Impianti di Climatizzazione eImpianti di Climatizzazione e ...

56
Impianti di Climatizzazione e Impianti di Climatizzazione e Condizionamento CALCOLO DEI CARICHI TERMICI 1 Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti

Transcript of Impianti di Climatizzazione eImpianti di Climatizzazione e ...

Page 1: Impianti di Climatizzazione eImpianti di Climatizzazione e ...

Impianti di Climatizzazione eImpianti di Climatizzazione e Condizionamento

CALCOLO DEI CARICHI TERMICI

1Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti

Page 2: Impianti di Climatizzazione eImpianti di Climatizzazione e ...

Introduzione

Un impianto di climatizzazione deve mantenere nell’ambiente trattatocondizioni termoigrometriche adeguate; a tale scopo è necessario fornireall’ambiente, istante per istante, un flusso termico Q(τ) pari a:

)(Q)(Qn

1ii τ=τ ∑

=

(W)

essendo Qi(τ) i flussi termici entranti ed uscenti dall’ambiente per causenaturali e artificiali.

La somma che compare nella formula è una funzione variabile nell’arcodella giornata: ciascuno dei contributi Qi(τ) varia in maniera periodicadella giornata: ciascuno dei contributi Qi(τ) varia in maniera periodicanell’arco delle 24 ore e raggiunge il proprio massimo in una certa ora dellagiornata diversa in generale da quella degli altrigiornata, diversa in generale da quella degli altri.

O i di id l’ i i i t il i tOccorre individuare l’ora in cui si presenta il massimo contemporaneo

2Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti

Page 3: Impianti di Climatizzazione eImpianti di Climatizzazione e ...

CARICHI ESTERNI ED INTERNI

I carichi termici esterni sono dovuti a:

−- flusso termico trasmesso attraverso l’involucro edilizio (pareti opache e pareti

vetrate);vetrate);

−- flusso termico trasmesso per effetto dell’irraggiamento solare;

fl i i i i i−- flusso termico trasmesso attraverso i ponti termici;

−- flusso termico dovuto ad infiltrazioni d’aria e ventilazione.

I carichi termici interni sono dovuti a:

−- flusso termico associato alla presenza di persone;

flusso termico associato alla presenza di macchinari;−- flusso termico associato alla presenza di macchinari;

−- flusso termico associato alla presenza dell’impianto di illuminazione;

−- flusso termico associato alla presenza di eventuali altri contributi.

3Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti

Page 4: Impianti di Climatizzazione eImpianti di Climatizzazione e ...

In estate il calcolo degli apporti di calore in ambiente deve essere effettuato inIn estate il calcolo degli apporti di calore in ambiente deve essere effettuato in regime variabile

• esposizione delle pareti ad irraggiamento solare; la radiazione solare èassorbita dalle strutture, che accumulano calore e lo restituisconoall’ambiente in tempi successivi;

• la temperatura dell’aria esterna varia nell’arco della giornata ed assume un

andamento sinusoidale; l’entità dell’oscillazione è dello stesso ordinedi grandezza della differenza tra la temperatura media esterna e latemperatura dell’ambiente interno, occorre tener conto di tale variabilità.

4Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti

Page 5: Impianti di Climatizzazione eImpianti di Climatizzazione e ...

Andamento tipico qualitativo della temperatura giornaliera durante laAndamento tipico qualitativo della temperatura giornaliera durante la stagione estiva.

5Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti

Page 6: Impianti di Climatizzazione eImpianti di Climatizzazione e ...

In inverno il calcolo delle dispersioni è effettuato in regime stazionarioIn inverno il calcolo delle dispersioni è effettuato in regime stazionario

• le condizioni più gravose per l’impianto si hanno in assenza di

irraggiamento solare non si considera l’accumulo; l’irraggiamentoirraggiamento solare, non si considera l accumulo; l irraggiamento

solare, costituisce al pari dei carichi termici interni un apporto di calore

all’ambiente che compensa in parte il carico termico;all’ambiente, che compensa in parte il carico termico;

• poiché la temperatura media esterna è sensibilmente diversa dalla• poiché la temperatura media esterna è sensibilmente diversa dalla

temperatura interna e le sue oscillazioni intorno al valor medio sonocontenute: si fa l’ipotesi cautelativa che la temperatura esterna siacostante ed assuma il valore minimo.

6Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti

Page 7: Impianti di Climatizzazione eImpianti di Climatizzazione e ...

Andamento qualitativo della temperatura giornaliera durante la stagione invernale.g

7Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti

Page 8: Impianti di Climatizzazione eImpianti di Climatizzazione e ...

CARICHI ESTIVI

Esplicitando l’equazione che esprime il bilancio termico dell’edificio si ha:

)(Q)(Q)(Q)(Q)(Q)(Q)(Q)(Q)(Q)(Q )(Q)(Q)(Q)(Q)(Q)(Q)(Q)(Q)(Q)(Q 987654321 τ+τ+τ+τ+τ+τ+τ+τ+τ=τ

Q (τ) = flusso termico immesso globalmente nell’edificio al tempo τ;Q (τ) flusso termico immesso globalmente nell edificio al tempo τ;Q1 (τ) = flusso termico immesso al tempo τ attraverso le pareti opache;Q2 (τ) = flusso termico immesso al tempo τ attraverso le pareti vetrate;Q3 (τ) = flusso termico immesso al tempo τ per effetto dell’irraggiamento solare;Q4 (τ) = flusso termico immesso al tempo τ per la presenza di ponti termici;Q ( ) fl t i i l t til i d i filt i i d’ iQ5 (τ) = flusso termico immesso al tempo τ per ventilazione ed infiltrazioni d’aria;Q6 (τ) = flusso termico immesso al tempo τ per effetto della presenza di persone;Q (τ) = flusso termico immesso al tempo τ per effetto della presenza di macchinari;Q7 (τ) flusso termico immesso al tempo τ per effetto della presenza di macchinari;Q8 (τ) = flusso termico immesso al tempo τ per effetto del funzionamento

dell’impianto di illuminazione;Q9 (τ) = flusso termico immesso al tempo τ per effetto di eventuali altri contributi

interni. Max contemporaneo

987654321te QQQQQQQQQQ ++++++++= (W)8Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti

contemporaneo

Page 9: Impianti di Climatizzazione eImpianti di Climatizzazione e ...

Calcolo del Massimo contemporaneo

6500

5500

6500

3500

4500

W)

2500

Q (W

500

1500

-500

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24

t (ore)Q totale Q pareti vetrate Q pareti opache Q irraggiamento

Q ponti termici Q ventilazione e infiltrazione Q persone Q illuminazione

Andamento tipico del carico termico giornaliero in condizioni estive.

9Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti

Page 10: Impianti di Climatizzazione eImpianti di Climatizzazione e ...

CARICHI INVERNALI

)(Q)(Q)(Q)(Q)(Q)(Q)(Q)(Q)(Q)(Q 987654321 τ+τ+τ+τ+τ−τ−τ+τ−τ−=τ )(Q)(Q)(Q)(Q)(Q)(Q)(Q)(Q)(Q)(Q 987654321 τ+τ+τ+τ+τττ+τττ

i termini con segno negativo rappresentano i flussi termici dispersi

dall’ambiente per effetto della differenza di temperatura tra interno ed esterno;

i termini con segno positivo rappresentano i flussi termici in ingresso

all’ambiente e costituiscono un contributo alla riduzione del carico termico;all ambiente e costituiscono un contributo alla riduzione del carico termico;

sono pertanto apporti energetici gratuiti.

QQQQQ 5421ti QQQQQ −−−−= (W)

10Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti

Page 11: Impianti di Climatizzazione eImpianti di Climatizzazione e ...

CONDIZIONI ESTERNE DI PROGETTO

Per il calcolo dei carichi termici, occorre conoscere:temperatura dell’aria;p ;

umidità relativa dell’aria;velocità del vento;radiazione solare.

Per ciascun mese dell’anno, si fa riferimento ad un andamento orariogiornaliero rappresentativo delle grandezze climatiche e si definisce ilcosiddetto giorno medio mensile: è un giorno fittizio i cui valori orari deiparametri suddetti sono stati determinati come media di quelli misuratip qper un lungo periodo, statisticamente significativo.

11Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti

Page 12: Impianti di Climatizzazione eImpianti di Climatizzazione e ...

CONDIZIONI ESTERNE DI PROGETTO

Temperatura dell’aria

I l i i i i i i di l’ i d ll’ ill iI valori massimi e minimi, e di conseguenza l’ampiezza dell’oscillazione,possono essere desunti da serie storiche di dati (disponibili ad esempiopresso l’ISTAT - Statistiche Meteorologiche), o sono forniti dalla NormativaUNI-CTI 10349.

Relativamente al calcolo in condizioni invernali i valori di progetto della TRelativamente al calcolo in condizioni invernali, i valori di progetto della Te

sono forniti dal D.P.R. 412/93.

12Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti

Page 13: Impianti di Climatizzazione eImpianti di Climatizzazione e ...

Uni 10349 - temperatura esterna di progetto

13Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti

Page 14: Impianti di Climatizzazione eImpianti di Climatizzazione e ...

Uni 10349 - temperatura esterna di progetto

14Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti

Page 15: Impianti di Climatizzazione eImpianti di Climatizzazione e ...

UNI 10349- Andamento orario temp. Esterna estiva

15Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti

Page 16: Impianti di Climatizzazione eImpianti di Climatizzazione e ...

16Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti

Page 17: Impianti di Climatizzazione eImpianti di Climatizzazione e ...

