LA LIRICA TROBADORICA - [email protected]/bitstream/2170/2408/1/U.D. A3 - Diapositive...

27
LA LIRICA TROBADORICA

Transcript of LA LIRICA TROBADORICA - [email protected]/bitstream/2170/2408/1/U.D. A3 - Diapositive...

Page 1: LA LIRICA TROBADORICA - ARMIDA@UniMiarmida.unimi.it/bitstream/2170/2408/1/U.D. A3 - Diapositive lirica... · ad esempio la poesia epica, che si propone di veicolare valori pubblici

LA LIRICA TROBADORICA

Page 2: LA LIRICA TROBADORICA - ARMIDA@UniMiarmida.unimi.it/bitstream/2170/2408/1/U.D. A3 - Diapositive lirica... · ad esempio la poesia epica, che si propone di veicolare valori pubblici

IL GENERE LIRICO

• È un’etichetta che la storiografia letteraria attribuisce ad esperienze moltodifferenziate: la lirica greca e latina, la lirica mediolatina, la lirica moderna inlingue volgari.

• Il termine deriva dal greco λύρα (trasl. lýra: ‘lira’) e indica quindi la poesiacantata con l’accompagnamento musicale; in realtà anche in Grecia non tutte letipologie dei testi che noi (ma già anche alcuni autori antichi come Orazio)riconosciamo come lirici erano accompagnati dalla lyra (e alcuni, addirittura, nonriconosciamo come lirici erano accompagnati dalla lyra (e alcuni, addirittura, nonavevano accompagnamento musicale).

• Qual è dunque la caratteristica principale del genere lirico? Si tratta della poesiasoggettiva, nella quale l’autore intende indagare la propria personale interiorità.In questo senso, il genere si oppone ad altre forme di produzione in versi, comead esempio la poesia epica, che si propone di veicolare valori pubblici condivisida larghe compagini sociali.

Università degli studi di Milano – Filologia romanza I-Z, a.a. 2011-12 – prof. R. Tagliani (© Dario Mantovani)

Page 3: LA LIRICA TROBADORICA - ARMIDA@UniMiarmida.unimi.it/bitstream/2170/2408/1/U.D. A3 - Diapositive lirica... · ad esempio la poesia epica, che si propone di veicolare valori pubblici

L’OCCITANIA MEDIEVALE

Università degli studi di Milano – Filologia romanza I-Z, a.a. 2011-12 – prof. R. Tagliani (© Dario Mantovani)

Page 4: LA LIRICA TROBADORICA - ARMIDA@UniMiarmida.unimi.it/bitstream/2170/2408/1/U.D. A3 - Diapositive lirica... · ad esempio la poesia epica, che si propone di veicolare valori pubblici

CARATTERISTICHE DELLALETTERATURA IN LINGUA D’OC

• Ha attestazioni assai precoci

• È di contenuto laico, in un’epoca in cui è predominante la produzione letteraria acarattere religioso

• Consiste in un’esperienza quasi interamente lirica: altri generi letterari (epico,• Consiste in un’esperienza quasi interamente lirica: altri generi letterari (epico,religioso, didattico, teatrale, narrativo) sono quantitativamente scarsi e, tranneeccezioni, anche qualitativamente scarsi. La lirica occitanica:

� È la prima scuola poetica in idioma volgare che la storia ricordi

� È un turning point fondamentale: da essa prende avvio la lirica moderna,che terrà sempre come modello i trovatori e la loro arte

Università degli studi di Milano – Filologia romanza I-Z, a.a. 2011-12 – prof. R. Tagliani (© Dario Mantovani)

Page 5: LA LIRICA TROBADORICA - ARMIDA@UniMiarmida.unimi.it/bitstream/2170/2408/1/U.D. A3 - Diapositive lirica... · ad esempio la poesia epica, che si propone di veicolare valori pubblici

LIEBESSTROPHEN PRE-TROBADORICHE(LONDRA, BRITISH LIBRARY, MS. HARLEY 2750)

Università degli studi di Milano – Filologia romanza I-Z, a.a. 2011-12 – prof. R. Tagliani (© Dario Mantovani)

Las, qui non sun sparvir astur, / qui podis a li vorer, /la sintil imbracher, / Se buchschi duls baser, / dussi--ri e repasar tu dulur

(Trad.: “Ahimé, perché non sono uno sparviero-astore, che potesse da lei volare, la gentil [dama] abbracciare, la sua dolce bocca baciare, placare e lenire ogni dolore?”)

