PROVA DI CULTURA GENERALE - GRECO.pdf

132
1) L’accusativo femminile duale dell’aggettivo καλός καλή καλόν è: A. καλά B. B. καλοί C. C. καλαί D. D. καλή 2. Indica il dativo singolare di πῠρ πυρόϛ : A.πυρί B. πυρῶν C. πυρόν D. πυρά 3. Il nominativo duale di τρίξ τριχός è: A. τρίχε B. τριχοῖν C. τριχί D. τρίξ 4. Se l’accento è sulla penultima sillaba, la parola si dice: A. parossitona B. B. ossitona C. C. proparossitona D. D. perispomena 5. Se la consonante π si trova, fatta l’elisione, davanti a vocale con spirito aspro diventa:

Transcript of PROVA DI CULTURA GENERALE - GRECO.pdf

  • 1) Laccusativo femminile duale dellaggettivo :

    A. B. B. C. C. D. D.

    2. Indica il dativo singolare di :

    A.

    B.

    C.

    D.

    3. Il nominativo duale di :

    A.

    B.

    C.

    D.

    4. Se laccento sulla penultima sillaba, la parola si dice:

    A. parossitona B. B. ossitona C. C. proparossitona D. D. perispomena

    5. Se la consonante si trova, fatta lelisione, davanti a vocale con spirito aspro diventa:

  • A. B. C. D.

    6. Si dicono proclitiche: A. alcune parole che non hanno accento proprio B. alcune parole che hanno spirito dolce e accento circonflesso C. le parole che hanno un proprio accento D. le parole che presentano un doppio accento 7. : A. genitivo singolare B. accusativo singolare C. dativo plurale D. nominativo plurale 8. significa: A. al poeta B. ai poeti C. dei poeti D. i poeti

    9. un:

    A. genitivo singolare

    B. nominativo plurale

    C. dativo singolare

    D. dativo plurale

  • 10. Declina nel caso richiesto dallarticolo:

    A. B. B. C. C. D. D.

    11. Declina nel caso richiesto dallarticolo A. B. C. D. 12. Il comparativo di : A. B. C. D. 13. Il segno di interpunzione in greco corrisponde:

    A. al punto e virgola italiano

    B. al punto interrogativo in italiano

    C. alla virgola in italiano

    D. al punto in italiano

    14. Quante declinazioni ci sono in greco?

    A. 3 B. 2 C. 4 D. 5

  • 15. ()

    A. il dativo plurale di

    B. il genitivo singolare di

    C. il dativo singolare di

    D. laccusativo duale di

    16. Il nominativo plurale di :

    A.

    B.

    C.

    D.

    17. :

    A. laccusativo singolare femminile dellarticolo

    B. laccusativo singolare maschile dellarticolo

    C. laccusativo plurale femminile dellarticolo

    D. il dativo singolare maschile dellarticolo

    18. Una gutturale seguita da si muta in:

    A. B. C. D.

    19. Le consonanti gutturali sono:

    A. B. C. D.

    20. Il nominativo plurale di :

    A. B. C. D.

  • 21. Con la preposizione + genitivo si costruisce: A. il complemento di argomento B. il complemento di provenienza C. il complemento di stato in luogo D. il complemento di mezzo 22. un :

    A. Dativo singolare

    B. Dativo plurale

    C. Vocativo plurale

    D. Accusativo duale

    23. Qual il dativo plurale del sostantivo ?

    A. B. C. D. .

    24. Qual il superlativo ?

    A. - B. -? C. -? D. - -

    25. Come si pone il complemento di paragone?

    A. Al genitivo B. Al dativo C. Allaccusativo D. Al nominativo

    26. Come si forma il comparativo degli avverbi?

    A. Con laccusativo neutro singolare del comparativo dellaggettivo

    B. Con il dativo neutro singolare del comparativo dellaggettivo

    C. Con il genitivo neutro singolare del comparativo dellaggettivo

  • D. Con laccusativo femminile singolare del comparativo dellaggettivo

    27. il comparativo di :

    A.

    B.

    C.

    D.

    28. I pronomi riflessivi vengono impiegati solo come complementi, per cui:

    A. sono privi del nominativo

    B. sono privi dellaccusativo

    C. sono privi del genitivo

    D. sono privi del dativo

    29. Qual il vocativo duale di ?

    A. mancante B.

    C. D.

    30. :

    A. laccusativo plurale di

    B. il genitivo plurale di

    C. laccusativo singolare di

    D. il dativo plurale di

    31. Il superlativo dellaggettivo , , :

    A. , ,

  • B. , C. , D. , -, -

    32. L' aggettivo , , significa:

    A. molto B. poco C. grande D. piccolo 33. La legge di Osthoff si riferisce a: A. abbreviamento di vocali B. allungamento di vocali C. consonanti mobili D. accenti 34. L avverbio significa: A. sempre B. di nuovo C. gi D. allora 35. significa:

    A. allopinione B. dellopinione C. lopinione D. le opinioni

    36. : A. il dativo singolare femminile di B. laccusativo singolare femminile di C. il dativo plurale femminile di D. il vocativo singolare femminile di 37. Di quanti tipi pu essere il periodo ipotetico ?

  • A. 4 B. 2 C 3 D. 1

    38. Indica qual la declinazione esatta in base allarticolo.

    A. B C. D.

    39. Nella frase seguente , .( Paus) la parola sottolineata un complemento di: A. materia B. causa C. paragone D. pena 40. . (Sen). La parola sottolineata esprime un complemento di:

    A. causa efficiente B. mezzo C. modo D. materia 41. , , il superlativo dellaggettivo:

    A. buono B. bello C. molto D. poco

    42. :

    A. il dativo singolare di B. il genitivo plurale di C. laccusativo plurale di D. il vocativo singolare di 43. : A. genitivo plurale di B. dativo singolare di

    C. dativo plurale di D. accusativo singolare di

  • 44. :

    A. nominativo duale di , - B. dativo singolare di , - C. accusativo singolare di , - D. accusativo plurale di , -

    45. Il dativo singolare di : A. B. C. D 46. Alla dea si traduce: A. B. C. D.

    47. Il periodo ipotetico formato da due proposizioni: A. la protasi una subordinata, lapodosi una principale B. la protasi una principale, lapodosi una subordinata C. la protasi una subordinata solo nel caso che il periodo ipotetico sia di terzo grado D. lapodosi una principale solo nel caso che il periodo ipotetico sia di terzo grado

    48. Sono properispomene quelle parole che:

    A. hanno accento circonflesso sulla penultima sillaba B. hanno accento acuto sulla penultima sillaba C. hanno accento acuto sulla terzultima sillaba D. hanno accento circonflesso sulla ultima sillaba

  • 49. Che tu sia si traduce:

    A. B. C. D.

    50. + genitivo indica: A. il complemento di provenienza B. il complemento di compagnia C. il complemento di argomento D. il complemento di stato in luogo 51. Quale tipo di genitivo presente nella frase ?

    A. genitivo di et B. genitivo partitivo C. genitivo possessivo D. genitivo di causa

    52. La struttura sintattica del periodo ipotetico di I tipo prevede: A. Protasi: + indicativo Apodosi: indicativo, congiuntivo, + congiuntivo o imperativo B.Protasi: + aoristo Apodosi: aoristo, + imperativo C. Protasi: + ottativo Apodosi: indicativo futuro, + congiuntivo D. Protasi: + ottativo Apodosi: + ottativo 53. , . La proposizione sottolineata :

    A. una proposizione causale B. una proposizione relativa C. una proposizione reggente D. una proposizione consecutiva

    54. . Le parole sottolineate indicano un :

  • A. dativo strumentale B. dativo dagente C. dativo di possesso D. dativo avverbiale

    55. Con + genitivo si traduce il complemento di: A. materia B. compagnia C. scopo D. limitazione 56. . La parte sottolineata indica : A. un accusativo di tempo B. un accusativo di relazione C. un accusativo avverbiale D. un accusativo di modo

    57. Indica la traduzione esatta della frase seguente : A. scrivo intorno a qualcuno B. scrivo per qualcuno C. scrivo a qualcuno D. scrivo a lui 58. : A. la terza persona plurale dellindicativo presente di B. la terza persona singolare dellindicativo presente di C. la terza persona plurale dellottativo di D. il participio presente nom. Femm. Sing di

    59. imp. ind. m/pass. terza persona del verbo: A. B. C. D.

  • 60. linfinito aoristo primo att di: A. B. C. D.

    61. A . Indica la traduzione esatta. A. Socrate (era) il pi saggio di tutti gli uomini. B. Socrate era il pi vecchio tra gli uomini C. Socrate era saggio come gli altri uomini D. Socrate era il saggio tra quegli uomini

  • 1. Il sostantivo te/knon significa: A. Figlio B. Tecnica C. Strumento D. Origine

    2. Il vocabolo u(po/

    A. Una preposizione B. Un avverbio C. Una congiunzione D. Un pronome

    3. Il genitivo di to/lma

    A. to/lmhj B. to/lmaj C. to/lman D. to/lmai

    4. Il vocabolo u(me/teroj un aggettivo

    A. Possessivo B. Pronominale C. Interrogativo D. Qualificativo

    5. Il numero di vocali dellalfabeto greco di .

    A. Sette B. Cinque C. Otto D. Dieci

    6. Laccento grave sostituisce

    A. Laccento acuto a fine parola B. Laccento acuto a inizio parola C. Laccento circonflesso a inizio parola D. Laccento circonflesso a fine parola

    7. Laccento circonflesso si trova

    A. Solo sulle sillabe lunghe

  • B. Solo sullultima sillaba C. Solo sulle sillabe brevi D. Solo sulle sillabe contratte

    8. Una parola si definisce parossitona quando

    A. Ha laccento acuto sulla penultima sillaba B. Ha laccento circonflesso C. Ha doppia declinazione D. Ha laccento acuto sullultima sillaba

    9. Lincontro delle vocali e e o produce come contrazione:

    A. ou B. h C. w D. ew

    10. Il sostantivo qa/lassa significa

    A. Mare B. Letto C. Montagna D. Fiore

    11. Nella declinazione dellarticolo, tou/j costituisce il

    A. Accusativo plurale B. Dativo singolare C. Genitivo singolare D. Genitivo e dativo duale

    12. Laggettivo kalo/j vuol dire

    A. Bello B. Felice C. Buono D. Calmo

    13. In greco il numero di declinazioni di

    A. Tre B. Due C. Quattro D. Cinque

  • 14. Il sostantivo basileu/j vuol dire

    A. Re B. Basilica C. Basilico D. Condottiero

    15. Laumento una caratteristica A. Dellindicativo dei tempi storici B. Dellaoristo C. Dellindicativo dei tempi principali D. Del congiuntivo dei tempi storici

    16. La desinenza verbale thn corrisponde a

    A. Terza persona duale tempi storici B. Terza persona duale tempi principali C. Terza persona singolare tempi storici D. Terza persona singolare tempi principali