Se l’ambiente in esame, anziché confinare con l’esterno, sia contiguo a locali non riscaldati(cantine, sottotetti, vani scale, ecc.), i valori di temperatura da considerare nelle diverse

Tipo di locale T (°C)Correzioni se

Tlc 20°C(locali contigui) Te -5°C

situazioni, secondo la Norma UNI-CTI 7357-74, sono indicati in tabella.

( g )

Cantine con serramenti aperti - 2 (Ti -20)0.1 (Te+5)0.9

Cantine con serramenti chiusi 5 (Ti -20)0.4 (Te+5)0.6

Sottotetti non plafonati con tegole non sigillate Te - -

Sottotetti non plafonati con tegole bene sigillate - 2 (Ti -20)0.1 (Te+5)0.9

Sottotetti plafonati 0 (Ti -20)0.2 (Te+5)0.8

Locali con tre pareti esterne dotate di finestre 0 (Ti -20)0.2 (Te+5)0.8

Locali con tre pareti esterne di cui una con finestra o con due pareti esterne entrambe con finestre 5 (Ti -20)0.4 (Te+5)0.6

Locali con tre pareti esterne senza finestre 7 (Ti -20)0.5 (Te+5)0.5

Locali con due pareti esterne senza finestre 10 (Ti -20)0.6 (Te+5)0.4

Locali con una parete esterna dotata di finestra 10 (Ti -20)0.6 (Te+5)0.4

Locali con una parete esterna senza finestre 12 (Ti -20)0.7 (Te+5)0.3

Appartamenti viciniori non riscaldati: sottotetto 2 (Ti -20)0.3 (Te+5)0.7

Appartamenti viciniori non riscaldati: piani intermedi 7 (Ti -20)0.5 (Te+5)0.5

Appartamenti viciniori non riscaldati: piano più basso 5 (Ti -20)0.4 (Te+5)0.6

Vano scala con parete esterna e finestra ad ogni piano, porta di ingresso a piano terra chiusa:- piano terra- piani sovrastanti

27

(Ti -20) 0.3(Ti -20) 0.5

(Te+5 )0.7(Te+5) 0.5

Vano scala con parete esterna e finestra ad ogni piano porta di ingresso aVano scala con parete esterna e finestra ad ogni piano, porta di ingresso a piano terra aperta:- piano terra- piani sovrastanti

-22

(Ti -20) 0.1(Ti -20) 0.3

(Te+5) 0.9(Te+5) 0.7

17Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti

Page 18: Impianti di Climatizzazione eImpianti di Climatizzazione e ...

CONDIZIONI ESTERNE DI PROGETTO

U idità l ti d ll’ iUmidità relativa dell’ariaLa UNI-CTI 10349 fornisce i valori medi mensili della pressione parziale del

d’ i l hi di i i it li ivapor d’acqua nei capoluoghi di provincia italiani.

Velocità del ventoI dati possono essere desunti da serie storiche (ISTAT - StatisticheMeteorologiche), oppure dalla Normativa UNI-CTI 10349.

18Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti

Page 19: Impianti di Climatizzazione eImpianti di Climatizzazione e ...

UNI 10349 -Valori medi mensili della pressione parziale del vapor d’acqua nei capoluoghi di provincia italianip q p g p

19Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti

Page 20: Impianti di Climatizzazione eImpianti di Climatizzazione e ...

UNI 10349 – Velocità del vento

20Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti

Page 21: Impianti di Climatizzazione eImpianti di Climatizzazione e ...

CONDIZIONI ESTERNE DI PROGETTO

Radiazione solare

A partire dal valore medio della radiazione totale teorica su superficieA partire dal valore medio della radiazione totale teorica su superficieorizzontale Ho al di fuori dell'atmosfera, è legato alla radiazione effettiva Hsulla superficie terrestre dalla formula di Sabbagh:sulla superficie terrestre dalla formula di Sabbagh:

0H)Nnba(H ⋅+= (W/m2)

• n = eliofania assoluta osservata: è il tempo, in minuti primi, di soleggiamento effettivo, tenendo conto della nuvolosità e di eventuali ostacoli dovuti all'orografia;g ;

• N = eliofania assoluta teorica: è il tempo, in minuti primi, di soleggiamento teorico valutato a partire dai dati astronomici;

• n/N = eliofania relativa;• a,b = costanti relative al sito considerato e variabili nel corso delle stagioni.

A partire dai dati su sup. orizzontale e con coefficienti correttivi, si stima l’andamento orario su qualsiasi superficie nel giorno medio mensile

21Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti

Page 22: Impianti di Climatizzazione eImpianti di Climatizzazione e ...

Radiazione solare piano orizzontale (uni 10349)(uni 10349)

22Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti

Page 23: Impianti di Climatizzazione eImpianti di Climatizzazione e ...

Radiazione solare piano verticale (uni 10349)10349)

Parete esposta a sud

23Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti

Page 24: Impianti di Climatizzazione eImpianti di Climatizzazione e ...

CONDIZIONI INTERNE DI PROGETTO – UNI 10339

Temperaturainverno T = 20 ± 1 °C;estate T = 26 ± 1 °Cestate T = 26 ± 1 °C.

Umidità relativa dell’aria Φ = 50 ± 10%, sia in estate che in inverno

Velocità dell’aria 0.15 m/sesistono casi in cui v = 0,05 m/s o v = 0,40 m/s perspecifiche destinazioni d’uso

Purezza metodi prescrittivi o prestazionali p p

24Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti

Page 25: Impianti di Climatizzazione eImpianti di Climatizzazione e ...

Trasmissione attraverso l'involucro edilizio

Pareti opache Caso invernale

E’ il d ll t i i di l t d fl idi t t diE’ il caso della trasmissione di calore tra due fluidi a temperatura diversa separati da una parete multistrato, in condizioni stazionarie.

n

)TT(AHQ ejij

n

1jj1 −=∑

=

nella quale:

n = numero di pareti opache;p p ;

Hj = trasmittanza della parete j-esima;

A = superficie della parete j-esima;Aj= superficie della parete j-esima;

Ti= temperatura dell’aria interna;

T t t d ll’ i bi t i è t tt l j i tTej= temperatura dell’aria ambiente con cui è a contatto la j-esima parete

(può essere l'aria esterna o un locale non climatizzato).

25Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti

Page 26: Impianti di Climatizzazione eImpianti di Climatizzazione e ...

Trasmissione attraverso l'involucro edilizio

∑ ∑ ∑ ++++

=m n z

j 1R1s11H

∑ ∑ ∑= = =

+++λ

+1j 1j 1j i

jjje k

RCk

I coefficienti di adduzione k possono essere determinati sperimentalmente edassumono valori diversi a seconda delle condizioni in cui si trova la parete.Nei casi più comuni si possono impiegare i seguenti valori:

superfici interne verticali: ki = 7.7 W/m2K;superfici esterne verticali: ke = 25 W/m2K

i t l l ità d l t t i i 4 /oppure, ove sia nota la velocità del vento v e questa sia superiore a 4 m/s: ke = 2.3 + 10.4v0.5 W/m2K.

I l i d ll d ibili à i λ d i i i li i li d iI valori della conducibilità termica λ dei principali materiali da costruzione sono riportati in tabella. Ulteriori valori di λ possono essere dedotti dalla norma UNI-CTI 10351Ulteriori valori di λ possono essere dedotti dalla norma UNI-CTI 10351.I valori della trasmittanza termica di strutture complesse si può calcolare con norma UNI EN ISO 6946 (2007).UNI EN ISO 6946 (2007).

26Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti

Page 27: Impianti di Climatizzazione eImpianti di Climatizzazione e ...

Conducibilità termica di alcuni materiali da costruzione.

Materiale λ (W/mK) Materiale λ (W/mK)

Acciaio 45.30 Legni duri 0.29g

Calcestruzzo armato 1.50 Legni teneri 0.14

Carta e cartone 0.16 Legno compensato 0.12g

Ceramica 1.20 Linoleum 0.19

Gesso (malta asciutta) 0.43 Marmo 3.40( )

Granito 4.10 Polistirolo espanso 0.035

Gres 1.10 Poliuretano espanso 0.026p

Intonaco esterno 0.87 Porcellana piastrelle 1.05

Intonaco interno 0.70 Rame commerciale 348.80Intonaco interno 0.70 Rame commerciale 348.80

Lana di vetro 0.037 Terra cotta piastrelle 0.90

Laterizi esterni 0.93 Terreno secco 0.80

Laterizi interni 081 Tufo 1.70

Laterizi da paramento 1.30 Vetro (lastra) 0.90

27Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti

Page 28: Impianti di Climatizzazione eImpianti di Climatizzazione e ...

Trasmissione attraverso l'involucro edilizio

In presenza di una o più intercapedini d'aria si fa riferimento alla p p p

resistenza termica R dell'intercapedine.

Nel caso in cui una parete sia composta da uno o più strati di materiale non

omogeneo (es. laterizi forati), l'espressione s/λ non ha significato; si

introduce allora un parametro, denominato conduttanza C dello strato non

omogeneo, ricavato sperimentalmente.

L UNI CTI 10355 i fi f i i l i d ll t ittLa norma UNI-CTI 10355, infine, fornisce i valori della trasmittanzatotale di alcune tipologie di pareti e murature.

I valori della trasmittanza termica di strutture complesse si può calcolare con norma UNI EN ISO 6946 (2007).

28Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti

Page 29: Impianti di Climatizzazione eImpianti di Climatizzazione e ...

