Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia...

184
Batteriologia Generale Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri I batteri sono le cellule più piccole e possono vedersi solamente con il microscopio; i più piccoli sono di 0,1-0,2 μm (Chlamydia e Rickettsia), mentre i più grandi sono di alcuni μm; comunque la maggior parte ha il diametro di 1 μm. Il cromosoma batterico tipico è una singola molecola circolare di DNA con 5 milioni di coppie di basi e una lunghezza di 1,3 mm; i batteri hanno un ribosoma più piccolo, il 70S e nella maggior parte dei batteri una barriera di peptidoglicano circonda le membrane cellulari per proteggerle dall'ambiente esterno, così che possano vivere in condizioni estreme cui una cellula eucariote non potrebbe. - Classificazione dei Batteri L'aspetto al microscopio, come grandezza e morfologia dei microrganismi e la loro capacità di trattenere la colorazione di Gram sono i principali mezzi per distinguere i batteri. Ad esempio lo Staphylococcus è sferico, è un cocco; l'Escherichia Coli è un bastoncello, bacillo; il Treponema Pallidum è uno spirochete; Nocardia e Actinomyces hanno aspetto filamentoso come i funghi. Alcuni batteri poi formano degli aggregati, come lo Staphylococcus Aureus, a forma di grappolo d'uva o diplococchi in Neisseria o catenelle come per lo Streptococcus. La colorazione di Gram consente di distinguere tra le due classi principali di batteri. Vengono fatti asciugare su un vetrino, fissati col calore e coloranti come il cristalvioletto, un colorante che è precipitato da una soluzione iodurata di Gram; poi con un lavaggio con un decolorante a base di H2O e Acetone; infine una colorazione di contrasto con la Safranina Rossa viene aggiunta per le cellule che si erano precedentemente decolorate. Il risultato per i Gram Positivi è che diventano viola color porpora, la colorazione rimane tra le maglie del peptidoglicano (p-porpora- positivo); per i Gram Negativi, invece, che hanno uno strato sottile di peptidoglicano il quale non trattiene la colorazione e la colorazione successiva di contrasto da un colore rosso. Quello che succede è che il cristalvioletto della colorazione di Gram è precipitato dallo iodio e intrappolato nello spesso strato di peptidoglicano dei Gram+ ; il decolorante disperde la membrana esterna Gram- e lava così via il cristalvioletto 1 Microbiologia Preston Microbiologia

Transcript of Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia...

Page 1: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

Batteriologia Generale Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri I batteri sono le cellule più piccole e possono vedersi solamente con il microscopio; i più piccoli sono di 0,1-0,2 μm (Chlamydia e Rickettsia), mentre i più grandi sono di alcuni μm; comunque la maggior parte ha il diametro di 1 μm. Il cromosoma batterico tipico è una singola molecola circolare di DNA con 5 milioni di coppie di basi e una lunghezza di 1,3 mm; i batteri hanno un ribosoma più piccolo, il 70S e nella maggior parte dei batteri una barriera di peptidoglicano circonda le membrane cellulari per proteggerle dall'ambiente esterno, così che possano vivere in condizioni estreme cui una cellula eucariote non potrebbe.

- Classificazione dei Batteri

L'aspetto al microscopio, come grandezza e morfologia dei microrganismi e la loro capacità di trattenere la colorazione di Gram sono i principali mezzi per distinguere i batteri. Ad esempio lo Staphylococcus è sferico, è un cocco; l'Escherichia Coli è un bastoncello, bacillo; il Treponema Pallidum è uno spirochete; Nocardia e Actinomyces hanno aspetto filamentoso come i funghi. Alcuni batteri poi formano degli aggregati, come lo Staphylococcus Aureus, a forma di grappolo d'uva o diplococchi in Neisseria o catenelle come per lo Streptococcus.

La colorazione di Gram consente di distinguere tra le due classi principali di batteri. Vengono fatti asciugare su un vetrino, fissati col calore e coloranti come il cristalvioletto, un colorante che è precipitato da una soluzione iodurata di Gram; poi con un lavaggio con un decolorante a base di H2O e Acetone; infine una colorazione di contrasto con la Safranina Rossa viene aggiunta per le cellule che si erano precedentemente decolorate. Il risultato per i Gram Positivi è che diventano viola color porpora, la colorazione rimane tra le maglie del peptidoglicano (p-porpora- positivo); per i Gram Negativi, invece, che hanno uno strato sottile di peptidoglicano il quale non trattiene la colorazione e la colorazione successiva di contrasto da un colore rosso. Quello che succede è che il cristalvioletto della colorazione di Gram è precipitato dallo iodio e intrappolato nello spesso strato di peptidoglicano dei Gram+ ; il decolorante disperde la membrana esterna Gram- e lava così via il cristalvioletto

�1Microbiologia Preston

Microbiologia

Page 2: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

dal sottile strato di peptidoglicano; i batteri Gram- sono quindi visualizzati grazie alla colorazione di contrasto in rosso. A causa della degradazione del peptidoglicano, il test di Gram non è affidabile per i batteri in carenza di nutrienti (colture vecchie) o trattati con antibiotici. I batteri non classificabili con Gram comprendono i Micobatteri, che hanno una parete ricca di cere e lipidi e si possono osservare con una colorazione di Ziehl-Nellsen con dei coloranti acido-resistenti, e i Micoplasmi, che nn hanno il peptidoglicano.

Un altro livello di caratterizzazione di basa sul metabolismo, come la necessità di ambienti anaerobi o aerobi, di sostanze nutritive specifiche e la produzione di metaboliti specifici e di enzimi specifici. Un ceppo batterico può essere identificato utilizzando gli anticorpi per rilevare antigeni caratteristici presenti (sierotipizzazione). Il metodo più preciso di classificare batteri è rappresentato dall'analisi del loro materiale genetico. Distingue i batteri rilevando sequenze specifiche caratteristiche di DNA, come Ibridazione del DNA, la sua amplificazione mediante reazione polimerasica a catena (PCR).

- Struttura

Il Citoplasma è formato all'80% da acqua. Le strutture cellule batteriche hanno DNA cromosomiale, mRNA, ribosomi, proteine e metaboliti. Il DNA circolare chiuso (cromosoma) è in un'area separata non chiusa, il Nucleoide; ci sono i Plasmidi, del DNA extracromosomiale circolare più piccolo, maggiormente nei batteri Gram-, che non sono essenziali, ma conferiscono resistenza ad uno o più antibiotici. Per via dell'assenza di membrana nucleare, traduzione e trascrizione sono accoppiate, infatti i ribosomi possono legarsi all'mRNA e sintetizzare la proteina mentre l'mRNA è in corso di sintesi ed è ancora legato al DNA. Il ribosoma è di 70S (30+50) diverso dall'80S (40+60). La membrana citoplasmatica è lipidica a doppio strato , ma non possiede steroli (eccezion fatta per i Micoplasmi) sostituiti dai Terpenoidi ed ha molte funzioni, come il trasporto di e- e la produzione di energia. I componenti della aprete cellulare sono peculiari del batterio e le loro strutture ripetitive stimolano negli esseri umani risposte di tipo innato. Protegge dalla lisi osmotica; strati rigidi di

�2Microbiologia Preston

Page 3: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

peptidoglicano (mureina) circondano le membrane citoplasmatiche della maggior parte dei procarioti.

BATTERI GRAM POSITIVI

Hanno 3 importanti caratteristiche che sono la presenza di una spessa parete di Peptidoglicano , poi la presenza di Acido Tecoico e Acido Lipotecoico.

Nei batteri Gram positivi è presente una spessa parete cellulare multistrato formata principalmente da Peptidoglicano (150-500 Å) che circonda la membrana citoplasmatica; questa è essenziale per la sopravvivenza nelle condizioni ostili in cui crescono i batteri, perché regola il passaggio dei metaboliti dall'esterno e si oppone al passaggio di macromolecole idrofobiche come i sali biliari. E' degradabile se trattato con Lisozima (presente nelle lacrime e nel muco) perché degrada il glicano che protrude dalla membrana plasmatica come setole a formare dei legami crociati con brevi catene polipeptidiche. Senza il peptidoglicano i batteri morirebbero a causa della differenza di pressione osmotica notevole presente sulla membrana citoplasmatica e si liserebbero. Sulla parete dei Gram positivi inoltre ci sono gli Acidi Tecoici (glicerolo-fosfato legato al peptidoglicano) essenziali e gli Acidi Lipotecoici (Acido tecoico legato a lipidi) ancorati sulla membrana citoplasmatica. Sono importanti fattori di virulenza, sono antigeni di superficie e promuovono l'adesione ad altri batteri.

BATTERI GRAM NEGATIVI

La struttura è più complessa rispetto a quella dei positivi; ha diverse strutture caratteristiche, come la Membrana Esterna, lo Spazio Periplasmatico, le Porine e l'LPS.

La porzione più esterna è formata da un sottile strato di Peptidoglicano (10-15%) e non troviamo né Acido Tecoico, né Lipotecoico. Subito sulla parte più esterna troviamo la Membrana Esterna, che è peculiare dei Gram negativi, e tra questa e la membrana citoplasmatica troviamo lo Spazio Periplasmatico, un comparto contenente i sistemi di trasporto del ferro, proteine, zuccheri,metaboliti e poi contiene enzimi idrolitici importanti perché disgregano macromolecole di grosse

�3Microbiologia Preston

Page 4: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica e al suo interno sono presenti enzimi che aggrediscono alcuni farmaci antibatterici conferendo al batterio proprietà di farmaco-resistenza. E' altamente asimmetrica perché il foglietto esterno è simile ad un normale strato lipidico di qualsiasi membrana cellulare, ma il foglietto interno invece contiene LPS o Lipopolisaccaride e si trova solo qui. Troviamo delle proteine transmembrana che attraversano la membrana esterna, le Porine che consentono la diffusione passiva attraverso la membrana di molecole idrofile di massa inferiore a 700 Da come glucidi, aminoacidi, metaboliti e determinati ioni. La membrana esterna è collegata al Peptidoglicano grazie alla lipoproteina (che è legata covalentemente al peptidoglicano e ancorata alla membrana esterna), ed invece è legata in siti adesione con la membrana citoplasmatica. La membrana esterna è tenuta insieme da legami di cationi bivalenti come magnesio e calcio tra i fosfati sulle molecole di LPS e le interazioni idrofobiche tra LPS e proteine. Questa membrana è forte, ma può essere spezzata da antibiotici come la polimixina o dall'eliminazione di magnesio e calcio grazie alla chelazione con tetraciclina; ciò rompe la membrana e aumentando la permeabilità alle molecole idrofobiche di grosse dimensioni indebolisce il batterio. L'aggiunta di Lisozima produce sferoplasti, che come i protoplasti (nei Gram positivi) sono sensibili alla differenza di pressione osmotica, che porta a lisi.

STRUTTURE ESTERNE

Sia batteri Gram positivi che negativi sono circondati da una Capsula, strato proteico lasso o polisaccaridico, che nel caso in cui sia un materiale scarsamente aderente e poco uniforme per densità e spessore viene detto strato mucoso. Ha 4 funzioni:

1) Può favorire l'aderenza ad altri batteri o a superfici tissutali dell'ospite.

2) Possiede attività antifagocitica ed è un fattore di virulenza.

3) Mimetismo Immunitario, con il quale il batterio si premunisce di un "mantello" che può essere Acido Ialuronico simile al tessuto connettivo.

4) Previene l'essiccamento.

Alcuni batteri in certe condizioni producono un Biofilm, una complessa struttura formata da materiale capsulare contenente numerosi batteri che possono invadere: Zone assai ampie di mucosa, come Pseudomonas nella mucosa respiratoria e Fasce connettivali intermuscolari, come la Fascite Necrotizzante da Sterptococcus Pyogenes, e non è penetrabile, una sede inaccessibile a farmaci ed immunità cellulare. Un biofilm

�4Microbiologia Preston

Page 5: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

è una comunità strutturata di cellule batteriche racchiuse in una matrice polimerica autoprodotta e adesa ad una superficie inerte o vivente, come le superfici connettivali delle valvole cardiache oppure materiali inerti come fili di sutura e impianti protesici quali i cateteri vescicali, le protesi vascolari, protesi valvolari cardiache, shunt artero-venosi e lenti a contatto.

Troviamo i Flagelli, che sono costituiti da subunità di Flagellina avvolte ad elica che forniscono motilità verso i nutrienti o di allontanarsi da sostanze tossiche.A seconda della disposizione dei flagelli sulla cellula, i batteri vengono distinti in monotrichi, quando hanno un unico flagello ad un polo, lofotrichi, quando hanno un ciuffo di flagelli ad un polo, amfotrichi, con un ciuffo di flagelli ai due poli, e peritrichi quando hanno flagelli distribuiti si tutta la superficie del batterio. Il flagello è ancorato alla membrana citoplasmatica, al peptidoglicano e alla parete esterna dei batteri da una serie di anelli, indicati come L,P,S e M, all'interno dei quali il corpo basale dei flagelli può ruotare su sé stesso fornendo un moto rotatorio a tutta la struttura flagellare che genera la spinta per il movimento, La presenza di una sostanza chimica che esercita un'attrazione (zuccheri, amminoacidi) è captata da specifici recettori sulla membrana cellulare che attivano processi bioenergetici che forniscono l'energia per la rotazione dei flagelli permettendo al batterio di avvicinarsi alla sorgente di attrazione (chemiotassi positiva). Una concentrazione di sostanze riconosciute dal batterio come tossiche possono attivare al contrario la chemiotassi negativa che allontana il batterio dalla fonte di sostanze repellenti.

Troviamo poi le Fimbrie o Pili, appendici superficiali formate da Pilina, che hanno un diametro minore del flagello (3-8 nm rispetto a 10-20 nm) e non sono elicoidali come il flagello; si trovano perimetralmente e sono importanti per l'aderenza al batterio o all'ospite. Sono distinti in due classi : i pili ordinari, che rappresentano i fattori di adesività, in cui le punte delle fimbrie contengono proteine (lectine) che legano specifici zuccheri (ad esempio mannosio) presenti sulla cellula dell'ospite . Il pilo sessuale o F invece, è responsabile dell'attacco della cellula donatrice alla cellula ricevente nel fenomeno della coagulazione batterica con il quale avviene il trasferimento di materiale genetico tra cellule batteriche.

Ancora vediamo le Adesine, delle proteine della parete cellulare esterna dei batteri che riconoscono specifici recettori sulla cellula ospite e permettono al batterio di aderire saldamente e colonizzare gli organi dell'ospite. Sia pili che adesine favoriscono l'adesività al batterio ad altri batteri per formare colonie o agli organi dell'ospite per colonizzare i tessuti ed iniziare il processo infettivo. Sono importanti

�5Microbiologia Preston

Page 6: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

fattori di virulenza: le fimbrie di tipo 1, le fimbrie P e l'adesina Dr di alcuni ceppi di Escherichia Coli uropatogeni si legano selettivamente sulle cellule della mucosa urinaria. La pilina di Neisseria gonorrhoeae media l'attacco iniziale del batterio alle cellule non ciliate dell'epitelio vaginale, delle tube di falloppio e della cavità buccale. L'acido lipotecoico in associazione con la proteina M dello Streptococcus pyogenes forma microfibrille che facilitano l'aderenza del batterio alle cellule epiteliali della bocca. La tossina della pertosse o esotossina PT o Tox, oltre a diffondere nell'ambiente extracellulare, quando ancorata alla parete della Bordetella pertussis, è una adesina che permette il legame all'epitelio ciliato e ai macrofagi.

PARETE CELLULARE DEI MICOBATTERI

I micobatteri hanno un diverso peptidoglicano, legato con legame covalente a un polimero di arabinogalattano e circondato da un rivestimento lipidico-ceroso di acido micolico (acido grasso a catena lunga), fattore cordale (un particolare componente derivato dagli acidi micolici, fattore di virulenza del M.Tuberculosis), tubercolina, cera D e sulfolipidi che hanno una potente azione adiuvante la patogenicità. Sono detti Acidoresistenti ed hanno attività antifagocitaria. I Micoplasmi non hanno il peptidoglicano e incorporano gli steroidi dall'ospite all'interno delle loro membrane. Il liparobinomannano è un complesso glicolipide micobatterico che svolge una potente attività di regolazione di funzioni correlate con l'immunità cellulo-mediata quale la soppressione della proliferazione di cellule T, l'inibizione delle funzioni di IFN-γ e di chinasi, l'eliminazione degli intermediari tossici dell'ossigeno e la secrezione di chemochine da parte di polimorfonucleati.

STRUTTURA E BIOSINTESI DEI PRINCIPALI COMPONENTI DELLA PARETE CELLULARE

PEPTIDOGLICANO

Mureina o Mucopeptide Batterico. E' formato da un reticolo rigido costituito da catene di polisaccaridi lineari tenuti assieme da legami crociati peptidici. Il

polisaccaride è composto da disaccaridi ripetuti quali NAG o N-Acetilglucosamina e

NAM o Acido N-Acetilmuramico; le catene glicaniche di questi due sono legate con legami trasversali mediante ponti tetrapeptidici. Nei Gram positivi, il peptidoglicano forma degli strati multipli ed è spesso tridimensionalmente reticolato, così da essere molto rigido e resistente; al contrario nei Gram negativi mostra un solo strato molecolare. Il legame β(1-4) è il sito di scissione da parte del Lisozima o dalla Muraminidasi prodotto dai granulociti, macrofagi e polimorfonucleati. Nell'infezione interferisce con la fagocitosi, è mitogeno per i linfociti ed ha attività pirogena.

�6Microbiologia Preston

Page 7: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

--> Sintesi del Peptidoglicano

Il precursore del Peptidoglicano deriva da un'unità prefabbricata contenente un pentapeptide attaccato al NAM. Il peptide è insolito perché contiene sia amminoacidi D, che L e questo peptide viene prodotto per via enzimatica e non da un ribosoma. Il terzo amminoacido è molto importante per la Reticolazione perché è sempre un amminoacido Diaminico, quindi come la Lisina. La reticolazione peptidica è formata tra NH2 libero e la D-Alanina in 4a posizione di un'altra catena. La D-Alanina terminale viene rilasciata durante la reticolazione e quindi il precursore ha una D-Alanina interna. Questo dipeptide è necessario per la reticolazione ed è la base per l'azione degli antibiotici β-lattamici e della vancomicina.

La sintesi del peptidoglicano avviene in 5 fasi:

1) La Glucosamina viene convertita in NAM e viene attivata per via energetica da una reazione con UTP, con produzione di UDP+NAM.

2) Viene assemblato il precursore UDP+NAM+Pentapeptide.

3) UDP+NAM+Pentapeptide viene legato al Bactoprenolo attraverso un legame pirofosfato con rilascio di UMP; e poi viene aggiunto NAG per creare il disaccaride.

4) Il Bactoprenolo trasloca il precursore verso l'esterno della cellula; NAM+NAG viene attaccato ad una catena di peptidoglicano utilizzando il legame Pirofosfato che esiste tra sé e il Bactoprenolo come energia per alimentare questa reazione detta Transglicosilasi; il Pirofosfato-Bactoprenolo viene riconvertito in fosfobactoprenolo e poi riciclato (la Bacitricina blocca tale ciclo).

5) Fuori dalla cellula, ma molto vicino alla superficie della membrana, le catene peptidiche dalle catene di glicano adiacenti sono reticolare le une alle altre da uno "scambio di legame peptidico" o Transpeptidazione tra ammina libera dell'amminoacido in terza posizione del pentapeptide (lisina) o il dominio N-terminale della catena di pentaglicina agganciata e la D-Alanina in quarta posizione, rilasciando la D-Alanina terminale (questa fase non richiede energia, perché scambiati). La reazione di Reticolazione è catalizzata da enzimi Transpeptidasi legati alla membrana; le Carbossipeptidasi eliminano le D-Alanine terminali; le Transglicosidasi catalizzano la transglicosilasi; le Endopeptidasi catalizzano l'idrolisi dei legami peptidici interni alla catena. Questi quattro enzimi

sono chiamati PBP o Proteine leganti la Penicillina, perché sono bersagli per la

�7Microbiologia Preston

Page 8: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

penicillina e altri antibiotici β-lattamici. I batteri penicillino-resistenti modificano la struttura delle PBP; la Vancomicina interagisce con la struttura D-Alanina-D-Alanina terminale per bloccare la formazione dei ponti; è attiva contro i batteri Gram positivi resistenti a β-lattamici e contro stafilococchi oxacillina-resistenti; è inattiva invece su Gram negativi, perché è una molecola grande che non passa la membrana esterna di questi batteri.

ACIDO TECOICO E LIPOTECOICO

Sono polimeri di Ribosio legati covalentemente al peptidoglicano e presenti solo nei Gram positivi, legati covalentemente allo strato di peptidoglicano. Gli Acidi Tecoici sono altamente antigenici ed hanno una notevole diversità di composizione fra le diverse specie di gram positivi, da venir utilizzati per caratterizzare i sierotipi; promuovono l'adesione con altri batteri o con i recettori delle cellule animali . L'acido Tecoico è un fattore di virulenza, e l'acido Lipotecoico ha anche attività endotossica.

LPS o ENDOTOSSINA

Ha tre regioni strutturali: Antigene O (altamente variabile), il Core Rugoso (2-cheto-3-desossi-ottanato e il Lipide A (disaccaride di Glucosamina fosforilata).

1) L'Antigene O è attaccato al core e si estende verso l'esterno della parete batterica; è un polisaccaride lineare formato da 50-100 unità saccaridi che che si estroflettono; permette di distinguere tra sierotipi o ceppi di una stessa specie batterica; questa regione è altamente variabile e fornisce una notevole compattezza al batterio.

2) Il Core è un polisaccaride ramificato essenziale per la struttura dell'LPS e per la vitalità.

3) Il Lipeide A è un componente base, essenziale per la vitalità batterica e responsabile dell'attività endotossica dell'LPS; è formata da un disaccaride di Glucosamina fosforilata e acidi grassi.

DIVISIONE CELLULARE

È una scissione binaria che avviene in tre fasi: una prima estensione della parete, seguita dalla replicazione del materiale genetico, che nel caso dei batteri è un'unica molecola di DNA ancorata alla membrana citoplasmatica, ed infine, si forma il setto.

SPORULAZIONE

�8Microbiologia Preston

Page 9: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

È una caratteristica solo di alcuni Gram positivi. La Spora è una struttura disidratata, pluristratificata e protettiva che permette al batterio di sopravvivere in uno stato di vitalità sospesa. In condizioni ambientali difficili, come la mancanza di nutrienti, possono passare dallo stato vegetativo a dormiente. In condizioni di delezione nutrizionale, la cellula batterica forma un'unica spora interna che viene liberata nell'ambiente esterno quando la cellula va incontro ad autolisi. La spora ha una membrana interna, due strati di peptidoglicano e un rivestimento proteico cheratino-simile che permettono al batterio quiescente di sopravvivere in condizioni sfavorevoli per un lungo periodo di tempo, anche per anni; le spore possono sopravvivere infatti all'essiccazione, ai disinfettanti ed alla bollitura per parecchie ore. La spora contiene una copia completa del cromosoma, concentrazioni minime di proteine essenziali e ribosomi, alta concentrazione di calcio legato all'acido dipicolinico. Quando le condizioni ambientali tornano favorevoli, la spora germina (sporulazione) e forma una nuova cellula vegetativa che riprende la divisione cellulare con conseguente moltiplicazione del batterio. Le spore hanno un ruolo importante nell'epidemiologia di infezioni umane quali l'Antrace, il Tetano e la Gangrena gassosa. Le spore hanno come funzione quella di proteggere così il DNA genomico dal calore, anche più di 100 gradi , dalla penetrazione di sostanze esterne, dall'essiccamento e dalle radiazioni UV e raggi γ.

�9Microbiologia Preston

Page 10: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

Metabolismo e Genetica dei batteri METABOLISMO BATTERICO I batteri per la crescita hanno bisogno di alcuni requisiti minimi, come C, N, H2O, energia e ioni vari. I batteri patogeni ricavano energia dal metabolismo di zuccheri, grassi e proteine. In base alla fonte di carbonio utilizzata per la crescita, i batteri possono essere distinti in: Autotrofi, se utilizzano il solo carbonio inorganico (CO2), o Eterotrofi, se utilizzano carbonio di composti organici. L'O2 per quanto essenziale per l'ospite umano, in realtà è tossico per molti batteri. Troviamo batteri Aerobi Obbligati, come il Mycobacterium Tuberculosis, che necessitano di O2 molecolare per la propria crescita; ci sono gli Anaerobi Obbligati, come il Clostridium Tetani, che crescono solo in completa assenza di O2; la maggior parte però può crescere sia in presenza che in assenza di O2 e quindi sono Anaerobi Facoltativi. Il termine metabolismo indica l'insieme delle reazioni biochimiche necessarie per ricavare ed utilizzare energia immagazzinata in grosse molecole. Le cellule per sopravvivere devono ricavare energia dalla disgregazione di substrati organici come lipidi, carboidrati e proteine e la impacchettano come ATP. Questo processo di disgregazione per formare energia è detto Catabolismo; l'energia prodotta, ora, viene utilizzata nella sintesi dei costituenti cellulari con l'Anabolismo. Questi due processi correlati sono il Metabolismo intermedio. Lo scopo finale del metabolismo batterico è la duplicazione delle strutture necessarie per procedere alla divisione in due cellule figlie. L'energia che impiega la cellula nelle reazioni di biosintesi è quella rilasciata dall'idrolisi dell'ATP in ADP. Per rigenerare ATP il batterio necessita di nuova energia che ottiene dalla degradazione di vari substrati organici, quali carboidrati, proteine e lipidi. La sintesi dell'acido piruvico rappresenta un passaggio fondamentale sia dei processi fermentativi che di quelli respiratori. I batteri possono utilizzare diverse vie metaboliche per la sintesi del piruvato: la glicolisi (la più comune, presente anche nelle cellule eucariotiche e che si realizza in condizioni di anaerobiosi); lo shunt dei pentosi; la via di Enter-Doudoroff.

�10Microbiologia Preston

Page 11: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

Il destino del piruvato può essere poi: La Fermentazione, un processo catabolismo che oltre a rifornite la cellula di ATP determina l'accumulo nel mezzo ambiente di diversi prodotti terminali organici, caratteristici delle diverse specie batteriche, come ad esempio l'acido lattico nel caso dei lattobacilli, potenzialmente ancora ricchi di energia non ulteriormente utilizzabile attraverso la via fermentativa . La Respirazione, un processo più complicato che richiede la presenza di O2 e che consente, attraverso il ciclo di Krebs, la completa degradazione della sorgente energetica ad H2O e CO2, il che garantisce alla cellula un apporto di ATP notevolmente maggiore rispetto alla fermentazione. Abbiamo visto quindi che la fosforilazione dell'ADP in ATP può avvenire attraverso due meccanismi, la fosforilazione a livello di substrato (fermentazione) e la fosforilazione mediante il trasporto di elettroni (respirazione) FASI DELLA CRESCITA BATTERICA

1) Lag o latenza, dove le cellule aumentano di volume ma non di numero, i batteri si adattano al nuovo ambiente.

2) Log o fase logaritmica, dove si moltiplicano con un tempo di duplicazione che dipende dal ceppo e dall'ambiente.

3) Stat o fase stazionaria, dove i batteri smettono di crescere per mancanza di metaboliti o per l'accumulo di sostanze tossiche.

4) Death o morte cellulare, una fase esponenziale ed è una riduzione lineare del numero di cellule vitali nel tempo. Il tasso di mortalità aumenta fino a raggiungere un livello costante.

GENETICA BATTERICA Nella cellula batterica è presente del materiale genetico a livello di: Cromosoma batterico, Plasmidi, Elementi genetici trasponibili e DNA fagico. 1) Il Cromosoma batterico è un unico cromosoma presente nel Nucleoide ed ha

circa 5 milioni di coppie di basi per una lunghezza di 1,3 mm; è circolare a doppio filamento, superspiralizzato e non presenta istoni.

2) I Plasmidi sono elementi genetici extracromosomici, generalmente circolari che hanno una replicazione indipendente dagli altri elementi genici; hanno circa 1000/2000 coppie di basi ed a seconda di quante coppie hanno sono divisi in Plasmidi minori (5-10 Kb) e Plasmidi maggiori (50-200 Kb); alcuni plasmidi denominati coniugativi possiedono un set di geni tra o "di trasferimento" che

�11Microbiologia Preston

Page 12: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

sono in grado di promuovere il loro trasferimento in cellule diverse (trasmissione orizzontale) attraverso un ponte citoplasmatico ; codificano per funzioni non indispensabili alla sopravvivenza della cellula batterica, ma garantiscono notevoli

vantaggi, come : Coniugazione, Plasmide F, meccanismo di trasferimento genico, che porta ad un trasferimento unidirezionale di DNA da una cellula donatrice ad una ricevente, attraverso il Pilo sessuale (il plasmide F è definito coniugatuvo perché trasporta tutti i geni necessari al proprio trasferimento, compresa la

capacità di produrre pili sessuali); la Resistenza agli antibiotici, Plasmide R, plasmide contenente geni che conferiscono resistenza a numerosi farmaci antibatterici, come alla degradazione enzimatica (penicillina),poi possono contenere diversi altri geni tra cui geni che determinano resistenza a ioni metallici, raggi ultravioletti, all'azione delle colicine, all'azione battericida del siero umano, geni che permettono il metabolismo di diversi zuccheri ((lattosio, saccarosio), geni che codificano per fattori Ent (fattori tossici che determinano la produzione di enterotossine ed altri fattori di virulenza); la Virulenza, fattori di invasione, produzione di tossine e colicine; Metabolismo e Catabolismo, produzione di siderofori.

3) Elementi Genetici Trasponibili : Sono segmenti di DNA mobili in grado di traslocare nell'ambito della stessa cellula; hanno un movimento casuale e non sono capaci di autoreplicarsi; la trasposizione viene mediata da trasposasi in siti di ricombinazione specifici. La maggior parte dei batteri patogeni può scambiare materiale genetico andando incontro a fenomeni di ricombinazione omologa e non omologa e ciò può avvenire in tre diversi modi: Trasformazione, o acquisizione di nuovi marcatori genetici attraverso l'incorporazione di DNA esogeno (alcune specie come Neisseria, Streptococcus Pneumoniae, Bacillus e Haemofilus Influenzae sono naturalmente capaci di assumere il DNA esogeno e sono così definiti competenti); Coniugazione, o scambio di materiale genetico da un batterio donatore ad uno ricevente attraverso il pilo sessuale (il plasmide F è coniugativo perché trasporta tutti i geni necessari al proprio trasferimento compresa la capacità di produrre pili sessuali e di iniziare la sintesi di DNA all'origine del trasferimento Orit del plasmide - se la sequenza è integrata nel cromosoma batterico, la cellula viene designata cellula Hfr ad alta frequenza di ricombinazione); Trasduzione, ricombinazione genetica attraverso un'infezione fagica, quindi alcuni virus batterici o batteriofagi possono trasferire geni batterici da una cellula all'altra (l'infezione può portare lisi cellulare ed allora si parla di

�12Microbiologia Preston

Page 13: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

Ciclo litico oppure l'integrazione del genoma batterico può non portare a lisi cellulare ed allora si parla di Ciclo lisogenico.

PATOGENESI BATTERICA Il corpo umano è un insieme di nicchie ambientali che forniscono calore, umidità e nutrimento necessari alla crescita del batterio. Molti meccanismi che utilizza il batterio per conservare la sua nicchia e i prodotti metabolici che derivano dalla crescita batterica, come acidi e gas, danneggiano e causano problemi all'ospite. Le manifestazioni della malattia risultano spesso dalla combinazione del danno causato dai batteri e dalle conseguenze delle risposte innate e immunitarie all'infezione. Non tutti i batteri però sono patogeni, o meglio provocano una malattia, infatti il corpo umano è colonizzato da numerosi microrganismi (flora normale), la maggior parte dei quali svolge funzioni importanti per l'ospite, come la digestione del cibo, la produzione di vitamine o la protezione dalla colonizzazione da parte di microrganismi patogeni; questi batteri risiedono normalmente nel tratto gastrointestinale, nella bocca, nella pelle, nel tratto respiratorio superiore; in condizioni normali, questi non invadono il corpo umano , ma può accadere che

questi entrino in dei siti sterili causando una malattia. I batteri virulenti promuovono la crescita nell'ospite a danno della funzionalità dei tessuti e degli organi per l'ospite;

i batteri opportunisti, per crescere, approfittano di patologie pre-esistenti, come immunodepressione, che aumenta la suscettibilità ad una malattia. La malattia è il risultato del danno e della risposta infiammatoria dell'ospite.

Nell'ambito dei rapporti ospite-parassita distinguiamo:

- Mutualismo, un particolare tipo di relazione dalla quale derivano benefici reciproci per entrambi i partners e dove i membri sono metabolicamente dipendenti l'uno dall'altro.

- Commensalismo, una relazione simbiotica dove un organismo, commensale, trae da essa beneficio, mentre l'altro, l'ospite, non viene danneggiato né favorito, come l'Escherichia Coli nel colon.

- Parassitismo, una relazione in cui il batterio patogeno si insedia nei tessuti dell'ospite, superandone i meccanismi di difesa e alterandone il funzionamento.

�13Microbiologia Preston

Page 14: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

Nell'ambito delle interazioni ospite-microrganismo troviamo invece:

- Contaminazione, in cui l'ospite entra in contatto con un microrganismo che raggiunge le superfici cutanee o mucose.

- Colonizzazione, la presa di possesso di un distretto superficiale dell'ospite dove il microrganismo trova condizioni idonee per il proprio insediamento.

- Infezione, che indica l'insediamento dei microrganismi nell'ospite che stabiliscono un rapporto di equilibrio con le difese dell'ospite, generalmente senza causare danno, ma lasciando una traccia nel sistema immunitario. Le infezioni sono definite acute autolimitanti, croniche o prsistenti e latenti.

- Malattia, è la moltiplicazione dei microrganismi nell'ospite in grado di causare danno.

Le infezioni possono essere distinte in endogene ed esogene: le infezioni endogene, dove in seguito all'abnorme espansione di una o più specie presenti nella popolazione microbica normale di un distretto dell'organismo (terapia antibiotica) o determinate dal trasferimento di microrganismi presenti nella flora microbica di un distretto corporeo in sedi diverse da quelle normalmente colonizzate; le infezioni esogene, invece, sono quelle infezioni in cui il microrganismo patogeno proviene da

una sorgente esterna, quali materiali inanimati, animali infetti (zoonosi) o esseri umani infetti.

La capacitò di indurre una malattia, o patogenicità, è la risultante di vari fattori e meccanismi che permettono al microrganismo patogeno di invadere i tessuti di un organismo e di moltiplicarvisi, alterando il funzionamento dell'organismo ospite attraverso la produzione di una o più sostanze tossiche specifiche. E' caratterizzata da fattori e meccanismi di virulenza, dalla carica batterica (numero iniziale di batteri infettanti) e dallo stato di salute, in particolare lo stato immunitario, dell'ospite.

I microrganismi che colonizzano l'uomo sia per brevi periodi che in modo permanente, in genere, non alterano le normali funzioni dell'ospite. La malattia si instaura quando l'interazione tra microrganismo ed ospite induca un processo patologico caratterizzato da un danno per l'ospite. Il processo patologico può dipendere da prodotti e fattori microbici, come ad esempio un danno causato dalla moltiplicazione batterica, produzione di enzimi e tossine, oppure da un'alterata risposta immunitaria dell'ospite contro il microrganismo. La patogenicità è

�14Microbiologia Preston

Page 15: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

colonizzazione batterica nell'ospite, che è la capacità di invadere e moltiplicarsi di un batterio; questa è strettamente associata a una serie di meccanismi di virulenza che permettono al microrganismo di I) Aderire alle cellule dell'ospite, II) Invadere i tessuti dell'ospite, III) Resistere all'immunità innata, IV) Evadere l'immunità adattativa, V) Competere per i nutrienti.

La maggior parte delle infezioni è causata da patogeni opportunisti facenti parte della normale flora batterica apatogena dell'ingividuo (S.Aureus, E.Coli, Candida Albicans) che scatenano malattia ad esempio quando si introducono in siti non protetti, tessuti o circolo ematico, o a causa di terapie o immunodepressione.

La persistenza è la permanenza a tempo indefinito di un microrganismo nell'ospite, in assenza di danni conclamati (latenza clinica). E' possibile che si verifichi una riattivazione del processo infettivo, con il passaggio dallo stato di infezione a quello di malattia. Ad esempio, il Mycobacterium Tuberculosis, a seguito di una infezione primaria, può persistere per anni in maniera latente e silente nell'organismo (polmone, linfonodi). La riattivazione e passaggio a malattia potranno avvenire per una riduzione dell'immunità cellulo-mediata, evento comune con l'avanzare dell'età.

La fase di portatore è una forma di persistenza che può instaurarsi nell'organismo ospite dopo il superamento di una malattia. Nella catena epidemiologica delle malattie da infezione, una figura importante è quella del portatore sano, paziente che ha superato la malattia, ma che non ha eliminato il microrganismo, il quale risiede in specifici siti anatomici (ad esempio la localizzazione di Salmonella typhi nella colecisti di portatori sani. Il portatore sano è in grado di trasmettere l'infezione, non presentano i segni clinici della malattia.

- Tappe del processo infettivo

Sono 1) Ingresso, 2) Adesione, Colonizzazione e Invasione dei tessuti, 3) Elusione delle Risposte Immunitarie e 4) Produzione del Danno (tossigenicità dei batteri)

1. Ingresso.

I batteri devono penetrare nel corpo umano affinché l'infezione abbia inizio, superando i meccanismi di difesa naturale e le barriere, quali pelle, mucose, epitelio ciliato e le secrezioni, che contengono sostanze ad azione antibatterica.

�15Microbiologia Preston

Page 16: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

Le principali vie di accesso al corpo umano sono:

- Cute, che rappresenta un'eccellente barriera fisica, la cui integrità deve essere compromessa per permettere l'ingresso, come tagli, ferite e così via.

- Congiuntiva, che rispetto alla cute può essere oltrepassata anche se integra per contatto con acqua o liquidi contaminati, per deposizione meccanica di microrganismi (mani, fomiti, strumenti diagnostici) e per microtraumi o ferite.

- Apparato Respiratorio, perché l'aria è il più comune veicolo di infezione per il passaggio di microrganismi da soggetto a soggetto, per inalazione dei microrganismi presenti nell'ambiente, immessi tramite goccioline di saliva eliminate con i colpi di tosse o gli starnuti e per uso di attrezzature diagnostiche o terapeutiche contaminate. E' la trasmissione oro-faringea caratteristica della tubercolosi, influenza e affezione da virus respiratori.

- Apparato Digerente, di cui la più comune modalità di trasmissione è quella oro-fecale, attraverso la quale i microrganismi eliminati con le feci arrivano in un nuovo ospite veicolati da mani, fomiti , acqua, alimenti, insetti (colera, tifo, epatite di tipo A).

- Apparato Genitourinario, attraverso i rapporti sessuali o per cateterismo.

- Una situazione a sé è rappresentata dalla trasmissione materno-fetale per via transplancetare (trasmissione verticale) e per via ascendente a causa di lesioni delle membrane fetali, e dalle infezioni contratte nel canale del parto.

2. Adesione, Colonizzazione e Invasione dei tessuti.

A tale scopo i batteri hanno sviluppato degli specifici meccanismi.

L'Adesione microbica alla superficie delle mucose dell'ospite aiuta i microrganismi a stabilire una base attraverso la quale penetrare nei tessuti o invadere le cellule. Ad esempio alcuni microrganismi aderiscono attraverso le fibrille, strutture sottili sulle pareti batteriche che legano gli streptococchi alle cellule epiteliali umane. Altri batteri, come le Enterobacteriaceae (ad esempio E.Coli), hanno organi specifici di adesività, chiamati fimbrie o pili. Le fimbrie (di cui abbiamo già parlato nella struttura dei batteri) offrono al microrganismo la possibilità di aderire a quasi tutte le cellule umane, inclusi i neutrofili, le cellule epiteliali nel tratto GU, nel cavo orale e nell'intestino. I recettori microbici sul tessuto dell'ospite, così come le adesine, determinano se l'infezione si verificherà o meno. I recettori dell'ospite sono le molecole o i ligandi a cui le adesine microbiche si legano per iniziare il processo di

�16Microbiologia Preston

Page 17: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

colonizzazione; questi comprendono i residui glucidici del glicocalice e le proteine di superficie quali la fibronectina, che facilitano l'adesione di alcuni microrganismi Gram positivi (ad es. Stafilococchi). L'interazione del microrganismo si può realizzare, oltre che con superfici cellulari , anche con proteine del siero o con polipeptidi della matrice extracellulare, come ad esempio il legame del clumping factor di S.Aureus al fibrinogeno che promuove l'adesione batterica ai trombi sulla superficie delle valvole cardiache. Inoltre, è possibile che ceppi batterici possano aderire solo in particolari situazioni patologiche che favoriscono l'esposizione di recettori cellulari, come nel caso delle cellule epiteliali del tratto respiratorio le quali in condizioni fisiologiche sono ricoperte da fibronectina, che rappresenta una barriera protettiva nei confronti dei batteri Gram negativi. In alcune situazioni patologiche, come la fibrosi cistica, un eccesso di enzimi proteolitici, presenti nelle secrezioni mucose, distrugge la barriera di fibronectina esponendo in tal modo i recettori che vengono ora riconosciuti dalle adesine presenti sulla parete di Gram negativi. Infine, in altri casi, l'adesione avviene su superfici modificate dallo stesso microrganismo, come nel caso di ceppi di E.Coli enteropatogeni (EPEC) che sintetizzano proteine che attivano le vie di trasduzione del segnale nella cellula ospite, con risultato di fosforilare la proteina Hp 90. Tale proteina modificata rappresenta ora il recettore per le adesine EPEC.

I microrganismi possono anche aderire a presidi medici, come i cateteri urinari e quelli vascolari, protesi vascolari e materiale di sutura. L'adesione è facilitata dalla ruvidità dei materiali, dalla composizione chimica e dall'idrofobicità. La capacità di alcuni microrganismi di produrre il biofilm, facilita la colonizzazione di queste

superfici. Un biofilm è un'aggregazione complessa di microrganismi contraddistinta dalla secrezione di una matrice adesiva e protettiva. La formazione di un biofilm inizia con l'ancoraggio di microrganismi liberamente fluttuanti ad una specie. I primi "cloni" aderiscono alla superficie inizialmente attraverso deboli e reversibili forze di Van der Waals. Se i batteri colonizzatori non sono immediatamente separati dalla superficie, possono ancorarsi più stabilmente utilizzando molecole di adesione cellulare, come i pili. I primi colonizzatori facilitano l'arrivo di altre cellule, mettendo a disposizione diversi siti di adesione cellulare, ed iniziano a costruire la matrice che permette l'integrità del biofilm. Alcune specie non sono in grado di attaccarsi autonomamente ad una superficie, ma spesso riescono ad ancorarsi alla matrice o ai colonizzatori precedenti. Una volta che la colonizzazione ha avuto inizio, il biofilm cresce tramite divisioni cellulari e integrazione di batteri esterni, anche di altre specie. Un biofilm contenente differenti specie prende solitamente il nome di

�17Microbiologia Preston

Page 18: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

consorzio batterico, ed è quantitativamente più frequente di biofilm composti da singole specie, più rari e possibili solo a determinate condizioni. Ogni specie presente nel consorzio svolge differenti funzioni metaboliche e presenta, solitamente, diverso trofismo, richieste di ossigeno o nicchia ecologica. In questo modo, il consorzio è più efficiente, senza che le diverse specie entrino in conflitto tra loro. Il biofilm è consolidato e protetto da una matrice di composti polimerici escreti. La matrice protegge le cellule all'interno, e facilita la comunicazione tramite segnali fisici o chimici (quorum sensing). Un beneficio del biofilm è l'aumentata resistenza a detergenti e antibiotici, dato che la densa matrice extracellulare e lo strato esterno delle cellule protegge la parte interna della comunità. In alcuni casi, la resistenza agli antibiotici può aumentare di mille volte. Il biofilm può comprendere una singola specie microbica o più specie, e può formarsi su ampio range di superfici abiotiche o biotiche. Nonostante i biofilm misti predominino in molti ambienti, quelli composti da una singola specie hanno un forte interesse medico, in quanto causa di una grande varietà di infezioni, dal momento che possono formarsi sulla superficie di impianti medici. Pseudomanas aeruginosa è la specie più studiata tra i batteri Gram negativi che formano niofilm singoli, ma anche altri microrgamismi sono produttori di biofilm, come P.fluorescens, E.Coli e Vibrio cholerae. Mentre tra i Gram positivi troviamo Staphylococcus epidermidis, S.aureus e gli enterococchi. I biofilm sono composti principalmente da cellule microbiche e matrice extracellulare (EPS). La percentuale di EPS si aggira tra il 50% ed il 90% ed è considerata la materia prima del biofilm. Inoltre questa matrice può associarsi con ioni metallici, cationi divalenti, ad altre macromolecole, come proteine, DNA e lipidi. A causa della sua elevata idratazione, la matrice previene l'essiccamento di alcuni biofilm naturali. Inoltre, può contribuire alla resistenza agli antibiotici, impedendo il trasporto di massa e la diffusione di queste molecole attraverso il biofilm, probabilmente legando queste molecole direttamente. Alcuni studi hanno mostrato che la stabilità della struttura del biofilm è legata alla presenza di zuccheri neutri, polisaccaridi acidi ed aminozuccheri. Molti biofilm hanno notevoli implicazioni in medicina. La placca dentale è un biofilm prodotto dai batteri nel cavo orale, come Streptococcus sanguinis. Biofilm possono crescere sulla superficie di impianti solidi nel corpo. Biofilm si propagano lungo tubi, o fili impiantati, possono generare infezioni nei pazienti, Staphylococcus epidermidis può produrre ad esempio biofilm su cateteri venosi. Pseudomonas aeruginosa e S.aureus possono produrre biofilm sull'epitelio respiratorio dei polmoni, complicando il decorso dei pazienti affetti da fibrosi cistica. Le cellule del SI, come i macrofagi, non sono infatti in grado di contrastare la presenza di biofilm, ma solo di

�18Microbiologia Preston

Page 19: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

generare un'infiammazione cronica. La terapia si basa su farmaci anti-infiammatori (come alcuni FANS) e molecole disgreganti. Biofilm possono crescere anche su lenti a contatto non sufficientemente pulite. Biofilm su pavimenti e superfici di lavoro possono rendere difficile l'igiene nelle aree adibite alla preparazione del cibo.

Il sistema regolatore quorum sensing, che corrisponde a una modalità di comunicazione tra i batteri, è basato sulla produzione di sostanze diffusibili, che correlano direttamente con la densità cellulare in un determinato ambiente. Nei batteri Gram negativi, la comunicazione cellulare avviene attraverso l'attività delle

molecole di omoserina lattone acetilata (AHLS). Queste piccole molecole segnale, dette autoinduttori, sono rilasciate dalle cellule e si accumulano nelle colture, in

funzione della densità cellulare. Ad una densità di popolazione soglia, quorum, gli AHLS accumulati possono interagire con i recettori situati sulla superficie della cellula batterica ed indurre dei segnali intracellulari, in grado di regolare l'espressione genica. Anche nei batteri Gram positivi è stato descritto il meccanismo di comunicazione cellulare e di regolazione dei geni definito quorum sensing; è diversa però, la natura degli autoinduttori: infatti in questo caso le molecole segnale sono dei piccoli peptidi. Un esempio di interazione tra quorum sensing e biofilm sono le infezioni croniche da Pseudomonas aeruginosa nella fibrosi cistica. I polmoni della maggior parte dei pazienti con fibrosi cistica vengono facilmente colonizzati dal batterio Pseudomonas aeruginosa. Un difetto genetico, tipico della fibrosi cistica, porta alla perdita del canale transmembrana regolatore del cloro, canale presente nelle membrane apicali delle cellule epiteliali delle vie respiratorie. Questo difetto favorisce la colonizzazione dell'epitelio da parte di P.aeruginosa, che diventa causa di infezione persistente, sostenuta dalla produzione di biofilm. All'interno del biofilm, raggiunto il quorum, gli autoinduttori prodotti da Pseudomonas interagiscono con attivatori trascrizionali (LasR e RhlR), che coordinano l'espressione di un pool di geni, correlati alla virulenza. L'attivazione dei geni di virulenza induce la produzione di fattori come alginato, proteasi, esotossina A, emolisine e pigmenti che facilitano la persistenza del microrganismo nel polmone. E' stato anche descritto che ceppi di Pseudomonas aeruginosa, mutati per alcuni fattori del sistema quorum sensing, formano biofilm piatti e indifferenziati, mentre ceppi selvaggi formano biofilm con strutture più complesse. Questa osservazione supporta l'idea che il quorum sensing giochi un ruolo importante negli stadi di maturazione del biofilm, e delle sue architetture, e questo lo rende un obiettivo molto interessante per lo sviluppo di nuovi agenti antimicrobici.

�19Microbiologia Preston

Page 20: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

Recentemente è stato dimostrato in modelli animali, che una sostanza sintetica, un sale di furanone, è capace di agire sul sistema regolatore quorum sensing di Pseudomonas aeruginosa, inibendo la produzione di fattori di virulenza e lo sviluppo del biofilm, riducendo in tal persistenza dei batteri infettanti nell'organismo animale. Si intravede, pertanto, una nuova strategia di cura nell'infezione broncopolmonare, prevenendo la formazione di biofilm dannoso.

Numerosi geni, raggruppati in particolari e distinte zone del cromosoma batterico,

definite isole di patogenicità, determinano la produzione di tossine, di fimbrie che favoriscono l'adesione alle cellule, di invasine per la penetrazione nelle cellule bersaglio e di prodotti ad alto peso molecolare, necessari per la moltiplicazione

intracellulare, Altro fattore genomico di patogenicità è il Mar (multiple antibiotic resistance), gruppo di geni che determina la possibilità di elaborare un maggior numero di meccanismi di virulenza, finalizzati alla colonizzazione e all'invasione degli organi, e alla predisposizione all'antibiotico.resistenza.

La colonizzazione, dipende dalla capacità che il patogeno ha di competere con successo con la microflora dell'ospite, per poter acquisire le sostanze nutritive necessarie per la crescita e la riproduzione.

Nell'invasione dei tessuti, i batteri possono penetrare nei tessuti profondi dell'organismo ospite, attraverso due meccanismi principali:

1) La distruzione enzimatica dell'epitelio, che consente al batterio di raggiungere la sottomucosa riccamente vascolarizzata. La capacità dei batteri di penetrare e

diffondere nei tessuti profondi è condizionata dalla produzione di esoenzimi, i cui bersagli sono i componenti tissutali dell'ospite. Gli esoenzimi sono anche una delle componenti del danno tissutale diretto indotto dai batteri. Questi esoenzimi comprendono la Ialuronidasi (che idrolizza l'Acido Ialuronico, i mucopolisaccaridi acidi presenti nella matrice acellulare del connettivo), Pneumolisima ( di S.Pneumoniae, che distrugge le cellule epiteliali ciliate del polmone) e Mucinasi (di H.Pylori, che degrada la mucosa gastrica).

2) L'induzione di meccanismi invasivi, che permettono al microrganismo di penetrare direttamente all'interno delle cellule epiteliali. Diversi batteri, dopo la fase di adesione, hanno sviluppato la capacità di essere internalizzati dalla cellula ospite, nella quale si moltiplicano. Ad esempio , il riarrangiamento dei filamenti di actina del citoscheletro, attraverso la microiniezione di invasine batteriche nel

�20Microbiologia Preston

Page 21: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

citosol della cellula ospite, facilita la formazione di un vacuolo che internalizza il batterio.

In vivo, in alcuni patogeni enterici, incapaci di penetrare l'epitelio attraverso la superficie apicale, sono internalizzati da cellule epiteliali specializzate, le cellule M, che rivestono le placche di Peyer, caratterizzate da uno strato di muco più sottile, microvilli più piccoli e un meccanismo attivo di endocitosi e pinocitosi rispetto alle cellule colonnari. Equivalenti delle cellule M, sono presenti in regioni linfatiche organizzate, adiacenti alle superfici mucose, che includono l'intestino crasso, nasofaringe e albero bronchiale. Shigella e Yersinia, sono capaci di invadere l'epitelio sotto la superficie basolaterale e non attraverso quella apicale. Questo apparente mistero, si spiega tenendo conto della capacità di tali microrganismi di essere internalizzati nelle cellule M, che , a loro volta, consentono l'accesso al polo basolaterale delle cellule adiacenti. Un'ulteriore spiegazione è fornita dalla possibilità che leucociti polimorfonucleati (PMN), richiamati da molecole chemiotattiche, quali IL-8, trasmigrino attraverso le tight junctions tra le cellule epiteliali e possano inglobare i batteri, che riescono così a penetrare la barriera epiteliale raggiungendo le superfici basolaterali delle cellule epiteliali polarizzate.

Una volta raggiunta la sottomucosa, il processo infettivo può rimanere localizzato nei tessuti subepiteliali; oppure può, attraverso la Diffusione, superare le barriere epiteliali, che comportano la penetrazione nei tessuti sub-epiteliali, e per alcuni batteri, il raggiungimento dei linfonodi, il passaggio nel circolo linfatico, e quindi nel circolo ematico, con lo sviluppo di una batteriemia ed evbentualmente di una setticemia, con l'instaurarsi di uno stato settico.

La batteriemia, è quando batteri responsabili di processi morbosi localizzati (polmoni, enteriti) invadono, anche se transitoriamente, il circolo ematico; non si hanno segni clinici, anche se possono essere presenti sintomi e segni di infezione locale, che rappresentano la fonte dell'immissione in circolo dei batteri.

La setticemia, invece, è quando si instaura una costante e massiccia presenza di batteri e dei loro prodotti tossici in circolo, associata a segni di shock settico, ad esempio tachicardia e ridotta pressione sanguigna; è spesso una complicanza di un'infezione localizzata, ad esempio polmonite, meningite.

In ogni caso, la risposta infiammatoria dell'ospite e l'azione lesiva del batterio, cooperano a determinare il danno tissutale che si manifesterà a livello clinico, con

�21Microbiologia Preston

Page 22: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

una serie di segni e di sintomi di gravità differente, a seconda delle diverse circostanze.

3. Elusione delle risposte immunitarie da parte dei batteri.

Nel processo di diffusione, il batterio, deve necessariamente sviluppare meccanismi di evasione delle difese dell'ospite. L'azione patogena del batterio, e la capacità di generare un processo infettivo, non può prescindere dalle difese microbiche, nei confronti delle quali, i batteri hanno sviluppato vari meccanismi per sfuggire al riconoscimento e all'uccisione delle cellule fagocitiche, e per inattivare o evadere il sistema del complemento e anticorpale. Alcuni batteri, possono sottrarsi alla risposta immunitaria, moltiplicandosi intercellularmente.

Sono presenti vari tipi di meccanismi di evasione delle difese dell'ospite che i batteri

hanno sviluppato nel corso dell'evoluzione. Ad esempio, la capsula polisaccaridica, di cui sono dotati alcuni batteri patogeni, sottrae le componenti antigeniche del batterio al riconoscimento dei SI, ostacola la fagocitosi e protegge il batterio dal fagolisosoma, nel macrofago o nel leucocita. Queste proprietà, fanno della capsula, un importante fattore di virulenza. Tra gli altri meccanismi di elusione della risposta immunitaria troviamo, il cambiamento della struttura antigenica del batterio, la produzione di enzimi o proteine contro le Ig, la distruzione dei fagociti, l'inibizione della chemiotassi e della fagocitosi, l'elusione dal killing intracellulare attraverso l'inibizione della fusione facolisosomica, la resistenza agli enzimi lisosomali e l'adattamento alla replicazione intracitoplasmatica. Inoltre è importante l'inattivazione del complemento, prevenendo la formazione della C3 convertasi, così da non far produrre l'opsonina C3b; Neisseria meningitidis e S.Pyogenes producono una capsula polisaccaridica, formata da Acido Sialico, che previene la lisi del complesso di attacco alla membrana MAC; molti Gram negativi attaccano l'acido sialico all'LPS e antigeni, per prevenire; S.pyogenes, produce proteasi che clivano C5a, mentre Yersinia pestis, produce una proteina che degrada C3b.

Evasione dell'immunità umorale - Batteri aderenti alle superfici mucose, hanno sviluppato strategie per eludere le difese specifiche umorali dell'ospite. Il ruolo protettivo, svolto dalle IgA, a livello delle mucose, può essere annullato dalla secrezione, da parte di alcuni patogeni, quali Neisseria meningitidis e gonorrhoeae, Haemophilus influenzae, Streptococcus sanguis, Streptococcus Pneuomoniae e Proteus mirabilis, di proteasi capaci di scindere IgA. Alcune metalloproteasi, secrete da Pseudomonas Aeruginosa, degradano IgG e IgM.

�22Microbiologia Preston

Page 23: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

Alcuni batteri, hanno la capacità di legare proteine dell'ospite, mascherando quindi i loro antigeni di superficie, non più in grado di evocare una risposta immunitaria (mascheramento antigenico). L'adesina FHA, di Bordetella pertussis, lega molecole dell'ospite, quali eparina, glicoproteine, glicolipidi, Il batterio, può inoltre produrre molecole di superficie, che mimano i normali costituenti dell'ospite (mimetismo antigenico). Ad esempio Helicobacter pylori, esprime un carboidrato di superficie, Lewis X, che riduce la rispsta delle cellule T, essendo riconosciuto come antigene self. Neisseria mningitidis, gruppo B, esprime un antigene capsulare, che cross-reagisce con proteine dell'ospite. L'acido ialuronico, di Streptococcus pyogenes, presenta determinanti antigenici comuni all'acido ialuronico, presente nel tessuto connettivale. Una frequente strategia, per evadere la risposta immunitaria umorale, è rappresentata dalle variazioni antigeniche di alcune strutture, come pili, flagelli, LPS, capsula, strato S, proteine della membrana esterna o di alcuni prodotti solubili, come enzimi. Tali variazioni si osservano frequentemente, nei batteri che colonizzano le superfici mucose, rispetto a quelli che crescono nel compartimento intracellulare. Una delle più frequenti variazioni antigeniche riguarda i pili di Neisseria gonorrhoeae. Nel cromosoma, Neisseria, presenta numerosi geni, che codificano per diversi pili. Evidentemente, si verificano continuamente, dei riarraniamenti genetici, che condizionano l'espressione fenotipica di geni silenti, e la comparsa di una diversa pilina. Tali variazioni sono responsabili di infezioni recidivanti, che si osservano in soggetti guariti da precedenti infezioni. Le variazioni antigeniche delle proteine della membrana esterna di Borrelia recuuuuurrentis, condizionano il particolare andamento della malattia (febbre ricorrente). Un meccanismo addizionale, per eludere le difese anticorpali, è rappresentato dalla capacità di sintetizzare proteine leganti le immunoglobuline: ad esempio la proteina A di Staphylococcus aureus, proteina G e proteina H di Streptococchi e la proteina legante fibronectina (Fn) di Streptococcus pyogenes: tali proteine leganti la regione Fc delle IgG rappresentano esempi di un meccanismo che favorisce l'evasione immunitaria.

Elusione della fagocitosi e sopravvivenza intracellulare - Alcuni patogeni, riescono ad evitare di essere ingeriti dai fagociti. Ad esempio, membri del genere Yersina, compresa Yersina pestis, utilizzano nn sistema di secrezione di tipo III, per inoculare nel fagocita, proteine che bloccano la polimerizzazione dell'actina, un componente del citoscheletro indispensabile per l'ingestione e la formazione del fagosoma. Una ulteriore strategia, è l'espressione di strutture di superficie, come la capsula o la proteina M che circonda Streptococcus pyogenes, che impediscono la deposizione di

�23Microbiologia Preston

Page 24: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

fattori opsonizzanti del complemento, inibendo la fagocitosi. Ciò avviene attraverso il legame preferenziale con componenti del complemento, che ne inibiscono l'attivazione, come il fattore H. Inoltre, la capsula ricopre alcuni PAMPs, che sarebbero altrimenti riconoscibili da parte di PRRs solubili, o presenti sulla superficie del fagocita.. I patogeni dotati di capsula evadono l'internalizzazione da parte dei fagociti, e possono resistere all'interno di compartimenti corporei ricchi di sostanze antibatteriche, come il sangue. Alcuni patogeni, non solo non ostacolano il processo di ingestione, ma lo utilizzano per sopravvivere all'interno delle cellule dell'opsite, macrofagi compresi. Ciò, è possibile, perché questi microrganismi riescono a controllare il proprio destino all'interno del fagocita, spostandosi in compartimenti favorevoli, creandone di nuovi. Esistono due strategie principali: evasione da vacuoli fagocitari e replicazione all'interno di vacuoli modificati. Esempi della prima strategia, sono patogeni come Shigella o Listeria, che forano la membrana del fagosoma, sfuggendo nel citosol, dove si replicano per poi diffondersi alle cellule adiacenti. Spesso, i patogeni intracelulari, persistono in vari tipi di vacuoli modificati. E' il caso di membri del genere Mycobacterium, Salmonella, Chlamydia, Brucella, Leishmania e Toxoplasma. Queste specie, adottano strategie differenti per generare un ambiente favorevole alla propria replicazione. Ad esempio, i micobatteri impediscono l'acidificazione del fagosoma, che non può quindi interagire con endosomi tardivi, o con i lisosomi. Altri patogeni, come Chlamydia, intercettano le vescicole esocitiche, prima che queste riversino all'esterno i propri contenuti secretori. Infine, Toxoplasma gondii, Brucella e Legionella pneumophila, interagiscono con il reticolo endoplasmatico, un ambiente ideale per la propria replicazione. L'IFN-γ riesce a sovvertire le strategie evasive dei patogeni intracellulari, conferendo ai macrofagi un'amplificata capacità di eliminazione. Questa citochina si lega a specifici recettori, presenti sul fagocita, inducendo un'aumentata espressione di diversi geni. I più importanti, sono quelli che codificano per il complesso NADPH-ossidasi, per la NO sintetasi inducibile (iNOS), per NRAMP1 (natural-resistance-associated-macrophage protein1), per IDO (indoleamine 2,3-dioxygenase) e per la famiglia delle p47GTPasi. E' stato già descritto il ruolo di questi prodotti come fattori microbicidi (NADPH ossidasi e iNOS) o nutriprivi (NRAMP ed IDO). Le p47GTPasi hanno destato molto interesse, in quanto regolano la maturazione del fagosoma, e la fusione dei lisosomi con i fagosomi. Queste funzioni dipendono dalla localizzazione delle varie p47GTPasi in compartimenti cellulari diversi e dalla loro capacità di controllare il trasporto di questi vacuoli e di regolare fattori che promuovono i processi di fusione e di maturazione del fagosoma.

�24Microbiologia Preston

Page 25: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

La capacitò di molti batteri di indurre malattia, è correlata alla produzione di una capsula o di uno strato mucoide, che protegge l'agente infettivo dalla fagocitosi. Pur non essendo in genere un potente antigene, l'ospite monta una risposta anticorpale contro la capsula, che favorisce il processo di opsonizzazione e di lisi mediata dal complemento. Un caso particolare è rappresentato dall'Haemophilus influenzae di tipo B (Hib). Il motivo per cui le patologie meningee da Hib sono particolarmente gravi nei primi anni di vita, risiede nella struttura polisaccaridica della capsula, contro la quale produce un particolare tipo di IgG, le IgG di tipo 2. Il bambino di età inferiore a 24 mesi, per una fisiologica immaturità del proprio sistema immunitario, produce una quantità estremamente bassa di IgG di tipo 2, per cui non è in grado di difendersi da patologie sostenute da batteri provvisti di capsula polisaccaridica.

Esistono altre strategie dei microrganismi per contrastare le difese aspecifiche dell'opsite, come inibizione della chemiotassi dei polimorfonucleati e macrofagi ( emolisime di S.aureus e S.pyogenes), uccisione dei fagociti (B.pertussis causa apoptosi dei macrofagi e le emolisine), mancato inglobamento da parte dei fagociti (come le fimbrie di Neisseria, la proteina M di S.pyogenes e capsula di S.pneuomoniae), inibizione della fusione del fagosoma con i lisosomi (come nel Mycobacterium tuberculosis, Bordetella perutssis che causano aumento intracellulare di cAMP), fuoriuscita del microrganismo dal fagosoma (ad esempio in Listeria monocytogenes), moltiplicazione nei fagociti ( ad esempio Chlamydia).

I batteri, inoltre, alterano la presentazione dell'antigene nella risposta cellulo-mediata.

TOSSIGENICITA' DEI BATTERI

Il danno, il quale sfocia nella malattia, è il risultato di una serie di eventi diretti, indiretti e su base immunitaria. Il danno diretto avviene a causa del metabolismo batterico, enzimi batterici e relative tossine; il danno indiretto, è causato da infiammazione, attivazione del complemento, produzione delle citochine e induzione dell'appoptosi, quindi di quei meccanismi che vanno a difendere il corpo, ma che portano dei danni collaterali e quindi indirettamente causano danno; il danno su base immunitaria, avviene ad opera di immunocomplessi, reazioni cellulo-mediate, superantigeni e autoimmunità. In ogni caso, la risposta infiammatoria dell'ospite e l'azione lesiva del batterio, cooperano a determinare il danno tissutale che si manifesterà a livello clinico con una serie di segni e sintomi di gravità differente, a seconda delle diverse circostanze.

�25Microbiologia Preston

Page 26: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

I principali enzimi batterici sono:

-Aerobactina: sideroforo, che veicola il ferro all'interno del batterio, dopo essere stata prodotta e secreta dallo stesso batterio.

-Catalasi: che converte il perossido di idrogeno ad acqua e ossigeno.

-Coagulasi: che causa la formazione di fibrina, che può depositarsi sulla superficie del microrganismo ed inibire la fagocitosi.

-Collagenasi: che digerisce il collagene del t.connettivo.

-Emolisine: che lisano i globuli rossi e le altre cellule del sangue.

-Fosfolipasi: che lisano le cellule del sangue.

-Ialuronidasi: che scinde la lecitina, componente delle membrane citoplasmatiche.

-Streptochinasi o fibrinolisina: che trasforma il plasminogeno in plasmina, che digerisce la fibriba.

-Superossido-dismutasi: che catalizza la conversione del superossido in perossido di H ed ossigeno molecolare.

-Elastasi: che distrugge l'elastina.

-Leucocidina: che causa la lisi dei globuli bianchi.

Il metabolismo batterico, specialmente la fermentazione, produce acidi, gas e altre sostanze dannose per i tessuti. Inoltre, molti batteri rilasciano enzimi degradativi per danneggiare i tessuti e procurare così il nutrimento per la loro crescita e promuovere la loro diffusione. Ad esempio, clostridium perfringens, è parte della normale flora del tratto GI, ma si comporta come un patogeno opportunista, che può infettare i tessuti privi di ossigeno e causare una gangrena gassosa. Questi batteri anaerobici, producono enzimi, tossine, acidi e gas, che danneggiano i tessuti.

Le tossine sono molecole prodotte dai batteri, che danneggiano direttamenteo i tessuti, o innescano attività biologiche distruttive. I microrganismi possono liberare tossine che interagiscono con cellule adiacenti o distanti. Queste tossine possono aggravare il processo della malattia, o esserne totalmente responsabili (botulismo, tetano, colera, difterite). La maggior parte delle tossine, si lega a recettori specifici delle cellule da colpire. Ad eccezione delle tossine preformate, responsabili delle

�26Microbiologia Preston

Page 27: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

tossicoinfezioni alimentari, le tossine vengono prodotte dai microrganismi durante il decorso in un'infezione locale o sistemica. Includono enzimi citolitici e proteine che legano un recettore i quali alterano la funzione o uccidono la cellula. Il gene della tossina è codificato da un plasmide o da un fago lisogeno.

Le esotossine, sono proteine dimeriche, formate dalle componenti A e B, prodotte dai batteri gram positivi e gram negativi, e rilasciate nell'ambiente esterno. Il legame della subunità B (binding) a specifici recettori sulla superficie cellulare, consente il trasferimento della porzione tossica A (attiva) all'interno della cellula dove viene introdotto il danno cellulare.

In base al meccanismo di azione, possiamo classificare le esotossime in:

- Tossine emolitiche (emolisine e citolisine), enzimi che producono pori nella membrana cellulare, digeriscono materiali cellulari, alterano la composizione della membrana.

- Tossine che alterano il contenuto intracellulare di AMP ciclico; l'adenilato ciclasi converte l'ATP in AMP ciclico cAMP, secondo messaggero in grado di indurre attività di diversi geni e funzioni cellulari; la funzione dell'enzima è regolata da due proteine G, quali GS o proteina G stimolatoria, che attiva l'adenilato ciclasi, e GI, o proteina G inibitoria, che inibisce l'adenilato ciclasi; la GS è bersaglio della tossina colerica, che la immobilizza nello stato attivato, con aumento della quantità intracellulare di cAMP; la GI è bersaglio della tossina della pertosse, in cui non è più in gradi di inibire l'adenilato ciclasi, con sonseguente aumento della quantità citoplasmatica di cAMP. La tossina colerica che nelle cellule della mucosa intestinale induce un accumulo di cAMP con una ipersecrezione di elettroliti ed acqua che produce la profusa diarrea acquosa caratteristica del colera; ancora la tossina del Bacillus anthracis, causa dell'antrace, che nella sua forma più letale (antrace polmonare), causa l'aumento di cAMP nelle cellule bersaglio, con edema localizzato.

- Tossine che inibiscono la sintesi proteica cellulare, come ad esempio la tossina difterica, che nelle cellule epiteliali della faringe blocca la sintesi proteica e causa la morte cellulare.

- Tossine neurotrope, che interferiscono con il rilascio dei neurotrasmettitori, come la tossina tetanica, che causa una diminuzione nel rilascio dei neurotrasmettitori dai neuroni inibitori che determina la paralisi spastica, caratteristica del tetano, e la

�27Microbiologia Preston

Page 28: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

tossina botulinica, che causa la diminuzione del rilascio di acetilcolina nelle sinapsi periferiche, con paralisi flaccida, caratteristica del botulismo alimentare.

Le anatossine o tossoidi, sono esotossine alle quali è stato artificialmente eliminato il potere tossico, preservando le proprietà antigeniche. Sono i costituendi dei principali vaccini antibatterici (antitetanico, andidifterico e antipertosse).

L'endotossina è il lipopolisaccaride LPS, una delle strutture che costituiscono il rivestimento esterno dei batteri gram negativi. E' presente e prodotta per lisi della cellula batterica solo dai gram negativi. I batteri gram negativi rilasciano l'endotossina durante l'infezione. Quest'ultima, si lega a specifici recettori presenti sulla superficie delle cellule del sistema immunitario, stimolando così la produzione di citochine pro-infiammatorie, che alimentano la reazione flogistica acuta. Nel caso di sepsi da Gram negativi, i livelli di endotossina nel sangue possono raggiungere valori molto alti, scatenando una risposta infiammatoria eccessiva, non più protettiva, ma addirittura dannosa, che conduce allo shock settico e nei casi più gravi, al decesso. I meccanismi di azione delle endotissine sono vari, come la liberazione massiccia di alcune citochine, l'interazione con gli endoteli vascolari, l'attivazione del complemento per la via alternativa, la cascata di eventi legati alla coagulazione del sangue, la produzione di mediatori come TNF ed IL-1 e l'aumento della permeabilità vascolare, vasodilatazione, ipotensione, shock emodinamico e aumento del catabolismo proteico (cachessia).

Esotossine ed Endotossine mostrano notevoli diversità: ad esempio le esotossine sono di natura proteica, termolabili, neutralizzabili da anticorpi, vengono prodotte sia da gram positivi che negativi, hanno un profilo di azione molto diferenziato, hanno un'estrema potenza ed alcune sono attive per ingestione; le endotossine, invece, sono di natura lipopolisaccaridica, termostabili, prodotte solo dai gram negativi, non sono neutralizzabili da anticorpi, hanno dei profili di azione poco differenziati, sono meno potenti delle esotossine e sono inattive per ingestione.

La sepsi indica la risposta infiammatoria sistemica (SYRS, Systemic Inflammatory Response Syndrome) in organi o apparati (polmoni, addome, vie urinarie), sostenuta da gravi infezioni, principalmente da gram negativi. In misura minore, il peptidoglicano e prodotti di degradazioni, quali acidi tecoici e lipotecoici, dei battteri gram positivi e componenti strutturali di miceti, possono stimolare una risposta pirogena della fase acuta endotossino-simile. La sepsi è caratterizzata dalla massiccia produzione di elevate quantità di fattori infiammatori (PG,TNF, IL-1, IL-6, IL-8 e

�28Microbiologia Preston

Page 29: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

IL-12). Le citochine pro-infiammatorie innescano l'alterazione degli endoteli vascolari, con collasso ipotensivo (sepsi ipotensiva), la cascata della coagulazione con la formazione di diffuse coagulazioni intravasali (DIC) ed estesi fatti emorragici, con la grave compromissione di diversi organi (shock settico) ed effetti fatali per il paziente.

Shock Settico è un termine utilizzato per raggruppare una serie di eventi fisiopatologici, che portano al collasso del sistema circolatorio, causando il quadro clinico della sindrome da insufficienza multipla di organi (MOFS), che può provocare la morte del paziente. Lo shock settico è spesso causato da bacilli gram negativi, acquisiti in ospedale e si manifesta comunemente in pazienti immunocompromessi e in quelli con patologie croniche. In circa 1/3 dei pazienti, tuttavia, è causato da cocchi gram positivi e dalla Candida. Lo shock causato da tossine stafilococciche è denominato shock tossico, una condizione incontrata più frequentemente nelle ragazze. Inizialmente si verifica vasodilatazione della arterie e delle arteriole, che fanno diminuire la resistenza arteriosa periferica, con una gettata cardiaca normale o aumentata, anche se la frazione di eiezione può risultare diminuita all'aumentare del battito cardiaco. Successivamente, la gittata cardiaca diminuisce, e le resistenze periferiche possono aumentare. Malgrado una gittata cardiaca aumentata, il flusso sanguigno verso i capillari di scambio risulta diminuito, come diminuito è il rilascio dei substrati vitali, in particolare O2 e la rimozione della CO2 e dei prodotti del catabolismo. Questa condizione di diminuita perfusione dell'organo colpisce particolarmente, reni e cervello, con conseguente danneggiamento di uno o più organi viscerali. Alla fine, la gittata cardiaca diminuisce, e compare il quadro tipico dello shock. Fattori predisponenti allo shock settico comprendono il diabete mellito, cirrosi, stati leucopenici, specialmente quelli associati al tratto urinario, biliare o GI, presidi invasivi, inclusi i cateteri, i tubi di drenaggio e altri corpi estranei. Inoltre, costituiscono fattori predisponenti una precedente terapia con antibiotici, corticosteroidi o interventi strumentali per la ventilazione. Lo shock settico si verifica più spesso nei neonati, nei pazienti con più di 35 anni, nelle donne in gravidanza e nelle persone con un grave grado di immunocompressione, indotto da patologie di base o nei casi di complicanze iatrogene.

�29Microbiologia Preston

Page 30: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

I Superantigeni, sono proteine batteriche ad azione tossino-simile, che attivano i linfociti T CD4+, in genere senza presenza di Ag specifico, legandosi contemporaneamente sia al TCR presente sui linfociti e all'MHC II presente sulle cellule presentanti l'antigene. Il meccanismo d'azione è quindi aspecifico, che stimola un rilascio incontrollato di interleuchine, con danni cellulari irreversibili ed alterazioni nella risposta immunitaria. I superantigeni attivano un grande numero di linfociti T contemporaneamente ed inducono il rilascio di grandi quantità di interleuchine (tempesta citochinica), quali IL-1, TNF e IL-2, causando una risposta simile a quella autoimmunitaria, rischiosa per la vita del paziente. Mentre un antigene stimola un clone di linfociti Ag-specifico, il superantigene può quindi indurre uno stato di attivazione di più cloni linfocitari, inducendo nel linfocita uno stato cronico di non responsività o anergia (mancata responsività dopo una stimolazione antigenica- che viene causato quando ad esempio manca il segnale costimolatorio), che può portare ad apoptosi con conseguente perdita di un notevole numero di linfociti T (specifici) e ad una deficienza della capacità di risposta immunitaria. I superantigeni sono la tossina dello shock tossico di S.Aureus, le enterotossine stafilococciche dello Staphylococcus Aureus, le tossine eritrogeniche A e C dello S.pyogenes (tossine pirogeniche), le Sta (heat-stable toxins) di ceppi enterotossigenici di Escherichia Coli (ETEC); superantigeni associati a Streptococcus Pyogenes possono essere responsabili della psoriasi e antigeni di Mycobacterium tuberculosis, del virus rabbico e di HIV possono essere considerati superantigeni.

MODALITA' DI TRASMISSIONE DEGLI AGENTI INFETTIVI

1) Ingestione di alimenti o bevande contaminate: Le malattie infettive che si

trasmettono per via alimentare, sono quelle nelle quali l'agente infettante viene eliminato con le feci e, in presenza di cattive condizioni igieniche, riesce a raggiungere il cibo, realizzando quel circuito di infezione che prende il nome di trasmissione oro.fecale (colera, tifo, epatite di tipo A). Le intossicazioni alimentari, invece, fanno seguito all'ingestione di cibi contaminati da batteri che si moltiplicano negli alimenti, producendo la tossina: quindi le patologie sono causate dall'ingestione di cibo contaminato dalla tossina, come ad esempio nel botulismo o nelle patologie dovute alle tossine prodotte dallo Staphylococcus aureus o dal Clostridium perfringens.

�30Microbiologia Preston

Page 31: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

2) Via Aerea: Attraverso l'inalazione di microrganismi presenti nell'aria, su polveri o immessi tramite goccioline di saliva eliminate con i colpi di tosse o gli starnuti. E' la trasmissione oro-faringea caratteristica della tubercolosi, pertosse, influenza e affezioni sostenute da virus respiratori.

3) Contatto diretto Cutaneo-Mucoso, Contagio Sessuale: Per un certo numero di microrganismi, che penetrano attraverso la cute o le mucose esposte, la trasmissione tra soggetto ammalato a soggetto sano si realizza per contatto diretto, come ad esempio nelle malattie veneree (sifilide e gonorrea) e diverse infezioni cutanee, causate da Staphylococcus aureus, da Bacillus Anthracis, etc. . In questa categoria, si possono annoverare le infezioni che si instaurano al momento del passaggio attraverso il canale del parto (infezioni perinatali, come in Neisseria Gonorrhoeae).

4) Trasmissione attraverso artropodi vettori: Infezione di tessuti onel sangue circolante, da parte di microrganismi patogeni o virus veicolati da un animale infetto (rabbia, peste) o in seguito a puntura di un artropode ematofogo che si sia nutrito di sangue di un soggetto infetto (malaria). I vettori più comuni sono zecche, pulci, mosche, zanzare etc. .

5) Trasmissione per Contaminazione di oggetti: La contaminazione di biancheria, utensili, aghi, siringhe, strumenti medici, favorisce la trasmissione di microrganismi, responsabili di patologie cutanee, respiratorie, urinarie e intestinali. Tale modalità di trasmissione è particolarmente attiva in ambito ospedaliero (infezioni nosocomiali), dove dispositivi sanitari, quali cateteri, tubi endotracheali, apparecchi per ventilazione meccanica, tubi da dialisi etc., rappresentano una importante fonte di contagio.

Inoltre vanno ricordate la trasmissione trans-placentare, che comporta il trasferimento dell'agente infettivo dalla madre al feto attraverso la placenta, e la trasmissione per ferite accidentali, chirurgiche, graffi, morsi con infezioni sostenute da Clostridium tetani, Escherichia Coli e Staphylococcus Aureus.

�31Microbiologia Preston

Page 32: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

Farmaci Antibatterici

Le caratteristiche ideali di un farmaco sono: in primis, quella di essere ad ampio spettro, lo spettro antibatterico è l'intervallo di attività di un antimicrobico contro i batteri, quindi un antibiotico ad ampio spettro può inibire numerosi batteri gram positivi e negativi, mentre uno antibiotico a spettro ristretto è attivo solamente contro un numero limitato di batteri, o positivi, o negativi; che non sia tossico per l'ospite e che eviti di causare dei danni collaterali; che non sia allergico; che sia inattivo contro la flora normale dell'ospite; che sia capace di penetrare nel sito di infezione; e che abbia una bassa frequenza di induzione di una resistenza. Il farmaco può essere somministrato da solo, oppure in associazione ad altri farmaci e la potenza totale può variare; la combinazione di antibiotici può essere utilizzata per ampliare lo spettro antibatterico nella terapia empirica o per il trattamento di infezioni polimicrobiche, per prevenire l'insorgenza di microrganismi resistenti durante la terapia, e per ottenere un effetto antibatterico sinergico. Un farmaco può essere addizionale, se la somma dei due farmaci ad esempio come efficacia è 2, come tra Penicillina e Vancomicina; può essere anche 0 la somma ed allora si parlerà di farmaco antagonista; ancora due farmaci possono agire in modo sinergico, se la somma dei due farmaci per efficacia è 3 ad esempio, quindi viene amplificata al massimo l'efficacia e la combinazione quindi aumenta moltissimo il rapporto di efficienza.

L'attività batteriostatica è il livello di attività che inibisce la crescita di un microrganismo. E' determinato, in vitro, saggiando una concentrazione standard di

batteri con differenti diluizioni di antibiotico. L'attività battericida è il livello di attività antibatterica che uccide il batterio in esame. E' determinato, in vitro, esponendo una concentrazione standard di batteri a differenti diluizioni dell'antibiotico. La concentrazione più bassa capace di uccidere il 99,9% della popolazione è definita minima concentrazione battericida (MBC).

Gli antibiotici hanno diversi meccanismi di azione, che comprendono l'inibizione della sintesi della parete cellulare, l'inibizione della sintesi proteica e l'inibizione della sintesi degli acidi nucleici.

�32Microbiologia Preston

Page 33: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

- 1) Inibizione della sintesi della parete cellulare

Di questa categoria fanno parte gli antibiotici β-lattamici, quali penicilline, cefalosporine, cefamicine, carbapenemici, monobattamici e inibitori della β-lattamasi (acido clavulanico). Questi antibiotici sono così chiamati, perché hanno in comune una struttura formata da un anello β-lattamico; gli altri antibiotici che non possiedono questo anello, ma interferiscono con la sintesi della parete batterica, sono la Vancomicina, Bacitracina, e altri farmaci antimicobatterici (i micobatteri infatti hanno una struttura esterna nettamente differente dai batteri gram negativi e positivi), quali isoniazide, etambutolo, cicloserina ed etionammide.

La maggior parte degli antibiotici, attivi sulla parete batterica, sono classificati come β-lattamici, che agiscono come battericidi, inducendo la morte della cellula batterica,

attraverso il blocco di specifici enzimi, detti proteine leganti la penicillina (PBP), implicati nella sintesi del peptidoglicano, componente strutturale della parete delle cellule batteriche. La reazione di formazione di legami crociati è una transpeptidizzazione, in cui i ponti pentapeptidici e i ponti di pentaglicina, sono catalizzati da transpeptidasi, transglicosidasi, endopeptidasi e carbossipeptidasi, enzimi definiti PBP. Le PBP sono quindi i bersagli per la penicillina e altri antibiotici β-lattamici ed i batteri penicillino-resistenti, vanno a modificare la struttura della PBP. PBP-1A e PBP-1B, intervengono nei processi di accrescimento e l'inibizione dell'attività di questi enzimi determina una rapida lisi batterica. L'inibizione di PBP-2 porta alla formazione di corpi batterici sferici, facilmente lisabili. PBP-3 è interessata alla formazione del setto, per cui l'inibizione di questo enzima produce strutture filamentose e lisi. PBP-4 non rappresenta un enzima essenziale, in quanto l'attività endopeptidasica, che consiste nella rottura del legame D-alanin-mesodiaminopimelico del peptidoglicano, può essere sostituita da altre PBPs. PBP-4 non svolge solo funzione idrolitica, ma in certe condizioni svolge attività transpeptidasica, catalizzando la formazione dei legami crociati tra le catene di peptidoglicano. PBP-5 e PBP-6, catalizzano il processo di rimozione della D-alanina terminale della catene pentapeptidiche dai filamenti di peptidoglicano neoformati. I batteri sviluppano resistenza agli antibiotici β-lattamici mediante tre meccanismi, quali il blocco dell'interazione tra l'antibiotico e il PBP bersaglio, l'inibizione del legame dell'antibiotico al PBP e l'idrolisi dell'antibiotico da parte della β-lattamasi (che inattivano gli antibiotici β-lattamici).

�33Microbiologia Preston

Page 34: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

- Penicilline

Sono degli antibiotici molto efficaci e con una tossicità bassa. Riconosciamo tre gruppi di penicilline: penicilline naturali, penicilline penicillinasi-resistenti e penicilline ad ampio spettro.

Le cefalosporine e le cefamicine, assieme a monobattamici e carbapenemici e penicilline, agiscono legando le PBP e gli enzimi responsabili della sintesi del peptidoglicano

Le penicilline naturali comprendono la penicillina G (Benzilpenicillina) e la penicillina V (Fenossimetil penicillina). Queste sono attive contro gli streptococchi β/emolitici, meningococchi e anaerobi gram positivi; hanno un'azione limitata contro gli stafilococchi e bacilli gram negativi.

Le penicilline resistenti alle penicillinasi, come Meticillina sono utilizzate per trattare infezioni causate da stafilococchi sensibili, sono come le naturali, ma sono attive contro gli stafilococchi (di cui le naturali sono limitate).

Le penicilline ad ampio spettro sono come le naturali, ma sono attive contro i batteri gram negativi (di cui le naturali sono limitate).

Gli inibitori di β-lattamaasi, come l'Acido clavulanico (Sulbactam), vengono combinati con penicilline (ampicillina, amoxicillina, piperacillina), per trattare batteri che producono β-lattamasi. Gli inibitori legano e inattivano le β-lattamasi e permettono alle penicilline di entrare nella cellula batterica, senza subire la degradazione enzimatica.

-Vancomicina

Altera la sintesi della parete cellulare nei batteri gram positivi in crescita. Và ad interagire con la D-alanina-D-alanina terminale delle catene laterali penta-peptidiche, interferendo con la formazione dei ponti. E' utilizzata per il trattamento di infezioni causate da stafilococchi oxacillino-resistenti e altri batteri gram positivi resistenti ai β-lattamici. E' però inattiva sui gram negativi, perché questa è una molecola grande, che non passa la membrana esterna dei gram negativi e raggiungere così il peptidoglicano. Alcuni microrganismi sono intrinsecamente resistenti alla Vancomicina, come alcune specie di Enterococchi, quali Enterococcus gallinarum, Enterococcus casseliflavus, ma anche Lactobacillus etc. ; alcuni batteri hanno evoluto

�34Microbiologia Preston

Page 35: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

una resistenza alla Vancomicina, quali Enterocuccus faecalis ed Enterococcus faecium. La resistenza alla Vancomicina avviene perché i batteri sostituiscono una D-alanina con un D-lattato, che non lega l'antibiotico.

- Bacitracina

Altera il trasporto dei precursori del peptidoglicano. Viene utilizzata per il trattamento delle infezioni cutanee causate da batteri gram positivi. I batteri gram negativi sono resistenti a questo farmaco. Inibisce la sintesi della parete cellulare, interferendo con la defosforilazione del lipide trasportatore dei precursori del peptidoglicano. E' una miscela di polipeptidi per uso topico (creme, unguenti, spray).

- Polimixine (non inibiscono la sintesi, ma alterano la permeabilità della membrana)

Le polimixine sono antibiotici che si inseriscono nelle membrane batteriche come detergenti, che interagendo con i lipopolisaccaridi e i fosfolipidi nella membrana esterna, causano un aumento della permeabilità della cellula e infine morte cellulare. Le polimixine B ed E, possono causare gravi fenomeni di nefrotossicità, per questo viene utilizzato questo antibiotico essenzialmente al trattamento esterno di infezioni localizzate, come otite esterna, infezioni oculari e cutanee. Sono più attivi contro i batteri gram negativi, perché i gram positivi non hanno una membrana esterna.

I Micobatteri hanno una parete cellulare particolare, diversa dai batteri gram positivi e negativi; una struttura complessa di natura polisaccaridica e proteica, i cui lipidi complessati con le cere, formate dagli acidi grassi a lunga catena (acidi micolici), hanno una potente azione adiuvante la patogenicità. Lipidi con acidi micolici sono presenti anche nei Corinebatteri e Nocardia. Per questo motivo serviranno degli antibiotici diversi, da quelli utilizzati per i Gram positivi e negativi. Antibiotici attivi sulla parete cellulare, utilizzati per il trattamento da infezioni di micobatteri.

- Isoniazide e etionamide: influenzano la sintesi dell'acido micolico.

- Etambutolo: impedisce la sintesi dell'arabinogalattano.

- Cicloserina: altera i legami crociati degli strati di peptidoglicano; inibisce due enzimi, la D-alanina sintetasi e l'alanina racemasi, che catalizzano la sintesi della parete.

La resistenza a questi antibiotici deriva dalla ridotta assunzione dei farmaci e dall'alterazione dei siti bersaglio.

�35Microbiologia Preston

Page 36: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

- 2) Inibizione della sintesi proteica

Gli inibitori della sintesi proteica sono gli Amminoglicosidi, Tetracicline, Cloramfenicolo, Macrolidi e Clindamicina.

- Amminoglicosidi

Sono la prima scelta per infezioni da bacilli di gram negativi. Streptomicina, Kanamicina, Gentamicina, Tobramicina e Amikacina. Si legano irreversibilmente alle proteine 30S dei ribosomi ed esplicano un'azione battericida mediante due effetti: la produzione di ptoreine aberranti e l'interruzione della sintesi per rilascio prematuro di mRNA; sono Battericidi. I principali meccanismi di resistenza agli amminoglicosidi sono, la mutazione del sito legante il ribosoma, la ridotta penetrazione nella cellula batterica e la modificazione enzimatica dell'antibiotico mediante fosforilazione, adenilazione o acetilazione dei gruppi amminici e idrossilici.

- Tetracicline

Tetraciclina, Doxiciclina, Minociclina. Sono antibiotici ad ampio spettro contro batteri gram positivi ed alcuni gram negativi; si legano alle subunità ribosomiali 30S e bloccando in tal modo il legame dell'aminoacil-RNA transfer (tRNA) al complesso ribosoma 30S-mRNA. Sono efficaci nel trattamento delle infezioni provocate da Chlamydia, Rickettsia e Mycoplasma. I principali meccanismi di resistenza alle tetracicline sono, la diminuita penetrazione dell'antibiotico, l'efflusso attivo (pompe di efflusso), le alterazioni del sito bersaglio ribosomale, con produzione di fattori simili, che legano l'antibiotico, senza che la sintesi proteica sia alterata ed infine, la modificazione enzimatica dell'antibiotico.

- Cloramfenicolo

Ha un ampio spettro, ma viene utilizzato solo nel trattamento della febbre tifoide, perché tossico per le cellule del midollo, fino a produrre anemia aplastica. Hanno un effetto batteriostatico con l'inibizione della sintesi proteica, attraverso il legame della subunità ribosomale 50S e blocco dell'allungamento del peptide. Il principale meccanismo di resistenza al cloramfenicolo, è l'alterazione del legame alla subunità 50S, dopo acetilazione del gruppo ossidrilico della molecola antibiotica.

�36Microbiologia Preston

Page 37: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

- Macrolidi

L'Eritromicina è il macrolide di riferimento. Eritromicina, Azitromicina e Claritromicina; questa classe di antibiotici presenta nella struttura, un anello lattone macrociclico legato a due zuccheri, desosamina e cladinosio (la modificazione della struttura del macrolide ha portato alla formazione dell'azitromicina e della claritromicina). Sono ad ampio spettro, sono attivi contro i batteri gram positivi e alcuni gram negativi (Neisseria, Legionella, Treponema, Mycoplasma e Chlamydia). I macrolidi si legano, reversibilmente, al ribosoma 50S e bloccano l'allungamento del polipeptide. Possiedono un'azione batteriostatica. I principali meccanismi di resistenza ai macrolidi sono, la metilazione dell'RNA ribosomale 23S, che impedisce il legame dell'antibiotico, la distruzione enzimatica dell'anello lattonico e l'efflusso attivo dell'antibiotico.

- 3) Inibizione della sintesi degli acidi nucleici (DNA e RNA)

Di questa categoria, i più importanti sono i Chinoloni (DNA), Rifampicina e Rifabutina (RNA) ed infine Metronidazolo (composti citotossici che distruggono il DNA).

- Chinoloni

I Chinoloni sono una delle classi di antibiotici più utilizzate a livello clinico. Sono dei chemioterapici di sintesi che inibiscono la DNA topoisomerasi batterica di tipo II (girasi) o la topoisomerasi di tipo IV, necessarie per la replicazione, la ricombinazione e la riparazione del DNA. La subunità A della DNA girasi è il principale bersaglio dei chinoloni, nei batteri gram negativi, mentre la topoisomerasi di tipo IV, è il bersaglio principale nei batteri gram positivi. Tra i chinoloni riconosciamo l'acido nalidixico, ciprofloxacina, levofloxacina, ofloxacina etc. L'acido Nalidixico ha uno spettro ristretto, è infatti attivo contro bacilli gram negativi, ma non verso gram positivi, mentre sono ad ampio spettro Ofloxacina, Norfloxacina e Ciprofloxacina. I principali meccanismi di resistenza ai chinoloni sono, la ridotta assunzione del farmaco per alterazione delle porine di membrana e le modificazioni delle DNA girasi.

�37Microbiologia Preston

Page 38: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

- Rifampicina

Si lega all'RNA polimerasi DNA-dipendente ed inibisce l'inizio della sintesi dell'RNA. E' battericida per Mycobacterium Tuberculosis. Il principale meccanismo di resistenza è la mutazione nella subunità β dell'RNA polimerasi DNA-dipendente; i gram negativi sono naturalmente resistenti, poiché l'antibiotico idrofobico non supera la parete esterna.

- 4) Antimetaboliti

- Sulfamidici

Sono efficaci su un gran numero di gram positivi e gram negativi; sono utilizzati nel trattamento di infezioni acute del tratto urinario provocate da batteri sensibili come E.Coli. Competono con l'acido p-amminobenzoico, impedendo la sintesi di acido folico, richiesto come vitamina dai mammiferi che non lo sintetizzano. I principali meccanismi di resistenza ai sulfamidici sono, le barriere di impermeabilità e una ridotta affinità per la idrolato riduttasi.

- 5) Alterazione delle membrane cellulari

- Polimixina e Bacitracina, che alterano la membrana citoplasmatica del batterio.

- I principali meccanismi di resistenza ai farmaci antibatterici sono:

1) L'alterazione ed interferenza nel trasporto del farmaco, ad esempio modificazioni nelle porine, che formano le pareti dei pori, possono alterare le dimensioni e la carica dei canali e provocare l'esclusione dell'antibiotico, un alterato trasporto attraverso la membrana cellulare. I principali meccanismi coinvolti da tale meccanismo sono, i β-Lattamici, la Bacitracina, farmaci contro la parete dei micobatteri, Amminoglicosidi, Chinoloni, Rifampicina e Antimetaboliti.

2) Attivazione di pompe di efflusso; cioè il trasporto dell'antibiotico all'esterno della cellula batterica.

3) Modificazione del sito bersaglio dell'antibiotico, ad esempio con la produzione di proteine simili ai fattori di allungamento, che proteggono il ribosoma 30S, ai quali l'antibiotico si lega senza che la sintesi proteica venga alterata. Alterati ribosomi ed altri targets dell'antibiotico. I principali antibatterici coinvolti in tale meccanismo sono, β-Lattamici (alterate PBP), Vancomicina (sostituzione del peptidoglicano del

�38Microbiologia Preston

Page 39: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

terminale del pentapeptide da D-alanina in D-lattato o D-serina), Amminoglicosidi (mutazione del sito legante il ribosoma), Tetracicline (produzione di proteine simili al fattore di allungamento che protegge il ribosoma 30S), Macrolidi (metilazione dell'RNA ribosomiale 23S, che impedisce il legame dell'antibiotico), Chinoloni (alterazione della subunità α della DNA girasi), Rifampicina (modificazione della subunità β dell'RNA polimerasi) ed infine Sulfamidici (ridotta affinità di idrofolato riduttasi).

4) Distruzione o inattivazione del farmaco, ad esempio la modificazione enzimatica, mediante fosforilazione, adenilazione o acetilazione dei gruppi amminici e idrossilici degli antibiotici. I principali antibattericicoinvolti da tale meccanismo sono i β-Lattamici (β-lattamasi), Amminoglicosidi (fosforilazione, adenilazione e acetilazione della molecola), Cloramfenicolo (acetilazione), Macrolidi (distruzione dell'anello lattonico da parte di una eritromicina esterasi) e Sulfamidici (produzione di timidina come antagonista).

5) Modulazione dell'espressione genica, per produrre un maggior numero di siti bersaglio (competizione con il substrato).

Sterilizzazione, disinfezione e antisepsi

La Sterilizzazione, è un uso di procedure fisiche o di agenti chimici finalizzato alla

distruzione di tutte le forme microbiche, incluse le spore batteriche. La Disinfezione, è l'uso di procedure fisiche o di agenti chimici finalizzato alla distruzione della maggior parte delle forme microbiche; le spore batteriche e gli altri microrganismi relativamente resistenti (per esempio, micobatteri, virus e funghi) possono rimanere vitali; i disinfettanti sono suddivisi in agenti ad attività elevata, intermedia e bassa.

L'Antisepsi, è l'uso di agenti chimici sulla cute o su altri tessuti vivi con lo scopo di

inibire o eliminare i microbi; non c'è azione sporicida. Germicidi, sono quegli agenti

chimici capaci di uccidere i microbi; le spore possono sopravvivere. Sporicidi, sono germicidi capaci di uccidere le spore batteriche. Il Risanamento, è il processo attraverso il quale la contaminazione microbica, sulle superfici inanimate è ridotta a livelli di "sicurezza".

�39Microbiologia Preston

Page 40: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

Batteriologia Speciale Staphylococcus e cocchi gram-positivi correlati

I cocchi gram-positivi sono un gruppo etereogeneo di batteri, con circa 16 specie patogene per l'uomo; le caratteristiche che li accomunano sono la forma sferica, la relazione alla colorazione di gram e l'assenza di endospore. Il nome Staphylococcus si riferisce al fatto che questi cocchi gram-positivi crescono con una disposizione che assomiglia ad un grappolo d'uva (staphylè: grappolo d'uva), anche se nel materiale clinico possono apparire come singole cellule, appaiate o in corte catene (diagnosi microscopica). Hanno un diametro compreso tra 0,5-1 μm, sono immobili, sono anaerobi facoltativi e catalasi-positivi (catalasi: enzima che catalizza la trasformazione del perossido di idrogeno in acqua e ossigeno gassoso); inoltre sono in grado di crescere in un terreno contenente un'alta concentrazione di sale (NaCl al 10%). Questi batteri sono presenti sulla pelle dell'uomo e sulle mucose. Gli stafilococchi sono patogeni importanti per l'uomo e lo Staphylococcus Aureus è sicuramente il più virulento, di color giallo oro in coltura per i pigmenti carotenoidi, ed è l'unico batterio patogeno per l'uomo che produce l'enzima coagulasi. Riconosciamo inoltre altre specie, quali, Stapylococcus epidermidis, saprophyticus, haemoliticus e lugdunensis. Come detto, sono dei patogeni importanti per l'uomo, che possono portare a malattie sistemiche anche letali, infezioni cutanee, infezioni opportunistiche e malattie del tratto urinario. I microrganismi classificati come Micrococcus, sono quelli che colonizzano più frequentemente la superficie cutanea dell'uomo, sono simili agli stafilococchi e possono essere confusi con i coagulasi-negativi.

Fisiologia e Struttura

Riconosciamo varie strutture nella parete di uno stafilococco, come la capsula, peptidoglicano, acidi tecoici, proteina A (solo Aureus), coagulasi etc. .

Lo strato più esterno della parete cellulare della maggior parte degli stafilococchi è

rivestito da una capsula polisaccaridica. La capsula protegge i batteri, inibendo la fagocitosi; lo S.aureus è in grado di evitare la fagocitosi, di replicarsi e invadere i tessuti fino a quando gli anticorpi contro il gruppo O-acetyl del polisaccaride non ne

�40Microbiologia Preston

Page 41: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

pellicola chiamata strato gelatinoso, costituita da monosaccaridi, proteine e piccoli peptidi, la quale lega i batteri ai tessuti e ai corpi estranei, come cateteri, trapianti, valvole artificiali, protesi articolari e shunt.

La superficie della maggior parte dei ceppi di S.aureus, ma non degli stafilococchi coagulasi-negativi, è rivestita dalla

proteina A. Questa proteina è legata allo strato di peptidoglicano o alla membrana citoplasmatica e possiede una particolare affinità di legame per il recettore Fc delle immunoglobuline IgG1, IgG2 e IgG4. Una forma extracellulare inibisce gli anticorpi, formando

immunocomplessi. Proteina A di S.Aureus e la proteina M di S.pyogenes, impediscono l'opsonizzazione legando il frammento Fc delle Ig. La presenza di questa proteina è stata utilizzata in alcuni saggi sierologici, inoltre il rilevamento di questa proteina può essere utile come test di identificazione (diagnosi di laboratorio) specifico per questo stafilococco.

Gli acidi tecoici sono un elemento fondamentale della parete cellulare e formano il

30-50% del suo peso secco. Il polisaccaride A è un acido tecoico, che media l'attacco alle superfici mucose attraverso il legame alla fibronectina; sebbene gli acidi tecoici, come il polisaccaride A, non siano immunogeni o lo siano poco, quando sono legati al peptidoglicano sono antigenici, perché stimolano una risposta anticorpale.

La superficie esterna della maggior parte dei ceppi di S.Aureus contiene

un fattore di coagulazione, o

coagulasi. La coagulasi può essere libera o legata alla parete, ed è un importante fattore di virulenza, infatti lega il fibrinogeno, convertendolo in fibrina insolubile andando così a causare l'aggregazione degli stafilococchi. Il rilevamento di coagulasi è un test per l'identificazione dello S.aureus.

Metà del peso della parete cellulare però è costituito dal peptidoglicano, caratteristica comune a tutti i batteri gram-positivi, formato da molti legami

�41Microbiologia Preston

Page 42: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

trasversali, che rendono la parete più rigida. Gli enzimi che catalizzano la costruzione

dello strato di peptidoglicano sono denominati proteine leganti le penicilline e sono i bersagli delle penicilline e dei β-lattamici.

La resistenza batterica alla meticillina e ad altre penicilline è mediata dall'acquisizione di un gene (mecA), il quale codifica per una nuova proteina legante la penicillina PBP2', che non è legata alla penicillina, ma conserva attività enzimatica. Il gene mecA è localizzato sulla regione cromosomica mec (SCCmec) dello stafilococco e sono state descritte 5 sequenze geniche (tipi I-V) per questa regione. Questa

informazione è importante, poiché i ceppi di S.Aureus meticillina-resistente

(MRSA), in passato confinati a infezioni acquisite in ospedale, ora sono responsabili della maggior parte delle infezioni da stafilococco.

Patogenesi e Immunità

La patologia delle infezioni stafilococciche dipende dall'abilità del batterio di eludere la fagocitosi, produrre le proteine di superficie che mediano l'aderenza del batterio ai tessuti dell'ospite (matrice) ed elaborare le tossine ed enzimi idrolitici.

I capsulati legano le opsonine, ma la capsula batterica li protegge, inibendo la fagocitosi, così come anche lo strato gelatinoso e la proteina A, che legano le immunoglobuline.

Le Tossine stafilococciche sono molte e varie:

- Citotossine -

1) α, che altera il muscolo liscio dei vasi sanguigni ed è tossica per molti tipi di cellule del sangue, come eritrociti, leucociti e piastrine, nonché per cellule di altri tessuti, come gli epatociti. Questa si integra nelle regioni idrofobiche della membrana cellulare dell'ospite, formando pori di 1-2 nm, provocando così lisi osmotica. E' considerata un importante mediatore del danno tissutale e può causare necrosi.

2) β, nota anche come sfingomielasi C, è tossica per diverse cellule e catalizza l'idrolisi dei fosfolipidi delle membrane cellulari; assieme alla tossina α, è responsabile della formazione di ascessi e permette allo stafilococco di proliferare durante la risposta infiammatoria.

�42Microbiologia Preston

Page 43: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

3) γ, lisa gli eritrociti umani, di pecora, di coniglio e anche linfoblasti umani.

4) Leucocidina (PV) o tossina di Panton-Valentine, è una tossina bicomponente, costituita da due catene polipeptidiche (come la γ). Sono due molecole che in combinazione favoriscono cambi strutturali nella membrana cellulare, formano pori e modificano la permeabilità verso i cationi. E' tossica per i leucociti.

- Tossine Esfoliative -

Nota anche come tossina epidermolitica, è responsabile della Sindrome stafilociccica della cute scottata (SSSS); sono serin-proteasi che causano la rottura dei ponti cellulari (desmosomi) nello strato granuloso dell'epidermide. Causa anche shock tossico.

- Tossina-1 della sindrome da shock tossico (TSST-1) -

Si stma che il 90% dei ceppi di S.aureus responsabili della sindrome dello shock tossico (TSS) associata alla mestruazione e la metà dei ceppi responsabili delle altre forme di TSS, producano TSST-1. E' nota anche come esotossina pirogena, o enterotossina F, è una tossina che causa appunto la sindrome da shock tossico, caratterizzata da febbre, ipotensione ed eruzione cutanea e coinvolgimento di diversi apparati. E' un superantigene, che stimola il rilascio di citochine, producendo la perdita di cellule endoteliali a basse concentrazioni e un effetto citotossico ad alte concentrazioni. La capacità di TSST-1 di penetrare le barriere mucose, anche se l'infezione resta localizzata alla vagina o al sito di una ferita, è responsabile degli effetti sistemici della TSS.

- Enterotossine -

E'stata trovata una famiglia di enterotossine stafilococciche (A->E), tra le quali l'enterotossina A è associata comunemente alle intossicazioni alimentari; le enterotossine C e D si ritrovano in prodotti caseari contaminati, e l'enterotossina B provoca enterocolite pseudomembranosa stafilococcica. 5 tossine resistenti agli enzimi gastrici, stabili al calore fino a 100° per 30 minuti, quindi quando un prodotto alimentare è stato contaminato, sarà inutile riscaldarlo o esporlo ad acidi per decontaminarlo. Favoriscono la peristalsi intestinale e hanno effetto sul SNC (nausea e vomito).

�43Microbiologia Preston

Page 44: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

- Enzimi Stafilococcici -

Coagulasi, che forma uno strato di fibrina intorno all'ascesso provocato dagli

stafilococchi, localizzando l'infezione; Ialuronidasi, che idrolizza gli acidi ialuronici, i mucopolissaccaridi della matrice acellulare del tessuto connettivo e facilita la

diffusione del batterio; Fibrinolisina, nota anche come stafilochinasi, è attivatore del

plasminogeno e scioglie i coaguli di fibrina, è un fattore di diffusione; Lipasi, che idrolizzano i lipidi, essenziale per la sopravvivenza del batterio nelle zone sebacee, e permettono di invadere i tessuti cutanei sviluppando infezioni cutanee superficiali

(favi e foruncoli); Penicillinasi o enzimi β-lattamici, che conferiscono resistenza agli

antibiotici; infine Catalasi, che convertono il perossido di idrogeno in acqua e ossigeno, contribuendo alla virulenza perché impedisce in questo modo il killing intracellulare.

Epidemiologia

Gli stafilococchi sono ubiquitari, infatti tutti quanti hanno sulla pelle una certa quantità di stafilococchi coagulasi-negativi ed è comune una colonizzazione passeggera delle pieghe umide della pelle da parte dello S.aureus, così come la colonizzazione del residuo del cordone ombelicale, della pelle e dell'area perineale. Circa il 15% degli adulti sono portatori di S.aureus nel nasofaringe e tutti albergano il batterio sulla pelle. Per gli operatori sanitari, sono necessarie opportune tecniche di lavaggio. Gli stafilococchi sono sensibili alle elevate temperature, ai disinfettanti e agli antisettici. Tuttavia, i microrganismi possono sopravvivere su superfici secche per lunghi periodi. Essi possono essere trasferiti a un soggetto suscettibile sia mediante contatto diretto, sia mediante oggetti (abiti contaminati, biancheria da letto). Per questo motivo il personale medico deve usare adeguate tecniche di lavaggio delle mani per prevenire il trasferimento di stafilococchi ai pazienti o tra i pazienti.

Lo Staphylococcus Aureus provoca malattia mediante tossine o per invasione diretta e distruzione dei tessuti.

�44Microbiologia Preston

Page 45: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

- Sindrome stafilococcica della cute scottata (SSSS) -

Oggi chiamata malattia di Ritter, è caratterizzata dall'improvvisa insorgenza di un eritema periorale localizzato (rossore e infiammazione intorno alla bocca), che copre l'intero corpo in due giorni. Una leggera pressione rimuove la pelle (segno positivo di Nikolsky), e subito dopo si formano grandi bolle o vesciche cutanee, seguite da desquamazione dell'epitelio. Le vesciche contengono liquido limpido, ma non contengono né leucociti, né microrganismi. Dopo circa 7-10 giorni l'epitelio torna intatto, con comparsa di anticorpi contro la tossina. Non rimarranno cicatrici, perché si desquama solo lo strato superficiale dell'epidermide.

Questa malattia riguarda principalmente i neonati, infatti il feto contrae l'infezione al momento della nascita (infezioni connatali), e la tossina diffonde per via sistemica. La mortalità è inferiore al 5% ed è causata da infezione batterica secondaria delle zone di carne viva.

L'impetigine bollosa, è una forma localizzata di SSSS. Riscontriamo bolle localizzate, sulla superficie cutanea. L'edema non si estende oltre i bordi della bolla e non è presente il segno di Nikolsky. Questa forma si verifica solamente nei neonati e nei bambini piccoli ed è altamente contagiosa.

- Sindrome da shock tossico (TSS) -

E' causata da ceppi di S.Aureus, produttori di tossina TSST-1, che replicandosi liberano la tossina. In passato, era associata all'uso di tamponi mestruali iperassorbenti, nei quali il batterio si moltiplicava e produceva la tossina, e dopo il ritiro dal commercio di questi tamponi, l'incidenza della malattia nelle donne in periodo mestruale diminuì. La malattia ha inizio con la crescita localizzata di ceppi di S.aureus, produttori di tossina, nella vagina (50%) o in una ferita, seguita dal rilascio della

�45Microbiologia Preston

Page 46: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

tossina nel sangue. La produzione di tossina richiede un ambiente aerobico e un pH neutro. Le manifestazioni cliniche iniziano improvvisamente e comprendono febbre, ipotensione e una diffusa eruzione cutanea eritematosa maculare. Sono coinvolti diversi apparati, quale l'apparato gastrointestinale, muscolare, renale, epatico, ematico ed il sistema nervoso centrale; l'intera pelle si desquama, inclusi il palmo delle mani e la pianta dei piedi. In passato, la percentuale di morte era molto alta (65%). Oggi le conoscenze eziologiche ne limitano la letalità.

- Infezioni cutanee -

Le infezioni piogene da stafilococchi localizzate sono l'impetigine, la follicolite, i foruncoli e i favi.

L'impetigine è un'infezione piogena superficiale sul viso e sugli arti che colpisce maggiormente i bambini. Inizialmente si vede una piccola macula (macchia rossa piatta) e poi si sviluppa una vescicola piena di pus (pustola) su base eritematosa. La formazione di croste si verifica dopo la rottura della pustola.

La follicolite è un'infezione piogena dei follicoli piliferi e nei dotti delle ghiandole sudoripare di ascella, faccia e glutei. La base del follicolo si rialza e si arrossa, e c'é una piccola formazione di pus sotto la superficie dell'epidermide, e se si verifica prende il nome di orzaiolo.

I foruncoli sono una derivazione della follicolite, sono grossi noduli ascessuali in rilievo, con raccolta sottostante di tessuto necrotico. Possono essere multipli o solitari; vengono drenati spontaneamente oppure mediante incisione chirurgica.

I favi si producono quando i foruncoli si uniscono e si estendono al tessuto sottocutaneo più profondo. I pazienti con i favi, a differenza di quelli con foruncoli e follicolite, hanno brividi di freddo e febbre, che indicano la diffusione sistemica degli stafilococchi.

Le infezioni di ferite possono verificarsi, invece, a seguito di traumi o interventi chirurgici, con microrganismi che colonizzano la pelle e penetrano nella ferita. Gli stafilococchi, in ospiti immunocompetenti, non sono in grado di stabilire

�46Microbiologia Preston

Page 47: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

un'infezione, se non quando sono presenti dei corpi estranei nella ferita (suture, schegge, sporcizia). Le infezioni sono caratterizzate da edema, dolore e un accumulo di materiale purulento. L'infezione può essere facilmente gestita se la ferita è riaperta, estraendo il corpo estraneo ed il materiale purulento. Se la ferita non si rimargina, o se si osservano segnali come la febbre, è indicata una terapia antibiotica specifica per lo S.aureus.

A seguito di traumi cranici o ferite profonde con corpi estranei, possiamo osservare meningiti (anche da stafilococchi coagulasi-negativi). Gli ascessi cerebrali avvengono in presenza di patogeni in un'area cerebrale ischemica o devitalizzata per danni pregressi.

- Avvelenamento Alimentare provocato da stafilococchi -

L'avvelenamento da cibo, provocato da stafilococchi, è una delle più comuni malattie

di origine alimentare, un'intossicazione. La malattia è causata dall'ingestione di cibo contaminato dalla tossina, piuttosto che dall'effetto diretto del microrganismo. I cibi che sono più comunemente contaminati sono la carne lavorata, come il prosciutto e il maiale salato (il batterio resiste a concentrazioni saline del 10-15%), pasticceria (crema, gelato) e insalata di patate. L'avvelenamento alimentare da stafilococchi è causato dalla contaminazione del cibo da parte di un portatore umano; sebbene sia possibile prevenire la contaminazione, impedendo ai portatori di evidenti infezioni cutanee di preparare i cibi, circa la metà delle infezioni ha origine da portatori con colonizzazione nasofaringea asintomatica. Dopo che il batterio ha raggiunto il cibo, attraverso uno starnuto o una mano contaminata ad esempio, quest'ultimo deve rimanere a temperatura ambiente, o più elevata, affinché proliferi e rilasci la tossina. I cibi contaminati non presentano alterazioni dell'aspetto, né del sapore. Un successivo riscaldamento del cibo ucciderà i batteri, ma non inattiverà la tossina. Dopo l'ingestione del cibo, l'insorgenza dell'intossicazione è rapida, circa 4 ore, perché è causata da una tossina preformata. Gli stafilococchi ingeriti non producono una nuova tossina, per cui la malattia ha un decorso rapido con sintomi che durano di solito un giorno. Questo tipo di avvelenamento da cibi è contraddistinto da vomito violento, diarrea, dolori addominali o nausea. Possono verificarsi sudorazione, mal di testa, ma non febbre. La diffusione ematogena della tossina causa shock tossico. Il trattamento riduce i crampi addominali e la diarrea e reintegra i liquidi; non è indicata una terapia antibiotica, in quanto, la malattia è connessa con una tossina

�47Microbiologia Preston

Page 48: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

preformata e non con la replicazione dei batteri. Alcuni ceppi inoltre possono

causare enterocolite, che si manifesta con diarrea acquosa profusa e non sanguinolenta e può provocare febbre ed una disidratazione a causa di una consistente perdita di liquidi. E' causata da battei che producono enterotossina A e leucotossina. L'enterocolite si verifica soprattutto in quei pazienti sottoposti a terapia di antibiotici ad ampio spettro, che uccidono la flora normale intestinale e permettono così la crescita di S.aureus. La diagnosi di enterocolite stafilococcica può essere compravata solo dopo che è stata esclusa la più comune causa di infezione, la colite del Clostridium difficile.

- Infezioni sistemiche -

Lo S.aureus è una causa comune di batteriemia, la presenza di batteri o prodotti tossici nel sangue, persistente, che può degenerare in sepsi e shock settico. Se lo shock si instaura generando MOFS (Multiple Organs Failure Syndrome, Sindrome da Insufficienza Multipla di Organi), la mortalità può raggiungere anche il 70% dei pazienti colpiti. Lo shock è una serie di eventi che portano al collasso del sistema circolatorio, con conseguente MOFS.

L'Endocardite acuta, con mortalità del 50%, è una malattia grave provocata da S.aureus; i pazienti inizialmente non mostrano segni specifici di tipo influenzale, ma le loro condizioni si aggravano velocemente e possono provocare la distruzione di una valvola cardiaca, con comparsa di emboli settici periferici. Senza un immediato intervento medico e chirurgico, la prognosi è negativa. Lo Staphylococcus Aureus presenta sulla propria superficie proteine leganti il fibrinogeno (Clf) e leganti il collagene (Cbp) per aderire alle strutture valvolari cardiache.

Lo S.aureus può causare malattie respiratorie dopo l'aspirazione di secrezioni orali o

per diffusione ematica del microrganismo. Una polmonite, malattia respiratoria acuta, che si contrae per diffusione ematica del batterio. Si può osservare in pazienti molto giovani, anziani e in soggetti affetti da fibrosi cistica. La polmonite è comune in pazienti con batteriemia o endocardite. Le polmoniti nosocomiali, vengono contratte in ambiente ospedaliero, problema importante per la circolazione di ceppi meticillino-resistenti.

L'Osteomielite da S.aureus può essere causata dalla disseminazione ematogena all'osso, o può essere provocata da danni locali. Nei bambini la diffusione ematogena

�48Microbiologia Preston

Page 49: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

origina spesso da un'infezione cutanea e di solito interessa la metafisi delle ossa lunghe, un'area molto vascolarizzata di crescita ossea. Questa infezione è caratterizzata da improvvisa comparsa di dolore sull'osso coinvolto e da febbre alta. Negli adulti si manifesta in forma di osteomielite vertebrale e raramente in forma di

infezione alle ossa lunghe. L'ascesso di Brodie è un focolaio di osteomielite stafilococcica, che si origina nella metafisi di un osso lungo, dopo un intervento chirurgico o un trauma e si verifica soltanto negli adulti. I ceppi di S.aureus possiedono adesine (recettori) per collagene, fibronectina e per la sialoproteina dell'osso. L'infezione si instaura per l'abbondante produzione di polisaccaride capsulare, che produce biofilm. L'infiammazione del tessuto osseo porta alla formazione di microinfarti, con sequestro osseo: può evolvere in una osteomielite cronica.

L'artrite settica è un'infezione infiammatoria dell'articolazione, causata da disseminazione ematogena del batterio, che si manifesta nelle grosse articolazioni (spalle, ginocchia, anca e gomito). Lo S.aureus è la causa principale di tale infezione nei bambini piccoli e negli adulti che sono stati sottoposti a iniezioni intra-articolari o che hanno articolazioni anormali dal punto di vista meccanico. L'artrite stafilococcica è caratterizzata da un'articolazione dolente ed eritematosa, con materiale purulento raccolto per aspirazione. La necrosi del tessuto può causare danni irreparabili.

- Staphylococcus epidermidis e altri stafilococchi coagulasi negativi -

Gli stafilococchi sono una delle principali cause di endocardite delle valvole artificiali, raramente delle naturali. I microrganismi vengono introdotti al momento della sostituzione della valvola, e l'infezione ha un tipico decorso lento, con segni e sintomi clinici che non si sviluppano prima di un anno dall'intervento.

Possono causare infezioni da cateteri e shunt. Gli stafilococchi coagulasi-negativi sono predisposti a causare queste infezioni, perché possono produrre una capsula gelatinosa polisaccaridica, capace di legarli ai cateteri e agli shunt, che li protegge dagli antibiotici e dalle cellule immunitarie.

Possono causare infezioni di protesi articolari, particolarmente dell'anca, ed il trattamento prevede la sostituzione dell'articolazione e della terapia antibiotica.

�49Microbiologia Preston

Page 50: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

Infezioni persistenti causano batteriemia (presenza di batteri o prodotti tossici nel sangue), persistente che può degenerare in sepsi e shock tossico.

Lo Staphylococcus Saprophyticus causa infezioni del tratto unitario in donne giovani, attive sessualmente. Colonizza in maniera asintomatica. Le donne infettate presentano generalmente disuria (dolore durante la minzione), piuria (pus nelle urine) e numerosi microrganismi nelle urine. Generalmente i pazienti rispondono alla terapia antibiotica, quindi sono sensibili agli antibiotici.

Diagnosi di Laboratorio

Si effettua un esame microscopico inizialmente, in cui lo S.aureus può apparire in piccoli gruppi o singole cellule; tutto dipende dal tipo di infezione, e dalla qualità del campione inviato per l'analisi. Viene fatta poi una coltura, un esame colturale, in cui

S.aureus viene isolato su terreni selettivi, come l'agar sale-mannitolo, contenente

NaCl (cloruro di sodio) al 7,5%, che inibisce la maggior parte degli altri batteri, e

mannitolo (che è fermentato solamente da S.aureus, ma non dagli altri batteri). Vengono effettuati dei test sierologici, con anticorpi diretti contro gli acidi tecoici . Per identificare lo S.aureus, si possono usare test per la coagulasi, nucleasi termostabile e fosfatasi alcalina.

Trattamento, profilassi e controllo

Gli stafilococchi, hanno sviluppato una resistenza alle penicilline naturali e semisintetiche, come meticillina e oxacillina. Questa resistenza è dovuta all'enzima penicillinasi, che idrolizza l'anello β-lattamico della penicillina. Oltre il 50% degli

isolati ospedalieri manifesta resistenza. La somministrazione di vancomicina per via endovenosa è il trattamento di elezione per le infezioni di stafilococchi resistenti alla penicillina.

�50Microbiologia Preston

Page 51: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

Streptococcus Il genere Streptococcus è un insieme eterogeneo di cocchi gram-positivi, disposti tipicamente in coppie o catenelle. Sono degli anaerobi facoltativi, che crescono in un terreno arricchito con

sangue o siero, cresce in agar-sangue. Sono capsulati, immobili e asporigeni. I carboidrati sono fermentati, con produzione di acido lattico, metabolismo

omolattico, e, sono catalasi-negativi. La classificazione di questo genere è complicata. Ce ne sono tre di tipi di classificazione: il primo riguarda le caratteristiche antigeniche o gruppi di Lancefield, poi le caratteristiche emolitiche (gruppo α con emolisi incompleta, gruppo β con emolisi completa e gruppo γ con emolisi assente) ed infine caratteristiche biochimiche. La difficoltà della classificazione degli streptococchi sta nel fatto che gli schemi di classificazione non si escludono a vicenda.

Streptococcus

E' un cocco sferico, con diametro 0,5-1 micron, che in un campione clinico forma catene corte e coltivate in terreni liquidi formano catene lunghe. La crescita è ottimale se il terreno è arricchito con sangue, ma viene inibita dall'alta concentrazione di glucosio; dopo 24h di incubazione si formano colonie con ampie zone di β-emolisi.

La struttura di base della parete è formata da peptidoglicano (gram-positivo) e acidi

tecoici, ma sono presenti anche proteine tipo specifiche. Il carboidrato gruppo-specifico o antigene del gruppo A di Lancefield è un dimero di N-acetilglucosamina e ramnosio.

Vediamo poi la proteina M, la principale proteina tipo-specifica associata ai ceppi virulenti, che è formata da due catene polipeptidiche, che si assemblano a formare un'α-elica, ancorata alla membrana citoplasmatica e sporge al di fuori della superficie cellulare; l'estremità C-terminale è ancorata alla membrana ed è altamente

�51Microbiologia Preston

Page 52: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

conservata, mentre l'estremità N-terminale è responsabile di più di 80-100 sierotipi, quindi è responsabile della diversità antigenica osservata tra sierotipi specifici delle proteine M. Le proteine M sono suddivise in due classi: la classe I, che presenta gli antigeni esposti, e la classe II, che non ha antigeni esposti; entrambi i ceppi possono causare infezioni suppurative e glomerulonefriti, ma solamente la classe I

può causare febbre reumatica ed inoltre hanno sequenze omologhe con proteine dell'ospite (che saranno responsabili di autoimmunità, perché si formeranno anticorpi specifici diretti contro quell'epitopo specifico, condiviso con l'ospite). Le proteine M costituiscono le fibrille e promuovono l'aggregazione delle cellule batteriche, l'adesione e lega anche fattori del complemento. La proteina M lega il fattore H serico, che destabilizza il C3b, quindi va ad impedire l'attivazione della via alternativa del complemento, evitando che C3b si depositi sulla superficie del batterio, evitando così opsonizzazione e conseguente fagocitosi.

Il secondo marcatore epidemiologico dello S.pyogenes è la proteina T, o tripsina-resistente.

Ci sono altre proteine e componenti di superficie, come la proteina di superficie tipo-M, che sono codificate da un gruppo di geni (più di 20), che costituiscono la superfamiglia del gene emm, geni deputati alla sintesi della proteina M, tipo-M ed altre che legano le Ig. Questa proteina lega il frammento Fc delle IgG e IgA e la macroglobulina α2, un inibitore della proteasi che inibisce gli enzimi dei fagociti. La

proteina F e l'acido lipotecoico, che legano la fibronectina della matrice extracellulare dell'ospite. La proteina F è un recettore per la fibronectina, ed è la principale adesina per le cellule epiteliali della faringe e della pelle.

La capsula esterna è infine composta da acido ialuronico, indistinguibile da quella del tessuto connettivo dell'ospite e non produce opsonizzazione.

La virulenza degli streptococchi di gruppo A è determinata dalla loro capacità di aderire alla superficie delle cellule ospiti, invadere le cellule epiteliali, ed evitare opsonizzazione e conseguente fagocitosi, in più dalla capacità di produrre tossine ed enzimi.

�52Microbiologia Preston

Page 53: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

Le esotossine pirogene streptococciche (Spe), sono dette anche tossine eritrogeniche, prodotte da ceppi lisogeni, che agiscono come superantigeni ( sono tre SpeA, B, C), mediando così shock e collasso che caratterizza alcune malattie streptococciche, quali fascite necrotizzante, sindrome streptococcica da shock tossico, così come eritema della scarlattina.

La streptolisina S è un'emolisina ossigeno-stabile, non immunogena e legata alla cellula, che può lisare eritrociti, leucociti e piastrine; inoltre può stimolare il rilascio di contenuti lisosomiali, dopo inglobamento, con morte del fagocita. E' prodotta nel siero ed è responsabile della β-emolisi.

La streptolisina O è un'emolisina ossigeno-labile, che lisa i leucociti. E' immunogena ed è utilizzata per individuare un'infezione streptococcica, perché gli anticorpi anti-streptolisina O si formano molto rapidamente. Questa è inibita dal colesterolo e quindi quei pazienti affetti da infezioni cutanee non sviluppano anticorpi anti-streptolisina O, per il contenuto dei lipidi nella pelle.

Possiedono almeno due forme di streptochinasi (A e B), che lisano il plasminogeno, rilasciando plasmina, proteasi che a sua volta degrada la fibrina e il fibrinogeno, provocando lisi dei coaguli e dei depositi di fibrina, e favorendo così la diffusione nei tessuti infetti.

Sono state identificate poi, quattro tipi di Desossiribonucleasi (DNAsi), che depolimerizzano il DNA libero presente nel pus. Ciò riduce la viscosità del materiale dell'ascesso e facilita la diffusione.

Possiedono Peptidasi C5a, la quale, inattiva il processo infiammatorio, degradando il C5a, che media l'infiammazione andando a reclutare i fagociti (il C5a deriva dal clivaggio della componente C5 del complemento, di cui la subunità a va in forma solubile, mentre la parte b andrà invece a legare le altre componenti del complemento, durante la via litica).

Infine troviamo la Ialuronidasi come fattore di diffusione.

- Epidemiologia -

Gli streptococchi possono colonizzare l'orofaringe di ragazzi e giovani adulti sani in assenza di malattia clinicamente osservabile. La colonizzazione asintomatica è transitoria e dipende dalla capacità dell'individuo di reagire contro la proteina M e dalla presenza di microrganismi competitivi nell'orofaringe. I pazienti non trattati

�53Microbiologia Preston

Page 54: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

producono anticorpi anti-proteina M, ma questa risposta può diminuire in pazienti sottoposti a terapia antibiotica.

- Faringo-tonsillite -

E' implicato lo S.pyogenes di gruppo A, che interessa principalmente bambini di età compresa tra 5 e 15 anni, ma è a rischio anche per neonati e adulti. Il contagio avviene per via aerea, goccioline di Flugge. Il periodo di incubazione è di 2-4 giorni, quindi si manifesta dopo questo tempo dal momento dell'esposizione, con improvvisa comparsa di mal di gola (infiammata), febbre, malessere e cefalea. La faringe posteriore può apparire eritematosa, con essudato bianco-giallastro sulle tonsille, ugola, palato molle e possiamo trovare linfoadenopatia cervicale. Nella faringite streptococcica si può osservare edema, accompagnato da petecchie del palato molle e dell'ugola (2a immagine). Senza trattamento la faringite si risolve in circa 3-4 giorni. Può essere seguita però dalla malattia reumatica in quei casi in cui la faringite sia provocata da ceppi reumatogeni. Nonostante sia difficile prelevare i campioni da bambini mediante tampone faringeo, il tampone deve essere effettuato dall'orofaringe posteriore (tonsille); nelle aree anteriori della bocca è presente un minor numero di microrganismi e la bocca, in particolare la saliva, è colonizzata da batteri che inibiscono la crescita dello S.pyogenes. Una diagnosi tempestiva viene effettuata col tampone faringeo, isolamento e caratterizzazione (β-emolisi, resistenza alla bacitracina, prove sierologiche per individuare il ceppo); l'antibiogramma è obbligatorio.

Dalla faringite può scatenarsi il caratteristico esantema "scarlattina" (eruzione cutanea con macchie o vescicole di un rosso intenso che caratterizza anche altre esantematiche come morbillo, rosolia, varicella o anche vaiolo). E' codificata da un fago lisogeno che stimola la produzione della esotossina pirogena. Entro uno o due

�54Microbiologia Preston

Page 55: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

giorni dalla comparsa dei primi sintomi di faringite, appare sulla porzione superiore del torace una diffusa eruzione eritematosa cutanea, quindi il periodo di incubazione è di 1-2 giorni. Successivamente si diffonde alle estremità. Rash eritematoso, dolore al torace, addome e diffusione dell'eritema, che risparmia solamente la bocca (pallore circumorale), il palmo delle mani e la pianta dei piedi. La lingua viene ricoperta da una patina bianco-giallastra e poi si spella,

andando a rivelare una superficie sottostante rossa e scorticata, o "lingua a fragola". Il rash scompare dopo 5-7 giorni ed è seguito da desquamazione. Troviamo rari ascessi peritonsillari e retrofaringee, e le complicazioni rare interessano cervello, cuore, ossa ed articolazioni.

- Piodermite -

La piodermite o impetigine, da pyo=purulenta e derma=pelle, è un'infezione circoscritta purulenta della pelle, che colpisce prevalentemente le aree esposte. L'infezione avviene dopo il contatto diretto con persone o oggetti infetti, poi il microrganismo si introduce nei tessuti sottocutanei attraverso una lesione. Inizialmente si sviluppano vescicole, che diventano pustole, vescicole piene di pus; in seguito a rottura delle pustole si ha la fuoriuscita di un essudato sieroso, che essiccandosi da luogo ad una crosta giallastra. Il pus è un essudato di una infiammazione purulenta; è formato da siero, leucociti più o meno degenerati e da detriti cellulari. L'essudato e la crosta contengono numerosi streptococchi, che possono infettare zone contigue di cute. E' tipica la diffusione secondaria dell'infezione, causata dal grattarsi. Spesso può verificarsi la sovrapposizione di infezioni da S.aureus. L'infezione può propagarsi per uso promiscuo di indumenti o asciugamani. Non è associata a comparsa di febbre reumatica (i ceppi che producono infezioni della pelle non danno generalmente faringiti).

- Erispela -

Erispela, o pelle rossa, è un'infezione acuta della pelle, che si diffonde rapidamente sul volto e sugli arti inferiori. I pazienti presentano edema della cute (tipicamente sollevata), eritema marcato, dolori e segni sistemici di infezione, quali febbre e

�55Microbiologia Preston

Page 56: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

linfoadenopatia. L'infezione è intradermica, i batteri non sono presenti sulla superficie cutanea. Abitualmente si verifica nei bambini piccoli o negli anziani, nei quali ultimi il quadro è più grave e va trattato immediatamente.

- Cellulite -

E' un'infiammazione acuta del tessuto connettivo sottocutaneo, caratterizzata da dolore localizzato, eritema ed edema. L'area eritematosa è di un colore rosa pallido rispetto a quella che si osserva nell'erispela. Si scatena in seguito a lesioni cutanee o da focolai vicini, come nel caso del foruncolo o follicolite.

- Fascite Necrotizzante -

La fascite necrotizzante, chiamata anche gangrena streptococcica, è un'infezione che si verifica in profondità nel tessuto sottocutaneo, si diffonde nei piani fasciali ed è caratterizzata da distruzione estensiva del muscolo e del grasso, e per questo motivo lo streptococcus pyogenes è denominato il batterio che mangia la carne. E' causata da alcuni ceppi di S.pyogenes di gruppo A produttori di tossine pirogeniche; il batterio penetra nei tessuti da piccoli tagli, traumi, scottature o lesioni chirurgiche. Inizialmente c'è segno di cellulite, poi bolle, gangrena (necrosi di tessuti: le infezioni generano un'occlusione arteriosa). Avviene una rapida progressione fino alla morte, che interviene nel quadro di uno shock tossico in seguito a massiccia necrosi delle fasce muscolari.

- Ostiomielite acuta -

E' un'infezione ossea, generalmente ematogena. Nei neonati, che hanno meno di un mese, sono a causarla gli streptococchi di gruppo B, mentre negli adulti è lo S.pyogenes, che penetra dopo infezioni, traumi o interventi chirurgici; nei pazienti diabetici è il gruppo D, il gruppo degli enterococchi che causano questa patologia.

�56Microbiologia Preston

Page 57: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

- Sindrome streptococcica da shock tossico -

E' un'infezione caratterizzata da tossicità multisistemica. Inizialmente vediamo un'infiammazione dei tessuti molli, con febbre, brividi, malessere, nausea e vomito, ma questa malattia progredisce poi verso lo shock e il collasso degli organi, reni polmoni, fegato e cuore.Nonostante tutte le età sono suscettibili a questa infezione, alcune categorie di persone sono più a rischio, come sieropositivi, diabetici, alcolisti e pazienti con malattie cardiache. Se lo shock si instaura generando MOFS (sindrome da insufficienza multipla di organi), la mortalità può raggiungere anche il 70% dei pazienti colpiti. E' un'infezione simile a quella della Sindrome da shock tossico stafilococcica.

Oltre a malattie streptococciche suppurative, ne abbiamo altre non suppurative, come la Febbre reumatica, Glomerulonefrite acuta ed Eritema nodoso.

- Febbre reumatica o Reumatismo articolare acuto -

E' una complicanza non suppurativa della faringite provocata da S.pyogenes. E' caratterizzata da alterazioni infiammatorie di cuore (danno cronico e progressivo delle valvole cardiache), articolazioni e tessuti sottocutanei. E' una malattia autoimmune, evocata dall'infezione streptococcica, dove alcuni epitopi della proteina M del batterio sono comuni con proteine del tessuto cardiaco (miosina, fosforilasi ed altre) e nei confronti del quale si scatena una risposta immunitaria anticorpale e cellulo-mediata (lesioni dei tessuti valvolari) indotta dal batterio. La febbre reumatica è associata a faringite, ma non ad infezioni cutanee. E' molto comune in età scolare e spesso è un'infezione asintomatica o lieve, nel circa 1/3 dei pazienti. Presenta cinque manifestazioni principali, quali eritema marginato, noduli sottocutanei, còrea (sindrome nervosa con movimenti involontari), poliartrite e cardite. La malattia insorge dopo 3-4 settimane dall'infezione acuta, Spesso ricorrente se non si effettua terapia antibiotica. La ricerca di anticorpi contro la streptolisina O è utile per la diagnosi di infezioni recenti, soprattutto nel sospetto di malattia reumatica.

�57Microbiologia Preston

Page 58: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

- Glomerulonefrite acuta -

E' una complicazione non suppurativa di una malattia streptococcica, caratterizzata da un'infiammazione acuta dei glomeruli renali con edema, ipertensione, ematuria (sangue nelle urine), iperazotemia (sostanze azotate nel sangue). Deriva da una pregressa infezione streptococcica acuta (generalmente cutanea come piodermiti, ma anche faringea), con abnorme risposta anticorpale contro antigeni dello streptococco (esoenzimi, tossine, acidi tecoici). I complessi antigene-anticorpo si depositano a livello del filtro renale. E' un processo infiammatorio con distruzione del parenchima renale. Esiste un'ipotesi autoimmunitaria, dovuta alla presenza di omologie antigeniche fra la membrana basale del glomerulo renale e strutture della parete cellulare batterica.

- Eritema nodoso -

Noduli eritematosi a livello degli arti inferiori; è la deposizione di complessi antigene-anticorpo a livello dei capillari del derma e del sottocutaneo; ci sono processi infiammatori localizzati con vasculite (infiammazione di un vaso sanguigno o linfatico).

Streptococcus Agalactiae

E' l'unica specie che presenta l'antigene di gruppo B, quindi detto anche Streptococcus di gruppo B.

Sono gram-positivi con crescita disposti in catene, che lo rendono indistinguibile da uno S.pyogenes, ma a differenza di questo, la zona di emolisi nella coltura è nettamente più piccola. E' identificabile grazie alla presenza di questo antigene B polisaccaridico gruppo-specifico della parete (ramnosio, N-acetilglucosamina e galattosio). Il fattore di virulenza più importante di questo batterio è la capsula polisaccaridica, che interferisce con la fagocitosi, fino a che il paziente non genera anticorpi specifici. E' uno dei più importanti agenti di infezioni neonatali, quali meningite. Colonizzano il tratto gastrointestinale inferiore e il tratto genitourinario, spesso presente come componente della popolazione microbica commensale dell'uretra maschile e della vagina e può essere trasmesso attraverso i rapporti sessuali.

�58Microbiologia Preston

Page 59: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

Le donne portatrici presentano un rischio che va dal 40 al 60% di trasmettere il batterio al prodotto del concepimento durante il parto (canale infetto), con conseguenze talora molto gravi quali, sindrome polmonare acuta, sepsi, meningite neonatale purulenta (altri agenti eziologici di meningite neonatale sono L.monocytogenes, E.Coli, H.influenzae di tipo B). Altri fattori di rischio sono la rottura prolungata delle acque e la febbre durante il parto. La malattia nei neonati con meno di 7 giorni è chiamata malattia a esordio precoce, mentre è a esordio tardivo se la malattia è nel periodo compreso tra 1 settimana e 3 mesi di vita.

La malattia neonatale ad esordio precoce è acquisita nell'utero o alla nascita e si sviluppa, come detto, nella prima settimana di vita. E' caratterizzata da batteriemia, polmonite o meningite. La percentuale di mortalità è meno del 5%, ma il 15-30% dei

neonati ha sequele neurologiche, come sordità, cecità e ritardi mentali.La malattia neonatale ad esordio tardivo viene acquisita da una fonte esogena, ad esempio dalla madre o da un altro neonato e si sviluppa da una settimana a 3 mesi dalla nascita. La manifestazione predominante è batteriemia con meningite.Immediatamente dopo la gravidanza si possono verificare inoltre endometriti pos partum, infezioni da ferita e

infezioni del tratto urinario. Per l'identificazione di questo batterio si effettua una ricerca dell'antigene polisaccaridico di

gruppo B o la reazione CAMP. Gli streptococchi di gruppo B producono infatti una proteina diffusibile e stabile al calore, che potenzia la β-emolisi di S.aureus, sono β-emolitici.

Streptococcus Pneumoniae

E' un cocco gram-positivo capsulato, catalasi negativo. Le cellule hanno una forma ovale e sono disposte a coppia, diplococchi. Le colonie sono α-emolitiche su agar-sangue, se incubate in aerobiosi, ma se cresciute in anaerobiosi possono essere β-emolitiche. L'α-emolisi è dovuta alla produzione di pneumolisina, un enzima che degrada l'emoglobina, che produce una sostanza di color verde. Ha come detto una capsula polisaccaridica, il peptidoglicano (gram+) e acidi tecoici. L'acido tecoico è presente in

�59Microbiologia Preston

Page 60: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

due forme, una che è esposta sulla superficie cellulare e l'altra che è legata covalentemente ai lipidi della membrana citoplasmatica. L'acido tecoico si lega al peptidocglicano e si estende attraverso la capsula esterna. Questa struttura è chiamata polisaccaride C o sostanza C, acido tecoico legato alla fosforilcolina; questa reagisce selettivamente con la proteina C-reattiva di fase acuta (CRP) dell'ospite, prodotta durante il processo infiammatorio.

Le manifestazioni patologiche sono causate sostanzialmente dalla risposta dell'ospite all'infezione, piuttosto che dalla produzione di fattori tossici dal microrganismo. Lo S.pneumoniae colonizza l'orofaringe e poi si diffonde fino ai polmoni, ai seni paranasali e all'orecchio; inoltre per via ematica può raggiungere siti distanti come il cervello. Inizialmente il batterio colonizza l'orofaringe per mezzo di adesine proteiche di superficie, ma possono essere ricoperti dal muco prodotto dalle cellule mucipare dei bronchi e rimossi dalle cellule epiteliali; i batteri però producono proteasi di IgA secretorie o sIgA e una pneumolisina. La sIgA va a legarsi con la porzione Fc alla mucina e con la porzione legante l'antigene al microrganismo, inibendo di fatto l'interazione tra microrganismo e mucina. In questo modo possono sfuggire alla fagocitosi. La pneumolisina lega il colesterolo della membrana della cellula ospite e crea dei pori, attività che può distruggere le cellule epiteliali ciliate e fagociti.

Lo S.pneumoniae è comunemente presente nella gola e nel nasofaringe di persone sane, nelle prime vie respiratorie quindi, a partire dalle quali, in presenza di situazioni particolari, quali traumi toracici, infezioni virali etc. , può raggiungere le vie respiratorie profonde, provocando così polmonite. La colonizzazione è più comune nei bambini e negli adulti che vivono con bambini. La malattia pneumococcica, come detto, compare quando i batteri che colonizzano nasofaring e orofaringe si diffondono in siti distali, come polmoni (polmonite), seni paranasali (sinusite) orecchie (otite media) e meningi (meningite).

- Bronchite -

Possono causare bronchite, un'infiammazione della mucosa bronchiale, che viene preceduta da un'infezione acuta delle vie aeree superiori e che si presenta con tosse con o senza secrezione.

�60Microbiologia Preston

Page 61: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

- Polmonite -

E' un'infezione infiammatoria del parenchima polmonare. Si sviluppa quando i batteri si moltiplicano negli spazi alveolari. Dopo l'aspirazione, i batteri crescono rapidamente nell'edema, ricco di nutrienti. La guarigione avviene quando sono prodotti anticorpi anticapsulari specifici, che facilitano la fagocitosi del microrganismo e l'eradicazione dei batteri. I primi sintomi sono una febbre alta, tra 39-41° e violenti brividi di freddo. Successivamente troviamo una tosse produttiva, causata da danni all'epitelio bronchiale, com formazione dell'escreato con materiale purulento ricco di leucociti polimorfonucleati; in alcuni casi l'escreato si presenta con strie ematiche color ruggine e il paziente presenta dolore al torace. Il riempimento degli alveoli con liquido essudatizio e cellule infiammatorie si apprezza all'auscultazione, dove c'è scomparsa del murmure vescicolare (murmure, caratteristico fruscio nel torace sano, sia nella respirazione superficiale che profonda); la consolidazione dell'essudato provoca ottusità alla percussione. Il quadro più comune è la broncopolmonite (infiltrati densi dovuti a foci multipli di infezioni che circondano i bronchioli); questo quadro può progredire ad interessare un intero lobo polmonare. La polmonite si verifica quando i batteri presenti nel cavo orale vengono aspirati, quindi la localizzazione è solitamente ai lobi polmonari inferiori. E' spesso associata e scatenata da una precedente malattia respiratoria virale, come influenza e morbillo. Può essere scatenata anche da condizioni che interferiscono con l'eliminazione del batterio, come malattie polmonari croniche, alcolismo e diabete mellito. Anche i pazienti con disfunzione splenica o splenectomia possono contrarre una malattia pneumococcica grave, a causa della minore eliminazione batterica dal torrente ematico e della produzione insufficiente di anticorpi precoci; in questi pazienti però la malattia è associata a un decorso fulminante e ad un elevato tasso di mortalità.

- Sinusite e Otite media -

S.pneumoniae è una causa comune di infezioni acute dei seni paranasali e dell'orecchio. La malattia è normalmente preceduta da un'infezione virale del tratto respiratorio superiore. L'infezione dell'orecchio medio (otite media) è riscontrata principalmente nei bambini piccoli.

�61Microbiologia Preston

Page 62: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

- Meningite -

S.pneumoniae può diffondere al sistema nervoso centrale dopo batteriemia, infezioni dell'orecchio o dei seni nasali o un trauma cranico che provoca una comunicazione tra spazio eubaracnoideo e nasofaringe. E' riscontrabile in neonati e adulti immunodepressi. Generalmente è pediatrica.

DIAGNOSTICA

La colorazione di Gram dei campioni di espettorato è un sistema rapido di diagnosi; i microrganismi appaiono tipicamente in diplococchi (anche per immunofluorescenza).

Il polisaccaride C dello pneumococco ha un'escrezione urinaria e quindi può essere ricercato utilizzando un saggio sierologico commerciale.

Non è difficile isolare S.pneumoniae da campioni di liquido cerebrospinale, se la terapia antibiotica non è iniziata prima della raccolta del campione; se infatti è stata somministrata anche solo una dose di antibiotico, il campione è compromesso e i risultati saranno negativi.

Per l'identificazione può essere usato il test di solubilità alla bile, infatti S.pneumoniae è lisato quando le autolisine batteriche sono attivate dopo esposizione alla bile. Ancora può essere identificato questo batterio per la sensibilità

all'optochina.

TERAPIA, CONTROLLO E PROFILASSI

La penicillina è l'antibiotico di elezione, tuttavia esistono ceppi resistenti (almeno 1/3 di quelli isolati) a causa di una minore affinità dell'antibiotico alle PBP. Quindi in caso di infezioni pneumococciche gravi è raccomandato il trattamento con un

fluorochinone (levofloxacina) o con vancomicina associata a ceftriaxone.

�62Microbiologia Preston

Page 63: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

A scopo profilattico ci si può vaccinare contro la maggior parte degli pneumococchi in circolazione. Il vaccino è costituito da 23 diversi polisaccaridi capsulari ed è raccomandato per adulti e bambini di età superiore a 2 anni.

Streptococchi Viridanti

E' un gruppo eterogeneo di streptococchi α-emolitici e non emolitici. Il nome deriva dal latino "virdis", verde, perché molti di questi batteri producono un pigmento verde su agar-sangue. Sono presenti nell'orofaringe, nell'apparato gastroenterico e genitourinario. Sono commensali del cavo orale, dove svolgono un ruolo essenziale nella patogenesi della carie dentale, mentre diventano responsabili di gravi quadri morbosi nel momento in cui penetrano accidentalmente nel torrente circolatorio. Producono glucani responsabili dell'adesione allo smalto dentale, all'endocardio e alle valvole cardiache. Le principali patologie che causano sono endocardite, ascessi parodontali, cerebrali ed intestinali, oltre alle carie dentali. Gli streptococchi viridanti

sono generalmente sensibili alla penicillina.

�63Microbiologia Preston

Page 64: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

Enterococcus

Vennero inizialmente classificati come streptococchi di gruppo D, poiché possiedono

l'antigene di gruppo D nella parete cellulare; successivamente sono stati riclassificati nel nuovo genere Enterococcus, che include 38 diverse specie di cui solo poche sono patogene per l'uomo. Le specie più comunemente isolate sono l'Enterococcus Faecalis ed Enterococcus Faecium. Di minor importanza troviamo Enterococcus Gallinarum ed Enterocuccus Casseliflavus, ma di rilievo perché resistenti alla vancomicina. Sono quasi indistinguibili microscopicamente rispetto a Streptococcus pneumonie, vista la disposizione in diplococchi, sferici, gram positivi e catalasi negativi; la caratteristica che differenzia questi batteri è sicuramente la capacità di crescita con alte

concentrazioni di NaCl e bile.

Non producono tossine potenti ed hanno una relativa potenzialità di causare una malattia, tuttavia la resistenza agli antibiotici è un fattore di rischio importante. Questi batteri colonizzano normalmente il tratto gastrourinario ed il colon, e quindi in pazienti che stanno facendo un trattamento con antibiotici, può capitare che questi diffondano in altre sedi causando patologia, causando difficoltà nel curarli vista la loro resistenza.

Gli enterococchi sono i più comuni patogeni acquisiti nell'ospedale e quindi delle infezioni nosocomiali, sono comuni in pazienti con cateteri urinari o intravascolari, in pazienti ospedalizzati per lungo tempo e per quelli trattati con antibiotici ad ampio spettro. Una complicanza grave è l'endocardite, con una mortalità abbastanza alta.

Per la diagnosi, sappiamo che crescono bene in agar-sangue e agar-cioccolato e viene

differenziato da altri microrganismi tramite il PYR-test o "test spot da 5 minuti", catalasi-negativi e disposti in diplococchi. La terapia è difficoltosa come più volte detto.

Sono, per la maggior parte, resistenti a penicillina, vancomicina, ad aminoglicosidi e ampicillina; attualmente si usa un cocktail di aminoglicoside e di un antibiotico attivo sulla parete (come ampicillina e vancomicina), ma sono stati sperimentati nuovi farmaci come linezolid, fluorochinoloni selezionati e quinupristin/dalfopristin; tuttavia stanno cominciando a resistere anche a questo tipo di antibiotici, quindi la profilassi, l'igiene e l'utilizzo di indumenti ospedalieri adeguati può facilitare.

�64Microbiologia Preston

Page 65: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

Bacillus

La famiglia delle Bacillaceae comprende diversi gruppi di batteri, vari; comprende aerobi ed anaerobi, cocchi e bastoncini e gram (+ )e (-). L'unica caratteristica in

comune è rappresentata dalla capacità di formare endospore. Sono molti i generi, ma quelli di interesse sono due dal punto di vista clinico, e sono il Bacillus e il Clostridium. Le due specie più rappresentative del Bacillus sono il Bacillus anthracis e il Bacillus cereus.

Bacillus anthracis

E' un microrganismo di grandi dimensioni (1x3-8 μm), che appare disposto come cellule singole, o a coppie o come lunghe catene serpentiformi (canna di bambù). Sono gram positivi, sporigeni, capsulati aerobi/anaerobi facoltativi. Le spore non si osservano nei campioni clinici, ma sono visibili dopo 2-3 giorni in coltura. Il ceppo virulento ha sostanzialmente due caratteristiche altamente virulente, la tossina

prodotta e la capsula. La tossina non è unica, sono di due tipi, formate dall'associazione di due componenti proteiche. Un gene presente sul plasmide pXO1, codifica infatti per tre proteine; queste proteine sono l'antigene protettivo (PA), il fattore edematoso (EF) ed il fattore letale (LF); da sole non sono tossiche, ma combinandosi danno origine a due tossine importanti. La proteina PA, è una proteina di 83 kDa, che va a legarsi a due recettori sulla superficie delle cellule ospiti di numerosi tessuti e dopo che si lega, le proteasi dell'ospite la tagliano, rilasciando un piccolo frammento di 20 kDa e trattenendo quello più grosso di 63 kDa sulla superficie della cellula. Questi frammenti si autoassemblano in una struttura eptamerica (7 frammenti) per formare un "pre-poro"; questo complesso lega entrambe le altre due proteine, quindi LF ed EF, contemporaneamente o separatamente; dopo che si legano, viene stimolata l'endocitosi verso un compartimento acido. In questo microambiente si forma un poro transmembrana ed LF e/o EF vengono rilasciate nel citoplasma. PA, in associazione con LF, dà origine alla tossina letale, mentre in associazione con EF, dà origine alla tossina edematosa. LF è una proteina zinco-dipendente, che taglia le MAP chinasi, e stimola i macrofagi a produrre TNF-α, IL-1 e citochine proinfiammatorie, conducendo alla morte, mentre EF aumentando la concentrazione citoplasmatica di cAMP, aumentando la quantità di liquidi, provoca edema. Sia LF, che EF, inibiscono il sistema immunitario innato

�65Microbiologia Preston

Page 66: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

dell'ospite. Il secondo elemento di virulenza come detto è la capsula polipeptidica, codificata dai geni capA,capB e capC, localizzati sul plasmide pXO2. Il Bacillus

anthracis causa l'antrace. E' una malattia degli erbivori ed il contagio avviene con animali infetti o con oggetti contaminati. E' alto il rischio nei paesi dove la vaccinazione degli animali è problematica, come in Africa e fino a che nel 2001 l'attacco terroristico alle stazioni postali degli USA non ha portato a molti casi, si contavano 5 casi nell'arco di 20 anni. L'uomo può infettarsi in tre modi:

1) L'antrace cutaneo, è una patologia che si verifica dopo inoculazione di spore del Bacillus attraverso la cute esposta ed è il 95% delle infezioni da Bacillus anthracis. Inizia con lo sviluppo di una papula non dolente nel punto di contaminazione, che rapidamente diventa un'ulcera; la percentuale di mortalità di pazienti non trattati è del 20%.

2) L'antrace gastrointestinale viene contratto molto raramente, perché contratto per ingestione. La malattia invade progressivamente l'apparato digerente, non lasciando scampo ai pazienti, con una mortalità del 100%.

3) L'antrce da inalazione si contrae inalando le spore dell'antrace, e normalmente avveniva durante la lavorazione delle pellicce, sempre fino al 2001. Questa patologia può manifestarsi dopo anche due mesi, quindi ha una grande latenza asintomatica; sono latenti negli orifizi nasali oppure raggiunge le vie respiratorie inferiori, dove i macrofagi alveolari ingeriscono le spore inalate e li trasportano ai linfonodi del mediastino. I primi sintomi non sono specifici, ma troviamo febbre, mialgie e tosse non produttiva, ma nello stadio successivo la situazione è ben più grave, con aumento rapido della febbre, edema ed aumento dei linfonodi mediastinici, insufficienza respiratoria e sepsi. Questi casi portano il paziente alla morte entro tre giorni dai primi sintomi, se non si sospetti il carbonchio.

Le diagnosi di laboratorio non sono così complicate, perché i microrganismi colonizzano le ferite e si possono osservare nel sangue come lunghi e sottili bacilli gram-positivi. Le spore come detto si osservano nelle colture, ma non immediatamente. La capsula si osserva col blu di metilene oppure con immunofluorescenza. Le colonie sono non-emolitiche ed immobili. Si può usare la PCR. Il trattamento migliore è sicuramente la prevenzione, quindi la vaccinazione

degli animali, ma il farmaco di elezione è la ciprofloxacina per l'antrace cutaneo, mentre per l'antrace da inalazione è sempre la ciprofloxacina, assieme ad uno o due antibiotici aggiuntivi, come la vancomicina. Sensibili a penicillina.

�66Microbiologia Preston

Page 67: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

Bacillus Cereus

Il Bacillus cereus è ubiquitario e tutte le infezioni originano da una sorgente ambientale. La specie cereus è comune nel causare delle gastroenteriti ed infezioni oculari. La gastroenterite è causata da una delle due enterotossine di questo batterio,

quali l'enterotossina stabile al calore e l'enterotossina labile al calore. Questo bacillo è responsabile di due forme di intossicazione alimentare. La forma labile al calore stimola il sistema dell'adenilato ciclasi-adenosina monofosfato ciclico nelle cellule epiteliali intestinali, causando una profusa diarrea acquosa, quindi causa una

forma diarroica della malattia. Il meccanismo di quella stabile è sconosciuta, ma

causa vomito o forma emetica dell'intossicazione. La forma emetica è causata dal consumo di riso contaminato, dove la maggior parte dei batteri viene uccisa durante la cottura iniziale del riso, ma le spore sopravvivono e se il riso avanzato non viene refrigerato, le spore germinano e i batteri possono replicarsi rapidamente. La forma emetica della malattia è un'intossicazione causata dall'ingestione dell'enterotossina e non dei batteri, che ha un incubazione di circa 6 ore e che causa vomito, nausea e crampi addominali per circa 8-10 ore, quindi un periodo breve, in cui il trattamento sintomatico è sufficiente per una guarigione. La forma diarroica deriva dal consumo di carne, vegetali e salse contaminate, il periodo di incubazione è più lungo e anche i sintomi durano di più e comprendono diarrea, nausea e crampi addominali e come detto è causata dalla enterotossina termolabile.

Inoltre può causare delle infezioni oculari, che si verificano dopo lesioni traumatiche causate da penetrazione nell'occhio di un oggetto contaminato da terreno. Sono implicate delle tossine diverse, la tossina necrotica, la cereolisina e la fosfolipasi C.

Le altre infezioni possono essere causate da catetere endovenoso, da shunt del sistema nervoso centrale ed endocardite. Una malattia rara è una grave polmonite che mima l'antrace nei pazienti immunocompetenti, ma ne sono stati descritti solo 4 casi, peraltro tutti nel Texas, in persone che lavoravano il metallo.

Il trattamento dell'infezione oculare è quello che necessita di più attenzione e rapidità, di un'aggressione antibiotica più pronunciata e quindi viene usata la vancomicina, la ciprofloxacina, la gentamicina e la clindamicina, mentre le penicilline e le cefalosporine sono inefficaci.

�67Microbiologia Preston

Page 68: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

Listeria ed Erysipelothrix

Si tratta di un genere di incerta classificazione, ma sono dei bacilli gram-positivi, aerobi, non sporigeni. Il più importanti di questo tipo sono sicuramente Listeria ed Erysipelothrix. Nel genere Listeria il più importante è sicuramente Listeria monocyotogenes, mentre per il secondo genere è Erysipelothrix Rhusiopathiae.

Listeria monocytogenes

Così chiamato perché estratti della membrana stimolano la produzione di monociti nei conigli, ma ciò non è stato dimostrato anche nell'uomo; Listeria deriva dal nome del chirurgo inglese Lister. E' un bacillo corto, gram-positivo, senza ramificazioni, anaerobio facoltativo, che cresce ad una grande concentrazione di sali; appaiono singoli o in corte catene e possono essere confusi con S.pneumoniae e possono

entrambi causare meningite, quindi va fatta molta attenzione. Sono mobili a T° ambiente e presentano una debole β-emolisi. E' ampiamente diffuso in natura e la malattia è ristretta a popolazioni definite, come neonati, anziani, donne in gravidanza e pazienti con difetti dell'immunità cellulo-mediata. E' un patogeno facoltativo intracellulare che, dopo l'ingestione di cibo contaminato, riesce a sopravvivere agli enzimi proteolitici, sali biliari e acidi gastrici. L'infezione inizia negli enterociti o nelle cellule M delle placche di Peyer. Quando penetrano, il pH del fagolisosoma

attiva un'esotossina, o listeriolisina O, e due fosfolipasi C, che causano il rilascio dei batteri nel citosol della cellula, dove i batteri si replicano e si muovono verso la membrana cellulare. Il batterio viene fagocitato dalla cellula adiacente per ricominciare nuovamente questo ciclo di lisi del fagolisosoma, replicazione batterica e movimento verso la membrana. L'ingresso dei macrofagi causa il trasporto dei batteri al fegato e alla milza, causano la diffusione della malattia. L'immunità umorale non è così attiva, in quanto questi batteri possono replicarsi all'interno delle cellule, evitando così l'attacco degli anticorpi e di conseguenza, quei pazienti che hanno un deficit della risposta cellulo-mediata, sono particolarmente sensibili a infezioni gravi.

I fattori di virulenza più importanti sono l'emolisina tiol-dipendente, la cui azione emolitica è ben evidenziabile in piastre di agar-sangue, ma non sembra rilevante per

l'attività patogena in vivo; inoltre i lipidi della parete cellulare sono in grado di alterare il metabolismo dei carboidrati, determinando una riduzione della gluconeogenesi e un diminuito tasso di glucosio circolante, sia nelle proteine, probabilmente antagonizzando l'azione degli ormoni adrenocorticali.

�68Microbiologia Preston

Sav
Anaerobi/aerobi facoltativi
Page 69: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

Il gliceride A, sembra inoltre responsabile dell'intensa risposta monocitica presente in tutte le infezioni da Listeria. L.monocytogenes può essere isolata da vari fonti ambientali, come feci di animali, uccelli, insetti, suolo e materiale vegetale in decomposizione, è ubiquitario. Può provocare nel 50% dei casi delle infezioni perinatali, che si verificano in donne portatrici vaginali di Listeria, durante l'ultimo periodo di gravidanza, a seguito di un notevole tropismo del batterio per il feto e gli annessi fetali. Le infezioni intrauterine si traducono nell'interruzione della gravidanza per una forma setticemica granulomatosa generalizzata, ma a volte possono evidenziarsi clinicamente dopo il termine regolare della gravidanza con la comparsa di meningite purulente. Le malattie neonatali sono a esordio precoce se sono acquisite in utero per via transplacentare, oppure ad esordio tardivo se acquisita all'atto della nascita o dopo. Negli adulti può essere asintomatica o lievemente simil-influenzale, ma la più comune negli adulti è sicuramente la meningite la forma più comune di infezione da Listeria. Questi microrganismi vengono identificati nei materiali patologici mediante isolamento colturale in terreni comuni, facendo precedere la semina del materiale in esame da un periodo di preincubazione in brodo a 4°C, talora anche per alcune settimane. E' importante effettuare la diagnosi differenziale con i corinebatteri pseudodifterici e gli enterococchi: i primi sono immobili, mentre gli enterococchi sono catalasi negativi. Il trattamento prevede la

combinazione di gentamicina con penicillina oppure ampicillina.

Erysipelothrix Rhusiopathiae

E' un bastoncino gram-positivo, asporigeno, diffuso negli animali che hanno tendenza a formare dei filamenti lunghi 60 μm, sili a capelli. Per questo motivo viene chiamato thrix, da capello; un microrganismo sottile, simile a un capello che produce un eritema o una lesione cutanea infiammatoria. E' un batterio ubiquitario del tubo digerente o nelle tonsille degli animali, che sono responsabili di zoonosi, quindi di diffusione dagli animali all'uomo; i contagi avvengono principalmente in popolazioni specifiche, ad esempio veterinari, macellai, comunque persone a stretto contatto con

animali, che li lavorano. Le infezioni cutanee si sviluppano dopo che il batterio è stato inoculato sottocute attraverso un'abrasione. Può essere confusa con l'erispela streptococcica, ma da questa si differenzia per il fatto che non è suppurativa; talvolta

può diffondersi ed avere manifestazioni sistemiche. Può causare endocardite. E' sensibile alla penicillina, antibiotico di elezione, ma anche cefalosporine.

�69Microbiologia Preston

Page 70: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

Corynebacterium e altri bacilli gram-positivi La famiglia Mycobacteriaceae comprende quattro diversi generi di batteri, che sono Corynebacterium, Nocardia, Rhodococcus e Mycobacterium.

Il genere Corynebacterium comprende microrganismi ubiquitari, che colonizzano normalmente vari distretti del corpo umano, tra cui nasofaringe e cute. Tutte le specie possono essere considerate come patogeni opportunistici, mentre poche specie sono associate a malattie nell'uomo. La specie più importante è sicuramente il

C.diphtheriae, che causa difterite respiratoria e difterite cutanea. Il C.diphtheriae è un bastoncino pleomorfo di dimensioni che variano tra 0,3-0,8x 1,0-8,0 μm; il singolo batterio è un bacillo a forma di clava. E' gram-positivo, con tipica disposizione a "ideogrammi cinesi", immobile, acapsulato e catalasi positivo. Hanno una parete cellulare contenente arabinosio, galattosio e acido meso-diaminopimelico (meso-DAP). Inoltre può essere presente un 6,6'-diestere del trealosio, contenente acidi corynemicolico e corynemicolenico. La maggior parte delle specie fermenta i carboidrati con produzione di acido lattico come sottoprodotto. I ceppi tossigenici producono una potente esotossina.

La patogenesi consiste principalmente nel blocco della sintesi proteica provocata dall'esotossina, ma anche dalla produzione di fosfolipasi D, produzione di ureasi,

produzione di neuraminidasi e dallo sviluppo di resistenza agli antibiotici. La tossina

difterica è il principale fattore di virulenza e viene prodotta a livello del sito di infezione e poi si diffonde al circolo ematico per provocare i segni sistemici di difterite; il batterio non ha bisogno di entrare nel circolo ematico per provocare difterite. La patogenesi è basata su due eventi primari, la capacità di colonizzare la cavità nasofaringea e/o la cute e successivamente di produrre la tossina difterica. I meccanismi implicati nella colonizzazione sono poco chiari, anche se è dimostrato che questo batterio produce neuraminidasi e che sulla superficie è presente il "fattore cordale" (6,6'-di-O-mycolul-a,a'-D-trealosio). Il gene strutturale che codifica per la tossina difterica, o gene "tox", è portato da una famiglia di fagi lisogenici, tra cui il "corynebatteriofago β" è quello più studiato. Pertanto un ceppo avirulento di C.diphteriae può essere convertito al fenotipo virulento in seguito ad infezione e lisogenizzazione da parte di un fago. La tossina difterica ha peso molecolare di 58,3 kDa ed è formata inizialmente da una singola catena polipeptidica di 535 aminoacidi. Sono necessari due stadi perché il prodotto del gene enga secreto, prima la rottura proteolitica della sequenza principale della proteina tox durante la secrezione della

�70Microbiologia Preston

Page 71: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

cellula batterica, e poi per seconda, la rottura della

molecola della tossina in due polipeptidi, A e B, che rimangono attaccati tramite un ponte disolfuro. La tossina difterica è estremamente tossica: nell'uomo e nelle altre epscie suscettibili, come scimmia e coniglio, una dose di 100-150 ng/kg può essere letale. Agisce catalizzando la ADP-ribosilazione del fattore di elongazione-2 (EF-2), bloccando la sintesi proteica della cellula ospite. La tossina difterica presenta tre

regioni distinte: una regione che lega il recettore, una

regione di traslocazione sulla subunità B e una

regione catalitica sulla subunità A. Il recettore per la tossina è il fattore di crescita epidermico che lega l'eparina, presente sulle cellule cardiache e nervose, perciò la difterite causa sintomi cardiaci e neurologici. La produzione di tossina difterica è inversamente proporzionale alla concentrazione di ferro nel mezzo di coltura. Ciò è dovuto al fatto che la regolazione dell'espressione del gene tox è mediata da un

repressore attivato dal ferro, DtxR, che è codificato nel genoma di C.diphteriae. L'espressione di tox dipende dallo stato fisiologico di C.diphteriae. Il repressore si attiva in presenza di un'alta concentrazione di ferro e così può legarsi all'operone del gene per la tossina e prevenire la produzione della tossina. Quando la tossina si va ad attaccare alle cellule dell'ospite, la regione di traslocazione è inserita nella membrana endosomiale facilitando il movimento della regione catalitica nel citoplasma.La

subunità A successivamente arresta la sintesi di proteine della cellula ospite inattivando EF-2. Il meccanismo di azione vede quindi 4 fasi, 1) il legame della tossina al recettore, 2) l'internalizzazione per endocitosi, 3) dopo l'acidificazione dell'endosoma, la regione di traslocazione si inserisce nella membrana della vescicola ed infine 4) la regione catalitica A passa nel citosol, provocando inibizione della sintesi proteica.

�71Microbiologia Preston

Page 72: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

La difterite è una malattia diffusa in tutto il mondo, ed è considerata una malattia pediatrica. Colpisce gli adulti che da bambini non hanno eseguito una vaccinazione

completa. E' presente nella popolazione perché esistono dei portatori asintomatici, che lo albergano nell'orofaringe. In altri casi, il C.diphtheriae si ritrova sulla pelle di persone immuni; si trasmette da persona a persona attraverso goccioline di saliva o

per contatto cutaneo. L'essere umano è la sola riserva nota per questo microrganismo.

- Difterite respiratoria -

I sintomi si sviluppano dopo circa 2-4 giorni di incubazione. E' di solito un'infezione del tratto respiratorio superiore ed è caratterizzata da febbre, gola infiammata, senso di malessere e

faringite essudativa. L'essudato evolve in uno spesso strato di fibrina, plasmacellule, batteri, linfociti e cellule morte di colore

grigio-verdastro, detto pseudomembrana, che si forma sul sito di infezione ed è la risultante degli effetti combinati della moltiplicazione batterica, della produzione della esotossina, della necrosi del tessuto sottostante e della risposta immune dell'ospite. L'essudato che forma la pseudomembrana ricopre le tonsille, l'ugola, il palato, il nasofaringe e la laringe; questa aderisce tenacemente ai tessuti del tratto respiratorio ed è difficile da eliminare senza far sanguinare il tessuto sottostante, provoca emorragie il distacco. Le porzioni che si distaccano vengono espettorate. Le complicanze coinvolgono il cuore ed il

sistema nervoso. Un'evidenza clinica è la miocardite, che si trova nella maggioranza dei pazienti con difterite ed i sintomi si

presentano dopo 1 o 2 settimane. La nurotossicità è proporzionale alla gravità della malattia primitiva, comunque la neuropatia inizia a partire dal palato molle e alla faringe, per poi comprendere paralisi della motilità oculare e ciliare, con progressione verso neurite periferica.

�72Microbiologia Preston

Page 73: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

- Difterite cutanea -

Si trasmette per contatto cutaneo con altre persone infette. C.diphtheriae colonizza la superficie cutanea, quindi penetra nel tessuto sottocutaneo attraverso lesioni della pelle. Si

sviluppa una papula che evolve in ulcera, che si ricopre di una membrana grigia. Possono verificarsi segni sistemici dovuti all'esotossina. Colonizzano spesso le ferite anche Staphylococcus Aureus e Streptococcus Pyogenes.

Le persone a rischio di contrarre le infezioni da questo batterio sono ovviamente le persone non vaccinate, persone che vivono in aree urbane affollate e povere, dove il livello protettivo di immunità indotta dal vaccino è bassa, e bambini e adulti con scarsa immunità. Per effettuare una diagnosi di laboratorio si prendono dei campioni biologici, quali i tamponi nasofaringei e gola; poiché le lesioni sono spesso ricoperte dalla pseudomembrana, è necessario esporre accuratamente la superficie prima di effettuare il tampone. Per l'esame microscopico viene impiegata la colorazione di Gram e quella, specifica, di Gins e Albert. Per l'isolamento primario vengono impiegati terreni di coltura come il terreno di Loeffler, il terreno di Pergola, l'agar-tellurito di Mueller-Miller o l'agar Tinsalde; le colonie sono grigio-nere; molti ceppi richiedono acido nicotinico e pantotenico; per la produzione in vitro, il terrendo deve essere privo di ferro. C.diphtheriae può essere identificato come biotipo mitis, intermedius o gravis, sulla base della fermentazione dei carboidrati, della morfologia della colonia e del tipo di emolisi in agar-sangue (gravis e mitis sono quelle patogene). Tutti i ceppi sono saggiati per la produzione di esotossina, mediante il "test di Elk", un test di immunodiffusione. L'immunizzazione con il tossoide difterico è molto efficace (circa il 97% di protezione). Il tossoide difterico si ottiene inattivando la tossina con formaldeide a 37°C in ambiente leggermente alcalino. La corretta vaccinazione rpevede 3 dosi, a partire dal secondo mese di vita, distanziate di 4-8 settimane, seguite dalla quarta dose dopo un anno dalla terza. Il tossoide difterico è

uno dei componenti del vaccino DPT (difterite, pertosse, tetano). Il trattamento rilevante è la somministrazione dell'antitossina difterica, che impedisce che l'esotossina si leghi alle cellule dell'ospite, evento letale. Si può prescrivere anche

terapia a base di penicillina o eritromicina, per eliminare i batteri e l'eventuale produzione di tossine.

�73Microbiologia Preston

Page 74: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

Esistono altre forme di Corynebacter, quali Corynebacterium Jeikeium, che è un opportunista, particolarmente importante per i pazienti con disordini ematologici e cateteri intravascolari, quindi pazienti che sono stati ricoverati per molto tempo, anche per pazienti che hanno subito una terapia antibiotica o chemioterapica; la sua presenza non è comune sulla cute di persone sane, più presente in pazienti opedalizzati, sono molto resistenti agli antibiotici, causano setticemia ed infezioni opportunistiche. Un'altra specie è Corynebacterium Urealyticum, che può infettare il tratto urinario, è un potente produttore di ureasi, tale da rendere alcaline le urine, cosa che può portare alla formazione di calcoli renali e più in generale infezioni del tratto urinario, più infezioni opportunistiche. Ancora di rilevanza è la specie Corynebacterium ulcerans, strettamente correlato al C.diphtheriae, infatti causante la difterite.

Nocardia Sono batteri Gram positivi, aerobi obbligati, che formano filamenti ramificati in coltura, simili a muffe, per questo anticamente classificati come un fungo, ma sono Gram positivi, anche se si colorano debolmente con la colorazione di Gram, tali da apparire Gram negativi; questa catratteristica è dovuta al fatto che hanno una parete cellulare simile ai Micobatteri, con acido 10-metilstearico (acido tubercolostearico), acido meso-diaminopimelico (meso-DAP), arabinosio, galattosio e acidi micolici, anche se la lunghezza degli acidi micolici in questi batteri è più breve rispetto ai Micobatteri, motivo per cui, Nocardia a differenza di questi, è descritto come debolmente acido-resistente, caratteristica utilissima per distinguere questo batterio. Nocardia inoltre possiede il trealosio legato a due molecole di acido micolico, o fattore cordale, un importante fattore di virulenza. Sono catalasi-positive, ossidano i carboidrati e l'isolamento può richiedere anche 5 giorni per formare le prime colonie in coltura.

Il principale fattore di virulenza è la capacità di questi batteri di evitare il killing fagocitico; quando i fagociti entrano in contatto con il batterio, rilasciano intermedi dell'ossigeno tossici, ma il batterio si protegge attraverso la secrezione di catalasi e superossido dismutasi. Ancora, possono addirittura sopravvivere e replicarsi

�74Microbiologia Preston

Page 75: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

all'interno di macrofagi in tre modi diversi: 1) riescono a prevenire la formazione del fagolisosoma, 2) prevenire l'acidificazione del fagosoma e 3) evitare l'eliminazione dalla fosfatasi acida mediante la metabolizzazione dell'enzima come fonte di carbonio.

Le infezioni causate da questo batterio sono di tipo esogeno, quindi causate da microrganismi che non fanno parte della normale flora microbatterica dell'uomo, e la

loro presenza è ubiquitaria. Causa malattie broncopolmonari, nei pazienti immunocompromessi, con spiccata tendenza a diffondersi per via ematica fino a

sistema nervoso centrale o cute. La malattia si sviluppa dopo una prima colonizzazione del tratto respiratorio superiore per inalazione e poi per aspirazione delle secrezioni orali nelle vie aeree inferiori. Le infezioni broncopolmonari non sono distinguibili da quelle provocate da altri batteri piogeni, se non che si sviluppano più lentamente e che avvengano quasi sempre in pazienti immunocompromessi; i sintomi sono dispnea, tosse, febbre ed anche formazione di ascessi e diffusione alla pleura sono comuni. In pazienti immunocompetenti

causa delle infezioni cutanee, che può avere quattro presentazioni cliniche, quali il micetoma, infezioi linfocutanee superficiali con formazione di ascessi e cellulite. Si verifica per via della penetrazione di questi batteri nei tessuti sottocutanei a seguito di un trauma. Il micetoma è un'infezione cutanea cronica non dolorosa a carico dei piedi (principalmente), con gonfiore, suppurazione e formazione di fistole multiple. Le infezioni linfocutanee riguardano noduli cutanei e ulcerazioni lungo il decorso dei vasi linfatici. Possono riscontrarsi ascessi cerebrali, con deficit in rapporto alla localizzazione dell'ascesso che si sviluppa.

Non è difficile prelevare dei campioni nelle infezioni, perché normalmente sono distribuite negli ascessi, ma possono essere confuse con microrganismi del genere Actinomyces, ma si differenziano per l'acido-resistenza. L'isolamento delle Nocardie, può essere effettuato con terreni usati per l'isolamento dei batteri del genere Legionella (agar tamponato con estratto di lievito e carbone); inoltre se si sospetta nocardiosi, è bene segnalarlo al laboratorio, in quanto le colonie possono formarsi anche dopo una settimana, mentre nei campioni normalmente si formano colonie dopo 3 giorni.

�75Microbiologia Preston

Page 76: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

Per il trattamento serve la combinazione di antibiotici in pazienti gravi, come

amikacina più un carbapenemico o cafalosporine ad ampio spettro, comunque i test di sensibilità devono essere da guida per la scelta dell'antibiotico adeguato. Per le

infezioni localizzate si usa il trimetoprimsulfametossazolo.

Poiché sono microrganismi ubiquitari, è impossibile evitare l'esposizione.

Rhodococcus (correlato a Nocardia)

E' un genere di batteri gram positivi, debolmente acido-resistenti, che inizialmente sembrano bacilliformi, ma tornano cocchi successivamente, e non si osservano le "ife" caratteristiche nelle nocardie (somiglianza alle muffe). Rhodococcus equi è il più rilevante, patogeno veterinario, che colpiva sostanzialmente gli erbivori, ma causa una malattia a veterinari ed allevatori e in pazienti immunocompromessi. E' un microrganismo intracellulare facoltativo, che sopravvive all'interno dei macrofagi e provoca un'infiammazione granulomatosa con formazione di ascessi. I pazienti immunocompromessi presentano una malattia polmonare invasiva (polmonite e ascessi polmonari), con disseminazione osservata nei siti ematici e distali (linfonodi, meningi, pericardio e cute); nei pazienti immunocompetenti sono causa di infezioni opportunistiche. Le lesioni da Rhodococcus sono difficili da curare, ma si

raccomandano antibiotici per via orale, come eritromicina; per le infezioni disseminate e nei pazienti immunodeficienti, devono essere utilizzate combinazioni di antibiotici endovenosi, come vancomicina, impenem, ciprofloxacina, aminoglicosidi e rifampicina/eritromicina. L'efficacia deve essere confermata in vitro.

Gordonia e Tsukamurella

Sono classificati nel genere Rhodococcus, per somiglianza morfologica, acidi micolici e parziale acido-resistenza. Presenti nel suolo e sono rari patogeni opportunisti per l'uomo. Gordonia è associato ad infezioni polmonari, cutanee e nosocomiali (cateteri intravascolari), mentre Tsukamurella è associato a infezioni da catetere.

�76Microbiologia Preston

Page 77: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

Mycobacterium Il genere Mycobacterium comprende bacilli immobili, asporigeni, aerobi stretti, del diametro di 0,2-0,6x1-10

μm. La parete cellulare è ricca di lipidi, che rendono la superficie idrofobica e i micobatteri resistenti a molti disinfettanti e a comuni colorazioni di laboratorio. Una volta colorati, questi bacilli non possono essere decolorati con soluzioni acide, quindi vengono chiamati

batteri acido-resistenti. I batteri appartenenti a questo genere si classificano in base a: acido-resistenza; presenza di acidi micolici contenenti 60-90 atomi di carbonio; elevata concentrazione di G:C (61-71%) nel loro DNA. Crescono molto lentamente e siccome impiegano 12-24 ore per ogni divisione, bisogna aspettare molto tempo per notare una crescita, anche 8 settimane prima che venga rilevata la loro crescita.

Mycobacterium Tuberculosis

Hanno una parete cellulare ricca di lipidi e, come detto un tempo di generazione di 12-24h, quindi le colonie sono visibili dopo 40 giorni. La loro parete ha una struttura complessa, di natura polisaccaridica e proteica, i cui lipidi complessati con le cere formate da acidi grassi a catena lunga (acidi micolici), hanno una potente azione adiuvante la patogenicità. Lipidi con acidi micolici sono presenti anche in Nocardia e Corynebacterium. I lipidi conferiscono diverse proprietà, come già detto, l'acido-resistenza, la lenta crescita, la resistenza ai detergenti, ai comuni antibiotici, alle colorazioni tradizionali (utilizzata la colorazione con carbolfucsina, metodo di Zihel-Neelsen) e l'antigenicità. I lipidi costituiscono il 60% del peso secco della parete cellulare e il 30% del peso secco del corpo batterico. Le proteine di trasporto e le porine sono disseminate nei vari strati della parete e costituiscono il 15% del peso secco della parete. Questa struttura della parete batterica non è unica del M.tuberculosis, ma è condivisa anche dagli altri micobatteri, quali M.leprae,

M.bovis e MOTT o micobatteri non tubercolari (M.avium complex). Il fattore cordale è un particolare derivato degli acidi micolici, importante fattore di virulenza del

�77Microbiologia Preston

Page 78: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

M.tuberculosis. Il Liparabinomannano (LAM), correlato all'antigene lipopolisaccaridico O, è una molecola della parete che facilita la sopravvivenza del mycobacterium all'interno dei macrofagi.

Il M.tuberculosis possiede solamente due classi di antigeni, gli antigeni lipopolisaccaridici e gli antigeni proteici. I lipidi e le cere formate dagli acidi micolici, legate a glicolipidi fenolici, hanno una potente azione sull'immunogenicità delle porzioni polisaccaridiche e proteiche della membrana.

I lipidi di superficie (peptidoglicolipidi e oligopolisaccaridi, fosfoglicolipidi e il fattore cordale, sono altamente antigenici e sono i responsabili della risposta cellulo-mediata dell'ospite. Il M.tuberculosis non produce esotossine, solo alcune emolisine e lipasi, non è provvisto di endotossina e non sintetizza la capsula.

I fattori di virulenza sono i componenti cellulari, dotati di azione tossica nei confronti

dei macrofagi, inibendo il killing macrofagico attraverso la mancata fusione del fagosoma-lisosoma (bloccando la molecola ponte specifica, l'antigene endosomico precoce 1 o EEA1), ma nel frattempo il fagosoma è comunque in grado di fondersi con altre vescicole intracellulari, fattore che favorisce la crescita e la replicazione

grazie a questo rifornimento di nutrienti; un secondo meccanismo è la mancata acidificazione del fagolisosoma; l'inibizione del killing premette la crescita

intracellulare in macrofagi alveolari inattivati. Quindi osserviamo ad un'infiltrazione di macrofagi e linfociti T. La tubercolosi sebbene possa coinvolgere qualsiasi organo, la maggior parte delle infezioni nei pazienti immunocompetenti è limitata ai polmoni; troviamo una tubercolosi primaria ed una tubercolosi post-primaria (o secondaria; ne parlerò nell'epidemiologia della malattia); il contagio può avvenire per l'inalazione di aerosol infetti, per ingestione da parte dei macrofagi alveolari inattivi, blocco fusione lisosoma-fagosoma (fattore cordale) e acidificazione del fagosoma e moltiplicazione di patogenii intracellulari.

Il contagio avviene per via aerogena, attraverso le goccioline di saliva, particelle di 1-5μ di diametro, che contengono il bacillo di Koch e sono in grado di arrivare agli alveoli. La carica infettante è bassa, infatti alcune decine di microorganismi sono sufficienti per provocare l'infezione. Le particelle vengono emesse con lo starnuto, tosse, catarro o semplicemente respirando e parlando; altri casi possono essere durante l'aerosol o bronco lavaggi. Altre modalità meno frequenti sono l'ingestione di latte non pastorizzato contaminato col M.bovis o incidenti di laboratorio. I fattori

�78Microbiologia Preston

Page 79: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

che determinano la possibilità di contrarre la TBC sono il numero di organismi espulsi, la concentrazione degli organismi nell'aria, determinata dal volume dello spazio e dalla ventilazione, oppure il tempo di esposizione all'aria contaminata ed infine l'immunità individuale (HIV+ hanno maggiore probabilità di contrarre TBC). Ogni paziente contagioso infetta 10-15 contatti l'anno.

(breve riassunto di ciò che accade quando il batterio viene inalato) Il Mycobacterium Tuberculosis quando viene inalato può andare incontro a due vie. La maggior parte dei bacilli vengono intrappolati nelle alte vie respiratorie ed espulsi dalle cellula mucose provviste di ciglia e quindi il processo si ferma. Non è finita qui, perché una piccola

frazione (<10%) raggiunge gli alveoli, dove i macrofagi attivati in modo aspecifico, inglobano i bacilli; a questo punto, una parte dei batteri vengono uccisi, con la conseguente presentazione di diversi materiali antigenici ai linfociti Th e l'innesco della risposta immunitaria, ma ancora, una parte dei batteri riesce a sopravvivere e a moltiplicarsi, così da poter uccidere i macrofagi e i batteri si liberano nell'ambiente esterno, danneggiando così i tessuti circostanti. Con l'immunità cellulo-mediata, vediamo la comparsa di macrofagi attivati e di linfociti TCD8 citotossici, e si verifica un contenimento dell'infezione con l'attivazione di un processo infiammatorio granulomatoso, quale il tubercolo, che è ricco di linfociti e macrofagi attivati, così come di cellule giganti ed epitelioidi. Nel soggetto resistente il processo infiammatorio rimane localizzato con la formazione del complesso primario che può andare incontro a sterilizzazione, oppure può causare un'infezione cronica paucibacilare, asintomatica, con persistenza dei micobatteri. L'infezione cronica può subire una sorveglianza immunologica ottimale, oppure può mancare di questa sorveglianza, così da riattivare il complesso primario, riprendere la moltiplicazione dei batteri, formare lesioni granulomatose multiple, liquefazione della porzione

centrale e diffusione dell'infezione. L'equilibrio tra l'attività battericida dei macrofagi e virulenza del batterio determinano gli eventi successivi, infatti la virulenza del batterio è associata alla sua capacità di resistere al killing intracellulare.

La replicazione intracellulare nei macrofagi alveolari inattivi, genera nuovi bacilli, detriti cellulari e batterici, che inducono fattori chemiotattici dell'ospite (C5a), e richiamano i macrofagi e i linfociti circolanti. I primi a migrare, in 4 ore, sono i neutrofili, che vengono poi sostituiti entro 12 ore dai monociti-macrofagi e linfociti T (linfociti TCD4+ e CD8+). Un ruolo centrale è rivestito dai linfociti T-helper e in particolare la sottoclasse Th1, che produce IFN-γ e IL-2, e la sottoclasse Th2 che

�79Microbiologia Preston

Page 80: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

produce IL-4, IL-5, IL-6, IL-10 e IL-12. Queste citochine sono in grado di attivare i macrofagi, ora in grado di contrastare i micobattteri e limitare l'infezione primaria.

L'attivazione dei linfociti T-helper porta anche alla produzione di anticorpi, risposta inefficace nel controllo della malattia, perché i micobatteri sono protetti dalla loro localizzazione intracellulare. Le cellule Th-1 attivate rilasciano IFN-γ e IL-2, che attivano i macrofagi; questo meccanismo amplifica la risposta dei macrofagi, che adesso hanno una capacità aumentata di produrre intermedi metabolici dell'ossigeno e così possono uccidere i micobatteri; i linfociti Th-1 hanno un ruolo cruciale nelle difese antibatteriche e antifungine, nei confronti di quei patogeni che permangono all'interno dei macrofagi. I linfociti T citotossici possono anche lisare cellule fagocitiche contententi micobatteri in replicazione, permettendo così la fagocitosi e l'uccisione dei micobatteri da parte dei fagociti attivati. Se esiste uno stimolo antigenico, quando i macrofagi sono attivati, i bacilli possono essere limitati nella crescita, con minimo danno tissutale. Se invece sono presenti molti bacilli, la risposta immunitaria cellulo-mediata, provoca necrosi tissutale. Non si conoscono tossine o enzimi batterici coinvolti nel danno tissutale. Lo sviluppo della risposta cellulo-mediata riesce a contenere l'infezione attraverso l'attivazione di un caratteristico

processo infiammatorio di tipo granulomatoso, che si manifesta istologicamente mediante la delimitazione dei batteri da parte di cellule epitelioidi e cellule giganti multinucleate, derivanti dalla fusione di più macrofagi. Macrofagi alveolari, cellule epitelioidi e cellule giganti di Langhans (cellule epitelioidi fuse) con i micobatteri intracellulari, formano il nucleo centrale di una massa necrotica che è circondata da una spessa parete di cellule T CD4+, CD8+, NK e macrofagi. Questa struttura,

chiamata granuloma, impedisce l'ulteriore diffusione dei batteri. Se il granuloma è di piccole dimensioni, i batteri intracellulari vengono efficacemente uccisi; granulomi di grandi dimensioni o caseosi vengono incapsulati da fibrina che protegge efficacemente i batteri dal killing macrofagico. Il granuloma ha dei pro e dei contro: infatti riesce a delimitare l'infezione lasciando il batterio in uno stato di quiescenza per molto tempo, tuttavia questo potrebbe riuscire a liberarsi qualora il sistema immunitario è deficitario o comunque compromesso; possono essere riattivati a distanza di anni, quando la risposta del paziente cala come esito di età avanzata, di una malattia immunosoppressiva o anche di una terapia. Questo processo è la ragione per cui, nei pazienti di M.tuberculosis, la patologia può non svilupparsi fino a

tarda età. Il tubercolo, è un denso infiltrato di cellule giganti polinucleate (c.Langhans), cellule epitelioidi (macrofagi stipati a raggiera) e strato di fibroblasti che

�80Microbiologia Preston

Page 81: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

producono grosse quantità di collagene. I tubercoli vanno poi incontro a fibrosi o calcificazione. Nella zona centrale, il granuloma tubercolare, si instaura una necrosi di

tipo caseosa. Si definisce complesso primario la presenza, nel contesto delle vie respiratorie, di un granuloma tubercolare, associato ad infiammazione dei linfonodi corrispondenti e delle vie linfatiche che collegano il granuloma ai linfonodi (quindi complesso primario=granuloma+linfoadenite+linfangite). La necrosi caseosa nel granuloma tubercolare data dalla morte dei macrofagi che, fagocitati i batteri, non riuscendo a ucciderli con i loro lisosomi, muoiono, per eccessiva produzione di intermedi reattivi dell'ossigeno ROS e nitrossidi; questo materiale necrotico viene

circondato da cellule giganti di Langhans, cellule epitelioidi e linfociti, è avascolarizzato, con assenza di O2 (ambiente anaerobio) e ricco di ioni calcio, che determina in alcuni casi la morte del batterio o per ipossia o per intrappolamento in depositi di calcio. Queste lesioni quindi possono andare incontro a calcificazione o fibrosi, e tenere "incarcerati" i bacilli tubercolari attivi anche per tutta la vita,

un'infezione latente. nel corso della vita i bacilli in queste lesioni possono andare

incontro ad una riattivazione ed allora si parlerà di Tubercolosi Secondaria o Post-Primaria. Le lesioni tubercolari, che vanno incontro a fibrosi e calcificazione, all'indagine radiologica, costituiscono il cosiddetto complesso di Ghon, lesione+stria linfangitica+adenopatia ilare caldificate. Nel complesso primario (tubercolosi primaria) possono persistere dei micobatteri, che rimangono vitali per lunghi periodi, anche decenni, in una sorta di letargo metabolico. Il persistente contenimento dell'infezione richiede una continua sorveglianza immunologica ad opera di macrofagi attivati e specifici linfociti CD4 e CD8 di memoria.

�81Microbiologia Preston

Page 82: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

Il M.tuberculosis è più virulento in pazienti infetti da HIV, rispetto a pazienti HIV-negativi, perché in soggetti normoresponsivi, attivata l'immunità cellulare, la replicazione batterica diminuisce o cessa nel giro di 3-6 settimane. Il 5% di soggetti esposti svilupperò la malattia entro 2 anni e un altro 5-10% tardivaementetardivamente nella vita. Circa il 10% dei pazienti HIV positivi sviluppa la malattia attiva entro un anno dall'esposizione. Nei pazienti HIV positivi l'infezione (non controllata dall'immunità cellulo-mediata) diffonde rapidamente a sedi polmonari ed extrapolmonari (midollo osseo, milza, reni e SNC) con esito fatale. Pazienti AIDS in latenza clinica, le cellule CD4+ sono meno di 100 cellule per mm cubico (valori normali 1000-1100 cellule per mm cubico); tutte le alterazioni dell'immunità cellulo-mediata, in sostanza, sono dei fattori predisponenti. Nel caso in cui il complesso primario non venga completamente sterilizzato, si può assistere, anche a distanza di parecchi anni, con l'insorgere di immunodeficienze, ad una riattivazione del complesso primario (tubercolosi secondaria) con ripresa della moltiplicazione batterica, la formazione di lesioni granulomatose multiple confluenti e la possibilità che i micobatteri passino n circolo, determinando la diffusione dell'infezione in altre sedi polmonari o extrapolmonari (tubercolosi miliare, meningea, renale, ossea).

- MANIFESTAZIONI CLINICHE

L'infezione latente è un'infezione subclinica con bacilli tubercolari senza segni

clinici, batteriologici o radiologici di malattia manifesta. La malattia polmonare è

clinicamente manifesta, primaria e post.primaria. La malattia extra-polmonare è invece la diffusione dei bacilli tubercolari per via ematogena o linfonodale in altri organi da focolai tubercolari primari e post-primari. Le manifestazioni possono interessare un solo organo senza malattia attiva a livello polmonare, o possono essere associate a quelle polmonari o possono coinvolgere più organi, quindi TBC miliare o disseminata.

La tubercolosi polmonare ha come sintomatologia, nelle fasi precoci, dei sintomi sistemici, come febbre (basso grado e intermittente), sudorazione notturna, perdita di peso e anoressia, malessere generale e astenia; nelle fasi successive si osservano tosse (inizialmente non produttiva, poi con essudato purulento), emottisi (bronchiectasie, rottura di aneurismi), dolore toracico (se ci sono lesioni subpleuriche). L'esame di

�82Microbiologia Preston

Page 83: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

laboratorio denota una lieve anemia e leucocitosi linfociica, lieve monocitosi ed eosinofilia, a volte iponatriemia (per siadh).

La Tubercolosi polmonare primaria è il risultato dell'iniziale infezione che progredisce come malattia clinicamente manifesta; è comune nei bambini negli immunodepressi ed è frequente la disseminazione ematogena extra-polmonare, dove si producono lesioni granulomatose (tubercolosi primaria). Nei quadri morbosi polmonari si può osservare opacità polmonare nei lobi medi e inferiori, ingrandimento ilare omolaterale e strie linfangitiche; adenopatia ilare isolata con atelectasie (frequente nei bambini); escavazione con formazione di caverne; Miliare acuta del periodo primario; possiamo osservare delle complicanze comuni, come versamento pleurico, eritema nodoso e cheratocongiuntivite flittenulare.

La Tubercolosi post-primaria è una riattivazione endogena di un'infezione latente o più raramente reinfezione esogena; è comune nei pazienti HIV+ che hanno un rischio del 10% ogni anno di sviluppare la malattia; in pazienti con altre condizioni morbose associate ad immunosoppressione; per diffusione ematogena si può andare incontro a localizzazioni extra polmonari della malattia tubercolare. Nei quadri morbosi polmonari possiamo osservare un focolaio infiammatorio localizzato nei lobi superiori (infiltrato precoce di Assmann), che può andare incontro a remissione o escavazione; lobite; broncopolmonite TBC a focolai disseminati; pleurite e versamento pleurico; Tubercolosi miliare (diffusa o circoscritta, acuta o cronica) per disseminazione ematogena di un focolaio riattivato.

La Tubercolosi Miliare (disseminata) è una forma progressiva e disseminata di tubercolosi, dovuta a diffusione ematogena dei bacilli qualora il sistema immune non sia in grado di contenere la tubercolosi (più comune nei bambini e nei pazienti HIV/AIDS). Può seguire una forma primaria o una forma post-primaria. Presenta lesioni tipiche che si formano negli organi, come dei granulomi giallognoli di 1-2 mm di diametro, simili ai semi di miglio. Le caratteristiche cliniche dipendono dagli organi coinvolti. 1)L'RX torace può essere normale nelle fasi precoci e nei pazienti HIV, ma tipicamente si hanno quadri di infiltrato micronodulare, tubercolosi polmonare miliare. 2) I sintomi sistemici sono febbre di origine sconosciuta, sudorazioni notturne, anoressia e perdita di peso. 3) Tubercoli corioidei all'oftalmoscopia sono un segno patognomico presente fino al 30% dei casi. 4) Epatomegalia, splenomegalia e linfoadenopatia.

�83Microbiologia Preston

Page 84: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

La Tubercolosi linfonodale: scrofula. (25% delle extra-polmonari) E' una tumefazione non dolente dei linfonodi, più spesso laterocervicali e sovracervicali. All'inizio i linfonodi sono ben delimitati e di consistenza parenchimatosa, successivamente però, vanno incontro a rammollimento e si formano tramiti fistolosi. In genere sono assenti i sintomi sistemici (presenti al contrario negli HIV+). L'RX del torace è normale o presenta le classiche lesioni calcificate o malattia polmonare. La diagnosi viene effettuata tramite BAAR e esame colturale, più agoaspirato, biopsia e granulomi all'istologico.

La Tubercolosi genitourinaria (15%) si verifica per disseminazione ematogena dei bacilli tubercolari, in cui nell'apparato urinario, i reni sono l'organo maggiormente colpito, ma anche vescica ed ureteri. nel 75%dei casi è monolaterale e vi è una spiccata tendenza all'escavazione con eliminazione urinaria dei micobatteri e successivo interessamento della vescica e dei genitali nell'uomo. I sintomi sono disuria, dolore al fianco ed ematuria, ma anche asintomatici. Per quanto riguarda l'apparato genitale nell'uomo, nella maggior parte dei casi accompagna o segue il coinvolgimento renale, con sedi nell'epididimo, prostata e testicolo, dove si evidenzia una massa scrotale; nella donna è ematogena, senza coinvolgimento renale, con sedi salpingite nel 94% dei casi e spesso bilaterale, con dolore pelvico, irregolarità mestruali ed infertilità. Il coinvolgimento polmonare è presente dal 40 al 75% dei casi.

La Tubercolosi scheletrica vede la colonna vertebrale il sito anatomico più colpito. Colpisce uno o più corpi vertebrali, in genere nella parte anteriore, con interessamento anche dei dischi adiacenti (spondilodiscite), comune la formazione di ascessi paravertebrali ed epidurali. La localizzazione toracica è quella più frequente, soprattutto nei bambini, a seguire lombare e cervicale. All'esordio della patologia vediamo dolore e febbricola, mentre nella fase avanzata, la triade di Pott (gibbo,doloreme paraplegia).

La Tubercolosi Gastrointestinale si contrae per diffusione ematogena, deglutizione di bacilli, ingestione di latte (M.bovis) o diffusione locale da linfonodi interessati dall'infezione. Qualsiasi parte dell'apparato gastrointestinale può essere colpita, ma il 90% colpisce ileo terminale e cieco, con ispessimento concentrico della parete intestinale e fibrosi con formazione di stenosi, più adenopatia mesenterica. I sintomi solo dolore addominale (addome acuto), diarrea, ematochezia, massa palpabile e ascite; nel 20% i casi è presente infezione polmonare.

�84Microbiologia Preston

Page 85: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

La Tubercolosi del SNC (5%) avviene per diffusione ematogena dei bacilli tubercolari a livello dello spazio subependimale, dove si formano dei piccoli tubercoli: dalla localizzazione di questi e la capacità dell'organismo di contenere l'infezione dipende dalla forma di TBC che si svilupperà. La più comune è la meningite tubercolare. Avviene più spesso nei bambini piccoli e sieropositivi associato a disseminazione miliare. I sintomi sono sistemici, più sintomi respiratori; per il SNC, l'esordio dei sintomi è insidioso, con stato confusionale, cefalea, meningismo e paralisi dei nervi cranici.

-DIAGNOSI

La diagnosi può essere effettuata in varie fasi. Vediamo un'anamnesi che dovrà essere dettagliata, con l'individuazione di pazienti a rischio, come immigrati provenenti da paesi ad elevata endemia, oppure individui con disagio sociale, carcerati e personale sanitario; i sintomi e segni della malattia sistemici o organo specifici possono indirizzare verso la tubercolosi; la storia delle malattie, infezioni o esposizione alla

tubercolosi. Ancora mediante il test della tubercolina, una intradermoreazione, o test di Mantoux; la reattività ad un'iniezione intradermica di antigeni micobatterici può distinguere le persone infettate da quelle non infettate, con una reazione positiva al PPD che si sviluppa da 3 a 4 settimane dopo l'esposizione a M.tuberculosis. Le prove di infezione ai micobatteri sono una reazione cutanea positiva che perdura per tutta la vita e un'evidenza radiografica di calcificazione di un granuloma nei polmoni o in altri organi. L'antigene tubercolinico attualmente

raccomandato è un derivato proteico purificato

dalla parete cellulare micobatterica (PPD). In questo test una quantità specifica di antigene (5 unità tubercoliniche di PPD) viene inoculato nello strato intradermico della cute del paziente. La reattività al test cutaneo, definita dal diametro dell'area di indurimento, viene misurata dopo 48h; i normoresponsivi positivi hanno un diametro di indurimento superiore a 15 mm; è una reazione di

ipersensibilità di tipo IV o ritardata. La radiografia del torace, con le lesioni calcifiche o fibrotiche nei lobi inferiori o medi, classici della TBC primaria, oppure anormalità, spesso nei segmenti apicali o superiori, della TBC post-primaria.

�85Microbiologia Preston

Page 86: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

L'esame microscopico si effettua con una colorazione attraverso il metodo di Ziehl-Neelsen o dell'acido resistenza. L'esame colturale prevede la raccolta dell'escreato di primo mattino per tre giorni consecutivi; la crescita in vitro è complicata, come già detto, per via del fatto che hanno una crescita lenta e può essere oscurata dai batteri a rapida crescita che colonizzano normalmente determinati siti anatomici; quindi l'escreato viene trattato con un agente contaminante (ad esempio idrossido di sodio) per rimuovere i microrganismi che possono confondere. Per i batteri a crescita lenta, gli attuali terreni arricchiti favoriscono la crescita dei micobatteri. Tanto che il tempo medio di crescita è passato dalle 3-4 settimane a 10-14 giorni. Vengono effettuate sonde di acidi nucleici, un sistema di identificazione delle specie micobatteriche tramite l'amplificazione di sequenze geniche specifiche, codificanti per l'RNA ribosomale 16S seguita dall'analisi di sequenza; il metodo è rapido, impiega circa 2 giorni.

Il trattamento per i micobatteri è complesso. I micobatteri sono resistenti alla maggior parte degli antibiotici che neutralizzano gli altri batteri. Le infezioni micobatteriche devono essere trattate per più di 6 mesi, fino a 9, affinché non si formino dei ceppi antibiotico-resistenti. E' una terapia combinata con farmaci attivi

sulla parete (isoniazide, etionammide, etambutanolo e cicloserina) e sulla sintesi di acidi nucleici (rifampicina e chinoloni come levofloxacina); isoniazide ed etionammide influenzano la sintesi dell'acido micolico; etanbutanolo interferisce con la sintesi dell'arabinogalattano; la cicloserina inibisce due enzimi, la D-alanina sintetasi e l'alanina racemasi, che catalizzano la sintesi della parete.

Il vaccino con M.bovis attenuato è comunemente usato in paesi dove la tubercolosi è endemica e responsabile di significative morbilità e mortalità. La vaccinazione con M.bovis (bacillo di Calmette-Guerin, BCG) è costituita da bacilli tubercolari di tipo

bovino, vivi e attenuati. E'somministrato o per via intradermica nel braccio, o per punture multiple della pelle. Può portare a notevole riduzione dell'incidenza se

�86Microbiologia Preston

Page 87: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

somministrato in età giovanile; tuttavia, non può essere utilizzata in pazienti immunocompromessi.

Dal momento che circa 1/3 della popolazione mondiale è infettata dal M.tuberculosis, è altamente improbabile che la tubercolosi venga eliminata. India, Cina, Indonesia, Nigeria e Sud-Africa sono le 5 nazioni con il numero di casi più elevato. Nel 2007, nel mondo vi sono stati 9.270.000 nuovi casi di TBC (attiva): tra questi il 14,8% (1.370.000) è a carico di individui HIV positivi (80% dei quali in Africa). La prevalenza dell'infezione è di 13.700.000 individui. La mortalità è stata di 1.32 milioni di persone nell'anno 2007, tra HIV negativi e 456.000 tra gli HIV+. In Italia invece dal 1995 al 2007 c'è stato un decremento del 19% nell'incidenza della TBC; attualmente l'incidenza è di 7,7 su 100.00, quindi un paese a bassa prevalenza; la classe di età prevalente è quella di ultra 65enni.

Isoniazide per 9 mesi è la terapia ottimale per la profilassi, che previene l'insorgenza della tubercolosi per 20 anni nel 54-88% dei casi; oppure Rifampicina per 4 mesi negli adulti e 6 mesi nei bambini.

Mycobacterium Avium Complex

E', al momento, la più comune micobatteriosi nei pazienti affetti da AIDS. L'infezione è la conseguenza dell'ingestione di bacilli (cibi e acque contaminate). I micobatteri, dopo l'esposizione, colonizzano in via asintomatica l'intestino e si

�87Microbiologia Preston

Asia AfricaResto del mondo

Page 88: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

riproducono nei linfonodi loco-regionali, dove diffondono per via sistemica. E' tipicamente disseminata senza che nessun organo sia risparmiato. Le manifestazioni cliniche della patologia non sono osservate finché la massa dei batteri in replicazione non compromette la normale funzione degli organi.

Mycobacterium Leprae

La lebbra, o malattia di Hansen, è causata da questo micobatterio; i batteri si moltiplicano molto lentamente, il periodo di incubazione è prolungato, con sintomi che si sviluppano anche 20 anni dopo l'infezione. Le manifestazioni cliniche dipendono dalla risposta immunitaria dell'ospite. La lebbra si presenta clinicamente

in due forme: forma tubercoloide e la forma lepromatosa. La lebbra tubercoloide varia da persona a persona mediante inalazione; i pazienti hanno una forte reazione cellulo-mediata, con molti linfociti e granulomi presenti nei tessuti e relativamente pochi batteri, mentre hanno una debole risposta anticorpale. In pazienti immunocompetenti, i batteri inducono la produzione di citochine (IFN-γ, IL-2), che mediano l'attivazione dei macrofagi, la fagocitosi e l'eliminazione dei bacilli. Si osserva un'infiltrazione di linfociti attorno alle cellule epiteliali, la presenza di cellule di Langhans; ha una bassa infettività. I pazienti presentano macule cutanee ipopigmentate. I pazienti con la forma lepromatosa hanno una forte risposta anticorpale, ma un difetto specifico nella risposta cellulo-mediata verso gli antigeni M.leprae; è altamente contagiosa attraverso contatto con lesioni. Si osserva un'abbondanza dei batteri nei macrofagi del derma e nelle cellule di Schwann dei nervi periferici. Questa forma presenta macule eritematose, papule, noduli, facies leonina, ha una distribuzione tissutale e in alcuni casi è si osservano complicanze neurologiche per i nervi con perdita di zone sensorialiNegli USA la lebbra è rara, circa 100 casi riportati annualmente; la maggior parte dei casi si verifica in Texas, dove è endemica negli armadilli e produce una patologia simile alla forma lepromatosa, altamente infettiva degli umani. La lebbra si diffonde per contatto interpersonale; si crede che si diffonda tramite inalazione di aerosol infetti o tramite contatto cutaneo, con secrezioni respiratorie ed essudati di ferite; numerosi bacilli di questo batterio si riscontrano nelle secrezioni nasali di pazienti con lebbra lepromatosa. La lebbra è un'infezione cronica che colpisce la cute e i nervi periferici. Lo spettro del coinvolgimento tissutale è influenzato dallo stato immune del paziente.

�88Microbiologia Preston

Page 89: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

Neisseria e batteri correlati Della famiglia Neisseriaceae sono importanti tre generi, Neisseria, Eikenella e Kingella.

Neisseria generalità

I batteri appartenenti a questa specie sono gram negativi, aerobi, di forma coccoide (06-1 μ di diametro) e disposti in diplococchi, immobili, asporigeni, catalasi positivi e ossidasi positivi. Producono acido dall'ossidazione dei carboidrati, dove per N.gonorrhoeae deriva dal glucosio, mentre per N.meningitidis non solo glucosio, ma anche maltosio.

N.meningitidis cresce su agar nutriente, mentre N.gonohrroeae necessita di terreni complessi, con cisteina, una fonte di energia come glucosio, un'atmosfera umida con CO2 al 5% e una temperatura compresa tra 35 e 37 °C.

La struttura è tipica dei gram negativi, quindi con un sottile strato di peptidoglicano compreso tra la membrana esterna e la membrana citoplasmatica interna. In N.meningitidis, la capsula polisaccaridica è un importante fattore di virulenza, mentre N.gonorrhoeae non presenta una vera capsula di carboidrati, ma ha una carica negativa simil-capsulare.

Possiedono i pili, importanti nella patogenesi, che si estendono dalla membrana citoplasmatica attraverso la membrana esterna; sono costituiti da piline, codificate da un gruppo di geni pil.

Sono presenti le porine, che sono codificate da due geni, porA e porB, ma in N.gonohorreae il gene porA è silente e questa proteina codificata da B rappresenta il 60% delle proteine della membrana, in N.memingitidis sono espressi entrambi. La porina porB è estremamente variabile, quindi è un cattivo bersaglio per gli antibiotici; nella forma gonorrhoeae è un importante fattore di virulenza, perché interferisce con la degranulazione dei neutrofili e proteggono il batterio dalla risposta infiammatoria dell'ospite; in più facilita l'espressione batterica delle cellule epiteliali e rende il batterio resistente al complemento.

Sono presenti altre proteine, come Opa, o proteine di opacità e le proteine Rmp, o proteine modificabili per riduzione. Le Opa mediano lo stretto legame con cellule epiteliali e fagociti, e sono importanti per la segnalazione cellulare; le seconde, le

�89Microbiologia Preston

Page 90: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

Rmp stimolano anticorpi che bloccano l'attività battericida sierica contro le neisserie. Il ferro è essenziale per la crescita ed il metabolismo di questi batteri e questi batteri hanno dei recettori che legano le transferrine dell'ospite, in modo tale da competere per il ferro, motivo per il quale sono altamente patogeni.

E' presente ancora LOS o lipo-oligosaccaride, un antigene composto dal lipide A e un oligosaccaride centrale, ma privo del polisaccaride O-antigenico dell'LPS. La porzione A possiede attività endotossinica; le due forme di neisseria rilasciano delle vescicole contenenti LOS e proteine di superficie, che potenziano la endotossicità e proteggono i batteri in replicazione legando anticorpi diretti verso le proteine.

Producono anche IgA1 proteasi, che scinde la regione cerniera delle IgA1.

I gonococchi aderiscono alle mucose, penetrando all'interno delle cellule e moltiplicandosi, passando nello spazio sub-epiteliale, ove si stabilirà l'infezione (operazione mediata dalle Piline, porB e Opa). LOS stimola il rilascio di TNFα che determina i sintomi della patologia. IgG3 sarà l'Ab predominante contro questa infezione e quelli contro LOS possono attivare il complemento rilasciando così C5a, che richiama i neutrofili.

I meningococchi scaturiscono patologia quando non sono presenti anticorpi diretti contro la capsula polisaccaridica e altri antigeni batterici. Per questo motivo bambini sopra i 6 mesi di vita, quando l'immunità della madre è passata, hanno una probabilità di contrarre questa patologia, che ha un'incidenza massima nei bambini di età al di sotto dei 2 anni. I pazienti con deficit in C5,6, 7,8 del complemento siano 6000 volte più esposti alla meningite. I meningococchi sono endocitati e sono in grado di evitare la morte endocellulare, replicandosi e migrare nello spazio sub-epiteliale.

N.gonorrhoeae causa la patologia gonorrea, mentre N.meningitidis meningite. La gonorrea si sviluppa solo nell'uomo e si trasmette principalmente per contatto sessuale (seconda solamente a Chlamydia), con un picco di incidenza negli individui di età compresa tra 15 e 24 anni. Il maggiore serbatoio per i gonococchi sono gli individui asintomatici, più comune nelle donne che negli uomini, dove fino a metà delle donne infette ha infezioni lievi o asintomatiche. La patologia meningococcica endemica è diffusa in tutto il mondo e le epidemie sono più comuni nei paesi in via di sviluppo. Viene trasmessa tramite gocce di Flugge tra individui a contatto stretto prolungato, come familiari e soldati. L'uomo è l'unico portatore naturale di questo batterio.

�90Microbiologia Preston

Page 91: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

Neisseria Gonorrhoeae

Causa la gonorrea, un'infezione genitale che negli uomini è confinata principalmente all'uretra, mentre nelle donne è la cervice (poiché i batteri infettano le cellule epiteliali colonnari endocervicali). Dopo un periodo di incubazione di 2-5 giorni si sviluppa (uomo) una secrezione uretrale purulenta e disuria; le complicanze sono rare e comprendono prostatiti, epididimiti e ascessi periuretrali. Nelle donne infettano la cervice, perché non possono essere infettate le cellule epiteliali squamose che ricoprono la vagina; le pazienti sintomatiche lamentano secrezioni vaginali, disuria e dolore addominale; in più nel 20% delle pazienti troviamo infezioni genitali ascendenti, salpingiti, ascessi tubo-ovarici e malattia infiammatoria pelvica. Le infezioni disseminate con setticemia e infezione di cute e articolazioni si verificano nell' 1-3% delle donne infettate e negli uomini ancora di meno. Le manifestazioni cliniche della patologia disseminata includono febbre, artrite migrante, artrite suppurativa in polsi, ginocchia e caviglie e un rash pustoloso su base eritematosa alle estremità ma non su capo e tronco. N.gonorrhoeae è una delle cause maggiori negli adulti di artrite purulenta.

Oltre a gonorrea può causare periepatite, congiuntivite purulenta (neonati durante il parto vaginale), faringite e gonorrea anorettale nei maschi omosessuali.

La diagnosi viene effettuata mediante microscopia con la colorazione di Gram, che ha elevata sensibilità 90% e specificità 98% per i maschi con uretrite purulenta, tuttavia è notevolmente minore nei maschi asintomatici, mentre è insensibile nel riscontrare la cervicite gonococcica nelle donne.

La penicillina era storicamente l'antibiotico per il trattamento della gonorrea, ma non viene più usata, perché è necessaria una grande quantità di farmaco e perché

sono insorte delle resistenze. Attualmente si usa il ceftriaxone. Non esiste un vaccino. Unicamente utili l'educazione sessuale e la tempestiva e adeguata terapia.

Neisseria Meningitidis

Causa Meningite. Si accusano cefalea, rigidità nucale sepsi meningea, febbre, nausea, confusione acuta, brividi e vomito); la mortalità raggiunge il 100% nei pazienti non

�91Microbiologia Preston

Page 92: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

trattati, ma si riduce al 10% nei pazienti trattati. Sequele della meningite possono trovarsi nel 10% dei casi, come alterazioni dell'udito fino a sordità (15-30%), paresi dei nervi cranici (facciale e oculomotore), difficoltà di apprendimento (5-20%), deficit neurologici focali (5-10%), ernie cerebrali (3-20%), Idrocefalo (3%), alterazioni della vista (<5%) e convulsioni (<5%).

La setticemia, o meningococcemia, è potenzialmente letale, con trombosi dei piccoli vasi sanguigni e il coinvolgimento multiorgano come caratteristiche peculiari; possono osservarsi petecchie su tronco e arti inferiori, e possono formare lesioni più estese; può essere causa di coagulazione intravascolare disseminata non controllata con shock, con distruzione bilaterale delle ghiandole surrenali (sindrome di Waterhouse Friderichsen).

Può causare polmonite (preceduta da un'infiammazione respiratoria) , artrite ed uretrite.

Diagnosi

N.meningitidis può essere facilmente osservato nel liquido cefalorachidiano (CSF) dei pazienti con meningite, se il paziente non ha precedentemente ricevuto terapia

antibiotica. N.meningitidis è sensibile alla penicillina, ma per i pazienti che non possono assumerla si utilizza ceftriaxone o cloramfenicolo. Attenzione a reazioni allergiche ed ai sulfamidici (riescono a raggiungere elevate concentrazioni liquorali, mentre la penicillina ottiene lo stesso risultato solo quando i processi infiammatori sono particolarmente estesi). Sono stati sviluppati vaccini diretti contro polisaccaridi capsulari gruppo-specifici per l'immunoprofilassi anticorpo-mediata. Un vaccino coniugato polivalente polisaccaride-proteina efficace contro i sierogruppi A,C,Y e W135 è stato approvato negli USA nel 2005; è efficace a 2-3 settimane dall'inoculazione, ma valevole solo per 2-3 anni.

La meningite è definita come un'infiammazione delle meningi che si caratterizza per un numero abnorme di globuli bianchi nel liquido cerebrospinale. La sindrome meningitica può essere causata da un'ampia varietà di agenti infettivi ed essere anche una manifestazione di malattie non infettive. La meningite batterica è l'infezione più comune e rilevante del SNC, che può progredire rapidamente e portare a morte o debilitazione permanente, per questo motivo tale infezione provoca giustificabili risposte emotive molto forti e intervento immediato, tanto che la diagnosi è la vera forse unica urgenza in microbiologia. A seconda del decorso, la meningite può essere:

�92Microbiologia Preston

Page 93: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

1) Fulminante, con evoluzione rapida in coma e stato di shock quasi sempre irreversibile.

2) Acuta, esordio e sviluppo nel corso di ore o di pochi giorni.

3) Subacuta, decorso lento e insidioso, più prolungato con segni meningei sfumati, che talora non richiamano l'attenzione del medico (solitamente causata da bacillo tubercolare oppure dai miceti).

4) Ricorrente, ripetuti episodi anche a distanza che sono espressione generalmente di un difetto dell'ospite, o dell'anatomia locale, oppure delle difese antibatteriche immunologiche (esempio un trauma cranico, pazienti HIV+, etc.).

5) Decapitata, forma il cui decorso è attenuato per il precoce intervento con terapia antibiotica. Per esempio la N.meningitidis è molto sensibile agli antibiotici, per cui la sintomatologia è attenuata ed è alta la frequenza di falsi negativi nelle indagini culturali del microrganismo.

La meningite è un'infiammazione delle meningi (Pia Madre, Aracnoide e Dura Madre), tre sottili membrane che rivestono intimamente l'Encefalo e il Midollo Spinale. In particolare, la meninge nasce all'interno dello spazio subaracnoideo, che si trova tra la media e la più interna delle lamine, L'Aracnoide e la Pia Madre. I villi estremamente vascolarizzati della Pia Madre si proiettano in 4 ventricoli all'interno dell'Encefalo e sono rivestiti da cellule epiteliali ependimali. Queste proiezioni sono conosciute come Plessi corioidei e sono i siti nei quali la componente fluida del sangue è modificata attraverso la secrezione e assorbimento di certi soluti e convoglia all'interno dei ventricoli sotto forma di liquido cefalorachidiano o liquor.

Il liquor circola nei ventricoli e nello spazio subaracnoidale, attorno all'Encefalo e alla Corda spinale e ritorna al sistema circolatorio sanguigno attraverso i villi subaracnoidali che proiettano nel Seno Sagittale Superiore nella volta interna del cranio. Negli adulti viene prodotto da 400 a 600 ml di liquor che ricircola ogni giorno. Il normale volume di liquor è tra i 40 e i 60 ml nei neonati e i 100 e i 160 ml negli adulti. Le meningi delimitano con il rachide tre spazi di siti di infezioni batteriche distinte: lo spazio epidurale tra il tavolato osseo e la Dura Madre (pachimeningite), lo spazio subdurale tra la Dura Madre e l'Aracnoide, e lo spazio subcranoidale tra l'Aracnoide e la Pia Madre (leptomeningite) che è la sede specifica dell'esordio della memingite.

�93Microbiologia Preston

Page 94: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

Eziologia. In base all'aspetto del liquor, le meningiti si dividono in due grandi gruppi, che sono le meningiti a liquor torbido e le meningiti a liquor limpido. Per il gruppo torbido vediamo dei batteri quali N.meningitidis, H.influenzae, S.pneumoniae, S.aureus, S.epidermidis ed E.coli, per i miceti troviamo Candida e Mucor, mentre per i Protozoi Naegleria e Acanthamoeba. Per il gruppo a liquor limpido batteri come M.tuberculosis, Brucella spp., Tr.pallidum, L.monocytogenes e Leptospire, per i parassiti Toxoplasma e Tripanosoma, per i virus Echovirus, Coxsackievirus, Poliovirus, Virus della parotite epidemica, Virus herpes simplex di tipo 1 e 2, Cytomegalovirus, Virus della varicella-zoster, Virus di Epstein-Barr, HIV e Parvovirus.

Gli agenti eziologici più comuni hanno delle prevalenze nelle fasce di età. Nei bambini da 0-1 mese prevalgono E.Coli, Streptococchi di tipo B e L.monocytogenes; per i bambini da 1-3 mesi vediamo oltre a quelli appena citati, H.influenzae e S.pneumoniae; per i bambini da 3-mesi a 7 anni H.Influenzae (meno di 2 anni), N.meningitidis, S.pneumoniae e virus; per i pazienti da 7 a 18 anni N.meningitidis (maggiormente), S.pneumoniae e virus; per i pazienti da 18 a 50 anni S.pneumoniae (maggiormente) e N.meningitidis; per i pazienti con più di 50 anni S.pneumoniae, L.monocytogenes e Pseudomonas spp.

Diversi fattori, sia del germe patogeno, che dell'ospite, concorrono nella patogenesi della meningite batterica. Per quanto riguarda il patogeno, presenta una capsula polisaccaridica, un importante fattore di virulenza, che rende il batterio relativamente resistente alle difese immuni "naturali" e ritarda l'instaurazione di una risposta immune specifica. La sconfitta del batterio capsulato avviene grazie alla produzione di anticorpi diretti contro i suoi agenti di superficie, che ricoprono il batterio (opsonizzazione) e lo rendono suscettibile a difesa immune. La risposta dell'ospite è variabile, in considerazione dell'età dell'individuo. Nel bambino al di sotto dei 2-3 anni, la risposta anticorpale verso antigeni polisaccaridici è deficitaria (a meno che non si provveda a presentare gli stessi in associazione con antigeni proteici fortemente immunogeni, come viene fatto nei vaccini combinati). Questo è il motivo per cui i primi anni di vita sono un'età di maggior rischio di vulnerabilità da parte di questi batteri. Si tratta in questo caso per lo più di casi sporadici, o piccole epidemie. In età adulta, per lo più, la presenza di una difesa specifica contro antigeni capsulati di diversi ceppi rende minore il rischio di meningite. In alcuni casi però il batterio va incontro a mutazioni, che rendono i suoi antigeni di superficie del tutto nuovi: la risposta antibiotica si sviluppa troppo lentamente rispetto alla capacità di invasione del patogeno, che può dar luogo a meningite fulminante. Questi sono ceppi

�94Microbiologia Preston

Page 95: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

responsabili della classica meningite epidemica. La carica infettante è un altro fattore che influenza la patogenesi. Ci si può trovare nella condizione in cui non è dimostrabile un processo infettivo localizzato o a distanza dalle meningi, cui attribuire la responsabilità primaria dell'infezione (non c'è concomitante batteriemia o viremia sistemica); oppure è evidenziabile una estensione secondaria di un'infezione contigua parameningea (otite, mastoidite,etc.) o in alternativa, la localizzazione "metastatica", tramite il torrente circolatorio, di una qualsiasi altra infezione (endocardite, pleuropolmonite, nefrite, etc.). I batteri quindi possono raggiungere le meningi attraverso varie vie:

a) Batteriemia sistemica (la più frequente).

b) Ingresso diretto dal tratto respiratorio superiore o dalla cute attraverso un difetto anatomico (frattura cranica, meningocele, etc.).

c) Passaggio intracranico attraverso una venula dal nasofaringe (l'adesione faringea è favorita, come nel caso dello S.pneumoniae dalla capacitò di produrre proteasi delle IgA; oppure endocitosi come nel caso dei meningococchi; oppure per via intercellulare, con separazione delle giunzioni serrate apicali tra le cellule epiteliali colonnari, come nel caso dell'H.influenzae).

d) Diffusione da focus contiguo di infezione (infezione dei seni paranasali, trasudazione da un ascesso cerebrale).

La patogenesi avviene in diverse tappe, che cominciano con l'adesione dell'agente patogeno alla mucosa oro- o naso-faringea (N.meningitidis: pili su recettori della mucosa; H.influenzae: giunzioni gap intercellulari), seguita poi dal superamento della barriera mucosa, poi ancora batteriemia, penetrazione della barriera ematoliquorale ed infine malattia meningea.

Colonizzazione e Attacco: Alcuno batteri, che provocano meningiti, hanno "pili" (organi specifici per l'adesione), che permettono loro di attaccarsi a specifiche cellule mucose e, successivamente, di colonizzare la superficie mucosa del nasofaringe. La distribuzione di specifici recettori di cellule mucose ed epiteliali probabilmente determina i siti della colonizzazione, fatto comprovato per quanto riguarda l'H.influenzae e la N.meningitidis.

Passaggio delle Barriere mucose: La porta di entrata per i batteri in grado di provocare meningiti, e i meccanismi attraverso i quali è ottenuta, non sono ben conosciuti. L'ingresso è probabilmente costituito da siti attraverso cui i batteri,

�95Microbiologia Preston

Page 96: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

attivamente (mediante invasione diretta con o senza danneggiamento della cellula ospite) o passivamente (attraverso fagocitosi) penetrano i tessuti sub-epiteliali e successivamente entrano nel circolo ematico. E' noto per esempio che N.meningitidis viene fagocitata dalle cellule epiteliali del nasofaringe.

Entrata nel Liquido Cefalorachidiano: Mentre sono nel circolo ematico, i batteri che causano meningite devono evitare di essere fagocitati dai leucociti polimorfonucleati e dalle cellule reticoloendoteliali e devono evitare di essere lisati dal complemento e dagli anticorpi specifici. Una volta evitato l'attacco, i batteri si riversano nello spazio subaracnoidale e, quindi, nel liquor. Le vie di ingresso preferenziali verso questo spazio sono aree di resistenza minima, come i plessi coronoidei, i seni venosi durali, la lamina cribrosa, i capillari cerebrali, siti di ferite chirurgiche, traumatiche o congenite del SNC o siti di infezione parameningee (esempio un accesso epidurale). Lo spazio subaracnoidale e il suo liquor sono relativamente senza difese nel fermare l'invasione di batteri piogeni a causa della povertà nel liquor di cellule fagocitiche e basse concentrazioni del complemento e di Ig. Un'invasione a moltiplicazione incontrollata di batteri nel liquor porta a meningite. L'infiammazione delle meningi prende origine dalla presenza del lipopolisaccaride batterico, che pare conferisca qualche particolare tropismo meningeo, probabilmente mediante recettori di superficie. Gli antigeni batterici stimolano i monociti a produrre la citochina "IL-1" e stimolano i macrofagi, gli astrociti, cellule della microglia, cellule ependimali e cellule endoteliali nel SNC a produrre la citochina "Tumor Necrosis Factor" (o catechina). Il TNF e l'IL-1 probabilmente agiscono sinergicamente per provocare le risposte infiammatorie che si manifestano clinicamente come meningite.

Sintomatologia

Indipendentemente dall'eziologia, tutte le meningite presentano la stessa clinica. L'esordio della malattia, almeno nelle forme purulente è improvviso, con:

• Febbre elevata, con brividi

• Cefalea e modesto rigor nucalis (questo nei primi mesi specie nei lattanti è sostituito dalla nuca molle o ciondolante)

• Fotofobia

• Iperestesia cutanea con dermografismo rosso di Trosseau

�96Microbiologia Preston

Page 97: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

• Agitazione psicomotoria e talora precoce compromissione del sensorio con obnubilamento e torpore

I segni di una sindrome meningea sono:

1) Segni di ipertensione endocranica

2) Segni ipertonico-antalgici

3) Alterazioni psichiche

4) Segni motori

5) Sintomi sensitivi e sensoriali

6) Segni neurovegetativi

Per la diagnosi effettuare sempre una rachicentesi, qualora esista un dubbio di meningite (escludere papilledema o deficit focali). Effettuare un TC encefalo d'urgenza (ipertensione endocranica). Se questa non è disponibile, procedere alla rachicentesi e iniziare sempre la terapia prima di ottenere i dati colturali.

L'Ipertensione endocranica prevede una:

• Cefalea costante: violenta, diffusa, a tratti lancinante, esacerbata dalla percussione del cranio o dallo sfioramento del cuoio capelluto.

• Vomito cerebrale a getto: improvviso, non accompagnato da nausea o dolori addominali ed indipendentemente dall'assunzione di alimenti.

• Bradicardia relativa.

• Papilla da stasi, solo nei casi di ipertensione che dura da diversi giorni.

I Segni ipertonico-antalgici prevedono:

• Rigidità nucale e del tronco marcata, per contrattura altalgica dei muscoli nucali e paravertebrali, il paziente è rigido, incapace di ruotare la testa indipendentemente dal tronco.

• Rachialgia e segno di Lasegue (a paziente supino si afferra il collo del piede e si solleva passivamente l'arto mantenuto esteso al

�97Microbiologia Preston

Page 98: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

ginocchio; è positivo quando evoca dolore a distribuzione sciatica, indice di sofferenza radicolare a livello della 4a e 5a lombare), spesso accompagnata ad iperestesia cutanea lungo il rachide.

• La flessione del capo sul tronco causa dolore ed è spesso impossibile, ne deriva come atteggiamento antalgico una iperestensione obbligata dal capo: Opistotono.

• Posizione a "cane da fucile" con decubito laterale, addome contratto, iperestensione della testa e a volte anche del tronco, gambe flesse sulle cosce e cosce flesse sul bacino. (spasmo della muscolatura del collo, dorso e arti)

• Segno di kering: a paziente supino con coscia flessa sulla gamba a 90°, c'è l'impossibilità di estendere la gamba.

• Segno di Brudzinski: a paziente supino, flettendo passivamente la nuca in avanti o alla pressione sulla sinfisi pubica, si flettono le cosce sul bacino e le gambe sulle cosce.

• Segno di Binda: alla rotazione passiva della testa si ha sollevamento della spalla controlaterale.

Le Alterazioni psichiche prevedono:

• Compromissione variabile dello stato di coscienza, come crisi d'agitazione psicomotoria che si alternano a momenti di torpore, nei casi gravi stati subcomatosi o fenomeni deliranti, confusionali ed allucinatori.

• Crisi epilettiche.

I Segni motori comprendono:

• Segni irritativi

• Tremori distali, clonie

• Accessi convulsivi

�98Microbiologia Preston

Page 99: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

• Deficit

• Paresi dei nervi cranici o spinali

I Sintomi sensitivi e sensoriali comprendono:

• Iperalgesia superficiale (sfioramento cute, sollevamento coperte)

• Iperalgesia profonda (pressione anello degli adduttori, emergenze dei nervi cranici, ventri muscolari degli arti)

• Fotofobia

• Iperacusia

I Segni neurovegetativi comprendono:

• Dermografismo Rosso di Trousseau: persistenza di una striatura rossa quando si strofina la cute con oggetti a punta smussa.

• Turbe della frequenza cardiaca e del respiro (respiro di Biot)

• Bradicardia e stipsi per interessamento del nervo Vago

• Ritenzione urinaria

DIAGNOSI:

Segni clinici patognomonici, Esame chimico o microbiologico del liquor, Eventuali segni e sintomi extrameningei, Epidemiologia ed Esami sierologici. Il liquor ha determinate caratteristiche, che possono variare a seconda della condizione del pz.

Esame del Liquor:

Liquor torbido, esame diretto dopo colorazione di Gram, test al latex per evidenziare gli antigeni, esame colturale ed identificazione di funghi o protozoi all-esame diretto o con prove di isolamento.

Liquor limpido, esame diretto e colturale per BK, amplificazione del genoma mediante PCR per BK, ricerca di anticorpi specifici anti/virus, isolamento del virus dal liquor, PCR per virus ed identificazione di funghi o protozoi all-esame diretto con prove di isolamento.

�99Microbiologia Preston

Page 100: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

Altri dati di laboratorio

Ricerca di endotossina: positiva per meningiti da Gram-negativi, ma non per gram-positivi.

Proteina C reattiva: aumentata il circa il 95% dei soggetti con meningite batterica e non è aumentata nella maggior parte dei pazienti con meningite virale.

Ricerca LDH: l'isoforma LDH5 è presente solo nelle meningiti batteriche.

Studi radiologici: esecuzione di TAC per documentare edema cerebrale, allargamento degli spazi subaracnoidei, aree focali di aumentata densità a causa dell'infiammazione cerebrale o della necrosi associata, ascessi subdurali. Comunque i pazienti con meningite raramente presentano reperti TAC significativi in assenza di reperti neurologici focali.

EEG: risulta alterata anche precocemente per la comparsa di onde lente molo o polimorfe, diffuse o lateralizzate, prevalentemente nelle regioni temporo-occipitali.

Sano Batterica Virale Tubercolare

Aspetto Limpido incolore Smerigliato, Lattescente, Purulento

Limpido o lievemente opalescente

Solitamente limpido, talvolta giallino, raramente smerigliato (solo in fase inizialissima reticolo di maya)

Pressione In decubito laterale: 10-20 cmH2O Seduto: 20-40 cmH2O

Nettamente aumentata

Aumentate Nettamente aumentata

Glucosio 50-60 mm% Riduzione netta, talvolta sino quasi alla scomparsa totale, ma di breve durata

Normale o modestamente aumentato

Nettamente diminuita (<30 mg%= m.tubercolare)

Proteine 20-40 mg% Nettamente aumentate

Lievemente aumentate

Nettamente aumentate 100mg%

Cellule 3-5 elementi, linfociti T

neutrofili monociti linfociti

�100Microbiologia Preston

Page 101: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

Metodi rapidi

Microscopia: Una quota di tutti i campioni di liquor viene colorata con la colorazione di Gram (o altre colorazioni comparative) e esaminata microscopicamente. Per il fatto che l'utilità diagnostica delle procedure di colorazione dipenda dalla concentrazione batterica nel liquor (da 10 a 10^9 CFU/ml), tutti i campioni di liquor di quantità sufficiente vengono trattati per concentrare i patogeni prima dell'osservazione al microscopio e della coltura.

Colorazione di Gram: Una percentuale tra il 75 e il 90% di colture liquorali positive trovano conferma nella colorazione di Gram, le percentuali diminuiscono tra il 40 e il 60% in pazienti che hanno ricevuto la terapia antibiotica prima della puntura lombare. La colorazione di Gram è generalmente considerata più attendibile per la determinazione di batteri in concentrazione maggiore o uguale a 10^5 per ml dell'intero fluido. La presenza, il numero e la morfologia dei batteri, cellule infiammatorie, ed eritrociti vengono riportati immediatamente. L'utilità clinica della colorazione di Gram apparentemente dipende dal batterio patogeno.

PROFILASSI E TERAPIA

Chemioprofilassi della meningite batterica (Meningococco, Pneumococco) da eseguirsi entro 24h dalla presunta esposizione:

Rifampicina: Adulti 600 mg ogni 12 ore per 2 giorni; bambini 10mg/kg; neonati 5mg/kg.

Ciprofloxacina: Solo adulti 500-750 mg in dose unica.

Kingella Kingae

Piccoli coccobacilli gram- che risiedono nell'orofaringe umano; anaerobi facoltativi, fermentano carboidrati e sono responsabili di artriti settiche in bambini ed endocarditi in tutte le età. Sensibili alla penicillina e altri β-lattamici.

Eikenella Corrodens

Di medie dimensioni, gram-, immobile, asporigeno, anaerobio facoltativo, è un normale commensale dell'orofaringe umano. Opportunista che causa infezioni in pazienti immunocompromessi o affetti da patologie della cavità orale. Viene isolato nelle ferite da morso e traumi da combattimento. Suscettibile a penicillina, ma resistente a molti antibiotici, come eritromicina e oxacillina.

�101Microbiologia Preston

Page 102: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

Enterobacteriaceae La famiglia Enterobacteriaceae o Enterobatteri, è costituita da 30 generi, 120 specie e 8 gruppi enterici, classificati in base ad Omologia genetica del DNA, Proprietà biochimiche, sierologiche, Betteriofagi specifici, Sensibilità agli antibiotici, Resistenza ai sali biliari e Presenza di capsula.

Sono dei microrganismi ubiquitari, presenti nel terreno, acqua e vegetazione di tutto il mondo e fanno parte anche della flora intestinale . Alcuni sono sempre patogeni per l'uomo (come Salmonella Thypi, Shigella e Yersinia), mentre altri fanno parte della flora commensale e possono causare infezioni opportunistiche (E.Coli).

Gli enterobatteri sono gram negativi, di dimensioni che variano da 0,3-1 x 6μm, sono sia mobili (flagelli peritrichi) che immobili, sono asporigeni, sono aerobi o anaerobi facoltativi, fermentano il glucosio, hanno la capacità di ridurre i nitrati a nitriti, sono catalasi positivi ed ossidasi negativi. La capacità di fermentare il lattosio consente di discriminare tra i ceppi, infatti Escherichia, Klebisella, Enterobacter fermentano il lattosio, mentre Salmonella, Shigella e Yersinia no. Alcune specie sono capsulate, come Klebisella.

Il lipopolisaccaride è il principale antigene della parete e come sappiamo è formato da tre componenti, il polisaccaride somatico O più esterno, un nucleo polisaccaridico comune a tutti gli enterobatteri ed il lipide A responsabile dell'attività endotossica.

La maggior parte degli enterobatteri è mobile (eccezion fatta per Klebisella, Shigella e Yersinia), grazie a flagelli peritrichi; molti batteri hanno fimbrie o pili che possono essere o comuni, che conferiscono la capacità adesiva, oppure sono pili sessuali, che consentono il trasferimento genetico tra batteri.

�102Microbiologia Preston

Page 103: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

- Patogenesi e Immunità

Sono molti i fattori di virulenza:

• Endotossina: è comune dei gram-, e la sua attività dipende dal Lipide A, la

componente dell'LPS che viene rilasciata dalla lisi della cellula batterica. Provoca inattivazione del complemento, rilascio di citochine, leucocitosi, trombocitopenia, coagulazione intravascolare disseminata, shock e morte.

• Capsula: protegge da fagocitosi, grazie agli antigeni capsulari idrofili, che quindi hanno un effetto repulsivo nei confronti della superficie idrofobica dei fagociti; interferisce con il legame degli anticorpi ai batteri.

• Variazione di fase antigenica: la proteina flagellare H e l'antigene capsulare K sono due importanti antigeni, che possono espressi o non espressi, sono controllati dal genoma batterico, per proteggere il batterio dall'effetto citotossico degli anticorpi.

• Sistemi di secrezione di tipo III: è simile ad una siringa molecolare, di circa 20 proteine, che facilita la secrezione di fattori di virulenza quando il batterio entra in contatto con la cellula ospite; in sua assenza i batteri sono avirulenti.

• Sequestro di fattori di crescita: il ferro è essenziale per la crescita del batterio, ma è legato al gruppo -eme delle proteine e alle proteine ferro-chelanti (transferrina e lattoferrina); i batteri producono siderofori competendo con queste proteine, inoltre le emolisine fanno rilasciare il ferro dalle cellule dell'ospite.

• Resistenza a killing sierico: possiedono resistenza a complemento e leucociti.

• Resistenza agli antibiotici: viene veicolata da plasmidi trasferibili tra specie e anche famiglie batteriche diverse.

�103Microbiologia Preston

Page 104: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

Escherichia Coli

Causa una varietà di malattie, come gastroenterite, infezioni extraintestinali, infezioni urinarie (UTI), meningiti e sepsi. Questo batterio possiede un'ampia varietà di fattori di virulenza, infatti oltre ai fattori comuni agli enterobatteri possiede

le adesine e le esotossine.

E' un normale commensale del tratto gastroenterico. Può diventare un patogeno opportunista in seguito a perforazione intestinale, con l'ingresso dei batteri nella cavità peritoneale. Tuttavia, la maggior parte diventa patogena in seguito all'acquisizione di fattori di virulenza veicolati da plasmidi, isole di patogenicità e gatteriofagi. Il grado di patogenicità di questo batterio è evidenziato dal fatto che sia il gram negativo più comune in caso di sepsi (con il 45%), che responsabile di più dell'80% delle infezioni urinarie e che sia uno dei principali motivi di gastroenterite nei paesi in via di sviluppo.

- Sindromi Cliniche

Gastroenterite: i ceppi di E.Coli sono suddivisi in cinque gruppi diversi

1) ETEC : sono i ceppi enterotossigeni di E.Coli, le cui infezioni colpiscono maggiormente i bambini che vivono nei paesi in via di sviluppo e i viaggiatori diretti in queste zone. L'infezione si acquisisce attraverso l'ingestione di alimenti o acqua contaminati da materiale fecale. Non si trasmette da persona a persone. I sintomi sono diarrea acquosa e crampi addominali (associati a volte a nausee a e vomito) e non si osservano alterazioni istologiche né infiammazione della mucosa intestinale. Questo ceppo produce due gruppi di enterotossine, le enterotossine termolabili LT-I e LT-II, e le enterotossine termostabili STa e STb. LT-II non è patogena per l'uomo e la II è simile alla tossina colerica, associata a malattia

�104Microbiologia Preston

Page 105: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

nell'uomo. Questa tossina è formata da una subunità A e cinque subunità B, che si legano allo stesso recettore della tossina colerica, o ganglioside GM1, e ad altre glicoproteine dell'epitelio dell'intestino tenue. Dopo che è stata endocitata, la subunità A trasloca attraverso la membrana del vacuolo; questa subunità ha attività ADP-ribosiltransferasica ed interagisce con Gs (proteina di membrana) che regola l'adenilato ciclasi e portando così ad un aumento dei livelli di cAMP, che stimola la secrezione di cloro e riduce l'assorbimento di sodio e cloro, causando la diarrea acquosa; inoltre questa tossina induce la produzione di prostaglandine e citochine infiammatorie, che aumentano ancora la perdita di liquidi. La tossina STb non è patogena, mentre la STa è patogena; è un piccolo peptide monomerico, che si lega ai recettori transmembrana con attività guanilato-ciclasica, inducendo aumento del GMP ciclico, con ipersecrezione di fluidi. Sono importanti anche le adesine dei fattori di colonizzazione CFA (I,II,III), delle fimbrie che riconoscono recettori glicoproteici dell'ospite.

2) EPEC : sono i ceppi enteropatogeni di E.Coli, la causa principale di diarrea infantile nei paesi poveri, mentre è poco comune nei paesi sviluppati, ad eccezione di epidemie negli asili. A differenza delle ETEC, queste sono altamente

contagiose, e quindi la dose infettiva è bassa. La patologia è caratterizzata da diarrea acquosa, associata anche a febbre e vomito. L'infezione comincia con l'adesione alle cellule epiteliali dell'intestino tenue grazie a pili formanti fasci BFP, cui segue la distruzione dei microvilli, causata dall'iniezione attiva di proteine nelle cellule ospiti attraverso il sistema di secrezione III; in particolare viene inserito il recettore traslocato dell'intimina (Tir), che funge da recettore per

�105Microbiologia Preston

Page 106: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

l'intimina, un'adesina della membrana batterica, che induce la polimerizzazione dell'actina e l'accumulo di proteine citoscheletriche, che causano la distruzione della membrana cellulare e la morte della cellula epiteliale. In un'isola di patogenicità di circa 40 geni sono contenuti i geni che codificano per BFP e i geni per la distruzione degli enterociti o LEE.

3) EAEC : sono i ceppi enteroaggreganti di E.Coli, che causano diarrea acquosa persistente e disidratazione per infanti e viaggiatori nei paesi in via di sviluppo. Sono caratterizzati da "agglutinazione a pila di mattoni", mediata da fimbrie di adesione aggreganti di tipo I o AAFI, simili a BFP. L'adesione porta a secrezione di muco, formando un biofilm che avvolge i batteri aggregati e li protegge da antibiotici e fagociti. Producono due tipi di tossine: la tossina termostabile enteroaggregante (EAST) e la tossina plasmidica (PET), che stimolano la secrezione di fluidi.

4) EHEC : sono i ceppi enteroemorragici di E.Coli, i patogeni più diffusi nei paesi sviluppati; la loro infezione è più comune nei paesi caldi e nei bambini al di sotto dei 5 anni. La maggior parte è dovuta al consumo di carne di manzo macinata, poco cotta o prodotti sempre di carne bovina, ma anche consumo di acqua, latte non pastorizzato, frutta, succhi di frutta, vegetali crudi e frutta contaminata. Il contagio si trasmette da persona a persona. La gravità è variabile, si può osservare una lieve diarrea, ma anche una colite emorragica, con dolori addominali e diarrea emorragica, che si manifesta dopo 3-4 giorni di incubazione. Nei pazienti non trattati la scomparsa dei sintomi avviene dopo 6,5 giorni. Possiamo osservare HUS, o sindrome emolitico-uremica, con insufficienza renale acuta, trombocitopenia e anemia emolitica, che guarisce spontaneamente nella gran parte dei casi, ma nel 3-5% può portare a morte e nel 30% a disturbi neurologici. Il ceppo O157:H7 è il ceppo più comune e possiede attività di attacco-distruzione, perché hanno acquisito le tossine di Shiga, prodotte da Shigella. Sono formate da una subunità A e cinque subunità B, che legano un glicolipide della cellula ospite o globotriaosilceramide o GB3, in alte concentrazioni nei villi intestinali e nell'endotelio renale; la subunità A viene internalizzata, scissa in due molecole ed il frammento A1, che lega l'RNA ribosomale 28S, blocca la sintesi proteica. La HUS distrugge le cellule endoteliali del glomerulo renale, che causano attivazione piastrinica e deposizione di trombina, che a loro volta riducono la filtrazione glomerulare, causando insufficienza renale acuta.

�106Microbiologia Preston

Page 107: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

5) EIEC : sono i ceppi enteroinvasivi di E.Coli, molto rari. Simili a Shigella, invadono e distruggono l'epitelio del colon, causando diarrea acquosa; alcuni pazienti vanno incontro a dissenteria, febbre, crampi addominali e feci emorragiche e purulente. L'invasione del colon è mediata da geni pInv presenti su un plasmide. Questi batteri lisano i vacuoli fagocitici e si replicano nel citoplasma delle cellule ospiti.

Infezioni extraintestinali, comprendono infezioni urinarie, meningiti neonatali e setticemia. La maggior parte dei bacilli gram negativi responsabili di UTI deriva dal colon, contamina l'uretra, ascende nella vescica e può colonizzare il rene e la prostata; questi ceppi producono adesine che aderiscono all'epitelio vescicale e delle vie urinarie superiori, ed emolisine HlyA, che lisa eritrociti. La maggioranza delle infezioni neonatali del SNC nel 1° mese di vita sono causate da E.Coli. La setticemia invece, deriva da infezioni urinarie o intestinali, come peritonite da perforazione intestinale.

La Diagnosi di E.Coli responsabili di gastroenterite è la più comune dei laboratori di riferimento. La diagnosi di EHEC è rara e si usano due approcci, un esame colturale e la ricerca della tossina. La maggioranza degli E.Coli fermenta il sorbitolo, ma non

EHEC; quindi si usa l'agar MacConkey al sorbitolo per isolare dai campioni fecali i batteri gram negativi sorbitolo-negativi, che vengono poi identificati come E.Coli O157, mediante test sierologici e biochimici.

Per la terapia antibiotica è consigliato un antibiogramma e su esperienza clinica. E.Coli è resistente a molti antibiotici e non si consiglia la terapia antibiotica nei pazienti con gastroenterite emorragica, perché gli antibiotici possono prolungare la

�107Microbiologia Preston

Page 108: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

persistenza dei batteri nelle feci e aumentare il rischio di complicanze secondarie, quindi si raccomanda il trattamento sintomatico.

E' difficile prevenire le infezioni da enterobatteri, poiché essi fanno part della flora batterica endogena, però possono essere evitati fattori di rischio, come l'uso indiscriminato di antibiotici e l'uso di cateteri urinari, se non sono necessari.

Shigella

Sono state individuate quattro specie di questo genere, come S.sonnei, S.dysenteriae, S.boydii e S.flexneri, che causano dissenteria e

shigelliosi. La patogenicità delle Shigelle è dovuta all'invasione dell'epitelio intestinale del colon. Aderiscono alle cellule M delle placche di Peyer e le invadono; il sistema di secrezione di tipo III media l'iniezione nelle cellule epiteliali e nei macrofagi di quattro proteine Ipa A,B,C,D che promuovono l'increspamento della membrana della cellula bersaglio, favorendo l'internalizzazione del batterio. Le Shigelle lisano i vacuoli fagocitici e si replicano nel citoplasma (a differenza della Salmonella); grazie al riarrangiamento dei filamenti di actina nella cellula ospite, i batteri sono spinti attraverso il citoplasma nelle cellule adiacenti e l'infezione così passa da una cellula all'altra, proteggendo anche le Shigelle dal sistema immunitario. Sopravvivono a fagocitori ed inducono apoptosi. Producono la tossina di Shiga, formata da una subunità A e cinque B, che interagiscono con G3, promuovendo l'internalizzazione nella cellula ospite della subunità A, che taglia rRNA 28S della 60S, bloccando la sintesi proteica. A livello istologico vediamo distruzione dell'epitelio intestinale.

L'uomo è l'unico serbatoio di questo batterio; la shigellosi è una malattia a prevalenza pediatrica (60%) in bambini al di sotto dei 10 anni, e si osservano epidemie negli asili, nidi e orfanotrofi; si trasmette per contagio diretto da una persona all'altra per via oro-fecale soprattutto attraverso mani contaminate. La shigellosi è caratterizzata da crampi addominali, diarrea, febbre e feci emorragiche; i segni e sintomi clinici appaiono dopo 1-3 giorni dopo ingestione dei bacilli, con

�108Microbiologia Preston

Page 109: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

questi che inizialmente colonizzano l'intestino tenue e nelle prime 12 ore si replicano; i primi sintomi, come diarrea acquosa profusa, sono causati dall'enterotossina. I segni caratteristici della patologia sono i crampi al basso ventre e il tenesmo (urgenza di defecare) con emissione di feci emorragiche e purulente, dovute all'invasione della mucosa del colon da parte dei batteri. La terapia antibiotica è consigliata per ridurre il rischio di contagio ai conviventi e ai contatti del paziente. Si può iniziare con una terapia empirica con fluorochinolone.

Salmonella

Presenta le caratteristiche degli enterobatteri per quanto riguarda la struttura. Esistono 2000 tipi sierotipi, riassumibili in una singola specie,

Salmonella Enterica, di cui i più importanti sono S.thypi, S.enteritidis e S.cholerae-suis. Di S.anteriditis esistono molti sierotipi ed è la più comune causa di infezione da salmonella; i serbatoi sono pollame e uova, mentre non esiste un serbatoio umano; causa gastroenterite. La salmonella, dopo l'ingestione e il passaggio attraverso lo stomaco, attacca la mucosa dell'intestino tenue, invadendo le cellule M delle placche di Peyer e gli enterociti. I batteri, confinati nei vacuoli endocitosi, si replicano e possono essere trasportati attraverso il citoplasma e rilasciati nei vasi sanguigni e linfatici. Troviamo due isole di patogenicità PA1 che codifica le proteine di invasione e un sistema di secrezione di tipo III, la PA2 codifica per l'evasione della sorveglianza immunitaria dell'ospite . Le Salmonelle colonizzano tutti gli animali e l'uomo. I serbatoi animali sono alimentati dal contagio diretto. Salmonella Typhi si è adattato all'uomo e non è patogeno per gli animali, e possono sopravvivere nell'uomo all'interno della colecisti. La maggior parte delle infezioni deriva dall'ingestione di alimenti contaminati e dalla trasmissione diretta oro-fecale. Le più comuni fonti di infezione della Salmonella sono. pollame, uova, prodotti caseari e alimenti preparati su superfici contaminate. Derivano anche dall'ingestione di acqua contaminata e di alimenti manipolati da mani contaminate. La dose infettiva è bassa e pertanto il contagio diretto da persona a persona è frequente.

�109Microbiologia Preston

Page 110: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

Esistono quattro forme di salmonellosi, gastroenterite, setticemia, febbre tifoide e colonizzazione asintomatica.

Gastroenterite:

E' la forma più comune di salmonellosi negli USA; i sintomi si manifestano a distanza di 6-48 ore dal consumo dell'alimento contaminato e inizialmente osserviamo nausea, vomito e diarrea non emorragica. Nelle forme acute è cinvolto il colon. I sintomi persistono fino a 7 giorni fino a che non si risolvono autonomamente.

Setticemia:

Tutte le salmonelle possono causare batteriemia, ed il rischio è maggiore in età pediatrica e geriatrica e nei pazienti immunodepressi.

Febbre Enterica:

Salmonella Typhi causa la febbre tifoide, mentre S.Parathypi di tipo A causa una forma più lieve detta febbre paratifoide.I batteri attraversano l'epitelio intestinale e vengono fagocitati dai macrofagi, che li trasportano al fegato , alla milza e al midollo osseo, dove si replicano. Dopo 10-14 giorni dall'ingestione dei batteri, i pazienti sviluppano una febbre ingravescente, con sintomi aspecifici (cefalea, mialgia, malessere e anoressia) che persistono per una settimana o più. Questa fase iniziale è seguita da colonizzazione della colecisti ed infine reinfezione dell'intestino. La febbre enterica è una malattia grave e va sospettata in quei pazienti febrili con una storia recente di viaggi nei Paesi in via di sviluppo dove la malattia è endemica.

Colonizzazione Asintomatica:

I ceppi di Salmonella responsabili della febbre tifoide e paratifoide persistono nei serbatoi umani. Il sito di persistenza è la colecisti. Per quanto riguarda la febbre tifoide un vaccino è inefficace, mentre la terapia antibiotica, essenziale. Sono presenti due vaccini, uno orale attenuato ed un secondo vaccino con il polisaccaride capsulare Vi. L'antibiotico viene scelto in base ai test di sensibilità in vitro, si possono usare flurochinoloni come ciprofloxacina, il cloramfenicolo e le cefalosporine ad ampio spettro.

�110Microbiologia Preston

Page 111: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

Yersinia

I più noti sono Yersinia Pestis, Y.enterocolitica e Y.pseudotuberculosis. Una caratteristica comune di questa specie è la resistenza al killing fagocitario, mediato dal sistema di secrezione di tipo III. Al contatto con i fagociti, i batteri iniettano in queste cellule una proteina che defosforila varie proteine necessarie alla fagocitosi, una proteina citotossica che distrugge i filamenti di actina e una proteina che induce l'apoptosi dei macrofagi; inoltre questo sistema sopprime la produzione di citochine, attenuando così la risposta. Y.pestis possiede due plasmidi contenenti i geni di virulenza, uno che codifica per la capsula proteinca e l'altro per l'enzima proteasi attivatore del plasminogeno, che degrada C3 e C5a impedendo opsonizzazione, chemiotassi e fagocitosi.

Tutte le infezioni da Yersinia sono zoonosi, in cui l'uomo è un ospite accidentale. Esistono due forme di infezione di Y.pestis, la peste urbana (serbatoio i ratti) e la peste selvatica (scoiattoli, conigli, ratti di campagna e gatti domestici). La peste è stata una delle malattie più devastanti della storia, con tre pandemie, una nel 500 d.C., nel 1320 e in Cina nel 1860, causando un tasso di mortalità impressionante, quasi un terzo della popolazione. I serbatoi di peste urbana sono i ratti e si trasmette all'uomo attraverso le pulci infette, che succhiano il sangue dei ratti e i batteri si replicano nell'intestino delle pulci, così da essere trasferiti all'uomo. La peste urbana è stata eliminata, controllando la diffusione dei ratti, mentre la peste selvatica è impossibile da limitare. Y.entercolitica è agente eziologico di enterocolite, il 90% dei quali è dovuto a consumo di carne, latte o acqua contaminati.

L'infezione da Y.pestis causa due tipi di malattia: la peste bubbonica e la peste

polmonare. La peste bubbonica, ha un'incubazione di 7 giorni dal morso della pulce; i pazienti presentano febbre elevata e tumefazioni (bubboni) dolorose inguinali o ascellari; nei casi non trattati si sviluppa batteriemia ed il paziente muore nel 75% dei

casi. La peste polmonare ha un periodo di incubazione di 2-3 giorni e inizialmente arriva febbre e malessere, fino a segni polmonari dopo 24 ore; è molto contagiosa e si trasmette per via inalatoria, con un tasso di mortalità nei casi non trattati del 90%.

Y.enterocolitica causa enterocolite, a causa di ingestione di acqua o alimenti contaminati. Il periodo di incubazione è di 1-10 giorni e il paziente manifesta diarrea, febbre e crampi addominali che durano 1-2 settimane. La malattia interessa l'ileo terminale e in caso di tumefazione dei linfonodi mesenterici, può assomigliare ad

�111Microbiologia Preston

Page 112: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

un'appendice acuta. E' riscontrabile nela Scandinavia e nelle regioni fredde degli USA.

I batteri crescono nella maggior parte dei terreni di coltura; la conservazione prolungata a 4°C può favorire l'isolamento selettivo.

Le infezioni da Y.pestis si trattano con streptomicina, in alternativa si possono usare le tetracicline e il cloramfenicolo. Le enteriti sono in genere autolimitanti, se è indicata la terapia allora è sensibile a cefalosporine ad ampio spettro.

Altre specie di Enterobacteriaceae

Klebisella

Ha una capsula prominente, può causare polmonite lobare primaria, che spesso causa necrosi degli spazi alveolari, con cavitazione e produzione di escreato striato di sangue; causano anche infezioni delle ferite, dei tessuti molli e dell'apparato urinario. K.granulomatis causa granuloma inguinale, malattia granulomatosa che interessa i genitali e l'area inguinale. E' endemica in alcuni stati, come Caraibi e nNuova Guinea. Si contrae in seguito a ripetute esposizioni attraverso rapporti sessuali o trauma genitale. Dopo un'incubazione di mesi, appaiono noduli sottocutanei sui genitali e area inguinale, che in seguito si rompono, rivelando una o più lesioni granulomatose indolenti, che possono estendersi e diventare confluenti.

Proteus

Le infezioni delle vie urinarie sono le patologie causate da questo batterio. Produce elevate quantità di ureasi, che scinde l'urea in anidride carbonica ed ammoniaca. Questo processo innalza il pH delle urine e induce la precipitazione dei sali di magnesio e potassio, sotto forma di cristalli di apatite, con formazione di calcoli renali. L'alcalinizzazione delle urine è anche tossica per l'urotelio.

�112Microbiologia Preston

Page 113: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

Vibrio Sono un importante gruppo di bacilli ricurvi gram-negativi fermentanti, anaerobi facoltativi, che vengono distinti dagli Enterobatteri in base alla loro positività alla reazione dell'ossidasi e alla presenza di flagelli polari, che conferisce a questo genere la mobilità. I più importanti sono Vibrio Cholerae, V.parahaemolyticus e V.vulnificus.

Vibrio Cholerae

Sono dei bacilli gram negativi, ossidasi positivi, anaerobi facoltativi, asporigeni, acapsulati,

responsabili del Colera. Sono in grado di crescere in diversi terreni semplici ed in un ampio spettro di temperatura che va da 14 a 40°C. V.cholerae può sopravvivere anche ad alte concentrazioni di sale, e la maggior parte dei Vibrioni necessita di NaCl per potersi sviluppare. Hanno un ampio range di pH (6,5 a 9), ma sono sensibili agli acidi gastrici. Sono dotati di un flagello polare, sono monotrichi, un pilo co-regolato con la tossina, importante per la virulenza. La parete cellulare è quella tipica dei gram negativi ed la variabilità immunogenica del polisaccaride O dell'LPS determina diversi sierogruppi, che sono 140. Di rilevanza sono il sierogruppo O1 e O139, che producono la tossina colerica e sviluppano il colera classico, mentre gli altri sierogruppi non sono capaci di produrla e non causano il colera.

Il sierogruppo O1 viene ancora suddiviso in tre sierotipi e due biotipi. I tre sierotipi

sono Ogawa (A,B), Inaba (A,C) e Hikojima (A,B,C); i ceppi sono in grado di mutare tra i primi due sierotipi, mentre il terzo è uno stato di transizione, in cui gli antigeni

di Inaba e Ogawa vengono co-espressi. I biotipi sono El tor e il Vibrio classico, distinti in base a caratteristiche fenotipiche e morfologiche.

Il batteriofago CTXφ codifica i geni per le due subunità della tossina colera, che

sono ctxA e ctxB; questo batterio si lega al pilo co-regolato con la tossina (tcp) e si sposta all'interno della cellula batterica, integrandosi nel genoma di V.cholerae; il

locus cromosomico contiene fattori di virulenza, come il gene ace per l'enterotossina

accessoria, acf per i fattori di colonizzazione, hap per l'emoagglutinazione/proteasi e

il gene zot per le tossine della zonula occludens. La tossina colerica è formata quindi

�113Microbiologia Preston

Page 114: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

dalle due subunità A e B, come per l'Escherichia Coli, così le 5 subunità B riconoscono il recettore GM1 sull'epitelio intestinale e la subunità A viene internalizzata, interagendo con proteine G, che porteranno alla multipla conversione di ATP in cAMP, che come conseguenza dell'eccesso intracellulare ha

l'ipersecrezione di acqua ed elettroliti. Nelle infezioni più gravi, i pazienti possono perdere anche 1 litro di acqua all'ora. Questo batterio inoltre possiede anche siderofori, che sequestrano ferro importante per la propria crescita. V.cholerae aderisce alla mucosa intestinale tramite i pili co-regolati con la tossina (gene tcp) e grazie anche a proteine chemiotattiche (geni cep), e quei vibrioni che non possiedono uno di questi due fattori di adesione non può provocare un'infezione rilevabile. Se la tossina colerica non viene prodotta, O1 può causare diarrea grazie all'azione della tossina della zonula occludens (che le rallenta e provoca aumento di permeabilità intestinale) e della tossina accessoria del colera (che incrementa la secrezione di liquidi). Il ceppo O1 condivide lo stesso complesso di virulenza con O139.

I Vibrioni si ritrovano in natura negli ambienti acquatici marini di tutto il mondo. Sono in grado di sopravvivere e moltiplicarsi in acque contaminate e con un alto grado di salinità; i vibrioni patogeni possono anche proliferare nelle acque normalmente popolate da molluschi a guscio (ostriche, vongole e cozze); da qui

l'associazione tra vibrioni e consumo di frutti di mare. Il colera si diffonde attraverso l'acqua e i cibi contaminati, mentre il contatto diretto è molto difficile, a causa dell'alto inoculo necessario perché si abbia un'infezione in persone con attività gastriche normali (più di 10^8 cellule batteriche); tuttavia questo numero può diminuire in persone con ridotta acidità gastrica (ipocloridria o acloridria) a 10^3. E'

una malattia inoltre riscontrabile nelle comunità in cui prevalgono scarse condizioni igenico-sanitarie.

Clinica: La maggior parte dei pazienti va incontro a infezioni asintomatiche o a eventi diarroici autolimitanti, ma alcuni soggetti sviluppano una diarrea severa, fino ad essere fatale. Le manifestazioni cliniche del colera iniziano tra il 2° e 3° giorno dall'ingestione di batteri, con diarrea acquosa, nausea e vomito a insorgenza improvvisa. Con l'incremento della perdita di liquidi, il materiale fecale diviene

progressivamente inodore e incolore, prive di proteine e mucose, o "feci risiformi". Si può arrivare a disidratazione, con dolori muscolari crampiformi, acidosi metabolica (perdita di bicarbonati), ipokalemia e shock ipovolemico, aritmie cardiache e insufficienza renale. Il tasso di mortalità nei pazienti non trattati può

�114Microbiologia Preston

Page 115: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

arrivare al 60%, ma nei pazienti trattati è men dell'1% (terapia sostitutiva idroelettrolitica).

Diagnosi: I Vibrioni sono specie di piccole dimensioni (0,5-1,5x3μm), gram negativi, curvati, osservabili in campo oscuro. I vibrioni mostrano scarsa capacità di sopravvivere in ambiente acido o asciutto, e devono essere prelevati nella fase precoce della malattia. Crescono sulla maggior parte dei terreni per coprocoltura, e su agar-sangue e agar MacConkey. Gli isolati vengono identificato con test biochimici e sierotipizzati utilizzando antisieri polivalenti.

Trattamento, prevenzione e controllo: I pazienti affetti da colera devono essere trattati

tempestivamente con terapia sostitutiva a base di liquidi ed elettroliti, prima che la massiva perdita di liquidi stessi possa causare shock ipovolemico; la terapia antibiotica, è di importanza secondaria e può comunque ridurre la produzione di tossina e contribuire ad una più rapida eliminazione dei microrganismi, riducendo il carico batterico. Il farmaco di elezione sia per i bambini, che per gli adulti è

l'Azitromicina, ma viene usato Furazolidone per le donne in gravidanza e

Doxiciclina. Un controllo efficace della malattia può essere ottenuto solamente attraverso il miglioramento delle condizioni igieniche e attraverso la purificazione dell'acqua contaminata, o meglio prevenire che la contaminazione, installando sistemi di purificazione. I vaccini sviluppati non hanno portato ad un'azione protettiva a lungo termine; è stata effettuata la profilassi con tetracicline, al fine di ridurre il rischio di infezione per le persone in viaggio verso le aree di endemia, ma non è stata sufficiente.

Vibrio Parahaemolyticus

Sono bacilli ricurvi, gram-negativi, che per crescere hanno bisogno di sale. Producono una emolisina diretta termostabile, TDH, che induce secrezione di ioni cloro a livello delle cellule epiteliali, tramite incremento della concentrazione intracellulare di calcio. La maggior parte delle infezioni si manifesta con diarrea acquosa esplosiva, autolimitante, dove il paziente guarisce solitamente senza conseguenze. Sono reperibili in ambiente acquatico marino, in associazione con i frutti di mare e sono la causa più comune di gastroenterite associata al consumo di prodotti ittici negli USA. Deve essere effettuato l'esame culturale e la malattia può essere prevenuta mediante cottura dei frutti di mare.

�115Microbiologia Preston

Page 116: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

Vibrio Vulnificus

Bacilli gram-negativi, ricurvi, che hanno le stesse caratteristiche dei vibrioni precedenti, ma la sua virulenza è associata alla capsula, come la maggior parte dei Vibrio Cholerae, ad eccezione di O1 (motivo che spiega il perché non si diffonda oltre l'apparato gastroenterico). E' una specie particolarmente virulenta dei Vibrioni, che

causa setticemia primaria, dovuta all'ingestione di ostriche crude contaminate e

infezioni di ferite dopo esposizione all'acqua di mare contaminata. i effettua emocoltura e coltura dei campioni prelevati dalla ferita. La malattia è mortale, e deve essere trattata immediatamente con antibiotici; il trattamento a scelta è la

minociclina in combinazione con un fluorochinolone o con cefotaxime. No Vaccino.

Aeromonas E' un bacillo gram-negativo fermentante, anaerobio facoltativo. Sono presenti 16 specie di cui 11 patogene per l'uomo. Sono ubiquitari nelle acque dolci e salmastre e le malattie associate sono gastroenterite e le infezioni di ferite. La gastroenterite si presenta dopo ingestione di acqua e di cibo contaminato, mentre le infezioni delle ferite sono causate dall'esposizione di queste ad acqua contaminata. I fattori di virulenza sono endotossina, emolisine, enterotossine, proteasi, siderofori e fattori di adesione (ma il ruolo non è ancora ben spiegato). Le specie di Aeromonas causano una malattia sistemica opportunista in pazienti immunocompromessi, diarrea nelle persone sane e infezioni da ferite. La gastroenterite nei bambini è acuta e grave, mentre gli adulti tendono a presentare diarrea cronica. Nelle feci dei pazienti con gastroenterite grave sono present sangue e leucociti. La diarrea acuta ha una risuluzione spontanea, tuttavia, la terapia antibiotica si rende necessaria in pazienti con diarrea cronica, nelle infezioni di ferite cutanee e nel caso di malattia sistemica. Sono resistenti alle penicilline. La terapia nelle diarree croniche sono gentamicina,

cloramfenicolo. La ciprofloxacina è attiva.

Plesiomonas

Bacilli gram-negativi, anaerobi facoltativi, ossidasi positivi, flagelli polari multipli che si differenziano dall'Aeromonas per reazioni biochimiche. Vivono in acque dolci ed il contagio avviene per ingestione di acqua, pesce o contatto con rettili e anfibi. Causa gastroenterite e risoluzione spontanea che si manifesta entro 48h dall'esposizione al microrganismo. E' sensibile al cloramfenicolo, alle cefalosporine, all'impinem, al Bactrim e ai fluorochinoloni.

�116Microbiologia Preston

Page 117: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

Campylobacter Questo genere è formato da piccoli bacilli gram-negativi a virgola di dimensioni 0,2-0,5μm di lunghezza x 0,5-5μm di larghezza, che sono mobili grazie ad un flagello polare. Sono microaerobi, cioè crescono in un'atmosfera più povera di O2 e ricca di H e CO2. Troviamo 25 specie di cui solo 4 rilevanti: C.jejuni, C.coli, C.upsaliensis e C.fetus. Le principali malattie che causano sono la gastroenterite e la setticemia.

C.jejuni è la specie più studiata e produce adesine, enzimi citotossici ed enterotossine, ma il ruolo di queste non è chiaro. Gli acidi gastrici uccidono i batteri e le condizioni che riducono o neutralizzano l'acidità gastrica favoriscono l'insorgenza della malattia; anche lo stato immune del paziente influisce. l'enterite di jejuni è caratterizzata da lesioni istologiche della mucosa digiunale, ileale e colica. La mucosa si presenta ulcerata, edematosa ed emorragica, con ascessi delle ghiandole intraepiteliali e la lamina propria è infiltrata da neutrofili, c.mononucleate ed eosinofili; l'infiammazione è una conseguenza dell'invasione intestinale da parte dei batteri, tuttavia non si conosce il ruolo delle tossine.

Le infezioni da Campylobacter sono zoonosi e i serbatoi animali sono vari; l'uomo si infetta consumando cibi, latte o acqua contaminati e, nei paesi sviluppati, oltre la

metà di queste infezioni è causata da pollame contaminato. Le infezioni di C.upsaliensis sono trasmesse da cani domestici. Il contagio diretto da persona a persona è possibile per via oro-fecale, ma è raro che gli addetti alla preparazione degli alimenti siano fonte di infezione. La massima incidenza di infezioni da Campylobacter si osserva nella prima infanzia e un secondo picco interessa gli adulti da 20 a 40 anni, con frequenza elevata nei paesi in via di sviluppo.

Le gastroenteriti da C.jejuni, C.coli e C.upsaliensis si presentano come enteriti acute, con diarrea, febbre e dolori addominali. Nella fase acuta, i pazienti possono avere molte scariche diarroiche al giorno e le feci possono essere emorragiche.

�117Microbiologia Preston

Page 118: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

E' autolimitante, ma può durare per più di una settimana. Negli immunodepressi si può sviluppare enterite cronica, difficile da trattare.

La sindrome di Guillain-Barré è una complicanza di infezioni da Campylobacter; sono jejuni e upsaliensis a provocarla, una polinevrite autoimmne caratterizzata dalla paralisi simmetrica progressiva degli arti, che si manifesta dopo alcuni giorni e può rimanere per anni. La patogenesi di questa malattia è legata alla reattività antigenica crociata dei LPS di membrana con i gangliosidi dei nervi periferici.

Un'altra complicanza è l'artrite reattiva, caratterizzata da una tumefazione dolorosa delle articolazioni.

C.fetus si distingue dalle altre specie, perché è più comunemente associato a infezioni sistemiche (batteriemie); ha tendenza a diffondersi dal tratto gastroenterico al circolo sistemico (nei pazienti immunodepressi soprattutto). E' resistente all'uccisione in circolo mediata da anticorpi e complemento, mentre gli altri sono uccisi velocemente;

questo perché è rivestito da una proteina termostabile, o proteina S, che forma una struttura simile ad una capsula, impedendo la lisi in circolo; quando viene rimossa la proteina S, diventa avirulento.

Diagnosi

Sono sottili e difficilmente visibili con la colorazione di Gram, comunque sono "a forma di S" o "a virgola". Possono essere isolati per filtrazione dai campioni fecali, poiché passano attraverso i filtri da 0,45μm, mentre gli altri batteri vengono trattenuti. L'isolamento richiede terreni speciali, con atmosfera microaerofila e temperature elevate (C.fetus, invece, non è termofilo e non cresce a 42°C). Hanno una crescita lenta e generalmente vanno incubati per 48-72 ore e più.

Trattamento e Profilassi

La gastroenterite è un'infezione autolimitante e va trattata con la somministrazione di fluidi ed elettroliti per ripristinare le perdite. La gastroenterite grave e la setticemia

vanno trattate con eritromicina o azitromicina.

Per la profilassi è necessario fare attenzione alla preparazione degli alimenti e consumare solo latte pasorizzato; va inoltre evitata la contaminazione delle fonti idriche.

�118Microbiologia Preston

Page 119: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

Helicobacter Nel 1982, ricercatori australiani dimostrarono che un microrganismo gram-negativo è la causa dell'ulcera peptica. La scoperta di un batterio stanziale nello stomaco (un distretto "impossibile" da colonizzare) ha suscitato un notevole interesse verso i meccanismi che permettono questa particolare infezione. Inizialmente, per la somiglianza morfologica e la forma a spirale, è stato classificato nel genere Campylobacter;solamente nel 1989 è stato creato un genere autonomo per varie peculiarità di tipo ultrastrutturale, biochimico e genomico. E' gram-negativo, microaerofilo, catalasi, ureasi (in grande quantità) e ossidasi positivo, elicoidale e/o vibroide, nella forma di resistenza è coccoide, mentre in coltura pleiomorfo. Possiede da 2 a 7 flagelli terminanti a clava o a bulbo, che consente ad HP un'elevata mobilità, proprietà importante per sopravvivere nell'ambiente acido dello stomaco e per spostarsi rapidamente, attraverso lo strato viscoso di muco, verso ambienti a pH neutro; uno strato di glicocalice riveste tutto il soma ed i flagelli, ed ha parete liscia. Sono state identificate venti specie: nello stomaco dell'uomo H.pylori e H.Heilmannii (Gastrospirillum hominis) quest'ultimo associato a carcinoma gastrico; altre specie colonizzano il retto e provocano rettocolite acuta, batteriemia, cellulite ed artrite in pazienti immunodepressi, mentre altre specie sono state isolate in topi di laboratorio, cani, gatti e scimmie.

L'infezione è diffusa in tutto il mondo ed è variabile in rapporto ad età, condizione socio-economica ed abitudini alimentari, con prevalenza maggiore in paesi in via di sviluppo. Negli USA colpisce la popolazione ispanica e nera con una percentuale dell' 80%, mentre la popolazione caucasica 30%; tale differenza è da mettere in relazione con diverse condizioni igieniche nell'infanzia. In Europa la popolazione adulta è la più colpita, e la percentuale varia; non troviamo nessuna differenza in relazione al sesso, al gruppo sanguigno o all'abitudine di fumo.

Trasmissione dell'infezione

E' una delle infezioni più diffuse in tutto il mondo e l'uomo è una riserva primaria e la sua nicchia è lo stomaco; H.pylori è un parassita ben adattato all'ambiente gastrico, producendo elevate concentrazioni di ureasi, di ammoniaca, possedendo flagelli

�119Microbiologia Preston

Page 120: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

polari ed essendo rivestito da una guaina di difesa, possedendo adesine, fissazione su recettori cellulari specifici. La trasmissione può avvenire in quattro modalità differenti.

• Oro-fecale: preferenziale per i batteri gastroenterici (pylori viene eliminato attraverso le feci); per la scarsa igiene ambientale e la carenza di acqua; malnutrizione e da concomitanti patologie infettive; permanenza nell'ambiente di forme coccoidi, non coltivabili, ma che mantengano inalterata la virulenza; contaminazione dell'acqua potabile, latte crudo e pastorizzato (mucca e pecora)

• Oro-orale: a partire dal succo gastrico, pylori può contaminare la cavità orale (reflusso gastro-esofageo, rigurgito e vomito); è stata dimostrata la presenza di questo batterio nella placca dentaria e nella saliva; reservoir naturale di pylori (forse transitorio).

• Attraverso materiali sanitari: medici ed infermieri sono personale a rischio; uso di endoscopio e di sondini naso-gastrici; disinfezione e uso di materiali mono-uso riduce al minimo il rischio di infezione.

• Zoonosi: H.helmannii o Gastrospirillum homini nello stomaco dei gatti, cani, scimmie e maiali; prevalenza dell'infezione è alta nel personale dei mattatoi, veterinari e pastori; durante la macellazione, il batterio, potrebbe contaminare la carne ed essere quindi presente nelle preparazioni crude (salsiccia, salame, etc.) e quindi infettare l'uomo.

Patogenesi

Helicobacter Pylori penetra nel lume gastrico grazie ai flagelli e alle ureasi; le ureasi tamponano il pH acido, o neutralizzazione dell'acidità gastrica. L'adesione alle cellule gastriche è mediata dal riconoscimento di fosfolipidi e gangliosidi dell'ospite. L'instaurarsi della colonizzazione è favorito dall'inibizione della secrezione acida gastrica da parte di una proteina batterica inibitoria e soprattutto dalla neutralizzazione dell'acidità gastrica da parte dell'ammonio prodotto dall'ureasi batterica.

CagA, provoca la formazione di un piedistallo per Helicobacter pylori, ed il rilascio di citochine pro-infiammatorie; CagA iniettato nelle cellule epiteliali da un sistema di secrezione di tipo IV, induce alterazioni citoscheletriche. L'adesione determina l'esposizione delle cellule della mucosa ai cataboliti. L'LPS di pylori induce la risposta infiammatoria dell'ospite, che però non determina l'eradicazione di pylori

�120Microbiologia Preston

Page 121: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

(questo produce superossido dismutasi e catalasi per proteggersi dalla fagocitosi dei neutrofili). Le lesioni mucose localizzate sono mediate dai sottoprodotti dell'ureasi, dalla mucinasi, dalle fosfolipasi e dalla citotossina vacuolante A (VacA). HP è uno dei patogeni più diffusi nel mondo, infatti si stima che 2x10^9 individui siano positivi a questo batterio e la maggior parte però non sviluppi sintomi clinici. In circa il 2% dei pazienti HP positivi si sviluppa un'ulcera peptica e nell'1% un carcinoma o un linfoma. Questi dati suscitano due domande:

1) Perché questa infezione è asintomatica nella maggioranza degli individui HP positivi? - Risposta: La risposta sta nella natura dell'LPS di HP, la cui frazione polisaccaridica ha una forte somiglianza con l'antigene di Lewis presente sulle cellule umane; HP "mima" le cellule umane e quindi, contrariamente ad altri batteri Gram-negativi, non evoca una risposta infiammatoria importante. Questo adattamento all'ospite spiega come mai nella maggior parte di questi individui colonizzati non si arrivi allo sviluppo di patologie sintomatiche.

2) Cosa succede in quei pochi casi in cui l'infezione si fa evidente e l'infiammazione pericolosa? - Risposta - Sono state proposte diverse ipotesi legate alla rottura dell'equilibrio ospite-batterio che potrebbe essere causata, in modo sinergico, da più fattori, sia dal batterio che dall'ospite, quindi predisposizione dell'ospite (le persone che si ammalano reagirebbero in maniera anomala all'LPS di HP, nonostante la somiglianza all'antigene di Lewis) e fattori batterici (ceppi particolarmente virulenti, producono "Vac-A", una tossina vacuolizzante che uccide le cellule gastriche; il numero dei microrganismi influenza, perché quando è in alte concentrazioni, anche l'LPS di HP potrebbe evocare una risposta importante da parte dell'ospite; è possibile che i ceppi che provocano l'ulcera siano capaci di riprodursi più velocemente degli altri).

Il rapporto tra HP e l'ospite è mediato da un fattore chiamato Cag-A, espresso dal 60% dei ceppi; è localizzato, nel genoma, in una isola id patogenicità. Molti dei geni dell'isola CAG codificano un sistema di secrezione (simile al pilo coniugativo F di E.Coli) che permette a HP di inserire i suoi prodotti nelle cellule epiteliali dell'ospite. Tra i prodotti traslocati c'è Cag-A, che determina il rilascio da parte delle cellule della

�121Microbiologia Preston

0

22,5

45

67,5

90

Individui

SilentiUlceraTumori

Page 122: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

mucosa di sostanze che provocano vasodilatazione e richiamano i polimorfonucleati (PMN). I PMN tentano di uccidere i batteri, rilasciando nell'ambiente gli enzimi lisosomiali; gli enzimi danneggiano le cellule mucipare che muoiono e non producono più il muco necessario a proteggere lo stomaco, quindi le pareti dello stomaco, oramai prive di muco, vengono attaccate dai succhi gastrici e si forma l'ulcera. L'adesione e l'azione patogena sono specifiche per le cellule gastriche.

La localizzazione di H.pylori causa gastrite, con infiltrazione di neutrofili e mononucleati nella mucosa gastrica. La fase acuta è caratterizzata da senso di pienezza, nausea, vomito e ipocloridria (riduzione della secrezione acida gastrica). Il 10-15% dei pazienti sviluppa gastrite cronica, con ulcere peptiche. che si creano nei punti dove l'infiammazione è intensa, generalmente alla giunzione tra corpo e antro (ulcera gastrica), o nella porzione prossimale del duodeno (ulcera duodenale - HP è implicato nell'eziologia di ulcere duodenali solo quando esistono aree ectopiche di cellule gastriche nel duodeno). La gastrite cronica porta a sostituzione della normale mucosa gastrica con tessuto fibrotico e proliferazione di un epitelio di tipo

intestinale. L'infezione da HP causa anche l'infiltrazione linfoide della mucosa, che dà origine a un linfoma MALT.

Diagnosi

• Endoscopia digestiva

1) Esame istologico e presenza di HP e stato della mucosa

2) Test dell'ureasi, in associazione con test al respiro o con ricerca di antigeni HP si materiale fecale

3) Test colturale, non raccomandabile come routine di diagnosi

4) Test per PCR, non ancora disponibile per la clinica

�122Microbiologia Preston

Page 123: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

• Metodi diagnostici non invasivi (quando non è necessaria endoscopia)

1) Test del respiro (Breath test) con urea marcata con carbonio radioattivo (13/14^C); emissione di CO2 dopo somministrazione di un pasto contenente urea marcata con Carbonio 14

2) Ricerca dell'antigene HP (HpSA) nelle feci

3) Ricerca di IgG specifiche nel siero del paziente

Terapia, Profilassi e Vaccini

Regimi multipli sono stati messi a punto per la terapia delle infezioni da H.Pylori. la

terapia con tetraciclina, metrodinazolo, bismuto ed omoprazolo per due settimane si è dimostrata molto efficace.

La profilassi di individui colonizzati non è stata utile e può avere effetti collaterali importanti quali la predisposizione dei pazienti all'adenocarcinoma del basso esofageo.

Per l'uomo non ci sono vaccini.

�123Microbiologia Preston

Page 124: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

Pseudomonas Così chiamato perché tipicamente disposti a coppie di cellule che assomigliano ad una singola cellula. Pseudomonas Aeruginosa è la specie più importante. E' un batterio ubiquitario, che si trova nel suolo, nella materia organica in decomposizione, nella vegetazione, nell'acqua e molto diffusi nell'ambiente ospedaliero (riserve umide come alimenti, fiori recisi, lavandini, servizi igenici, attrezzature per la terapia respiratoria e dialisi. La loro facilità di sopravvivenza deriva dal fatto che necessitano di semplici requisiti per la propria crescita. Possiedono molti fattori strutturali, enzimi e tossine che ne rafforzano la virulenza e li rendono resistenti agli antibiotici. Sono dei patogeni per piante, animali e uomo. Le infezioni sono principalmente opportunistiche, in soggetti con difese organiche compromesse e nell'ospite immunocompetente; inoltre sono una causa frequente di infezioni nosocomiali.

Sono dei bacilli gram-negativi (0,5-1,0x1,5-4μm), generalmente mobili, dritti o leggermente curvati, tipicamente disposti a coppie. Utilizzano carboidrati attraverso respirazione aerobia, con l'ossigeno come ultimo accettore di elettroni, ma posono anche crescere in anaerobiosi utilizzando nitrati o arginina come accettori terminali di elettroni. La presenza di citocromo ossidasi li differenzia dal genere Enterobacteriaceae. Alcuni ceppi appaiono mucoidi, per la presenza di un'ampia capsula polisaccaridica, comuni nei pazienti affetti da fibrosi cistica. Alcuni ceppi presentano attività emolitica e alcune specie producono pigmenti diffusibili, che conferiscono loro un aspetto caratteristico in coltura, come piocianina (blu), pioverdina (verde), fluorescina (giallo), piorubina (rosso-marrone) e piomelanina (nero).

Causano patologia in caso di lesioni traumatiche, ustioni, impianti prostetici, interventi esplorativi o chirurgici, utilizzazione di droghe per via endovenosa ed immunocompromissione dell'ospite.

I fattori di virulenza sono molti, come componenti strutturali (adesine e capsula), tossine (endotossina, esotossina A ed esotossina S) ed enzimi (elastasi, fosfolipasi C e piocianina). La virulenza di Pseudomonas aeruginosa è multifattoriale.

�124Microbiologia Preston

Page 125: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

• Componenti strutturali

1) Adesine: l'adesione è mediata da pili e da adesine non piliari. Pseudomonas produce neuramminidasi che rimuove i residui di acido sialico dai recettori dei pili aumentando l'adesione delle cellule epiteliali.

2) Capsula Polisaccaridica: Costituita prevalentemente da alginato, un esopolisaccaride che permette l'adesione alle cellule (fibrosi cistica ed altre malattie respiratorie) ed impedisce la fagocitosi e l'attività degli antibiotici; inoltre favorisce l'adesività alla superficie di protesi vascolari favorendo la formazione di biofilm; viene persa durante la crescita in vitro.

• Tossine

1) Endotossina: è il principale antigene della parete cellulare. Il lipide A media diversi effetti biologici della sindrome setticemica.

2) Esotossina A: E' tra i principali fattori di virulenza rilasciati in ambiente extracellulare da ceppi patogeni di Pseudomonas Aeruginosa. Contiene tre regioni, una che si lega al recettore delle cellule bersaglio, una che serve al trasporto attraverso la membrana della cellula bersaglio ed una che costituisce il componente tossico. (immagine=Meccanismo del trasporto dell'esotossina A e sua attivazione nella cellula) Dapprima la cellula si lega al recettore cellulare ed è trasportata all'interno del citoplasma dentro una vescicola; in seguito il lisosoma si fonde con la vescicola contenente la tossina, e l'attività lisosomiale stimola la tossina; in ultima fase, la tossina attivata è rilasciata nel citoplasma, dove inibisce la sintesi proteica cellulare, interagendo con il fattore di elongazione EF2. Infatti, all'interno del citoplasma della cellula bersaglio la tossina blocca la sintesi proteica nelle cellule eucariotiche per ADP-ribosilazione del fattore 2 di allungamento della catena proteica (EF2) con azione simile a quella della tossina difterica, sebbene la struttura delle due tossine sia diversa. E' responsabile della

�125Microbiologia Preston

Page 126: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

necrosi tissutale delle ustioni e dell'insufficienza respiratoria nelle infezioni polmonari.

3) Esoenzima S: tossina extracellulare prodotta da 1/3 degli isolato clinici di P.aeruginosa, inibisce la sintesi proteica ADP ribosilando alcune proteine del citoscheletro tra cui la vimentina. E' una adenosina difosfato-ribosil-trasferasi, come l'esotossina A, ma stabile al calore, che probabilmente interagisce con la fagocitosi.

• Enzimi

1) Elastasi: è un'endopeptidasi che può digerire numerose proteine umane, tra cui, elastina, collagene, fibrina, IgA, IgG, componenti del complemento e transferrina. LasA (proteasi serinica) e LasB (zinco-proteasi) sono due enzimi che sinergicamente degradano l'elastina, causando danni al parenchima polmonare e lesioni emorragiche. Nelle lesioni croniche, si riscontrano anticorpi diretti contro LasA e LasB, con deposizione di immunocomplessi nei tessuti infetti.

2) Fosfolipasi C: Enzima termolabile, che degrada lipidi e lecitina, facilitando il danno tissutale.

3) Piocianina: pigmento blu che catalizza la produzione di superossido e perossido d'idrogeno (forme tossiche dell'ossigeno); possiede attività antibatterica nei confronti di Staphylococcus Aureus ed E.coli.

Patogenesi:

P.aeruginosa è patogena solamente quando viene indotta in zone prive di normali difese per: alterazione della cute e delle mucose per danno tissutale diretto (ustioni), uso di cateteri urinari ed endovenosi, neutropenia in corso di terapie antitumorali e soggetti affetti da fibrosi cistica.

Epidemiologia:

Sono patogeni opportunisti, che hanno richieste nutrizionali minime. Tollerano temperature tra 4 e 42°C e sono resistenti ad antibiotici e disinfettanti. Sono una causa frequente di infezioni nosocomiali, sono commensali nelle prime vie respiratorie e nel materiale fecale.

�126Microbiologia Preston

Page 127: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

Sindromi cliniche:

1) Infezioni polmonari: Le infezioni del tratto respiratorio possono variare per gravità, da una colonizzazione asintomatica (tracheobronchite benigna) fino ad una

grave broncopolmonite necrotizzante (soprattutto in pazienti che fanno uso di respiratori). Esistono dei fattori che predispongono un'infezione, quali una terapia antibiotica ad ampio spettro, che eliminano la normale flora batterica protettiva, e l'uso di apparecchiature per ventilazione meccanica, che può far penetrare il microrganismo nelle basse vie respiratorie. Sono frequenti in pazienti affetti da fibrosi cistica e da malattie polmonari croniche. Nel paziente neutropenico od immunocompromesso la contaminazione deriva dall'uso di apparecchiature utilizzate per la respirazione assistita.

2) Infezioni della cute: Le più riscontrate sono quelle delle ferite da ustione; la colonizzazione di una ferita da ustione, seguita da danno vascolare localizzato, necrosi tissutale e, infine, batteriemia, è comune nei pazienti con gravi ustioni. La superficie umida dell'ustione e l'incapacità dei neutrofili di penetrare nelle ferite predispone i pazienti a tali infezioni. Il trattamento della ferita con creme

antibiotiche topiche mostra un successo limitato. La follicolite deriva dall'immersione in acque contaminate (vasche idromassaggio, piscine e saune), ma anche in persone che si depilano le gambe e affette da acne. Si possono verificare infezioni alle unghie in soggetti frequentemente esposti all'acqua.

3) Infezioni delle vie urinarie: Si riscontrano principalmente in pazienti portatori di catetere urinario a lungo termine.

4) Infezioni dell'orecchio: L'otite dell'orecchio esterno è spesso causata da P.aeruginosa e il nuoto è un fattore di rischio importante; questa infezione viene gestita con antibiotici topici e agenti essiccanti. L'otite dell'orecchio esterno maligna è una forma di malattia aggressiva, osservata soprattutto in persone con diabete e in pazienti anziani. Può invadere tessuti sottostanti, danneggiare nervi cranici e le ossa, mettendo in pericolo la vita. Per i pazienti con tale malattia è necessario un trattamento aggressivo, antimicrobico e chirurgico. E' associato anche a otite media cronica.

5) Infezioni dell'occhio: Si sviluppano in seguito a esposizione ad acqua contaminata da parte di soggetti con abrasioni corneali, interventi chirurgici e abrasioni corneali in portatori di lenti a contatto. Può evolvere in malattia grave.

�127Microbiologia Preston

Page 128: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

6) Batteriemia ed endocardite: E' clinicamente indistinguibile da quella causata da altri batteri gram-negativi, anche se il tasso di mortalità è più elevato in quelle causate da Pseudomonas. Batteriemia e sepsi si verificano prevalentemente in soggetti affetti da diabete, in pazienti affetti da leucemie e linfomi in trattamento con chemio o radioterapia, in pazienti immunocompromessi ed in pazienti gravemente ustionati. Può manifestarsi con lesioni della cute costituite da vescicole eritematose, che diventano emorragiche, necrotiche e ulcerose (ectima gangrenoso) L'esame microscopico mostra la presenza di abbondando microrganismi nella lesione, distruzione vascolare e assenza di neutrofili. L'endocardite può manifestarsi in soggetti che fanno uso di droghe per via endovenosa.

7) Meningite: Se il microrganismo viene introdotto in corso di rachiocentesi.

Terapia:

Sono resistenti alla maggior parte degli antibiotici; è necessaria la valutazione della sensibilità in vitro e l'impiego di associazioni di più farmaci (amminoglicosidi+β-lattamici). E' utile la somministrazione di Ig.

La resistenza agli antibiotici può essere dovuta a vari motivi: l'alterazione delle proteine che costituiscono le porine, in modo tale viene ridotto il flusso di ingresso del farmaco nella cellula batterica; la produzione di β-lattamasi e aminoglicosidasi ancora; l'alterazione dei bersagli specifici di alcuni farmaci; infine meccanismi di espulsione di farmaci penetrati all'interno della cellula batterica.

Diagnosi di Laboratorio:

Per un esame culturale le esigenze di questa specie sono semplici, infatti cresce nei terreni di coltura comuni, come agar-sangue in ambiente aerobio. L'identificazione viene fatta in base alla morfologia, la grandezza, l'attività emoloitica, la pigmentazione e l'odore delle colonie, oltre ai test biochimici, quali la positività all'ossidasi.

Pseudomonas ha come capacità quella di produrre biofilm. Esistono dei requisiti perché si formino biofilm, come la presenza di interfacie tra fasi fisiche differenti

�128Microbiologia Preston

Page 129: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

(solido-liquido, solido-gas, liquido-gas, liquido-liquido tra sostanze non miscibili), come quantità sufficienti di nutrienti e quantità sufficiente di acqua. Il biofilm può essere osservato tramite miscroscopia ottica, elettronica e confocale a scansione laser (rappresentazione tridimensionale di un biofilm). Il biofilm è formato da microcolonie, aggregati di cellule batteriche che rappresentano meno di 1/3 del materiale costituente del biofilm, e da matrice di polisaccaridi extracellulari (EPS) attraversata da piccoli canali, che permettono il passaggio dell'acqua in cui i batteri sono immersi. EPS è formato da svariate sostanze, come glucosio, fucosio, mannosio, galattosio, fruttosio, piruvato, acido mannuronico e complessi acido-base dell'acido glucuronico; ancora da polisaccaridi come levani, polimannani, destrani, cellulosa, amilopectina, glicogeno e alignato. EPS ha specifiche caratteristiche, come la presenza di canali che permettono l'apporto di acqua e di sostanze nutritive disciolte e la rimozione di sostanze di rifiuto, e solamente le cellule situate all'esterno di una microcolonia sono adeguatamente servite da questo sistema idraulico, infatti le cellule della parte centrale della microcolonia, possono utilizzare solo le sostanze che diffondono con l'acqua. In microcolonie di Pseudomonas Aeruginosa la concentrazione di ossigeno varia tra la porzione superficiale e gli strati più profondi, dove le cellule sono vive, ma quiescenti. I batteri resistono all'interno del biofilm, alle naturali difese dell'ospite, come fagocitosi, anticorpi, complemento e così via; alle sostanze antibatteriche naturali, come lattoferrina e peptidi ricchi di istidina, ed infine agli antibiotici (550x rispetto alla forma libera dello stesso batterio). La matrice polisaccaridica svolge un'azione di barriera alla penetrazione del farmaco, mentre le cellule metabolicamente non attive delle microcolonie sono scarsamente sensibili; l'eterogeneità del biofilm comporta cellule batteriche in differenti fasi replicative, con conseguente diversa sensibilità ai farmaci. Il biofilm può originare diverse patologie, come l'evoluzione della placca dentaria in parodontite, la polmonite da Pseudomonas in pazienti con fibrosi cistica, la colonizzazione di endoprotesi artificiali, la

�129Microbiologia Preston

Page 130: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

colonizzazione di cateteri temporanei, la colonizzazione di impianti endossei, la contaminazione di endoscopi, di lenti a contatto ed infine la contaminazione di condizionatori d'aria, desalinizzatori marini, e ancora altro. Pseudomonas Aeruginosa, come ampiamente detto, è ubiquitario, patogeno solamente per l'ospite immunocompromesso; microcolonie rilasciano antigeni che inducono la sintesi di anticorpi ad alto titolo e questi anticorpi si legano all'antigene, ma non proteggono il soggetto; l'elevato titolo anticorpale correla infatti con un negativo andamento clinico dell'infezione. Le cellule del biofilm attivano geni che non risultano espressi in

cellule libere, il "segnale" viene dato da molecole di lattoni acilati dell'omoserina, che ciascuna cellula produce a basso livello e che molte cellule producono in

quantità elevate. Questo meccanismo di aumentata concentrazione di fattori, che inducono cambiamenti nell'attività di decine di

geni, viene definito "individuazione del quorum". Esistono dei possibili approcci terapeutici (per biofilm su protesi). Ricoprire le protesi con sostanze capaci di neutralizzare l'adesione delle cellule al substrato; rivestire la protesi con sostanze chimiche capaci di inattivare i geni che regolano la sintesi della matrice polisaccaridica extracellulare del biofilm; inibire la sintesi di molecole che servono da "segnale" per la comunicazione intercellulare; inibire la produzione di tossine.

Burkhoderia

Precedentemente classificati come Pseudomonas, oggi formano un nuovo genere, formato da diverse specie di cui B.cepacia complex, B.gladioli e B.psudomallei, sono le più conosciute, in quanto patogeni per l'uomo. Sono in grado di colonizzare una varietà di superfici ambientali umide e sono patogeni opportunisti. I pazienti affetti da fibrosi cistica sono suscettibili ad infezione da parte di Bukhoderia. La colonizzazione in questi pazienti ha una prognosi scarsa, tale da rappresentare una controindicazione per il trapianto polmonare. E' responsabile anche di infezioni urinarie in pazienti cateterizzati, di setticemia ed altre infezioni opportunistiche.

�130Microbiologia Preston

Page 131: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

Pseudomallei è un saprofita, riscontrabile nel suolo, nell'acqua e nella vegetazione, comune nel Sud-Est asiatico, Africa e Australia. Le infezioni sono chiamate melioidosi. L'infezione per via percutanea si presenta come infezione cutanea suppurativa localizzata, accompagnata da febbre e malessere; può risolversi senza complicanze o portare a sepsi; causa anche malattia polmonare. L'isolamento di questo batterio deve essere effettuato con molta cautela, in quanto altamente

infettivo. Sono sensibili al trimetoprim-sulfametossazolo.

Stenotrophomonas Maltophilia

Inizialmente classificato come Pseudomonas anche lui, è responsabile di infezioni in pazienti debilitati, con meccanismi di difesa deficitari. E' resistente ai β-lattamici e aminoglicosidici più comunemente utilizzati; i pazienti che portano avanti una terapia a base di questi antibiotici per lungo tempo sono soggetti a rischio per acquisire tali infezioni. Possono causare batteriemia e polmonite, con alta incidenza di complicanze e morte. Le infezioni ospedaliere sono riconducibili a contaminazione di cateteri endovenosi, soluzioni disinfettanti, apparecchiature per la ventilazione meccanica e refrigeratori. La terapia antibiotica è complicata e sono resistenti a carbapenemi,

come impenem; Trimetoprim-sulfametassazolo è l'agente maggiormente indicato.

Acinetobacter

Grossi coccobacilli gram-negativi, strettamente aerobi, ossidasi negativi. Sono ubiquitari, in natura, in ospedale e sopravvivono su superfici umide, come apparecchi e cute umana. Sono parte della flora oro-faringea in persone sane. Sono patogeni opportunisti, che causano infezioni del tratto respiratorio, delle vie urinarie e delle ferite; possono causare setticemia. Pazienti con cure antibiotiche sono a rischio, come quelli reduci da intervento chirurgico o ventilazione respiratoria. Il trattamento è difficile, perché spesso resistenti; necessita di test di suscettibilità.

Moraxella

Diplococchi, gram-negativi, aerobi, ossidasi positivi. Sono causa comune di bronchite e broncopolmonite (anziani con m.polmonare cronica) e sinusite e otite. Producono β-lattamasi ed è resistente alle penicilline; tuttavia sono sensibili alla maggior parte degli altri antibiotici, come cefalosporine, eritromicina, tetracicline e trimetoptim-sulfametossazolo.

�131Microbiologia Preston

Page 132: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

Pasteurellaceae Di questa famiglia fanno parte Haemophilus, Actinobacillus, Aggregatibacter e Pasteurella. Fanno parte di questa famiglia per le dimensioni, infatti sono piccoli (0,2-0,3x1,0-2,0μm) bastoncelli anaerobi facoltativi, gram-negativi.

Haemophilus

Sono piccoli bastoncelli gram-negativi presenti sulle mucose dell'uomo. Haemophilus influenzae è la specie più comunemente associata a malattia, con diametro 0,2-2 μm, asporigeno, immobile, anaerobio facoltativo. Presenti sulle membrane mucose dell'uomo e di varie specie animali. Richiedono terreni arricchiti da uno o da

entrambi i seguenti i fattori: il fattore X (gruppo eme) coenzima termostabile, trasportatore di idrogeno e di elettroni, presente anche nell'emoglobina (necessario per la sintesi di enzimi, quali citocromi, citocromi-ossidasi, catalasi e perossidasi) e fattore V (NAD o NADP) coenzima termolabile trasportatore di idrogeno e di elettroni (utilizzato dalle deidrogenasi nei processi bioenergetici). Il sangue contiene entrambi questi fattori, ma deve essere leggermente riscaldato (agar-cioccolato) per rilasciarli e per inattivare gli inibitori del fattore V. La struttura della parete è quella dei batteri gram-negativi, quindi LPS con attività endotossica, mentre nella membrana esterna ci sono antigeni ceppo-specifici e specie-specifici. La superficie è ricoperta da una capsula polisaccaridica e in base al polisaccaride capsulare (M.W>150.000) sono stati

identificati 6 sierotipi antigenici (da a a f), più di un gruppo di stipiti non tipizzabili (NT) in quanto sprovvisti di capsula. La maggior parte delle malattie sistemiche dell'infanzia (95%), prima della vaccinazione, erano dovute ad emofili con capsula di

tipo "b", la sola che contiene uno zucchero pentoso: PRP, o poliribosio-ribitolo-fosfato. La specie H.influenzae è suddivisa in 9 biotipi (dal I all' VIII e aegyptius) sulla base di tre reazioni biochimiche, come la produzione di indolo, l'attività ureasica e l'attività ornitin-decarbossilasica. Il biotipo aegyptius ed H.influenzae di biotipo III sono identici sotto il profilo biochimico, ma causano patologie diverse, presentano diversa capacità di crescita in vitro e diverso profilo proteico della membrana esterna.

I fattori di virulenza sono la capsula, i lipooligosaccaridi, antigeni proteici, pili e proteasi per IgA.

• Capsula: costituita da un polisaccaride (S.S.S.= soluble specific substance) solubile nelle piastre di coltura o nei liquidi organici degli individui infetti. E' responsabile dell'attività antifagocitaria. Gli isolati da materiale patologico sono provvisti di

�132Microbiologia Preston

Page 133: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

capsula e formano colonie lisce (colonie S). In coltura possono perdere la capsula e formare colonie rugose (colonie R). H.influenzae è presente nella normale flora microbica delle prime vie aeree, sono privi di capsula.

• Lipooligosaccaride: la parete contiene un LPS chiamato LOS; questo, danneggiando l'attività delle cilia, permettono la traslocazione dei batteri attraverso le cellule dell'epitelio respiratorio nel circolo sanguigno. LOS aumenta la permeabilità della barriera emato.encefalica.

• Antigeni proteici: tutti i tipi di H.influenzae presentano due antigeni proteici, denominati M e P, localizzati sulla superficie della membrana esterna.

• Pili: favoriscono l'adesione alle cellule epiteliali; nella malattia sistemica, la cellula batterica perde i pili.

• Proteasi per le IgA: produce proteasi IgA1-specifiche che facilitano la colonizzazione delle mucose.

Patogenesi dell'H.influenzae di tipo b: Viene trasmesso attraverso la via respiratoria. Aderisce alla mucosa nasale attraverso i pili e forse attraverso le proteine della membrana esterna. Passa attraverso le cellule epiteliali all'endotelio ed entra in circolo. Se ha una capsula di tipo "b" dissemina. Rilascia nell'ambiente esterno circa la metà del materiale capsulare che sintetizza, al quale si legano gli anticorpi anti-PRP. Nei primi 5 mesi di vita il neonato è protetto da anticorpi materni, ma la protezione non è assoluta e la meningite può comparire a partire dai 2 mesi di età. Quando diminuisce il titolo anticorpale materno, i bambini diventano suscettibili all'infezione e rimangono tali fino a quando non sintetizzano propri anticorpi anti-PRP. I ceppi acapsulati (non tipizzabili NT) di H.influenzae sono patogeni opportunisti e possono causare nel bambino otiti medie, sinusiti, bronchite cronica, congiuntiviti e raramente causano malattia disseminata. I ceppi capsulati di H.influenzae (soprattutto il sierotipo b) sono poco frequenti nelle vie respiratorie superiori e causano nel bambino meningite, epiglottidite, bronchiolite e polmonite.

La meningite non è differenziabile clinicamente dalle altre meningiti di origine batterica (E.coli, Streptococchi di gruppo B e Neisserie). Di solito viene preceduta da un'infezione respiratoria o da otite media (1-3 gg); il microrganismo diffonde dal nasofaringe o dall'orecchio medio e attraverso il sangue raggiunge il sistema nervoso

�133Microbiologia Preston

Page 134: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

centrale a livello del plesso corioideo altamente vascolarizzato. Nello spazio subaracnoideo i microrganismi si moltiplicano rapidamente, in quanto isolati dal sistema immunitario. La meningite può manifestarsi in ragazzi e adulti che abbiano subito un trauma cranico o che siano affetti da otite media cronica; in questi soggetti la diffusione dell'infezione può avvenire direttamente, senza che ci sia batteriemia. La mortalità nei pazienti trattati è inferiore al 10%. Il rischio di meningite è massimo nei pazienti che non possiedono anticorpi anti-PRP, che presentano deplezioni di fattori del complemento, o che hanno subito splenectomia.

La cellulite inizia come infezione della mucosa buccale e diffonde alla faccia e al collo, dove causa gonfiore, macchie rosso-bluastre sulle guance e nella regione periorbitale e febbre. Si rende necessaria una diagnosi differenziale da erispela (streptococchi), per escluderla come plausibile causa. La diffusione dai tessuti al sangue può causare sepsi e morte; l'incidenza è notevolmente ridotta dall'introduzione del vaccino.

L'epiglottite si manifesta col mal di gola, febbre, raucedine e forte tosse, seguita da gonfiore ed indurimento della glottide, che può progredire verso la completa ostruzione delle vie aeree. Può avere esito fatale. L'incidenza è notevolmente ridotta grazie all'introduzione del vaccino.

Ceppi acapsulati di H.influenzae possono essere causa di otite e sinusite acuta e cronica. Infezioni dell'orecchio e dei seni sono principalmente malattie pediatriche, ma possono presentarsi anche nell'adulto. La polmonite primaria è poco comune in bambini ed adulti con normali difese immunitarie.

Epidemiologia: Il 50% degli adulti è portatore di H.influenzae non tipizzabile nelle alte vie respiratorie, ma solo il 2-4% è portatore di emofilia di tipo "b". Il 60-90% dei

bambini è portatore di H.influenzae e il 5% portatore del tipo "b". Il 60% dei bambini ospedalizzati sono portatori di H.influenzae di tipo "b". H.parainfluenzae costituisce il 10% della flora batterica nella saliva ed è presente anche nella placca dentale e nelle malattie periodontali. Specie di Haemophilus possono essere presenti anche nel tratto gastro-enterico e genito-urinario. Epidemiologia drasticamente cambiata nell'ultima decade. La malattia causata dai sierotipi a ed f è attualmente più diffusa rispetto a quella da sierotipo b. Bambini di età inferiore ai 18 mesi (fascia di età a più alto rischio di infezione) vaccinati per H.influenzae di tipo b, non risultavano protetti in virtù del naturale ritardo nella maturazione della risposta immunitaria agli antigeni polisaccaridici. L'introduzione di vaccini contenenti gli antigeni PRP coniugati a

�134Microbiologia Preston

Page 135: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

proteine carrier ha ridotto del 95% l'incidenza della malattia sistemica nei bambini di età inferiore a 5 anni. Il primo fattore di rischio per la malattia invasiva è l'assenza di anticorpi protettivi diretti contro la capsula polisaccaridica. La maggior parte delle infezioni da H.influenzae di tipo b avviene in bambini non immuni (vaccinazione incompleta o scarsa risposta al vaccino) e in anziani con sistema immunitario deficitario.

Haemophilus Ducrey

Scoperto da Ducrey nel 1889, è l'agente eziologico dell'ulcera molle (cancroide) localizzata sulla mucosa degli organi genitali. E' una malattia venerea caratterizzata da una papula molle, con base eritematosa, che compare 5-7 giorni dopo il contatto. Successivamente, compare un'ulcera dolente, con adenopatia inguinale, spesso suppurativa. ' principalmente diffusa in Asia e in Africa, scarsamente in Europa. La diagnosi viene effettuata mediante isolamento culturale. Diagnosi differenziale con sifilide, Herpes simplex tipo 2 e linfogranuloma venereo. La terapia antibiotica è sulfamidica.

Haemophilus Aegyptius

Chiamato in passato bacillo di Koch-Weeks, è l'agente eziologico di congiuntivite purulenta; un ceppo è agente eziologico della febbre purulenta purpurea brasiliana. La malattia è pediatrica fulminante, con iniziale congiuntivite, seguita da febbre alta, vomito, dolori addominali, porpora emorragica (24h dall'inizio della sintomatologia) ed elevata mortalità.

Terapia: Le infezioni gravi, come meningite ed epiglottite, vengono trattate con

ampicillina o cefalosporine per via parenterale (identificati ceppi produttori di β-lattamasi a codificazione plasmidica). Le infezioni meno gravi, come sinusiti e otiti,

vengono trattate con ampicillina. E' utile la somministrazione di Ig iperimmuni contro H.influenzae di tipo "b" in bambini a rischio.

Diagnosi: La meningite viene diagnosticata su campioni di sangue, in cui si ricerca materiale capsulare, e su liquor. La diagnosi delle affezioni del tratto respiratorio viene eseguita su tamponi nasofaringei. Per la diagnosi dell'epiglottite, cellulite e polmonite, devono essere allestite emocolture. Per la diagnosi di infezione delle vie respiratorie si aggiunge bacitracina per inibire la crescita di altri microrganismi contaminanti, provenienti dalle vie respiratorie. Per la diagnosi di cancroide, si esegue tampone in corrispondenza della base o del margine dell'ulcera. Le colture

�135Microbiologia Preston

Page 136: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

vengono allestite su terreni agar-cioccolato preparati con sangue di cavallo defibrinato.

Profilassi: Nella chemioprofilassi antibiotica in bambini di età inferiore ai 2 anni, che vivono in ambiente con documentata malattia sistemica, viene utilizzata la rifampicina. Sono disponibili tre vaccini contro H.influenzae di tipo b:

1) Vaccino PRP-D, in cui il materiale capsulare PRP è coniugato al tossoide difterico

2) Vaccino HbOC, in cui il materiale capsulare PRP è coniugato ad un frammento non tossico della tossina difterica

3) Vaccino PRP-OMP, in cui il materiale capsulare PRP è coniugato ad una proteina di membrana esterna di Neisseria meningitidis.

Il vaccino PRP-D può essere somministrato solo a bambini di almeno 15 mesi di età. I vaccini HbOC e PRP-OMP dovrebbero essere somministrati a 2,4 e 6 mesi di età.

Actinobacillus

Sono piccoli bastoncelli gram-negativi, anaerobi facoltativi a crescita lenta. Colonizzano l'orofaringe di esseri umani e animali e sono cause rare di periodontite, endocardite, infezioni da morso ed infezioni opportuniste.

Aggregatibacter

Colonizza il cavo orale dell'uomo e possono propagarsi al sangue, quindi attaccarsi ad una valvola cardiaca precedentemente danneggiata, o artificiale, portando endocardite. E' difficile da diagnosticare, perché i sintomi si sviluppano lentamente e i batteri crescono lentamente nelle colture. La terapia è il ceftriaxone.

Pasteurella

Piccoli coccobacilli fermentanti anaerobi facoltativi, commensali dell'orofaringe di animali sani. Le infezioni derivano dal contatto con animali (morsi o graffi). P.multocida e P.canis sono i patogeni per l'uomo. Si riferiscono cellulite e linfoadenite, dopo un morso o graffio di un animale, poi una malattia respiratoria cronica in pazienti don disfunzione polmonare e un'infezione sistemica in pazienti immunocompromessi. La penicillina è l'antibiotico di scelta.

�136Microbiologia Preston

Page 137: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

Bordetella Di questo genere sono presenti quattro specie patogene per l'uomo, Bordetella Pertussis, che causa pertosse, Bordetella Parapertussis, che causa una forma lieve di pertosse, Bordetella Bronchioseptica, che causa malattie respiratorie occasionali nell'uomo, e Bordetella Holmesii, una rara causa di sepsi.

Bordetella Pertussis

E' un coccobacillo gram-negativo, estremamente piccolo, di diametro 0,2-0,5μm, strettamente aerobio, immobili, asporigeni, crescono lenamente in terreni arricchiti con sangue, albumina e amido, perché suscettibili a sostanze tossiche e metaboliti presenti nei comuni terreni di laboratorio.

Patogenesi: L'infezione richiede il contatto con il microrganismo, l'adesione di questo all'epitelio ciliato del tratto respiratorio, la proliferazione dei batteri e la produzione di danno tissutale localizzato e tossicità sistemica. L'adesione è mediata

da proteine di adesione. Ad esempio la pertactina e l'emoagglutinina filamentosa contengono una sequenza Arg-Gly-Asp, o motivo RGD, che lega glicolipidi solforati presenti sulle membrane delle cellule respiratorie. Queste legano anche CR3, un recettore dei macrofagi, che avvia la fagocitosi, e permette ai batteri di evitare la reazione ossidativa, che è importante per la sopravvivenza e la replicazione cellulare dei batteri, protegge questi dagli anticorpi. La

tossina della pertosse è una tossina A-B, costituita da una subunità tossica S1 e da cinque subunità di legame; la S2 lega un lattosilceramide, mentre la S3 lega i recettori sui fagociti, inducendo un'aumento di espressione di CR3. B.pertussis produce diverse tossine. La porzione S1 ha attività ADP-ribosilante per le proteine G della membrana superficiale, che regolano l'attività adenilato ciclasica, così inattiva Gα, frazione che controlla questa attività; l'espressione incontrollata dell'enzima porta ad un aumento di cAMP e ad un successivo aumento delle secrezioni respiratorie e della produzione di muco.

�137Microbiologia Preston

Page 138: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

L'adenilato ciclasi/emolisina è una tossina bifunzionale, attivata dalla calmodulina, che catalizza la conversione di ATP in cAMP, inoltre inibisce la chemiotassi dei

leucociti. La tossina dermonecrotica è una tossina termolabile, che provoca vasocostrizione dei vasi sanguigni periferici, con ischemia localizzata ed emorragia; a dosi elevate è fatale nei topi, probabilmente responsabile della distruzione tissutale.

La citotossina tracheale, è un monomero del peptidoglicano, che ha affinità per le cellule epiteliali ciliate, che a basse provocazioni inibisce il movimento ciliare (ciliostasi), ma ad alte concentrazioni provoca la perdita delle cellule ciliate; inoltre interferisce con la sintesi di DNA, impedendo la rigenerazione delle cellule

danneggiate. B.pertussis infine produce due distinti lipopolisaccaridi, A ed X, che attivano la via alternativa del complemento.

Epidemiologia: Ha un'alta infettività. E' una malattia umana, con nessun serbatoio animale. L'incidenza si è ridotta grazie al vaccino, era considerata una malattia pediatrica, ma si riscontrano oggi anche in adolescenti e adulti. Colpisce i bambini di età inferiore ad 1 anno. Le persone a rischio di contrarre l'infezione sono quei bambini non vaccinati o vaccinati in maniera inadeguata, e adulti con immunità scarsa, esposti a pazienti sintomatici.

Clinica: L'infezione inizia con l'inalazione di aerosol infetti, o per goccioline di Flugge, e l'adesione dei batteri alle cellule ciliate. Dopo un periodo di incubazione di 7-10 giorni, vediamo i sintomi della pertosse, con le tre fasi classiche, fase catarrale, fase pasossistica e fase di convalescenza.

• Fase catarrale:

Somiglia ad un comune raffreddore, con sintomi di freddo, rinorrea sierosa, starnuti, malessere, anoressia e febbre. Questa è la fase maggiormente contagiosa dell'infezione, con la più alta carica batterica e dopo 1-2 settimane comincia la seconda fase.

• Fase parossistica:

Durante questo periodo, le cellule epiteliali ciliate del tratto respiratorio vendono distrutte, e la clearance del muco viene indebolita. La produzione di muco nelle vie aeree è comune ed è responsabile dell'ostruzione di queste. I pazienti presentano colpi di tosse fino a 40-50 al giorno per 2-4 settimane, i classici parossismi, o tosse canina. Il parossismo termina con vomito e sfinimento. Osserviamo linfocitosi marcata (40.000/ mm3). La morte giunge nello 0,04-3% dei casi.

�138Microbiologia Preston

Page 139: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

• Fase di convalescenza:

Dopo 2-4 settimane i parossismi diminuiscono in frequenza e gravità.

Diagnosi: Sono estremamente sensibili all'essiccamento. Il campione ottimale è l'aspirato nasofaringeo. Devono essere utilizzati tamponi sintetici, alginato di calcio, Dacron, perché i tamponi di cotone contengono acidi grassi, che sono tossici per B.pertussis. Non sono usati tamponi orofaringei, perché presentano un numero insufficiente di cellule epiteliali ciliate. Il terreno di Bordet-Gengou viene incubato per 7 giorni a temperatura di 35°C, in aerobiosi e camera umidificata. La coltura viene fatta in quei laboratori in cui non è possibile fare test sugli acidi nucleici.

Infatti è consigliabile fare PCR, perché i test più sensibili per la pertosse. L'esame microscopico è l'immunofluorescenza, diretta su strisci fissati e colorati, dove vengono utilizzati anticorpi monoclonali colorati con fluorescina e diretti contro B.pertussis.

Trattamento, prevenzione: Il trattamento è principalmente di supporto, con supervisione infermieristica durante la fase più acuta, quella parossistica e di convalescenza della malattia. L'antibiotico può essere utile nella prima fase, tuttavia non viene riconosciuta molto spesso, e quindi nelle fasi successive può solamente aiutare a eradicare i microrganismi, e a ridurre la durata dell'infettività. La convalescenza dipende dalla rapidità del decorso clinico e dalla velocità con cui si

rigenera l'epitelio ciliato. La terapia viene effettuata con Eritromicina,

Cloramfenicolo ed Ampicillina. Sono presenti due vaccini acellulari, somministrati in combinazione con vaccini per difterite e tetano, che contengono la tossina della pertosse inattivata, l'emoagglutinina filamentosa e la pertactina (DPT- Difterite, Pertosse e Tetano).

�139Microbiologia Preston

Page 140: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

Francisella e Brucella

Sono agenti patogeni zoonotici, che possono causare malattia nell'uomo e sono potenziali agenti di bioterrorismo. Sono coccobacilli molto piccoli, a crescita lenta e sono sempre patogeni nell'uomo.

Francisella

Troviamo due specie, F.tularensis, l'agente eziologico della tularemia negli animali e nell'uomo, e F.philomiragia, rarissimo opportunista associato all'esposizione di acqua salata. Della specie Tularensis esistono due sottospecie, il tipo A, limitato al Nord-America ed il tipo B (holarctica), endemica in tutto l'emisfero boreale. Le infezioni del tipo A sono associate all'esposizione di conigli, lepri e gatti, mentre la B è associata all'esposizione di roditori e gatti.

F.tularensis è un coccobacillo gram-negativo molto piccolo (0,2x0,2-0,7μm), immobile, ha una sottile capsula lipidica e, oltre a richiedere 3 giorni di incubazione, richiede cisteina per la propria crescita, infine, è strettamente anaerobio. E' un patogeno intracellulare, quindi possiede la capacità di potersi replicare all'interno dei macrofagi per lunghi periodi, impedendo la fusione dei fagosomi coi lisosomi. Possiedono una capsula di polisaccaridi, la cui perdita porta ad avirulenza; questa protegge i batteri dall'uccisione complemento-mediata. L'LPS è meno attivo rispetto agli altri gram-negativi. Per controllare questo batterio è necessaria un'importante risposta innata con produzione di IFN-γ e TNF, nonché dell'attivazione dei linfociti T nell'adattativa, che intensificano l'attività dei macrofagi.

L'incidenza della malattia è bassa, e la maggior parte si verifica nei mesi estivi ed invernali. Le persone a maggiore rischio sono i cacciatori, il personale di laboratorio e gli individui esposti alle zecche ed ad altri artropodi che pungono. La malattia si presenta in varie forme, come ulceroghiandolare (ulcera cutanea e ingrossamento dei linfonodi - è la manifestazione più comune, che inizia come papula dolente, che si sviluppa nel sito del morso della zecca, e che diventa ulcerosa), oculoghiandolare (coinvolgimento degli occhi e ingrossamento dei linfonodi cervicali), ghiandolare (ingrossamento dei linfonodi senza altri

�140Microbiologia Preston

Page 141: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

sintomi localizzati), tifoidea (segni sistemici di sepsi), polmonare (sintomi polmonari - dovuto ad inalazione del batterio da aerosol infetti, con alta mortalità), orofaringea e gastrointestinale a seguito dell'ingestione del batterio.

Diagnosi: L'isolamento è pericoloso. Il microrganismo per le sue ridotte dimensioni, può penetrare la pelle intatta e le mucose, durante la raccolta del campione, infatti anche se la tularemia è rara, nei laboratori è causa di infezione comune, infatti è bene utilizzare al meglio gli indumenti profilattici. L'individuazione da noduli infetti e ulcere è fallimentare, infatti è estremamente piccolo e scarsamente colorabile, quindi è meglio marcare con fluorescina anticorpi diretti contro il campione. Non sonno disponibili test su DNA. Cresce su agar-cioccolato e terreni integrati con cisteina. La crescita è lenta. La tularemia è diagnosticata attraverso l'aumento di 4 volte o più del titolo di anticorpi.

Trattamento: La gentamicina è l'antibiotico di scelta. Per prevenire le persone dovrebbero evitare i serbatoi e vettori di infezione, ed evitare il contatto con animali presumibilmente infetti. Il microrganismo è presente nelle feci delle zecche e non nella saliva, quindi queste dovrebbero nutrirsi per molto tempo affinché si trasmetta l'infezione, quindi rimuovendo immediatamente la zecca, può essere prevenuta l'infezione. Le persone a rischio di contagio devono essere trattate con antibiotici in via profilattica. I vaccini vivi attenuati possono ridurre la gravità dell'infezione.

Brucella

Ci sono sei specie, di cui quattro patogene per l'uomo, B.abortus, B.melitensis, B.canis e B.suis. Studi d'ibridazione degli acidi nucleici hanno dimostrato che esiste solo una specie, la melitensis, mentre le altre sono variazioni sieroloiche. Causano febbre ondulante o febbre maltese.

Struttura: Sono di piccole dimensioni (0,5x0,6-1,5μm), immobili, non capsulati, che crescono lentamente ed in un ambiente strettamente aerobio, alcuni ceppi richiedono CO2 e non fermentano i carboidrati. Sono catalasi e ossidasi positivi, e riducono i nitrati a nitriti. Presentano due antigeni superficiali A ed M, che risiedono nella catena del polisaccaride O dell'LPS. Non producono un'esotossina e l'endotossima è meno tossica. E' un parassita intracellulare del sistema reticoloendoteliale. Dopo l'esposizione iniziale, i microrganismi vengono fagocitati da macrofagi e sopravvivono al loro interno, prevenendo la formazione dei fagolisosomi

�141Microbiologia Preston

Page 142: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

e la produzione di enzimi tossici, sopprimendo la produzione di TNF (che sarebbe di richiamo per i neutrofili) e inattivando perossido di idrogeno e superossido dismutasi. A questo punto i batteri vengono condotti alla milza, al fegato, al midollo osseo, ai linfonodi e ai reni, dove secerneranno proteine che formano in queste sedi granulomi e alterazioni distruttive.

Le infezioni da brucella hanno una distribuzione mondiale, dove in America Latina, Africa, Asia occidentale, Medio Oriente e bacino del Mediterraneo è endemica. La malattia nei bovini, suini, ovini e caprini è stata efficacemente eliminata attraverso la distruzione degli animali infetti e la vaccinazione degli animali domestici. Nell'uomo può essere acquisita attraverso il contatto diretto col microrganismo (esposizione in laboratorio) oppure inalazione ed ingestione (consumo di prodotti contaminati). Causa malattia lieve o asintomatica nell'ospite naturale. Infettano bovini, bisonti, capre, pecore, suini, renne, caribù, cani, volpi e coyote. In questi animali prevalentemente i tessuti ricchi di eritritolo, zucchero metabolizzato in preferenza rispetto al glucosio, presente nella mammella, utero, placenta, epididimo. I microrganismi sono localizzati in serbatoi non umani. Le brucelle sono eliminate nel latte, nelle urine e nei prodotti del concepimento. Il personale di laboratorio è a rischio significativo di infezione, così come anche veterinari e stallieri.

Dopo un periodo di incubazione di 2-4 settimane si verificano i primi sintomi. Ha un esordio simil-influenzale, febbre a 38/40°C, dolori muscolari e articolari, prostrazione, splenomegalia, conta leucocitaria normale o ridotta con linfocitosi relativa. In assenza di trattamento, i sintomi perdurano per 2-4 settimane, dopo le quali una parte dei pazienti va incontro a guarigione spontanea, mentre gli altri vanno incontro a ricadute a distanza di circa 10 giorni che producono la caratteristica febbre ondulante (febbre intermittente). Possono osservarsi delle complicazioni, quali artriti, meningiti, uveiti ed orchiti. Nel 70% dei pazienti vediamo sintomi gastrointestinali, lesioni osteolitiche nel 20-60%, sintomi respiratori nel 25% e manifestazioni cutanee.

�142Microbiologia Preston

Page 143: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

Diagnosi: Devono essere raccolti diversi campioni di sangue, ma anche colture di midollo osseo e tessuti infetti. I microrganismi si colorano con tecniche convenzionali, ma le dimensioni rendono difficile l'individuazione. Non sono disponibili test con anticorpi. Crescono lentamente e le emocolture devono essere incubate per 2 settimane, su agar-sangue e CO2. Le forme di brucellosi si possono identificare mediante una specifica risposta anticorpale nel paziente infetto; gli anticorpi vengono rilevati virtualmente in quasi tutti i pazienti. Prima si osservano IgM, poi IgG e IgA, che possono persistere per mesi o anni.

Trattamento: Le tetracicline sono attive, ma la doxiciclina è la molecola preferita.

L'organizzazione mondiale della Sanità raccomanda la combinazione di doxiciclina con rifampicina. Il controllo si realizza attraverso il controllo della malattia nel bestiame, come negli USA, che richiede l'identificazione e l'eliminazione delle mandrie infette, nonché della vaccinazione degli animali (ceppo rugoso di B.abortus RB51). Evitare anche il consumo di latte non pastorizzato.

�143Microbiologia Preston

Page 144: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

Legionella La famiglia Legionellaceae è costituita da un solo genere, la Legionella, che è un sottile bacillo gram-negativo, pleomorfo, che misura 0,3-0,9x2,0μm, fino a 20μm sui terreni di coltura. Sono aerobi obbligati, non sono fermentanti e ricavano energia dal metabolismo degli aminoacidi.

Causa patologie del tratto respiratorio in individui suscettibili che inalano aerosol infetti. Sono parassiti intracellulari, che si moltiplicano nella natura all'interno di amebe, e all'interno dell'uomo in macrofagi alveolari, monociti e cellule epiteliali degli alveoli. I batteri legano il recettore C3 del complemento sui fagociti mononucleati e poi migrano al loro interno per fagocitosi, inibiscono la formazione del fagolisosoma (grazie alla loro citotossina). Le chemochine e citochine prodotte dai macrofagi scatenano una grande risposta infiammatoria, caratteristica di queste infezioni. I microrganismi proliferano all'interno del loro vacuolo producendo enzimi proteolitici, fosfatasi, lipasi e nucleasi, che alla fine uccidono la cellula ospite quando il vacuolo va incontro a lisi. I batteri non vengono uccisi finché la produzione di IFN-γ, da parte degli Th1 attivati, intensifica la capacità microbicida dei macrofagi che li hanno fagocitati.

Hanno una distribuzione mondiale, presenti in specchi d'acqua naturali, come laghi e corsi d'acqua, quindi ambienti caratterizzati dalla presenza di acqua dolce, ma in alcune circostanze mediante la contaminazione dell'acqua di umidificazione degli impianti di condizionamento, o di quella usata a scopo industriale e domestico, possono trasmettersi, per via inalatoria, all'uomo. I batteri possono sopravvivere a lungo in ambienti umidi, a temperature relativamente elevate e in presenza di disinfettanti, quali il cloro.

Le infezioni sintomatiche colpiscono principalmente i polmoni e si possono verificare due di queste situazioni: febbre di Pontiac e febbre dei legionari.

1) La febbre di Pontiac ha un quadro simil-influenzale, con tendenza spontanea alla guarigione. Febbre, brividi, mialgia, malessere e cefalea sono i sintomi, che si hanno nel giro di 12 ore e durano dai 2 ai 5 giorni.

2) La febbre dei legionari è una grave forma di polmonite, spesso associata a lesioni renali ed epatiche. Le legionelle sono responsabili di circa il 5% di tutti i casi di polmonite, e di queste, il 70-90% è causata da L.pneumophila. Si verifica dopo un periodo di incubazione di 2-10 giorni, dove compaiono i primi sintomi, febbre,

�144Microbiologia Preston

Page 145: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

brividi, cefalea, tosse secca e non produttiva, che come già detto, può coinvolgere più organi, come reni e fegato.

Diagnosi: Si colorano poco con la colorazione di Gram, si colorano meglio però con colorazioni non specifiche, come l'impregnazione argentica. Il metodo sicuramente più sensibile è l'utilizzo di immunofluorescenza diretta. I test per l'amplificazione di acido nucleico sono molto specifici e sensibili. La colticazione è difficile, comunque per la propria crescita necessitano di ferro e di L-cisteina (presenti nell'emoglobina e nel pirofosfato ferrico). Il terreno più utilizzato è l'agar characoal yeast extract tamponato (BCYE); crescono in atmosfera normale a 35°C in 3-5 giorni.

Trattamento: Per curare le infezioni da Legionella bisogna usare i macrolidi (azitromicina, claritromicina) o i fluorochinoloni (ciprofloxacina, levofloxacina). Le penicilline sono inefficaci, perché producono β-lattamasi. Per quanto riguarda la febbre di Pontiac non è necessario un trattamento, perché autolimitante. La prevenzione richiede l'identificazione della fonte ambientale dei microrganismi e la riduzione della carica microbica. L'iperclorazione degli impianti idrici e il mantenimento di temperature dell'acqua elevate hanno dimostrato discreto successo. L'eliminazione completa della Legionella è impossibile.

Miscellanea di bacilli gram-negativi Bartonella

Presenta 19 specie, di cui 3 sono patogeni importanti per l'uomo, B.bacilliformis, B.quintana e B.henselae. Sono gram-negativi, aerobi, corti, esigenti dal punto di vista metabolico, crescono su agar-sangue arricchito a temperature di 37°C. Si ritrovano in serbatoi animali e l'infezione causata da questi batteri si trasmette agli esseri umani tramite contatto diretto o tramite insetti vettori, come pulci, flebotomi e pulci, per causare sostanzialmente febbre ricorrente.

Bacilliformis è l'esemplare tipico del genere, che causa una patologia febbrile acuta con grave anemia, seguita da una forma cutanea cronica (verruca peruviana). La malattia è confinata alle regioni montagnose andine di Perù, Ecuador e Colombia. E'causata da flebotomi che mordendo infettano il sangue, bartonella nel sangue si

�145Microbiologia Preston

Sav
Da fare!
Page 146: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

moltiplica ed entra negli eritrociti, causando anemia. In seguito compaiono noduli cutanei di 1-2 cm infiltrati di sangue, o lesioni angioproliferative, che possono perdurare per anni.

Bartonella quintana causa la febbre delle trincee, causata dal morso dei pidocchi. Non causa morte, ma la malattia può essere molto grave. Malattia molto diffusa nella prima guerra mondiale, che causa febbre, cefalea, astenia e dolore delle ossa lunghe. E' associata anche a molte patologie in pazienti immunocompromessi, come sieropositivi, che si manifesta sotto forma di febbri ricorrenti con batteriemia e angiomatosi bacillare. La trasmissione dei batteri riguarda principalmente i senzatetto.

Bartonella henselae causa angiomatosi bacillare che riguarda cute, linfonodi, fegato e milza, ed è trasmessa dal morso di pulci.Gli animali come i gatti costituiscono quindi una riserva per questi insetti, che sono trasportati in maniera asintomatica nell'orofaringe del gatto o possono causare batteriemia transitoria in questi gatti. Questo batterio è anche responsabile di malattia da graffio di gatto, infezione pediatrica benigna, con adenopatia localizzata cronica del linfonodi.

Terapia: La doxiciclina o l'eritromicina per via orale appaiono le terapie più usate.

Cardiobacterium

Cardiobacterium hominis, come dice il nome, causa endocardite nell'uomo. Sono bastoncelli gram-negativi, piccoli, pleomorfi, immobili e aerobi facoltativi. Sono presenti nel tratto respiratorio nel 70% di individui sani. La maggior parte delle infezioni sono causate da cardiopatie pre-esistenti o patologie del cavo orale, infatti questi batteri sono in grado di entrare nel sangue dall'orofaringe, di aderire al tessuto caridaco e di moltiplicarsi, dando origine a malessere, febbricola. E' comune la

completa guarigione dopo un'adeguata terapia antibiotica, basata su penicillina ed

ampicillina per 2-6 settimane; sono eritromicina-resistenti.

Capnocytophaga

Bastoncelli filamentosi gram-negativi aerobi facoltativi, che colonizzano oro-faringe umana (associati a periodontite e setticemie). Crescono lentamente, e servono due

�146Microbiologia Preston

Page 147: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

giorni per osservare le colonie su agar-sangue. La terapia si basa su β-lattimina

assieme ad un inibitore di β-lattamasi (ad esempio amoxicillina più acido cluvanico).

Streptobacillus

Streptobacillus moniliformis è l'agente responsabile della febbre da morso di ratto, lungo sottile bacillo, gram-negativo, che può formare rigonfiamenti bulbosi e lunghi filamenti. Si trova nel nasofarige di ratti e piccoli roditori; le infezioni originano da morsi e molto meno frequentemente a seguito di consumo di acqua o cibo contaminati. Dopo un periodo di incubazione di 2-3 giorni, e compare febbre, cefalea, brividi, dolori muscolari ed articolari; in seguito anche petecchie e rash cutaneo. E'

sensibile a numerosi antibiotici, compresi penicillina e tetraciclina.

�147Microbiologia Preston

Page 148: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

Clostridium Della famiglia Bacillaceae fanno parte il genere Bacillus e Clostridium. I clostridi sono gram-positivi (ma anche gram-negativi), ubiquitari, anaerobi stretti, sporigeni e presenti nel suolo, acqua, tratto gastrointestinale dell'uomo e degli animali. Il potere patogeno dei clostridi è attribuito a fattori come la capacità di sopravvivere in condizioni ambientali avverse, mediante la formazione di spore, la rapidità di crescita in ambienti ricchi di nutrienti e privi di ossigeno, ed infine, la capacità di produrre numerose tossine istolitiche, enterotossine e neurotossine. Del genere clostridium fanno parte quattro specie particolarmente importanti per l'uomo, che sono C.perfringens, C.tetani, C.botulinum e C.difficile.

Clostridium Perfringens

Sono bacilli di grandi dimensioni (0,6-2,4x1,3-19,0 μm), rettangolari, gram-positivi ed immobili nonostante la notevole rapidità di crescita. E' distinto in 5 tipi, da A ad E, di cui il tipo A è quello responsabile della maggior parte delle infezioni nell'uomo. Può essere responsabile solo di colonizzazione, oppure di varie malattie che vanno da gastroenterite a distruzione devastante dei tessuti (mionecrosi). Questa differenza di patogenicità viene attribuita al grande numero di tossine che questo batterio riesce a produrre. Può produrre 4 tossine letali (α,β,υ,ι), 6 tossine minori, una enterotossina e una neuraminidasi.

- La tossina α viene prodotta da tutti i ceppi di Clostridium perfringens ed è una

fosfolipasi C (lecitinasi), che lisa eritrociti, leucociti, piastrine e cellule endoteliali. Ciò provoca un aumento della permeabilità vascolare, emolisi, sanguinamento e distruzione dei tessuti (come avviene nella mionecrosi) tossicità epatica e disfunzioni cardiache (bradicardia e ipotensione).

- La tossina β è responsabile di lesioni necrotiche (enteriti necrotizzanti).

- La tossina ε è una protossina attivata dalla tripsina e provoca aumento della permeabilità vascolare della parete gastroenterica.

- La tossina ι è responsabile di attività necrotica ed aumentata permeabilità vascolare.

�148Microbiologia Preston

Page 149: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

- L'enterotossina può inserirsi nella membrana cellulare e modificare la permeabilità (citotossica ed enterotossica); gli effetti enterotossici sono dovuti ad ingestione di un numero elevato di microrganismi. E' termolabile e la contemporanea presenza di tripsina ne aumenta di circa tre volte la tossicità.

Questa viene prodotta durante la trasformazione in spora e rilasciata durante la sporulazione; l'ambiente alcalino dell'intestino tenue stimola la sporulazione. Una volta liberata, l'enterotossina, si lega a recettori sull'orletto a spazzola dell'ileo e del digiuno, alterando la permeabilità di membrana, provocando ipersecrezione di fluidi ed elettroliti; inoltre funge da superantigene.

Epidemiologia:

Clostridium perfringens A è presente nel normale tratto GI dell'uomo e degli animali ed è assai diffuso in natura, soprattutto nel suolo ed acqua contaminati da materiale fecale. In condizioni avverse forma spore. E' responsabile di infezione dei tessuti molli, di tossinfezioni alimentari e setticemia; il tipo C è causa di enterite necrotizzante.

Clinica:

• Infezione dei tessuti molli: si dividono in

1) Cellulite (con formazione di gas nei tessuti molli)

2) Fascite o Miosite suppurativa (la cellulite può progredire fino a fascite, caratterizzata da accumulo di pus nei tessuti muscolari, senza necrosi muscolare o sintomi sistemici)

3) Mionecrosi o Gangrena gassosa: l'inizio della malattia, caratterizzato da intenso dolore, si sviluppa dopo che i clostridi penetrano nella cute attraverso un trauma. La mancanza di ossigenazione determina abbassamento del potenziale di ossidoriduzione permettendo la crescita dei clostridi anaerobi. Dopo circa una settimana si manifestano necrosi muscolare, danno renale, shock e spesso morte del paziente. L'esame macroscopico dei muscoli rivela la presenza di tessuto necrotico devitalizzato e di gas nei tessuti. L'attività metabolica del clostridio è la causa della necrosi, associata a produzione di gas, donde il nome gangrena gassosa. All'esame microscopico si osservano bacilli gram-positivi retangolari, mentre sono assenti cellule della risposta infiammatoria. Le tossine dei clostridi provocano un'estesa emolisi e sanguinamento.

�149Microbiologia Preston

Page 150: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

• Tossinfezione alimentare:

E' caratterizzata da un breve periodo d'incubazione (8-24 ore) e da manifestazioni cliniche che comprendono crampi addominali e diarrea acquosa in assenza di febbre, nausea e vomito, ed infine da un decorso clinico inferiore a 24h. La malattia deriva dall'ingestione di prodotti a base di carne contaminata da un gran numero di perfringens di tipo A (10^8/9). Il raffreddamento del cibo dopo la preparazione previene la produzione di enterotossina; alternativamente il riscaldamento del cibo può distruggere l'enterotossina, in quanto termolabile.

• Enterite necrotizzante:

E' un processo di necrosi acuto, raro, che si verifica nel digiuno, caratterizzato da dolori addominali, diarrea sanguinolenta, shock e peritonite. La mortalità nei pazienti raggiunge il 50%. Responsabile è il perfringens di tipo C, produttore della tossina β; Papuasia e Nuova Guinea sono le zone dove è più comune l'enterite. Fattori di rischio sono l'ingestione di carne poco cotta di maiale contaminato insieme a patate dolci, che contengono un inibitore, resistente al calore, della tripsina, e la malnutrizione (con perdita dell'attività proteolitica della tripsina che inattiva l'enterotossina).

• Setticemia

Diagnosi di Laboratorio:

La diagnosi di laboratorio serve solo come conferma. Al microscopio sono bacilli gram-positivi, in assenza di polimorfonucleati. Viene effettuato un esame colturale in anaerobiosi e Test immunologici per l'dentificazione della enterotossina in campioni fecali.

Trattamento, prevenzione e controllo:

Le infezioni dei tessuti molli devono essere trattate chirurgicamente in modo aggressivo e con terapia antimicrobica a base di penicilline ad alte dosi. La mortalità varia tra il 40-100%, quindi prognosi infausta. Non è necessaria la terapia antibiotica per la tossinfezione alimentare, perché autolimitante. La prevenzione ed il controllo è difficile, perché ubiquitario.

�150Microbiologia Preston

Page 151: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

Clostridium Tetani

E'un bacillo di piccole dimensioni, mobile, che produce spore rotonde che si localizzano all'estremità, conferendogli un

aspetto a bacchetta di tamburo. E' gram-positivo, acapsulato; a differenza di altri clostridi, cresce difficilmente in laboratorio, anche perché, come stretto anaerobio, non tollera la presenza di O2. Producendo delle spore, riesce a sopravvivere a condizioni ambientali avverse. Produce due tossine

importanti, che sono la tetanolisina e la tetanospasmina. La tetanolisina è una

emolisina ossigeno-labile analoga alla streptolisina O. La tetanospasmina è una neurotossina, responsabile delle manifestazioni cliniche del tetano, prodotta durante la fase stazionaria. La tetanospasmina è codificata da un plasmide, prodotta come singola molecola di 150 kDa, che viene scissa da proteasi in due subunità peptidiche: una subunità leggera o catena A e una subunità pesante o subunità B, tenute insieme da un ponte disolfuro; la catena B si lega con l'estremità carbossi-terminale ad un recettore sulla superficie dei neuroni motori, un ganglioside GM2 e anche ad acido sialico. Le molecole di tossina intatte si localizzano poi all'interno degli endosomi e vengono trasportate attraverso l'assone al soma del neurone motore nel midollo spinale; qui l'endosoma viene acidificato, quindi la porzione N-terminale cambia nella catena pesante, e si lega alla membrana endosomiale e la catena leggera della tossina passa nel citoplasma cellulare. La catena leggera è una zinco-peptidasi, che viene internalizzata e risale dalle terminazioni periferiche al SNC tramite il trasporto assonale retrogrado. La tetanospasmina inattiva le proteine che regolano il rilascio dei neurotrasmiettitori inibitori come glicina e GABA, che porta così ad una sregolata

attività delle sinapsi eccitatorie dei neuroni motori, con conseguente paralisi spastica. Il legame della tossina è irreversibile, per cui il recupero dipende dalla formazione di nuove terminazioni assoniche.

La trasmissione nervosa è regolata dall'equilibrio tra neurotrasmettitori eccitatori ed inibitori. I neurotrasmettitori inibitori, GABA e glicina, prevengono la depolarizzazione della membrana post-sinaptica e la conduzione del segnale elettrico. La tetanospasmina non interferisce con la produzione del GABA o della glicina, ma

�151Microbiologia Preston

Page 152: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

con il loro rilascio (attività presinaptica). In assenza di neurotrasmettitori inibitori, l'eccitazione degli assoni non viene contrastato.

C.tetani ha una distribuzione ubiquitaria. Nel terreno e colonizza il GI di animali e esseri umani. Sono sensibili all'ossigeno atmosferico, ma sopperiscono a questo problema mediante la sporulazione. Il tetano è raro nei paesi sviluppati grazie al vaccino, ma è ancora responsabile di numerosi decessi nei paesi in via di sviluppo.

L'evento iniziale del tetano è rappresentato da un trauma, seguito dalla contaminazione accidentale della ferita con C.tetani. Il danno tissutale è indispensabile perché provoca un abbassamento del potenziale di ossido-riduzione fornendo un ambiente adatto per la crescita in anaerobiosi. Dopo la germinazione, il microrganismo non è invasivo e resta confinato nel tessuto necrotico, dove la cellula vegetativa elabora la tossina letale. Il periodo di incubazione dalla ferita alla comparsa dei sintomi varia da alcuni giorni a diverse settimane (a seconda della dose infettante e del sito di infezione). Il tetano può essere di due tipi:

1) Tetano generalizzato: (detto anche discendente) La tossina prodotta non può essere assorbita dalle terminazioni nervose locali e quindi passa nel sangue e nella linfa ed è assorbito successivamente dai nervi motori. I centro più suscettibili sono a livello di testa e collo, ed i primi sintomi sono rappresentati dal trisma con spasmo muscolare discendente dal collo al tronco ed agli arti. Le vie respiratorie superiori possono ostruirsi provocando difficoltà respiratorie. Segni di malattia: trisma (o serramascelle - contrazione dei muscoli masseteri), risus sardonicus (2a immagine, contrazione dei muscoli facciali), opistotono (1a immagine, spasmo dorsale persistente), sudorazione, irritabilità, aritmia cardiaca e disidratazione. Stimoli ambientali possono iniziare lo spasmo.

�152Microbiologia Preston

Page 153: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

2) Tetano localizzato: (detto anche ascendente) La tossina viaggia lungo la via neuronale (nervi periferici) e le manifestazioni sono limitate alle aree di danno primario. Il tetano localizzato si manifesta spesso in persone vaccinate in modo inadeguato e, di solito, di risolve spontameamente.

3) Altre forme di tetano sono la forma cefalica (interessa la testa ed implica i nervi

cranici) e la forma neonatale (si deve al tagli del cordone ombelicale con bisturi infetti)

Diagnosi: Avviene principalmente su base clinica; né la tossina, né gli anticorpi diretti contro la tossina sono rilevabili nel paziente, in quanto la tossina si lega rapidamente ai neuroni motori e si localizza poi all'interno di essi. L'esame microscopico non è praticabile sul campione biologico. La coltura in anaerobiosi è lenta e difficile. La dimostrazione della presenza della tossina nelle feci o nel siero può essere effettuata mediante prova biologica nel topolino, o test di neutralizzazione in vivo.

Trattamento, prevenzione e controllo: Il trattamento richiede la rimozione chirurgica

del tessuto necrotico della ferita, l'uso di penicillina e metronidazolo, l'immunizzazione passiva con immunoglobuline antitetaniche umane e la vaccinazione con antitossina tetanica. La penicillina, come la tetanospasmina, tuttavia, inibisce l'attività del GABA, quindi è sconsigliato l'utilizzo. Gli anticorpi invece impediscono il legame della tossina alle terminazioni nervose. La vaccinazione con una serie di tre dosi di anatossina tetanica, seguita da dosi di richiamo ogni 10 anni, è altamente efficace nel prevenire il tetano.

Clostridium Botulinum

E' l'agente eziologico del botulismo e rappresenta un gruppo eterogeneo di bacilli sporigeni, anaerobi, di grandi dimensioni.

E' suddiviso in 4 gruppi (I e IV) sulla base del tipo di tossina prodotta e della sua attività proteolitica. I ceppi I e II sono responsabili della maggior parte della patologia nell'uomo. Esistono 7 tossine distinte antigenicamente (A,B,C,α,D,E,F,G); i tipi A,B,E,F sono associati alla patologia nell'uomo. La tossina botulinica è simile alla tossina tetanica. La proteina intera ha un peso molecolare di 150 kDa ed è formata da 2 o più subunità (A-B). La subunità A è una zinco-endopeptidasi con attività

�153Microbiologia Preston

Page 154: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

neurotossica, che è complessata con delle parti B, non tossiche, che proteggono la neurotossina dall'inattivazione da parte degli acidi dallo stomaco. La parte C-terminale della catena pesante si legano ai recettori di glicoproteine e acido sialico sulla superficie dei neuroni motori e stimola l'endocitosi della molecola tossica. La tossina botulinica rimane a livello della giunzione neuromuscolare; l'acidificazione dell'endosoma stimola il rilascio N-terminale della catena leggera. La tossina blocca la neurotrasmissione a livello delle sinapsi colinergiche, prevenendo il rilascio del neurotrasmettitore acetilcolina (paralisi flaccida); produce una endopeptidasi che blocca il rilascio di acetilcolina a livello della giunzione neuromuscolare, e come risultato si ha paralisi muscolare. La tossina botulinica, come quella tetanica, scinde la sinaptobrevina interferendo così con la formazione delle vescicole sinaptiche. Inoltre esiste anche una tossina dimerica che altera la permeabilità vascolare.

Tossina Botulinica Botulismo

Intossicazione Botulinica La dose letale per via endovenosa o intramuscolare della tossina botulinica è di 0,09-0,15 μg; per via inalatoria è di 0,7-0,9 μg e per via orale è di 70 μg.

Epidemiologia: E' comunemente isolato in campioni di terreno e di acqua in tutto il mondo. Sono state trovate 4 forme di botulismo: botulismo alimentare, infantile, da ferita e da inalazione. Il botulismo alimentare lo riscontriamo con una frequenza di circa 50 casi all'anno, dovuto a cibi inscatolati in casa (tossine di tipo A e B) e consumo di pesce surgelato (tipo E). Il botulismo infantile lo riscontriamo con circa 100 casi l'anno, ed è stato associato al consumo di cibo in particolare miele contaminato con le spore del botulino.

Il botulismo alimentare presenta tipicamente debolezza e vertigini da 1 a 3 giorni dopo il consumo degli alimenti. I primi sintomi comprendono visione doppia, pupille dilatate (effetti anticolinergici della tossina), bocca secca, costipazione, dolori

�154Microbiologia Preston

Page 155: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

addominali, debolezza dei muscoli periferici e la morte arriva in genere per paralisi respiratoria. La morte si è ridotta dal 70 al 10% mediante l'impiego di cure di complicazioni respiratorie.

Il botulismo da ferite vede la produzione di tossine nelle ferite contaminate; i sintomi sono identici a quelli del botulismo alimentare, ma il periodo di incubazione è leggermente più lungo (4 o più giorni).

Il botulismo infantile è la forma più comune di botulismo negli USA, causata da una neurotossina prodotta in vivo dal clostridio, che colonizza il tratto GI dei lattanti. Colpisce bambini da 1-6 mesi ed i sintomi iniziali sono non-specifici (costipazione, pianto flebile e ritardo di crescita). La malattia può portare a paralisi flaccida e l'arresto respiratorio. Il tasso di mortalità è molto basso 1-2%.

Diagnosi: La diagnosi clinica è confermata dall'isolamento colturale o dalla dimostrazione della presenza di tossina. Per isolare clostridium botulinum in campioni contaminati, occorre riscaldare il materiale per 10' ad 80°C per uccidere le forme vegetative. La dimostrazione della presenza della tossina nelle feci o nel siero può essere effettuata mediante prova biologica nel topolino (neutralizzazione in vivo).

Trattamento: I pazienti richiedono adeguata assistenza respiratoria, eliminazione del microrganismo dal tratto GI attraverso lavanda gastrica e di una terapia con

penicillina o metronidazolo ,ed infine l'uso di un'antitossina botulinica trivalente, contro le tossine A, B ed E per neutralizzare la tossina circolante nel sangue. L'assistenza respiratoria è fondamentale. Non dare miele a bambini con meno di un anno.

Clostridium Difficile

E' responsabile di infezioni dell'apparato GI, associate all'uso di antibiotici, che vanno dalla diarrea benigna e autolimitante, ad una colite pseudomembranosa pericolosa per la vita. Le infezioni endogene hanno origine dopo trattamento con antibiotici che provoca alterazione della popolazione microbica gastrointestinale residente, con prevalere di C.difficile. Le infezioni esogene si trasmettono da persona a persona soprattutto negli ospedali. Le spore possono rimanere infettive per più settimane o mesi. I soggetti più a rischio sono pazienti ricoverati ,che ricevono trattamento antibiotico (β-lattamici e clindamicina), ed i soggetti non ospedalizzati in

�155Microbiologia Preston

Page 156: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

cui la somministrazione prolungata di antibiotici provoca alterazione della popolazione microbica gastrointestinale, con conseguente abbondante moltiplicazione di C.difficile.

Produce due tossine, un'enterotossina (tossina A) ed una citotossina (tossina B), inoltre possiede ialuronidasi, fattodi d'adesione e forma spore.

La tossina A, o enterotossina, è chemiotattica per i polimorfonucleati nell'ileo e provoca il rilascio di citochine, l'ipesecrezione dei fluidi e necrosi emorragica; infine produce un effetto citopatico aumentando la permeabilità della parete intestinale e diarrea.

La tossina B, o citotossina, provoca depolimerizzazione dell'actina, distruzione del citoscheletro cellulare.

Le SLP, o proteine dello strato superficiale del batterio, sono importanti per ol

legame del batterio all'epitelio intestinale. Le ialuronidasi hanno attività citolicita. La

spora permette la sopravvivenza per mesi nell'ambiente ospedaliero.

Clinica: Fa parte della flora normale intestinale in un piccolo numero di individui sani e di pazienti ricoverati. La malattia insorge nei pazienti trattati con antibiotici poiché questi agenti alterano la normale flora commensale, permettendo la crescita di questi germi resistenti, o rendendo i pazienti più suscettibili all'acquisizione esogena di C.difficile. La malattia insorge se il microrganismo prolifera nel colon e produce in questa sede le sue tossine.

Diagnosi: In campioni di feci viene dimostrata la presenza dell' enterotossina attraverso test immunologici (ELISA) e della citotossina su colture cellulari in vitro (saggio di citotossicità).

Trattamento: L'Ampicillina, Metronidazolo e Vancomicina sono il trattamento di elezione. Nel 20-30% dei pazienti possono verificarsi recidive dopo il completamento della terapia antibiotica. La malattia è difficile da prevenire, perché presente negli ospedali, soprattutto nelle zone frequentate da pazienti infetti (letti e bagni); la maggiore prevenzione deve essere fatta in aree ospedaliere, con le spore come sorgente di infezione.

�156Microbiologia Preston

Page 157: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

Batteri anaerobi gram-positivi asporigeni Cocchi gram-positivi anaerobi

Colonizzano il cavo orale, il tratto gastrointestinale, il sistema urogenitale e la cute. Causano infezioni quando si propagano da questi siti ad altri normalmente sterili. Sono sensibili alla penicillina e ai carbapenemici.

Bacilli gram-positivi asporigeni anaerobi

Sono un gruppo eterogeneo di batteri che colonizzano la cute e le superfici mucose. Sono opportunisti noti, quali, Actinomyces, Mobiluncus, Lactobacillus e Proprionibacterium.

Actinomyces

Sono bacilli gram-positivi facoltativi e obbligati, che crescono lentamente in coltura, e tendono a determinare infezioni croniche a sviluppo lento, sviluppando forme filamentose o ife. Colonizzano il tratto respiratorio superiore, gastrointestinale e quello genitale femminile. Non sono presenti sulla superficie cutanea ed hanno scarsa virulenza e causano malattie solo quando le normali barriere delle mucose vengono interrotte a causa di traumi, interventi chirurgici o infezioni in genere. La

patologia classica è detta actinomicosi, caratterizzata da lesioni granulomatose croniche. Sono visibili negli ascessi colonie macroscopiche di questi organismi, simili a granelli di sabbia, perché sono formati da ammassi di strutture filamentose legate

insieme da fosfato di calcio, chiamati granuli di zolfo. L'actinomicosi è poco frequente, mentre Actinomyces è responsabile, per lo più, di infezioni del cavo orale, ascessi dentali ed infezioni associate ad impianti. Le infezioni sono endogene e non è vi è trasmissione da persona a persona. Le maggior parte delle infezioni sono quelle

cervicofacciali, compaiono in pazienti con scarsa igiene orale o che hanno subìto un trauma o un intervento odontoiatrico, invadendo il tessuto danneggiato e avviando il processo infettivo. L'infezione può essere piogenica acuta o indolore. L'actinomicosi può essere ancora toracica, con sintomi aspecifici, addominale, che invade tutti gli organi, ed infine pelvica, con forma relativamente benigna di vaginite oppure con distruzione del tessuto. L'actinomicosi può anche riguardare il SNC, in cui si osservano ascessi cerebrali. La terapia può essere drenaggio di un ascesso localizzato, o rimozione chirurgica dei tessuti coinvolti oppure ancora una terapia prolungata di

antibiotici quali penicillina, macrolidi o carbapenemici.

�157Microbiologia Preston

Page 158: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

Propionibacterium

Sono bastoncelli gram-positivi di piccole dimensioni disposti in aggregati . Si riscontrano su cute, congiuntiva, orecchio esterno, orofaringe e tratto genitale femminile. Sono anaerobi, immobili, catalasi positivi e in grado di fermentare i carboidrati, ed il principale prodotto della fermentazione è l'acido propionico, da cui deriva il nome di questo genere. Propionibacterium Acnes è responsabile di acne vulgaris (giovani) e infezioni opportunistiche nei pazienti con protesi o cateteri/shunt; il ruolo di questo batterio è quello di scatenare una risposta infiammatoria. Propiobacterium Propionicum invece è associato ad ascessi dentali e canaliculite lacrimale. L'acne non è riferibile ad un a mancata efficacia della detersione cutanea, perché la lesione ha origine all'interno delle ghiandole sebacee; viene gestita con antibiotici ad azione topica.

Mobiluncus

Sono bacilli gram-variabili, ricurvi, con estremità affusolate e anaerobi obbligati. Sono sensibili alla vancomicina, eritromicina ed ampicillina. Crescono su terreni arricchiti da siero di coniglio e di cavallo. Si ritrovano raramente nella vagina di donne sane e abbondano in quelle affette da vaginosi batterica.

Lactobacillus

Sono anaerobi facoltativi o anaerobi obbligati. Parte della flora batterica normale del cavo orale, stomaco, intestino e tratto urogenitale. Sono i batteri più comuni dell'uretra e sono incapaci di moltiplicarsi nelle urine. Il passaggio nel sangue si verifica in batteriemia transitoria da una fonte urogenitale, endocardite e setticemia opportunistica. Trattamento di elezione è la combinazione tra una penicillina e un aminoglicoside.

�158Microbiologia Preston

Page 159: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

Batteri gram-negativi anaerobi

Gli anaerobi gram-negativi li possiamo riscontrare nelle vie aeree superiori, nel tratto gastrointestinale e quello urogenitale. Troviamo generi quali Bacterioides, Fusobacterium, Parabacterioides, Porphyromonas, Prevotella e Veillonella. Bacterioides fragilis è la specie più importante ed ha dimensioni e morfologia variabile, che si colora debolmente con Gram e cresce in coltura velocemente in campi addizionati con bile. Hanno una struttura classica dei Gram negativi, con una capsula polisaccaridica che ha LPS privo di attività endotossica (dovuto al fato che il lipide A non si lega tramite i gruppi fosfato ai radicali disaccaridici della glucosamina e risulta ridotto quindi il numero di acidi grassi a catena lunga legati ad amino zuccheri). Nonostante fragilis non sia il batterio predominante (tra i gram-negativi anaerobi) nel tratto gastrointestinale, la maggior parte delle infezioni intraddominali è associata a questo batterio. E' in grado di aderire alle cellule epiteliali e alle molecole extracellulari tramite fimbrie, e la capsula i oppone alla fagocitosi; gli acidi grassi a catena corta (acido succinico) prodotti durante il metabolismo inibiscono la fagocitosi; possono tollerare l'esposizione all'ossigeno, perché possiedono catalasi e superossido-dismutasi, che inattivano il perossido d'idrogeno e i radicali liberi dell'ossigeno. Producono una tossina termo-labile, consistente in una metalloproteasi zinco-dipendente (BFT), che cambia l'epitelio intestinale tramite riorganizzazione di actina F, con uscita di cloruri e perdita di liquidi (patologie diarroiche); contribuisce al danno infiammatorio inducendo secrezione di IL-8. Normalmente sono presenti con un ruolo protettivo, ma se vengono a ritrovarsi in luoghi sterili possono causare patologia endogena. Le patologie del cavo orale e del cervello sono sostenute da Prevotella, Porphyromonas, Fusobacterium e Bacterioides (non cervello); le infezioni intra-addominali sono dominate da B.fragilis, come anche le infezioni ginecologiche, le infezioni cutanee, gastroenteriti e le setticemie (1-3% delle totali). I campioni devono essere trasportati in laboratorio con cura ed in ambiente anaerobio. Le colonie sono visibili entro due giorni e per l'identificazione si effettua colorazione di Gram, resistenza a vancomicina e crescita in presenza di bile al 20%. Il trattamento migliore è la terapia antibiotica a base di metronidazolo, carbapenemici e β-lattamine associate ad inibitori delle β-lattamasi.

�159Microbiologia Preston

Page 160: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

Spirochetales Sono raggruppati dei batteri per le loro caratteristiche morfologiche, batteri gram-negativi sottili, elicoidali, che presentano tre famiglie importanti, quali Treponema, Borrelia e Leptospira. Sono batteri di forma allungata con corpo avvolto a spirale, non visibili al microscopio in campo chiaro, visibili in campo scuro, a contrasto di fase e dopo la colorazione con sostanze fluorescenti o impregnazione argentica. Sono molto labili, non sopravvivono all'essiccamento o ai disinfettanti. Hanno una parete simile a quella dei gram-negativi, ma flessibile ed esternamente alla membrana è presente uno strato di muco- L'apparato locomotore comprende endoflagelli, uno o più fasci di fibrille (ciascuna organizzata come un flagello batterico) ancorati ad un polo della cellula ed inseriti longitudinalmente nello spazio periplasmatico. Le leptospire hanno 1-2 filamenti assiali, i treponemi virulenti ne hanno 3 e le borrelie da 7 a 20. Un tempo erano considerati come anaerobi obbligati, oggi si sa che possono ossidare il glucosio

Treponema

Sono due le specie che causano malattie infettive nell'uomo, Treponema pallidum (con tre sottospecie) e Treponema carateum. Il treponema pallidum presenta tre sottospecie, 1) pallidum, che causa sifilide a trasmissione sessuale, 2) endemicum, che causa la sifilide endemica e 3) pertenue che causa lo yaws o framboesia; il Treponema carateum causa la pinta o mal di Pinto.

I treponemi sono spirochete sottili e spiralizzate (0,2x5-15μm), con tre flagelli periplasmatici su ogni estremità. Non crescono in vitro e la loro crescita viene ottenuta su colture di cellule epiteliali di coniglio, ma ogni divisione è di circa 30 ore, quindi molto lenta; il difetto di crescita in vitro è dovuto alla mancanza di acido tricarbossilico nei batteri che dipendono dalle cellule ospiti per la sintesi di tutte le purine, pirimidine e aminoacidi. Sono anaerobie ed estremamente sensibili ai radicali tossici dell'ossigeno, infatti il DNA manca di geni per catalasi e superossido-dismutasi. Sono troppo sottili per essere osservate al microscopio ottico, da campioni clinici colorati con Gram. Le forme mobili si osservano mediante microscopia in campo oscuro o dopo la colorazione con anticorpi specifici anti-treponema marcati con fluorescenti.

Il fatto che cresca lentamente e ce in vitro non sia coltivabile, ha reso difficile l'individuazione dei meccanismi di patogenicità. Però l'analisi del genoma ed alcune caratteristiche strutturali hanno rivelato qualcosa. Ad esempio la membrana

�160Microbiologia Preston

Page 161: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

citoplasmatica, sul suo versante esterno non possiede lipoproteina, quindi le spirochete eludono il sistema immunitario in questo modo. Nello strato esterno troviamo la presenza di glicosaminoglicani, che interferiscono con l'attivazione della via classica del complemento, e di acido sialico, che interferisce con la via alternativa. Sono in grado di legare la fibronectina delle cellule ospidi, meccanismo che permette di eludere la fagocitosi e di aumentare il legame alle cellule endoteliali. Producono ialuronidasi, che facilita la penetrazione tra le giunzioni intracellulari. La distruzione dei tessuti e la comparsa delle lesioni sono dovute, in buona sostanza, alla risposta immunitaria dell'ospite. Le lesioni primarie sono rappresentate dal "sifiloma" o "cancroide" che si sviluppa in corrispondenza della penetrazione del batterio. Le spirochete diffondono precocemente per via ematica, ma il cancroide rappresenta la sede principale di replicazione del batterio. Le lesioni sono caratterizzate da infiltrazione di leucociti polimorfonucleati e mcarofagi. Le spirochete sono fagocitate dalle cellule fagocitiche, ma spesso riescono a sopravvivere al loro interno in virtù della presenza dello strato mucoso che si trova nella porzione esterna del batterio.

La Sifilide è una malattia diffusa in tutto il mondo, ed è la terza più comune causa di malattia batterica a trasmissione sessuale negli USA. E' una malattia infettiva che riguarda esclusivamente l'uomo e non sono noti altri ospiti naturali. Il Treponema pallidum è estremamente labile e non in grado di sopravvivere ad essiccamento o disinfettanti, quindi questa patologia non può essere trasmessa attraverso il contatto con oggetti, ma solo attraverso contatto sessuale diretto. La malattia può essere acquisita anche per via congenita o a trasfusioni con sangue infetto. Non è altamente contagiosa, infatti il rischio di contrarre la malattia dopo un solo contatto sessuale è valutato essere attorno al 30%; la contagiosità tuttavia è in funzione dello stadio della malattia. Il rischio di trasmissione dipende dallo stadio dell'infezione della madre nel caso della trasmissione transplacentare; se l'infezione è primaria, il feto corre il 100% del rischio di contrarla, se secondaria il 90%, se latente iniziale 30%, mentre se è nello stato latente tardivo o terziaria, non ci sono rischi per il feto. La trasmissione congenita può avvenire poco dopo l'infezione materna, poiché la batteriemia è molto precoce. Una donna con malattia non trattata può trasmettere l'infezione al feto per almeno otto anni. Trascorso questo tempo, la malattia può rimanere attiva, ma si ritiene che la batteriemia non sia più presente.

La Sifilide è una malattia comparsa in Europa nel Medioevo e conosciuta come "grande ulcerazione", da distinguersi dalla "piccola ulcerazione" che era il vaiolo. Personaggi famosi come Baudelaire, Oscar Wilde, Casanova, Dostoyevsky, Nietzsche,

�161Microbiologia Preston

Page 162: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

Manet, Gaugin, Schopenhauer ed Ivan "il terribile", sono morti per sifilide. Solo nel XVIII secolo fu riconosciuta come malattia a trasmissione sessuale, e nel 1905 August Paul von Wassermann mise a punto il test per la diagnosi di sifilide.

E' una malattia cronica a trasmissione sessuale, differenziabile in diversi stadi: primaria, secondaria, latente e terziaria.

• Sifilide Primaria

La prima manifestazione è un'ulcera (sifiloma) che si sviluppa nel punto di ingresso delle spirochete. Sebbene le spirochete diffondano nel sangue subito dopo l'infezione, l'ulcera rappresenta il sito primario di moltiplicazione iniziale. La lesione si sviluppa da 10 a 90 giorni dopo l'infezione iniziale e comincia come una papula che poi si erode per diventare un'ulcera indolore, con i bordi sollevati. Nella maggior parte dei pazienti c'è un interessamento linfoghiandolare, che è il focolaio dove i batteri si replicano. Nell'ulcera si trovano numerose spirochete, che si diffondono in tutto il corpo attraverso il sistema linfatico ed ematico. L'ulcera va incontro a cicatrizzazione spontanea in due mesi, quindi il paziente si genera la falsa illusione di essere guarito.

• Sifilide Secondaria

Dopo 6-8 settimane dalla comparsa del sifiloma, si ha comparsa di una sindrome simil-influenzale, con: malessere, tosse produttiva, mal di testa, febbre, mialgia, anoressia e linfoadenopatia, seguita dalla comparsa di lesioni cutanee e mucocutanee tipo macula, papula, pustola, altamente infettivi (rush) che possono comparire anche nei palmi delle mani e sulle piante dei piedi. Sono altamente contagiose e regrediscono spontaneamente nel giro di qualche settimana ed il paziente entra quindi nella fase latente o clinicamente silente della malattia.

�162Microbiologia Preston

Page 163: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

• Sifilide Latente

Inizia 2-3 settimane dall'inizio dello stadio secondario e può rimanere latente per anni. I batteri si sviluppano in siti ectopici ed il sistema immunitario cerca di distruggerli.

• Sifilide Terziaria

Si sviluppa in circa 1/3 dei pazienti non trattati. Il paziente non è più infettivo, ma presenta i danni della risposta immunitaria. Può presentarsi in varie forme, come Sifilide benigna tardiva o "gomma", Sifilide cardiovascolare, Neurosifilide e Sifilide meningovascolare.

La sifilide benigna tardiva o "gomma", si presenta nel 15% dei pazienti non trattati, in un periodo compreso tra 1-10 anni. Le lesioni granulomatose, o gomme, possono trovarsi in pelle, cartilagine o ossa.

La sifilide cardiovascolare si sviluppa nel 10% dei pazienti non trattati, in cui c'è sostituzione del tessuto elastico dell'aorta con tessuto fibroso, auneurisma dell'aorta e ostruzione delle coronarie. Compare circa 10 anni dopo la sifilide primaria.

La neurosifilide si manifesta nell'8% dei pazienti non trattati e consiste nel danneggiamento del parenchima cerebrale e della sua vascolarizzazione, determinando paresi generalizzata (debolezza muscolare, demenza, paralisi, disturbi nell'articolazione della parola e delirio di grandezza o "insania sifilitica") e tabe dorsale (sclerotizzazione delle radici spinali posteriori e dei nervi periferici con perdita dell'orientamento, perdita della sensibilità motoria, dolori acuti e lancinanti, atrofia muscolare, atrofia del nervo ottico, cecità, impotenza e disturbi vescicali).

La sifilide meningovascolare è un danno alla vascolarizzazione meningea. Studi recenti hanno evidenziato che individui affetti contemporaneamente da sifilide e da HIV sviluppano neurosifilide entro 6 mesi dalla comparsa del sifiloma primario.

Nella sifilide congenita, il Treponema pallidum può essere trasmesso dalla madre al feto per via transplacentare; le infezioni in utero possono causare una malattia fetale grave che determina morte del feto, malformazioni gravi e infezioni latenti. Alla nascita la maggior parte dei neonati non presenta segni clinici di malattia. In seguito compare rinite con sangue e muco (altamente infettivi), "rush" cutaneo anche sul palmo della mano e sulla pianta del piede. Se non trattati, il 25% dei neonati muore durante il primo anno di vita. Tra i sopravvissuti, alcuni sviluppano neurosifilide ed il

�163Microbiologia Preston

Page 164: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

40% presenta segni permanenti di sifilide, quali incisivi a forma di cacciavite, denti di Moon (primi molari con cuspidi suprannumerarie), tibia a sciabola, naso a sella e ispessimento unilaterale della clavicola.

Diagnosi: E' troppo sottile per essere visto al microscopio, si

deve così ricorrere al microscopio ottico in campo oscuro o

a speciali coloranti fluorescenti. Inoltre non possono essere coltivati in laboratorio. Sono coltivabili in modelli animali, ma come detto impiegano parecchio tempo per ogni divisione. L'esame istologico viene effettuato su campioni colorati con sali d'argento. Sono disponibili test per l'amplificazione degli acidi nucleici, come PCR. Per la maggior parte dei pazienti, la diagnosi di sifilide, si basa sull'esecuzione di test e ricerche immunologiche. Si possono utilizzare due tipi di test: test non specifici (non-

treponemici) e test specifici (treponemici). I test non treponemici sono utilizzati per determinare i livelli di anticorpi IgM e IgG sviluppati contro i lipidi liberati dalle cellule danneggiate durante le fasi inziali della malattia e presenti sulla superficie cellulare dei treponemi. L'antigene utilizzato per i test di questo genere è

rappresentato dalla cardiolipina, derivante da cuore bovino. La cardiolipina , o aptene di Wassermann, è formata da 3 molecole di glicerolo unite da 2 radicali fosforici ed esterificate con 4 molecole di acidi grassi insaturi a 18 atomi di carbonio. E' presente in vari organi animali, tra cui il miocardio ed in particolare nei mitocondri alterati per vari processi morbosi. Gli anticorpi che si sviluppano a seguito dell'infezione luteica potrebbero essere una risposta nei confronti della cardiolipina, che viene liberata dagli organi che nell'ospite sono stati danneggiati dalla presenza del treponema. I test utilizzati per verificare l'agglutinazione dell'antigene cardiolipina da parte del siero del paziente sono il testi VDRL (Venereal Diseases Research Laboratory) ed il test RPR (test plasmatico rapido reaginico). Tutti i sieri positivi vengono ulteriormente testati nei confronti di antigeni treponemici.I

test treponemici utilizzano il treponema stesso come antigene ed individuano anticorpi anti-treponema specifici. I test specifici per rilevare gli anticorpi diretti contro i treponemi sono: FTA-ABS (fluorescent treponemal antibody-adsorption test), TPHA (Treponema pallidum haemoagglutination) e TPI (Treponema pallidum immobilization). FTA-ABS è un test di immunofluorescenza indiretta, dove l'antigene è costituito da una sospensione di treponemi uccisi che si mettono a contatto con il siero del paziente in esame, e successivamente si aggiunge un secondo anticorpo

�164Microbiologia Preston

Page 165: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

anti-immunoglobuline umane coniugato con fluorescina. TPHA, è una reazione di emoagglutinazione passiva nella quale l'antigene è costituito da globuli rossi alla cui superficie sono adsorbiti antigeni treponemici. TPI impiega come antigene una sospensione di treponemi mantenuti vitali in apposito terreno che viene messa a contatto con il siero del paziente in esame, in presenza di complemento, immobilizza i treponemi. La valutazione viene fatta al microscopio in campo oscuro, valutando la percentuale di treponemi immobilizzati rispetto al siero di controllo.

Trattamento: La penicillina è il farmaco di scelta per il trattamento delle infezioni da T.pallidum. La penicillina G benzatina è utilizzata nella fasi iniziali della sifilide e la penicillina è raccomandata per la terapia della lide congenita e tardiva. In alternativa alla penicillina (per i soggetti allergici) vengono usate Tetraciclina e doxiciclina. Non sono disponibili vaccini, quindi è bene usare modalità sicure per rapporti sessuali.

Gli altri treponemi importanti causano come detto sifilide endemica, yaws e la pinta.

Treponema pallidum endemicum causa la sifilide endemica o bejel. E' diffusa prevalentemente in Egitto, Medio Oriente e Australie. Si trasmette attraverso abrasioni soprattutto da cucina o l'utilizzo promiscuo di oggetti contaminati. E' principalmente una malattia pediatrica. Si osservano raramente lesioni primarie nel cavo orale, ma invece troviamo lesioni secondarie come papule nel cavo orale ed erosioni delle mucose.

Treponema pallidum pertenue è agente eziologico della

frambesia, detta anche vaiolo dei tropici. E' diffuso prevalentemente in Africa, India, America Meridionale, Indonesia ed Isole del Pacifico. E' simile alla sifilide e si trasmette per contatto non sessuale o attraverso il morso di insetti. Dopo 3-4 settimane, nel sito di penetrazione, compare una papula circondata da eritema. La papula si ulcera, formando una crosta e poi cicatrizza in circa 3-6 mesi. Successivamente il paziente sviluppa lesioni secondarie papillomatose deturpanti (simili a possi) diffuse in tutto il corpo (anche palmo della mano e pianta del piede), che vanno incontro a rottura ed ulcerazione.

Treponema carateum è responsabile della pinta. Diffusa in America centrale e Meridionale, si diffonde per contatto diretto con lesioni infette e si manifesta sotto forma di papula che lascia la pelle depigmentata. E' una malattia a decorso molto lungo e per il trattamento serve la penicillina.

�165Microbiologia Preston

Page 166: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

Borrelia

Sono spirochete gram-negative debolmente colorabili, che tendono ad essere più grandi delle altre spirochete, si colorano bene con Giemsa e sono facilmente visibili al microscopio ottico in strisci si sangue periferico in pazienti con febbre ricorrente, ma non in quelli con la Lyme. Sono mobili, possedendo da 7 a 20 flagelli contenuti nello spazio periplasmatico tra la parete e la membrana esterna. Il corpo è avvolto in una spirale molto lassa. Hanno esigenze nutrizionali complesse e hanno tempi lunghi di moltiplicazione (18h), quindi la coltivazione è spesso infruttuosa. Sono parassiti di artropodi e possono causare patologia nell'uomo. Possono causare febbre ricorrente o la malattia di Lyme. Non producono tossine e vengono eliminati a seguito di una specifica risposta anticorpale. Sviluppano infatti un'attiva risposta IgM, che elimina rapidamente la borrelia dal circolo dopo essersi diffusi attraverso il circolo ematico. Le borrelie sono presenti negli organi interni e vanno incontro a riarrangiamento genico che determina nuova antigenicità. Questi microrganismi trasportano un gran numero di geni, ma ogni volta viene espresso un solo gene. Quando si formano anticorpi specifici, si verifica l'agglutinazione con lisi complemento-mediata, e le borrelie sono rapidamente eliminate dal sangue. Tuttavia, una nuova popolazione di spiroche, fornite di un nuovo rivestimento lipoproteico, apparirà nel sangue, annunciando un nuovo episodio febbrile. La risposta immune nei confronti di questi microrganismi diminuisce nel momento in cui si manifestano le lesioni cutanee, ma gli anticorpi continuano ad essere prodotti per mesi.

• Malattia di Lyme

E' la principale malattia trasmessa da vettori negli USA. Le zecche a guscio duro sono i principali vettori di questa patologia. I principali serbatoi animali sono il topo dai piedi bianchi e il cervo dalla coda bianca. Il topo è serbatoio delle larve e delle ninfe, mentre il cervo delle zecche adulte. L larve infettano quando si nutrono del topo, che è il serbatoio animale. Le larve si trasformano in ninfe in tarda primavera ed assumono un secondo pasto ematico, che può anche essere l'uomo accidentalmente. Le sono trasmesse dalla saliva per il tempo in cui si nutre, ed i pazienti non ricordano di aver subito punture, in quanto sono molto piccole queste ninfe; a fine estate si trasformano in adulte e assumono un terzo pasto (cervi).

�166Microbiologia Preston

Page 167: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

La clinica è complicata dalle diverse manifestazioni della malattia, come pure dalla mancanza di esami diagnostici affidabili. Sono differenti la frequenza delle lesioni cutanee e le manifestazioni tardive della malattia. Inizia come una prima infezione localizzata, poi passa a una prima fase di diffusione e, se non trattata, può progredire a uno stadio di manifestazioni tardive. Dopo un periodo di incubazione di 3-30 giorni, sul sito della puntura della zecca si sviluppano tipicamente una o più lesioni cutanee. La lesione, o eritema migrante, inizia come una piccola macula o papula e poi si allarga nel corso delle settimane successive, coprendo alla fine una superficie che va da 5 cm a più di 50 cmdi diametro. La lesione ha tipicamente un bordo piatto e rosso, e man mano che si estende, si presenta più chiara al centro; tuttavia si possono anche notare eritema, formazioni di vescicole e necrosi centrale. La lesione si riduce o scompare nel giro di qualche settimana. Nell'arco di pochi giorni o settimane dall'infezione primaria, se i pazienti non vengono trattati, si ha la diffusione ematogena, caratterizzata da sintomi sistemici della malattia, come cefalea, affaticamento, artrite e artralgie, mialgie, lesioni eritematose cutanee, alterazioni cardiologiche e neurologiche. Nel 60% dei pazienti con malattia di Lyme si sviluppa un'artrite che coinvolge tipicamente il ginocchio.

• Febbre ricorrente

Può essere di due forme: la febbre ricorrente epidemica (pidocchio) e la febbre ricorrente endemica (zecca a guscio molle). L'agente eziologico della febbre

ricorrente epidemica è il pidocchio, di cui l'uomo è l'unico serbatoio. I pidocchi si infettano dopo essersi nutriti da un individuo infetto, quindi i microrganismi sono ingeriti, passano attraverso la parete intestinale e si moltiplicano nell'emolinfa. Si ha infezione nell'uomo quando i pidocchi sono schiacciati mentre si nutrono. I pidocchi infetti non sopravvivono per più di pochi mesi, quindi le condizioni che rendono endemica la malattia sono promiscuità e mancanza di requisiti igienici minimi (guerre, catastrofi, senzatetto), che rendono possibile questo contatto. Dopo un

�167Microbiologia Preston

Page 168: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

periodo di incubazione di una settimana, la malattia è preannunciata dall'esordio improvviso di brividi squassanti, febbre dolori muscolari e cefalea. Si risolvono in 3-7 giorni, quando le borrelie sono eliminate dal sangue.

La febbre ricorrente endemica è causata da zecche, che presentano un'infezione disseminata (a differenza delle pulci). Sono principalmente mangiatori notturni e rimangono attaccati per pochi minuti, quindi i pazienti non riferiscono di questa puntura. Le zecche contaminano il sito della puntura con le borrelie presenti nella saliva e nelle feci. Si manifesta in tutto il mondo. Il decorso è più grave nella malattia endemica rispetto all'epidemica, con esiti della febbre più gravi, concomitante allo stato di salute del paziente.

Le borrelie possono essere osservate su preparati di sangue con Giemsa per febbre ricorrente, mentre non è consigliato l'esame microscopico di sangue con pazienti affetti da Lyme. Possono essere coltivati in vitro su terreni specifici, ma questi non sono prontamente disponibili, quindi raramente sono effettuati. Le tecniche di amplificazione dell'acido nucleico sono limitanti. I test sierologici non sono utili per la diagnosi. La ricerca degli anticorpi rappresenta il test diagnostico di scelta per il paziente con Lyme. Utilizzare immunofluorescenza e test immunoenzimatici sono usati comunemente. Come tutti i test sierologici, sono relativamente non sensibili durante la prima fase acuta della malattia. Le IgM compaiono da due a quattro settimane dopo l'insorgenza dell'eritema migrante in pazienti non trattati. I livelli raggiungono i valori massimi dopo sei/otto settimane di malattia e quindi si abbassano ad un valore normale da quattro a sei mesi dopo.

La febbre ricorrente è trattata in modo molto efficace con tetracicline o penicilline.

Le prime manifestazioni della Lyme sono controllate efficacemente da amoxicillina,

doxiciclina o cefuroxime per via orale, riducendo il rischio e la gravità delle complicanze tardive. Per prevenire le infezioni da borrelia bisogna quindi evitare zecche e loro habitat naturali. Non sono disponibili vaccini.

Leptospira Sono spirochete sottili e incurvate a uncino su una o entrambe le estremità affusolate; il corpo è avvolto a spirale molto stretta e a sua volta ripiegato. La motilità si realizza attraverso due flagelli periplasmatici che si estendono per la lunghezza dei batteri e sono ancorati alle estremità opposte. Sono aerobi obbligati e possono essere coltivati in vitro in terreno arricchito di siero di coniglio o BSA.

�168Microbiologia Preston

Page 169: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

Le leptospire possono causare una modesta malattia febbrile simil-influenzale o una malattia sistemica (sindrome di Weil), con insufficienza epatica e renale, vasculite generalizzata, miocardite e morte. Causa queste patologie a seconda della carica infettante, delle difese immunologiche dell'ospite e della virulenza del ceppo infettante. Possono attraversare le mucose sane o la pelle a seguito di abrasioni o piccoli tagli. Diffondono per via ematica fino anche al SNC. Si moltiplica velocemente e danneggia l'endotelio dei capillari, determinando le principali manifestazioni cliniche della malattia. Hanno una distribuzione ubiquitaria. Le leptospire infettano due tipi di ospiti: gli ospiti serbatoio e gli ospiti occasionali. Le infezioni croniche ed endemiche si verificano nell'ospite serbatoio, che funge da serbatoio permanente per il mantenimento dei batteri. I più comuni serbatoio sono i ratti, causando infezioni asintomatiche e colonizzando i tubuli renali, poi riversate nelle urine. Torrenti, fiumi, acqua stagnante e terreno umido possono essere contaminati con urina di animali infetti, e in questi habitat, possono sopravvivere fino a sei settimane. L'acqua contaminata o i contatto diretto con animali infetti possono servire come fonte d'infezione per gli ospiti occasionali, come uomo, cani e gatti. Le infezioni umane derivano da riproduzione in acqua contaminata, o contatto professionale con animali infetti. Non esiste trasmissione da uomo a uomo.

La maggior parte delle infezioni è asintomatica e vengono individuate solamente con anticorpi specifici. Dopo essere entrate nell'organismo, le leptospire hanno un periodo di incubazione di circa 1-2 settimane. La fase iniziale è una sindrome simil-influenzale, dove le leptospire determinano batteriemia ed è possibile isolarle nel liquor. Dopo una settimana, o si ha remissione, oppure l'infezione può progredire alla seconda fase, con brividi, dolori addominali, mialgia, cefalea e interessamento delle congiuntive. La malattia può progredire fino a collasso vascolare, trombocitopenia, emorragia e disfunzione epatica e renale. La leptospirosi del SNC può essere scambiata per meningite asettica. La diagnosi è effettuata su preparazione di anticorpi fluorescenti, e possono essere coltivate in terreni speciali, con crescita lenta, in incubazione a 28-30°C. Sono riscontrabili nel liquor o sangue. Non è fatale, ma i

pazienti sono trattati con penicillina o doxiciclina per via endovenosa.

�169Microbiologia Preston

Page 170: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

Mycoplasmi Fanno parte della classe dei Mollicutes (5 famiglie con 200 specie). La famiglia Mycoplasmataceae colonizza l'uomo e sono riconosciute cinque specie patogene. Mycoplasma pneumoniae è sicuramente il più importante, ma troviamo anche M.genitalium, M.hominis e Ureaplasma ureatlyticum.

I Mycoplasmi sono i più piccoli organismi capaci di vita autonoma. Sono unici perché non hanno una parete batterica e perché la loro membrana non contiene steroli. L'assenza della parete rende questi batteri resistenti alla penicillina e a tutti quegli antibiotici che hanno come bersaglio la parete cellulare. Presentano pleomorfismo ed hanno dimensioni che possono variare da 0,2 a 0,3μm della forma coccoide, ma anche 0,1-0,2μm di larghezza e 1-2μm di lunghezza nella forma bastoncellare. Molti attraversano pori di 0,45μm, quindi un tempo si immaginava fossero dei virus. Sono batteri a tutti gli effetti, perché si dividono per scissione binaria (tipica di tutti i batteri); raramente si dividono per gemmazione, nel qual caso la "gemma" può non ricevere un genoma completo e la replicazione del genoma e la divisione del citoplasma possono non essere sincronizzate; crescono su terreni artificiali abiotici e contengono sia DNA, che RNA. Sono gram-negativi ed anaerobi facoltativi, ma pneumoniae è aerobio obbligato. Hanno capacità di crescere molo lentamente esclusivamente su terreni arricchiti di vitamine, di precursori degli acidi nucleici, lipidi (steroli) che vengono forniti genrealmente dall'aggiunta di siero animale; in coltura formano colonie particolarmente piccole. Le colonie sono a forma di "uovo fritto", formate da una zona centrale opaca e granulare, corrispondente alla zona di crescita del microrganismo, e da una zona periferica, di aspetto piatto e trasparente, in cui avviene la moltiplicazione in superficie del microrganismi.

Sono dei patogeni extracellulari, che aderiscono all'epitelio respiratorio mediante un

complesso di proteine di adesione, di cui l'adesina P1 è la più importante; questa ha peso molecolare di 169 kDa, ed è presente sulla membrana dei mycoplasmi dove funge da adesina. Le adesine interagiscono specificamente con i recettori sialoglicoproteici alla base delle ciglia sulla membrana esterna delle cellule epiteliali (e su eritrociti9. Si verifica ciliostasi, che causa distruzione di ciglia e poi della cellula stessa. La perdita impedisce la normale clearance delle vie aeree superiori e consente l0irritazione meccanica del tratto respiratorio. Inoltre, scatena anche il processo flogistico con infiltrazione di cellule mononucleate e rilascio di citochine (tipico dell'infiammazione), come TNF, IL-1 e IL-6. Il danno sembra essere indotto

�170Microbiologia Preston

Page 171: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

dall'acqua ossigenata prodotta dal microrganismo. In vitro è capace di agglutinare i globuli rossi di cavia; produce una tossina citolitica (emolisina), capace di causare un alone di β-emolisi visibile in piastre di terreno agrarizzato ricoperte di emazie di cavia. E' capace di indurre fenomeni di autoimmunità (glicolipidi di membrana, contenenti glucosio e galattosio, con caratteristiche antigeniche comuni a cellule somatiche).

M.pneumoniae è un patogeno umano obbligato; le infezioni delle vie aeree (tracheobronchite, polmonite) si presentano in tutto il mondo in ogni periodo dell'anno, senza incrementi stagionali significativi. E' più comune nei bambini in età scolare e nei giovani adulti, probabilmente perché gli adulti hanno acquisito una parziale immunità. Colonizza il naso, la gola, la trachea e le vie respiratorie inferiori degli individui infetti ed è diffusa da goccioline di Flugge di grandi dimensioni durante gli episodi di tosse. Il periodo di incubazione e il tempo in cui si manifesta l'infezione sono abbastanza prolungati, quindi il processo infettivo può persistere per mesi. In vivo si moltiplicano sulla superficie delle cellule degli epiteli mucosi, senza penetrare all'interno delle cellule. Si riscontra la loro presenza in uomini, mammiferi, rettili, uccelli, insetti, piante, acqua e suolo e possono comportarsi in questi ospiti come commensali, parassiti o patogeni.

Nell'uomo sono state riscontrate 6 specie di Mycoplasma, pneumoniae, salivarum, hominis, genitalium, orale e incognitus. Mycoplasma pneumoniae è l'agente eziolocigo della polmonite atipica primaria. Mycoplasma salivarum è l'agente eziologico di infezioni periodontali ed è presente nelle tasche gengivali. Mycoplasma hominis è comune commensale dell'aparto genito-urinario; è associato ad alcune patologie dell'apparato genitale dell'adulto e del tratto respiratorio del neonato, e può essere trasmesso dalla madre al feto durante la gravidanza o al momento della nascita. Mycoplasma genitalium è un normale commensale dell'apparato genito-urinario. Mycoplasma orale non è un patogeno ed è presente nella normale flora microbica delle prime vie aeree. Mycoplasma incognitus viene isolato da reperti autoptici di pazienti affetti da AIDS a rapida progressione.

Mycoplasma pneumoniae tipicamente dà luogo ad una colonizzazione asintomatica. La

più comune manifestazione clinica dell'infezione è la tracheobronchite, con febbre moderata, malessere, cefalea e tosse secca non produttiva, che insorgono generalmente dopo 2-3 settimane dal contatto col microrganismo; può presentarsi faringite acuta e i sintomi peggiorano e possono persistere per 2 settimane o più. I

�171Microbiologia Preston

Page 172: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

bronchi vengono infiltrati da linfociti e plasmacellule. Può svilupparsi polmonite

atipica primaria. Questa è una delle più comuni cause di malattia a carico del tratto respiratorio, con presenza di vistosi infiltrati e addensamenti polmonari evidenti dagli esami radiografici del torace; questa è trasmessa mediante la formazione di aerosol, è frequentemente asintomatica, raramente causa broncopolmonite e colpisce soprattutto neonati e bambini. I sintomi iniziali sono febbre superiore a 39°, senso di freddo, malessere generale, congestione nasale, tosse non produttiva. Sintomi polmonari sono l'escreato mucoide o mucopurolento, frequente otalgia, RX toracica tipica; questa malattia è generalmente autolimitante, con risoluzione della sintomatologia dopo 3-10 giorni. La risoluzione del quadro radiologico è più lenta rispetto alla risoluzione clinica della malattia. Possono riscontrarsi rare complicazioni, quali, anemia emolitica, diarrea, epatite, mialgia, artralgia, artrite, miocardite, pericardite, eritemi, meningo-encefalite, neuropatie e deficit motori. Le complicanze neurologiche possono essere determinate dall'invasione del SNC da parte del microrganismo, ma anche dalla presenza di anticorpi circolanti verso il tessuto cerebrale (analogia tra glicolipidi di membrana del mycoplasma e delle cellule nervose). Alcuni stati di immunodeficienza (ipogammaglobulinemia) predispongono ad un decorso più serio le infezioni da mycoplasmi. Rare sono le infezioni fulminanti. La risposta immunitaria nei confronti dei mycoplasmi sono una produzione di IgM e successiva produzione di IgG, titolabili mediante fissazione del complemento, tuttavia è scarsa l'attività protettiva da parte di tali anticorpi. Si osserva la presenza di IgA nelle secrezioni respiratorie (con attività protettiva).

L'identificazione di M.pneumoniae avviene da liquido di lavaggio bronchiale in terreno arricchito con siero per fornire steroli, estratto di lievito per i precursori degli acidi nucleici, glucosio e penicillina per inibire gli altri batteri. Crescono lentamente in coltura. Per l'identificazione biochimica, utilizzo di glucosio, arginina ed urea. Si ricercano antigeni specifici attraverso ELISA e si effettua PCR per l'identificazione della sequenza del genoma batterico.

Tutti i mycoplasmi sono insensibili a trattamenti antimicrobici attivi sulla parete ed il farmaco di elezione nella polmonite da M.pneumoniae è l'eritromicina oppure le tetracicline, dove la comparsa dei sintomi non si accompagna all'eradicazione del microrganismo.

�172Microbiologia Preston

Page 173: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

Mycoplasma hominis viene isolato da apparati genitali maschili e più frequentemente in femminili asintomatici. La percentuale di colonizzazione varia in rapporto all'età, razza, abitudini sessuali e livello socio-economico. Le percentuali di colonizzazione sia del sesso maschile che di quello femminile sono correlate all'attività sessuale (partners diversi). Le infezioni da mycoplasmi sono trasmissibili sessualmente. Questo batterio è responsabile di endometriti, infezioni corion-amniotiche, rottura precoce delle membrane, scarso sviluppo del neonato ed infertilità. La patogenicità dei mycoplasmi è controversa; infatti sono quasi sempre isolati insieme ad altri patogeni dell'apparato genitale, come Chlamydia trachomatis, Neisseria gonorrhoeae e Streptococchi di gruppo B. Può essere isolato dal sangue di donne che hanno partorito, sia con parto fisiologico che cesareo, in seguito alla risalita del microrganismo dal sito di colonizzazione, la vagina, alle membrane placentari e al liquido amniotico. Le infezioni amniotiche silenti possono essere evidenziate sia dalla risposta anticorpale, che dall'isolamento del batterio dal circolo. L'isolamento di questo mycoplasma e il titolo anticorpale elevato risulta associato a riduzione del peso del neonato alla nascita.

Ureaplasma è un genere che comprende 5 specie, di cui solo U.urealyticum può essere ritrovato nell'apparato respiratorio. Questa specie è associato ad aborto spontaneo, parto prematuro e mortalità neonatale. E' forse causa di uretriti gonococciche e non clamidiali. E' raro l'isolamento di mycoplasmi tra bambini nati da madri che presentavano colonizzazione genitale. Può essere isolato dal SNC, dove causa meningiti silenti o sintomatiche nel neonato. Produce fosfolipasi, enzima capace di idrolizzare fosfolipidi con rilascio di acido arachidonico. E' ipotizzabile che l'infezione dell'apparato genitale femminile possa indurre il rilascio di acido arachidonico dalle membrane amniotiche, con conseguente produzione di prostaglandine, che potrebbero indurre un travaglio prematuro.

�173Microbiologia Preston

Page 174: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

Rickettsia E' un gruppo di batteri suddiviso in due generi, Rickettsia e Orientia. Sono di dimensioni inferiori ai comuni batteri, pleomorfi, gram-negativi, immobili, acapsulati e si colorano bene con Giemsa. Crescono solamente nel citoplasma della cellula eucariote, e sono mantenute in serbatoi animali e artropodi e sono trasmesse da artropodi, come zecche, acari, pidocchi e pulci. Gli uomini sono ospiti accidentali. I

batteri di questo genere sono suddivisi in due gruppi principali: gruppo della febbre maculosa e gruppo del tifo. Del primo gruppo fanno parte Rickettsia ricketsii, che

causa febbre maculosa delle Montagne Rocciose, e Rickettsia akari, che causa

rickettsiosi vesciolare, e sono curate con Doxiciclina. Del secondo gruppo fanno

parte Rickettsia prowazekii e Rickettsia typhi curate con Tetracicline. Solamente una specie appartiene al genere Orientia, Orientia tsutsugamushi. I batteri di questa famiglia sono mantenuti in roditori ed artropodi, che fungono sia da vettori, che da ospiti. L'azione patogena di questa famiglia si esplica principalmente mediante il danno vascolare prodotto, in quanto tali batteri si moltiplicano all'interno delle cellule endoteliali di arteriole e capillari, danneggiandole e determinando l'insorgenza di processi vasculitici con conseguente trombosi, rottura vascolare e necrosi tissutale. le lesioni vascolari sono particolarmente evidenti a livello cutaneo, ma non risparmiano numerosi altri organi. A livello cerebrale e cardiaco, è possibile osservare la comparsa, in corrispondenza dei piccoli vasi, di noduli caratteristici costituiti da aggregati di linfociti, polimorfonucleati e macrofagi. Hanno una struttura esterna tipica dei bacilli gram-negativi, con peptidoglicano sottile e membrana esterna con LPS, che però non ha grande attività. Non hanno flagelli. Sono patogeni intracellulari obbligati.

Rickettsia rickettsii

E' la più comune causa del genere Rickettsia. E' l'agente eziologico della febbre macuolsa delle Montagne Rocciose. La patogenicità sta nella capacità di questo batterio di aderire alle cellule endoteliali grazie alla proteina A della membrana esterna. Questi penetrano nelle cellule endoteliali, si moltiplicano liberamente nel citoplasma e nel nucleo delle cellule infettate, e si spostano da una cellula a quella adiacente. Il danno cellulare è conseguente a questo meccanismo, così come anche l'aumento di permeabilità vascolare. L'ipovolemia e l'ipoproteinemia, causate dall'efflusso di plasma nei tessuti, possono condurre a ridotta perfusione dei vari

�174Microbiologia Preston

Page 175: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

organi e quindi ad insufficienza d'organo. L'infezione è causata dalle zecche dure (cane) e zecche del legno. Una persona deve contrarre la zecca per un lungo periodo (6 ore o più). I primi sintomi della patologia si sviluppano dopo 7 giorni dalla puntura della zecca ed il paziente può non sapere della puntura, perché indolore. L'esordio della malattia è annunciato da febbre alta, cefalea, associate a malessere, mialgia, nausea, vomito, dolore addominale e diarrea. Si sviluppa un'esantema maculare nel 90% dei pazienti, prima periferico, che poi si dirige sul tronco. Le complicazioni sono insufficienza polmonare e renale, più alterazioni cardiache. La mortalità se non viene curata la malattia è del 20%. Le rickettsie si colorano scarsamente con Gram, e bene con Giemsa o Gimenez. L'immunofluorescenza indiretta è il metodo migliore, che permette di rilevare gli anticorpi diretti contro le proteine della membrana esterna di

questi batteri. Si usa anche PCR. Il trattamento è Doxiciclina.

Rickettsia akari

E' l'agente responsabile della rickettsiosi vescicolare, trasmessa da acari infetti. Queste infezioni sono mantenute dai roditori attraverso la puntura da parte dei loro parassiti e negli acari a trasmissione transovarica. L'uomo è ospite accidentale con acari infetti. La malattia è bifasica. Prima vediamo una papula nel punto del morso, seguita velocemente da un ulcera, per formare infine l'escara. In questo periodo il batterio si diffonde a livello sistemico e dopo un periodo di incubazione di 7-24 giorni si passa alla seconda fase della malattia, con febbre alta, cefalea, brividi, sudorazione, mialgia e fotofobia. In 2-3 giorni si sviluppa esantema papulovescicolare generalizzato, che va incontro, con progressione simile a quella del vaiolo, vescicole e poi croste. La presenza dell'esantema distingue questa patologia dal carbonchio. La rickettsiosi vescicolare è di solito lieve, e la guarigione compare dopo 2-3 settimane. Il

trattamento antibiotico è Doxiciclina.

Rickettsia prowazekii

Appartiene al gruppo del tifo ed è l'agente eziologico del tifo esantematico o tifo

epidemico. L'uomo è il serbatoio principale di questa malattia ed il vettore è il pidocchio del corpo umano. Il tifo epidemico si verifica tra le persone che vivono in situazioni di promiscuità e scarse condizioni igienico-sanitarie. Tutto ciò favorisce la diffusione dei pidocchi, che dopo 2-3 settimane dalla loro infezione muoiono. E' presente in America Centrale, Africa e America Meridionale. Le sindromi si sviluppano in media 8 giorni dopo il contatto, con sintomi aspecifici, ma in seguito

�175Microbiologia Preston

Page 176: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

(1-3 giorni), si presenta febbre alta, cefalea e mialgie. Gli altri sintomi possono essere polmonite, artralgia e coinvolgimento neurologico. Si può sviluppare esantema petecchiale, con tasso di mortalità fino al 30% (senza antibiotici). La temperatura corporea torna normale in 2 settimane. Il metodo diagnostico migliore è sicuramente

l'immunofluorescenza indiretta e le Tetracicline sono molto efficaci. E' disponibile un vaccino per il tifo esantematico, o vaccino di Cox, preparato con batteri uccisi da formaldeide, e il suo impiego viene raccomandato nelle popolazioni ad alto rischio.

Rickettsia typhi

E' l'agente eziologico del tifo endemico o murino. La malattia è ubiquitaria, soprattutto nelle zone calde ed umide. I roditori rappresentano il serbatoio principale e la pulce del ratto è il vettore principale. Anche la pulce del gatto è un importante vettore. Il periodo di incubazione è di 7-14 giorni, con sintomi che compaiono improvvisamente, come febbre, cefalea, brividi, mialgie e nausea. Si può sviluppare esantema su torace e addome. Il decorso dura meno di 3 settimane anche nei pazienti non trattati con antibioticoterapia. L'esame effettuato è l'immunofluorescenza

indiretta, specifico per questo batterio. Le tetracicline sono efficaci nel trattamento.

Orientia tsutsugamushi

E' l'agente eziologico del tifo fluviale giapponese, malattia trasmessa dagli uomini agli acari. Il serbatoio è la popolazione di acari, nella quale i batteri sono trasmessi per via transovarica. La malattia è presente anche nei roditori. La patologia si sviluppa improvvisamente dopo un periodo di incubazione di 6-8 giorni, con cefalea, febbre e mialgie. Nei pazienti non trattati, la patologia scompare dopo 2-3 settimane, mentre nei pazienti trattati con antibiotici, scompare velocemente. Non è disponibile

un vaccino. La terapia antibiotica è la Doxiciclina.

�176Microbiologia Preston

Page 177: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

Ehrlichia, Anaplasma e Coxiella I batteri della famiglia Anaplasmataceae sono raggruppati in due generi, Ehrlichia e Anaplasma. Sono intracellulari obbligati che sopravvivono nei vacuoli citoplasmatici delle cellule emopoietiche di mammifero.

Ehrlichia e Anaplasma

Infettano granulociti, monociti, eritrociti e piastrine. Restano nel vacuolo fagocitario dopo l'ingresso nella cellula ospite. La fusione coi lisosomi viene impedita poiché viene interrotta l'espressione degli appositi recettori sulla superficie del vacuolo fagocitario. I batteri si replicano per scissione binaria nel fagosoma, senza che vengano esposti agli enzimi lisosomali. Alcuni giorni dopo che la cellula infettata, i batteri in replicazione si assemblano in masserelle chiamate morule. L'infezione porta a lisi cellulare e al rilascio dei batteri e alla successiva infezione di nuove cellule. L'osservazione si può effettuare con colorazione di Giemsa. Questi batteri non possiedono i geni per la sintesi del peptidoglicano e dell'LPS. Sono intracellulari e questo fatto li protegge dalla risposta anticorpale. La trasmissione dell'infezione avviene attraverso le zecche. Le zecche infettano ad uno stadio immaturo (larve o ninfe) ingeriscono sangue da un animale colonizzato da questi batteri che, successivamente, li trasmettono ad un altro mammifero, che può essere

occasionalmente l'uomo. L'ehrlichiosi umana monocitotropica è causata da E.chaffeensis in seguito ad infezione dei monociti del sangue e dei fagociti dei vari tessuti e organi. Dopo 1-3 settimane dalla puntura di zecca, si manifesta malattia simil-influenzale con febbre alta, cefalea, malessere e mialgia. Nel 40% si manifesta esantema e si presentano leucocitopenia, trombocitopenia e valori alti delle transaminasi sieriche. La mortalità è bassa, anche se si rende necessario il ricovero.

L'ehrlichiosi granulocitaria del cane è causata da E.ewingii e raramente causa patologia nell'uomo, con febbre, mialgia e cefalee, ma anche leucocitopenia,

trombocitopenia e valori elevati delle transaminasi sieriche. L'anaplasmosi umana è causata da Anaplasma phagocytophilum. Colpiti principalmente i granulociti, con malattia che si presenta da 5 a 11 giorni dopo l'esposizione come una malattia simil-influenzale, più esantema (10%), leucocitopenia, trombocitopenia e elevati livelli di transaminasi sieriche; necessario ricovero ospedaliero. La diagnostica viene effettuata con colorazione di Giemsa, PCR e ricerca di anticorpi. Il trattamento è con

Doxiciclina, ma Rifampicina per trattare gli intolleranti alla Doxiciclina.

�177Microbiologia Preston

Page 178: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

Coxiella Brunetii

Si differenzia dalle Rickettsie per la capacità di moltiplicarsi nei fagolisosomi intracitoplasmatici, in cui pH acido sembra favorire le attività metaboliche del batterio. Sono cocco-bacilli o bacilli, sprovvisti di capsula e flagelli; a differenza delle altre Rickettsie, la trasmissione del patogeno non richiede l'intervento di un artropode vettore. L'uomo contrae l'infezione da animali domestici e da fattoria (capre, pecore e mucche) per via aerea o attraverso l'ingestione di alimenti provenienti da animali infetti (latte e carne). La capacità di andare incontro a variazioni nell'espressione dell'antigene LPS è una caratteristica importante. La forma altamente infettante dei batteri presenta il LPS son un carboidrato complesso

o antigene di fase I, che blocca l'interazione degli anticorpi con le proteine di superficie. Dopo il gene subisce una mutazione per delezione, producendo l'antigene

di fase II. E'importante perché serve a diagnosticare la fase dell'infezione. Questo batterio è stabile in condizioni ambientali sfavorevoli e può sopravvivere nel suolo per anni. La maggior parte delle infezioni umane sono asintomatiche, oppure le infezioni sono lievi, con sintomi simil-influenzali aspecifici. La manifestazione acuta è grave, con polmonite, epatite, che richiedono ricovero ospedaliero. Si possono riscontrare granulomi diffusi e la malattia si può sviluppare a mesi o anni di distanza dal contatto iniziale. L'endocardite subacuta è la manifestazione più comune, ma

difficile da diagnosticare. La febbre Q cronica è una malattia infettiva grave con tasso di mortalità che si aggira attorno al 65% nei pazienti non trattati. E' caratterizzata da esordio improvviso, febbre elevata, brividi, cefalea frontale, mialgie e malessere generale. Dopo una breve fase batteriemica, il batterio può localizzarsi a livello di apparato respiratorio (polmonite interstiziale con dolore toracico, tosse secca e rantoli), reni (nefrite), apparato urogenitale (orchiepididimiti, uretriti), sistema nervoso (neuriti, meningiti), placenta (aborti, malformazioni fetali) e apparato cardiovascolare (endocarditi). Può essere diagnosticata mediante coltivazione, ricerca di anticorpi e PCR. La ricerca degli anticorpi nel siero è la tecnica più comunemente

usata. La terapia d'elezione per la febbre Q si basa sull'impiego di macrolidi, cloramfenicolo e tetracicline.

�178Microbiologia Preston

Page 179: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

Chlamydia e Chlamydophila La famiglia Chlamydiaceae è rappresentata da Chlamydia e Chlamydiophila. Tre specie di queste due sono patogene per l'uomo: Chmalydia trachomatis, Chlamydophila pneumoniae e Chlamydophila psittaci. Questi sono dei parassiti intracellulari obbligati, che, data la loro dimensione ridotta, venivano considerati virus. Però hanno le caratteristiche dei batteri, quali la struttura di gram-negativi, con membrana interna ed esterna, DNA e RNA, possiedono ribosomi e sintetizzano proteine, acidi nucleici e lipidi. Sono di forma rotondeggiante con proiezioni a carico di un solo emisfero, di cui non se ne conosce il motivo. I batteri sono resistenti in condizioni ambientali sfavorevoli, e sebbene non possiedano lo strato di peptidoglicano, la zona centrale nucleare è circondata da una membrana citoplasmatica e da una membrana esterna a doppio strato. La parete cellulare contiene LPS con scarsa attività endotossica; importanti invece sono MOMP e OMP2.

MOMP è la proteina maggiore della membrana esterna, una componente strutturale importante e caratteristica di ciascuna specie, con probabile funzione di "porina".

OMP2 invece è condivisa da tutti i generi ed è ricca di cisteina; questa proteina è responsabile dei legami crociati disolfurici che stabilizzano i corpi elementari. Non producono ATP, ma utilizzano quello della cellula parassitata. Il genoma è di 660x10^6 Da.

Hanno un ciclo di sviluppo particolare, che si verifica all'interno delle cellule ospiti parassitate, e che dà luogo a forme infettive, metabolicamente inerti, i corpi

elementari o CE per la sopravvivenza extracellulare, e a forme non infettive, ma

metabolicamente attive, i corpi reticolari o CR per la moltiplicazione intracellulare.

Inizia tutto con i corpi elementari. Sono piccoli, rotondeggianti e densi; si legano ai recettori presenti sulla superficie delle cellule dell'epitelio mucoso (microvilli), mediante legame delle MOMP, poi penetrano con un processo detto "endocitosi selettiva per il parassita". Una volta penetrati, rimangono nel fagosoma; a questo punto, se la membrana esterna del CE è integra, inibiscono la fusione del fagosoma con i lisosomi cellulari, impedendo il killing intracellulare; se la membrana invece è danneggiata, o i batteri sono inattivati dal calore o neutralizzati dagli anticorpi, si forma il fagolisosoma ed il killing non può essere inattivato.

�179Microbiologia Preston

Page 180: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

In circa 6 ore dall'ingresso, i CE si idratano, si accrescono e si trasformano in corpi più grandi, e metabolicamente attivi, o corpi reticolari CR. I CR sintetizzano DNA, RNA e proteine, ma utilizzano l'ATP dalla cellula, per questo motivo sono considerati "parassiti energetici". Si dividono per scissione binaria per le successive 18-24 ore. Il fagosoma in cui si accumulano viene detto "inclusione" ed è visibile al microscopio ottico. Dopo circa 24 ore, i corpi reticolari vanno incontro a condensazione riformando CE più piccoli, che vengono liberati quando la cellula si rompe. I corpi reticolari sono sprovvisti di potere infettante, mentre i CE sono capaci di infettare altre cellule.

Non è stata identificata alcuna tossina specifica. Le malattie causate da Chlamydia tendono a cronicizzare, in quanto non sono capaci di evocare una risposta immunitaria del tutto efficace.

Chlamydia trachomatis

Causa solo infezioni umane. Se ne conoscono 15 di sierotipi, o varianti sierologiche o serovar, sulla base di differenze antigeniche della proteina principale della membrana esterna o MOMP: i sierotipi A,B,Ba e C, sono responsabili del tracoma endemico; i sierotipi D,E,F,G,H,I,J,K sono agenti eziologici di infezioni genitali; i sierotipi L1,L2,L3 sono agenti eziologici del linfogranuloma venereo LGV.

Cellule della mucosa del tratto respiratorio, dell'uretra, della cervice, dell'endometrio, delle tube di Falloppio, del retto e della congiuntiva possiedono i recettori per i CE. I

�180Microbiologia Preston

Page 181: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

sierotipi LGV, sono invece più invasivi, perché si replicano nei fagociti. Le Chlamydie si guadagnano l'accesso attraverso minuscole abrasioni o lacerazioni. Nel LGV, le lesioni si formano nei linfonodi, che drenano il sito dell'infezione primaria; le lesioni possono diventare necrotiche ed attirare i polimorfonucleati e causare diffusione del processo infiammatorio ai tessuti circostanti; la rottura del linfonodo porta a formare ascessi. Le risposte nei sierotipi diversi da LGV, viene stimolata una risposta infiammatoria vistosa, interessando leucociti, neutrofili e plasmacellule.

Le manifestazioni cliniche delle infezioni di questi batteri sono la distruzione diretta delle cellule a seguito della moltiplicazione e la stimolazione di una risposta proinfiammatoria mediante le citochine.

L'infezione non conferisce immunità duratura, ma si osservano reinfezioni e recidive, con vigorosa risposta infiammatoria.

C.trachomatis è ubiquitario e causa tracoma (cheratocongiuntivite cronica), infezioni oculo-genitali, polmonite e linfogranuloma venereo LGV. Circa 500 milioni di persone nel mondo sono state infettate dal tracoma e circa 9 milioni sono diventate cieche. Il tracoma è endemico in Medio Oriente, Nord Africa ed India ed il principale serbatoio di infezione sono i bambini. Il tracoma si trasmette prevalentemente attraverso le lacrime, mani, indumenti contaminati e le mosche, che si poggiano sugli occhi e trasmettono le secrezioni oculari dagli occhi del bambino infetto a quelli del bambino sano. Nelle aree endemiche C.trachomatis si riscontra anche a livello respiratorio e gastrointestinale, quindi il patogeno può essere trasmesso anche per aerosol respiratorio e contaminazione fecale. Risulta endemico dove sono scarse le norme igieniche. E' una malattia cronica causata dai sierotipi A,B,Ba e C. Inizialmente i pazienti hanno una congiuntivite follicolare, con infiammazione diffusa che coinvolge tutta la congiuntiva. Con la progressione della malattia, le congiuntive vengono segnate da cicatrici, che causano il ribaltamento verso l'interno delle palpebre del paziente (retrazione interna della rima palpebrale), che causa lesioni corneali traumatiche dovute allo sfregamento delle ciglia, che infine esitano in ulcera corneale, e formazione di un "panno corneale" cicatriziale anche a seguito di sovrapposizione di infezioni batteriche. La deformità della palpebra può svilupparsi anche 20-30 anni dopo che è cessata la malattia attiva. Tutto ciò esita in cecità.

Le infezioni genitali nell'uomo, causate da Chlamydia trachomatis, consistono in uretrite non gonococcica (NGU), uretrite post gonocottica (PGU) e congiuntivite da inclusioni (o da corpi inclusi o paratracoma). L'uretrite post-gonococcica risulta da

�181Microbiologia Preston

Page 182: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

coinfezione di N.gonorrhoeae con C.trachomatis; poiché il periodo di incubazione è più lungo di quello di Neisseria, e perché l'utilizzo di β-lattamici per il trattamento della gonorrea non è efficace con le Chlamydie, i sintomi dell'infezione da Chlamydia compaiono dopo il trattamento della gonorrea. La maggior parte delle infezioni del tratto genitale delle donne decorre in maniera asintomatica (80%), ma può diventare sintomatica, con bartolinite, cervicite, endometrite, periepatite, salpingite ed uretrite; in queste pazienti si osserva una secrezione mucopurulenta. Le pazienti asintomatiche sono un importante serbatoio.

Negli adulti sessualmente attivi C.trachomatis può causare congiuntivite follicolare acuta, caratterizzata da secrezione mucopurulenta, cheratite, infiltrati corneali e talvolta iperemia e danni alla vascolarizzazione corneale.

Le infezioni oculari possono svilupparsi anche in neonati infettati alla nascita. Viene contratta, al passaggio attraverso il canale del parto, da circa il 25% dei neonati con madri con infezione genitale attiva. Hanno un periodo di incubazione di 5-12 giorni dalla nascita, dove la rima palpebrale diventa edematosa ed iperemica, con abbondante secrezione purulenta. I neonati non trattati sono a rischio di polmonite.

Il periodo di incubazione della polmonite nel neonato è variabile, ma l'esordio clinico si presenta 2-3 settimane dopo la nascita. Si osserva rinite inizialmente, ma successivamente una tosse intermittente caratteristica, senza rialzo di febbre. Viene contratta, al passaggio attraverso il canale del parto, da circa il 10-20% dei neonati da madri con infezione genitale attiva.

Il linfogranuloma venereo, LGV, è una patologia a trasmissione sessuale. Il batterio si replica nei fagociti mononucleati del sistema linfatico. Dopo un'incubazione di 1-4 settimane, nel sito di infezione dei pazienti con linfogranuloma venereo , compare una lesione primaria, papula o ulcera, piccola, non dolente e che guarisce rapidamente. Osserviamo un'infiammazione granulomatosa dei linfonodi regionali. I linfonodi inguinali sono quelli più comunemente coinvolti, diventando dolenti bubboni mobili, che si ingrossano e possono rompersi, formando fistole drenanti. Osserviamo febbre, brividi, anoressia, cefalea, meningitismo, dolori muscolari e articolari.

�182Microbiologia Preston

Page 183: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

Diagnosi: L'infezione può essere diagnosticata con reperti citologici, sierologici o colturali; mediante rilevazione diretta dell'antigene nei campioni clinici; mediante l'impiego di metodiche molecolari. Poiché le Chlamydie sono batteri intracellulari obbligati, il materiale patologico deve essere prelevato dal sito interessato, quindi uretra, cervice, retto, orofaringe e congiuntiva. Non sono sufficienti campioni di pus o essudati uretrali. Le Chlamydie infettano le cellule colonnari e/o squamo-colonnari perciò dovrebbero essere raccolti campioni endocervicali e non vaginali. Il primo metodo consiste nell'osservazione al microscopio mediante colorazione di Giemsa, ma non è raccomandabile. La ricerca degli anticorpi con immunofluorescenza diretta e immunoenzimatica (ELISA) è utile. I test basati su sonde di acido nucleico sono eseguiti per mettere in evidenza la presenza di una sequenza specifica rRNA 16S, ma sono poco sensibili nel rilevare piccole quantità di questo batterio; i test di amplificazione dell'acido nucleico (NAAT) sono più sensibili. L'isolamento di C.trachomatis in coltura cellulare è il metodo sicuramente più specifico per la diagnosi, ma è relativamente poco sensibile se paragonato a NAAT (quest'ultimo ha sensibilità 98-99%). La ricerca degli anticorpi è utile per LGV, ma non per le altre.

Trattamento: i pazienti con LGV sono trattati con Doxiciclina per 21 giorni. Eritromicina per bambini con meno di 9 anni, donne in gravidanza e pazienti intolleranti alle tetracicline. Le infezioni oculari sono trattate con una dose di Azitromicina o 7 giorni di Doxaciclina. La congiuntivite e la polmonite neonatale sono trattate con Eritromicina per 10-14 giorni. E' difficile prevenire il tracoma, perché la popolazione endemica non ha facile accesso all'assistenza medica.

Chlamydophila pneumoniae

E' stata isolata per la prima volta in un bambino di Taiwan, ed è l'agente eziologico di

polmonite TWAR, trasmessa tramite secrezioni respiratorie e non è stato identificato alcun serbatoio animale. E' un patogeno umano che causa sinusite, faringite, bronchite e polmonite. La maggior parte delle infezioni sono asintomatiche o lievi e sono autolimitanti. Le infezioni più gravi coinvolgono un solo lobo polmonare e non sono distinguibili dalle altre polmoniti atipiche. Può risultare pericolosa per adulti debilitati e bambini piccoli. Questo batterio infetta e successivamente si replica all'interno delle cellule muscolari lisce, endoteliali delle coronarie e macrofagi; sono associate a lesioni aterosclerotiche. La diagnosi è difficoltosa, è attendibile solo

immunofluorescenza (MIF). La Doxiciclina è il trattamento d'elezione.

�183Microbiologia Preston

Page 184: Classificazione, Struttura e Replicazione dei Batteri - schemi, appunti e... · Microbiologia Preston 3. dimensioni e per le molecole idrofobiche, inoltre mantiene la struttura batterica

Chlamidophila psittaci

E' l'agente eziologico della ornitosi umana o Psittacosi. Questa viene trasmessa dal materiale fecale, anche essiccati di colombi, pappagalli, anatre o tacchini all'uomo. L'uomo è un ospite "a vicolo cieco" cioè incapace di trasmettere l'infezione. L'infezione si verifica tramite il tratto respiratorio, dal quale i batteri si diffondono alle cellule reticoloendoteliali del fegato e della milza. Si moltiplicano in questi siti, provocando necrosi locale. Si diffondono attraverso il sangue nei polmoni e negli altri organi, causando risposta infiammatoria negli spazi interstiziali ed alveolari, infiltrazione di macrofagi, necrosi e talvolta emorragia. I soggetti più a rischio sono i veterinari, i lavoratori degli zoo, lavoratori dei negozi di animali domestici e gli addetti alla manipolazione del pollame. Hanno un periodo di incubazione di 2-3 settimane e la patologia si manifesta con cefalea, febbre alta, brividi, malessere e mialgia. Osserviamo anche tosse non produttiva, rantoli e addensamenti,epatomegalia, splenomegalia, nausea, vomito, diarrea e frequentemente il coinvolgimento del SNC, sotto forma di cefalea ed in casi ben più gravi, encefaliti, convulsioni, coma e morte. La sierodiagnosi ha un valore diagnostico. Le infezioni

sono trattate con successo con Doxiciclina o Macrolidi.

�184Microbiologia Preston