QUESTIONI DI TEOLOGIA E FILOSOFIA … alla luce della consegna generante del Padre, 261 – 5.3....

22
THEOPOLITES QUESTIONI DI TEOLOGIA E FILOSOFIA MORALE

Transcript of QUESTIONI DI TEOLOGIA E FILOSOFIA … alla luce della consegna generante del Padre, 261 – 5.3....

THEOPOLITES

QUESTIONI DI TEOLOGIA E FILOSOFIA MORALE

THEOPOLITES

QUESTIONI DI TEOLOGIA E FILOSOFIA MORALE

ἐγὼ πάσῃ συνειδήσει ἀγαθῇ

πεπολίτευμαι τῷ Θεῷ

ἄχρι ταύτης τῆς ἡμέρας

(At ,)

Rivolgendosi agli abitanti di Filippi, Paolo li esorta a comportarsi «dacittadini degni del vangelo» (Fil ,). Nel suo appello risuona il monitoad abitare la città degli uomini con la fiaccola della fede, affinché la lucedel vangelo possa risplendere nel mondo. Se al cuore dell’ethos c’èl’idea stessa dell’avere dimora, appare chiaro che il primo imperativo— per le prime chiese come per quelle sparse per il mondo in ogni etàdella storia — è quello di predisporre nel tempo e nello spazio unacasa per la Parola che salva. Si è «cittadini di Dio» se si vive la πολιτείαnon solo come retto agire, ma anche come agire inabitato dalla graziae, per ciò stesso, fermento di salvezza.

Giorgio Inguscio

Dio è Padre

La riflessione teologica e moraledi François–Xavier Durrwell

Prefazione diRéal Tremblay

Aracne editrice

[email protected]

Copyright © MMXVIIIGioacchino Onorati editore S.r.l. – unipersonale

[email protected]

via Vittorio Veneto, Canterano (RM)

()

----

I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica,di riproduzione e di adattamento anche parziale,

con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi.

Non sono assolutamente consentite le fotocopiesenza il permesso scritto dell’Editore.

I edizione: gennaio

A mio padre

Indice

Sigle

Prefazionedi Réal Tremblay

Introduzione generale

La vita, le opere e la teologia di Durrwell

La vita di un teologo, – I periodo (sino al ): le intuizioni fondamen-tali, – II periodo (–): superiore della provincia di Strasburgo, – III periodo (–): insegnamento all’istituto Lumen Vitae, – IVperiodo (–): insegnamento a Metz, – V periodo (–):ultima produzione, – La teologia di Durrwell, .

Parte IIl mistero e il volto di Dio Padre

che genera il Figlio nello Spirito Santo

Capitolo ILa filiazione del Cristo come luogo rivelativo–donativo della pater-nità di Dio

.. La Parola «Dio» nel NT, – ... Dio, Padre di Gesù, – ... Dio,Padre dei fedeli, – ... Conclusioni, – .. I prodromi nell’AT dellarivelazione del Padre, – ... Un Dio che parla, – ... Un Dio chedice il proprio nome, – ... Un Dio che viene per mezzo del suo angelo, – ... Israele, primogenito di Dio, – ... Presenza di Dio per mezzodei profeti, – ... Conclusioni, – .. Cristo «porta» d’accesso alPadre, – ... Gesù rivelatore unico e definitivo del Padre, – ... Le viedella rivelazione, – ... Il quadro trinitario della rivelazione pasquale delPadre, – .. La conoscenza essenziale di Dio, – ... La preoccupa-zione di fondo: preservare il vero volto di Dio, – ... La dottrina matura

Indice

della paternità essenziale di Dio, – ... La paternità è propria di Dio enon dell’uomo, .

Capitolo IIIl Padre e il Figlio

.. L’agire agapico del Padre nei confronti del Figlio, – ... Sviluppidiacronici sul ruolo del Padre nel mistero pasquale, – ... L’agire del Padrenei confronti del Figlio, – ... Dalla generazione pasquale alla generazio-ne eterna del Figlio, – ... Il dinamismo di esaltazione–risurrezione allabase di importanti strutturazioni del pensiero durrwelliano, – .. L’acco-glienza filiale del dono paterno è dono del Padre, – ... L’accoglienzadi Gesù come obbedienza e povertà, – ... L’accoglienza nella conoscen-za del Figlio, – ... L’accoglienza filiale nella morte, – ... Perconcludere: l’accoglienza del Figlio è la sua causalità, .