Page 6: LA LIRICA TROBADORICA - ARMIDA@UniMiarmida.unimi.it/bitstream/2170/2408/1/U.D. A3 - Diapositive lirica... · ad esempio la poesia epica, che si propone di veicolare valori pubblici

TRATTI LINGUISTICI NOTEVOLI DELLA PRIMA STROFE

Elementi riconducibili all’idioma pittavino (in azzurro nel testo)

imbracher: deriva da un latino tardo IMBRACHIARE: l’incontro tra un fonema palatale ela desinenza -ARE dà luogo a una desinenza verbale –er, tipicamente pittavina, e nona una desinenza ier/ir

repasar: la conservazione di a tonica in sillaba libera (terminante cioè per vocale) èun tratto caratteristico del pittavino; in lingua d’oil, e poi in francese, la desinenzalatina -ARE passa a –erlatina - passa a –er

Elementi riconducibili alla scripta germanica (in rosso nel testo)sparvir: l’esito normale del suffisso latino -ARIU (la parola è composta da un etimogermanico SPARWARI + ARIU) sarebbe -ier per il francese

sun, astur: indizio di provenienza germanica sono le grafie u per O chiusa

sintil: altro indizio è la grafia i per E protonica (che precede l’accento) seguita daconsonante nasale; nei Giuramenti di Strasburgo c’è, ad es., prindrai invece diprendrai

Università degli studi di Milano – Filologia romanza I-Z, a.a. 2011-12 – prof. R. Tagliani (© Dario Mantovani)

Page 7: LA LIRICA TROBADORICA - ARMIDA@UniMiarmida.unimi.it/bitstream/2170/2408/1/U.D. A3 - Diapositive lirica... · ad esempio la poesia epica, che si propone di veicolare valori pubblici

LIEBESSTROPHEN PRE-TROBADORICHE(LONDRA, BRITISH LIBRARY, MS. HARLEY 2750)

Università degli studi di Milano – Filologia romanza I-Z, a.a. 2011-12 – prof. R. Tagliani (© Dario Mantovani)

Sacramente non valent, / tu spiure current, / multe vel <…> edent / per amor /Inclusi schevaler iuch tradur

(Trad.: “I giuramenti non valgono [più], circola ogni sorta di spergiuri e persino molte monache [inclusi] per amore accolgono un cavaliere, traditore di Gesù Cristo”)

Page 8: LA LIRICA TROBADORICA - ARMIDA@UniMiarmida.unimi.it/bitstream/2170/2408/1/U.D. A3 - Diapositive lirica... · ad esempio la poesia epica, che si propone di veicolare valori pubblici

TRATTI LINGUISTICI NOTEVOLI DELLA SECONDA STROFE

Elementi riconducibili all’idioma pittavino (in azzurro nel testo)

schevaler: deriva da un latino tardo CABALLARIU: l’esito del latino -ARIU è una forma in–er, tipicamente pittavina, e non una una forma in –ier/ir

Elementi riconducibili alla scripta germanica (in rosso nel testo)

tradur: indizio di provenienza germanica è la grafia u per O chiusatradur: indizio di provenienza germanica è la grafia u per O chiusa

Elementi classificabili come persistenze del latino (in grassetto nel testo)

sacramente, multe: l’uscita in –e è forse una memoria della a finale del neutrolatino

vel: evidente latinismo

Università degli studi di Milano – Filologia romanza I-Z, a.a. 2011-12 – prof. R. Tagliani (© Dario Mantovani)

Page 9: LA LIRICA TROBADORICA - ARMIDA@UniMiarmida.unimi.it/bitstream/2170/2408/1/U.D. A3 - Diapositive lirica... · ad esempio la poesia epica, che si propone di veicolare valori pubblici

