IL LEGIONARIOlegioiibritannica.altervista.org/wp-content/uploads/IL... · 2020. 5. 20. · schivata...

of 6 /6
IL LEGIONARIO COMMENTARIVS DEL SOLDATO ROMANO NOTIZIARIO DELL’ASSOCIAZIONE ANNO VI N.61 NOVEMBRE 2019 Testo e struttura a cura di TETRVS STRATEGIKON SOLIDO DI MAURIZIO

Embed Size (px)

Transcript of IL LEGIONARIOlegioiibritannica.altervista.org/wp-content/uploads/IL... · 2020. 5. 20. · schivata...

  • IL LEGIONARIO COMMENTARIVS DEL SOLDATO ROMANO

    NOTIZIARIO DELL’ASSOCIAZIONE

    ANNO VI N.61 – NOVEMBRE 2019 Testo e struttura a cura di TETRVS

    STRATEGIKON

    SOLIDO DI MAURIZIO

  • STRATEGIKON

    PREMESSA

    Lo Strategikon (in greco antico: Στρατηγικόν) è un manuale sulla guerra redatto nel VI secolo e – convenzionalmente – attribuito, nella sua stesura, all'imperatore bizantino Maurizio. Comunque è ancora avvolto nel dubbio chi sia il vero autore dello Strategikon; un’ipotesi è che l’imperatore Maurizio possa averne scritto una parte iniziale e che forse suo fratello o un suo generale possa essere il vero autore.

    Difatti, “lo Strategikon è stato di volta in volta attribuito a Urbicius, ad un altro

    generale di nome Rufus, allo stesso Maurizio (o al di lui fratellastro Philippicus) o

    addirittura ad Eraclio. Anche se la controversia non è stata chiusa definitivamente,

    ragioni di coerenza interna fanno supporre che esso sia stato scritto tra il 592 d.C. ed il

    610 d.C. (più probabilmente nell'ultima decade del VI secolo), e quindi, allo stato attuale,

    sembra l'Imperatore Maurizio l'autore (o il committente) più probabile, anche se non

    sono da escludere rimaneggiamenti successivi, sotto i regni di Foca o Eraclio.” (Cfr. Lo strategikon dell'Imperatore Maurizio a cura di Gianfranco Cimino).

    STRUTTURA ED OBIETTIVI

    Il manuale fu scritto in greco, che era diventato la lingua ufficiale dell'impero romano d'oriente, anche se diversi termini ed espressioni riportati nel testo siano chiaramente di derivazione latina e – in certi casi – di un latino già proiettato verso una forma medievale.

    Ancora nel VI secolo e nella parte orientale dell’Impero Romano, gli ordini venivano dati ancora in latino e, pertanto, ne emergono tratti e nomenclatura con una commistione di termini greci e latini.

    Lo Strategikon fu il tentativo di codificare le riforme militari promulgate dall'imperatore-soldato Maurizio, riforme che rimasero in vigore per 500 anni, fino all'XI secolo e l’opera nasceva dall’esigenza di un riordino delle forze armate romane, da troppo tempo trascurate e quindi bisognose di un’organizzazione soprattutto per gli alti livelli gerarchici. Pertanto questo manuale di guerra nasceva come testo di riferimento per i comandanti che – secondo l’Autore – non erano a conoscenza completa di una materia come l’arte bellica e quindi necessitavano di una serie di informazioni ed istruzioni basilari per razionalizzare e semplificare l’organizzazione dell’esercito e stabilire una efficiente ed efficace gerarchia di comando.

    Il presupposto per la stesura di un testo come lo Strategikon era la consapevolezza di un ridotto livello di addestramento delle truppe e della loro scarsa inclinazione alla disciplina che ne comprometteva quindi la loro efficienza nel combattere anche in funzione di conoscenza del nemico e delle sue modalità di combattimento (vedi libro 11).

    https://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_greca_anticahttps://it.wikipedia.org/wiki/VI_secolohttps://it.wikipedia.org/wiki/Imperatore_bizantinohttps://it.wikipedia.org/wiki/Imperatore_bizantinohttps://it.wikipedia.org/wiki/Imperatore_bizantinohttps://it.wikipedia.org/wiki/Maurizio_(imperatore)https://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_grecahttps://it.wikipedia.org/wiki/Impero_romano_d%27orientehttps://it.wikipedia.org/wiki/Impero_romano_d%27orientehttps://it.wikipedia.org/wiki/Impero_romano_d%27orientehttps://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_latinahttps://it.wikipedia.org/wiki/Militarehttps://it.wikipedia.org/wiki/XI_secolohttps://it.wikipedia.org/wiki/XI_secolohttps://it.wikipedia.org/wiki/XI_secolo

  • Lo Strategikon si divide in dodici capitoli o “libri” e si incentra su organizzazione, addestramento e supporto della cavalleria ma comprende anche alcune istruzioni su come reclutare milizie interne allo scopo di sostituire le poco affidabili truppe mercenarie.

