Roma, 19 aprile 2012 · Roma, 19 aprile 2012 . 1 . 2011 2010 . ... 8 . Fonte: Elaborazione Unità...
Embed Size (px)
Transcript of Roma, 19 aprile 2012 · Roma, 19 aprile 2012 . 1 . 2011 2010 . ... 8 . Fonte: Elaborazione Unità...

Roma, 19 aprile 2012
1

2011 2010 Δ 2011/2010 2009
Film italiani prodotti (100% capitale italiano) 132 115 +17 97 Film coprodotti, di cui 23 27 -4 34 Coproduzioni maggioritarie 14 14 0 17 Coproduzioni minoritarie 9 13 -4 17 Totale 155 142 +13 131
PRODUZIONE
Tab.1) Film di Nazionalità Italiana Prodotti (2010-2011)
Fonte: Elaborazione Unità di Studi congiunta DGCinema/ANICA su dati Direzione Generale per il Cinema del Ministero per i Beni e le Attività Culturali
IL CINEMA ITALIANO IN NUMERI – ANNO SOLARE 2010 2

IL CINEMA ITALIANO IN NUMERI – ANNO SOLARE 2011
PRODUZIONE
3
Fonte: Elaborazione Unità di Studi congiunta DGCinema/ANICA su dati Direzione Generale per il Cinema del Ministero per i Beni e le Attività Culturali

CAPITALI ITALIANI Milioni di Euro Film italiani 100% 258 COP Maggioritarie 64 COP Minoritarie 11 Totale investimenti in coproduzioni 75 Totale investimenti film ITA 100% + COP Maggioritarie 322 Totale Capitali italiani 333 CAPITALI STRANIERI
COP Maggioritarie 16 COP Minoritarie 74 Totale Capitali stranieri 90 TOTALE CAPITALI ITALIA + ESTERO
423
Tab.2) Film di Nazionalità Italiana Prodotti (2011): Investimenti
Fonte: Elaborazione Unità di Studi congiunta DGCinema/ANICA su dati Direzione Generale per il Cinema del Ministero per i Beni e le Attività Culturali
PRODUZIONE
4

Costo Medio Milioni di Euro Costo Medio Ita 100% 1,96 Costo Medio Ita 100% + Cop. Mag. 2,32 Costo Medio Ita 100% + Cop. 2,73 Costo Medio Coproduzioni Maggioritarie 5,75 Costo Medio Coproduzioni 7,18 Costo Medio Coproduzioni Minoritarie 9,40
Fonte: Elaborazione Unità di Studi congiunta DGCinema/ANICA su dati Direzione Generale per il Cinema del Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Tab.3) Film di Nazionalità Italiana Prodotti (2011): Costi Medi
PRODUZIONE
5

Classi di costo €
Numero Film
Costo Totale €
Costo Medio €
fino a 200.000 39 2.772.000 71.000 da > 200.000 a 800.000 21 10.268.000 489.000 da > 800.000 a 1.500.000 15 18.668.000 1.245.000 da > 1.500.000 a 2.500.000 16 29.678.000 1.855.000 da > 2.500.000 a 3.500.000 10 30.200.000 3.020.000 maggiore di 3.500.000 31 166.522.000 5.372.000
Totale/Media 132 258.109.000 1.960.000
Tab.4) Film 100% Nazionali Prodotti (2011) per Classi di Costo
Fonte: Elaborazione Unità di Studi congiunta DGCinema/ANICA su dati Direzione Generale per il Cinema del Ministero per i Beni e le Attività Culturali
PRODUZIONE
6

Classi di costo (€) Numero Film Quota su totale film per classe di costo
fino a 200.000 1 3% da > 200.000 a 800.000 12 57% da > 800.000 a 1.500.000 13 87% da > 1.500.000 a 2.500.000 16 100% da > 2.500.000 a 3.500.000 10 100% maggiore di 3.500.000 31 100%
Totale 83 63%
Tab.5) Film 100% Nazionali Prodotti (2011) per i quali sono state richieste Agevolazioni Fiscali* per la Produzione per Classi di Costo
Fonte: Elaborazione Unità di Studi congiunta DGCinema/ANICA su dati Direzione Generale per il Cinema del Ministero per i Beni e le Attività Culturali
*Una sola richiesta di Tax Shelter
PRODUZIONE
7

