N4 sensori ottici - Università degli Studi di Roma "Tor ... · corrente di buio che è la normale...

59
Eugenio Martinelli, Sensori e Rivelatori: Sensori Ottici 1 Spettro Elettromagnetico La radiazione elettromagnetica è costituita da fotoni con energia proporzionale alla frequenza La lunghezza d’onda dipende dalla frequenza e dalla velocità della luce La velocità della luce dipende dalle proprietà magnetiche e dielettriche del mezzo E = h ν h = 6.6 10 34 J s λ = c ν c = 2.99 10 8 m s 1 ( nel vuoto) c = 1 μ ε

Transcript of N4 sensori ottici - Università degli Studi di Roma "Tor ... · corrente di buio che è la normale...

Page 1: N4 sensori ottici - Università degli Studi di Roma "Tor ... · corrente di buio che è la normale corrente di un diodo. Per definizione, l’effetto fotovoltaico è ottenuto senza

Eugenio Martinelli, Sensori e Rivelatori: Sensori Ottici 1

Spettro Elettromagnetico

  La radiazione elettromagnetica è costituita da fotoni con energia proporzionale alla frequenza

  La lunghezza d’onda dipende dalla frequenza e dalla velocità della luce

  La velocità della luce dipende dalle proprietà magnetiche e dielettriche del mezzo

E = h ⋅ νh = 6.6 ⋅10−34 J ⋅ s

λ =cν

c = 2.99 ⋅108m ⋅ s−1 (nel vuoto)

c =1

µ ⋅ε

Page 2: N4 sensori ottici - Università degli Studi di Roma "Tor ... · corrente di buio che è la normale corrente di un diodo. Per definizione, l’effetto fotovoltaico è ottenuto senza

Eugenio Martinelli, Sensori e Rivelatori: Sensori Ottici 2

Unità di Misura

  Flusso radiante emesso per unità di area

  Spettro di radiazione €

W[ ] =Wcm2

Wλ[ ] =W

cm2 ⋅µm

Frad = Wλ ⋅ dλλmin

λmax

Page 3: N4 sensori ottici - Università degli Studi di Roma "Tor ... · corrente di buio che è la normale corrente di un diodo. Per definizione, l’effetto fotovoltaico è ottenuto senza

Eugenio Martinelli, Sensori e Rivelatori: Sensori Ottici

Flusso luminoso (lumen)

3 €

ΦL = 683 ⋅ Φ λ( ) ⋅L λ( ) ⋅ dλ360

830

Alla lunghezza d’onda di 550 nm, corrispondente al massimo di sensibilità dell’occhio umano, ad un flusso radiante di 1W corrisponde un flusso luminoso di 683 lm. Allo stesso flusso radiante erogato alla lunghezza d’onda di 490 nm (luce viola) corrisponde un flusso luminoso di circa 136 lm. Una quantità importante per la definizione dei livelli di luce negli ambienti è l’illuminazione definita come il flusso luminoso per unità di superficie. L’illuminazione si misura in lux. 1 lux corrisponde a 1 lm/m2.

Page 4: N4 sensori ottici - Università degli Studi di Roma "Tor ... · corrente di buio che è la normale corrente di un diodo. Per definizione, l’effetto fotovoltaico è ottenuto senza

Eugenio Martinelli, Sensori e Rivelatori: Sensori Ottici 4

Leggi del Corpo Nero

  All’equilibrio termico la potenza irraggiata da un corpo a temperatura T è uguale alla potenza assorbita (legge di Kirchhoff)

  A meno di un termine di emissività la radiazione termica è regolata dalle seguenti leggi:

  Legge di Planck

  Legge di Stefan-Boltzmann

  Legge di Wien €

W =σ ⋅T 4

σ = 5.67 ×10−12 Wcm2K 4

λmax =bT

; b = 2897 µm ⋅K

Wλ =2 ⋅ π ⋅ c 2 ⋅ h

λ5 ⋅ exp − h ⋅ ck ⋅ λ ⋅T

−1

Page 5: N4 sensori ottici - Università degli Studi di Roma "Tor ... · corrente di buio che è la normale corrente di un diodo. Per definizione, l’effetto fotovoltaico è ottenuto senza

Eugenio Martinelli, Sensori e Rivelatori: Sensori Ottici 5

Emissività

  L’emissività (ε) misura la capacità di un corpo di emettere radiazione in equilibrio con la temperatura. Cioè di emettere una potenza di radiazione pari alla potenza di radiazione assorbita.

  L’emissività è una caratteristica dei materiali e dipende dalla composizione della superficie.

  Le leggi del corpo nero valgono per corpi di emissività massima (ε=1), le superfici perfettamente riflettenti hanno assorbimenti nulli a cui corrisponde ε=0.

Page 6: N4 sensori ottici - Università degli Studi di Roma "Tor ... · corrente di buio che è la normale corrente di un diodo. Per definizione, l’effetto fotovoltaico è ottenuto senza

Eugenio Martinelli, Sensori e Rivelatori: Sensori Ottici 6

Trasmissione della radiazione

  La materia è opaca o trasparente in funzione della lunghezza d’onda

  Lo spettro di assorbimento (o di trasmissione) dipende dalla natura fisica della materia (atomi, molecole, aggegato cristallino)

Page 7: N4 sensori ottici - Università degli Studi di Roma "Tor ... · corrente di buio che è la normale corrente di un diodo. Per definizione, l’effetto fotovoltaico è ottenuto senza

Eugenio Martinelli, Sensori e Rivelatori: Sensori Ottici 7

Assorbimento atmosferico

  La radiazione termica del sole è la maggiore fonte di radiazione elettromagnetica che investe la terra.

  La radiazione viene attenuata dalla atmosfera   Assorbimento molecolare

  Acqua   Anidride carbonica   Ozono   ••••

  La banda del visibile corrisponde alla attenuazione minima: massima illuminazione

  Nell’ultravioletto la radiazione non è più termica ma corrisponde a fenomeni di emissione nucleare ed atomica della superficie solare.