    La suddivisione dell’opera è la seguente:

    Libro 1 Introduzione

    Libro 2 Formazione di battaglia della cavalleria

    Libro 3 Formazioni dei Tagma

    Libro 4 Le imboscate

    Libro 5 Sul treno di bagagli

    Libro 6 Varie tattiche ed addestramenti

    Libro 7 La Strategia: i vari punti che un generale deve considerare

    Libro 8 (senza titolo) - istruzioni generali e massime

    Libro 9 Attacchi di sorpresa

    Libro 10 Assedi

    Libro 11° Caratteristiche e tattiche dei vari popoli

    Libro 12° Senza titolo – formazioni miste, fanteria, campi e caccia.

    Il dodicesimo libro “ …fu aggiunto dopo la stesura del corpo principale del testo ed

    incorpora un trattato su equipaggiamento, organizzazione e tattiche della fanteria, steso

    forse originariamente in epoca Giustinianea; una Cynegetica (probabilmente scritta da

    Urbicius, generale romano di quell'epoca); il diagramma di un campo fortificato, e (ma

    solo in tre dei manoscritti in cui ci è giunta l'opera) l'Epitedeuma dello stesso Urbicius.

    (Cfr. Lo strategikon dell'Imperatore Maurizio a cura di Gianfranco Cimino).

    Il contesto storico in cui vede la luce lo Strategikon è quello successivo alle guerre

    cd. “greco-gotiche”, lo scontro tra l’Impero Romano d’Oriente e il Regno d’Italia creato

    dagli Ostrogoti di Teoderico, ossia nell’opera di Riconquista avviata da Giustiniano che

    comprendeva comunque anche parte dell’Africa contro i Vandali e della Spagna contro i

    Visigoti.

    “… L’esercito Romano dell’epoca, guidato da brillanti generali come Belisario e

    Valente, aveva dimostrato sul campo una superiorità indiscussa su qualsiasi nemico

    …[Ma] alla morte di Giustiniano (565)vecchie e nuove minacce si erano tuttavia

    presentate su tutti i fronti dello scenario mediterraneo …. L’organizzazione militare di

    Giustiniano cominciò lentamente ad andare in crisi … La necessità di difendersi

    contemporaneamente su più fronti, le difficoltà logistiche ed economiche, ed infine la

    grande eterogeneità delle poche forze disponibili, resero sempre più evidente la necessità

    dii una riforma dell’organizzazione dell’esercito. Quando Maurizio Sali al trono di

    Costantinopoli nel 582 apparve certamente l’uomo più adatto per attuarla, avendo

    maturato significative esperienze personali come comandante militare, sia in Oriente

    contro i Persiani che nei Balcani” (Maurizio Imperatore . STRATEGIKON – a cura di Giuseppe

    cascarino – Il Cerchio 2006, pag.7)

    Lo Strategikon è parte anche della letteratura legale bizantina poiché contiene l’elenco delle infrazioni militari e delle relative punizioni.

  • L’IMPERATORE MAURIZIO

    Flavio Maurizio Tiberio nacque nel 539 circa, nella città di Arabissus,

    in Cappadocia. Discendeva da un'antica famiglia romana che si era insediata in Asia

    Minore alcuni secoli prima della sua nascita. Trascorse la giovinezza alla corte

    dell'Imperatore Giustino II, dove divenne amico e notarius del capitano delle guardie

    imperiali Tiberio, il futuro imperatore Tiberio II. Quando quest'ultimo venne nominato

    Cesare nel 574, Maurizio venne nominato comes excubitorum, succedendo proprio a

    Tiberio. Detenne tale carica fino al 582, anno in cui divenne Cesare. Fu

    anche patricius (patrizio) a partire dal 577/578.

    Il regno di Maurizio venne funestato da guerre praticamente incessanti su tutti i

    confini, e nonostante le sue eccellenti qualità di regnante egli poté prevenire solo

    temporaneamente la disintegrazione del grande impero di Giustiniano I.

