione di fase di −180° in un intervallo infinitesimo di ω⇒la fase di G(jω) presenta una discontinuità

23

Esempio2 - diagramma polare

-40

-20

0

20

40Esempio2 - DdB

Mod

ulo

(dB

)

100

101-270

-180

-90

Fas

e (°

)

ω

Esempio 2 (4/4)

D

A C D

B

B

A C

Page 24: Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione · 2008-05-06 · rotazione di fase di −180° in un intervallo infinitesimo di ω⇒la fase di G(jω) presenta una discontinuità

Diagrammi polari, di Nyquist e di Nichols

Page 25: Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione · 2008-05-06 · rotazione di fase di −180° in un intervallo infinitesimo di ω⇒la fase di G(jω) presenta una discontinuità

25

Dominio della variabile s (1/3)

Il diagramma di Nyquist (DdN) di una fdt consiste nella rappresentazione grafica sul piano C di

Variazione della variabile indipendente:

),(per )j(G)s(Gjs

+∞−∞∈ωω=ω=

C

raggio R, R→∞

Page 26: Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione · 2008-05-06 · rotazione di fase di −180° in un intervallo infinitesimo di ω⇒la fase di G(jω) presenta una discontinuità

26

Dominio della variabile s (2/3)

Problema: presenza di poli sull’asse immaginarioSoluzione:

Naturalmente

C

raggio ρ, ρ→0

jωo

( ) ∞→⇒ππ−∈αρ+ω= α

→ρ)s(G)2/,2/(,ejlims j

o0

Page 27: Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione · 2008-05-06 · rotazione di fase di −180° in un intervallo infinitesimo di ω⇒la fase di G(jω) presenta una discontinuità

27

s varia su un “percorso chiuso”

Il DdN della G(s) consiste in un luogo di punti anche esso chiuso

Dominio della variabile s (3/3)

Page 28: Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione · 2008-05-06 · rotazione di fase di −180° in un intervallo infinitesimo di ω⇒la fase di G(jω) presenta una discontinuità

28

Particolare attenzione ai punti in cui G(jω)→∞(presenza di poli sull’asse immaginario)Se s varia da j a j percorrendo una semicirconferenza di raggio infinitesimo in verso antiorario, allora …G(s) varia da G(j ) a G(j ) percorrendo una semicirconferenza di raggio infinito in verso orarioSe il polo in jωo ha molteplicità i allora da G(j ) a G(j ) verranno percorse, sempre in verso orario, i semicirconferenze di raggio infinito

Poli sull’asse immaginario (1/3)

−ωo+ωo

−ωo+ωo

−ωo+ωo

Page 29: Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione · 2008-05-06 · rotazione di fase di −180° in un intervallo infinitesimo di ω⇒la fase di G(jω) presenta una discontinuità

29

Poli sull’asse immaginario (2/3)

NB: il percorso orario di una semicirconferenza di raggio infinito, per ω da a , equivale a una rotazione di fase di −180° in un intervallo infinitesimo di ω ⇒ la fase di G(jω) presenta una discontinuità di −180° in ωo

È facile dimostrare infatti che in presenza di fattori con poli sull’asse immaginario, del tipo

la fase presenta una discontinuità di −180° da a

,0pers

1oppure0pers

1s1

o2o

2oo

≠ωω+⎟⎟

⎞⎜⎜⎝

⎛=ω

ω+=

−ωo+ωo

−ωo+ωo

Page 30: Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione · 2008-05-06 · rotazione di fase di −180° in un intervallo infinitesimo di ω⇒la fase di G(jω) presenta una discontinuità

30

Poli sull’asse immaginario (3/3)

Se il polo in jωo ha molteplicità i allora la fase presenterà una discontinuità di −i180° in ωo

Per ciò che è stato fin qui detto valgono ovviamente le seguenti eguaglianze: Esempio per i=1

∞=ω=ω+− ω→ωω→ω

)j(Glim)j(Glimoo

C

ℑ 60°

−120°

−ω=ω o

+ω=ω oraggio R→∞

Page 31: Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione · 2008-05-06 · rotazione di fase di −180° in un intervallo infinitesimo di ω⇒la fase di G(jω) presenta una discontinuità

31

Zeri sull’asse immaginario

La presenza di i zeri sull’asse immaginario(in jωo) induce in ω=ωo una discontinuità di +i180°nella fase e un modulo nullo (−∞ dB) ⇒ il DdNattraversa l’origine del piano complesso proprio per ω=ωo

C ℑ

ω=ωo

30°

−150°

Page 32: Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione · 2008-05-06 · rotazione di fase di −180° in un intervallo infinitesimo di ω⇒la fase di G(jω) presenta una discontinuità

32

Costruzione del DdN (1/4)

Risultato importante:

⎩⎨⎧

ω−∠=ω−∠ω=ω−

⇒ω=ω−⇒

⇒==

=

)j(G)j(G)j(G)j(G

)j(G)j(G

)s(G)s(G)s(G

)x(coniugatox definito sia

Page 33: Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione · 2008-05-06 · rotazione di fase di −180° in un intervallo infinitesimo di ω⇒la fase di G(jω) presenta una discontinuità