Page 8: N4 sensori ottici - Università degli Studi di Roma "Tor ... · corrente di buio che è la normale corrente di un diodo. Per definizione, l’effetto fotovoltaico è ottenuto senza

Eugenio Martinelli, Sensori e Rivelatori: Sensori Ottici 8

Interazione radiazione materia

  Al variare della lunghezza d’onda cambia la “scala” della materia che interagisce con la radiazione

  La radiazione elettromagnetica è una sonda per studiare la struttura della materia

Denominazione Lunghezze d’onda Strutture interagenti Onde radio e microonde Fino a 10-3 m materiali, elementi di

circuiti elettrici Infrarosso 103 – 0.75 µm Molecole, legami

molecolari, legami atomici Visibile 0.7 – 0.45 µm Molecole, orbitali

elettronici esterni in molecole e atomi

Ultravioletto 450 – 100 nm Orbitali atomici interni Raggi X 100 nm – 0.1 Å Orbitali atomici interni,

nuclei atomici Raggi Oltre 0.1 Å Strutture subnucleari,

particelle elementari

Page 9: N4 sensori ottici - Università degli Studi di Roma "Tor ... · corrente di buio che è la normale corrente di un diodo. Per definizione, l’effetto fotovoltaico è ottenuto senza

Eugenio Martinelli, Sensori e Rivelatori: Sensori Ottici 9

Sensori Ottici

  I sensori ottici sono dispositivi che convertono la luce (ed il vicino infrarosso) in un segnale elettrico, essi sono basati su vari effetti dovuti alla interazione della radiazione con un materiale sensibile.

  La radiazione elettromagnetica può interagire con i materiali attraverso molteplici effetti. In generali questi possono essere riassunti in due categorie:   fotonici

  i fotoni interagiscono direttamente con gli elettroni del materiale rivelatore. Gli elettroni possono trovarsi in stati molto diversi, legati ad un atomo del reticolo, o in una impurezza o come elettroni liberi.

  termici   si considerano le variazioni delle proprietà del materiale dovute ad una variazione di temperatura

conseguenza dell’assorbimento di energia elettromagnetica

  Il più importante dei fenomeni è la fotoconducibilità, un effetto che si manifesta attraverso un aumento della concentrazione degli elettroni liberi (elettroni o lacune in un semiconduttore) che causa un aumento della conducibilità del materiale stesso.

  Il singolo sensore ottico fornisce una valutazione integrale della radiazione ricevuta, per avere dei sensori in grado di riprodurre immagini ottiche si utilizza come nell’occhio umano una matrice di sensori accoppiati con un sistema di lenti.

Page 10: N4 sensori ottici - Università degli Studi di Roma "Tor ... · corrente di buio che è la normale corrente di un diodo. Per definizione, l’effetto fotovoltaico è ottenuto senza

Eugenio Martinelli, Sensori e Rivelatori: Sensori Ottici 10

Sensori fotonici: Fotoconduttori

  Nella fotoconducibilità la radiazione assorbita modifica la conducibilità elettrica del materiale semiconduttore su cui incide. La conducibilità viene misurata tramite due elettrodi applicati direttamente al materiale.

  La geometria del sensore è mostrata in figura assieme al circuito di rivelazione più semplice. Quasi sempre si usa la geometria trasversale in cui la radiazione incidente è perpendicolare alla direzione della corrente. Il segnale è rivelato o come la variazione di tensione in una resistenza di carico in serie al rivelatore o come la variazione di corrente nel campione stesso.

  Spesso si usa la rivelazione in tensione con una resistenza di carico accoppiata con il valore di resistenza al buio (dark resistance). Questa scelta può non essere ottimale per il rapporto segnale-rumore.

Page 11: N4 sensori ottici - Università degli Studi di Roma "Tor ... · corrente di buio che è la normale corrente di un diodo. Per definizione, l’effetto fotovoltaico è ottenuto senza

Eugenio Martinelli, Sensori e Rivelatori: Sensori Ottici 11

Fotoconduttori Intrinseci

  La fotoconducibilità intrinseca richiede l’eccitazione di una coppia elettrone-lacune la cui energia è almeno pari alla energy gap (EG)

  dove h è la costante di Planck, ν è la frequenza della radiazione incidente e λ è la lunghezza d’onda. Si può quindi definire una lunghezza d’onda limite per un fotoconduttore intrinseco come:

  per λ> λ0 la fotoconducibilità non viene attivata. Una espressione semplice per la determinazione della lunghezza d’onda limite in unità di µm, con la energy gap espressa in elettronvolt è:

Fotoconduttore intrinseco

hν ≥ EG

hcλ≥ EG

λ0 =hcEG

λ0 µm( ) =1.24EG eV( )

Page 12: N4 sensori ottici - Università degli Studi di Roma "Tor ... · corrente di buio che è la normale corrente di un diodo. Per definizione, l’effetto fotovoltaico è ottenuto senza

Eugenio Martinelli, Sensori e Rivelatori: Sensori Ottici 12

Fotoconduttori Estrinseci

  La fotoconducibilità estrinseca si ha quando il fotone incidente produce una eccitazione in un centro di impurezza creando così o una coppia elettrone libero –lacuna come mostrato in figura. Il limite di lunghezza d’onda massima per un fotoconduttore estrinseco è quindi:

  dove Ei è l’energia di ionizzazione dell’impurezza.

fotoeccitazione

elettrone

campo elettrico applicato

banda diconduzione

banda divalenza

Fotoconduttore estrinseco

λ0 =hcEi

Page 13: N4 sensori ottici - Università degli Studi di Roma "Tor ... · corrente di buio che è la normale corrente di un diodo. Per definizione, l’effetto fotovoltaico è ottenuto senza

Eugenio Martinelli, Sensori e Rivelatori: Sensori Ottici 13

Fotoconduttori

Vi

RD

RL V0

V0 = RL ⋅ Idark + Ilight( ) = RL ⋅Vi

RL + RD+ RL ⋅ Ilight

L’esposizione alla luce del rivelatore comporta la comparsa di una corrente aggiuntiva, fotocorrente, provocata dal movimento delle cariche generate dalla radiazione e messe in movimento dalla tensione applicata. La fotocorrente produce una variazione della tensione d’uscita.

