Esame di Stato 2016/2017 Programmi Liceo Classico “Dettori” · Il Teatro: la commedia, la...

27
Esame di Stato 2016/2017 Programmi Liceo Classico “Dettori” Lingua e letteratura italiana Classe 5^ sez. F Storia letteraria Il Neoclassicismo in Europa e in Italia: origine, cronologia, caratteristiche del movimento; Il Preromanticismo in Europa: la nuova sensibilità e l’idea del sublime, lo Sturm und Drang; Il Romanticismo: definizione, cronologia, origine, dimensione sociale, manifestazioni, grandi temi e motivi del movimento europeo, i generi letterari; Il Romanticismo italiano: origine e cronologia, la natura moderata del fenomeno, la polemica tra classicisti e romantici, lingua e letteratura popolare; Ugo Foscolo: biografia, profilo culturale e letterario, le Ultime lettere di Jacopo Ortis, le Poesie, i Sepolcri, le Grazie (in generale); Alessandro Manzoni: biografia, profilo culturale e letterario, In morte di Carlo Imbonati, La Lettre à Monsieur Chauvet, La prefazione al Conte di Carmagnola, gli Inni sacri, le Tragedie, le Odi; I promessi sposi: genesi e composizione, l’idea del romanzo storico, Fermo e Lucia, la ricerca e la funzione di una lingua popolare, il sistema dei personaggi, la molteplicità dei punti di vista, l’ironia; Giacomo Leopardi: biografia, profilo culturale e letterario, la prima produzione letteraria, il sistema poetico e filosofico, le Operette morali, lo Zibaldone; I Canti: le canzoni, gli idilli, i canti pisano-recanatesi, il “ciclo di Aspasia”, i canti napoletani; Il clima culturale postunitario e il processo di unificazione linguistica e letteraria del nuovo stato italiano, la letteratura postrisorgimentale, le Confessioni di un Italiano (cenni), il ruolo di Giosue Carducci e il lento rinnovamento della poesia italiana, la Scapigliatura e il modello di Charles Baudelaire; Il Naturalismo e il Verismo: poetiche e visioni ideologiche a confronto; Il Decadentismo e l’Estetismo: la cultura fin de siecle, la reazione al Positivismo, la nuova sensibilità verso il bello, il dandy; Il Simbolismo europeo ed italiano: il linguaggio simbolico;

Transcript of Esame di Stato 2016/2017 Programmi Liceo Classico “Dettori” · Il Teatro: la commedia, la...

Esame di Stato 2016/2017 Programmi Liceo Classico Dettori

Lingua e letteratura italiana Classe 5^ sez. F

Storia letteraria Il Neoclassicismo in Europa e in Italia: origine, cronologia, caratteristiche del movimento;

Il Preromanticismo in Europa: la nuova sensibilit e lidea del sublime, lo Sturm und

Drang;

Il Romanticismo: definizione, cronologia, origine, dimensione sociale, manifestazioni,

grandi temi e motivi del movimento europeo, i generi letterari;

Il Romanticismo italiano: origine e cronologia, la natura moderata del fenomeno, la

polemica tra classicisti e romantici, lingua e letteratura popolare;

Ugo Foscolo: biografia, profilo culturale e letterario, le Ultime lettere di Jacopo Ortis, le

Poesie, i Sepolcri, le Grazie (in generale);

Alessandro Manzoni: biografia, profilo culturale e letterario, In morte di Carlo Imbonati,

La Lettre Monsieur Chauvet, La prefazione al Conte di Carmagnola, gli Inni sacri, le

Tragedie, le Odi;

I promessi sposi: genesi e composizione, lidea del romanzo storico, Fermo e Lucia, la

ricerca e la funzione di una lingua popolare, il sistema dei personaggi, la molteplicit dei

punti di vista, lironia;

Giacomo Leopardi: biografia, profilo culturale e letterario, la prima produzione letteraria,

il sistema poetico e filosofico, le Operette morali, lo Zibaldone;

I Canti: le canzoni, gli idilli, i canti pisano-recanatesi, il ciclo di Aspasia, i canti

napoletani;

Il clima culturale postunitario e il processo di unificazione linguistica e letteraria del nuovo

stato italiano, la letteratura postrisorgimentale, le Confessioni di un Italiano (cenni), il

ruolo di Giosue Carducci e il lento rinnovamento della poesia italiana, la Scapigliatura e il

modello di Charles Baudelaire;

Il Naturalismo e il Verismo: poetiche e visioni ideologiche a confronto;

Il Decadentismo e lEstetismo: la cultura fin de siecle, la reazione al Positivismo, la nuova

sensibilit verso il bello, il dandy;

Il Simbolismo europeo ed italiano: il linguaggio simbolico;

Esame di Stato 2016/2017 Programmi Liceo Classico Dettori

Giovanni Verga: vita, profilo culturale e letterario, la produzione tardo romantica e

scapigliata (in generale), la svolta verista, il ciclo dei Vinti, i Malavoglia, Mastro don

Gesualdo, Vita dei campi, le Novelle rusticane;

Giovanni Pascoli: vita, profilo culturale e letterario, la visione regressiva del reale, il

Fanciullino, Myricae, i Canti di Castelvecchio;

Gabriele DAnnunzio: la vita, profilo culturale, estetismo e superomismo, le novelle (in

generale), il Piacere, il Trionfo della morte, le Vergini delle rocce, il Fuoco, il progetto delle

Laudi;

Lo smantellamento della tradizione poetica italiana: i Crepuscolari, i Futuristi e il

fenomeno dellavanguardia, la tendenza al frammento, la poetica della parola nel primo

Ungaretti, la poesia onesta in Saba;

Luigi Pirandello: vita, profilo culturale e letterario, il relativismo conoscitivo e il rapporto

forma-vita, lUmorismo, le Novelle per un anno, il Fu Mattia Pascal, i Vecchi e i giovani,

Uno, nessuno e centomila, le Maschere nude e i grandi temi del teatro pirandelliano;

Giuseppe Ungaretti: profilo umano e culturale del poeta, struttura, nuclei tematici,

innovazioni formali e metriche della raccolta Il Porto sepolto.

