Grandezze geometriche - uniroma2.it · Motore Wankel. Corso di Motori a Combustione Interna Stefano...
Embed Size (px)
Transcript of Grandezze geometriche - uniroma2.it · Motore Wankel. Corso di Motori a Combustione Interna Stefano...
-
Corso di Motori a Combustione Interna Stefano UbertiniAA 2005-2006
Grandezze geometriche PMS = Punto morto superiore PMI = Punto morto inferiore D = Alesaggio c = Corsa V1= Volume cilindro al PMI V2= Camera di combustione o Spazio
morto (volume residuo al PMS) Vc= Cilindrata l = Lunghezza di biella a = Lunghezza di manovella = Angolo di manovella = 2n = Velocit di rotazione
dellalbero motore
V2
l
Vc
a
s
c
-
Corso di Motori a Combustione Interna Stefano UbertiniAA 2005-2006
Manovellismo ordinario centrato
a
= a/l = Rapporto di allungamentoR=l/a
Piede di Biella Testa di biella
Biella
-
Corso di Motori a Combustione Interna Stefano UbertiniAA 2005-2006
Relazioni geometriche2
c
c 2 c1
2 2 2
DV c2
c 2aV V VV 1
V V V
=
=+
= = = +
-
Corso di Motori a Combustione Interna Stefano UbertiniAA 2005-2006
sp p
2 2 2
pp
p 2 2
p p0
s l a s
s a cos l a sends ds dsudt dt d
cosu a sen 1sen
1u u d 2cn
= +
= +
= = =
= +
= =
Relazioni cinematiche
up
-
Corso di Motori a Combustione Interna Stefano UbertiniAA 2005-2006
Definizioni
-
Corso di Motori a Combustione Interna Stefano UbertiniAA 2005-2006
Fasi del ciclo a 4 tempi
Aspirazione Compressione CombustioneEspansione
Scarico
-
Corso di Motori a Combustione Interna Stefano UbertiniAA 2005-2006
-
Corso di Motori a Combustione Interna Stefano UbertiniAA 2005-2006
-
Corso di Motori a Combustione Interna Stefano UbertiniAA 2005-2006
-
Corso di Motori a Combustione Interna Stefano UbertiniAA 2005-2006
-
Corso di Motori a Combustione Interna Stefano UbertiniAA 2005-2006
Fasi del ciclo a 4 tempi (iniezione diretta)
-
Corso di Motori a Combustione Interna Stefano UbertiniAA 2005-2006
Fasi del ciclo a 2 tempi
-
Corso di Motori a Combustione Interna Stefano UbertiniAA 2005-2006
Motore 2 tempi
-
Corso di Motori a Combustione Interna Stefano UbertiniAA 2005-2006
Motore Wankel
-
Corso di Motori a Combustione Interna Stefano UbertiniAA 2005-2006
-
Corso di Motori a Combustione Interna Stefano UbertiniAA 2005-2006
1. attriti nel manovellismo derivanti dalle pressioni dei gas2. attriti nel manovellismo derivanti dalle forze di inerzia3. lavoro richiesto dagli accessori(4. lavoro di ricambio della carica)
PV = Pressione di marcia a vuoto
-
Corso di Motori a Combustione Interna Stefano UbertiniAA 2005-2006
Motore AC
Motore AS
-
Corso di Motori a Combustione Interna Stefano UbertiniAA 2005-2006
dV = diametro minimo fungo
dM = diametro massimo fungo
ds= diametro stelo
dc= diametro condotto
h = alzata valvola
s = larghezza sede
= angolo della sede
-
Corso di Motori a Combustione Interna Stefano UbertiniAA 2005-2006
dV = diametro minimo fungodM = diametro massimo fungods= diametro stelo
h = alzata valvola
l,l = larghezze delle generatrici
delle superfici tronco-coniche
= angolo della sede
l = h sen
l = (h2 + s2 - 2hs cos )0,5
(1)h
-
Corso di Motori a Combustione Interna Stefano UbertiniAA 2005-2006
-
Corso di Motori a Combustione Interna Stefano UbertiniAA 2005-2006
AAS: abbassare Pcil; apertura
completa al PMI
RCS: chiusura graduale valvola;
inerzia gas