V0

Vdark

Vdark+ Vlight

buio illuminazione

t

buio

Page 14: N4 sensori ottici - Università degli Studi di Roma "Tor ... · corrente di buio che è la normale corrente di un diodo. Per definizione, l’effetto fotovoltaico è ottenuto senza

Eugenio Martinelli, Sensori e Rivelatori: Sensori Ottici 14

+ -

VA

l

Guadagno G =τTr

τ : tempo di vita media dell' elettrone nella banda di conduzione

tempo di transito Tr =lv

v = µ ⋅ E = µ ⋅VA

l

G =τTr

=τl⋅v =

τl⋅µ ⋅

VA

l=τ ⋅µ ⋅VA

l2

Calcolo approssimato della fotocorrente

N λ =numero di fotoni incidenti

unità di tempo

=energia incidente

unità di tempo=

=numero di fotoni incidenti ⋅ energia singolo fotone

unità di tempo

= N λ ⋅h ⋅ cλ

ilight = q ⋅Nλ ⋅η ⋅G

λ λο

P

Caso dell’illuminazione monocromatica

Fotocorrente

Nλ =numero di fotoni incidenti

unità di tempoη = efficienza quantica : probabilità di un fotone assorbito di generare una coppia elettrone lacunaG =probabilità di un elettrone fotogenerato di contribuire alla corrente totaleq =carica elettrone

d

v

Page 15: N4 sensori ottici - Università degli Studi di Roma "Tor ... · corrente di buio che è la normale corrente di un diodo. Per definizione, l’effetto fotovoltaico è ottenuto senza

Eugenio Martinelli, Sensori e Rivelatori: Sensori Ottici 15

Vi

RD

RL V0 VA

VA = V ⋅RD

RD + RL

Vlight = RL ⋅ Ilight =η ⋅q ⋅Pλ ⋅µ ⋅τ ⋅λ

h ⋅c ⋅ l2⋅V ⋅

RD ⋅RL

RD + RL

P

nel caso in cui : RL »RD

Vlight =η ⋅q ⋅Pλ ⋅µ ⋅τ ⋅λ

h ⋅c ⋅ l2⋅V ⋅RD

RD = ρ⋅l

w ⋅ d=1σ⋅

lw ⋅ d

=l

q ⋅ n ⋅µ ⋅w ⋅ d

Vlight =V ⋅η ⋅τ ⋅λ ⋅Pλh ⋅c ⋅ l ⋅ n ⋅w ⋅ d

l d

w

Fototensione

Page 16: N4 sensori ottici - Università degli Studi di Roma "Tor ... · corrente di buio che è la normale corrente di un diodo. Per definizione, l’effetto fotovoltaico è ottenuto senza

Eugenio Martinelli, Sensori e Rivelatori: Sensori Ottici 16

Dipendenza dall’area e dalla lunghezza d’onda

Vlight =V ⋅η ⋅τ ⋅λ ⋅Pλh ⋅c ⋅ l ⋅ n ⋅w ⋅ d

Pλ = A ⋅Pλ0 = l ⋅w ⋅Pλ

0 Pλ0[ ] =

Wm2

Vlight =V ⋅η ⋅τ ⋅λ ⋅Pλ

0

h ⋅c ⋅ n ⋅ d= V ⋅K ⋅ λ ⋅Pλ

0

Pλ0: flusso radiante della sorgente

Pλ: flusso raccolto dal rivelatore

λ

Vlight

λ0 =hcEG

Page 17: N4 sensori ottici - Università degli Studi di Roma "Tor ... · corrente di buio che è la normale corrente di un diodo. Per definizione, l’effetto fotovoltaico è ottenuto senza

Eugenio Martinelli, Sensori e Rivelatori: Sensori Ottici 17

Effetto Foltovoltaico

  Diversamente dalla fotoconducibilità, l’effetto fotovoltaico sfrutta una barriera di potenziale interna con un campo elettrico di built-in per separare la coppia elettrone-lacuna fotoeccitata. Sebbene sia possibile avere un effetto fotovoltaico con materiali estrinseci, in pratica quasi tutti i rivelatori fotovoltaici usano semiconduttori intrinseci.

  Il sensore fotovoltaico è un sensore p r i m a r i o ( n o n n e c e s s i t a d e l condizionamento).

  Generalmente vengono usate semplici giunzioni p-n, anche se strutture più complesse possono essere usate come diodi a valanga, barriere Schottky ed eterogiunzioni.

Page 18: N4 sensori ottici - Università degli Studi di Roma "Tor ... · corrente di buio che è la normale corrente di un diodo. Per definizione, l’effetto fotovoltaico è ottenuto senza

Eugenio Martinelli, Sensori e Rivelatori: Sensori Ottici 18

Fotodiodi

  La forma più comune di effetto fotovoltaico avviene in una normale giunzione p-n.

  La fotocorrente è additiva rispetto alla corrente di buio che è la normale corrente di un diodo. Per definizione, l’effetto fotovoltaico è ottenuto senza polarizzazione, cioè è la tensione ottenuta a circuito aperto solo per effetto dell’irraggiamento. Comunque, i fotorivelatori a giunzione spesso operano in regime di polarizzazione inversa così il fotosegnale è una corrente piuttosto che una tensione (regime di fotoconducibilità).

Page 19: N4 sensori ottici - Università degli Studi di Roma "Tor ... · corrente di buio che è la normale corrente di un diodo. Per definizione, l’effetto fotovoltaico è ottenuto senza

Eugenio Martinelli, Sensori e Rivelatori: Sensori Ottici 19

Fotodiodo

Modo fotovoltaico Modo fotoconduttivo

Rb R1 R2

V0 V0

R1

Rb

VE

Page 20: N4 sensori ottici - Università degli Studi di Roma "Tor ... · corrente di buio che è la normale corrente di un diodo. Per definizione, l’effetto fotovoltaico è ottenuto senza

Eugenio Martinelli, Sensori e Rivelatori: Sensori Ottici 20

  La caratteristica I/V di un diodo e:

  Dove Is è la corrente inversa di saturazione. V è la tensione applicata (positiva nel verso diretto di corrente), K è la costante di Boltzmann, β è una costante quasi uguale all’unità e T è la temperatura assoluta. La pendenza nel’origine è:

  dove R è la resistenza dinamica a polarizzazione nulla. Quindi, il fotovoltaggio a circuito aperto è dato da:

  Come neii fotoconduttori, il segnale fotovoltaico è proporzionale alla potenza della radiazione ed alla lunghezza d’onda.