*Tax Credit e Tax Shelter **Fondi Comunitari; Fondi Locali; Apporti Societari; Prevendite Diritti; ecc.
PRODUZIONE
Nota Si stima che la voce “Altro” includa: • Investimenti emittenti tv circa 150 milioni di Euro; • Fondi Regionali circa 20 milioni di Euro; • Fondi Comunitari e Sovranazionali circa 5 milioni di Euro; • Apporti societari (produttori) circa 61 milioni di euro.
8
Fonte: Elaborazione Unità di Studi congiunta DGCinema/ANICA su dati Direzione Generale per il Cinema del Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Anno 2011 2010
Numero Film Prodotti con Contributo I.C. 22 23
Numero Film Prodotti con Contributo O.P.S. 26 17
Totale Film con Contributo Pubblico / Totale Film Prodotti 31% 28%
Tab.6) Film di Nazionalità Italiana Prodotti (2011 – 2010) Contributo Pubblico I.C. e O.P.S
PRODUZIONE
9
Numero Film Prodotti con Contributo Eurimages 8
Ammontare Contributo Eurimages € 3.260.000
Contributo Medio Eurimages € 407.500 Nota: Le 8 coproduzioni a partecipazione italiana che hanno ricevuto il contributo Eurimages sono 5 maggioritarie e 3 minoritarie
Tab.7) Film di Nazionalità Italiana Prodotti (2011) Contributo Eurimages
Fonte: Elaborazione Unità di Studi congiunta DGCinema/ANICA su dati Direzione Generale per il Cinema del Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Qualifica Numero Progetti Finanziati
Ammontare Contributo
(€) Contributo Medio
(€) Film di Interesse Culturale 21 10.500.000 500.000 Opere Prime e Seconde 40 7.500.000 187.500
Cortometraggi 33 1.200.000 36.364 Sviluppo Sceneggiature Originali 14 490.000 35.000
Tab.8) Contributo Statale Deliberato per il 2011*
Fonte: Elaborazione Unità di Studi congiunta DGCinema/ANICA su dati Direzione Generale per il Cinema del Ministero per i Beni e le Attività Culturali
*Incluse delibere 2012 per progetti presentati entro le scadenze del 2011
PRODUZIONE
10

Agevolazioni Fiscali % su totale film prodotti n. film prodotti
Film per i quali è stata richiesta almeno una forma di Tax Credit e Tax Shelter 65,2% 101
Film per i quali è stato richiesto Tax Credit e Tax Shelter Produzione / Totale Film Prodotti 63,9% 99
Tax Credit e Tax Shelter* Produzione Richiesto € 43 ML
Film per i quali è stato richiesto Tax Credit Esterno 21,3% 33
Tax Credit Esterno Richiesto € 10 ML
Film per i quali è stato richiesto Tax Credit Distribuzione 25,2% 39
Tax Credit Distribuzione Richiesto € 4 ML
Tab.9) Film di Nazionalità Italiana Prodotti (2011) Agevolazioni Fiscali Richieste
*Una sola richiesta di Tax Shelter per un ammontare di circa € 3,5 ML
Fonte: Elaborazione Unità di Studi congiunta DGCinema/ANICA su dati Direzione Generale per il Cinema del Ministero per i Beni e le Attività Culturali
PRODUZIONE
11

Nota Il valore dell’apporto dell’investitore esterno, su cui è richiesto credito d’imposta osservato con più frequenza è di € 100.000 (13 interventi).
Nota metodologica: la classificazione delle aziende per tipo di attività esercitata è sulla base dei codici ATECO 2007.
Fonte: Elaborazione Unità di Studi congiunta DGCinema/ANICA su dati Direzione Generale per il Cinema del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Registro delle Imprese delle Camera di Commercio
PRODUZIONE
12

Nota metodologica: la classificazione delle aziende per tipo di attività esercitata è sulla base dei codici ATECO 2007.
Fonte: Elaborazione Unità di Studi congiunta DGCinema/ANICA su dati Direzione Generale per il Cinema del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Registro delle Imprese delle Camera di Commercio
PRODUZIONE
13
Nota Il valore dell’apporto dell’investitore esterno, su cui è richiesto credito d’imposta, osservato con più frequenza è di € 100.000 (13 interventi).

