Fisiopatologia PRESBIOPIA della Presbiopia presbys...

10
1 Fisiopatologia della Presbiopia Roberto VOLPE d[email protected] Dr R Volpe - Fisiopatologia della Presbiopia FIRENZE 30 Gennaio 2010 DEFINIZIONE PRESBIOPIA (dal greco presbys (πρέσβυς) vecchio e opos (οπoς) occhio) è una condizione fisiologica dell'apparato visivo 100% soggetti È legata a una perdita di efficienza del Sistema Accomodativo Dr R Volpe - Fisiopatologia della Presbiopia FIRENZE 30 Gennaio 2010 DEFINIZIONE ACCOMODAZIONE Variazione del potere diottrico oculare che consente: Visione nitida di un oggetto posto a distanza finita Compenso di un’ametropia Dr R Volpe - Fisiopatologia della Presbiopia FIRENZE 30 Gennaio 2010 ACCOMODAZIONE In passato si pensava fosse lagata ad una variazione della lunghezza assiale Ruolo del Cristallino ipotizzato da Scheiner (1619) e poi da Descartes (1637) Primo documento scritto risale a Thomas Young (1773-1829) Dr R Volpe - Fisiopatologia della Presbiopia FIRENZE 30 Gennaio 2010 Compatto Elastico Trasparente Dr R Volpe - Fisiopatologia della Presbiopia FIRENZE 30 Gennaio 2010 FIBRE FIBRE

Transcript of Fisiopatologia PRESBIOPIA della Presbiopia presbys...

  • 1

    Fisiopatologiadella Presbiopia

    Roberto [email protected]

    Dr R Volpe - Fisiopatologia della Presbiopia

    FIRENZE 30 Gennaio 2010

    DEFINIZIONE

    PRESBIOPIA

    (dal greco presbys(πρέσβυς) vecchio e opos(οπoς) occhio) è unacondizione fisiologicadell'apparato visivo

    100% soggetti

    È legata a una perdita diefficienza del SistemaAccomodativo

    Dr R Volpe - Fisiopatologia della Presbiopia

    FIRENZE 30 Gennaio 2010

    DEFINIZIONE

    ACCOMODAZIONE

    Variazione del poterediottrico oculare checonsente: Visione nitida di un oggetto

    posto a distanza finita

    Compenso di un’ametropia

    Dr R Volpe - Fisiopatologia della Presbiopia

    FIRENZE 30 Gennaio 2010

    ACCOMODAZIONE

    In passato si pensava fosselagata ad una variazionedella lunghezza assiale

    Ruolo del Cristallinoipotizzato da Scheiner(1619) e poi da Descartes(1637)

    Primo documento scrittorisale a Thomas Young(1773-1829)

    Dr R Volpe - Fisiopatologia della Presbiopia

    FIRENZE 30 Gennaio 2010

    •Compatto•Elastico•Trasparente

    Dr R Volpe - Fisiopatologia della Presbiopia

    FIRENZE 30 Gennaio 2010

    FIBREFIBRE

  • 2

    Dr R Volpe - Fisiopatologia della Presbiopia

    FIRENZE 30 Gennaio 2010

    FIBRE

    CRISTALLO BIOLOGICO!

    Dr R Volpe - Fisiopatologia della Presbiopia

    FIRENZE 30 Gennaio 2010

    QUIZ

    Cosa accomuna queste strutture?Cosa accomuna queste strutture?

    Dr R Volpe - Fisiopatologia della Presbiopia

    FIRENZE 30 Gennaio 2010

    CRESCITA CONTINUA

    PESOPESOSPESSORESPESSORE

    Dr R Volpe - Fisiopatologia della Presbiopia

    FIRENZE 30 Gennaio 2010

    Dr R Volpe - Fisiopatologia della Presbiopia

    FIRENZE 30 Gennaio 2010

    Dr R Volpe - Fisiopatologia della Presbiopia

    FIRENZE 30 Gennaio 2010

    CRISTALLOIDE

  • 3

    Dr R Volpe - Fisiopatologia della Presbiopia

    FIRENZE 30 Gennaio 2010

    CRISTALLOIDE

    Non è solo un involucro maMEDIA ATTIVAMENTE ilprocesso accomodativo

    Si ispessisce fino a 75 aa

    Le capacità elastiche e leresistenze meccanicheaumentano fino a 35 aa perpoi decrescere nel tempo

    Dr R Volpe - Fisiopatologia della Presbiopia

    FIRENZE 30 Gennaio 2010

    FIBREZONULARI

    Dr R Volpe - Fisiopatologia della Presbiopia

    FIRENZE 30 Gennaio 2010

    MUSCOLO CILIARE

    Fibre CircolariRouget-Muller

    Fibre RadialiBrucke

    Dr R Volpe - Fisiopatologia della Presbiopia

    FIRENZE 30 Gennaio 2010

    Occhio con Aniridia

    Video di A. Gasser Ph.D.