Trasmittanza H di alcune delle più comuni strutture verticali.

Tipo di struttura Descrizione della struttura H (W/m2K) Mattone 140x280x60 mm 5.56

M t diMattone 140x280x60 mm 6.67

Muratura dimattoni pieni

Mattone 120x250x50 mm 3.13 Mattone 120x250x50 mm 5 26Mattone 120x250x50 mm 5.26Mattone 120x250x50 mm 2.7

Muratura di mattoni semipieni

Mattone 120x250x120 mm 4.17 Bl 165 350 250 0 95Blocco 165x350x250 mm 0.95Blocco 200x300x250 mm 2.13

Muratura in blocchi semipieni

Blocco 245x300x250 mm 1.30 Muratura in blocchi forati Blocco 150x250x250 mm 2.22

Tavellone 40x250x1200 mm 9.09 Divisorio in tavelloni

Tavellone 60x250x1200 mm 7.69Mattone forato 80x250x250 mm 5.00 Mattone forato 100x250x250 mm 3.70 Muratura in mattoni forati Mattone forato 120x250x250 mm 3 23Mattone forato 120x250x250 mm 3.23Blocco pieno 75x495x195 mm 3.57 Blocco pieno 117x495x195 mm 2.27 Muratura in blocchi pieni Blocco pieno 195x500x195 mm 1.32

29Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti

Page 30: Impianti di Climatizzazione eImpianti di Climatizzazione e ...

Database forniti dalla normativa tecnica

• UNI 10355: Murature e solai – valori della resistenza termica emetodi di calcolo 1994metodi di calcolo 1994.

30

Page 31: Impianti di Climatizzazione eImpianti di Climatizzazione e ...

Coperture e solai

Trasmittanza totale di alcuni tipi di coperture.

Tipo Copertura H (W/m2K)Tipo Copertura H (W/m K)

Tetto di tegole su correntini in legno 12

Tetto di tegole o con assito sopra le travi 2 9Tetto di tegole o con assito sopra le travi 2.9

Tetto di tegole con tavelloni sopra le travi 3.6

Tetto di tegole con tavelloni e plafonatura inferiore 2 2Tetto di tegole con tavelloni e plafonatura inferiore 2.2

Tetto laterizio armato con cartone bitumato 2.4

Trasmittanza di alcuni solai di comune impiego (W/m2K).

Tipo di solaio H (W/m2K)Tipo di solaio H (W/m K)

Solai in blocchi di laterizio ad elementi collaboranti 495x250x200 mm 2.56495x250x200 mm

Solai tipo predalles flusso ascendente: 2.38flusso discendente: 2.22

Solai con blocchi di polistirene 1.2

31Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti

Page 32: Impianti di Climatizzazione eImpianti di Climatizzazione e ...

Trasmittanza: limiti di legge (Decreto 311/2006)311/2006)

Prestazioni certificate dai produttori

32Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti

Page 33: Impianti di Climatizzazione eImpianti di Climatizzazione e ...

Trasmissione attraverso l'involucro edilizio

Pareti opache Caso estivoIl caso di riferimento è quello di un divisorio piano di spessore s che separa dueIl caso di riferimento è quello di un divisorio piano di spessore s che separa duefluidi, facendo l’ipotesi che la temperatura di uno di essi (ambiente interno) siacostante e che la temperatura dell’altro (ambiente esterno) abbia unavariazione periodica di tipo sinusoidalevariazione periodica di tipo sinusoidale.Occorre valutare l’andamento orario della temperatura sulla faccia interna dellaparete, in modo da determinare, ora per ora, il flusso termico trasmesso perdd i t l f i i t d ll t t l’ i i t ll badduzione tra la faccia interna della parete stessa e l’aria interna, sulla base

della seguente relazione:

( ) ( )[ ]∑=

−τ=τn

1jipjji1 TTAkQ

j

In prima approssimazione si possono impiegare i risultati relativi al caso delIn prima approssimazione, si possono impiegare i risultati relativi al caso delmuro di Fourier, considerando che il calore accumulato dalla parete siaceduto all’ambiente interno con un certo ritardo e che la temperatura esternavaria in maniera sinusoidalevaria in maniera sinusoidale.

33Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti

Page 34: Impianti di Climatizzazione eImpianti di Climatizzazione e ...

Trasmissione attraverso l'involucro edilizio

Pareti vetrateIl flusso termico trasmesso è dato dalla somma di due contributi:−1. radiazione solare che penetra nell'ambiente per trasmissione attraversoil vetro;;−2. trasmissione di calore per effetto della differenza di temperatura trainterno ed esterno.

[ ]∑ −+=p

ejijjjj2 )TT(HWaAQ [ ]∑=1j

ejijjjj2 )(

in cui:p n mero di pareti etratep = numero di pareti vetrate;Aj = superficie della j-esima parete vetrata;aj = fattore di correzione della radiazione solare per vetri speciali e tapparelle dij

tipo diverso;Wj = radiazione solare trasmessa attraverso la j-esima parete vetrata;Hj = trasmittanza della j-esima parete vetrata;j j pTi = temperatura aria interna;Tej = temperatura dell’aria esterna o con cui scambia calore la j-esima parete.

34Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti

Page 35: Impianti di Climatizzazione eImpianti di Climatizzazione e ...

45°Lat.N Ora solare 45°Lat. S data esp. 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 data esp.

N 98 50 37 41 44 44 44 44 44 41 37 50 95 S

NE 385 406 324 193 71 44 44 44 44 41 37 31 21 SE

E 417 512 510 437 297 134 44 44 44 41 37 31 21 ERadiazione solare

E 417 512 510 437 297 134 44 44 44 41 37 31 21 E

SE 180 299 370 387 351 265 149 58 44 41 37 31 21 NE

1/6 S 21 31 43 91 162 206 231 206 162 91 43 31 21 22/12 N

SO 21 31 37 41 44 58 149 266 351 387 370 299 180 NO

O 21 31 37 41 44 44 44 134 298 437 510 512 417 O

trasmessa attraverso il vetro semplice (W/m2).

O 21 31 37 41 44 44 44 134 298 437 510 512 417 O

NO 21 31 37 41 44 44 44 44 71 193 324 406 385 SO

oriz. 117 264 421 555 641 703 721 703 641 555 421 264 117 oriz.

N 71 38 37 41 44 44 44 44 44 41 37 38 71 S

NE 347 384 301 173 64 44 44 44 44 41 37 31 16 SE

23/7 E 392 507 515 449 305 135 44 44 44 41 37 31 16 21/1 E

SE 187 320 398 422 387 300 176 64 44 41 37 31 16 NE

S 16 31 53 119 195 253 276 253 195 119 53 31 16 N

SO 16 31 37 41 44 64 176 300 387 422 400 320 187 NO

21/5 O 16 31 37 41 44 44 44 135 305 449 515 507 392 21/11 O21/5 O 16 31 37 41 44 44 44 135 305 449 515 507 392 21/11 O

NO 16 31 37 41 44 44 44 44 64 173 302 384 347 SO

oriz. 90 233 385 520 616 677 699 677 616 520 385 233 90 oriz.

N 23 24 33 38 42 44 44 44 42 38 33 24 23 S

NE 227 308 238 121 45 44 44 44 42 38 33 24 10 SE 38 5 38 33 0 S

24/8 E 279 459 503 450 313 142 44 44 42 38 33 24 10 20/2 E

SE 158 340 444 478 460 376 244 101 42 38 33 24 10 NE

S 10 27 94 194 305 355 378 355 305 194 94 27 10 N

SO 10 24 33 38 42 101 244 377 460 478 444 340 158 NO

Note: Numeri in neretto =Valori massimi mensiliNumeri in corsivo = Valori 20/4 O 101 262 33 38 42 44 44 142 313 450 503 459 279 23/10 O

NO 10 24 33 38 42 44 44 44 45 121 238 308 227 SO

oriz. 34 145 297 443 543 605 629 605 543 443 297 145 34 oriz.

N 0 13 26 34 38 38 41 38 38 34 26 13 0 S

NE 0 171 163 65 38 38 41 38 38 34 26 13 0 SE

Numeri in corsivo = Valorimassimi annualiCorrezioni da applicare allatabella 3.8:

NE 0 171 163 65 38 38 41 38 38 34 26 13 0 SE

22/9 E 0 343 452 423 302 138 41 38 38 34 26 13 0 22/3 E

SE 0 285 445 510 503 437 307 152 49 34 26 13 0 NE

S 0 35 149 273 379 428 469 428 379 273 149 35 0 N

SO 0 13 26 34 49 152 307 437 503 510 445 285 0 NO

1. Telaio in acciaio:moltiplicare per 1,172. Altitudine: aggiungere+0 7% per ogni 300 metri di

22/3 O 0 13 26 34 38 38 41 138 302 423 452 343 0 22/9 O

NO 0 13 26 34 38 38 41 38 38 65 163 171 0 SO

oriz. 0 56 181 334 427 498 521 498 427 334 181 56 0 oriz.

+0,7% per ogni 300 metri dialtitudine sul livello delmare.

35Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti

Page 36: Impianti di Climatizzazione eImpianti di Climatizzazione e ...

Fattori di correzione della radiazione solare attraverso il vetro (da applicarsi ai valori della Tabella precedente )ai valori della Tabella precedente ).