33

Costruzione del DdN (2/4)

G(jω) per ω∈(−∞,0) coincide con

G(−jω) per ω∈(∞,0) ovvero con

(jω) per ω∈(∞,0)

Sia ω∈(0,∞); il luogo dei punti G(−jω) sul piano complesso C è il luogo simmetrico,rispetto all’asse reale, a quello dei punti G(jω)NB: non è difficile dimostrare che G(−j∞)≡G(j∞)

G

Page 34: Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione · 2008-05-06 · rotazione di fase di −180° in un intervallo infinitesimo di ω⇒la fase di G(jω) presenta una discontinuità

34

Costruzione del DdN (3/4)

Per tracciare il DdN di una fdt G(s) è sufficiente seguire poche regole pratiche

tracciare il diagramma polare di G(jω)tracciare il diagramma simmetrico al precedente rispetto all’asse reale (basta “ribaltare” il diagramma polare rispetto all’asse reale)nel caso siano presenti rami all’infinito ovvero poli sull’asse immaginario, congiungere i rami all’infinito con un opportuno numero di semicirconferenze orarie di raggio R→∞ così come illustrato nelle diapositive precedenti

Page 35: Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione · 2008-05-06 · rotazione di fase di −180° in un intervallo infinitesimo di ω⇒la fase di G(jω) presenta una discontinuità

35

Costruzione del DdN (4/4)

mettere in evidenza il verso di percorrenza (da ω=0+ a ω=+∞/−∞ a ω=0−)verificare che il DdN sia costituito da una curva chiusa

Page 36: Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione · 2008-05-06 · rotazione di fase di −180° in un intervallo infinitesimo di ω⇒la fase di G(jω) presenta una discontinuità

36

Esempio 1 (1/2)

)10s)(1s2.0s(s)1.0s(200)s(G 2 +++

+=

1000°

200

+=ω 0

±∞=ω

−=ω 0

Page 37: Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione · 2008-05-06 · rotazione di fase di −180° in un intervallo infinitesimo di ω⇒la fase di G(jω) presenta una discontinuità

37

Esempio 1 in Matlab (1/3)

Il DdN può essere tracciato in ambiente Matlab utilizzando il comando nyquist (per la sintassi consultare il relativo help)Nel caso della fdt precedente, ad esempio, i comandi Matlab che permettono di tracciare il DdNnel modo più semplice sono i seguenti:

>> s=tf(‘s’)>> G=200*(s+0.1)/s/(s^2+0.2*s+1)/(s+10)>> nyquist(G)>> axis equal

Page 38: Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione · 2008-05-06 · rotazione di fase di −180° in un intervallo infinitesimo di ω⇒la fase di G(jω) presenta una discontinuità

38

Esempio 1 in Matlab (2/3)

Page 39: Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione · 2008-05-06 · rotazione di fase di −180° in un intervallo infinitesimo di ω⇒la fase di G(jω) presenta una discontinuità

39

Esempio 1 in Matlab (3/3)

Si noti che in ambiente Matlab i DdN possono non essere completi perché mancanti delle eventuali semicirconferenze all’infinitoI dettagli del DdN possono essere meglio analizzati con successive operazioni di zoom sul diagramma stesso

Page 40: Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione · 2008-05-06 · rotazione di fase di −180° in un intervallo infinitesimo di ω⇒la fase di G(jω) presenta una discontinuità

40

Esempio 2 (1/2)

)4s)(2s(s)1s(10)s(G 2 ++

+=

20

40

30

60

240

90

270

120

300

330

180 0

−=ω 0

+=ω 0 ±∞=ω

Page 41: Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione · 2008-05-06 · rotazione di fase di −180° in un intervallo infinitesimo di ω⇒la fase di G(jω) presenta una discontinuità

41

Esempio 2 in Matlab (1/3)

I comandi Matlab che permettono di tracciare il DdN nel modo più semplice sono i seguenti:

>> s=tf(‘s’)>> G=10*(s+1)/s^2/(s+2)/(s+4)>> nyquist(G)>> axis equal

Page 42: Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione · 2008-05-06 · rotazione di fase di −180° in un intervallo infinitesimo di ω⇒la fase di G(jω) presenta una discontinuità

42

Esempio 2 in Matlab (2/3)

Page 43: Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione · 2008-05-06 · rotazione di fase di −180° in un intervallo infinitesimo di ω⇒la fase di G(jω) presenta una discontinuità

43

Esempio 2 in Matlab (3/3)

Anche in questo caso il DdN non è completo perché mancante delle semicirconferenze all’infinitoI dettagli del DdN possono essere meglio analizzati con successive operazioni di zoom sul diagramma stesso

Page 44: Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione · 2008-05-06 · rotazione di fase di −180° in un intervallo infinitesimo di ω⇒la fase di G(jω) presenta una discontinuità