Fotovoltaici analisi approssimata

  L’equazione di base della fotoconducibilità si applica anche al caso del rivelatore fotovoltaico, ma il guadagno G in questo caso è unitario. Così l’espressione d.c. della fotocorrente è:

  Introducendo la relazione tra tasso di fotoni e potenza della radiazione si ha:

  La tensione di corto circuito si ottiene moltiplicando la eq. Precedente per la r e s i s t e n z a d i n a m i c a d e l d i o d o c o n polarizzazione nulla, cioè per dV/dI calcolata nell’origine.

iph =ηqNλ

iph =ηqλPλ

hc

I = IS exp qVβKT

−1

1R

=dIdV v=0

=qIs

βKT

v ph = i ph ⋅ R =ηqλPλ

hc⋅βKTqIs

=ηβKThcIs

λ ⋅ Pλ

Page 21: N4 sensori ottici - Università degli Studi di Roma "Tor ... · corrente di buio che è la normale corrente di un diodo. Per definizione, l’effetto fotovoltaico è ottenuto senza

Eugenio Martinelli, Sensori e Rivelatori: Sensori Ottici 21

Fotodiodi

Page 22: N4 sensori ottici - Università degli Studi di Roma "Tor ... · corrente di buio che è la normale corrente di un diodo. Per definizione, l’effetto fotovoltaico è ottenuto senza

Eugenio Martinelli, Sensori e Rivelatori: Sensori Ottici

Rivelatori di immagini

22

Un singolo rivelatore è sensibile alla radiazione che riceve all’interno del proprio campo di vista

Per rivelare una immagine è necessario un sistema ottico che ricostruisce l’immagine su un piano ed una matrice di rivelatori. Ogni rivelatore della matrice misura l’intensità luminosa ricevuta attraverso il proprio campo di vista. Il campo di vista del singolo rivelatore si chiama pixel

n*m pixels

Il rivelatore è monocromatico

Page 23: N4 sensori ottici - Università degli Studi di Roma "Tor ... · corrente di buio che è la normale corrente di un diodo. Per definizione, l’effetto fotovoltaico è ottenuto senza

Eugenio Martinelli, Sensori e Rivelatori: Sensori Ottici

Il rivelatore è monocromatico

23

i ≈ S λ( ) ⋅ R λ( ) ⋅ dλ0

Per misurare il “colore” è necessario interporre dei filtri che selezionano le lunghezze d’onda di interesse.

Page 24: N4 sensori ottici - Università degli Studi di Roma "Tor ... · corrente di buio che è la normale corrente di un diodo. Per definizione, l’effetto fotovoltaico è ottenuto senza

Eugenio Martinelli, Sensori e Rivelatori: Sensori Ottici

Codifica RGB del colore

24

FRED λ( ); FGRE λ( ); FBLU λ( );

ired ≈ S λ( ) ⋅ Fred λ( ) ⋅ R λ( ) ⋅ dλ0

igre ≈ S λ( ) ⋅ Fgre λ( ) ⋅ R λ( ) ⋅ dλ0

iblu ≈ S λ( ) ⋅ Fblu λ( ) ⋅ R λ( ) ⋅ dλ0

Page 25: N4 sensori ottici - Università degli Studi di Roma "Tor ... · corrente di buio che è la normale corrente di un diodo. Per definizione, l’effetto fotovoltaico è ottenuto senza

Eugenio Martinelli, Sensori e Rivelatori: Sensori Ottici

Fotocamera a colori: 3 rivelatori

25

Page 26: N4 sensori ottici - Università degli Studi di Roma "Tor ... · corrente di buio che è la normale corrente di un diodo. Per definizione, l’effetto fotovoltaico è ottenuto senza

Eugenio Martinelli, Sensori e Rivelatori: Sensori Ottici

Fotocamera ad un rivelatore: filtro di Bayer

26

Page 27: N4 sensori ottici - Università degli Studi di Roma "Tor ... · corrente di buio che è la normale corrente di un diodo. Per definizione, l’effetto fotovoltaico è ottenuto senza

Eugenio Martinelli, Sensori e Rivelatori: Sensori Ottici

Ricostruzione del colore

27

Mean value of neighbor pixels

Page 28: N4 sensori ottici - Università degli Studi di Roma "Tor ... · corrente di buio che è la normale corrente di un diodo. Per definizione, l’effetto fotovoltaico è ottenuto senza

Eugenio Martinelli, Sensori e Rivelatori: Sensori Ottici 28

Fotoemissione

  L’azione della radiazione incidente provoca l’emissione di un elettrone dalla superficie di un materiale (fotocatodo) nello spazio circostante, l’elettrone può essere raccolto e rivelato da un elettrodo esterno (anodo). In figura 7 è mostrata la risposta spettrale di alcuni materiali usati come fotocatodi.

  Con la fotoemissione si possono realizzare molti dispositivi per varie applicazioni tra cui i fototubi riempiti di gas, dove si sfrutta l’effetto di ionizzazione a valanga nel gas prodotto dagli elettrodi primari emessi dal fotocatodo.

  I l d i spos i t i vo magg io rmen te u t i l i z za to è i l fotomoltiplicatore, nel quale gli elettroni fotoemessi collidono con una serie di elettrodi con potenziale crescente. Ogni elettrone incidente provoca l’estrazione di più di un elettrone che si aggiunge al flusso di corrente che alla fine viene raccolto dall’anodo. Il dispositivo crea così un meccanismo di amplificazione dei fotoelettroni emessi dal fotocatodo.

Page 29: N4 sensori ottici - Università degli Studi di Roma "Tor ... · corrente di buio che è la normale corrente di un diodo. Per definizione, l’effetto fotovoltaico è ottenuto senza

Eugenio Martinelli, Sensori e Rivelatori: Sensori Ottici 29

Fotomoltiplicatore

Page 30: N4 sensori ottici - Università degli Studi di Roma "Tor ... · corrente di buio che è la normale corrente di un diodo. Per definizione, l’effetto fotovoltaico è ottenuto senza

Eugenio Martinelli, Sensori e Rivelatori: Sensori Ottici 30

Fotocatodi

  Fotocatodo Metallico Fotocatodi ad affinità negativa

Un semiconduttore viene ricoperto con uno strato sottile di un metallo di piccola funzione lavoro, la struttura risultante ha una affinità negativa. Il fotone incidente deve possedere l’energia sufficiente per portare un elettrone in banda di conduzione (cioè l’energy gap). Selezionando opportunamente i materiali si può arrivare fino all’infrarosso. Si deve però tenere conto che in questi materiali l’efficienza di estrazione (elettroni emessi per fotoni incidenti) diminuisce con la lunghezza d’onda, per cui in pratica raramente si supera 1 µm.

