LE DERMATITI

of 60 /60
LE DERMATITI Francesca Cottoni AOU Sassari iversità degli Studi di Sassari . Scienze Chirurgiche, Microchirurgiche e Medic Clinica Dermatologica

Embed Size (px)

description

AOU Sassari. Università degli Studi di Sassari. Dip. Scienze Chirurgiche, Microchirurgiche e Mediche. LE DERMATITI. Clinica Dermatologica. Francesca Cottoni. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of LE DERMATITI

  • LE DERMATITI

    Francesca CottoniAOU SassariUniversit degli Studi di SassariDip. Scienze Chirurgiche, Microchirurgiche e MedicheClinica Dermatologica

  • Eczema per definizione una reazione dermica infiammatoria pruriginosa e non contagiosa. Il termine deriva dal greco : gonfiarsi

    Dermatite una patologia che riguarda la pelle. Il termine proviene dal greco , (da cui il prefisso "derm-" a indicare tutto ci che riguarda la pelle) e -ite, (infiammazione).

  • DERMATITI DA CONTATTOIrritativa (DIC)Allergica (DAC)

  • DERMATITE IRRITATIVALa dermatite irritativa una patologia cutanea dovuta ad un danno diretto nella sede di contatto. Pu essere il risultato di un insulto acuto tossico (esposizione accidentale agli acidi, alcali) o ad un danno ripetuto e cumulativo da parte di agenti irritanti. Le lesioni sono ristrette e limitate nella zona del contatto diretto.

    Patogenesi: non immunologica

  • Ag ossidanti H2O2Ag precipitanti (formaldeide, metalli pesanti)Ag causticanti (acidi, alcali)Ag cheratinolitici (ac. salicilico)Ag solventi (alcool, etere, cloroformio)EziologiaCaloreFreddoRadiazioni UVRadiazioni XSOSTANZE CHIMICHEAGENTI FISICISOSTANZE BIOLOGICHEAnimali (insetti)Vegetali (ortica, ficus, aglio, cipolla)DERMATITE IRRITATIVA

  • Agenti irritanti causa di DIC acuta Acidi forti Alcali forti Medicamenti topici Fenoli alogenati Fosforo PianteDERMATITE IRRITATIVA

  • Agenti irritanti causa di DIC cronica Detergenti Detersivi Alcali Acidi Olii Cosmetici Medicamenti Solventi organici Ossidanti Riducenti Sostanze organiche Radiazioni UVDERMATITE IRRITATIVA

  • DERMATITE ALLERGICA DA CONTATTOPatologia infiammatoria, ad evoluzione acuta, subacuta o cronica, secondaria ad esposizione a cause esterne, di natura chimica, chimica-fisica o biotica in ambito professionale o extraprofessionale.

    Patogenesi: immunologicaDefinizione

  • DERMATITE ALLERGICA DA CONTATTOLa dermatite da contatto caratterizzata da manifestazioni cutanee che, secondo la fase evolutiva, possono essere eritemato-edematose, vescicolari, abrase, crostose, desquamative o pi spesso polimorfe. Inizialmente si localizza nella sede di esposizione agli agenti causali mentre successivamente non ha pi questa caratteristica.

  • Diagnosi differenziali tra dermatite allergica da contatto e dermatite irritativa da contattoCRITERIComparsaPruritoBrucioreMarginiClinicaIdiTest epicutaneiIstologiaPredisposizioneDAC5 7 gg+++-SfumatiVescicole++SpongiosiGeneticaDICPoche ore+/-++NettiVariabile--Necrosi KtAssente

  • Detergenti e cera pavimentiPastelliGiochiBagno schiumaScarpePannolini coloratiSeggiolini x autoAnimaliPianteChewing gumCosmeticiDERMATITE DA CONTATTO E BAMBINI

  • PATCH TEST IN BAMBINIPos: 37 - 66%Nickel, thimerosal, profumi, gommaNeonati ?