    17. La forma verbale lu/wmen

    A. Congiuntivo presente prima persona plurale B. Indicativo presente prima persona plurale C. Ottativo presente prima persona plurale D. Indicativo presente terza persona plurale

    18. Quale dei seguenti modi verbali ha sempre le desinenze dei tempi principali?

    A. Congiuntivo B. Ottativo C. Imperativo D. Infinito

    19. Il genitivo del sostantivo nu/c

    A. nukto/j B. nu/coj C. nu/ktoj D. nu/cewj

  • 20. Il genitivo del sostantivo gunh/

    A. gunaiko/j B. gunh/j C. guna/j D. gunaikh/j

    21. La forma verbale lu/saj (da lu/w)

    A. Participio aoristo nominativo maschile singolare B. Participio presente nominativo femminile singolare C. Indicativo aoristo seconda persona singolare D. Participio aoristo accusativo plurale maschile

    22. Il verbo ba/llw significa

    A. Lanciare B. Danzare C. Ordinare D. Errare

    23. Il termine a)/ristoj

    A. Aggettivo di grado superlativo B. Aggettivo qualificativo di grado positivo C. Sostantivo D. Participio

    24. La forma fanei=n, dal verbo fai/nw,

    A. Infinito futuro semplice B. Infinito presente contratto C. Terza persona del presente indicativo D. Terza persona dellindicativo futuro

    25. Qual il comparativo dellaggettivo me/gaj??? A. mei/zwn B. megi/wn C. megai=oj D. manca

    26. Il comparativo u(/steroj vuol dire A. Posteriore

  • B. Precedente C. Superiore D. Pi vicino

    27. Il comparativo mei/wn vuol dire A. Pi piccolo B. Pi buono C. Pi grande D. Pi lungo

    28. Il termine a)/stesi A. Dativo plurale di a)/stu B. Genitivo singolare di a)/stesoj C. Genitivo singolare di a)/steson D. Dativo plurale di a)/steij

    29. Il tema verbale di gignw/skw A. gnw B. gignwsk C. gnwsk D. gen

    30. Dal tema verbale gen si ha il presente indicativo A. gi/gnomai B. gene/w C. ge/nomai D. genna/w

    31. Lespressione mh\ mimou= significa A. Non imitare B. Non imitate C. Affinch non imiti D. Affinch non imitiate

    32. La forma verbale e)lei/pete A. Imperfetto B. Presente indicativo C. Presente imperativo D. Aoristo secondo indicativo

    33. Il nominativo singolare di trixi/ A. qri/c B. tri/c C. trixo/j

  • D. trixo/n

    34. Il complemento di compagnia si rende con A. su/n + il dativo B. Il dativo semplice C. u(po/ + il genitivo D. su/n + il genitivo

    35. Il complemento di moto per luogo si rende con A. dia/ + genitivo B. Accusativo semplice C. Genitivo semplice D. dia/ + accusativo

    36. Quale dei seguenti modi verbali ha sempre le desinenze dei tempi storici? A. Ottativo B. Congiuntivo C. Imperativo D. Infinito

    37. Il participio presente si declina A. Come un aggettivo di seconda classe a tre uscite B. Come un aggettivo di prima classe C. Come un aggettivo di seconda classe a due uscite D. indeclinabile

    38. Laoristo e)/lipon si definisce A. Aoristo secondo o forte B. Aoristo debole asigmatico C. Aoristo debole sigmatico D. Aoristo terzo o fortissimo

    39. Il tema verbale di lamba/nw A. lab B. lamb C. lamban D. lhb

    40. Il verbo eu(riskw significa A. Trovare B. Prendere C. Uscire

  • D. Lasciare

    41. Il suffisso verbale qh la caratteristica temporale A. Dellaoristo passivo B. Dellaoristo attivo C. Del perfetto attivo D. Del perfetto passivo

    42. Quale dei seguenti temi verbali non appartiene a un verbo con significato di vedere: A. e(l B. i)d C. o)p D. o)ra

    43. Il verbo fe/rw significa A. Portare B. Ferire C. Legare D. Prendere

    44. Qual il neutro nominativo dellaggettivo indefinito a)/lloj? A. a)/llo B. a)/llon C. a)/lloj D. a)/lla

    45. Il comparativo di h(du/j .. A. h(di/wn B. h(d(u/teroj C. h(di/teroj D. h(du/wn

    46. La consonante q classificata come A. Dentale aspirata B. Labiale aspirata C. Gutturale tenue D. Dentale media

    47. Quale tra le seguenti non considerata una consonante doppia: A. x B. c C. y D. z

  • 48. Quale tra queste consonanti non fa parte del gruppo delle consonanti mute? A. l B. d C. g D. p

