Lavoro meccanico ed energia elettrica Autoinduzione e ... · PDF fileVerso della corrente...
date post
15-Feb-2019Category
Documents
view
212download
0
Embed Size (px)
Transcript of Lavoro meccanico ed energia elettrica Autoinduzione e ... · PDF fileVerso della corrente...
approfondimenti
Lavoro meccanico ed energia elettrica
Autoinduzione e induttanzaCircuiti RL
Trasformatori e trasporto di energia elettrica
Lavoro meccanico ed energia elettrica-trattazione qualitativa
indottaB 0 La lampadina si accendeI indotta
La barretta cade il flusso diminuisce
Verso della corrente indotta: antiorario (legge di Lenz)
N.B. La corrente indotta interagisce con il campo magneticofornendo una forza verso lalto che frena la caduta della barretta
Dissipazione di energia meccanica in energia termicadovuta alle correnti parassite
Lavoro meccanico e conversione in energia elettrica-trattazione quantitativa
|indotta|= - /t = B L(vt) /t
B = B A
t
A = L vt
L
Iindotta = BLv / Rindotta = BLv
Lavoro meccanico e conversione in energia elettrica-trattazione quantitativa
Iindotta = BLv / R
LFmagn = ILB= (BLv/R)LB= B2vL2/R
Pmeccanica = Festerna v = (B2vL2/R)v = (BLv)2/R Pelettr = I2R = (BLv)2/R Principio fondamentale per la produzione di energia elettrica
Generatore elettrico
= - B/t = BA cos (t)
BA sin (t)(t) = = - d/dt
Generatore di corrente alternata
MOTORE ELETTRICO
autoinduzione
Legge di Faraday dellinduzione elettromagnetica
(B)i = - tS
i
La fem indotta in una spira uguale alla variazione del flusso di Battraverso la spira diviso lintervallo di tempot in cui avviene tale variazione
(mutua induzione)Questo vero anche quandoB generato dalla corrente checircola nella spira stessa!
(auto induzione)
autoinduzione
(B)i = - tS
i
Chiudendo linterruttore la corrente aumenta con il tempo
Il campo magnetico varia
e viene prodotta una fem autoindotta
Forza controelettromotrice
Per la legge di Lenz la fem autoindotta si opponealla variazione di flusso che la ha creata
i
Induttanza
B i L = /i
i Nel S.I. lunit di misura della induttanza lHenryH = volt sec / ampere
i = - (B) it t= - L
Linduttanza di un circuito elettrico dipende essenzialmente dalla sua geometriaed una sua propriet caratteristica come la resistenza.Utilizzando la definizione di induttanza la fem autoindotta si scrive:
i = - L di/dtOppure in forma differenziale
Induttanza di un solenoide di N spire di area A e lungo l
L = /i
i
(per una spira)L = N /i
= N BA 1/i = N 0ni A 1/i= 0n2Al
Per N spire
Circuiti RL
Chiudendo linterruttore, per la Legge delle maglie si ha:
- L di/dt - i R = 0
Sperimentalmente si osserva che la corrente non raggiunge subitoil valore previsto dalla legge di ohm. Ci dovuto alla fem autoindotta
i(t) = /R (1 e-t/)
L = L/R
Energia magnetica
- L (di/dt) - i R = 0
i = L i (di/dt) + i2 R
Potenza utilizzata per creare ilcampo magnetico
Energia necessaria peraumentare la corrente i di una quantit infinitesima di
dUB = L i di
Walker, FONDAMENTI DI FISICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005
Energia magnetica
Energia necessaria peraumentare la corrente i di una quantit infinitesima di
dUB = L i di
UB = L i di = L i20i
Energia immagazzinatanel campo magnetico
Walker, FONDAMENTI DI FISICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005
Oppure in modo meno rigoroso ma pi intuitivo
La fem necessaria per portare la corrente da 0 a I si scrive:
= L (i/t) L (I/T) con i = I 0 t = T 0
e la potenza media Pm = Im V
Pm = I = I L (I/T) con Im = I
UB = Pm T = L I2
densit di energia magnetica
Energia immagazzinata nel campo magnetico
UB = L i2
Per un solenoide con N spire di area A e lungo l:
L = 0n2Al e B = 0ni
uB = UB / Volume
uB = 1/(20) B2densit di energia magnetica
Walker, FONDAMENTI DI FISICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005
I trasformatoriSi utilizza un trasformatore per modificare ilvalore della tensione associata a una correntealternata
P = - NP /t s = - Ns /t
Il flusso di B attraverso ciascuna spira delle due bobine lo stesso/t
P / S = NP / NSe se le resistenze sono trascurabili
Walker, FONDAMENTI DI FISICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005
dopo aver applicato la legge di Faraday a entrambe le bobine otteniamo
lequazione del trasformatore
s
p
s
p
NN
VV
=
(p indica la bobina primaria, s la bobinasecondaria)
VP / VS = NP / NS
VS = (NS / NP) VP
Per la conservazione della energia la potenza media impegnata dal primariodeve essere uguale a quella del secondario:
IPVP = IS VS
Walker, FONDAMENTI DI FISICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005
In entrambi i circuiti la potenza deve essere la stessa; perci a una tensione inferiorecorrisponde una corrente pi elevata
Equazione del trasformatore (corrente e tensione)
s
p
s
p
p
s
NN
VV
II
==
VP / VS = IS / IP
Trasporto di energia elettrica
Le perdite dovute ad effetto Joule vengonominimizzate trasferendo energia elettrica ad alta tensione e bassa intensit di corrente
PJOULE = i2 R
Il processo inverso favorisce poi la sicurezza dellutilizzatore