Il nucleo e la radiazione nucleare -...
Embed Size (px)
Transcript of Il nucleo e la radiazione nucleare -...

Il nucleo e la radiazione nucleare
Roberto Cirio
Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia FarmaceuticheAnno accademico 2007 – 2008
Corso di Fisica

Il nucleoCorso di laurea in CTF
Fisica – a.a. 2007/8 2
I decadimenti α, β, γ
La legge del decadimento radioattivo
Interazione con la materia
Utilizzo nella pratica clinica
La lezione di oggi

Il nucleoCorso di laurea in CTF
Fisica – a.a. 2007/8 3
La radioattivita’I decadimenti α, β, γLa legge del decadimento radioattivoL’assorbimento della radiazione nella materiaI radioisotopi in diagnosticaLa scintigrafia e la PET

Il nucleoCorso di laurea in CTF
Fisica – a.a. 2007/8 4
Gli atomi hanno un nucleo composto di neutroni e protoni (nucleoni)
I nucleoni sono legati dalla forza nucleare forte
Gli isotopi sono nuclidi con uguale Z e diverso A ( )
(ad esempio, in natura il piombo e’ una miscela di )
+
++XA
Z
Pb Pb, Pb, 82082
72082
20682

Il nucleoCorso di laurea in CTF
Fisica – a.a. 2007/8 5
Cos’è una SOSTANZA RADIOATTIVA ?
Una sostanza si definisce radioattiva se è costituita da atomi instabili che decadono
emettendo radiazioni
Sfruttando l’interazione di queste radiazioni con i diversi tessuti biologici è possibile ottenere informazioni diagnostiche o benefici terapeutici.
Radioattività

Il nucleoCorso di laurea in CTF
Fisica – a.a. 2007/8 6
Curva di stabilità
Radioisotopi Esempio: versoC12
6 C146
Radioisotopinaturali (40K, 14C, 238U)artificiali (60Co, 137Cs)
Per A elevati, la repulsione elettrica tende a prevalere
Per mantenere la stabilità il sistema reagisce arricchendo il nucleo di componenti neutre (neutroni)

Il nucleoCorso di laurea in CTF
Fisica – a.a. 2007/8 7
Curva di stabilità
Radioisotopi Esempio: versoC12
6 C146
Per Z > 83 non esistono atomi stabili: gli atomi decadono
emettendo radiazioni
Radioisotopinaturali (40K, 14C, 238U)artificiali (60Co, 137Cs)
Per A elevati, la repulsione elettrica tende a prevalere
Per mantenere la stabilità il sistema reagisce arricchendo il nucleo di componenti neutre (neutroni)

Il nucleoCorso di laurea in CTF
Fisica – a.a. 2007/8 8
stabilestabile
stabile
stabile

Il nucleoCorso di laurea in CTF
Fisica – a.a. 2007/8 9
Henri Becquerel (1852-1908)
1896
Scoperta della radioattivitànaturale dell’uranio

Il nucleoCorso di laurea in CTF
Fisica – a.a. 2007/8 10
Marie Slodowska Curie Pierre Curie
(1867 – 1934) (1859 – 1906)
1898
Scoperta del
polonio e del
radio

Il nucleoCorso di laurea in CTF
Fisica – a.a. 2007/8 11
James Chadwick
(1891 – 1974)
1932
Scoperta del neutrone

Il nucleoCorso di laurea in CTF
Fisica – a.a. 2007/8 12
O. D’Agostino E. Segrè
E. Amaldi F. Rasetti E. Fermi
I ragazzi di Via Panisperna - 1934
Radioattività artificialeprodotta dai neutroni e il primo
isotopo radioattivo dello iodio
Ne parleremo tra poco

Il nucleoCorso di laurea in CTF
Fisica – a.a. 2007/8 13
La radioattivita’I decadimenti α, β, γLa legge del decadimento radioattivoL’assorbimento della radiazione nella materiaI radioisotopi in diagnosticaLa scintigrafia e la PET

Il nucleoCorso di laurea in CTF
Fisica – a.a. 2007/8 14
entrante ed foglio al lareperpendico Br
Sorgenti α, β, γ
•I raggi α attraversano a malapena un foglio di carta
•I raggi β riescono ad attraversare qualche mm di alluminio
•I raggi γ attraversano vari cm di piombo
Lo studio del nuovo
tipo di radiazione
La α hanno carica positiva I β hanno carica
negativa
I fotoni sono elettricamente neutri