ORIGINI DELLA LIRICA OCCITANICA

All’inizio del XII secolo la lirica amorosa in lingua d’oc si mostra, nella produzione diGuglielmo IX, già stabile e salda, e affermata al punto di consentire un’esplicitaparodia. Com’è possibile? Quali sono i suoi antecedenti? Alcune ipotesi:

1. origini popolari: la tradizione lirica pretrovatoresca è attestata da alcune formeletterarie come dansas o chansons de toile: la poesia cortese sarebbe il risultatodella cristallizzazione di temi e forme poetiche già sviluppatisi spontaneamente (es. i“canti del maggio”, in cui compaioni gli esordi primaverili)

Università degli studi di Milano – Filologia romanza I-Z, a.a. 2011-12 – prof. R. Tagliani (© Dario Mantovani)

“canti del maggio”, in cui compaioni gli esordi primaverili)

2. origini arabe: importazione di schemi espressivi e di temi tipici della poesiaaraba, giunti innanzitutto nella regione occitanica, vicina ai domini arabi dellaSpagna (ĥarğāt, strofa zagialesca)

3. origini colte: influenza di modelli medio-latini, in particolare di alcuni centri dipoesia religiosa (San Marziale di Limoges)

4. ipotesi poligenetica: aggregazione di varie tipologie di poesia amorosa in unascuola poetica unica; tracce di diverse “eredità poetiche” rimarrebbero nelle diverseposizioni e linee ideologiche che caratterizzano soprattutto il primo secolo di poesia

Page 10: LA LIRICA TROBADORICA - ARMIDA@UniMiarmida.unimi.it/bitstream/2170/2408/1/U.D. A3 - Diapositive lirica... · ad esempio la poesia epica, che si propone di veicolare valori pubblici

I TROVATORI

La poesia dei trovatori è un fenomeno che coinvolge l’intero spettrodella società che ha accesso all’istruzione: la coralità del fenomenodetermina la varietà di estrazione sociale dei trovatori (nobili di altorango, sovrani, piccoli feudatari, mercanti, semplici giullari, alcunedonne, dette trobairitz)

Vale, per la maggior parte dei trovatori (forse con l’eccezione deglialtissimi feudatari e dei sovrani), l’appellativo di clericus: con ciò siindica non un “chierico” a tutti gli effetti, ma chiunque abbia acquisitoun’istruzione e disponga di cultura ‘scolastica’, necessariamenteappresa nelle scholae ecclesiastiche.

Università degli studi di Milano – Filologia romanza I-Z, a.a. 2011-12 – prof. R. Tagliani (© Dario Mantovani)

Page 11: LA LIRICA TROBADORICA - ARMIDA@UniMiarmida.unimi.it/bitstream/2170/2408/1/U.D. A3 - Diapositive lirica... · ad esempio la poesia epica, che si propone di veicolare valori pubblici

PARABOLA DELLA LIRICA OCCITANICA

Friedrich Diez divise la letteratura occitanica in tre fasi cronologiche(con una suddivisione – tipicamente romantica – in esordio, auge edecadenza):

Origini: dalla metà o dall’ultimo quarto dell’XI secolo fino al 1140Origini: dalla metà o dall’ultimo quarto dell’XI secolo fino al 1140

Età dell’oro: dal 1140 al 1250 ca.

Decadenza: dalla metà alla fine del XIII secolo

Università degli studi di Milano – Filologia romanza I-Z, a.a. 2011-12 – prof. R. Tagliani (© Dario Mantovani)

Page 12: LA LIRICA TROBADORICA - ARMIDA@UniMiarmida.unimi.it/bitstream/2170/2408/1/U.D. A3 - Diapositive lirica... · ad esempio la poesia epica, che si propone di veicolare valori pubblici

GENERAZIONI DELLA POESIA OCCITANICA

I generazione: poeti delle origini (Guglielmo IX, Jaufre Rudel, Ebles II di Ventadorn)

II generazione: Marcabru e i suoi seguaci (Bernart Marti, Cercamon)

III generazione: anni ’70 del XII secolo, Peire d’Alvernha e i poeti della I “galleriasatirica” (Peire Rogier, Bernart de Ventadorn, Giraut de Bornelh, Raimbautd’Aurenga)