44

Esempio 3 (1/2)

s4G,5.0G,

)4s()2s()8s()1s(4)s(G AFBF222

22

==++++

=

0=ω1 e ±±∞=ω

1

2

−=ω 4

+−=ω 4+=ω 4

−−=ω 4

Page 45: Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione · 2008-05-06 · rotazione di fase di −180° in un intervallo infinitesimo di ω⇒la fase di G(jω) presenta una discontinuità

45

Esempio 3 (2/2)

s4G,5.0G,

)4s()2s()8s()1s(4)s(G AFBF222

22

==++++

=

1

2

Page 46: Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione · 2008-05-06 · rotazione di fase di −180° in un intervallo infinitesimo di ω⇒la fase di G(jω) presenta una discontinuità

46

Esempio 3 in Matlab (1/3)

I comandi Matlab che permettono di tracciare il DdN nel modo più semplice sono i seguenti:

>> s=tf(‘s’)>> G=4*(s^2+1^2)*(s+8)/(s+2)^2/(s^2+4^2)>> nyquist(G)>> axis equal

Page 47: Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione · 2008-05-06 · rotazione di fase di −180° in un intervallo infinitesimo di ω⇒la fase di G(jω) presenta una discontinuità

47

Esempio 3 in Matlab (2/3)

Page 48: Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione · 2008-05-06 · rotazione di fase di −180° in un intervallo infinitesimo di ω⇒la fase di G(jω) presenta una discontinuità

48

Esempio 3 in Matlab (3/3)

Anche in questo caso il DdN non è completo perché mancante delle semicirconferenze all’infinitoI dettagli possono essere meglio analizzati con successive operazioni di zoom sul diagramma

!

!

Page 49: Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione · 2008-05-06 · rotazione di fase di −180° in un intervallo infinitesimo di ω⇒la fase di G(jω) presenta una discontinuità

Diagrammi polari, di Nyquist e di Nichols

Page 50: Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione · 2008-05-06 · rotazione di fase di −180° in un intervallo infinitesimo di ω⇒la fase di G(jω) presenta una discontinuità

50

Definizione (1/2)

Il diagramma di Nichols (DdNic) di una fdt consiste nella rappresentazione grafica di

sul piano cartesiano

),0(per ,e)(M)j(G)s(G )(jjs

∞∈ωω=ω= ωϕω=

dBgradiM⊗ϕ

Page 51: Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione · 2008-05-06 · rotazione di fase di −180° in un intervallo infinitesimo di ω⇒la fase di G(jω) presenta una discontinuità

51

Definizione (2/2)

Nel DdNic la variabile indipendente ω diventa la coordinata curvilinea (un punto sul piano ϕ⊗M per ciascun valore di ω)

Per ovvi motivi i valori dell’ascissa possono essere limitati (ma non è obbligatorio) tra −180° e +180° oppure tra 0° e +360° oppure tra −360° e 0°; nel prosieguo si opteràpreferibilmente per l’intervallo −360°÷ 0°

Page 52: Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione · 2008-05-06 · rotazione di fase di −180° in un intervallo infinitesimo di ω⇒la fase di G(jω) presenta una discontinuità

52

Esempio 1 (1/2)

)10s)(1s2.0s(s)1.0s(200)s(G 2 +++

+=

+→ω 060

-360 -315 -270 -225 -180 -135 -90 -45 0-80

-60

-40

-20

0

20

40

Fase (°)

Mod

ulo

(dB

)

∞→ω

A C

BD

Page 53: Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione · 2008-05-06 · rotazione di fase di −180° in un intervallo infinitesimo di ω⇒la fase di G(jω) presenta una discontinuità

53

Esempio 1 in Matlab

Page 54: Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione · 2008-05-06 · rotazione di fase di −180° in un intervallo infinitesimo di ω⇒la fase di G(jω) presenta una discontinuità

54

Esempio 2 (1/2)

)4s)(2s(s)1s(10)s(G 2 ++

+=

-360 -315 -270 -225 -180 -135 -90 -45 0-100

-50

0

50

100

Fase (°)

Mod

ulo

(dB

)

Page 55: Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione · 2008-05-06 · rotazione di fase di −180° in un intervallo infinitesimo di ω⇒la fase di G(jω) presenta una discontinuità

55

Esempio 2 in Matlab

Page 56: Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione · 2008-05-06 · rotazione di fase di −180° in un intervallo infinitesimo di ω⇒la fase di G(jω) presenta una discontinuità

56

Esempio 3 (1/2)

)4s()2s()8s()1s(4)s(G 222

22

++++

=

-360 -315 -270 -225 -180 -135 -90 -45 0-80

-40

-20

0

20

40

80

Fase ( °)

Mod

ulo

(dB

)

∞→ω

0=ω

−→ω 1+=ω 1

−=ω 4 +→ω 4

Page 57: Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione · 2008-05-06 · rotazione di fase di −180° in un intervallo infinitesimo di ω⇒la fase di G(jω) presenta una discontinuità

57

Esempio 3 in Matlab

X

Y