Il satellite terrestre
Embed Size (px)
description
Transcript of Il satellite terrestre
-
Il satellite terrestreLa Luna
-
SELENEDefinita come dea della luna, Selene era figlia di due titani Iperone e Tea ed era sorella di Eos (laurora) e Elio (il sole). Il nome Selene richiama il greco che significa luce.
In uno dei miti pi antichi la dea figurava come divinit lunare che, in forma di vacca, si accoppiava con il dio sole in forma di toro. Si pensi al glifo astrologico del toro stesso che linsieme del cerchio solare (la testa) e di una mezza luna (le corna). La divinit spesso raffigurata su di un carro trainato da buoi (la semina dopo laratura della terra), oppure su una biga trainata dai cavalli che segue o precede il dio del sole a seconda che si rappresenti la luna crescente o calante.
Selene ricordata anche per i diversi matrimoni contratti con le divinit: Zeus, Pan, Endimione e le relazioni con suo fratello Elio. Come divinit lunare riconosciuta anche Pasifae moglie di Minosse che innamoratasi di un toro bianco si fece costruire da Dedalo una statua dalla forma di vacca affinch potesse copulare con lanimale. Dallatto nacque poi il Minotauro, la bestia met uomo e met Toro.
-
Caratteristiche generaliHa un diametro di 3.475 km pari a circa di quello terrestreDensit (m/V): minore di quella della Terra 3,34 g/cm3 rispetto a 5,52 g/cm3La sua massa di conseguenza inferiore a quella del nostro pianeta e la forza di gravit circa 6 volte minore di quella della terra (questo significa che, sulla luna, noi peseremmo circa 1/6 di quello che pesiamo sulla terra).
-
Caratteristiche generaliLa distanza media della Luna dalla Terra pari a circa 380.000 kmHa una superficie con rilievi di colore pi chiaro e zone depresse di colore pi scuro dette mariIn uno di questi, il Mare della Tranquillit il 20 luglio 1969 sbarcarono dalla Navicella Apollo 11 i primi uomini a toccare il suolo del nostro satelliteGli astronauti dellApollo 11: Edwin Aldrin e Neil Armstrong
-
Caratteristiche generaliI rilievi sono costituiti da rocce ricche di Si e Ca (Silicio e Calcio)I mari sono formati da rocce magmatiche di tipo basaltico (questo indica unantica attivit vulcanica) con composizione simile a quella dei fondali oceanici terrestri.Frequenti sono i segni di crateri derivato dallimpatto di meteoriti
-
Caratteristiche generaliLa luna non possiede atmosferaQuesto provoca enormi sbalzi termici tra il d e la notte (escursione termica diurna): mentre le temperature diurne superano i 100 C, quelle notturne scendono sotto i -150 C;Inoltre, le rocce della superficie lunare non mostrano segni di modellamento ad opera di agenti atmosferici (venti, pioggia, etc.)
-
I movimenti lunariLinea dei NodiORBITA TERRESTREO ECLITTICA
-
I movimenti della LunaLa luna compie un movimento di ROTAZIONE intorno al suo asse e un movimento di RIVOLUZIONE intorno alla Terra lungo unorbita ellittica che presenta un punto di massima distanza dalla Terra detto APOGEO (405.000 km) e un punto di minima distanza detto PERIGEO (363.000 km).
-
Il piano dellorbita lunare risulta inclinato rispetto a quello delleclittica terreste (orbita di rivoluzione della Terra attorno al Sole) di 5 e 9 e interseca questultimo in due punti chiamati nodi; la linea che unisce i due nodi viene chiamata linea dei nodi.La luna, inoltre, effettua un modo di traslazione dato che segue la Terra nel suo moto di rivoluzione attorno al Sole.
-
Movimento di rotazione lunareIl movimento di rotazione della luna attorno al proprio asse si compie in 27,32 giorni (mese sinodico) e ha lo stesso periodo del suo movimento di rivoluzione intorno alla terra; i due movimenti sono quindi sincronizzati e questo porta al fatto che noi, dalla Terra, osserviamo sempre lo stesso emisfero lunare (la stessa faccia della luna)Il mese sidereo (cio rispetto alle stelle) di 29,5 giorni
-
LE FASI LUNARILa parte di Luna che vediamo dalla Terra illuminata dal sole appare continuamente mutevole: si parla pertanto delle cosiddette fasi lunariSi veda lo schema nella diapositiva successiva.
-
LE FASI LUNARIGobba a ponenteLuna crescenteGobba a levanteLuna calante
-
Moto di Rotazione lunare sincronizzato con il Moto di Rivoluzione lunare
-
Le EclissiI movimenti combinati della Luna e della Terra attorno al Sole causano il fenomeno delle eclissi che possono essere totali o parziali.Se la luna nella sua orbita viene a trovarsi in uno dei due nodi e quindi risulta perfettamente allineata con il Sole e la Terra:Se in congiunzione nasconde il Sole al nostro pianeta e causa uneclissi totale di sole (durata breve: non pi di 7 minuti); nel caso particolare che oltre ad essere in congiunzione sia anche alla sua massima distanza dalla terra (apogeo) allora la sua ombra ricopre solo parzialmente il disco solare che appare come un anello: eclissi parziale anulare di SoleSe la luna si trova invece in opposizione, la Terra che vi proietta la sua ombra e si parla di eclissi di Luna di maggiore durata rispetto alleclissi di sole (circa 4 ore)In tutti gli altri casi in cui non vi un perfetto allineamento Sole-Terra Luna si parla di Eclissi parziali.
-
La prima orma di uomo sulla Luna:Neil ArmstrongApollo 1120 luglio 1969