Nota metodologica: la classificazione delle aziende per provenienza regionale è sulla base del luogo di iscrizione al Registro delle Imprese. Soggetti esterni provenienti da regioni diverse possono aver investito nello stesso film. Fonte: Elaborazione Unità di Studi congiunta DGCinema/ANICA su dati Direzione Generale per il Cinema del Ministero per i Beni e le Attività Culturali
PRODUZIONE
14
Nota Il valore dell’apporto dell’investitore esterno, su cui è richiesto credito d’imposta, osservato con più frequenza è di € 100.000 (13 interventi).

FILM ITALIANI prodotti nel 2011
Media incasso
(Migliaia)
Totale Incasso
(Migliaia)
Media Presenze (Migliaia)
Totale Presenze (Migliaia
Totale € 1.613 € 180.619 263 29.441 Film per i quali è stato richiesto Tax Credit Produzione € 2.043 € 177.701 333 28.945
Film per i quali è stato richiesto Tax Credit Esterno € 2.542 € 86.424 404 13.728
Film per i quali è stato richiesto Tax Credit Distribuzione € 2.059 € 80.316 341 13.292
Film per i quali non è stata richiesta alcuna forma di Tax Credit € 126 € 2.891 21 492
Tab.10) Film di Nazionalità Italiana Prodotti (2011): Incassi e Presenze*
Fonte: Elaborazione Unità di Studi congiunta DGCinema/ANICA su dati Direzione Generale per il Cinema del Ministero per i Beni e le attività Culturali e su dati Cinetel
*Incassi e Presenze al 31 marzo 2012 Nota Metodologica: non si è tenuto conto dei film per i quali non è stato rilevato da Cinetel il dato su incasso e presenze.
PRODUZIONE
15

*Incassi e Presenze al 31 marzo 2012 Nota Metodologica: non si è tenuto conto dei film per i quali non è stato rilevato da Cinetel il dato su incasso e presenze.
PRODUZIONE
16
Fig.6) Film di Nazionalità Italiana Prodotti (2011): Incasso Medio* (migliaia)
Fonte: Elaborazione Unità di Studi congiunta DGCinema/ANICA su dati Direzione Generale per il Cinema del Ministero per i Beni e le attività Culturali e su dati Cinetel

Sintesi mercato sala nazionale 2011
Base dati: 1/1/2011-31/12/2011 Fonte: Conferenza stampa ANEC, ANEM, ANICA, Cinetel del 12/1/2012
Tutti i film 2011 2010 Var. incasso 661.548.824 735.283.842 -10,03% presenze 101.323.854 110.043.562 -7,92% prime uscite 363 345
Film ITA+COP 2011 2010 Var. incasso 235.065.326 214.511.443 9,58% presenze 38.007.600 35.108.207 8,26% prime uscite 133 120 quota mkt incasso 35,53% 29,17% quota mkt presenze 37,51% 31,90%
241
313
226
66 55 Italia
USA
Europa
Extra-europa
Coproduzioni
Nel 2011 ci sono 901 film in circolazione, così suddivisi per nazionalità:
17

Nazionalità 2011 vs inizio 2012
Base dati: 1/1/2011-31/12/2011; 1/1/2012-15/4/2012 Fonte: elaborazioni DGCinema/ANICA su dati Cinetel
QUOTE PRESENZE PER NAZIONALITA', 2011 VS 2012 (fino al 15.4.12)
36,74
46,70
38,47
35,44
0,48
2,07
11,34
8,82
9,76
2,03
1,55
0,73
0,42
1,49
1,25
2,71
0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%
% PR
ESEN
ZE 2
012
% PR
ESEN
ZE 2
011
STATI UNITI ITALIA COPRODUZIONE INGHILTERRA FRANCIA AUSTRALIA GERMANIA Altri
18

Nazionalità Inizio 2012 vs inizio 2011e 2010
Base dati: 1/1/2012-15/4/2012; 1/1/2011-15/4/2011; 1/1/2010-15/4/2010 Fonte: elaborazioni DGCinema/ANICA su dati Cinetel 19
60,75%
33,41%
36,74%
30,54%
54,92%
38,47%
2,72%
1,81%
0,48%
1,94%
5,94%
11,34%
1,83%
0,84%
9,76%
0,21%
0,89%
1,55%
1,23%
0,68%
0,42%
0,78%
1,51%
1,25%
0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%
% P
RESE
NZE
201
0%
PRE
SEN
ZE 2
011
% P
RESE
NZE
201
2
STATI UNITI ITALIA COPRODUZIONE INGHILTERRA FRANCIA AUSTRALIA GERMANIA ALTRO

