Fisica: Femminile Singolare Mondi della ricerca e nuove professionalità Maria Grazia Ortore Musei...
-
Author
marcella-sarti -
Category
Documents
-
view
220 -
download
1
Embed Size (px)
Transcript of Fisica: Femminile Singolare Mondi della ricerca e nuove professionalità Maria Grazia Ortore Musei...

Fisica: Femminile Singolare
Mondi della ricerca e nuove professionalità
Maria Grazia Ortore
Musei della Cartiera PapaleAscoli Piceno, 7 marzo 2009

Fisica: dal latino physica, a sua volta derivante
dal greco φυσική, physiké – sottointeso téchné –
ovvero "arte della natura", e da physis, "natura“.
E’ la scienza della Natura nel senso più ampio.
Singolare: nella mentalità comune, una persona
che sceglie di studiare la Fisica è singolare,
ancora di più se donna!

Il contesto

L’immaginario collettivo

Quel che si dice in giroNel passato c'è stata una forte discriminazione contro la partecipazione femminile alla ricerca scientifica. Quell' epoca è finita e, anche se ci sono ancora effetti residui, non sono sufficienti a giustificare il numero limitato di donne, soprattutto nel campo della matematica e della fisica. È generalmente accettato che le donne sono migliori degli uomini nelle lingue, nelle relazioni interpersonali e nello svolgere più attività contemporaneamente, ma che sono meno abili a leggere le cartine e hanno una coscienza spaziale meno sviluppata. Pertanto non è irragionevole supporre che le donne possono essere meno capaci in matematica e in fisica. Non è politicamente corretto esprimere tali affermazioni e il rettore di Harvard ha avuto non pochi problemi quando lo ha fatto…
Stephen Hawking, fisico e divulgatore, Professore all’Università di Cambridge, UK

Le “ragioni” del pregiudizio• mancato accesso delle donne ai livelli più elevati dell’istruzione sino al XX secolo
• necessità di una preparazione di base molto più solida per emergere nelle discipline scientifiche rispetto a quelle umanistiche
infatti…
Molte matematiche e fisiche importanti dei secoli scorsi erano
•Monache
•Mogli, sorelle o figlie di matematici/fisici

La scelta di un percorso universitario: quali domande porsi?
Troverò un lavoro?Troverò un lavoro?
Quanto si guadagna?
Io ci provo!
Quanto si guadagna?
Ma io, posso fare il fisico teorico?!

Libertà e divertimento (sì, viaggiare…)
Gusto della scoperta e passione
Ricerca è…
Cosa occorre?
Fantasia, impegno, tenacia, competitività, creatività e modestia

Allora, s’inizia…
381307
492423
1015
709
1498
1621
2007/082003/042007/082003/04
Femmine
Maschi
NUOVI ISCRITTI LAUREATI
Nuovi iscritti e laureati in facoltà scientifiche, A.A. 2003/04 e 2007/08, Lombardia
Fonte: MUR - Ministero dell'Università e della Ricerca
+43%
92%
+16% +24%
26% 33% 43% 38%

Dopo la laurea, qual è il percorso per la ricerca?
• Dottorato di ricerca: PhD Philosophiae Doctor
• PostDoc: borse di studio, assegni di ricerca, cococo, cocopro, etc.
• Ricercatore
• Professore Associato
• Professore Ordinario

La mia esperienza nel mondo della ricerca
I ribosomi sono macchine molecolari la cui funzione è quella di sintetizzare le proteine partendo da una catena di RNA messaggero.
"Biophysical Study of a Molecular Intermediate preceding collapse of Tight Couples and Kaltschmidt-Wittman Ribosomes" Bonincontro A., Nierhaus K.H., Ortore M.G., Risuleo G.-FEBS Letters,vol. 525 (1-3):111-5. 2002
Tecnica fisica utilizzata: Diffusione della luce (Light Scattering) campione
(soluzione)

Nuove sfide: guardare l’invisibile con la luce di sincrotrone
Il sincrotrone è un tipo di acceleratore di particelle circolare e ciclico, in cui il campo magnetico (necessario per curvare la traiettoria delle particelle) e il campo elettrico variabile (che accelera le particelle) sono sincronizzati con il fascio delle particelle stesse.

Nel 1895, G.C. Röntgen scoprì dei raggi misteriosi capaci di attraversare il corpo umano. Proprio per la natura misteriosa di questi raggi, li chiamò Raggi X.
Nel 1912 M. von Laue e P. Knipping hanno ottenuto il primo spettro di diffrazione da cristallo usando i raggi X.
Nel 1953, J. Watson, biologo, e F. Crick, fisico, hanno risolto la struttura del DNA grazie all’uso dei raggi X.
Da dove siamo partiti?
Röntgen
…e dove siamo arrivati
Sincrotrone Soleil, Saclay (Parigi)


Sincrotroni per la produzione di radiazione

…gli elettroni circolano nell’anello, ma come si produce la radiazione?
L’effetto Bremsstrahlung consiste nella radiazione emessa da particelle cariche, come elettroni, che urtano contro altre particelle cariche, come protoni.
La radiazione di sincrotrone è prodotta da elettroni ad alta energia che si muovono spiraleggiando attorno a dei campi magnetici (effetto magnetico Bremsstrahlung).

L’esperimento al sincrotrone
Dove?
Cosa?
Chi?

Esempi di ricerche al sincrotrone
β-lattoglobulina, proteina del latte
His104
Asp109
His245
Zinc
Glu327
Determinazione di Strutture Proteiche
Superfici sintetiche che riproducono una sorta di fotosintesi clorofilliana

3430
36 3430
23
9
7066 64 66
70
77
91
323229 30
26
17
8
7074
83
92
686871
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
100
ISCED 5AEnrolments
ISCED 5aGraduates
ISCED 6Enrolments
ISCED 6Graduates
Grade C Grade B Grade A
Women 2003
Men 2003
Women 1999
Men 1999
Iscritti al corso di laurea
Laureati RicercatoriIscritti al dottoratodi ricerca
Dottorati Professori associati
Professori ordinari
Percentuali di uomini e donne in una tipica carriera accademica (1999-2003)
Dati europei per le scienze naturali e le ingegnerie

La scalata alla carriera scientifica…secondo i fumettisti

% ricercatrici nel settore privato oggi
Latvia 54 %Bulgaria 48 %Romania 42 %
Lithuania 37 %Greece 35 %Iceland 33 %Slovakia 31 %Portugal 30 %Slovenia 28 %Poland 28 %Spain 27 %Sweden 25 %Denmark 25 %Turkey 25 %Hungary 25 %Estonia 24 %Cyprus 22 %France 20 %Irelande 20 % Czech Rep. 20 %
40-60% donne
20-40 % donne
0-20 % donne
Norway19 %
Italy19 %
Finland18 %
Belgium18 %
Switzerland17 %
Luxembourg 14 %Germany
12 %Austria
10 %Netherlands
9 %

Le donne che vogliono fare ricerca devono conoscere la regola dei tre metalli. È una regola fondamentale: salute di ferro, nervi di acciaio, marito d'oro.
La scienza viene spesso vista come la "religione" moderna: i fisici soppiantarono i teologi a capo del potere epistemologico. Tale visione sacerdotale costituisce un potente ostacolo culturale per le donne, in quanto continua ad alimentare la vecchia credenza che la scienza sia ambito di pertinenza prettamente maschile. Margaret Wertheim
In bocca al lupo, ragazze e ragazzi!
Grazie per l’attenzione