Capitolo IIIDio, Padre nello Spirito

.. Considerazioni preliminari sulla pneumatologia durrwelliana, – ... Lo Spirito e gli attributi divini, – ... Gli attributi divini, –... Lo Spirito e la natura divina, – .. Il ruolo del Padre nei confrontidello Spirito, – ... Lo Spirito come generazione ad opera del Padre, –... La relazione Padre–Spirito: in che modo lo Spirito procede dal Padre?, – .. Dio è Padre nello Spirito, – ... Il ruolo personalizzante delloSpirito, – ... Il Padre, persona nello Spirito, .

Capitolo IVIl Padre nella vita trinitaria

.. Lo Spirito che procede dal Padre e dal Figlio, – ... Teologiaoccidentale ed orientale: impostazioni e limiti, – ... Il correttivo allaposizione orientale: la causalità del Figlio, – ... Il correttivo alla po-sizione occidentale: la causalità ricettiva, – ... Il dono dello Spiritoda parte del Padre e del Figlio, – ... La soluzione durrwelliana comepossibile via mediana, – ... Al fondo: la questione sul Padre, –.. L’unità trinitaria: Dio uno perché comunione o perché Padre?, –.. Accoglienza del Padre e dono del Figlio?, – .. La monarchia delPadre, .

Indice

Parte IIDio, il Padre pro nobis

Capitolo VIl Padre nel mistero della salvezza

.. La critica alle teologie giuridiche, – ... Presentazione delle treteorie giuridiche, – ... Le critiche mosse alle teorie giuridiche, –... Una differente spiegazione scritturistica, – ... Le false immaginidi Dio, – .. Una soteriologia fondata sulla paternità essenziale, –... La soteriologia alla luce della iniziativa salvifica del Padre, – ... Lasoteriologia alla luce della consegna generante del Padre, – .. L’originalevisione sulla causalità salvifica del Padre, – ... La causalità delPadre inquadrata in un contesto trinitario, – ... Il divenire pro nobisdel Padre, – .. Un modo nuovo per dire la redenzione: la preghieradel Cristo, – ... La preghiera come espressione dell’essere filiale delCristo, – ... Il ruolo salvifico del Padre nella preghiera del Figlio, –... Preghiera, soteriologia e immagine del Padre, .

Capitolo VILa Chiesa che è in Dio Padre

.. Dio Padre e la Chiesa, – ... La Chiesa, frutto del rapporto pasqualetra il Padre ed il Figlio, – ... La Chiesa fondata dal Padre nello SpiritoSanto, – .. La Chiesa filiale e apostolica, – ... Una Chiesa santaperché filiale, – ... L’origine paterna della chiamata apostolica dellaChiesa, – .. I sacramenti come mezzi di espansione del misteropasquale, – ... Il Battesimo e la Penitenza, – ... L’eucaristia,rivelazione del Padre, – ... La Parola, gli apostoli e la predicazione, .

Capitolo VIIIl Padre nella protologia e nella escatologia

.. La risurrezione, opera del Padre, origine e compimento della crea-zione, – ... Il Padre, origine nell’opera trinitaria della creazione, – ... Alcune tematiche rilette alla luce della paternità di Dio, – .. Ilsecondo movimento dell’amore del Padre: l’escatologia, – ... In-troduzione ai contenuti escatologici durrwelliani, – ... Il Padre comegiudice paterno ed ultima grazia di purificazione, – ... La risurrezionedei morti, – ... L’inferno contraddice la paternità di Dio?, – ... IlFiglio «cielo» del Padre, .

Indice

Parte IIILa paternità di Dio, origine e compimento

dell’antropologia e della morale filiale

Capitolo VIIILa natura filiale del soggetto morale

.. Breve ripresa tematica: il figlio creato, redento, risuscitato, –... L’uomo creato nel e verso il Figlio, – ... L’uomo redento, –... L’uomo chiamato ad una filiazione piena, – .. La fondazionecristologica dell’antropologia durrwelliana, – ... Prima spiegazio-ne: l’uomo figlio cum Christo, in Christo, in Spiritu, – ... Secondaspiegazione: l’impianto dei fedeli nell’umanità del Cristo, – ... Valuta-zioni, – ... Per una fondazione cristo–patrologica dell’antropologia edella morale, – .. L’accoglienza umana della salvezza trinitaria, –... Il desiderio–accoglienza, – ... L’accoglienza filiale, – ... Lacausalità ricettiva nei credenti, – ... Maria modello antropologico diaccoglienza filiale, – .. La possibile partecipazione alla paternità diDio, – .. Caratteristiche della vita filiale, .