  Fotocatodo semiconduttore

Page 31: N4 sensori ottici - Università degli Studi di Roma "Tor ... · corrente di buio che è la normale corrente di un diodo. Per definizione, l’effetto fotovoltaico è ottenuto senza

Eugenio Martinelli, Sensori e Rivelatori: Sensori Ottici

Transmission mode photocathode

31

Lris =Idark

S=

0.5 ⋅10−9

300=1.6 ⋅10−12lm

a λ = 550nm 1 W = 683lm : P550,ris =1.6 ⋅10−12

683= 2.3 ⋅10−15W

N550,ris = P550,ris ⋅λ

h ⋅ c= 2.3 ⋅10−15 ⋅

550 ⋅10−9

6.62 ⋅10−34 ⋅ 3 ⋅10−8 ≈ 6500 fotonis

Page 32: N4 sensori ottici - Università degli Studi di Roma "Tor ... · corrente di buio che è la normale corrente di un diodo. Per definizione, l’effetto fotovoltaico è ottenuto senza

Eugenio Martinelli, Sensori e Rivelatori: Sensori Ottici 32

Effetti Termici: rivelatori infrarosso   Gli effetti termici della radiazione sono relativi

all’innalzamento della temperatura in conseguenza dell’assorbimento della radiazione. L’effetto termico non dipende dalla energia dei singoli fotoni, per cui sono indipendenti dalla lunghezza d’onda. Il segnale dipende quindi dalla potenza incidente e non dalla distribuzione spettrale. E’ da tenere presente che però il meccanismo di assorbimento della radiazione è sempre dipendente dalla frequenza della radiazione.

  Poiché i processi di riscaldamento e raffreddamento sono generalmente lenti, i sensori termici sono più lenti rispetto a quelli fotonici. In genere si può pensare che i rivelatori termici hanno tempi di risposta dell’ordine del ms e quelli fotonici dell’ordine del µs.

  Nel seguito si descrivono i due sensori termici più importanti: bolometri e piroelettrici.

  Questi sensori sono usati prevalentemente come sensori di radiazione infrarossa oltre i cut-off tipici dei rivelatori fotonici.

Lunghezza d’onda

Segn

ale

Page 33: N4 sensori ottici - Università degli Studi di Roma "Tor ... · corrente di buio che è la normale corrente di un diodo. Per definizione, l’effetto fotovoltaico è ottenuto senza

Eugenio Martinelli, Sensori e Rivelatori: Sensori Ottici 33

Bolometri

  Il bolometro è l’analogo termico del fotoconduttore. Nel bolometro si ha una variazione di resistività in funzione del riscaldamento dovuto alla perdita di potenza radiazione incidente nel materiale.

  La dipendenza dalla temperatura è espressa dal coefficiente di temperatura già introdotto nei sensori di temperatura.

  dove R è la resistenza e T la temperatura assoluta.

  La velocità di risposta è data dal tempo necessario al bolometro per ritornare, al cessare della radiazione incidente, al valore di temperatura dell’ambiente. Il calore accumulato è perduto attraverso l’irraggiamento o per conduzione sia attraverso un substrato sul quale è montato il bolometro sia attraverso i collegamenti elettrici. Di solito il collegamento con il substrato è il meccanismo dominante.

α =1RdRdT

bolometro

Conduttore termico elettricamente isolato. Se di massa superiore al bolometro: bagno termico (heat sink)

irraggiamento

conduzione

Page 34: N4 sensori ottici - Università degli Studi di Roma "Tor ... · corrente di buio che è la normale corrente di un diodo. Per definizione, l’effetto fotovoltaico è ottenuto senza

Eugenio Martinelli, Sensori e Rivelatori: Sensori Ottici 34

Bolometri circuito di polarizzazione

Vout = VinRSR0

Il coefficiente di temperatura del bolometro è

α =1RΔRR

Quindi la sensibilità è:

S =ΔVoutΔT

=α ⋅VinR1R0

Vin

R0

RS V0

Vout = VinRs

Rs + R0

Per R0 >>RS

α =1RΔRR

RS = RS0 ⋅ 1+α ⋅ ΔT( )Vout = Vin ⋅

RS0R0

⋅ 1+α ⋅ ΔT( )

Page 35: N4 sensori ottici - Università degli Studi di Roma "Tor ... · corrente di buio che è la normale corrente di un diodo. Per definizione, l’effetto fotovoltaico è ottenuto senza

Eugenio Martinelli, Sensori e Rivelatori: Sensori Ottici 35

Bolometri circuito termico

  La radiazione incidente viene assorbita dal bolometro   Bolometro ideale: corpo nero

  In pratica, una porzione η della potenza incidente viene assorbita e contribuisce a variare la temperatura del bolometro.

  η, per bande limitate, dipende poco dalla lunghezza d’onda della radiazione.   Risposta piatta rispetto a λ.

  La variazione di temperatura del bolometro dipende dalle condizioni di scambio termico attraverso la seguente relazione:

bolometro

Potenza incidente: Pin

G

Potenza assorbita: Pass=ηPin Tc

T0

η ⋅ Pass −G ⋅ Tc −To( ) = C ⋅ ΔTcΔt

Page 36: N4 sensori ottici - Università degli Studi di Roma "Tor ... · corrente di buio che è la normale corrente di un diodo. Per definizione, l’effetto fotovoltaico è ottenuto senza

Eugenio Martinelli, Sensori e Rivelatori: Sensori Ottici 36

Bolometri: caso dell’irraggiamento costante

η ⋅ Pin −G ⋅ Tc −To( ) = C ⋅ ΔTcΔt

= 0

⇒ Tc = To +η ⋅ PinG

ΔT = Tc −T0 =η ⋅ PinG

Vout =Vin ⋅Ro ⋅ 1+α ⋅ ΔT( )

RL

=Vin ⋅Ro

RL

+Vin ⋅α ⋅Ro

RL

⋅η ⋅ PinG

S =dVout

dPin=Vin ⋅α ⋅

Ro

RL

⋅ηG

Pin

t

Page 37: N4 sensori ottici - Università degli Studi di Roma "Tor ... · corrente di buio che è la normale corrente di un diodo. Per definizione, l’effetto fotovoltaico è ottenuto senza

Eugenio Martinelli, Sensori e Rivelatori: Sensori Ottici 37

Bolometri: caso dell’irraggiamento modulato

  radiazione incidente sul bolometro modulata nel tempo   Modalità più semplice: disco rotante (chopper) con

pulsazione ω   Pin, Pass e Tc saranno di conseguenza modulate alla

frequenza ω

ω t

Pin

Pin Poff

T = 2π 1ω

Considerando, per semplicità, solo la prima armonica la radiazione incidente è data da:

Ptot = Poff + Pin ⋅ ejωt

Page 38: N4 sensori ottici - Università degli Studi di Roma "Tor ... · corrente di buio che è la normale corrente di un diodo. Per definizione, l’effetto fotovoltaico è ottenuto senza