SenzaTipo di vetro Senza schermi Con schermo esterno

Vetro semplice ordinario 1 0.22 0.15p

Vetro da 6 mm 0.94 0.21 0.14

Vetro assorbenteVetro assorbente

assorbimento 40-48% 0.80 0.18 0.12

assorbimento 48 56% 0 73 0 16 0 11assorbimento 48-56% 0.73 0.16 0.11

assorbimento 56-70% 0.62 0.14 0.10

V t d i di i 0 90 0 20 0 14Vetro doppio ordinario 0.90 0.20 0.14

Esterno: assorbimento 48-56%0.52 0.11 0.10

Interno: vetro ordinario

Vetro triplo ordinario 0.83 0.18 0.12

36Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti

Page 37: Impianti di Climatizzazione eImpianti di Climatizzazione e ...

Radiazione solare trasmessa attraverso il vetro semplice, stagione estiva (W/m2)(W/m ).

ora S S-E E N-E N N-O O S-O Diffusa Orizzontale

Latitudine 46° Nord5 9 41 120 124 55 9 9 9 9 17

6 41 251 492 443 126 41 41 41 41 1326 41 251 492 443 126 41 41 41 41 132

7 70 423 654 506 87 65 65 65 65 298

8 108 531 677 437 89 83 83 83 83 481

9 209 570 603 268 98 98 96 98 96 596

10 319 542 454 144 108 108 108 114 108 105

11 395 450 251 120 115 115 115 155 115 77111 395 450 251 120 115 115 115 155 115 771

12 421 302 127 117 117 117 127 302 127 794

13 395 155 115 115 115 120 251 450 115 771

14 319 114 108 108 108 144 454 542 108 705

15 209 96 98 98 98 288 603 570 96 598

16 108 83 83 83 89 437 677 531 83 46116 108 83 83 83 89 437 677 531 83 461

17 70 65 65 65 87 506 654 423 65 298

18 41 41 41 41 126 443 492 251 41 132

19 9 9 9 9 55 125 120 41 9 17

37Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti

Page 38: Impianti di Climatizzazione eImpianti di Climatizzazione e ...

Trasmittanza totale per vetri con intercapedine (UNI 10077-1).

Tipo di vetrata Dimensioni Intercapedine

A i K tAria Krypton

senza trattamento superficiale

4-6-4 3.30 2.80

4 9 4 3 00 2 60

Doppia

senza trattamento superficiale 4-9-4 3.00 2.60

4-20-4 2.70 2.60

4 6 4 2 90 2 20

una lastra con trattamento superficiale

4-6-4 2.90 2.20

4-9-4 2.60 2.00

4-20-4 2 20 2 004-20-4 2.20 2.00

sen a trattamento s perficiale

4-6-4-6-4 2.30 1.80

4-9-4-9-4 2 00 1 70

Tripla

senza trattamento superficiale 4-9-4-9-4 2.00 1.70

4-12-4-12-4 1.90 1.60p

due lastre con trattamento superficiale

4-6-4-6-4 2.00 1.40

4-9-4-9-4 1.70 1.20

4-12-4-12-4 1.50 1.10

38Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti

Page 39: Impianti di Climatizzazione eImpianti di Climatizzazione e ...

Trasmittanza: limiti di legge (Decreto 311/2006)311/2006)

39Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti

Page 40: Impianti di Climatizzazione eImpianti di Climatizzazione e ...

Trasmissione attraverso l'involucro edilizio

Pareti vetrate

In merito alle metodologie per la valutazione del contributo Q2 si può

anche far riferimento alla UNI-EN 832, che propone una procedura

alternativa per valutare gli apporti solari attraverso vetrate singole o

doppie

perpref,ssz g

gQQ ⋅=

ref,perpg

dove:

Qsz = apporto solare attraverso il tipo di vetrata considerata;

Qs, ref = apporto solare attraverso una vetrata di riferimento;,

gperp = trasmittanza per energia solare totale del tipo di vetrata ( misurata o

certificata dal produttore);p );

gperp, ref= trasmittanza per energia solare totale della vetrata di riferimento.40Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti

Page 41: Impianti di Climatizzazione eImpianti di Climatizzazione e ...

Irraggiamento solare

Quando la radiazione solare incide sulle pareti e sulla copertura, dopo uncerto tempo si hanno due contributi al carico termico dell'ambiente: uno diessi, che chiameremo Q3o, è legato alla radiazione che investe le paretiopache; l'altro, che chiameremo Q3v, alla radiazione che attraversa lepareti vetrate:

v3o33 QQQ += v3o33 QQQ +

- Q3o flusso di calore per adduzione dalla superficie interna della parete all'aria ambiente;

- Q3 è legato alla radiazione solare trasmessa attraverso le pareti vetrate;Q3v è legato alla radiazione solare trasmessa attraverso le pareti vetrate;viene in parte assorbita dalle strutture e dagli arredi interni e, dopo averneinnalzato la temperatura, a distanza di tempo è ceduta all'ambiente peradduzione.

41Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti

Page 42: Impianti di Climatizzazione eImpianti di Climatizzazione e ...

Irraggiamento solare

Metodo della differenza di temperatura equivalente

Q3o può essere valutato insieme al flusso termico Q1 si può a tal fine impiegare unaQ3o può essere valutato insieme al flusso termico Q1 si può a tal fine impiegare unarelazione nella quale si sostituisce alla differenza di temperatura tra aria interna edesterna una differenza di temperatura equivalente:p q

∑ Δ=+n

jjj31 TAHQQ ∑ Δ=+=1j

ejjjo31 TAHQQ

ΔTej è la differenza di temperatura equivalente relativa alla j-esima parete o copertura.

E’ definita come quella differenza di temperatura fittizia tra aria esterna ed interna

che, in assenza di irraggiamento, darebbe luogo ad un flusso termico attraverso le

strutture dell’edificio pari a quello determinato, nella realtà, dall’irraggiamento e

dalla differenza di temperatura tra aria esterna ed interna.

42Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti

Page 43: Impianti di Climatizzazione eImpianti di Climatizzazione e ...

Irraggiamento solare

Metodo della differenza di temperatura equivalente

I valori di differenza di temperatura equivalente per pareti e coperture sonoI valori di differenza di temperatura equivalente per pareti e coperture sonoriportati rispettivamente nelle tabelle successive; dipendono dal peso dellastruttura dall’esposizione e dall’ora del giorno e sono riferiti alle seguenti

di i icondizioni:a) 40° di Latitudine Nord, applicabile alle nostre zone;

b) i i i li T T 11 Cb) escursione termica giornaliera Temax - Temin = 11°C;

c) differenza tra temperatura esterna di progetto e temperatura interna di progetto

pari a 8°C;

d) coefficiente di assorbimento medio delle superfici irradiate pari a: 0.5 per colore

chiaro, 0.7 per colore medio, 0.9 per colore scuro.

Tale metodologia consente di superare l’approccio al calcolo di Q1 descritto

per il caso estivo in quanto lo stesso contributo è già compreso nella

relazione precedente.43Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti

Page 44: Impianti di Climatizzazione eImpianti di Climatizzazione e ...

Differenze di temperatura equivalenti ΔTe (°C) per pareti verticali.Esposizione

ParetePeso del

muro(kg/m2) 18 19 20 21 22 23 24 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17

100 7,4 6,4 5,3 4,2 3 1,9 0,8 -0,3 -1,4 -1,9 -2,5 -1,4 2,5 8,1 11,9 12,5 13,1 10,2 7,4 6,9 6,4 6,9 7,4 7,4300 7,4 6,9 6,4 5,8 5,3 4,2 3 1,9 0,8 0,2 -0,3 -0,8 -0,8 -1,4 -1,4 2,5 13,1 11,9 10,8 8,1 5,3 5,8 6,4 6,9

Ora solare

NE500 6,4 6,4 6,4 5,8 5,3 4,7 4,2 3,6 3 3 2,5 2,5 1,9 1,3 1,9 1,9 1,9 5,3 8,5 8,1 7,4 6,4 5,3 5,8700 5,3 5,3 5,3 5,3 5,3 5,3 5,3 4,7 4,7 4,2 3,6 3,6 2,5 2,5 3 3 3 3 3 5,3 7,4 8,5 7,4 6,4100 7,4 6,4 5,3 4,2 3 1,9 0,8 -0,3 -0,8 -1,4 -1,9 -1,9 0,2 9,2 16,4 18,1 19,7 19,2 17,4 10,8 6,4 6,9 7,4 7,4300 7,4 6,9 6,4 5,8 5,3 4,2 2,5 1,9 1,3 0,2 0,2 -0,3 -0,8 -0,8 -0,3 11,3 16,4 16,9 16,9 10,2 7,4 6,9 6,4 6,9500 7 4 7 4 7 4 6 9 6 4 5 8 5 3 4 7 4 2 3 6 3 6 3 2 5 2 5 3 4 2 7 4 10 8 13 1 13 6 13 1 10 8 9 7 8 5

E

NE

500 7,4 7,4 7,4 6,9 6,4 5,8 5,3 4,7 4,2 3,6 3,6 3 2,5 2,5 3 4,2 7,4 10,8 13,1 13,6 13,1 10,8 9,7 8,5700 8,5 7,4 6,4 6,9 7,4 7,4 7,4 6,9 6,9 6,4 6,4 6,4 5,8 5,3 5,3 4,7 4,2 4,7 5,3 8,1 9,7 10,2 9,7 9,2100 7,4 6,4 5,3 4,2 3 1,9 0,8 -0,3 -0,8 -0,8 -1,4 -1,4 5,3 3 6,9 10,2 14,1 14,7 15,2 14,1 13,1 10,2 8,5 8,1300 7,4 6,9 6,4 5,8 5,3 4,2 3 2,5 1,9 1,3 1,3 0,8 0,2 0,2 -0,3 6,9 10,8 13,1 15,2 14,1 13,6 11,3 9,7 8,1500 7,4 6,9 6,4 5,8 5,3 5,3 5,3 4,7 4,7 4,2 4,2 3,6 3,6 3,6 3 3 3 5,8 8,5 9,2 9,7 10,2 9,7 8,5700 8 5 8 1 7 4 6 9 6 4 6 4 6 4 5 8 5 8 5 3 5 3 4 7 4 7 4 2 4 2 4 2 4 2 3 6 3 5 8 7 4 8 1 8 5 9 7