Capitolo IXLa vita morale alla luce del Padre

.. L’accoglienza filiale dinamizzata dal Padre, – ... Lo spesso-re morale dell’accoglienza, – ... Il Padre all’origine di una dupliceaccoglienza filiale, – ... L’articolazione del doppio movimento di consa-crazione e apostolato, – ... La negazione antifiliale dell’accoglienza, – ... La preghiera, espressione dell’accoglienza filiale, – ... Le virtùdell’accoglienza filiale, – ... I contesti forti dell’accoglienza filiale, – .. La relazione col Padre, senso profondo della morale cristiana, – ... L’etica filiale: libertà nella sottomissione, – ... La legge delcredente, – ... Coscienza e discernimento del cristiano, – .. IlPadre, compimento della morale cristiana, – ... Il «premio» dellavita morale, – ... Una morale epifanica, – .. La morale chesgorga dalla paternità universale di Dio, – ... La morale cristiana èuna morale specifica?, – ... Esiste una morale di perfezione per alcunicredenti?, .

Indice

Parte IVRiprese, bilanci critici e prospettive

Capitolo XL’originalità della teologia sul Padre emergente dalle critiche pneu-matologiche

.. Le posizioni critiche, – ... La posizione di Ladaria, –... La precisazione di von Balthasar, – ... La critica tomista diDurand, – .. La «risposta» durrwelliana, – ... Spirito e naturadivina, – ... Lo Spirito come generazione nella Trinità immanente, – ... Inversione della taxis?, – .. Contributi per una teologia sulPadre, – ... Luci sul Padre, – ... Luci sul rapporto tra teologiasul Padre e pneumatologia, – ... Luci sul rapporto tra cristologia eteo–logia, – .. Riserve e sbilanciamenti, .

Capitolo XIRiserve teologiche e antropologico–morali

.. La soteriologia durrwelliana e l’immagine del Padre, – ... Ildibattito teologico tra Durrwell e Tremblay, – ... La valutazione diMimeault, – ... Il ruolo del Padre nella soteriologia di Durrwell, – .. La visione escatologica, – ... Il rapporto creazione–salvezzanell’antropologia escatologica, – ... La capacità rivelatrice dell’Eu-caristia, – .. Il Padre e la vita morale, – .. La visione dipersona nella teologia durrwelliana, – ... Breve excursus sul signi-ficato di persona in Durrwell e valutazioni, – ... La partecipazionedell’uomo–credente alla paternità di Dio, – .. Sul rapporto tra Trinitàeconomica e Trinità immanente, .

Capitolo XIIIl ruolo e il contributo della teologia sul Padre nella riflessioneglobale di Durrwell

.. Il Padre chiave di volta nella teologia durrwelliana?, – ... Unapremessa terminologica, – ... L’importanza capitale della dottrinasulla paternità essenziale, – ... Il Padre principio e compimento, –.. Il legame tra il ruolo del Padre e la totalità del dinamismo salvifi-co, – ... Paternità di Dio e rivelazione, – ... Paternità di Dioe soteriologia, – ... Paternità di Dio e creazione, – ... Pater-nità di Dio ed escatologia, – ... Paternità di Dio ed ecclesiologia, – ... Paternità di Dio ed antropologia, – ... Paternità di Dio emorale, .

Indice

Conclusione generale

Bibliografia

Indice tematico

Indice degli Autori

Sigle

Presentiamo in ordine alfabetico le sigle dei testi e degli articoli durr-welliani maggiormente citati. Le sigle sono state formulate sulla basedelle traduzioni italiane, ad eccezione di JFDES, PCSE, TCA che non sonotradotti in italiano. L’uso della doppia sigla, italiana e francese, per laprima e più apprezzata opera di Durrwell è finalizzato ad una immediataricognizione del testo francese e della edizione italiana corrispondente.