Il nucleoCorso di laurea in CTF
Fisica – a.a. 2007/8 15
2422N
4A2ZN
AZ HeYX +→ −
−−
+
Il decadimento αEmissione di un nucleo di elio (He) da parte del nucleo genitore (X)
HeThU 42
23490
23892 +→per esempio
Conservazione dell’energia 2Th
2HeThHe
2U cmcmEEcm +++=
0vmvm ThThHeHe =+rr
Conservazione della quantita’ di moto
0 EE ThHe >+e sapendo che:0)cmm- (m W 2
ThHeU >−=posso avere un decadimento α solo se vale la
Le velocita’, e quindi le energie, del nucleo figlio e del nucleo di elio sono fissate dal valore di W monoenergetici

Il nucleoCorso di laurea in CTF
Fisica – a.a. 2007/8 16
νeYX 1NA
1ZNAZ ++→ −
−+
+ +
Il decadimento β−
Emissione di un e- e un antineutrino da parte del nucleo genitore (X)
per esempio νeNC 147
146 ++→ −
Applicando conservazione di energia e quantita’ di moto ottengo che le velocita’ (e quindi energie) dei prodotti di decadimento variano in un
intervallo di valori spettro
Quantita di moto elettrone
Num
ero
di e
lettr
oni
Il neutrino (e la sua antiparticella antineutrino) sono stati introdotti da
W. Pauli nel 1930 (e battezzati cosi’ in seguito da E.Fermi) per spiegare lo spettro energetico dell’elettrone emesso in questo
tipo di decadimentiEnergia massima

Il nucleoCorso di laurea in CTF
Fisica – a.a. 2007/8 17
νeYX 1NA
1ZNAZ ++→ +
+−
+ +
Il decadimento β+
Emissione di un e+ e un neutrino da parte del nucleo genitore (X)
per esempio νeCN 136
137 ++→ +
Domanda cattiva
Il decadimento β- equivale al decadimento di un neutrone in protone. E il β+ ? Ricordiamoci che mp < mn
Risposta
Il decadimento β+ e’ il decadimento di un protone in neutrone, con la differenza di massa ottenuta a spese dell’energia di legame del
nucleo

Il nucleoCorso di laurea in CTF
Fisica – a.a. 2007/8 18
γ
γ
e-e+
L’annichilazione e+ e- γ γ Il positrone percorre qualche mm nel tessuto umano, prima di
annichilarsi con un elettrone e produrre due fotoni E=(me- + me+)c2
Se il positrone e’ quasi fermo (a riposo), i due fotoni sono
emessi con un angolo di 180o
(schiena a schiena)
Questa interazione e’ alla base della
Positron Emissione Tomography (PET)

Il nucleoCorso di laurea in CTF
Fisica – a.a. 2007/8 19
γXX NAZ
*N
AZ +→
+
Il decadimento γ
γ CoCoCon 6027
*6027
5927 +→→+
Neutrone lento
νeNiCo -*6028
6027 ++→
isomeri
Come faccio ad ottenere un nucleo eccitato?
Normalmente da un atomo,
dopo un decadimento α o β
per esempio γNiNi 6028
*6028 +→

Il nucleoCorso di laurea in CTF
Fisica – a.a. 2007/8 20
ONDERADIO
MICROONDE
INFRA--ROSSOULTRA-
VIOLETTO
RAGGIX
RAGGIGAMMA
102110–210–410–610–810–1010–1210–14(m)λ (m) (cm)(mm)(μm)(Å)(fermi) (nm) λ
λν = c
(Hz)
ν ν(Hz) 1061081010101210141016101810201022
E = hν
Spettro delle onde elettromagnetiche
VISIBILE
MeV keVGeV
(eV)E103106109 1
eV
Nota bene: si tratta di FOTONI

Il nucleoCorso di laurea in CTF
Fisica – a.a. 2007/8 21
La radioattivita’I decadimenti α, β, γLa legge del decadimento radioattivoL’assorbimento della radiazione nella materiaI radioisotopi in diagnosticaLa scintigrafia e la PET

Il nucleoCorso di laurea in CTF
Fisica – a.a. 2007/8 22
Legge del DECADIMENTO RADIOATTIVON0: numero di nuclei all’istante iniziale t0N(t): numero di nuclei non ancora decaduti al tempo t
λ = 1/τcostante di
decadimento (s-1)
τt -
0 e N N(t) =
τvita media (s)
T 1/2 = τ ln2 = τ 0,693tempo di dimezzamento
1/2 N0
t 1/2
N0
Tempo t
1/e = 1 /2.72 = 0.37
0.37 N0
t=τ

Il nucleoCorso di laurea in CTF
Fisica – a.a. 2007/8 23
DECADIMENTO RADIOATTIVO
ATTIVITA’ A di una sorgente:Numero di nuclei che decadono nell’unità di tempo
A si misura in Bequerel (Bq) (S.I.) o Curie (Ci)
1 Ci = 3.7*1010 disintegrazioni /secondo
(e’ l’attivita’ di 1g di 226Ra)
1 disintegrazione /secondo = 1 Bq

