Scuola di Alpinismo e Scialpinismo FALC · Topografia e Orientamento. Di cosa parliamo Topografia:...

26
Scuola di Alpinismo e Scialpinismo FALC CORSO DI ALPINISMO BASE E AVANZATO A1 A2 2018 Topografia e Orientamento

Transcript of Scuola di Alpinismo e Scialpinismo FALC · Topografia e Orientamento. Di cosa parliamo Topografia:...

ScuoladiAlpinismoeScialpinismoFALC

CORSODIALPINISMOBASEEAVANZATOA1A22018

TopografiaeOrientamento

Dicosaparliamo

Topografia:Latopografia(dalgreco,luogo,e,scrivere)haperoggettolostudiodeimetodiedeglistrumenticheservonoperottenerelarappresentazionediunaporzionedellasuperficieterrestredilimitataestensione,taledapoterfareastrazionedellacurvaturaterrestre.

Orientamento:Insiemedelleconoscenzeedellecapacitnecessarieperindividuare: lapropriaposizione lametaprestabilita ilpercorsoperraggiungerla

TopografiaAlcunitipidicarte

Trattoforte1:25000,Curve di livello

Escursionistica1:50000

Curve di livello

TopografiaLascala

TopografiaLegenda

TopografiaLeggereunacarta(conoscerelalegenda)

TopografiaLecurvedilivello laterzadimensionedellecarte

TopografiaCurvedilivelloependenze

TopografiaCurvedilivello,impluvi(canali),displuvi(creste),valichi

DISPLUVIO

TopografiaCurvedilivelloeversante

N

S

Possibili condizioni di innevamento differenti tra I due versanti

TopografiaReticolatoUTM(UniversalTransverse Marcator)

Zone UTM Alpi: 32T, 33T

TopografiaReticolatoUTM(UniversalTransverse Marcator)

500m

780m

32T 0536500E 4443780 N

Orientamento

OrientamentoGlistrumentifondamentali

Carta Altimetro Bussola GPS Relazione

OrientamentoLecarte

OrientamentoLaltimetro

OrientamentoLaltimetro- funzionamento

OrientamentoLa bussola

OrientamentoLabussola polonordmagneticoedeclinazione

OrientamentoGPS

Cartografico NoncartograficoUtilizza segnali radio trasmessi da diversecostellazioni di satelliti (GPS, GLONASS,Galileo, BeiDou) per calcolare la posizione in3D

Limiti:visibilitaschermo,risoluzionedatabase,masoprattuttobatteria(specialmentealfreddo)

Vantaggi:fornisceindicazionedirettadiposizioneealtitudine,secartograficoleriportasuunamappa

2

3. Navigate with map and compassWhen navigating with a map and compass, you are first determining a direction of travel on the map and then transferring that direction to the real world.

1. Place the compass on the map between your starting point (A) and your target (B).

2. Turn the capsule until the orienting lines are parallel to the meridian lines on the map with N pointing north.

3. Hold compass level at waist height and turn yourself until the needle and orienting arrow are aligned. NOTE: Compensate for declination. See section 5.

N

S

EW

B

A

20 4

0 60 80 100 120 140 160 180 200 220 240 260

28

0

300

320

3

40

N

S

EW

B

A

20 40 60 80 100 120 140 160 180 200 22

0

240

2

60

2

80

300

320

340

20 40 60 80 100 120 140 160

1

80

200

22

0 2

40

260

2

80 300 320 340

20 40 60 80 100 120 140 160 180 200 22

0

240

2

60

2

80

300

32

0 34

0

2

3. Navigate with map and compassWhen navigating with a map and compass, you are first determining a direction of travel on the map and then transferring that direction to the real world.

1. Place the compass on the map between your starting point (A) and your target (B).

2. Turn the capsule until the orienting lines are parallel to the meridian lines on the map with N pointing north.

3. Hold compass level at waist height and turn yourself until the needle and orienting arrow are aligned. NOTE: Compensate for declination. See section 5.

N

S

EW

B

A

20 4

0 60 80 100 120 140 160 180 200 220 240 260

28

0

300

320

3

40

N

S

EW

B

A

20 40 60 80 100 120 140 160 180 200 22

0

240

2

60

2

80

300

32

0 34

0

20 40 60 80 100 120 140 160

1

80

200

22

0 2

40

260

2

80 300 320 340

20 40 60 80 100 120 140 160 180 200 22

0

240

2

60

2

80

300

32

0 34

0

OrientamentoDeterminazionedelladirezionedimarciaconcartaebussola

Azimut = misura in senso orario dellangolo di un oggetto rispetto al nord magnetico

Azimut = 290o

OrientamentoDeterminazionedellaposizioneconcartaealtimetro

Stiamo salendo in direzione della Forcella de Sieles, ci troviamo vicino al letto di un torrente a quota 2430

Siamo qui

OrientamentoDeterminazionedellaposizioneconcartaebussola

Misuriamo con la bussola lazimut delle cime di Sasso Lungo e Sasso Piatto,Riportiamo le due semirette sulla carta, ci troviamo allintersezione

OrientamentoIndividuazionediunpuntosulterrenoapartiredallaconoscenzadelpuntoincuivitrovate,concartaebussola

Sulla carta si rileva lazimut, quindi si cercala cima (o il rifugio, il canale,)corrispondente attraverso la linea di miradella bussola

OrientamentoSchizzodirotta

Utileincondizionidiscarsavisibilita,einassenzadichiaririferimentitopografici(sentiero, cresta,canale)

Calcolo dei tempi: di norma possiamo stimare 300 o 400 m/h in salita o discesa, e 4 o5 km/h in falsopiano

OrientamentoRelazioni grafiche e testuali

Avvicinamento: dal rifugio Torino o dal Cosmiques portarsi nel bacino delGhiacciaio del Gigante sotto il Mont Blanc du Tacul. Risalire poi il pendio adestra della Pyramide e dirigersi verso l'evidente couloir che divide in mezzo ipilastri Gervasutti (a destra) e Tre punte (a sinistra), a destra del Canale duDiable. La via originale, con due tiri difficili di misto, parte direttamente dallaverticale del couloir, mentre qui viene descritta la variante di partenza chesfrutta la prima parte in roccia del Pilastro Gervasutti.Attacco: i punti di attacco del Pilier Gervasutti sono diversi: si consiglia per diattaccarlo nel punto pi basso dello spigolo, in quanto si evitano eventualiscariche di roccia e sassi dal canale di destra, e si utilizzano durante la salita lesoste a spit di recente chiodatura. L'attacco si trova nel punto pi basso dellospigolo in corrispondenza di una corta fessura-lama verticale. Relazione: Parte di RocciaL1: Risalire la fessura, proteggibile con friends, e proseguire sulla successivaplacchetta di roccia grigia. Continuare poi lungo la linea dello spigolo perdiedrini e fessure, risalendo l'ultimo diedro, fino ad arrivare ad un terrazzinocon spit su cui sostare. Nel tiro sono presenti un paio di spit e qualche chiodo.( IV, 30 metri)L2: Traversare in diagonale verso destra, seguendo gli spit e i chiodi, fino adincontrare una fessura diagonale da risalire sempre verso destra, portandosi incentro alla parete, finoad arrivare aduna sosta su spit. (V+, 30 metri)...Discesa