Sigle delle opere di Durrwell

CNP Cristo nostra PasquaCUM Cristo, l’uomo e la morteEE Eucaristia ed evangelizzazioneEPC Eucaristia, presenza di CristoESMP Eucaristia, sacramento del mistero pasqualeJFDES Jésus Fils de Dieu dans l’Esprit SaintMCRC «La mort du Christ, rupture ou communion?»MF La morte del FiglioMMI Maria. Meditazione davanti all’IconaMPSA Il mistero pasquale, sorgente dell’apostolatoNCR Nel Cristo RedentorePCSE «La Pâque du Christ selon l’Écriture»PDA La Parola di Dio e l’AldilàPDM Il Padre. Dio nel suo misteroRGMS La risurrezione di Gesù, mistero di salvezza. Teologia biblica della risurrezione

()RGMS La risurrezione di Gesù, mistero di salvezza. Teologia biblica della risurrezione

()RGMS La Risurrezione di Gesù, mistero di salvezza ()RJMS La Résurrection de Jésus Mystère de Salut. Étude biblique ()RJMS La Résurrection de Jésus Mystère de Salut. Étude biblique ()RJMS La Résurrection de Jésus Mystère de Salut. Étude biblique ()RJMS La résurrection de Jésus mystère de salut ()SPF Lo Spirito del Padre e del FiglioSSMP Lo Spirito Santo nel mistero pasqualeTCA «La théologie comme charisme apostolique»

Sigle

Altre sigle∗

AAS Acta Apostolicae Sedis, Roma ss.AnBib Analecta BiblicaAnGr Analecta GregorianaAsp AsprenasAug. AugustinianumBEL Bibliotheca “Ephemerides Liturgicae”Bib. BiblicaBOe Bibliothèque oecuméniqueBTC Biblioteca di teologia contemporaneaCCSL Corpus Christianorum. Series Latina, Brepols, Turnhout ss.CETO Collana Etica Teologica OggiCFi Cogitatio FideiCJJC Collection Jésus et Jésus–ChristCom(F) Communio. Revue catholique internationaleConc(F) Concilium (edizione francese)Conc(I) Concilium (edizione italiana)CorLat Corona LateranensisConTe Contributi di teologiaCSEL Corpus Scriptorum Ecclesiasticorum LatinorumCTNT Commentario teologico del Nuovo Testamento, Paideia,

BresciaDH H. D, Enchiridion symbolorum, definitionum et declaratio-

num de rebus fidei et morum, edizione bilingue sulla a edizionecurata da Peter Hünermann, versione italiana a cura di AngeloLanzoni, Giovanni Battista Zaccherini, Dehoniane, Bologna

DSBP Dizionario di spiritualità biblico–patristicaDSp Dictionnaire de Spiritualité ascétique et mystique. Doctrine et histoire.

Fondé par M. Viller, F. Cavallera, J. de Guibert, S.J., continué par A.Rayez, A. Derville et A. Solignac, S.J., avec le concours d’un grandnombre de collaborateurs, + voll., Beauchesne, Paris –

EstTrin Estudios TrinitariosEV Enchiridion Vaticanum, +voll., Dehoniane, Bologna ss.FoiViv Foi vivanteFZPhTh Freiburger Zeitschrift für Philosophie und TheologieGdT Giornale di TeologiaGLNT Grande lessico del Nuovo Testamento

∗ Le sigle sono attinte da S.M. S, Internationales Abkürzungsverzeichnis fürTheologie und Grenzgebiete, De Gruyter, Tübingen , ad eccezione di BTC, EV, MiFr.Le poche riviste o collane non presenti nella suddetta raccolta sono state formulate concriteri analoghi a quelli utilizzati da Schwertner. Per le sigle dei testi biblici assumo quelleutilizzate dalla versione della CEI ().

Sigle

GNA Già e non ancoraGreg GregorianumHThKNT Herder theologischer Kommentar zum Neuen Testament,

FreiburgIrén. IrénikonJSOT Journal for the Study of the Old TestamentIKaZ Internationale katholische Zeitschrift CommunioLat. LateranumLeDiv Lectio DivinaLeDivC. Lectio Divina CommentairesMEPR Messager de l’Exarchat du Patriarche Russe en Europe OccidentaleMiFr Miscellanea francescanaMSR Mélanges de science religieuseMThZ Münchener theologische ZeitschriftMySal Mysterium SalutisNCTS Nuovo corso di teologia sistematicaNRTh Nouvelle Revue ThéologiqueOBO Orbis Biblicus et OrientalisODBon Opere di Dietrich BonhoefferOFN Opere di Friedrich Nietzsche, ed. italiana sul testo critico originale

stabilito da G. Colli – M. Montinari, Adelphi, Milano PG Patrologiae cursus completus. Series graeca (ed. Jacques–Paul