SE

700 8,5 8,1 7,4 6,9 6,4 6,4 6,4 5,8 5,8 5,3 5,3 4,7 4,7 4,2 4,2 4,2 4,2 3,6 3 5,8 7,4 8,1 8,5 9,7100 8,5 6,4 5,3 3,6 3 1,3 0,8 0,2 0,2 -0,3 -0,3 -0,8 -0,8 -1,4 -2,5 0,2 1,9 7,4 11,9 14,7 16,4 15,2 14,1 10,8300 10,8 8,1 6,4 5,3 4,2 3 1,9 0,8 0,2 0,2 -0,3 -0,8 -0,8 -1,9 -2,5 -1,9 -1,4 3,6 6,4 10,8 13,1 13,6 14,1 12,5500 9,7 8,1 7,4 5,8 5,3 4,7 4,2 4,2 3,6 3 3 2,5 1,9 1,9 0,8 0,8 0,8 1,3 1,9 4,1 6,4 8,1 8,5 9,7700 7,4 8,1 8,5 8,5 7,4 6,4 5,3 5,3 4,7 4,7 4,2 3,6 3,6 3 3 2,5 1,9 1,9 1,9 1,9 1,9 3,6 5,3 6,9

S

100 23,1 16,4 13,1 6,4 3 1,9 0,8 0,2 0,2 -0,3 -0,8 -0,8 -1,4 -2,5 -2,5 -1,4 -0,3 1,9 3 10,2 14,1 18,6 21,9 22,5300 19,7 19,2 18,6 10,8 5,3 3,6 3 2,5 1,9 1,9 1,3 1,3 0,8 0,2 -0,3 -0,3 -0,3 0,2 0,8 4,2 6,4 13,1 17,5 19,2500 11,9 12,5 13,1 12,5 11,9 8,1 5,3 5,3 4,7 4,7 4,2 3,6 3,6 2,5 3 2,5 1,9 2,5 3 3,6 4,2 6,4 7,4 10,2700 5,3 8,1 9,7 10,2 10,8 6,9 4,2 4,2 4,2 4,2 4,2 4,2 4,2 4,2 4,2 4,2 4,2 3,6 3 3 3 3,6 4,2 4,7100 26,3 18,6 11,9 7,4 4,2 2,5 0,8 0,2 -0,3 -0,3 -0,8 -0,8 -1,4 -1,9 -2,5 -1,4 -0,3 1,3 3 7,4 10,8 17,5 21,9 24,7

SO

300 21,9 22,5 19,7 15,2 8,5 5,3 3 2,5 1,9 1,3 1,3 0,8 0,8 0,2 -0,3 -0,3 -0,3 0,8 1,9 3,6 5,3 10,2 14,1 18,6500 10,8 13,6 15,2 14,7 14,1 10,2 7,4 6,4 5,8 5,3 4,7 4,2 3,6 3,6 3 3 3 3 3 3,6 4,2 5,3 6,4 9,2700 6,4 7,4 8,5 11,3 11,9 12,5 11,9 10,8 9,7 8,5 8,1 6,9 6,4 5,8 5,3 4,7 4,2 4,2 4,2 4,7 5,3 5,3 5,3 5,8100 21,9 20,3 18,6 9,7 3 1,9 0,8 -0,3 -0,8 -0,8 -1,4 -1,4 -1,9 -2,5 -2,5 -1,4 -0,3 1,3 3 5,3 6,4 10,2 13,1 18,1300 16 4 16 9 17 5 11 3 6 4 4 2 3 1 9 1 3 0 2 -0 3 -0 8 -1 4 -1 9 -2 5 -1 9 -1 4 -0 3 0 8 3 4 2 5 3 6 4 11 3

O

300 16,4 16,9 17,5 11,3 6,4 4,2 3 1,9 1,3 0,2 0,3 0,8 1,4 1,9 2,5 1,9 1,4 0,3 0,8 3 4,2 5,3 6,4 11,3500 6,4 9,1 10,8 11,3 11,9 7,4 4,2 3,6 3,6 3 3 2,5 2,5 9 9 9 9 9 9 9 9 9 2,5 3700 4,2 4,7 5,3 7,4 9,7 10,2 10,8 8,5 6,9 5,8 5,3 4,7 4,2 3,6 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3,6100 6,4 5,3 4,2 3 1,9 0,8 -0,3 -0,3 -0,8 -0,8 -1,4 -1,4 -1,9 -1,9 -2,5 -1,9 -1,4 0,2 1,9 4,2 5,3 6,4 7,4 6,9300 6,4 6,4 6,4 5,3 4,2 3 1,9 0,8 0,2 -0,3 -0,8 -1,4 -1,9 -1,9 -2,5 -1,9 -1,4 -0,8 -0,3 1,3 3 4,2 5,3 5,8500 2 5 2 5 4 2 3 6 3 2 5 1 9 1 3 1 3 0 8 0 8 0 2 0 2 0 2 0 3 0 3 0 3 0 3 0 3 0 2 0 8 1 3 1 9 2 5

NO

N500 2,5 2,5 4,2 3,6 3 2,5 1,9 1,3 1,3 0,8 0,8 0,2 0,2 0,2 -0,3 -0,3 -0,3 -0,3 -0,3 0,2 0,8 1,3 1,9 2,5700 1,9 2,5 3 3,6 4,2 3,6 3 1,9 1,3 0,8 0,8 0,2 0,2 0,2 -0,3 -0,3 -0,3 -0,3 -0,3 -0,3 -0,3 0,2 0,8 1,3

44Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti

Page 45: Impianti di Climatizzazione eImpianti di Climatizzazione e ...

Differenze di temperatura equivalenti ΔTe (°C) per tetti soleggiati e tetti in ombra colore scuro

Peso del tetto Ora solare

colore scuro.

Tetto (kg/m2) 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 1 2 3 4 5

50 -2,5 -3,6 -4,1 -3,1 -0,8 3,6 8,1 13,1 17,5 20,8 23,6 25,2 24,7 22,5 19,2 15,2 11,9 8,5 5,3 3,6 1,3 0,2 -0,8 -1,9

100 -0,3 -0,8 -1,4 -0,8 0,8 4,7 8,5 12,5 16,4 19,7 22,5 23,6 23,6 21,9 19,2 16,4 13,6 10,8 8,1 6,4 4,2 3 1,9 0,8

200 1,9 1,3 0,8 1,3 3 5,3 8,5 12,5 15,2 18,1 20,8 21,9 22,5 21,3 19,2 17,5 15,2 13,1 10,8 9,2 6,9 5,8 4,7 3Esposto al sole

300 4,7 4,2 3 3,6 4,2 5,8 8,5 11,9 14,7 16,9 19,2 20,8 21,3 20,8 19,7 18,6 16,9 15,2 13,6 11,9 9,7 8,5 6,9 5,8

400 6,9 6,4 5,8 5,8 6,4 6,9 8,5 11,9 14,1 15,2 17,5 19,2 20,3 20,3 19,2 18,6 18,6 17,5 16,4 14,7 12,5 10,8 9,7 7,4

100 -3 1 -1 4 -0 3 0 8 1 9 5 3 8 5 10 2 11 9 10 8 9 7 8 5 7 4 6 4 5 3 3 0 8 0 2 0 2 -0 8 -1 4 -1 9 -2 5 -3 1100 3,1 1,4 0,3 0,8 1,9 5,3 8,5 10,2 11,9 10,8 9,7 8,5 7,4 6,4 5,3 3 0,8 0,2 0,2 0,8 1,4 1,9 2,5 3,1

200 -1,9 -1,4 -0,8 -0,8 -0,3 2,5 5,3 6,9 8,1 8,1 8,5 8,1 8,1 7,4 6,4 5,3 3,6 2,5 1,3 0,2 -0,8 -1,4 -1,9 -1,9

300 -0,8 -1,4 -1,4 -1,4 -1,4 0,8 2,5 3,6 5,3 6,4 7,4 8,1 8,5 8,1 7,4 6,4 5,3 4,2 3 1,9 1,3 0,8 0,2 -0,3

Ricoperto di acqua

100 -2,5 -1,4 -0,3 0,8 1,9 4,2 6,4 8,1 9,7 9,2 8,5 8,1 7,4 6,4 5,3 3 0,8 0,2 -0,3 -0,8 -1,4 -1,4 -1,9 -1,9

200 -1,4 -1,4 -0,8 -0,8 -0,3 0,8 2,5 4,7 6,9 7,4 7,4 7,4 7,4 6,9 6,4 4,7 3,6 2,5 1,3 0,2 -0,3 -0,3 -0,8 -0,8Irrorato di acqua

300 -0,8 -1,4 -1,4 -1,4 -1,4 -0,3 0,8 2,5 4,2 5,3 6,4 6,9 7,4 6,9 6,4 5,8 5,3 4,2 3 1,9 0,8 0,2 -0,3 -0,8

100 -3,1 -3,1 -2,5 -1,4 -0,3 0,8 3 4,7 6,4 6,9 7,4 6,9 6,4 5,3 4,2 2,5 0,8 0,2 -0,3 -0,8 -1,9 -2,5 -3,1 -3,1

200 3 1 3 1 2 5 1 9 1 4 0 3 0 8 2 5 4 2 5 3 6 4 6 9 6 4 5 8 5 3 4 2 3 1 9 0 8 0 3 0 8 1 9 2 5 3 1I b 200 -3,1 -3,1 -2,5 -1,9 -1,4 -0,3 0,8 2,5 4,2 5,3 6,4 6,9 6,4 5,8 5,3 4,2 3 1,9 0,8 -0,3 -0,8 -1,9 -2,5 -3,1

300 -1,9 -1,9 -1,4 -1,4 -1,4 -0,8 -0,3 0,8 1,9 3 4,2 4,7 5,3 5,3 5,3 4,7 4,2 3 1,9 0,8 0,2 -0,3 -0,8 -1,4

In ombra

45Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti

Page 46: Impianti di Climatizzazione eImpianti di Climatizzazione e ...