    Dr R Volpe - Fisiopatologia della Presbiopia

    FIRENZE 30 Gennaio 2010

    INNERVAZIONE

    Sistema Parasimpatico:Muscolo Muller Nucleo di Edinger Westphall

    situato nel Mesencefalo III n cranico Ganglio Ciliare

    Sistema Simpatico: ?: Muscolodi Bruck Centro di Karpus Kreidl situato

    nell’Ipotalamo Catena Cervicale Ganglio Superiore Lungo i vasi al Ganglio di

    Gasser All’occhio con rami del

    trigemino

    Dr R Volpe - Fisiopatologia della Presbiopia

    FIRENZE 30 Gennaio 2010

    Volontà

    Sens.Sfuoc.

    CentroAccom.

    Adatt.Acc.Lento

    MuscoloCiliareLente

    Liv

    ello

    Dio

    ttrico

    De

    sid

    era

    to

    Liv

    ello

    Dio

    ttrico

    Attu

    ale

    -

    +

    AC/A

    Tonica

  • 4

    Dr R Volpe - Fisiopatologia della Presbiopia

    FIRENZE 30 Gennaio 2010

    MECCANISMOACCOMODAZIONE

    10 mm6 mm 6 mm5,5 mm

    NO Accomodazione SI Accomodazione

    Dr R Volpe - Fisiopatologia della Presbiopia

    FIRENZE 30 Gennaio 2010

    Spostamento in Avanti Lente

    NO Accomodazione SI Accomodazione

    Dr R Volpe - Fisiopatologia della Presbiopia

    FIRENZE 30 Gennaio 2010

    Legger

    e

    ACCOMODAZIONE

    Il sistema visivo in genere risponde ad unostimolo visivo in modo sottostimato (LAG)

    Il reale sforzo accomodativo è minore diquello richiesto ma viene compensato daaltri fattori…….

    Dr R Volpe - Fisiopatologia della Presbiopia

    FIRENZE 30 Gennaio 2010

    Profondità di Campo

    Dr R Volpe - Fisiopatologia della Presbiopia

    FIRENZE 30 Gennaio 2010

    Aberrazione sferica

    LSA

    Dr R Volpe - Fisiopatologia della Presbiopia

    FIRENZE 30 Gennaio 2010

    Astigmatismo Regolare

  • 5

    Dr R Volpe - Fisiopatologia della Presbiopia

    FIRENZE 30 Gennaio 2010

    ACCOMODAZIONE & ETA’

    Dr R Volpe - Fisiopatologia della Presbiopia

    FIRENZE 30 Gennaio 2010

    1.000.500.0060

    3.002.001.2555

    5.003.502.5050

    7.005.003.7545

    9.006.505.0040

    11.008.006.2535

    13.009.507.5030

    15.0011.008.7525

    17.0012.5010.0020

    19.0014.0011.2515

    21.0015.5012.5010

    MaxMedMinEtà

    0.500.250.0060

    1.501.000.6355

    2.501.751.2550

    3.502.501.8845

    4.503.252.5040

    5.504.003.1335

    6.504.753.7530

    7.505.504.3825

    8.506.255.0020

    9.507.005.6315

    10.507.756.2510

    Max 50%Med 50%Min 50%Età

    Dr R Volpe - Fisiopatologia della Presbiopia

    FIRENZE 30 Gennaio 2010

    Clinica

    I soggetti con una ridotta ampiezzaaccomodativa durante le attività davicino possono avere:

    Sintomi di affaticamento

    Sfuocamento

    Incapacità di leggere inizialmente incondizioni di scarsa illuminazione

    Dr R Volpe - Fisiopatologia della Presbiopia

    FIRENZE 30 Gennaio 2010

    Teorie Accomodazione

    Tscherning

    Gullstrand

    Fincham

    Henderson

    Helmotz

    Schachar

    Dr R Volpe - Fisiopatologia della Presbiopia

    FIRENZE 30 Gennaio 2010

    TEORIA HELMOTZ

    IL CRISTALLINO SIINCURVA IN SEGUITOAL RILASSAMENTODELLE FIBREZONULARI

    LA PRESBIOPIA E’LEGATA AD UNAPERDITA DELLAPLASTICITA’ DELLALENTE

    Dr R Volpe - Fisiopatologia della Presbiopia

    FIRENZE 30 Gennaio 2010

    INDURIMENTO CRISTALLINO

  • 6

    Dr R Volpe - Fisiopatologia della Presbiopia

    FIRENZE 30 Gennaio 2010

    SUICIDIO IN NOME DELLA VISTA!

    Dr R Volpe - Fisiopatologia della Presbiopia

    FIRENZE 30 Gennaio 2010

    Dr R Volpe - Fisiopatologia della Presbiopia

    FIRENZE 30 Gennaio 2010

    CONSIDERAZIONI

    Sia la Presbiopia chela Catarattarappresentano partedi un continuum dieventi che insorgonocon l’invecchiamentodell’occhio

    Non si tratta di trattadi un aspetti a sestanti!

    Dr R Volpe - Fisiopatologia della Presbiopia

    FIRENZE 30 Gennaio 2010

    TEORIA DI SCHACHAR

    L’ACCOMODAZIONE E’LEGATA ALLA CONTRAZIONEDELLE FIBRE EQUATORIALIED AL RILASSAMENTO DELLEFIBRE CHE SI INSERISCONOANTERIORMENTE OPOSTERIORMENTE

    LA PRESBIOPIA E’ LEGATAALL’ACCRESCIMENTO DELCRISTALLINO CHEDETERMINA UNA MINORETENSIONE ZONULARE

    Dr R Volpe - Fisiopatologia della Presbiopia

    FIRENZE 30 Gennaio 2010

    DisaccomodatoDisaccomodato

    Accomodato sec.Accomodato sec. HelmotzHelmotz Accomodato sec.Accomodato sec. ShasharShashar

    Dr R Volpe - Fisiopatologia della Presbiopia

    FIRENZE 30 Gennaio 2010

    POSSIBILE SOLUZIONE

    SI RIPRISTINANO ICORRETTI RAPPORTIANATOMICI GRAZIE ADEGLI ESPANSORISCLERALI

    SI UTILIZZANO 4SEGMENTI DI PMMAPOSTI NELLA SCLERAIN CORRISPONDENZADEL MUSCOLO CILIARE

  • 7

    Dr R Volpe - Fisiopatologia della Presbiopia

    FIRENZE 30 Gennaio 2010

    SRP(Surgical Reversal

    Presbyopia)

    SRP(Surgical Reversal

    Presbyopia)

    Dr R Volpe - Fisiopatologia della Presbiopia

    FIRENZE 30 Gennaio 2010

    IMPIANTI INTRASCLERALI

    Dr R Volpe - Fisiopatologia della Presbiopia

    FIRENZE 30 Gennaio 2010

    SCLEROTOMIE LASER

    Dr R Volpe - Fisiopatologia della Presbiopia

    FIRENZE 30 Gennaio 2010

    TEORIE PRESBIOPIA

    IN LETTERATURA

    LENTICOLARIEXTRA

    LENTICOLARI

    SCLEROSI

    ALTERAZIONI CAPSULARI

    CAMBIAMENTI FORMA/INDICE

    INGRANDIMENTO

    DEGENERAZIONE MUSCOLO

    ALTERAZIONI MORFOLOGICHEMUSCOLO

    ALTRO..

    Dr R Volpe - Fisiopatologia della Presbiopia

    FIRENZE 30 Gennaio 2010

    MULTIFATTORIALE C’è evidenza di alterazioni

    da invecchiamento a varilivelli del sistemaaccomodativo

    Aspetti che non siescludono a vicenda ma sisommano

    E’ difficile stabilire consicurezza cosa hainnescato per prima ilprocesso

    Analisi del SistemaAccomodativo

  • 8

    Dr R Volpe - Fisiopatologia della Presbiopia

    FIRENZE 30 Gennaio 2010

    ESAME

    Ampiezza Accomodativa

    Accomodazione Relativa

    Facilità Accomodativa

    Risposta Accomodativa

    Dr R Volpe - Fisiopatologia della Presbiopia

    FIRENZE 30 Gennaio 2010

    Definizione

    E’ il massimo valore di accomodazione che ilsistema oculare può produrre

    E’ la differenza, in diottrie, tra il punto prossimo diaccomodazione (PPA) ed il punto remoto (PRA)