    Ad oriente fu impegnato nelle campagne contro i Persiani in quella che era la

    Guerra romano-persiano (572-591).

    Ad ovest invece riorganizzò i domini bizantini in Italia ed Africa come esarcati,

    presieduti da governatori militari detti appunto esarchi.

    Sempre ad occidente condusse compagne belliche contro Longobardi e Visigoti.

    L’obiettivo di Maurizio era quello di liberare l’Italia dai Longobardi ma non riuscì in questa

    sua impresa in quanto le incursioni di Avari e Sasanidi lo tenevano impegnato sui fronti

    orientali. Difatti, nell’area orientale dell’Europa, Maurizio condusse campagne contro Slavi

    e Avari riuscendo a mantenere il possesso dei Balcani che erano riusciti anche a

    penetrare nel Peloponneso.

    Maurizio morì nel 602 a Nicomedia, ucciso a seguito di una rivolta dell’esercito

    imperiale che si era rifiutato di combattere nei territori danubiani e aveva eletto nuovo

    imperatore un ufficiale di nome Foca.

    https://it.wikipedia.org/wiki/539https://it.wikipedia.org/wiki/Arabissohttps://it.wikipedia.org/wiki/Cappadociahttps://it.wikipedia.org/wiki/Asia_Minorehttps://it.wikipedia.org/wiki/Asia_Minorehttps://it.wikipedia.org/wiki/Asia_Minorehttps://it.wikipedia.org/wiki/Giustino_IIhttps://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Comes_excubitorum&action=edit&redlink=1https://it.wikipedia.org/wiki/582https://it.wikipedia.org/wiki/Cesare_(titolo)https://it.wikipedia.org/wiki/577https://it.wikipedia.org/wiki/Guerrahttps://it.wikipedia.org/wiki/Giustiniano_Ihttps://it.wikipedia.org/wiki/Italiahttps://it.wikipedia.org/wiki/Africahttps://it.wikipedia.org/wiki/Esarcato_(Impero_bizantino)https://it.wikipedia.org/wiki/Esarca

  • SCHERMA LEGIONARIA

    COMBINAZIONI E FIGURE VARIE (II e ultima parte)

    SCHIVATA DRITTO DX ALTO CON USCITA LATERALE CORTA E “GANCIO DX”.

    1) L’avversario tenta il colpo con dritto dx (verso di noi da sx a dx);

    2) ci si abbassa sulle ginocchia con il busto eretto e lo sguardo verso l’avversario;

    3) si esce col piede sx verso sx ( a lato fianco dx dell’avversario);

    4) si colpisce con gancio dx secondo due modalità:

    I Punctim (di punta), sotto la corazza dell’avversario;

    II Caesim (di taglio), a scorrere lungo l’addome (senza corazza) dell’avversario

    L’uscita corta consente di rimanere “nei paraggi” nel caso ci siano avversari dietro il primo da

    dover affrontare successivamente. SCHIVATA DRITTO DX ALTO CON USCITA LATERALE LUNGA

    L’azione segue le fasi precedenti ma superando poi l’avversario alle spalle e colpendolo con due

    modalità:

    I Punctim, se risultano parti posteriori scoperte (nuca, spalle, inguine, ecc.);

    II Caesim dietro le ginocchia o alle caviglie.

    Si può effettuare quando non ci sono avversari oltre quello che si sta per colpire in quanto si

    rimane con la schiena esposta.

    SCHIVATA DRITTO SX (ROVESCIO ALTO) CON USCITA LATERALE CORTA E GANCIO

    1) L’avversario tenta il colpo con dritto sx (verso di noi da dx a sx);

    2) ci si abbassa sulle ginocchia con il busto eretto e lo sguardo verso l’avversario;

    3) si esce col piede dx verso dx (a lato fianco sx dell’avversario);

    4) si colpisce con gancio dx secondo le due note modalità

    SCHIVATA DRITTO SX (ROVESCIO ALTO) CON USCITA LATERALE LUNGA E GANCIO

    L’azione segue le fasi precedenti ma con il superamento dell’avversario e colpendolo con le due

    modalità:

    I. punctim, se risultano parti posteriori scoperte (nuca, spalle, inguine, ecc.);

    II. caesim, dietro le ginocchia o alle caviglie.

    Si può effettuare quando non ci sono avversari oltre quello che si sta per colpire in quanto si

    rimane con la schiena esposta.