IV generazione: anni ’80-’90 del XII secolo, Monge de Montaudon e i poeti della II“galleria satirica” (Peirol, Gaucelm Faidit, Arnaut de Maruelh, Arnaut Daniel,“galleria satirica” (Peirol, Gaucelm Faidit, Arnaut de Maruelh, Arnaut Daniel,Folquet de Marselha)

V generazione: poeti viaggiatori (Peire Vidal, Raimbaut de Vaqueiras, Aimeric dePeguilhan, tra gli altri)

VI generazione: poeti della diaspora (Uc de Saint Circ)

VII generazione: poeti “cittadini” della Provenza post-crociata (Peire Cardenal)

VIII generazione: decadenza e fine della produzione lirica occitanica; il trovatore piùin vista dell’ultima fase è Giraut Riquier

Università degli studi di Milano – Filologia romanza I-Z, a.a. 2011-12 – prof. R. Tagliani (© Dario Mantovani)

Page 13: LA LIRICA TROBADORICA - ARMIDA@UniMiarmida.unimi.it/bitstream/2170/2408/1/U.D. A3 - Diapositive lirica... · ad esempio la poesia epica, che si propone di veicolare valori pubblici

IL CANTO CORTESE

L’esperienza del canto cortese è esperienza scritta: non c’è trasmissione ditipo mnemonico sul modello aedico, né stile formulare

La performance consegue alla scrittura, e l’esecutore (che sia l’autore o ungiullare incaricato di eseguire l’opera) è tenuto alla fedeltà al testo; adifferenza dell’esecutore di un epos, che è un rifacitore e modifica il testo adifferenza dell’esecutore di un epos, che è un rifacitore e modifica il testo aseconda del contesto (pubblico, occasione, ecc.)

Verbo tecnico è trobar (“trovare la rima”/ “inventare la melodia”)

La poesia è obra, “componimento”, una composizione di motz, “parole” e son,“musica”

Università degli studi di Milano – Filologia romanza I-Z, a.a. 2011-12 – prof. R. Tagliani (© Dario Mantovani)

Page 14: LA LIRICA TROBADORICA - ARMIDA@UniMiarmida.unimi.it/bitstream/2170/2408/1/U.D. A3 - Diapositive lirica... · ad esempio la poesia epica, che si propone di veicolare valori pubblici

CARATTERISTICHE DELLA FIN’AMORS

La poesia è soprattutto amorosa: Gaston Paris coniò (nel 1880) l’espressione amourcourtois (“amor cortese”), che traduce l’occitanico fin’amors (“amore fino, completo,perfetto”)

Il trovatore si eleva spiritualmente attraverso una tensione di amore insoddisfatto

L’amore lo conduce all’acquisizione di valori etici come:

la mezura, o dominio di sé

la largueza, o liberalità

L’acquisizione definitiva è il joi o allegrezza cosmica

L’amore è adulterino: la donna è una figura inaccessibile, di solito la castellana,moglie del feudatario al cui servizio si trova il poeta

Regola fondamentale è la discrezione (celar), il nome della donna è pertanto celatoda un senhal (pseudonimo); la segretezza del rapporto è messa sempre a rischio dalgilos (il marito geloso) e dai lauzengiers (i maldicenti, che minacciano di rivelare almondo il rapporto amoroso)

Università degli studi di Milano – Filologia romanza I-Z, a.a. 2011-12 – prof. R. Tagliani (© Dario Mantovani)

Page 15: LA LIRICA TROBADORICA - ARMIDA@UniMiarmida.unimi.it/bitstream/2170/2408/1/U.D. A3 - Diapositive lirica... · ad esempio la poesia epica, che si propone di veicolare valori pubblici

METAFORA FEUDALE E INTERPRETAZIONE SOCIOLOGICA DELLA FIN’AMORS

Amore come metafora feudale: cosa intendiamo?