AAA: apertura completa al PMS;
incrocio
RCA: chiusura graduale valvola;
inerzia gas (tanto maggiore quanto
pi alto upn)
-
Corso di Motori a Combustione Interna Stefano UbertiniAA 2005-2006
AA = f(n) ( n AA)
Tempo necessario
allaccensione e alla
propagazione del
fronte di fiamma
AI = f(n)
Tempo necessario
allevaporazione,
allaccensione e all
combustione completa
-
Corso di Motori a Combustione Interna Stefano UbertiniAA 2005-2006
Sistema a pressione costante (S.P.C.) Il S.P.C caratterizzato dalla presenza di un collettore di ampio volume a valle dei cilindri che vi scaricano tramite brevi tratti di condotto.Il sistema serve a smorzare le oscillazioni dovute al simultaneo, o quasi, scarico di pi cilindri che pu quindi ostacolare la fuoriuscita di un altro
-
Corso di Motori a Combustione Interna Stefano UbertiniAA 2005-2006
Compressore: girante di solito in lega dalluminio con n palette
-
Corso di Motori a Combustione Interna Stefano UbertiniAA 2005-2006
-
Corso di Motori a Combustione Interna Stefano UbertiniAA 2005-2006
-
Corso di Motori a Combustione Interna Stefano UbertiniAA 2005-2006
1) Aumenta la massa aspirata e quindi aumentano coppia e potenza
2) Aumento di pressione e temperatura in mandata
3) Lavoro positivo ciclo di lavaggio
4) Aumento volume utile a disposizione della carica entrante
5) Effetti diversi sul rendimento
-
Corso di Motori a Combustione Interna Stefano UbertiniAA 2005-2006
NO = Numero intero pi vicino alla
percentuale in volume di Iso-ottano in
una miscela di iso-ottano e normal-
eptano le cui caratteristiche
antidetonanti siano uguali a quelle
del carburante in esame
C8H18
C7H16
-
Corso di Motori a Combustione Interna Stefano UbertiniAA 2005-2006
-
Corso di Motori a Combustione Interna Stefano UbertiniAA 2005-2006
-
Corso di Motori a Combustione Interna Stefano UbertiniAA 2005-2006
Getto compensatore1 Polverizzatore principale2 Polverizzatore secondario3 Pozzetto4 Vaschetta5 Getto principale6 Getto secondario
mp= portata principalems= 2A22(2gh) (portata secondaria)ms indipendente da P (e quindi da n) e
dipendente solo da h (praticamente costante)
n ma (ms+mp)/ma=cost.
-
Corso di Motori a Combustione Interna Stefano UbertiniAA 2005-2006
Aria secondaria1 Diffusore superiore2 Diffusore inferiore3 Polverizzatore4 Valvola scorrevole di by-pass5 Luci laterali entrata aria secondaria
Aria richiamata da P
-
Corso di Motori a Combustione Interna Stefano UbertiniAA 2005-2006
Aria antagonista8 Freno daria
Dallo spruzzatore viene aspirata una emulsione di aria e benzina
n portata daria nel freno diminuisce il carico
-
Corso di Motori a Combustione Interna Stefano UbertiniAA 2005-2006
Funzionamento al minimo1 Getto principale2 Vite di fermo3 Foro di progressione4 Foro di uscita5 Vite registro minimo6 Getto del minimo7 Getto aria minimo8 Getto correzione aria
Il combustibile richiamato dalla depressione che si crea subito a valle della valvola a farfalle
-
Corso di Motori a Combustione Interna Stefano UbertiniAA 2005-2006
Funzionamento al minimo
-
Corso di Motori a Combustione Interna Stefano UbertiniAA 2005-2006
Avviamento a freddo
-
Corso di Motori a Combustione Interna Stefano UbertiniAA 2005-2006
Condizioni di ripresa
-
Corso di Motori a Combustione Interna Stefano UbertiniAA 2005-2006
