Concetti chiave Massimizzazione del profitto Confronto tra ... · elasticità ε > 1 ε < 1 RM = 0...

39
Il monopolio Concetti chiave Massimizzazione del profitto Confronto tra monopolio e c.p. Perdita netta di monopolio Discriminazione di prezzo 1

Transcript of Concetti chiave Massimizzazione del profitto Confronto tra ... · elasticità ε > 1 ε < 1 RM = 0...

Page 1: Concetti chiave Massimizzazione del profitto Confronto tra ... · elasticità ε > 1 ε < 1 RM = 0 RM < 0 All’aumentare della produzione si riduce l’elasticità della

Il monopolio

Concetti chiave

• Massimizzazione del profitto

• Confronto tra monopolio e c.p.

• Perdita netta di monopolio

• Discriminazione di prezzo

1

Page 2: Concetti chiave Massimizzazione del profitto Confronto tra ... · elasticità ε > 1 ε < 1 RM = 0 RM < 0 All’aumentare della produzione si riduce l’elasticità della

Ipotesi di base in un modello di …

Page 3: Concetti chiave Massimizzazione del profitto Confronto tra ... · elasticità ε > 1 ε < 1 RM = 0 RM < 0 All’aumentare della produzione si riduce l’elasticità della

Struttura di mercato

Page 4: Concetti chiave Massimizzazione del profitto Confronto tra ... · elasticità ε > 1 ε < 1 RM = 0 RM < 0 All’aumentare della produzione si riduce l’elasticità della

4

Massimizzazione del profitto

Essendo il monopolista l’unico produttore, la sua domanda coincide con quella di mercato, che perciò può essere denotata indifferentemente con q o Q.

Tuttavia, anche il monopolista deve compiere una scelta su quanto produrre per massimizzare i profitti, dove

Profitti = ricavi totali – costi totali

= RT - CT

Page 5: Concetti chiave Massimizzazione del profitto Confronto tra ... · elasticità ε > 1 ε < 1 RM = 0 RM < 0 All’aumentare della produzione si riduce l’elasticità della

Ricavo marginale

• Il ricavo marginale (RM) è l’aumento nei ricavi

totali dovuto alla produzione di una unità

aggiuntiva di output, in pratica il ricavo che

deriva dalla vendita dell’ultima unità prodotta (al

margine…).

• Nel caso del monopolista il RM è sempre

inferiore al prezzo di vendita ed è decrescente

rispetto alla produzione.

5

Page 6: Concetti chiave Massimizzazione del profitto Confronto tra ... · elasticità ε > 1 ε < 1 RM = 0 RM < 0 All’aumentare della produzione si riduce l’elasticità della

Ricavo marginale

6

P

q

RM = p - p∙q0 < p

D

q0

po

q0 + 1

p

A

B

0

Sconto sulle unità inframarginali: (p0 – p)∙q0 = p∙q0

Ricavo dall’ultima unità: p∙1 = p

Page 7: Concetti chiave Massimizzazione del profitto Confronto tra ... · elasticità ε > 1 ε < 1 RM = 0 RM < 0 All’aumentare della produzione si riduce l’elasticità della

7

P

Q

ε = 1

RM D

Q’’ = ½Q’ Q’

RM > 0

0

Ricavo marginale, produzione ed

elasticità

ε > 1

ε < 1

RM = 0

RM < 0

All’aumentare della produzione

si riduce l’elasticità della

domanda ed aumenta lo sconto

che il monopolista applica sulle

unità inframarginali per vendere

una unità in più di output.

Il RM decresce in Q ed è

negativo per valori maggiori

di Q’’.

Page 8: Concetti chiave Massimizzazione del profitto Confronto tra ... · elasticità ε > 1 ε < 1 RM = 0 RM < 0 All’aumentare della produzione si riduce l’elasticità della

8

Differenza cruciale tra c.p. e monopolio

• In c.p. le imprese sono price-takers

(considerano il prezzo come dato, ossia esogeno)

P = RME = RM

• Il monopolista può invece determinare il prezzo

RM varia al variare della

quantità prodotta e venduta

P ≥ RM

Page 9: Concetti chiave Massimizzazione del profitto Confronto tra ... · elasticità ε > 1 ε < 1 RM = 0 RM < 0 All’aumentare della produzione si riduce l’elasticità della

9

Gli obiettivi del monopolista

(1) massimizzare i profitti

– scegliendo il livello di output Q dove RM = CMA

– se possibile, praticando la discriminazione di prezzo

(2) tenere potenziali imprese concorrenti fuori dal mercato

– differenziando il suo prodotto

– utilizzando le barriere all’entrata

Page 10: Concetti chiave Massimizzazione del profitto Confronto tra ... · elasticità ε > 1 ε < 1 RM = 0 RM < 0 All’aumentare della produzione si riduce l’elasticità della

10

Esempio dalla lezione precedente:

RT e RM del Caffè Gattullo, in concorrenza perfetta

Prezzo di un caffè = P = 1.50 euro

Output (caffè)

Q

Prezzo

P

RT RM

0 1.50 0 ---

1 1.50 1.50 1.50

2 1.50 3 1.50

3 1.50 4.50 1.50

4 1.50 6 1.50

5 1.50 7.50 1.50

Page 11: Concetti chiave Massimizzazione del profitto Confronto tra ... · elasticità ε > 1 ε < 1 RM = 0 RM < 0 All’aumentare della produzione si riduce l’elasticità della

11

… mentre in c.p.

il ricavo totale è una retta …

Output

(caffè)

RT

0

RT

Pendenza della

retta del RT

= RM = P

Page 12: Concetti chiave Massimizzazione del profitto Confronto tra ... · elasticità ε > 1 ε < 1 RM = 0 RM < 0 All’aumentare della produzione si riduce l’elasticità della

12

In monopolio

Esempio: RT e RM di Alitalia,

il monopolista sulla tratta Milano-Napoli

Output Q

(biglietti aerei)

Prezzo

P (euro)

RT RM

0 300 ---

10 140

20 120

30 110

40 90

50 70

Page 13: Concetti chiave Massimizzazione del profitto Confronto tra ... · elasticità ε > 1 ε < 1 RM = 0 RM < 0 All’aumentare della produzione si riduce l’elasticità della

13

In monopolio

Esempio: RT e RM di Alitalia,

il monopolista sulla tratta Milano-Napoli

Output Q

(biglietti aerei)

Prezzo

P (euro)

RT RM

0 300 0 ---

10 140 1400

20 120 2400

30 110 3300

40 90 3600

50 70 3500

Page 14: Concetti chiave Massimizzazione del profitto Confronto tra ... · elasticità ε > 1 ε < 1 RM = 0 RM < 0 All’aumentare della produzione si riduce l’elasticità della

14

Invece in monopolio

Esempio: RT e RM di Alitalia,

il monopolista sulla tratta Milano-Napoli

Output Q

(biglietti aerei)

Prezzo

P (euro)

RT RM

0 300 0 ---

10 140 1400 140

20 120 2400 100

30 110 3300 90

40 90 3600 30

50 70 3500 -10

Page 15: Concetti chiave Massimizzazione del profitto Confronto tra ... · elasticità ε > 1 ε < 1 RM = 0 RM < 0 All’aumentare della produzione si riduce l’elasticità della

15

… in monopolio il ricavo totale RT

è una curva con la pendenza (= RM) che diminuisce

Output

(biglietti aerei)

RT

10 20 30 40

1400

2400

3300

0

RT

Pendenza = RM

50

3500

3600

Page 16: Concetti chiave Massimizzazione del profitto Confronto tra ... · elasticità ε > 1 ε < 1 RM = 0 RM < 0 All’aumentare della produzione si riduce l’elasticità della

16

La regola per la massimizzazione

del profitto in OGNI tipo di mercato

Per massimizzare i profitti, l’impresa deve produrre un livello di output Q dove

beneficio aggiuntivo = costo aggiuntivo

di produrre Q di produrre Q

RM = CMA

Page 17: Concetti chiave Massimizzazione del profitto Confronto tra ... · elasticità ε > 1 ε < 1 RM = 0 RM < 0 All’aumentare della produzione si riduce l’elasticità della

17

Esempio: la massimizzazione dei profitti

di Alitalia sulla tratta Milano-Napoli

Output

(biglietti

aerei)

P RT RM CT CV CMA Π

0 3000 --- 1000 ---

1 1400 1600

2 1200 2000

3 1100 2500

4 1025 3300

5 900 4100

6 700 5000

Page 18: Concetti chiave Massimizzazione del profitto Confronto tra ... · elasticità ε > 1 ε < 1 RM = 0 RM < 0 All’aumentare della produzione si riduce l’elasticità della

18

Esempio: la massimizzazione dei profitti

di Alitalia sulla tratta Milano-Napoli

Output

(biglietti

aerei)

P RT RM CT CV CMA Π

0 3000 0 --- 1000 ---

1 1400 1400 1600

2 1200 2400 2000

3 1100 3300 2500

4 1025 4100 3300

5 900 4500 4100

6 700 4200 5000

Page 19: Concetti chiave Massimizzazione del profitto Confronto tra ... · elasticità ε > 1 ε < 1 RM = 0 RM < 0 All’aumentare della produzione si riduce l’elasticità della

19

Esempio: la massimizzazione dei profitti

di Alitalia sulla tratta Milano-Napoli

Output

(biglietti

aerei)

P RT RM CT CV CMA Π

0 3000 0 --- 1000 ---

1 1400 1400 1400 1600

2 1200 2400 1000 2000

3 1100 3300 900 2500

4 1025 4100 800 3300

5 900 4500 400 4100

6 700 4200 -300 5000

Page 20: Concetti chiave Massimizzazione del profitto Confronto tra ... · elasticità ε > 1 ε < 1 RM = 0 RM < 0 All’aumentare della produzione si riduce l’elasticità della

20

Esempio: la massimizzazione dei profitti

di Alitalia sulla tratta Milano-Napoli

Output

(biglietti

aerei)

P RT RM CT CV CMA Π

0 3000 0 --- 1000 0 ---

1 1400 1400 1400 1600 600

2 1200 2400 1000 2000 1000

3 1100 3300 900 2500 1500

4 1025 4100 800 3300 2300

5 900 4500 400 4100 3100

6 700 4200 -300 5000 4000

Page 21: Concetti chiave Massimizzazione del profitto Confronto tra ... · elasticità ε > 1 ε < 1 RM = 0 RM < 0 All’aumentare della produzione si riduce l’elasticità della

21

Esempio: la massimizzazione dei profitti

di Alitalia sulla tratta Milano-Napoli

Output

(biglietti

aerei)

P RT RM CT CV CMA Π

0 3000 0 --- 1000 0 ---

1 1400 1400 1400 1600 600 600

2 1200 2400 1000 2000 1000 400

3 1100 3300 900 2500 1500 500

4 1025 4100 800 3300 2300 800

5 900 4500 400 4100 3100 800

6 700 4200 -300 5000 4000 900

Page 22: Concetti chiave Massimizzazione del profitto Confronto tra ... · elasticità ε > 1 ε < 1 RM = 0 RM < 0 All’aumentare della produzione si riduce l’elasticità della

22

Esempio: la massimizzazione dei profitti

di Alitalia sulla tratta Milano-Napoli

Output

(biglietti

aerei)

P RT RM CT CV CMA Π

0 3000 0 --- 1000 0 --- -1000

1 1400 1400 1400 1600 600 600 -200

2 1200 2400 1000 2000 1000 400 400

3 1100 3300 900 2500 1500 500 800

4 1025 4100 800 3300 2300 800 800

5 900 4500 400 4100 3100 800 400

6 700 4200 -300 5000 4000 900 -800

Page 23: Concetti chiave Massimizzazione del profitto Confronto tra ... · elasticità ε > 1 ε < 1 RM = 0 RM < 0 All’aumentare della produzione si riduce l’elasticità della

23

Massimizzazione del profitto in monopolio

grafico 1

Output

(biglietti aerei)

RT

1 2 3 4 0

RT

CT

5

CT

6

Page 24: Concetti chiave Massimizzazione del profitto Confronto tra ... · elasticità ε > 1 ε < 1 RM = 0 RM < 0 All’aumentare della produzione si riduce l’elasticità della

24

Massimizzazione del profitto in monopolio

grafico 2

P

Q

CMA

RM D

QM

PM

Page 25: Concetti chiave Massimizzazione del profitto Confronto tra ... · elasticità ε > 1 ε < 1 RM = 0 RM < 0 All’aumentare della produzione si riduce l’elasticità della

25

Profitto in monopolio e decisione di uscita

Se P > CMV non esce

P

Q

CMA

RM D

QM

PM CMV

A

B

C

0

Page 26: Concetti chiave Massimizzazione del profitto Confronto tra ... · elasticità ε > 1 ε < 1 RM = 0 RM < 0 All’aumentare della produzione si riduce l’elasticità della

26

Profitto in monopolio e decisione di uscita

Se P < CMV esce

P

Q

CMA

RM D

QM

PM

CMV

A

B

C

0

Page 27: Concetti chiave Massimizzazione del profitto Confronto tra ... · elasticità ε > 1 ε < 1 RM = 0 RM < 0 All’aumentare della produzione si riduce l’elasticità della

27

Confronto tra c.p. e monopolio: perché il

monopolio è pessimo per i consumatori?

P

Q

CMA

RM D

QM

PM

QCP

PCP

PCP < PM

QCP > QM

Page 28: Concetti chiave Massimizzazione del profitto Confronto tra ... · elasticità ε > 1 ε < 1 RM = 0 RM < 0 All’aumentare della produzione si riduce l’elasticità della

28

Perdita netta di monopolio

P

Q

CMA

RM D

QM

PM

QCP

PCP

PCP < PM

QCP > QM

A

B

C

D

0

E

Page 29: Concetti chiave Massimizzazione del profitto Confronto tra ... · elasticità ε > 1 ε < 1 RM = 0 RM < 0 All’aumentare della produzione si riduce l’elasticità della

29

Discriminazione (im)perfetta di

prezzo • La discriminazione di prezzo si verifica quando il

monopolista fa pagare prezzi diversi a

consumatori diversi per lo stesso bene

• Come è possibile che consumatori diversi siano

disposti a pagare un prezzo diverso per

acquistare lo stesso bene?

• Un esempio

Page 30: Concetti chiave Massimizzazione del profitto Confronto tra ... · elasticità ε > 1 ε < 1 RM = 0 RM < 0 All’aumentare della produzione si riduce l’elasticità della

30

Esempio: Alitalia sulla tratta Milano-Roma Supponiamo che CMA = 10

Viaggiano nel weekend Viaggiano durante settimana

P Q RT RM P Q RT RM

100 0 --- 100 0 ---

50 1 50 5

40 3 40 7

30 5 30 10.5

20 10 20 16.5

Page 31: Concetti chiave Massimizzazione del profitto Confronto tra ... · elasticità ε > 1 ε < 1 RM = 0 RM < 0 All’aumentare della produzione si riduce l’elasticità della

31

Esempio: Alitalia sulla tratta Milano-Roma Supponiamo che CMA = 10

Viaggiano nel weekend Viaggiano durante settimana

P Q RT RM P Q RT RM

100 0 0 --- 100 0 0 ---

50 1 50 50 5 250

40 3 120 40 7 280

30 5 150 30 10.5 315

20 10 200 20 16.5 330

Page 32: Concetti chiave Massimizzazione del profitto Confronto tra ... · elasticità ε > 1 ε < 1 RM = 0 RM < 0 All’aumentare della produzione si riduce l’elasticità della

32

Esempio: Alitalia sulla tratta Milano-Roma Supponiamo che CMA = 10

Viaggiano nel weekend Viaggiano durante settimana

P Q RT RM P Q RT RM

100 0 0 --- 100 0 0 ---

50 1 50 50 50 5 250 50

40 3 120 35 40 7 280 15

30 5 150 15 30 10.5 315 10

20 10 200 10 20 16.5 330 2.5

Page 33: Concetti chiave Massimizzazione del profitto Confronto tra ... · elasticità ε > 1 ε < 1 RM = 0 RM < 0 All’aumentare della produzione si riduce l’elasticità della

33

Discriminazione imperfetta di prezzo sulla tratta Milano-Roma

P P

Q Q

D D

RM RM

CMA CMA

Qinfraset Qweekend

Pinfra

Pweekend

Viaggio infrasettimanale

D inelastica

Viaggio nel weekend

D elastica

Page 34: Concetti chiave Massimizzazione del profitto Confronto tra ... · elasticità ε > 1 ε < 1 RM = 0 RM < 0 All’aumentare della produzione si riduce l’elasticità della

34

Cosa differenzia i due tipi di viaggiatori?

L’elasticità della domanda rispetto al prezzo

• Chi viaggia durante la settimana (ad es. per

affari), spesso deve partire e tornare entro lo

stesso giorno

– D è inelastica

• Chi viaggia nel weekend (ad es. per turismo)

è di solito più flessibile

– D è elastica

Page 35: Concetti chiave Massimizzazione del profitto Confronto tra ... · elasticità ε > 1 ε < 1 RM = 0 RM < 0 All’aumentare della produzione si riduce l’elasticità della

35

Discriminazione imperfetta di prezzo sulla tratta Milano-Roma

P

Q

D

CMA

Qinfra

Pinfra

Pweek

- Surplus estratto ai viaggiatori infrasettimanali

D inelastica - Surplus estratto ai viaggiatori del week-end

D elastica

P = CMA

Qweek Qpov

Surplus percepito dai

rimanenti viaggiatori

con minor

disponibilità a pagare

La discriminazione imperfetta consente al monopolista di estrarre una

parte del surplus aggregato dei consumatori praticando un prezzo diverso

a gruppi di individui con diversa elasticità della domanda.

Page 36: Concetti chiave Massimizzazione del profitto Confronto tra ... · elasticità ε > 1 ε < 1 RM = 0 RM < 0 All’aumentare della produzione si riduce l’elasticità della

36

P

Q

D

CMA

1 2 3 4 5 6 7 8 9

Discriminazione perfetta di prezzo Caso estremo: il monopolista riesce a praticare un prezzo

diverso per ogni unità di prodotto venduta (perfetta conoscenza

della domanda di ogni consumatore)

L’intero surplus aggregato dei

consumatori viene estratto dal

produttore, che lo converte in profitti

Il benessere (W) è

massimo, come in CP, ma

ora W = SP mentre SC = 0

Page 37: Concetti chiave Massimizzazione del profitto Confronto tra ... · elasticità ε > 1 ε < 1 RM = 0 RM < 0 All’aumentare della produzione si riduce l’elasticità della

37

Il monopolista pratica la

discriminazione di prezzo

• Il monopolista utilizza questo tipo di

informazione e fa pagare un prezzo maggiore a

coloro che viaggiano durante la settimana

rispetto a coloro che sono disposti a includere

un weekend nel loro viaggio

• Domanda: perché un’impresa in c.p. non riesce

a utilizzare la discriminazione di prezzo?

Page 38: Concetti chiave Massimizzazione del profitto Confronto tra ... · elasticità ε > 1 ε < 1 RM = 0 RM < 0 All’aumentare della produzione si riduce l’elasticità della

38

Barriere all’entrata

Le barriere all’entrata, che creano e proteggono un monopolio, sono il risultato di uno o più di questi fattori

1. politiche statali

2. proprietà esclusiva di un input essenziale

3. informazione imperfetta

4. pratiche deterrenti

5. monopoli naturali

Page 39: Concetti chiave Massimizzazione del profitto Confronto tra ... · elasticità ε > 1 ε < 1 RM = 0 RM < 0 All’aumentare della produzione si riduce l’elasticità della

39

Esempi di barriere all’entrata 1. Politiche statali

Lo Stato può concedere in monopolio la vendita di alcuni beni (esempio: le sigarette)

2. Proprietà esclusiva di un input essenziale

Esempio: De Beers controlla l’estrazione del 85% dei diamanti al mondo

3. Informazione imperfetta

4. Pratiche deterrenti (prezzi predatori, eccesso di capacità, prezzo limite)