    49. La forma verbale e)ko/phn si traduce A. Fui percosso B. Ho percosso C. Sono percosso D. Mi percossi

    50. Lespressione h( pa=sa po/lij si traduce A. Lintera citt B. Ogni citt C. La numerosa cittadinanza D. Ogni cittadino

  • 1. Il raddoppiamento un prefisso verbale che si trova

    A. In tutti i modi dei tempi perfetti

    B. Nel modo indicativo dei tempi storici

    C. Nel modo indicativo dei tempi perfetti

    D. In tutti i modi dei tempi storici

    2. Il termine e(/kastoj un

    A. Aggettivo indefinito

    B. Pronome personale

    C. Aggettivo possessivo

    D. Pronome relativo

    3. Il termine pre/sbuj significa

    A. Vecchio

    B. Primo

    C. Presbite

    D. Presbiterio

    4. Laggettivo e(/teroj significa

    A. Laltro (tra due)

    B. Un altro (tra molti)

    C. Il precedente

    D. Ciascuno dei due

    5. Qual il nominativo plurale del sostantivo ge/noj??

    A. ge/nh

    B. ge/noi

    C. ge/neij

    D. ge/na

    6. La forma verbale e)/ste equivale a

    A. Siate

    B. Andate

    C. Siete

    D. Starete

  • 7. La congiunzione w(/ste introduce una proposizione

    A. Consecutiva

    B. Temporale

    C. Dichiarativa

    D. Finale

    8. Quale di queste radici non appartiene a verbi che significano dire?

    A. e)x

    B. e)p

    C. r(e

    D. leg

    9. Qual il significato del pronome interrogativo po/teroj?

    A. Quale (tra due)

    B. Quale (tra molti)

    C. Chi

    D. Quanto grande

    10. Qual il significato dellespressione la/qe biw/saj??

    A. Vivi nascosto

    B. Cogli lattimo

    C. Ama la vita

    D. Finch vivi, gioisci

    11. Qual il significato dellespressione a)/kron to\ o)/roj?

    A. La vetta del monte

    B. Laltezza del monte

    C. Il monte alto

    D. Il monte pi alto

    12. Come si pu rendere in italiano lespressione oi) nu=n?

    A. I contemporanei

    B. Gli astanti

    C. Le novit

    D. I progressi

  • 13. Il termine qa/sswn un

    A. Aggettivo di grado comparativo

    B. Participio presente

    C. Participio futuro

    D. Avverbio di tempo

    14. Qual il significato dellespressione au)to\j o( path/r?

    A. Il padre in persona

    B. Il medesimo padre

    C. Suo padre

    D. Quel padre

    15. Il termine dw=ron significa

    A. Dono

    B. Oro

    C. Gioiello

    D. Nobilt

    16. La preposizione ei)j regge

    A. Accusativo

    B. Genitivo

    C. Dativo

    D. Dativo e accusativo

    17. Pesou=mai futuro del verbo

    A. Pi/ptw

    B. Pei/qw

    C. Pe/somai

  • D. Pa/sxw

    18. La preposizione peri/ ha il significato di

    A. Intorno a

    B. Per mezzo di

    C. Davanti a

    D. Per colpa di

    19. La preposizione dia/ regge il

    A. Genitivo e accusativo

    B. Dativo

    C. Accusativo

    D. Genitivo e dativo

    20. Lespressione ta\ me/llonta equivale a

    A. Il futuro

    B. I doveri

    C. Le attese

    D. Le azioni

    21. La congiunzione i(/na introduce una proposizione

    A. Finale

    B. Causale

    C. Consecutiva

    D. Comparativa

    22. La preposizione meta/ con il genitivo introduce il complemento di

  • A. Compagnia

    B. Mezzo

    C. Agente

    D. Argomento

    23. La parola se/

    A. Accusativo del pronome personale di seconda persona

    B. Accusativo del pronome personale di terza persona

    C. Nominativo del pronome personale di terza persona

    D. Congiunzione ipotetica

    24. La forma verbale e)rou=

    A. Imperativo aoristo secondo di /e)/romai

    B. Seconda persona presente indicativo di e)re/omai

    C. Imperativo presente di e)re/omai

    D. Futuro semplice dalla radice e)r dei verbi di dire

    25. Laoristo del verbo ti/nw

    A. e)/teisa

    B. e)/tina

    C. e)/tisa

    D. e)/tinon

    26. Il tema verbale del verbo qnh/skw

    A. qan

    B. qnhsk

    C. qnh

  • D. qna

    27. La forma verbale oi)=da

    A. Perfetto terzo

    B. Aoristo asigmatico

    C. Perfetto debole

    D. Aoristo terzo

    28. La forma verbale h(=ka

    A. Aoristo cappatico da i(/hmi

    B. Aoristo asigmatico da h(/kw

    C. Perfetto primo da e(a/w

    D. Perfetto primo da h(/kw

    29. La congiunzione e)a/n introduce

    A. La protasi del periodo ipotetico delleventualit

    B. Lapodosi del periodo ipotetico delleventualit

    C. La protasi del periodo ipotetico della possibilit

    D. Lapodosi del periodo ipotetico della possibilit

    30. La forma verbale filhte/oj equivale a

    A. Che deve essere amato

    B. Che deve amare

    C. Che pu amare

    D. Che pu essere amato

  • 31. Lespressione auto\j ei)=den significa

    A. Egli stesso vide

    B. Vide la stessa cosa

    C. Vide la stessa persona

    D. Qualcuno vide

    32. Lespressione o( ui(o\j mo/noj significa

    A. Solo il figlio

    B. Lunico figlio

    C. Il figlio solitario

    D. La solitudine del figlio

    33. Il sostantivo a)/ndra

    A. Accusativo singolare da a)nh/r

    B. Nominativo e accusativo neutro plurale da a)/ndron

    C. Nominativo singolare di prima declinazione

    D. Accusativo singolare da a)/ndrej

    34. La particella a)/n con il congiuntivo esprime

    A. Eventualit

    B. Irrealt

    C. Negazione

    D. Fine

    35. La forma verbale a)ggelw=

    A. Futuro semplice asigmatico

    B. Presente indicativo contratto

    C. Presente congiuntivo

  • D. Aoristo secondo congiuntivo

    36. Il participio futuro accompagnato o meno da w(j ha valore

    A. Finale

    B. Causale

    C. Temporale

    D. Ipotetico

    37. Il participio assoluto deo/n corrisponde a

    A. Essendo necessario

    B. Essendo giusto

    C. Essendo possibile

    D. Essendo vietato

    38. Lespressione fanero\j ei)mi/ significa

    A. evidente che io

    B. Credo che sia evidente

    C. Sono apparso

    D. Sono splendente

    39. La congiunzione kai/per con il participio ha valore

    A. Concessivo

    B. Finale

    C. Ipotetico

    D. Temporale

    40. Lespressione ei) su\ e)qe/loij significa

  • A. Qualora tu lo voglia

    B. Se tu lavessi voluto

    C. Quando vorrai

    D. Se lo vorrai

    41. Lespressione le/goi a)/n tij significa

    A. Qualcuno potrebbe dire

    B. Chi lo direbbe

    C. Chi lavrebbe detto

    D. Dica pure qualcuno

    42. Qual il significato dellaggettivo verbale luto/j?

    A. Solubile

    B. Solvente

    C. Da sciogliere

    D. Che si scioglier

    43. Lespressione o(/stij tau=ta le/gei vuol dire

    A. Chiunque dica queste cose

    B. Costui dice molte cose

    C. Chiunque abbia detto queste cose

    D. Egli dice queste cose

    44. Il participio sostantivato ta\ pa/ronta pu essere tradotto

    A. Il presente

    B. I fatti accaduti

    C. Il futuro

    D. I fatti recenti

  • 45. La congiunzione o(/ti introduce le subordinate

    A. Dichiarativa e causale

    B. Consecutiva e finale

    C. Interrogativa indiretta e dubitativa

    D. Temporale e concessiva

    46. Come si chiama il suffisso che si trova nel presente del verbo gignw/skw?

    A. Incoativo

    B. Iterativo

    C. Puntuativo

    D. Frequentativo

    47. La forma verbale ei)/loxa si traduce

    A. Ho scelto

    B. Ho collocato

    C. Ho detto

    D. Ho ordinato

    48. Il perfetto le/loipa presenta

    A. Lapofonia in grado forte

    B. La aspirazione della consonante

    C. La contrazione

    D. La metatesi

    49. In quanti tipi si distingue il periodo ipotetico in greco?

    A. 4

    B. 2

    C. 3

    D. 5

    50. Se lapodosi di un periodo ipotetico della realt allinfinito, la protasi ha il verbo

  • A. Allottativo cosiddetto obliquo

    B. Allindicativo , come nel periodo ipotetico indipendente

    C. Al congiuntivo

    D. Anchessa allinfinito

  • QUESITI DI GRECO 1) Lo spirito aspro posto su una vocale indica: A. che la vocale sottostante va pronunciata con aspirazione B. che la vocale sottostante va pronunciata senza aspirazione. C. che la vocale sottostante accentata D. che la vocale sottostante seguita da una semivocale 2) Il fenomeno per cui due vocali, una aspra e una dolce, che di solito formano un dittongo,

    costituiscono due sillabe distinte, chiamato: A. dieresi B. aferesi C. crasi D. elisione 3) Il dativo singolare dell'articolo femminile : A. B. C. D. 4) I casi dell'articolo greco sono: A. Nominativo, Genitivo, Dativo, Accusativo B. Nominativo, Genitivo, Dativo, Vocativo C. Nominativo, Genitivo, Accusativo D. Nominativo, Genitivo, Dativo, Ablativo 5) Sono modi del sistema del presente: A. indicativo, congiuntivo, ottativo, imperativo, participio, infinito B. indicativo, congiuntivo, ottativo, imperativo, infinito C. indicativo, congiuntivo, ottativo, imperativo, participio D. indicativo, congiuntivo, imperativo, participio, infinito 6) Il genitivo assoluto non pu avere: A. valore consecutivo B. valore causale C. valore temporale D. valore concessivo 7) Il complemento di moto per luogo si costruisce con: A. + Genitivo B. + Genitivo C. + Accusativo D. + Dativo 8) Il fenomeno fonetico della crasicomporta: A. la fusione tra la vocale finale di una parola e la vocale iniziale della seguente B. lallungamento di una vocale breve che precede una sillaba lunga C. il fenomeno per cui due vocali che di solito formano un dittongo, si pronunciano come

    suoni distinti

  • D. la caduta di una vocale breve in fine di parola davanti alla vocale, lunga o breve, iniziale della parola seguente

    9) Nei verbi col tema in consonante nasale e liquida il suffisso dell'aoristo I o debole : A. - B. - C. - D. - 10) Il complemento partitivo si forma con:

    A. + genitivo B. + genitivo C. + genitivo D. + accusativo

    L 11) Nella fonetica greca la consonante :

    A. liquida B. dentale C. aspirata D. gutturale

    12) un aggettivo della prima classe: A. , , B. , , C. , D. , , 13) Il complemento di agente si esprime con: A. + genitivo B. + genitivo C. + dativo D. dativo semplice 15) La prima persona singolare del congiuntivo presente attivo di : A. B. C. D. 16) Lindicativo piuccheperfetto medio-passivo di : A. B. C. D. 17) Quale dei seguenti non un tempo storico nella lingua greca?

    A. Perfetto B. Imperfetto C. Aoristo

  • D. Piuccheperfetto 18) Laoristo del verbo : A. B. C. ; D.. 19) Quale modo si usa in greco se la proposizione causale dipende da un tempo storico e la

    causa soggettiva? A. Ottativo B. Indicativo C. Congiuntivo D. Participio 20) Quale congiunzione introduce in greco la proposizione finale negativa? A. B. C. D. 21) Le diatesi del verbo greco sono. A. tre B. quattro C. due D. cinque 22) Quale dei seguenti verbi non ha significato di vedere? A B. C. D . 23) La protasi del periodo ipotetico della realt si costruisce con: A. + indicativo B. (o ) + congiuntivo C. + ottativo; D. + imperfetto 24) Il futuro del verbo : A. B. C. D. 25) Quale tipo di aoristo formano i verbi , e ? A. Aoristo cappatico

  • B. Aoristo forte C. Aoristo debole D. Aoristo sigmatico 26) Quale tipo di perfetto hanno i verbi e ? A. Perfetto misto B. Perfetto debole C. Perfetto forte D. Perfetto fortissimo 27) chiamato anche aoristo radicale atematico: A. aoristo terzo B. aoristo debole sigmatico C. aoristo debole asigmatico D. aoristo cappatico 28) il perfetto attivo del verbo: A. (lascio) B. (raccolgo) C. (dico) D. (smetto) 29) Il futuro medio passivo di : A. B. C. D. 30) Il congiuntivo presente esprime unazione: A. durativa B. momentanea C. compiuta D. da compiere 31) + genitivo introduce: A. il complemento di argomento B. il complemento di materia C. il complemento di causa efficiente D. il complemento di compagnia 32) Nella proposizione subordinata dichiarativa implicita il verbo viene espresso: A. allinfinito B. allindicativo C. al participio presente D. allottativo

    33) La proposizione interrogativa diretta semplice, se la domanda reale, si costruisce con:

    A. , , + indicativo B. , + indicativo C. , + ottativo D. , + ottativo

  • 34) Quanti modi ha il perfetto greco? A. Sei B. Cinque C. Tre D. Uno 35) La proposizione introdotta da : A. concessiva B. consecutiva C. causale D. dichiarativa 36) La voce il futuro attivo di: A. B. C. D. 37) La costruzione + participio si traduce: A. sembra B. occorre C. si dice D. conviene 38) Le preposizioni ed quando precedono un verbo che inizia in labiale si trasformano

    al presente in: A. / B. / C. / D. / 39) La voce la 3 pers. sing. dellindicativo imperfetto del verbo: A. . B. C. D. 40) Quando preceduto dallarticolo linfinito ha valore: A. nominale B. avverbiale C. verbale D. negativo 41) Quanti modi ha il piuccheperfetto? A. uno B. due C. tre D. quattro

  • 42) Il participio presente esprime unazione: A. contemporanea a quella del verbo principale B. successiva a quella del verbo principale C. precedente a quella del verbo principale D. nessuna delle precedenti

    43) Nelle parole parossitone laccento: A. acuto sulla penultima sillaba B. circonflesso C. sullultima sillaba D. assente

    44) La forma impersonale significa: A. necessario B. sconveniente C. che vogliano gli dei D. evidente 45) Nelle oggettive che dipendono dai verba dicendi il soggetto viene espresso: A. in accusativo B. in nominativo C. in genitivo D. in dativo 46) Quale delle seguenti voci pu essere tradotta vincer? A. B. C. D. | 47) Laoristo attivo di :

    A. B. C. D.

    48) limperfetto attivo di:

    A. (fuggo) B. (porto) C. (ho compassione) D. (inganno)

    49) un avverbio di stato in luogo:

    A. B. C. D.

    50) La locuzione si traduce:

  • A. non bisogna B. non saprei C. non c nessuno D. assolutamente no

    51) una congiunzione disgiuntiva.

    A. B. C. D.

    52) Lespressione significa: A. Secondo il mio parere B. Come vi avevo detto C. Non c dubbio D. tradizione

    53) (Esopo)

    Indicare tra le seguenti la traduzione esatta:

    0. A. Un lupo selvaggio guarda una pecora che pascola sola; e sta in agguato vicino a un fitto cespuglio, al momento giusto balza fuori allimprovviso e afferra lo sventurato animale.

    1. B. Un lupo selvaggio, mentre guarda una pecora al pascolo, cade in un fitto cespuglio e rimane imprigionato.

    2. C. Un lupo selvaggio, mentre guarda le pecore al pascolo che brucano un fitto cespuglio, viene afferrato da un altro animale.

    3. D. Un lupo selvaggio si nasconde dietro un fitto cespuglio per vedere se ci sono pecore al pascolo.

    54) , .

    Indicare tra le seguenti la traduzione esatta:

    A.. Giudica l'uomo saggio non solo da ci che fa, ma da ci che vuole B. Luomo saggio non giudica, ma sa ci che vuole C. Non saggio giudicare gli uomini senza saper agire D. Negli uomini non importante la saggezza ma la forza della volont

    55) . Indicare tra le seguenti la traduzione esatta:

    A. Teseo, essendo Ateniese, nemico dei Cretesi: dunque necessario che sia ucciso nel labirinto dal Minotauro

  • B. Essendo Atene in guerra con i Cretesi, Teseo fu rinchiuso nel labirinto con il Minotauro C. Teseo, essendo gli Ateniesi nemici dei Cretesi, ritenne necessario uccidere il Minotauro nel Labirinto D. Essendo Atene in guerra con i Cretesi, Teseo fu ucciso nel labirinto dal Minotauro

    56) . , . (Epicuro)

    Indicare tra le seguenti la traduzione esatta: A. Il saggio invece non rifiuta la vita e non teme la morte, perch non contro la vita e, allo stesso tempo, non considera un male il non vivere pi. B. Il saggio ha giustamente paura della morte anche se, nello stesso tempo, non d importanza alla vita. C. Il saggio colui che ama la vita ma rifiuta la morte, perch considera n male non vivere pi D. Non saggio avere paura della morte perch ci si priva dei piaceri della vita

    57) .