    E’ rappresentata da una lente posta al piano degliocchiali che genera un immagine del PPA al PRA

    PRA PPA

    Percorso Accomodativo

    Dr R Volpe - Fisiopatologia della Presbiopia

    FIRENZE 30 Gennaio 2010

    Ametropie

    PRA PPA

    Percorso Accomodativo

    PRAPPA

    Percorso Accomodativo

    Dr R Volpe - Fisiopatologia della Presbiopia

    FIRENZE 30 Gennaio 2010

    TECNICHE

    Soggettive

    Avvicinamento

    Addizione Ottica

    Oggettive

    Schiascopia

    Refrattometria

    Dr R Volpe - Fisiopatologia della Presbiopia

    FIRENZE 30 Gennaio 2010

    Regoli Mire

    Lenti Negative o Positive

    Dr R Volpe - Fisiopatologia della Presbiopia

    FIRENZE 30 Gennaio 2010

    Metodica

    Tecnica Delle distanze

    Avvicinamento (Push Up)

    Allontanamento (Pull Away)

    Tecnica con Lenti Negative

    Monoculare (meglio)

    Binoculare

    Un deficit Monoculare può essere mascherato

    Interazioni Convergenza-Accomodazione

  • 9

    Dr R Volpe - Fisiopatologia della Presbiopia

    FIRENZE 30 Gennaio 2010

    Tecnica Distanze

    APPA

    PA 1

    Si determina il puntoprossimo di visionenitida

    Si calcola il potereaccomodativo con laformula a lato

    E’ fondamentale averdeterminatoaccuratamentel’ametropia per lontano

    Dr R Volpe - Fisiopatologia della Presbiopia

    FIRENZE 30 Gennaio 2010

    Tecnica Avvicinamento

    Occlusione 1 occhio

    Presentare l’ottotipo a 50 cmcirca

    Far visualizzare i caratteriMax AV

    Avvicinare lentamentel’ottotipo chiedendo quandoi caratteri cominciano asfumare

    Annotare la distanza comePPA e convertirlo in Diottrie

    NB: Ingrandimento daAVVICINAMENTO….

    Controllare altro occhio

    K O N T

    Non Vedo!Aiutooooo

    Dr R Volpe - Fisiopatologia della Presbiopia

    FIRENZE 30 Gennaio 2010

    Tecnica Allontanamento

    Occlusione 1 occhio

    Presentare l’ottotipo adistanza ravvicinata

    Far visualizzare i caratteri2/10 inferiori

    Allontanare lentamentel’ottotipo chiedendo disforzarsi a focalizzare icaratteri riferendo quandodiventano leggibili

    Annotare la distanza comePPA e convertirlo in Diottrie

    Controllare altro occhio

    K O N T

    Vedoo!!

    Dr R Volpe - Fisiopatologia della Presbiopia

    FIRENZE 30 Gennaio 2010

    Tecnica Lenti Negative

    LD

    PA 1

    Si determina grazieall’uso di LENTINEGATIVE

    Neutralizzano il potereaccomodativo delpaziente

    Si pratica meglio colForottero

    NB: IngrandimentoOttico…..

    Dr R Volpe - Fisiopatologia della Presbiopia

    FIRENZE 30 Gennaio 2010

    Tecnica Lenti Negative

    Occlusione 1 occhio

    Presentare l’ottotipo ad unacerta distanza (in genere 40cm)

    Far visualizzare i caratteri dicirca 2/10 in meno dell’AV

    Aggiungereprogressivamente lentinegative di 0,25 chiedendoquando i carattericominciano a sfumare

    Annotare il potere della lenteprecedente l’annebbiamento

    Controllare altro occhio

    K O N T

    Non Vedo!Aiutooooo

    Dr R Volpe - Fisiopatologia della Presbiopia

    FIRENZE 30 Gennaio 2010

    Tecnica Lenti Positive

    In caso di Soggetti conriserve molto ridotte siaggiungono lentipositive fino a quandola mira comincia adessere riconoscibile

    LD

    PA 1

  • 10

    Grazie perL’attenzione!

    In rete http://www.occhioweb.it/