  • DERMATITE DA CONTATTO E ANZIANIFarmaci topiciColoranti per capelliColoranti per abitiPerianale (incontinenza)Fotodermatite

  • Tur E. Physiology of the skin differences between woman and men. Clin Dermatol 1997;15:5-16

    Meding B. Differences beween the sexes with regard to work-related skin disease. Contact Dermatitis 2000; 43: 65-71

    Modjtahedi BS et al. The sex of the individual as a factor in allergic contact dermatitis. Contact Dermatitis 2004; 50: 53-59

    Giacomoni PU et al. Gender-linked differences in human skin. J Dermatol Sci 2009;55: 144-149

    Noiesen E et al. Gender differences in topical treatment of allergic contact dermatitis. Acta Derm Venereol 2009; 89: 79-110

  • LE SEDIMani VisoTroncoPiediGenitali..Generalizzato

  • Alanko K et al. Oral mucosal diseases investigated by patch testing with a dental screening series. Contact Dermatitis 1996; 34: 263-7.Pacor ML et al. Results of double-blind pacebo-controlled challenge with nickel salts in patients affected by recurrent aphthous stomatitis. Int Arch Allergy Immunol 2003; 131: 296-300.Pauluzzi P et al. Allergic contact stomatitis from nickel in an amalgam carrier. Contact Dertmatitis 1995; 32: 123.Torgerson RR et al. Contact allergy in oral disease. J Am Acad Dermatol 2007; 57: 315-321.Raap U et al. Investigation of contact allergy to dental metals in 206 patients. Contact Dermatitis 2009; 60: 339-43.Bakula et al. Contact allergy in the mouth: diversity of clinical presentation and diagnosis of common allergens relevant to dental practice. Acta Clin Coat 2011; 50: 553-61.DERMATITE DA CONTATTO E MUCOSA ORALE

  • FITODERMATITEManifestazione infiammatoria cutanea, conseguente allapplicazione o al contatto con piante o estratti di esse, caratterizzata clinicamente da lesioni eritemato-vescicolo-bollose, spesso a disposizione lineare, con esiti pigmentari.

  • DIAGNOSIANAMNESI: episodi precedenti, dermatite atopica, psoriasi APP: inizio progressivo o rapido, circostanze, manifestazioni associate, evoluzione a pousse o continua, trattamenti utilizzati. Esposizione: domestico, professionale , hobbyEsame obiettivo: sedi, estensione, morfologiaTests epicutaneiEsame micologicoEsame batteriologicoBiopsia

  • DIAGNOSI DIFFERENZIALEPsoriasiInfezioni micotiche

  • TEST EPICUTANEIIndispensabili nellinquadramento diagnostico delleczema da contatto. Le sostanze da testare sono applicate alla cute del dorso e mantenute 48 ore. Linterpretazione dei test avviene alla 48a e alla 72a ora e si basa sulla quantificazione dellintensit di reazione.

  • DERMATITE ALLERGICA DA CONTATTOTest epicutaneiTest con batteria standard (GIRDCA)

    Test con serie specifiche (anamnesi lavorativa)

    Test con sostanze indicate dal paziente (anamnesi extra lavorativa)

  • DERMATITI DA CONTATTOPrevenzionePRIMARIASECONDARIATERZIARIARimozione fonti di rischio o riduzione esposizioneSorveglianze sanitarie e diagnosi precoceIndennizzoRiabilitazionecopertura assicurativa INAIL

  • DERMATITI DA CONTATTO Cause di persistenza delle dermatiti

    Riesposizione al lavoro Grado di sensibilizzazione elevato Hobbies Seconda occupazione Noxae domestiche Simulazione

  • DERMATITI DA CONTATTO220 milioni di giorni lavorativi persi in un anno su 25 milioni di lavoratori

  • DERMATITI DA CONTATTOCosto annuale in ItaliaIndennit + assistenza sanitaria > 6 milioni di EUROCosto annuale in USAIndennit + assistenza sanitaria + riduzione produttivit22 800 milioni di dollari

  • Linsieme degli aspetti qualitativi della vita dellindividuo correlabili ai domini della malattia e della salute e pertanto modificabili dalla medicinaIn medicina stato introdotto il concetto di QoL correlata alla salute (HRQoL)

  • Disegnati per indagare specificamente limpatto della specifica malattia cutanea sulla qualit di vita

    Molto sensibili ma non consentono comparazioni con altre patologie Questionari sulla Qualita di vita

  • Risultati

  • Studio multicentrico SIDAPA 2007-2008Impatto della DC sulla QoLAspetti psicologiciDisagio 42,6%Irritazione/nervosismo 42,5%Imbarazzo 36,8%Tristezza/depressione 21,4% Lavoro manuale 55,6%Bilancio economico 28,3%Paura di perdere il lavoro 19,3%Aspetti socio-economiciAyala F, et al. Dermatitis 2010, 21 (2):84-90