Densità schermi (n. abitanti per schermo)
Base dati: 1/1/2011-31/12/2011 Fonte: elaborazioni DGCinema/ANICA su dati Cinetel, ISTAT
Le Regioni del centro risultano le più servite da sale cinematografiche: all’estremo opposto Regioni del sud e del Trentino Alto Adige (media > 40.000 abitanti per schermo)
10.436 13.837 14.206 14.698 15.305 15.793
16.884 17.910 18.130 18.793 19.670 20.186 20.705 21.372 21.657
24.309 25.640
26.648 41.485 41.966
57.468 - 10.000 20.000 30.000 40.000 50.000 60.000 70.000
MarcheLazio
Emilia RomagnaLiguria
ToscanaAbruzzo
PiemonteFriuli Venezia Giulia
UmbriaMEDIA ITALIA
PugliaSardegna
LombardiaValle d'Aosta
VenetoCampania
SiciliaMolise
Trentino Alto AdigeBasilicata
Calabria
20

Presenze film italiani % per Regione
56,9 56,0 53,0
50,5 47,5
45,3 44,9 41,6 41,2
39,4 39,2 37,6 35,5 35,1 34,0
32,5 31,9 31,5 29,8 28,9
24,5
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
Nelle Regioni del sud e del centro la quota di mercato dei film italiani è decisamente superiore alla media nazionale, mentre nelle regioni del nord il cinema italiano riscuote molto meno successo.
Base dati: 1/1/2011-31/12/2011 Fonte: elaborazioni DGCinema/ANICA su dati Cinetel, ISTAT
21

Indice film italiani numero biglietti per film italiani per abitante
22 Base dati: 1/1/2011-31/12/2011 Fonte: elaborazioni DGCinema/ANICA su dati Cinetel, ISTAT

0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
0
10000
20000
30000
40000
50000
60000
70000
Densità schermi (abitanti/schermo) Quota % film italiani (presenzeITA/tot)
Minore è la densità di schermi, maggiore è la quota di film italiani (Alto Adige eccezione «culturale»)
Densità di schermi e quota di film italiani
23 Base dati: 1/1/2011-31/12/2011 Fonte: elaborazioni DGCinema/ANICA su dati Cinetel, ISTAT

0,0
0,5
1,0
1,5
2,0
2,5
3,0
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
Quota % film italiani (presenzeITA/tot) Indice di freq. (tot presenze/popolazione)
Frequenza e risultati film italiani
Maggiore è la frequentazione delle sale, minore è il successo dei film italiani
24 Base dati: 1/1/2011-31/12/2011 Fonte: elaborazioni DGCinema/ANICA su dati Cinetel, ISTAT

0
2
4
6
8
10
12
14
16
0,0
0,5
1,0
1,5
2,0
2,5
3,0
Indice di freq. (tot presenze/popolazione) % laureati su pop. 15+
Istruzione e frequenza
Maggiore è la quota di laureati, maggiore è la frequentazione della sala cinematografica
25 Base dati: 1/1/2011-31/12/2011 Fonte: elaborazioni DGCinema/ANICA su dati Cinetel, ISTAT

ABRUZZO 1,8
BASILICATA 0,6
CALABRIA 0,4
CAMPANIA 1,3
EMILIA ROM. 2,3
FRIULI V.G. 1,8
LAZIO 2,6 LIGURIA 1,8
LOMBARDIA 1,8
MARCHE 2,2
0,7
PIEMONTE 1,8 PUGLIA 1,4
SARDEGNA 1,2
SICILIA 1,1
TOSCANA 1,9
TRENTINO ALTO ADIGE 0,7
UMBRIA 1,8
VDA 1,2 VENETO 1,5
0,0
1,0
2,0
3,0
4,0
5,0
6,0
7,0
8,0
9,0
10,0
8 10 12 14 16
Frequenza, densità schermi e istruzione La frequentazione cresce con la densità degli schermi e il tasso delle persone laureate
AMPIEZZA BOLLE: INDICE DI FREQUENTAZIONE
N° SCHERMI PER 100.000 AB.
% LAUREATI SU TOTALE POPOLAZIONE 15+
26 Base dati: 1/1/2011-31/12/2011 Fonte: elaborazioni DGCinema/ANICA su dati Cinetel, ISTAT