Carburatori a doppio corpo
-
Corso di Motori a Combustione Interna Stefano UbertiniAA 2005-2006
1 Filtro aria2 Carburatore3 Valvola a farfalla4 Collettore aspirazione5 Serbatoio6 Filtro combustibile7 Albero a camme8 Pompa di alimentazione meccanica
Sistema alimentazione completo
-
Corso di Motori a Combustione Interna Stefano UbertiniAA 2005-2006
Iniezione di combustibile
-
Corso di Motori a Combustione Interna Stefano UbertiniAA 2005-2006
Multi-point L-Jetronic
-
Corso di Motori a Combustione Interna Stefano UbertiniAA 2005-2006
Multi-point K-Jetronic
-
Corso di Motori a Combustione Interna Stefano UbertiniAA 2005-2006
Single-point Mono-Jetronic
-
Corso di Motori a Combustione Interna Stefano UbertiniAA 2005-2006
Sonda lambda
-
Corso di Motori a Combustione Interna Stefano UbertiniAA 2005-2006
Tipo polverizzatori
-
Corso di Motori a Combustione Interna Stefano UbertiniAA 2005-2006
Iniettore pompa Accumulo bassa P (4 bar) Gruppo pompante
alternativo azionato meccanicamente dallalbero a camme
Elettrovalvola a solenoide che varia lapertura della mandata (regolare la portata)
Pressioni di iniezione pi elevate Tempi ridotti, polverizzazione migliore maggiori coppie e potenze
Maggiore ingombro Riprogettazione testa Trascinato e in fase motore Strategia meno flessibile Controllo elettronico solo della portata e non degli istanti
-
Corso di Motori a Combustione Interna Stefano UbertiniAA 2005-2006
-
Corso di Motori a Combustione Interna Stefano UbertiniAA 2005-2006
Natura flusso
-
Corso di Motori a Combustione Interna Stefano UbertiniAA 2005-2006
Pinj
a) Rayleighb) First wind-inducedc) Second wind-inducedd) Turbolenza/Separazionee) Cavitazionef) Flip idraulico
Regimi atomizzazione primaria
-
Corso di Motori a Combustione Interna Stefano UbertiniAA 2005-2006
Pinj
-
Corso di Motori a Combustione Interna Stefano UbertiniAA 2005-2006
Atomizzazione primaria
Atomizzazione legata allinsorgere di oscillazioni K-H sulla superficie del getto uscente dallugello
Amplificazione ad opera delle forze aerodinamiche
Quando lampiezza delle oscillazioni supera un certo valore critico dal getto si separano legamenti liquidi e gocce
-
Corso di Motori a Combustione Interna Stefano UbertiniAA 2005-2006
-
Corso di Motori a Combustione Interna Stefano UbertiniAA 2005-2006
Regimi atomizzazione secondaria
jl
llj d
VRe
=
= j
2jg
jdV
We
Inerzia/Viscose
Inerzia/Tensione superficiale
Regime vibrazionale (12
-
Corso di Motori a Combustione Interna Stefano UbertiniAA 2005-2006
Regime catastrofico (We>1000)
K-H R-T
-
Corso di Motori a Combustione Interna Stefano UbertiniAA 2005-2006
Collisione
a) Separazione; b) Coalescenza; c) Rimbalzo
-
Corso di Motori a Combustione Interna Stefano UbertiniAA 2005-2006
CollisioneCoalescenza
Collisione Separazione(n di gocce si conserva)
Collisione Separazione(pi gocce)
-
Corso di Motori a Combustione Interna Stefano UbertiniAA 2005-2006
Interazione spray-parete
-
Corso di Motori a Combustione Interna Stefano UbertiniAA 2005-2006
r
Effetti geometria
L
-
Corso di Motori a Combustione Interna Stefano UbertiniAA 2005-2006
Effetti geometria
L
D
Ha effetto su:Polverizzazione (condizioni di moto interno)Diffusione (maggiore L, minore )
-
Corso di Motori a Combustione Interna Stefano UbertiniAA 2005-2006
Effetti geometria