    In questo periodo la proposizione subordinata :

    A. una finale B. una causale C. una consecutiva D. una relativa 58) ,

    In quali forme compare nella frase il verbo ?

    A. futuro indicativo 2 p.. sing. e participio presente attivo maschile sing B. presente indicativo 2 sing. e participio presente attivo maschile sing C. presente indicativo 2 sing. e participio passato attivo maschile sing D. futuro indicativo 2 sing. e infinito futuro passivo 59) , (Erodoto) La proposizione subordinata : A. una temporale B. una consecutiva C. una finale D. unoggettiva

    60) . (Platone)

    La proposizione subordinata :

    A. soggettiva B. temporale C. consecutiva D. causale

  • 61) .

    La proposizione subordinata :

    A. relativa B. temporale C. consecutiva D. causale 62) Nella locuzione , ( compito del padre) il genitivo : A. di pertinenza B. oggettivo C. soggettivo D. possessivo 63) Quale fenomeno linguistico fonetico si verifica nella locuzione K ? A. crasi B. apofonia C. allungamento D. alternanza vocalica 64) In una frase le particelle e assumono valore: A) di correlazione B) di negazione C) interrogativo D) imperativo 65) Il tema verbale del verbo (nascondo) :

    A. - B. B- C. - D.

    66) Quale opera greca inizia con i versi seguenti ? , A. Iliade di Omero B. Odissea di Omero C. Teogonia di Esiodo D. Medea di Euripide 67) . 67) La traduzione esatta : A. Tutto scorre e nulla rimane B. Non c' cosa che non lasci traccia

  • C. Non c' alcuna cosa che scorra D. Il fiume scorre verso il mare 68) una congiunzione avversativa? A) B) C) D) 69) La costruzione si traduce:

    A. sul punto di fare la guerra B. mentre erano in guerra C. una volta finito di combattere D nel pieno della battaglia

    70) Quante proposizioni ci sono nel periodo seguente ? . (Senofonte)

    A. tre B. due C. quattro D. una

    71) Quante proposizioni ci sono nel periodo seguente ? ' , , , ' ' , (Lisia)

    A. Quattro B. Cinque C. Tre D. Sei

    72) Quante proposizioni ci sono nel periodo seguente ? , , , , , . (Erodoto)

    A. tre B. due C. quattro D. cinque

    73) Quante proposizioni ci sono nel periodo seguente ? , , , , . (Tucidide)

    A. quattro B. cinque C. sei D. tre

  • 74) Quante proposizioni ci sono nel periodo seguente ? , , . (Senofonte)

    A. sei B. cinque C. sette D. quattro

    75) Quante proposizioni ci sono nel periodo seguente ?

    , , , ' ' , . (Platone)

    A. cinque B. sei C. sette D. quattro

    76)

    .(Tucidide) Indicare tra le seguenti la traduzione esatta: A.Tucidide Ateniese ha narrato la guerra tra i Peloponnesiaci e gli Ateniesi. B.Tucidide ha esortato gli Ateniesi alla guerra contro i Peloponnesiaci C. Tucidide ha raccontato come i Peloponnesiaci sconfissero gli Ateniesi D.Tucidide Ateniese ha combattuto nella guerra tra gli Ateniesi e i Peloponnesiaci. 77) Quanti sostantivi di genere femminile si trovano nella frase seguente?

    , , , .

    A. due B. tre C. uno D. quattro

    78) , . (Tucidide)

    A. Questo evento costitu un grandissimo sconvolgimento per la Grecia e per una parte dei barbari, e in un certo senso anche per la maggior parte degli uomini. B. A questo evento parteciparono molti Greci, ma anche una gran parte dei barbari e molte altre persone C. Questo evento che fu una grande vittoria per la Grecia fu festeggiato anche dai barbari e da tanti altri uomini D. Questo evento fu importante per la Grecia nella lotta contro i barbari anche se molti non lo conoscono

  • 79) Nella flessione di , : A. futuro B. aoristo C. imperfetto D.piuccheperfetto

    80) Nella flessione di , :

    A. aoristo passivo B. futuro indicativo C. imperfetto D. piuccheperfetto

    81) Delle seguenti voci verbali non un infinito presente:

    A. B. C. . D.

    82) La radice del verbo :

    A. -/- B. -/ C. - complemento di tempo continuato D. -/-

    83) , ' , . I Lacedemoni, dopo aver conteso molto tempo per l'egemonia sui Greci, quando finalmente furono vincitori a malapena per dodici anni la mantennero incontestata. Nella frase :

    A. complemento di tempo continuato B. complemento di tempo determinato C. complemento di scopo D. complemento di termine

    84) Non un sostantivo neutro:

    A. B. , C. D.

    85) , (Epicuro) La frase contiene:

    A. una correlazione B. un paragone C. un condizione D. un imperativo

    86) Quale dei seguenti non un verbo contratto? A. (mostro)

  • B. (onoro) C. (vivo) D. (vinco) 87) Il verbo significa:

    A. mando B. vado C. sono D. sento

    88) Il sostantivo significa:

    A. vento B. fiore C. animo D. vela

    89) Laggettivo , , significa:

    A. nero B. dolce C. malinconico D. grande

    90) Lavverbio significa:

    A. semplicemente B. completamente C. relativamente D. lentamente

    91) Quale preposizione seguita dal genitivo significa di fronte?

    A. B. C. D. 92) Quando si traduce:

    A. B. C. D. 93) Il verbo significa:

    A. sbaglio B. avanzo C. sogno D. passo

    94) . , . (Epicuro)

    Indicare tra le seguenti la traduzione esatta:

  • A. Il saggio non rifiuta la vita e non teme la morte, perch non contro la vita e, allo stesso tempo, non considera un male il non vivere pi. B. Il saggio ha giustamente paura della morte anche se, nello stesso tempo, non d importanza alla vita. C. Il saggio colui che ama la vita ma rifiuta la morte, perch considera un male non vivere pi D. Non saggio avere paura della morte perch ci si priva dei piaceri della vita

    95) L'aoristo indica un'azione :

    A. puntuale B. perfettiva C. imperfettiva D. progressiva

    96) Preposizione che regge solo il caso genitivo:

    A. B. C. D.

    97) La locuzione si traduce: A. ho sciolto B. avendo sciolto C. sciogliendo D. volendo sciogliere

    97) La locuzione. significa: A. Nulla di troppo B. Non permesso C. Conosci te stesso D. Senza limiti

    98) Il verbo significa:

    A. sento B. ascolto C. ordino D. aspetto

    99) L'imperfetto di (getto) : A. B. C. e D. 100) Il perfetto di (genero) : A. B. C. D.

  • 1. Il sostantivo significa

    A. Violenza

    B. Vita

    C. Via

    D. Luce

    2. Le vocali di quantit breve sono

    A. e

    B. e

    C.

    D. e

    E. e

    3. La parola

    A. Congiunzione

    B. Avverbio

    C. Pronome

    D. Preposizione

    4. Il tema verbale di

    A.

    B.

    C.

    D.

    5. La parola relativamente allaccento si definisce ...

    A. Properispomena

    B. Perispomena

    C. Ossitona

    D. Parossitona

    6. La contrazione di + d luogo a

    A.

    B.

    C.

    D.

  • 7. Il sostantivo vuol dire

    A. Sorte

    B. Credenza

    C. Momento

    D. Et

    8. Dal tema verbale si forma il presente

    A.

    B.

    C.

    D.

    9. La consonante seguita da d luogo a

    A.

    B.

    C.

    D.

    10. Il genitivo plurale del sostantivo

    A.

    B.

    C.

    D.

    11. Quale di queste parole non si definisce enclitica?

    A.

    B.

    C.

    D.

    12. Il sostantivo appartiene alla

    A. Seconda declinazione attica

    B. Seconda declinazione regolare

    C. Seconda declinazione contratta

    D. Terza declinazione

  • 13. Il suffisso temporale caratteristico del tempo

    A. Aoristo passivo

    B. Futuro semplice

    C. Perfetto passivo

    D. Aggettivo verbale

    14. Un aggettivo si definisce a due uscite se

    A. Maschile e femminile hanno le stesse desinenze

    B. Maschile e neutro hanno le stesse desinenze

    C. Manca la declinazione del genere neutro

    D. Manca il duale

    15. Il nominativo singolare del termine

    A.

    B.

    C.

    D.

    16. Il tema del participio presente ...

    A.

    .

    C.

    D.

    17. Il fenomeno presente nella forma verbale si definisce

    A. raddoppiamento

    B. apofonia

    C. assimilazione progressiva

    D. metatesi

    18. La forma verbale perfetto forte di

    A.

    B.

  • C.

    D.

    19. Il verbo vuol dire

    A. scendere

    B. salire

    C. ritornare

    D. fermarsi

    20. Il termine un

    A. avverbio

    B. participio perfetto

    C. sostantivo

    D. aggettivo

    21. La congiunzione introduce la proposizione

    A. consecutiva

    B. temporale

    C. concessiva

    D. causale

    22. La preposizione regge il

    A. genitivo e accusativo

    B. genitivo e dativo

    C. dativo

    D. accusativo

    23. Laoristo del verbo

    A.

    B.

    C.

    D.

    24. Il genitivo singolare del sostantivo

    A.

  • B.

    C.

    D.

    25. La preposizione seguito dallinfinito introduce la proposizione

    A. finale

    B. causale

    C. consecutiva

    D. concessiva

    26. La preposizione con il genitivo ha funzione di complemento di

    A. agente

    B. vantaggio

    C. tempo

    D. fine

    27. Quale di questi complementi pu trovarsi in greco in caso dativo semplice?

    A. limitazione

    B. argomento

    C. abbondanza

    D. materia

    28. La forma verbale imperativo di

    A.

    B.

    C.

    D.

    29. Il termine si pu rendere

    A. lantichit

    B. il periodo arcaico

    C. luomo antico

    D. larchetipo

    30. Il femminile dellaggettivo

  • A.

    B.

    C.

    D.

    31. Il nominativo singolare di

    A.

    B.

    C.

    D.

    32. La forma verbale

    A. imperativo aoristo seconda singolare

    B. presente indicativo terza plurale

    C. participio presente nominativo neutro

    D. participio aoristo nominativo neutro

    33. Laoristo di viene definito

    A. cappatico

    B. raddoppiato

    C. fortissimo

    D. apofonico

    34. La particella nella interrogativa indiretta si usa quando si attende risposta

    A. positiva

    B. negativa

    C. incerta

    D. opposta

    35. Laoristo del verbo

    A.

    B.

    C.

    D.

  • 36. Il perfetto pu essere reso in italiano

    A. temo

    B. ebbi timore

    C. sono avvezzo

    D. mi sono abituato

    37. La forma verbale , dal verbo ,

    A. congiuntivo aoristo terzo terza plurale

    B. participio aoristo terzo dativo plurale

    C. indicativo futuro terza persona plurale

    D. congiuntivo aoristo passivo terza plurale

    38. Laggettivo verbale con uscita in , , ha il senso di

    A. possibilit

    B. necessit

    C. iterazione

    D. azione ipotetica

    39. Lespressione si traduce

    A. alcuni uomini

    B. quali uomini?

    C. pochi uomini

    D. uomini siffatti

    40. La forma verbale

    A. participio presente accusativo singolare femminile

    B. indicativo aoristo terza plurale

    C. indicativo presente terza plurale

    D. ottativo presente terza plurale

    41. Il genitivo del termine (= la nave)

    A.