Migne)PSV Parola Spirito e VitaRSR Recherches de science religieuseRevSR Revue des Sciences ReligieusesRiTe Ricerche TeologicheRThom Revue thomisteRdT Rassegna di TeologiaRTL Revue Théologique de LouvainRTM Rivista di Teologia MoraleSANT Studien zum Alten und Neuen TestamentSapChr Sapientia ChristianaSBSA Studi sulla Bibbia e il suo AmbienteSC Sources chrétiennes, Cerf, Paris s.ScrTh Scripta TheologicaStMor Studia MoraliaTG.T Tesi Gregoriana. Serie TeologiaTheoph. TheophaneiaTWNT Theologisches Wörterbuch zum Neuen TestamentViv VivariumVSpir La Vie spirituelleVThB Vocabulaire de théologie biblique, L D, X. (Ed.), Cerf,

Paris

Prefazione

di R T∗

Con la sua opera arrivata a ben undici edizioni, La résurrection de Jésus,mystère de salut, (italiano: La risurrezione di Gesù, mistero di salvez-za), François–Xavier Durrwell è tuttora considerato a ragione comeil teologo della scoperta della dimensione salvifica delle risurrezionedel Signore. Egli è partito di là per edificare, in una quarantina dianni, una summa teologica di grande spessore con una chiave di voltaattribuita al mistero del Padre approfondito nel suo libro: Le Père, Dieuen son mystère, (italiano: Il Padre, Dio nel suo mistero). Fino ad oggi,mancava un’analisi sistematica dei sentieri e risultati del suo percorsoverso questa cima con le loro incidenze sulla vita cristiana, semprepresente all’orizzonte del pensiero. Con questa ricerca di Giorgio In-guscio sulla paternità di Dio e le sue conseguenze per la vita cristianasecondo Durrwell, questa mancanza è ormai colmata.

Sarebbe impensabile poter riassumere, in una breve prefazionecome la nostra, i risultati della ricerca di Inguscio che, senza esitazione,possiamo qualificare esaustivi e definitivi. Inguscio scende infatti in tuttii dettagli complessi e significativi del pensiero durrwelliano. Li presen-ta con una grande maestria, con chiarezza e “esprit de finesse”, nonavendo allo stesso tempo paura di puntare il dito, quando è stimatonecessario, su dati dottrinali che suscitano riserva e critica. In questocaso, l’equilibrio del giudizio, spesso aiutato da altri della comunitàteologica, è sempre mantenuto, non vanificando soprattutto l’ammi-razione di fondo per l’autore studiato. Inguscio è cosciente che, incompagnia di un teologo della grandezza di Durrwell, le acque nonpossono essere sempre tranquille. Si aprono necessariamente pistenuove che, dopo approfondimenti, possono non quadrare del tuttocon la teologia acquisita. In questo caso, sono raccomandate analisi

∗ Professore emerito di Teologia morale fondamentale presso l’Accademia Alfonsianae presidente della Pontificia Accademia di Teologia.

Prefazione

precise dei dati in questione al posto di giudizi affrettati che rendonosempre cieco e impediscono di gioire della misura richiesta. Da questopunto di vista, Inguscio dimostra essere già in possesso di una grandematurità teologica.

Oltre a queste osservazioni generali che invitano ad entrare nellalettura di questo volume con una curiosità giustificata e un entusiasmocerto, vorrei attirare l’attenzione su alcuni dati teologici che, nel con-testo della presente ricerca, illustrano bene il carattere imponente delpensiero durrwelliano al quale è stato fatto allusione poc’anzi. Vorreisubito far osservare che la mia scelta non è qui di tipo organico, ma ditipo puntuale, destinata a provocare ossia a suscitare l’interesse per unateologia tanto significativa, ma ancora tutt’oggi troppo sconosciuta.Vorrei pure far osservare che gli elementi della mia scelta sono staticonsiderati e analizzati in profondità da Inguscio, tenendo conto delloro contesto naturale e allargato. Se qualcuno volesse ritornare adessi per una conoscenza più approfondita, la presente opera lo serviràin abbondanza.