Il nucleoCorso di laurea in CTF
Fisica – a.a. 2007/8 24
Esercizio
N ΔtΔN
∝− In un isotopo radioattivo, il numero di nuclei che
decade nell’unita’ di tempo e’ proporzionale al
numero di nuclei che contiene l’isotopo
N(t) λ ΔtΔN
=− integro in t t - 0 e N N(t) λ=
21t
0.693 N N N tN A ===
ΔΔ
=τ
λ
Siano dati 1000 nuclei di un isotopo con t1/2 = 10 min
Bq 1.16min 10
0.6931000 A ==
Ma dopo 10 min (ovvero dopo un tempo t = t1/2 )
restano 1000/2 = 500 nuclei e quindi
Bq 0.58min 10
0.693500 A ==

Il nucleoCorso di laurea in CTF
Fisica – a.a. 2007/8 25
La radioattivita’I decadimenti α, β, γLa legge del decadimento radioattivoL’assorbimento della radiazione nella materiaI radioisotopi in diagnosticaLa scintigrafia e la PET

Il nucleoCorso di laurea in CTF
Fisica – a.a. 2007/8 26
L’assorbimento della radiazione
nella materia
RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA (fotoni)
Legge dell’assorbimento esponenziale
RADIAZIONE CORPUSCOLARE (α,β)
Ionizzazione
Il RANGE e’ la distanza media percorsa nella materia ed e’ tanto maggiore
all’aumentare dell’energia
Range di α di energia ~ 1 MeV in aria: 5.5 mm, in H2O: 30 μm
Range di β di energia ~ 1 MeV in aria: 4 m, in H2O: 5 mm
μ x -0 e I I(x) =

Il nucleoCorso di laurea in CTF
Fisica – a.a. 2007/8 27
La radioattivita’I decadimenti α, β, γLa legge del decadimento radioattivoL’assorbimento della radiazione nella materiaI radioisotopi in diagnosticaLa scintigrafia e la PET

radiofarmacidiffusione nell'organismodecadimento radioattivorivelazione della radiazione
I radioisotopi in diagnostica
201Tl198Au197Hg133Xe131I
60Co40K32P24Na18F
125I
99mTc
15O
124I123I120I111In
86Y81Rb67Ga64Cu
14C13N11C3H
Scintigrafia ossea
Scintigrafia tiroidea
PET

Il nucleoCorso di laurea in CTF
Fisica – a.a. 2007/8 29
Il tempo di dimezzamento biologicoUn nuclide radioattivo ingerito non diminuisce soltanto a causa del decadimento, ma viene anche eliminato con il normale ricambio
Come per la legge del decadimento radioattivo, anche in questo caso vale un andamento ad esponenziale decrescente
N(t) λ N(t) λ N(t) λ ΔtΔN
efficacebiologicofisico =+=−
icobiofisicoefficace log
21
21
21
1 1 1τττ
+=
Il nuclide deve avere tempi di dimezzamento FISICO e BIOLOGICO compatibili con la pratica clinica e le esigenze del paziente.
Esempio: τ1/2(99mTc) = 6 ore

Il nucleoCorso di laurea in CTF
Fisica – a.a. 2007/8 30
La radioattivita’I decadimenti α, β, γLa legge del decadimento radioattivoL’assorbimento della radiazione nella materiaI radioisotopi in diagnosticaLa scintigrafia e la PET

Il nucleoCorso di laurea in CTF
Fisica – a.a. 2007/8 31
La scintigrafiaI radioisotopi in diagnostica
Rivelatore di radiazione(gamma camera)
emissione fotoni γIniezione
radiofarmaco
Scintigrafia tiroidea300 kBq/8 μCi di 131I o 99Tc
elaborazione e visualizzazione
soggetto normale
Radiografia: assorbimentoScintigrafia: captazione ed emissione
soggetto malato

Il nucleoCorso di laurea in CTF
Fisica – a.a. 2007/8 32
La Positron Emission Tomography (PET)
γ
γ18F-FDG
e-e+
I radioisotopi in diagnostica

Il nucleoCorso di laurea in CTF
Fisica – a.a. 2007/8 33
La diagnostica PET
PET whole bodyeseguita su un malato
oncologico prima e dopo la chemioterapia
Prima della chemioterapia
2 mesi dopo lachemioterapia
4 mesi dopo la chemioterapia
Misura PET dellacaptazione
cerebrale in un soggetto sano e in
un soggetto affetto da Parkinson

Il nucleoCorso di laurea in CTF
Fisica – a.a. 2007/8 34
Atomi instabili emettono radiazione α,β,γ
Con tecniche come scintigrafia e PET posso utilizzare la radioattivita’ in diagnostica
Riassumendo