    B.

    C.

    D.

  • 42. Lespressione significa

    A. qualcuno potrebbe dire

    B. chi lo pu dire?

    C. dica pure qualcuno

    D. si dovrebbe dire

    43. Il termine vuol dire

    A. battaglia

    B. guerra

    C. marcia

    D. impresa

    44. La forma verbale futuro del verbo

    A.

    B.

    C.

    D.

    45. Il termine

    A. avverbio di tempo

    B. congiunzione avversativa

    C. avverbio di luogo

    D. preposizione

    46. La forma verbale da

    A. imperativo aoristo medio

    B. indicativo futuro medio

    C. participio presente

    D. participio aoristo

    47. Il genitivo del nome

    A.

    B.

    C.

    D.

  • 48. Il perfetto attivo del verbo

    A.

    B.

    C.

    D.

    49. Laggettivo sostantivato vuol dire

    A. la giustizia

    B. lonest

    C. la dignit

    D. la bellezza

    50. La caratteristica del modo congiuntivo

    A. lallungamento della vocale tematica

    B. laggiunta del suffisso

    C. laggiunta di alla vocale tematica

    D. il raddoppiamento del tema

    51. La forma verbale aoristo del verbo

    A.

    B.

    C.

    D.

    52. Le particelle correlative ... hanno il significato di

    . Se oppure

    B. sia sia

    C. n n

    D. da una parte dallaltra

    53. La forma verbale vuol dire

    A. apparvi

    B. dimostrai

    C. fui portato

    D. fui lasciato

  • 54. La parola genitivo di

    A.

    B.

    C.

    D.

    55. Il termine vuol dire

    A. molto velocemente

    B. pi velocemente

    C. la velocit

    D. le cose veloci

    56. Il pronome vuol dire

    A. ciascuno dei due

    B. nessuno dei due

    C. un altro

    D. ognuno

    57. La forma verbale (da )

    A. indicativo aoristo

    B. indicativo perfetto

    C. participio perfetto

    D. participio presente

    58. Le congiunzioni correlative ... si traducono

    A. come cos

    B. non solo ma anche

    C. sia sia

    D. ora ora

    59. Lespressione vuol dire

    A. lestremit del campo

    B. lultimo campo

    C. lultima terra

  • D. il deserto assoluto

    60. Lespressione si traduce

    A. temo che venga

    B. temo che non venga

    C. credo che non venga

    D. temo che sia venuto

    61. La forma

    A. imperfetto di

    . Congiunzione ipotetica

    C. accusativo singolare femminile del pronome relativo

    D. interiezione

    62. Quale di questi verbi non ha un significato attinente al vedere?

    A.

    B.

    C.

    D.

    63. La forma verbale

    A. imperativo presente attivo

    B. imperativo presente medio-passivo

    C. congiuntivo presente attivo

    D. congiuntivo presente medio-passivo

    64. Il termine si traduce

    A. carissimo

    B. caro

    C. pi caro

    D. amorevolmente

    65. Il complemento di qualit espresso con il caso

    A. genitivo

    B. dativo

  • C. accusativo

    D. + il genitivo

    66. La forma verbale

    A. congiuntivo perfetto di

    B. congiuntivo perfetto di

    C. indicativo presente di

    D. indicativo presente di

    67. Il termine

    A. comparativo di

    B. comparativo di

    C. participio presente di

    D. pronome indefinito

    68. La forma verbale

    A. futuro indicativo di

    B. futuro indicativo di

    C. presente indicativo di

    D. presente indicativo di

    69. Il tema verbale di

    A.

    B.

    C.

    D.

    70. Il futuro del verbo

    A.

    B.

    C.

    D.

    71. Il sostantivo composto vuol dire

    A. bella opera

  • B. linguaggio elegante

    C. bella luce

    D. splendore

    72. Laccusativo avverbiale significa

    A. ugualmente

    B. giustamente

    C. per lo pi

    D. apparentemente

    73. Laoristo di

    A.

    B.

    C.

    D.

    74. Lavverbio interrogativo significa

    A. donde

    B. dove

    C. per dove

    D. quando

    75. La forma verbale vuol dire

    A. era / sarebbe stato conveniente

    B. era / sarebbe stato giusto

    C. era necessario

    D. era permesso

    76. Il genitivo assoluto un particolare costrutto che riguarda luso del

    A. participio

    B. infinito

    C. aggettivo di grado comparativo

    D. aggettivo verbale

    77. Lespressione vuol dire

  • A. senza amici

    B. al cospetto degli amici

    C. senza amore

    D. poco amichevolmente

    78. Il perfetto del verbo

    A.

    B.

    C.

    D.

    79. La forma verbale presenta il fenomeno della

    A. apofonia del tema verbale

    B. aspirazione del tema verbale

    C. crasi

    D. metatesi

    80. La forma verbale

    A. aoristo passivo di

    B. aoristo passivo di

    C. imperfetto di

    D. imperfetto di

    81. Il participio congiunto, preceduto dalla congiunzione , ha valore

    A. concessivo

    B. causale

    C. finale

    D. comparativo

    82. Il sostantivo composto significa

    A. pigrizia

    B. temperanza

    C. poca fede

    D. vilt

  • 83. La forma verbale vuol dire

    A. far andare

    B. andr

    C. far gettare

    D. getter

    84. Il genitivo seguito da esprime il complemento di

    A. fine

    B. vantaggio

    C. causa

    D. stato in luogo

    85. Lespressione vuol dire

    A. non venire

    B. affinch tu venga

    C. poich venisti

    D. non venite

    86. La forma verbale vuol dire

    A. ricordo

    B. ricordai

    C. avevo ricordato

    D. sono stato ricordato

    87. Lespressione vuol dire

    A. fugg di nascosto

    B. essendo fuggito, si nascose

    C. essendo inseguito, si nascose

    D. nascose i fuggiaschi

    88. La forma verbale futuro da

    A.

    B.

    C.

    D.

  • 89. La particella con lindicativo aoristo esprime

    A. desiderio irrealizzabile nel passato

    B. desiderio realizzabile nel passato

    C. potenzialit nel passato

    D. dubbio nel passato

    90. Lespressione vuol dire

    A. verso sera

    B. dopo la sera

    C. ogni sera

    D. prima di sera

    91. La terza persona plurale di

    A.

    B.

    C.

    D.

    92. Laggettivo composto significa

    A. duraturo

    B. policromo

    C. versatile

    D. molto diffuso

    93. La congiunzione temporale vale

    A. finch

    B. fin da quando

    C. prima che

    D. ogni volta che

    94. Lespressione vuol dire

    A. di fronte a tutti

    B. prima di tutti

    C. contro tutti

    D. con tutti

  • 95. Il tema verbale di

    A.

    B.

    C.

    D.

    96. Il perfetto del verbo

    A.

    B.

    C.

    D.

    97. La forma

    A. pronome personale di seconda persona duale

    B. pronome personale di terza persona plurale

    C. pronome dimostrativo duale

    D. congiunzione

    98. Laggettivo verbale deriva dal verbo

    A.

    B.

    C.

    D.

    99. Il tema verbale di

    A.

    B.

    C.

    D.

    100. Lespressione si traduce

    A. era per caso presente

    B. essendo presente ebbe in sorte

    C. chi era presente ebbe fortuna

  • D. i presenti ebbero in sorte

    101 Il punto fermo in greco corrisponde:

    A) al punto fermo in italiano

    B) alla virgola in italiano

    C) al punto e virgola in italiano

    D) al punto interrogativo in italiano

    102 La virgola in greco corrisponde:

    A) alla virgola in italiano

    B) al punto fermo in italiano

    C) al punto e virgola in italiano

    D) al punto interrogativo in italiano

    103 Il punto e virgola in greco corrisponde:

    A) al punto interrogativo in italiano

    B) al punto e virgola in italiano

    C) al punto esclamativo in italiano

    D) al punto fermo in italiano

    104 Il genitivo plurale di :

    A)

    B)

    C) ()

    D) ()

    105 Laccusativo plurale di :

    A)

    B)

    C)

    D)

    106 Il dativo singolare di :

  • A)

    B)

    C)

    D)

    107 Il vocativo singolare di :

    A)

    B)

    C)

    D)

    108 Il nominativo duale di :

    A)

    B)

    C)

    D)

    109 Il nominativo plurale di :

    A)

    B)

    C)

    D)

    110 Laccusativo singolare di :

    A)

    B)

    C)

    D) ()

    111 Il nominativo duale di :

    A) ()

    B)

  • C)

    D)

    112 Il vocativo singolare di :

    A)

    B)

    C)

    D)

    113 Il genitivo plurale di :

    A)

    B)

    C)

    D)

    114 Laccusativo plurale di :

    A)

    B)

    C)

    D)

    115 Il nominativo plurale di :

    A)

    B)

    C)

    D)

    116 Il dativo singolare di () :

    A) ()

    B) ()

    C) ()

    D) ()

  • 117 Il dativo plurale di () :

    A) ()

    B) ()

    C) ()

    D) ()

    118 Il vocativo singolare di :

    A)

    B)

    C)

    D)

    119 Il nominativo duale di :

    A)

    B)

    C)

    D)

    120 Il dativo singolare di : A) B) C) D)

    121 Laccusativo plurale di :

    A)

    B)

    C)

    D)

    122 Il nominativo plurale di :

    A)

    B)

    C)

    D)

  • 123 Il genitivo singolare di :

    A)

    B)

    C)

    D)

    124 Il nominativo singolare di :

    A)

    B)

    C)

    D)

    125 Il genitivo plurale di :

    A)

    B)

    C)

    D)

    126 Il dativo plurale di :

    A)

    B)

    C)

    D)

    127 Laccusativo singolare di :

    A)

    B)

    C)

    D)

    128 Il vocativo singolare di :

  • A)

    B)

    C)

    D)

    129 Il dativo plurale di :

    A)

    B)

    C)

    D)

    130 Il nominativo plurale di :

    A)

    B)

    C)

    D) ()

    A#

  • 1) La forma verbale del verbo la prima persona singolare: a) presente congiuntivo attivo b) presente ottativo attivo c) presente congiuntivo medio passivo d) presente ottativo medio passivo

    2) La forma verbale del verbo la prima persona singolare: a) presente congiuntivo attivo b) presente ottativo attivo c) presente congiuntivo medio passivo d) presente ottativo medio passivo

    3) La forma verbale del verbo la prima persona singolare:

    a) presente congiuntivo attivo b) presente ottativo attivo c) presente congiuntivo medio passivo d) presente ottativo medio passivo