Un primo dato teologico è l’idea durrwelliana del “Padre essenziale”.Che cosa si intende con questa espressione? Si intende che non c’èposto nell’essere paterno per altri dinamismi o altri tratti che quellodella sua potenza effettiva di generare. Mentre i padri umani possonooccuparsi di molte altre attività accanto a quella di generare, nel Padredi Gesù c’è un’unica attività, quella di generare il suo Figlio. Durrwelltrae questa affermazione dalla risurrezione di Gesù che avrà come“pendant” quella della “filiazione essenziale” definita in termini di“accoglienza” che si compie attraverso la morte eternizzata e gloriosadi Gesù per esercitare poi, nella sua “recettività”, una “causalità” neiconfronti del Padre. Coinvolto in questi rapporti tra Padre e Figlioè lo Spirito Santo definito, sempre a partire dalla historia salutis erisalendo fino all’immanenza trinitaria, come la Persona divina in cuiil Padre genera il Figlio. L’affermazione è audace. Inguscio non mancadi misurarla accuratamente coi parametri della teologia classica e conquelli della teologia più recente, tirando da questa critica il sensopositivo voluto da Durrwell che è di ripensare, sempre alla luce delmistero pasquale, la questione sempre discussa della τάξις del misterodei Tre.

Un secondo dato è quello della visione durrwelliana della morte diGesù. Un aspetto di questa morte è la sua eternizzazione dovuta al fatto

Prefazione

che è il luogo per eccellenza dell’offerta del Figlio al Padre, espressione“economica” perfetta della “causalità ricettiva” del Figlio in seno allaTrinità immanente.

Legato a questa comprensione della morte di Gesù, c’è il fatto dellamorte intesa essenzialmente come rapporto e unione con il Padre cheha, come tale, il suo impatto sulla teologia della redenzione dell’uo-mo. In questa ottica, le sofferenze del Figlio crocifisso non vengonodall’assunzione del peccato implicando per forza rottura, separazionedal divinum, ma dallo spazio da creare nell’uomo per farlo entrare nelmondo infinito di Dio. La prospettiva è qui, come altrove, dall’alto eimplica a monte una scarsa considerazione della libertà dell’uomo.Ancora qui Inguscio vede bene il problema. Critica l’impostazionee cerca di equilibrarla tenendo conto dell’allergia durrwelliana neiriguardi della teologia “giuridica” di una volta.

Un terzo dato da mettere il rilievo in questo contesto è l’umiltàpaterna che determina prima la Trinità stessa e poi la vita cristiana.

Il Padre è umile perché la sua paternità non è “assoluta”, ma “relati-va”. In che senso? Nel senso che è costitutiva di uguaglianza e di altrecausalità. Più precisamente e più semplicemente, la gloria paterna nonè “autoreferenziale”, ma si manifesta nel Tu filiale e “nell’azione stessapneumatica del suo generare”. Per quanto riguarda l’“economia”, ilPadre nasconde la sua attività in quella del Figlio incarnato, morto erisorto e, persino in quella dei figli adottivi. È Inguscio a concluderecosì queste osservazioni su un tema particolarmente caro a Durrwell:

L’amore primario (del Padre) non situa né il Figlio né l’uomo in un secondoposto perché nobilita la causalità stessa della recettività filiale, lasciandosiprovocare da essa: egli attende la preghiera dell’uomo, la sua accoglienza, lasua disponibilità al fine di diventare per lui ciò che egli è in se per il Figlio.

Oltre a riprendere “in condensato” in questa citazione alcuni assimaggiori della sua ricerca sulla paternità divina secondo Durrwell,Inguscio termina la sua fatica con una rampa di lancio verso orizzontinuovi da esaminare ancora. Una tale apertura sinonima in definitivadi fecondità è, a mio avviso, l’indizio che l’autore ha condotto il suolavoro con una intelligenza impegnatissima.

Auguriamoci che i lettori numerosi di questo bel testo conferme-ranno questo mio giudizio, nutrendosi del ricco cibo della teologia

Prefazione

durrwelliana che, come scriveva Henri de Lubac in una recensione diun libro particolarmente rivelatore della mens durrwelliana (Le mystèrepascal, source de l’apostolat ; italiano: Il mistero pasquale sorgentedell’apostolato), conduce al “cuore vivo del Vangelo”.