r g r ( ) - CNR · 2012-02-15 · della distribuzione di cicloni, anticicloni, nubi e...

21
Applicazioni dell’equazione del moto: equazioni del moto in coordinate isobariche Per avere delle equazioni prognostiche devo considerare il termine successivo nell’analisi di scala, ovvero l’accelerazione orizzontale: ( 29 ( 29 g g u u f y p fu dt dv v v f x p fv dt du - - = - - = - = - = ρ ρ 1 1 p V k f dt V d - = × + ρ 1 ˆ r r (forma vettoriale) Utilizzando la pressione, anziché z, come coordinata verticale: φ ρ p V k f dt V d p V k f dt V d -∇ = × + - = × + r r r r ˆ 1 ˆ dt dp p y v x u t dt d = + + + = ϖ ϖ Utilizzando la pressione, anziché z, come coordinata verticale:

Transcript of r g r ( ) - CNR · 2012-02-15 · della distribuzione di cicloni, anticicloni, nubi e...

Page 1: r g r ( ) - CNR · 2012-02-15 · della distribuzione di cicloni, anticicloni, nubi e precipitazioni. Nonostante l’atmosfera alle medie latitudini si trovi prevalentemente in bilancio

Applicazioni dell’equazione del moto:equazioni del moto in coordinate isobariche

Per avere delle equazioni prognostiche devo considerare il termine successivo nell’analisi di scala, ovvero l’accelerazione orizzontale:

( )

( )g

g

uufy

pfu

dt

dv

vvfx

pfv

dt

du

−−=∂∂−−=

−=∂∂−=

ρ

ρ1

1

pVkfdt

Vd ∇−=×+ρ1ˆ

rr

(forma vettoriale)

Utilizzando la pressione, anziché z, come coordinata verticale:

φρ pVkf

dt

VdpVkf

dt

Vd −∇=×+→∇−=×+r

rr

r

ˆ1ˆ

dt

dp

pyv

xu

tdt

d

=

∂∂+

∂∂+

∂∂+

∂∂=

ω

ω

Utilizzando la pressione, anziché z, come coordinata verticale:

Page 2: r g r ( ) - CNR · 2012-02-15 · della distribuzione di cicloni, anticicloni, nubi e precipitazioni. Nonostante l’atmosfera alle medie latitudini si trovi prevalentemente in bilancio

φpg kVf ∇×= ˆr

Vento geostrofico in coordinate isobariche: la densità non compare esplicitamente quindi un uguale gradiente di geopotenziale implica un uguale vento geostrofico ad ogni quota. Prima invece un uguale gradiente di pressione generava differenti venti geostrofici a seconda della densità dell’aria.

Inoltre se f è costante, il vento geostrofico ha divergenza orizzontale nulla

0=⋅∇ gp Vr

In coordinate isobariche il vento geostrofico diventa:

In coordinate isobariche l’equazione di continuità assume una forma assai semplice, dove non compaiono né la densità, né le derivate temporali:

0=∂∂+

∂∂+

∂∂

py

v

x

u

p

ω

pV

y

v

x

uh

p∂∂−=⋅∇=

∂∂+

∂∂ ωr

La divergenza orizzontale su una superficie isobarica èdirettamente legata al moto verticale (ω) il quale è unelemento fondamentale nel determinare il “tempometeorologico”

Page 3: r g r ( ) - CNR · 2012-02-15 · della distribuzione di cicloni, anticicloni, nubi e precipitazioni. Nonostante l’atmosfera alle medie latitudini si trovi prevalentemente in bilancio

VENTO AGEOSTROFICO

gag VVVrrr

−= Rappresenta il grado di approssimazione rispetto al vento reale che si ha considerando il bilancio geostrofico

( )

( ) agg

agg

fuuufy

pfu

dt

dv

fvvvfx

pfv

dt

du

−=−−=∂∂−−=

=−=∂∂−=

ρ

ρ1

1

agVkfdt

Vd rr

×= ˆ

Il vento ageostrofico è associato a regioni caratterizzate da accelerazione Il vento ageostrofico è associato a regioni caratterizzate da accelerazione lagrangiana del vento (es: jet streak)Dall’equazione di continuità in coordinate isobariche:

( )p

VVVVV aggaggh ∂∂−=⋅∇+⋅∇=+⋅∇=⋅∇ ωrrrrr

Se f è costante il vento geostrofico ha divergenza nulla, quindi:

pVag ∂

∂−=⋅∇ ωr La divergenza del vento ageostrofico determina la distribuzione dei motiverticali in atmosfera. E’ quindi il vento ageostrofico totalmente responsabiledella distribuzione di cicloni, anticicloni, nubi e precipitazioni.