    4) La forma verbale del verbo la prima persona singolare: a) presente congiuntivo attivo b) presente ottativo attivo c) presente congiuntivo medio passivo d) presente ottativo medio passivo

    5) La forma verbale del verbo la prima persona singolare:

    a) presente ottativo attivo b) presente congiuntivo attivo c) presente congiuntivo medio passivo d) presente ottativo medio passivo

    6) La forma verbale del verbo la prima persona singolare: a) presente ottativo attivo b) presente congiuntivo attivo c) presente congiuntivo medio passivo d) presente ottativo medio passivo

    7) La forma verbale del verbo la prima persona singolare: a) presente ottativo attivo b) presente congiuntivo attivo c) presente congiuntivo medio passivo d) presente ottativo medio passivo

    8) La forma verbale del verbo la prima persona singolare: a) presente ottativo attivo b) presente congiuntivo attivo c) presente congiuntivo medio passivo d) presente ottativo medio passivo

    9) La forma verbale del verbo : a) presente infinito attivo b) presente ottativo attivo c) presente participio attivo

  • d) presente congiuntivo attivo

    10) La forma verbale del verbo : a) presente infinito attivo b) presente ottativo attivo c) presente participio attivo d) presente congiuntivo attivo

    11) La forma verbale del verbo : a) presente infinito attivo b) presente ottativo attivo c) presente participio attivo d) presente congiuntivo attivo

    12) La forma verbale del verbo : a) presente infinito attivo b) presente ottativo attivo c) presente participio attivo d) presente congiuntivo attivo

    13) La forma verbale del verbo : a) presente infinito medio passivo b) presente infinito attivo c) presente participio attivo d) presente congiuntivo attivo

    14) La forma verbale del verbo : a) presente infinito medio passivo b) presente infinito attivo c) presente participio attivo d) presente congiuntivo attivo

    15) La forma verbale del verbo : a) presente infinito medio passivo b) presente infinito attivo c) presente participio attivo d) presente congiuntivo attivo

    16) La forma verbale del verbo : a) presente infinito medio passivo b) presente infinito attivo c) presente participio attivo d) presente congiuntivo attivo

    17) La forma verbale del verbo la seconda persona singolare: a) presente imperativo attivo b) presente congiuntivo medio passivo d) presente ottativo medio passivo d) presente congiuntivo attivo

    18) La forma verbale del verbo la seconda persona singolare: a) presente imperativo attivo b) presente congiuntivo medio passivo d) presente ottativo medio passivo d) presente congiuntivo attivo

    19) La forma verbale del verbo la seconda persona singolare: a) presente imperativo attivo

  • b) presente congiuntivo medio passivo d) presente ottativo medio passivo d) presente congiuntivo attivo

    20) La forma verbale del verbo la seconda persona singolare: a) presente imperativo attivo b) presente congiuntivo medio passivo d) presente ottativo medio passivo d) presente congiuntivo attivo

    21) La forma verbale del verbo (sciogliere) significa: a) io sciolsi b) io ho sciolto c) io mi sciolgo d) io scioglier

    22) La forma verbale del verbo (sciogliere) significa: a) io scioglier b) io ho sciolto c) io mi sciolgo d) io sciolsi

    23) La forma verbale del verbo (sciogliere) significa: a) io sono sciolto b) io ho sciolto c) io mi scioglier d) io sciolsi

    24) La forma verbale del verbo (sciogliere) significa: a) io mi scioglier b) io ho sciolto c) io mi sciolgo d) io sciolsi

    25) Nella frase ha valore di: a) complemento di causa efficiente b) complemento di moto a luogo c) complemento di moto da luogo d) complemento di mezzo 26) La forma verbale del verbo (sciogliere) significa:

    a) che tu sia sciolto b) che tu sciolga c) che io sia sciolto d) che io mi sciolga

    27) La forma verbale del verbo (sciogliere) significa: a) io sono stato sciolto b) che tu sciolga c) io sciolsi d) che io mi sciolga

    28) La forma verbale del verbo (sciogliere) significa: a) io scioglierei b) che tu sciolga

  • c) che io sciolga d) io mi sciolsi

    29) La forma verbale del verbo (sciogliere) significa: a) tu scioglieresti b) che tu sciolga c) che io sia sciolto d) io sciolsi

    30) La forma verbale del verbo (sciogliere) significa: a) noi scioglievamo b) che tu sciolga c) noi scioglieremo d) voi sciogliete

    31) La forma verbale del verbo (sciogliere) significa: a) noi ci scioglievamo b) che tu sia sciolto c) noi saremo sciolti d) io ero sciolto

    31) La forma verbale del verbo (sciogliere) significa: a) noi ci scioglievamo b) che tu sia sciolto c) noi saremo sciolti d) io ero sciolto

    32) La forma verbale del verbo (sciogliere) significa: a) voi vi scioglievate b) voi vi scioglierete c) noi ci scioglievamo d) voi scioglierete

    33) La forma verbale del verbo (sciogliere) significa: a) voi scioglievate b) voi vi scioglierete c) noi ci scioglievamo d) voi scioglierete

    34) La forma verbale del verbo (prendere) significa: a) io presi b) io prender c) tu prendesti d) io prendevo

    35) La forma verbale del verbo (prendere) significa: a) io ho preso b) io prender c) io presi d) io avevo scelto

    36) La forma verbale del verbo (prendere) significa: a) io prendevo b) io prender c) tu prendesti d) io presi

  • 37) La forma verbale del verbo (mangiare) significa: a) io manger b) io mangiai c) tu mangerai d) io ho mangiato

    38) La forma verbale del verbo (mangiare) significa: a) io mangiavo b) io mangiai c) io manger d) io ho mangiato

    39) La forma verbale del verbo (mangiare) significa: a) io ho mangiato b) io mangiai c) tu mangerai d) io mangiavo

    40) La forma verbale del verbo (vedere) : a) aoristo passivo b) perfetto attivo c) piuccheperfetto attivo d) futuro attivo

    41) La forma verbale del verbo (portare) : a) aoristo passivo b) perfetto attivo c) piuccheperfetto attivo d) futuro attivo

    42) La forma verbale del verbo (portare) : a) futuro attivo b) perfetto attivo c) piuccheperfetto attivo d) aoristo passivo

    43) La forma verbale del verbo (pungere) significa: a) io punger b) io ho punto c) io mi sono punto d) io pungevo

    44) La forma verbale del verbo (spingere) significa: a) io spinger b) io spingo c) io spinsi d) io spingevo

    45) La forma verbale del verbo (spingere) significa: a) io spinsi b) io spingo c) io spinger d) io spingevo

  • 46) La forma verbale del verbo (pagare) la prima persona singolare:

    a) futuro indicativo attivo b) presente congiuntivo medio passivo d) presente ottativo attivo d) presente congiuntivo attivo

    47) La forma verbale del verbo (pagare) la prima persona singolare: a) perfetto indicativo attivo b) perfetto congiuntivo medio passivo d) presente ottativo attivo d) perfetto congiuntivo attivo

    48) La forma verbale del verbo (pagare) la prima persona singolare: a) aoristo indicativo passivo b) perfetto congiuntivo medio passivo d) aoristo ottativo attivo d) perfetto indicativo passivo

    49) La forma verbale del verbo (insegno) la prima persona singolare: a) futuro indicativo attivo b) perfetto congiuntivo medio passivo d) futuro ottativo attivo d) perfetto congiuntivo attivo

    50) La forma verbale del verbo (insegno) la prima persona singolare: a) aoristo indicativo attivo b) perfetto congiuntivo medio passivo d) futuro ottativo attivo d) perfetto congiuntivo attivo 51) Che cosa indica lo spirito aspro posto su una vocale? A. La vocale sottostante va pronunciata con aspirazione B. La vocale sottostante va pronunciata senza aspirazione. C. La vocale sottostante accentata D. La vocale sottostante seguita da una semivocale 52) Come si definisce il fenomeno per cui due vocali, una aspra e una dolce, che di solito formano un dittongo,

    costituiscono due sillabe distinte? A. dieresi B. aferesi C. crasi D. elisione 53) Qual il dativo singolare dell'articolo femminile? A. B. C. D. 54) Quali sono i casi dell'articolo greco? A. Nominativo, Genitivo, Dativo, Accusativo B. Nominativo, Genitivo, Dativo, Vocativo

  • C. Nominativo, Genitivo, Accusativo D. Nominativo, Genitivo, Dativo, Ablativo 55) Come si costruisce il complemento di moto per luogo? A. Con + Genitivo B. Con + Genitivo C. Con + Accusativo D. Con + Dativo 56) Qual il suffisso dell'aoristo I o debole nei verbi col tema in consonante nasale e liquida? A. - B. - C. - D. - 57) Come si costruisce il complemento partitivo?

    A. + genitivo B. + genitivo C. + genitivo D. + accusativo

    58) Nella fonetica greca la consonante :

    A. liquida B. dentale C. aspirata D. gutturale

    59) Nella fonetica greca la consonante :

    A. nasale B. dentale C. aspirata D. gutturale

    60) Nella fonetica greca la consonante :

    A. nasale B. dentale C. aspirata D. gutturale

    61) Nella fonetica greca la consonante :

    A. gutturale B. dentale C. aspirata D. nasale

    62) Nella fonetica greca la consonante :

    A. gutturale B. dentale C. aspirata D. nasale

    63) Nella fonetica greca la consonante :

    A. gutturale B. dentale C. aspirata D. nasale

  • 64) Nella fonetica greca la consonante : A. labiale B. dentale C. aspirata D. nasale

    65) Nella fonetica greca la consonante :

    A. labiale B. dentale C. aspirata D. nasale

    66) Nella fonetica greca la consonante :

    A. labiale B. dentale C. aspirata D. nasale

    67) Come si costruisce il complemento di agente? A. + genitivo B. + genitivo C. + dativo D. dativo semplice 68) In greco la proposizione finale negativa introdotta dalla congiunzione: A. B. C. D. 69) Quale complemento introduce + genitivo? A. il complemento di argomento B. il complemento di materia C. il complemento di causa efficiente D. il complemento di compagnia 70) Quale complemento introduce + genitivo? A. il complemento di modo B. il complemento di materia C. il complemento di causa efficiente D. il complemento di compagnia

  • 1. Secondo la legge della baritonesi delle ossitone, se una parola ossitona seguita da una

    parola enclitica o da un segno di interpunzione:

    A. rimane invariata B. diventa parossitona C. diventa perispomena D. diventa properispomena

    2. Quale vocale, se si trova in inizio di parola, ha sempre lo spirito aspro?

    A. B. C. D.

    3. La consonante :

    A. una occlusiva velare sonora B. una occlusiva dentale sorda C. una occlusiva bilabiale sonora D. una fricativa palatale

    4. La una consonante:

    A. dentale B. palatale C. labiale D. aspirata

    5. La una consonante:

    A. nasale B. palatale C. labiale D. aspirata

    6. La consonante : A. una bilabiale sonora B. una occlusiva dentale C. una sibilante D. una velare aspirata

    7. La consonante :

    A. una occlusiva bilabiale sorda B. una occlusiva bilabiale sonora C. una occlusiva dentale sorda D. una occlusiva dentale sonora

    8. Quali delle seguenti consonanti considerata doppia?

    A. B. C. D.

  • 9. Nel dialetto attico il gruppo vocalico diventa:

    A. B. C. D.

    10. Quale sostantivo non ha il tema in liquida o nasale?

    A. B. C. D.

    11. Quale sostantivo ha il tema in liquida o nasale?

    A. B. C. D.

    12. Quale sostantivo non ha il tema in --

    A. B. C. D.

    13. Il risultato della contrazione vocalica e + o :

    A. B. C. D.

    14. Il genitivo singolare di :

    A.