Concentrazione film italiani % presenze primi 10 e 20 film italiani (+cop) per Regione
Base dati: 1/1/2011-31/12/2011 Fonte: elaborazioni DGCinema/ANICA su dati Cinetel
62,6
64,8
71,2
61,4
57,0
58,4
54,7
59,1
60,3
61,3
64,7
60,2
71,0
63,0
69,8
57,9
59,4
59,9
66,7
57,4
20,6
20,3
17,9
19,4
20,5
18,7
20,0
20,0
18,7
20,0
24,6
19,8
12,5
19,2
16,3
21,9
17,9
21,5
19,2
18,4
16,8
14,9
10,9
19,3
22,5
22,8
25,3
20,9
21,0
18,8
10,7
20,0
16,5
17,7
13,9
20,3
22,7
18,7
14,2
24,2
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
80%
90%
100%
% primi 10 film per presenze % 11°-20° film per presenze % altri film per presenze
27

Programmazione di cinema in Tv Quadro generale
Sommando le tv generaliste, le altre reti terrestri free che trasmettono cinema e le reti satellitari, nel 2011 sono andati in onda film per un totale di 68.545 passaggi.
Il numero di film sulle reti satellitari continua a crescere, mentre subisce una flessione il numero di film sulle reti generaliste.
Il calo sulle generaliste è compensato dalla programmazione delle altre reti, in particolare dei canali tematici dei maggiori broadcaster terrestri.
28 Fonte: elaborazioni DGCinema/ANICA su dati Studio Frasi

Il ruolo degli altri canali terrestri
Considerando anche la programmazione dei canali tematici, Rai e Mediaset sopravanzano Sky per numero di film trasmessi.
Grazie ai 1.669 titoli unici trasmessi dai canali minori, Rai raggiunge i 2.811 titoli totali, mentre Mediaset, con i 3.171 titoli unici dei suoi canali minori, arriva a 5.319.
Ancora più netta è la differenza per i film italiani. Includendo i canali minori, Rai e Mediaset ne hanno trasmessi, rispettivamente, 998 e 1.825, a fronte dei 676 di Sky.
Film in TV: titoli unici, intera giornata Canali generalisti e tematici + Sky
Film italiani in TV: titoli unici, intera giornata Canali generalisti e tematici + Sky
2.811
5.319
660
2.346
482 185 157
29 Fonte: elaborazioni DGCinema/ANICA su dati Studio Frasi

Film per origine geografica Maggiori editori
Fonte: elaborazioni DGCinema/ANICA su dati Studio Frasi
Esaminando solo i maggiori editori, sia pay che free, i film italiani rappresentano, in termini di passaggi, tra il 23 ed il 35% della programmazione di film. Le opere di importazione USA oscillano tra il 41% ed il 64%.
Solo Rai trasmette un numero di opere europee (Italia e resto d’Europa) superiore al 50%, mentre Mediaset e Sky si fermano al 39% e al 34%. La 7 arriva quasi al 44%.
In termini di titoli unici, la quota delle opere italiane è maggiore per Mediaset.
Titoli unici per origine geografica, intera giornata Canali generalisti + Sky
Passaggi per origine geografica, intera giornata Canali generalisti + Sky
30

Cinema italiano in prime-time Maggiori editori
In totale i canali generalisti in chiaro e i canali Sky hanno trasmesso 878 film italiani in prime-time. I titoli unici, invece, sono stati 325 in tutto.
Sky è in assoluto l’editore che ha trasmesso più titoli con 757 passaggi sui propri canali, inclusi quelli “time-shift”. I titoli unici trasmessi dall’editore sono stati 206.
Mediaset ha trasmesso 60 film italiani in prime-time a fronte dei 34 titoli trasmessi da Rai. TI Media ha trasmesso 26 film italiani in prima serata, di cui 25 titoli unici.
Film italiani in TV: passaggi, prime-time Canali generalisti + Sky
Film italiani in TV: titoli unici, prime-time Canali generalisti + Sky
31 Fonte: elaborazioni DGCinema/ANICA su dati Studio Frasi