Nonostante l’atmosfera alle medie latitudini si trovi prevalentemente in bilancio geostrofico, tutto il “tempometeorologico” è un risultato diretto della piccola porzione di vento detta vento ageostrofico.

Page 4: r g r ( ) - CNR · 2012-02-15 · della distribuzione di cicloni, anticicloni, nubi e precipitazioni. Nonostante l’atmosfera alle medie latitudini si trovi prevalentemente in bilancio

COORDINATE NATURALI

parallelo alla velocità orizzontale

perpendicolare alla velocità orizzontale, positivo a sinistra rispetto al moto

diretto verticalmente verso l’alto

tn

k

0

^

>=

V

tVV

nfV

R

V

sdt

dV

∂∂−=+

∂∂−=

φ

φ

2

0>V

variazione della velocità della particella d’aria

accelerazione centripeta dovuta alla curvaturaR>0 se è diretto verso il centro (antiorario)

L’utilità di questo sistema di riferimento sta nel fatto che permette di trattareseparatamente la parte di accelerazione dovuta alla variazione del modulo dellavelocità e la parte legata alla variazione della direzione

n

Page 5: r g r ( ) - CNR · 2012-02-15 · della distribuzione di cicloni, anticicloni, nubi e precipitazioni. Nonostante l’atmosfera alle medie latitudini si trovi prevalentemente in bilancio

Flusso geostrofico

Ipotesi: 1) moto parallelo alle isolinee di geopotenziale2) gradiente di geopotenziale normale alla direzione del moto costante

.cos

0

tn

s

=∂∂

=∂∂

φ

φvelocità costante

raggio di curvatura costante

In queste condizioni il flusso può essere classificato in alcune semplici categorie, dipendenti dalcontributo dei termini presenti nelle equazioni. Nonostante l’apparente forte approssimazione, siottengono flussi che descrivono bene fenomeni rilevanti per i moti a larga scala alle medielatitudini

Flusso geostrofico

nfV

nfV gg ∂

∂−=⇒∂∂−= φφ 1

Flusso rettilineo (R∞) Flusso parallelo alle isolinee di geopotenziale

Page 6: r g r ( ) - CNR · 2012-02-15 · della distribuzione di cicloni, anticicloni, nubi e precipitazioni. Nonostante l’atmosfera alle medie latitudini si trovi prevalentemente in bilancio

Flusso inerziale : bilancio fra forza di Coriolis e centrifugaGeopotenziale uniforme su una superficie isobarica (gradiente orizzontale nullo)

f

VR

fVR

V

−=

=+ 02

Esempio: flusso di un fluido in un bacino d’acqua duvuto allo stress di vento sulla superficie correnti oceaniche

Siccome V è costante, per R sufficientemente piccoli da poter considerare f costante, le traiettorie sono puri moti inerziali che seguono un percorso circolare e anticiclonico

φπππsin

22

Ω===

fV

RP

le traiettorie sono puri moti inerziali che seguono un percorso circolare e anticiclonico (orario) il cui periodo risulta:

Evidente nello spettro di energia dei moti oceanici con periodo di circa 2 giorni a 13N di latitudine

Page 7: r g r ( ) - CNR · 2012-02-15 · della distribuzione di cicloni, anticicloni, nubi e precipitazioni. Nonostante l’atmosfera alle medie latitudini si trovi prevalentemente in bilancio

Flusso ciclostrofico : scala orizzontale piccola trascuro la forza di Coriolis

nRV

nR

V

∂∂−=

∂∂−=

φ

φ2

Il vento ciclostrofico può essere sia anticiclonico che ciclonicoattorno ad un centro di bassa pressione (vedi pag. successiva)

Validità del bilancio ciclostrofico: rapporto fra forza centrifuga e forza di Coriolis:

Esempio: tornado e dust devilv = 30 m/sR = 300 m Ro = 103

f = 10-4 s-1

Validità del bilancio ciclostrofico: rapporto fra forza centrifuga e forza di Coriolis:

Il bilancio ciclostrofico è l’equilibrio “preferito” per numeridi Rossby grandi

oRfR

V

fV

RV ==2

Page 8: r g r ( ) - CNR · 2012-02-15 · della distribuzione di cicloni, anticicloni, nubi e precipitazioni. Nonostante l’atmosfera alle medie latitudini si trovi prevalentemente in bilancio

0

0

<∂∂

>

n

R

φ ciclonico (antiorario)

0

0

>∂∂

<

n

R

φ anticiclonico (orario)

Page 9: r g r ( ) - CNR · 2012-02-15 · della distribuzione di cicloni, anticicloni, nubi e precipitazioni. Nonostante l’atmosfera alle medie latitudini si trovi prevalentemente in bilancio

VENTO DI GRADIENTE

Altezza geopotenziale e vento a 500 hPa

Sebbene le traiettorie siano curve e non rettilinee, il vento orizzontale scorre spesso parallelo alle isolinee di altezza geopotenziale vento di gradiente

Page 10: r g r ( ) - CNR · 2012-02-15 · della distribuzione di cicloni, anticicloni, nubi e precipitazioni. Nonostante l’atmosfera alle medie latitudini si trovi prevalentemente in bilancio

VENTO DI GRADIENTE: flusso orizzontale, senza attrito, parallelo alle isolinee di ΦE’ chiaramente un’approssimazione migliore di quella geostrofica del vento reale

nfV

R

V

∂∂−=+ φ2

RffR ∂φ22

nR

RffRV

∂∂−±−= φ

42

22

Soluzioni possibili dal punto di vista fisico devono soddisfare le seguenti condizioni:1) V reale2) V > 0 (per definizione del sistema di coordinate naturali)

Page 11: r g r ( ) - CNR · 2012-02-15 · della distribuzione di cicloni, anticicloni, nubi e precipitazioni. Nonostante l’atmosfera alle medie latitudini si trovi prevalentemente in bilancio

(a) Regular low

(b) Regular high

(c) Anomalous low

(d) Anomalous high

Page 12: r g r ( ) - CNR · 2012-02-15 · della distribuzione di cicloni, anticicloni, nubi e precipitazioni. Nonostante l’atmosfera alle medie latitudini si trovi prevalentemente in bilancio

Per alte pressioni: quindi per

Il campo di pressione vicino ad un centro di alta pressione è piatto, con venti deboli/nulli

4

2fR

n<

∂∂φ

00 →∂∂

⇒→n

Page 13: r g r ( ) - CNR · 2012-02-15 · della distribuzione di cicloni, anticicloni, nubi e precipitazioni. Nonostante l’atmosfera alle medie latitudini si trovi prevalentemente in bilancio
Page 14: r g r ( ) - CNR · 2012-02-15 · della distribuzione di cicloni, anticicloni, nubi e precipitazioni. Nonostante l’atmosfera alle medie latitudini si trovi prevalentemente in bilancio
Page 15: r g r ( ) - CNR · 2012-02-15 · della distribuzione di cicloni, anticicloni, nubi e precipitazioni. Nonostante l’atmosfera alle medie latitudini si trovi prevalentemente in bilancio
Page 16: r g r ( ) - CNR · 2012-02-15 · della distribuzione di cicloni, anticicloni, nubi e precipitazioni. Nonostante l’atmosfera alle medie latitudini si trovi prevalentemente in bilancio

Definisco:

FLUSSO CICLONICO (antiorario) quando la forza centrifuga e quella di Coriolis hanno stessa direzione (fR>0)FLUSSO ANTICICLONICO (orario) quando la forza centrifuga e quella di Coriolis hanno direzione opposta (fR<0)

Il regular low ha flusso ciclonico, il regular high ha flusso anticiclonico, da cui prendono il nome i cicloni e gli anticicloni tipici delle medie latitudini.