Il rapporto amoroso espresso dalla poesia trobadorica è specchio della realtàcontemporanea: così come il cavaliere presta giuramento di fedeltà vassallatica alproprio signore, ricevendone protezione e ospitalità, analogamente il poeta giurafedeltà alla propria dama, tessendone le lodi e proteggendone la reputazione

Interpretazione sociologica della fin’amors (Eric Köhler):

Il gruppo sociale di riferimento è quello dei cavalieri non casati o iuvenes (inprovenzale joven), figli cadetti della nobiltà meridionale che, esclusi dal feudo emarginalizzati, inventarono una forma sublimata di vassallaggio come riscatto dellapropria ascesa sociale negata

Università degli studi di Milano – Filologia romanza I-Z, a.a. 2011-12 – prof. R. Tagliani (© Dario Mantovani)

Page 16: LA LIRICA TROBADORICA - ARMIDA@UniMiarmida.unimi.it/bitstream/2170/2408/1/U.D. A3 - Diapositive lirica... · ad esempio la poesia epica, che si propone di veicolare valori pubblici

LINEA CORTESE E “ALTO-CORTESE”

Accanto alla “linea cortese”, espressa dal gruppo sociale indicato da Köhler, esisteuna linea “altocortese” espressa da trovatori di rango sociale elevato: l’esito finaledella loro poesia è il possesso pieno, anche sessuale, della donna

Lo scontro tra le due linee cortesi avviene attorno alla questione di nobiltà: se siacioè più importante la nobiltà di nascita o la nobiltà d’animo, frutto di un processo diperfezionamento interiore dato dalla mezura

Celebre a questo proposito è la tenzone tra Giraut de Bornelh e il re Alfonso II diAragona (Be∙m plairia, senh’en reis):

posizione di Giraut: la cosa più importante è la disposizione dell’innamorato allaservitù amorosa e al bon’esper (l’inappagato desiderio sessuale); la dama nonsceglie il ricco perché il suo valore sarebbe sminuito dalle richieste (sessuali)dell’amante

posizione di N’Amfos: quando l’amante ricco unisce il cuore alle proprie risorsemateriali, ingigantisce i propri meriti e ha molto più valore agli occhi della donna,perché ha saputo sottomettersi partendo da una posizione così preminente

Università degli studi di Milano – Filologia romanza I-Z, a.a. 2011-12 – prof. R. Tagliani (© Dario Mantovani)

Page 17: LA LIRICA TROBADORICA - ARMIDA@UniMiarmida.unimi.it/bitstream/2170/2408/1/U.D. A3 - Diapositive lirica... · ad esempio la poesia epica, che si propone di veicolare valori pubblici

TEORIE DELLO STILE. TROBAR CLUS E TROBAR LEU - I

• I trovatori discussero a lungo – e polemicamente – sulla natura stilistica della poesia cortese. La piùcelebre contrapposizione è tra il trobar clus e il trobar leu.

• Il trobar clus consiste in una poesia che, nel trattare le tematiche ideologicamente impegnatelegate alla fin’amors, privilegia la condensazione semantica. La conseguenza di questa scelta è, sulpiano stilistico, l’adozione di uno stile ermetico, per questo spesso oscuro.

L’opzione per il trobar clus si spiega con il desiderio, da parte dei poeti che abbracciano questa

Università degli studi di Milano – Filologia romanza I-Z, a.a. 2011-12 – prof. R. Tagliani (© Dario Mantovani)

• L’opzione per il trobar clus si spiega con il desiderio, da parte dei poeti che abbracciano questascelta ideologico-stilistica, di rivolgersi a un pubblico ristretto ed elitario.

• I principali esponenti di questo stile furono Marcabru, Peire d’Alvernha e Raimbaut d’Aurenga.

• Una particolare forma del trobar clus fu il trobar ric, la cui eccellenza si ascrive ad Arnaut Daniel. Sitratta di uno stile che si compiace della propria complessità retorico-stilistica, in una fase in cui ladiscussione ideologica sulla fin’amors si assesta su principi ormai ben condivisi.

Page 18: LA LIRICA TROBADORICA - ARMIDA@UniMiarmida.unimi.it/bitstream/2170/2408/1/U.D. A3 - Diapositive lirica... · ad esempio la poesia epica, che si propone di veicolare valori pubblici

TEORIE DELLO STILE. TROBAR CLUS E TROBAR LEU - II

• Il trobar leu, pur non essendo meno impegnato sul piano ideologicorispetto al trobar clus, intende raggiungere un pubblico quanto piùampio possibile ricorrendo a uno stile più fluido e scorrevole. Principaliesponenti del trobar leu furono Giraut de Bornelh, Bernart deVentadorn, Raimon de Miraval ed altri.