Eugenio Martinelli, Sensori e Rivelatori: Sensori Ottici 38

Bolometro: irraggiamento modulato

Ptot = Poff + Pin ⋅ ejωt ⇒ Ts = Toff + Tc ⋅ e

jωt

η ⋅ Poff +η ⋅ Pin ⋅ ejωt −G ⋅ Toff + Tc ⋅ e

jωt −To( ) = c ⋅ ddt

Toff + Tc ⋅ ejωt( )

η ⋅ Poff +η ⋅ Pin ⋅ ejωt −G ⋅ Toff −To( ) −G ⋅Tc ⋅ e jωt = c ⋅ jω ⋅Tc ⋅ e

jωt

offset : η ⋅ Poff −G ⋅ Toff −To( ) = 0⇒ Toff = To +η ⋅ PoffG

modulata : η ⋅ Pin ⋅ ejωt −G ⋅Tc ⋅ e

jωt = c ⋅ jω ⋅Tc ⋅ ejωt ⇒ Tc =

η ⋅ PinG + jω ⋅ c

Tc =η ⋅ Pin

G2 +ω 2 ⋅ c 2

Vout =Vin ⋅α ⋅Ro

RL

⋅ To +η ⋅ PoffG

+η ⋅ Pin

G2 +ω 2 ⋅ c 2

S =dVout

dPin=Vin ⋅α ⋅

Ro

RL

⋅η

G2 +ω 2 ⋅ c 2

S =S0

1+ω 2 ⋅c 2

G2

Consideriamo solo la parte modulata:

Page 39: N4 sensori ottici - Università degli Studi di Roma "Tor ... · corrente di buio che è la normale corrente di un diodo. Per definizione, l’effetto fotovoltaico è ottenuto senza

Eugenio Martinelli, Sensori e Rivelatori: Sensori Ottici 39

Bolometri: caso dell’irraggiamento modulato

  La sensibilità è una funzione “passabasso” della frequenza di modulazione.

  La pulsazione di taglio dipende dalla capacità del sensore di scaldarsi e di dissipare per seguire la modulazione della radiazione

  La modulazione comporta una diminuzione di S, però consente:   Misura differenziale   Tecnica del Lock-In

  Aumento del rapporto segnale/rumore (a spese del tempo di misura)

S =S0

1+ω 2 ⋅c 2

G2

ω t =Gc

Page 40: N4 sensori ottici - Università degli Studi di Roma "Tor ... · corrente di buio che è la normale corrente di un diodo. Per definizione, l’effetto fotovoltaico è ottenuto senza

Eugenio Martinelli, Sensori e Rivelatori: Sensori Ottici 40

I rivelatori piroelettrici sono dei condensatori con elettrodi metallici applicati alle superfici opposte di un materiale opportuno. La radiazione incidente modulata sul rivelatore dà luogo ad una variazione alternata di temperatura ∆T. Questa induce una carica alternata ∆Q sugli elettrodi esterni data da:

dove p è il coefficiente piroelettrico del materiale e A è l’area del rivelatore.

Rivelatori Piroelettrici

  L’irraggiamento provoca un aumento di temperatura che nei materiali piroelettrici dà luogo ad un segnale elettrico

  L’effetto piroelettrico è una proprietà di alcuni cristalli ferroelettrici tra cui TGS (solfato di triglicina), SBN (Sr1-xBaxNb2O6), LiNbO3 (niobato di litio). Questi cristalli hanno una polarizzazione elettrica spontanea che può essere misurata come una tensione ai capi del materiale. A temperatura costante la distribuzione interna di cariche è neutralizzata dagli elettroni liberi e dalle cariche di superficie, cosicché non c’è nessuna tensione esterna misurabile. Se la temperatura cambia rapidamente i momenti di dipoli interni cambiano dando luogo ad un transitorio di tensione. L’effetto piroelettrico dà luogo a rivelatori di radiazione modulata operanti a temperatura ambiente.

ΔQ = p ⋅A ⋅ ΔT

Page 41: N4 sensori ottici - Università degli Studi di Roma "Tor ... · corrente di buio che è la normale corrente di un diodo. Per definizione, l’effetto fotovoltaico è ottenuto senza

Eugenio Martinelli, Sensori e Rivelatori: Sensori Ottici 41

Piroelettrico: calcolo del segnale

  Il rivelatore piroelettrico funziona solo se la radiazione incidente è modulata. Utilizzando le stesse condizioni di calcolo del bolometro con radiazione incidente modulata si ottiene:

Tc =η ⋅ Pin

G + jω ⋅ c

Ts = Toff +η ⋅ Pin

G + jω ⋅ c⋅ e jωt

is =ddtΔQ = p ⋅ A ⋅ dTs

dt= p ⋅ A ⋅ jω ⋅ η ⋅ Pin

G + jω ⋅ c⋅ e jωt

is,rms =is,max

2=

p ⋅ A ⋅ω ⋅η ⋅ Pin2 ⋅ G2+ω 2 ⋅ c 2

is,rms =p ⋅ A ⋅ω ⋅η ⋅ Pin

2 ⋅G ⋅ 1+ω 2 ⋅ τ th2

τ th =cG

c = cs ⋅ M = cs ⋅ ρ ⋅ A ⋅ l[ ]

Cs calore specifico M: massa; ρ: densità; A: area; l: lunghezza

Page 42: N4 sensori ottici - Università degli Studi di Roma "Tor ... · corrente di buio che è la normale corrente di un diodo. Per definizione, l’effetto fotovoltaico è ottenuto senza

Eugenio Martinelli, Sensori e Rivelatori: Sensori Ottici 42

Piroelettrico: calcolo del segnale di tensione

  Consideriamo il circuito equivalente del rivelatore piroelettrico:

vs = is ⋅ZC

R + ZC⋅ R = is ⋅

11+ jω ⋅ R ⋅C

⋅ R

vs,rms = is,rms ⋅1

1+ω 2 ⋅ R2 ⋅C2⋅ R

vs,rms =p ⋅ A ⋅ω ⋅η ⋅ Pin ⋅ R

2 ⋅G ⋅ 1+ω 2 ⋅ τ th2 ⋅ 1+ω 2 ⋅ τ el

2 τ el = RC

in pratica : ω 2 ⋅ τ th2 >>1; ω 2 ⋅ τ el

2 >>1

⇒ vs,rms =p ⋅ A ⋅ω ⋅η ⋅ Pin ⋅ R

2 ⋅G ⋅ ω ⋅ τ th( ) ⋅ ω ⋅ τ el( )=

p ⋅ A ⋅ω ⋅η ⋅ Pin ⋅ R

2 ⋅G ⋅ω ⋅ cthG⋅ω ⋅ R ⋅C

cth = cs ⋅ ρ ⋅ A ⋅ l C = εrε0 ⋅Al

vs,rms =p ⋅ A ⋅η ⋅ Pin

2 ⋅ω ⋅ cs ⋅ ρ ⋅ A ⋅ l ⋅ εrε0 ⋅Al

⇒ vs,rms =η ⋅1

2 ⋅ ε0

⋅1

cs ⋅ ρ⋅pεr⋅

1ω⋅ Pin

Page 43: N4 sensori ottici - Università degli Studi di Roma "Tor ... · corrente di buio che è la normale corrente di un diodo. Per definizione, l’effetto fotovoltaico è ottenuto senza