Correzioni alle differenze di temperatura equivalente per valori diversi dell’escursione termica giornaliera e delle differenze tra temperatura esterna edell escursione termica giornaliera e delle differenze tra temperatura esterna e

interna di progetto.

4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

3 -1 5 -2 -2 5 -3 -3 5 -4 -4 5 -5 -5 5 -6 -6 5 -7 -7 5 -8 -8 5 -9 -9 5

Escursione termica giornaliera (°C)Temax - Ti

(°C)

3 1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 6.5 7 7.5 8 8.5 9 9.54 -0,5 -1 -1,5 -2 -2,5 -3 -3,5 -4 -4,5 -5 -5.5 -6 -6.5 -7 -7.5 -8 -8.55 0,5 0 -0,5 -1 -1,5 -2 -2,5 -3 -3,5 -4 -4.5 -5 -5.5 -6 -6.5 -7 -7.56 1 5 1 0 5 0 0 5 1 1 5 2 2 5 3 3 5 4 4 5 5 5 5 6 6 56 1,5 1 0,5 0 -0,5 -1 -1,5 -2 -2,5 -3 -3.5 -4 -4.5 -5 -5.5 -6 -6.57 2,5 2 1,5 1 0,5 0 -0,5 -1 -1,5 -2 -2.5 -3 -3.5 -4 -4.5 -5 -5.58 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0 -0,5 -1 -1.5 -2 -2.5 -3 -3.5 -4 -4.59 4,5 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0 -0.5 -1 -1.5 -2 -2.5 -3 -3.510 5,5 5 4,5 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0.5 0 -0.5 -1 -1.5 -2 -2.511 6,5 6 5,5 5 4,5 4 3,5 3 2,5 2 1.5 1 0.5 0 -0.5 -1 -1.512 7,5 7 6,5 6 5,5 5 4,5 4 3,5 3 2.5 2 1.5 1 0.5 0 -0.513 8,5 8 7,5 7 6,5 6 5,5 5 4,5 4 3.5 3 2.5 2 1.5 1 0.514 9,5 9 8,5 8 7,5 7 6,5 6 5,5 5 4.5 4 3.5 3 2.5 2 1.514 9,5 9 8,5 8 7,5 7 6,5 6 5,5 5 4.5 4 3.5 3 2.5 2 1.515 10,5 10 9,5 9 8,5 8 7,5 7 6,5 6 5.5 5 4.5 4 3.5 3 2.516 11,5 11 10,5 10 9,5 9 8,5 8 7,5 7 6.5 6 5.5 5 4.5 4 3.517 12 5 12 11 5 11 10 5 10 9 5 9 8 5 8 7 5 7 6 5 6 5 5 5 4 517 12,5 12 11,5 11 10,5 10 9,5 9 8,5 8 7.5 7 6.5 6 5.5 5 4.518 13,5 13 12,5 12 11,5 11 10,5 10 9,5 9 8.5 8 7.5 7 6.5 6 5.5

46Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti

Page 47: Impianti di Climatizzazione eImpianti di Climatizzazione e ...

Irraggiamento solare

Fattori di accumulo

Q3v può essere valutato moltiplicando la radiazione massima che attraversa il vetro

per opportuni fattori di accumulo relativi all’ora del giorno desiderata.

maxjj

p

1jjv3 WAfaQ ∑

=

=

nella quale:p = numero di pareti vetrate;p numero di pareti vetrate;aj = fattore di correzione della radiazione solare per tipo di vetro e

presenza di tapparelle;p pp ;fj = fattore di accumulo della j-esima parete all’ora considerata;Aj = area della j-esima parete vetrata;j

Wmax= radiazione solare massima attraverso il vetro semplice.

47Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti

Page 48: Impianti di Climatizzazione eImpianti di Climatizzazione e ...

N N E E S E S S O O N O O r i z .

G i u . 1 8 6 4 9 2 4 6 3 1 3 1 4 4 1 3 1 4 6 3 4 9 2 7 1 2 D i c .

L u g . e M a g . 1 5 1 4 8 1 4 7 9 1 6 4 4 4 1 6 4 4 7 9 4 8 1 7 3 4 N o v . e G e n .

A g o . e A p r . 7 8 4 4 4 5 1 4 2 4 9 4 4 2 4 9 5 1 4 4 4 4 7 7 2 O t t . e F e b .

S e t t . e M a r . 3 1 3 7 2 5 2 6 3 7 2 4 4 3 7 2 5 2 6 3 7 2 7 8 8 S e t . e M a r .

L a t . N o r d

0 °

M e s e M e s e

0 °

E s p o s i z i o n e ( l a t i t u d i n e N o r d )L a t . S u d

Radiazione solare massima attra erso O t t . e F e b . 3 1 2 4 9 5 1 4 4 4 4 1 0 7 4 4 4 5 1 4 2 4 9 7 7 2 A g o . e A p r .

N o v . e G e n . 3 1 1 6 4 4 7 9 4 8 1 2 1 0 4 8 1 4 7 9 1 6 4 7 3 4 L u g . e M a g .

D i c . 3 1 1 3 1 4 6 3 4 9 2 2 5 8 4 9 2 4 6 3 1 3 1 7 1 2 G i u .

G i u . 1 2 6 4 8 1 4 8 8 1 7 3 4 4 1 7 3 4 8 8 4 8 1 7 6 6 D i c .

L u g . e M a g . 9 4 4 6 6 4 9 8 2 0 8 4 4 2 0 8 4 9 8 4 6 6 7 7 8 N o v . e G e n .

A g o . e A p r . 4 1 4 0 9 5 1 4 2 9 5 4 4 2 9 5 5 1 4 4 0 9 7 8 8 O t t . e F e b .

massima attraverso il vetro semplice (W/m2).

S e t t . e M a r . 3 1 3 2 4 5 1 6 4 0 0 8 7 4 0 0 5 1 6 3 2 4 7 7 8 S e t . e M a r .

O t t . e F e b . 3 1 2 0 8 4 8 8 4 7 0 2 3 0 4 7 0 4 8 8 2 0 8 7 2 4 A g o . e A p r .

N o v . e G e n . 2 8 1 1 6 4 5 0 5 0 7 3 3 4 3 1 7 4 5 0 1 1 6 6 6 2 L u g . e M a g .

D i c . 2 8 8 7 4 3 1 5 1 4 3 7 7 5 1 4 4 3 1 8 6 6 3 6 G i u .

G i u . 8 1 4 8 5 5 0 3 2 3 0 4 4 2 3 0 5 0 3 4 8 5 7 8 8 D i c .

L u g . e M a g . 5 9 4 3 5 5 1 4 2 6 7 4 4 2 6 7 5 1 4 4 3 5 7 9 1 N o v . e G e n .

1 0 ° 1 0 °

5 9 4 3 5 5 1 4 2 6 7 4 4 2 6 7 5 1 4 4 3 5 7 9 1

A g o . e A p r . 3 4 3 7 2 5 2 0 3 5 6 8 1 3 5 6 5 2 0 3 7 2 7 7 8 O t t . e F e b .

S e t t . e M a r . 3 1 2 7 3 5 1 4 4 4 1 2 0 5 4 4 1 5 1 4 2 7 3 7 3 4 S e t . e M a r .

O t t . e F e b . 2 8 1 6 4 4 6 3 5 0 3 3 5 0 5 0 3 4 6 3 1 6 4 6 5 6 A g o . e A p r .

N o v . e G e n . 2 4 8 1 4 0 3 5 1 6 4 4 4 5 1 6 4 0 3 8 1 5 6 7 L u g . e M a g .

D i c . 2 4 5 6 3 8 1 5 2 6 4 7 0 5 2 6 3 8 1 5 6 5 3 6 G i u .

G i u . 6 3 4 3 8 5 0 7 2 8 4 6 6 2 8 4 5 0 7 4 3 8 7 8 8 D i c .

2 0 ° 2 0 °

6 3 4 3 8 5 0 7 2 8 4 6 6 2 8 4 5 0 7 4 3 8 7 8 8

L u g . e M a g . 5 0 4 1 3 5 1 6 3 1 5 9 4 3 1 5 5 1 6 4 1 3 7 7 6 N o v . e G e n .

A g o . e A p r . 3 4 3 4 0 5 2 0 4 0 6 1 9 8 4 0 6 5 2 0 3 4 0 7 4 1 O t t . e F e b .