    B.

    C.

    D.

    15. L'accusativo singolare di :

    A.

    B.

    C.

    D.

    16. Quale dei seguenti un pronome dimostrativo?

    A.

    B.

    C.

    D.

    17. Quale dei seguenti un pronome indefinito?

    A.

  • B. C. D.

    18. Il futuro di :

    A. , B. C. o D.

    19. Quale dei seguenti un nome neutro?

    A. B. C. D.

    20. Quale dei seguenti un nome maschile?

    A.

    B.

    C.

    D.

    21) L'accusativo singolare di :

    A. B. C. D.

    21) Quale dei seguenti un nome femminile?

    A. A. B. B. C. C. D. D.

    22) Non un dittongo breve:

    A. B. C. D.

    23) Non un dittongo lungo:

    A. B. C. D.

    24) Il segno della coronide segnala:

    A. una crasi B. un'aferesi C. un'elisione D. un troncamento

  • 25) Quale consonante in inizio di parola porta sempre lo spirito aspro?

    A. B. C. D.

    26) Il gruppo vocalico si contrae in:

    A. B. C. D.

    27. Il gruppo vocalico si contrae in.

    A. B. C. D.

    28. Nel dialetto attico il gruppo vocalico si trasforma in:

    A. B. C. D.

    29. Nella pronuncia l'accento grave comporta:

    A. un abbassamento del tono della voce B. un innalzamento del tono della voce C. un'aspirazione D. un'assimilazione al suono della consonante precedente

    30. una parola:

    A. ossitona B. parossitona C. proparossitona D. perispomena

    31. una parola:

    A. proparossitona B. ossitona C. parossitona D. properispomena

    32. La preposizione significa:

    A. sotto B. sopra C. intorno D. davanti

    33. Nella declinazione di , :

    A. accusativo plurale neutro

  • B. genitivo singolare maschile C. dativo singolare neutro D. genitivo plurale femminile

    34) significa

    A. comportamento B. popolo C. vino D. porto

    35) Con quale consonante delle seguenti non pu terminare nessuna parola greca?

    A. B. C. D.

    36) Con quale consonante delle seguenti non pu terminare nessuna parola greca?

    A. B. C. D.

    37) Con quale consonante delle seguenti non pu terminare nessuna parola greca?

    A. B. C. D.

    38) Con quale consonante delle seguenti non pu terminare nessuna parola greca?

    A. B. C. D.

    39) Con quale consonante delle seguenti non pu terminare nessuna parola greca?

    A. B. C. D.

    40) - > un caso di:

    A. assimilazione totale regressiva

    B. assimilazione parziale regressiva

    C. assimilazione progressiva

    D. sineresi

    41. Quale dei seguenti non un nome contratto?

    A. B. C. D.

  • 42. Il nominativo di :

    A. B. C. D.

    43. Il nominativo plurale di

    A. B. C. D.

    44. Il genitivo singolare di :

    A. B. C. D.

    45. Il nominativo femminile dell'aggettivo numerale :

    A. B. C. D.

    46) Il dativo plurale di :

    A. B. C. D.

    47. Il genitivo plurale del pronome femminile :

    A. B. C. D.

    48. , , :

    A. genitivo singolare terza persona B. dativo singolare terza persona C. genitivo singolare prima persona D. genitivo plurale terza persona

    49. Quale dei seguenti sostantivi non appartiene alla terza declinazione

    A. B. C. D.

    50. significa:

    A. muoio

  • B. sono sconfitto C. mi alzo D. vivo

    51. Le vocali dellalfabeto greco sono:

    A. sette B. sei C. ottobre D. nove

    52. Quale dei seguenti un verbo contratto?

    A. (onoro) B. (mostro) C. (getto) D. (vedo)

    53. I nomi della terza declinazione al dativo singolare terminano

    A. in - B. in C. in D. in -

    54. Quale tra le seguenti una consonante aspirata?

    A. x B. c C. y D.

    55. , , significa

    A. quello

    B. questo

    C. qui

    D. l

    56. Quale dei seguenti verbi ha significato di chiedere?

    A. B. C. D.

    57. Nella flessione del verbo , :

    A. futuro indicativo B. presente congiuntivo C. presente ottativo D. aoristo

    58. laoristo passivo di:

    A. B. C.

  • D.

    59. di :

    A. participio accusativo singolare maschile B. participio accusativo singolare femminile C. participio accusativo plurale maschile D. participio nominativo singolare maschile

    60. di :

    A. imperfetto indicativo terza singolare B. aoristo indicativo terza singolare C. participio accusativo singolare femminile D. indicativo presente prima singolare

    61. Nella flessione del verbo , :

    A. futuro indicativo B. presente congiuntivo C. presente ottativo D. aoristo

    62. Nella flessione del verbo , :

    A. presente ottativo B. presente congiuntivo C. perfetto indicativo D. aoristo

    63. L'aoristo di :

    A. B. C. D.

    64. laoristo secondo di:

    A. (porto)

    B. (ho compassione)

    C. (inganno)

    D. (fuggo

    65. il perfetto di:

    A. B. C. D.

    66. Il genitivo di :

    A. B. C. D.

    67. Quale dei seguenti termini non ha significato di "mare"?

  • A. B. C. D.

    68. Quale dei seguenti termini significa di "sole"?

    A. B. C. D.

    69. Il verbo significa:

    A. acquisto B. vedo C. vado D. dico

    70. Nella coniugazione di , :

    A. imperfetto B. aoristo C. perfetto D. piuccheperfetto

    71. L'accusativo singolare di :

    A. B. C. D.

    72. Il genitivo singolare di :

    A. B. C. D.

    73. Il genitivo singolare di :

    A. B. C. D.

    74. Il dativo plurale di :

    A. () B. C. D.

    75. Il genitivo singolare di :

    A. B. C.

  • D.

    76. L'accusativo di :

    A. B. C. D.

    77. Il genitivo plurale di

    A. B. C. D.

    78. Il dativo singolare di :

    A. B. C. D.

    79. Quale dei seguenti avverbi esprime una negazione?

    A. B. C. D.

    80. Quale dei seguenti sostantivi significa "voce"?

    A. , - B. , - C. , - D. , -

    81. Quale dei seguenti sostantivi significa "giorno"?

    A. , - B. , - C. , - D. , -

    82. Quale dei seguenti sostantivi significa "pace"?

    A. , - B. , - C. , - D. , -

    83. Quale dei seguenti sostantivi significa "terra"?

    A. , -, B. , - C. , - D. , -

    84. Quale dei seguenti sostantivi significa "casa"?

  • A. , - B. , - C. , - D. , -

    85. ; significa:

    A. Qual il tuo nome? B. Da dove vieni? C. Come stai? D. Quanti anni hai?

    86. ; significa:

    A. Da dove vieni? B. Dove vai? C. Come stai? D. Quanti anni hai?

    87. ! significa:

    A. benvenuto B. ho capito C. scusami D. grazie

    88. significa:

    A. salve B. grazie C. addio D. scusa

    89. ; significa:

    A. Che cosa successo? B. Qual il tuo nome? C. Come stai? D. Che cosa hai detto?

    90. L'espressione significa:

    A. scusami B. benvenuto C. sono felice D. vado di fretta

    91. L'avverbio significa

    A. in alto B. gi C. dentro D. fuori

    92. L'avverbio significa:

    A. gi B. qui C. l

  • D. su

    93. L'avverbio significa:

    A. dentro B. fuori C. sotto D. sopra

    94. L'avverbio significa:

    A. insieme B. da principio C. necessariamente D. certamente

    95. Non un avverbio di quantit:

    A. B. C. D.

    96. Quale dei seguenti avverbi di quantit significa "poco"?

    A. B. C. D.

    97. Quale dei seguenti non un avverbio di luogo?

    A. B. C. D.

    98. Quale dei seguenti un avverbio di modo?

    A. B. C. D.

    99. Quale dei seguenti un avverbio di dubbio?

    A. B. C. D.

    100) Quale dei seguenti un avverbio superlativo?

    A. B. C. D.

    101. L'avverbio significa:

  • A. intanto B. tardi C. sempre D. mai

    102. L'accusativo sing. di (nave) :

    A. B. C. D.

    103. Quale dei seguenti aggettivi significa "bello"?

    A. B. C. D.

    104. Quale dei seguenti aggettivi significa "difficile"?

    A. B. C. D.

    105. Quale dei seguenti aggettivi significa "ostile"?

    A. B. C. D.

    106. La congiunzione significa:

    A. quando B. come C. sebbene D. neppure

    107. Nella coniugazione di , :

    A. la terza persona sing. dell'imperfetto B. la prima persona sing. del perfetto C. la terza persona plurale dell'imperfetto D. l'infinito aoristo

    108. L 'avverbio introduce:

    A. il comparativo di minoranza B. il comparativo di maggioranza C. il comparativo di uguaglianza D. il superlativo relativo

    109. L'avverbio significa:

    A. di nuovo B. talvolta C. sempre

  • D. mai

    110. Quale sostantivo non ha il tema in --

    A. B. C. D.

    111. una parola parossitona:

    A. B. C. D.

    112. una parola proparossitona:

    A. B. C. D.

    113. una parola properispomena:

    A. B. C. D.

    114. una parola perispomena:

    A. B. C. D.

    115. La congiunzione significa:

    A. se B. oppure C. qualche D. anche

    116. Non un sostantivo della terza declinazione:

    A. B. C. D. D.

    117. Non un sostantivo della seconda declinazione:

    A. B. C. D.

  • 118. Non un sostantivo neutro:

    A. B. C. D.

    119. Il termine :

    A. participio nominativo sing. medio di B. presente 3 sing. di C. infinito presente di D. participio genitivo sing. medio di

    120. si traduce:

    A. so B. vado C. sono D. voglio

    121. Il dativo plurale di (mano) :

    A. B. C. D.

    122.Il genitivo singolare di :

    A. B. C. D.

    123. La voce il perfetto di:

    A. B. C. D.

    124. Non un sostantivo neutro:

    A. B. C. D.

    125. Non un sostantivo femminile:

    A. B. C. D.

    126. Non un sostantivo maschile:

  • A. B. C. D.

    127. Non un sostantivo neutro:

    A. B. C. D.

    128. Non un sostantivo maschile:

    A. B. C.

    D.