Università degli studi di Milano – Filologia romanza I-Z, a.a. 2011-12 – prof. R. Tagliani (© Dario Mantovani)

• La disputa tra trobar clus e trobar leu (soprattutto in relazione alrapporto tra poesia e pubblico) è ancora ben presente ai poeti liriciitaliani. Si pensi ad esempio a Dante, che nella fase stilnovisticariconosce Giraut de Bornelh quale modello di stile, poi sostituito daArnaut Daniel al momento della produzione delle ‘petrose’ e dellaCommedia (cfr. Purg. XXVI).

Page 19: LA LIRICA TROBADORICA - ARMIDA@UniMiarmida.unimi.it/bitstream/2170/2408/1/U.D. A3 - Diapositive lirica... · ad esempio la poesia epica, che si propone di veicolare valori pubblici

IL CORPUS DELLA LIRICA OCCITANICA

Circa 2500 liriche

Quasi un centinaio di manoscritti, composti tra XIII (1254) e XVI secolo: tutti sonodescripti, ovvero copie di altre copie non conservate

Sono classificati secondo il “siglario Bartsch”: lettere maiuscole per i mss. inpergamena, minuscole per quelli cartacei

Buona parte dei codici ha provenienza italiana (52), 20 manoscritti provengono dallaFrancia del Sud, 14 dalla Francia del Nord, 10 dalla CatalognaFrancia del Sud, 14 dalla Francia del Nord, 10 dalla Catalogna

Non vi fu mai tradizione orale: gli autori trascrivevano i propri componimenti neicosiddetti Liederbücher (proto-antologie, ne restano tracce nell’ordinamento deicanzonieri), i giullari si servivano dei Liederblätter, fogli volanti su cui prendevanoannotazioni

Dalla fusione di Liederbücher e Liederblätter nacquero probabilmente i primicanzonieri; l’ordinamento è vario: soprattutto per autore e per genere letterario, maesistono anche canzonieri senza ordinamento interno

Prima dei canzonieri esistevano, probabilmente, delle editiones variorum,manoscritti di servizio che raccoglievano il materiale senza ordinarlo; una di esse èconosciuta ed è siglata ε da Avalle

Università degli studi di Milano – Filologia romanza I-Z, a.a. 2011-12 – prof. R. Tagliani (© Dario Mantovani)

Page 20: LA LIRICA TROBADORICA - ARMIDA@UniMiarmida.unimi.it/bitstream/2170/2408/1/U.D. A3 - Diapositive lirica... · ad esempio la poesia epica, che si propone di veicolare valori pubblici

FUORI DELLA PROVENZA: LA SPAGNA

Le corti iberiche, assetate di novità letterarie, cominciano presto ad ospitaretrovatori provenzali: in Spagna fu grande mecenate, nella seconda metà del XIIsecolo, Alfonso II d’Aragona, anch’egli poeta; nel secolo successivo saràimportantissimo il mecenatismo di Alfonso X di Castiglia “el Sabio” (il saggio) alla cuicorte si chiude, con Guiraut Riquier, la parabola della lirica provenzale

Catalogna: è la prima regione dove trapassa il modello provenzale; i trovatoriCatalogna: è la prima regione dove trapassa il modello provenzale; i trovatoricatalani scrivono in provenzale o in un catalano fortemente contaminato (le duelingue sono molto affini)

Area galego-portoghese: è l’altra area culturale che assorbe i modelli provenzali; iprimi testi datano ai primi anni del ’200: si tratta di liriche che vanno sotto il nome dicantigas de amor, cantigas d’escarnho e de mal dizer (liriche d’invettiva, affini alsirventese) e cantigas de amigo (testi molto affini alle kharğāt)

Università degli studi di Milano – Filologia romanza I-Z, a.a. 2011-12 – prof. R. Tagliani (© Dario Mantovani)

Page 21: LA LIRICA TROBADORICA - ARMIDA@UniMiarmida.unimi.it/bitstream/2170/2408/1/U.D. A3 - Diapositive lirica... · ad esempio la poesia epica, che si propone di veicolare valori pubblici