S e t t . e M a r . 2 8 2 8 4 4 9 8 4 7 9 3 3 0 4 7 9 4 9 8 2 8 4 6 6 7 S e t . e M a r .

O t t . e F e b . 2 4 1 2 2 4 2 6 5 1 4 4 5 7 5 1 4 4 2 6 1 2 2 5 6 4 A g o . e A p r .

N o v . e G e n . 2 2 5 0 3 6 5 5 1 0 5 0 1 5 1 0 3 6 5 5 0 4 5 7 L u g . e M a g .

D i c . 1 9 3 7 3 3 0 5 1 0 5 1 4 5 1 0 3 3 0 3 7 4 1 3 G i u .

3 0 ° 3 0 °

D i c . 1 9 3 7 3 3 0 5 1 0 5 1 4 5 1 0 3 3 0 3 7 4 1 3 G i u .

G i u . 5 3 4 1 9 5 1 0 3 5 0 1 7 0 3 5 0 5 1 0 4 1 9 7 4 7 D i c .

L u g . e M a g . 4 7 4 0 0 5 1 6 3 9 4 2 1 7 3 9 4 5 1 6 4 0 0 7 3 4 N o v . e G e n .

A g o . e A p r . 3 4 3 2 1 5 1 0 4 5 9 3 2 1 4 6 0 5 1 0 3 2 1 6 7 4 O t t . e F e b .

S e t t . e M a r . 2 8 1 8 3 4 7 0 5 1 0 4 4 1 5 1 0 4 7 0 1 8 3 6 7 4 S e t . e M a r .

O t t . e F e b . 2 2 1 8 3 3 8 4 5 1 4 5 1 0 5 1 4 3 8 4 1 0 9 4 0 6 A g o . e A p r .

N o v e G e n 1 5 3 7 3 1 5 4 9 2 5 2 3 4 9 2 3 1 5 3 7 3 2 4 L u g e M a g

4 04 0

N o v . e G e n . 1 5 3 7 3 1 5 4 9 2 5 2 3 4 9 2 3 1 5 3 7 3 2 4 L u g . e M a g .

D i c . 1 5 3 1 2 7 1 4 6 6 5 2 0 4 6 6 2 7 1 3 1 2 6 7 G i u .

G i u . 5 1 4 0 6 5 1 2 3 8 7 2 3 1 3 8 7 5 1 2 4 0 6 7 2 1 D i c .

L u g . e M a g . 4 5 3 8 4 5 1 5 4 2 2 2 7 6 4 2 2 5 1 5 3 8 4 6 9 9 N o v . e G e n .

A g o . e A p r . 3 4 3 0 8 5 0 3 4 7 8 3 7 8 4 7 8 5 0 3 3 0 8 6 2 9 O t t . e F e b .

S e t t . e M a r . 2 7 1 7 1 4 5 2 5 1 0 4 6 9 5 1 0 4 5 2 1 7 1 5 2 1 S e t . e M a r .

O t t e F e b A g o e A p r

4 54 5

O t t . e F e b . 1 9 1 0 0 3 5 7 5 0 5 5 1 7 5 0 5 3 5 7 1 0 0 3 5 0 A g o . e A p r .

N o v . e G e n . 1 4 3 0 2 5 8 4 4 5 5 0 2 4 4 5 2 5 8 3 0 2 4 5 L u g . e M a g .

D i c . 1 3 2 7 1 8 0 4 0 6 4 8 1 4 0 6 1 8 0 2 7 1 9 7 G i u .

G i u . 5 0 3 9 6 5 1 6 4 2 6 2 9 3 4 2 6 5 1 6 3 9 7 6 9 3 D i c .

L u g . e M a g . 4 4 3 6 9 5 1 4 4 5 0 3 3 4 4 5 0 5 1 4 3 6 9 6 6 5 N o v . e G e n .

A g o . e A p r . 3 4 2 9 5 4 9 8 4 9 4 4 3 5 4 9 4 4 9 8 2 9 5 5 8 3 O t t . e F e b .

S t t M S t MS e t t . e M a r . 2 4 1 8 3 4 3 5 5 1 4 4 9 8 5 1 4 4 3 5 1 8 3 4 6 6 S e t . e M a r .

O t t . e F e b . 1 5 9 1 3 3 0 4 9 4 5 2 6 4 9 4 3 3 0 9 1 2 9 5 A g o . e A p r .

N o v . e G e n . 1 3 2 8 2 0 1 4 0 0 4 8 1 4 0 0 2 0 1 2 8 1 6 6 L u g . e M a g .

D i c . 9 2 2 1 4 8 3 6 5 4 4 4 3 6 5 1 4 8 2 2 1 2 6 G i u .

S S E E N E N N O O S O O r i z .

5 0

E s p o s i z i o n e ( L a t i t u d i n e S u d )

5 0

48Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti

Page 49: Impianti di Climatizzazione eImpianti di Climatizzazione e ...

Fattori di accumulo per radiazione solare attraverso il vetro. 12 ore di funzionamento dell’impianto di condizionamento.

Temperatura ambiente costante

Esposiz. Lat. N

Peso per m2 di pavimento

(kg/m2)Ora solare

Temperatura ambiente costante.

6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17≥730 0,59 0,67 0,62 0,49 0,33 0,27 0,25 0,24 0,22 0,21 0,2 0,17 0,34 0,42 0,47 0,45 0,42 0,39 0,36 0,33 0,3 0,29 0,26 0,25490 0,59 0,68 0,64 0,52 0,35 0,29 0,24 0,23 0,2 0,19 0,17 0,15 0,35 0,45 0,5 0,49 0,45 0,42 0,34 0,3 0,27 0,26 0,23 0,2150 0,62 0,8 0,75 0,6 0,37 0,25 0,19 0,17 0,15 0,13 0,12 0,11 0,4 0,62 0,69 0,64 0,48 0,34 0,27 0,22 0,18 0,16 0,14 0,12≥730 0,51 0,66 0,71 0,67 0,57 0,4 0,29 0,26 0,25 0,23 0,21 0,19 0,36 0,44 0,5 0,53 0,53 0,5 0,44 0,39 0,36 0,34 0,3 0,28

Schermo interno Vetro non schermato o con schermo esterno

Nord-Est

730 0,51 0,66 0,71 0,67 0,57 0,4 0,29 0,26 0,25 0,23 0,21 0,19 0,36 0,44 0,5 0,53 0,53 0,5 0,44 0,39 0,36 0,34 0,3 0,28490 0,52 0,67 0,73 0,7 0,58 0,4 0,29 0,26 0,24 0,21 0,19 0,16 0,34 0,44 0,54 0,58 0,57 0,51 0,44 0,39 0,34 0,31 0,28 0,24150 0,53 0,74 0,82 0,81 0,65 0,43 0,25 0,19 0,16 0,14 0,11 0,09 0,36 0,56 0,71 0,76 0,7 0,54 0,39 0,28 0,23 0,18 0,15 0,12≥730 0,2 0,42 0,59 0,7 0,74 0,71 0,61 0,48 0,33 0,3 0,26 0,24 0,34 0,37 0,43 0,5 0,54 0,58 0,57 0,55 0,5 0,45 0,41 0,37490 0,18 0,4 0,57 0,7 0,75 0,72 0,63 0,49 0,34 0,28 0,25 0,21 0,29 0,33 0,41 0,51 0,58 0,61 0,61 0,56 0,49 0,44 0,37 0,33150 0,09 0,35 0,61 0,78 0,86 0,82 0,69 0,5 0,3 0,2 0,17 0,13 0,14 0,27 0,47 0,64 0,75 0,79 0,73 0,61 0,45 0,32 0,23 0,18≥730 0,28 0,25 0,4 0,53 0,64 0,72 0,77 0,77 0,73 0,67 0,49 0,31 0 47 0 43 0 42 0 46 0 51 0 56 0 61 0 65 0 66 0 65 0 61 0 54

Est

Sud-Est

≥730 0,28 0,25 0,4 0,53 0,64 0,72 0,77 0,77 0,73 0,67 0,49 0,31 0,47 0,43 0,42 0,46 0,51 0,56 0,61 0,65 0,66 0,65 0,61 0,54490 0,26 0,22 0,38 0,51 0,64 0,73 0,79 0,79 0,77 0,65 0,51 0,31 0,44 0,37 0,39 0,43 0,5 0,57 0,64 0,68 0,7 0,68 0,63 0,53150 0,21 0,29 0,48 0,67 0,79 0,88 0,89 0,83 0,56 0,5 0,24 0,16 0,28 0,19 0,25 0,38 0,54 0,68 0,78 0,84 0,82 0,76 0,61 0,42≥730 0,31 0,27 0,27 0,26 0,25 0,27 0,5 0,63 0,72 0,74 0,69 0,54 0,51 0,44 0,4 0,37 0,34 0,36 0,41 0,47 0,54 0,57 0,6 0,58490 0,33 0,28 0,25 0,23 0,23 0,35 0,5 0,64 0,74 0,77 0,7 0,55 0,53 0,44 0,37 0,35 0,31 0,33 0,39 0,46 0,55 0,62 0,64 0,6150 0,29 0,21 0,18 0,15 0,14 0,27 0,5 0,69 0,82 0,87 0,79 0,6 0,48 0,32 0,25 0,2 0,17 0,19 0,39 0,56 0,7 0,8 0,79 0,69≥730 0,63 0,31 0,28 0,27 0,25 0,24 0,22 0,29 0,46 0,61 0,71 0,72 0 56 0 49 0 44 0 39 0 36 0 33 0 31 0 31 0 35 0 42 0 49 0 54