Eugenio Martinelli, Sensori e Rivelatori: Sensori Ottici 43

Cella di Golay

  La cella di Golay è un recipiente sigillato riempito di gas in cui una parete è realizzata con una sottile membrana, mentre un’altra è annerita in modo da favorire l’assorbimento di radiazione. L’energia assorbita riscalda il gas, che si dilata flettendo la membrana. Alla parete esterna della membrana è fissato uno specchio, per cui sfruttando il metodo della leva ottica si può mettere in evidenza lo spostamento della membrana stessa.

  In alcune realizzazione la parete esterna della membrana è metallizzata e forma una armatura mobile di un condensatore. Per cui attraverso una misura di capacità si può misurare la flessione della membrana, quindi l’energia assorbita dal gas, e quindi la potenza della radiazione incidente.

C Campo di vista

ottica

GAS

Page 44: N4 sensori ottici - Università degli Studi di Roma "Tor ... · corrente di buio che è la normale corrente di un diodo. Per definizione, l’effetto fotovoltaico è ottenuto senza

Eugenio Martinelli, Sensori e Rivelatori: Sensori Ottici

Parametri sensoriali tipici dei sensori infrarossi

44

  Responsività (R)   Rapporto tra segnale del sensore e potenza incidente:

  Noise Equivalent Power (NEP)   Minima potenza rivelabile

  Detettività (D)   Inverso del NEP

R =vPin

=vA ⋅ I

Pin [W] potenza raccolta dal rivelatore; A [m2] area: I [W/m2] densità di potenza irraggiata

NEP =vnoise

R

WHz

Valore della potenza incidente che produce un segnale pari al rumore elettronico

D =1

NEP

Page 45: N4 sensori ottici - Università degli Studi di Roma "Tor ... · corrente di buio che è la normale corrente di un diodo. Per definizione, l’effetto fotovoltaico è ottenuto senza

Eugenio Martinelli, Sensori e Rivelatori: Sensori Ottici 45

Confronto tra rivelatori

  Una figura di merito indipendente dall’area del rivelatore è la detettività specifica (D*) definita come il valore efficace del rapporto segnale rumore in 1 Hz di banda passante per unità di valore efficace di radiazione incidente e per unità della radice quadrata dell’area del rivelatore.

  L’unità di D* è cm Hz1/2/W. In termini dei parametri di misura si ha:

  Dove Ad è l’area del rivelatore in cm2, B è la banda passante elettrica in Hz, (vs/vn) è il rapporto segnale rumore (con il rumore misurato nella banda passante B) e P è la potenza della radiazione incidente.

D* =A ⋅B( )1/ 2

PinvsvN

=

A( )1/ 2

vNR

Page 46: N4 sensori ottici - Università degli Studi di Roma "Tor ... · corrente di buio che è la normale corrente di un diodo. Per definizione, l’effetto fotovoltaico è ottenuto senza

Eugenio Martinelli, Sensori e Rivelatori: Sensori Ottici

Imaging infrarosso

46

Page 47: N4 sensori ottici - Università degli Studi di Roma "Tor ... · corrente di buio che è la normale corrente di un diodo. Per definizione, l’effetto fotovoltaico è ottenuto senza

Eugenio Martinelli, Sensori e Rivelatori: Sensori Ottici 47

Interazione Luce - Materia

  Lo studio della interazione luce-materia è alla base della comprensione della struttura della materia.

  Le proprietà ottiche dei materiali sono alla base della realizzazione di molti sensori e strumenti di misura   Temperatura   Forza e pressione spostamento   ….

  Si possono distinguere quattro diversi arrangiamenti sperimentali:   Trasmissione   Dispersione (Nefelometria)   Rifrazione   Fluorescenza

Page 48: N4 sensori ottici - Università degli Studi di Roma "Tor ... · corrente di buio che è la normale corrente di un diodo. Per definizione, l’effetto fotovoltaico è ottenuto senza

Eugenio Martinelli, Sensori e Rivelatori: Sensori Ottici 48

Misure di torbidità es. sensore di fumo

sensore Trasmissione e dispersione

sorgente

campione Trasmissione

sensore

sorgente campione

Luce dispersa

Dispersione

  La presenza di particolato lungo un cammino ottico produce una diminuzione della luce trasmessa e la presenza di luce dispersa   Dispersione: luce irraggiata lungo direzioni diverse da

quella di incidenza.   Questo da luogo a due possibili strategie di misura:

  Trasmissione   In trasmissione viene rivelata anche parte della luce

dispersa   Dispersione (nefelometria)

Page 49: N4 sensori ottici - Università degli Studi di Roma "Tor ... · corrente di buio che è la normale corrente di un diodo. Per definizione, l’effetto fotovoltaico è ottenuto senza

Eugenio Martinelli, Sensori e Rivelatori: Sensori Ottici 49

Altri arrangiamenti

  La misura della luce riflessa è importante nei sensori basati su variazioni dell’indice di rifrazione   Esempio temperatura   utilizzata in molti sensori a fibra ottica

  La fluorescenza è una proprietà di molte molecole di emettere luce visibile quando sono irraggiati con luce di energia più alta (es. UV).