FUORI DELLA PROVENZA: LA FRANCIA DEL NORD

Molto pochi sono i trovatori che si recano nell’Île de France; d’altro canto,l’immediato successo della poesia provenzale in quest’area determina ilsorgere di una scuola poetica in lingua d’oïl che adotta le forme provenzali: irimatori non si chiameranno più troubadours ma trouvères (trovieri)

Tra i nomi più importanti vi é senz’altro quello di Chrétien de Troyes, anche seTra i nomi più importanti vi é senz’altro quello di Chrétien de Troyes, anche sela sua fama è piuttosto dovuta alla scrittura di romanzi in versi; altri Blondelde Nesle, Adam de la Halle, Conon de Béthune, Gauthier de Coincy, GaceBrulé, Thibaut de Champagne, Richart de Fournival

Spesso in polemica con i “rivali” di area occitanica, essi operarono la primatrasposizione delle forme liriche provenzali in un’altra lingua (in area galego-portoghese si erano ricreati generi sul modello di quelli provenzali)

Università degli studi di Milano – Filologia romanza I-Z, a.a. 2011-12 – prof. R. Tagliani (© Dario Mantovani)

Page 22: LA LIRICA TROBADORICA - ARMIDA@UniMiarmida.unimi.it/bitstream/2170/2408/1/U.D. A3 - Diapositive lirica... · ad esempio la poesia epica, che si propone di veicolare valori pubblici

FUORI DELLA PROVENZA: L’ITALIA

Conosciamo i nomi di 27 trovatori italiani; il più importante di essi è Sordello daGoito (personaggio anche dantesco), altri nomi noti sono quelli di Bartolomeo Zorzi,Lanfranco Cigala, Bonifacio Calvo

Ancora prima, molti famosi trovatori provenzali furono ospiti nelle corti del NordItalia: Peire Vidal soggiornò presso i Malaspina, Raimbaut de Vaqueiras fu ospitepresso la corte di Bonifacio del Monferrato.

Nella Marca Trevigiana sarà importantissimo il mecenatismo dei da Romano,Alberico e Ezzelino; essi daranno impulso alla diffusione e alla trasmissionemanoscritta in alta Italia della poesia trobadorica; alla loro corte sarà ospitato Uc deSaint-Circ, poeta e autore delle prime vidas e razos

Nella Magna Curia di Federico II nasce una scuola poetica ispirata ai modellitrobadorici (favorita dalla parentela tra Federico e Ezzelino da Romano): la cansodiviene canzone, e si arriva persino a eseguire traduzioni di “classici” provenzali,come Giacomo da Lentini che traduce Folquet de Marselha

Università degli studi di Milano – Filologia romanza I-Z, a.a. 2011-12 – prof. R. Tagliani (© Dario Mantovani)

Page 23: LA LIRICA TROBADORICA - ARMIDA@UniMiarmida.unimi.it/bitstream/2170/2408/1/U.D. A3 - Diapositive lirica... · ad esempio la poesia epica, che si propone di veicolare valori pubblici

FUORI DELLA PROVENZA: LA GERMANIA

Passando attraverso il modello della poesia dei trovieri, la liricacortese si diffonde anche nelle terre di lingua tedesca (gli autorisono detti Minnesänger)

Università degli studi di Milano – Filologia romanza I-Z, a.a. 2011-12 – prof. R. Tagliani (© Dario Mantovani)

Page 24: LA LIRICA TROBADORICA - ARMIDA@UniMiarmida.unimi.it/bitstream/2170/2408/1/U.D. A3 - Diapositive lirica... · ad esempio la poesia epica, che si propone di veicolare valori pubblici

VIDAS E RAZOS

• La vida è una breve biografia anonima in prosa di un trovatore o di una trobairitz.Compaiono nei canzonieri duecenteschi, collezioni manoscritte di poesiatrobadorica medievale, ad introduzione o accompagnamento dell’opera di unparticolare autore. Talvolta è questione controversa stabilire fino a che punto essesiano basate su fonti indipendenti; è indubbio che alcune affermazioni sonodedotte da letture letterali di dettagli delle poesie stesse.