Cinema italiano per fasce orarie Reti generaliste
Le reti generaliste tendono a concentrare il cinema italiano nelle ore notturne. Il 62,4% dei film è programmato nella fascia tra le 23:00 e le 7:00. Per Retequattro, la percentuale sale all’80%.
Su Rai 3 prevale la collocazione nelle ore del mattino, con 138 film italiani programmati tra le 7:00 e le 13:00, su 307 totali. Rai 1 e Rai 2 sono le reti generaliste che trasmettono meno film in prime-time
In prime-time (20:30 – 23:00), viene trasmesso solo il 9,2% dei film italiani: 128 film.
Film italiani in TV: ripartizione passaggi per fascia oraria, intera giornata Canali generalisti
32 Fonte: elaborazioni DGCinema/ANICA su dati Studio Frasi
Nota Il numero di film della fascia 20:30 - 22:59 qui rappresentato differisce da quello nei grafici riferiti al solo prime-time poiché sono considerati tutti i film il cui inizio è compreso tra le ore 20:30 e 22:59 (per coerenza con le altre fasce orarie). In tutti gli altri casi, sono stati considerati "prime-time" solo i film il cui inizio è compreso tra le 20:30 e le 21:45

Cinema italiano Reti generaliste Rai
In totale, nel 2011 le reti generaliste Rai hanno programmato 1.187 film, di cui 420 italiani, pari al 35% del totale.
In prime-time i film trasmessi sono stati 167, di cui 35 italiani, pari al 21% del totale.
Rai 1 ha trasmesso 208 film, di cui 29 in prime-time. Tra questi, 6 italiani, che hanno registrato una media di circa 4 milioni di spettatori*.
Su Rai 2, a fronte di 222 film trasmessi, i titoli italiani sono stati solo 20, meno del 10%. In prima serata, i film italiani sono stati solo 2, a fronte di un totale di 41 (meno del 5%).
Rai 3 è di gran lunga la rete generalista Rai che trasmette più film: 757 nel 2011, di cui 307 italiani (41%). In prime-time la rete ha trasmesso 97 film, di cui 27 italiani, pari al 28%.
* Ricette d’amore, I Viceré, Notte prima degli esami oggi, Ex, Fortapasc, Il mercante di stoffe
** Ex, Ritorno a Brideshead (COP)
Italiani Totale
Rai 1
Rai 2
Rai 3
33 Fonte: elaborazioni DGCinema/ANICA su dati Studio Frasi

Cinema italiano Reti generaliste Mediaset
Le reti generaliste Mediaset hanno trasmesso 2.275 film nel 2011, di cui 737 italiani, pari al 32%. In prime time, la quota scende al 15%, con 60 film italiani su 390.
Canale 5 ha trasmesso 304 film, di cui 86 italiani (28%). Maggiore la quota di film italiani in prime-time, con 29 titoli su 68, che hanno registrato un ascolto medio di 3,5 milioni di spettatori.
Analoga quota dei film italiani su Italia 1: 235 su 864 totali (27%). Tuttavia, i film italiani in prime-time sono stati 5 su 149, con un’audience media di quasi 2 milioni spettatori*. Si tratta di film prodotti tra il 2000 ed il 2008.
Su Retequattro su 1.107 film, 416 sono italiani. In prime-time si contano 26 film italiani su 173, con un ascolto medio superiore ai 2 milioni di spettatori. Si tratta di film di library, tutti antecedenti al 2000, tranne 1**
* Chiedimi se sono felice, La leggenda di Al, John e Jack, Romanzo criminale; Olé, L’allenatore nel pallone 2
** Febbre da Cavallo – La Mandrakata
Italiani Totale
Canale 5
Italia 1
Retequattro
34 Fonte: elaborazioni DGCinema/ANICA su dati Studio Frasi

Cinema italiano in prime-time Sky: titoli unici
Considerando i titoli al netto delle repliche, i film italiani trasmessi da Sky in prime-time sono stati 204.
Il canale che ha trasmesso il maggior numero di titoli unici italiani, è stato Sky Cinema Comedy, con 73 film, a fronte, però, di 203 passaggi totali.
Sky Cinema 1 è, invece, il canale dove l’incidenza delle repliche è minore: su un totale di 79 film trasmessi, i titoli unici sono stati 43.
41
79
139
203
22
55
3
46
7
4359
73
5 6 2 90
50
100
150
200
250
Cult Sky Cinema 1
Sky Cinema Classics
Sky Cinema Comedy
Sky Cinema Family
Sky Cinema
Hits
Sky Cinema
Max
Sky Cinema Passion
Passaggi
Titoli unici
Passaggi e titoli unici in prime-time sui canali Sky Canali Sky, escluso “time-shift”
35
Fonte: elaborazioni DGCinema/ANICA su dati Studio Frasi