  La fluorescenza può essere accesa o spenta (quenching) da particolari condizioni fisiche e chimiche.

sensore

Sorgente (UV)

campione

fluorescenza

filtro

filtro

Fluorimetro

sensore sorgente

Rifrattometro

Page 50: N4 sensori ottici - Università degli Studi di Roma "Tor ... · corrente di buio che è la normale corrente di un diodo. Per definizione, l’effetto fotovoltaico è ottenuto senza

Eugenio Martinelli, Sensori e Rivelatori: Sensori Ottici

Sensore di temperatura a fluorescenza

50

T=30°C T=80°C

Il rate di formazione del composto fluorescente è funzione della temperatura. All’aumentare della temperatura aumenta il numero di molecole fluorescenti La reazione è reversibile Eccitazione a 365 nm (UV) e massimo di emissione a 426 nm (luce blu)

Lee et al. J. Appl. Polym. Sci., 2004

Page 51: N4 sensori ottici - Università degli Studi di Roma "Tor ... · corrente di buio che è la normale corrente di un diodo. Per definizione, l’effetto fotovoltaico è ottenuto senza

Eugenio Martinelli, Sensori e Rivelatori: Sensori Ottici 51

Sensori a fibra ottica

core

cladding

sin i > ncladding

ncore

•  La condizione di intrappolamento di un’onda elettromagnetica in una guida ottica dipende dal rapporto tra gli indici di rifrazione del core e del cladding.

• Esiste un angolo limite di riflessione interna oltre il quale la radiazione resta intrappolata nella guida

• Si può ottenere un sensore rivestendo il cladding di una sostanza capace di cambiare l’indice di rifrazione in funzione della grandezza da misurare

• Es. temperatura •  La variazione di ncladding induce una

variazione della potenza del segnale che si propaga in fibra.

•  In questo modo si possono ottenere sensori distribuiti (media lungo un percorso).

Page 52: N4 sensori ottici - Università degli Studi di Roma "Tor ... · corrente di buio che è la normale corrente di un diodo. Per definizione, l’effetto fotovoltaico è ottenuto senza

Eugenio Martinelli, Sensori e Rivelatori: Sensori Ottici 52

Sensori a fibra ottica: variazione di potenza

  Sensori a variazione di Potenza   La interazione tra cladding e

ambiente modifica la potenza della radiazione in fibra, quindi è sufficiente una misura diretta della potenza in uscita dalla fibra

Fiber Optic

Detector Laser

Esempio sensore di pressione:

membrana membrana

grata

grata lenti

lente

Fibra input Fibra input

Fibra output

Fibra output

Pressione applicata

Page 53: N4 sensori ottici - Università degli Studi di Roma "Tor ... · corrente di buio che è la normale corrente di un diodo. Per definizione, l’effetto fotovoltaico è ottenuto senza

Eugenio Martinelli, Sensori e Rivelatori: Sensori Ottici 53

Sensori a fibra ottica: variazione di fase: interferometro   Sensori a variazione di Fase

  In questi sensori si misura lo sfasamento tra la luce che viaggia in una fibra di riferimento e quella che percorre la fibra di misura.

  La misura dell’interferenza tra i due raggi luminosi consente di effettuare misure di alta sensibilità

Esempio sensore di deformazione:

Page 54: N4 sensori ottici - Università degli Studi di Roma "Tor ... · corrente di buio che è la normale corrente di un diodo. Per definizione, l’effetto fotovoltaico è ottenuto senza

Eugenio Martinelli, Sensori e Rivelatori: Sensori Ottici 54

Sensore di temperatura a fibra ottica pirometro

  Misura dell’irraggiamento termico da parte di un micro-corpo nero integrato nel terminale di una fibra ottica.

  La radiazione di corpo nero può essere letta o in una banda di frequenza (filtro) o con una misura spettrale.

  Range di applicazione: 200 - 500 °C con risoluzione di 1/108

Micro corpo nero

Film di Iridio

Film

Fibra ottica

lente

filtrorivelatore rivelatore

Page 55: N4 sensori ottici - Università degli Studi di Roma "Tor ... · corrente di buio che è la normale corrente di un diodo. Per definizione, l’effetto fotovoltaico è ottenuto senza

Eugenio Martinelli, Sensori e Rivelatori: Sensori Ottici 55

Fotometria

i

T(λ) PS(λ) I(λ)

0.3

0.4

0.5

0.6

0.7

0.8

400 450 500 550 600 650 700 750

0 ppm

4000 ppm

8000 ppm

absorbance

wavelength [nm]

0

0.02

0.04

0.06

0.08

0.1

0.12

0.14

0

50

100

150

200

250

300

400 450 500 550 600 650 700

LED spectral emission

Photodiode spectral responsivity

LED emission [a.u.]

responsivity [mV cm2/µW]

wavelength (nm)

sample

A(λ)=1-T(λ)

I(λ)

R(λ)

ilight λ( ) =ηqhc

⋅ λ ⋅ Pin λ( ) = R λ( ) ⋅ Pin λ( )

Pin λ( ) = PS λ( ) ⋅T λ( )

ilight =ηqhc

⋅ λ ⋅ PS λ( ) ⋅T λ( ) ⋅ dλ0

Page 56: N4 sensori ottici - Università degli Studi di Roma "Tor ... · corrente di buio che è la normale corrente di un diodo. Per definizione, l’effetto fotovoltaico è ottenuto senza

Eugenio Martinelli, Sensori e Rivelatori: Sensori Ottici 56

Schema generale di uno spettrofotometro

Page 57: N4 sensori ottici - Università degli Studi di Roma "Tor ... · corrente di buio che è la normale corrente di un diodo. Per definizione, l’effetto fotovoltaico è ottenuto senza

Eugenio Martinelli, Sensori e Rivelatori: Sensori Ottici 57

Spettrofotometro integrato

Page 58: N4 sensori ottici - Università degli Studi di Roma "Tor ... · corrente di buio che è la normale corrente di un diodo. Per definizione, l’effetto fotovoltaico è ottenuto senza

Eugenio Martinelli, Sensori e Rivelatori: Sensori Ottici 58

DETECTORS ARRAY

-0.5

0

0.5

1

1.5

600 650 700 750 800 850 900 950 1000 1050 1100

Longueur d'onde (nm)

Abso

rban

ce (u

.a.)

l

NORMALE

VITREUSE

Spettroscopia VIS/NIR applicata alla qualità della frutta

Page 59: N4 sensori ottici - Università degli Studi di Roma "Tor ... · corrente di buio che è la normale corrente di un diodo. Per definizione, l’effetto fotovoltaico è ottenuto senza

Eugenio Martinelli, Sensori e Rivelatori: Sensori Ottici 59

Interferometro: Spettroscopia di Fourier

Specchio mobile

Specchio fisso

beam splitter

rivelatore

Due differenti cammini ottici: L+L+L L+L+(L+Δx)

L+Δx

L

L Sorgente di radiazione