Testi Vittorio Alfieri, dalle Rime, Sublime specchio di veraci detti

Johann Wolfang Goethe, da I dolori del giovane Werther, Una discussione sul suicidio

Ugo Foscolo, dalle Poesie: Solcata ho fronte, occhi incavati intenti, Alla sera, Non son chi

fui; per di noi gran parte, Che stai? Gi il secol lorma ultima lascia; da Le ultime lettere di

Jacopo Ortis: la Prefazione, Il primo incontro con Teresa, Lincontro con Parini, Il

delitto di Jacopo (lettura individuale); Dei sepolcri: lettura integrale

Alessandro Manzoni, dalle Poesie, Capel bruno; alta fronte: occhio loquace, Il cinque

maggio; da In morte di Carlo Imbonati, vv. 207-220; I promessi sposi: lettura individuale

assegnata per le vacanze estive dei capitoli I, IV, X, XV, XX-XXI (frammenti), XXXIV

(frammento), XXXV, XXXVIII; dalla Storia della colonna infame, capitolo I (frammento)

Esame di Stato 2016/2017 Programmi Liceo Classico Dettori Giacomo Leopardi, da I Canti: Il passero solitario, Linfinito, La sera del d di festa, Alla

luna, A Silvia, Canto notturno di un pastore errante dellAsia , A se stesso; da Le

Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese , Dialogo di un venditore

dalmanacchi e di un passeggere, Dialogo di tristano e di un amico(lettura individuale); dallo

Zibaldone di pensieri, Leopardi commenta Linfinito, La sera del d di festa, Alla luna; La teoria

del piacere

Charles Baudelaire, da I fiori del male: Lalbatro, Corrispondenze

Arrigo Boito, dal Libro dei versi, Dualismo

Emile Zola, da Lammazzatoio, capitolo X, Gli effetti dellacquavite

Oscar Wilde, da Il ritratto di Dorian Gray, capitolo XX (lettura individuale)

Arthur Rimbaud, da Lettera del veggente, Il poeta veggente ( lettura individuale)

Giovanni Verga, da Vita dei campi, La lupa; dalle Novelle rusticane, La roba; da Mastro

don Gesualdo, parte IV, capitolo IV, Qui c roba

Giovanni Pascoli, da Myricae: sezione Elegie, X Agosto, sezione In campagna, Lassiuolo;

dai Canti di Castelvecchio, Il gelsomino notturno

Gabriele DAnnunzio, dalle Laudi, dal libro Alcyone, La sera fiesolana

Sergio Corazzini, da Piccolo libro inutile, Desolazione del povero poeta sentimentale

Aldo Palazzeschi, da Lincendiario, sezione I, E lasciatemi divertire!

Umberto Saba, da Il canzoniere, sezione Mediterranee, Amai

Luigi Pirandello, da Le novelle per un anno, La patente

Giuseppe Ungaretti, da Il porto sepolto: In memoria, Il porto sepolto, I fiumi; da Lallegria,

sezione Girovago, Girovago

Eugenio Montale, da Ossi di seppia, sezione Ossi di seppia, Non chiederci la parola

Divina Commedia Lettura, parafrasi, analisi e commento dei Canti I, III, VI, VIII, XI, XV (vv. 88-148), Canto XVII Tipologie testuali Tema dordine generale, il saggio breve

Esame di Stato 2016/2017 Programmi Liceo Classico Dettori

Latino Classe 5^ sez. F

Letteratura Testo in adozione: Giovanna Garbarino Opera vol. 3 ed. Paravia

Quadro storico e culturale dellet della dinastia Giulio Claudia La favolistica e Fedro La storiografia del I sec. d. C.: Velleio Patercolo, Valerio Massimo, Curzio Rufo Lucio Anneo Seneca Marco Anneo Lucano Aulo Persio Flacco Petronio Arbitro Quadro storico e culturale dellet della dinastia Flavia Lepica dellet Flavia: Publio Papinio Stazio, Valerio Flacco, Silio Italico Marco Valerio Marziale Marco Fabio Quintiliano Quadro storico e culturale dellet di Nerva, Traiano e Adriano Publio Cornelio Tacito Gaio Svetonio Tranquillo Caio Plinio Cecilio Secondo Decimo Giunio Giovenale La poesia lirica: i poetae novelli Quadro storico e culturale dellet degli Antonini Lucio Apuleio.

Autori

Quinto Orazio Flacco Carmina I, 1, A ciascuno il proprio sogno

I, 11, A Leuconoe

I, 20, Un invito a Mecenate

I, 23, Il cervo e la tigre. Chloe

I, 38, Odio il lusso di Persia

II, 10, Laurea mediocritas

III, 30, Orgoglio di poeta

Epodi

VII, La follia delle guerre civili

Epistulae

I, 4, A Tibullo

Esame di Stato 2016/2017 Programmi Liceo Classico Dettori

Lucio Anneo Seneca Epistulae morales ad Lucilium

I, 1 - 5, Riscatta te stesso

II, 1 6, Pochi libri ma buoni

VII, 1 3 (fino a homines fui) e 6 12 Fuggire la folla

XLI, 1-5, Dio in noi

De beneficiis

I, 3, 1 - 5, Beneficare malgrado gli ingrati

I, 5, 1 - 6, La definizione di beneficio

II, 9, 1 - 2, Quaedam beneficia palam danda, quaedam secreto

II, 10, 1 - 4, Interdum et ipse qui iuvatur, fallendus est

III, 18, 1-4, Pu uno schiavo beneficare il padrone?

Publio Cornelio Tacito

De origine et situ Germanorum

4, 1, La purezza della razza

Annales

XV, 44, 1 5, La persecuzione contro i Cristiani

XV, 60, 23; 61, 1-4; 62, 1 - 2; 63, 1 - 3; 64, 1 - 4, La morte di Seneca Tutti i testi sono stati letti (in metrica quelli in versi), tradotti, analizzati e commentati. Testi M. Gori, Novae Voces Orazio Ed. Scolastiche B.Mondadori

Esame di Stato 2016/2017 Programmi Liceo Classico Dettori

Greco Classe 5^ sez. F

Letteratura Testo in adozione M. Casertano - G. Nuzzo Storia e testi della letteratura greca 2 e 3

LOratoria: Isocrate e Demostene Let ellenistica: quadro storico e culturale. LEllenismo Il Teatro: la commedia, la e la Menandro Callimaco Teocrito Apollonio Rodio Lepigramma dalle origini allet ellenistica. LAntologia Palatina. Le scuole Nosside di Locri, Anite di Tegea, Leonida di Taranto, Asclepiade di Samo, Posidippo di Pella La storiografia di et ellenistica Polibio Let imperiale: quadro storico e culturale La retorica: asianesimo e atticismo Dionigi di Alicarnasso Anonimo del Sublime La retorica come spettacolo: la Plutarco Luciano di Samosata La prosa di intrattenimento e di evasione: il romanzo

Autori

Euripide, Andromaca: trama, struttura, personaggi, tematiche, contesto storico della tragedia. Lettura metrica, traduzione, analisi e commento dei seguenti versi:

Prologo: 1- 55 e 103-116 I Episodio: 147-273 II Episodio: 425 463 III Episodio: 590-644

Testo

Euripide, Andromaca a cura di U. Scatena Societ Editrice Dante Alighieri

Esame di Stato 2016/2017 Programmi Liceo Classico Dettori

Platone Lettura e traduzione con analisi testuale e commento dei seguenti testi:

Fedro, 274c, d, e; 275a, b, c, d, e: La condanna della scrittura

Fedone, 116a, b, c, d, e; 117a, b, c, d, e; 118a: La morte di Socrate Simposio, 189c, d, e; 190a, b, c, d, e; 191a, b, d, e; 192a: Discorso di Aristofane

Esame di Stato 2016/2017 Programmi Liceo Classico Dettori

Storia Classe 5^ sez. F

Testo utilizzato: M. Bontempelli- E. Bruni, Storia e coscienza storica. Trevisini.

La Nascita della moderna civilt industriale nellInghilterra del Sette-Ottocento. Capitalismo industriale e produzione a mezzo di macchine. Capitalismo industriale e sviluppo sociale e politico inglese. Capitalismo industriale e classi lavoratrici urbane. Ascesa della borghesia e prime incrinature nellordine politico della restaurazione. Sviluppo di correnti democratiche e liberali in Europa. Moti carbonari italiani del 1831 e loro fallimento. Repubblicanesimo di Mazzini. Nascita del cattolicesimo liberale in Italia. Testi. A.Omodeo: Mazzini e la temperie religiosa dell'et della Restaurazione. Testi. V.Gioberti: La Lega o confederazione italica neoguelfa. Testi. M.Themelly: Il medio ceto o ceto dialettico, autentico protagonista della politica giobertiana. Lo sviluppo del capitalismo industriale inglese e le sue crisi cicliche durante la prima meta dellOttocento. Contraddizioni sociali e trasformazioni politiche. LInghilterra degli anni Venti dellOttocento: sviluppo economico, miseria sociale, tensioni politiche. LInghilterra dalla crisi economica del 1838-42 al grande sviluppo industriale degli anni Quaranta. Diffusione del capitalismo industriale nellEuropa continentale. Conflitti sociali e movimento

operaio. Dal socialismo utopistico al comunismo marxista. Primi passi della nuova classe operaia di fabbrica sulla via del proprio riscatto sociale. Il socialismo da utopia intellettuale a forza politica. Nascita dellidea comunista. Litinerario di Marx dal liberalismo al comunismo. Le rivoluzione europee del 1848 e la seconda Restaurazione del 1849. Il 1848 in Francia: dalla caduta della monarchia orleanista alla Seconda Repubblica (Sintesi). Il 1848 in Italia: la prima guerra di indipendenza. LEuropa dopo la meta dellOttocento: diffusione e sviluppo della moderna civilt industriale e trionfo della borghesia. Nuovo ciclo di espansione del capitalismo industriale (1851-1866). Affermazione senza rivoluzione di unegemonia borghese in Europa. Il proletariato industriale dopo la met dellOttocento. La Prima Internazionale operaia e il marxismo. Istituzioni, costumi e forme di coscienza della societ borghese dopo la met dellOttocento.

Sviluppo della scienza come strumento pratico e come espressione ideologica del capitalismo industriale.

La Chiesa di fronte alla civilt borghese.

Esame di Stato 2016/2017 Programmi Liceo Classico Dettori

Russia, Inghilterra e Francia dal 1849 al 1866. Trasformazioni politico-sociali del regno di Sardegna e loro influenza in Italia tra il 1849 e l 1855.

Prime manifestazioni di crisi della societ Russa. Guerra di Crimea. Momento di massima forza del mazzinianesimo in Italia. Regno di Sardegna e borghesia italiana. Il liberalismo di Cavour, nuovo polo di attrazione per le classi borghesi. Il compimento del Risorgimento Italiano. Sviluppi della politica di Cavour. Trattato di alleanza tra Francia e regna di Sardegna. Seconda guerra di indipendenza Italiana. Armistizio di Villafranca e caduta di Cavour. Annessione della Lombardia al regno dItalia. Rattazzi e le istituzioni de futuro regno dItalia: la piemontesizzazione. Dal rilancio del partito dazione e dallepopea dei Mille allunit dItalia. Realt e problemi del nuovo regno dItalia. Il primo decennio del nuovo regno dItalia. Destra storica e compimento dellunit nazionale.

Il compimento del Risorgimento tedesco. Nuova crisi del capitalismo europeo. Guerra austro-prussiana. Guerra tra Prussia e Francia e unificazione politica della Germania.

LEuropa dalla disfatta della prima rivoluzione proletaria al colonialismo. La Comune di Parigi. La Comune di Parigi. (sintesi)

Regressione politica del movimento operaio dopo la disfatta della Comune. Fine della Prima Internazionale.

Avvento del colonialismo. Nuove tendenze economiche, sociali, politiche e culturali nellEuropa e nel mondo negli ultimi decenni dellOttocento.

La grande depressione: il capitalismo tra crisi e riorganizzazione. Nuovi sviluppi dellindustrializzazione

capitalistica in Germania: la struttura delle banche miste L'Europa negli ultimi decenni dell'Ottocento. Politica internazionale e politica interna di Bismarck. Classe operaia e Seconda Internazionale. Movimenti cattolici. Chiesa e questione sociale. LAsia nel XIX secolo: la Cina e la guerra delloppio, il Giappone dallaggressione di Uraga alla Restaurazione Meiji. LItalia negli ultimi decenni dellOttocento. Gli ultimi anni di governo della Destra e lascesa al potere della Sinistra: A. Depretis. Capitalismo agrario e industrializzazione capitalistica nellItalia degli anni Ottanta. La formazione del proletariato e la nascita del partito socialista. Crispi e Giolitti: due strategie per salvaguardare il sistema di potere legato alla monarchia. Lesperimento autoritario di Crispi.

Esame di Stato 2016/2017 Programmi Liceo Classico Dettori Dal XIX al XX: trasformazione della civilt industriale e avvento dellimperialismo. 1896-1907: il grande ciclo di espansione del capitalismo industriale. Capitalismo e imperialismo. Il movimento operaio di fronte allimperialismo. Il contrasto tra lIntesa anglo-francese e la Germania. Nuova crisi del capitalismo. Accentuazione del carattere imperialistico delle potenze capitalistiche ed esasperazione dei loro contrasti ( Sintesi). Limperialismo del Giappone. LItalia dalla crisi di fine secolo all et giolittiana . Dalla crisi del sistema di potere crispino al colpo di Stato della borghesia. Il sistema giolittiano di potere e il decollo dellItalia allinizio del Novecento. La crisi del sistema giolittiano del potere. La prima guerra imperialistica mondiale. Attentato di Sarajevo, guerra europea e fallimento della Seconda Internazionale.

1914-1915: lEuropa dalla guerra di movimento alla guerra di posizione. LItalia dalla neutralit allintervento.

1916: la guerra di posizione diventa guerra di logoramento. Crescenti difficolt degli Imperi Centrali. (Sintesi)

1917: anno cruciale. (Sintesi) 1918: il crollo degli Imperi Centrali. (Sintesi) I trattati di pace. La Societ delle Nazioni. Testi. Marco Revelli: Oltre il Novecento. I deliri dellhomo faber: Voici le temps des assassins. Testi. Marco Revelli: Oltre il Novecento. I deliri dellhomo faber: La distruttivit in cifre. Testi. Marco Revelli: Oltre il Novecento. I deliri dellhomo faber: Leterogenesi dei fini. Testi. G.Lehner:Caporetto, nodo storico-politico. Rivoluzioni in Russia. La prospettiva del socialismo.

La Russia tra la crisi dellautocrazia zarista e lincapacit della borghesia di imporre un nuovo regime politico.

La rivoluzione del 1905 e la reazione di Stolypin. I partiti politici nemici dellautocrazia zarista, e il problema dei metodi e delle finalit della rivoluzione

Russa. La Russia dalla guerra imperialistica alla rivoluzione di Febbraio e al crollo dellautocrazia zarista. La rivoluzione di Ottobre e la prospettiva del socialismo in Russia e nel mondo. LEuropa tra rivoluzione, reazione e conservazione.

1917-1918: crisi dello Stato, fermenti di rivoluzione e prima sconfitta delle forze rivoluzionarie nella Germania

Guglielmina (Sintesi). 1918-1919: divampa la guerra civile e sfuma la prospettiva del socialismo nella Russia sovietica. Il fallimento della rivoluzione in Germania e la repubblica di Weimar.

1919-1920: guerra civile, comunismo di guerra e potere burocratico nella Russia post rivoluzionaria. 1919-1920: il biennio rosso in Italia.

Esame di Stato 2016/2017 Programmi Liceo Classico Dettori Gli Anni Venti.

Stati Uniti dAmerica e Germania: I due poli delle contraddizioni e dello sviluppo del capitalismo degli anni Venti.

La svolta del 1921 in Russia: dal comunismo di guerra alla nuova politica economica. La Russia degli anni venti: l'eclisse di Lenin e l'ascesa di Stalin. Il fascismo in Italia. Il 1920-21: divampa il fascismo, movimento sovversivo dei ceti medi emergenti. Mussolini alla conquista del potere. 1922-1925: dal governo fascista al regime fascista. 1925-1027: la formazione del regime fascista. Istituzioni del regime fascista e opposizioni al fascismo. Gli Anni Trenta Il grande crollo finanziario e produttivo del 1929-33 nei paesi capitalistici.

La diffusione del fascismo su scala europea come risposta ai problemi della crisi capitalistica. Il disfacimento Della repubblica di Weimar e lavvento del regime hitleriano in Germania.

Dalla crescente aggressivit delle potenze fasciste ad una nuova guerra imperialistica mondiale. Imperialismo razzistatedesco e imperialismo straccione italiano. La guerra civile spagnola: conflitto ideologico e prima minaccia di una guerra generale. Cina e Giappone negli anni Trenta. Dall Asse Roma-Berlino ad una nuova guerra imperialistica mondiale. La seconda guerra imperialistica mondiale. 1940-1941: la Germania nazista alla conquista delEuropa. 1940-1941: la guerra parallela dellItalia e il suo fallimento.

Esame di Stato 2016/2017 Programmi Liceo Classico Dettori

FILOSOFIA Classe 5^ sez. F

I. Kant Lipotesi cosmologica e lautonomia della scienza classica: meccanicismo cartesiano e meccanica newtoniana.

Lesigenza antimetafisica. La Critica della ragion pura. LEstetica trascendentale. Lo spazio e il tempo. LAnalitica trascendentale. La fondazione delle scienze fisiche: la deduzione trascendentale delle categorie. Il criticismo come analisi dellintelletto e nuovo criterio di oggettivit. La Dialettica trascendentale e il desiderio di metafisica. La Critica della ragion pratica. Lautonomia della legge morale e la categoricit dellimperativo etico. Il Sommo Bene e la fede morale: il primato della ragion pratica e la teoria dei postulati morali. La Critica del giudizio. La finalit come fondamento dellunit tra il soprasensibile sostrato della natura e il soprasensibile presupposto dal concetto di libert e di Sommo Bene. Il finalismo come integrazione del meccanicismo nellinterpretazione della Natura: la finalit oggettiva. Il piacere estetico e il libero gioco dellattivit spirituale: la finalit soggettiva del bello e la forma. Il sentimento del bello come simbolo della libert nella Natura. Il sentimento del sublime come simbolo dellidea dellinfinito essenziale alla ragione. Testi. I.Kant: Critica della ragion pura: Deduzione trascendentale delle categorie. Testi. I.Kant: Critica della ragion pura: L'Io Penso. Testi. I.Kant: Dottrina Generale del Diritto, Il diritto coniugale. Testi. N.Bobbio: Diritto e Stato nel Pensiero di Emanuele Kant.

Gli spazi teorici della rivoluzione industriale in Inghilterra: l'economia politica. A. Smith. Lo sfondo filosofico. La parcellizzazione del lavoro. L'analisi del valore, del profitto e della rendita. La legge della caduta tendenziale del saggio di profitto. Il liberalismo e l'ascesi mondana del lavoro. Th. Malthus. Lo scenario ideologico della rarit economica e la critica delle ideologie del progresso. D. Ricardo. La distribuzione sociale della ricchezza e l'individuazione dell'antagonismo sociale. La centralit della teoria del profitto. Il rapporto tra profitto e salario e il carattere differenziale della rendita fondiaria. Gli spazi teorici della rivoluzione industriale in Inghilterra: l'utopia dell'Umanesimo

industriale. R. Owen. Ragione illuminista e riforme sociali.

Esame di Stato 2016/2017 Programmi Liceo Classico Dettori

Il Romanticismo come problema storiografico. Laccesso allAssoluto: ragione, arte, sentimento. Infinito. Sehnsucht. Streben. La rivoluzione filosofica dellIdealismo in Germania. Lideologia del ceto separato degli intellettuali come linea di continuit con la cultura dellIlluminismo

tedesco. La critica religiosa e la storia come processo educativo: H. S. Reimarus, G. E. Lessing. Il razionalismo speculativo e lidea di scienza filosofica. J. G. Fichte. Il desiderio di libert e lalone etico della filosofia.

La costruzione dellunit metafisica e i principi della scienza della ragione: i tre gradi della deduzione. Immaginazione e intuizione nel procedimento dialettico fichteano. La dialettica del terzo principio. La dottrina dellimmaginazione produttiva inconscia: trasposizione e privazione. Il significato del carattere inconscio dell'immaginazione produttiva. L'integrazione del mondo del conoscere con quello della libert. Testi. M.Bontempelli-F.Bentivoglio: Il senso dellessere nelle culture occidentali, La filosofia come

metafisica della Libert. F. W. J. Schelling. L'immagine romantica della natura e la metafisica della natura vivente. Analisi trascendentale e filosofia dellunit: il Sistema dellidealismo trascendentale e lidealismo

oggettivo. La trasformazione filosofica dell'estetica romantica. Testi. M.Bontempelli-F.Bentivoglio: Il senso dellessere nelle culture occidentali,Il Sistema

dellIdealismo trascendentale. G. W. F. Hegel Religione popolare e anticristianesimo: gli scritti giovanili del periodo di Berna. Il progetto filosofico, la vita, lamore, il destino: il periodo di Francoforte. Il periodo di Jena: il problema del fondamento filosofico, la filosofia della totalit come superamento. La realt come Spirito. La dialettica: legge suprema del reale e procedimento del pensiero filosofico. La dimensione dello speculativo, il significato dellaufheben e la proposizione speculativa. La Fenomenologia dello Spirito.

Il "bisogno della filosofia" e la "transizione" verso il nuovo principio di verit. Il percorso dello Spirito nella dimensione del Tempo e il percorso della Coscienza verso l'Assoluto. La formazione della coscienza e la storia dello Spirito. Le figure fenomenologiche come forme di sapere apparente dell'Assoluto.

Il sapere apparente della Coscienza: l'immediatezza della certezza sensibile, la percezione della cosa, la funzione unificante dell'intelletto. L'Autocoscienza: il "principio del riconoscimento" e la dialettica servo-padrone, lo Stoicismo e la dimensione astratta della libert, lo Scetticismo e l'oscillazione della coscienza tra identit e accidentalit, la "coscienza infelice" come duplicazione. La Ragione.

Esame di Stato 2016/2017 Programmi Liceo Classico Dettori Il Sistema filosofico. La Logica. La filosofia della Natura. La filosofia dello Spirito e lo Spirito Oggettivo: Diritto Astratto, Moralit, Eticit. La famiglia come moderna espressione dello Spirito Etico. La societ civile: lo smembramento dellunit immediata della famiglia. Lo Stato e la realizzazione della libert. La Storia e la filosofia della storia. Testi. G.W.F.Hegel: Fenomenologia dello Spirito, la Coscienza infelice.

La Teoria della Scienza e della Societ: il Positivismo. C.H. de Saint Simon. Industrialismo e gestione del potere. La gerarchia della competenza tecnica. Ceti produttori e ceti oziosi. Le leggi dello sviluppo storico e culturale. A.Comte. Epistemologia e critica della politica. La classificazione delle scienze e la filosofia della storia. La filosofia positivista e la fondazione dell'enciclopedia. La teoria delle scienze. Il metodo positivo e la fondazione della fisica sociale. A. Schopenhauer La forma del trattato: la filosofia e il sistema. La rappresentazione del mondo come sogno della ragione: l'eredit kantiana La volont e la natura archetipa e irrazionale. La teoria delle arti e la liberazione estetica. L'ascesi e la liberazione dalla volont. Testi. A.Schopenhauer: Il mondo come volont e rappresentazione, Affermazione e negazione della

volont di vivere. libro IV, par. 56. K. Marx Il ruolo storico della borghesia e la storia come lotta di classe: il Manifesto del partito comunista. Il compito della Critica: la Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico. Emancipazione politica ed emancipazione umana: critica, rivoluzione, proletariato. Umanesimo, lavoro, alienazione. La concezione materialistica della storia. La teoria e la critica delle ideologie.

Esame di Stato 2016/2017 Programmi Liceo Classico Dettori F. Nietzsche Filologia e filosofia, spirito apollineo e spirito dionisiaco: La nascita della tragedia. Socrate e la morte della tragedia. La critica della cultura: Sull'utilit e il danno della storia per la vita. Il prospettivismo. Il tramonto dei miti giovanili. L'Illuminismo. Lannuncio della morte di Dio. Il superuomo. L'eterno ritorno dell'uguale. Testi. F.Nietzsche: Nascita della tragedia, par.7 e par.8. Testi. F.Nietzsche: Sullutilit e il danno della storia per la vita, Incipit. Testi. Nietzsche: La Gaia Scienza, aforisma n.125. Testi. Nietzsche: Cos parl Zaratustra, Prefazione, La morte di Dio e loltreuomo. Testi. Nietzsche: Cos parl Zaratustra, Primo Discorso Prima Parte, Le tre metamorfosi. S.Freud Lo spazio dell'inconscio. L'isteria: un modello di spiegazione. Il ricordare e le associazioni libere. Le esperienze reali dell'immaginario. L'interpretazione dei sogni. La psicopatologia della vita quotidiana. La vita istintuale del bambino. La sistemazione teorica e i suoi concetti. Il prezzo della civilt. Testi utilizzati: M. Vegetti, P. Alessio, F. Papi, Filosofie e societ. Casa Editrice Zanichelli.

F. Cioffi, G. Luppi, A. Vigorelli, E. Zanette, Il testo filosofico. Casa Editrice B.Mondadori. G. Reale, D. Antiseri, La filosofia occidentale. Casa Editrice La scuola.

Esame di Stato 2016/2017 Programmi Liceo Classico Dettori

Matematica Classe 5^ sez. F

Testo in adozione Bergamini, Trifone, Barozzi Matematica azzurro vol. 5 Zanichelli Le funzioni e le loro propriet

Le funzioni reali di variabile reale. Che cosa sono le funzioni (definizione, dominio, codominio). La classificazione delle funzioni. Il dominio di una funzione. Gli zeri di una funzione e il suo segno. Le propriet delle funzioni. Le funzioni crescenti, le funzioni decrescenti; le funzioni monotone; le funzioni periodiche. Le funzioni pari e le funzioni dispari. La funzione inversa.

I limiti. Gli intervalli e gli intorni. Gli intervalli. Gli intorni di un punto. Gli intorni di infinito. La definizione di limite finito per x che tende a x0. Il significato della definizione. La definizione di limite infinito per x che tende a x0. Gli asintoti verticali. La definizione di limite finito per x che tende ad infinito. Gli asintoti orizzontali. La definizione di limite infinito che tende ad infinito. (non sono stati svolti esercizi relativi alla verifica dei limiti).

Il calcolo dei limiti. Le operazioni sui limiti. Il limite della somma algebrica di due funzioni. Il limite del prodotto di due funzioni. Il limite della potenza. Il limite della funzione reciproca. Il limite del quoziente. (senza dimostrazione) Le forme indeterminate. +- , 0 , +/ -, 0/0. (sono stati svolti esercizi sul calcolo di limiti in casi semplici e sulla risoluzione di forme indeterminate relative alle funzioni intere e razionali fratte)

Le funzioni continue. La definizione di funzione continua. I punti di discontinuit di una funzione. I punti di discontinuit di prima specie. I punti di discontinuit di seconda specie. I punti di discontinuit di terza specie (o eliminabile). Gli asintoti. La ricerca degli asintoti orizzontali e verticali. Gli asintoti obliqui. La ricerca degli asintoti obliqui. Il grafico probabile di una funzione

Esame di Stato 2016/2017 Programmi Liceo Classico Dettori

La derivata di una funzione La derivata di una funzione. Il problema della tangente. Il rapporto incrementale. La derivata di una funzione. Il calcolo della derivata. La derivata sinistra e la derivata destra. La retta tangente al grafico di una funzione. I punti stazionari. Punti di non derivabilit. La continuit e la derivabilit (senza dimostrazione). Le derivate fondamentali. Calcolo della derivata di una costante, di x, di x2, (con dim.), di x3 , di xn , di x, di senx, di cosx (senza dimostrazione) I teoremi sul calcolo delle derivate. La derivata del prodotto di una costante per una funzione, la derivata della somma di funzioni, la derivata del prodotto di funzioni, la derivata del reciproco di una funzione, la derivata del quoziente di due funzioni (con dim.). Derivata di una funzione composta (senza dimostrazione). Le derivate di ordine superiore al primo. I teoremi sulle funzioni derivabili. Teorema di Lagrange (enunciato). Teorema di De LHospital (enunciato)

Lo studio delle funzioni Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate. I massimi, i minimi e i flessi. I massimi e i minimi assoluti. I massimi e i minimi relativi. La concavit. I flessi. Massimi, minimi, i flessi orizzontali e derivata prima. I punti stazionari. I punti di massimo o di minimo relativo. La ricerca dei massimi e i minimi relativi con la derivata prima. I punti stazionari di flesso orizzontale. Flessi e derivata seconda. La concavit e il segno della derivata seconda. Flessi e studio del segno della derivata seconda. Lo studio di una funzione. Studio di semplici funzioni razionali intere e fratte attraverso lanalisi dei seguenti punti: dominio; ricerca di simmetrie notevoli; intersezioni con gli assi cartesiani; studio del segno della funzione, ricerca di asintoti verticali, orizzontali, obliqui; derivata prima, studio del segno della derivata prima, ricerca di minimi e massimi; derivata seconda e ricerca di flessi, equazione delle tangenti di flesso, rappresentazione grafica

Il concetto di limite stato impostato analizzando i grafici delle funzioni elementari note. La nozione di limite stata data come tendenza del valore di una funzione nelle immediate vicinanze di un numero o per valori della variabile indipendente arbitrariamente grandi. Non stato possibile svolgere un congruo numero di esercizi relativi al calcolo dei limiti e soprattutto esercizi relativi alla verifica dei limiti. Al secondo quadrimestre stato affrontato il concetto di derivata e derivabilit. Nellultima parte dellanno sono stati svolti esercizi relativi al calcolo delle derivate e allo studio di semplici funzioni intere e fratte. Fatta eccezione che per alcuni teoremi sulle regole e calcolo delle derivate, le propriet sono state giustificate facendo riferimento al significato grafico.

Esame di Stato 2016/2017 Programmi Liceo Classico Dettori

FISICA Classe 5^ sez. F

Testo in adozione Ugo Amaldi - Le traiettorie della fisica Vol. 3 - Zanichelli La carica elettrica e la legge di Coulomb. Elettrizzazione per strofinio, conduttori ed isolanti, elettroscopio a foglie doro, la carica elettrica, principio di conservazione della carica, la legge di Coulomb = 0

122

, il principio di sovrapposizione. La forza di Coulomb nella materia: la costante dielettrica assoluta: = 0 e la legge di Coulomb nella forma generale = 1

4122

. Elettrizzazione per contatto e per induzione (elettroforo di Volta). Il campo elettrico e il potenziale. Concetto e definizione di campo elettrico ( =

),

campo elettrico generato da una carica puntiforme: = 14

2

(dim.). Propriet delle linee di campo elettrico (carica puntiforme, dipolo elettrico, distribuzione piana, lastre piane parallele affacciate ovvero condensatore piano). Vettore superficie orientata e definizione di flusso del vettore campo elettrico attraverso la superficie S piana: = = . Teorema di Gauss: =

(dim.). Differenza di energia potenziale elettrica ed energia potenziale (livelli di riferimento). Calcolo del lavoro compiuto dalle forze elettriche nel caso del campo uniforme ( = )e conservativit delle forze elettriche. Espressione dellenergia potenziale di due cariche puntiformi poste ad una distanza r analizzando il grafico forza spostamento: = 1

4

. Definizione di potenziale

elettrico ( = ). Il potenziale di una carica puntiforme: = 1

4

. Moto di una carica in un campo elettrico uniforme analisi qualitativa. Fenomeni di elettrostatica. La distribuzione delle cariche nei conduttori in equilibrio elettrostatico (emisferi di Cavendish e pozzo di Faraday o di Beccaria). Il campo elettrico e il potenziale nei conduttori in equilibrio elettrostatico. La capacit di un conduttore ( =

). La capacit di una sfera carica: = 4. Il condensatore e definizione di capacit di

un condensatore: =

. Condensatore piano, calcolo del campo elettrico allinterno di un condensatore piano ( =

) noto il campo elettrico generato da una lastra piana carica

uniformemente ( = 2

). La capacit di un condensatore piano = .

La corrente elettrica continua. Lintensit della corrente elettrica ( =

). La corrente

elettrica nei metalli, corrente elettrica continua e corrente elettrica alternata. I generatori di tensione e i circuiti elettrici. La resistenza elettrica e la prima legge di Ohm ( = ) e la seconda legge di Ohm ( =

S ). Resistenze in serie e in parallelo: resistenza equivalente.

Circuiti elettrici e legge dei nodi di Kirchhoff . Trasformazione dellenergia elettrica: effetto Joule e potenza dissipata: =

Esame di Stato 2016/2017 Programmi Liceo Classico Dettori Fenomeni magnetici fondamentali. La forza magnetica e le linee del campo magnetico. Esperienza di Oersted. Campo magnetico generato da un conduttore rettilineo percorso da corrente. Legge di Biot e Savart: B=k

(senza dim.).

Esperienza di Faraday: l'azione di un campo magnetico su una corrente: = . Interazioni tra correnti, legge di Ampere: = 12

, definizione di ampere.

Intensit del campo magnetico e la legge diterazione campo corrente. Forza magnetica e prodotto vettoriale. Cenni sul motore elettrico: moto di una spira percorsa da corrente in campo magnetico (analisi qualitativa). Il campo magnetico. La forza magnetica sulle cariche in movimento: forza di Lorentz = (senza dim.). Moto di una carica in un campo magnetico uniforme. Flusso del campo magnetico. Teorema di Gauss per il magnetismo (dim.). Le propriet magnetiche dei materiali: la permeabilit magnetica relativa; sostanze diamagnetiche, paramagnetiche e ferromagnetiche. Linduzione elettromagnetica. La corrente indotta ed esperienze di Faraday relative allinduzione. Forza elettromotrice indotta e flusso del campo magnetico: legge di Faraday- Neumann dell'induzione elettromagnetica .. =

( )

. Alternatore e dinamo (cenni). Semplici esperimenti in classe e in laboratorio: Esperienze elementari di elettrostatica: elettrizzazione per strofinio (elettroscopio e bacchette di ebanite), elettrizzazione per contatto (sfere metalliche e pozzo di Faraday o di Beccaria), elettrizzazione per induzione (elettroforo di Volta, conduttori cilindrici). Emisferi di Cavendish. Gabbia di Faraday e generatore di Van de Graaff (scarica elettrica). Lampadine collegate in serie e parallelo. Esperienze elementari di magnetismo: calamite, aghi magnetici e spettri magneti. Esperienza di Oersted. Interazioni tra correnti. Esperienza di Faraday: conduttore rettilineo immerso nel campo magnetico uniforme generato da una calamita a ferro di cavallo. Azione di un campo magnetico su una corrente: motore elettrico. Torcia elettrica ad induzione elettromagnetica: accensione di una lampadina utilizzando energia meccanica.

Esame di Stato 2016/2017 Programmi Liceo Classico Dettori

STORIA DELL'ARTE Classe 5^ sez. F

Libro di testo: AAVV. - Larte di vedere Vol.3 E.S. Bruno Mondadori Pearson

Ottocento

David Le sabine Il giuramento degli orazi La morte di Marat Canova Paolina Borghese Amore e Psiche PREROMANTICISMO Fussli Nightmare Goya Maja desnuda Los fusiliamentos ROMANTICISMO Turner La valorosa Temeraire trainata allultimo ancoraggio Pioggia, vapore e vento Friedrich Monaco in riva al mare Il naufragio della Speranza Viandante in mare di nebbia Abbazia nel querceto Gericault La zattera di medusa Delacroix La libert che guida il popolo Le donne di Algeri nei loro appartamenti REALISMO Courbet Funerale ad Ornans

Esame di Stato 2016/2017 Programmi Liceo Classico Dettori NATURALISMO Corot Cattedrale di Chartres IMPRESSIONISMO, POINTILLISME Manet La colazione sullerba Olympia Monet Impressione Cattedrale di Rouen Ninfee Seurat Grand Jatte Novecento

Avanguardie CUBISMO Picasso Demoiselles dAvignon Guernica FUTURISMO Balla Dinamismo di un cane al guinzaglio Boccioni Forme uniche della continuit nello spazio SURREALISMO Dal La persistenza della memoria DIE BRUCKE Kirchner Marcella Ragazze per la strada

Esame di Stato 2016/2017 Programmi Liceo Classico Dettori FAUVES Matisse La Stanza rossa La gioia di vivere DADA Duchamp Ruota di bicicletta Fontana Man Ray The gift Max Ernst Madonna Proiezione del documentario Le Sabine Proiezione del documentario Picasso Proiezione del film Toulouse Lautrec Mezzi e Materiale Didattico: -Manuali di Storia dell'arte; -Appunti da lezioni; -Fotocopie; -Riviste d'arte; -Videocassette; -DVD -Videoproiettore; -Lettore DVD;

Esame di Stato 2016/2017 Programmi Liceo Classico Dettori

INGLESE Classe 5^ sez. F

Libro di testo: ONLY CONNECT.NEW DIRECTIONS (vol. 2 The Nineteenth Century, vol. 3 The Twentieth Century3); M.Spiazzi , M.Tavella (Zanichelli)

THE EARLY ROMANTIC AGE

The Historical , Social and Literary Context: D4, D5, D6, D9, D10

William Blake: D28, D29, D30, D31; The Lamb t58 D36; The Tyger t59 D37

THE ROMANTIC AGE The Historical, Social and Literary Context: D56, D57, D59, D60, D61, D66, D69

William Wordsworth: D78, D79; Daffodils t65 D85, D86

Samuel Taylor Coleridge: D94, D95; The Rime of the Ancient Mariner D97; t70 D98; t71

D102, D103

George Gordon Byron: D112 , D113, D14; Childe Harolds Pilgrimage t75 D115, D116,

D117 John Keats: D126, D127, D128; Ode on a Grecian Urn t79 D129, D130, D131

Jane Austen: D136 D137; Pride and Prejudice D147, D148; t85 D149, D150

THE VICTORIAN AGE

The Historical, Social and Literary Context: E4, E5, E6, E7, E8, E14, E15

The Victorian Novel: E20, E21, E22, E23

Charles Dickens: E37, E38, E39; Oliver Twist E40, t90 E41, E42

Emily Bronte: E57, E58, E59, E60; Wuthering Heights t96 D63, D64

Thomas Hardy: E74, E75; Tess of the DUrbervilles E76, E77; t103 E82, E83

Aestheticism and Decadence: E31, E32

Oscar Wilde: E110, E111; The Picture of Dorian Gray E112, E113; t111 E114; t113 E118,

E119

The Ballad of Reading Gaol t116 E128, E129, E130

Esame di Stato 2016/2017 Programmi Liceo Classico Dettori THE MODERN AGE

The Historical, Social and Literary Context: F4, F5, F6, F7, F8, F9, F10, F11

Modernism: F17, F18, F19, F20, F22, F23

Wilfred Owen: F43; Dulce et Decorum est t 134 F46, F47

Thomas Sterns Eliot: F52, F53; The Waste Land F54, F55, F56; t139 F57, F58; t140, F59 , F60

James Joyce: F138, F139, F140; Ulysses F152, F153; t166 F155, F156

Virginia Woolf F: 157, F158; Mrs.Dalloway F159, F160; t167 F161, F162, F163

Esame di Stato 2016/2017 Programmi Liceo Classico Dettori

SCIENZE NATURALI Classe 5^ sez. F

SCIENZE DELLA TERRA Testo: C.Pignocchino Feyles ST Scienze della Terra per il quinto anno SEI I materiali della litosfera: i minerali (struttura e composizione), le rocce (ciclo litogenetico e classificazione). La struttura interna della Terra: crosta, mantello e nucleo, superfici di discontinuit, il campo geomagnetico, il paleomagnetismo, le anomalie magnetiche. La teoria della Deriva dei continenti. La teoria dellEspansione dei fondali oceanici. La teoria della Tettonica delle placche, le interazioni tra le zolle (margini convergenti, divergenti e conservativi), il motore della tettonica. Inquinamento dellatmosfera: inquinamento naturale e inquinamento antropico, inquinanti primari e secondari. Il buco nellozonosfera: lozonosfera, la riduzione dellozonosfera (cause, conseguenze e provvedimenti). Le piogge acide: definizione, cause e conseguenze. Gli effetti dei gas serra sul clima: descrizione, incremento, possibili conseguenze di un incremento, possibili soluzioni al problema. BIOCHIMICA Testo: D.Sadava Il carbonio, gli enzimi, il DNA Biochimica e biotecnologie Zanichelli I gruppi funzionali delle molecole organiche: alogenuri, alcoli, fenoli, tioli, eteri, aldeidi e chetoni, ammine, acidi carbossilici, ammidi, anidridi, esteri. Le biomolecole: generalit. I carboidrati: i monosaccaridi comprendono aldosi e chetosi, la chiralit (proiezioni di Fischer); le strutture cicliche dei monosaccaridi; le reazioni dei monosaccaridi; i disaccaridi (il lattosio, il maltosio, il saccarosio); i polisaccaridi (lamido, il glicogeno, la cellulosa); le biomasse (da rifiuti a risorse). I lipidi: i lipidi saponificabili e insaponificabili; i trigliceridi; le reazioni dei trigliceridi (idrogenazione, idrolisi alcalina); i fosfolipidi; i glicolipidi; gli acidi biliari; gli ormoni steroidei; le vitamine liposolubili. Gli amminoacidi e le proteine: negli amminoacidi sono presenti i gruppi amminico e carbossilico; la struttura ionica dipolare degli amminoacidi; le propriet chimiche e fisiche degli amminoacidi; i peptidi sono i polimeri degli amminoacidi; le modalit di classificazione delle proteine; la struttura delle proteine. I nucleotidi e gli acidi nucleici: i nucleotidi sono costituiti da uno zucchero, una base azotata e un gruppo fosfato; la sintesi degli acidi nucleici avviene mediante reazioni di condensazione.

Esame di Stato 2016/2017 Programmi Liceo Classico Dettori Lenergia nelle reazioni biochimiche: concetto di metabolismo; le reazioni metaboliche liberano e assorbono energia (reazioni cataboliche e anaboliche); il ruolo dellATP. Gli enzimi: lenergia di attivazione; i catalizzatori biologici (enzimi e ribozimi); gli enzimi agiscono in modo specifico; gli enzimi abbassano la barriera energetica. I meccanismi della catalisi enzimatica: linterazione tra un enzima e il suo substrato; la struttura molecolare di un enzima; i cofattori; enzimi e omeostasi; gli inibitori; influenza dellambiente sugli enzimi. Il metabolismo cellulare: concetto di via metabolica; le reazioni redox trasferiscono elettroni ed energia; coenzimi e vitamine agiscono come trasportatori di elettroni (NAD+, NADP+, FAD). Metabolismo dei carboidrati: lossidazione del glucosio libera energia chimica; il catabolismo del glucosio comprende glicolisi, respirazione cellulare e fermentazione. Nella glicolisi il glucosio si ossida parzialmente; la reazione completa della glicolisi; il destino del piruvato; la fermentazione lattica e la fermentazione alcolica. Le fasi della respirazione cellulare: la decarbossilazione ossidativa del piruvato; il ciclo di Krebs; la fosforilazione ossidativa; il bilancio energetico dellossidazione del glucosio. La via del pentoso fosfato. La gluconeogenesi. Glicogenolisi e glicogenosintesi. La fotosintesi clorofilliana: reazione generale; i pigmenti fotosintetici; la fase luminosa; il ciclo di Calvin; adattamenti delle piante allambiente. Metabolismo dei lipidi: i trigliceridi sono unimportante fonte di energia, la -ossidazione, i corpi chetonici; il fegato produce lipidi e colesterolo. Metabolismo degli amminoacidi: il catabolismo degli amminoacidi; gli amminoacidi sono precursori di molte molecole. Le biotecnologie e luomo: concetto di biotecnologia; gli enzimi di restrizione; il DNA ricombinante; il ruolo dei plasmidi; concetto di OGM. Le biotecnologie in agricoltura: la produzione di piante transgeniche parte da un batterio; piante ad elevato contenuto nutrizionale (produzione del Golden rice). Le biotecnologie per lambiente: il biorisanamento. Le biotecnologie in campo medico: linsulina ricombinante. Le biotecnologie in campo zootecnico: la clonazione (la pecora Dolly).

Esame di Stato 2016/2017 Programmi Liceo Classico Dettori

SCIENZE MOTORIE Classe 5^ sez. F

Macroargomento Equilibrio tra scuola e sport

OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI MODULO 1

CONOSCERE IL MOVIMENTO

Il colpo dattacco nella pallavolo Il servizio nel badminton Il servizio nel tennis tavolo

MODULO 2

ALLENARE LE CAPACITA' FISICHE

Circuit Training: le stazioni- il tempo di lavoro e di recupero teoria e pratica Il riscaldamento generale e specifico Gli elastici nella tonificazione muscolare, nella prevenzione e stabilizzazione articolare Potenziamento muscolare con luso della palla medica 1,2,3 Kg Il metodo piramidale per lincremento della forza Spike 2x2 gioco per lo sviluppo della rapidit e destrezza

MODULO 3

IL MONDO DEGLI SPORT

regole e gioco negli sport: Pallavolo Badminton Tennis Tavolo Video & Teatro: - Olympia di Leni Riefensthal - Berlino 36 rappresentazione tetrale - Buffa - Race- Il colore della Vittoria (Jesse Owens) - Evoluzione dellimmagine femminile nello sport dagli anni 20 agli anni 40 (il Duce le volle sportive istituto Luce)

MODULO 4

L EDUCAZIONE ALLA SALUTE

Doping e antidoping (analisi video e commenti) - Equilibrio tra scuola e sport (analisi e commenti relativi alle esperienze degli studenti sportivi nella scuola italiana e nei Licei Classici