    Fotogramma dal film L’ULTIMA LEGIONE di D.Lefler –2007 GB

    javascript:loadgallery(1897819,9)

  • EVENTI

    ROMARS ha partecipato all’evento “Gli ultimi giorni del potere” svoltosi il 27 ottobre 2019

    presso la Villa di Massenzio (ormai teatro continuo di rievocazioni storiche) per una

    manifestazione sulla vita del rivale di Costantino e le sue ultime ore prima della Battaglia di

    Ponte Milvio. La manifestazione è stata organizzata dal GSR.

    In questa occasione, ROMARS ha presentato l’ unità degli “Equites Singulares Augusti”, le

    truppe d’elite guardie del corpo dell’imperatore e facenti parte della cd “Guarnigione di Roma “

    (unitamente a pretoriani ed urbaniciani) con il banco didattico dedicato al Tardo Impero

    (Ken Randall – ripr. riserv.)

    NUMERI DISPONIBILI (i titoli non citati sono esauriti) 13) MAGNVS MAXIMVS 14) IL GIORNO DELL’ALLIA 15) I MISTERIOSI ARCANI 17) L’ASSEDIO DI MASADA 18) DE REDITV SVO 19) I DUE VOLTI DELL’IMPERO ROMANO 20) L’ETRUSCO UCCIDE ANCORA 21) TERRA DESOLATA 22) SEGNALI DI FUOCO 23) CORNELIO IL CENTURIONE 24) LA BATTAGLIA DELL’ALLELUJA 25) 395-476, IL SECONDO TARDO IMPERO 26) LE CARCERI DELL’ORRORE 27) TARRACINAE, OBSEDIT! 28) MEDIO IMPERO ROMANO 29)INDAGINE SU UN SOLDATO ROMANO DEL TERZO SECOLO 30) SOTTO PONZIO PILATO 31) UTUS 32) RIVOLTA NELL’URBE 33) TORTURA! 34) IL TRAMONTO DEGLI DEI 35) ULTIMI GIORNI AD OCCIDENTE 36) ESERCITI DI ROMA NEL QUINTO SECOLO 37) LONTANO OVEST ROMANO

    38) I NUOVI GUERRIERI 39) ODOACRE, CHI SEI? 40) EPITOMA REI MILITARIS 41)TRA STORIA E LEGGENDA 42)LA FORTEZZA ANTONIA 43)SAN GIORGIO E IL DRAGO 44)PRAEFECTVS VRBIS 45)LEGIO II BRITANNICA 46)SERMO CASTRENSIS 47)SAGITTARIA 48)VERSO IL CASTELLO 49)L’ULTIMO LEGIONARIO 50)TETRICVS 51)LA GUARNIGIONE DI ROMA 52) REGNO D’ITALIA, PRIMO ALTO MEDIOEVO 53)GUERRIGLIA! 54)GLI UNNI 55)OMBRE GIALLE 56)I CAMPI CATALAUNICI 57)SYLVA NIGRA 58)GALLA PLACIDIA 59)IL TESORO DI ALARICO 60)I BUCCELLARI 61)STRATEGIKON

    3332765818---3883683997

    ROMARS legioIIbritannica Cohors I Praetoria et X Urbana

    legioiibritannica.altervista.org/ [email protected] ROMARS

    https://www.google.it/url?sa=i&rct=j&q=&esrc=s&source=images&cd=&cad=rja&uact=8&ved=0CAcQjRxqFQoTCOTZ3fDzisgCFcq3FAodFuIIKw&url=https://it-it.facebook.com/&psig=AFQjCNEKVigr3HwvgHMICZDm39pXLXAtLQ&ust=1443020327423280https://www.google.it/url?sa=i&rct=j&q=&esrc=s&source=images&cd=&cad=rja&uact=8&ved=0CAcQjRxqFQoTCOTZ3fDzisgCFcq3FAodFuIIKw&url=https://it-it.facebook.com/&psig=AFQjCNEKVigr3HwvgHMICZDm39pXLXAtLQ&ust=1443020327423280https://www.google.it/url?sa=i&rct=j&q=&esrc=s&source=images&cd=&cad=rja&uact=8&ved=0CAcQjRxqFQoTCOTZ3fDzisgCFcq3FAodFuIIKw&url=https://it-it.facebook.com/&psig=AFQjCNEKVigr3HwvgHMICZDm39pXLXAtLQ&ust=1443020327423280