    129. Non un sostantivo femminile:

    A. B. C. D.

    130. Il nominativo femminile singolare dell'aggettivo :

    A. B. C. D.

    131. La forma l'imperfetto di: A. B. C. D.

    132. L'imperfetto di : A. B. C. D.

    133. L'imperfetto di : A. B. C. D.

    134. La forma il perfetto attivo di:

    A. B.

  • C. D.

    135. La forma il futuro di:

    A. B. C. D.

    136. La forma il futuro medio di:

    A. B. C. D.

    137. La forma il futuro di:

    A. B. C. D.

    138. La forma l'imperfetto di:

    A. B. C. D. 139. La forma l'imperfetto medio-passivo di:

    A. B. C. D.

    140. La forma il futuro di:

    A. (volgo) B. (corro) C. (nutro) D. (trito) 141) L'espressione " " (Aristotele) si traduce:

    A. L'uomo per natura un animale politico B. La politica distingue l'uomo dall'animale C. La politica allontana l'uomo dalla natura D. L'uomo per sua natura ha un istinto animale

    142) L'espressione " . "(Platone) si traduce:

    A. L'uomo misura di tutte le cose. B. L'uomo deve misurare tutte le cose' C. L'uomo non ha misura in certe cose D. L'uomo conserva sempre il senso della misura

  • 143) , , . (Isocrate)

    Il modo dei verbi contenuti in questa frase :

    A. presente imperativo B. presente indicativo C. piuccheperfetto D. aoristo

    144) , , ,

    La traduzione esatta :

    A. Prometeo, dopo aver rubato il fuoco, lo regal agli uomini, che aveva plasmato dallacqua e dalla terra

    B. Prometeo, dopo aver rubato il fuoco, lo spense con lacqua perch gli dei non se ne accorgessero

    C. Prometeo, rub il fuoco e con quello torn sulla terra navigando sullacqua

    D. Prometeo, linventore del fuoco, cre anche uomini fatti di terra e di acqua

    145) Quanti nomi propri sono contenuti nel brano seguente?

    ,

    A. tre B. due C. uno D. quattro

    146) si traduce:

    A. luomo giusto B. luomo serio C. luomo coraggioso D. luomo povero

    147) Nella frase " ,

    . " la proposizione subordinata :

    A. causale B. finale C. concessiva D. temporale

    148) si traduce:

    A. Faremo queste cose B. Abbiamo gi fatto tutto C. La cosa fatta D. Ci sono cose non fatte

    149) .(Senofonte) - La traduzione esatta :

    A. E questi erano impegnati in queste cose B. Non cera pi nessuno intorno C. E alcuni erano gli stessi di prima D. E non poterono pi parlare di queste cose

  • 150) .

    (Plutarco) - La traduzione esatta :

    A. Cicerone lo sent arrivare e subito ordin al servo di posare la lettiga B. Poich il servo era arrivato Cicerone gli ordin di prendere la lettiga C. Poich Cicerone era arrivato il servo prepar subito la lettiga D. Il servo era appena arrivato quando Cicerone scese dalla lettiga

  • 1. Il termine vuol dire

    A. moltitudine

    B. ricchezza

    C. ripetizione

    D. grandezza

    2. Quale di queste particelle viene definita proclitica?

    A.

    B.

    C.

    D.

    3. Il nominativo singolare di

    A.

    B.

    C.

    D.

    4. La preposizione con il dativo assume il significato di

    A. presso

    B. dopo

    C. prima

    D. davanti

    5. Il numerale corrisponde a

    A. venti

    B. cento

    C. undici

    D. novanta

    6. Il plurale del sostantivo

    A.

    B.

  • C.

    D.

    7. Laggettivo vuol dire

    A. dolce

    B. puro

    C. chiaro

    D. aspro

    8. Il gruppo si contrae

    A.

    B.

    C.

    D.

    9. Il termine

    A. pronome relativo

    B. articolo

    C. pronome personale

    D. avverbio negativo

    10. Laoristo indica azione

    A. puntuativa

    B. durativa

    C. iterativa

    D. compiuta

    11. Lavverbio vuol dire

    A. facilmente

    B. radiosamente

    C. dolcemente

    D. fortemente

    12. Il suffisso verbale caratterizza il tempo

    A. aoristo debole sigmatico

  • B. aoristo forte sigmatico

    C. futuro semplice

    D. futuro anteriore

    13. La forma verbale

    A. imperativo presente

    B. indicativo aoristo

    C. congiuntivo aoristo

    D. imperativo aoristo

    14. Il sostantivo vuol dire

    A. messaggero

    B. notizia

    C. uomo virtuoso

    D. carit

    15. Il dativo plurale del sostantivo

    A.

    B.

    C.

    D.

    16. Lincontro della vocale con il dittongo d luogo alla contrazione

    A.

    B.

    C.

    D.

    17. Il femminile del pronome

    A.

    B.

    C.

    D.

  • 18. Il tema verbale di

    A.

    B.

    C.

    D.

    19. La forma verbale aoristo di

    A.

    B.

    C.

    D.

    20. Il sostantivo significa

    A. sogno

    B. uccello

    C. immagine

    D. nido

    21. La forma verbale corrisponde a

    A. ho trovato

    B. ho cercato

    C. trovo

    D. cerco

    22. La negazione non si adopera nella proposizione

    A. finale

    B. causale

    C. dichiarativa

    D. consecutiva

    23. Il perfetto del verbo e

    A.

    B.

    C.

    D.

  • 24. Il nominativo del pronome

    A.

    B.

    C.

    D.

    25. La forma un pronome

    A. reciproco

    B. indefinito

    C. dimostrativo

    D. riflessivo

    26. Laoristo di

    A.

    B.

    C.

    D.

    27. Quale di questi complementi non si esprime con il dativo?

    A. partitivo

    B. vantaggio

    C. mezzo

    D. limitazione

    28. La forma verbale

    A. perfetto forte

    B. aoristo asigmatico

    C. presente contratto

    D. imperfetto contratto

    29. La forma vuol dire

    A. in casa

    B. di casa

    C. gli abitanti della casa

    D. da casa

  • 30. Il futuro anteriore attivo si forma

    A. con il participio perfetto + il futuro di

    B. dal tema del perfetto + il suffisso

    C. dal futuro semplice preceduto dal raddoppiamento

    D. con il participio futuro + il presente di

    31. Il neutro avverbiale vuol dire

    A. di recente

    B. splendidamente

    C. in modo giovanile

    D. nuovamente

    32. La forma verbale

    A. futuro di

    B. presente contratto di

    C. futuro di

    D. futuro apofonico di

    33. Quale tempo verbale presenta sia laumento che il raddoppiamento?

    A. piuccheperfetto

    B. aoristo cappatico

    C. perfetto primo

    D. perfetto secondo

    34. Il tema verbale di

    A.

    B.

    C.

    D.

    35. Il sostantivo vuol dire

    A. cattiva sorte

    B. nuovo caso

    C. caso inatteso

  • D. carestia

    36. Lespressione significa

    A. qualcuno potrebbe dire

    B. qualcuno avrebbe potuto dire

    C. se qualcuno dicesse

    D. se qualcuno dir

    37. Laggettivo verbale viene da

    A.

    B.

    C.

    D.

    38. La forma verbale

    A. imperativo aoristo di

    B. indicativo imperfetto di

    C. indicativo imperfetto di

    D. participio presente neutro di

    39. Il termine

    A. pronome riflessivo

    B. pronome personale

    C. pronome dimostrativo

    D. particella interrogativa

    40. Il termine vuol dire

    A. altrove

    B. altrimenti

    C. in altro modo

    D. alternativamente

    41. Il comparativo di

    A.

    B.

  • C.

    D.

    42. Lespressione ha il senso di

    A. secondo le leggi

    B. contro la legge

    C. al di sopra delle leggi

    D. davanti alla legge

    43. Quale di questi temi verbali non appartiene ai verbi con significato di portare?

    A.

    B.

    C.

    D.

    44. Il futuro del verbo

    A.

    B.

    C.

    D.

    45. Lespressione si traduce

    A. io devo scrivere

    B. per me c la possibilit di scrivere

    C. a me permesso scrivere

    D. occorre che egli mi scriva

    46. Il comparativo dellaggettivo

    A.

    B.

    C.

    D.

    47. Il suffisso verbale caratterizza il tempo

    A. piuccheperfetto primo attivo

  • B. piuccheperfetto secondo attivo

    C. perfetto passivo

    D. futuro anteriore

    48. Il tema verbale di

    A.

    B.

    C.

    D.

    49. Il termine vuol dire

    A. alleato

    B. nemico

    C. soldato

    D. fante

    50. Lespressione vuol dire

    A. cadde di nascosto

    B. cadendo si nascose

    C. si nascose e cadde

    D. si nascose agli inseguitori

  • 1. Nella fonetica greca la consonante : A. velare B. dentale C. aspirata D. labiale 2. Nella fonetica greca la consonante : A. dentale B. labiale C. aspirata D. gutturale 3.Sono consonanti occlusive: A. , B. , C. , D. , 4. Sono consonanti continue: A. , B. , C. , D. , 5. Sono consonanti doppie: A. , B. , C. , D. , 6. Sono consonanti aspirate: A. , , B. , , C. , , D. , , 7.In greco le vocali brevi sono: A. , B. , C. , D. , , 8. In greco le vocali ancipiti sono: A. , , B. , , C. , , D. , , 9. Le vocali forti dellalfabeto greco sono: A. , , , , B. , ,

  • C. , , , D. , , , , 10. Le vocali deboli dellalfabeto greco sono: A. , B. , , C. , D. , , 11. Le vocali chiare dellalfabeto greco sono: A. , , B. , , C. , , D. , , 12. Le vocali scure dellalfabeto greco sono: A. , , B. , , C. , , D. , , 13. Limperfetto di : A. B. C. D. 14. Il futuro medio di : A. B. C. D. 15. La forma il futuro di: A. B. C. D. a 16. Laccusativo singolare dell'articolo femminile : A. B. C. D. 17. Il dativo plurale femminile dell'articolo : A. B. C. D.

  • 18. Il modo ottativo ha valore potenziale quando accompagnato da: A. B. C. D. 19. Il modo ottativo ha valore concessivo quando accompagnato da:

    A. B. C. D. 20. Il modo ottativo ha valore desiderativo quando accompagnato da:

    A. B. C. D.

    25. Il perfetto di : A. B. C. D. 22. Il verbo significa: A. gareggio B. agonizzo C. sono giudicato D. giudico 23. Il verbo significa: A. andare B. barare C. bagnare D. ballare 24. Il verbo significa: A. mi esercito B. mi meraviglio C. abbatto D. colgo 25. La proposizione contiene: A. un complemento di moto a luogo B. un complemento di stato in luogo

  • C. un complemento di moto per luogo D. un complemento di moto da luogo 26. , . La proposizione subordinata : A. causale B. finale C. temporale D. relativa 27. . La proposizione contiene: A. un complemento di agente B. un complemento di limitazione C. un complemento di causa efficiente D. un complemento di stato in luogo 28. Quanti participi aoristi ci sono nel testo seguente?