Dall’equazione del vento di gradiente, inserendo Vg, dividendo per fV:

VVg

il vento geostrofico sovrastima il vento di gradiente in un flusso ciclonico, lo sottostima in un flusso anticiclonico.Per una curvatura ciclonica il vento reale è sub-geostroficoPer una curvatura anticiclonica il vento reale è super-geostroficoSi generano così convergenza e divergenza in quota che per l’equazione di continuità si traducono in moti verticali.

fR

V

V

Vg +=1 1) Per flusso ciclonico (fR>0) Vg > V2) Per flusso anticiclonico (fR<0) Vg < V

fR

VVVV gag

2

−=−= Vag < 0 per flusso ciclonicoVag > 0 per flusso anticiclonico

Page 17: r g r ( ) - CNR · 2012-02-15 · della distribuzione di cicloni, anticicloni, nubi e precipitazioni. Nonostante l’atmosfera alle medie latitudini si trovi prevalentemente in bilancio

VENTO TERMICO

Il vento geostrofico può avere uno shear verticale se c’è un gradiente orizzontale di TDall’equazione ipsometrica:gradiente orizzontale di T crescente pendenza delle superfici isobariche crescente gradiente di geopotenziale lungo le superfici isobariche vento geostrofico che cresce con la quota shear verticale di vento geostrofico

Page 18: r g r ( ) - CNR · 2012-02-15 · della distribuzione di cicloni, anticicloni, nubi e precipitazioni. Nonostante l’atmosfera alle medie latitudini si trovi prevalentemente in bilancio

Tkfp

R

p

Vp

g ∇×−=∂

∂→

^

Tkf

R

p

Vp

g ∇×−=∂∂

→^

ln

EQUAZIONE DI VENTO TERMICO

Per avere uno shear verticale di vento geostrofico occorre un gradiente orizzontale di temperatura

Tkfp p∇×−=

∂ ln-Strumento diagnostico utile per verificare la consistenza dei campi di vento e temperatura nelle analisi-Permette di stimare l’avvezione termica in uno strato di atmosfera

x

T

fp

R

p

v

y

T

fp

R

p

u

g

g

∂∂−=

∂∂

∂∂=

∂∂

Page 19: r g r ( ) - CNR · 2012-02-15 · della distribuzione di cicloni, anticicloni, nubi e precipitazioni. Nonostante l’atmosfera alle medie latitudini si trovi prevalentemente in bilancio

Integrando tra p0 e p1 ( )01

^1 Φ−Φ∇×=→

kf

VT

Analogia formale con il vento geostrofico Φ∇×=→

pg kf

V^1

Il vento geostrofico scorre parallelo alle isolinee di geopotenziale con i bassi valori asinistra (nell’emisfero nord)

Il vento termico scorre parallelo alle isolinee di uguale spessore, ovvero di uguale temperatura, con i bassi valori sulla sinistra (nell’emisfero nord)

Page 20: r g r ( ) - CNR · 2012-02-15 · della distribuzione di cicloni, anticicloni, nubi e precipitazioni. Nonostante l’atmosfera alle medie latitudini si trovi prevalentemente in bilancio

Il vento termico permette di stimare l’avvezione termica in uno strato

Se il vento geostrofico ruota in senso antiorario con la quota avvezione fredda

Se il vento geostrofico ruota in senso orario con la quota avvezione calda

Page 21: r g r ( ) - CNR · 2012-02-15 · della distribuzione di cicloni, anticicloni, nubi e precipitazioni. Nonostante l’atmosfera alle medie latitudini si trovi prevalentemente in bilancio

Si definisce ATMOSFERA BAROTROPICA un’atmosfera in cui la densità dipende solo dalla pressione ρ = ρ(p). In tal caso le superfici isobariche sono anche superfici di densità costante. Per un gas ideale in atmosfera barotropica le superfici isobariche sono anche isoterme, quindi

e l’equazione di vento termico diventa

ovvero il vento geostrofico è costante con la quota in un’atmosfera barotropica

Si definisce ATMOSFERA BAROCLINA un’atmosfera in cui la densità dipende sia dalla temperatura che dalla pressione ρ = ρ(p,T). In un’atmosfera baroclina il vento

0=∇ Tp0

ln=

∂∂

p

V g

dalla temperatura che dalla pressione ρ = ρ(p,T). In un’atmosfera baroclina il vento geostrofico presenta una shear verticale la cui intensità è legata al gradiente orizzontale di temperatura attraverso l’equazione di vento termico.

L’atmosfera baroclina è di primaria importanza in meteorologia dinamica.

Tkf

R

p

Vp

g ∇×−=∂∂

→^

ln