Università degli studi di Milano – Filologia romanza I-Z, a.a. 2011-12 – prof. R. Tagliani (© Dario Mantovani)

• La razo è una spiegazione delle circostanze che hanno originato una poesia; disolito introduce un singolo componimento, agendo come una prefazione espiegazione in prosa; potrebbe, però, condividere alcune caratteristiche della vida,tanto che il confine tra i due generi non è netto.

• Un gran numero di vidas e razos sono opera di Uc de Saint Circ, trovatore attivo inItalia tra il 1227 e il 1230 alla corte trevigiana di Alberico da Romano, ove curò laselezione degli autori da inserire nei canzonieri di origine veneta (primo storiografodella letteratura provenzale).

Page 25: LA LIRICA TROBADORICA - ARMIDA@UniMiarmida.unimi.it/bitstream/2170/2408/1/U.D. A3 - Diapositive lirica... · ad esempio la poesia epica, che si propone di veicolare valori pubblici

IL SISTEMA DEI GENERI LIRICI

Al suo interno la lirica trobadorica è organizzata in diversi sottogeneri, detti ‘generilirici’. I principali sono:

La canso (‘canzone’) è la forma più importante e praticata; tratta tematiche legateall’amor cortese

Il sirventes (‘sirventese’) è una poesia dal punto di vista strutturale identica allacanso, ma che affronta temi politici, satirici o moralistici

Università degli studi di Milano – Filologia romanza I-Z, a.a. 2011-12 – prof. R. Tagliani (© Dario Mantovani)

canso, ma che affronta temi politici, satirici o moralistici

Il planh (< lat. PLANCTUS) è il genere del compianto

La tenso (‘tenzone’) e il partimen (‘divisione’) sono due generi dialogici in cui duetrovatori dibattono tra loro ‘rispondendosi per le rime’; nel primo caso ladiscussione è libera, mentre nel secondo i due autori sostengono due posizionidiametralmente opposte

La pastorela è un’inversione della situazione cortese, in cui il poeta si trova fuoridalla corte, in luogo aperto, e corteggia esplicitamente una donna di umili origini,che di solito ricambia il corteggiamento

Il gap è il genere del vanto (amoroso/sessuale, poetico, conviviale, guerresco)

Page 26: LA LIRICA TROBADORICA - ARMIDA@UniMiarmida.unimi.it/bitstream/2170/2408/1/U.D. A3 - Diapositive lirica... · ad esempio la poesia epica, che si propone di veicolare valori pubblici

COM’È FATTA UNA CANSO?

• Una canso è suddivisa in unità strofiche dette coblas (singolare:cobla).

• Conclude il componimento una tornada, che spesso svolge anche lafunzione di ‘invio’, indicando la destinataria del testo attraverso il

Università degli studi di Milano – Filologia romanza I-Z, a.a. 2011-12 – prof. R. Tagliani (© Dario Mantovani)

funzione di ‘invio’, indicando la destinataria del testo attraverso ilsenhal.

• I testi trobadorici erano accompagnati dalla musica; conserviamoun buon numero di melodie originali, che sono state trascritte nelleraccolte antiche di poesia provenzale (canzonieri).

Page 27: LA LIRICA TROBADORICA - ARMIDA@UniMiarmida.unimi.it/bitstream/2170/2408/1/U.D. A3 - Diapositive lirica... · ad esempio la poesia epica, che si propone di veicolare valori pubblici

BREVE BIBLIOGRAFIA

D’Arco Silvio Avalle, I manoscritti della letteratura in lingua d’oc, 1993

Costanzo Di Girolamo, I trovatori, 1989

Lucia Lazzerini, Letteratura medievale in lingua d’oc, 2001

Mario Mancini, Metafora feudale, 1993

Maria Luisa Meneghetti, Il pubblico dei trovatori, 1992

Martin de Riquer, Los trovadores, 1975 (e ristampe successive)Martin de Riquer, Los trovadores, 1975 (e ristampe successive)

Giuseppe E. Sansone, La poesia dell’antica Provenza, 1993

Università degli studi di Milano – Filologia romanza I-Z, a.a. 2011-12 – prof. R. Tagliani (© Dario Mantovani)