N. passaggi % passaggi N. titoli % titoli Ascolto medio (000) Share (%) Share medio di rete (%)Rai 1 93 6,98 85 6,84 401 8,39 18,72Rai 2 20 1,50 20 1,61 467 6,95 8,24Rai 3 307 23,05 302 24,30 397 5,20 8,55Canale 5 86 6,46 79 6,36 1.557 13,24 16,89Italia 1 235 17,64 215 17,30 228 8,56 8,25Rete 4 416 31,23 389 31,30 334 7,66 6,67La7 175 13,14 153 12,31 332 2,88 3,82TOTALE FILM ITALIANI 1332 100 1243 100 415 7,02
PASSAGGI TITOLI UNICI
Film italiani programmati dalle reti generaliste, 2011 (intera giornata)
752800 787
696642
469 505447
403 415
0
300
600
900
2007 2008 2009 2010 2011
Tutti i film Film italiani
Ascolto medio (000) 2007-2011
Ascolti dei film italiani Reti generaliste, intera giornata
36
Fonte: elaborazioni DGCinema/ANICA su dati Studio Frasi

Film italiani per anni di produzione Prima e seconda serata
In totale, nel 2011, i canali generalisti e quelli Sky hanno trasmesso 150 titoli unici italiani in prima e seconda serata prodotti a partire dal 2005.
Sky rimane il broadcaster con la maggiore programmazione anche per titoli unici, con 91 produzioni recenti italiane trasmesse in prima e seconda serata, mentre Rai e Mediaset ne trasmettono 21 e 31, rispettivamente.
Su Sky prevalgono comunque nettamente i titoli unici di library, rispetto alle produzioni recenti.
Numero di titoli unici in prima e seconda serata per periodo e per editore
37 Fonte: elaborazioni DGCinema/ANICA su dati Studio Frasi

Film italiani recenti Prime-time per editore
Approfondendo l’analisi, i dati riferiti al solo prime-time mostrano che i film recenti (prodotti dal 2005) trasmessi dalle reti generaliste e dai canali Sky sono stati 110.
Sky, in particolare, ha trasmesso 78 titoli, a fronte dei 18 di Mediaset, dei 12 di Rai e dei 2 di La7.
Film italiani 2005-2011 in prime-time: ripartizione per editore Canali generalisti e satellitari
38
Fonte: elaborazioni DGCinema/ANICA su dati Studio Frasi

Film italiani recenti Prime-time e seconda serata per canale
Nel corso del 2011, il canale che ha trasmesso il maggior numero di titoli unici recenti italiani è stato Sky Cinema 1, con 36 titoli, seguito da Sky Cinema Comedy, con 20 titoli.
Tra i canali generalisti, prevale nettamente Canale 5, con 15 titoli unici italiani recenti trasmessi in prima serata. Molto netto è il divario con il competitor Rai 1, che ha mandato in onda solo 3 titoli italiani recenti in questa fascia oraria in tutto l’anno, quanti Italia 1.
Tra le reti Rai, il maggior numero di film è stato trasmesso da Rai 3, con 8 titoli unici recenti di produzione italiana.
Film italiani 2005-2011 in prime-time e seconda serata, per canale - Canali satellitari
Film italiani 2005-2011 in prime-time e seconda serata, per canale - Canali generalisti
39 Fonte: elaborazioni DGCinema/ANICA su dati Studio Frasi

Volume orario trasmesso Film italiani
In totale nel 2011 sono state trasmesse 2.389 ore di film italiani, di cui 1.437 ore in prime-time e 953 ore in seconda serata
Il maggior volume orario è trasmesso da Sky, con 1.137 ore in prime-time e 749 in seconda serata. Mediaset è l’unico editore che propone un volume orario equlibrato tra prima e seconda serata, in
particolar modo a causa della programmazione notturna di Retequattro.
Volume orario dei film italiani in prime-time e seconda serata Canali generalisti e satellitari
40
Fonte: elaborazioni DGCinema/ANICA su dati Studio Frasi