Sud

Sud Ovest

≥730 0,63 0,31 0,28 0,27 0,25 0,24 0,22 0,29 0,46 0,61 0,71 0,72 0,56 0,49 0,44 0,39 0,36 0,33 0,31 0,31 0,35 0,42 0,49 0,54490 0,67 0,33 0,28 0,26 0,24 0,22 0,2 0,28 0,44 0,61 0,72 0,73 0,6 0,52 0,44 0,39 0,34 0,31 0,29 0,28 0,33 0,43 0,51 0,57150 0,77 0,34 0,25 0,2 0,17 0,14 0,13 0,22 0,44 0,67 0,82 0,85 0,77 0,56 0,38 0,28 0,22 0,18 0,16 0,19 0,33 0,52 0,69 0,77≥730 0,68 0,28 0,27 0,25 0,23 0,22 0,2 0,19 0,24 0,41 0,56 0,67 0,49 0,44 0,39 0,36 0,33 0,3 0,28 0,26 0,26 0,3 0,37 0,44490 0,71 0,31 0,27 0,24 0,22 0,21 0,19 0,18 0,23 0,4 0,58 0,7 0,54 0,49 0,41 0,35 0,31 0,28 0,25 0,23 0,24 0,3 0,39 0,48150 0,82 0,33 0,25 0,2 18 0,15 0,14 0,13 0,19 0,41 0,64 0,8 0,75 0,53 0,36 0,28 0,24 0,19 0,17 0,15 0,17 0,3 0,5 0,66≥730 0 96 0 96 0 75 0 79 0 83 0 84 0 86 0 88 0 88 0 91 0 92 0 93 0 93

Nord Ovest

N d i

Ovest

≥730 0,96 0,96 0,75 0,79 0,83 0,84 0,86 0,88 0,88 0,91 0,92 0,93 0,93490 0,98 0,81 0,84 0,86 0,89 0,91 0,93 0,93 0,94 0,94 0,95 0,95 0,95150 1 1

Nord o in ombra

Note: 1. Per le latitudini Sud, si usino le esposizioni indicate nella nota (5) della tabella 14. 2. Il peso per metro quadro di pavimento e' dato da: Ambiente con uno o più muri esterni:

(peso del m ro o m ri esterni kg)+1/2(peso delle pareti interne pa imento e soffitto kg)(peso del muro o muri esterni, kg)+1/2(peso delle pareti interne, pavimento e soffitto,kg) area del pavimento dell'ambiente in m2 Ambiente interno (senza muri esterni):

1/2(peso delle pareti, pavimento e soffitto, kg) area del pavimento dell'ambiente in m2 Ambiente a piano terreno:

(peso dei muri esterni+peso del pavimento, kg)+1/2(peso delle pareti interne e del soffitto, kg) 2 area del pavimento dell'ambiente in m2

Intero edificio o zona: (peso dei muri esterni, pareti, pavimenti, soffitti e strutture, kg)

area del pavimento della zona condizionata in m2

49Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti

Page 50: Impianti di Climatizzazione eImpianti di Climatizzazione e ...

Ponti termici

I ponti termici sono elementi della struttura dell’edificio in corrispondenza dei

quali si ha una trasmissione del calore preferenziale causata dalla presenza di

discontinuità dovute ad esigenze costruttive.

ESEMPI: linee di attacco parete solaio parete interna parete esterna trave solaioESEMPI: linee di attacco parete-solaio, parete interna-parete esterna, trave-solaio,

pilastro-parete verticale; presenza di travi metalliche, discontinuità dovute alle

aperture (porte, finestre).

∑s

)TT(LKQ ∑=

−=1j

ejijlj4 )TT(LKQ

dove:s = numero di ponti termici;K = coefficiente di trasmissione lineare del ponte termico j-esimo (W/mK);Klj = coefficiente di trasmissione lineare del ponte termico j-esimo (W/mK);Lj = lunghezza del ponte termico j-esimo (m);Ti = temperatura aria interna (K);T t t i bi t i è t tt il j i t t iTej = temperatura aria ambiente con cui è a contatto il j-esimo ponte termico(può essere l'aria esterna o un locale non climatizzato) (K).

50Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti

Page 51: Impianti di Climatizzazione eImpianti di Climatizzazione e ...

Trasmittanza termica lineare di alcuni ponti termici [EN 12207].

Descrizione Rappresentazione Kl (W/mK)

Coperture 0.75

+

Pilastri 1.20

Serramenti di porte e 0 05pfinestre 0.05

Serramenti di porte e finestre 0.65finestre

51Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti

Page 52: Impianti di Climatizzazione eImpianti di Climatizzazione e ...

Infiltrazioni d'aria e ventilazione

L’aria esterna penetra negli edifici sia in maniera spontanea (infiltrazioni), sia

per garantire il dovuto grado di purezza dell’aria interna (ventilazione).p g g p ( )

)TT()GG(Q ievi5 −γρ+= )()( ievi5 γρ

nella quale:G = portata d’aria di infiltrazione (m3/s);Gi = portata d aria di infiltrazione (m /s);Gv= portata d’aria di ventilazione (m3/s);γ = calore specifico dell’aria (1.005 J/kgK);

d ità d ll’ i (1 2 k / 3)ρ = densità dell’aria (1.2 kg/m3);Te = temperatura aria esterna;Ti = temperatura aria interna.

L’infiltrazione d’aria in ambiente è dovuta principalmente all’effetto del vento, che creai ll f i d ll’ difi i d t f t l’ iuna sovrapressione sulla faccia dell’edificio ad esso esposta e fa penetrare l’aria

attraverso le fessure naturalmente presenti in corrispondenza degli infissi; inoltre, negliedifici sviluppati in altezza (superiore a 35 m) un contributo significativo all’infiltrazioneedifici sviluppati in altezza (superiore a 35 m), un contributo significativo all infiltrazioneè legato all’effetto camino.

52Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti

Page 53: Impianti di Climatizzazione eImpianti di Climatizzazione e ...

Infiltrazioni attraverso porte e finestre UNI-EN 12207 .p

P bilità if it llClasse Permeabilità riferita alla

superficie (m3/hm2)

Permeabilità riferita alla lunghezza dei lati apribili (m3/hm)

0 Non sottoposto a prova

1 50 12.50

2 27 6.75

3 9 2.253 9 2.25

4 3 0.75

53Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti

Page 54: Impianti di Climatizzazione eImpianti di Climatizzazione e ...

Carichi termici interni

PersoneIl calore prodotto dal corpo umano per effetto del metabolismo è in genere superiore aIl calore prodotto dal corpo umano per effetto del metabolismo è in genere superiore a quello necessario per mantenere pari a 37°C la sua temperatura interna.

MNQ p6 ⋅= p6

Livello di attività Tipo di applicazione Metabolismouomo adulto (W)

Seduto e in riposo Teatro o scuole inferiori 114

Seduto, lavoro leggero Scuola 132

Impiegato d'ufficio Uffici – Alberghi - Appartamenti - College 139p g g pp g

In piedi leggero movimento Empori-boutique vendita al dettaglio 161

Seduto o in leggero movimento Farmacia 161

In piedi leggero movimento Banca 161

Lavoro sedentario Ristorante 147

Lavoro leggero al banco Officina assemblaggio 234Lavoro leggero al banco Officina, assemblaggio 234

Ballo moderato Sala da ballo 264

In movimento 1.4 m/s Officina, lavoro pesante 293

54Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti

Lavoro pesante Fabbrica 440

Nota: metabolismo di una donna = metabolismo dell'uomo x 0,85; metabolismo di un bambino = metabolismo dell'uomo x 0,75

Page 55: Impianti di Climatizzazione eImpianti di Climatizzazione e ...

Carichi termici interni

Macchinari

Il contributo al carico termico Q7 dovuto alla presenza di macchinari è pari alla potenza

elettrica assorbita dagli stessi; si possono verificare 3 situazioni:

− l’utilizzatore si trova in ambiente, il motore elettrico all’esterno;

Q7 = η W l bitQ7 η Wel assorbita

− sia l’utilizzatore che il motore elettrico si trovano in ambiente;

Q WQ7 = Wel assorbita

− il motore elettrico si trova in ambiente, l’utilizzatore all’esterno:

Q7 = (1-η)Wel assorbita

55Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti

Page 56: Impianti di Climatizzazione eImpianti di Climatizzazione e ...

Carichi termici interniIlluminazione

Il carico termico dovuto all’illuminazione dipende dalla tipologia di lampade installate.

L d d i d t f i il 10% d ll’ i l tt iLampade ad incandescenza trasformano circa il 10% dell’energia elettricaassorbita in flusso luminoso ed il restante 90% in calore; di questo l’80% è dissipatoper irraggiamento, il 10% per conduzione e convezione.

Tutta l’energia elettrica assorbita viene riversata in ambiente e ad essa equivale, pertanto, il carico termico Q8.

Lampade fluorescenti trasformano circa il 25% dell’energia elettrica assorbita influsso luminoso ed il restante 75% in calore; di questo il 25% è dissipato perirraggiamento il 50% per conduzione e convezioneirraggiamento, il 50% per conduzione e convezione.

Il carico termico Q8 equivale alla potenza elettrica assorbita aumentata del 25%, per tener conto del calore generato dal reattore della lampada.

Altri contributi

Il computo degli apporti di calore sensibile e latente all’ambiente dovuti ad altresorgenti interne richiede un’analisi preliminare delle caratteristiche di ciascunasorgentesorgente

56Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti